Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000017 |
CAPO VII. Correzioni - La prudente pazienza di una madre - I trionfi dell'amore materno. 25. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000171 |
Il generale Bonaparte, ritornato all'improvviso dall'Egitto e fattosi proclamare primo Console, con poderoso esercito per la valle d'Aosta scende in Piemonte nel 1800, e sconfitta l'Austria a Marengo, la costringe a cedere al nuovo Papa Pio VII le provincie usurpate e nello stesso tempo impone ai napoletani di sgombrare da Terracina e da Benevento; ma ciò non per essere venuto a migliori consigli, sibbene per opportuna mutazione di politica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000171 |
Per la pubblicazione del concordato avendo la Chiesa di Francia riacquistata la libertà di culto ed essendosi rialzata dalle sue immense rovine bagnate da tanto sangue generoso, Pio VII si reca a Parigi nel 1804 e incorona Imperatore dei francesi Napoleone Bonaparte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000172 |
Resistendo il Pontefice alle minacce e agli insulti dell'Imperatore e dei suoi ministri framassoni, Roma è invasa dai francesi, gli Stati papali sono dichiarati provincia dell'Impero; e Pio VII, nel 1809 condotto prigioniero prima a Savona e poi a Fontainebleau, per cinque anni soffre ogni sorta di angoscie morali, di infermità e di privazioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000173 |
Napoleone, perduta metà del suo esercito fra le nevi della Russia, assalito in Francia dagli eserciti di tutte le Potenze del nord, è costretto a scendere dal trono e ad accettare per sua residenza la piccola isola d'Elba, lasciando in libertà Pio VII, che rientra trionfante nella sua Roma il 15 maggio 1814.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000176 |
Napoleone, sbarcato in Francia, vi regnò soli 100 giorni; chè 800.000 guerrieri degli alleati, dopo varie battaglie, lo sconfissero pienamente a Waterloo, e dagli inglesi fatto prigioniero e mandato nell'isola di S. Elena, vi moriva nel 1823, dopo una dolorosa prigionia, durata quanto il tempo della cattività di Pio VII. E Gioachino Murat, invasi gli Stati Pontificii col proposito di far carcerare il Papa nella fortezza di Gaeta, veniva vinto dagli austriaci, scacciato dal suo regno, e finalmente fucilato il 13 ottobre 1815, per aver tentato di ricuperare il trono, sbarcando nelle Calabrie con pochi seguaci.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000177 |
Nel 1816 il ministro austriaco Metternich, favorendo ed aiutando certi amici dei suo governo nelle Legazioni, tentava preparare sommosse, per le quali alla morte di Pio VII gli fosse possibile d'impadronirsi di quelle provincie, unendole prima alla Toscana e poi al regno Lombardo Veneto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000179 |
Nel 1820 tutti i settarii d'Europa, aizzati dall'esempio di quelli di Spagna, che avevano ristabilita la Costituzione del 1812, costringendo Ferdinando VII a far la loro volontà, deliberarono di tentare una simile impresa nelle loro rispettive patrie, per aver agio di pescare nel torbido e di far guerra a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000182 |
Pio VII, con Bolla del 13 settembre 1821, scomunicava la moltitudine di uomini scellerati, riuniti insieme contro Gesù Cristo, affigliata alla carboneria e alle altre società segrete.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000184 |
Dal 1821 al 1830 le sêtte, che come una fitta rete aveano strette le Romagne, continuarono le loro geste, assassinando magistrati e cittadini; e quando il prelato Invernizzi le ebbe scoperte e disperse, ecco nel dicembre 1830 Luigi Bonaparte, che fu poi Napoleone III, figlio di Luigi ex Re d'Olanda, la cui famiglia respinta da tutti i regni d'Europa, era stata amorevolmente accolta da Pio VII, congiurava coi carbonari e liberi muratori per ristabilire il regno italico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000210 |
E questo divenne più tenero per la compassione che provò quando il 17 luglio 1809 Pio VII, strappato dal suo palazzo del Quirinale per ordine di Napoleone, scortato in una carrozza dai gendarmi a cavallo, sostava al mattino un'ora e mezzo nel Castello del Barone Rignon a Ponticelli tra Santena e Chieri, per poi avviarsi a Grenoble. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000210 |
Il 12 novembre 1804, Pio VII in viaggio per andare a Parigi ad incoronare Napoleone col diadema imperiale, passando per Asti giungeva a Torino, accolto con vivissimi applausi e feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000224 |
Pio VII si teneva prigioniero a Savona.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000231 |
Intanto di questi stessi giorni, l'11 giugno, una carrozza partita da Savona attraversava a gran carriera i piani d'Alessandria; era in essa rinchiuso quasi agonizzante Pio VII, da tre anni prigioniero di Napoleone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000236 |
Pio VII, andato a Savona, alla presenza del Re Carlo Emanuele I, risalito sul trono dei suoi padri il 20 maggio dell'anno precedente, circondato dai Vescovi, in mezzo al concorso d'innumerabile gente, incoronava la Madonna della Misericordia per Genova, Novi, Voghera, Moncalieri, giungeva all'improvviso in Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000465 |
Nell'agosto di quest'anno tutte le chiese si vestivano a lutto: il suono funebre delle campane annunziava la morte di Pio VII, accaduta il 20 del mese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000465 |
Quanto in quei giorni si parlò del Papa, al quale i piemontesi portavano un amore tenerissimo! Avevano visto tante volte Pio VII, avevano pianto al suo martirio, avevano giubilato a' suoi trionfi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000889 |
Infatti l'autorità civile ordinava, contro le disposizioni ecclesiastiche, che si celebrasse la Messa funebre per un chirurgo morto poco cristianamente ad Annecy e vietava ai Gesuiti la stampa del loro calendario, se non vi notavano le lezioni comuni nella festa di S. Gregorio VII, invece delle proprie che si pretendevano lesive all'autorità del principe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001626 |
In tutto il tempo che Pio VII stette prigioniero in Savona, egli con grande suo pericolo aveva trasmessi clandestinamente al Pontefice documenti importantissimi pel governo della Chiesa e generose oblazioni che per lui raccoglieva in Torino; e venuto in sospetto alla polizia napoleonica, aveva sofferte due minute perquisizioni domiciliari, benchè senza risultato, e la relegazione per quattro anni nella sua villa di Bardassano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001672 |
[15] Ecclesiastico VII, 25. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000015 |
