Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001255 |
E di ciò noi, che udimmo parecchi anni le sue istruzioni in chiesa, possiamo far ampia testimonianza; giacchè egli soleva premettere sempre la definizione della verità, del vizio, o della virtù, che formava oggetto del suo dire, ordinatamente poi procedendo alle varie molteplici prove. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000194 |
Questi giovani hanno veramente bisogno di una mano benefica che prenda cura di loro, li coltivi quindi alla virtù, li allontani dal vizio. |
||||||||||||||||||||||||||
A002000234 |
Altri bambini s'incontrano, coperti a stento di stracci, che i parenti, o per negligenza o, per infingardia o per vizio, mandano sulla strada o ve li cacciano, non volendo essi andarvi. |
||||||||||||||||||||||||||
A002000244 |
Egli vede in quegli infelici personificato l'obbrobrio della patria, il disonore della famiglia, l'infamia di se stessi; vede soprattutto anime redente e francate dal sangue di un Dio gemere invece schiave del vizio, e nel più evidente pericolo di andare.eternamente perdute.. |
||||||||||||||||||||||||||
A002000249 |
Quelle faccie consunte, quelle tossi ostinate, quella totale prostrazione di forze gli palesava chiaramente che l'abito del vizio aveva avvizzito quei poveri fiori di gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||
A002000328 |
Intanto D. Bosco, col coraggio che dà il vero amore del prossimo, andava attorno per la città da varii padroni per raccomandare or questo or quello de' suoi protetti, per levare qualche altro dall'ozio e tenerlo lontano dal vizio.. |
||||||||||||||||||||||||||
A002000344 |
Di queste ultime diceva che, fatte in grandi città, ove abbondino i quaresimalisti, da un conferenziere che abbia le volute qualità, per combattere gli errori del giorno, sono assai convenienti, perchè un certo numero di uditori sappia che la religione ha le sue sublimità e le sue arcane ineffabili bellezze; ma affermava che di via ordinaria è sempre meglio un catechismo ragionato, sempre più fruttuosa un'istruzione ben fatta, sempre più commendevoli le prediche e i panegirici morali, che fanno amare la virtù, abborrire il vizio e parlano al cuore, perchè l'incredulità sta più nel cuore che nella mente, e, guarito il cuore, le prevenzioni svaniscono e ritorna la fede. |
||||||||||||||||||||||||||
A002000410 |
Egli già fin d'allora si accorgeva quanto fosse difficile a guarire alcuni di essi, dopo che erano vissuti lungo tempo nel disordine, e comprendeva che il solo mezzo di preservarli dal vizio per l'avvenire era di raccoglierli in sicuri asili, ove si potesse dar loro una educazione religiosa, premunendoli dai tanti pericoli che da soli non potrebbero vincere. |
||||||||||||||||||||||||||
A002000669 |
E però quando fa d'uopo pronunziarle, bisogna che prima il predicatore, interrompendo la frase con digressioni e con severi ammonimenti, fulmini la malignità del vizio e dica l'etimologia retta della parola che sta per proferire.. |
||||||||||||||||||||||||||
A002000669 |
I motti convenzionali per indicare il vizio e le varie specie e modi di esso sono tanti, che colui il quale non è ben avvertito e non possegga una lunga esperienza, parlando o predicando in simili luoghi corre pericolo ad ogni istante di sentirsi interrompere da un solenne e villano sghignazzamento, sicchè deve fare uno sforzo indicibile per mantenersi serio e calmo e non perdere il filo del ragionamento. |
||||||||||||||||||||||||||
A002000920 |
In ciò riponeva il suo mezzo principale di educazione, dopo di aver bene istruiti e purificati col sacramento della penitenza i suoi alunni, riuscendo così a tenerli lontani dal vizio e dal peccato. |
||||||||||||||||||||||||||
A002001497 |
Dunque sono gettate al vento tutte le durate fatiche? dunque inutilmente sparsi tanti sudori? dunque è giuocoforza licenziare e dare l'addio a tanti giovanetti che mi amano, lasciarli nuovamente in balia di se stessi,, rivederli a girondolare per le vie e per le piazze, ingolfarsi nel vizio, incamminarsi alla prigione, perdersi nell'anima e nel corpo? Ma pure questo non è il voler di Dio!... A tali considerazioni gli si fece così intensa la pena, che il povero D. Bosco non ne potè più; proruppe in singhiozzi e pianse.. |
||||||||||||||||||||||||||
A002001533 |
Questi racconti, ridotti a forma semplice e popolare, vestiti dei costumi dei tempi, delle circostanze dei luoghi e dei nomi geografici, gradivano assai ai piccoli ed ai grandi, e agli stessi Ecclesiastici che talora si trovassero presenti; e mentre istruivano nella religione e nella storia, si prestavano benissimo a infondere nei cuori odio al vizio e amore alla virtù. |
||||||||||||||||||||||||||
A002001534 |
A queste pratiche teneva dietro un sermoncino, che per lo più consisteva nel racconto di un esempio, in cui si personificava un vizio od una virtù che si voleva far aborrire od amare. |
||||||||||||||||||||||||||
A002001953 |
Perciò lo ascoltavano e lo secondavano; e quanti in procinto di commettere un primo furto, di muovere i primi passi sulla china del vizio furono da lui arrestati, corretti, sovvenuti, assistiti! In D. Bosco avevano riposta tutta la loro confidenza, perchè erano persuasi di essere da lui amati.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000424 |
Possibile che io non sia più padrone di me stesso? E poi questo maledetto vizio mi ha fatto già perdere dodici soldi.. |
||||||||||||||||||||||||||
A003000476 |
