Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000199 |
A questi dolori si aggiungevano le strettezze prolungate e persistenti, tra le quali vivevano le popolazioni del Piemonte, prima a cagione del proprio Sovrano, che necessitava di uomini e di danari per respingere gli eserciti francesi, e poi da parte dei francesi vincitori, bisognosi di tutto e avidi di ricchezze. |
||||
A001000773 |
E Dio farà con lui come fece con Mosè, il quale, principe nella reggia d'Egitto, costretto a fuggire presso Jetro nel deserto del Sinai, ridotto a custodire un gregge, divenne il più mansueto di quanti uomini vivevano sopra la terra. |
||||
A001001634 |
Si può dire che io viveva per loro, essi vivevano per me. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000246 |
D. Bosco pertanto saliva a quelle soffitte, basse, strette, squallide e luride, dalle pareti annerite, che servivano di dormitorio, cucina, stanza da lavoro ad intiere famiglie, ove vivevano e riposavano padre, madre, fratelli e sorelle, con quello scapito di convenienze che si può immaginare. |
||||||
A002000409 |
Difatti non pochi cangiavano condotta nel carcere stesso, altri usciti vivevano in modo, da non dovervi più essere tradotti". |
||||||
A002000668 |
Rigettati dalla società, puniti dalla giustizia, traditi dai complici, avviliti innanzi al mondo, degradati agli occhi proprii, senza alcun appoggio per poter risorgere, furiosi per la privazione della libertà, essi vivevano di odio. |
||||||
A002002116 |
- Presso la montagna nuda, dirupata, deserta di Salette, abitata dai pastori appena quattro mesi dell'anno, vivevano [577] Massimino di 11 anni e Melánia di 15. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000439 |
Anzi devesi aggiungere che molti di questi, perchè perseverassero nel bene, sarebbe stato assolutamente necessario toglierli dal guasto ambiente nel quale vivevano. |
||||||
A003000680 |
D. Bosco, mentre nel Giovane Provveduto aveva aggiunti a questi altri importantissimi avvisi, perchè tenessero lontano dalla loro anima il peccato quei giovani che abitavano coi genitori, altri consimili ammonimenti, ma più generali, stampava nel Regolamento dell'Oratorio per quelli che non vivevano sotto la tutela di una famiglia [16]. |
||||||
A003001065 |
MENTRE tutti i buoni vivevano in gravi apprensioni per il misterioso agitarsi dei nemici della Chiesa a S. Ignazio sopra Lanzo si iniziavano i santi spirituali esercizii. |
||||||
A003002368 |
La maggior parte avevano perduti i loro genitori ed erano stati raccolti da D. Bosco mentre vivevano alla ventura senza dimora stabile e tra i pericoli di cattivi compagni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001471 |
Ciò non ostante, io trovai anche fra gli Ebrei persone oneste [283] nei contratti e benefiche e alcune poche che vivevano secondo la legge di Dio, e mi parve che stessero in buona fede aspettando il Messia".. |
||
A004003446 |
Gli alunni vivevano alla presenza di Dio, e su tutte le mura leggevasi scritto a grossi caratteri: DIO TI VEDE. Con tale importantissimo ricordo D. Bosco sapeva loro ispirare un grande raccoglimento durante le preghiere, di cui rilevava l'efficacia dimostrandole un colloquio faccia a faccia con Dio stesso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000872 |
Da mille indizii avevasi la certezza essere imminente la legge d'incameramento, e i Cattolici Piemontesi vivevano in gravi apprensioni.. |
||||||
A005001119 |
I CATTOLICI vivevano in ansiosa aspettazione per l'esito temuto della legge Rattazzi. |
||||||
A005001721 |
Senonchè alcuni anni dopo, in seguito ad affari andati a male e sovratutto per fallimento di banche presso cui avevano depositata buona parte del loro capitale, erano caduti in miseria, a tal segno che vivevano in una soffitta a Milano, dove si erano ritirati. |
||||||
A005004089 |
Queste, e il sogno soprannotato che varie volte si riprodusse sotto forma diversa, mentre lo affliggevano con qualche triste spettacolo, lo assicuravano che gran numero de' suoi giovanetti vivevano abitualmente in grazia di Dio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002243 |
Sceso poi in cortile e circondato subito da una folla di allievi, che da qualche anno vivevano nell'Oratorio, i novelli discepoli si accalcavano dietro a costoro, o perchè non osavano avvicinarsi a D. Bosco, o farsi strada per essere più vicini a lui. |
||||||
A006003039 |
Era questa la sua costumanza quando, stava qualche tempo fuori dell'Oratorio, perchè i giovani vivevano della sua vita. |
||||||
A006004811 |
Col soccorso della storia delle missioni cattoliche, egli andava considerando le regioni che vivevano ancora nell'idolatria, e un giorno era uscito col Ch. |
||||||
A006005517 |
