Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001667 |
Gioberti fece cordiale accoglienza al suo antico compagno e al Direttore degli Oratorii, dei quali s'intrattenne assai [424] volentieri; e quindi il discorso cadde sul recente suo viaggio a Roma, e il Sommo Pontefice, e la questione vitale per l'Italia della sua indipendenza dallo straniero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001850 |
Un certo frate minore riformato del convento di S. Tommaso in Torino, Padre Vitale Ferrero, fratello di alcuni ragazzetti che frequentavano l'Oratorio, si era fatto molto amico di D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004871 |
"Il primo riguarda ad una signora di Milano che da cinque mesi si andava consumando da una polmonite congiunta ad una totale prostrazione dell'economia vitale.. |
||
A008006928 |
Il Servo di Dio voleva tener viva l'attenzione del Segretario di Stato sopra una questione così vitale, e che non si lasciassero sfuggire le occasioni in qualche modo favorevoli per ottenere, anche in modo limitato, uno scopo così santo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009007463 |
1° Perchè esso è la parte più nobile e vitale della religione;. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005918 |
"... Oggidì le nuove disposizioni del Governo, che hanno un carattere sempre più ostile alla Chiesa di Gesù Cristo, e tendono direttamente ad impedire la libera e vitale azione del ministero episcopale, sono causa di tali difficoltà, che certamente ne proverrà un grandissimo danno per i fedeli confidati alle loro cure.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002972 |
LA questione dei privilegi era per il Beato cosa di vitale interesse, come conditio sine qua non al pieno esercizio della personalità giuridica ormai accordata alla sua Congregazione; ottenuti poi che li avesse, sarebbe finita una buona volta coi tanti incagli che gli si frapponevano per il conferimento degli ordini sacri ai suoi chierici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000601 |
Tanta pacatezza diede un po' sui nervi alla gentildonna che gli chiese come mai potesse mantenersi così freddo in una questione così vitale. |
||
A014002073 |
Ora da un anno e mesi per la morte del sullodato Benefattore, e anche per le misere annate che corrono: essendo ridotte a pochissimo le eventuali limosine di quegli abitanti, un così utile istituto si trova mancare de' mezzi indispensabili alla sua vitale esistenza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001661 |
A Roma [261] stessa quante volte si facevano accademie perfino in chiese pubbliche, come nel dicembre del 1881 ai Santi Apostoli e nel maggio del 1882 a San Vitale! Ma per Valsalice l'Ordinario torinese sollevò un casus belli: Don Francesia chiamato in Curia, non ammessa spiegazione di sorta, denunzia a Roma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002780 |
Poco vale accozzare uomini e moltiplicare opere, ove poi manchi la forza di coesione, che faccia come di tante membra un solo corpo, e se entro a questo corpo non palpiti un centro di energia vitale che ne mantenga il vigore e ne promuova l'incremento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000232 |
Dio, autore e reggitore supremo dell'umana famiglia, come in altri tempi, così pure nei nostri, col provvedere con particolare sollecitudine ai mali della società cristiana, venendole in aiuto con opportuni presidii e rimedi per mezzo di uomini eletti, insigni per luminsa e operosa virtù, i quali sembrano far tutti partecipi del loro spirito salutare e vitale e del loro ardore.. |
||||
A019001028 |
E tanti ve ne sono: e anche ad essi i Martiri del sangue ripetono a vitale incoraggiamento: Nondum usque ad sanguinem restitistis.. |
||||
A019001158 |
Partendo dalla terra, la santità di Don Bosco ha lasciato dietro di sè un complesso di creazioni, nelle quali ha trasfuso il suo alito vitale e che sono destinate, come ogni cosa viva, a crescere e a moltiplicarsi, adattandosi all'indole dei tempi, alla condizione dei luoghi, al carattere dei popoli. |