Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000371 |
Questa sua diligenza era secondo lo Spirito del Signore: "Mangia lietamente il tuo pane e bevi con letizia il tuo vino, mentre le opere tue a Dio sono accette. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000586 |
Fare la rondinella, il salto mortale, camminare sulle mani col corpo alto; poi cingersi la bisaccia; mangiare gli scudi per andarli a ripigliare sulla punta del naso dell'uno o dell'altro; poi moltiplicare le pallottole, le uova; cangiare l'acqua in vino, uccidere un pollo e poi farlo risuscitare e cantare meglio di prima, erano gli ordinarii trattenimenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000610 |
Agli infermi che bisognassero di vino, ne donava generosamente, rifiutando ogni compenso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000622 |
I carabinieri alle volte sedevansi intorno alla tavola, sulla quale già erano stati posti il sottocoppa ed i bicchieri, ed aspettavano che Margherita li regalasse di una bottiglia di vino, mentre il bandito in un angolo si trangugiava gli ultimi cucchiai di minestra; tuttavia, benchè molte volte sapessero chi stava in quel momento nascosto in casa, dissimulavano e non tentarono mai un imprigionamento, sia perchè ben conoscevano come Margherita nella sua carità soccorresse la sventura indistintamente senza alcun fine secondario, sia per non compromettere quella buona famiglia in intrighi coi tribunali; d'altra parte non era cosa tanto facile metter le mani addosso ad uomini disperati, armati fino ai denti, e prevenuti: prima di perdere la libertà, avrebbero certamente ingaggiata una lotta terribile e forse anche micidiale: era quindi eziandio nel loro interesse di attendere un momento più opportuno e favorevole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000638 |
Da quel punto la moglie di Veglio, di nome Maria, vedendo Margherita consumare in quel modo il fatto suo, [157] non meno generosa del marito, prese a mandarle ora una mezza emina di frumento, ora un sacco di meliga, ed ora anche provviste di vino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000639 |
Ella avea loro posto innanzi, come a fratelli, quanto possedeva: pane, polenta, minestra, vino; sarebbe stata certo una villania non accettare un invito, del quale tutti sentivano la ragionevolezza, eziandio coloro che solevano trascurare il dovere dell'orazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000822 |
- Bosco continuò a lavorare, e dopo qualche istante, esclamò: - Ebbene; queste viti ch'io ora lego faranno l'uva più bella, daranno miglior vino e in maggior quantità e dureranno più delle altre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000850 |
La pensione poteva essere pagata in cereali, in vino, o in altri raccolti, secondo l'accordo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000906 |
La pensione o il fitto era pagato con alcune misure di cereali o di civaie, o con una o due brente di vino, od anche col prestare certi servigi pattuiti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001009 |
Quanto m'ingannava! Un dì, mentre io portava in una mano un po' di pietanza e dall'altra una bottiglia di vino, lo incontrai in Chieri, in mezzo a molti preti, venuti per riverirlo, sulla porta della casa Bertinetti, dove era alloggiato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001127 |
Dalla stessa bottiglia traeva vino bianco o nero, a richiesta dei convitati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001128 |
Più volte, dopo aver empita la bottiglia di vino, versandolo nel bicchiere [345] trovò limpida acqua; e quando voleva bere acqua, trovavasi invece il bicchiere pieno di vino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001161 |
Pochissimo vino gli bastava e questo adacquato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001161 |
Quanto poco vino è sufficiente ad un uomo bene educato! E in dormendo non ne sarai inquietato e non ne sentirai incomodo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001185 |
Con tutta sincerità risposi che la funzione fatta al mattino in chiesa discordava in genere, numero e caso con quella della sera, e soggiunsi: Anzi l'aver veduto coloro, che meno avrei creduto, fare i buffoni in mezzo ai convitati, pressochè brilli di vino, mi ha quasi fatto venire in avversione la mia vocazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001297 |
Ali occupava pure a falciare l'erba ne' prati, a mietere il frumento nel campo, a spampinare, a smoccolare, a vendemmiare, a vineggiare, a spillare il vino e simili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001298 |
Sino ad una parte del desinare andò bene; ma, quando si cominciò ad essere un po' brilli di vino, si misero in scena certi parlari, che non potevansi più tollerare da un chierico; provai a fare qualche osservazione, ma la mia voce fu soffocata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001299 |
Oh! quanta ragione ha lo Spirito Santo di dire che: "il troppo vino fa le contese, l'ira e molte rovine; il vino bevuto in copia è l'amarezza dell'anima, fa ardito lo stolto ad offendere, snerva le forze ed è cagione di ferite: in un convito dove si beve, non riprendere il prossimo e nol disprezzare nella sua allegria, non dirgli parole d'ingiuria e nol pressare col chiedere restituzione di una cosa tua" [98]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001339 |
Furono pure sturate bottiglie di vino prelibato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001372 |
- Ma come! io esclamava: vogliono lasciar andare via tanta gente, senza dir loro due parole? - Seccati da' miei ripetuti inviti, mi risposero acremente: - Minchione che siete, il fare un discorso sopra S. Rocco all'improvviso non è mica come bere un bicchiere di vino; invece di importunare gli altri, fatelo voi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001387 |
- Su via, lasciamo a parte i pensieri melanconici; per questo anno pazienza, ma l'anno venturo avremo più copiosa vendemmia e faremo miglior vino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001390 |
- Io spero di bere un vino assai migliore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001393 |
- Non dimando questo, io dimando che cosa vuoi dire con quelle parole: Io spero di bere un vino assai migliore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001446 |
La madre, che nulla sapeva della disperata condizione del figlio, venne un giorno a visitarlo, recandogli una bottiglia di vino generoso ed un pane di miglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001446 |
Poi ne tagliò una fetta, quindi una seconda, e senza badare ad altro, finì col trangugiarlo tutto ed accompagnarlo con quel generoso vino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001446 |
Rimasto solo, fu preso da smania di mangiare quel pane e bere quel vino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001642 |
Beverò vino adacquato e soltanto come rimedio: vale a dire solamente quando e quanto sarà richiesto dalla sanità.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000170 |
Qui compera un libro, altrove contratterà una misura di vino o di grano, ad altri regalerà libri od oggetti di divozione, oppure manderà ciò che sua madre ha saputo allevare nel cortile o nell'orto o quanto di meglio hanno a lui regalato. |
||||||||||||||||||||||||
A002000351 |
Benchè la madre andando qualche volta a visitarlo, fosse disposta a portargli frutta o vino, pure egli mai di ciò la richiese; e se talora ne riceveva, facevane tosto parte ai compagni, privandosene volentieri come già prima usava fare in Seminario. |
||||||||||||||||||||||||
A002001125 |
Vado preparando una buona bibita di vino non per lei, ma pel signor D. Pacchiotti. |
||||||||||||||||||||||||
A002001339 |
Don Bosco riceveva in pari tempo una letterina del Teologo Borel, che gli diceva: "Venga tranquillo coi cari giovani: la minestra, la pietanza, il vino sono preparati". |
||||||||||||||||||||||||
A002001340 |
Il Teologo Guglielmo Audisio, allora Preside dell'Accademia Ecclesiastica, regalò buona minestra e pietanza, ed il Parroco vino e frutta, facendo così vedere quanto essi fin d'allora stimassero D. Bosco e l'opera sua. |
||||||||||||||||||||||||
A002001683 |
In esso libro, dopo aver accennato alla coltura delle viti, alle condizioni di una buona cantina, alla preparazione dei tini, delle botti e degli altri vasi vinarii, egli insegnava tutte le diverse maniere di produrre il vino, il tempo di travasarlo, il modo di conservarlo sano, d'impedire che inacetisca o prenda gusti cattivi, pei quali tante volte una povera famiglia si vede andare a male le fatiche e il reddito di un intero anno. [4 74]. |
||||||||||||||||||||||||
A002001684 |
Dappertutto si parlava di commerci e di dazii pel vino; quindi coll' Enologo D. Bosco si dimostrava, quale era, un amante de' suoi concittadini, un fautore di progresso e di civiltà; e guadagnavasi la simpatia di molti, dei quali importavagli assicurarsi l'appoggio.. |
||||||||||||||||||||||||
A002001844 |
Bisogna però che mi scriva come si risolve di fare, e nel tempo stesso mi significhi se ho da procurare del vino o no.. |
||||||||||||||||||||||||
A002001869 |
