Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000212 |
Alle loro voci essa usciva sulla soglia, e le amiche: - Vieni, Margherita, vieni in nostra compagnia. |
||||||||
A001000507 |
Una fragorosa sinfonia soffocò le sue ultime voci, mentre i contadini, che di nulla si erano accorti, si accalcavano per comprare la polvere meravigliosa. |
||||||||
A001000913 |
Quando ebbi finito, i compagni quasi [253] istintivamente, mandando voci di ammirazione, batterono le mani. |
||||||||
A001000916 |
Il nome D. Bosco e la parola sogno sono correlativi; e se queste pagine li mettessero in oblio, sorgerebbero a migliaia e migliaia le voci degli antichi allievi a chiedere: - E i sogni? - E fu mirabile infatti il ripetersi in lui quasi continuo per sessant'anni di questo fenomeno. |
||||||||
A001001371 |
Era una meraviglia l'udire le voci di encomio, che da tutte parti risuonavano sulla predica del Comollo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000234 |
Passando vicino alle botteghe ed alle fabbriche ben di sovente capita di udire risuonare sogghignamenti equivoci, triviali canzonaccie, imprecazioni ed urla, e fra le voci degli adulti distinguersi pure quella del giovanetto, che, alle volte, percosso ed inseguito da un padrone disumano, piange, imbestialisce, s'indura e racchiude pensieri d'odio e di vendetta. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002000357 |
Il giorno della Purificazione, 2 di febbraio del 1842, erano già una ventina di belle voci, e poterono far risuonare il coretto di lodi all'augusta Madre di Dio, cantando per la prima volta: Lodate Maria, o lingue fedeli. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002000496 |
I Torinesi, non assuefatti in allora ad udire in orchestra le voci bianche dei fanciulli ne furono entusiasmati, poichè soli i maestri, colle loro voci robuste e talvolta poco simpatiche, a quei tempi cantavano nelle funzioni di Chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002000519 |
Il Teol. Nasi adunque, suonando l'organo, accompagnava i piccoli cantori di D. Bosco, fra i quali si trovavano voci bellissime, alla Consolata, al Corpus Domini, a Moncalieri nella Chiesa delle Carmelitane. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002000658 |
Unanimi erompono allora in queste voci: - Viva Iddio e l'Angelo Custode che ci ha salvati! La signora coi suo seguito continua il cammino, mentre il cocchiere rialzava la carrozza, ed aveva ancora forza di fare più ore di strada a piedi e ridursi felicemente alla sua casa di Chieri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002000894 |
A queste voci e a queste grida di quella moltitudine di giovanetti, gli abitanti delle vicine case trassero fuori ben tosto quasi spaventati; temevano infatti che si fossero colà riversati con qualche mala intenzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002000999 |
La Marchesa Barolo infatti più di una volta mostravasi annoiata di aver sempre quella casa ingombra di fanciulli, i quali talora colle loro voci recavano disturbo ai vicini istituti. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002001002 |
Appena costei cominciò ad udire i canti, le voci, e soprattutto gli schiamazzi dei giovanetti, uscì di casa in sulle furie, e colla cuffia per traverso, colle mani sui fianchi si diede ad apostrofarli con quella garbata eloquenza, di cui è maestra la lingua di una donna inviperita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002001198 |
Costui, raccogliendo nel suo scritto le false voci che correvano sulla bocca degli avversarii, ed esagerandole a sua posta, diceva essere impossibile che le famiglie addette a quegli ufficii potessero attendere ancora ai loro doveri e vivere tranquille. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002001343 |
Laonde in quella sera i membri dell'Accademia, e tutto il popolo accorso, udendo le voci argentine dei giovani, che parevano un coro di angioletti discesi dal cielo per lodare Iddio, erano fuori di sè per la maraviglia, e molti ne piangevano di consolazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002001373 |
Arrivato al Po, si volgeva a destra per camminare lungo la riva e giungere al ponte; quando una turba di garzoni navicellai gli furono intorno, invitandolo a traghettare il fiume sulle loro navicelle, e assordandolo colle loro voci gli impedivano di procedere. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002001374 |
La barca approdò alla Madonna del Pilone, e D. Bosco andò a Sassi, riempiendo di soave allegrezza quegli abitanti, colle voci graziose del suo coro. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002001476 |
Temevasi che se realmente fossero vere le voci che correvano, avvenissero scene che avrebbero potuto nuocere all'onoratezza e alla dignità del Sacerdozio. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002001689 |
Quindi avvertiva i suoi collaboratori e i giovani più avanzati e più giudiziosi di tenersi all'erta, non lasciarsi ingannare dalle voci popolari, ma stare uniti al Papa ed all'Arcivescovo, pronti ad essere ossequenti alle loro istruzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002002021 |
Gli allievi, fior di monelli, o [556] tutto guastavano o tutto mettevano sossopra, e le voci e gli andirivieni degli uni disturbavano quanto volevano fare gli altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002002089 |
Questi giunto all'Oratorio trova la porta chiusa; esita alquanto, poi bussa, ma non osa chiamare quei della casa per timore di scoprirsi; ed ecco risuonare le voci e i passi affrettati de' suoi genitori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000145 |
Ed era un incanto ascoltar centinaia di voci giovanili che sembrava ripetessero: mihi erant justificationes tuae in loco peregrinationis meae.. |
||||||||||||||||||||||
A003000264 |
Talvolta intonava una canzone spirituale nota al popolo, e un coro di voci si univa alla sua. |
||||||||||||||||||||||
A003000604 |
La bellezza delle voci, il loro contegno divoto, e i volti che esprimevano fede ed innocenza attraevano i cuori del popolo. |
||||||||||||||||||||||
A003000609 |
Quei valenti professori ammiravano adunque il silenzio, l'ordine e l'attenzione degli allievi, le varie industrie colle quali D. Bosco riusciva nell'insegnare a molti insieme una musica che, se non era classica, aveva però le sue difficoltà, e come sapesse far modulare le voci nel passaggio da tono a tono; come, calcolandone l'estensione, li addestrasse a cantar da soprano senza che i giovani si stancassero e senza nocumento della loro sanità. |
||||||||||||||||||||||
A003000610 |
Ma egli di tutto ciò non ancora soddisfatto, vagheggiava grandi masse di voci, non a modo di concerto musicale, ma come spontanea espressione della preghiera e degli inni del popolo fedele. |
||||||||||||||||||||||
A003000611 |
Più tardi ripeteva le cento volte che la sua più grande consolazione era l'udire una Messa in canto gregoriano nella chiesa di Maria Ausiliatrice, cantata da tutti i giovani, cioè da circa mille voci in due cori. |
||||||||||||||||||||||
A003000741 |
Ad' ogni istante quale gli grida avanti, quale indietro, chi a destra, chi a sinistra, chi sì, chi no; così che il poverino non sapendo a chi prestar fede, or si ferma, or si avanza, finchè di tante voci facendosi un criterio di maggiore o minore probalità di trovarsi a tiro, si pianta lì, misura attento e poi giù un colpo da orbo. |
||||||||||||||||||||||
A003000887 |
A queste voci poco lusinghiere D. Bosco aveva preso a rallentare il passo; egli avrebbe voluto evitare quel circolo, ma accortosi che non era più in tempo, tirò innanzi, e vi s'introdusse coraggiosamente. |
||||||||||||||||||||||
A003001056 |
Entusiasmati al vedere tante centinaia di baldi giovani, dopo brevi parole d'incoraggiamento li invitarono a [242] gridare Viva Pio IX; ma riuscì loro non grata sorpresa sentire un tuono di cinquecento e più voci che rispondeva: Viva il Papa! - Non era stata dimenticata la lezione di D. Bosco, e perchè questa rimanesse sempre più impressa, egli collocò in ogni parte del piccolo Oratorio cartelli stampati per invitare i giovani ad obbedire al Papa, a riverirne gli ordini, a rispettarne l'autorità. |
||||||||||||||||||||||
A003001283 |
Imperocchè l'essersi fino allora udito sempre sulle orchestre voci robuste e d'uomini adulti; faceva sì, che i canti a solo, i duetti e i cori di voci fanciullesche risvegliassero tra i fedeli l'idea del canto degli angioletti, e toccassero più sensibilmente le fibre del cuor umano; e perciò non era raro il caso di vedere in quelle funzioni uomini e donne a versare lagrime di consolazione. |
||||||||||||||||||||||
A003001287 |
Giunti sul luogo, dopo alcuni minuti d'adorazione, le voci più belle, con una espressione la più commovente, cantavano la Passione o qualche mottetto, fattovi da D. Bosco appositamente imparare. |
||||||||||||||||||||||
A003002850 |
