Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000243 |
Dio misericordioso visitò quella casa con una grave sciagura. |
||
A001000529 |
Per conoscere il meglio si potesse la vita di Giovanni Bosco prima che incominciasse gli studii, D. Secondo Marchisio, Salesiano, nativo di Castelnuovo d'Asti, nel 1888 si recò e stette in patria tre mesi: con agio visitò tutti i villaggi e le borgate, nelle quali il giovanetto Bosco aveva dimorato, interrogò i vecchi, che avevano con lui convissuto, e ne scrisse le risposte, dalle quali risulta un magnifico panegirico delle virtù del nostro amato Fondatore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001081 |
Partito di là visitò i piccoli Seminarii di Gozzano e S. Giulio, della diocesi di Novara, ed alloggiò presso i signori Razzini, e giunse a Stresa passando per Arona e S. Carlone. |
||||||||||
A003001105 |
Fu allora che ebbe la fortuna di incontrarsi con D. Bosco, il quale le prime volte che lo visitò non gli parlò punto di religione, ed entrò in argomento solo quando fu sicuro della sua affezione. |
||||||||||
A003001128 |
Rassicurato da questa risposta si condusse un giorno nelle parti di Porta Nuova, e visitò parecchi siti di quei dintorni. |
||||||||||
A003001177 |
Più di cinquecento fanciulli, attesta D. Michele Rua, accorrevano all'Oratorio di S. Luigi, che egli stesso visitò più volte, essendo ancor giovanetto, e poi chierico facendovi il catechismo.. |
||||||||||
A003002348 |
Visitò attentamente varii istituti in Torino ed in altri luoghi del Piemonte.. |
||||||||||
A003002419 |
Egli stesso visitò quei padri e quei padroni che dubitava non dessero importanza a quell'invito.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000244 |
D. Bosco li chiamò intorno all'Abate, il quale interrogò questo e quello, ed ebbe per tutti ed anche per me una parola d'incoraggiamento: quindi visitò la nostra casetta, rimanendo commosso per quell'estrema povertà".. |
||
A004002898 |
Egli si trova Direttore di un Ospizio di giovani non molto distante da noi e chi lo visitò vide nella camera di ricevimento il ritratto di D. Bosco coi motto: Da mihi animas, caetera tolle; Questo signore ha viaggiato in Italia, visitate alcune nostre case e l'Oratorio di Torino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001635 |
Ne è una prova l'accoglienza che faceva all'Oratorio a' suoi parenti che venivano a trovarlo in abito di poveri agricoltori; parimenti le feste alla vecchia signora Moglia Dorotea della quale era stato servitore di campagna, quelle non molte volte che lo visitò in Valdocco: l'onorava con tutta cordialità come se fosse stata sua madre e la faceva sedere vicino a sè durante il pranzo.. |
||||||
A005004898 |
IL giorno 21, Domenica, celebrandosi la festa dei dolori della Madonna SS., D. Bosco visitò la chiesa di S. Maria in Via Lata, Si crede sia eretta nel luogo ove dimorò S. Paolo presso il centurione, che lo aveva condotto a Roma per comando di Festo; e quivi l'Apostolo abbia battezzati i primi Romani coll'acqua di una sorgente scaturita per miracolo. |
||||||
A005004898 |
In mezzo a tante splendide rovine di templi, portici, basiliche, curie, dalle quali un giorno si dettava legge al mondo intero, vide e visitò la chiesa dei Ss. Cosma e Damiano. |
||||||
A005005073 |
Visitò anche il sig. Filippo Canori Foccardi, del quale conservò sempre l'amicizia, e ritornato in Torino alle persone sue conoscenti che andavano a Roma dava cartellini stampati coll'indirizzo de' negozi di Foccardi, scrivendovi sopra di suo pugno: Coi saluti dell'amico Sac. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003072 |
Il Vescovo visitò di nuovo le finestre per vedere se fossero ben chiuse, osservò se avevo tutto e lume e zolfanelli, tantochè una madre non poteva far di più per un suo amatissimo figlio. |
||
A006004025 |
Ciò finito visitò la casa, andò nelle camerate, nello studio, nei laboratorii, nel refettorio dei chierici, nella cucina, la quale benedisse dicendo: Il Signore provveda in abbondanza per tutti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002196 |