[905] Allora il mio interprete prese a rimproverarmi: - Oh il superbo! Vedete il superbo! E chi sei tu dunque che pretendi di convertire perchè lavori? Perchè tu ami i tuoi giovani, pretendi di vederli tutti corrispondere alle tue intenzioni? Credi tu forse di essere dappiù del nostro divin Salvatore nell'amare le anime, faticare e patire per esse? Credi tu che la tua parola debba essere più efficace di quella di Gesù Cristo? Predichi tu forse meglio di lui? Credi tu di aver usata più carità, maggior cura verso i tuoi giovani, di quella che abbia usata il Salvatore verso i suoi apostoli? Tu sai che vivevano con lui continuamente, erano ricolmi ad ogni istante di ogni sorta di suoi benefizi, udivano giorno e notte i suoi ammonimenti e i precetti della sua dottrina, vedevano le opere sue che essere dovevano un vivo stimolo per la santificazione dei loro costumi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007006367 |
Ma la causa era appunto perchè costoro non leggevano l'almanacco del Galantuomo e per conseguenza ignoravano e il modo di vivere, e il giorno ed il tempo in cui vivevano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004225 |
Mentre nella penisola le popolazioni vivevano in timore e continuavano le trattative di pace tra l'Italia e l'Austria, la notte del 15 al 16 settembre la città di Palermo fu di repente invasa ed occupata da bande di briganti, spalleggiati da più migliaia di renitenti alla leva e da schiere di repubblicani con berretto e bandiera rossa, tutti ben forniti di armi e munizioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003274 |
Questi vivevano alla campagna sotto le tende colle loro famiglie, menando vita pastorale come i santi Patriarchi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000053 |
"Iddio ha suscitato in ogni tempo dei Santi adattati ai bisogni dell'epoca in cui vivevano. |
||||||||||
A010005040 |
Giunti a Piacenza, Padre Franco pregò Don Bosco di scendere, e lo condusse in vettura al Borgo della Morte, dove vivevano privatamente alcuni suoi confratelli, e lo volle con loro fino a sera, trattato fraternamente, nel modo più cortese e cordiale. |
||||||||||
A010005889 |
Mentre la stampa spargeva ai quattro venti tutte queste sciocchezze e Don Bosco era tornato a Torino, in Roma vivevano le più care rimembranze in quanti l'avevano avvicinato.. |
||||||||||
A010006209 |
Don Pestarino - così scrive egli stesso in una sua memoria - rispose che delle poche che vivevano in comune si faceva egli garante che sarebbero state " pronte all'ubbidienza e a fare qualunque sacrifizio per il bene delle loro anime e per aiutare le loro simili.. |
||||||||||
A010006219 |
Ritiratesi, non sappiamo perchè, Maria e Petronilla, si proseguirono le elezioni, e riuscirono elette: Maestra delle Novizie, Felicina Mazzarello, sorella di Maria; Economa, Giovannina Ferrettino; Vicaria per le Figlie che vivevano in paese, la maestra Angelina Maccagno.. |
||||||||||
A010009050 |
Questo severo esame a religiosi, che da molti anni vivevano tranquilli di loro vocazione, cagionò in alcuni non leggere turbazioni ed inquietudini di coscienza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001146 |
[148] Ma gli stava anche molto a cuore la condizione degl'Italiani, che in numero strabocchevole e ognor crescente vivevano dispersi in quella vastissima repubblica. |
||||||||
A011001801 |
Nell'Oratorio, sotto il regime paterno di Don Bosco, vivevano pure ascritti e professi in buon numero. |
||||||||
A011002507 |
Oggi nell'Oratorio noi siamo avvezzi a vedere partenze e arrivi d'ogni fatta, senza che quasi vi poniamo mente; ma nel '75 si era appena ai primi albori della grande storia; una spedizione di Missionari in fondo all'America aveva cinquantacinque anni fa qualche cosa di epico [382] agli occhi di coloro che vivevano in questo remoto angolo di Torino chiamato Valdocco. |
||||||||
A011002882 |
Un giovane contadino procura [446] la conversione del padre e di due fratelli, che da molti anni vivevano dimentichi di Dio e della sua legge. |
||||||||
A011002951 |
Oh quanti giovani vi sono già nel cielo, i quali si fecero santi, ed erano di carne ed ossa come noi! Anzi dirò di più; quanti giovani vi sono già in cielo, i quali non solo erano uomini come noi, [461] ma vivevano in questa Casa in cui vivete voi, passeggiavano sotto questi portici, pregavano in questa chiesa, erano soggetti alle stesse regole ed ai medesimi Superiori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000824 |
Quell'anno vivevano separati dal resto della casa: cortile, refettorio, chiesa, camera, studio, tutto avevano a parte. |
||||||||
A012002943 |
I Salesiani di San Nicolás non limitarono il proprio lavoro al collegio e alla città; l'abbandono religioso, in cui vivevano tanti Italiani disseminati a immense distanze per la sterminata campagna, aveva commosso fin dai primi giorni il Direttore Don Fagnano e i suoi confratelli, che in alcune escursioni poterono misurare la miseria morale di tante povere anime. |
