Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000077 |
Il mio racconto è come di colui che parla in famiglia: il solo mio anelito è quello di poter rappresentare D.Bosco quale fu e riprodurne al vivo il ritratto, per quanto è possibile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000079 |
Finalmente sentiremo farsi sempre più vivo nel nostro cuore l'affetto, la tenerezza, la riconoscenza per la Gran Vergine Ausiliatrice de' Cristiani, la quale in modo meraviglioso si degnò guidare D. Bosco in ogni passo della sua vita, per darci prove inesauribili della sua bontà materna verso di noi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000104 |
Pel vivo desiderio che ho di veder presto alla luce tale pubblicazione, mi rivolgo a Lei e grandemente la prego di rompere ogni indugio e di regalarci per le stampe l'opera anzidetta, dalla quale riporterà sommo giovamento la Congregazione Salesiana, alla quale degnamente ella Presiede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000203 |
Un fatto abbastanza grazioso la dipinge al vivo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000290 |
In modo speciale sapeva tratteggiare, descrivendo al vivo, la fanciullezza del divin Salvatore, sempre obbediente alla sua SS. Madre, e presentarlo come modello di umiltà ai giovanetti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000366 |
La nonna è gelosa della sua autorità, e ne avrebbe troppo vivo dispiacere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000470 |
Duro martirio per chi sente in sè vivo il desiderio d'imparare!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000486 |
Egli aveva un vivo timore dei giusti giudizi di Dio e un grande orrore al peccato, come ci narrava suo fratello Giuseppe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000491 |
IN quel tempo nacque in Giovanni un vivo desiderio di andare sui mercati e sulle fiere dei paesi vicini, per assistere a quei giuochi di prestigio e di forza, che mai non mancano in simili occasioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000523 |
Il vivo dolore che provò alla morte dell'amico fu così grande, che fece nuovo proposito, per cui niuno da Dio in fuori avrebbe posseduto il suo cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000592 |
Ciò formava il suo più vivo desiderio, ciò sembravagli l'unica cosa che far dovesse su questa terra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000702 |
La buona mamma Margherita non poteva frattanto togliersi dal cuore il vivo desiderio di accontentare Giovanni e metterlo agli studi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000745 |
- Ed io l'assicuro che farò il mio possibile per appagare questo suo e mio vivo desiderio - concluse ringraziando Margherita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000807 |
Nel mese di settembre, venne ad abitare in quella cascina il sacerdote Moglia, zio del signor Luigi, fratello di Giuseppe e maestro comunale, il quale, osservata con vivo interesse la condotta del giovanetto servitore, si profferse di fargli scuola per un'ora al giorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000808 |
Quanto più cresceva in età, veniva a conoscere sempre meglio il bisogno di curare i fanciulli, e si faceva sentire in lui [202] sempre più vivo il desiderio di occuparsi di essi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000818 |
- Non posso essere contento, perchè mi continua vivo il desiderio di studiare; vedo che gli anni passano e sono sempre allo stesso punto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000823 |
La figlia Anna, passata in matrimonio con certo Giuseppe Zucca della Borgata Bausone di Moriondo Torinese, parlando di Giovanni Bosco, raccontava con soddisfazione e compiacenza ai vicini, ai conoscenti ed in famiglia ai propri figli, come egli per due anni in sua casa paterna menasse una vita da angelo e da apostolo: che sovente si ritirava in luoghi solitari a leggere, studiare e pregare: e che non solo ai giovanetti della borgata, ma eziandio alle persone della famiglia esponeva il catechismo e narrava fatti edificanti e con tali maniere, da farsi ascoltare con avidità e vivo piacere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000857 |
Sacerdoti e popolo finirono sempre unanimi nel ripetere le sue lodi per la perseverante ed eccellente sua condotta, tutti asserendo com'egli fin dalla sua adolescenza fosse acceso da un vivo e costante desiderio di diventare missionario apostolico e fare gran bene alle anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000858 |
Sentiva un vivo desiderio di avvicinarlo e di ascoltare dalla sua bocca una parola di confidenza: provava in sè un bisogno di essere da lui amato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000914 |
Interrogato dal maestro, gli espose la cosa ingenuamente, cagionandogli così vivo stupore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001041 |
Narrava il signor Pompeo Villata d'aver più volte udito da un suo zio, vivente ancora nel 1889, come nella scuola vi erano quattro cinque giovanetti ebrei, i quali si trovavano assai impacciati pel còmpito che dovevano fare dal venerdì al sabato a sera: imperciocchè, secondo il rigore della legge loro insegnata dal rabbino, non avrebbero potuto ciò fare senza colpa, e d'altronde tale omissione era loro causa di vivo rincresci mento e di rossore, dovendo comparire negligenti in faccia a tutta la scolaresca. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001097 |
Soggiungeva come più volte gli manifestasse vivo desiderio di farsi prete, per occuparsi in modo speciale della gioventù, verso la quale sentiva un'irresistibile inclinazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001127 |
Uccidere un passero, pestarlo nel mortaio, metterlo in una canna di pistola, sparare e vederlo volar via vivo e sano, era uno dei prestigi che facea più sovente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001166 |
Le mille volte osservandolo o ascoltando i suoi coetanei a parlare di lui, ricordavamo le parole dell'Ecclesiastico, come se queste recassero il suo vivo ritratto: "Giovanetto, parla al bisogno a mala pena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001206 |
E però egli, con altri suoi compagni, più volte alla settimana, volentieri faceva sacrificio della ricreazione e della collezione, rimanendo digiuno in un'età, nella quale sentesi così vivo, il bisogno di nutrimento, pur di potersi cibare delle carni [379] immacolate di Gesù Sacramentato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001236 |
Di vivo cuore mi protesto e sono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001250 |
Egli partiva da Chieri lasciando nei compagni vivo desiderio di riunirsi a lui dopo le vacanze, come più volte alcuni di essi ci affermarono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001291 |
[415] Mentre Mons. Fransoni, stanco di queste lotte, riprendeva forza nella pace di Chieri, non vi ha dubbio che Giovanni andasse a visitarlo e gli porgesse i suoi primi ossequii figliali, e destasse in lui un vivo sentimento di affezione da non più dimenticarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001394 |
- Sebbene io non isperi di andare dopo morte al paradiso, se non per pura misericordia del Signore, tuttavia da qualche tempo mi sento un sì vivo desiderio di andare a gustar l'ambrosia dei beati, che parmi impossibile che siano ancora lunghi i giorni di mia vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001434 |
Ad un certo momento si fa improvviso silenzio, splende più viva quella luce, e si ode distintamente risuonare la voce del Comollo, ma più esile di quando era vivo, che, per tre volte consecutive, diceva: - Bosco! Bosco! Bosco! Io sono salvo! [473]" In quel momento il dormitorio venne ancora più luminoso, il cessato rumore di bel nuovo si fe' udire di gran lunga più violento, quasi tuono che sprofondasse la casa, ma tosto cessò ed ogni luce disparve. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001455 |
Non sono ancora nel mio centro, e se il Signore mi fa la grazia di prolungarmi la vita ancora un poco, voglio dare un calcio generoso al mondo e vivo vivo seppellirmi in un convento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001455 |
Qui io vivo come se [484] fossi in una vera solitudine, la quale per altro è sempre stata, la mia Rachele. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001576 |
Riconosceva ognora dalla carità cristiana quanto facevasi per lui, e il suo parlare sempre ameno e con fine spirituale, i suoi cordiali ringraziamenti e le promesse preghiere tenevano vivo negli ospiti suoi il desiderio di ospitarlo più altre volte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001626 |
Scrittore dotto e popolare, diffuse fra i cittadini molti opuscoli, ora stampati ed ora [513] tracopiati, quando non era prudenza darli alle stampe, per tener vivo ne' fedeli l'amore, la venerazione, l'obbedienza al Papa, dimostrandone la dignità, le prerogative e l'infallibilità de' suoi giudizii dati ex cathedra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000236 |
Quelle turbe specialmente che nei dintorni della cittadella, nei prati fuori dazio e nei sobborghi giuocavano in modo sconvenevole, rissavano, bestemmiavano e tenevano turpi discorsi, per non dire di peggio, gli rappresentavano al vivo la verità del sogno fatto a dieci anni e si andava viemmeglio persuadendo quello essere il campo da coltivare additatogli dalla veneranda matrona la Santa Vergine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000260 |
D. Bosco sentiva più vivo del solito nel cuore il desiderio di formarsi una famiglia di giovanetti fra i più bisognosi e più abbandonati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000345 |
Parliamo del paradiso, parliamone spesso; dipingiamolo in modo da far nascere nei cuori un vivo desiderio di possederlo [19] ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000349 |
Allorchè aveva da trattare direttamente o indirettamente dei vizi opposti alla purità, un vivo rossore imporporava il suo volto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000382 |
Immaginate le cose più ridicole e tutte furono chieste quello voleva un gatto, un altro un passero vivo, questo delle uova, l'altro un pollo arrostito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000443 |
S'incominciava inoltre a preparare e pubblicarsi da scelti scrittori un'enciclopedia popolare, la quale, mentre promoveva il progresso scientifico e letterario, era destinata ad accendere la scintilla che tenesse vivo in Piemonte quel fuoco patrio, che doveva ravvivarsi a poco a poco in tutte le altre provincie d'Italia [23].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000622 |
Giunto pertanto D. Bosco a casa di costui, seppe con vivo dispiacere da quelli della famiglia, trovarsi agli estremi, e aver già ricevuto tutti i Sacramenti e la benedizione papale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000667 |
Consigliandosi colla sua fina prudenza, e sapendo che per riuscire conviene essere discreto, si limitava sul principio a far brevi visite, parlava loro con affettuoso rispetto, dava ai più adulti l'appellativo di Signore, dimostrava per essi una grande compassione ed un vivo desiderio di alleggerire le loro pene, li esilarava con qualche facezia, e poichè l'amore viene dall'utile, distribuiva sovvenzioni e regali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000937 |
Nelle tentazioni rivolgetevi subito al vostro Angelo Custode, dicendogli col più vivo affetto del cuore: Angelo mio Custode, assistetemi in questo punto, non permettete che io offenda il mio Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001001 |
Il lungo porticato, lo spazioso cortile e la Chiesa adatta per le sacre funzioni eccitarono nei giovani il più vivo entusiasmo, e li resero come frenetici per la gioia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001002 |
Non era già questi uno dei morti, che avevano riposo colà; era un vivo; era la vecchia serva dei Cappellano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001008 |
Quindi venne fuori dal recinto e visto D. Bosco che in fondo [290] alla piazzetta si intratteneva cogli ultimi giovani rimasti, lo raggiunse e gli disse con voce alterata: - Un'altra domenica non verrà più qui a piantare un simile baccano e a disturbarci tutti: farò io i passi necessarii; oh, per un'altra domenica non verrà più qui, oh no! - E D. Bosco nell'atto che quegli si allontanava, gli rispose: - E povero Lei, non sa neppure se un'altra domenica sarà ancor vivo! - Di queste parole fu eziandio testimonio il sopraddetto Melanotti, il quale ebbe ad ammirare la sorridente tranquillità di D. Bosco mentre lo accompagnava al Rifugio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001375 |
Nel vedere la tenera sollecitudine e il vivo interessamento che egli mostrava pel loro bene, studiavansi di contraccambiarlo nel miglior modo possibile, e sopra tutto lo ubbidivano con una prontezza ammirabile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001528 |
Il riflesso invero di queste consolazioni nel volto di D. Bosco fu così vivo, che i suoi Salesiani affissandovisi poi nei cimenti e nelle angustie più penose ne ritraevano sempre vivo conforto e sentivansi compresi da grande fiducia nell'avvenire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001556 |
Dopo ciò, ciascuno si recava in seno alla propria famiglia, mentre alcuni dei più grandicelli si fermavano per accompagnarlo a casa, il più delle volte per la stanchezza più morto che vivo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001738 |
Non si prendeva un istante di riposo, e se talora il suo corpo sembrava ristare dalle fatiche, più vivo era l'agitarsi delle facoltà dalla sua anima, che disegnavano l'esecuzione di sempre nuove opere buone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001869 |
Nè meno penoso era il sacrifizio dei membri della famiglia, i quali, quando seppero che essa ne sarebbe partita, ne provarono il più vivo dolore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001953 |
Di questo trasfondeva nei suoi uditori un vivo orrore, perchè quando parlava dell'inferno, egli stesso dimostravasi atterrito alla considerazione delle pene eterne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001954 |
"L'amore ardente e sincero che D. Bosco portava ai giovani traspariva dal sua sguardo e dalle sue parole in un modo così evidente che tutti lo sentivano, non ne potevano dubitare e provavano una gioia arcana nel trovarsi dinnanzi a lui: il quale affetto, congiunto con quella dolce e mite autorità che, a cagione del suo vivo sentimento religioso e della sua virtù, gli circondava il capo come d'un' aureola celeste, faceva sì che ogni sua detto fosse ascoltato attentamente; e quando D. Bosco parlava, si credeva che parlasse Dio stesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001975 |
L'uffiziale stringeva le labbra pel vivo dolore cagionato da quella stretta e, vedendo che D. Bosco non lo lasciava: - Ma dunque? gridò.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002139 |
Quindi per esternare, con più vivo slancio del cuore la sua divozione verso [583] l'incarnazione del Verbo Divino, e per eccitarla e promuoverla maggiormente negli altri, aveva domandato alla Santa Sede la facoltà di amministrare la santa Comunione alla mezzanotte di Natale, nella cappella dell'Oratorio in tempo della solenne Messa cantata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000034 |
CAPO XXV. Congedo del Ministro La Margherita - Supplica al Re per l'emancipazione dei Valdesi e degli Ebrei - Pubblicazione delle prime Riforme civili - Libertà di stampa Entusiastiche dimostrazioni popolar; - Avvisi dell'Arcivescovo al clero e ai fedeli - D. Bosco benchè invitato non prende parte alle dimostrazioni - Processioni mensili in onor di S. Luigi e l'amore alla Chiesa tenuto vivo nei giovani - D. Bosco presso Mons. Fransoni - I Seminaristi. 91. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000094 |
Nello stesso tempo Silvio Pellico col suo racconto delle Mie Prigioni, ingenuo e senza recriminazioni, aveva destato e teneva vivo nel cuore dei giovani italiani un fermento di odio inestinguibile contro l'Austria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000241 |
Si fermava qua e là presso i varii gruppi eccitandoli al riso, con qualche facezia, domandando loro notizie della sanità, o del guadagno fatto nel giorno precedente; e nello stesso tempo dimostrava il suo vivo gradimento di averli incontrati; anzi talora diceva come fosse passato a bell'apposta in quel luogo pel desiderio di vederli e di salutarli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000275 |
In mezzo a questi colloquii osservava se vi fossero fanciulli, interrogava il locandiere o l'oste se avesse figliuoli, chiedeva ad essi con premura notizie di questi e se fossero buoni, mostrava vivo desiderio che formassero la consolazione dei genitori, domandava per grazia di, poterli vedere, in ultimo instava per aver licenza che venissero nell'Oratorio a frequentare le sacre funzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000317 |
IL PIU' vivo desiderio di D. Bosco, l'unico scopo della sua vita era la distruzione del peccato e che Dio fosse più conosciuto, servito, adorato ed amato in ogni luogo e da tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000324 |
D. Bosco predicando, ogni volta che gliene presentavano l'occasione e qualunque fosse il ceto delle persone che lo aspettavano con vivo desiderio, era sempre ascoltato come si ascolta un santo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000484 |
- I. È vivo desiderio che nella ricreazione tutti possano prender parte a qualche trastullo nel modo, e nell'ora permessa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000521 |
I giovani correvano spinti dal vivo desiderio di trovarsi con D. Bosco, il quale aspettavali con eguale desiderio di essere in mezzo a loro, e accoglievali festosamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000566 |
Sua madre avvertita alla sera del suo avvicinarsi dai canti marziali dei giovani che lo riconducevano dal Rondò, gli andava incontro sulla porta e gli diceva: - Sei ancora vivo? - Ma il figlio pareva quasi che non sentisse, saliva in camera e, sedutosi sulla prima sedia, o baule, o panca nella quale imbattevasi, subito si addormentava; e talvolta si destò solamente sul far dell'alba. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000660 |
D. Bosco stesso ne' tardi suoi anni ricordava con grande piacere i fatti sopra narrati, e diceva a noi che l'ascoltavamo con vivo interesse:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000985 |
Grande entusiasmo eccitò tra i giovani dell'Oratorio l'annunzio di questa Compagnia, che fu denominata da essi dei fratelli di S. Luigi, e in tutti si accese vivo desiderio di farvisi ascrivere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001019 |
Arrivato sotto il detto padiglione, D. Bosco gli si fece innanzi e lesse una bella allocuzione, colla quale esprimeva la gioia che provava egli, i Sacerdoti, i Signori suoi Cooperatori e i giovani tutti, nel vedere tra di loro l'amoroso e benemerito, Pastore; mostrava soprattutto il vivo desiderio di fargli un'accoglienza degna dell'alto suo carattere e della sua bontà incomparabile; e lo pregava a non guardare la meschinità degli apparati, ma l'affetto interno che era grandissimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001075 |
Egli perciò lasciavasi attirare da una speciale simpatia e da un vivo interesse verso l'Istituto della Carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001099 |
Il giovane ebreo ascoltava con meraviglioso e crescente diletto questi racconti, sicchè insensibilmente si accese di vivo desiderio di conoscere questo prete. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001101 |
Tuttavia nel suo cuore stavano scolpiti sufficientemente i sentimenti cristiani, bastanti a tenere vivo un principio di dubbio sulla sua religione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001105 |
Intanto la malattia precipitava, gli Ebrei stavano all'erta, e il padre avvertito ordinò che a qualunque costo, o vivo, o morto, il figlio fosse mandato ad Amsterdam. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001132 |
- Non vogliamo [271] ascoltare niente affatto, gridavano quelle: ci lasci stare queste camere; vada via di qua, o lo faremo portare più morto che vivo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001203 |
Perciò di quando in quando egli fu chiamato agli uffizii del palazzo municipale, ove fra gli impiegati era vivo il fermento per la mutazione di forma nel governo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001307 |
D. Bosco allora li interrogò sulla causa che aveva [329] eccitato in loro sì vivo risentimento, calmò gli animi dimostrando come l'offesa che dicevano di aver ricevuta fosse cosa da nulla; e ricordò come il Divin Salvatore perseguitato e straziato, potendo vendicarsi con una sola parola, pure non l'aveva detta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001490 |
E noi diciamo: Lette queste regole, esaminata tutta intera la vita del nostro buon padre, non appare egli un vivo e parlante ritratto di S. Vincenzo de' Paoli?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001795 |
È vero che eziandio con questi piccoli aiuti al cader della sera io era più morto che vivo, ma intanto senza tali cooperatori mi sarebbe stato [436] impossibile continuare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001801 |
Ma una volta il piccolo esercito recò involontariamente un vivo dispiacere ad una persona, che dopo D. Bosco era a tutti carissima, voglio dire alla mamma Margherita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001866 |
A queste cause di vivo dolore per D. Bosco se ne aggiungeva un'altra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002071 |
La detta offerta accompagnata dal riferito discorso e dal canto toccarono sì al vivo il cuore dei membri del Comitato, che ne rimasero altamente commossi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002308 |
- Costoro a quel che pare mi vogliono bruciar vivo! pensai: e dopo aver chiamato consiglio alla Madonna, dissi: - Orsù abbiam parlato abbastanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002316 |
Dato così un breve cenno sul terzo Oratorio di D. Bosco in Torino non dobbiamo passare sotto silenzio una preziosa amicizia da lui contratta nel 1849, la quale continuò a tener acceso in lui un vivo pensiero verso le missioni evangeliche ai popoli infedeli e specialmente ai fanciulli dell'Africa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002382 |
E il pensiero della divina presenza era così vivo nella sua mente che trasparivagli nella fisionomia; ed io osservandolo mi sentiva eccitato ad esclamare: Conversatio nostra in coelis est. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002409 |