Il 17 Venerdì nella mattinata, si visitò la formidabile cittadella, per licenza straordinaria concessa dal Generale Conte Radicati; e nel dopo pranzo i giovani andarono a Marengo per vedere il campo della famosa vittoria di Bonaparte, primo Console, sugli Austriaci, ottenuta il 17 giugno 1800. |
||
A007004180 |
[532] D. Bosco visitò e la cappella e la casa e trovò ogni cosa in ordine. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000807 |
Accompagnato da D. Bosco visitò quindi l'Ospizio dando spesso segno di gradimento alle frequenti ovazioni che i giovanetti gli facevano quando passava ad essi vicino; e poi cogli invitati si recò nella gran sala dello studio, ove D. Francesia salutò il Vescovo, il Principe, e gli altri signori con nobile poesia nella quale, fra le altre cose gentili, diceva a Sua Altezza:. |
||||||||||||
A008004980 |
Il giorno del suo primo arrivo a Bologna, D. Bosco andò presso il Curato di S. Martino e visitò i marchesi Bevilacqua e Malvezzi e più altri signori. |
||||||||||||
A008005318 |
Agostino, divenuto prete e vice-curato a Giaveno, nel 1892 cadde ammalato di risipola e dopo due settimane di letto era così sformato per la gonfiezza della faccia e della testa che il medico lo diede per spedito, lo visitò per ben sei volte nell'ultimo mattino, e in fretta gli fe' portare il Santo viatico alle 11 e 45. |
||||||||||||
A008005404 |
L'altra sera (15 gennaio) si visitò un altro fanciullo parimenti infermo: poca, anzi nessuna era la speranza di guarirlo, ma dopo la benedizione di D. Bosco incominciò a migliorare. |
||||||||||||
A008007194 |
Visitò tutta la casa e si mostrò molto contenta. |
||||||||||||
A008008778 |
Da S. Giovanni in Croce egli si recava a Parma, dove visitò, come crediamo, il Vescovo per chiedere commendatizie alla Pia Società, e alcune delle principali famiglie. |
||||||||||||
A008009218 |
Disse la messa della comunione e predicò nella chiesa parrocchiale, confessò, visitò infermi, tenne conferenza alle Figlie dell'Immacolata, diede molte udienze a chi veniva per chiedergli consiglio, distribuì immagini di S. Francesco di Sales con la scritta: Ai nostri caritatevoli oblatori, Sac. Gio. Bosco; fu a Lerma dal parroco Olivieri; ebbe lunghi colloqui alla sera con D. Pestarino su varii progetti e scrisse lettere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000637 |
Visitò la chiesa e ne fu assai contento.... |
||||||||||||
A009001428 |
Visitò la casa, la chiesa, con tutta diligenza e meraviglia. |
||||||||||||
A009005030 |
Don Bosco, per la fretta, neppure visitò il mio negozio dei suoi libri col bel cartellone che sta sopra di esso. |
||||||||||||
A009005432 |
Don Bosco nella sua dimora in Roma la visitò ed anch'egli la trovò una donna di ardente fede e di perfetta rassegnazione.... |
||||||||||||
A009006507 |
Il medico non potè contenere il suo sdegno: chiamò a parte i due alunni, li visitò, disse che le pustole erano rientrate, e che l'affare era serio e che i Superiori erano responsabili di quanto potesse accadere. |
||||||||||||
A009007940 |
Visitò alcuni Vescovi per averli alleati ne' suoi piani di opposizione, e tra essi furono Mons. Sola Vescovo di Nizza, Mons. Losana Vescovo di Biella, Mons. Moreno Vescovo d'Ivrea, Mons. Renaldi Vescovo di Pinerolo, Mons. Gastaldi Vescovo di Saluzzo, Mons. Riccardi di Netro, Arcivescovo di Torino.. |
||||||||||||
A009008319 |
Presso la chiesa era una casa e visitò anche questa: e gli parve che essa potesse comodamente dare alloggio a quindici persone. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002780 |
Giuseppe Fissore della R. Università di Torino; e Don Rua ottenne subito da questi, che conosceva ed ammirava tanto Don Bosco, che sarebbe andato a visitarlo; infatti vi andò, lo visitò, parlò a lungo col medico curante, e i nostri che trepidavano tanto, mandarono un respiro, quand'egli disse nettamente: - Don Bosco stia tranquillo nelle mani del dott. |
||||||||||
A010003208 |
L'ho trovato assai bene, e più ebbi la fortuna di accompagnarlo sino in cappella e nel cortile che visitò per la prima volta dopo la funesta malattia. |
||||||||||
A010005053 |
In compagnia di Don Berto, visitò quindi altre famiglie, e si recò ad ossequiare l'Arcivescovo Mons. Gioachino Limberti.. |
||||||||||
A010005053 |
