Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000142 |
La famiglia di mamma Margherita fu sempre generosa ed ospitale con chiunque si trovasse in bisogno: nessun povero era mai ritornato dalle sue soglie a mani vuote: nessuno era giunto nell'ora del pranzo a sua casa, senza che fosse stato invitato con maniere cordiali ed insistenti ad assidersi a mensa. |
||||
A002000352 |
Dopo il pranzo solevano i superiori del Convitto far distribuire alla porta dell'Istituto una buona quantità di vivande, e ogni giorno ivi accorrevano numerosi i poveri, sicuri di non partirsene a mani vuote. |
||||
A002001918 |
Le altre due stanze pel momento rimanevano vuote. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000587 |
Talora non essendovi premii abbastanza per tutti, più decine di essi dovevano restare a mani vuote; quindi l'ansietà li teneva sospesi per lunga ora, sperando di essere tra i fortunati. |
||||
A003000645 |
- Dacchè lo vuote proprio sapere glielo dirò. |
||||
A003002516 |
2° Il litro per le misure vuote o di capacità; e serve a misurare grano, meliga, vino, acqua ecc.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002436 |
Finita la Messa, gli invitati trovarono quasi vuote le caffettiere e poche le paste. |
||||||
A004003020 |
D. Bosco usciva di raro dalla stanza di lui a mani vuote, come egli stesso asserì. |
||||||
A004003127 |
Quando mamma Margherita vide trasportare in sua casa centinaia di bottiglie vuote di ogni forma e valore, e litri e mezzi litri, e mastelli e panche ed altri oggetti che pel momento sembravano inutili, esclamò: - E che cosa ne faccio di tanti turaccioli, tavolini da caffè, caffettiere, bicchieri?. |
||||||
A004004115 |
Riconosciutosi quindi dal prelodato signor Vice-sindaco essere queste urne a ruota totalmente vuote, le pallottole furono collocate una alla volta da lui medesimo in queste. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003695 |
L'infermo, che si accorgeva non essere più padrone di se stesso, angosciato per non vedere alcun sacerdote che lo preparasse a ben morire, ormai all'estremo de' suoi giorni, nauseato dalle parole vuote di consolazione colle quali si pretendeva di infondergli sicurezza e pace, si rivolse al Signore. |
||
A005004064 |
L'immensità di operai che spendevano le loro fatiche nelle case dei Religiosi e delle Religiose, e delle chiese e case parrochiali, ora sono rimasti senza lavoro; quindi cessazione di commercio e costretti di recarsi altrove lasciando vuote le case. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006005130 |
Dandoci quindi uno sguardo dal quale sfavillava la più tenera compiacenza e stringendoci a lui, ci disse: Ah! Voi fortunati, perchè siete ancora giovani e avete ancora tempo a fare belle cose per il Signore, avete ancora tempo a farvi tanti meriti pel paradiso; invece io, (e lo diceva commosso) sono già vecchio e presto dovrò andarmene alla tomba, presentarmi al Signore colle mani vuote.. |
||
A006005131 |
Allora un di noi, osservò: - Non dica questo; lei lavora giorno e notte, non ha momento di requie e perciò non può dire che abbia le mani vuote.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002568 |
Albera tenne la confidenza per sè, ma dopo breve tempo, nel 1863, D. Alasonatti, al quale esso faceva da segretario, gli disse: - Sai! D. Bosco mi ha confidato che vuote edificare una gran chiesa. |
||||
A007003500 |
E poi l'umile insistenza per amore della carità non permetteva che fosse sempre rimandato a mani vuote. |
||||
A007003964 |
E quando saranno grandi? Costui avrà perduti i suoi anni e si troverà colle mani vuote........... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002860 |
Il giovane in stile berniesco narrò di aver fatto in sogno un lungo viaggio, e di aver trovato nella sala di un magnifico palagio un'enorme quantità di monete d'oro e d'argento e di biglietti di banca; che il padrone aveagli donato tutto il tesoro ed egli riempiute le tasche di quello e caricatesene le spalle quanto poteano portarne, correva per darlo a D. Bosco, gridando che finalmente si erano trovati i danari per la chiesa; ma la sua contentezza durava poco, perchè, cadendo dal letto, si svegliava colle mani vuote. |
||||
A008006504 |
Ora che è tornato da Roma, non crediate che sia venuto a mani vuote! No! Ha portato a tutti un bel regalo, una medaglia e forse una corona per ciascuno, benedetta dal Sommo Pontefice, in memoria della sua gita a Roma. |
||||
A008006647 |
Dio volesse che si riempissero così bene tutte le sedi vuote. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001272 |
Allora si esaminano le botti vuote. |
||||||||||||
A009001454 |
Da più giorni celebro la santa Messa per la Duchessa di Sora e per la signora Contessa Calderari: spero che Dio ascolterà le nostre preghiere e finora Maria Ausiliatrice non ci mandò mai via colle mani vuote. |
||||||||||||
A009002044 |
Io veggo il novello regno d'Italia riconosciuto da tutte le potenze: veggo un gran sovrano, la cui superiorità come uomo di Stato non è a contestare, offrirci in nome della gran nazione francese, come tavola di salvezza nel naufragio delle antiche illusioni, la convenzione del 15 settembre lealmente eseguita; veggo il Re Vittorio Emanuele in recenti circostanze prestarsi a trattative, per disavventura rimaste vuote d'effetto, che fanno alto testimonio dei suoi sentimenti religiosi; ed in presenza di tutte tali circostanze e delle riflessioni che esse fari nascere, come deve procedere il Papato in tal nuova direzione? quali concessioni può fare alle necessità del tempo? su quali basi è possibile la sua riconciliazione coll'Italia? Ecco precisamente i punti intorno a cui non debbo dire il mio pensiero. |