Non vi spaventino tali voci; dieci grammi si appellano con un sol nome decagramma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000596 |
Si pretendeva che gli Oblati fossero Suoi complici a danno dello Stato La solita plebe tumultuava, essendosi fatto correre voci di congiure, e così ferocemente che si dovette aumentare il numero delle guardie e dei carabinieri, e dipoi chiamare i bersaglieri e in ultimo la guardia nazionale [98] senza però sciogliere quell'attruppamento di bordaglia e di scioperati. |
||||||||||||||||||||
A004001403 |
Non mancò per una solennità celebrata da gioventù sodamente cristiana, musica di voci giovanili rispondenti, recite di dialoghi e cose analoghe; apparato modesto e con maestria eseguito; un globo areostatico, parecchi razzi e fuochi artifiziali chiudevano l'amena giornata. |
||||||||||||||||||||
A004001487 |
Disse essere passato, nel venire, innanzi al cancello del Camposanto e di aver udito voci lamentevoli che lo chiamavano per nome. |
||||||||||||||||||||
A004002032 |
( Voci: Bravo! ) Certamente io sono amico della pace (?) e mi crederei degno dell'esecrazione di tutti se spingessi i nostri amici ad un dissidio senza motivo: ma chi non scorge motivi nel caso, presente? Siete forse voi, o cari amici, che avete provocato, D. Bosco, o è lui che col suo imprudente appello ha spinto agli estremi la vostra pazienza? ( E' vero: Bravo! ) Il vostro compagno Brosio, che ha parlato or ora, ha detto che amichevoli osservazioni basterebbero a far correggere le frasi di quella circolare e a riparare così il vostro onore. |
||||||||||||||||||||
A004002110 |
Quale straziante spettacolo! Pezzi di cadaveri, gambe e braccia sparsi qua e colà! Voci dolenti che ancora uscivano dalle fumanti macerie! E, quello che era più spaventoso, l'imminenza di un terzo scoppio, che avrebbe fatto macello di tutti i vicini, e dei più lontani ancora. |
||||||||||||||||||||
A004002487 |
[471] Ora però si erano fatte correre voci calunniose contro i suoi amministratori, cittadini dei più commendevoli per onestà e religione. |
||||||||||||||||||||
A004002674 |
Addolorato per quella dimenticanza, egli non bada a se stesso, nè alle voci di chi tenta dissuaderlo; ma a dispetto di tutti ritorna nella camera abbandonata, trova la cara pagnotta, l'afferra e via ratto quanto può uno zoppo. |
||||||||||||||||||||
A004002973 |
La sera dell'8 maggio, [579] festa dello Statuto, il novello tempio dei Valdesi fu illuminato con gran lusso e sfoggio, e gli studenti, ordinati a drappelli e guidati dai loro professori, seguiti da molte delle società operaie, istrutti nei principii di libertà della Gazzetta del popolo, compiuta una fragorosa ovazione al monumento Siccardi, in sfregio al Clero, trassero al tempio Valdese, rispondendo con Evviva a certe voci stentoree che proferivano le acclamazioni edificanti: Viva la libertà dei culti! Viva la libertà di coscienza!. |
||||||||||||||||||||
A004003406 |
I giovani a queste voci si fermarono.. |
||||||||||||||||||||
A004003601 |
Che cosa era avvenuto? Cagliero, non potendo più afferrare il senso delle ultime parole pronunciate dalle voci cupe e basse, temette alcun male per D. Bosco; perciò aveva dato un potente pugno all'uscio, e quindi volò a chiamare Buzzetti, il quale accorse all'istante. |
||||||||||||||||||||
A004003665 |
D. Bosco, che osservava minutamente ogni cosa, non tardò a far correre voci che screditassero quel ciarlatano, e per mezzo di coloro i quali coi loro danari avevano concorso agli scavi ed ora si vergognavano di essere stati così credenzoni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001084 |
Ma quali dovettero essere i sentimenti di D. Bosco quando, ritornato da Stupinigi, udì tante voci commosse che lo ringraziavano, e vide chiudersi le porte della prigione dietro le spalle de' suoi disgraziati amici? Oh, la sua soddisfazione fu amareggiata certamente da grande tristezza. |
||||||||||||||
A005002148 |
Ed ecco a questo punto alcune voci interromperlo:. |
||||||||||||||
A005003115 |
Sembrava l'armonia di mille voci e di mille gradazioni di voci che dai bassi più profondi salivano agli acuti più alti, con una varietà di toni e differenza di modulazioni, e vibrazioni più o meno forti e talora impercettibili, combinate con tanta arte, delicatezza e accordo che formavano un sol tutto. |
||||||||||||||
A005004162 |
Le voci di aspetta, prendilo, corri, cogli questo, arresta quell'altro servivano ad occupare il pensiero dei viaggiatori. |
||||||||||||||
A005004526 |
Fu chiusa la distribuzione con un canto popolare intitolato: Pianto dei Romani per la partenza di Pio VII, egregiamente eseguito dal giovane Tomatis Carlo con un coro di più di venti voci. |
||||||||||||||
A005004623 |
Le intonazioni erano regolari, le voci chiare d'accordo e sonore: l'insieme poi unito ad una musica semplice formava una tale armonia, che appagava la divozione. |
||||||||||||||
A005004717 |
In quella stessa mattina gli amici avevano cercato di indurre D. Bosco a tentar la prova per far cessare quei disordini, col palesare al Cardinale Presidente le voci per Roma diffuse contro certi amministratori dell'Opera Pia. |
||||||||||||||
A005004983 |
D. Bosco sedeva in faccia al Conte, il quale lo interrogò in buon piemontese se avesse in quel mattino udita la musica della cappella pontificia, quale giudizio si dovesse dare sull'abilità dei cantori romani, se fossero a lui piaciuti gli strilli di qualche soprano, e certe voci squarciate di alcuni bassi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000242 |
Alla dimane cominciò fin dall'albeggiare l'incruento sacrifizio; succedevansi i leviti all'altare e distribuivasi a quella numerosa adunanza il Pane degli Angioli, mentre alle tarde ed allungate note [28] dell'organo rispondendo le voci argentee del giovinetto coro, rapivano l'anima e l'inebbriavano di sovrumano diletto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000557 |
Talora faceva atto di voler parlare a tutti, ed all'istante cessava quella confusione di voci, e in mezzo al più profondo silenzio narrava un breve aneddoto, proponeva una questione, faceva un'interrogazione, finchè la campana scioglieva l'assemblea coll'invito alla scuola di canto o alla preghiera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000606 |
E poi corrono voci così sinistre sul conto dei cristiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000898 |
Correvano voci insistenti di guerra, che da lungo tempo andavasi preparando.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001633 |
Imitando esso a perfezione le voci di tutti gli animali, faceva sembrare che il luogo destinato al riposo fosse divenuto l'arca di Noè.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001682 |
Andò errando per valli e colline fino alle due dopo la mezzanotte, quando udì alcune voci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002539 |
Ed ora intonava una canzone sacra e centinaia di voci lo accompagnavano; ed ora improvvisava qualche giuoco che non richiedesse di far moto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002775 |
Le varie parti della sacra funzione erano allegrate dal canto di voci argentine, che ora a coro, ora a solo eccitavano nel cuore degli astanti celesti pensieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003100 |
- Alle lagrime, agli atti, alle voci di quella brava gente, io era agitato da profonda commozione e con me il segretario ed il professore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003105 |
Al comparire della carrozza si udì un brontolio indistinto, ma non voci ostili, che partiva da qualche crocchio di liberali; ma tosto cessò quando costoro e tutti gli altri videro ai fianchi del parroco un altro personaggio che aveva il cappello differente da quello dei preti lombardi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003550 |
Don Bosco fin da quando incominciarono a rumoreggiare le prime voci di perquisizione, coraggiosamente si accingeva ad eseguire nuovi disegni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003581 |
- Buzzetti Carlo sapeva le voci che correvano sul conto suo, ma tacque sempre, perchè in D. Bosco riposava pienamente sicuro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004749 |
Ma ben presto ricominciò e crebbe il suo vaneggiamento che più sempre crescendo, sfogava particolarmente con voci deliranti, mentre faceva varii tentativi per slanciarsi fuori del letto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004749 |
Perocchè ora erano grida sforzate ed intempestive, ora guaiti e lamentazioni prolungate, ora voci sconnesse e parole insignificanti che uscivano dal suo labbro, accompagnate da non pochi contorcimenti della persona, coi quali faceva resistenza ai circostanti che lo custodivano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005322 |
Udivamo nello stesso tempo una musica veramente celeste, un canto di voci le più dolci e un intreccio di inni i più soavi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005659 |