CAPO VII. Le prime relazioni di D. Bosco coi giovanetti in Torino - Il progetto degli Oratorii festivi - Le disposizioni della, Provvidenza Divina - Bartolomeo Garelli pietra fondamentale - Compagni che lo seguono - La missione di D. Bosco. 25. |
||||||||||||||
A002000097 |
Il nome dì questo Re era glorioso per la bravura dimostrata nel 1823 in Ispagna in difesa di Ferdinando VII contro la rivoluzione vittoriosa e nell'espugnazione [2] del forte Trocadero. |
||||||||||||||
A002000185 |
Devotissimo del Sommo Pontefice, nei tempi del dominio francese, insieme coi P. Lanteri ed altri insigni personaggi, aveva tenuta una attivissima corrispondenza con Pio VII prigioniero a Savona, informandolo di quanto accadeva e trasmettendo alla Chiesa le volontà dei Papa su molti punti di disciplina ecclesiastica. |
||||||||||||||
A002000988 |
Quell'Indulgenza di duecento giorni concessa già da Sisto V di felice rimembranza, e da Benedetto XIII, a tutti i fedeli Cristiani sì dell'uno che dell'altro sesso per ogni volta che con cuore almeno contrito e divotamente recitano le Litanie della Beata Vergine Maria, Pio VII di santa memoria, non solo confermò, ma di più la estese a trecento giorni [284] Inoltre agli stessi fedeli Cristiani, che avranno ogni giorno recitato le prelodate Litanie, benignamente elargì l'Indulgenza eziandio Plenaria, da acquistarsi nelle cinque Feste di Precetto della medesima B. M. V., cioè della Concezione, della Natività, dell'Annunciazione, della Purificazione e dell'Assunzione, purchè veramente pentiti e confessati abbiano ricevuto il SS. Sacramento dell'Eucaristia, non che divotamente visitato qualche Chiesa, o pubblico Oratorio, e quivi per qualche spazio di tempo abbiano innalzato a Dio divote preghiere. |
||||||||||||||
A002002166 |
S. M. Pius VII indulgentiam biscentum dierum, a felici recordatione Sixti V et Bened. |
||||||||||||||
A002002177 |
[4] CIVILTA' CATTOLICA 1875, serie IX, vol. VII. Pag. |
||||||||||||||
A002002201 |
[28] BALAN, Storia d'Italia, vol. VII, p. 617. |
||||||||||||||
A002002228 |
[55] BALAN, Storia d'Italia Vol. VII, pag. 617. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000016 |
CAPO VII. D. Bosco e il Sacramento della Penitenza - Il continuo concorso dei fedeli - Ogni parola di D. Bosco è un invito a salvare l'anima per mezzo della Confessione - Sua mirabile franchezza a Porta Nuova, in Piazza Castello, in Piazza d'armi e altrove nel ricondurre a Dio i peccatori - Gli inquilini della tettoia Visca - Ricca messe di anime fra i vetturali. 28. |
||||||||||
A003000071 |
DIALOGO VII. Gramma, Ettogramma, Kilogramma, Miriagramma confrontati coll'oncia, colla libbra, col rubbo. |
||||||||||
A003000452 |
Finalmente nella Parte 11, Cap. VII, art. 8 insinua nei giovani il gran pensiero della divina vocazione: Nelle cose di grave importanza, come sarebbe nell'elezione del vostro stato, consultate sempre il confessore. |
||||||||||
A003000474 |
CAPO VII. Degli Invigilatori. |
||||||||||
A003001251 |
Pio VII poi considerati i vantaggi che questa Compagnia poteva prestare alla Chiesa, la reintegrò tra gli Ordini religiosi. |
||||||||||
A003002970 |
[15] P. II, c. VII. - 1. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000014 |
CAPO VII. Mons. Fransoni prigioniero in Cittadella - Visite dei giovani dell'Oratorio all'Arcivescovo - Sottoscrizione per un pastorale - Mons. Fransoni e D. Bosco a Pianezza - Una nuova società di apostolato fra il clero - Fondazione delle conferenze di S. Vincenzo de' Paoli in Torino - D. Bosco e le Conferenze. 23. |
||||||
A004002872 |
VII. Si tenga lontana la pestifera opinione di taluno, che vorrebbe diferire la prima Comunione ad un'età troppo inoltrata, quando per lo più il demonio già ha preso possesso del cuore di un giovanetto a danno incalcolabile della sua innocenza. |
||||||
A004002886 |
VII. Nè in parole nè in fatti non si castighi mai quando l'animo è agitato; non mai per falli di semplice inavvertenza; non mai troppo sovente". |
||||||
A004003799 |
CAPO VII.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002982 |
MATT. VII, 8.. |
||||||||
A005002994 |
VII. Donec confiteantur iniquitates suas et majorum suorum quibus praevaricati sunt in me et ambulaverunt ex adverso mihi. |
||||||||
A005003028 |
VII... Non moechaberis EXOD. XX.. |
||||||||
A005004526 |
Fu chiusa la distribuzione con un canto popolare intitolato: Pianto dei Romani per la partenza di Pio VII, egregiamente eseguito dal giovane Tomatis Carlo con un coro di più di venti voci. |
||||||||
A005004958 |
È ornata da mosaici del secolo VII, che rappresentano Gesù crocifisso, con alcuni santi, e conserva i corpi di due confessori della Fede, S. Primo e S. Feliciano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000015 |
CAPO VII. Letture Cattoliche - Sacra novena di apparecchio al SS. Natale, composta dal Beato Sebastiano Valfrè - Avvisi importanti sul modo di celebrare con frutto questa novena - Circolari in favore delle Letture Cattoliche del Vescovo di Saluzzo e dell'Arcivescovo di Vercelli - L'apparizione di Maria SS. a Lourdes - La novena dell'Immacolata nell'Oratorio. 38. |
||||||||
A006000650 |
E questo invito io glielo rinnovo tanto più volentieri, avendo testè veduto nel fascicolo VII delle Letture Cattoliche di quest'anno, che l'Eminentissimo Cardinal Vicario per ordine del Regnante Sommo Pontefice ha diramato nel p. p. maggio una circolare in cui si leggono queste parole che le trascrivo: " La Santità di nostro Signore sempre intenta al vero bene di tutti ed informata appieno del vantaggio riportato da queste Letture Cattoliche nei luoghi ove sono state attivate, ha approvato e lodato il pio divisamento d'introdurle anche nello Stato Pontificio, ed a tal fine mi ha autorizzato ad invitare gli Arcivescovi e Vescovi dello Stato medesimo, per l'aiuto e sostentamento di sì bella impresa, diffondendola il più possibile nelle città e castelli soggetti alla spirituale loro giurisdizione".. |
||||||||
A006002813 |
Compiesi l'anno VII delle nostre Letture Cattoliche, e noi con vera consolazione annunziamo ai nostri lettori la continuazione delle medesime. |
||||||||
A006004075 |
Il servo di Dio più volte in quella sera deve aver ripetuta con fervore quella preghiera al Signore che Ester rivolgeva al Re Assuero: Si inveni gratiam in oculis tuis, o Rex, et si tibi placel, dona mihi populum meum pro quo obsecro (VII, 3).. |
||||||||
A006005746 |
VII. - Et baptizabantur ab eo in Jordane, confitentes peccata sua. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000006 |
VII, Ed. |
||||||||
A007000804 |
Egli potè ripetere con San Gregorio VII: Dilexi iustitiam et odivi iniquitatem; propterea morior in exilio.. |
||||||||
A007004201 |
Dopo il pranzo, essendovi nella sala un grande itratto del Cardinal Cavalchini, Don Bosco fece grandi elogi di quell'illustre porporato, il quale, se non era pel veto dell'Austria, alla morte di Pio VII sarebbe stato eletto sommo Pontefice. |
||||||||
A007005108 |