Anche D. Bosco, che già varii anni prima aveva introdotto nelle sue scuole l'insegnamento del sistema metrico, nel vivo desiderio che i suoi giovani fossero per tempo bene istruiti, nel 1849 aveva fatta una scelta di maestri abili e diligenti che secondassero le sue intenzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002419 |
Avutone il permesso, anzi il più vivo incoraggiamento dall'Autorità ecclesiastica, D. Bosco la Domenica innanzi, che fu la terza di Avvento e il 16 di dicembre, diede e fece dare opportuni avvisi ed annunziò il giorno dell'apertura e l'orario delle sacre funzioni, caldamente raccomandando che tutti vi prendessero parte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002464 |
Quasi tutti i loro scolari provenivano dall'Oratorio ed erano animati da un vivo desiderio di far progressi nello studio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000194 |
Ma se le lodi tributate a questo Istituto erano di grande conforto per chi tanta cura se ne prendeva, doveva pur riuscire di non lieve momento il vivo interesse, che ne dimostravano i più ragguardevoli personaggi del Regno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000216 |
Esprimevagli il vivo desiderio di veder costituita una società, atta a promuovere sempre più lo sviluppo dell'educazione dei poveri giovanetti, e a conservarne lo spirito e quelle usanze tradizionali che per lo più dalla sola esperienza soglionsi imparare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000785 |
Intanto, spinto da vivo zelo per la gloria di Dio e fornito di singolare ingegno erasi addomesticato facilmente colla lingua inglese, per anni parecchi predicando il Cattolicismo agli Anglicani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001168 |
Margherita, udendo quel gridio venne fuori, ed osservato il caso con tutta calma disse alla sorella: - Là là! Chè tati! Abbi pazienza! Che cosa vuoi farci! Vedi bene che hanno l'argento vivo nelle ossa!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001169 |
Ma se nell'Oratorio vi era qualche spensierato, il cuore di tutti i giovani ardeva per D. Bosco di un amore costante: e vivo lo mantenevano usciti dell'Istituto per ritornare alle loro famiglie e prendere una carriera o uno stato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001179 |
Di vivo giubilo Viva D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002235 |
Don [420] Bosco però non si fece allora vivo per lui; egli era un giusto conoscitore ed estimatore degli uomini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002318 |
Egli si è con ben sentita soddisfazione che il Sindaco sottoscritto ha ricevuto il grazioso invito che la S. V. Ill.ma e M. R. gli porge coll'apprezzato di Lei foglio contro indicato; ed è pari il suo rincrescimento che la funzione religiosa al mattino per la ricorrenza della festività di M. V. della Consolata, cui deve intervenire insieme colla rappresentanza comunale, e la congrega al dopo pranzo della Congregazione di Carità di Reaglie, cui è chiamato altresì ad assistere, gli tolgano di profittarne come sarebbe suo ben vivo desiderio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002619 |
Il giovanetto a queste rimembranze diede in un pianto dirotto, e il padre allora gli svelò come la madre sua avesse manifestato vivo desiderio che fosse scelto per luogo di sua educazione ed istruzione l'Oratorio di S. Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002658 |
Grande era stata la costernazione e lo spavento [507] di tutti; ma D. Bosco nell'angoscia di quei momenti, alzando rassegnato gli occhi al cielo, aveva pronunziate quelle parole che aveva sempre sulle labbra: - Sia fatta la volontà di Dio i Tutto come Dio vuole! - Il suo dolore tuttavia era tanto più vivo in quantochè amava i suoi operai.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002927 |
Un vivo orrore invase tutti i giovani per la disobbedienza, non avendo mai visto il Superiore punire in quel modo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003113 |
Erano al vivo rappresentati i figli del secolo da una parte, e i figli della luce dall'altra, la città del diavolo e la città di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003188 |
Ditegli che io lo attendo con vivo desiderio". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003256 |
Di ciò non ancora soddisfatto, mostrava sempre un vivo desiderio che studiassero i classici latini ecclesiastici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003287 |
A Castelnuovo era vivo il ricordo della sua vestizione clericale, della sua prima messa celebrata in paese, del suo modo di stare all'altare, del suo straordinario raccoglimento e della turba di giovani che gli correvano incontro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003439 |
Alle 5 gli studenti si ritiravano nella sala di studio, fino all'ora di cena: ma perchè due ore e mezzo di occupazione mentale sarebbero riuscite un peso soverchio negli ultimi venti minuti era destinato uno a far lettura di qualche bel racconto edificante che destasse vivo interesse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003442 |
Gli antichi alunni rammentarono come egli descrivesse al vivo S. Isidoro contadino, che mentre pregando arava i campi, con due altri aratri gli angeli lo [682] aiutavano nel suo lavoro, sicchè abbondantissimi prosperavano i raccolti; e del fanciullo S. Cirillo di Cesarea di Cappadocia, il quale perchè cristiano, schernito dai compagni, scacciato dalla casa paterna, consegnato ai giudici che invano tentano impaurirlo con una finta condanna al fuoco, finalmente riceve la palma del martirio, dicendo agli astanti: "Rallegratevi del mio trionfo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003689 |
- L'altra sera, invitato da un mio amico ad assistere a qualche sperimento spiritistico, ebbi la disgrazia di veder comparire, vivo e vero e spaventoso, davanti a me, colui che si dice il grande architetto, cioè il diavolo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000183 |
Tuttavia, nel vivo desiderio di accordarci in tale iniziativa, accolgo la sua proposta modificata come segue:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000277 |
Terminato il racconto, egli per dargli un più vivo interesse, interrogò uno dei giovani esterni se avesse qualche domanda a fare in proposito, e quale moralità si potesse trarre dal fatto storico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000302 |
Il signor Rattazzi ascoltò con vivo interesse queste ed altre osservazioni di D. Bosco; si convinse appieno della bontà del sistema in uso negli Oratorii, e promise che dal canto suo lo avrebbe fatto preferire ad ogni altro [56] negli Istituti governativi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000304 |
I lettori faranno le meraviglie nell'apprendere che il Ministro Rattazzi pigliasse sì vivo interessamento per D. Bosco e per l'opera sua, imperocchè son note a tutto il mondo le sinistre opinioni politiche di quell'uomo, e la parte purtroppo efficace che egli ebbe in fatti dolorosi a danno della Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000348 |
Premuroso di dimostrare, sebbene in tenue modo, il vivo mio desiderio di concorrere per quanto possa tornare ad utile degli Oratorii festivi dalla V. Signoria Molto Reverenda con tanto plauso iniziati e sorretti a profitto morale e materiale dei giovani abbandonati, mi professo ben fortunato di poter secondare l'invito da Lei ricevuto colla lettera in margine accennata, ritenendo i cento biglietti di Lotteria a benefizio degli Oratorii medesimi trasmessimi, e compiegando il prezzo di detti biglietti in lire 20, uniti alla presente, faccio voto perchè i pii Oratorii trovino ognora patrocinio presso chi si trovi in grado di proteggerli, come ben lo meritano, e dommi il pregio di professarmi ossequiosamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000469 |
Margherita è presa da vivo dolore per non aver più niente da donare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000716 |
Son ancor vivo; sono ancor vivo! Che trista annata ho dovuto passare... Alla metà dell'anno rimasi privo di lavoro, privo di danaro, carico di debiti... Ma la miseria fu il minore dei miei mali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000728 |
Da qualche tempo andavo meditando in cuor mio di scrivere una lettera a V. S. Ill.ma, ad oggetto di esternarle il mio vivo desiderio di parlarle e di offerirle quanto un sincero amico può offrire all'amico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000809 |
Ciò detto, egli intonò il Te Deum, e i giovani ne proseguirono il canto col più vivo trasporto di riconoscenza e di amore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000911 |
L'annunzio di siffatta presentazione cagionò vivo dolore ai buoni cattolici, vivissimo a D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000938 |
Ed essa, che tanto amava la suocera, fu colpita da sì vivo dolore, che colta da una metro-gastro-enterite si ridusse a pericolo di vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000999 |
Accennando agli insegnamenti di Gesù Cristo alle turbe, notava ciò che Egli disse sugli onori, sul buon uso delle ricchezze, sulla fuga dei piaceri della terra, sulla virtù della castità, sulla temperanza, contro l'invidia, la collera e l'accidia, e conchiudeva il suo libro: "Per quelli che vivono fuori della Chiesa Cattolica, dobbiamo pregare Iddio che infonda tanta grazia ne' loro cuori, sicchè, superando ogni umano rispetto, entrino nella Chiesa Cattolica, per appagare il vivo desiderio di Gesù Cristo, che amorosamente chiama a sè tutti gli uomini del mondo per formare un solo ovile con un solo pastore in terra, e dare a tutti poi una ricompensa eterna in cielo".[205]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001070 |
Anzi uno dei più adulti prese a dire: - Pel corpo di mille bombe, se mai qualcuno cercasse di fuggire gli correrò dietro e lo squarterò come un pollo; - ed io, soggiunse un altro non meno violento, con una, pietra spaccherò la testa a chiunque le desse un dispiacere; - non verrà di certo più a casa vivo, gridò alla, sua volta un ercolaccio sui 18 anni, quel furfante che disonorasse la nostra partita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001250 |
Fra i giovani sopraddetti una parte nutriva vivo desiderio di abbracciare il Cattolicismo, e il compito del catechista era facile; ma l'istruzione religiosa di altri, raccolti, dalle piazze, esigeva sovente una grande pazienza, sia pel tardo ingegno, come per la nessuna educazione, la bizzarria del carattere, e anche l'abituale indisciplinatezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001457 |
Il Galantuomo dei due anni precedenti aveva prodotto un gran bene; ma quello in corso di stampa, letto, destò il più vivo interesse, per certe predizioni che vi erano annunciate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001634 |
All'annunzio che D. Bosco arrivava in una casa, tutti i fanciulli gli correvano incontro ed egli sapeva rallegrarli con parole e regalucci, che essi, divenuti adulti, ricordavano con vivo affetto e riconoscenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001762 |
La morte gloriosa dell'arabo cristiano Geronimo, murato vivo in un bastione di Algeri perchè non volle rinnegare Gesù Cristo; 3. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001932 |
Un vivo terrore si impossessò di tutti i giovani, tanto più essendo la prima volta che D. Bosco annunziava in pubblico e con una certa solennità la morte di uno della casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001949 |
Se egli fosse [383] ancor vivo, potrebbe dire le quante volte gli andava parlando così alla larga della morte e le cure che gli prodigai per disporlo ad un felice passaggio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002061 |
[404] Quest'ultima domanda esprimeva un suo vivo desiderio e una grande necessità degli Oratorii, anzi una condizione indispensabile perchè non venisse a mancare l'opera stessa delle vocazioni ecclesiastiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002137 |
- Allora a rivederci a domani se il Signore nella sua misericordia vi avrà lasciato vivo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002230 |
Questa lettera dimostra come Rattazzi continuasse a pigliar vivo interessamento per D. Bosco e l'opera sua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002415 |
Molti alunni dell'Oratorio cercavano di emulare il giovanetto Savio Domenico, il quale coll'esempio e colle parole accendeva nel cuore dei compagni un vivo desiderio delle cose eterne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002805 |
Andato a congedarsi da D. Bosco, gli manifestò chiaramente come oramai, egli secolare, sarebbe rimasto l'ultimo della casa, egli che era dei primi accolti da Don Bosco; che l'influenza degli altri sulla comunità riduceva a nulla la sua posizione, costretto a sottomettersi a tutti coloro che aveva visti fanciulli; perciò aver preso la sua determinazione, e con vivo dispiacere, per l'amore che portava a D. Bosco, essere costretto ad uscire da quella casa che aveva visto sorgere dalle fondamenta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002949 |
Alla vigilia della festa arrivò la banda musicale che, aspettata con vivo desiderio, raddoppiava colle sue armonie l'entusiasmo dei terrazzani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003101 |
Dunque? Colpito da vivo timore non osò più coricarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003108 |
E agli ultimi suoi giorni si potè conoscere quanto fosse tuttora vivo in lui l'affetto alla madre, poichè ricordandola, sempre lagrimava, e chi di notte lo assisteva sentiva nelle sue semiveglie chiamare la madre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003110 |
- Sono morta, ma vivo, rispose Margherita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003155 |
Questa lettera fa cenno di una gravissima malattia di suo fratello Giuseppe, della quale parleremo più avanti: e a così vivo dolore se ne aggiunse un altro, cioè l'infermità e la morte del Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003164 |
Quando in tempo di pranzo si leggeva l'Henrion, il Rohrbacher, l'Audisio, lo Schmid e altri autori di storie universali della Chiesa, o voluminose o compendiate, egli aveva sempre da osservare che molte erano storie ecclesiastiche nazionali; ovvero che parlavano diffusamente della Chiesa in genere, dei concili, delle vite dei santi, ma poco dei sommi Pontefici, i quali, con suo vivo dispiacere, vi facevano quasi sempre una figura secondaria, e direi quasi accessoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003168 |
A D. Bosco in vero dovette recare non lieve angustia la perdita di gran parte di un'opera così importante e che gli costava tanti anni di fatica; ma rassegnatosi pazientemente, prese a manifestare ai chierici il suo vivo desiderio, che alcuni di essi si rendessero capaci di compilare una storia della Chiesa, per raggiungere quello scopo che egli si era proposto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003171 |
Il Prof. Peyron lo aiutava col più vivo interesse nel cercare nella biblioteca dell'Università i libri richiesti e nell'indicare ai giovani il tratto che dovevano copiare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003188 |
Iddio misericordioso infonda nel cuore di tutti vivo desiderio della salute delle anime, e ci aiuti a mantenerci costanti nella fede di Pietro, che è quella di Gesù Cristo, e così a camminare per quella strada sicura che ci conduce al Cielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003521 |
Egli stringeva in mano e baciava il crocifisso e faceva frequenti giaculatorie, tutte esprimenti il più vivo desiderio di andare presto in Cielo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003662 |
Perciò quel Vescovo, il 3 luglio 1857 in sue lettere pastorali, denunziava ben sette furti o attentati [651] sacrileghi avvenuti nelle chiese della sua diocesi, con espressioni di vivo dolore; confortava i fedeli a farne onorevole, ammenda; raccomandava ai parrochi di non lasciare nei tabernacoli vasi d'oro o d'argento, anzi ordinava che li vendessero, sostituendone altri di metallo dorato o argentato; e dichiarava interdette le chiese ove fossero involate le specie eucaristiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003806 |
Infatti non di rado esprimeva un suo vivo desiderio: - Dopo la mia morte desidero non lasciare del mio se non la sottana che ho indosso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003860 |
Non di rado andava loro esplicando a poco a poco i suoi vasti disegni e destava in loro un vivo entusiasmo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004162 |
Tosto [739] nacque in me vivo desiderio di conoscere colui che con tanto ardire e tanta prontezza sapeva regolare il trastullo in mezzo a così svariato schiamazzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004773 |
D. Bosco sentiva un vivo desiderio di ritornare a casa; perciò troncando ogni indugio era ormai giunto al Quirinale, quando il coronaio Foccardi lo vide col signor De Maistre davanti alla sua bottega e li invitò ad entrare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004802 |
Vostra Santità sappia, che là in Torino ha una numerosa schiera di figli, che la amano teneramente, ed ogni qualvolta loro accade di parlare del Vicario di Gesù Cristo, lo fanno col più vivo trasporto di gioia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004813 |
"La bontà del Santo Padre, notò D. Bosco, il mio vivo desiderio d'intrattenermi con lui avevano portata l'udienza oltre a mezz'ora, tempo assai considerevole, sia riguardo alla sua persona, sia riguardo all'ora del pranzo che per nostra cagione gli era ritardato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004854 |
Furono presi e notati tutti i suggerimenti dati in proposito da D. Bosco, perchè avevasi vivo desiderio di stabilirle in Roma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004873 |
Talora qualche studente scrivevagli in lingua latina ed egli presentava lo scritto al cardinale Marini che leggeva quei biglietti con vivo interesse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005044 |
Il Sac. Giovanni Bosco nel vivo desiderio di promuovere le lodi e i cantici spirituali in onore di Dio, della B. Vergine Maria e dei santi, ha supplicato il regnante Sommo Pontefice a voler concedere le seguenti indulgenze, cui il Santo Padre benignamente annui firmando il venerato rescritto di proprio pugno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005363 |
[21] L'Armonia del 21 ottobre così annunziava la Storia d'Italia di D. Bosco: -Il turpe commercio che si fa dalla cricca dei Calandrini della pubblica istruzione di libri scioccamente abborracciati e, quel che è peggio, sovente contaminati di massime perverse a danno della gioventù, ci fa sentire più vivo il piacere che proviamo avendo alle mani libri da far conoscere adattati a' bisogni dell'educazione e dell'istruzione della parte più cara della società qual è la gioventù. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000123 |
La grazia di Dio ispirava in quel giovanetto vivo desiderio di perfezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000175 |
Tale somma era stata notevolmente accresciuta dalla generosità di alcuni signori di Torino, i quali avevano chiesto di acquistare uno degli scudi donati dal Papa, sborsando un prezzo proporzionato al loro vivo desiderio di conservare una memoria dell'affetto di Pio IX ai giovani Piemontesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000244 |
Ed ecco gli allievi di D. Bosco, trasformati in personaggi da scena, rappresentare con brio e disinvoltura indicibile: v'ha il comico con tutti i suoi lazzi, con quei suoi visacci così al vivo, così al naturale da disgradarne un maestro nell'arte; v'ha il padre nobile, il vecchio servitore, v'ha perfino il figaro, che canta e cinguetta a maraviglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000432 |
- La buona volontà è una nebbia, che scomparisce di mano in mano, che vivo lungi dall'Oratorio; gli avvisi servono per alcuni giorni, di poi i compagni me li fanno dimenticare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000573 |
Anche l'amore alla Chiesa e al Papato si manteneva sempre vivo ne' loro cuori colla narrazione delle vite dei Papi, che D. Bosco teneva ogni Domenica mattina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000573 |
Conoscendo D. Bosco perfettamente la topografia di Roma imperiale, le costruzioni de' palazzi patrizii, de' loro atrii, portici, sale, fontane, e i costumi degli antichi Romani, li sapeva rappresentare al vivo alle fervide immaginazioni dei suoi uditori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000607 |
Un uomo più affettuoso, più semplice, più dotto non l'ho mai incontrato da che vivo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001004 |
Tale aspettazione rendeva più vivo il desiderio dei giovani, che reclamavano ansiosi nuovi fasti della Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001034 |
L'appoggio che gli prestavano nobili signori, era contraccambiato da D. Bosco con segni di vivo affetto, piccoli doni, letterine, che erano ricevute con molto gradimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001179 |
In tal modo adunque, o mio Divin Salvatore, vi viene dagli uomini pagato il vostro abbassamento? Ah! mio Gesù! È vero che vi sono alcuni tanto ingrati, che non vi riconoscono, ma fra tanta ingratitudine vi sono moltissime anime, vi sono tutti questi giovanetti, che vi credono con tutta la forza del loro cuore, vivo e vero presente nel SS. Sacramento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001202 |
Annunciato il progetto ai giovani artigiani, questi lo accolsero con vivo piacere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001376 |
"Nel 1859, narrò Pietro Enria, nei giovani popolani di Torino, come nel 1848 e 1849, erasi acceso un vivo fermento di guerra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001382 |
Avvertiamo i signori Parrochi essere nostro vivo desiderio che vogliano adoperarsi per la diffusione delle Letture Cattoliche, che coll'approvazione del Sommo Pontefice si pubblicano mensilmente in Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001479 |
Questa graziosa accoglienza e queste parole riempirono di entusiasmo quei cari figli della Francia; onde ritornati in caserma raccontarono la cosa ai loro commilitoni, e destarono in molti il vivo desiderio di recarsi ancor essi all'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001626 |
Alcuni musici suonavano una marcia: - Che bella musica esclama il vecchio, dimostrando coi gesti il vivo piacere che provava: - Che bella musica!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001681 |