||||||||
A012003806 |
L'impressione che Don Bosco produceva nell'animo dei giovani, non era da essi interamente avvertita, finchè vivevano la vita dell'Oratorio; ma gli anni e l'esperienza portano a riflettere e a intendere. |
||||||||
A012006728 |
Alcuni allievi sono figli di genitori che poc'anzi vivevano nei Pampas, altri vengono di là per vedere i loro figli trattando qualche poco coi Maestri e coi Direttori dei medesimi. |
||||||||
A012008208 |
Non tutti gli aborigeni nè la maggior parte di essi vivevano allo stato selvaggio o erano tuttora infedeli nella Patagonia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000527 |
Uno de' suoi uditori, l'abate Clemente Guiol, parroco di S. Giuseppe, che l'aveva ascoltato con il massimo interesse, si sentì mosso a mettersi in relazione col Servo di Dio per chiamarlo in aiuto a pro di tanti giovani italiani, che popolavano le strade di Marsiglia e vivevano nel più completo abbandono per quel che riguardava l'educazione cristiana. |
||
A013003110 |
Don Bosco andò, trovò che in casa con lui dimorava una sola fantesca e seppe che tutti i suoi parenti vivevano in Liguria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000379 |
Nella seconda implorava che le indulgenze e grazie concesse il 9 maggio 1876 da Pio IX ai Cooperatori salesiani venissero estese a quanti vivevano nelle case salesiane. |
||||
A014002768 |
Vivevano nel monastero due suore, professe dal 1876 e sofferenti una per dolori al capo, l'altra per male interno. |
||||
A014004328 |
Don Bologna e Nasi erano morti da un bel po'; ma vivevano altri che da essi avevano udita la cosa, e primo fra tutti il coadiutore Carlo Fleuret, il quale si ricordò molto bene d'aver inteso dal suo confratello Nasi le parole proferite da Don Bosco in quella memoranda occasione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001968 |
Perosa Argentina, importante comune del circondario di Pinerolo, contava duemila abitanti cattolici, a cui vivevano frammisti circa duecento Valdesi. |
||||
A015003599 |
La luce di santità che s'irradiava dal Servo di Dio non risplendeva ormai più soltanto da vicino agli sguardi de' suoi figli o del popolo semplice e buono, ma colpiva anche da lungi coloro che vivevano nelle altissime sfere, come abbiamo già veduto e come viemaggiormente vedremo nel [559] processo di questa storia. |
||||
A015003985 |
Il collegio Pio, residenza dell'Ispettore, fu rafforzato notevolmente di personale, sicché con le molteplici opere che vivevano della sua vita, entrò in una fase nuova di prosperità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000354 |
In quella casa vivevano due sorelle una di nome Date e l'altra di nome Dabitur; cacciata via sorella Date, se n'era andata con lei anche sorella Dabitur, lasciando i religiosi nella miseria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003801 |
Intanto Don Giordano e i suoi vivevano nell'impazienza di dedicarsi all'opera, che costituiva l'oggetto precipuo della loro venuta; onde supplicavano l'Ispettore perchè tornasse a S. Paolo e con la sua infocata parola risvegliasse il buon volere dei facoltosi. |
||||
A017003908 |
Monsignore, messosi fin dai primi giorni del suo arrivo a contatto con le popolazioni, li conobbe, s'informò della loro condizione morale e seppe che al par di loro molti altri Indi vivevano allo stesso modo privi di battesimo. |
||||
A017003921 |
Gli Indi vivevano appartati nell'interno per paura; ma di tanto in tanto se ne avvicinavano per portare pelli di guanaco e piume d'uccelli, cappe e coperte da loro lavorate e cambiarle con acquavite, mate, tabacco, riso, zucchero e altro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000725 |
Una spaventosa eruzione dell'Etna aveva gettato il terrore nelle dense popolazioni che vivevano tranquille lungo le falde del famoso vulcano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000125 |
È vero che Vescovi e altri personaggi, stando ai giornali, fecero subito le condoglianze ai Superiori dei vari luoghi; ma i Confratelli, che per le ragioni esposte nel volume precedente non avevano ricevuto alcuna comunicazione ufficiale, vivevano tranquilli nella persuasione che l'annuncio della stampa locale ripetesse una fandonia spacciata già altre volte in passato. |
||||
A019000308 |
Giovanni Bosco nacque nella borgata di Murialdo presso Castelnuovo d'Asti, e i suoi genitori, non ricchi ma stimati per probità di vita, vivevano del lavoro dei campi. |
||||
A019000535 |
Ecco pertanto in quale concetto di santità avevano Don Bosco coloro che da anni gli vivevano a fianco ed erano testimoni quotidiani del suo fare e del suo dire!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020010800 |
· Quanti giovani sono in Cielo, i quali non solo vivevano come noi, ma vivevano in questa casa... Essi si fecero santi [XI 460-61].. |