Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000024 |
CAPO XIV. Giovanni in cerca di nidiate - Avventure graziose e lezioni morali della madre - Giovanni cade da un albero con pericolo della vita - Suo dolore per la morte di un merlo e generosa risoluzione di staccare il cuore dalle creature. 43. |
||||
A001000185 |
Il Papa Gregorio XIV, sprovvisto d'armi, ne chiese al Re di Napoli, pronto a pagarle, ma Ferdinando II le rifiutò. |
||||
A001001737 |
[77] Prov. XIV, 33. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000022 |
CAPO XIV. Nuovo incremento dell'Oratorio - Le ricreazioni fuori città - D. Guala concede il cortile del Convitto e la sacrestia - Il Catechismo in due sezioni - Desiderio nei giovanetti per confessarsi da D. Bosco - La Comunione frequente - Consolazioni e prove - La festa di S. Anna - Una cara sorpresa. 48. |
||
A002002197 |
[24] Ecclesiastico, XIV, 14. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000023 |
CAPO XIV. D. Bosco e le confessioni dei giovani - Sua pazienza e sua industria coi più piccoli - Corrispondenza, consolazioni e casi commoventi - Senza rispetto umano - Confidenza in D. Bosco - Regolamento per le confessioni e comunioni. 53. |
||||
A003001251 |
Egli fu in mezzo a questi trambusti che Clemente XIV, dopo lungo esitare, ad istanza delle Corti di Francia, di Napoli, di Portogallo e di altre Potenze, soppresse la Compagnia di Gesù l'anno 1774. |
||||
A003001276 |
Intanto il 25 aprile, con dolore di tutti i veri cattolici, dal quartiere generale di Volta Carlo Alberto decretava il regio exequatur sulle provvisioni di Roma, richiamando in vigore editti dimenticati, e riprovati da Clemente XI e da Benedetto XIV. [319]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000021 |
CAPO XIV. L'Arcivescovo permette la vestizione clericale dei primi quattro studenti dell'Oratorio - Rua Michele allievo delle scuole di latinità - Il Can. |
||||||
A004000074 |
Il celebre Colbert nel suo testamento così parlava a Luigi XIV aizzato contro la Chiesa da perfidi consiglieri: "Non mai impunemente il figlio si rivolta contro al padre. |
||||||
A004000514 |
Benedetto XIV aveva concesso al Piemonte, in Vicariato perpetuo, alcuni feudi ecclesiastici coll'obbligo di pagare ogni anno in Roma, ai 28 di giugno, un calice di 2000 scudi: questo patto era stato confermato con solenne convenzione ai 5 gennaio del 1740, e sempre erasi mantenuto.. |
||||||
A004002408 |
Non impiegava mai nè più di mezz'ora e non meno della terza parte dell'ora, secondo le norme date da Benedetto XIV; e ciò rammentava a' suoi sacerdoti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000022 |
CAPO XIV. D. Bosco strumento nelle mani di Dio - Sua fiducia nella Divina Provvidenza e suo abbandono in Lei - I giovani esortali alla preghiera per ottenere all'Oratorio soccorsi nelle materiali necessità - Effetti meravigliosi della preghiera - Elemosine generose e provvidenziali dei ricchi - 0fferte dei poverelli - Alcuni falli. 68. |
||
A006006748 |
Pontificatus nostri anno XIV.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008007117 |
Riguardo al fatto di Tiberio, che propose al Senato di annoverare Gesù Cristo fra gli Dei, io mi sono letteralmente tenuto a quanto espone Benedetto XIV di gloriosa memoria nel tomo I, c. 1° De servorum Dei beatificazione.. |
||||
A008007238 |
OSEAE C. XIV, V. 6.. |
||||
A008008798 |
Come appunto in altri tempi onorarono il Nazareno del loro patrocinio i gloriosi Pontefici Urbano VIII, Clemente XI, Benedetto XIV, Pio VI e Pio VII e per ultimo Gregorio XVI, ciò che potei conoscere dalle iscrizioni in marmo esistenti in Collegio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002162 |
- Chi di voi, volendo fabbricar una torre, non fa prima a tavolino i conti delle spese che vi vorranno e se abbia con che finirla, affinchè dopo gettate le fondamenta non potendo egli terminarla, non comincino tutti quei che veggono a burlarsi di lui dicendo: "Costui ha cominciato a fabbricare e non ha potuto finire?" (Luc. XIV).. |
||||||||||||||
A009002390 |
MDLXX - imago Mariae opiferae fuerat depicta - post diuturnam oblivionem - puer quinquennis visu admonitus - XIV cal. |
||||||||||||||
A009006636 |
14° delle istruzioni emanate dal Pontefice Benedetto XIV per la esecuzione del Concordato conchiuso col Papa Benedetto XIII, istruzione e concordato tuttora vigenti nel Regno.. |
||||||||||||||
A009007125 |
E per conclusione delle due parabole Gesù Cristo esclamava: Così pertanto chiunque di voi non rinunzia a tutto quello che possiede non può essere mio discepolo (S. Luca XIV). |
||||||||||||||
A009007160 |
Dottrina di Gesù Cristo: Egli, tutto cuore, che comandava si onorasse il padre e la madre, che consolò tante famiglie col risanare e risuscitare i loro cari, così parlò trattando di fede e di vocazione: Si quis venit ad me et non odit patrem suum et matrem suam, etc, non Potest meus esse discipulus (Luca XIV, 26). |
||||||||||||||
A009007701 |
[753] Mentre compio al per me increscevole dovere di ciò far presente alla S. V., la pongo pure in avvertenza che la S. V. ed il sig. D. Cagliero e M. Ferrè Vescovo di Casale, per aver avuto parte in detta ordinazione illecita, a tenore del decreto di Papa Clemente VIII, 15 marzo 1596, e della Bolla di Benedetto XIV, 27 febbraio 1747, sono incorsi nelle pene ivi rispettivamente loro minacciate, cioè la S. V. incorre nella pena della perdita sui officii ac dignitatis et vocis activae et passivae; il sig. D. Cagliero nella pena suspensionis, atque etiam, si in suscepto ordine ministraverit, irregularitatem incurrit; e M. Vescovo di Casale non facile effugit poenas canonicas adversus eos propositas, qui alienum subditum, absque sufficientibus dimissoriis, ordinare praesumunt.. |
||||||||||||||