Visitò poi la famiglia Uguccioni, e la mattina andò a celebrare nella cappella privata di quella nobile famiglia. |
||||||||||
A010006070 |
In quella circostanza il Santo si fermò a Mornese quattro giorni, predicò nella chiesa parrocchiale, visitò infermi, diede [590] molte udienze, e tenne pure una conferenza particolare al piccolo drappello della Casa dell'Immacolata, dove si preparavano coloro, che, per le prime, avrebbero dato il nome all' Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice!. |
||||||||||
A010015181 |
Ed egli venne e visitò il nostro piccolo Patronato, che incoraggiò a continuare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002388 |
Infatti il 10 novembre le visitò Don Rua, che ascoltò le Suore e s'informò di tutto: si capì subito che egli suppliva il direttore generale lontano.. |
||
A011002471 |
[376] La mattina del lunedì visitò nel vicino paese di Mezzana Bigli la pia famiglia del sig. Villa, agente di Casa Confalonieri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001983 |
Visitò soltanto l'onorevole Melegari, Ministro degli Esteri, che lo accolse molto bene. |
||||||||||||
A012003007 |
Prima di lasciare la casa, visitò una povera suora, attaccata violentemente dal tifo, procurandole il bramato conforto della professione perpetua e amministrandole l'Olio Santo. |
||||||||||||
A012003529 |
Nel '77 visitò l'Oratorio monsignor Pietro Lacerda, Vescovo di Rio de Janeiro. |
||||||||||||
A012004225 |
Don Bosco in quella circostanza visitò il paese di Lu, dove un santo parroco diffondeva la Letture Cattoliche e il Servo di Dio era molto conosciuto. |
||||||||||||
A012004877 |
La corrispondenza durò dell'altro; Don Cerruti, Direttore del Collegio di Alassio visitò il piccolo ospizio dell'ottimo Canonico; ma non si venne a nulla di concreto. |
||||||||||||
A012005268 |
Visitò minutamente le cabine di tutti, per assicurarsi che non mancava niente del necessario; fece quindi al capitano le più tenere raccomandazioni. |
||||||||||||
A012005645 |
Il 4 dicembre visitò il collegio di Lanzo, ritornandone alla vigilia dell'Immacolata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000062 |
Risulta che Don Bosco visitò subito il deputato e che fu cortesemente ricevuto, ma non appare che passasse prima a ricevere i suggerimenti. |
||||||||||||||||||||
A013000328 |
Presa quindi la parola, il Beato diede loro, in terra classica, un classico ricordo, quello lasciato da Agesilao nell'occasione che visitò una scuola: non operare mai cose, delle quali in avvenire possiamo pentirci, operare sempre cose che ci possano in avvenire tornare di utilità. |
||||||||||||||||||||
A013000365 |
Durante il mese di gennaio egli li visitò più volte, disse da loro la Messa, vi stette a pranzo, sicchè vide, udì, parlò e con la grazia del Signore sembrava che tutto fosse in via di accomodamento. |
||||||||||||||||||||
A013000627 |
Dalla cronaca delle Figlie di Maria Ausiliatrice apprendiamo che, tornando dalla Francia, si fermò a Vallecrosia e visitò pure tutta la casa delle Suore, dal dormitorio alla cucina e alla dispensa. |
||||||||||||||||||||
A013001187 |
Quale fosse il "carnevale veramente cristiano" fatto ivi insieme, non si sa con certezza; potè essere quello del '76, che cadde ai 29 di febbraio, quando il Beato, di ritorno da Nizza Marittima, visitò alcune case della Liguria. |
||||||||||||||||||||
A013003110 |
Durante la malattia nessuno di loro si mosse; Don Bosco per due intere settimane lo visitò quotidianamente ed era, si può dire, padrone assoluto della casa. |
||||||||||||||||||||
A013004421 |
Don Bosco li visitò il 19 dicembre, interrompendo per due giorni il suo viaggio a Roma. |
||||||||||||||||||||
A013004862 |
Per conoscere da presso il metodo Salesiano l'abate Roussel visitò nel 1878 l 'Oratorio di Valdocco, rimanendone talmente soddisfatto che col consenso del cardinal Guibert suo arcivescovo il 10 ottobre intavolò trattative.. |
||||||||||||||||||||
A013005045 |
Lo visitò ripetutamente il Reimon, specialista di grido in oftalmia, e dichiarò che anche l'occhio sinistro già indebolito rischiava di offuscarsi fra breve; quindi gli prescrisse di non più leggere nè scrivere dopo il tramonto del sole.. |