Cinque minuti prima che termini il Catechismo, al suono del campanello, si racconterà qualche breve esempio tratto dalla Storia Sacra, o dalla Storia Ecclesiastica, oppure si esporrà chiaramente e con popolarità un apologo, od una similitudine morale, che deve tendere a far rilevare la bruttezza di qualche vizio, o la bellezza di qualche virtù in particolare. |
||||||||||||||||||||||||||
A003000513 |
E questa formava il fondo del suo sistema, poichè era fermamente persuaso essere necessario per educare i giovani, aprire i loro cuori, potervi penetrare come in casa propria, [116] per estirparne i germogli del vizio e coltivarvi i fiori delle nascenti virtù. |
||||||||||||||||||||||||||
A003001020 |
"Come non sentirmi innondare il cuore di gioia, andava egli dicendo, al vedermi attorniato da più centinaia di giovanetti virtuosi e pii, che forse senza di quest'opera provvidenziale sarebbero, come tanti altri, caduti nel vizio e nell'empietà? Come non sentirmi spuntare sulle ciglia una lagrima di contentezza, scorgendo in sen della Chiesa e in braccio a Gesù Cristo tanti agnelli, che senza il pascolo e i recinti dell'Oratorio sarebbero forse andati a cibarsi di erbe avvelenate, incorsi nelle zanne dei lupi e divenuti lupi essi medesimi?".. |
||||||||||||||||||||||||||
A003001075 |
Conosceva per fama la virtù e la dottrina onde il suo fondatore e i suoi religiosi erano forniti; sapeva aver essi a Rovereto tenute istruzioni serali ai poveri artigiani per allontanarli dall'osteria e dal vizio; a Trento e altrove essere stati aperti da essi Oratorii festivi per i giovanetti; la loro predicazione ai popoli della campagna produrre un gran bene; e i loro missionarii ricondurre in Inghilterra molte anime all'ovile di Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||
A003001103 |
Quegli sciagurati allora, per convertirlo, lo incamminarono nella strada del vizio, e pur troppo egli cadde in quel laccio. |
||||||||||||||||||||||||||
A003001388 |
D. Bosco diceva non aver trovato nessun altro mezzo, migliore per allontanare i giovani dal vizio ed avviarli alla virtù, che la confessione settimanale.. |
||||||||||||||||||||||||||
A003002009 |
Mi dava somma edificazione colla carità e collo [502] zelo che egli mostrava sincero, efficace, fecondo verso i fanciulli del volgo e i monelli d'ogni maniera, per ritrarli dal vizio, provvederli, istruirli, educarli e soprattutto guadagnarli a Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||
A003002073 |
Un zelante Sacerdote ansioso del bene delle anime si è consacrato intieramente al pietoso uffizio di strappare al vizio, all'ozio e all'ignoranza quel gran numero di fanciulli, i quali abitanti in quei contorni, per le strettezze o l'incuria dei genitori, crescevano pur troppo sprovvisti di religiosa e civile coltura. |
||||||||||||||||||||||||||
A003002074 |
Tutti quei ragazzi, i più dei quali sarebbero cresciuti nell'ignavia e nel vizio, s'incamminano alla virtù ed al lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||
A003002296 |
Là erano confinati il delitto, la miseria e il mercato del vizio. |
||||||||||||||||||||||||||
A003002359 |
"I primi giovanetti, che vi furono chiamati, assaporate le dolcezze della pietà, provato l'ineffabile piacere di un'anima, che sentesi o cavata dall'abisso della corruzione, o sollevata alla più ferma speranza di un eterno premio, divennero altrettanti piccoli apostoli presso i loro compagni e colleghi nel vizio o nella dissipazione, promettendo a questi dei sollazzi assai più cari presso il signor D. Bosco (che tal'è il nome di questo esimio ecclesiastico), di quelli con cui si ricreavano per lo innanzi, e così di bocca in bocca divulgatasi la notizia del nuovo Oratorio, fra breve vi accorse una turba sterminata di giovani, con quanto pro dell'anima ognuno il pensi. |
||||||||||||||||||||||||||
A003002422 |
Questa, rettamente educata, vi sarà ordine e moralità al contrario, vizio e disordine.. |
||||||||||||||||||||||||||
A003002988 |
Quelli che si degneranno di venire in quest'Oratorio a spiegare la parola di Dio sono caldamente pregati di essere chiari e popolari quanto è possibile; facciano cioè in modo, che in qualsiasi punto del discorso gli uditori capiscano quale virtù sia inculcata, o quale vizio sia biasimato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000009 |
CAPO II. Giovani ricoverati nel vizio di Valdocco - Padre, salvatemi - Un garzone caffettiere insidiato - D. Bosco alla cerca pe' suoi merlotti - La Provvidenza non manca mai - Contravveleni - Il sermoncino serale ed i quesiti - Le Quarant'ore e le scuole di canto - Una strana comparsa sul teatrino - Amore, umiltà e vigilanza. |
||||||||||||||||||||
A004001005 |
Quanti giovani furono rovinati dal vizio della gola. |
||||||||||||||||||||
A004002386 |
Tutto concorreva a far vivere in eterno quel giorno nel cuore [446] di ognuno, eterno in quelli che sono sottratti al vizio, e che devono la riconoscenza; eterno in quelli che patronarono l'opera e che ricevono questo tributo di gratitudine.. |
||||||||||||||||||||
A004002390 |
Don Bosco ha intrapresa una nobile opera e l'ha condotta con perseveranza ed intelligenza; la popolazione di Torino, che apprezza i vantaggi di un'istituzione il cui scopo è di sottrarre al vizio tanti giovani cuori che non hanno nè l'esperienza, nè l'educazione necessaria per isfuggirlo, non vorrà lasciar l'opera sua incompleta, e vorrà mantenersi nell'altezza di quella voce di carità, di cui va giustamente superba" [23].. |
||||||||||||||||||||
A004002965 |
Le altre religioni al contrario portano con sè improntato il marchio del vizio. |