||||||||||||
A009004458 |
I lucri della sua banca erano in gran parte erogati in elemosine; e non veniva che un direttore o capo d'un pio stabilimento, il quale ricorresse a lui, ne tornasse a mani vuote, anzi talvolta con somme considerevoli. |
||||||||||||
A009005220 |
Avrai già ricevuto lettera per andare ad esigere 2000 franchi e vedrò quello che potrò fare: spero di non andare a casa colle mani vuote.. |
||||||||||||
A009005443 |
50.000, vedrò quello che potrò pagare tosto, ma spero di aggiustare bene le cose e di non andare a casa con le saccocce totalmente vuote. |
||||||||||||
A009005689 |
Di qui mi dicevano che era inutile andare, che avrei fatto niente: di là si ripeteva che avrei fatto il viaggio, rimanendo a mani vuote. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003287 |
Procura soltanto di prendere teco tutto il danaro che puoi; da tutte parti ne domandano, ed io vado a Torino colle tasche vuote.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000780 |
Ma egli non se n'andava proprio a mani vuote. |
||
A011001608 |
- Qual consiglio potrà dare il confessore a queste teste vuote? Ed allora, vedete, è il tempo che crescono le incertezze, gli imbrogli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002539 |
Quella mattina non condusse certamente a spasso il Beato, che ritornò soltanto a sera, e non a mani vuote.. |
||||
A012002975 |
- Postulanti ne vengono, caro Padre, rispose la suora; ma tutte o quasi tutte a mani vuote. |
||||
A012006239 |
La notte si avanza: ei si sveglia di soprassalto e la fantasia turbata gli fa dire: Se, mentre tutti dormono, vedessi laggiù in fondo al dormitorio uno spettro brutto brutto, uno scheletro colle ossa senza polpa, col cervello rosicchiato dai vermi, colle occhiaie vuote! Egli travagliato dai rimorsi trema dalla paura. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003382 |
Mi pongo a girare per le camere, ma erano tutte vuote. |
||||||
A013003534 |
I più non comparvero a mani vuote. |
||||||
A013004497 |
- Ma, ahi, delusione! Vi trovarono tutto sossopra; operai da ogni parte; non una finestra, non una porta che facesse bene il suo uffizio; vuote le camere e tuttora umide le pareti. |
||||||
A013005302 |
Ma i parenti lo rimandarono a mani vuote, non lasciandogli portar via neanche i suoi libri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000588 |
Don Bosco disse a Don Rua: - Senti, Don Rua; tutti domandano danaro, e mi dicono che li mansi via a mani vuote.. |
||
A014000589 |
- Questo avviene, rispose Don Rua, per un semplice motivo: le casse sono vuote.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000653 |
Don Lasagna con un gruppo di Missionari era stato a ossequiare la famiglia Colle, non partendone a mani vuote. |
||||||
A015000719 |
Ma Ella non lo sa! Don Bosco é sempre con le tasche vuote di danaro e Don Rua é insaziabile per averne. |
||||||
A015002311 |
Le vane, ossia, vuote, salgono a galla. |
||||||
A015002807 |
Ordinariamente quei signori non lo lasciavano partire a mani vuote, ma ne compensavano la carità spirituale con materiali larghezze per i suoi giovanetti e per le sue opere.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002543 |
Se questi si fosse presentato a mani vuote, sarebbe stato un vero smacco, sapendosi già da tutti gl'interessati che la pratica faceva il suo corso e con esito sicuro. |
||||||
A017002969 |
Dinanzi a quelle plaghe sconfinate e vuote di abitanti, concepì egli pure, come già Don Bosco, il disegno di stabilirvi una colonia italiana; ma non potè trovare in Italia i capitali occorrenti. |
||||||
A017003096 |
Rieccola infatti la settimana dopo e non più a mani vuote.. |
||||||
A017004311 |
688, 689, 690– sono vuote]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001205 |
Don Lasagna non parte colle mani vuote. |
||
A018002851 |
632, 633, 644 sono vuote]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001458 |
La prima volta che in compagnia di lui il Santo visitò la Basilica di S. Pietro, il 26 febbraio 1858, dopo essere rimasto alcuni istanti in muta e quasi estatica contemplazione allo spettacolo di tanta magnificenza, la cosa che innanzi a ogni altra lo colpì fu la serie delle statue marmoree rappresentanti i fondatori di religiose famiglie; ed ecco venuto anche per lui il momento di essere accolto in una delle nicchie, che allora osservò vuote e in attesa di chi le occupasse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020003983 |
· Lei lavora giorno e notte non può dire che abbia le mani vuote "Eh, sì! Ma quello che io fo, lo debbo fare per dovere: sono prete e sebbene io dessi la vita, nondimeno non farei che il puro dovere" [VI 847].. |
||||
A020006851 |
Io (e lo diceva commosso)...presto dovrò andarmene alla tomba e presentarmi al Signore con le mani vuote [VI 847].. |
||||
A020012534 |
· Io (e lo diceva commosso) sono già vecchio e presto dovrò andarmene alla tomba e presentarmi al Signore con le mani vuote VI 847. |