Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000344 |
Inculcava che i sermoni fossero adattati all'intelligenza dell'uditorio, semplici nel periodo e nei vocaboli, ordinati, mondi da ogni frase triviale o plebea, rispettosi verso i fedeli che ascoltano, brevi per non disgustarli, abborrenti da ogni allusione irritante o personale, interessanti coi paragoni presi dalle cose sensibili, dagli usi comuni della vita, ricchi di esempi ricavati dalla S. Scrittura e dalla storia ecclesiastica, umili col far intendere che l'oratore fa causa comune col popolo collocandosi nel numero dei peccatori, eccetto quando si ragionasse della disonestà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001266 |
D. Bosco gli rispose, sembrargli di possedere sufficientemente la lingua italiana e in mezzo a tante faccende non aver tempo a ricercare i vocaboli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003107 |
Ciascuno dei quali egli esporrà con precisione, e spiegando all'uopo quei vocaboli che fossero nuovi pei fanciulli: 2° per mezzo di interrogazioni condurrà gli allievi a scomporre il racconto medesimo, accompagnandolo con quelle riflessioni che si presenteranno opportune, e traendo dal medesimo quei principii morali, che sono di cotanto aiuto nell'indirizzo pratico della vita, e quei documenti che servono a provare la verità della dottrina cristiana, Finalmente farà ricomporre il racconto così esaminato e si ripeterà intiero da uno o più allievi.. |
||
A004003318 |
Il mio studio, diceva D. Bosco, nel predicare e nello scrivere [650] fu sempre ed unicamente rivolto a farmi intendere da tutti, sia nella esposizione come nell'uso dei vocaboli più semplici e conosciuti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000749 |
Qualche scena un po' seria è tollerata, sieno però tolte di mezzo le espressioni poco cristiane, e quei vocaboli che detti altrove, sarebbero giudicati incivili o troppo plateali.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004607 |
Molti non avendo di questi vocaboli [476] netta cognizione, né sapendo di essi la sapiente istituzione, rimangono nell'ignoranza o intendono malamente cose assai necessarie al fedel cristiano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002410 |
Sulla fine del 1870 aveva offerto agli abbonati alle Letture Cattoliche una nuova edizione della sua Storia Ecclesiastica, ed avendo ricevuto dal Conte Francesco di Viancino, al quale aveva affidato la compilazione di un leggendario popolare delle vite dei Santi, alcune osservazioni sul dizionario dei vocaboli geografici posto in fondo al volumetto di 464 pagine, gli rispondeva:. |
||||||
A010003969 |
È una cosa già fatta; procura di avere una copia della Storia Sacra e meglio il quinternetto di essa sul mio tavolino; ed i vocaboli già esistenti si omettano. |
||||||
A010005150 |
Si trattò a lungo sopra ciascuno, intorno a cui il Ministero si mostrò propenso a modificare quei vocaboli, che potessero sembrare indecorosi alla S. Sede. |
||||||
A010011447 |
Qualche scena un po' seria è tollerata, siano però tolte di mezzo le espressioni, poco cristiane, e quei vocaboli, che detti altrove sarebbero incivili e troppo plateali.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002836 |
Allorchè Don Bosco verso il '70 cominciò a sussurrargli di un simile lavoro, dare lo sfratto ai vocaboli osceni e rimuovere il pattume degli esempi non era tutto; in fatto di Lessici Latini si stava abbastanza male dal lato scientifico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001050 |
Lo sprezzo poi con cui tu parli dei preti di questa casa mi impedisce di spiegarmi coi dovuti vocaboli. |
||
A014001439 |
Qualora poi si volessero assolutamente gli antichi nomi, supplico elle tale obbligazione sia almeno limitata nel trattare colla Santa Sede, con libertà di usare nel secolo quei modi e quei vocaboli che sono possibili in questi tempi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015004823 |
Mi dici che hai già studiata la lingua italiana, ma ora tu devi seriamente studiare questa lingua; ortografia, vocaboli, sentimenti, esposizione, ecco quello che devi ancora e molto meditare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001391 |
Salutò coloro che stavano già dentro, depose il suo bagaglio e quindi con maniera disinvolta estrasse un giornale e cominciò a parlare un linguaggio barbaro, mezzo francese e mezzo italiano, frammischiato ancora di vocaboli appartenenti ad altre lingue, - Signori, hanno udito la sorprendente notizia? Il Conte di Chambord è guarito. |
||
A016001741 |
Nel lungo volgere del tempo la lingua spagnuola erasi fatta strada in mezzo alle tribù degli Indi, sicchè vi circolava un numero di vocaboli e di frasi sufficiente per intendere e farsi intendere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000167 |
Nel suo parlare si notavano sconnessioni d'idee e, alzandosi parecchie ore al giorno, scriveva lettere con frequenti omissioni di vocaboli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020006705 |
· Sconnessione di idee e omissione di vocaboli [XVII 29].. |
||||||
A020008810 |
· Lo sprezzo con cui parli... mi impedisce di esprimermi coi dovuti vocaboli [XIV 175] [XVII 407].. |
||||||
A020010948 |
Il tuo sprezzo m'impedisce di spiegarmi coi dovuti vocaboli [XIV 175].. |
||||||
A020012834 |
· Lo sprezzo con cui tu parli dei preti di questa casa m'impedisce di esprimermi coi dovuti vocaboli [XIV 175] [XVII 407].. |