||||||||||||||||||||
A004002971 |
Uomini rotti ad ogni vizio, mal sapendo sopportare il giogo della verità, guidati da basso e vile interesse, con sottili e perfide cavillazioni, non arrossiscono di attaccare e calunniare quella Santa Religione nella quale per tratto speciale della divina misericordia nacquero e furono educati. |
||||||||||||||||||||
A004003029 |
Mons. Cagliero ci scriveva: "Ricordo che sovente D. Bosco ci disse: - È per obbedienza a Don Cafasso che mi fermai a Torino; è dietro suo consiglio e sua direzione che presi a radunare ogni dì festivo i monelli di [592] piazza per catechizzarli; fu mediante il suo appoggio ed aiuto che incominciai a raccogliere nell'Oratorio di S. Francesco di Sales i più, abbandonati perchè fossero preservati dal vizio e formati alla virtù. |
||||||||||||||||||||
A004003257 |
Egli diceva che coloro i quali disprezzavano la lingua della Chiesa si mostravano ignoranti delle opere dei Santi Padri, i quali in buona sostanza formano da soli la letteratura latina di più secoli, e una splendida letteratura che per molti lati eguaglia nella forma l'età classica e per magnificenza di idee la supera infinitamente, come il cielo la terra, la virtù il vizio, Dio l'uomo. |
||||||||||||||||||||
A004003309 |
Sua prima cura era sempre di cercarsi un capo bottega veramente cristiano e sempre lo trovò; e ovunque andò, con sante industrie, con eroici sacrifizii e colle [647] elemosine, si fece l'apostolo degli artigiani, strappandone un grandissimo numero dai lacci del vizio, e assicurandone la perseveranza nel bene. |
||||||||||||||||||||
A004003691 |
Crescendo l'empietà e il vizio, cresceva anche la baldanza dello spirito maligno, bramoso di ricuperare l'impero che esercitava nei secoli del paganesimo; e Dio permetteva che estendesse le sue orride manifestazioni e vessazioni anche fuori del luogo delle evocazioni spiritistiche. |
||||||||||||||||||||
A004003827 |
La più bella qualità di un cuoco si è cha vada esente dal vizio della gola.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000295 |
Anzitutto qui si procura d'infondere nel cuore dei giovanetti il santo timor di Dio; loro s'inspira amore alla virtù ed orrore al vizio, coll'insegnamento del catechismo e con [53] appropriate istruzioni morali; s'indirizzano e si sostengono nella via del bene con opportuni e benevoli avvisi, e specialmente colle pratiche di pietà e di religione. |
||||||||||||||||
A005000843 |
Nei giovani incuteva il massimo orrore per questo vizio non tanto la sua parola, quanto un tutto insieme di grazia divina, di persuasione, di affetto, di spavento, che dal cuore di D. Bosco si riversava nei loro cuori. |
||||||||||||||||
A005000843 |
Nelle sue esortazioni però D. Bosco parlava della purità più che non del vizio contrario, e di questo faceva cenno con termini riservati e prudenti. |
||||||||||||||||
A005000857 |
Tollerate tutto, vivacità, insolenza, sbadataggine, ma non l'offesa di Dio e in modo particolare il vizio contrario alla purità. |
||||||||||||||||
A005001084 |
Ora più d'uno di questi miserelli, entrando in carcere, ancor non sapevano che cosa fosse vizio; ma tra non pochi compagni rotti al mal fare, con un regolamento che solo riconosceva la forza come sistema di educazione, correvano rischio di venir depravati quasi irreparabilmente.. |
||||||||||||||||
A005001456 |
Si narravano episodii ameni, scientifici e religiosi; facevasi cenno di scoperte ed invenzioni moderne; si finiva con una graziosa poesia in dialetto piemontese intitolata: Il vizio del giuoco. |
||||||||||||||||
A005002618 |
Esporre la verità storica, insinuare l'amore alla virtù, la fuga del vizio, il rispetto all'autorità e alla Religione fu intendimento finale di ogni pagina.. |
||||||||||||||||
A005003076 |
D. Bosco godeva in cuor suo nel vedere cresciuta la famiglia di tanti giovanetti, tolti dal pericolo del vizio ed avviati sul cammino della virtù; i giovani più antichi, avuti quali primogeniti, godevano ancor essi nel vedere ingrossare le file dei loro fratelli minori; godevano questi nell'aver trovato un asilo sicuro e il pane della vita e della intelligenza; godevano tanti parenti nel sapere bene istruiti ed educati i loro raccomandati e ne esprimevano la più viva riconoscenza; godevano anche dal canto loro i benefattori e le benefattrici nel mirare il buon risultato della loro carità. |
||||||||||||||||
A005003956 |
Non resistono al cambiamento di vitto, società, costumanze; la superbia li conduce al vizio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000237 |
In Torino, come in ogni altra popolosa città dove più fitta, più compatta si agglomera l'umana famiglia, stanno di conserva e procedono insieme, ed urtandosi per ogni dove, secondo gli arcani e sempre adorabili disegni di Dio, dolori e godimenti, povertà e ricchezze, vizio e virtù. |
||||||||||||||||||||||||
A006000515 |
Questa purità è tanto grata a Dio, che in ogni tempo premiò coi più stupendi prodigi coloro che la conservarono e punì coi più severi castighi coloro che si diedero al vizio opposto. |
||||||||||||||||||||||||
A006000626 |
Chi poi si prefiggesse la pratica quotidiana di qualche virtù in particolare e la fuga di qualche vizio parimenti in particolare, oltre il general desiderio d'acquistare le virtù tutte e di fuggire tutti i vizi, potrebbe sperare dal Cielo l'acquisto di molti favori. |
||||||||||||||||||||||||
A006000626 |
E però, per facilitarne la pratica, si metterà ogni giorno la virtù, che si potrà praticare ed il vizio, che si dovrà fuggire.. |
