don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A044000228 |
Salve le eccezioni, che in alcuni luoghi e tempi potrebbero essere consigliate, le Suore porteranno l'abito del colore e della foggia seguente: - Velo di lana nero in capo, che discenda oltre alla metà delle spalle; sottana nera colle maniche sino alla nocca delle dita e larghe 46 centimetri; mantelletta o pellegrina nera lunga sin presso la cintura con grembiale parimenti nero, e il soggôlo o modestino candido. |
don bosco-esercizio di divozione alla misericordia di dio.html |
A056000056 |
Candido diverrò. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000190 |
La si riconobbe a quei tratti regolari e delicati che cominciarono a modellare con grazia squisita l'angelica sua figura, a quelle {94 [144]} forme morbide e geniali, le quali diedero a tutta la sua persona e fino a'suoi più piccoli movimenti, quel fare pieno di maestà e di vero regal portamento, che tutti si dilettano d'ammirare in lui; la si vede soprattutto ai buoni istinti che s'infusero come da se medesimi nel semplice e candido suo cuore, per isvilupparsi poi al di fuori in frutti deliziosi di pietà e di virtù. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000140 |
In fine quando si porta il calice all'altare, sopra il velo si pone una borsa quadrangolare della medesima stoffa e dello stesso colore delle paramenta, la quale racchiude un lino candido e pulito reso duro con amido. |
don bosco-il galantuomo pel 1855.html |
A078000003 |
Potresti ancora mettere a metà di zuccaro candido, e di rosso, così il colore resterà più simile a quel del vino. |
A078000003 |
Riguardo al zuccaro, se l'userai candido, il vino così fatto non avrà colore, ma se invece userai zuccaro rosso, il liquore resterà color d'oro. |
don bosco-il galantuomo pel 1879.html |
A098000001 |
Ma qui m'avveggo che se lasciassi libero sfogo al mio cuore non la finirei più; però voglio ancora dirvi che io, povero Galantuomo, ho avuta, non una, ma più volte la incomparabile fortuna di gettarmi ai piedi del grande Pio IX e di riceverne la benedizione; che questa fortuna a vece di mitigare il mio dolore all'annunzio della sua morte, me lo accrebbe a mille doppi, perchè mi pareva di vedermelo dinanzi, tutto bello e candido, raggiante di un {4 [434]} celeste sorriso.... |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000176 |
S. Candido con alcuni suoi compagni fuggì nel Monferrato. |
A117000177 |
Un compagno di s. Candido si crede che fosse s. Quirico, il quale venne anche martirizzato in Murisengo. |
A117000178 |
Un altro dei compagni di s. Candido fu s. Defendente di cui cade la festa il 2 gennaio. |
don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html |
A118000083 |
Io vedo, disse, un uomo di bellissimo aspetto che ha in mano un candido lenzuolo con cui asciuga e raccoglie il sangue che cola giù dalle tue piaghe. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000054 |
Conviene quindi usare grande cautela per non perder questo tesoro, perchè questo specchio non venga offuscato, nè contaminato questo candido giglio. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html |
A166000028 |
Ma questo candido giglio, questa rosa preziosa, questa perla inestimabile è assai invidiata dal nemico delle nostre anime, perchè egli sa che se riesce a rapircela, possiamo dire che l'affare della nostra santificazione è rovinato. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html |
A167000065 |
{30 [228]} Ma questo candido giglio, questa rosa preziosa, questa perla inestimabile è assai invidiata dal nemico delle nostre anime, perchè egli sa che se riesce a rapircela, possiamo dire che 1' affare della nostra santificazione è rovinato. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html |
A181000014 |
E perchè sapeva che nessuna virtù è maggiormente cara a Maria quanto la purità, Le fece fin da quell' età un prezioso regalo di questo candido giglio, offrendo a Lei la sua mente, il suo cuore e tutto se stesso, e proponendo risolutamente di non contaminarlo giammai, dovesse andarne la vita stessa. |
A181000015 |
E doveva egli un cuore sì candido e puro bruttarsi nelle sozzure del mondo? Doveva un' anima così pia e virtuosa, perdersi fra le vanità del secolo? No, non mai; un fiore così delicato e gentile non doveva più a lungo patire l' alito pestifero di questa misera valle, ma trapiantarsi lungo i chiari fonti d' un chiuso giardino; Dio lo voleva a sè solo consacrato, segregato dal mondo, che non ne era degno, e solo inteso alla sua spirituale perfezione; lo voleva insomma nello stato ecclesiastico, e più ancora nello stato religioso. |
A181000017 |
Nè a questo solo contento portava con sè un libretto, che tuttora si conserva, in ciascuna pagina del quale scriveva al fine d' ogni mese, da una parte le mancanze, che credeva aver commesse, dall' altra i proponimenti da praticare pel mese seguente, interrotti ad ora ad ora da calde aspirazioni, da slanci generosi, che rivelavano l' infuocato amore, onde tutto ardeva per Gesù e Maria quel candido cuore. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html |
A183000084 |
Una pianticella che prometteva sì buoni ed abbondanti frutti doveva esser trapiantata nei giardini della Chiesa, un giglio così candido ed olezzante poteva in mezzo al mondo trovarsi esposto al pericolo di appassire e di essere calpestato; ed il Signore dispose che potesse uscirne per ritirarsi al riparo dagli assalti del nemico delle anime. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000342 |
Noi pure quivi nella casa dell'Oratorio eravamo ansiosi di avere notizie di questo venerato amico e compagno, quando ricevo dal padre di lui una lettera che incominciava così: Colle lacrime agli occhi le annunzio la più trista novella: il mio caro figliuolo Domenico, di lei discepolo, qual candido giglio, qual Luigi Gonzaga, rese l'anima al Signore ieri sera 9 del corrente mese di marzo dopo di aver nel modo più consolante ricevuto i santi sacramenti e la benedizione papale. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html |
A206000076 |
Mentre dormiva gli apparve un personaggio vecchio con abito candido come la neve, che con voce soave chiamandolo gli disse: o Malaldo (così chiamavasi quel cieco), perchè tanto tempo te ne giaci? alzati, non mettere indugio, entra nella chiesa, e rendi grazie a Dio. |