Queste voci corsero nella Casa per lungo tempo". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005697 |
- Io corro di sopra e appena metto il piede nella camerata sento un odore di zolfo intollerabile; avanzandomi odo strida di voci, gemiti e pianti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006222 |
Le voci risuonavano rabbiosamente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000217 |
Altre voci, ma senza fondamento, di misteriose apparizioni correvano fra gli alunni, i quali, compresi da un sacro timore, desideravano che D. Bosco desse spiegazione di quel fatto.. |
||||||||||
A007002131 |
Ma un tratto si udirono voci amiche che invitavano quella turba a salire: e sulla porta spalancata i servitori dicevano ai giovani: - D. Bosco vi aspetta. |
||||||||||
A007003583 |
mi disse, cioè che occorrendo qualche osservazione a farsi su questa Casa, l'avrebbe senz'altro fatta a me stesso; tuttavia avendomi Ella parlato di alcune relazioni malevoli a Lei presentate e ciò avendo avuto qualche pubblicità ne' giornali, credo bene di notare qui alcune voci che vaghe e senza fondamento, giunsero a preoccupare il Provveditore [459] degli studii, il Ministro della Pubblica Istruzione e la stessa V. S. Esporrò le dicerie e loro darò risposta.. |
||||||||||
A007003689 |
Quanto si dice diversamente sono voci aghe e prive di fondamento. |
||||||||||
A007004150 |
Di qui certe voci che si facevano correre su questi dissidii, reputati dannosi alla continuazione di quelle buone opere.. |
||||||||||
A007006404 |
Non era musica di istrumenti, nè parea di voci umane. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000525 |
(Molle voci: No! no! dica! dica!) Ma a coloro che hanno tanta paura della morte io dico: - Figliuoli miei, fate il vostro dovere, non tenete discorsi cattivi; frequentate i Sacramenti, non solleticate la gola e la morte non vi farà paura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000789 |
Una moltitudine di gente, la prima Nobiltà torinese ed anche non torinese, il Prefetto della città, il Sindaco con parecchi membri del Municipio, i signori della Commissione per la lotteria, schiere numerose di giovani accorsi da varie [99] parti, la banda musicale con un centinaio di voci argentine erano in ordine per ricevere Sua Altezza Reale il Principe Amedeo di Savoia, duca d'Aosta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001063 |
Altri cantavano con voci pessime e roche, altri stonavano, altri venivano innanzi silenziosi e si staccavano dalla fila, altri sbadigliavano e pareano annoiati; altri si urtavano e se la ridevano fra di loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001075 |
E cantata la prima strofa, in processione come erano venuti, si mossero per partire, mettendosi a cantare la canzone: Lodate, Maria! con voci così forti che io ne restai sbalordito e meravigliato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001708 |
Attese le voci di colera che si fanno ogni giorno sentire a noi più vicine, sarà forse bene prescindere dal triduo che avevamo concertato in onore della Beata Vergine Maria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001878 |
Alle prime note di quelle voci infantili, Don Alasonatti che in quel momento pareva prendesse un po' di sonno, si scosse, si sforzò di porsi a sedere sul letto, si tolse il berrettino e unì la sua stanca voce al canto dei giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002353 |
Ricordò che nel luogo dove erano radunati erasi dato principio al Concilio di Firenze; che su gli stalli da essi in quel momento occupati, avevano preso [260] posto i Padri della Chiesa; che in quell'aula risuonarono le voci dei legati del Pontefice; quindi continuò riferendo le parole d'elogio e di incoraggiamento che il Papa rivolse all'assemblea, concludendo che egli non avea altri sentimenti migliori di questi da indirizzare ai Prelati presenti e all'illustre Capitolo della Metropolitana di Firenze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002992 |
In questo tempo Don Bosco era in pena, perchè aveva [337] tre chierici che dovevano entrare in servizio nell'esercito e, mentre si andavano già ripetendo voci di guerra, non trovava modo di farli richiamare da qualche Vescovo, secondo il disposto della legge. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003028 |
ABBIAMO accennato a voci di guerra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003865 |
Erano gesti e voci mal represse di meraviglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003974 |
Alle prime voci di una sconfitta, D. Bosco che aveva amici nell'armata navale, ansioso di saperne novelle, passò in vettura insieme con D. Durando al palazzo prefettizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004142 |
Con questi provvedimenti io credo di poter allontanare questi chierici da molti pericoli, specialmente dalla vista delle caricature e delle fotografie lubriche; dalle voci dei giornalai, dagli scherzi e [456] dagli insulti delle vie e delle piazze, di cui, specialmente i più piccoli di statura, furono più volte fatti segno nell'andata e nel ritorno dalla scuola.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006125 |
Sì, Eccellenza; se la preghiera del povero beneficato, se l'accento della semplicità possono trovar accesso davanti a Dio e muoverlo a versare copiose benedizioni, sono migliaia e migliaia le voci che dai tre Oratori di Torino e dalle case di Mirabello e di Lanzo si innalzeranno al trono delle celesti misericordie, migliaia e migliaia i cuori che imploreranno su di Lei e sull'Augusta e Benemerita sua famiglia centuplicati quei favori che Ella a noi compartiva nella persona del nostro D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006199 |
Quali pietosi segni di gratitudine gli diedero! Suonarono le campane, suonarono gli organi in chiesa e raccolte in chiesa le pie fanciulle con voci angeliche cantavano: Benedictus qui venit in nomine Domini! hosanna in excelsis! Era una festa, un tripudio, un trasporto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006502 |
D. Bosco andava a visitare Collegi e ai plausi di quei giovani egli gioiva, perchè in quei volti parevagli di vedere i vostri e a quelle voci parevagli di ascoltar le vostre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007396 |
Quando dunque l'immortale Pontefice e Padre nostro Pio IX, che impavido siede al governo della navicella del Pescatore, nulla curando la procella che tutto mette ora sossopra il mondo, invita i Vescovi dell'Orbe Cattolico ad accorrere al suo fianco per celebrare con insolita pompa la solennità di quel giorno faustissimo; quando dugento milioni di cuori credenti, sparsi per l'universo, aspettano ansiosi che fino ad essi giunga l'eco di quelle voci autorevoli, che a loro ammaestramento e conforto suoneranno in quel dì nel Vaticano; eccomi, per l'impulso vostro, ad offrire anch'io il mio piccolo tributo di lode a San Pietro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007729 |
Intanto Mons. Ghilardi a Roma aveva consegnata una lettera di D. Bosco a Mons. Berardi nella quale, dando novelle dell'Oratorio, continuava a far cenno del grande bisogno per la Pia Società di S. Francesco di Sales di avere l'approvazione della S. Sede o la facoltà delle dimissorie; e aggiungeva i più cordiali rallegramenti per le [846] voci che annunziavano come egli sarebbe ben presto nominato Cardinale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007736 |
Circa le voci però che sono giunte sul mio conto Le affermerò essere queste senza fondamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007939 |
I cori erano formati da oltre quattrocento voci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008654 |
Emetteva ogni sorta di voci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009082 |
La banda istrumentale salita sul culmine della cupola attaccò le note di un inno maestoso in onor di Maria, alle quali si unirono centinaia di voci cantando: - Salve, o Vergine Divina, - salve, o fonte di pietà, - Tu sei Madre, sei Regina - dell'afflitta umanità.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000169 |
Siamo partiti allora da quel campo di morte e camminando per breve tratto passammo in altra parte del giardino; quand'ecco sento gridare a grandi voci:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001205 |
Oreglia, e gli faceva osservare per prima cosa la naturalezza delle voci che si spargevano, per la prolungata sua permanenza in Roma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001211 |
Ma che vuole? Ella pure è un po' causa di queste strane voci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001963 |
Era un tumulto di voci e grida, alte e confuse, per cui richiesi al mio amico:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002509 |