Non era certo un divertimento e doveva provarne un vivo dolore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001837 |
In mezzo ad un profondo silenzio risuonavano, con brevi pause, lentamente, le parole: - E tu?... Marcello! Finite queste interrogazioni D. Bosco espresse il suo vivo dispiacere con poche e secche frasi, ma calme. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001888 |
D. Bosco non ha altro desiderio più vivo di questo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001982 |
Il malumore apparve più vivo quando D. Bosco fu costretto a non mandare alle scuole di Teologia in Seminario ed a ritenere in casa alcuni pochi chierici assolutamente necessarii in qualità di maestri nelle classi ginnasiali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002476 |
Allorchè D. Bosco tornava da qualche suo viaggio, i giovani con vivo entusiasmo gli correvano incontro e si stringevano intorno a lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002772 |
Il suo contegno, la franchezza delle sue risposte, la gioia ed il raccoglimento dimostravano che egli era giunto ad appagare un vivo desiderio da lungo tempo nutrito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002831 |
Ma gli sfaccendati, che non volevano saperne di anima, e di disciplina rifiutavano di seguirlo con vivo dispiacere del Servo di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003589 |
Il vivo desiderio di provvedere al bisogno morale ognor crescente della gioventù, il gran numero di giovanetti, che dimandano di essere accolti in questa casa detta Oratorio di S. Francesco di Sales, rendono doloroso il rifiuto che ogni giorno devesi dare a poveri ragazzi, che, abbandonati a se stessi, fanno temere di loro un tristo avvenire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003630 |
Quasi nello stesso tempo il Signor Canonico Celestino Fissore, Vicario Generale e che fu poi Arcivescovo di Vercelli, gli aveva fatto sentire il suo vivo desiderio che egli pensasse al piccolo Seminario di Giaveno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003767 |
Gatti, che dei tre mostravasi il più zelante, visto un mattone del pavimento collocato di fresco, venne tosto in sospetto che sotto vi fosse stato nascosto il corpo del delitto, e vi si fece sopra battendo col piede ed ascoltando, se suonasse da vivo o da morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004087 |
Fu sempre mio vivo desiderio tenermi estraneo alla politica, e perciò bramo di conoscere quali fatti mi possano su tale materia compromettere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004139 |
Sono vent'anni che vivo in Torino, ho scritto, parlato, operato pubblicamente, e sfido chiunque a recare in mezzo una mia linea, una parola, un fatto, che possa meritare censura dalle Autorità governative. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004295 |
Tutti i giovani studenti ed artigiani non avevano mancato di fare la loro comunione, sapendo essere questo il più vivo desiderio del novello prete. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004749 |
D. Alasonatti gli disse: - Se vuol vedere Davico ancor vivo, corra perchè è un miracolo se a quest'ora non è spirato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004774 |
Infatti in questi giorni, benchè infermiccio, aveva preso impegno di andare a predicare in Saluggia, atteso con vivo desiderio dal prevosto D. Giovanni Fontana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005325 |
Quelli che erano di sopra già stavano pronti a farci delle gran feste ed accoglienze, quando mi volsi indietro per guardare se avessi con me tutti i giovani; ma con vivo dolore mi trovava quasi solo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005517 |
[905] Allora il mio interprete prese a rimproverarmi: - Oh il superbo! Vedete il superbo! E chi sei tu dunque che pretendi di convertire perchè lavori? Perchè tu ami i tuoi giovani, pretendi di vederli tutti corrispondere alle tue intenzioni? Credi tu forse di essere dappiù del nostro divin Salvatore nell'amare le anime, faticare e patire per esse? Credi tu che la tua parola debba essere più efficace di quella di Gesù Cristo? Predichi tu forse meglio di lui? Credi tu di aver usata più carità, maggior cura verso i tuoi giovani, di quella che abbia usata il Salvatore verso i suoi apostoli? Tu sai che vivevano con lui continuamente, erano ricolmi ad ogni istante di ogni sorta di suoi benefizi, udivano giorno e notte i suoi ammonimenti e i precetti della sua dottrina, vedevano le opere sue che essere dovevano un vivo stimolo per la santificazione dei loro costumi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005587 |
Questa così notevole diminuzione dei miei giovani mi cagionò vivo dispiacere, ma rimasi consolato dallo scorgere anche, come in un quadro immenso paesi nuovi e regioni sconosciute ed una moltitudine di ragazzi sotto la custodia e direzione di maestri nuovi dipendenti ancora dai miei antichi giovani, alcuni dei quali divenuti di età matura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005744 |
Vivo darai a Lui laude, vivo e sano darai laude e onore a Dio e ti glorierai di sue misericordie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005985 |
Sono pochi giorni che vivo separato da voi, o miei amati figliuoli, e mi sembra esser già scorsi più mesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006040 |
Anche i figli della Marchesa, Emanuele ed Azelia avevano per lui un grandissimo affetto e lo aspettavano con vivo desiderio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006183 |
Intonarono: Vivo amante di quella Signora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006329 |
Riguardo agli alunni la prima norma che dava ai Superiori e agli insegnanti, per la loro educazione, era tale da tener vivo l'affetto alla casa paterna, consolare i genitori, e diffondere anche la fama del lieto e vantaggioso sistema che regolava l'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006473 |
Finora però vivo ancora, e con me vive il mio codino il quale mi fu strappato da una palla di cannone nella battaglia di Solferino; ma poco per volta rinacque, crebbe e ritornò al suo stato normale di prima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006494 |
Costui che è ancor vivo, sa benissimo giuocare alla palla, ma da solo non può fare la partita, nè sa dove trovare un amico che voglia o sappia fargli compagnia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006524 |
Ma quale augurio fate voi [1072] a Don Bosco? Mi pare di vedere nei vostri cuori il vivo desiderio che io viva lunghi anni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000122 |
Ora nel timore d'aver forse già attediata questa rispettabile udienza, terminerà questo rendiconto esternando un vivo desiderio e bisogno nostro, qual si è che altri preghi per noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000445 |
Alcuni giovani destinati quale a fare il compositore e quale lo stampatore avevano imparato con vivo impegno l'arte loro e non tardarono a rendersi abili operai. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000650 |
Ho ricevuta la lettera che V. S. ebbe la bontà di indirizzarmi, e l'ho letta col vivo interesse che m'ispirano le sue opere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000931 |
Alcuni speravano che Maestro fosse ancor vivo e vennero intorno al letto con scaldaletti e liquori forti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000990 |
DON Bosco già nell'anno 1861 aveva preveduto il suo ritiro da Giaveno e sentivasi spinto da un vivo desiderio di stabilirsi in qualche altro collegio del Piemonte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001068 |
D. Bosco ci raccontò un colloquio con lui tenuto qualche tempo prima, il quale dimostra come quel giovane fosse rassegnato alla morte ed anche quale sia l'industria di D. Bosco [165] stesso nell'infondere nel cuore degli ammalati l'amore del paradiso e farli partire da questa vita con vivo desiderio di esso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001592 |
Non è da maravigliare che Iddio abbia voluto rinnovare in questa circostanza, quello che già fece con molti altri santi; e ciò tanto più facilmente credo, sapendo quanto fosse vivo il desiderio di quel bravo giovane di vedere ancora una volta D. Bosco prima di morire e di averlo al fianco nell'ora della sua morte; e quanto fosse l'amore di D. Bosco per lui".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002246 |
L'esponente, mosso dal vivo desiderio di dare all'uopo provvedimento, avrebbe divisato di aprire un Ospizio vicino a questa casa, ma con regolamento e disciplina tutta propria e diversa da quella praticata da questi giovani che sono più grandicelli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002411 |
Espongo rispettosamente a V. S. Ill.ma, come nel vivo desiderio di promuovere l'istruzione secondaria nella classe meno agiata del popolo, da alcuni anni, oltre alle classi elementari che hanno luogo pei poveri giovanetti, ho aperto anche una piccola scuola col corso Ginnasiale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002603 |
Se vivo non mi ritiro: son pronto a pagare e pagherò: ma se morissi?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002688 |
Mentre era in camerata ricevette una lettera di un suo amico chierico in seminario, che l'anno prima tra uscito dall'Oratorio, di nome Moisio, il quale scrivevagli "Sei vivo o sei morto? E se sei vivo perchè hai lasciato passare tanto tempo senza darmi tue notizie?" Alberto lesse ai compagni quella lettera, dicendo: - Voglio scrivergli che sono morto!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003102 |
Nel vivo desiderio di promuovere l'istruzione secondaria nella classe dei giovani poveri o meno agiati, ho iniziato una specie di piccolo seminario o ginnasio a benefizio dei giovani ricoverati nella casa detta: Oratorio di S. Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003500 |
D. Bosco colle sue lettere se non riuscì ad avere sussidii, otteneva almeno di farsi sempre vivo nelle sfere ufficiali, [442] come rappresentante della pubblica beneficenza e le risposte che gli venivano fatte potevano a tempo e luogo valergli per una raccomandazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003712 |
Sono alcune settimane che io vivo di speranza e di afflizioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003742 |
Ci era nota per molti e preclari argomenti la tua pietà ed il tuo zelo; perciò ricevemmo con vivo piacere la nuova testimonianza di devozione che con ossequentissima lettera c'inviasti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003801 |
Guardando attorno e non vedendo nessuno, sentendosi bruciar le spalle con vivo dolore, si ricordarono, benchè troppo tardi, di ciò che era accaduto nell'anno scorso e in quelle vicinanze a tre dei loro compagni e si misero ambedue a gridare: - Ecco D. Bosco! - Vestiti in fretta ritornarono correndo all'Oratorio, credendosi inseguiti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003824 |
Perciò con vivo affetto si stringevano intorno a lui prendendo congedo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003864 |
- Ah! il mio vivo, il mio gran desiderio si è poter abbracciare lo stato ecclesiastico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003907 |
Ma in mezzo a tanta gente il mio cuore provava un vivo rincrescimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004094 |
Ricevili adunque scritti di mia mano come pegno dell'affetto che io ti porto, e come atto esterno del mio vivo desiderio che tu guadagni molte anime al Signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004180 |
Il nipote Francesco gli era venuto incontro, accogliendolo con vivo piacere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004249 |
Presiedeva alle Compagnie di S. Luigi, del SS. Sacramento e al piccolo clero D. Bongiovanni Giuseppe, che si occupava con vivo ardore nell'esercizio del sacro Ministero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004345 |
Chi resterà, sarà contento di essere ancor vivo; colui che deve morire sarà contento di trovare quel bene preparato".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004533 |
Rispondi al Provveditore che lo ringrazii di vivo cuore, ma che avendo accettato l'incarico di Direttore del piccolo Seminario Vescovile, proposto dal Vescovo di quella diocesi, non sei più libero, alme per ora, di accettare l'onorevole incarico che ti propone.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004707 |
Io per voi studio, per voi lavoro, per voi vivo e per voi sono disposto anche a dare la vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004756 |
D. Bosco continuò allora: - Sono contento, che tu manifesti questo vivo desiderio pel Paradiso, ma voglio che sii pronto a fare la santa volontà del Signore....... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004809 |
Costui che parlava in questo modo è ancor vivo, è uomo fatto, ebbe una carica in Torino, ma solamente perchè è ricco; del resto la sua carica gli fa spesso fare dei marroni così grossi da dover arrossire di se stesso, dando argomento da ridere agli altri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004882 |
Era stata consegnata a D. Bosco la Commendatizia del Vescovo di Susa il giorno 19 gennaio, ma l'aspettata con vivo [610] desiderio era quella del Vicario Capitolare di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005281 |
A questo annunzio, come rischiarato da un vivo lampo nella mente, Tomatis si ricordò le due profezie di D. Bosco, delle quali fece a noi il racconto che qui fedelmente abbiamo esposto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005590 |
Egli vedeva con vivo dolore allontanarsi sempre più dalla Chiesa i giovanetti parrocchiani e si accorgeva, che unico mezzo per conservare nei loro cuori la fede era il provvederli di una istruzione religiosa, alla quale fossero obbligati di assistere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005593 |
Tuttavia Don Bosco non si ritrasse dall'impegno, anche pel suo vivo desiderio di possedere, comunque fosse e a costo di sacrifizi, una terza casa per la Pia Società. Il sindaco però prometteva che avrebbe fatto eseguire certe riparazioni e il Vicario si assumeva di costrurre tre piccole stanze, innalzando il tetto di un lato dell'atrio interno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005729 |
Un novello favore La pregherei di aggiungere ai già concessi, ed è di voler dire al nome mio e di tutti i membri della Società una parola del più vivo, del più sentito atto di gratitudine, che noi tutti nutriamo in cuore, alla sacra e sempre amata persona di Sua Santità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006755 |
O, se qua che rara volta alcuno si fa degno di correzione, basta a D. Bosco il non volgergli, come a tutti sempre suole, uno sguardo benigno, e il non permettergli di baciargli la mano, per far che il reo si compunga del più vivo dolore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007421 |
Espresse più volte il vivo desiderio di vedere costituita una società atta a promuovere sempre più lo sviluppo dell'educazione de' poveri giovanetti e a conservare lo spirito e quelle cose tradizionali che per lo più dalla sola esperienza soglionsi imparare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007827 |
Nel vivo desiderio di accrescere il bene morale dei giovani poveri e abbandonati, che sono esposti a tanti e gravi pericoli girovagando per le vie delle città e paesi, ho intrapresi vari lavori di costruzione, indispensabili per tale scopo; ma per effettuarli ho dovuto addossarmi tali spese, che ora mi riesce impossibile potervi fare fronte senza ricorrere alla pubblica beneficenza, il cui favore ho già più volte in simili congiunture provato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007008100 |
I sottoscritti addetti tutti alla casa annessa all'Oratorio di San Francesco di Sales in Valdocco, e tutti approvati reggenti nelle classi ginnasiali che si fanno a favore di questi poveri giovani (A), nel vivo desiderio e nel bisogno di pervenire col tempo a subire regolarmente gli esami di lettere, supplicano V. S. Ill.ma a volerli prendere in benigna considerazione e loro accordare i favori notati nella legge 3 ottobre 1851, art. 4, secondo cui Ella potrebbe ridurre di qualche anno i corsi de' loro studi; sottomettendosi dal canto loro all'esame di ciascun corso già frequentato come uditori (B).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000410 |
Io sono stato qualche giorno lontano da voi, miei cari giovani, e il mio più vivo desiderio si è di trovarmi sempre con voi e farvi tutto quel bene che posso, perchè io mi sono consacrato e sacrificato in tutto e per tutto al vostro vantaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000950 |
Ma era suo vivo desiderio che altri continuasse e conducesse a termine l'opera, ancorchè dovesse essere terminata dopo la propria morte: e ne diede a qualcheduno il consiglio, che non fu secondato perchè urgevano troppo altri lavori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000970 |
E' qualche tempo che le debbo un vivo e sentito ringraziamento per la cura presasi in far rappresentare nel suo reputatissimo collegio la commedia latina del Vincitor delle fantasme, scritta da Mons. Rosini, e da me ritoccata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000970 |
Gran fortuna, mio veneratissimoSig. Direttore, se la moderna società, volta oggi coi suoi pensieri a tutt'altro, potrà un tempo congratularsi con lei, o almeno consolarsi della sua memoria, per aver Ella mantenuto vivo in codesto collegio il fuoco sacro della latinità! Sarebbe un'altra bella prova pel laicato, che la Chiesa non fu mai la guastatrice, ma la salvatrice del bello e del buono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001306 |
La fine del mese di giugno, colla gioia della festa di San Luigi, aveva recato anche un vivo dolore ai confratelli della Pia Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001367 |
Che egli dubitasse [159] di non poter albergare in avvenire nel Piccolo Seminario di Mirabello tutti i giovani che vi sarebbero accorsi? Che già prevedesse la convenienza di dover abbandonare Mirabello? Tuttavia non affrettossi a prendere impegni, quantunque il desiderio di veder effettuato quel disegno si mantenesse vivo per parecchio tempo in Occimiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001549 |
Le tristi notizie del colera pervenute in questa città hanno commosso tutti i buoni; ed io stesso nel vivo desiderio di venire anche in minima parte in sussidio alla comune sciagura mi offro di ricoverare in questa casa quel numero di giovinetti che fatti orfani o ridotti alla miseria per questa sciagura, volessero essere qui indirizzati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002338 |
Sono a Pisa col Cardinale Corsi dove vivo veramente da signore: vettura, cocchi, cavalli, cocchieri, camerieri, buoni pranzi, laute cene sono ai miei cenni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002404 |
Molte lettere, scritte da Firenze dopo la partenza del Venerabile, ci dicono la sua attività e il suo zelo, e insieme il doloroso distacco che avevano sentito i fiorentini per la sua partenza, il vivo desiderio di lui, la fiducia nelle sue preghiere, e il loro impegno per lo spaccio dei biglietti di lotteria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002552 |
Al qual proposito io la ringrazio con vivo sentimento di gratitudine anche a nome di Mons. Giorda dei carissimi libri che ci fece tenere per mezzo del Console Pontificio Battaggia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003851 |
Dico solamente che un giorno avendogli detto se desiderava che invitassimo la madre sua a venirlo visitare: - No, rispose egli, perchè forse non mi potrebbe trovar vivo; e poi ella mi ama assai, e sarebbe per lei dolore troppo grande il vedermi morire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003865 |
Predicando in quel piccolo Seminario il Teol. Antonio Belasio, D. Belmonte dall'orchestra e tutti gli altri che erano con lui notarono un vivo muoversi ed agitarsi dei ragazzi di prima e seconda elementare (circa trenta) nel tempo della benedizione, e anche prima, quando era esposto il SS. Sacramento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003869 |
Diciamo solo che se fu illusione, questa aveva fondamento in due grandi verità: che là sul trono era realmente vivo e vero N. S. Gesù Cristo, e che è egli che disse: Sinite parvulos venire ad me: Deliciae meae esse cum filiis hominum.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003876 |
Essendo essi privi affatto di beni di fortuna, procurarono di corrispondere alla carità loro usata col più vivo zelo, col fare i catechismi, assistere i loro compagni, insegnare nelle scuole diurne e nelle serali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004298 |
Dopo la festa del 23 settembre, D. Bosco si recava a Bergamo, ove lo aspettava con vivo desiderio Mons. Speranza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004300 |
Io fra gli altri mi sentii accendere da un affetto così vivo verso D. Bosco, che andando poi sempre crescendo, fatto sacerdote, nel 1870 corsi a visitarlo in Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004309 |
Nel 1881 il povero sacerdote era ancora vivo e andava ogni anno a Sampierdarena per cercar sollievo alle sue infermità nei bagni di mare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004541 |
Animato dal vivo desiderio di percorrere la carriera degli studii, mi era caldamente raccomandato al mio sig. Prevosto affinchè mi aiutasse e consigliasse colla sua solita carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004591 |
In appendice è stampata una divota preghiera da recitarsi nelle presenti calamità della Chiesa, ed è raccomandato il periodico: Museo delle Missioni Cattoliche, che ha per iscopo di mantener vivo in Italia lo zelo per la Propagazione della fede, e accrescere le elemosine a questo santo fine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005418 |
Nel Pater Noster noi [594] supplichiamo ogni giorno che venga il regno del Padre Celeste sulla terra, che si estenda, cioè, sempre più, che si faccia sempre più sentito, sempre più vivo, sempre più potente e glorioso: Adveniat regnum tuum! ed è ciò che più importa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005481 |
E dovunque va, lascia di sè tal vivo desiderio che mi è impossibile esprimervi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005684 |
Alle 12 moltissime aspettavano ancora D. Bosco in chiesa pel vivo desiderio di salutarlo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005690 |