- VII. Nei casi di correzione ed anche deposizione del Rettor Maggiore, in luogo di convocare il Capitolo sarebbe salutare ad un Istituto novello di prescrivere come unico rimedio il ricorso alla S. Sede, da cui otterrebbe le opportune disposizioni reclamate dal caso.. |
||||||||
A007007756 |
Tuas libentissime accepimus litteras VII Kalendas huius mensis datas, et multorum quoque istorum Sacerdotum, Clericorum et Laicorum fidelium nomine scriptas, ac singularis Tui et eorumdem ecclesiasticorum hominum et fidelium erga Nos et hanc Petri Cathedram obsequii et amoris plenas. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003226 |
La lettera recava la data: In Torino, dall'Oratorio di S. Francesco di Sales, il giorno di S. Gregorio VII (25 maggio), ed aveva anche la firma del Pro-Segretario: Sac. Giovanni Cagliero.. |
||||||||||||||||||||||||||
A008006425 |
E tutto in faccende il sagrestano tirò fuori una delle più belle pianete, già adoperata da Pio VII e condusse D. Bosco all'insigne altare della Madonna.. |
||||||||||||||||||||||||||
A008007109 |
Questo dotto scrittore era rettore del Seminario Ibernese in Roma; scrisse la vita di S. Pietro in tre volumi, la dedicò a S. S. Pio VII, di felice memoria. |
||||||||||||||||||||||||||
A008007122 |
Cose ancora più esplicite sono in S. Marco al capo III; quindi al cap. VI e VII: Coepit eos mittere binos et dabat illis potestatem spirituum immundorum. |
||||||||||||||||||||||||||
A008008551 |
[928] Papa Clemente VII fu richiesto da Arrigo VIII più volte e per lettere e per ambasciata di un favore contrario alle leggi di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||
A008008798 |
Come appunto in altri tempi onorarono il Nazareno del loro patrocinio i gloriosi Pontefici Urbano VIII, Clemente XI, Benedetto XIV, Pio VI e Pio VII e per ultimo Gregorio XVI, ciò che potei conoscere dalle iscrizioni in marmo esistenti in Collegio.. |
||||||||||||||||||||||||||
A008009352 |
- Hai tu figliuoli? istruiscili e domali fin dalla loro puerizia (Eccl. VII, 25).. |
||||||||||||||||||||||||||
A008009497 |
Però fra gli innumerevoli e soavissimi ricordi, che abbiamo dell'aiuto dato da Maria ai cristiani, ve n'è uno che sempre ci riempie di meraviglia tutte le volte che lo richiamiamo alla mente, ed è, quando il Sommo Pontefice Pio VII contro ogni aspettazione se ne ritornò a Roma a sedere sul trono di S. Pietro dopo una lunga ingiustissima prigionia.. |
||||||||||||||||||||||||||
A008009498 |
Tutti pregavano la gran Donna che ha schiacciato il capo al serpente infernale di assistere il Sommo Pontefice in una lotta così terribile: e il buon Pio VII non cessava di abbandonarsi nelle mani della Regina de' Cieli, onorandola specialmente nella sua marmorea immagine del Santuario di Savona. |
||||||||||||||||||||||||||
A008009591 |
Haec omnia in Asceterio S. Francisci Salesii facta sunt usque ad annum MDCCCXI,VII. Hoc autem anno quum numerus adolescentulorum augeretur, ideoque aedes iam nequiret omnes capere, adnuente auctoritate ecclesiastica, in alia urbis regione, ad Portam Novam, alterum Asceterium adapertum fuit, eodem consilio, sub titulo S. Aloysii Gonzagae.. |
||||||||||||||||||||||||||
A008009821 |
VII, pag. 89 e 580. |
||||||||||||||||||||||||||
A008009832 |
Vol, VII, pag. 153. |
||||||||||||||||||||||||||
A008009852 |
Appendice VII. |
||||||||||||||||||||||||||
A008009860 |
[25] BALAN: Storia d'Italia, vol. VII, p. 1050. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001134 |
VII. - All'art. |
||||||||||||||
A009002387 |
Pius VII Pont. |
||||||||||||||
A009002393 |
MDCCCLXV - solemnibus caeremoniis rite consecratum est - VII idus iunias an. |
||||||||||||||
A009002411 |
Pio VII Pont. |
||||||||||||||
A009003330 |
Infelice me! Chi mi libererà da questo corpo di morte? (VII, 22).. |
||||||||||||||
A009007158 |
Melchisedech, sacerdote del sommo, Dio, sine patre, sine matre, sine genealogia (S. Paolo agli Ebrei VII, 3).. |
||||||||||||||
A009007941 |
Dal canto suo Don Bosco, con altri Vescovi e prelati e Teologi, sosteneva calorosamente tale opportunità, accennando che la definizione dommatica avrebbe posto termine agli errori del Gallicanismo diffusi in Francia e del Febronianismo in Germania; mentre era necessaria per le missioni e qualora il Sommo Pontefice venisse a trovarsi nelle dolorose strettezze di Pio VII.. |
||||||||||||||
A009009766 |
Alessando Ottaviano Riccardi dei Conti di Netro, per XXV anni Vescovo di Savona, per III anni e VII mesi Arcivescovo di Torino, di mitezza, di prudenza, di carità, dì zelo esempio ammirabile, fu amato in vita e pianto in morte, come si ama e si piange un padre.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000022 |
La VII, che costò a noi pure non poca fatica, delinea il lungo e paziente lavoro per veder la Pia Società definitivamente stabilita coll'approvazione delle Costituzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001771 |
"Questa festa - scriveva arditamente il Teol. Giacomo Margotti nell' Unità Cattolica del 14 maggio - fu istituita dal Sommo Pontefice Pio VII in ringraziamento a Maria della sua liberazione prodigiosa dalla cattività di Fontainebleau, in quel modo che S. Pio V già aveva introdotto presso i cristiani la divozione a Maria aiuto dei cristiani, in riconoscenza della celebre vittoria riportata a Lepanto [158] contro i Turchi, e dì cui in quest'anno appunto si celebra la terza centenaria ricorrenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006827 |
Nel capo VII: Del voto di castità (De voto castitatis ), " virtù [676] assai cara al Figliuol di Dio " come si legge nelle Regole degli Oblati di Maria, e " virtù angelica, virtù più di tutte cara al Figliuolo di Dio ", nelle nostre, non appose nessuna variante.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008250 |
Era sorta intanto un'altra difficoltà, probabilmente per parte del Consultore P. Bianchi, che non voleva il capo Degli esterni nemmeno in appendice; e Don Bosco rinviava le Regulae alla tipografia (probabilmente ne aveva fatto conservare [785] la composizione) perchè se ne facesse subito un'altra edizione con la soppressione del capo suddetto, e con tre minime correzioni e l'aggiunta, nel capo VII Del governo della Società, che la rielezione del Rettor Maggiore dev'essere riconfermata dalla S. Sede, e, nella Formola dei voti, l'accenno al nome del Rettor Maggiore in forma diretta [146].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008557 |
6° del capo VII, modificato alquanto, circa la facoltà concessa al Capitolo Generale di deliberare mutamenti ed aggiunte alle Costituzioni, purchè "omnino respondeant" allo spirito ed alla forma per cui furono approvate, e " si vera necessitas exigat ", qualora proprio la necessità l'imponga (gravi parole, sulle quali è doveroso riflettere!); e tali mutamenti e modificazioni, per i quali è richiesta la maggioranza assoluta di voti, non avranno forza deliberativa, finchè non abbiano l'approvazione della S. Sede.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008562 |