A009007716 |
Ho giudicato di poter ciò fare con animo affatto alieno di ledere minimamente i diritti dell'Arcivescovo Ordinario, ma unicamente in conformità del decreto del Tridentino riportato da Benedetto XIV, De Ordinatione Regularium 27 febb. |
||||||||||||||
A009007752 |
Benedetto XIV nota e biasima il caso che un Superiore, falsis de causis, facesse cangiar domicilio al suo suddito per l'ordinazione e che tosto lo richiamasse alla primiera casa: ma non stabilisce alcuna pena.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000033 |
Il carissimo Don Lemoyne, al quale i Salesiani avranno sempre immensa gratitudine, diligentemente raccolse detti, fatti, lettere, scritti, documenti e memorie d'ogni genere, riguardanti tutta la vita del Santo Fondatore, disponendoli, in ordine cronologico, in 45 grossi volumi in bozze di stampa, dicendo: - È lo spirito, il cuore, il sistema educativo di Don Bosco, che sta racchiuso in questi volumi! - E siccome [VI] solo la seconda parte del volume XII, e il XIII, il XIV, e poche pagine del XLII e del XLIII, si riferivano al nostro quadriennio, non credevamo che saremmo stati costretti ad occupar tante pagine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006865 |
Parecchie furono le modificazioni anche nel capo XIV: Delle pratiche di pietà (Pietatis exercitia ).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007713 |
E Don Bosco estendeva il capo XIV: Del Maestro dei Novizi e della loro direzione (DE NOVITIORUM MAGISTRO EORUMQUE REGIMINE) in questa forma, che ci fa comprendere sempre più esattamente il suo spirito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008373 |
Che si faccia menzione in dette Costituzioni dei due noti Decreti della S. Congregazione super statu Regularium del 25 gennaio 1848 Romani Pontifices e Regularis Disciplinae, e s'inseriscano tutte quelle altre modificazioni ed emende notate da Mons.Segretario a margine dell'unita copia dello schema, e gli articoli aggiunti in un foglio separato relativi principalmente al Capo XIV De Novitiorum magistro eorumque regimine, ed al Capo IV De voto paupertatis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008480 |
Ex Audientia SS. habita ab infrascripto Domino Secretario S. Congregationis Episcoporum et Regularium sub die 3 Aprilis 1875, feria VI in Parasceve, Sanctitas Sua, attentis expositis, benigne facultatem tribuit Rectori Generali Oratori, ad decennium duraturam, relaxandi Literas Dimissoriales favore Sociorum suae Congregationis, qui eidem perpetuo votorum simplicium nexu devincti sunt, ut ad omnes etiam Sacros et Presbitoratus Ordines, tituto Mensae Communis, servatis servandis, promoveri possint, ad instar Privilegii pro Regularibus iuxta Decretum Clementis VIII die 15 Martii 1596; firmis tamen manentibus legibus in Apostolicis Constitutionibus, praesertim S. M. Benedicti PP. XIV de Ordinationibus Regularium, quae incipiunt Impositi, Nobis, latis: ita tamen, ut si contingat aliquos ad Sacros Ordines iam promotos tituto huiusmodi Mensae Communis, ab eadem Congregatione legitime discedere aut dimitti, a susceptis Ordinibus exercendis suspensi maneant, donec, de sufficienti Sacro Patrimonio provisi, benevolum Episcopum receptorem inveniant.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008485 |
Nell'Udienza di Sua Santità avuta dal sottoscritto Mons. Segretario della S. Congregazione de' Vescovi e Regolari in data 3 Aprile 1874, feria sesta in Parasceve, la Santità Sua, considerate le cose esposte, benignamente concedette al Supplicante, Rettore Generale, la facoltà di rilasciare le Lettere Dimissoriali, valevole per un decennio, in favore dei Soci della sua Congregazione, che alla medesima sono legati col vincolo perpetuo dei voti semplici, affinchè, osservate le cose da osservarsi, possano essere promossi a tutti gli Ordini eziandio Sacri e del Presbiterato col titolo della Mensa Comune; a guisa di Privilegio pei Regolari, secondo il Decreto di Clemente VIII del giorno 15 Marzo 1596, rimanendo tuttavia in vigore le leggi riportate nelle Apostoliche Costituzioni, specialmente quelle della Santa Memoria di Benedetto XIV intorno alle Ordinazioni dei Regolari, che incominciano Impositi, Nobis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008576 |
Il capo XIV, De Novitiorum Magistro eorumque regimine, fu il più corretto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008585 |
E nella prima edizione in italiano, stampata nel 1875, in base a tale facoltà, poneva appena 7 dei 17 articoli del capo XIV, e precisamente i primi 3 e gli ultimi 4, così tradotti:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008585 |
Il Santo ebbe da Pio IX la facoltà di poter fare qualunque modificazione alle Costituzioni, qualora la ritenesse necessaria o conveniente al bene delle anime e quindi a maggior gloria di Dio, e già nella 1a edizione delle Regulae seu Constitutiones Societatis S. Francisci Salesii, approvate, nel capo XIV: De tyronum, sea novitiorum magistro, eorumque regimine, all'art. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008904 |
S. M. Benedicti PP. XIV de Ordinationibus Regularium: Impositi Nobis...".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009052 |
È da tenersi, che secondo la dichiarazione di Benedetto XIV, quella della sacra Congr. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009087 |
Primieramente io mi sono sempre tenuto alle disposizioni di Benedetto XIV ed alle decisioni dell'autorevole Congregazione dei Vescovi e Regolari intorno all'accettazione dei Novizi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009126 |
In fine si diceva: "Vada a leggere la Costituzione di Benedetto XIV che comincia Ex quo dilectus; consulti le dichiarazioni della Congr. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009907 |