||||||||||||||||||||||||
A006000648 |
Osserviam di fatto lo stile pianissimo in cui sono dettati, la varietà ed amenità dei temi che trattano, la forma d'ordinario dialogistica con cui li espongono, le vite dei Santi che vengonsi mano mano alternando con materie istruttive e talor apologetiche i racconti che servono mirabilmente ad inspirare l'amore ad una virtù o l'orrore ad un vizio, il prezzo finalmente dell'annuale associazione non maggiore di L. 1, 80, e dovremo conchiudere che, se nulla poteva essere più opportuno ai tempi che corrono e più vantaggioso ai fedeli, nulla eziandio poteva meglio desiderarsi, perchè le Letture Cattoliche fossero alla portata di tutti, ed a tutti di facile acquisto.. |
||||||||||||||||||||||||
A006002033 |
Tuttavia siccome il demonio è molto astuto e potrebbe intorno a ciò ingannare qualcheduno, ricordatevi sempre che il vizio del prendere la roba d'altri è il vizio più disonorante che sia nel mondo. |
||||||||||||||||||||||||
A006002265 |
Ecco entrare un nuovo accettato, ed egli pure infetto dal vizio. |
||||||||||||||||||||||||
A006002589 |
In questi, chi aderiva, scriveva il suo proponimento di praticare una speciale virtù, secondo giudicava essere il suo meglio; ovvero di fuggire un difetto, un vizio nel quale fosse solito ad inciampare. |
||||||||||||||||||||||||
A006002602 |
Modestia ed abborrimento al vizio contrario.. |
||||||||||||||||||||||||
A006003129 |
Riflettendo D. Bosco a questi infelici, bisognosi della parola di Dio per essere svincolati dalla obbrobriosa schiavitù del vizio, rimase alquanto pensoso. |
||||||||||||||||||||||||
A006004989 |
Essi ci danno un'idea di quanto allora accadde nell'Oratorio nel campo delle cose spirituali; le lotte continue tra la virtù e il vizio, [825] tra lo spirito di Dio e quello delle tenebre; l'alterno succedersi per le anime di vittorie e di sconfitte, di cadute e di risurrezioni; e l'opera del sacerdote ardente di zelo, che sostenuto da un lume e da una divina energia, in mezzo a queste formidabile e misteriose battaglie, infonde coraggio e forza a chi virilmente combatte, ristora la sorte dei vinti, respinge l'ostinato nemico.. |
||||||||||||||||||||||||
A006005669 |
Onde è che si ebbe una prova lucidissima che la Religione è fondamento e mezzo efficacissimo di savia educazione; che la carità, lo zelo e le belle maniere di chi dirige ed ammaestra, riescono sempre a guadagnare la mente ed il cuore dei giovanetti, ad allontanarli dal vizio, ad innamorarli della virtù, a renderli buoni cristiani e savii cittadini; e che nel formare gli animi al bene il metodo preventivo è da preferirsi al repressivo. |
||||||||||||||||||||||||
A006006468 |
Quindi si leggeva una canzone in dialetto piemontese contro il vizio dell'ubbriachezza, seguita da una comunicazione agli associati.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000572 |
Per molti anni non osava trattare della bruttezza del vizio opposto tanto gli era in abborrimento; e solo in ultimo vedendo essere cresciuta continuamente la malizia nei giovani, i quali fin da bambini erano stati vittime o spettatori di cose nefande, per due o tre volte si indusse a svelare le spaventose conseguenze di tale colpa.. |
||||||||||||||||||||
A007001229 |
Allora io dandogli la moneta promessagli, gli dissi: - Veda un poco; per guadagnare otto soldi ha potuto astenersi dal bestemmiare; perchè adunque non farà altrettanto per guadagnarsi il paradiso? Qual conto non dovrà rendere al Signore se non si emenda da questo vizio! [ 1 90]. |
||||||||||||||||||||
A007001743 |
Pur troppo che il vizio di sua natura si espande assai più che la virtù, quindi la necessità di una vigilanza continua.. |
||||||||||||||||||||
A007001805 |
Essa insegna come in ogni tempo è stata amata la virtù e furono sempre venerati quelli che l'hanno praticata; al contrario fu sempre biasimato il vizio e furono disprezzati i viziosi. |
||||||||||||||||||||
A007001805 |
La qual cosa deve essere a noi di eccitamento a fuggire costantemente il vizio e praticare la virtù.. |
||||||||||||||||||||
A007004382 |
Per conoscere poi gli affetti al vizio dell'impurità basta ch'io possa vedere una volta il giovane in faccia. |
||||||||||||||||||||
A007004875 |
La supplico faccia il possibile; si tratta di consolare una comunità e di liberare la Superiora da un vizio capitale (invidia, ma santa). |
||||||||||||||||||||
A007005027 |
Tante cure e fatiche adoperate da questo egregio Sacerdote nel rinfrancare i giovanetti buoni nel sentiero della virtù e ritrarre altri dalla via dell'errore e del vizio, tanto zelo per la salute spirituale ed anche temporale del prossimo e per educare al Santuario giovani di buone speranze, meritano certamente i distinti encomii del Superiore Ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||
A007005544 |
Leggete adunque, o giovani carissimi, e se nel leggere vi sentirete mossi a fuggire qualche vizio, o a praticare qualche virtù, rendetene gloria a Dio, solo Datore di veri beni. |
||||||||||||||||||||
A007006602 |
Per onorare questa buona Madre voglio che voi fuggiate tutto ciò che è contrario al sesto precetto; e pratichiate tutto ciò che serve per ornare la vostra anima della virtù opposta a questo vizio, la modestia. |
||||||||||||||||||||
A007007367 |