Nel capo VII, Internum Societatis regimen, anzitutto venne aggiunto un articolo circa l'osservanza delle prescrizioni canoniche nell'alienare beni della Società e nel contrarre debiti; nell'art. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008617 |
In Appendice (cfr. Num. VII e Num. VIII), riportiamo pagina per pagina, a sinistra l'esemplare approvato - che poi venne fatto stampare da Don Rua nel 1900 - a destra l'edizione che se ne fece nel 1874, mettendo in corsivo tutte le correzioni che vi furono poste, correzioni di lingua e stile, accettate da Don Bosco, col permesso di Pio IX, che gli aveva concesso ogni facoltà vivae vocis oraculo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009505 |
etc. [Come si legge nelle Memorie Biografiche, vol. VII, pag. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009851 |
Non occorre riportarla, perchè oltre la soppressione del paragrafo De externis, non aveva che queste semplici correzioni nei paragrafi VII e XII e nella formola della professione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009853 |
1) Al paragrafo VII Internum Societatis regimen, art. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009900 |
VII. Commendatizia del Vescovo di Casale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009961 |
Memorie Biografiche, vol. VII, pag. 706). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009966 |
VII, pag 707 ).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010004 |
NUM. VII.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010329 |
Seguono i N. VII e VIII, contenenti i due esemplari delle Costituzioni approvate: il VII quale venne rimesso alla S. Congregazione dei Vescovi e Regolari; l'VIII quale venne stampato dalla tipografia dell'Oratorio nel 1874.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012915 |
Il 25, domenica, si ripeterono le funzioni solenni, ricorrendo il VII Centenario della morte di S. Gregorio VII, per cui si compì anche un sacro triduo in preparazione al pellegrinaggio stabilito al Santuario d'Oropa, al quale presero parte più di ottomila persone.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013553 |
MAGGIO. - Cenni sulla vita di S. Gregorio VII.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013691 |
In questa medesima chiesa comincierà un sacro Triduo in preparazione al pellegrinaggio stabilito alla Madonna d'Oropa pel giorno 25, Centenario di S. Gregorio VII.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013938 |
Nel 1872, poco prima che il partito carlista riprendesse nella Spagna le armi e proclamasse re, sotto il nome di Carlo VII, il figlio dell'Infante Don Juan di Borbone d'Angiò che nel 1868 aveva abdicato in suo favore a tutti i diritti al trono, Don Carlos andando a mettersi a capo dei legittimisti insorti, passava per Torino, accompagnato dal Conte Servanzi, Guardia Nobile di Sua Santità, e insieme col Conte veniva all'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015888 |
[38] Di Don Giuseppe Ambrogio s'è parlato nelle Memorie Biografiche, nel vol. VII, pag. 528. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015967 |
Memorie biografiche, vol. VII, pag. 218 e 297. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015970 |
Memorie biografiche, vol. VII, 766. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016006 |
VII - X e XII, pag. 929. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016084 |
Appendice, N° VII, pag. 956. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016247 |
Appendice, N° VII. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002749 |
La benedizione data da Pio VII a quel luogo doveva produrre i suoi effetti. |
||||
A011003459 |
VII. - Vantaggi.. |
||||
A011004020 |
VII. Benedicendi ad quinquennium extra Urbem Coronas precatorias, Cruces, et Sacra Numismata; eisque applicandi Indulgentias iuxta folium typis impressum atque insertum, nec non Divae Birgittae nuncupatas, de consensu R, P. D. Ordinarii;. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002532 |
Era un indirizzo, con cui la gioventù cattolica romana proponeva a tutti i cattolici italiani di festeggiare ai 17 di gennaio del 1877 il quinto centenario del ritorno dei Pontefici da Avignone, Anche l' Unità Cattolica, araldo dei cattolici italiani, aveva un appello sul medesimo tono, ricordando come in sì "bel giorno" per tutto il mondo cattolico si rinnovasse [233] la gioia provata dai Romani, quando il 24 maggio del 1814 il Papa Pio VII "dopo cinque anni di prigionia" era ritornato "nella sua Roma Pontefice e Re".. |
||||
A012008179 |
[57] Per altre osservazioni su questo discorso, che si presenta qui nella sua integrità ai lettori (App., Doc. 8), ci permettiamo di rimandare al nostro Don Bosco con Dio, P. II, c. VII. |
||||
A012008385 |
VII, 8: Calumnia conturbat sapientem et perdet robur cordis illius.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001593 |
COMMISSIONE VII. Le Figlie di Maria Ausiliatrice. D. Costamagna, D. Bonetti, D. Cerruti, D. Albera.. |
||||||||||||
A013006509 |
VII. Quolibet triennio de utraque visitatione apostolica, huic S. Congregationi ab eis ad quos spectat relatio exhibenda erit. |
||||||||||||
A013006684 |
VII. Si tenga lontano come la peste l'opinione di taluno che vorrebbe differire la prima Comunione ad un'età troppo inoltrata, quando per lo più il demonio ha preso possesso del cuore di un giovanetto a danno incalcolabile della sua innocenza. |
||||||||||||
A013008236 |
Biogr., 11, 536; IV, 479 - 80; VII, 78. |
||||||||||||
A013008240 |
autob., VII, 224). |
||||||||||||
A013008255 |
VII e XII. |
||||||||||||
A013008470 |
VI, pag. 513, e vol. VII, pag. 646. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001423 |
3° del Cap. VII, ancorchè fossero state emanate le dette leggi civili all'epoca dell'approvazione succitata].. |
||||||||||||||||
A014001427 |
Siccome per la tristezza dei tempi questo punto era per noi fondamentale, io chiedeva nell'approvazione delle nostre Costituzioni, come dovessero intendersi le parole del Capitolo VII articolo 3 così espresso: "In bonorum alienationibus Societatis, et aere alieno conflando, serventur quae sunt de iure servanda iuxta Sacros Canones et Constitutiones Apostolicas".. |
||||||||||||||||
A014001428 |
Ciò pare conforme al n. 2 del sopradetto Capitolo VII, dove si dice del Rettor Maggiore: "Nulla, quod ad res immobiles attinet, emendi vel vendendi ei fuerit facultas, absque Superioris Capituli consensu".. |
||||||||||||||||
A014001960 |
É vero che in forza del concordato fra Pio VII e Napoleone 1 chiunque avesse acquistato beni dai religiosi non si doveva più inquietare; ma il Barone, delicatissimo di coscienza, avrebbe voluto un'assicurazione tangibile di benestare. |
||||||||||||||||
A014004380 |
ART. VII.. |
||||||||||||||||
A014006561 |