XIV. Riassunto delle Osservazioni trasmesso al Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009937 |
Benchè il fondatore avesse dichiarato di evitare tale nome per non essere molestato, nondimeno nella recente edizione vi ha compilato l'intiero § XIV con dodici articoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010137 |
NUM. XIV.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010323 |
XIV in Constit. De regularium ordinatione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010819 |
XIV nelle sue Costituz. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000594 |
Circa poi il libero ingresso dei Chierici secolari negli Istituti di Voti Semplici, onde con grave iattura della Ecclesiastica disciplina non siano impedite le vocazioni allo stato più perfetto, ha dichiarato questa S. Congregazione, che ai medesimi è estesa la Costituzione del Sommo Pontefice Benedetto XIV Ex quo dilectus, nella quale è pure abbastanza provveduto a qualche caso urgente e straordinario, che reclamasse una contraria disposizione. |
||||||
A011002906 |
[452] Così lo spiega Benedetto XIV [182]. |
||||||
A011003623 |
Ex quo Dilectus di B. XIV, ed è di questi Ecclesiastici che io ho mosso, e prosieguo a muovere lagnanze, che cioè senza il mio consenso sieno ricoverati in quelle case, conciossiachè il ricoverarli non sia senza sfregio della mia autorità in faccia al mio Seminario, ed ai miei Diocesani e senza grave scapito della disciplina del Clero, e non senza mantenere una opposizione, e come uno scisma tra i Superiori del mio Seminario, e la detta Congregazione. |
||||||
A011003760 |
Qua de re haud facile Aesponsum dari potest. [563] Huius generis difficultates jam occurrerunt Redemptoristis, quibus quamvis ex Rescripto Benedicti XIV, Clcmentis XII, Clementis XIV plures concessiones directae factae fuerint, nihilominus eliminari non potucrunt nisi per Pii VI Rescriptum, quo Rcdemptoristis privilegia Passionistarum per communicationem concessat sub die Zo Octobris I781.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000018 |
Infatti Benedetto XIV asserisce che per chi si occupa di canonizzazioni, ha grande valore la ricerca, se il canonizzando abbia patito persecuzioni e se le abbia sostenute con carità [1]; il che consuona Perfettamente con la dottrina di sant'Antonino da Siena [2]. |
||||||||||||
A012006609 |
Orrenda bestemmia! Dice Benedetto XIV: "Se Cristo si disperò in croce, come potè placare l'ira divina, che era lo scopo della celeste sua Missione? Come potè tosto aggiungere le altre affettuose parole al Celeste Padre, Pater in manus tuas commendo Spiritum meum, parole elle dimostrano la piena sua rassegnazione e confidenza ai voleri del Cielo?". |
||||||||||||
A012006663 |
Il grande ed erudito Benedetto XIV accenna ad un quarto prodigio non registrato nel Vangelo, ma nella Storia profana.. |
||||||||||||
A012006669 |
Il prelodato Benedetto XIV crede che quei pianti fossero gemiti degli Spiriti maligni, che per la morte del Salvatore vedevansi annientata la loro potenza.. |
||||||||||||
A012006752 |
S. Pius V Bulla Ad immarcescibidem, Benedictus XIV pro Piis Operariis Brevi 24 Mai 1741, Clemens XIV Brevi Supremi Agostolatus pro Psssionistis. |
||||||||||||
A012007431 |
Gli ricorderò il Tridentino, Bonifazio VIII, Paolo V, Clemente XI, Innocenzo XIII, Benedetto XIV. Trattato De Sacrificio Missae. |
||||||||||||
A012008411 |
[240] Chi desiderasse notizie particolari del nome, patria, del buon Ladrone, se esso debba dirsi martire o Confessore, egli può leggere: B enedetto XIV, De Canoniz. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003206 |
Insomma la S. Sede sta sempre ferma a mantenere il generale principio che qualunque, o chierico o laico, o sacerdote o non sacerdote si senta chiamato da Dio, deve esser libero di poter abbracciare la vita, non solamente più perfetta, ma, come ben osserva Benedetto XIV nella precitata lettera, eziandio più sicura del Chiostro.. |
||
A013003206 |
Per questo capo la S. Sede si attiene ora, come prima di quei Decreti, alla giurisdizione dottamente spiegata da Benedetto XIV nella lettera Apostolica Ex quo dilectus del 14 gennaio 1747, con le quali quei gran Pontefice dimostrò chiaramente al dotto per altro ed illustre Cardinal Quirini Vescovo di Brescia, che la legge Canonica non consentiva, che gli rimandasse in Diocesi non che altro il vecchio esemplarissimo e beneficentissimo Arcidiacono della sua Cattedrale, che, senza alcuna sua intelligenza e consenso, se ne era improvvisamente andato a Bologna a farsi Gesuita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000006 |
XIV, Ed. |
||||||||||||||
A014001375 |
Una Casa di Noviziato è qui in Torino approvata e regolata dalla stessa Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari e se ne seguono tutte le norme stabilite ed approvate come nel Capo XIV delle nostre Costituzioni; colle medesime norme, e con Decreto di approvazione della Congregazione di Propaganda Fide fu aperta altra Casa di Noviziato [221] in Buenos Ayres, capitale della Repubblica Argentina. |
||||||||||||||
A014003005 |
Alle ore 4 e mezzo incominciò in chiesa la lettura del Capitolo XIV della Vita di S. Francesco di Sales, della sua carità verso il prossimo. |
||||||||||||||
A014004413 |
XIV. [6 90] de deux mille francs payable terme à chaque fin d'année avec facilité pour D. Bosco de renouveler le présent bail pour une égale période de quinze ans en prévenant la Société Beaujour trois ans avant l'expiration de la première période et en outre aux conditions suivantes d'or et déjà acceptées par D. Bosco, savoir:. |
||||||||||||||
A014004696 |
Benedetto XIV pei Pii Operai, Breve 24 Maggio 1751. |
||||||||||||||
A014004696 |
Clemente XIV, Breve Supremi Apostolatus pei Passionisti).. |