Difatti egli ha istituito una Società o Congregazione di pii Ecclesiastici collo Scopo d'istruire i fanciulli ignoranti nella Cattolica Religione, di allontanarli dalle vie del vizio, di allettarli alla pietà, di ritenerli sul sentiero della virtù cristiana, di educarli infine ed istradarli a qualche [888] professione ed arte onesta; ed anco, se ne abbiano la divina vocazione, alla milizia ecclesiastica, con dare ricovero altresì a quelli che sono miserabili, od altrimenti nella circostanza di poter godere di questa particolare beneficenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000145 |
La pernice, per andare all'ultimo termine del significato, è la virtù; la quaglia il vizio; perchè la quaglia fosse così bella in apparenza e poi vista da vicino, piagata sotto le ali, apparisse tutta puzzolente, lo capite e non fa bisogno spiegarlo; sono le cose disoneste.. |
||||||||||||||
A008000146 |
Altri mangiavano la pernice e la quaglia saltava loro d'innanzi, ma essi non la guardavano e continuavano a mangiar la pernice; son quelli i quali seguono la virtù e abbominano il vizio e lo considerano con disprezzo. |
||||||||||||||
A008000146 |
Altri mangiavano un po' di quaglia e un po' di pernice, e son coloro che alternano tra il vizio e la virtù e così s'ingannano, sperando di non essere tanto cattivi. |
||||||||||||||
A008000146 |
Fra i giovani, altri mangiavano la quaglia golosamente, con avidità, non ostante che fosse tutta fracida, e sono quelli che si dànno al vizio, al peccato: altri mangiavano la pernice, e son quelli i quali portano amore alla virtù e la seguono. |
||||||||||||||
A008000155 |
Il vizio della gola è morte delle vocazioni.. |
||||||||||||||
A008001066 |
Venne finalmente colui che portava il porcello e l'Angelo gli disse: - Hai tu coraggio di venir ad offrire questo dono a Maria? Sai che cosa significa il porco? Significa il brutto vizio dell'impurità, Maria che è tutta pura non può sopportare questo peccato. |
||||||||||||||
A008001542 |
Il morbo s'era sviluppato tra i 200.000 Mussulmani recatisi in pellegrinaggio alla Mecca, causa il vizio e il loro stomachevole sudiciume. |
||||||||||||||
A008006214 |
Di certi aspiranti alla deputazione, stampava in Firenze la Gazzetta d'Italia: "Dai bassifondi, ove il vizio connubia con l'astuzia e con l'infamia, sono schiumati a galla candidati, che non possono essere veduti in alto, senza correre involontariamente col pensiero al patibolo a cui sembrano sottratti".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000374 |
Se farai la meditazione e la lettura spirituale, vincerai l'accidia e quel vizio che ti ho detto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000415 |
Se non abbandoni il vizio che tu sai, ti prepari un tristo avvenire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000416 |
Il mondo paga male; frequenta i buoni compagni e la S. Comunione. Perchè non rimedi al passato? perchè durare nel vizio? Ricorri a Maria che ti aiuterà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000419 |
Una buona insaponata all'anima e poi fuggi il vizio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000434 |
Un vizio ti prepara un gran disastro, se non ti emendi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000448 |
Più carità coi compagni; combatti il vizio che tu sai.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000455 |
Il tempo che perdi ti conduce al vizio: e se continui così dove vai?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001799 |
Desolato a questo spettacolo presi il portafoglio, ne trassi fuori la matita per scrivere i nomi dei giovani che conosceva e notare i loro peccati o almeno il vizio dominante di ciascuno; chè voleva avvertirli e correggerli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002281 |
Alla vista di que' mali ognor crescenti, Filippo, ad esempio del Divin Redentore che, quando diede principio alla sua predicazione, altro non possedeva nel mondo se non quel gran fuoco di divina carità che lo spinse a venire dal Cielo in terra; ad esempio degli Apostoli che erano privi di ogni mezzo umano quando furono inviati a predicare il Vangelo alle nazioni della terra, che erano tutte miseramente ingolfate nell'idolatria, in ogni vizio o, secondo la frase della Bibbia sepolte nelle tenebre di morte, Filippo si fa tutto a tutti nelle vie, nelle piazze, nelle pubbliche officine; s'insinua nei pubblici e privati stabilimenti, e con quei modi garbati, dolci, ameni che suggerisce la vera carità verso il prossimo, comincia a parlare di virtù, di religione a chi non voleva sapere né dell'una né dell'altra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002288 |
Così Roma vide un sol uomo, senza titoli, senza mezzi e senza autorità, armato dal solo usbergo della carità, combattere la frode, l'inganno, la scostumatezza ed ogni sorta di vizio, e tutto superare e tutto vincere a segno che molti, che la voce pubblica chiamava lupi rapaci, divennero mansueti agnelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003350 |
Sia un po' di bilancio spirituale; se vediamo di aver mancato ai proponimenti si ripetano per l'indomani, fintantochè non siamo giunti ad acquistare quella virtù e ad estinguere o fuggire quel vizio o quel difetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003663 |
Udendo qualcuno a parlare del vizio opposto alla virtù della castità [387] con qualche frase imprudente, egli diceva: - Queste sono di quelle cose che l'Apostolo S. Paolo non vuole si accennino fra i cristiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003864 |
D. Bosco disse: - Il principio di ogni sapienza è il timor di Dio: il principio d'ogni vizio è la superbia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005940 |