In una gita autunnale per il Piemonte e la Liguria Don Bosco nell'ottobre del 1864 condusse una schiera di giovani a visitare la grandiosa Villa Pallavicini presso Pegli, ricevuto dal Marchese e dalla sua famiglia con sovrana cordialità (ivi, VII, pag. |
||||||||||||||||
A014007309 |
VII, 15 e 13. |
||||||||||||||||
A014007393 |
[376] MATT., VII, 21. |
||||||||||||||||
A014007494 |
VII, pag. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001739 |
VII. Tale dichiarazione dovrebbe avere per conseguenza la soppressione del processo incoato dalla Curia Arcivescovile.. |
||||||||||||||||||
A015003115 |
" VII. Evitare ogni cosa contraria alla santa virtù della modestia.. |
||||||||||||||||||
A015005411 |
VII. Il breve Pontificio del 12 settembre 1876 non parla di Case, come farebbe intendere il R.mo Arcivescovo; ma di Chiese ed Oratori pubblici appartenenti a' Salesiani. |
||||||||||||||||||
A015005659 |
VII. Al VII ed ultimo articolo proposto dal Can.co Colomiatti si aggiunse che la dichiarazione di Don Bosco spettante gli opuscoli non avesse a farsi se non dopo la riabilitazione concessa a Don Bonetti, affinché questa che é l'incombente principale non venga maggiormente ritardata da atti secondarii, che possono eseguirsi anche dopo.. |
||||||||||||||||||
A015006197 |
Clemente VII (1525) colla Bolla che comincia: Dum fructus uberes concedette ai Religiosi detti della Regolare osservanza la Comunicazione dei Privilegi e Grazie Spirituali con qualunque Ordine: quibusvis congregationibus et aliis Ordinibus quibuscumque etiam non mendicantibus quomodolibet concessis aut concedendis etc.. |
||||||||||||||||||
A015006769 |
Di questo prodigioso avvenimento parla Don Lemoyne nel vol. VII, pag. 352. |
||||||||||||||||||
A015006875 |
Don Lemoyne parla di questo chierico in più luoghi delle Memorie Biografiche, come in vol. V, pag. 127; vol. VII, pag. 235 e 337.. |
||||||||||||||||||
A015007891 |
LEMOYNE, M. B., vol. VII, pag. 324.. |
||||||||||||||||||
A015008148 |
[470] Specialmente nel capo XIII e nei capi VI, VII, VIII, XI, XIV.. |
||||||||||||||||||
A015008325 |
[610] Clemente VII nel Breve di erezione dei Teatini, che comincia Exponi Nobis (24 giugno 1524) loro aveva già comunicato tutti i Privilegi e favori concessi e concedendi ai Canonici Regolari.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000022 |
CAPO VII. 80. |
||||||||||||||||||
A016000650 |
É l'avvenimento della settimana e dalla venuta di Pio VII in poi non si è mai veduta a Parigi una folla simile intorno a un prete".. |
||||||||||||||||||
A016000964 |
Qui aveva pregato il Papa Pio VII nel 1804, allorchè si recò a Parigi per incoronare l'imperatore Napoleone. |
||||||||||||||||||
A016000967 |
- Don Bosco chiamava Pio VII salesianissimo, perchè questo Pontefice aveva introdotto nella Chiesa il culto di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||
A016000967 |
Il Direttore gli presentò le allieve, dicendogli tutta la loro contentezza di riceverlo in quella chiesa visitata già da tanti illustri personaggi e financo dal Papa Pio VII. Don Bosco rispose con poche parole e con la lentezza di chi traduce il suo pensiero in una lingua diversa dalla propria, non che, come nota la diarista, con l'accento proprio degli Italiani [150]. |
||||||||||||||||||
A016000967 |
Questo ricordo mi fa piacere, perchè Pio VII è il salesianissimo per eccellenza. |
||||||||||||||||||
A016000967 |
Sono ben contento anch'io di trovarmi in questa chiesa di S. Sulpizio, dove regna sempre la fedeltà a tutte le tradizioni della fede e pietà cristiana; son contento di sapere che anche il Papa Pio VII, di sì augusta memoria, è venuto a visitarla. |
||||||||||||||||||
A016001981 |
- VII. Impianto e sviluppo degli Oratorii Festivi presso le Case Salesiane. |
||||||||||||||||||
A016002418 |
VII. É pure uffizio del Decurione fare conoscere la Pia Unione a quelle persone, le quali abbiano i requisiti necessarii per esservi ascritte [355].. |
||||||||||||||||||
A016003104 |
«C'est une sainte et agréable chose pour moi, mes chers enfants, nous dit Don Bosco, dans son français un peu hésitant et prononcé avec le doux accent italien, c'est une sainte et agréable chose pour moi de me trouver au milieu de vous, dans cette chapelle pleine de souvenirs pieux, de venir ici, où la saint Pape Pie VII est lui-même venu. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000022 |
CAPO VII. 87. |
||||||||
A017000755 |
Infatti Leone X accordò la vicendevole comunicazione dei privilegi a tutti gli Ordini mendicanti; Clemente VII ai Teatini [126] comunicò tutti i privilegi e favori spirituali concessi o concedendi ai Canonici Regolari; e più tardi ai Religiosi della Regolare osservanza i privilegi e le grazie spirituali di qualunque Ordine religioso. |
||||||||
A017003297 |
Egli l'aveva studiato fin dall'inverno con il cardinale Alimonda, con i monsignori Bertagna e Cagliero e con il teologo Margotti; poi gl'intralci sopravvenuti ne fecero ritardare l'annunzio, finchè s'arrivò al 25 maggio, nel qual giorno furono inaugurati festeggiamenti mondiali per l'ottavo centenario dalla morte di S. Gregorio VII, e sotto questo titolo i giornali cattolici d'Italia apersero sottoscrizioni di offerte al Santo Padre Leone XIII. Bisognava dunque lasciare che il tramestio per tale ricorrenza passasse. |
||||||||
A017004656 |
Clemente VII nel Breve di erezione dei Teatini che comincia: Exponi Nobis (2q giugno 1524) loro accorda tutti i privilegi e favori spirituali concessi o concedendi ai Canonici Regolari. |
||||||||
A017007783 |
Don Lemoyne la descrive in tre capi (LXXIII, LXXIV, LXXV) del vol VII, facendo menzione anche di questo episodio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000022 |
CAPO VII. |
||||||||||||||||
A018000923 |
VII. Modificazioni da introdursi nel Catalogo della nostra Società. |
||||||||||||||||
A018001596 |
Cenò con lui e con i suoi compagni e verso la mezzanotte lo condusse egli stesso nella camera detta di Pio VII e tenuta sempre chiusa, dopochè il grande Pontefice nel suo trionfale ritorno alla città eterna vi aveva passato la notte. |
||||||||||||||||
A018001776 |
Gli assegnò la camera dove aveva dormito Pio VII. Un giorno intero e due notti in quella pacifica dimora gli furono di vero sollievo. |
||||||||||||||||
A018006281 |
Il padre Sella il 10 agosto 1863, pochi giorni quindi dopo la partenza di Don Bosco da Oropa (cfr. LEMOYNE, M. B., voll. IV, pag. 526 e VII, pag. 497) riferiva al suddetto padre sull'intenzione manifestatagli da Don Bosco di scrivere la storia del Santuario oropense; quindi proseguiva:. |
||||||||||||||||
A018006293 |
Questa lettera accompagnava alcune copie di una circolare con cui Don Bosco faceva appello alla carità dei benefattori per i lavori della chiesa di Maria Ausiliatrice (LEM., M. B., vol. VII, pag. 734 in nota).. |
||||||||||||||||
A018006875 |
VII, pag. |
||||||||||||||||
A018007080 |
[207] Erano i ricordi che si leggono in LEMOYNE, M. B., vol. VII, pag. 524 sgg. |