||||||||||||||
A014005917 |
La conferenza ebbe principio colla lettura del Capo XIV della vita di S. Francesco di Sales scritta dal Galizia, dove si parla della sua carità verso il prossimo. |
||||||||||||||
A014005975 |
E incominciando da quest'ultima, avendo l'Arcivescovo dichiarato ai Salesiani, che esso non darebbe il suo assenso alla pubblicazione di narrazioni di grazie prodigiose operate presentemente nella sua diocesi, senza prima averle esaminate e trovate autentiche: ed avendo lo stesso Arcivescovo pubblicato nel Calendario liturgico i decreti del Concilio di Trento e le prescrizioni di Benedetto XIV a questo riguardo, che i Sacerdoti diocesani, quali sono i Salesiani addetti alla Chiesa di Maria Ausiliatrice in Torino, facciano stampare altrove narrazioni tali, e le diffondano nella Diocesi di Torino, è una pubblica opposizione che essi fanno all'Arcivescovo, ed un pessimo esempio che essi danno a tutti i diocesani, ecclesiastici e laici: e ciò specialmente in cosa sì grave, elle il Concilio di Trento ha raccomandato all'Autorità diocesana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001083 |
L 'articolo XIV sonava così, tradotto in italiano: "Manca e gravemente alla riverenza che ognuno deve prestare al suo Pastore e alla dignità Episcopale chi invita un Vescovo a compiere qualche sacra funzione in questa Archidiocesi senza prima ottenerne volta per volta facoltà esplicita dal suo Arcivescovo." Don Sala dunque si portò il 2 maggio da monsignor Gastaldi per pregarlo di voler permettere che monsignor Pampirio, nuovo Vescovo di Alba venisse nel giorno 24 a fare qualche solenne funzione od almeno a predicare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007615 |
Il prodigio della voce, narrato nel vol. XIV a pag 408 e collocato a Marsiglia, accadde invece a Nizza Mare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007625 |
Vol. XIV, pgg. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007676 |
XIV, pag. 268.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007684 |
vol. XIV, pag. 61o.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007687 |
più innanzi, capo XIV.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007690 |
[54] Lettera di Don Carlo Moro a Don Lemoyne (cfr. vol. XIV, pag. 414).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007752 |
vol. XIV, pag. 230.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007780 |
XIV, pag. 532 sgg.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007874 |
vol. XIV, pag. 318.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007888 |
vol. XIV, pag. 650 sgg.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007921 |
vol. XIV, pag. 102 sgg. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007939 |
vol. XIV, pag. 222 e 227.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007985 |
[320] Inf., XIV, 65-6.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007986 |
XIV, pag. 5,5 sgg.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015008012 |
vol. XIV, capo XXIV.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015008022 |
241-4; XIV, Pag. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015008054 |
vol. XIV, pag. s18.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015008067 |
vol. XI, p. 17; vol. XIII, P. 834; vol. XIV, pgg. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015008075 |
XIV, pag. 373. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015008095 |
vol. XIV, pgg. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015008117 |
[443] La relazione fu orale del sacerdote Carlo Moro a Don Lemoyne, (cfr. vol. XIV, pag. 414), ma da questo messa per iscritto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015008148 |
[470] Specialmente nel capo XIII e nei capi VI, VII, VIII, XI, XIV.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015008206 |
vol. XIII, pag. 642, e XIV, pag. 336.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015008268 |
vol. XIV, pag. 109 in nota.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015008328 |
Gregorio XIV (5 aprile 1591) concedette ai medesimi il grande privilegio di poter comunicare con tutti gli altri Ordini e Congregazioni di qualunque Nome, Mendicanti e non Mendicanti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000036 |
CAPO XIV. 141. |
||||||||||
A016001198 |
Monsignor Freppel, che, come vedemmo, ne era stato testimonio oculare, in un discorso gravissimo da lui pronunziato alla Camera il 2 febbraio 1884 sulla questione operaia, uscì in queste espressioni: "Il solo Vincenzo de' Paoli ha fatto più per la soluzione delle questioni operaie che tutti gli scrittori del secolo di Luigi XIV. Ed in questo momento in Italia un religioso, Don Bosco, che avete visto a Parigi, si adopera alla [258] soluzione della questione operaia meglio di tutti gli oratori del Parlamento italiano" [217].. |
||||||||||
A016002425 |
XIV. A presiedere queste Conferenze potrà anche invitare un'altra persona autorevole, o costituita in dignità ecclesiastica, o qualche Sacerdote dell'Istituto Salesiano.. |
||||||||||
A016006868 |
vol. XIV, pag. 390.. |
||||||||||
A016007238 |
vol. XIV, P. 632 Segg.. |
||||||||||
A016007265 |
vol. XIV, pp. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000036 |
CAPO XIV. 156. |
||||||||||||
A017005081 |
Non obstantibus si opus sit, fel.s rec.s Benedicti XIV Praed N. super Divisione materiarum, aliisque Constitutionibus et Ordinationibus Ap.cis, necnon dictae Ecclesiae etiam iuramento confirmatione Ap.ca vel quavis firmitate alia roboratis statutis et consuetudinibus ceterisque contrariis quibusqumque. |
||||||||||||
A017007618 |
vol. XIV, pag. 102 sgg.. |
||||||||||||
A017007678 |
vol. XIV, pag. 538.. |
||||||||||||
A017007829 |
vol. XIV, pag. 668 sgg.. |