Perdevano una madre, che metteva fedelmente in pratica quei precetti che S. Paolo espone nella lettera a Tito: "Le donne di età stiano in un contegno santo, non portate a dir male, non dedite al molto vino, maestre del ben fare. |
||||||||||||||||||||||||
A002001881 |
Honora Dominum de tua substantia... et implebuntur horrea tua saturitate, et vino torcularia tua redundabunt [88]. |
||||||||||||||||||||||||
A002001881 |
e i tuoi granai si riempiranno quanto tu puoi, e le tue cantine ridonderanno di vino. |
||||||||||||||||||||||||
A002001957 |
Come adunque tirare innanzi? Con quali mezzi sostenere un'opera che diveniva ogni giorno più laboriosa? È vero che sparsasi la voce dell'arrivo di D. Bosco qualche benefattore avevagli mandato alcuni fiaschi di vino, di pane, paste, riso, butirro; ma presto ogni cosa era stata consumata.. |
||||||||||||||||||||||||
A002002087 |
Il figlio, sul far della notte, rimettendo il piede sulla soglia della casa, lo incontrò che esaltato dal vino e tenendo in mano un'accetta, urlava: - Ah, sei andato da D. Bosco!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000275 |
Fra questi si contavano locande, osterie, spacci di vino; ed egli vi entrava ora per accompagnarvi un viandante che gli aveva chiesto un indirizzo per potersi rifocillare, ora un forestiere suo amico che domandava un decoroso albergo, ora uno studente che aveva mestieri di stare a' dozzina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000275 |
Talora essendo esaurita la sua piccola provvista di vino, mandatagli dal fratello Giuseppe, vi si recava per comprarne un mezzo barile, già destinato per certi galantuomini dei quali meditava guadagnarsi l'amicizia ovvero per gli operai ai quali aveva commesso qualche lavoro in sua casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000397 |
Finite le confessioni Mamma Margherita doveva dare fondo alle sue provviste di vino, poichè ce ne voleva a togliere la sete a quella brava gente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000470 |
Al mattino giunti in Sacrestia, sarà loro prima cura di aggiustare tosto l'altare per la santa Messa, preparare acqua, vino, ostie, particole, calice, e l'ostensorio, se occorre, per la Benedizione; (poscia, mentre si incominciano le Lodi della B. V. M., o al più tardi quando si intona l'inno, invitano il Sacerdote a vestirsi per celebrare la santa Messa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000588 |
Per es., una larga focaccia fra dieci, una bottiglia di birra fra quattro; due pani, due porzioni di salame o di formaggio, una bottiglietta di vino corrispondevano a cinque numeri e formavano un lotto solo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001180 |
Egli doveva portarsi volta per volta il vino e l'ostia per la santa Messa, le particole per chi faceva la S. Comunione e un po' di pane per la sua colazione; ed essendo d'inverno e rigido pungendo il freddo, portava eziandio sotto il mantello un fascio di legna per riscaldare alquanto una cameretta che serviva di sagrestia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001572 |
Io sono prete e non va bene che un prete in un caffè comandi da bere, perciò comanderete voi; s'intende, del vino migliore; barbera d'Asti: questa è la prima condizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001684 |
Il vino. - Interrogatorio sul modo d'imparare la Storia Sacra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001826 |
Non occorre il dire che pane, vino, pietanza, frutta erano in vera abbondanza a piacimento di ciascuno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002313 |
Invitai in porteria i quattro rimasti, e feci recare del vino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002500 |
Questa regione è il Novarese, in cui c'è un'enorme diversità dì pesi da un luogo all'altro Ascolta ancora: in un paese dove ci sia vareità nelle misure del panno, delle campagne, del grano, della meliga, [624] del vino e simili non troveresti in ciò un pericolo grande di ingannare e di essere ingannato nelle compre o nelle vendite?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002516 |
2° Il litro per le misure vuote o di capacità; e serve a misurare grano, meliga, vino, acqua ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002549 |
Alberto mio, se io volessi andare a bere alla trattoria del Gambero (dove vanno i signori) dovrei farmi portare un metro cubo di vino? Poffarbacco! questo sarebbe un buon quartino! ce ne sarebbe per me e per te.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002558 |
Parmi che assai ti piaccia il vino; è vero? Sta dunque attento, tre quartini circa fanno un litro, cinquanta litri circa fanno una brenta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002800 |
Tutti i brentatori che non sanno la nuova misura del vino sono proibiti di servire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002811 |
Io credo che per trasportare il vino si userà il mezzo ettolitro che contiene cinquanta litri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002834 |
Mi dica ancora, signore; se all'osteria il vino costasse dodici soldi la pinta, quanto varrebbe il litro?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002835 |
Qualora poi voleste rapportare il prezzo della brenta a quello dell'ettolitro non avete a fare altro che raddoppiare il prezzo della brenta e avrete quello dell'ettolitro: p. e. sia il vino a fr. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002835 |
Qualora voleste rapportare il prezzo dell'ettolitro a quello della brenta lo prenderete per metà: p. e. se il vino si vendesse a fr. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000066 |
CAPO LIX. Attentati - Castagne e vino avvelenato - Coltello da macellaio - Biasimevole condotta della pubblica forza - Buon ufficio di un amico - Grandine di bastonate Cagliero difensore di D. Bosco - Pericolo sulla via di Moncalieri - Cautele di Mamma Margherita - Affezione del vicinato. 223. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000813 |
- È vero che non abbiamo niente; ma piuttosto che vedervi così lacera, lasceremo di comprare il vino, lasceremo la pietanza, e voi provvedetevi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001004 |
Disponeva che il vino ai chierici fosse dato in molto discreta misura, affermando che l'acqua buona giova assai meglio a spegnere la sete ed alla sanità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001004 |
Molto insisteva sulla temperanza dell'uso del vino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001004 |
Predicando soleva ripetere le parole della Scrittura: In vino luxuria. Faceva attenzione se alcuno, per il gusto di assaporare il vino, bevesse a centellini, oppure se bevesse vino generoso senza annacquarlo: ciò che accadeva raramente, cioè nelle feste solenni e se vi erano forestieri a mensa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001005 |
Gioventù e vino sono due fuochi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001005 |
Soleva dire: - Datemi un giovanetto che sia temperante nel mangiare, nel bere e nel dormire, e voi lo vedrete virtuoso, assiduo ne' suoi doveri, pronto sempre quando si tratta di far del bene, e amante di tutte le virtù; ma se un giovane è goloso, amante del vino, dormiglione, a poco a poco avrà tutti i vizii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001005 |
Vino e castità non possono coabitare insieme!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001022 |
Ed allora egli, se il vino era buono, cercava subito l'acqua per farlo più buono, diceva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001022 |
Ed usava di questo, benchè egli provenisse da un paese ove si fa vino eccellente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001022 |
Fino al 1858 e più, la sua cantina era in parte fornita dal Municipio, che mandava all'Oratorio quasi ogni settimana una misura di campioni, saggi, fondi di botte che rimanevano nel mercato del vino, mescolato il bianco col nero, il dolce col forte e talora il sano coll'inacetito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001022 |
Il poco vino lo beveva propter stomachum, come dice S. Paolo, ma così adacquato, che quasi perdeva la sua natura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001044 |
- Ma perchè non dirmelo? Vuole una tazza di caffè, un po' di vino? - E quei buoni bottegai erano poi contenti di poter narrare quella piccola avventura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001046 |
Quando nelle case ospitali gli veniva offerto del vino, egli bellamente se ne schermiva, o col pretesto che poteva cagionargli male di capo o con altre scuse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001047 |
Tutt'al più limitavasi a poche gocce di vino adacquato, per accondiscendere in qualche modo alle cortesie altrui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001047 |
Voleva abolite le merende con vino, frutta od altri commestibili, dicendo che venter pinguis non gignit mentem tenuem. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001351 |