||||||||||||||||
A018007227 |
[314] Actas de la Sociedad Cientifica de Chile, tomo VII, pag. 158 in nota.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000023 |
CAPO VII. 48. |
||||||||||||
A019000657 |
La pergamena recava questa epigrafe: Sotto il Pontificato di Pio XI, nell'anno del suo Giubileo sacerdotale, essendo Re d'Italia Vittorio Emanuele III e Duce degli Italiani Benito Mussolini, nell'anno VII dell'Era Fascista, nel quale GIOVANNI BOSCO Padre e Legislatore dei Salesiani, fu ascritto fra i Beati, Don Filippo Rinaldi Rettor Maggiore della Società Salesiana, a fine di perpetuare la memoria di così insigne avvenimento, in questo nuovo rione di Roma fece iniziare sotto gli auspizi e il nome di tanto Pontefice il Tempio dedicato a Maria Ausiliatrice e il grandioso Istituto professionale dei giovani artigiani ed il Cardinal Vicario Basilio Pompili secondo il rito ne benedisse la pietra angolare il 4 Giugno 1929. |
||||||||||||
A019000722 |
VII GRUPPO - BANDA DI AGLIÈ - Istituti ed Oratorii delle Figlie di Maria Ausiliatrice del Piemonte (per ordine alfabetico della città), - BANDA DELL'ISTITUTO MISSIONARIO DI FOGLIZZO.. |
||||||||||||
A019001333 |
GRUPPI VI, VII e VIII, - Ed ecco il VI Gruppo con la Banda Istituto Salesiano " Conti Rebaudengo" di Torino ed 830 giovani, rappresentanze dei Collegi Salesiani di Torino: Sassi (orfanelli), Martinetto, Rebaudengo, S. Giovanni, Valsalice. |
||||||||||||
A019001333 |
Poi il VII preceduto dalla Banda della Parrocchia di S. Giulia in Torino, con 6460 giovinette degli Istituti e Oratori delle Figlie di Maria Ausiliatrice del Piemonte, alternate colle Bande dell'Oratorio Salesiano di Chieri e dell'Oratorio Festivo di Santena. |
||||||||||||
A019002504 |
VII, pag. 107.. |
||||||||||||
A019002609 |
[105] Memorie Biografiche, vol. VII, p. 651.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000044 |
· Collaboratori abbandonano D.B.: "non del mio spirito... non stretti fra loro e con me da vincoli speciali" ( sogno ) [VII 336].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000049 |
· Il fine della Pia Società Salesiana è di venire in aiuto della gioventù povera ed abbandonata [XV 703] [III 91] [V 755]; [VII 647]; [XIII 566]; [XVIII 702].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000077 |
· Riprende un sacerdote senza abito ecclesiastico [VII 285] (un religioso [VII 21]; [VIII 159]).. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000092 |
· Le abitudini cattive si possono vincere da chi si mette alla prova con buona volontà [VII 190].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000124 |
· Prima Messa di D. Rua: "Già tutti ti notano a dito come ben degno successore di lui" [VI 706] (D. Cagliero e Francesia [VII 181]. All'onomastico di D.B. [IX 295] [X 331-4]; al chiuso per la pioggia [XI 228; [XVII 164,481,482].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000154 |
· Vedo dei giovani ben avviati ed eccoli raffreddarsi [VII 81]. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000158 |
· Non è possibile accontentare tutti, anche con la più buona volontà [VIII 795] [VII 31]; mi avveggo sempre più... è impossibile [XI 169]. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000162 |
Ho bisogno che ci mettiamo d'accordo e che fra me e voi regni vera amicizia e confidenza [VII 504].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000230 |
· Qualche lettera di affari materiali, perché si manifesti anche in ciò la sua diligente attività [VII 633].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000231 |
· Il mondo odia i religiosi affaristi (richiamo a un eccles.) [VII 773]. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000246 |
Bisogna operare come se non si dovesse morire mai e vivere come se si dovesse morire ogni giorno [VII 484].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000246 |
· Ciò che si può fare quest'oggi non rimandarlo a domani [VII 484]. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000255 |
· Più volte ieri provai a rispondere, ma l'agitazione me l'ha sempre impedito [VII 153,672].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000282 |
Aiutatemi dunque a far guerra al peccato [VII 376].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000283 |
· Per riuscire nel vostro bene ho bisogno del vostro aiuto [VII 503]. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000307 |
Allegria, lavoro, pietà [VII 159,494,602].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000308 |
· Incontrando i predicatori salutateli; ma non con aria truce, sibbene con aria allegra [VII 420].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000309 |
· Pietà, studio e allegria vi daranno tante consolazioni dolci come il miele [VII 602].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000322 |
· Oggi D.B. è più allegro del solito... "Eppure oggi ho ricevuto il più forte dispiacere che abbia avuto in vita mia" [XVIII 376] [IV 251]; [V 673]; [VI 640]; [VII 223]. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000327 |
· Nessuno li mandò via, sono essi che se ne andarono, ossia è la Madonna stessa che li allontanò [VII 835].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000331 |
Quello che io vi assicuro si è che noi avremo dei giovani della casa elevati agli onori degli altari [VII 249].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000345 |
In III ginnasiale 124 allievi [VII 447] (80 allievi [VIII 678]. Primo alunno di D.B. divenuto sacerdote, l'abbandona [V 649]. Alunni che stanno lontani da D.B. [IX 437].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000357 |
· lo provo il più amaro rincrescimento, perché in vita mia non ho amato abbastanza il Signore (Besucco) [VII 594] [VIII 9].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000369 |
· Di qui la sua Pia Società si sarebbe diffusa nelle varie parti del mondo; tanti suoi giovani, divenuti sacerdoti, sarebbero andati missionari nella lontana America [VII 114].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000386 |
· Essere amico di D.B. [VI 383-5] [III 205]; [VII 642-3]; [X 20; [XI 234]. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000389 |
· Ho bisogno che ci mettiamo d'accordo e che fra me e voi regni una vera amicizia e confidenza [VII 504].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000390 |
· Un amico l'avvisa che un agente segreto di polizia lo sorveglia [VII 814].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000441 |
· Caro D.B., lei è un angelo della terra (il Selmi) [VII 326].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000458 |
Se io mettessi tanta sollecitudine pel bene dell'anima mia come per il bene dell'anima altrui, sarei sicuro di salvarla [VII 250].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000458 |
· Tutto passa e può passare, quando si tratta delle anime [VII 20]. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000459 |