Infatti vediamo qualche povero sacerdote secolare dato al vizio del bere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007188 |
Fintanto che uno è casto, ha sempre viva fede, ferma speranza e ardente carità, ma quando si abbandona al vizio, incomincia a dubitar delle verità della fede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010253 |
La parrocchia di Magadino, rotta ad ogni vizio, divenne in breve giardino di virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010398 |
Aiuta a vincere ogni ostacolo, ogni vizio: Vir obediens loquetur victoriam, Prov. 21 - 28.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003577 |
Se lungi, ahi! tanti corrono - sopra il sentier del vizio - e vanno incauti a perdersi - in seno al precipizio, - come tra scelti fior - nel tuo giardin s'allevano - i figli del tuo cuor!. |
||||||
A010005018 |
Non gli rimase più che una casa ipotecata nel suo paese, ed anche il fienile di questa andò in fiamme!... [461] In difesa di Don Bosco sorse il giovane Abate Don Massimiliano Bardessono dei Conti di Rigras, valente oratore, che ogni settimana, e sovente ogni dì, e in certe occasioni più volte al dì, fulminava dal pulpito l'incredulità e il vizio, ed innamorava gli uditori alla fede ed alla virtù, svelandone da egregio maestro la bellezza celestiale. |
||||||
A010005858 |
Ma i prodigi che Dio opera tutto giorno per mezzo del suo servo, il quale, povero e spoglio di ogni bene, strappa al vizio ed al pericolo della perdizione da ormai quarant'anni migliaia e migliaia di poveri ragazzi abbandonati, per farli cristiani e buoni cittadini, non poterono a meno di ispirare una certa riverenza per la persona di lui anche ai nemici di Gesù Cristo e sopratutto a coloro che subiscono piuttosto la legge imposta dalla sètta di quello che le portino amore. |
||||||
A010005990 |
Stanno nei dì festivi laddentro raccolti dei giovanetti che innalzano preci a Dio, che saranno esaudite di certo; giovanetti vispi ed allegri, ma figli del popolo che senza quegli esercizi e giuochi infantili innocenti che là trovano modo di esercitare, sarebbersi dati all'ozio ed al vizio, compagno inseparabile pur troppo della miseria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001673 |
2° Procurerete di ornare il vostro cuore di belle virtù, allontanando ogni vizio, perchè Gesù possa venire a trovarvi e ad abitare volentieri in voi. |
||||||||
A011001714 |
Fosse pur cosa da nulla, non si usa mai abbastanza riguardo per custodire questa bella virtù, ed il vizio contrario è così cattivo seme, che guai se si lascia germogliare! Sia sempre S. Luigi vostro modello e vostro esempio. |
||||||||
A011001832 |
Un suo compagno di scuola aveva il disgraziato vizio del bere. |
||||||||
A011002556 |
Per coltivare le vocazioni Ecclesiastiche insinuate: 1° Amore alla castità; 2° Orrore al vizio opposto; 3° Separazione dai discoli; 4° Comunione frequente; 5° Usate con loro carità, amorevolezza e benevolenza speciale.. |
||||||||
A011002953 |
Ciascuno pensasse: - Che cosa è che più di tutto mi abbisogna per farmi santo? - E notasse il vizio che più lo domina e che perciò più lo allontana dal suo scopo; o la virtù di cui più abbisognerebbe e più lo aiuterebbe a raggiungere questo scopo; e poi dicesse risolutamente: - Voglio fare questo regalo al Signore in così bella festa: cercare di sradicare dal mio cuore quel difetto e di porvi al posto quella virtù. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012005828 |
Questo è il vizio che maggiormente danneggia la gioventù.... |
||
A012005860 |
Ho voluto raccontarvi questo fatto perchè conosciate quanto sia difficile sradicare un vizio che abbia messo radici in gioventù, e come i parenti desiderino che i propri figliuoli siano educati nel bene, quantunque talvolta essi sieno cattivi, e riceverebbero dispiacere qualora il proprio figlio fosse scacciato dal collegio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000493 |
Qualcheduno mi disse: Ma non faccia lavorar tanto i suoi preti! Eh! il prete o muore per il lavoro o muore per il vizio. |
||||||||||||
A013001704 |
Nè si dica che forse non ne avranno bisogno o che saranno già rotte ad ogni vizio. |
||||||||||||
A013002587 |
Il Beato disse: - State attenti, stateci dietro! Quando uno si lascia dominare da questo vizio, non v'è risoluzione, non vi è proponimento che tenga: è troppo difficile l'emenda. |
||||||||||||
A013004093 |
Alle arti ingannatrici della malignità contrapponiamo le industrie amorose della carità nostra, stampe a stampe, scuole a scuole, collegi a collegi; vigiliamo attenti sui bimbi delle nostre famiglie, parrocchie ed istituti; e poichè una turba immensa di poveri ragazzi e ragazze si trova in ogni luogo [618] esposta ai più grandi pericoli di pervertimento o per incuria di parenti o per estrema miseria, e noi secondo le forze e la posizione nostra facciamoci lor padri e nutrizi, mettendoli in luogo sicuro e al riparo dalle lusinghe del vizio e dagli attentati degli scandalosi. |
||||||||||||
A013004129 |
Oh se voi vedeste quante domande da ogni parte del mondo vengono fatte, perchè si aprano case per poveri giovani abbandonati! Una volta, solo nelle grandi città, bisognava provvedere all'anima e al corpo di tanti poveri giovani, abbandonati, scandalizzati, vittime infelici del delitto, della miseria, dei vizio; ma ora in quanti altri luoghi anche piccoli bisogna provvedere alla gioventù pericolante, se si vuole salvare la società. |
||||||||||||
A013004743 |