Ma siccome i muratori di quando in quando [260] si lasciavano andare a bestemmie, Don Bosco li chiamò a sè, pregolli a non più bestemmiare, e per impedire l'offesa al Signore, promise che ogni sabato avrebbe loro dato uno ed anche due bicchieri di vino a ciascuno, purchè lasciassero quella brutta abitudine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001766 |
Tempo dopo, si distribuiva tutti i giorni pietanza o frutta a mezzogiorno e un bicchiere di vino nelle feste.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002043 |
Si giocava alle bocce, si cantava, si correva e sempre serviti di ottimo vino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002094 |
Presso quello di S. Martino essi avevano a merenda pollastri, salame, dolci, frutta e vino e altri camangiari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002121 |
Anche qui l'uscio fu strappato dal muro, e per alcuni giorni i giovani avrebbero potuto entrarvi liberamente a bere il vino alla mamma; peccato che non ce n'era.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002566 |
Portare teco una bottiglia di vino bianco per la messa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002578 |
Ivi si allestì una polenta così grossa (a mio mezzo specialmente) che ve ne fu per tutti; e il giovine Cagliero ci condusse, alla buona, nella cantina del parroco, offrendoci come cosa sua, il vino delle botti, anche il bianco, quello che serviva per la Messa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003357 |
È proibito il fumare tabacco, giuocare, bere vino nei laboratorii, dovendosi in questi lavorare e non divertirsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003561 |
- Almeno beverà un bicchiere del nostro vino, lo troverà buono, sa; viene dalle parti d'Asti, - Non mi sento; non sono abituato a bere fuori di pasto, e se bevessi mi farebbe male. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003561 |
- Oibò! Un piccolo bicchiere di buon vino non le farà male certamente, anzi le farà bene, aiuterà la digestione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003562 |
- Non ci dia questo disgusto, cominciò a dire uno; non ci faccia questo insulto, soggiunse un altro: è un vino eccellente; vogliamo che lo assaggi alla nostra salute, gridarono tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003562 |
Senza dare ad intendere che aveva scoperto la loro insidia, D. Bosco prende in mano il bicchiere colmo di spumeggiante vino e fa un brindisi alla salute di quei disgraziati; ma, invece di portarlo alle labbra, cerca di riporlo sul tavolo, ricusando di bere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003563 |
Disse pertanto: - Se assolutamente volete che io beva, lasciatemi in libertà, perchè prendendomi per le spalle e per le braccia mi fate tremare la mano e versare il vino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003565 |
Avendo poi inteso per filo e per segno come erano andate le cose, alcuni giovani al domani fecero delle indagini intorno a questo fatto, e scoprirono che un cotale aveva pagato a quei vigliacchi una lauta cena, col patto che avessero fatto bere a D. Bosco un po' di vino, che egli aveva preparato appositamente per lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003862 |
È proibito il far merenda, il bere vino nei laboratori, dovendosi in questi lavorare e non divertirsi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000099 |
Quando erano in convalescenza, raccomandava al Prefetto di usar loro riguardi nel cibo, di servirli eziandio di vino generoso, e li interrogava con premura per conoscere il loro stato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000418 |
E così fece fino all'anno della sua morte, se si eccettuano alcuni rari casi nei quali la cortesia costringevalo ad accettare un bicchiere di vino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000418 |
II vino, provvisto di quando in quando dalla beneficenza del Municipio e da quella dei negozianti del foro vinario, composto di varie qualità, talora acido, o col sapore di muffa, non si confaceva col suo stomaco, ed egli prese subito la sua risoluzione: - A me basta per vivere pane ed acqua! - Egli era solito bere a casa sua vino generoso, poichè le sue cantine erano ben provviste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000418 |
Ma non volendo procacciarsi una risposta di rimprovero dai suoi parenti che malvolentieri l'avevano lasciato partire, temendo recar onta a D. Bosco manifestando questa sua necessità, ed eziandio aborrendo dal fare un'eccezione, che avrebbe dato ad altri incentivo di conservar vino nella propria cella, determinò di non* chiederne ai parenti e bere sempre acqua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000449 |
-Poco vino è sufficiente ad un uomo bene educato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000711 |
In queste pagine dettava ricette per bevande suppletive al vino, e per levare le macchie dagli abiti: quindi dava una bella esposizione delle principali solennità della Chiesa, varii aneddoti edificanti, un dialogo intorno alla sacramental Confessione, e due poesie graziose, una in lingua italiana, l'altra in dialetto piemontese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000992 |
[200] Si compiacque poi di assistere egli stesso in persona al convito, dicendo: -Voglio vedere cogli occhi miei l'effetto, che producono nei giovanetti due bicchieri di buon vino e il vide e l'udì con sua grande soddisfazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000992 |
"Ma gli agnellotti vanno bagnati", disse il provvido signore; e quindi spedì all'Oratorio una buona quantità di ottimo vino delle sue vigne del Monferrato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001213 |
Allora il generale, fermando D. Bosco che voleva partire: - Almeno, gli disse, prima di uscire abbia la compiacenza di assaggiare il vino delle mie vigne: voglio che sigilliamo la nostra amicizia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001477 |
Intanto io mi accorsi che si avvicinava la notte; perciò deponendo ogni pensiero ed ogni [288] sollecitudine pel passato e per l'avvenire, andai in cantina e mangiai un tozzo di munizione con una fetta di salame, bevetti un mezzo litro di vino, dopo andai a coricarmi sopra un pagliariccio per riposare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001494 |
Un piatto di minestra dieci soldi, una limonata fatta colla massima economia otto soldi; il pane due franchi e cinquanta centesimi il chilogramma; un litro di vino alquanto buono tre franchi, la coscia di un cappone un franco, e così del resto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001653 |
I vicini gli versavano il vino nel bicchiere ed egli lasciava fare; lo portava di quando in quando alle labbra rare volte sorbendone qualche goccia e al fin di tavola il bicchiere era ancor pieno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002430 |
Il primo di ogni terno prenderà il pane, il secondo un salame, il terzo una bottiglia di vino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002430 |
Narrò Villa Giovanni: "In questa festa, perchè le centinaia di giovani esterni non andassero per le piazze e nei baracconi in città a prendere parte a divertimenti pericolosi, D. Bosco comprò gran quantità di salamotti, di pane [465] e di piccole bottiglie di vino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003865 |
Seguiva l'esempio del Divin Maestro, il quale rimproverato dai Farisei, perchè i suoi discepoli non digiunavano, rispondeva loro colle similitudini del pezzo di panno nuovo cucito sopra un abito vecchio, del vino nuovo messo in otri vecchie, e del bevitore abituato al vino vecchio, il quale non vuole indursi a un tratto a preferire il vino nuovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004611 |
Rua perciò dovette cenare con una mela, una pagnottella ed un bicchiere di vino; D. Bosco pure mangiò un pezzetto di pane e bevette un sorso di quel vino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004715 |
Il vitto giornaliero della comunità era abbondante di carne e di vino, e i prudenti facevano osservare che la maggior parte degli alunni non avrebbero potuto onestamente procurarsi tale imbandigione quando fossero usciti dall'Ospizio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000470 |
E suggeriva al parroco la tale e la tal'altra qualità di vino migliore, riposta nella cella.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001179 |
Egli, Dio così grande, se ne sta nascosto, annientandosi sotto le specie di poco pane e di poco vino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001930 |
Elia ed Eliseo non in patria risuscitarono morti, moltiplicarono l'olio e il vino ed operarono altri portenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001935 |
Uno ad esempio avrà avuto a contendere con un altro, e troppo vivacemente; in qualche circostanza avrà bevuto vino un po' fuor di misura; talora si sarà associato con un cattivo compagno; avrà fatto discorsi poco buoni; sarà andato a gettarsi a nuoto nel fiume, avrà talora rubacchiato frutta in campagna, o qualche soldo in famiglia e via via. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002138 |
Noi poi superiamo i Milanesi nella eleganza dei caffè e nel lusso di piazza Carlina, dove trovasi in abbondanza ogni qualità di buon vino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002169 |