||||||||||||
A017007942 |
vol. XIV, pag. 508 sgg.. |
||||||||||||
A017008014 |
[341] Vangelo della XIV domenica dopo la Pentecoste, che in quell'anno cadeva ai 30 di agosto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000036 |
CAPO XIV.. |
||||||||||
A018003684 |
Il Parroco a nominarsi sia ad nutum Superioris, secondo la Costituzione Firmandis di Benedetto XIV, 5 Novembre 1744, e la sua nomina sia fatta secondo la prassi che si tiene in Roma pei regolari, ad annum, con facoltà di riconferma d'accordo coll'Ordinario del luogo. |
||||||||||
A018006868 |
[27] Allora fu che raccontò l'episodio dell'argenteria da tavola a Aix in casa del barone Martini, come riferisce Don Viglietti nel diario (cfr. vol. XIV, pag. 30).. |
||||||||||
A018006967 |
VI, XIV, XX, XXX, XXVI. Fra le carte di Don Nespoli fu trovato un quaderno di ricordi autobiografici, di cui la morte gl'impedì la continuazione. |
||||||||||
A018007136 |
[239] Bisogna mettere qui la particolarità narrata nel vol. XIV, pag. 575, n. 2.. |
||||||||||
A018007193 |
XIV, De heroica fortitudine, pag. 664.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000037 |
CAPO XIV. 117. |
||||||||||
A019000174 |
5° Benedetto XIV, nell'Opera: De Servorum Dei beatificatione [ 40] et Beatorum Canonizatione, nota in più luoghi l'utilità che, poste le condizioni sopra indicate, si costruisca il Processo Diocesano dum testes de visu supersunt; e segnatamente nel Decreto generale in data 23 aprile 1741, in occasione della causa del Venerabile Servo di Dio Francesco Caracciolo (ora Santo), disapprova che il Processo Ordinario per colpevole negligenza sia dilazionato sino a che non restino più testes de visu (lib. III, cap. 30, n. 24 e 25). |
||||||||||
A019000740 |
XVIII GRUPPO - BANDA (dal gruppo XIV).. |
||||||||||
A019000745 |
Alle due estremità opposte di Piazza Castello quattro raggruppamenti importanti avrebbe incontrato il corteo nel suo avanzare, prima cioè il XVI e il XVII al Palazzo?diciamo e poi il XIV e XV presso la Cattedrale.. |
||||||||||
A019000747 |
XIV GRUPPO - BANDA "CARDINALE CAGLIERO" DELL'ORATORIO FESTIVO S. FRANCESCO DI SALES - Congregazioni e Ordini Religiosi maschili - Superiori Provinciali e Generali - Clero Diocesano Rettori di Chiese - Parroci - Facoltà Legale - Facoltà teologica Canonici delle Collegiate e della Metropolitana.. |
||||||||||
A019001345 |
GRUPPO XIV. - Dietro la Banda dell'Oratorio S. Francesco di Sales appare finalmente la Croce astile cui segue il XIV Gruppo - coi Religiosi laici e Chierici di Congregazioni Religiose, i Seminari Diocesani di Giaveno, Chieri, Torino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000059 |
· Regola abbozzata nel '57 e presentata a otto volenterosi [XIV 47].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000069 |
· Non concedere l'abitazione a estranei nostri dipendenti [XIV 46].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000125 |
· Al ritorno [X 311] [XIV 110]; a La Navarre [XVI 45].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000142 |
un funzionario raccomanda l'accettazione di un giovane [XIV 159].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000143 |
· Tutti d'accordo aiutatemi! simile gente mai accettarla (immorali) [XIV 551] (cauti e rigorosi: moralità provata [XVIII 331].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000175 |
· Ricordati che le mosche non si pigliano con l'aceto [VIII 490] (di più con il miele [IV 553]; [XIV 514] ).. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000207 |
· Si accondiscenda proprio sempre molto dove si può; pieghiamoci alle esigenze moderne, anche ai costumi e alle consuetudini dei vari luoghi: purché non si abbia da fare contro coscienza [XIII 283], esteriorità che urtano 280 [X 1058]; [XIV 221].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000208 |
· In Francia vestiva alla francese, in Spagna alla spagnola [XIV 15]. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000226 |
· Gli adulti, fatte poche eccezioni, non corrispondono alle nostre cure [XIV 513].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000233 |
· In affari di importanza andare avanti alla buona è andare avanti male [XIV 114-5].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000290 |
· L'aiuto di Dio non manca, se si lavora davvero e con fiducia [XIV 650].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000298 |
· In affari d'importanza andare avanti alla buona è andare avanti male [XIV 114-5].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000312 |
· Adesso sono contento perché ti vedo allegro [IX 627] [XIV 52]. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000333 |
· Nel santuario di s. Francesco di Sales (Annecy): altare pagato da D.B. [XIV 346].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000395 |
· Voglio che ci trattiamo da amici (Depretis) [XIV 93].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000481 |
· Da mihi animas, cetera tolle: motto e stemma ufficiale usato la prima volta nella circolare per la nomina del Vicario Generale [XVII 280,365-6] (Domenico Savio [V 126], alla strenna [VII 585], la tessera per conoscere D.B. [841]; ai Cooperatori [XIV 547].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000495 |
· Le cose nostre cominciarono in modo straordinario, quando avevo 9-10 anni [XIV 609].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000497 |
· anni passati nella Congregazione (d. Bodrato moribondo) [XIV 640]- I Conti Colle dall'81 offrono 120 mila fr. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000539 |
· Agli ostacoli rispondeva con l'apertura d'una casa [XII 24] [XIV 229,637].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000638 |
Dio ti benedica, o mio caro 40 (Quaranta!) [XIV 28].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000638 |