Forse D. Bosco occupatissimo come è, non potrà, come era suo vivo desiderio, scrivere in risposta e ringraziamento a tutti quelli che gli scrissero tante belle lettere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006149 |
Ho ricevuto l'indirizzo dei giovani e lo presenterò domenica p. v. nel vivo desiderio di poter pure avere allora i libri che ella avrà forse già fatti legare...... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006199 |
Un pio Romano aveva vivo desiderio di conoscere e parlare con D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006345 |
È una delizia il trovarsi in presenza di tutto quel mondo, scomparso ora in gran parte, tutto vivo nell'ammirazione di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006679 |
Il tempo utile per ritirare i premi secondo il programma dovrebbe essere di due mesi: ma attesa la distanza di molti che hanno concorso e nel vivo desiderio che per quanto è possibile tutti i benemeriti concorrenti siano soddisfatti, saranno egualmente consegnati i doni vinti fino al giorno 20 del prossimo giugno I doni non ritirati a quell'epoca vengono considerati come ceduti a benefizio degli Oratori sopramentovati".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006785 |
L'assicuro, sig. Cavaliere, che è aspettato col più vivo desiderio, sia dall'intero clero, sia dai secolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007106 |
Quando pertanto mi venne prima detto vagamente, poi assicurato e in fine comunicato ufficialmente che si erano fatte varie osservazioni a quel piccolo lavoro, io rimasi come colpito da un fulmine pel vivo dispiacere sentito, che potessero essermi uscite dalla penna delle espressioni opposte interamente al mio sentimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007241 |
Questo slancio di generosa carità infuse nelle signore di Torino il vivo desiderio di concorrere colla loro beneficenza e dimandarono che fosse iniziata una soscrizione diretta a raccogliere i mezzi per l'erezione di una cappella consistente in un altare, balaustra e dipinto rappresentante i sacratissimi cuori di Gesù e di Maria, cui verrebbe dedicata la cappella medesima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007342 |
- E non vogliamo mai in nessun modo mancare all'ossequio che Le dobbiamo, mentre preghiamo V. E. a credere che nostro vivo desiderio è di contentarla in tutto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007769 |
In quella occasione molti sentivano più vivo il desiderio di avere un ritratto di D. Bosco ma i ritratti presi in Torino erano pochi e non messi in pubblico, perchè D. Bosco era a questo ancor molto riluttante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007824 |
- Ma come va? È ancor vivo? Non è morto?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007826 |
- E se è morto, come è seduto qui, così florido e benestante? chè, per carità, se fosse ancor vivo, lo dica, altrimenti saremo nei [855] pasticci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007829 |
E voi D. Bosco siete morto o vivo?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007830 |
- Io sono vivo: non vede che son qui in corpo ed anima?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007834 |
E qui io mi affrettava a parlare facendo domande su domande senza che ottenessi nessuna risposta: - Come, diceva io, può essere che io vivo sia qui con Lei che è già morto? - E aveva paura che il Vescovo sparisse; perciò presi a supplicarlo: - Monsignore, per carità non mi sfugga. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007894 |
Solo ad un leggero movimento del petto scosso dagli estremi aneliti, si accorgeva che era ancor vivo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007960 |
Mi tornarono di vivo rincrescimento le parole stampate nel libretto Il Centenario di S. Pietro, che furono intese in un senso certamente da me non immaginato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008261 |
Troppo vivo era il suo dolore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009473 |
Ora benchè egli possa in parte fare tutte queste cose ovecchesia, non è però men vero, che egli assai difficilmente le fa quando non è dentro alla casa di Dio, e che solo nella casa di Dio egli si ammaestra a dovere in tutto ciò, che riguarda la religione, e forma il suo cuore a un vivo sentimento religioso e riceve il principale impulso agli esercizi della vita divota. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000908 |
Quanto maggiori sono i bisogni che mi stringono in questi tempi, tanto più vivo è il senso della gratitudine che le professo, nell'atto che con piacere e verace stima mi ripeto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001282 |
Rossi Spirito ieri a quest'ora era ancor vivo ed ora è già morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001409 |
E gli alunni, benchè avessero desiderato ardentemente quelle vacanze, si rassegnarono con facilità al volere del Superiore; tanto era vivo il sentimento dell'obbedienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001713 |
Attestiamo inoltre che prima di partire da Torino nel novembre 1866 recatici a visitare il menzionato Oratorio, ci rallegrammo assai nel Signore vedendo co' Nostri occhi il bel numero di giovanetti quivi educati, ritolti all'ozio e alla miseria dalla feconda carità del degno sacerdote, che n'è capo e direttore supremo: lo zelo vivo e indefesso per crescerli nella pietà, così nei mestieri conformi al loro genio e alla loro condizione, e il frutto da ultimo non comune che si scorge ne' stessi giovanetti, e le speranze che debbono concepirsi all'avvenire, ove specialmente venisse concessa la canonica approvazione della S. Sede al Pio Istituto giusta i desiderii espressi dall'Ill.mo e Rev.mo Arcivescovo di Torino, e di altri Vescovi del Piemonte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001773 |
La seconda di esser al giudizio di Dio dove [157] mi toccava aggiustare i miei conti col Signore, ma mi svegliai e vidi che ero vivo nel letto e che aveva ancor tempo a prepararmi un po' meglio ad una santa morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002029 |
Certe variazioni provenivano dalla molteplicità delle cose viste contemporaneamente, perchè ripresentandosi esse alla sua mente, egli sceglieva, di ciò che era restato vivo nella sua memoria, quello che giudicava più opportuno per chi lo ascoltava.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002083 |
Del resto io sarò contento di avere in questa mia espresso un pio desiderio e sfogato alquanto il vivo dolore che provai nel leggere le ingiurie scagliate contro il Santo Padre che tanto io amo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002160 |
Col più vivo affetto del cuore la madre ripeté la medesima giaculatoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002572 |
O Celeste Regina, amorosissima nostra Ausiliatrice, siate larga del vostro soccorso non meno ai maestri che ai discepoli, onde quelli impartendo e questi ricevendo una istruzione ed educazione veramente cattolica formino insieme quaggiù in terra il Tempio vivo dello Spirito Santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002712 |
Notò in fine come questo pensiero sia salutare per le anime purganti e per noi medesimi, e come torni eziandio sommamente gradito alla S. Vergine, la quale di certo mostra il più vivo interesse per quelle care anime che sono pure sue figlie, e brama e gode che qualcheduno si adoperi per accelerare la loro futura celeste felicità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002951 |
Egli provava sempre vera gioia quando poteva accogliere un nuovo fanciullo, e vivo dolore quando era costretto a dare una negativa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003388 |
Il sac. Bosco Giovanni espone rispettosamente a V. S. Ill.ma come, nel vivo desiderio di promuovere l'istruzione elementare e secondaria fra i giovanetti appartenenti alla classe meno agiata del popolo, da quattro anni conveniva col Municipio di Lanzo Canavese di aprire un Collegio convitto in codesto paese coll'autorizzazione dell'autorità scolastica in forma di istituto privato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004539 |
Così nella narrazione sua dell'ultimo giorno del 1867, oltre ciò che riguardava i giovani, aveva contemplati pubblici avvenimenti che avrebbero cagionato grandi inali per più anni, come la peste, la fame e la guerra, e lo spettacolo fu [465] così vivo che il Venerabile lo ricordava diciassette anni dopo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004632 |
Vivo era sempre in Don Bosco il desiderio di onorare Maria Santissima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004654 |
A Firenze Don Bosco era aspettato con vivo desiderio dal Padre Domenico Verda, dell'Ordine dei Predicatori, zelantissimo nel promuovere le associazioni alle Letture Cattoliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005173 |
L'avvocato Ignazio Bertarello desiderava molto far [523] la conoscenza di Don Bosco, e confidava che una sua visita avrebbe guarito un unico suo nipote, rimasto vivo dopo varii suoi figli e nipoti morti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005275 |
Il Venerabile accettò con riconoscenza quella proposta e dopo un lungo ragionare sullo stato della Pia Società, espose al Santo Padre il vivo desiderio di molti fedeli che fosse eretta canonicamente nella Chiesa di Maria SS. Ausiliatrice una Confraternita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005615 |
È vostro vivo desiderio in questo momento sapere l'esito del mio viaggio a Roma e che cosa siasi conchiuso intorno alla nostra Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005982 |
Il sottoscritto espone umilmente a V. E. Rev.ma che pel solo desiderio di promuovere la gloria di Dio e il bene delle anime avrebbe in animo che nella chiesa di Maria Ausiliatrice, or fa un anno da V. E. consacrata al divin Culto, si iniziasse una pia unione di fedeli sotto il nome di Associazione dei Divoti di Maria Ausiliatrice: scopo principale sarebbe di promuovere la venerazione al SS.mo Sacramento e la divozione a Maria Auxilium Christianorum: titolo che sembra tornare di vivo gradimento all'Augusta Regina del Cielo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006470 |
Essendo il giorno seguente fuor di maniera peggiorato l'infermo, cosicchè temevasi dovesse soccombere da un momento all'altro, la famiglia voleva fargli amministrare gli ultimi sacramenti; ma perchè Don Bosco avea raccomandato che non gli dessero l'Olio Santo, se non ci si trovasse lui, alle otto della sera mandarono di corsa ad avvertirlo del gravissimo pericolo in cui stava il generale e del timore che i medici avevano manifestato di non ritrovarlo vivo la mattina dopo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006494 |
Ma non tutti, con vivo dolore, potevano partecipare alla gioia comune. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007219 |
Il Concilio di Trento ha espresso il suo vivo desiderio che si accostassero alla Santa Comunione, tutte le volte, quelli che assistono alla Santa Messa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007458 |
In quei giorni di tranquillità egli parlava volentieri del Concilio Ecumenico e manifestava il suo vivo desiderio che si proclamasse il dogma dell'infallibilità personale del Papa per i vantaggi immensi che produrrebbe quella definizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008284 |
Ho ricevuto con vivo rincrescimento la notizia della morte del nostro amatissimo Provera padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008452 |
Vivo desiderio di Don Bosco era che s'introducesse nella chiesa un breve catechismo che eliminasse tutti gli altri e contenesse, semplici e chiari, i fondamenti della dottrina cristiana in tutto il mondo cattolico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008530 |
Dipinse al vivo le centinaia di angioli dei compagni [838] che li osservavano, parlò della riverenza loro dovuta tenendo un contegno modesto in ogni occasione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008554 |
Lasciò vivo desiderio di sè ne' superiori e ne' compagni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008597 |
Pel vivo desiderio di dare ricetto ai giovani più poveri ed abbandonati, l'esponente spesso deve provare amaro rincrescimento nelle frequenti negative alle dimande di accettazioni di ragazzi che versano nel massimo pericolo di rovina morale e civile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008994 |
Il suono, i bassi, i tenori, le parti obbligate, i cori, i soprani, i contralti e le voci reali erano in modo intrecciate, che, se da un lato pareva dramma guerresco, dall'altro rappresentava al vivo le glorie di Maria nella famosa vittoria di Lepanto, come sta letteralmente descritta nell'inno della solennità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009625 |
Ora in quest'anno, essendo esposta alla pubblica venerazione al lato sinistro dell'altare la predetta statua, mentre compiute le sacre funzioni circa trenta persone poco prima del mezzogiorno oravano, d'improvviso si vide il sacro Simulacro, come se vivo fosse muoversi all'innanzi, quindi retrocedere, alzare e poi deporre il braccio destro e corrugando la fronte accompagnare questi moti con isguardi, or severi e minacciosi verso gli astanti, ora mesti ed ora dolci e riverenti quando verso la Vergine del SS. Rosario volgevali, a quella guisa, come ci vien riferito, che gli evangelici banditori adoprano dal sacro pergamo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010079 |
Con vivo rincrescimento non abbiamo alcun cenno delle parole di augurio dette da Don Bosco per l'anno nuovo, e vi suppliamo colla prefazione del Galantuomo per l'anno 1871.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010196 |
Il vivo desiderio di provvedere in qualche modo alla salute di tante povere anime, mi induce, Beatissimo Padre, a mettere a vostra conoscenza la posizione invero deplorevole, in che versano gli interessi religiosi di Onsernone, una delle vallate le più alpestri e la più povera del Canton Ticino, disseminata in nove villaggi, lungo una estensione di circa trenta chilometri e con una complessiva popolazione di presso a cinque mila anime.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000531 |
Intesi però che trattavasi di Missioni straniere, le quali prima d'ora avevano formato il mio più vivo desiderio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000554 |
L'originale qui mancante, avendolo restituito dopo la prima copia a Don Bosco, egli lo distrusse, raccomandandomi un assoluto segreto, che io, lui vivo, non ho mai violato, malgrado le sollecitudini e le indiscrezioni di qualche pia persona (D. Rua)".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000684 |
Ma come? se ieri sera era ancor vivo; l'ho veduto passeggiare; e adesso è morto?!.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000707 |
- Ma come, se poco fa il tale era vivo?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000735 |
Cominciai perciò, a fine d'assicurarmi se fossero vivi o morti, a toccar or l'uno or l'altro col piede, dicendogli: - Ehi! che cosa fai qui? sei vivo o morto? - Ed egli: - Invoco la misericordia di Dio! - e la stessa risposta mi davano tutti gli altri giacenti al suolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000801 |
Che la seconda frattura sia avvenuta la stessa sera del 24 maggio o due giorni dopo, poco monta; l'importante è che avvenne dopo la benedizione impartita da Don Bosco, la quale - come a noi confermava, nel 1938, lo stesso graziato, prof. Giuseppe Moreno, egregio pittore - acquafortista - lasciò il più vivo ed entusiastico ricordo nella signora Ida Moreno Andreis per tutta la vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000964 |
- Sono un povero bracciante! vivo alla giornata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002215 |
E da Firenze, avendo appreso dai PP. Cappuccini di Varazze che in città serpeggiava un vivo malumore per le voci sparse che egli avrebbe preso la chiesa dei Convento per radunarvi gli alunni esterni che avrebbero frequentato le scuole del Collegio, scriveva loro questa lettera, che si conserva nel loro archivio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002603 |
Durante la lunga sua malattia dimostrò vivo desiderio di riceverlo parecchie volte e fu esaudito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002606 |
Aveva una piena confidenza nel suo Direttore Spirituale ed un vivo desiderio di tutto consacrarsi al Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002746 |
Mi parlò assai bene della lettera scritta da Lei e della risposta fatta dal Prefetto; di poi esternò un vivo desiderio che Ella entrando nella novella diocesi facesse entrata solenne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002869 |
Fu commosso a sentire il suo vivo desiderio di sapere di sue notizie, e gli duole di recare, anche senza colpa, tanti affanni alla più tenera Madre, che il Signore gli diede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002870 |
L'interessamento di conoscere l'andamento della malattia si faceva ovunque più vivo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002968 |
"Caro Enria, salutami tanto il nostro caro Padre, e digli che tengo vivo il fuoco della carità e della preghiera in tutti i ritiri della città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003060 |
Le ultime pustolette si essiccano e spogliandosi lasciano il povero corpo quasi scoperto al vivo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003173 |
Continuando il miglioramento, Enria stette due o tre giorni senza mandar notizie, e Buzzetti, prima che giungesse l'ultima da noi riportata, il 19, gli scriveva: "Caro Pietro, sei ancor vivo? e se lo sei, come spero, perchè non attendi alla promessa... di non lasciar passar giorno senza darmi notizie del caro Don Bosco? Dunque, non minchionarmi!".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003272 |
Io vivo qui col corpo, ma il mio cuore, i miei pensieri e fin le mie parole sono sempre all'Oratorio, in mezzo a voi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003384 |
Il sacerdote Don Giuseppe Leonardo Avvocato Gazzani, già Visitatore delle R. Scuole e Membro della R. Commissione di revisione di libri e delle stampe, e allora Ispettore delle Scuole Secondarie in ritiro - che il 1833 a Chieri, aveva presieduto gli esami degli alunni di 3 a ginnasiale, tra cui era anche Giovanni Bosco - "nel vivo desiderio di cooperare [318] all'educazione cristiana della gioventù, e specialmente di quei giovanetti che per moralità ed attitudine allo studio dèssero qualche speranza di abbracciare lo stato ecclesiastico", costituiva, d'accordo con Don Bosco, un posto gratuito nel collegio di Alassio, a favore dei fanciulli o giovanetti di Moltedo Superiore, "cioè in quella porzione della parrocchia che appartiene agli antichi Stati Sardi"; e "in difetto di questo, tra i fanciulli di Moltedo Inferiore, cioè nell'altra porzione già appartenente al Ducato di Genova, in difetto di questi, tra i fanciulli di qualche parrocchia della diocesi di Albenga". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003437 |
Ma cotesta formula di ricevuta non ebbe a ripetersi tante volte, perchè quanti venivano a deporre il loro avere all'Oratorio dicevano a Don Bosco o a Don Rua: - Mi pagheranno gli interessi finchè vivo, e poi serviranno pel riposo dell'anima mia! - Così non pochi continuarono ad assicurarsi una vita tranquilla, offrendo a Dio ed a Maria SS. Ausiliatrice ciò che avrebbero dovuto abbandonare morendo, senz'esigere nessuna carta di ricevuta, contenti che il loro credito venisse registrato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004519 |
La signora Contessa Carlotta Callori Sambuy nel vivo desiderio di conservare grata e religiosa memoria del compianto suo figlio Cesare, ha deliberato di fondare un servizio religioso anniversario da compiersi ogni anno nella Chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice di questa città nel giorno del suo decesso ed in suffragio dell'anima dell'amato figlio se mai ne avesse ancora bisogno prima di essere ricevuto negli eterni gaudi del cielo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004924 |
Ma, spinto da vivo zelo per la gloria di Dio, abbandonava gli agi e gli onori andando ad evangelizzare l'Inghilterra [ cioè si faceva Rosminiano, e veniva inviato in Inghilterra ]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005412 |
In altri tempi un simile invito vi creava di botto il candidato alla tortura ed al rogo, ed il riceverlo era anche per un profeta l'annunzio di una rovina immensa, incalcolabile, suprema... Chi cadeva nelle granfie del Sant'Uffizio, se pure ne usciva vivo, tornava canuto... Simili beatitudini non sono più fortunatamente dei nostri tempi, e l'ottimo padre Leone Sallua, dell'Ordine di San Domenico, non avrebbe il cuore di bruciare neppure uno di quei gesuiti che egli tanto cordialmente detesta - neppure l'eminentissimo Tarquini, il cui libro sui concordati, come lo di [505] mostra ottimamente il can. De Angelis, puzza d'eresia bell'e buona.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005443 |
Di Don Bosco, non è a meravigliarsi, il desiderio vivo e sincero di una conciliazione glie l'ha fatta intravedere possibile, mentre non era che un sogno dell'esaltata fantasia di pochi illusi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006053 |
Egli pure, prima ancora di conoscere Don Bosco, aveva vivo in cuore l'apostolato a pro della gioventù, e, per i giovani, un trasporto speciale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006427 |
Questo è il nostro più vivo desiderio, epperciò ci raccomandiamo alle efficaci sue preghiere, per ottenere da Dio un vero spirito di umiltà, la fedeltà nel mantenere i voti che abbiamo fatto, ed un'esatta osservanza delle Regole, affinchè possiamo santificare le anime nostre, dare alle nostre sorelle buon esempio, e fare tutto ciò che Iddio vorrà da noi...".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006433 |
Fin dal 1872, come s'è detto, annuente Don Bosco, venivano ammesse agli esercizi delle suore anche alcune signore, ma nel 1874 s'incominciò a dettar per queste un corso a parte, indetto con una circolare del Santo, dalla quale affiora a prima vista la sua umiltà e il vivo desiderio che esse potessero intervenirvi facilmente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007302 |
S. E. Rev.ma Mons. Arcivescovo mi incarica di avvertire V. S. che esso con suo vivo dispiacere non può ammettere all'Ordinazione alcuno dei membri della Congregazione dell'Oratorio di S. Francesco di Sales insino a che ella attesti che i giovani Borelli e Rocca non sono più in alcuna delle case della Congregazione e vi sia una promessa che non saranno più ricevuti nè questi nè altri giovani già appartenenti al Clero della Diocesi di Torino senza il consenso per iscritto della Curia Arcivescovile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007848 |