Vedrete il vino a miglior prezzo, ma il pane più caro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002405 |
Un'altra volta Gianduia essendo sul palco fu interrogato: -Gianduia, dimmi un po': quale è il vino che ti piace di più, ossia il vino più buono?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002413 |
- Il vino del Reno? Lo Champagne? L'Alicante?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002415 |
- Il Tokai? il vino santo? il Caluso?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002417 |
- Quale è dunque il vino che ti piace di più?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002418 |
- Il vino che mi piace di più è quello che ho nel bicchiere; è quello che io posso bere! Che cosa importa a me che tu mi nomini tante qualità di vino tutto eccellente se io non posso averlo e non ne posso bere, minchione che sei?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003573 |
Non è permesso ai giovani di ricevere vino o liquori, nè di tener danaro presso di sè; chi riceve danaro deve consegnarlo al Prefetto, che glielo somministrerà qualora ne sia il caso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003678 |
- Dieci o dodici lire al mese, o qualche brenta di vino, all'anno, o un sacco di riso, o di meliga, o di castagne e simili.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004348 |
Lo invitarono dopo la funzione ad andare con loro per bere un bicchiere di vino e Don Bosco pronto sempre ad accondiscendere, con quel suo ingenuo sorriso: - Per un bicchiere ci sono! - Si andò in [713] casa di un priore con numerosi amici e quivi erano apparecchiate paste, dolci e varie qualità di vini prelibati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004592 |
Il parroco, aveva preparato del buon vino e pregò il vecchio a ridonargli la sua amicizia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004787 |
Il Parroco era in chiesa, e la sua sorella fece a D. Bosco poco liete accoglienze e non gli offerse nè un po' di vino nè una scodella di brodo caldo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004904 |
- Il vino cioè il sangue umano sarà sparso a buon mercato; alcuni dicono che si avvicinano a centomila gli Italiani morti o feriti in campo di battaglia; costoro morendo fanno venire caro il pane che è il corpo umano; perchè ora gli uomini sono ormai più ricercati sia pel servizio militare, sia per altri lavori della vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004904 |
Vedrete il vino a miglior prezzo, ma il pane più caro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005852 |
Notava eziandio che dopo le prolungate confessioni si presentava a D. Bosco del vino per ristorarlo, ma che il santo prete non ne beveva mai.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005920 |
L'illustre prelato osserva che ormai da dieci anni la crittogama impoverisce le intiere provincie; che la Madonna apparsa sui monti di La Salette aveva annunciato che le uve marciranno per i peccati degli uomini e specialmente per la profanazione dei giorni festivi; e che si rinnovò il castigo col quale Iddio aveva già punito il popolo Ebreo: "La vendemmia è in lutto, la vite ha perduto il vigore, sono in pianto quelli che erano allegri di cuore... Non più berranno vino cantando" (Isaia XXIV, 7): "Le viti sono senza uve, le foglie stesse sono cadute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006147 |
Alle 11 antimeridiane, dopo un concerto di musica e un evviva all'ospite, ci portammo dal parroco, il quale ci presentò vino e frutta; e salutandolo con musica e ripetuti evviva ci avviammo verso Piea. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006147 |
Ma nell'uscire da quel mesto cancello ecco un gran numero di paesani invitarci a sostare alquanto e versarci generosamente del vino, perchè ci dissetassimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006153 |
Il parroco di Corsione, D. Roggiero Giambattista, venne per regalarci varie bottiglie di vino squisito e una quantità di caciuole per la merenda.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006192 |
Il Guardiano fece anche portare ottimo vino e ne fu generoso distributore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006208 |
Furono ovunque regalati di vino, uva, e confetti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006213 |
Era così ubbriaco; da potere a stento tenersi in piedi e disse ad Enria: - Vi chieggo con quale diritto abbiate preso quegli arazzi! E rinculava e si inoltrava, secondo le spinte che gli dava il vino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006225 |
Il sagrestano in principio voleva ancor dire... mostrarsi offeso... ma non trovò il filo delle parole; poi fissò Enria con quegli occhi imbambolati dal vino che a poco a poco si riempirono di lacrime e finì col mettersi a piangere dirottamente e col saltare al collo di Enria, abbracciandolo e baciandolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006249 |
Questi avevano preparato vino e castagne a profusione; e noi [1034] demmo loro il contraccambio con musiche e canti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006250 |
Entrati in un piccolo borgo, ecco venir fuori il Conte Groppello, il quale volle D. Bosco colla sua squadra nel proprio palazzo, e facendogli mille feste, presentò a lui e a tutta la comitiva un vino scelto delle sue vigne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006255 |
Scendevasi in un immenso sotteraneo a forma di croce latina, ove erano tini di grandezza fenomenale, torchi, lambicchi e 109 botti alcune delle quali contenevano 400 brente e più di vino; poichè le vendemmie autunnali fruttavano a quel Signore 7000 brente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006477 |
R. - Tutti quelli che mangiano e che bevono sanno per esperienza l'aumento del prezzo del pane, e la diminuzione in quello del vino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006477 |
Vedrete il vino a miglior prezzo ma più caro il pane. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000861 |
Si quotarono e si provvidero di vino e di commestibili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002394 |
dove nel Galantuomo aveva predetto pel 1860: Vedrete il vino a miglior prezzo, ma il pane più caro sembra che la spiegazione più naturale dovrebbe dire: Che per guerre micidiali la scarsità o mancanza di bevitori avrebbe fatto vendere il vino a miglior prezzo; e i campi incolti o devastati non avrebbero prodotto il grano necessario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004320 |
D. Bosco era stato costretto a proibirgli ogni astinenza, ad imporgli l'uso del vino e ad ingiungergli in virtù di santa obbedienza di aver cura della sua sanità, almeno per poter lavorare più langamente alla gloria di Dio: e siccome ei teneva il suo letto nell'ufficio sempre occupato dai visitatori, condannandosi a non poter prendere un minuto di riposo lungo il giorno, lo costrinse a trasportarlo in altra camera meno incomoda e più tranquilla.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004999 |
A cena i giovani oltre la minestra ebbero vino e pietanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004999 |
A pranzo, minestra, vino, pietanza e frutta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005490 |
Per fargli vedere il pericolo bisogna fargli passare l'ubbriachezza, levargli da osso il vino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005527 |
Chi ha gran voglia di bere vino si pensa che ubbriacandosi gli passerà quella voglia e invece quanto più beve tanto più è smanioso di vino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005604 |
Ad un punto determinato del pranzo un domestico portò del vino al Vescovo come per farglielo assaggiare, dicendogli essere quella una bevanda sommamente deliziosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005604 |
I commensali continuavano ad insistere che se ne desse anche a loro di quel vino e non vedendosi contentati, presero ad offendersi altamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005604 |
Il Vescovo appena che l'ebbe gustato, esclamò: - Che vino eccellente! non mi ricordo in vita mia di aver mai assaggiato l'eguale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005604 |
Ma il domestico aveva ordine che appena versato il vino al Vescovo, subito andasse a gettare la bottiglia in una gora profonda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006190 |
D. Pestarino, era, pronto a compensarla generosamente, come fece, provvedendo vino e merende ai portatori, fieno ai giumenti ed ai buoi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006192 |
Alcuni avevano in braccio un bottiglione, o un canestro di bottiglie di quel prelibato, e vi fu chi teneva innanzi una brenta di vino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006243 |
Gli attori ritiratisi nel loro alloggio trovarono pronta una bicchierata di vino generoso che l'albergatore loro presentò a nome dei Signori del paese: e l'entusiasmo della popolazione era tale, che essendo qualche giovane andato al Caffè, o allo spaccio del tabacco, fu servito gratuitamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006252 |