Il Tantum ergo, concertato a gran orchestra, sarà eseguito da oltre 200 Voci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002509 |
Ne' vespri l'antifona Sancta Maria, succurre miseris, sarà eseguita da oltre 300 voci in tre cori composti dagli allievi dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, e dei collegi di Lanzo e Mirabello e da molti maestri e distinti dilettanti di canto di questa città, ad imitazione dei famosi cori cantati in S. Pietro nelle feste del Centenario degli Apostoli Pietro e Paolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002533 |
Le voci si collegarono insieme e l'eco le rimandava per tutte le direzioni per modo che l'uditore si sentiva come immerso in un mare di voci che lo circondavano senza che potesse discernere come e donde venissero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002538 |
Il Tantum ergo, altro pregiatissimo pezzo musicale di Don Cagliero, cantato da un centinaio di voci bianche dalla ringhiera della cupola e dai cori in orchestra, produsse una commozione indescrivibile in tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002545 |
E la bellissima composizione fu magnificamente eseguita da trecento voci, che nella nuova Chiesa scioglievano il primo inno a Maria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002599 |
Ognuno può immaginarsi le voci d'ammirazione e di ringraziamento che s'innalzavano da tutte parti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002830 |
Vi fu musica vocale e istrumentale, con poesie, illuminazione e alte e ripetute voci di evviva spontanee e cordiali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003491 |
Siccome il Don Bosco ha molte conoscenze nel Patriziato Torinese che per mezzo di generose largizioni concorre mirabilmente al sostentamento dell'Istituto, così tali notizie e voci fecero presto il giro della città, ma se valsero presso a certuni a fare di Don Bosco un uomo di somma importanza, presso ad altri però trovarono poca fede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004560 |
Il Prim smentì la Presse parigina, che il 10 ottobre aveva spiattellato queste voci molto chiaramente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006475 |
Quattrocento voci cantarono il Sancta Maria, sucurre miseris, e quell'antifona sapientemente musicata dal Sacerdote D. Cagliero, nei tempi presenti riusciva più che mai sublime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006867 |
Alcune voci vaghe mi fecero supporre che le Monache temessero gli schiamazzi dei fanciulli, mentre dai chierici studenti non vi sarebbe a temere tal cosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006870 |
Oppure se tale contratto si debba giudicare definitivamente rotto, e in questo caso, sebbene con vero e grave mio danno e con rincrescimento per le voci che l'hanno proclamato conchiuso, io mi rassegnerei ad inviarle i disegni e i tipi di quella località, e così sarei fatto libero di rivolgere altrove le relative mie indagini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008235 |
Rivoltosi poi a me: So, mi disse, che voi l'anno scorso avete avuti nemici ed oppositori, voi li avete superati; io vi ammiro e vi lodo; poichè quelli che l'anno passato erano vostri nemici, quest'anno sono contumaci alle voci del Pontefice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008994 |
Il suono, i bassi, i tenori, le parti obbligate, i cori, i soprani, i contralti e le voci reali erano in modo intrecciate, che, se da un lato pareva dramma guerresco, dall'altro rappresentava al vivo le glorie di Maria nella famosa vittoria di Lepanto, come sta letteralmente descritta nell'inno della solennità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009252 |
Sono tante le voci che per Lei e per la signora Vittoria clamano a Dio:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009443 |
Nello stesso somiere principale il fabbricatore introdusse una cassa armonica che ottiene l'identico effetto dell'antica eco, e risparmiando complicazioni di meccanismo, economizzando lo spazio, ottenne le più graduate sfumature dal pianissimo al forte, e diede un'ammirabile espressione alle voci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009443 |
Perfetta è l'imitazione della banda; mirabile l'effetto degli strumenti a corda, nei quali è difficile il poter comprendere come con una semplice piva si possa imitare il fregamento dell'archetto, senza togliere la trasparenza e l'espressione delle più difficili note; completa poi è l'illusione delle voci umane, che con tanta perfezione imitano la natura, che ti par quasi di udire articolare le parole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009443 |
Sorprendente è la forza del ripieno, in cui non che esservi confusioni di voci, è dato a tutti di distinguere la chiarezza e soavità di tutte le voci e suoni che lo compongono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009624 |
Ma in consimili eventi non essendo prudente consiglio il [919] prestar piena fede alle prime voci diffuse dalla fama, che spesso illude o travede, abbiamo differito sino a che il Pastore di quella diocesi avesse, dietro nostra preghiera, fatto procedere ad una regolare inchiesta, la quale in questi giorni ci venne da Lui stesso per mezzo del P. Provinciale di Calabria trasmessa, e della quale ci affrettiamo a comunicarvi il risultato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009626 |
Ma poichè dal vicendevole ed unanime consenso si avvidero non essere illusione, ma realtà, risuonò altamente la chiesa di voci che gridavano: S. Domenico! S. Domenico! Miracolo! Miracolo! nè altro poteano o sapean pronunciare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010030 |
Onde impedire che i fatti avvenuti si divulgassero spargendo, com'Ella dice, l'agitazione fra coloro che erano in relazione coi ricoverati, sarebbe stato opportuno di prendere in tempo le necessarie misure, le quali avrebbero impedito l'emigrazione di taluni dei ricoverati i quali, rifugiatisi in città, diedero naturalmente origine alle voci che Ella lamenta siansi divulgate su pei giornali.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001801 |
Dagli allievi dell'Oratorio di S. Francesco di Sales verrà eseguita con scelta orchestra a 200 voci una nuova e grandiosa Messa del Sac. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001802 |
- Alle ore 6 Vespri solenni - Panegirico - Tantum ergo a 300 voci - Benedizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001804 |
NB. L'Inno fra i Vespri solenni, Produzione del prelato Sac. Cagliero, a 300 voci con orchestra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001839 |
L'inno Saepe dum Christi (ipotiposi della battaglia di Lepanto) verrà eseguito a grande orchestra con 300 voci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001877 |
Ma intanto fra i triboli e le spine che un mondo perverso gli va ogni dì apparando non gli fia discaro di ricevere dal nostro Comitato, composto esclusivamente di giovani, un saluto figliale, ed unanimi le nostre voci echeggino al grido di. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002215 |
E da Firenze, avendo appreso dai PP. Cappuccini di Varazze che in città serpeggiava un vivo malumore per le voci sparse che egli avrebbe preso la chiesa dei Convento per radunarvi gli alunni esterni che avrebbero frequentato le scuole del Collegio, scriveva loro questa lettera, che si conserva nel loro archivio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004557 |
Dagli allievi dell'Oratorio di S. Francesco di Sales verrà eseguita con scelta orchestra a 300 voci una nuova e grandiosa messa a 6 parti del Sac. Cagliero Giovanni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004558 |
- Alle ore 6, vespri solenni e Panegirico, Tantum ergo a 400 voci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005401 |
"Da qualche giorno circolano strane voci di pretesi sforzi di una conciliazione che si vorrebbe effettuare fra la Chiesa e lo Stato, e si accenna perfino alla missione bene avviata di un distinto prelato piemontese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005402 |
Secondo queste voci, il Santo Padre avrebbe già assicurato che come primo passo non si sarebbe mostrato contrario di accettare, sotto una forma che guarentisse la sua dignità, l'assegno votato dal Parlamento italiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005404 |
In quanto però alle voci di trattative di conciliazione crediamo non andare errati, assicurando che se taluno vi lavora intorno alle persone della Corte pontificia, il Governo del Re, come la Santa Sede, vi sono assolutamente estranei".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005407 |
" Il Fanfulla di ieri sera accenna alle voci di tentativi di conciliazione fra lo Stato e la Chiesa che si stanno facendo in questo momento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005435 |