||||||||||||||||||||
A013005377 |
L'indomani confessò gli ascritti e visitò la villa la casa colonica e i Poderi. |
||||||||||||||||||||
A013005934 |
Sia benedetto il Signore e il momento che V. S. lo visitò e gli parlò di me. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000291 |
Il Beato, con carrozza inviatagli da una buona signora di Lucca, visitò parecchie benemerite persone della città sofferenti nella salute. |
||||||||||||||||||||
A014000348 |
Dal I° al 28 marzo, per il tempo cioè trascorso da Don Bosco a Roma, nel Diario di Don Berto non troviamo quasi altro che una lunga e monotona rassegna di nomi propri: nomi di persone che Don Bosco visitò o da cui fu visitato o incontrato; nomi di luoghi, dov'egli andò [45]. |
||||||||||||||||||||
A014000375 |
Don Bosco visitò l'edifizio, tutto in ottimo stato. |
||||||||||||||||||||
A014000823 |
Fra la seconda metà di settembre e la prima di ottobre Don Bosco visitò le case della Liguria, probabilmente nell'occasione degli esercizi spirituali che si facevano a Sampierdarena; ma di quel giro non sapremmo nulla, se non fosse di un cenno che si riscontra in questa bella lettera di condoglianza al conte Eugenio De Maistre, vedovato della consorte. |
||||||||||||||||||||
A014002006 |
Nel 1879 il dottor Giulio Benelli, direttore del carcere giudiziario di Torino, forse per raccogliere elementi utili alla compilazione di un nuovo regolamento dei riformatorii governativi, visitò i collegi salesiani, cominciando da quello di Lanzo. |
||||||||||||||||||||
A014002521 |
In compagnia del parroco Guiol visitò per la prima volta la signora Prat, che, desiderosa di soccorrere le opere salesiane, aspettava solo che Don Bosco domandasse. |
||||||||||||||||||||
A014002542 |
Nella prima settimana di febbraio Don Bosco visitò le case di Saint-Cyr e della Navarre, donde ritornò a Marsiglia [296]. |
||||||||||||||||||||
A014002619 |
Don Bosco visitò quella sera stessa il cardinal vicario Monaco La Valletta; la mattina dopo si recò dal cardinale Nina, Segretario di Stato e protettore della Congregazione, il quale gli disse d'aver saputo che a Marsiglia aveva fatto affari. |
||||||||||||||||||||
A014002975 |
Visitò l'Oratorio, dove da [482] Don Rua fu trattenuto a pranzo e li raccontò ai Superiori le proprie vicende.. |
||||||||||||||||||||
A014003091 |
Non sappiamo bene se prima o dopo la festa, visitò pure il collegio di Valsalice, dove diede la prima comunione [504] ad alcuni allievi. |
||||||||||||||||||||
A014006561 |
Nel 1850 fece parte della Commissione che per incarico del Senato visitò l'Oratorio (LEMOYNE, M. B., IV, 17); poco dopo svolse nel Senato una petizione di Don Bosco per ottenere qualche sussidio (ivi, pag. 42). |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000415 |
Don Bosco visitò entrambe le case ivi aperte, ma della prima visita nulla sappiamo, pochissimo della seconda. |
||||||||||||||||||||
A015000968 |
Visitò nelle ore pomeridiane l'Arcivescovo monsignor Eugenio Cecconi, non essendo stato possibile presentarglisi prima a motivo delle funzioni pasquali in duomo. |
||||||||||||||||||||
A015001214 |
Visitò dunque il Cardinale Protettore dei Salesiani senza altro scopo che d'interessarlo sullo stato della vertenza nel senso detto or ora. |
||||||||||||||||||||
A015001447 |
Nel 1880 il padre Luigi Leoncini delle Scuole Pie, recatosi da Savona a Torino, visitò l'Arcivescovo, al quale disse di essere a conoscenza di un fatto, che giudicava conveniente rendergli noto. |
||||||||||||||||||||
A015001978 |
Il Correnti visitò più volte Don Bosco da parte del Re. |
||||||||||||||||||||
A015002028 |
Il 22 febbraio Don Cagliero col direttore Don Branda visitò l'Arcivescovo, che il giorno medesimo scrisse a Don Bosco: "I suoi figli sono arrivati a Utrera in mezzo alle dimostrazioni di affetto e di gioia di quei miei cari andalusi. |
||||||||||||||||||||
A015002137 |
Il 13 maggio 1882 Don Bosco visitò aspettatissimo la casa di Faenza. |
||||||||||||||||||||
A015003220 |
La domenica 19 febbraio visitò una signora ridotta omai agli estremi: presa da una pleurite violentissima, i medici la davano come spedita. |
||||||||||||||||||||
A015003390 |