1 giovani vennero condotti in un magnifico salone, ove deposti gli strumenti musicali, furono tutti ordinati in circolo e il Marchese stesso incominciò a servirli di pane, companatico e vino eccellente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006991 |
8° Avrà cura dei paramentali, della cera, del vino, della nettezza della sacrestia e della Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007033 |
Alla più piccola si corrispondono franchi 24 mensuali, e in essa avvi pane a colazione ed a merenda; pane vino, minestra, una pietanza a pranzo; pane e minestra a cena.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007034 |
Alla prima pensione franchi 32 ed avvi pane come sopra, vino minestra e due pietanze a pranzo; vino, minestra, una pietanza a cena.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007850 |
Nelle officine è assolutamente proibito fumar tabacco, bere vino, giuocare ed ogni sorta di divertimento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000933 |
Se hanno qualche companatico o qualche bottiglia di vino, corrono a cercare certi loro compagni e dando un'occhiata per sapere da che parte siano i superiori, se la svignano per andarsi a godere la loro merenda. |
||||||||||||||
A008000938 |
Ad uno facea vedere la ricreazione tutta animata dai giuochi ed interessavalo nel suo divertimento prediletto; all'altro presentava i giuochi passati, le perdite fatte e la speranza delle vittorie future; a questo il paese nativo con [116] quelle passeggiate, quei campi, quella casa: a chi faceva vedere nella sua lanterna lo studio, i libri, i lavori dei posti; e a chi la frutta, i dolci e il vino che avea nel baule; e a chi i parenti, o gli amici o qualche cosa di peggio, i peccati, ed anche i denari non consegnati. |
||||||||||||||
A008001468 |
In quella sera nulla era avanzato della cena; e nella cucina e nella dispensa non si trovava che un po' d'olio e qualche bottiglia di vino. |
||||||||||||||
A008001478 |
Insieme con quei due pani vennero poste sulla tavola due uova chieste ad una buona vicina, ed una bottiglia di vino scelto mandata dal Vescovo. |
||||||||||||||
A008002656 |
Il Dehuc era amante della birra, ma preferiva il vino e di quel migliore; ed essendo ricchissimo si faceva precedere per qualche giornata di viaggio da una sua staffetta, che in ogni paese ove giungeva ne assaggiava il vino, e se lo trovava buono scriveva con un pennello sulle pareti esterne della locanda: est! se migliore est! est! se ottimo est! est! est! E il padrone lo seguiva facendo tappe più o meno lunghe secondo la bontà del vino: talora era una notte sola, talora erano più giorni, e non erano rare le ubbriacature. |
||||||||||||||
A008002656 |
Il servo lo fece deporre in una magnifica tomba con un'iscrizione che diceva la causa della sua morte: Est! est! est!... sed propter nimium est Herus meus Joannes Dehuc mortuus est! e nel coperchio ordinò si praticasse un foro dal quale si potesse ogni anno, nell'anniversario della sua morte, intromettere alcune misure di vino per irrorarne le ossa. |
||||||||||||||
A008005577 |
Va ai pranzi e mai nulla domanda o rifiuta, desidera o abborrisce, loda o biasima; del bicchiere di vino, sempre adacquato, non vede mai il fondo.. |
||||||||||||||
A008008721 |
- lo? gridò l'altro altetto pel vino; e senz'altro gli vibra due colpi di coltello che gli tagliarono un'arteria nel collo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001271 |
Venendo l'ora della cena, quelli della prima mensa vanno in refettorio, e non lo trovano preparato: mancava il vino. |
||||||||||||||
A009002369 |
Come provvedere l'occorrente? Pii benefattori inviarono vino in botti e cassette di bottiglie del più prelibato, da paesi diversi e distanti, famosi per le vigne delle loro colline. |
||||||||||||||
A009003239 |
A lui, e non agli angeli, fu data la potestà di mutare il pane e il vino nella sostanza del Corpo e del Sangue di N. S. Gesù Cristo; a lui e non agli angeli la facoltà di rimettere i peccati.. |
||||||||||||||
A009003274 |
Si astenevano dal vino, non fabbricavano case, non possedevano campi e si occupavano molto nello studio e nella meditazione della divina parola e nel cantare le lodi del Signore. |
||||||||||||||
A009004722 |
2° Si obbliga di pagare le tasse di qualunque specie, fare a sue spese le riparazioni ordinarie tanto per la chiesa quanto per i fabbricati annessi; provvedere per la nettezza della chiesa, fornire e riparare i paramenti, banchi, sedie, candellieri, cera e vino e tutto quello che è necessario al divin culto.. |
||||||||||||||
A009006105 |
Don Pestarino provvedeva vino e merenda ai portatori e fieno ai giumenti e ai buoi. |
||||||||||||||
A009008543 |
Vi sono poi lamenti e sul vino, e sulla minestra, e sulle pietanze: tutte cose che in una Congregazione portano danno e dispiaceri immensi, mettendo anche il malcontento. |
||||||||||||||
A009010562 |
Contentarsi dei commestibili - vino, pane, pietanze, frutta, caffè; saper tollerare ed invitare a tollerare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001437 |
Ma purtroppo le condizioni igieniche divennero subito peggiori dell'anno precedente, nonostante tutti i riguardi che si usavano agli alunni, venendo provvisti di pane sopraffino, vino di buona qualità, e cibi di carne quasi di continuo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001472 |
D. Bosco si propone di presentare testimoni attestanti che in tutto il tempo in cui tenne il Collegio fornì agli alunni ed insegnanti vitto di primissima qualità, pane sopraffino, vino di buona qualità, cibi di carne quasi del continuo, escluse quasi onninamente la verdura e la frutta; e ciò contro quanto la sentenza del Tribunale civile vuol far intravedere, che, cioè, l'infermità lamentata si deve ripetere, non da insalubrità del locale, ma dal difetto nella provvista del cibo e nel trattamento dei giovani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002683 |
Alla prima si corrispondono L. 35 mensili ed àvvi pane a volontà, vino, minestra, e due pietanze a pranzo; pane come sopra, minestra, vino ed una pietanza a cena; pane, caffè e latte o frutta a colazione; pane a merenda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002683 |
In essa àvvi pane a colazione e merenda; pane a volontà, minestra, una pietanza e vino a pranzo; pane come sopra, minestra, vino, oppure frutta a cena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002853 |
Ecco il regime di D. Bosco: Brodo consumato e qualche goccia di vino stravecchio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002853 |
Ho ricevuto il suo vino e qualche bottiglia del 1825, stato regalato dalla signora Susanna d'Albisola: e qualche [246] bottiglia del Sindaco di Varazze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002853 |
Tutti vanno a gara, perchè nulla manchi a Don Bosco, ed il buon vino gli è consigliato per tenersi in forza contro queste eruzioni che sono davvero un po' forti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002861 |
Il Vescovo vuole esserne informato giorno per giorno; e chi manda vino, e chi melarance, e chi uova, e chi altro, con una espansione di amore e di rispetto che commuove".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002918 |
Da tutte le parti gli mandano regali, specialmente bottiglie di vino vecchio e di quelle del 1830, '40, '55, '61.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002950 |
Cominciò a prendere una piccola zuppa, un biscottino e un gocciolo di vino di barolo imbottigliato da venti anni, dono della Contessa Corsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003053 |
Uno aveva un bottiglione di vino moscato, altri due piccole botti di un quarto di brenta piene del vino più prezioso".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003359 |
A pasto poi soleva prendere un po' di vino, ma sempre molto annacquato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003359 |
Dopo quella malattia, essendosi una buona signora [la duchessa di Laval - Montmorency] incaricata di fargli avere ogni mese dodici bottiglie di vino generoso per sostenere l'indebolita sua costituzione, non mai arrivò a consumarle tutte in un mese; e, sebbene ne facesse parte anche ai commensali, tutti i mesi ne sopravanzava un numero discreto, di modo che alla sua morte ne risultò un avanzo, che potè servire per parecchi anni nei casi di pranzi straordinari".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004123 |
Abbia la bontà di dire alSig. Conte di Lei Marito che il vino è aumentato assai di prezzo e se non c'è compratore mel dica che gli manderò tosto persona pratica ed onesta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004623 |
7° Gli allievi hanno quattro refezioni al giorno; a colazione caffè e latte o frutta; a pranzo minestra, due pietanze, vino, frutta o cacio; a merenda pane; a cena minestra, pietanza, vino, frutta o cacio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005336 |
Verso le otto e ¼, accompagnati da un servitore andammo alla stazione, provveduti di cibo in abbondanza per la strada, con buon vino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006091 |