Le prime due, recanti la stessa data (forse la prima fu scritta dopo la mezzanotte dal 10 all'11 gennaio!), insieme col suo interessamento per i benefattori e le strettezze finanziarie dell'Oratorio, e il vivo desiderio che si dèsse principio alla costruzione della nuova portieria, ci dicono come sentisse sempre il bisogno di speciali preghiere e quanta fiducia avesse nei buoni effetti di quelle degli alunni ascritti alle varie Compagnie religiose.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007996 |
Vallauri e dirgli che ho provato vivo rincrescimento quando seppi essere ammalato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008063 |
Don Rua mi scrive essere morto tuo padre; ne provai vivo rincrescimento perchè l'amava assai. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008274 |
8° Il vivo desiderio che questo grande atto, il più importante per una Congregazione Ecclesiastica, si compia dagli Attuali Pii, Dotti e Caritatevoli Eminentissimi Cardinali, che l'alta Clemenza del [787] Pontefice ha scelto per dare sopra questa materia il Loro Illuminato Parere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008342 |
In quel tempo (10 febbraio 1873) con parole di vivo incoraggiamento inviava il Sac. Bosco a Roma munito di una commendatizia latina, in cui dichiarava aver riconosciuto il dito di Dio nella esistenza e conservazione di questo istituto, e fa eccessivi elogi del gran bene che ha fatto e fa questo Istituto encomiando a cielo il povero fondatore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008772 |
Quanto al secondo ti osservo in Domino, che egli è appunto per il vivo, grande, ossequiosissimo amore che ti porto, che avrei voluto e vorrei conoscere modo da poter cessare da te ogni disturbo, ogni urto, ogni strazio del cuore, qual mi dici soffrire a fronte dello spirito d'indipendenza, cui ti pare di discoprire e dover far giusto appunto nell'Opera, nell'andamento della Congregazione nascente di Don Bosco, ed in lui segnatamente, suo Fondatore e Capo attuale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008778 |
[834] Nemmeno li ignora o li nega il Don Bosco; chè, anzi, me ne fece già più volte gratissimo vivo cenno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009147 |
Permetta intanto che Le baci rispettosamente la Sacra Mano, da cui attende benedizione tutto l'Oratorio e specialmente chi ha il piacere di professarsi coi sensi di vivo affetto e venerazione,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009922 |
Fra queste si leggono quelle di due E.mi Porporati, cioè dell'E.mo Cardinale De Angelis, Arcivescovo di Fermo, il quale attesta, di aver veduto coi proprii occhi il bel numero di giovanetti quivi educati, ritolti all'ozio e alla miseria dalla feconda carità del degno sacerdote che n'è Capo e Direttore Supremo, lo zelo vivo e indefesso per crescerli nella pietà, così ne' mestieri conformi al loro genio e alla loro condizione, e il frutto da ultimo non comune, che si scorge ne' stessi giovanetti e le speranze che debbono concepirsi nell'avvenire; e quelle dell'E.mo Cardinale Antonucci, il quale nel commendare l'Istituto e le Regole dichiarò di essere mosso dal desiderio della gloria di Dio e della salute delle anime, come anche per gratitudine di animo inverso questa Pia Società, quae modo non paucos huius Civitatis et Dioecesis infortunatos adolescentes, complures orphanos propter ultimam cholera - morbi tristissimam invasionem, liberaliter, ac peramanter alit, et instituit.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010330 |
Conviene ricordare che il S. Padre Pio IX, di venerata memoria, amava e stimava tanto il nostro Santo Fondatore, che ripetutamente gli concesse, vivo vocis oraculo, piena facoltà di far senz'altro, prudentemente, qualsiasi cosa per cui avrebbe dovuto implorare esplicita autorizzazione dalla Santa Sede, ogni volta che la ritenesse utile o conveniente a promuovere la maggior gloria di Dio e la salvezza delle anime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010849 |
Hoc enim jam a Sanctitate Tua latius concessum est Passionistis, qui propterea absque testimonialibus Ordinariorum sodales ad novitiatum admittere possuni, vivo vocis oraculo sub die 6 Martai 1848.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011107 |
Metodo veramente ammirabile si era questo del nostro caro Padre... Vero è che Don Bosco cominciò a trattarci a questo modo quand'eravamo ancora giovinetti inesperti, senza un'idea al mondo di ciò che fosse voto religioso, e vincolati soltanto dall'amore e dalla gratitudine verso di lui, che col suo sembiante angelico e col suo fare da santo, ci rappresentava al vivo la persona di N. S. Gesù Cristo fra i [1030] suoi apostoli (epperciò la nostra obbedienza non lasciava d'essere soprannaturale, riguardando noi i comandi di Don Bosco quali comandi dello stesso Iddio); ma per altro anche più tardi, quando la Congregazione Salesiana fu stabilita, e noi correvamo volenterosi a lui, per lasciarci tagliar la testa e crocifiggerci coi tre chiodi dei santi voti, egli, nel comandare, continuò ad usare la stessa tattica di prima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011109 |
Gio. B. Anfossi - coi quali ebbi l'onore di parlare, tra questi Mons. Apollonio, Vescovo di Adria, notavano con meraviglia il fatto che lo spirito ed il metodo di educazione di Don Bosco, propagandosi così repentinamente e per mezzo di tanti suoi alunni sacerdoti, non venisse meno, anzi si conservasse vivo e con tutto vigore ed assennatezza in sacerdoti anche di giovine età".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011674 |
La vita esemplare che essi hanno tenuto in tutto il tempo che vissero tra noi; il loro vivo desiderio di lavorare per la maggior gloria di Dio; la pazienza e rassegnazione dimostrata, specialmente nell'ultima lunga malattia; il fervore con cui ricevettero i santi Sacramenti e tutti gli altri conforti di nostra santa religione ci dànno fondata speranza, che ora già riposino nella pace del Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011839 |
Per farlo di nuovo fiorire e serbarlo vivo in perpetuo, gioverà infallibilmente praticare le care esortazioni paterne che affiorano dai passi, che riproduciamo in carattere corsivo, nella trascrizione letterale del prezioso documento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012880 |
Avevo vivo desiderio di accompagnare il P. Belasio a Vigevano, ma un affare di premura mi fece partire per la Liguria; nemmeno al ritorno potei costì recarmi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012976 |
Del caro mio padre la festa onomastica sia il giorno del gaudio promesso da Dio, il pianto si terga e il vivo desìo deh! compi di un figlio, pietoso Gesù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013193 |
Don Bosco sperava di pubblicarne una breve biografia, perchè, diceva, "fu sacerdote di zelo, di volontà, e di moralità veramente ammirabile", ed "era tanto vivo in lui il desiderio di fare il bene, che provava amaro rincrescimento, quando non poteva fare tutte le cose che giudicava tornare alla maggior gloria di Dio". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013393 |
Ma la cosa che mi ha cagionato vivo rincrescimento fu la perdita di suo fratello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013834 |
Nel vivo desiderio di provvedere a questo pubblico bisogno ho comperata un'area di terreno tra via Mad. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014328 |
Ne abbiamo avuto tutti vivo rincrescimento! Ci voglia compatire e per segno di perdono venga presto a ritrovarci, e pensiamo avrà notte più tranquilla.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014382 |
Ma pur troppo da notabile tempo vivo con i miei progetti senza poterli effettuare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015051 |
3° - Che se alla mia morte non fosse più vivo il Cherico Rua Michele la proprietà intendo che sia devoluta alSig. D. Alasonatti, che dovrà andare d'accordo colSig. T. Borelli Giovanni, attuale Rettore del Rifugio, tanto nell'amministrazione dell'usufrutto quanto in caso di alienazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015102 |
Nel secondo esemplare costituiva erede universale Don Rua, e, se questi non fosse più vivo, Don Giovanni Cagliero:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015106 |
Costituisco mio erede universale ed esecutore testamentario il Sacerdote Rua Michele di questa città, e se mai esso non fosse più vivo all'epoca del mio decesso costituisco mio erede il Sac. Cagliero Giovanni di Castelnuovo d'Asti e dimorante in Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015403 |
Il primo fascicolo poi del 1874, intitolato Massimino, ossia Disputa fra un giovanetto cattolico e un Protestante sul Campidoglio, raccontato dal sacerdote Giovanni Bosco, ha destato vivo interesse, specialmente nella città dove i protestanti cercano di pervertire le popolazioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000072 |
Finora, miei amatissimi figliuoli, non ho potuto soddisfare ad un vivo desiderio del mio cuore che era di farvi una visita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000135 |
Per una regola, che poi fu abrogata quando ne divenne impossibile l'osservanza, tutti i Direttori nel triduo precedente la festa di San Francesco di Sales si riunivano a particolare convegno nell'Oratorio, e qui da loro si riferiva sull'andamento delle proprie Case, si trattavano affari, si risolvevano dubbi, si ricevevano comunicazioni, il tutto nella massima semplicità e confidenza reciproca e con ogni comodità di conferire con il Beato Padre, sicchè ne riusciva rinsaldato quello spirito di famiglia che il Fondatore si studiava tanto di mantener vivo fra i suoi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000274 |
Come ti aveva scritto nella mia lettera del giorno 8 corrente mese, nel vivo desiderio di non solamente dare, ma per quanto è in me diminuire i disturbi al mio Superiore Ecclesiastico, ho pensato di trasferire altrove, se avrà luogo, l'impianto del progetto di preparare giovani grandicelli nella carriera Ecclesiastica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000542 |
Questa letterina ci rappresenta al vivo quali preoccupazioni si sovrapponessero allora alle sue occupazioni ordinarie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000640 |
Berardi senza che si fosse più fatto vivo con lui, avvenuti gli abboccamenti suddetti, pensò essere ormai tempo di rompere il silenzio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001201 |
I Salesiani dal canto loro procureranno con vivo zelo di corrispondere ai benefizi ricevuti e ricorderanno con incancellabile gratitudine colui che loro porse mezzi efficaci, con cui poterono recarsi ad esercitare il Vangelico Ministero nella Repubblica Argentina, donde coll'aiuto divino sperano potersi anche estendere in altre parti dell'America.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001301 |
"I Privilegi e le Grazie spirituali concesse agli Ordini religiosi e alle Congregazioni Ecclesiastiche possono considerarsi come altrettante cordicelle, con cui tali Istituzioni restano legate colla S. Sede; perciocchè Essa sola potendoli concedere, restringere ed anche rivocare a piacimento secondo il bisogno e la convenienza, ne segue un vivo e continuo pensiero di gratitudine dei beneficati verso il loro insigne benefattore".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001361 |
Espostone il contenuto, la consultazione entra nel vivo dell'argomento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001378 |
Vivo desiderio di Don Bosco era che la pratica dei privilegi fosse terminata almeno prima delle ferie autunnali, perchè s'avvicinava il tempo della partenza dei Missionari per l'America [115]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001403 |
Ella ordini, e sarà tutto fatto di gran cuore, e col più vivo piacere".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001424 |
Una cronachetta ce lo ritrae al vivo nell'atto di compiere tale ufficio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001821 |
Don Bosco ne sperava ancora di più per l'anno prossimo, essendovi molti giovani di quinta e di quarta ginnasiale, che ne avevano già fatto domanda o dimostrato vivo desiderio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002436 |
Il Sac. Gio. Bosco nel vivo desiderio di provvedere al bisogno che si fa gravemente sentire per l'abbandono in cui si trovano le ragazze povere di Valdocco avrebbe divisato di stabilire una scuola di beneficenza e di affidarne la direzione alle Religiose dette Figlie di Maria Ausiliatrice la cui casa principale è in Mornese diocesi di Acqui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002471 |
Nel 1906 il salesiano Don Abbondio Anzini, predicando il quaresimale a Sannazzaro, vi trovò ancora vivo il ricordo del Servo di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002771 |
Dinanzi al primo santo Successore di Don Bosco, allorchè si festeggiò il venticinquesimo della fondazione, l'oratore ufficiale disse: "Confrontiamo con l'umile Betlemme di venticinque anni fa il comodo stabilimento di oggi, e con i suoi alunni e maestri che in sì gran numero vi fanno corona, e specialmente i sacerdoti che domani vi recheranno omaggi affettuosi da tutte le Case di Francia, e noi saremo costretti di ammirare con vivo sentimento di gratitudine l'azione onnipotente di Dio".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002944 |
La "buona notte" del 26 tocca il vivo, rappresentando in modo insinuante ed efficace le gravi conseguenze a cui andrebbe incontro chi fin da principio non si mettesse a far bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003098 |
[485] "Il gentilissimo suo foglio del 25, del cadente mese, giuntomi ieri sera ad ora ben tarda, mi riempì senza dubbio del più vivo ed inaspettato stupore, congiunto ad una forte tristezza derivante dal riflettere, che ora non si trovi modo di calmare cotesto Ordinario; sarà bene difficile di andare innanzi tranquillamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003149 |
Spedito quello a Torino, passarono [495] tre mesi senza che alcuno si facesse vivo con Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003162 |
Addentrandosi poi nel vivo delle questioni vecchie e recenti, da una parte ci rappresenta l'Ordinario che non vuol sapere nè di "esenzione dall'autorità e dalla giurisdizione vescovile" nè dell'Opera di Maria Ausiliatrice; dall'altra Don Bosco che "nelle cose sue è un piccolo vescovo", con un'autorità che "non è chiusa nelle mura di Torino" e che "è assai grande in Roma stessa, presso il Papa ed un gran numero di [499] cardinali e di altri prelati", e che cerca "luoghi e prelati più propizi all'attuazione del suo progetto".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003290 |
Vorrei potervi descrivere un poco al vivo questo mostro che è lo scandalo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003783 |
Ella ordini, e sarà tutto f atto di gran cuore, e col più vivo piacere.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000385 |
Ora la vostra lettera segnata da 200 mani amiche e carissime hanno preso possesso di tutto questo cuore; ivi nulla più è rimasto, se non un vivo desiderio di amarvi nel Signore, di farvi del bene, salvare l'anima di tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000745 |
Sanità dei suoi giovanetti invidiabile, sufficiente lo studio, vivo lo spirito di pietà, animatissima la ricreazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000747 |
[65] Concluse essere buono lo spirito dei confratelli, i giovanetti esterni frequentare l'oratorio festivo, amarsi grandemente dagl'interni lo studio, e nutrirsi speranza che, come già nell'anno antecedente, così anche in quello alcuni avrebbero abbracciato la carriera ecclesiastica; sperar egli ancora che grazie alle preghiere dei confratelli si sarebbe mantenuto vivo nella casa di Alassio il fuoco della carità e dello zelo per la salute delle anime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001018 |
Il degno prelato li accolse con la massima amorevolezza, li abbracciò tutti, si sedette in mezzo ad essi, interrogandoli di Don Bosco e di mille cose e manifestando il vivo desiderio di rivederli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001179 |
Facciamo di qui un balzo innanzi, portiamoci nell'Oratorio alla sera stessa del suo ritorno, per gustarvi una di quelle conversazioni familiari che Don Barberis ebbe, diciamo così, l'ispirazione di consegnare alla sua umile cronaca, che talora ha tramandato fino a noi quasi l'accento vivo della parola di Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001672 |
Se non che la quaresima s'inoltrava, era omai vicina la settimana santa, Don Bosco partiva per Roma, e l'Ordinario non si faceva vivo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002524 |
Indi costui osserva le scarpe nuove e chiede spiegazioni, a cui si risponde allo stesso modo, finchè, manco male, arriva un terzo a rendere più vivo e lepido il dialogo, portandolo alla conclusione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002553 |
L'indomani poi arrivò al "Signor Prefetto alla Casa dell'Oratorio di D. Bosco" una lettera, in cui si diceva: "S. E. Rev. Monsignore Arcivescovo mi incarica di avvertire la S. V. molto Rev. del vivo dispiacere che prova nel sapere che ieri nella Chiesa di Maria Ausiliatrice si è lasciato celebrare solennemente un Sacerdote straniero, e di più con distintivi prelatizi, senza prima averne ottenuto esplicita licenza da esso Monsignor Arcivescovo, siccome era necessario per non offendere le leggi ecclesiastiche; e ciò tanto più in quanto è contro il costume costante di quest'Archidiocesi, che un ecclesiastico, non vescovo, usi nella celebrazione dei sacri riti, Solenni o non Solenni alcuni dei distintivi prelatizi, siccome consta dal fatto di varii sacerdoti di quest'Archidiocesi insigniti del titolo di Monsignore, e più o meno degli onori annessi a siffatto titolo, e non ne usano mai perchè loro manca il permesso dell'Arcivescovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003121 |
Vivo desiderio di costoro si è di farsi ecclesiastici e andar a predicare il Vangelo tra i selvaggi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003198 |
L'Italiano gli diede mille lire "con vivo rincrescimento di non poter fare di più - dirà più tardi il Beato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003338 |
Don Piccinelli, che non era autorizzato da nessuno ad accettare quella riserva, scrisse laggiù al proprio Vescovo, il quale gli rispose essere suo vivo desiderio di ricevere alcuni sacerdoti capaci d'insegnare in lingua inglese il latino, il greco, le scienze fisiche e altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003466 |
Il fratello superstite è il conte Ranieri, allora un po' scosso nella salute, ma tuttora vivo in robusta vecchiaia, padre di numerosa ed eletta prole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003586 |
Io tosto gridai ai giovani: - Su, su, figliuoli, ravviviamo, fortifichiamo la nostra fede, innalziamo i nostri cuori a Dio; facciamo un atto di amore e di pentimento; facciamo uno sforzo di volontà per pregare con vivo fervore, confidiamo in Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004361 |
Zanardelli manifestò il suo più vivo compiacimento., Nicotera, accomiatandosi, disse alto, che tutti udirono: - Ho provato un contento grandissimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004387 |
Ivi, fatta la professione dopo l'approvazione delle Regole, scrisse queste parole: "Co' voti ho reso l'anima e il corpo tempio vivo dello Spirito Santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005304 |
Il Ministro degli Esteri ne diede mille con vivo rincrescimento di non poter far di più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005390 |
Ora fa al caso nostro riportarne l'esordio: "Appena giunto a Torino, prima di ogni altra cosa debbo compiere gli atti di vivo ringraziamento da parte mia e da parte [5 35] dei Missionari Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005696 |
Savio desiderava ardentemente di rendere tra di noi vivo e durevole il pensiero di questo augusto titolo della Chiesa dato alla Regina del cielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005728 |
In conclusione, ecco le sole due cose che vi suggerisco per questa novena: una buona confessione; e poi fare ogni giorno la santa comunione se non sacramentale, almeno spirituale, che consiste in un vivo desiderio di ricevere Gesù Cristo nel nostro cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005893 |
E Savio affettuosamente: - Son venuto per parlarti! Tante volte ci siamo parlati sulla terra! Non ti ricordi quanto un giorno tu mi amavi? Quante volte tu mi hai dati numerosi pegni di amicizia e mi hai usato tanti tratti di benevolenza! E questo tuo vivo amore non era da me corrisposto? Era tanto grande la mia confidenza in te! Perchè dunque sei così sgomentato? Perchè dunque tu tremi? Orsù fammi qualche interrogazione!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006104 |
In primo luogo li fece entrare dalla porteria, ricevuti con belle maniere dal portinaio salesiano, che definì un gran tesoro per una casa di educazione; li presentò al prefetto degli esterni e li menò in direzione, ritraendo loro al vivo l'amabilità e la paternità propria di chi esercitava tali uffici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007085 |
La voce soltanto di tale sua deliberazione destò un vivo entusiasmo e moltissime persone sono disposte ad aiutarlo nella costruzione della casa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007160 |
LaSig. Contessa Carlotta Callori Sambuy, col consenso e col concorso del pio suo consorte, Ill.moSig. Conte Callori Provana Balliani, pel vivo desiderio di conservare grata e religiosa memoria del compianto suo figlio Emanuele, rapito da immatura morte all'affetto de' suoi genitori in età appena di anni 24, ha deliberato di dare un servizio religioso anniversario da compiersi ogni anno nella Chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice dì questa città, nel giorno del suo decesso ed in suffragio dell'anima dell'amato figlio, se mai ne avesse ancora bisogno prima di essere ricevuto agli eterni gaudi del Cielo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007223 |
Ringrazio V. S. della sua ultima lettera, la quale rileva il suo buon cuore, il vivo desiderio della concordia che ella nutre e lo spirito di zelante Missionario Apostolico, che in lei vive.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007537 |