Nel pomeriggio visitò il santuario della Madonna del Boschetto, rimandando la conferenza a tarda sera, nell'ora della giornata che sembrava la più opportuna per aver gente; ma la voglia di vedere e di udire Don Bosco era troppo grande [523] perché tutti aspettassero l'ora fissata: la popolazione riempì per tempo la bellissima chiesa parrocchiale. |
||||||||||||||||||||
A015003992 |
Visitò più particolarmente per ordine di Don Bosco la provincia del Parà e delle Amazzoni, dove s'incontrò con uno dei più grandi Vescovi che [623] avesse allora la Chiesa, monsignor Antonio De Macedo Costa. |
||||||||||||||||||||
A015004599 |
Due volte il Beato visitò la nuova casa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000399 |
[64] A Fourvière, la mattina del 15 aprile, festa del Patrocinio di S. Giuseppe, visitò le religiose del Cenacolo, che hanno per iscopo di procurare alle signore ogni miglior comodità di fare corsi di esercizi spirituali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000413 |
Visitò una famiglia nobile, in cui la signora, quand'egli stava per licenziarsi, lo pregò di benedire la sua domestica, [70] giovane diciottenne, da lei presa in un orfanotrofio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000479 |
Nei quattro anni che resse quella diocesi, predicò moltissimo, visitò tutte le parrocchie, organizzò caritatevoli istituzioni e curò personalmente la formazione dei giovani chierici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000602 |
Non vide l'Arcivescovo, che era fuori ad amministrare la cresima; ne visitò per altro il Coadiutore monsignor Richard, da cui ebbe le migliori accoglienze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000898 |
Giunse sul mezzogiorno, stette là a colazione e visitò la casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000947 |
Svegliatosi poi e terminata la refezione, il Servo di Dio visitò la Madre nella sua stanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000958 |
Nello stesso giorno visitò le Dame del Calvario, che tenevano in via De Lourmel un ricovero per affetti da lupus, la malattia che ulcera irrimediabilmente e orribilmente deturpa il viso umano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000971 |
Della conferenza serale e della Messa del 30 seguente alla Maddalena sarà detto nel prossimo capo; ora diremo del io maggio, nel quale giorno visitò le Benedettine del Santissimo Sacramento, dette del tempio, in via Monsieur [152].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001050 |
In via dell'Università visitò il 18 maggio una famiglia Gautier; ma sappiamo soltanto che la signora, mentr'egli entrava in casa, gli consegnò un biglietto, in cui diceva: "Dal fondo dell'anima La ringraziamo del suo ingresso nella nostra casa e La supplichiamo che come favore speciale di questa visita ci ottenga la grazia di conoscere la volontà di Dio per il matrimonio del nostro buon figliuolo e quella di sottometterci in tutte le cose ai voleri della Provvidenza". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001059 |
Don Bosco lo visitò e lo benedisse, e quegli dopo la benedizione potè cominciare ad alzarsi e a camminare; perfettamente non guarì, ma gli fu possibile per tutto il restante della sua vita occuparsi in opere di beneficenza e negli studi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001204 |
Per altro si spinse verso il nord fino a Lilla, trattenendosi poi nel ritorno anche ad Amiens; in seguito, ripresa la via di Torino, visitò Digione e si soffermò a Dóle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001248 |
Nel pomeriggio visitò un Patronage. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001252 |
La mattina del mercoledì celebrò a S. Michele e la sera visitò un orfanotrofio dell'abate Chanton in via S. Filiberto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001538 |
Appresso visitò la tipografia, installata da poco nei locali di recente costruzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001715 |
Terminata quindi la cerimonia, visitò con Don Bosco i nuovi locali dell'oratorio festivo di S. Luigi, dove fece un discorsetto ai ragazzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001717 |