Scrisse di lui il padre Giovanni Giuseppe Franco [395]: "Il venerando Don Bosco, grande ingegno e grandissimo pedagogista pratico, accertava a chi scrive queste linee che il vizio vi si propagava serpeggiando come la scintilla elettrica sul quadro magnetico ". |
||||||||||||
A013005264 |
- L'ozio è vizio che tira sempre con sè molti altri vizi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000719 |
Anzitutto fatevi uno studio di in stillare in bel modo l'amore della virtù e l'orrore del vizio nel cuore dei fanciulli e delle fanciulle delle vostre famiglie, vicini, parenti, conoscenti ed amici. |
||||||||||||||
A014001024 |
Un terzo foglio Lo Spettatore, giornale cattolico, politico e amministrativo di Milano, scese in lizza con due articoli vivacemente polemici, nel secondo dei quali è degna di particolare rilievo questa considerazione [109]: "Si vogliono tutelare gli studi di tutti questi poveri giovani; e per por rimedio ai difetti che si sono immaginati, si fanno mandare tutti sul lastrico delle piazze, ove non avranno non solo più ombra d'istruzione, ma parecchi di essi, mancando del tozzo di pane per vivere, saranno costretti ad imparare un'altra scienza, quella cioè del vizio e del libertinaggio. |
||||||||||||||
A014002552 |
A nome degli uditori il signor Enrico Bergasse, presidente delle conferenze di San Vincenzo, gli rispose con calde espressioni, salutando in lui un'altro Vincenzo de' Paoli, che raccoglieva i fanciulli e affrancava le anime dall'odiosa schiavitù della corruttela e del vizio. |
||||||||||||||
A014003123 |
Ebbene quella educazione che voi avete ricevuta nell'Oratorio da Don Bosco, partecipatela ai vostri cari. Così mentre tanti dei vostri compagni, che si portarono persino nell'America in cerca di anime da salvare, e si adoperano a diffondere la luce della verità e della vera sapienza dove regnano le tenebre dell'errore e del vizio, voi farete altrettanto secondo il vostro potere e così fra tutti propagheremo nel mondo la maggior gloria di Dio, coopereremo alla salute delle anime, a scemare nella società il male. |
||||||||||||||
A014003128 |
Così facendo, vedrete fruttificare il vostro ministero, coopererete a formare buoni cristiani, buone famiglie, buone popolazioni: e costruirete per il presente e per l'avvenire un argine alla irreligione e al vizio irrompente.. |
||||||||||||||
A014003308 |
Quante belle occasioni si presentano! Si può dare un buon consiglio a un fanciullo o ad una ragazza per indirizzarli alla virtù e allontanarli dal vizio; si può suggerire qualche buon mezzo ai genitori, perchè allevino cristianamente i loro figliuoli, li mandino alla chiesa o dovendoli collocar allo studio o al lavoro, scelgano buoni collegi, maestri virtuosi, onesti padroni; si può far in modo da avere buoni maestri e buone maestre nelle scuole; si può prestare aiuto nel fare il catechismo in parrocchia; si può regalare, imprestare, diffondere un buon libro, un foglio cattolico o levarne di mezzo uno cattivo; si può concorrere a eseguire un lavoro, provvedere un abito, cercare un posto, pagare la pensione per far ritirare un giovinetto od una fanciulla povera od abbandonata; si può risparmiare una spesa, mettere in serbo una moneta per dare una limosina, promuovere un'opera che sìa per tornare di gloria a Dio, di onore alla Chiesa, dì vantaggio alle anime; si può per lo meno esortare altri a farlo. |
||||||||||||||
A014003880 |
Ma in tutte queste imprese mancandomi i mezzi necessari per sostenerle e continuarle, appoggiato dal Console Italiano a Marsiglia nel mese di Aprile 1879 mi faceva ardito di umiliare [612] rispettosamente novella istanza all'E. V. invocando benevolo aiuto a favore di quei miserabili, che lottano col vizio e colla miseria, e il cui numero sale a più centinaia.. |
||||||||||||||
A014006861 |
Il maestro procuri di non adirarsi mai quando è obbligato a punir l'inerzia o la baldanza di qualche alunno; farà in modo che l'allievo conosca voler egli castigare unicamente il vizio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002429 |
Anzitutto un lungo articolo intitolato "Don Giovanni Bosco" incominciava così: "Don Giovanni Bosco, la cui fama oggi é veramente mondiale, rappresenta il genio non di quel cristianesimo santo, che si sprigiona dall'Evangelio, ma di quella religione, che si [391] ammanta di cristiana dottrina, ma sotto la corteccia d'oro nasconde un vizio, una bruttezza." Prima di dire dove stesse una sì gran menzogna, si descriveva un Don Bosco primitivo, quello che "non vedeva che i suoi poveri fanciulli, non pensava che al loro avvenire", e quel Don Bosco commoveva il giornalista; anzi la sua descrizione commuove sinceramente anche noi. |
||
A015002429 |
Ecco il vizio, ecco la bruttezza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000754 |
Infatti, partito Don Bosco da Parigi, un vecchio domestico che faceva sei vizio di anticamera, si presentò alla padrona e, come racconta oggi la sua figlia:. |
||||||||||||||||
A016001102 |
Orbene io pensai che se, usciti dal carcere, si lasciavano ancora in balìa di sè, neri potevano noti fare cattiva fine, mentre, occupandosi di loro, radunandoli la domenica, vi era forse ancora modo di ritrarli dal vizio.. |
||||||||||||||||
A016001145 |
Se presso di voi si trova qualche orfano, prendetevene una cura particolarissima, insegnategli a servir Dio, aiutatelo a evitare le tentazioni del vizio. |
||||||||||||||||
A016002352 |
Ricordiamoci che la forza punisce il vizio, ma non guarisce il vizioso. |
||||||||||||||||
A016003058 |