Il 31 marzo Don Pestarino comunicava a Don Bosco d'aver fatto la compera a suo nome, con tutte le prescrizioni legali; che la notizia s'era subito diffusa in paese, con piacere, ed il sindaco specialmente n'era rimasto contento; per aiuti non chiesti ed insperati le spese erano tutte coperte; e Don Bosco, se lo credeva opportuno, poteva mandare al notaio Traverso ed al perito Contino - che avevan prestato gratuitamente l'opera loro - un libro in segno di [594] riconoscenza; il resto l'avrebbe fatto lui con alcune bottiglie di buon vino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007779 |
Ma non era possibile conoscere se uno fosse o no dato al vino, perchè agli allievi non se ne dà, ai preti se ne dà una misura assai limitata, che, mi perdonerà l'espressione, si può piuttosto chiamare acqua vinata, che vino adacquato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008190 |
Vino eccellente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010931 |
Mi parlò durante la ricreazione del dopo pranzo, e tra le altre cose mi confidò la sua pena per aver pregato Don Bologna, prefetto esterno, a pazientare per quel poco di pensione che si doveva pagare, promettendo di fare il suo dovere alla vendita del vino, ma che Don Bologna le aveva risposto: - Se non pagate, vostro figlio ve lo manderò via. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011016 |
Quanti peccati si commetterebbero, quanti discorsi scandalosi, e perfino colloqui con persone femminili!... Dunque non si permettano mai compere di vino e di liquori, e nemmeno di fumare: il fumo infiamma gli intestini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011490 |
Che al contrario se non le osserveremo, e ci lasceremo tirar dalla gola, specialmente nel vino, o staremo in chiesa guardando qua e là, massime dopo aver fatta la S. Comunione, qual concetto prenderanno gli altri della nostra Società? Vedete qual cosa produce in altri una smoderatezza, una golosità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011748 |
... Il riso è lungo mezzo centimetro, - si lasciò sgarrare il vino... a casa mia mangiava, è vero, un pezzo di pane, ma almeno sapevo che cosa mangiava; qui, invece, pasticci di pietanze, di minestre, e talvolta pane che è tutto carbone... San Tommaso di Villanova portò un cappello 40 anni; S. Ilarione non cambiò mai la sua veste.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011759 |
Custodia del gusto: in vino luxuria, epa piena.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011898 |
5° Eziandio ne' commestibili si può introdurre qualche economia; aver cura delle cose che possono conservarsi; fare compre all'ingrosso, parsimonia nei generi più cari, come la carne ed il vino; la regolarità e la qualità dei condimenti: curare che non si sciupi nè pane, nè pietanze, nè vino, nè lumi, nè legna; fare soltanto inviti in caso di stretta convenienza, ed in questi stessi inviti non dimenticare mai che viviamo di Provvidenza, nè abbiamo alcun reddito, e che lo spirito di povertà deve informare ogni casa nostra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011943 |
Un sacco vuoto non può dar frumento, nè un fiasco pieno di feccia può mettere buon vino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011947 |
Proporre ad altri una cosa buona, mentre noi facciamo il contrario, è come colui, che nell'oscurità della notte volesse far lume con una lucerna spenta, oppure volesse trar vino da un vaso vuoto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012254 |
Un negoziante da vino stava per fare il contratto e ciò sarebbe [1127] stato rovinoso per l'Oratorio e per la chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013482 |
Fate molto vino.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002125 |
Dobbiamo però aggiungere a onor del vero che a Catania egli mise molt'acqua nel suo vino anticlericale; tant'è vero che favorì in ogni modo l'apertura del primo collegio di Don Bosco in Sicilia a Randazzo.. |
||||
A011003270 |
Oh per me, quando vedo che colui, se può avere un boccone speciale, lo prende, e per trovarlo cercherebbe lontano un miglio; quando vedo che, se.può avere una bottiglia, gode e ne fa festa, io mastico subito, pensando alla perseveranza di costui, perchè, dicono i maestri di ascetica, gola e castità, e specialmente, vino e castità non possono andare insieme giammai.. |
||||
A011003375 |
Il trattamento del vitto sarà come segue: A colezione e a merenda pane sufficiente: a pranzo minestra, pietanza, vino e pane a piacimento; a cena minestra, companatico e pane a piacimento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000178 |
Guardatevi specialmente dal vino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000178 |
Scrivete tuttavia ben bene nel vostro cuore, che vino e castità non vanno mai d'accordo insieme.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000198 |
Certuni, e non sono i pochi, attratti da qualche dote sia corporale che spirituale di un altro compagno, o subalterno, tendono ad amicarselo, offrendogli ora un bicchier di vino, ora un confetto, ora un libro, ora un'immagine, ora altre cose.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001502 |
Mortificate la gola, col non andare tanto in cerca di quello che più piace al palato, ma prendere quello che danno; non essere nel numero di coloro che desiderano sempre e studiano il modo di avere qualche cibo speciale, qualche bicchiere di vino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001585 |
Notate eziandio che tra i soci della Congregazione non vi è distinzione alcuna; sono trattati tutti allo stesso modo, siano artigiani, siano chierici, siano preti; noi ci consideriamo tutti come fratelli e la minestra che mangio io l'hanno anche gli altri e la stessa pietanza, lo stesso vino che serve per Don Bosco, per Don Lazzero, per Don Chiala, vostro Direttore, si dà a chiunque faccia parte della Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002520 |
La sua, nota qui il cronista, era "una specie di cena" che per lo più consisteva "nel mangiare una scodella di minestra e bere un mezzo bicchiere di vino". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002763 |
Il vino di Mendoza coronò l'opera: applausi prolungati ai Missionari Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003737 |
Questo incomincia a far bollire la fantasia, si destano pensieri e desideri, e chi sa dove si va a finire, perchè in quelle conversazioni col vino e colle immaginazioni vengono dietro i discorsi e una cosa chiama l'altra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003737 |
Si va a quel festino, a far quella visita: e qui si beve un bicchiere di vino, poi per lo più se ne beve anche un altro, ed alcune volte anche di più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003845 |
Si fa ora un passo, ora un altro, specialmente riguardo al vino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004509 |
Questa gola l'abbiamo consacrata al Signore, perciò lontano da noi ogni soverchia delicatezza nei cibi, persimonia grande nel vino, non mai lasciarci tirar dalla gola per accettare pranzi, bibite o cose simili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004751 |
Sì: preghiera e mortificazione negli sguardi, nel riposo, nel cibo, e specialissimamente nel vino; pel nostro corpo non cercare agiatezze, anzi, quasi direi, strapazzarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005360 |
In refettorio, col numero, la minestra, attaccati ad una buona bottiglia (di vino bianco bianco: disse una voce in mezzo ad un lieve riso dei vicini), allora vi riscaldate abbastanza e subito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005377 |
Al déjeuné minestra, vino, carne, tre pietanze, tre o quattro qualità di frutta; alla sera poi al pranzo hanno il doppio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005607 |
Alcune volte il vino non sarà molto buono, sarà un poco adacquato; e non si ha pazienza, non si vuole sopportare questa mortificazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005607 |
Un povero che avesse sempre da bere vino, anche mediocremente buono, si stimerebbe fortunato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005830 |
Vi sono dei padri dati al vino, ubbriaconi veri, ma guai. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006331 |
Los pupilos tienen derecho al desayuno, comida, merienda y cena, siendo el desayuno de thé, leche y pan; la comida de una sopa, dos platos y postres, con vino y pan; merienda de pan, y la cena de una sopa, un plato y postres, con vino y pan.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006538 |
Bisogna che si sappia moderare e mortificare specialmente nel vino colui che desidera lavorare con frutto nella vigna del Signore, in qualunque stato si trovi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007732 |
Ma, appena si seppe delle nostre privazioni in Bordeaux, molte anime caritatevoli s'impegnarono per noi, ed in un momento signore e signori, chierici e preti ci provvidero pianete, camici, crocifissi, tovaglie, pietra Sacra, messale, ecc.; tutto, tutto, fino le ostie ed una cassa di eccellentissimo vino per la celebrazione del divin Sacrifizio è per nostro speciale bisogno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000447 |