- Dopo visitò la nuova tipografia e i laboratori annessi, ammirando le nuove macchine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001729 |
Per esaudire le suppliche del vescovo monsignor Lino Diodato Rodriguez De Cavallo vi andò in persona, visitò parecchi luoghi nella città e nei dintorni e scelse quello che gli parve il più opportuno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001789 |
Per questo silenzio, o si credesse l'affare liquidato o fosse un po' di timore, dopo il fatto più nessuno dei Salesiani visitò il Delegato nè per gli auguri pasquali e del capo d'anno, nè per complimentarlo nel suo onomastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001941 |
Durante il mese di ottobre Don Cagliero visitò i Salesiani e le Suore delle case sicule, predicando gli esercizi spirituali per gli uni a Randazzo, per le altre a Bronte e a Máscali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004608 |
[601] Non andò molto che si procurò quel male che è proprio del libertinaggio; si portò da medici, visitò chirurghi, e per lui non vi fu più rimedio efficace; il suo male divenne insanabile, bisogna prepararsi per l'eternità; ed ohimè in che modo si prepara? sentenziato dai medici, angosciato dal malore che internamente lo tormentava, pensa, risolve e abbraccia il partito di darsi la morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004665 |
Quanto poi al Tommaseo è certo che, se il convito ci fu, egli non ci poteva essere, perchè la prima volta che il Tommaseo visitò il Rosmini a Stresa fu nel Marzo 1855 quando il Rosmini giaceva infermo dell'infermità che doveva condurlo al sepolcro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000357 |
Visitò quei signori il 1° aprile nel suo ritorno a Nizza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000386 |
La sera del 7 visitò a Sestri ponente la vedova Cataldi, zelante cooperatrice salesiana, e la sera dell'8 andò a trovare la baronessa Podestà, moglie del sindaco di Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000444 |
Le altre volte Don Bosco a Roma visitava moltissime persone; ma nel 1884 sia per la difficoltà del camminare sia per i sopravvenienti incomodi dovette limitare assaissimo le sue visite, Il 17 aprile visitò il cardinale Consolini, che, molto benevolo verso la Congregazione Salesiano, si mostrò contentissimo di rivederlo e disposto ad aiutarlo; ebbe anzi la bontà di rendergli qualche giorno dopo la visita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000851 |
Subito la sera del 9 il cardinale Nina, desideroso di conoscerne l'esito, visitò Don Bosco e gli narrò come il giorno innanzi Sua Santità si fosse fatte leggere da lui le commendatizie dell'Alimonda e poi la supplica di Don Bosco unita alla nota dei privilegi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000979 |
Il Santo l'aveva conosciuto chierico nelle vacanze del 1840, allorchè egli suddiacono visitò in compagnia del chierico Giacomelli la Sagra di S. Michele [88]; erano poi rimasti sempre buoni amici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001426 |
Desideroso di scriverne per i suoi connazionali, venne appositamente in Italia, visitò le principali case salesiane, interrogò amici, condiscepoli e allievi del Santo e, raccolto un buon materiale, mise mano alla penna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002161 |
Nel 1885 Don Rua a Roma visitò il cardinale Martinelli per indagarne le intenzioni, riportando il convincimento che convenisse acconciarsi allo statu quo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002228 |
Quegli, che pure s'interessava della sospirata fondazione e desiderava di formarsi un concetto preciso dell'Opera di Don Bosco, visitò minutamente l'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002675 |
Nell'andata fece una breve sosta a Torino, ma non vi trovò Don Bosco; [410] visitò tuttavia da capo a fondo l'Oratorio, accompagnato da Don Rua, che lo consigliò a tornare in maggio per la festa di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002932 |
Nel frattempo Don [444] Bosco visitò un'altra inferma, quindi ritornò alla svenuta, che aveva già ricuperato i sensi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002933 |
