Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000074 |
Però a queste sue reticenza frutto di profonda umiltà, supplirono ampiamente non solo quei che vissero al suo fianco, ma eziando le persone amiche, benchè estranee, e i cooperatori che in numero di centinaia e centinaia vennero a riferirci quanto sapevano, protestando molti di essere pronti a confermare con giuramento le loro testimonianze. |
||
A001000821 |
Quanto era da essi amato non si può dire a parole! Finchè vissero, lo tennero sempre in conto di figlio, e mai non cessarono di far di lui onorevolissima menzione, manifestando in mille modi l'alta stima che ne avevano e ringraziando Iddio di averlo loro concesso per tanto tempo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001245 |
Dai Valdesi giunto D. Bosco nel corso della sua storia alle luride, empie e sanguinarie figure di Lutero, di Calvino e di Arrigo VIII, loro contrapponeva la celeste visione dei figli della Chiesa Cattolica che vissero ad esse contemporanei: S. Gaetano di Thiene, S. Girolamo Emiliani, S. Giovanni di Dio, S.Tommaso da Villanova, S. Ignazio di Lojola, S. Francesco Zaverio, S. Pietro d'Alcantara, S. Filippo Neri, S. Pio V.S. Teresa, S. Carlo Borromeo, S. Francesco di Sales, S. Vincenzo de' Paoli, S. Luigi Gonzaga e cento altri. |
||
A003002370 |
Anticipiamo questi ragguagli perchè viemeglio si riconosca l'autorità di un testimonio, col quale pienamente concordano quanti vissero con D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001328 |
Di quanto diciamo fa ampia testimonianza D. Rua e quanti vissero con D. Bosco. |
||
A004003085 |
Artico e Mons. Fransoni, finchè vissero, furono i Vescovi più odiati e perseguitati dai nemici della Chiesa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000769 |
- Ma dove era la vostra chiesa prima di Lutero e di Calvino? obbiettavagli D. Bosco; dove era il protestantesimo nei 1500 anni che scorsero dalla Chiesa primitiva fino alla riforma? Se la società di questi uomini era visibile, questa deve sempre aver avuto dei capi: datemi adunque il loro nome, patria, successione, il tempo in cui vissero, il luogo in cui abitarono, il loro culto, liturgia, dommi, morale, disciplina. |
||
A005002073 |
Anche Roma ne ebbe alcuni insigniti di varii titoli e dignità; e sei Vescovi vissero per anni, essendo fanciulli, ai fianchi di D. Bosco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000074 |
CAPO LXVI. Una commedia latina del Palumbo - Perchè la morte del giovane Quaranta non fece impressione sugli alunni - Conseguenze del sogno dell'ultimo giorno dell'anno 1860 - I giovani tacciono facilmente in confessione - Coscienze svelale - Il Capitolo accetta nuovi socii Sermoncino! Come uno può divertirsi stando in peccato - Morte predetta e avvenuta di un altro allievo - Lavoro indefesso di D. Bosco - Sermoncino per quelli che stanno lontani da D. Bosco - Conferenza ai socii: Carità da praticarsi nel parlare coi forestieri, coi giovanetti e coi confratelli - I chierici protestano di voler stare sempre con D. Bosco: estranei che dal loro contegno li riconoscono come alunni dell'Oratorio - Non si riesce a ritrattare D. Bosco - Esercizii spirituali - Virtù di D. Bosco e stima che ne ha il clero - Giovani fortunati quelli che vissero con D. Bosco - Utilità Recita del miserere ogni sera -Risposta di D. Bosco ad un prete di Osimo ed ai parroci che gli chiedono consiglio - Sussidii del Ministero dell'Interno. 304. |
||
A006000960 |
Taluno di voi dimanderà perchè io abbia scritta la vita di Savio Domenico e non quella di altri giovani, che vissero tra noi con fama di specchiata virtù. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003825 |
Di questo giovane daremo qualche cenno perchè è come il rappresentante di cento e cento altri suoi compagni, i quali come lui furono salvati dalla carità di D. Bosco, corrisposero all'educazione loro impartita, vissero e morirono da buoni cristiani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008008903 |
Che questa virtù fosse eroica lo testificano quanti vissero con lui. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010010993 |
"Egli è certo che se tutti i Salesiani che vissero con Don Bosco - notava Mons. Costamagna - volessero pubblicare tutte le cure tenerissime che egli ha loro prodigate, se ne dovrebbero scrivere molti volumi in folio. |
||||
A010011674 |