Ma poichè sono a parlarvi del Vaticano, non voglio tacere di altre voci messe in giro, questi giorni le quali vanno pigliando sempre maggiore consistenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005481 |
Altri giornali si occupano oggi di quelle voci di conciliazione, di cui vi ho parlato abbastanza lungamente nella mia lettera di ieri sera; e, secondo le migliori informazioni, risulta che, se tentativo vi è, o vi è stato, esso si è verificato all'infuori di ogni iniziativa ufficiale, così per parte del Governo, come per parte della Santa Sede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005514 |
Siamo lieti di aver ricevuto questa smentita, giacchè le voci da noi riferite, correvano eziandio fra persone autorevoli, e certo suscitavano qualche inquietudine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005621 |
Il fatto vero sta che il giorno prima si era ricevuta una virolenta lettera di Bismarck protestando contro alle voci di conciliazione, e specialmente contro ai Vescovi che ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005654 |
Si sparsero delle voci che alcuni Vescovi dell'antiche provincie sarde abbiano chiesto l'exequatur, chi direttamente, chi per mezzi indiretti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005883 |
Forse la condotta stessa del Don Bosco che non si curò di dissipare le voci che correvano sul suo conto e sulla sua pretesa missione, autorizzarono persone a credere, in buona fede, che egli avesse una missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012585 |
E cominciò a narrargli delle rivelazioni avute, e come si fosse trovato in una grotta senz'uscita e senza sapere come vi fosse entrato, e di voci misteriose.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012588 |
- Che cosa intende di dire? quali prove esige? Ho visto io quella grotta, ho sentite io quelle voci!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013704 |
Vespri solenni con nuova e scelta musica del Sac. Cagliero Giovanni - Panegirico - Tantum Ergo a 300 voci - Benedizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013868 |
Giunti là ci trovammo in una vasta sala ben munita di preziosi quadri, tra cui primeggiava quello di Pio IX. Quivi si cantò qualche pastorale divinamente inspirata ed eseguita da due eccellenti contralti, voci femminili, con bassi robusti e tenori di uomini, accompagnati da pianoforte e violini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013929 |
Anche il coro di cento e più voci giovanili che dall'orchestra cantarono il Quasi arco rifulge Giuseppe tra le nubi di gloria: è come cespo di rose nei giorni invernali, ravvivò nella massa dei fedeli arcane ebrezze di elevazione spirituale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013929 |
Le rose in mano di San Giuseppe e quelle ricantate dalle argentine voci di cento giovani ci davano l'impressione di trovarci in un giardino abbellito dallo splendore della maestà di San Giuseppe e profumato dall'aroma delle virtù del grande apostolo della gioventù che gli stava ai piedi raccolto nell'estasi della sua pietà.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000078 |
Io ascolto la voce che proviene di lontano e grida: O figliuoli, o allievi di Lanzo, veniteci a salvare! Sono le voci di tante anime che aspettano una mano benefica che vada a torli dall'orlo della perdizione e li metta per la via della salvezza. |
||||||||||||||||
A011000970 |
Che se poi la presenza in Roma di soggetti cospicui aveva anche per effetto di sbugiardare male voci, tendenti a far apparire l'Oratorio come una specie di paradiso delle oche, era pur questo un vantaggio che Don Bosco non aveva alcuna ragione di mettere in non cale. |
||||||||||||||||
A011001512 |
Don Bosco sorvegliava le sue scuole e tendeva l'orecchio alle voci che correvano fra gli scolari sul conto dei loro insegnanti. |
||||||||||||||||
A011002509 |
Il vespro fu cantato in semplice gregoriano, sposandosi alle melodie dell'organo centinaia di voci giovanili, che sotto le maestose volte del tempio risonavano alte, armoniose e divote. |
||||||||||||||||
A011002534 |
Dopo il canto del mottetto Sit nomen Domini benedictum, musicato da Don Cagliero, un coro di voci argentine eseguì un bel Tantum ergo.. |
||||||||||||||||
A011002836 |
Don Durando nella sua compilazione ambì pure di conseguire la maggiore esattezza scientifica possibile e sufficiente, nè gli fu estranea l'idea di raggiungere qualche originalità con l'arricchire il suo dizionario di voci riferentisi a cose cristiane. |
||||||||||||||||
A011002999 |
"Se Ella udisse qualche volta che belle arie a due voci!" gli scriveva quest'ultimo a proposito del gran discorrere che facevano insieme delle cose di Don Bosco. |
||||||||||||||||
A011003032 |
Nel mese di ottobre alcuni cotali mal intenzionati, immaginandosi per certe voci udite, ch'egli osteggiasse l'Arcivescovo, vennero a fargli visita, gli presentarono un'infame biografia del prelato, lo sollecitarono a stamparla nella sua tipografia e gli esibirono per le spese una vistosa somma di denaro. |
||||||||||||||||
A011003280 |
Contemporaneamente i cantori in due cori si rispondevano e intrecciavano le voci da due estremità opposte, cioè dall'orchestra e dall'abside. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000274 |
Ma che diremo delle dimande che si fanno di aprire case in tutte parti? In molte città d'Italia, di Francia, d'Inghilterra: nell'America del Nord, del Centro, del Sud, e segnatamente nell'Impero del Brasile e nella Repubblica Argentina, in Algeria, nella Nigrizia, in Egitto, in Palestina, nelle Indie, nel Giappone, nella China, nell'Australia vi sono milioni e milioni di creature, ragionevoli, che tutte sepolte nelle tenebre dell'errore, dall'orlo della perdizione levano loro voci al Cielo, dicendo: Signore, mandateci operai evangelici che ci vengano a portare il lume della verità, e ci additino quella strada che sola può condurci a salvamento.. |
||||||||||||||||||
A012000276 |
Parecchi nostri confratelli, come ben sapete, diedero già ascolto a queste commoventi voci e partirono per la Repubblica Argentina, donde recarsi tra le tribù selvaggie della Patagonia; ma in tutte le loro lettere scritte nel loro viaggio, e dai luoghi di loro missione fanno continuo risuonare la stessa voce: Mandate, mandate operai. |
||||||||||||||||||
A012001059 |
Se ne parla come di una specialità, ed avendolo invitato a fare una predica nella Chiesa di M. A., tutti confermarono le voci, o meglio la fama divulgata. |
||||||||||||||||||
A012001559 |
E ciò perchè il Signore ha posto i Superiori a suo luogo e dà loro le grazie necessarie per dar buoni consigli e condurre a salvamento quelli che loro vengono affidati: e perchè vuole che gli inferiori obbediscano alle voci sue, che egli fa sentire per mezzo loro. |
||||||||||||||||||
A012003594 |
Si sentivano tutte le note dalla più bassa alla più alta e pareva che cento voci cantassero in una sola.. |
||||||||||||||||||
A012003743 |
Debbo inoltre avvertirvi che si procuri di recitar bene le orazioni e che si preghi con uniformità di voci. |
||||||||||||||||||
A012004255 |
Di stupendo effetto riuscì un pezzo a quattro voci, eseguito da Don Lazzero, dal coadiutore Pelazza e da due giovanetti. |
||||||||||||||||||
A012004411 |
Un mese appena era trascorso dai fervori dell'ordinazione sacerdotale, quando, nella medesima cappella che aveva echeggiato delle melodie di cento voci osannanti intorno all'altare del neolevita, risonava il lugubre canto del Requiem e del Dies irae dinanzi alla sua bara. |
||||||||||||||||||
A012004627 |
- Il mirabile si era che parlava piano e forte nello stesso tempo ed a varie voci, del che io non mi rifiniva di far meco stesso le meraviglie.. |
||||||||||||||||||
A012006605 |
Queste voci sono Siriache, perciocchè questa lingua che è un misto di Caldaico e di Ebraico, era molto parlata dagli Ebrei dopo il ritorno dalla schiavitù Babilonica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000364 |
Inoltre sul conto di Don Bosco tante male voci si erano sparse, che quasi tutti avevano di lui una grande paura. |
||||||||||||||||||
A013000371 |
Essi però, sobillati da alcuni Cappuccini e dai sindaci che vivono a loro spese, commossi da mille voci che corrono, vorrebbero conservare la loro autonomia. |
||||||||||||||||||
A013000846 |
Ciò non convenendo, credo meglio che tu scrivagli direttamente e dirgli le voci che corrono, il pensiero contrario del Vescovo, ecc. |
||||||||||||||||||
A013000907 |
Tosto la banda intonò l'inno argentino e gli evviva di mille voci riempirono l'aria di allegrezza. |
||||||||||||||||||
A013001950 |
Un accidente provvidenziale temperò in Don Bosco il commovimento causatogli dal vedere i partenti, che si protendevano dal vapore e si sforzavano di far giungere al suo orecchio le ultime voci di addio: un buffo di vento gli portò via dal capo il nicchio. |
||||||||||||||||||
A013002615 |