Sono continuamente pressato dal Municipio di Ariccia, il quale ha vivo desiderio di condurre innanzi le pratiche per i Maestri, dei quali ebbi l'onore di parlarle qui in Roma ed io non posso esimermi dal dovere che mi incombe di rivolgermi alla S. V. onde procurare di combinare definitivamente ciò che ritengo sarebbe sommo bene per la popolazione del sopra nominato paesetto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000107 |
Alludo alla pagina 37 dove si legge: Quindi già due volte ho presentato al S. Padre il mio vivo desiderio di ritirarmi da questo posto, ove ho le mani legate non solo dal potere civile, ma anche dall'Autorità Ecclesiastica. Del resto sono persuaso che l'Arcivescovo non rinuncierà giammai spontaneamente" [9].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000113 |
Il Beato Don Bosco, tutte le volte che si assentava per un tempo notevole dall'Oratorio, escogitava sempre nuovi mezzi per farsi vivo ai suoi giovani e animarli al bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000546 |
I Superiori, impensieriti, non credettero di permettere che altre camerate si andassero a confessare; sebbene con vivo rincrescimento, Don Bosco per evitare dispiaceri lasciò che facessero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000602 |
Descrisse lo scopo dell'Istituto e quello che vi si faceva per la gioventù; rappresentò al vivo lo stato miserando di tanti poveri giovanetti: doversi quindi raccogliere tali infelici, istruirli nella religione, collocare gli esterni a lavorare presso onesti padroni, occupare gl'interni nei laboratori della casa, facendo loro apprendere un mestiere con cui potessero a suo tempo guadagnarsi il pane della vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000644 |
Interrogatele se avessero molto lavoro e udito che sì: - Ebbene, guardate, disse, quando io vado nelle case e sento che c'è molto da lavorare, vivo tranquillo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000781 |
Ne parlava con tutti e con espressioni di vivo contento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000816 |
Il certo si è in ogni modo che egli nel [137] non breve tratto della lettera, nel quale riferisce i sentimenti del Papa, non ha neppur una parola da cui si possa arguire che il Papa abbia così parlato a lui personalmente; ond'è che nella mentovata pubblica udienza il Servo di Dio vide per l'ultima volta Pio IX vivo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001043 |
Deo gratias...! Io sono molto contento di essere venuto in America, vivo tranquillo, lavoro facendo ciò che posso, ma sono ignorante: qui ci vorrebbero uomini più esperti di me. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001051 |
Il Servo di Dio lo assicurò che da vivo egli non avrebbe avuto gloria in questo mondo, sibbene quando fosse morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001390 |
Un antico desiderio di appartarsi dal mondo e abbracciare lo stato religioso gli si fece vivo più che mai nel cuore verso il 1877. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001816 |
In essa Monsignore, rappresentata al vivo l'inquietante diminuzione dei sacerdoti, stimolava lo zelo dei sacri pastori a coltivare nella pietà i giovanetti inclinati allo stato ecclesiastico, mandandoli poi ai seminari di Bra e di Giaveno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001820 |
Il fervore missionario era tenuto vivo, massime nei confratelli giovani, dalle lettere che giungevano dall'America durante i primi mesi dell'anno e che descrivevano al vivo i sacrifizi del personale troppo scarso per far fronte a tutti i bisogni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002169 |
Ancora domenica scorsa (festa del SS. Rosario) il sac. Cinzano Giovanni, chiamato in patria per affari di famiglia, non potè appagare il vivo desiderio dei parenti e dovette venire a Torino per celebrare in una chiesa della Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002229 |
Stanco di aspettare, manifestò a Don Bosco il vivo desiderio che di quelle indulgenze sospendesse [361] la pubblicazione nella sua diocesi fino al completo scioglimento delle difficoltà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002350 |
che lasciasse celebrare e predicare il D. Rocca, prete Salesiano nativo di Rivara, e lo pregò di tal favore perchè i parenti di D. Rocca avevano esternato il vivo desiderio di partecipare tutti in famiglia a tale solennità, e l'Arcivescovo sentendo che [373] era prete Salesiano il D. Rocca, non volle abilitarlo e persistette nel suo rifiuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002466 |
Esposi il sunto del nostro colloquio, ed il vivo desiderio di D. Bosco di essere in armonia col suo Superiore ecclesiastico, a cui lo vincolavano tante rimembranze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002980 |
Così avvenne che Don Bosco non rivide vivo l'angelico Pio IX.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003009 |
Il Papa che non potè rivedere vivo, egli contemplò estinto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003118 |
Col vivo desiderio di agevolare la comunicazione dei Salesiani colla S. Sede ed assicurare sempre più gli stretti legami, che ogni istituto ecclesiastico deve mantenere inalterabili colla medesima, supplica V. S. che si degni di nominare l'Eminentissimo Card. Luigi Oreglia per protettore di questa Congregazione, delle sue Missioni d'America, dei Cooperatori Salesiani, dell'opera di Maria SS. Ausiliatrice per le vocazioni ecclesiastiche, dell'Arciconfraternita dei divoti di Maria Ausil. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003195 |
Possediamo per buona sorte la risposta del Consultore all'Arcivescovo [259]; essa tocca talmente il vivo della controversia e ne mette in si chiara luce i punti essenziali, che è interesse della storia recarla a conoscenza dei lettori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003345 |
Tre giorni dopo gli scrisse di suo pugno, per esprimergli il suo vivo desiderio di conoscere da lui a che punto si fosse [276]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003364 |
Spero però nella prima quindicina del p. aprile di essere a Marsiglia e fare degli affari secondo il caritatevole suo pensiero e mio vivo desiderio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003459 |
D. Friers non è più vivo?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003468 |
Con la santa rassegnazione Don Bosco gli infuse un sentimento vivo di Gesù sofferente, ai dolori del quale l'ammalato univa i suoi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003908 |
La notizia di questa vertenza addolorava i tanti amici di Don Bosco, che non tacevano il loro vivo rammarico [304].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004053 |
A mantenerne vivo il ricordo l'ultima pagina del Bollettino, ripetuta sempre la serie d'indulgenze lucrabili in ogni tempo, metteva sott'occhio la nota cronologica di quelle speciali che, si potevano lucrare dai Cooperatori nel mese in corso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004111 |
Pel vivo desiderio che la prima Conferenza, che si tiene in Torino, abbia luogo sotto gli auspicii di Maria Ausiliatrice, si è scelto il giorno 16 di questo mese che è il secondo della Novena in preparazione alla Solennità della Santa Vergine Auxilium Christianorum, che sarà celebrata il giorno 24 con pompa speciale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004259 |
Perciò, scrivendo il 9 agosto a Don Bosco e rappresentandogli al vivo le miserie morali e religiose di certi luoghi di là da Roma, lo supplicava che, mentre spediva in lontane terre "i bravi e buoni della sua Società", ne inviasse pure da quelle parti per assumere la direzione e l'istruzione del convitto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004417 |
Compatisca, [670] La prego, al vivo mio desiderio che avrei di vedere quanto prima aperto un riparo in questo Paese al crescente pericolo di quella povera gioventù, ed opposto un argine al preponderante torrente della indifferenza e della incredulità".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004569 |
Il vivo desiderio di vie meglio propagare la gloria di Dio e la salute delle anime, specialmente il bisogno di promuovere il bene morale e religioso nelle zitelle della città di Chieri, oggidì esposte a gravi pericoli, ci hanno eccitato ad aprire in detta città a vantaggio delle medesime un oratorio festivo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004679 |
Appena compiti i preparativi più urgenti io volerà tosto a fargli una visita secondo il mio vivo desiderio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004906 |
L'abate Roussel tardò un mese a farsi vivo, perchè d'accordo con l'Arcivescovo aveva stabilito di recarsi a Torino per introdurre qualche modificazione nel capitolato di Don Bosco [408].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004990 |
Il programma è su per giù il solito che noi conosciamo; ma ogni anno l'affetto filiale che erompeva spontaneo e vivo dai cuori, faceva sembrare tutto cosa nuova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005181 |
L'istituto fu denominato Escuela de Artes y Oficios e intitolato a Pio IX, del quale durava tuttor vivo il rimpianto nei cattolici argentini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005247 |
La lettera comincia a questo modo: " Viva Maria SS. Ausiliatrice! Viva in eterno!! Oh caro Don Bosco! Richiami alla memoria il fatto del profeta Giona, che gettato in mare stette tre giorni nel ventre d'una balena, e poi fu da questa miracolosamente rigettato vivo e sano alla sponda, ed avrà la storia dei suoi Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005266 |
Lavoriamo con tutte le nostre forze nel campo del Signore, aiutiamoci l'un l'altro in questo lavoro, animiamoci con un santo entusiasmo nel servizio di Dio, armiamoci di un grande ardore nel promuovere la sua gloria, di un vivo zelo nel cercare ogni mezzo, nel sostenere ogni sacrifizio per la salute delle anime ed il demonio trovandoci sempre occupati non potrà recarci del danno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005278 |
Se Dio è con noi, chi sarà contro di noi? Stiamo fermi e con vivo impegno nel nostro scopo, cercando di salvare molte anime, perchè così facendo siamo sicuri di porre prima di quelle degli altri, in salvamento le nostre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005886 |
La frase di Don Bosco a Don Taroni " Ella quando verrà definitivamente fra noi? " va intesa puramente come espressione di vivo affetto e di grande stima; tutt'altra cosa gli aveva detto a voce [453].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006975 |
Ma in tutti si palesò tosto un vivo desiderio di avere una spiegazione delle nostre Costituzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007098 |
Senza così lunga perifrasi, che significa niente, avrebbe fatto molto meglio questo tale a pubblicare il suo nome, e non, commettendo grave indelicatezza e indiscrezione, quello d'una terza persona, con iscapito della medesima, e ben vivo dolore di chi maggiormente per natura le porta affezione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000215 |
Questo servirà d'informazione a ciascun socio, di eccitamento a ringraziare il Signore che in un modo cotanto sensibile benedice i nostri deboli sforzi, e di forte stimolo a promuovere con uno zelo ognor più vivo la maggior gloria di Dio e la salute delle anime, specialmente di quelle che la Divina Misericordia ci affida per la morale e cristiana educazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000389 |
Non mancai di compiere subito presso il Santo Padre la parte di che ella mi richiedeva e sono lieto di assicurarle che fu accolta da S. S. col più vivo gradimento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000400 |
Ce lo narra Don Piccollo in una sua memoria, da cui stralciamo il racconto vivo dell'episodio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000600 |
Don Barberis, testimonio auricolare, dice che egli faceva questi discorsi pacatamente, parlando di altre persone e rappresentando al vivo con novità di aspetti l'importanza di una castità corporale che abbia per ultimo fine quella Spirituale, sicchè si amava di udirlo continuare su questo tema.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000677 |
Mi svegliai e mi trovai ancor vivo, ed erano le quattro e tre quarti del mattino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000856 |
Mosso dal vivo desiderio di provvedere in qualche modo a tanti sfortunati giovanetti, elle pel loro abbandono, si vanno preparando un tristo avvenire, fin dall'anno 1841 mi sono dato cura di raccoglierne il maggior numero possibile in appositi giardini di ricreazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000950 |
Alla E. V. è certamente noto come pel vivo desiderio di provvedere in qualche modo a tanti sfortunati giovanetti, che pel loro abbandono vanno preparandosi un tristo avvenire fin dall'anno 1841 mi sono dato cura di raccogliere il maggior numero possibile in appositi giardini di ricreazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000984 |
Sono 38 anni che vivo in Torino servendo il Governo senza interesse di sorta, unicamente guidato dalla carità cristiana; ho costantemente impegnato sostanze, sollecitudini e vita, pei poveri figli del popolo, ed ho la coscienza di poter dire che: Qualsiasi giudice severo metta pure a rigoroso esame quanto ho pubblicato colla stampa, detto verbalmente, operato nei varii tempi; non ho timore che si possa imputarmi d'aver voluto trarre le autorità in inganno, Ben lungi dal cercare la evasione della legge, mi sono sempre messo di fronte colla più scrupolosa osservanza nel predicarla, osservarla, e farla osservare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001011 |
Pare che i giovani non sapessero nulla della chiusura, Don Bosco dunque fu tanto [170] persuaso della tregua, che ne diede l'annunzio al Cardinale Protettore il quale se ne congratulò scrivendogli l'II luglio: "Il vivo dispiacere da me provato all'annunzio di chiusura di coteste scuole, ha dato luogo a vera soddisfazione dopo.il ricevimento del foglio di V. S. Ill.ma dell'8 corrente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001135 |
Vivo però nella ferma speranza che il novello Ministro della pubblica istruzione riparerà ad un atto sì dannoso al publico bene e lo riparerà conformemente a quella libertà d'insegnamento che le vigenti leggi concedono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001228 |
Questa volta il ministro si fece vivo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001311 |
Gli avevano regalato un leprotto vivo, e pensò di offrirlo al nuovo Prefetto, forse nell'atto di complimentarlo per la sua nomina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001522 |
Nel vivo desiderio che V. E. possa avere una giusta idea delle cose che si riferiscono all'umile Congregazione Salesiana, espongo qui brevemente i gravi disturbi che dovette sostenere dalla parte dell'Ordinario della casa Madre di Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001536 |
Infine conchiudeva: "Del resto, quanto è in me, avrò sempre caro il poterle mostrare il mio vivo desiderio di promuovere tutti i vantaggi possibili per una Società, che tanto si adopera pel bene delle anime, e della quale sono protettore." [157].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001669 |
Queste erano le istruzioni inviate da Roma, dove si confidava che Don Bosco fosse in grado di adempiere alle promesse del gennaio, tornate di vivo [283] gradimento al Papa [189]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001694 |
Della sua gioia ci è vivo testimonio la seguente lettera a Don Costamagna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001712 |
Il cardinal Desprez, Arcivescovo di Tolosa, esaminava un giorno con vivo interesse nella figura del globo terraqueo posta sul suo scrittoio le varie regioni del mondo, pensando a quanto la Chiesa aveva fatto per evangelizzarle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001876 |
che ne furono oggetto, serbano tuttora vivo il ricordo; così pure, quando nuovi Salesiani si stabilirono nel vicino Genzano, sentirono come da quelle buone genti si lamentasse ancora la partenza degli antichi, che li avevano preceduti vent'anni prima nei Castelli Romani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001919 |
Infatti, avendo la massoneria cremonese ingiunto al fratello trepuntino di non muoversi, questo signore intascò lire cinquecento per le spese del viaggio, nè più si fece vivo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002275 |
lo ne provai vivo rincrescimento, [382] ma ho viva fiducia che Dio ascolterà le nostre preghiere e che la tua sanità ritornerà quella di prima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002403 |
Ora abbiamo tutti il più vivo desiderio che la S. V. e la pia di Lei consorte in quest'anno siano i priori della festa di S. Francesco di Sales nostro patrono e titolare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002416 |
Andava, veniva, parlava con l'uno e con l'altro degli avventori o dei garzoni; si avvicinava ora al padre, ora alla madre: aveva proprio l'argento vivo addosso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002449 |
Dopo cena si vegliò fino alle undici, tanto era vivo in tutti quei nobili signori il desiderio di ascoltare il Beato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002570 |
Verso la fine, quando il conversare divenne più vivo, un ottimo e facoltoso commensale balzò in piedi e apostrofò gli altri così: - Signori miei, ammirare le opere di Don Bosco va bene; ma va anche meglio condividerne il merito, venendogli in soccorso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002768 |
Il cenno al monastero della Visitazione, richiama un importante ricordo, vivo tuttora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002969 |
Io pensai: Don Bosco è il ritratto vivo del carattere del Nazzareno: dolce, mite, buono, umile, modesto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002977 |
A dir vero, egli non aveva bisogno dì sprone, bastandogli per questo la conoscenza dei bisogni locali, unita al suo zelo per la salvezza della gioventù; ma questa volta a Firenze ebbe un incontro, che lo ferì nel vivo del cuore e gli fece sentire acerbamente la pena di non poter subito accorrere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003127 |
Sarebbe mio vivo desiderio di vedervi e parlarvi più spesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003289 |
Ma a Lione non gli fu permesso di tenere conferenze pubbliche; invece l'Arcivescovo di Parigi lo fece parlare in una delle principali chiese, protestando che, quand'anche l'Arcivescovo di Torino fosse ancora vivo, non avrebbe tenuto in nessun conto le sue raccomandazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003844 |
Non era trascorso un anno che, assistendo egli da un palco a una pubblica festa, il tavolato si sfasciò e il poverino fu raccolto di mezzo ai rottami più morto elle vivo, avendo fra l'altro riportato la frattura di quattro costole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003890 |
Tale notizia lo ferì sul vivo; onde scrisse a Don Dalmazzo una lettera, in cui trabocca tutta l'amarezza del suo dolore [428].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004990 |
Ma ben saprà D. Bosco, nella sua industriosa carità, provvedere anche ai bisogni ed alla coltura intellettuale di questi ultimi, giacchè egli non ha più vivo desiderio che quello di promuovere gli incrementi della scienza, e ne dava testè uno splendido esempio, inaugurando sabato passato, 5 luglio, nel Collegio-convitto di Valsalice, uno stupendo Museo d'ornitologia, che è forse il più ricco di quanti si trovino nei Collegi d'Italia pubblici e privati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005503 |
Da sei anni in qua, in conseguenza de' miei studi teologici che ho amato sempre col più vivo ardore, la mia salute si è molto indebolita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005534 |
A fine poi di secondare il vivo desiderio dei novelli credenti e facilitar la loro eterna salvezza, abbiamo dato parola di pregare V. S. che ci venga in aiuto e ci autorizzi a stabilire una casa centrale in Patagonia sulla foce del Rio Negro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005702 |
Ma quando si fu certi, che l'aver provvisto sufficientemente alla istruzione primaria tanto maschile che femminile, ed il presentare professori muniti di regolare patente per la istruzione secondaria, erano sicuri titoli a poterlo ottenere dal Governo, allora quelle difficoltà, quei dubbi mutaronsi tosto nel più ardente e vivo desiderio di vedere subito impiantata l'opera grande e benefica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005703 |
Ed oggi questo ardente e vivo desiderio è nel cuore di tutti i nostri cittadini, i quali nell'attuazione del nostro progetto vedono assicurata la istruzione dei propri figli, migliorata la loro condizione morale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006295 |
Posta dunque nelle Sue benedette, io vivo d'ora innanzi tranquilla che tale impresa tornerà a vera gloria di Dio, dal quale tutto il buono deriva sì in noi, che fuori di noi: ed a vantaggio del prossimo in un bisogno tra' principali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007213 |
[220] Monsignore aveva precedentemente inviato a Don Bosco una minuta per la lettera al sindaco in questi sensi: " All'occasione che alcuni Sacerdoti Salesiani per stabilire un Istituto d'istruzione in cotesto Circondario passarono per cotesta Città, furono avvertiti da molti padri famiglia ad annuire al loro vivo desiderio di stabilire in Acireale un loro Istituto; or io volendo secondare ai loro giusti desiderii, conoscendo anche che il Municipio ad un Collegio di simil fatta omai sciolto (l'ex-collegio S. Martino), accordava un sussidio annuo di lire 2000 fino alle scuole ginnasiali e che sarebbe disposto a innalzarlo fino a lire 4000, qualora si mettesse il Liceo, domando a cotesto Municipio se è pronto a soccorrermi col chiesto sussidio, assicurandolo che sarà mio interesse appagare, per l'anno scolastico 1880-81 con lo stabilimento dei Collegio, il desiderio che per l'istruzione ed educazione dei loro figli ci hanno manifestato cotesti padri famiglia " (Lett., 28 maggio 1879).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000410 |
"Il discorso, nota il sullodato giornale, [fu] pronunziato con un linguaggio vivo, energico, pittoresco, e le stesse scorrezioni contribuirono a renderlo più efficace." [63]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000541 |
- Nel viso però aveva sempre i medesimi lineamenti che da vivo, ma con guance pienotte ed espressione allegra, con riflessi d'oro sulla persona e con vesti dai colori dei gigli e delle rose, ma più splendidi; il suo viso era radioso e di una luminosità che cresceva a poco a poco fino ad abbagliare la vista. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000548 |