· Darai per parte mia un pizzicone a Bianchi [XIII 868] [XIV 64]. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000639 |
· Mi dia mille franchi e restituirò l'argenteria [XIV 30];. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000640 |
· Speciale benedizione del s. Padre con annessa una bella fetta di salame [XIV 63].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000641 |
· Le case aperte mi hanno fatto spendere attivo, passivo e neutro [XIV 85].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000642 |
Là io ti farò mettere i chiodi alle scarpe" [XIV 387] [VI 1031].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000643 |
· Abbate Bonomo! [XIV 435].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000644 |
· Come? Io non accettar nulla? Provi a darmi qualche migliaio di lire [XIV 555].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000645 |
· Mezzo gelati pel caldo... gran economia di legna... Metteremo insieme quattrini [XIV 637].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000709 |
· Mai un aspirante con la cattiva condotta pianti la spina nel cuore del padre affezionatissimo [XIV 25] [X 1038].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000715 |
· Guardiamoci dal muovere assalti, dall'adoperare la penna o la voce gli uni contro gli altri ( Pio IX agli scrittori cattolici ) [XIV 542].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000746 |
· Non rimanga né cosa né persona né ragazzo né luogo, che non siano affidati a qualcheduno [XIV 444].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000747 |
· Gli assistenti badino ai giovani; non si formino un crocchio speciale attorno, trascurando gli altri [XIV 838].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000748 |
· Sia maestri sia assistenti permettano al Direttore che usi del suo diritto di modificare un castigo o anche di perdonarlo [XIV 845-6]. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000773 |
Trasse fuori l'arma nascosta e la scagliò in terra [XIV 516].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000774 |
· Un mal represso nervosismo lo agitava... ecco scivolargli di tasca sul divano una piccola rivoltella... D.B. se la intascò [XIV 517].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000856 |
· Non domando aiuto materiale, ma domando soltanto quella indulgenza e quella carità che è compatibile con l'Autorità della Chiesa (lettera a d. Dalmazzo) [XIV 229] ( a Leone XIII ) [XV 248].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000892 |
· Dica all'amato nostro D.B. che reciti tre Ave Maria secondo la mia intenzione (un sacerdote del Canton Ticino) [XIV 399].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000893 |
· Disse con lei l'Ave Maria, né essa ebbe mai a risentirsi del piede (un'aspirante) [XIV 655].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000925 |
· Avversari delle scuole di D.B.: triste fine, sua magnanimità [XIV 214] [VI 692-3]; Comm. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000945 |
· Nei santi non si dà mai il caso che l'azione impedisca la santità; piuttosto è da dire che dalla santità piglia in essi origine ed incremento l'azione [XIV 229].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000957 |
Berto) [XIV 421].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000975 |
· Ma io conosco una banca inesauribile... passa l'interesse del 100 per uno [XIV 545].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001023 |
L'Oratorio di s. Francesco di Sales nacque dalle bastonate, crebbe sotto le bastonate... [VII 319] (ma sotto le bastonate continuava pur sempre a vivere [XIV 148].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001024 |
· Vedi, il demonio mi ha fatto perdere una notte, ma si è ricevuto una buona bastonata ( a Marsiglia a d. Cerruti ) [XIV 449].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001082 |
Di' ai giovani che loro voglio tanto bene [XIV 63].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001105 |
· Posso dirle... che non si sarebbe potuto fare il bene che si è f atto... senza l'intervento delle Suore [XIV 257].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001116 |
Li benedica, se no non si alzano più (francesi in Vaticano) [XIV 447].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001128 |
· Mentre do la benedizione, mi viene come un'ispirazione...: Alzatevi, andate a ringraziare la Madonna [XIV 422].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001173 |
Il padre esclamò: Lei ha ragione, reverendo [XIV 398].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001191 |
· Rinnovato per il 1862 [VII 107] [VIII 23]; [IX 491];[XI 110,556]; ]XII 570]; [XIV 436].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001202 |
· Devo partire, una voce mi chiama (da Torino in Francia) [XIV 682].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001219 |
· Eppure con i birichini si può far tanto bene (a una suora in preannuncio della destinazione) [XIV 677].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001231 |
· Religione, ragione e... frusta [VII 762] (salesiano [VIII 241]; sacerdote [IX 897]; economo generale supplente [XI 340]; missionario [XII 509]; ispettore [XIV 41]; muore offrendo la vita [XIV 639-40].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001242 |
· Leggiamo nel B.S. gli esordi della Congregazione e le prime gesta del nostro Patriarca, ci vien da piangere (d. Costamagna dall'Anterica) [XIV 292].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001243 |
· Edizione francese [XIV 280] (spagnola) [XVIII 402].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001262 |