- Ebbene, sia! - rispose egli, All'istante una sì tremenda emicrania lo assalse, che, non potendone più si andò a buttare sul letto, Dopo l'adunanza il Santo lo visitò, lo benedisse, e tutto fu finito [264].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002969 |
Visitò invece diligentemente la Patagonia e la Terra del Fuoco; quindi risalì il gran fiume Paranà fino all'interno del territorio di Misiones. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003028 |
Tre giorni dopo un alti o ragguardevole Prelato visitò Don Bosco, monsignor Giovanni Marangò, arcivescovo di Atene e Delegato apostolico nella, Grecia per i cattolici orientali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003135 |
Ultimo lo visitò e trascorse con lui una giornata il suo vecchio compagno e intimo amico, canonico Nasi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003138 |
Don Bosco, come dicevamo, lo visitò nell'andare a Valsalice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003258 |
Generoso e uomo pratico sopra tutto, il Duca, quando visitò l'Oratorio, non dimenticò nulla: volle recarsi nel refettorio, cucina, laboratori, panatteria, ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003260 |
Lo visitò nell'Oratorio, ebbe con lui un lungo colloquio e rimase a pranzo con i Superiori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003277 |
Sua Altezza, passando per Torino, sostò all'Oratorio, visitò il Santo sul letto del suo dolore e stette per circa una mezz'ora inginocchiato sul pavimento accanto al suo capezzale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003374 |
Toccheremo ora di alcune case d'Italia che Don Bosco visitò fra il cadere dell'estate e il sorgere dell'autunno e di alcune altre delle quali egli ebbe a occuparsi nel corso del 1885. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007758 |
[134] Un Cooperatore lionese, molto probabilmente sacerdote, visitò Don Bosco, l'Oratorio e l'Esposizione, descrivendo poi le sue impressioni in una bella lettera pubblicata sul Bollettino francese di dicembre (App., doc. 28).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017008053 |
[372] Il vaiolo visitò la casa nel mese di luglio; in breve vi furono trenta casi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017008151 |
Pio IX il 9 marzo 1847, accompagnato dal solo Cameriere partecipante monsignor Piccolomini, visitò la scuola notturna di Via dell'Agnello ai Monti, assistendo anche alla premiazione dei giovanetti fissata per quella sera.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000405 |
Un altro giornalista, il Direttore della Revista popular, dottor Sardà y Salvayan, visitò Don Bosco, che lo volle seco a pranzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000492 |
Dopo visitò tutto il collegio, sempre accompagnato da alunni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000584 |
Celebrò in casa Pons, dove prese anche la refezione dei mezzodì; quindi visitò le suore Ausiliatrici e il collegio dei Gesuiti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000590 |
Don Bosco disse la Messa in casa di donna Dorotea, indugiandosi fin dopo il mezzogiorno con la famiglia; poi visitò la marchesa di Comillas. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000633 |
Visitò Don Bosco nel Seminario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001288 |
Un'altra volta nel ritorno visitò le Suore del Buon Pastore, presso le quali fin dai primi anni della sua dimora a Torino aveva esercitato a lungo il sacro ministero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001358 |
Dopo essersi nel 1878 allontanato dall'Oratorio, egli non aveva più ardito ricomparirvi; Solo il 22 gennaio del 1887 si fece animo e visitò Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001586 |
Il dì appresso visitò il Vescovo di Sarzana, monsignor Rossi dei Predicatori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001640 |
Un giovedì lo visitò una camerata di alunni del Seminario Lombardo, fra i quali vi era colui che oggi è Arcivescovo di Perugia, monsignor Giovanni Battista Rosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001761 |