- Sei morto o vivo?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000549 |
- Sono vivo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000551 |
- Il mio corpo é sepolto, ma io vivo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000569 |
Come può l'ombra avere così apparenza di corpo vivo? - Rispose:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000671 |
Questo insigne e benemerito cittadino é già Cavaliere di San Gregorio il Grande; ma pel vivo desiderio di legare ognor più sé e tutta la sua famiglia al Capo Supremo della Cattolica Religione e così professarsi più splendidamente difensore della Chiesa reputerebbe cosa veramente gloriosa alla sua parentela e a lui di sommo gradimento il titolo di Conte di Santa Romana Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000926 |
Egli avrebbe detto: "Quello che più m'addolorò fu l'aver saputo che il Papa, non vedendo Don Bosco, disse ad un suo familiare queste parole: - Quando Don Bosco aveva bisogno del Papa, era sollecito a venire dal Papa, e il Papa lo accoglieva come un padre accoglie un caro figlio; ora che il Papa ha bisogno di Don Bosco, Don Bosco non si fa vivo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001130 |
Essa poté così nel ritorno far pago un vivo desiderio di quel Comitato che Don Bosco chiamava la sua milizia contro il demonio ( son armée contre le diable ). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001131 |
Orbene, come si verificò di poi, mentre egli celebrava, il padre, accostatosi al malatino e per vedere se fosse ancor vivo chiamatolo per nome, si udì con infinita consolazione rispondere: - Papà, dammi da mangiare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001214 |
Infatti gli manifestò il vivo desiderio che [193] la questione venisse accomodata de bono et de aequo fra le parti senza progredire nel giudizio, dichiarando che, qualora Don Bonetti fosse disposto a fare una scusa all'Arcivescovo si sarebbe potuto sul merito stabilire un accordo che riuscisse di reciproca soddisfazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001258 |
Nella lettera di accompagnamento Monsignore diceva: "Il sottoscritto, avendo riguardo alle dichiarazioni fatte al suo avvocato fiscale dal Molto Rev. Don Bosco Giov. nella sua qualità di Rettore Maggiore della Congregazione Salesiana relativamente all'Oratorio femminile tenuto in Chieri dalle Suore Salesiane, finora non godenti di alcuna esenzione dalla Autorità Arcivescovile, nel vivo desiderio di ogni bene alla Congregazione Salesiana, dichiara essere sua volontà che non abbia ulteriore seguito la sua controistanza mossa presso la Sacra Congregazione del Concilio contro Don Bonetti Sacerdote, perché obbligatovi da querela del Don Bonetti stesso; e quindi prega Sua Eminenza Rev.ma il Card. Prefetto a permettergli di ritirare le carte in causa prodotte.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001302 |
Malgrado il mio vivo desiderio di terminare in modo amichevole la vertenza che da oltre due anni esiste tra l'Arcivescovo Monsignor Gastaldi di Torino e il Sacerdote Giovanni Bonetti tuttora sospeso, tuttavia vedo che deve essere giudicata in piena Congregazione degli [207] Eminentissimi Cardinali entro breve tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001582 |
Un accomodamento amichevole della vertenza del Sacerdote Gio. Bonetti fu sempre il mio vivo desiderio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001945 |
Da molto tempo si manifestava un vivo desiderio che nella città di Parma fosse fondato un ospizio pei fanciulli poveri ed abbandonati, che presentemente sogliono indirizzarsi a questa nostra casa di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001960 |
Avuto un colloquio con lui, gli rappresentò così al vivo le condizioni religiose di Pisa, infestata anche dai protestanti, che il Servo di Dio si disse disposto ad accorrere in aiuto e gli commise di parlarne con l'Arcivescovo monsignor Paolo Micaleff. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002005 |
Vivo però nella più viva speranza che saremo onorati da una sua visita in Torino ed allora potrò personalmente ringraziare di quello che ha fatto ed è pronto di fare a favore della nostra umile e nascente Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002045 |
Allora il giubilo di quell'anima cristiana era così vivo, che non finiva di manifestare la sua riconoscenza a Don Bosco per l'insigne benefizio arrecatogli sul tramonto della sua vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002175 |
Il ricordo di Don Bosco si mantenne sempre vivo nella famiglia del defunto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002335 |
il 21 febbraio 1882 a Don Rua, sperando di vieppiù trarre su questa Archidiocesi la protezione di questo Santo, [372] ed affine di mostrare sia la mia benevolenza alla Congregazione Salesiana, checché siasi pubblicato alle stampe in contrario; sia il mio vivo desiderio che questa Congregazione abbia coll'attuale successore di San Massimo, tutti quei rapporti, che le regole del Vangelo e della Chiesa esigono che tutte le congregazioni religiose conservino col Capo della Diocesi." Fu forza di ringraziare non accettando, perché la cancellata era troppo alta e per adattarla bisognava spenderci almeno quanto sarebbe occorso a provvederne una nuova.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002394 |
A questo fine ed anche perché la Dedicazione fosse per riuscire più solenne sarebbe mio vivo desiderio che vi prendessero parte i nostri Cooperatori e Cooperatrici, non solo di Torino, ma di ogni altra città e paese; ma siccome questo generale intervento non é possibile, così io li invito ad unirsi con noi con quel modo, che a ciascuno suggerirà il proprio cuore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002560 |
Anche questa lettera del 1881 ce lo dipinge al vivo nell'atto di applicare l'ingegno e le forze ad aiutarsi perché il Cielo l'aiuti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002630 |
Nonostante il vivo desiderio di Don Bosco che si ricominciasse presto a lavorare, passò l'estate, s'inoltrava l'autunno e si era sempre allo statu quo. Don Dalmazzo, venuto in ottobre a Torino per gli esercizi spirituali, trovò al ritorno la matassa più intricata che mai [350]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002787 |
Passava talora le notti intere a leggere o a scrivere del suo filosofo; con qualunque persona un po' colta gli avvenisse di parlare, dopo le prime battute entrava difilato nel vivo della questione rosminiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003130 |
Nel 1881 vi era all'Oratorio un altro chierico, egli pure tuttor vivo e vegeto e medesimamente debitore d'un particolare tributo di gratitudine alla benedetta memoria del caro Padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003201 |
Infine animò le compagne ad aiutare con tutte le forze Don Bosco, rappresentandone al vivo i bisogni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003546 |
Così venne all'Oratorio Pietro Cenci, il maestro dei sarti, che formò una legione di allievi e che, com'egli si compiace di ripetere, vestì Don Bosco da vivo, da morto e da beato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003761 |
La Louvet venne la prima volta a Torino sul finire del 1881, accompagnata da una signorina Deslyons e l'albergarono le Figlie di Maria Ausiliatrice, presso le quali lasciò vivo desiderio di sé; appena rimpatriata, annunziò a Don Bosco il suo felice arrivo con una carta da cinquecento franchi per le sue opere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003991 |
Quando si fu ben informato degli oratori, degli ospizi, delle scuole di arti e mestieri, delle colonie agricole, delle Missioni nella Patagonia e nelle Pampas, altamente soddisfatto manifestò vivo desiderio di vedere presto trapiantata anche nel suo vasto impero la caritatevole istituzione salesiana, promettendo fin d'allora l'alta sua protezione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005284 |
Fiscale della Curia di Torino porgitore della presente fu da me sere sono per interessarmi sullo stato della vertenza che pende presso la S. Congregazione del Concilio sull'affare di Don Bonetti, e mi manifestò il vivo desiderio che la detta questione venisse accomodata de bono et aequo fra le parti senza progredire nel giudizio; e mi soggiungeva che qualora il Don Bonetti fosse disposto a far una scusa all'Arcivescovo potrebbe sul merito stabilirsi un accordo che riuscisse di reciproca soddisfazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005315 |
Non ostante ripetuti e gravissimi dispiaceri che io aveva ricevuto da Don Bosco e dai Salesiani, tuttavia appunto per loro dimostrare la mia intenzione ed il mio vivo desiderio di essere con essi in buona armonia, io con lettera invitai nel 1878 Don Bosco ad aprire un oratorio festivo in Chieri in una casa civile di proprietà di esso Don Bosco per le ragazze che sono in questa città, affidandolo alle suore di Maria Ausiliatrice istituite da Don Bosco, le quali però non hanno alcuna approvazione pontificia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005637 |
Egli é perciò che tutti i figliuoli della Chiesa, nessuno eccettuato, tutti senza distinzione alcuna, debbono sentire un vivo timore delle frodi e degli inganni del demonio: imperocché non é luogo alcuno per quantunque sacrosanto, dove il demonio non penetri: [738] ricordiamoci che Satana entrò nel paradiso terrestre, che era il regno dell'innocenza, ed entrò nel cenacolo ove era il Redentore co' suoi apostoli; e là prese possesso di Giuda; né é uomo così illuminato, né così santo e ricco di meriti, a cui Satana non cerchi di avvicinarsi a gettargli addosso qualche spruzzo della sua bava: Gesù Cristo permise a Satana di accostarsi alla sua stessa divina persona e di portarlo sul pinnacolo del tempio e la sommità di un monte; stupiremo gli permetta di avvicinarsi a qualunque sia dei suoi servi? E per certo quando si presenta a questi, Satana usa frodi ed arti tutte speciali; e come ce ne avverte l'apostolo S. Paolo ( II Corinth, XI, 14), trova modo di prendere la figura di un angelo della luce: Satanas transfigurat se in angelum lucis; e troppo sovente avviene, che ancorché non giunga ad operare tutto il male che vorrebbe, e a portar via tutto il bene, nullameno riesca a guastare e corrompere qualche parte del bene, ed a mescolare insieme col bene una dose di male.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006146 |
Le lettere di Don Savio dirette alSig. Conte Vespignani, il vivo desiderio di avere i disegni, tutti i colloquii avuti colSig. Architetto provano il contrario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006190 |
I Privilegi e le Grazie spirituali concessi agli Ordini Religiosi ed alle Congregazioni Ecclesiastiche possono considerarsi come altrettante cordicelle, con cui tali Instituzioni restano legate colla S. Sede: perciocché Essa sola potendoli concedere, restringere ed anche rivocare a piacimento secondo il bisogno e la convenienza, ne segue un vivo e continuo pensiero di gratitudine dei beneficati verso il loro insigne benefattore che é il Vicario di Gesù Cristo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006201 |
Nell'approvazione di questo Istituto il Superiore Generale mostrava vivo desiderio che gli fossero concessi i Privilegi dei Regolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006303 |
Abbiamo letto in capitolo la sua lettera con le belle disposizioni che manifesta verso la nostra Congregazione insieme col vivo desiderio di ritornarvi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006693 |
Eminenza, Voi aveste la degnazione di dirmi che il Santo Padre aveva udito con dolorosa impressione e con vivo interesse la voce d'angoscia, che era sfuggita dal mio cuore di Vescovo, e che nella sua benignità apostolica il degno Vicario di Nostro Signor Gesù Cristo prometteva di aiutarci in mezzo alle gravi difficoltà, che ci suscita la setta diabolica, che s'impadronì del povero Brasile. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000259 |
Al conte di Richemont aveva espresso in una sua lettera dell'anno precedente l'intenzione di visitarlo a Parigi sul principio del 1883; il conte, venuto il gennaio, si affrettò a manifestargli il suo vivo gradimento e la cordiale attesa di tutta la famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000440 |
Il giorno 14 Don Bosco era stato a celebrare nella cappella di certe suore, dove i coniugi Paturle avevano portata una loro figlia alquanto rachitica e ricevuta dalle sue mani la santa comunione, ma senza poterglisi presentare, come sarebbe stato loro vivo desiderio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000505 |
In quel tempo (10 febbraio 1873) con parole di vivo incoraggiamento inviava il Sac. Bosco a Roma munito di una commendatizia latina in cui dichiarava aver conosciuto il dito di Dio nella esistenza e conservazione di questo istituto, e fa eccessivi elogi del gran bene che ha fatto e fa questo istituto encomiando a cielo il povero fondatore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000650 |
Un documento vivo e rilevante, perchè uscito dalla penna di persona colta e sotto l'impressione immediata dei fatti, nè destinato alla pubblicità, ci è testimonio, che l'entusiasmo non infiammava solo il popolino o le teste piccole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000736 |
- La Sénislhac, tocca nel vivo del cuore e fatto nella sala un po' di passaggio al signor di Bouillé, spiegò ai presenti il caso, parlando con tanta eloquenza che a poco a poco la commozione guadagnò gli animi di tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000898 |
Scriveva l'abate nel citato suo periodico: "Con lui sempre così vivo, benevolo e amabile parlatore, abbiamo potuto discorrere lungamente del comune nostro scopo". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000927 |
Il ricordo di Don Bosco è tuttora vivo in quella casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001006 |
Da trent'anni vivo in questa casa delle giovani incurabili, dov'ella ha avuto la bontà di venire lunedì scorso a offrire il santo sacrifizio e a dirci alcune parole; nel nostro stato di debolezza e d'infermità fu questa per noi tutte una grande consolazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001035 |
Con lui si respirano pure aure di calma e di pace; poichè ha un cuore così buono, che è un incanto quando consola, e l'anima alleviata ne accoglie con vivo ardore i soavi insegnamenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001052 |
Il cappellano Odelin, che partecipò al ricevimento e ne serba tuttora vivo il ricordo, lo crede avvenuto in maggio [180]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001070 |
Questo fu uno dei fatti che destarono tanto entusiasmo a Parigi, anzi, scritto dalla signora colombiana ai suoi parenti di Bogotá, servì ad eccitare quel vivo desiderio che poco dopo si manifestò colà di avere i figli di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001274 |
Dimostrò che Maria ama la gioventù e quindi ama e benefica quanti della gioventù si prendono cura Amare essa i piccoli per questi motivi: perchè è Madre, e le madri hanno maggior tenerezza per i figli ancor fanciulli che non per quelli già adulti; perchè i piccoli sono innocenti; perchè questi son più facili a essere sedotti e quindi più degni di compassione, di aiuto e di difesa; perchè le rappresentano più al vivo il suo Gesù, che passò l'infanzia, la fanciullezza e la gioventù sotto i suoi occhi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001297 |
Dipinse al vivo lo stato compassionevole di tanti poveri bambini in paesi infedeli; descrisse gli sforzi dei Missionari per salvarli e battezzarli; narrò quello che Salesiani e Suore facevano per i piccoli Patagoni; esortò infine tutti i genitori a inscrivere i loro figliuolini e le loro figliuoline all'Opera della Santa Infanzia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001537 |
Sua Eminenza consentì di salire al primo piano, dove s'intrattenne a conversai e con i nostri sacerdoti che lo accompagnavano, informandosi di cento cose con vivo interesse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001553 |
Passando ora alle impressioni ricevute dal giovane levita in quell'unico incontro col Servo di Dio, dobbiamo riconoscere che dovettero essere delle più profonde, se a tanta distanza di tempo gliene torna così vivo e tenero il ricordo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001577 |
Il Du Bourg rimase costernato; eppure, o vivo o morto, era deciso di condurlo via. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001717 |
- Fu una vera gioia in tutti e un vivo desiderio di rivederlo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001822 |
In quel momento mi sentii Preso da vivo desiderio di chiedere spiegazioni di più cose e di interrogare chi fossero quelle persone colà raccolte e in quale luogo io mi trovassi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002157 |
Quante belle cose tu mi scrivi anche a nome della tua rispettabile famiglia! Ciò accresce il mio vivo rincrescimento di non poter aderire al grazioso invito che mi fai e che era tutto secondo il mio desiderio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002624 |
Nel vivo desiderio di provvedere all'educazione religiosa, morale ed intellettuale della gioventù di ambo i sessi in Vallecrosia o Torrione, tra Bordighera e Ventimiglia, s'intraprese la costruzione di locali adatti per iscuole gratuite. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004298 |
- Sì, Eminenza, la mia virtù sebbene molto debole non venne meno, perchè sostenuta dalla grazia di Dio e dal più vivo desiderio di compiacere il Santo Padre, il quale confidava, con tal mezzo, di porre fine ai dissidii e ristabilire una pace vera e duratura tra Mons. Arcivescovo e noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004596 |
Onde non la disubbidienza di Adamo, non il fratricidio di Caino, nè le molte prevaricazioni del popolo d'Israelle; nemmeno il Deicidio commesso nella maniera più esecranda ed infame sulla persona del Salvatore poterono giammai far uscire di bocca a Dio espressioni di sì vivo risentimento: de nullo peccato legitur dixisse Deum, quod poenituit fecisse hominem nisi de peccato carnis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004596 |
Ora ditemi, sarà picciol male quello che muove a tale amarezza Iddio, da cagionargli il più vivo cordoglio, da dolersi fino di aver creato l'uomo?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004599 |
Egli in braccio di sue passioni, in preda alle sue disonestà; più non sente nè ascolta [599] la voce del suo Signore che lo chiama, più non vede la vendetta divina che già già gli pende sul capo; più non si accorge dell'inferno che tien già apperte le sue fauci per ingoiarlo vivo vivo; e solo desidera, solo vuole, solo brama, solo segue dove il vuole, dove il guida la voluttuosa sensualità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004920 |
Io vivo e lavoro per questi libri: il Santo Padre li benedice e mi raccomanda la diffusione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000077 |
Oggi ancora, dopo non breve lasso di tempo, dacchè la viva voce e la presenza del Santo cresceva efficacia alle sue esposizioni, i sogni di Don Bosco si rileggono da noi con vera utilità e ripetuti ai giovani destano in loro vivo interesse e producono buoni frutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000154 |
Nella notte sul 10 febbraio riempì di vivo sangue la pezzuola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000524 |
Il Papa ascoltava con vivo interesse questa esposizione, quando Don Bosco uscì a dire: - Io vorrei chiedere a Vostra Santità che mi permettesse di esprimere una mia idea.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000633 |
Mentre così il mio antico allievo finiva di parlare ed io continuava ad osservare con vivo dispiacere quella ricreazione, a poco a poco mi sentii oppresso da grande stanchezza che andava ognora crescendo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000843 |
Ho ricevuto la sua lettera in data 3 corrente mese, e non ritardo a manifestarle i sensi del mio vivo dispiacere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000894 |
Don Bonetti allora, in preda a vivo entusiasmo, disse a Don Lemoyne: - Ricordi il sogno dei quattro tuoni e della pioggia di spine, di bottoni, di fiori e di rose? Quel sogno Don Bosco lo fece quattro anni or sono! Prendi il portafoglio che io tengo nella mia veste e dammelo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000921 |
Intanto per meritare una speciale protezione da Maria Ausiliatrice e corrispondere al vivo desiderio del Santo Padre, ognuno di voi veda di fare quello che è in suo potere a vantaggio dell'ospizio dei Sacro Cuore in Roma e di quello di S. Giovanni in questa città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000979 |
Senza dubbio egli sarebbe stato più esplicito, se non avesse preveduto che nel vivo delle polemiche il suo scritto sai ebbe stato oggetto di commenti più o meno appassionati da ambe le parti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001317 |
Sebbene la mia sanità sia di molto migliorata, tuttavia non posso recarmi in Nizza come era mio vivo desiderio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001644 |
Anzitutto io vi ringrazio col più vivo affetto dell'animo per la ubbidienza che mi avete prestata e di quanto avete lavorato per sostenere e propagare la nostra Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001644 |
Prima di partire per la mia eternità io debbo compiere verso di voi alcuni doveri e così appagare un vivo desiderio del mio cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001882 |
Il Santo accolse con vivo gradimento l'invito fattogli a nome del Papa, e promise che al più presto possibile ne avrebbe informato i Capitolari e formulata la risposta da inviale a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001942 |
Mi è nota la benevolenza che la S. V. mostrò sempre verso l'Oratorio di S. Francesco di Sales, e il vivo interesse che ognora si prese per tutto ciò che gli appartiene.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001947 |
Nella speranza che la S. V. vorrà soddisfare al vivo desiderio che [293] nutro di averla tra noi in quel giorno memorando, ne la ringrazio anticipatamente, ed augurandole da Dio e dalla Vergine Immacolata ogni bene mi professo con grande riconoscenza ed alta stima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002272 |
In quei giorni ognuno di voi palesava vivo desiderio che D. Bosco fondasse una casa in Parigi, la quale avesse per iscopo di raccogliere i fanciulli dalle vie e dalle piazze, a fine d'istruirli, educarli e farne così dei buoni cristiani ed onesti cittadini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002278 |