· Sono qui per salvare le anime vostre [VII 504].D.B. per le anime avrebbe dato cento volte la vita [VII 585].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000460 |
· Venga unicamente per far del bene all'anima sua ( a d. Lemoyne ) [VII 769].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000481 |
· Da mihi animas, cetera tolle: motto e stemma ufficiale usato la prima volta nella circolare per la nomina del Vicario Generale [XVII 280,365-6] (Domenico Savio [V 126], alla strenna [VII 585], la tessera per conoscere D.B. [841]; ai Cooperatori [XIV 547].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000492 |
Io non ho più che 2 anni di vita [VII 376], sogna l'8 a collina [801]. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000492 |
· Premunire i giovani per quando avranno 17 o 18 anni [VII 192]. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000572 |
· Io ho non solo probabili, ma sicuri argomenti essere volontà di Dio che la nostra Società incominci e prosegua [VII 163] [XII 69]; [XVIII 438].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000593 |
E l'arguzia giungeva sempre a proposito [VII 20] [XV 546].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000593 |
· Hai fiammiferi? Accendi un po' d'amor di Dio nel cuore [VII 12]. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000594 |
· Al lotto: 5, 10 14 (a due uomini) [VII 24].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000595 |
· Io era tuttora sull'imperiale, ma tutt'altro che da imperatore (pioggia, grandine, vento) [VII 225].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000596 |
· Fa urtare la testa d'un chierico con la sua [VII 236].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000597 |
Le botte non ve le posso levare... [VII 409].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000597 |
· Quello che facevano i nostri vecchi... Lasciavano piovere [VII 277]. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000598 |
· Attorniato secondo il solito da un bel numero di giovani e chierici,... trattenevali in dolce ricreazione colle sue arguzie e morali lepidezze [VII 421].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000687 |
· I chierici lo trovavano al corrente di tutto: musica, aritmetica, grammatica [VII 462] [XVII 122].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000692 |
· Torre di neve abbattuta di notte dagli studenti [VII 51].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000700 |
· Soffro come un peso enorme a veder quella gente aspettare [VII 30].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000706 |
· Erano la pupilla degli occhi suoi [VII 509].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000714 |
Il mondo vuol darti l'assalto (a Durando) [VII 6].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000733 |
· Circa 800 giovani: "Dunque vi saranno più di 50 assistenti" [VII 812].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000786 |
Il 24 maggio narra una prodigiosa manifestazione della Madonna venerata col titolo di Ausiliatrice [VII 167].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000787 |
Albera e Cagliero) [VII 334]. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000787 |
Nel 1867 sostituita la giaculatoria Sedes Sapientiae [VII 556].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000788 |
· Maria Ausiliatrice sarebbe stato un titolo certamente gradito all'Augusta Regina del Cielo [VII 658].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000842 |
Sapeva far valere l'autorità [VII 118 (scuola a Vacchina: [XIII 828]. Del resto pensi che siamo ambedue persone pubbliche. Ella per autorità, io per carità (lettera al Provveditore Selmi) [VII 476].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000864 |
· Scopo della Congregazione: sostenere l'autorità della S. Sede [XVIII 477,489,491] [VII 622]; [X 762].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000877 |
Per la pace in casa egli faceva recitare tutti i giorni un'Ave Maria mattino e sera [VI 441] (con maggior fervore [VII 52].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000878 |
· Se io sapessi che bastasse una sola Ave Maria per guarirmi, io non la reciterei [VI 696] [VII 223]; [XVIII 499].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000881 |
· Alla sera D.B. proibì quelle battagliucce ed esortò tutti a recitare con maggior fervore nelle orazioni comuni l'Ave Maria per la pace della casa [VII 52].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000882 |
· Se tardate a pigliar sonno e se vi assalisse una tentazione, vi raccomando la recita di 50 Ave Maria [VII 83].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000883 |
· Allora il santuomo fece recitare a me ed a mia sorella tre Ave Maria: "Sta' di buon animo, tua madre non morrà, perché voi due siete troppo giovani" [VII 123].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000884 |
· Quella corda si era disposta in modo che formava le parole Ave Maria (sogno) [VII 239].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000885 |
· Recitata la solita Ave Maria, si presentò al Regio Provveditore [VII 320 (a Gioberti [III 527]; a Farini [VI 671].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000904 |
· La maggior parte dei membri si trovava nel fior degli anni... Un delizioso avvenire ci si parava innanzi... Ma avanti agli occhi nostri stava... un crocifisso (primi voti) [VII 161-2].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000918 |
· Farini condotto al convento della Novalesa, adibito a manicomio [VI 689], a Villa Cristina [690], triste fine di altri [691] [VII 119-20].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000925 |
Gatti: folle sfracella la moglie [VII 517]. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000929 |
· Vedo dei giovani bene avviati... ed eccoli raffreddarsi [VII 81].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001001 |
A chi dedicheremo questa chiesa? A Maria Aiuto dei Cristiani, rispose subito la contessa Callori [VII 287], al ch. Albera [333].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001002 |
"Hai indovinato" [VII 334].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001003 |
· Udite le varie proposte, manifestava l'idea di invocarla sotto il titolo di Auxilium Christianorum [VII 372].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001004 |
· É la Madonna che vuole la chiesa, essa penserà a pagare [VII 372]. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001005 |
Aedificavit sibi domum Maria [VII 471] (Io non sono l'autore [IV 247].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001006 |
· Il buon ingegnere senza alcun corrispettivo d'onorario bel disegno [VII 466, terreno alluvionale: palafitte [651].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001007 |