· Qui non c'è nessun Bonomo, disse stizzito il segretario... "V oilà l'abbé Bonhomme!" gridò il vetturino, visto D.B. [XIV 435].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001312 |
· Brevis notitia: Ragguaglio alla S. Sede sulla Società [VII 890]; [X 691,890]; [XIV 756]; [XV 174,703].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001318 |
· A me toccò la brutta figura di sentirmi interrogare da certi parenti... di certe parole usate da chierici [XIV 845].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001335 |
· Lo scopo si è di radunare i giovani per farli onesti cittadini col renderli buoni cristiani [IV 19] [VI 610]; [VIII 264]; [XIII 618]; Lettera a Carlo Vespignani [XIV 662].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001343 |
· Ma una cosa più di ogni altra vi raccomando...: dovunque vi troviate, mostratevi sempre buoni cristiani e uomini probi... Allora voi vi dimostrerete veri figli di D.B. [XIV 511].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001360 |
· "Ho freddo..." e il giovanottone gli cadde ai piedi (a Marsiglia) [XIV 425].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001361 |
· Caddero e cadono i cedri del Libano si conservi il segreto su tali fatti [XIV 446].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001402 |
· Finita la cena, arrivava il caffè per D.B.: segno che il capo gli doleva forte [XIV 137].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001403 |
· Caffè a Dogliani che al solito serve a tavola dopo l'esecuzione musicale [XIV 137].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001430 |
· Presiede il 2° Capitolo Generale delle Suore [XIV 647], accompagna le Suore a Bronte [650].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001467 |
· Mai un moto brusco o un istante di nervosità [XIV 50].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001468 |
· Mai veduta tanta calma in visitatori in attesa di udienza [XIV 70].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001470 |
Guiol) [XIV 407].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001471 |
D.B. udì senza battere ciglio [XIV 457].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001494 |
· Banche d'America mandano a D.B. le cambiali in bianco [IV 253] [XIV 591]; [XVIII 244].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001497 |
· Onomastico di D.B.: un giovane gli rilascia una simbolica cambiale per 6 mesi di buona condotta [XIV 136] nota, [717].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001545 |
Al suono del campanello per andare in chiesa, scappava costringendo D.B. a corrergli dietro (un capitano) [XIV 514] [III 12].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001578 |
Mia amara afflizione nel non potermi far capire [XIV 229].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001589 |
· Si dia a tutti i Soci una copia delle deliberazioni del Capitolo Generale, non solo perché si conoscano, ma ancora perché essi vedano le cose da aggiungere [XIV 44].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001602 |
Separati i locali: al 20 piano accanto a s. Francesco [XIV 120].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001602 |
· Capitolo Superiore e Casa Madre: nessuna intromissione [XIV 120]. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001705 |
· La carità con cui i giovani si vedranno trattati, la carità reciproca tra Salesiani sono mezzi per le vocazioni [XIV 44].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001706 |
· Non peccherà contro la giustizia, ma contro la carità; ora che differenza c'è tra l'andare all'inferno per aver mancato contro la giustizia e l'andarvi per aver mancato contro la carità? [XIV 546].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001730 |
· Lettera di C. Alberto a Pio IX [III 431] [XIV 606] n. 2.. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001731 |
Spezia che ospita 4 Gesuiti espulsi [III 432] [XIV 606] nota 2.. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001774 |
· Agli ostacoli rispondeva con l'apertura di una casa [XII 24] [XIV 229,637].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001790 |
· Capitolo Superiore e Casa Madre: nessuna intromissione [XIV 120]. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001825 |
· Quando un giovane irritato dice: Andrò dal Direttore, non raddoppiate il castigo [XIV 845-6].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001826 |
· Castigate con giustizia e con carità: non far mai vedere rabbia... amor proprio offeso che si vuol vendicare [XIV 850].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001882 |
· Questa Società nel suo principio era un semplice catechismo [IX 61] [II 77]; [VII 890]; [XIV 217]; [XV 703].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001889 |
Spiegare parola per parola le risposte [XIV 838].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001889 |
· Il catechismo negli Oratori l'unica tavola di salvezza [XIV 541]. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001890 |
· Per i giovani il catechismo piccolo deve essere come la Bibbia o S. Tommaso per i Teologi [XIV 838].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001985 |
· D.B. non permette che i chierici entrino in scena negli oratori e nei collegi [XIV 838].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002003 |
· Al suono del campanello per andare in chiesa, entrava per una porta e ne fuggiva dall'altra, costringendo D.B. a corrergli dietro [XIV 514] [III 121]. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002022 |
· Lavoro, e intendo che i Salesiani lavorino per la Chiesa fino all'ultimo respiro [XIV 229,219].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002040 |
· Prime manovre per chiudere il ginnasio [XIV 87].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002041 |