Per la novena e la solennità furono distribuite in gran numero le copie di un Invito Sacro, stampato su sottili foglietti cilestrini, grazioso lavoruccio tipografico che conteneva l'orario delle funzioni e pratiche religiose e il programma musicale: gran Messa a quattro voci del Rossini, Vespri con Saepe dum Christi o battaglia di Lepanto e Tantum ergo di Don Cagliero. |
||||||||||||||||||
A013003429 |
Erano serie di voci che contemporaneamente dalle note più basse salivano alle più alte, intrecciandosi: sicchè sembravano il basso partire dalla terra, mentre il soprano andava a perdersi nell'alto dei cieli. |
||||||||||||||||||
A013003531 |
Nè il Cielo fu sordo a tante voci; il 21 aprile, solennità di Pasqua, poco dopo il mezzodì ecco giungere al Direttore dell'Oratorio Don Lazzero un telegramma di Enria così concepito:. |
||||||||||||||||||
A013003990 |
Voi da molti anni cogli spiriti beati farete già risuonare di melodiosi cantici le [600] sacre volte del Cielo, e questo tempio dalla vostra Carità innalzato echeggerà tuttora delle soavi ed armoniose voci dei vostri nipoti, e di altri che saranno dopo di noi, i quali cercheranno di emularvi nell'inneggiare il Santo dei Santi. |
||||||||||||||||||
A013004251 |
Don Fusconi ascoltò quelle parole come voci venute dal cielo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000751 |
Per l'effetto il maestro aveva saputo trarre partito e dalla geniale varietà dell'inno che importava una fantastica messa in scena e da ottime voci di cui disponeva.. |
||||||||||||||||||
A014001263 |
Mi giova credere vadano altamente errati quelli che mi insinuarono tal cosa; ma se avessero qualche fondamento le voci corse a danno di questo povero Istituto io sarei in dovere di provare coi fatti che quelle asserzioni sono al tutto contrarie alla verità. |
||||||||||||||||||
A014001540 |
Le voci sinistre prendono tanto più credito, in quanto che si sa che io ho ricorso a Roma, e dei miei ricorsi dopo sette mesi non si vede alcun risultato". |
||||||||||||||||||
A014001598 |
Erano però male voci messe in giro da bricconi male intenzionati. |
||||||||||||||||||
A014001740 |
Sappiamo invece da altra fonte che si fecero indagini di polizia, quali si sogliono esperire allorchè si diffondono sinistre voci di reati occulti; ma dopo gl'interrogatorii del padre e della madre con le consuete minacce a scopo d'intimidazione, calò il sipario, et hic finis [206]. |
||||||||||||||||||
A014002455 |
Finalmente alle sette e mezzo il Servo di Dio entrava nell'Oratorio di San Leone, acclamato con un sol grido da cento e più voci: Vive Don Bosco!. |
||||||||||||||||||
A014002814 |
Essi portavano, oltrechè oggetti da benedire, anche i dizionari latini di Don Durando, elle Don Bosco presentò al Papa, dicendoli lavoro di un professore salesiano, che aveva posto ogni studio a purgarli da certe voci inopportune per la gioventù. |
||||||||||||||||||
A014003794 |
Ma furono tutte voci al deserto: il despotismo di Gambetta e dei radicali soffocò il grido della giustizia oltraggiata.. |
||||||||||||||||||
A014005920 |
La Congregazione ha [792] migliaia di giovanetti avviati allo stato ecclesiastico, destinati a provvedere di sacerdoti le diocesi che ne son prive, e le estere Missioni che li invocano con voci commoventi. |
||||||||||||||||||
A014006051 |
Auguro di cuore e voci e polmoni e stomaco a V. S. acciò possa proseguire a lavorare con gran lena nella vigna del Signore, mentre con la massima stima sono. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000028 |
Laonde ciascuno nel luogo dove da Dio fu posto a custodia del gregge, sforziamoci con ogni mezzo, affinché alle sacre Missioni siano arrecati quegli aiuti, che abbiamo rammentato essere stati in uso sin dai primordi [14] della Chiesa, vale a dire la predicazione del Vangelo, e le preghiere e le elemosine degli uomini pii." Dopo questa esortazione il Papa continuava: "Se alcuni dunque troverete zelanti della divina gloria, e pronti e idonei a intraprendere le sacre spedizioni, incuorateli, affinché, esplorata e conosciuta la volontà di Dio, non si facciano impigrire dalla carne e dal sangue, ma si affrettino ad assecondare le voci dello Spirito Santo.". |
||||||||||||||||
A015000329 |
Se prima non si era creduto nemmeno decoroso raccogliere quelle basse ingiurie, allora non si doveva più tacere, non solo per iscongiurare i possibili effetti di tante maligne voci, ma anche per un riguardo al console stesso. |
||||||||||||||||
A015000528 |
Tutti insieme cantavano Iesu corona virginum, ma con tale accordo di voci e con tale armonia, che non é possibile esprimere né descrivere. |
||||||||||||||||
A015000927 |
L'Osservatore Cattolico di Milano [109], assunte informazioni, rimbeccò più tardi il confratello dell'opposta riva, riferendo alcune voci malevole sparse in quell'angolo della Liguria perfino contro Don Bosco. |
||||||||||||||||
A015001190 |
Queste ultime parole furono cantate, ed alla voce di chi parlava si unì una moltitudine di altre voci così armoniose, sonore, che noi rimanemmo privi di sensi e per non cadere svenuti ci siamo uniti agli altri a cantare. |
||||||||||||||||
A015001851 |
In novembre Don Bonetti impugnò nuovamente la penna per segnalare al Cardinale le male voci che la parte contraria andava spargendo a disdoro di Don Bosco e dei Salesiani. |
||||||||||||||||
A015002056 |
L'Arcivescovo monsignor Cecconi scrisse il 10 agosto a Don Bosco: "Quattrini ce ne sono pochi; ma Ella è abituata a cominciare dal poco." Don Dalmazzo, inviato a esplorare meglio il terreno, raccolse voci che consigliavano a procedere senz'alcuna fretta.. |
||||||||||||||||
A015002077 |
A sì scarso successo contribuirono probabilmente la sfiducia degli uni nei collettori, che erano i membri della Commissione, e la diffidenza degli altri verso i Salesiani per le voci correnti. |
||||||||||||||||
A015002298 |
Mentre facevano questo discorso, si levò un clamore di ominacci furiosi: eran voci simili a quelle degli ubbriachi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000125 |
Un coro di mille e mille voci provenienti [17] dai portici e dalla scala risposero, o meglio si unirono a lui a cantare: Quoniam confirmata est, etc. |
||||||||||
A016000368 |
A quel suono, a quelle voci corsero fuori dalle aule professori e alunni, gridando essi pure: - Don Bosco! Don Bosco! - Si precipitarono per le scale, gli si strinsero intorno e gli afferravano le mani per baciargliele. |
||||||||||
A016000627 |
Gli risero in faccia e tutt'intorno si levò un coro di voci a dargli del farseur [burlone].. |
||||||||||
A016001017 |
Fatto così un po' di strada, prima una, poi cento voci risonarono: - Don Bosco, la santa benedizione! - Don Bosco fece fermare; poi, commosso fino alle lacrime, si alzò da sedere e: - Sì, sì, rispose, benedico voi e benedico la Francia. |
||||||||||
A016001395 |
Il fragore del carrozzone copriva in gran parte le loro voci; ma Don Costamagna stava con gli orecchi tesi per seguire come poteva il loro ragionamento. |
||||||||||
A016001955 |
Si trascorreva quindi alle minacce: "Parliamo in nome del popolo, sperando che le Autorità non vorranno contentarsi di credere che le nostre sieno voci isolate. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000740 |
Il tripudio suscitato dal suo felice ritorno raddoppiò nell'Oratorio l'ardore per i preparativi della festa di Maria Ausiliatrice, mentre le voci correnti circa il suo cattivo stato di salute valsero ad attirare più numerosi del consueto alla grande solennità gli amici e ammiratori del Santo.. |
||||||||||||||||||||||||
A017001314 |
Mi fa veramente piacere che le Signore esercitande siano in numero ragguardevole, siccome mi scrivi, malgrado le voci scoraggianti che si fanno correre sul cholera, che va minacciando i nostri paesi. |
||||||||||||||||||||||||
A017002004 |
Altri cori sempre in alto e lontani rispondevano a queste voci: Semper gratiarum actio illi qui erat, est, et venturus est. |
||||||||||||||||||||||||
A017002004 |
Quindi incominciarono a risuonare voci che venivano dall'alto e lontane. |
||||||||||||||||||||||||
A017002005 |
Gli altri che stavano nella sala si misero allora tutti a cantare e si unirono, collegandosi le voci insieme in somiglianza di straordinari istrumenti musicali, con suoni la cui estensione non aveva limiti. |
||||||||||||||||||||||||
A017002005 |
Le voci di coloro che erano nella sala scendevano sonore, rotonde così basso che non si può esprimere. |
||||||||||||||||||||||||
A017002005 |
Le voci in alto salivano così acute che non si può immaginare. |
||||||||||||||||||||||||
A017002005 |
Quella musica sembrava avesse contemporaneamente mille note e mille gradi di elevazione che si associavano a fare un solo accordo di voci. |
||||||||||||||||||||||||
A017002007 |
Intanto unanimi le voci dei due grandiosi cori proseguivano, e cantavano con inesprimibile armonia: Soli Deo honor et gloria, et triumphus alleluia, in aeternum in aeternum! Qui ho dimenticato me [305] stesso e non so più che cosa sia stato di me. |