Chi è? Entra una buona persona che porta un barilotto di vino, dicendo che lo dona di tutto cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000447 |
E con quali mezzi si mantengono? Sovente mancava vino o pietanza e si disponevano a mangiare un po' di minestra, talora non ben condita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000493 |
Agli otto punti fissati ne aggiunse un nono: grande temperanza nel mangiar carne e nel bere vino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000493 |
All'eccesso nell'uso della carne e del vino egli attribuì l'immoralità, che domina in qualche paese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000827 |
2) Se le ciliegie non sono molto care, credo convengano per far del vino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000952 |
1° Una cassetta o due di bottiglie per l'Arcivescovo di Buenos Aires; Bordeaux, Malaga, Barbera, Grignolino, Nebbiolo, Moscato di Strevi; in tutto da 15 a 20 bottiglie: per nobilitare la nascita del vino si può dare un'esistenza alquanto antica, mercè una terra... Questa cassetta si prepari, e a mio cenno sarà inviata a Genova.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001183 |
Ma se con sì sacrileghe violazioni essi credettero di veder prosperare i loro affari, fecero molto male i conti, tanto male che dopo men di un lustro dovettero vendere, vino, bottame e masserizie enologiche e sul finire del '76 posero in vendita anche il fabbricato e i suoi accessori, come le vigne piantate all'ingiro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001185 |
L'antico convento e chiesa della Madonna erano ridotti in un orrido magazzeno da vino; e dove si cantavano le lodi a Maria, ora si offrivano libazioni a Bacco, risuonando bestemmie etc. Dopo lunghe e difficili pratiche, ora è comperata". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001185 |
È una gloria per Nizza e per la Religione, che una chiesa fatta magazzeno da vino sia ritornata al culto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001192 |
È un bel convento con una chiesa che costò non meno di 150 mila f. ridotta ad un orrido magazzeno da vino, ma che Ella può ritornare al Divin culto con trionfo di nostra Santa Religione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001268 |
Ma dispersi i Monaci a motivo dei politici avvenimenti, la Chiesa e il Convento furono venduti e convertiti in usi profani, in magazzeno da vino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002587 |
- Raccontò quindi alcuni fatti, succeduti a' suoi tempi in seminario e nel convitto con Don Cafasso e col teologo Guala, che ripetevano spesso, di chi si fosse già lasciato dominare molto dal vino: - Se facessero anche miracoli, non crediate ancora che si siano vinti; passato un po' di tempo, ricadranno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002587 |
San Girolamo dice che vino e castità non possono stare insieme. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005268 |
Fa contro questo consiglio chi si lagna degli apprestamenti di tavola: il pane per lui non è cotto, la minestra non abbastanza condita, il vino adacquato, la pietanza non abbastanza buona, il bollito o è magro o è grasso, o duro o molle, il cacio non ha gusto, il latte è battezzato, ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006275 |
D. D. Lazzero studii e si adoperi affinchè si metta in opera l'antico articolo del regolamento in forza di cui niuno può tenere presso di sè vino od altri liquori di sorta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006554 |
Atteso però l'improbo lavoro, cui devono sottostare giornalmente, pare conveniente un miglioramento anche nel vitto, nel vino, nel riposo e nel medesimo lavoro: altrimenti, la loro sanità non può durare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006792 |
No vino un clérigo de los suyos destinado á Colon, y pasó para Buenos Ayres? Vea si le agrega otro y me lo manda.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006926 |
Il Sacerdote Giovanni Bosco, commosso dall'orrida profanazione di un Convento e Chiesa appartenente ai RR. PP. Cappuccini in Nizza Monferrato, ed ora ridotto ad un pubblico magazzino di vino, col consenso dell'Ordinario Mons. Sciandra Vescovo di Acqui, desidera di fare acquisto di quelli edifizi, ritornare la Chiesa al culto religioso, e del Convento farne un Istituto religioso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006927 |
Venuto quel santo chiostro in mano del demanio per la soppressione del 1855, la Congregazione di carità di Nizza [939] ne fece acquisto con intendimento di farne un'Opera Pia: ma fece permuta di detto locale con altro stabile del Municipio di quella città, il quale pure non sapendo qual pro ritrarne cedette questo possedimento ad una Società Enologica, che da molti anni tiene questo Convento coll'annessa chiesa convertiti in usi profani, ed in magazzino di vino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006941 |
Il sottoscritto a fine di ritornare al divin culto una Chiesa e un Convento appartenente ai RR. PP. Cappuccini in Nizza Monferrato, ed ora ridotta ad un magazzino da vino, é pronto a farne acquisto, e [940] sottoporsi alle spese che occorrono per la compera, riattazione, e conservazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007703 |
- Poi volgendo in ischerzo questa intemerata gli dissi: - Ha un altro obbligo stretto, ed é di danni da bere del suo buon vino, perché mi ha fatto stancare per più di un'ora. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000358 |
Ed egli: "Ieri quando te lo dissi, mi parve di vedere mettersi del vino bianco nel bicchiere di Don Rua ed ho supposto che avesse fatto festa per la contentezza del soccorso ricevuto". |
||||||||||||||||||
A014000400 |
Si trattava di un regalo ben modesto: una bottiglia di vino di ottant'anni. |
||||||||||||||||||
A014002009 |
Parlando dei danni morali causati ai giovani dall'intemperanza specialmente nell'uso del vino, raccomandò: "Si procuri da ciascuno di stare in regola, mangiando e bevendo quel tanto che gli può abbisognare e non più. |
||||||||||||||||||
A014002506 |
É molto meglio un po' di vino. |
||||||||||||||||||
A014002765 |
Era bello il veder l'Arcivescovo cingere il grembiale e poi versare il vino e distribuire le pietanze. |
||||||||||||||||||
A014003094 |
Come si potè allestire il pranzo per tanta gente? Vi pensò Maria Ausiliatrice, movendo i suoi caritatevoli divoti; questi infatti fin dai giorni precedenti, come se fosse corsa una parola d'ordine, avevano inviato vino, carne, cacio, frutta, dolci in sì gran copia, che ne bastò per tutti. |
||||||||||||||||||
A014004343 |
Il marito durante il pasto gli versava da bere tavola accanto alla bottiglia del vino c'era un boccale di cotto, come costumavasi allora, per l'acqua, bianco e cerchiato d'argento. |
||||||||||||||||||
A014006814 |
Non si vada mai in case particolari, non si accetti frutta o vino. |
||||||||||||||||||
A014006840 |
Finita la recita o le prove non si fermino a far crocchio, assolutamente non si permettano certe cene, non si somministri vino senza licenza. |
||||||||||||||||||
A014007027 |
Bottiglie di vino vecchio e generoso gli erano mandate da nobili famiglie torinesi per la sua salute; ma egli se ne serviva altrimenti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000859 |
Il "Bellet di Madame Daprotis" era una cassetta di bottigliette contenenti vino così denominato dalla vigna che lo produceva e regalatogli da quella signora. |
||||
A015003979 |
Scambiatesi poche parole, fu recata una bottiglia di vino. |
||||
A015006380 |
I novelli Missionarii si fermarono sulle rive del Rio Negro, al 40° grado di latitudine sud, dove si trovano diversi mercati, a cui gli stranieri sogliono recarsi per vendere, o piuttosto scambiare vino, liquori, pane coi frutti o coi lavori degli Indiani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000652 |
- Quanto a lui, c'era perfino chi dopo il banchetto beveva quasi con divozione le ultime gocce di vino rimaste in fondo al suo bicchiere, conservando poi il bicchiere stesso come reliquia.. |
||||||||||||
A016001214 |
- Ma buono questo vino, ma proprio buono! esclamò Don Bosco, bevuto che l'ebbe. |
||||||||||||
A016001214 |
D'allora in poi il di Montigny cambiò nome al suo vino di Frontignano, chiamandolo vino di Don Bosco.. |
||||||||||||
A016001214 |
Non erano un riposo per lui tali conviti, che anzi lo stancavano non poco; tuttavia sapeva portarvi sempre la nota allegra, nulla essendo più contrario al suo spirito che il riuscire di peso in simili casi a' suoi commensali, Una volta il barone di Montigny gli aveva mesciuto vino di Frontignan. |
||||||||||||
A016001214 |
Sulle prime a taluno dei convitati sonarono un po' strane quelle sue esclamazioni; ma non si tardò a comprendere che era un far onore al vino per rendere onore al padrone di casa ovvero, come anche si sospettò, una facezia per coprire la virtù. |
||||||||||||
A016001232 |
Abitava di fronte all'orfanotrofio di S. Gabriele un signor Cordonnier, ricco negoziante di vino. |
||||||||||||
A016005196 |
Verso la fine Don Bosco volle farei assaggiare una buona bottiglia di vino del Monferrato - mi ricordo che era vino nero -, ed un vicino a me si accinse a stapparlo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000326 |