L'Italiano è chiamato sul campo della carità pratica, a sottrarre le anime alla corruzione, a benedire, a confessare, a pascolare, a raccogliere nei collegi la gioventù, che lo stato e la società egoista abbandona sulla piazza preda dell'ignoranza, della miseria, del vizio. |
||||||||||||||||
A016004593 |
Era già stata proibita nella legge antica ogni azione, che indur potesse al sempre esecrabil vizio della disonestà. |
||||||||||||||||
A016004598 |
Cessò il diluvio, fu ripopolata la terra, ed ecco ripululare di nuovo l'abbominevole vizio già estinto. |
||||||||||||||||
A016004600 |
Degnatevi solo di scorrere le contrade, di visitare le piazze; e voi vedrete persone sul fiore di loro età, che potrebbero formare l'onore di lor famiglie, il decoro della patria, la gloria della società; per esser fatti preda di tale vizio si veggono passar ogni lor tempo in oziosi trastulli, snervati, pallidi e smunti; non altro presentando nell'aspetto loro che una barba, che li rende ancor più deformi, capelli stranamente increspati, talchè in loro nulla più si scopre che uomini consumati, corrosi e guasti dai vizio, divenuti l'obbrobrio e la fecia della società.. |
||||||||||||||||
A016004601 |
Non parlo di tante famiglie che per un tal vizio soffrono amare dissenzioni e discordie, provano le più grandi e calamitose strettezze, decadute da floridissimo stato; e perchè? pel turpe scialacquamento di denaro; non parlo delle siccità, delle inondazioni, delle grandini, e fallimenti di derrate, le quali calamità mostrano appieno, come dice l'Apostolo, lo sdegno dell'ira divina in punizione dei peccati di cui parliamo (ad COI., 3).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000397 |
E voi guardate quanti poveri giovanetti,vi sono mai nel mando, che traditi, che ingannati, che senza educazione [71] religiosa cadono nel vizio e si perdono! E potete voi resistere impassibili a così straziante spettacolo? Badate che ai cuori duri dice Gesù Cristo: - Tu non ti adoperi a salvare le anime coi mezzi che io stesso ti ho dato, perciò il tuo danaro sia teco in perdizione. |
||||||||||||
A017002395 |
Fece vedere le conseguenze di questo vizio: inerzia per il bene, corruzione [386] dei costumi, scandalo, nessuno spirito di sacrificio, nessuna cura dei giovani... Ma un altro diavolo gli rispose: - Il tuo mezzo non è generale ed efficace, nè si possono assalire con esso tutti i membri insieme, perchè la mensa dei religiosi sarà sempre parca e il vino misurato: la regola fissa il loro vitto ordinario: i Superiori invigilano per impedire che succedano disordini. |
||||||||||||
A017003001 |
Coll'aiuto di Dio quella casa salverà migliaia di giovani dalla perdizione, ed asciugherà le lacrime a tanti genitori che non sanno più a qual mezzo appigliarsi per allontanare la loro figliuolanza dalla via del vizio e rimetterla per quella della virtù.. |
||||||||||||
A017003967 |
Mantenendo anche solo le nostre opere già esistenti, e non dandosi al vizio della gola, avranno caparra di lunga durata.. |
||||||||||||
A017005366 |
Quest'opera iniziata con non poco sacrifizio incontrò largamente; vi accorse la gioventù specie quella più distante dalle, scuole del Capoluogo, con generale soddisfazione di quegli abitanti che vedevano in tal modo salvati i figli loro dall'ignoranza e dal vizio. |
||||||||||||
A017005367 |
Vivo persuaso che l'E. V. vorrà con tal concessione far paghi i voti del sottoscritto che son pur quelli della popolazione dei piani di Vallecrosia e offrir con essa il modo di preservare tanta gioventù dal vizio, dalla miseria e dal vagabondaggio in cui cadrebbe ove non [768] fosse convenientemente educata e ricoverata. |
||||||||||||
A017007061 |
Contro a quello che fanno tante madri snaturate che passando ad altre nozze abbandonano le loro creature in mano di persone [876] prezzolate che con servili educazioni danno a bere il vizio prima che lo possano conoscere ecc.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000122 |
È il vizio della disonestà che attira sopra il mondo le calamità, i castighi del Signore. |
||||||
A018000140 |
Oh quante volte, ripensando alla carità di Don Bosco, all'immenso bene che egli mi ha fatto, corro pur subito col pensiero alla deplorevole condizione di moltissime anime, le quali ancorchè guaste dal vizio si riavrebbero ancora e tornerebbero a salute, se nel confessore trovassero sempre quell'amabilità, quella lieta e consolante accoglienza che era tanto propria del buon Padre!".. |
||||||
A018002189 |
Ah morire per il vizio! Fu un sogno di una sola idea, ma come splendida e come grande! Io però, adesso non posso fare un lungo discorso, non ho le forze per esprimere questa idea.... |
||||||
A018004038 |
In conseguenza appunto di questo vizio di origine, il Paraguay fu la regione americana più restia alla civiltà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000093 |
La prima risposta contiene questo tratto [9]: "Ah quella religiosa sua amabilità quante vittime ha strappate al vizio e quanti ha guadagnati all'onore e alla virtù! Certo per moltissimi di noi Egli fu l'Angelo della ecclesiastica vocazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020004087 |
· Scuole miste: Il vizio vi si propagava, serpeggiando come scintilla elettrica sul quadro magnetico [XIII 726].. |
||||||
A020005484 |
· Se la gioventù verrà rettamente educata vi sarà ordine e moralità; al contrario, vizio e disordine [III 605].. |
||||||
A020008493 |
L'ozio è vizio che tira con sé molti altri vizi [XIII 801]. |
||||||
A020009630 |
· Il prete o muore per il lavoro o muore per il vizio [XIII 86].. |