||||||||||||||||||||||||
A017002337 |
Voleva che ogni voto avesse fondamento sulle verità discusse e provate, e non su voci vaghe e sulla semplice opinione, fosse anche di una maggioranza. |
||||||||||||||||||||||||
A017003037 |
Una è del Direttore Don Allavena, il quale esordisce così: "Dopo cinque anni che i suoi figli lavorano in questa città possono alfine non presentarsi soli a renderle omaggio nel suo onomastico, inviandole un filiale saluto dalle sponde dell'Uruguay; un coro di voci infantili, espressione del più sincero affetto, si unisce alle nostre per felicitarla in questo giorno e benedire il Signore, pregandolo affinchè ce la conservi ancora per lunghi anni. |
||||||||||||||||||||||||
A017004825 |
Gli altri pure cantavano, ma Don Bosco non potea sentire le loro voci, benchè facessero gesti e muovessero le labbra atteggiando la bocca al canto.. |
||||||||||||||||||||||||
A017007583 |
Uno di essi che lo aveva aiutato col danaro per la fondazione di Sampierdarena ed era allora di passaggio in Roma, visto Don Bosco, mi riferì che questi gli confidò di aver fatto cenno al S. Padre delle voci sinistre che correvano in Roma circa la condotta (voglio credere di tempi passati) del Cardinale Antonelli e avergli il Papa risposto che pur troppo ne era informato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000210 |
Gli parve con ciò d'aver fatto tacere quelle voci interne, che difatti per qualche giorno lo lasciarono in pace. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018000862 |
A tali voci i giovani, che erano nello studio, scattarono e corsero fuori acclamando e gridando anch'essi su tutti i toni: Evviva, evviva Don Bosco [103].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018001017 |
Diede appresso in un lungo articolo, sono sue parole, "la relazione imparziale di quell'avvenimento cittadino", non senza prendere in giro la questura, che, troppo credula a voci di una ideata contro dimostrazione anticlericale, aveva oltrepassato il segno nelle misure preventive. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018001024 |
Nel numero del 24 l'Unità Cattolica sfatava le false voci sulla salute di Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018001432 |
Ai gemiti umani si univano sguaiati miagolìi di gatti, rabbiosi abbaiamenti di cani, ruggiti di leoni, urli di lupi, voci di tigri, di orsi e di altri animali. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018001432 |
Lì per lì non vi fece gran caso; ma il rumore andava gradatamente crescendo, finchè udì un rombo prolungatissimo, terrificante, misto a grida di orrore e di spasimo, voci umane inarticolate che confuse col fragore generale producevano un fracasso pieno di spavento. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018001576 |
L'entusiasmo popolare veniva alimentato da voci che riferivano straordinarie grazie temporali e spirituali. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018001692 |
Ancora una volta i cantori dell'Oratorio fecero udire le loro voci nel solenne funerale celebratosi il 20 per i defunti benefattori della chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018001801 |
Ormai teatro delle sue sante azioni sarà quell'umile cameretta nella quale tante centinaia di migliaia di persone vennero a ricevere grazie, consolazioni e consigli: in quella camera ove giunsero milioni di lettere da ogni parte del mondo e da ogni città e direi quasi villaggio d'Europa esponendo ogni sorta di miserie, dolori, angoscie, nobili proponimenti, voci di duolo, di speranza, di gioia, di carità e alle quali Don Bosco instancabilmente rispondeva o faceva rispondere dai suoi più fidati figliuoli: ove somme [363] enormi passavano per le sue mani, mandate dalla divina Provvidenza in sostegno delle sue opere, che strappavano dal suo cuore un inno continuo di ringraziamento: ove tante imprese furono ideate per la gloria di Dio: ove tante virtù naturali e sovrannaturali furono coperte dal velo dell'umiltà e donde le preghiere del Santo salivano a Dio ed a Maria Ausiliatrice e grazie infinite impetravano".. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018002668 |
Sia questa una corona di semprevivi che deponiamo sulla tomba gloriosa del nostro venerato Fondatore o, se più piace, un coro armonioso di voci inneggianti alla sua dolce memoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018006811 |
- Ma veda, rispose la Marchesa: nello stato in cui siamo e colle voci che corrono di qualche nostro dissesto finanziario, se noi vendessimo quella possessione, si direbbe che la necessità di aver danaro ci costringe a privarci di quel terreno... che abbiamo incominciato a vendere. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018007135 |
Da molti si voleva sostenere che si fossero permesse questa volta le voci femminili e non erano che quelle degli allievi salesiani che echeggiavano per le ampie volte di San Lorenzo. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018007135 |
Piacquero specialmente i soprani e i contralti, i quali sorpresero per l'estensione delle loro voci, la loro intonazione, la dolcezza, l'esattezza delle entrate, l'impasto e l'equilibrio delle voci, in una parola pel loro metodo di canto. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018007135 |
Sono voci di angeli, gli rispose un altro, e noi meno poetici diciamo: sono voci di buoni garzoncelli bene istruiti ed educati al sacro canto di chiesa, come sanno istruirli ed educarli i Salesiani ". |
||||||||||||||||||||||||||||
A018007135 |
[238] Il Cittadino del 9 diceva: e Destò vera meraviglia l'udire quelle voci infantili, intonate, vellutate, limpidissime ed acute così che a Genova si voleva credere non potersi trovare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000507 |
Intanto, avvicinandosi la data della beatificazione, comitive di pellegrini stranieri diretti a Roma sostavano fra un treno e l'altro a Torino; potendo, si recavano a Valdocco, dove per i cortili si udivano saluti e liete voci in vari idiomi, e molti si spingevano anche fino a Valsalice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000661 |
Così riscosse alte lodi dai competenti una sua Messa a otto voci miste, eseguita nel primo giorno del, triduo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000661 |
Fu un complesso di 260 cantori, che eseguirono la Missa Brevis a quattro voci del Palestrina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000661 |
Il Te Deum a quattro voci, che l'ultima sera suggellò il triduo, era dell'Antolisei.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000661 |
Ma la Messa più mirabile era riservata al terzo giorno: la Missa Assumpta est a sei voci del medesimo Palestrina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000667 |
Il Moroni, nel suo celebre Dizionario di erudizione storico - ecclesiastica, sotto la voce Traslazione Delle Reliquie DE' Santi e anche sotto altre voci descrive con abbondanza di particolari le straordinarie processioni, con cui si fecero in vari tempi alcuni di tali trasporti, partecipandovi in massa e fervorosamente i popoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000764 |
Cessate le voci, l'urna fra un profondo silenzio di riverenza e di attesa venne collocata entro il cofano di legno dorato, che l'avrebbe custodita e presentata alla venerazione dei fedeli nella Basilica dì Maria Ausiliatrice [65]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000769 |
Le bande intonavano e ripetevano il Don Bosco ritorna, che mille e mille voci cantavano con esultanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000772 |
Qui s'inoltra fra canti e suoni, accolta da voci festanti, mentre ad ogni passo le cadono sopra e intorno piogge di fiori, formandole un variopinto tappeto di petali e di foglie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000773 |
Cori di voci maschili e femminili e marce musicali risonavano tutto all'intorno ed echeggiavano da lontano, formando un confuso indistinto che riempiva l'aria ed esaltava gli spiriti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000794 |
Dell'Antolisei fu ammirata la Missa in honorem Beati Johannis Bosco a otto voci e del Pagella una Missa sollemnis [ 197] XIX dedicata al novello Beato [66]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000794 |
Il complesso delle esecuzioni apparve superiore a qualsiasi elogio per costante freschezza di voci e per consapevolezza, affiatamento, duttilità alle indicazioni direttive. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001084 |
Un bel sole lo avvolge nella sua luce, mentre le innumeri voci dei figli non cessano di gridargli il loro affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001085 |