· Decreto di chiusura Scuole: un funzionario raccomanda un giovane da accettare [XIV 159], Decreto Ministeriale [721].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002059 |
· Per aspiranti coadiutori [XIV 783-4].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002066 |
· Più le città sono popolate, più fanno per noi [XIII 537] (Pio IX) [VIII 698]; [XIV 659].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002075 |
· Io godo assai nel sapere che voi vi regolate sempre bene, vivete da buoni cristiani, da cittadini onorati [XIV 511].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002076 |
· Iniziare qualche cosa che giovi ai fanciulli poveri e pericolanti... farne buoni cittadini e buoni cristiani è lo scopo che ci proponiamo (Lettera a:C. Vespignani) [XIV 662] [XIII 618].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002086 |
· Due titolari, arrivata l'ispezione, ebbero tempo d'andare in classe [XIV 90].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002103 |
· Giovani disposti a occuparsi in qualsiasi lavoro ( circolare ) [XIV 783-4].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002154 |
· Lasciare che un collegio vada a male, per prestarsi altrove non è un buon metodo [XIV 284].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002155 |
E poi non si dirà: Il tale fa così; ma sibbene: Nel collegio i Superiori fanno così [XIV 845]. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002178 |
· Gambe gonfie come due colonnette [XIV 421].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002188 |
· Il Papa mi comandò di scrivere quel sogno... e lasciarlo per incoraggiamento ai figli della Congregazione, che formava lo scopo di quella gita a Roma [I 126] [V 882]; [VIII 587]; [XIV 608].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002203 |
· La preghiera del Papa per me è un comando [V 874] (il desiderio) [V 573]; [XIV 577].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002214 |
· D'altronde le cose nostre cominciarono in questo modo straordinario, da quando io aveva da 9 a 10 anni [XIV 609].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002304 |
· Non consiglio la Comunione quotidiana se uno è incapace di perseverare otto giorni in stato di grazia [XII 31] [XIV 46].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002308 |
· La base della vita felice d'un giovinetto è la frequente Comunione [XIV 126] [XV 26,28].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002309 |
· Fra di noi vi è la base delle vocazioni, che è la frequenza ai santi Sacramenti; stiamo saldi su questa santissima base, procurando che le confessioni e comunioni siano fatte bene [XIV 44].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002341 |
· Per biografia di s. Pietro: vince ma rifiuta il premio [XIV 143].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002356 |
· Voi siete la mia consolazione; nessuno mi trafigga il cuore colle spine della cattiva condotta [X 1038] [XIV 25].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002404 |
· Cadendo in ginocchio si confessò in mezzo alla chiesa [XIV 37].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002405 |
· Confessioni, una cosa che D.B. non dismise mai nell'Oratorio, il ministero delle confessioni [XIV 121].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002406 |
· Sbrigativo in confessione [XIV 121].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002407 |
· Qual è stata la ragione che hai domandato di confessarti?... "La vista di D.B. mi ricordò le parole che mi diceva all'orecchio" [XIV 514].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002464 |
· É cosa ridicola che un chierico vada a far confidenze ai giovani: lo crederanno loro eguale e non lo rispetteranno più [XIV 848].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002488 |
· Se D.B. non avesse fatto altro miracolo, l'istituzione della sua Congregazione sarebbe già di per sé un miracolo grandissimo [V 930] [XIV 79].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002513 |
· La Congregazione nella sua forma definitiva non balzò tutta d'un tratto dal cervello di D.B. [XIV 47].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002514 |
· Sopprimere le Congregazioni Religiose è come battere le mani per cacciar via gli uccelli... uno dopo l'altro ritornano [XIV 437].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002515 |
Avrebbe fatto meglio a stare alla direzione di un oratorio, senza ostinarsi a voler fondare una Congregazione (Card. Ferrieri) [XIV 450].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002516 |
· Vedo nella Congregazione un bisogno, quello di metterla al riparo dalla freddezza e dal decadimento col promuovere lo spirito di pietà e la vita comune [XIV 551].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002537 |
· All'Oratorio D.B. stentava a conoscere tutti i chierici [XIV 335].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002577 |
· Si dia a tutti i soci una copia delle deliberazioni del Capitolo Generale non solo perché si conoscano, ma ancora perché essi vedano le cose che si possono aggiungere [XIV 44].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002578 |
· I direttori, i prefetti echi copre qualche carica è bene che ne abbia una copia interfoliata, per annotarsi le proposte da trattare o da mutare [XIV 44].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002580 |
· per ogni verso, chi sa quanto gli costava ascoltare osservazioni improvvisate [XIV 51].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002589 |
· Umiliato e confuso, ruppe il silenzio: "Come è ammirabile il Signore!... Per muovere tanta gente, ha voluto servirsi di un contadino dei Becchi" ( dopo Marsiglia ) [XIV 431].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||