I. Prendere - mattino e sera immediatamente avanti ciascun pasto una cucchiaiata di vino di Vial (fosfato di calce, polpa di tamarindo e china).. |
||||||||||||||
A017000327 |
Bere mezzo bicchiere di Vals, sorgente Dominique, mescolata con il vino durante il pasto.. |
||||||||||||||
A017000341 |
Tanta amenità di luogo, quando vi si andò, era uno squallore a vedersi; allora la bonificazione si.allargava: nella precedente annata eransi già ricavati dodicimila franchi solo di vino [32].. |
||||||||||||||
A017001075 |
Tuttavia amava talora scherzare, fissando chi doveva servirgli la Messa, chi provvedere il vino, la carne, le candele, chi far questo o quello; perfino sarebbero venuti quattrocento cantori dalla Patagonia. |
||||||||||||||
A017002395 |
Fece vedere le conseguenze di questo vizio: inerzia per il bene, corruzione [386] dei costumi, scandalo, nessuno spirito di sacrificio, nessuna cura dei giovani... Ma un altro diavolo gli rispose: - Il tuo mezzo non è generale ed efficace, nè si possono assalire con esso tutti i membri insieme, perchè la mensa dei religiosi sarà sempre parca e il vino misurato: la regola fissa il loro vitto ordinario: i Superiori invigilano per impedire che succedano disordini. |
||||||||||||||
A017004818 |
È questo il frumento degli eletti, il vino che fa germogliare i vergini. |
||||||||||||||
A017005137 |
Quel buon uomo di padrone della casa offerse subito il posto ombroso del suo cortile e poi un buon bicchiere di vino per tutta quella grossa comitiva. |
||||||||||||||
A017006808 |
Dopo D. Bosco passava a dare un misurino di vino, che versava a ciascuno nel bicchiere, mentre un giovane portava il secchiello. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001419 |
Un giorno, mescendo acqua con vino, disse: - Anche Gesù in croce volle che il suo sangue fosse mescolato con acqua.. |
||||||||||||||||||||||||||
A018001428 |
- Perchè il Signore vuol punire gli uomini dell'abuso che si fa del vino.. |
||||||||||||||||||||||||||
A018001486 |
Ho ricevuto in buono stato la importante e grossa cassa di bottiglie di rarissimo ed eccellente vino. |
||||||||||||||||||||||||||
A018001925 |
- 2° Il vino ai suonatori sotto ai portici si dia solo nelle feste solennissime, nelle quali così porta l'antica tradizione. |
||||||||||||||||||||||||||
A018001979 |
Non c'era acqua, non c'era nemmeno ombra: lo ristorarono con alcuni sorsi del vino da Messa. |
||||||||||||||||||||||||||
A018002532 |
Don Viglietti gl'inumidiva continuamente le labbra con vino. |
||||||||||||||||||||||||||
A018004024 |
Vera stoffa da industriale, Don Bosco ha capito che il buon mer cato è la chiave della riuscita di tutte le più grandi intraprese moderne, e perciò i suoi sodalizi riscuotono tasse minime, che riunite insieme danno però una bella somma; nei suoi collegi si paga una retta insignificante; quando egli chiede non ispaventa colle pretese, si contenta di qualche litro di vino, di un po' di carne, di pochi soldi di qualche capo molto economico di vestiario.. |
||||||||||||||||||||||||||
A018004334 |
Después que hemos tocado la banda, vamos á tomar un vazo de vino y unas galletitas. |
||||||||||||||||||||||||||
A018005486 |
Honora Dominum de tua substantia... et implebuntur horrea tua saturitate et vino torcularia tua redundabunt. |
||||||||||||||||||||||||||
A018006719 |
Entonces fué que me vino la idea de hacerme conocer de otra manera. |
||||||||||||||||||||||||||
A018006733 |
Don Felipe, que vivía en los altos de una casa en vía S. Martino, nos recibió. con exquisita cortesía y nos ofreció una copa de vino generoso. |
||||||||||||||||||||||||||
A018006875 |
El ha sido mucho severo, y me sugerió varias modificaciones, corno tú encontrarás en las estampas; entre otras la de suprimir el nombre y hasta la inicial del Professor que vino a visitarnos, y la historia de la muerte de Farini y de Cavour ". |
||||||||||||||||||||||||||
A018006917 |
Nelle feste della beatificazione e della canonizzazione fu portato a tavola e ognuno vi bevve un sorso di vino.. |
||||||||||||||||||||||||||
A018007072 |
Riguardando la sua morte come immolazione e alludendo alla libazione con vino poco prima dei sacrifizi, dice: Il mio sangue sarà Presto versato come libazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001119 |
Prima di versare il vino e l'acqua nelle ampolline, un Prelato assaggiò un po' dell'uno e dell'altra; parimenti consumò due ostie, dopo averle messe a contatto una con la patena e l'altra con l'interno del calice. |
||||||
A019001120 |
1 sette ceri raffigurano i Santi, vere lampade del Santuario, che illuminano il mondo con lo splendore delle loro virtù; i pani richiamano [276] l'Eucaristia, il vino simboleggia il calore della carità, l'acqua rammenta le tribolazioni che travagliano la vita dei giusti, e i volatili esprimono alcuni requisiti della santità: le tortore la purezza del cuore, i colombi la fedeltà a Dia, gli uccelli il distacco dai beni della terra sulle ali delle celesti speranze.. |
||||||
A019001120 |
Consistono questi in cinque grosse candele di cera vergine ornate dello stemma papale, due grandi pani, un bariletto di vino e uno d'acqua, due gabbie dorate contenenti la prima due tortore, la seconda due colombi, e una terza argentata che racchiudeva alcuni graziosi uccellini. |
||||||
A019001122 |
Il Vicario di Cristo a due riprese si curva sulla mensa e consacra prima il pane, poi il vino; dopo ogni consacrazione, solleva l'Ostia, solleva il Calice, volgendosi a destra e a sinistra per presentarli all'adorazione dei fedeli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000180 |
· Berrò vino adacquato e soltanto come rimedio (Proposito alla la Messa) [I 518] [VIII 611].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000182 |
· Va ai pranzi e mai nulla domanda o rifiuta...; del bicchiere di vino, sempre adacquato, non vede mai il fondo [VIII 611] [X 314]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000183 |
· Alcune volte il vino non sarà molto buono, sarà un poco adacquato; e... non si vuole sopportare questa mortificazione [XII 563].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001285 |
· Inappetenza, insonnia inguaribili vinte con una bottiglia di vino e con una pagnotta di miglio [I 482].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001743 |
· Il marchese Fassati per l'esercizio di buona morte offri una grossa fetta di salame, e per il pranzo agnolotti e vino delle sue vigne [V 199] (partecipa alla fiera con un banco) [IX 533].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001834 |
· Vino e castità non possono stare insieme [IV 184] [XII 21]; [XIII 398]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002002 |
· Chiesa fatta magazzino di vino torni al culto (Nizza) [XIII 191].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004223 |
Il marchese Fassati offre una grossa fetta di salame, poi agnolotti e vino generoso [V 199].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005335 |
· Il vino che mi piace di più è quello che ho nel bicchiere [VI 400]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006202 |
· Vi sono lamenti e sul vino e sulla minestra e sulle pietanze: tutte cose che in una congregazione portano danno... mettendo anche il malcontento [IX 839] [VIII 37]; [X 1088].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006749 |
· Vi sono poi lamenti e sul vino e sulla minestra e sulle pietanze: tutte cose che in una Congregazione portano danno... mettendo anche il malcontento [IX 839] (il riso è lungo mezzo cm [X 1088]). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007703 |
· Va ai pranzi e mai nulla domanda o rifiuta...; del bicchiere di vino, sempre adacquato, non vede mai il fondo [VIII 611].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009053 |
· Proibite penitenze, imposto vino a d. Alasonatti [VII 548].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009175 |
· Va da D.B. ammalato con 12 capifamiglia: doni in natura e bottiglie di vino di più di 50 anni [X 277].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012488 |
· Ebbene, queste viti ch'io ora lego, faranno l'uva più bella, daranno miglior vino e in maggiore quantità e dureranno più delle altre [I 206] (gli portano di quell'uva [501]).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012693 |
· Inappetenza, insonnia vinte da una bottiglia di vino [I 482].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012694 |
· Berrò vino adacquato e soltanto come rimedio (Proposito alla 1 a Messa) [I 518] [VIII 611].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012695 |
Fassati a Carnevale offri gli agnellotti e per bagnarli ottimo vino delle sue vigne [V 199].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012696 |
· Imposto il vino a d. Alasonatti [VII 548].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012697 |
· Per nobilitare la nascita del vino si può dare un'esistenza alquanto antica, mercé una terra... [XIII 155].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012698 |
· Bevute con devozione le ultime gocce di vino rimaste in fondo al suo bicchiere [XVI 117].. |