La vita esemplare che essi hanno tenuto in tutto il tempo che vissero tra noi; il loro vivo desiderio di lavorare per la maggior gloria di Dio; la pazienza e rassegnazione dimostrata, specialmente nell'ultima lunga malattia; il fervore con cui ricevettero i santi Sacramenti e tutti gli altri conforti di nostra santa religione ci dànno fondata speranza, che ora già riposino nella pace del Signore. |
||||
A010013774 |
Di loro si può dire che vissero poco, ma operarono molto, come se fossero vissuti tempi lunghi assai: Brevi vivens tempore, explevit tempora multa. E noi abbiamo fondati motivi di credere che questi Confratelli, cessando di lavorare con noi in terra, siano divenuti nostri protettori presso Dio in Cielo".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000056 |
Di loro si può dire che vissero poco, ma operarono molto, come se fossero vissuti tempi lunghi assai: Brevi vivens tempore, expIevit tempora multa. |
||
A011000060 |
2° Affinchè coloro che vissero tra noi, e praticarono esemplarmente le medesime regole, ci siano di eccitamento a farei loro seguaci nel promuovere il bene e fuggire il male.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000299 |
Molti, finchè vissero in casa religiosa, apparivano modelli di virtù; recatisi presso ai parenti o presso gli amici, perdettero in breve tempo il buon volere, e ritornati in religione non poterono più riaversi, e taluni giunsero a perdere la medesima vocazione.. |
||||
A012003437 |
Ogni anno la morte assottiglia il numero già esiguo di coloro che vissero la vita dell'antico Oratorio, quando personalmente il Beato Don Bosco ne reggeva le sorti. |
||||
A012004383 |
Infatti essi chi più chi meno vissero tutti in relazione con Don Bosco, sicchè non è possibile parlare di alcuno senza imbattersi nel Servo di Dio; inoltre i dati che abbiamo potuto raccogliere della loro vita ci forniscono un materiale assai prezioso per formarci un giudizio esatto sullo spirito, che allora circolava fra i membri della Congregazione e che era poi in buona sostanza spirito di Don Bosco: giacchè noli bisogna dimenticare che in quel tempo Don Bosco non aveva ancora ceduto il suo mantello a nessun Eliseo, e si è visto abbastanza qui sopra com'egli nella sua crescente famiglia continuasse a essere il grande animatore e come tutti da lui direttamente o indirettamente togliessero ispirazione e impulso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000500 |
Fra tanti uomini che vissero dal principio del mondo fino adesso non uno ha sfuggito la morte. |
||||
A013001394 |
- Lo so; ma so pure che molti vissero e vivono senza tanti agi e delicatezze e spero che con l'aiuto di Dio potrò farne a meno anch'io.. |
||||
A013002585 |
Il conversare di Don Bosco, a detta di quanti vissero accanto a lui o sotto di lui, non aveva mai l'aria d'un qualsiasi barattar di parole; specialmente i suoi figli vi trovavano sempre del buono da apprendere o ne riportavano incitamenti al bene: donde il prolungato ricordo delle cose udite ed anche la cura di porsele in iscritto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001916 |
Nel prefato resoconto del capo d'anno ai Cooperatori Don Bosco dopo San Benigno enumerava di seguito tre fondazioni che vissero vita breve, non già per difetto di previdenza o di preparazione da parte sua, ma per circostanze di forza maggiore che fin dall'inizio le sopraffecero.. |
||
A014002334 |
- Fidandosi della sua parola, andarono e presero stanza in una poverissima casa, dove per alcuni anni vissero fra molte privazioni, finchè due nobili romane, affezionatesi all'istituto e presovi il velo, recarono in dote oltre una vistosa somma anche un magnifico palazzo, del quale nel 1884 cedettero la proprietà alla Congregazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000391 |
Quanti giovanetti lo dovranno a voi, se hanno conservata la fede, se vissero da buoni cristiani, se giunsero all'eterna felicità. |
||
A017006135 |
Di fatto i santi Padri furono tutti esperti nelle lettere per quanto il portarono i tempi in cui vissero, e fra di loro vi hanno taluni, i quali l'ingegno e lo studio tant'oltre condussero, da riuscire di non molto inferiori ai precipui tra gli antichi letterati di Roma e di Grecia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018007332 |
[410] I Salesiani d'America vissero per un mese in dolorosa incertezza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001204 |
- Così come lui l'ha vissuta, come la vissero i Santi, non solo quelli che in quest'anno hanno fatto corteo al Redentore, ma tutti i Santi. |
||
A019001477 |
Coloro poi che vissero negli ultimi anni del Santo, non potevano contemplarlo lassù senza rammentare un suo sogno, udito raccontare da giovani. |