Lo stendardo di Don Bosco aveva già sollevato nella Basilica altissime acclamazioni, che si fecero deliranti, quando la cara immagine si mostrò alla turba irrequieta dei giovani addensati nella crociera; ma all'ingresso del Papa, non appena [267] risonarono le prime soavissime note trionfali della marcia del Longhi, tutta la colossale Basilica parve scossa dall'immenso fragore di sessantamila voci che gridavano a pieni polmoni: Viva il Papa! Visibilmente commosso il Papa procedeva maestoso e paterno, rispondendo agli evviva con larghe benedizioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001095 |
In quell'uragano si coglieva distinto il fascio possente delle voci giovanili, che parevano trapassare le volte del tempio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001097 |
I cantori sotto la direzione del grande Perosi continuarono l'inno del ringraziamento, eseguendo una nuova magnifica composizione del loro Maestro, a otto voci e a due cori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001106 |
Il Papa, fatta la confessione e l'incensazione, risalì con [273] il medesimo corteggio al trono maggiore per leggere l'Introito, mentre le Cappella Sistina e pontificia cantava il Kyrie della Missa Redemptionis a otto voci in due cori, nuova creazione del Perosi, ispiratagli direttamente dalla straordinaria circostanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001245 |
Don Antolisei diede nuovi saggi della sua valentia come compositore e maestro, facendo eseguire nel primo giorno una sua Messa in onore di S. Giovanni Bosco a sei voci in due cori, e nei due giorni seguenti la Missa brevis del Palestrina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001417 |
Ancora, se mi domando da quali profondità sono risalite in me certe voci, mi sembra di riudire le grida e i canti di quando si giocava e si pregava con la stessa innocenza, con la stessa felicità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001841 |
E lo chiamano con voci di gioia per l'aureola taumaturga e santa che circonda il suo capo, e lo chiamano con voci di amore, per il senso di gratitudine e affetto filiale che li lega ai suoi figli, alla sua Opera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001910 |
Il Christe, in ritmo ternario, contrasta efficacemente col primo e col terzo Kyrie, anche perchè la proposta dei soprani e contralti è ripresa poscia dalle voci virili ad una terza più alta, per ritornare un'altra volta, con indovinato senso di varietà, alle voci acute.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001910 |
Lo si incontrerà sovente rivoltato, rovesciato e riportato pur ad altre voci, sia nel terzo Kyrie, che al Miserere nobis dei Qui tollis, ed a quello dell' Agnus Dei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001911 |
Anche il Cum Sancto Spiritu si rivela indovinato, bello ed efficace nelle progressioni ascendenti e discendenti in cui le voci magnificamente disposte, si coloriscono in una sonorità intensamente espressiva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001911 |
Nel Gloria appare vivido e ben disegnato, al modo dei più esperti polifonisti, il Glorificamus Te; ed alla chiusa del Qui tollis, come già è stato detto, torna assai bene il Miserere nobis col tema del Kyrie ai primi bassi, mentre il Tu solus Altissimus, coll'ascesa delle voci per progredienti accordi sincopati, si slancia vigoroso verso l'alto in una semplicità chiara e nello stesso tempo luminosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001912 |
Per questo procedimento egli mette sovente in contrasto i toni chiari delle voci acute con quelli più scuri delle voci virili, fondendoli assieme talvolta, illuminati da spere di luce vivide ed abbaglianti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001913 |
Fin da principio si osserva che le voci si muovono e si alternano speditamente seguendo l'aurea regola insegnata dai classici maestri di polifonia, per cui ogni tema deve corrispondere ad un determinato capoverso dei testo musicato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001913 |
La discesa delle voci digradanti, pur nel colore, sino al Passus et sepultus est, è quanto mai suggestiva e penetrante.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001915 |
Appoggiandosi ad una determinata forma, quella che si erige, come è stato detto, sulla alternativa dei cori battenti (in questo caso rappresentati dalle quattro voci bianche e dalle quattro voci virili) con frequenza la quale talvolta potrebbe sembrare abbia a produrre uniformità, che il compositore però sa dominare e vincere, ricorre all'artificio della conseguente pressochè identica risposta ad una prima proposta fatta da un complesso di tre o pur quattro voci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001917 |
Certo, non tutte le cappelle sarebbero in grado di approntare ed eseguire un lavoro siffatto; ma per la piena conoscenza delle voci che l'autore dimostra, per la logica e chiara disposizione di esse, senza che loro vengano richiesti sforzi eccessivi; per l'abilità con cui il compositore, [420] in alcuni momenti, alle une e alle altre, per assicurare il rendimento, sa chiamare in aiuto quelle che ad ognuna stan più vicine, si può ben dire che la Messa del Maestro Antolisei merita venga ripetuta e sia conosciuta in altri dei maggiori centri principali d'Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001930 |
Le voci, in questa Missa XIX, si muovono in una perfetta polifonia corale di carattere imitativo, mentre l'organo, a sua volta ed in prevalenza, si mantiene indipendente dal coro, raggiungendo un grado di esplosione tutt'affatto particolare e creando, con dovizia di dettagli, una fonicità istrumentale ricca e varia, tanto nell'armonizzazione che negli stessi timbri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001931 |
Ad esso fa seguito il solo del Christe alternato fra soprani e tenori, sovrapposto anche al coro in una frammentarietà tematica che poscia si riaccosta e si intensifica distribuendosi fra le quattro voci dei solisti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001934 |
Il disegno melodico reso in ottava dalle voci virili e da quelle dei fanciulli, come al Qui sedes ed al Quoniam, presenta momenti di vivo interesse, anche per coloro i quali sentono la modernità dell'arte e l'ammettono, pur nella musica sacra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001936 |
Le voci assai bene trattate, qualche volta forse, specie nei soprani, elevate ad un grado di acutezza alquanto azzardato ma ammissibile quando si possa disporre di una falange corale ben nutrita e sicura, contribuiscono a rendere varia e movimentata la chiusa della seconda parte di questa Messa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001939 |
Le voci, all'inizio, non sono più quattro ma otto divise in due falangi (solisti e coro) trattate con vero magistero polifonico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001940 |
Ritorna poscia l'Hosanna identico al primo in cui, in una gamma sonora vibrante, si riodono le voci dei bassi squillanti su una nota acuta, la quale rimane fissa come per reggere i soprani nel vocalizzo che essi disegnano in una voluta la quale appare come un volo verso i cieli azzurri e verso gli spazi infiniti dell'eternità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001941 |
Le voci del coro, alternatamente, in una calma progressione, si insinuano a poco a poco facendo posto ad una quinta voce di contralto solo, la quale canta melodicamente sino all'implorazione del Miserere nobis, facendo posto, poscia, ad un basso, e dipoi ad un soprano, Da ultimo riprende sopravvento la polifonia intessuta magistralmente dalle quattro voci sino a che, sulle note tenute del coro, quasi elegiaca rimembranza, calma e solenne, ripetuta dai tromboni con sordina si riode la piccola frase che riaccosta la nostra anima orante e supplichevole a quella la quale spazia oramai ne' cieli della vita immortale presso il trono dell'Eterno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001946 |
La Missa XIX del Maestro Pagella al certo presenta momenti di difficile esecuzione, non tanto per la sua orditura polifonica quanto per la tessitura di una delle voci: quella dei soprani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001948 |
Ma in quest'ora di gaudio spirituale e di superbo trionfo, da que' Cieli immensi che del Grande Iddio narrano la gloria suprema ed eterna, riascolta Egli, indubbiamente, la propria voce attraverso le voci multiple de' suoi figli, mentre riguardando ad essi con sorriso paterno, benedicente, ripete ed esclama: Da mihi animas, cetera tolle!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000935 |
"Da qui avanti non avviserò più" (Molte voci: "No, no! Dica, dica!") [VIII 59].. |
||||||
A020007659 |
"Troppo spaventati per gli annunci di morte... Da qui avanti non dirò più nulla..."(Molte voci: No, no! Dica, dica!) [VIII 59].. |
||||||
A020009541 |
· Uniformità di voci nelle preghiere [XII 365].. |
||||||
A020012912 |
Uniformità di voci nelle preghiere [XII 365].. |