Dico solo che dopo Dio io affido a voi la mia prima casa di Parigi, e vivo tranquillo che la mia speranza non andrà delusa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002499 |
La mia sanità un po' cagionevole e il vivo desiderio di rispondere io stesso alla cara sua lettera furono cagione di questa mia negligenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003039 |
Fasciolo cuciniere: "Pensando che anch'io benchè indegno sono suo figlio, Le scrissi la presente salutandola di vivo cuore e da vero figlio La prego con tutta sua comodità di scrivermi qualche parolina per mezzo di Ella o del suo reverendo Segretario, purchè Ella si degni di firmarla con sua propria riverita mano e nel medesimo tempo mi benedica che ne ho molto di bisogno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003039 |
La saluto di vivo cuore mandandole un bacio di tutto cuore su quella benedetta destra che mi benedice ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003091 |
Troverete più d'una volta nei vostri paesi, nelle vostre parrocchie giovani di 15, 16, 20 anni i quali non hanno ancora incominciato gli studi, eppure avrebbero vivo desiderio di studiare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003336 |
É mio vivo desiderio che ciascuna casa della nostra pia Società sia in qualche modo rappresentata nella Chiesa monumentale del S. Cuore di Gesù, che si va ultimando a Roma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003571 |
Nel vivo desiderio di corrispondere a tale fiducia si è fatta materia di attenta discussione la loro graziosa domanda, e tutti d'accordo abbiamo esaminato se fossimo in grado di soddisfarla; ma con mio rincrescimento debbo annunziarle che abbiamo dovuto conchiudere pel no, non già per mancanza di buon volere, neppure per le proposte condizioni, ma per difetto di personale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003646 |
Non dunque per mero complimento Don Branda scriveva in dicembre al Servo di Dio: "Qui sì pensa e sì parla dì continuo del nostro Padre Don Bosco e del vivo desiderio di vederlo in un giorno non lontano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004362 |
A SUA EM. IL CARDINALE GAETANO ALIMONDA, LORO VENERATISSIMO ARCIVESCOVO, APPLAUDONO CONCORDI D. BOSCO ED I SUOI FIGLI, LIETI DI ACCOGLIERE NELL'ORATORIO, NEL DÌ DELLA FESTA DEL LORO PATRONO, CHI È VIVO ESEMPIO DELLA SAPIENZA, DELLA MANSUETUDINE E DELLA CARITÀ OPEROSA DI S. FRANCESCO DI SALES.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004370 |
T'aspettammo con vivo desio;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004458 |
Colà io mi tratteneva a discorrere con vivo interesse dell'Opera Salesiana e del suo fondatore; ed allora chi l'avrebbe detto che la divina Provvidenza mi avrebbe inviato Arcivescovo in Torino, dove quest'Opera medesima è nata, cresciuta, e donde già si diffuse in più altre parti a vantaggio della società e della religione? Chi l'avrebbe detto che alle Conferenze Salesiane, a cui in Roma interveniva e parlava a titolo di amicizia e di religione, io avrei avuto la fortuna di assistere in Torino e ragionarvi non solo più come confratello ed amico, ma come pastore e padre? Oh! sì volentieri accettai la presidenza di questa eletta Radunanza, perchè io amo l'Opera dei Salesiani, tanto più ora che posso anche chiamarla Opera mia, e Don Bosco mi permetterà di usare questa parola.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004711 |
Nam nostra privilegia cum alia ad tempus, alia conditionata, aliaque vivo vocis oraculo fuerunt concessa, crebrae et non leves difficultates in eorum praxi exortae sunt. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005367 |
Vivo persuaso che l'E. V. vorrà con tal concessione far paghi i voti del sottoscritto che son pur quelli della popolazione dei piani di Vallecrosia e offrir con essa il modo di preservare tanta gioventù dal vizio, dalla miseria e dal vagabondaggio in cui cadrebbe ove non [768] fosse convenientemente educata e ricoverata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005589 |
Parlando d'Essa, è l'occasione di dire che questa buonissima Donna, madre del Nunzio Apostolico, mi ha manifestato il suo vivo desiderio che i Salesiani accettassero l'incarico d'un'opera in favore degli Italiani residenti a Parigi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006796 |
Ma lo spirito di Don Bosco, così vivo nella breve lettera, si confessa nella lucida fiamma del primitivo ardore nella eterna primavera dei Santi". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006869 |
Intanto non manchi di pregare il Signore per me, che di vivo cuore le auguro ogni bene dal Signore e mi professo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007159 |
Prima di partire da Roma avevo vivo desiderio di parlare ancora una volta con Lei e per ringraziarla delle grandi cortesie usatemi e per raccomandarle le conferenze annesse sebbene io sia intimamente persuaso che farà quel più senza ulteriori raccomandazioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000091 |
Ma, morto che fu e calmatasi la loro commozione, videro che egli cominciava proprio allora a essere più vivo che mai. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000113 |
Nelle loro menti perdurava vivo il ricordo di certe parole dette da lui nel dare la strenna per il 1886 e con filiale confidenza gli avevano fatto pervenire la preghiera che volesse spiegare un po' chiaramente alcune sue predizioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000242 |
Ad un signore era stato udito dire: - Per me, vivo con un po' di meliga; ma ho tanti figliuoli da sfamare, e siccome la carità dei buoni non ha confine, così io ho bisogno di tutti [22]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000478 |
Di là andò a rendere la visita al Vescovo, che lo accolse con vivo trasporto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000617 |
Ricevette fra gli altri il Vescovo monsignor Tommaso Sivilla, venuto il giorno appresso di buon mattino, tanto vivo desiderio aveva di vederlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000950 |
Dopo vivo dibattito la questione fu troncata col rimettere al Rettor Maggiore il determinare volta per volta, se il Direttore dell'ospizio dovesse essere superiore di tutta la casa ovvero il Parroco dovesse tenere anche la direzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000956 |
Vi si affermò in questi termini il concetto generale: "Il Bollettino Salesiano ha per iscopo di mantenere vivo lo spirito di carità fra i Cooperatori, di portare a loro conoscenza le opere compiute o da compirsi dalla pia nostra [186] Società, e di animarli a prestarle aiuto opportuno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000997 |
La presenza dei giovani a Brescia produsse un senso così vivo e generale di soddisfazione nella cittadinanza, che la Commissione per i festeggiamenti scrisse a Don Bosco: "Abbiamo visto e ammirato fin da questi primi giorni non solo la maestria dei suoi cari giovani nell'arte del canto, ma altresì il loro contegno sopra ogni dire lodevole ed edificante; e compresi della più viva riconoscenza pel generoso regalo che Ella ha fatto alla nostra città e alla nostra Madonna coll'inviarli, non possiamo a meno che rendergliene subito sincerissime grazie anche a nome del nostro Veneratissimo Vescovo [132]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001021 |
Don Tamietti, presentatosi a salutarlo in nome di Don Bosco: - Oh Don Bosco! esclamò con vivo sentimento il Ministro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001088 |
Sull'Argentina abbiamo in una lettera di monsignor Cagliero una messe d'informazioni, che ci rappresentano al vivo lo stato delle cose locali durante il periodo delle ferie estive, dal dicembre cioè al marzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001151 |
Ci pare che a lumeggiare la figura del nostro Salito torni di non poco giovamento il vedere qual vivo affetto egli suscitasse ne' suoi e di qual confortò nei travagli della vita, di quale stimolo a ben operare riuscissero in tutti siffatte disposizioni d'animo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001156 |
- E Lei ci benedirà di cuore e noi ripiglieremo con nuova lena e più vivo ardore le nostre fatiche a pro di questi cari giovanetti che pure sono i figli suoi, carissimo Don Bosco".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001186 |
Quanto a me poi, dopo la visita al Presidente, vivo di timori e di speranze e Colui che mi ha mandato qui, ci pensi Lui a sostenermi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001223 |
Questo serva ad accrescere in ciascuno la riconoscenza al nostro amato Padre e di stimolo ad essere sempre più attenti all'economia, essendo questo il vivo desiderio tante volte dimostrato dal medesimo".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001314 |
In tutto poi il suo operare nulla ebbe più a cuore che tener vivo tra i Confratelli lo spirito del Fondatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001836 |
Un'altra volta gli domandò se ricordasse ancora un vecchio Tantum ergo da lui composto, indi prese a cantarlo con voce flebile e con vivo sentimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001990 |
Fortunatamente monsignor Fagnano a Santiago e a Valparaiso aveva saputo suscitare un vivo interessamento per la sua Missione, tanto che quegli amici, conosciute le sue necessità, raccolsero per lui alcune migliaia di scudi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002012 |
L'ispettore Don Costamagna fece un sermoncino, nel quale rievocò la figura di Don Bosco in modo così vivo, che pareva a tutti di vederlo presente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002115 |
Il noviziato di Hechtel, aperto nel 1896, dovrebbe tener vivo il ricordo della carità di sì esimio Prelato, mostrata specialmente nei primi tempi che furono i più duri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002141 |
Un altro monsignor Butt, suo nipote e oggi Ausiliare di Westminster, ha ereditato dallo zio un vivo affetto per i figli di Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002176 |
Rammentato come, un Vescovo di là avesse chiamato poco prima Don Bosco Aquila della carità proseguiva: "Era ben naturale che fosse vivo negli operai francesi il desiderio di vedere il grande e venerato amico dei figli dell'operaio stendere per un istante le mani su di loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002234 |
Gli si era risvegliato più vivo che mai il ricordo della violenta caduta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002269 |
Alla fine il festeggiato rievocò la giovinezza sua e quella di Don Bosco e rappresentò al vivo l'amore che il Santo aveva sempre portato ai giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002608 |
In realtà Don Bosco era vivo e non lontano; egli era che diffondeva tanta quiete all'intorno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002650 |
Prima di partire per la mia eternità io debbo compiere verso di voi alcuni doveri e così appagare un vivo desiderio del mio cuore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002651 |
Anzitutto io vi ringrazio col più vivo affetto dell'animo per la ubbidienza che mi avete prestata, e di quanto avete lavorato per sostenere e propagare la nostra Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002787 |
Don Rua l'8 febbraio umiliò al Santo Padre una particolareggiata esposizione che cominciava con questo esordio: "Dopo aver partecipato alla Santità Vostra la dolorosa perdita da noi fatta, per mezzo dell'Emin.mo Cardinale Segretario di Stato, ora io stesso prostrato al bacio del sacro Piede vengo a fare atto della mia umile soggezione e del mi o vivo attaccamento alla Santa Sede e a Vostra Santità e ad esporre un dubbio intorno alla mia condizione chiedendo la soluzione all'alta sua sapienza". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002837 |
Quanto volontieri, se lo avessi conosciuto, avrei riverito il suo rappresentante alle esequie celebrate con sì nobile pietà nella Chiesa delle Grazie [443]! Tenga vivo in questa gioventù lo spirito di carità e di abnegazione, che vi ha seminato Don Bosco".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003347 |
Occupiamoci anche noi delle cose nostre; in his quae Patris mei sunt oportet me esse, in qualche parola di edificazione sull'opera fondamentale del Salesiano Istituto, tanto più liberi chè non è presente l'artefice, essendochè la dignità cristiana prescrive di rispettare chi parla e chi ascolta, e non mettere alla prova l'umiltà e la modestia di chi è presente; e valga a provarlo le belle parole di San Pier d'Alcantara al laico che lo serviva curandogli certe piaghe: Andate adagio, fratello, poichè sono ancor vivo, e non prendetevi libertà di sorta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003570 |
Ho ancora vivo in mente l'aspetto tutto allegro, sereno di mia madre quando mi diede tale novella. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003593 |
Pietà senza studio è in uno studente [685] fede senza le opere, fede morta, che di vivo non ha che le apparenze, fede ipocrita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003868 |
Un plauso ed un evviva al carissimo Dogliani coi suoi giovanetti e giovanotti che hanno edificato col canto, colla pietà e colla santa allegria questi contadini! Al sig. Don Rua, al sig. Don Durando e a tutti quanti hanno aderito al mio pensiero un umile ma vivo ringraziamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004776 |
Il vivo desiderio che ho di vedere insieme raccolte quelle benevoli persone, le quali in tante guise mi vengono in aiuto a fare un po' di bene alla pericolante gioventù, mi fa cogliere con premura la propizia occasione del mio passaggio in Sampierd'Arena alla volta di Roma per tenere la pia Conferenza dei Cooperatori Salesiani e delle Cooperatrici di Genova e dei paesi limitrofi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005157 |
La S. V. lo ascolti, e nella sua bontà si degni di prenderne vivo interesse: Senza il concorso e la carità dei fedeli, D. Bosco ed i Salesiani non possono sostenere le loro Missioni, e dovranno abbandonarle, come già fecero Missionarii di altre Congregazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005220 |
La Signora Marchi Marianna Zambeccari - Politi nel vivo desiderio di far cosa che possa tornare grata a Dio, utile all'anima sua, ed a suffragio dell'anima del defunto suo Marito Marchi Giovanni ha deliberato di istituire un'opera pia per l'educazione religiosa e civile di poveri fanciulli col titolo di Ospizio di S. Giovanni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005645 |
È gran conforto però che l'opera sua lo rappresenterà sempre vivo, anzi mai tanto vivo quanto dopo che ha lasciata la terra per guardarla e proteggerla dal cielo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006720 |
Oratorio que le besó la mano, aún vivo, á las 8 de la noche del 31 enero de 1888.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006766 |
A questa misteriosa minaccia la Marchesa punta al vivo uscì in qualche parola mordace, la quale se non poteva offendere l'amor proprio di un santo, feriva però il cuore di chi chiedeva la carità per i suoi poverelli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007331 |
[409] Don Viglietti, più morto che vivo, ebbe allora ordine di ritirarsi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000094 |
A Roma nella chiesa del Sacro Cuore l'elogio fu pronunciato dal Vescovo di Fossano, monsignor Manacorda, che per Don Bosco vivo aveva avuto quasi un culto. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A019000108 |
Lui vivo, l'opera sua era in gran parte nascosta e come soffocata dalla gloria del suo nome; ora invece si manifesta tutta intera qual è, vale a dire una Istituzione vigorosa che sussiste per propria virtù e, animata dallo spirito che egli ha saputo infonderle, seguiterà non solo, ma ingrandirà la sua missione e con nuove forme di carità secondo il bisogno dei tempi accrescerà la gloria e i meriti del suo fondatore". |
||||||||||||||||||||||||||||||
A019000148 |
Egli terminava così: "Confido che la E. V. per la grata memoria che conserva del compianto nostro Don Bosco, per il benefico influsso che le sue opere di carità e di zelo esercitarono anche in cotesta Diocesi, e [36] specialmente pel vivo desiderio che ha di propagare la gloria di Dio e la edificazione dei fedeli, cooperando all'onore di questo suo Servo, vorrà essermi largo de' suoi consigli e del suo aiuto e fin d'ora ne la ringrazio cordialmente".. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A019000553 |
Dispregiatore di sè in una costante umiltà, nulla chiedendo per sè amante com'era della povertà, con lo spirito sempre pronto, infaticabile nel cercare la salute delle anime e nel condurre, anche per il bene della Chiesa, i più gravi e complicati negozi, prudentissimo, sobrio e rifuggendo dalle comodità della vita, lasciò non solo ai suoi allievi, ma anche a tutti i cristiani tali esempi degni d'imitazione da essere giustamente ritenuto da tutti ancor vivo un Santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A019000602 |
In questo proposito e in questa preghiera al Beato si compendia, Beatissimo Padre, tutta la nostra gratitudine, il grazie più vivo dei nostri cuori per la vostra paterna benevolenza verso di noi, che siamo gli ultimi dei vostri figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A019000807 |
Il Podestà di Torino, Conte Thaon di Revel, l'indomani della straordinaria giornata, in un suo comunicato ufficiale alla stampa si diceva "lieto e orgoglioso di esprimere alla cittadinanza il suo vivo compiacimento e plauso per la disciplina e l'ordine perfetto, con cui, pur nell'entusiasmo e nella commozione del suo imponente omaggio al Beato Don Bosco, aveva partecipato alla solenne traslazione della venerata [201] Salma". |
||||||||||||||||||||||||||||||
A019000808 |
In questo nobile contegno si segnalarono non meno degli altri anche quei giornali, nelle cui colonne Don Bosco da vivo era stato spesso o trascurato o avversato o addirittura deriso. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A019000984 |
Notevole primo abbozzo di Azione Cattolica, l'Associazione fu approvata da Pio IX e, vivo ancora il Beato Giovanni, i Cooperatori toccarono gli ottantamila.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A019001175 |
L'applauso vivo e prolungato del Duce diede quasi il la a una dimostrazione unanime [289] e cordiale del pubblico. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A019001175 |
Su questa fioritura fissando lo sguardo, l'oratore la definì miracolosa, dicendo: "Il miracolo vivo, permanente, dilagantesi di Don Bosco è nelle sue case, nelle sue scuole, nei suoi campi, nelle sue officine, nell'opera conquistatrice di cuori, continuamente rinnovata in ogni parte del mondo dai suoi figliuoli e dai suoi cooperatori, in una semplicità che è la stessa immagine del Santo". |
||||||||||||||||||||||||||||||
A019001384 |
In capo all'epigrafe spiccava il profilo di Pio XI, del quale lo scultore Fait aveva riprodotto al vivo le gravi e paterne sembianze. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A019001431 |
La Chiesa, nel processo per la santificazione, ha preso in esame alcuni suoi miracoli per guarigioni avvenute di là da ogni spiegazione e da ogni speranza; ma il miracolo vivo e perenne è l'opera sua che si è stesa in tutto il mondo con una rapidità e una fecondità che non si possono spiegare con la sola fortuna e nemmeno con la virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A019001863 |
vivo un popolo felice. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A019001934 |
Il disegno melodico reso in ottava dalle voci virili e da quelle dei fanciulli, come al Qui sedes ed al Quoniam, presenta momenti di vivo interesse, anche per coloro i quali sentono la modernità dell'arte e l'ammettono, pur nella musica sacra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A019002013 |
or cinge tua fronte più vivo splendore,. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A019002103 |
Io vivo e lavoro per questi libri: il Santo Padre li benedice e mi raccomanda la diffusione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002351 |
· Telegramma di condoglianze, ma D.B. è ancora vivo [XVIII 205].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020002938 |
· Io vivo qui col corpo, ma il mio cuore, i miei pensieri e fin le mie parole sono all'Oratorio in mezzo a voi [X 305].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020007242 |
· Sono pochi giorni che vivo separato da voi e mi sembrano già più mesi. |
||||||||||||||||||||||||||
A020007683 |
· 1886: La Croix da Parigi invia telegramma di condoglianze per la morte di D.B. ancor vivo [XVIII 205].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020008678 |
Ora... non si fa vivo" [XV 138].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020008804 |
· Sono 20 anni che vivo in Torino... Sfido chiunque a recare in mezzo una mia linea, una parola, un fatto che possa meritare censura [VI 680] (colle armi della calunnia [VII 453]; [XIV 166].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020009295 |
Per me vivo con poco; ma ho tanti figlioli da sfamare e siccome la carità dei buoni non ha confine, così io ho bisogno di tutti [XVIII 42] (anche con offerte da poco [VI 181]).. |
||||||||||||||||||||||||||
A020009879 |
· Sono 20 anni che vivo in Torino, ho scritto, parlato, operato pubblicamente e sfido chiunque a recare in mezzo una mia linea, una parola che possa meritare censura [VI 680].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020011180 |
Sono 20 anni che vivo in Torino, ho scritto, parlato, operato pubblicamente e sfido chiunque a recare in mezzo una mia linea. |
||||||||||||||||||||||||||
A020011285 |
Fransoni, prima di partire da Torino, aveva ripetutamente mandato a chiamare D.B... Esprimevagli il vivo desiderio di veder costituita una società... "Voi siete mortale come gli altri uomini, e se non provvedete, i vostri Oratori morranno con voi" [IV 29].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020011693 |
· Anche con questi piccoli aiuti al cader della sera io era più morto che vivo [III 435].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020012013 |
vivo! [XVIII 205].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020012304 |
· Per me vivo con poco; ma ho tanti figlioli da sfamare e siccome la carità dei buoni non ha confine, così io ho bisogno di tutti [XVIII 42].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020012330 |
· Vide Pio IX l'ultima volta vivo all'udienza dei giornalisti cattolici [XIII 137].. |