Che tortura quel mal di mare! Balzando dalla diligenza, toccò il suolo della città santa con la commozione degli antichi romei Quella fu l'unica volta che visitò l'urbe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001951 |
Il celebre naturalista Darwin, che visitò gran parte delle coste subfueghine, incorse nell'errore di crederne gli abitanti antropofagi e senza idea nè di Dio nè d'immortalità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001993 |
Mancandogli allora la possibilità di farne acquisto, noleggiò la goletta Vittoria, capace di quaranta tonnellate; con essa verso la fine del 1887 visitò l'isola Dawson, punto centrale per gli Indi Yagàn e Alakalùf, che vi approdavano con le loro canoe; perlustrò quindi la parte cilena dell'Isola Grande. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002037 |
In quell'anno infatti il Vescovo monsignor Crispolo Uzcátegui visitò Don Bosco all'Oratorio, facendogli presenti i bisogni della sua desolata diocesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002115 |
Volle accompagnarvi in persona i primi novizi e ben quattro volte li visitò in cinque anni; poichè morì nell'agosto del 1901. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002126 |
Visitò nel ritorno Don Bosco e osservò minutamente i suoi istituti torinesi, donde gli nacque l'idea di fondare qualche cosa di simile nella sua patria a favore della gioventù e per l'educazione del clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002180 |
In una delle notti seguenti, com'egli narrò il 24 ottobre, vide in sogno Don Cafasso, col quale visitò tutte le case della Congregazione, comprese quelle d'America; vide le condizioni d'ognuna e lo stato d'ogni individuo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002272 |
Il venerdì 16 dicembre lo visitò e stette a pranzo con lui il giovane sacerdote bolognese Don Bersani, che predicava l'Avvento nella chiesa di S. Giovanni Evangelista. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002287 |
- Poco dopo giunse il medico curante, dottore Albertotti, il quale lo visitò e lo trovò aggravatissimo; quindi lo fece porre a letto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002313 |
Perfino a Don Cerruti, che lo visitò la sera del 23 nell'ora in cui i ragazzi facevano la merenda e che mal poteva nascondere la sua commozione: - Hai già fatto merenda? domandò fra il grave e il faceto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002490 |
Verso sera lo visitò Don Dalmazzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002783 |
Visitò in particolar modo i Cardinali più influenti, specie quelli che maggiormente avvicinavano il Santo Padre, massime il Vicario di Sua Santità e il nuovo Prefetto dei Vescovi e Regolari [436]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002809 |
Mentre là attendeva che gli fosse accordata udienza, visitò Cardinali e altri Prelati, incontrando generalmente accoglienze assai confortanti [439]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004394 |
Oltre alle varie stazioni sul Rio Colorado, visitò il zelante nostro Don Milanesio la popolazione di Bahia Blanca, e nei suoi dintorni potè catechizzare circa 50 Indii, battezzandoli in seguito e preparandone una sessantina e più alla S. Comunione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000442 |
Nel pomeriggio del 22 visitò la tomba del futuro Beato Sua Eccellenza Belluzzi, Ministro dell'Educazione Nazionale. |
||||
A019001381 |
La Principessa, accompagnata dai Cardinali e seguita dalle Autorità, raggiunse lo scalone, dove tagliò il simbolico nastro, e poi visitò i locali, mentre due bande si alternavano nello svolgimento di un vario programma musicale. |
||||
A019001458 |
La prima volta che in compagnia di lui il Santo visitò la Basilica di S. Pietro, il 26 febbraio 1858, dopo essere rimasto alcuni istanti in muta e quasi estatica contemplazione allo spettacolo di tanta magnificenza, la cosa che innanzi a ogni altra lo colpì fu la serie delle statue marmoree rappresentanti i fondatori di religiose famiglie; ed ecco venuto anche per lui il momento di essere accolto in una delle nicchie, che allora osservò vuote e in attesa di chi le occupasse. |