· La spesa si giudicava oltrepassare il mezzo milione... Egli diceva che sarebbero bastate 200.000 lire, mentre ad opera finita aveva sborsato un milione [VII 652] [IX 201,203]; [XVI 50].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001023 |
L'Oratorio di s. Francesco di Sales nacque dalle bastonate, crebbe sotto le bastonate... [VII 319] (ma sotto le bastonate continuava pur sempre a vivere [XIV 148].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001031 |
· Avete ragione, avete ragione! 0 religione, o bastone; voglio raccontarlo a Londra [VII 557] (Lord Palmerston [XIII 921].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001044 |
· Non ho battuto te, ma il demonio [VII 554].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001079 |
Da ogni parte ci viene domandato: come fa D.B. a sapere queste cose? Si fanno castelli in aria (un funzionario a nome del Presidente del Consiglio) [VII 314] [VI 378].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001090 |
· Non rimandate a domani il bene che potete fare oggi, perché forse domani non avrete più tempo [IV 439] [VII 484].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001092 |
· Non dobbiamo lasciarci mai sfuggire un'occasione che il Signore ci presenta di fare del bene [ VI 493] [VII 293].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001093 |
· Il miglior consiglio é di far bene quanto possiamo e poi non aspettarci la mercede dal mondo, ma da Dio solo [VII 418].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001171 |
· Afferrato per le vestimenta il bestemmiatore: "Parta tosto di qui, altrimenti le do una lezione..." e urtandolo lo misi fuori... Quando io sento bestemmiare, allora io mi lascio veramente smontare [VII 27].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001172 |
Gli promisi di dargli una pezza da otto soldi, se si fosse astenuto dal bestemmiare fino a Torino (viaggiando accanto al vetturino) [VII 189] [III 82]; [V 205].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001172 |
· Colle lacrime agli occhi ci assicurava: "Mi fa più pena il sentire una di tali bestemmie, che il ricevere un forte schiaffo" [VII 129]. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001184 |
· Aveva risoluto di fornire a poco a poco l'Oratorio di una biblioteca... Non corsero molti anni che due vaste sale e tre camere custodivano circa 30.000 volumi [VII 384].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001191 |
· Rinnovato per il 1862 [VII 107] [VIII 23]; [IX 491];[XI 110,556]; ]XII 570]; [XIV 436].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001192 |
D.B. vi lesse: "Morte" ( sogno ) [VII 472].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001198 |
· A Lanzo (S. Ignazio) e a Chieri (Casalegno morente) [VII 224].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001199 |
· Adesso ho capito da chi mi vennero sulle spalle quei colpi così forti [VII 229,486].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001216 |
· Sorrideva di compiacenza per si splendido elogio tributato ai suoi birichini (per il contegno a studio) [VII 558].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001231 |
· Religione, ragione e... frusta [VII 762] (salesiano [VIII 241]; sacerdote [IX 897]; economo generale supplente [XI 340]; missionario [XII 509]; ispettore [XIV 41]; muore offrendo la vita [XIV 639-40].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001268 |
· Mi diede 50 franchi per i miei parenti, mentre io gli consegnava il semestre del patrimonio ecclesiastico e promise di darmeli a ogni riscossione [VII 603].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001312 |
· Brevis notitia: Ragguaglio alla S. Sede sulla Società [VII 890]; [X 691,890]; [XIV 756]; [XV 174,703].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001338 |
· Non sono le frequenti confessioni che fanno buoni, ma il frutto che si ricava dalle confessioni [VII 84].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001339 |
· Giovani! Volete un giorno essere buoni cittadini? Obbedite a D.B. ( il Sindaco di Torino ) [VII 207].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001396 |
· Nessuno si prepari il caffè in camera con la macchinetta [VII 85].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001397 |
· Io portare il caffè a un prete?... "Questo non è un prete come gli altri" [VII 490].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001398 |
· Caffè insieme a Sala: morte del padre [VII 508].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001447 |
· Calmo e sorridente rispondeva: Maria SS. mi ha sempre aiutato e continuerà sempre ad aiutarmi [V 191] [VII 372]; [XVII 568]; [XVIII 533].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001452 |
E D.B. con tutta calma disse: "Il cuoco ha ragione" [VII 80].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001453 |
· D.B. senza fare osservazioni rispose risoluto ma calmo: "Se è così, io mi ritiro" (da Giaveno) [VII 140].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001454 |
· Più volte ieri provai a rispondere, ma l'agitazione me l'ha sempre impedito [VII 153]. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001475 |
· Si mostra sempre calmo, facendo ogni cosa adagio, come se non avesse altra occupazione [XVI 197] (Avv. Bianchetti) [VII 19].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001502 |
· Non ammette in nessun modo che a sua insaputa venga modificato l'orario o trasgredito il Regolamento [VII 672].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001511 |
Voi avete una gran fortuna che nessun altro ha... Avete una camera nella quale chiunque entra pieno di afflizione, ne esce raggiante dì gioia; e questa è la camera di D.B. (il successore del Murialdo) [VI 441] [VII 19].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001513 |
· Nessuno si prepari il caffè in camera con la macchinetta [VII 85].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001514 |
· Gli alunni dopo la loro cena riempivano la camera ove D.B. mangiava la sua minestra [VII 276,421,554] [III 362]; [VI 73].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001515 |
· Alla Domenica appena entrato in camera, cadeva privo di forze sopra una sedia [VII 405].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001521 |
· Il Vescovo di Arezzo a D.B. dà la camera di Pio VII [XVIII 312], id. a Pisa [356] (di Pio IX a Rimini) [XV 544]. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001525 |
Regala a un povero la camicia preparata per lui [VII 25].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001534 |
· Campo dei sogni: acquisto [V 125]; vendita [V 26,44]; riacquisto [VII 381].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001566 |
· Quello dei capelli rossi farà buona riuscita (Lasagna) [VII 282]. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001600 |
· Volle consigliarsi con il suo Capitolo, come sempre [VII 522].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001620 |
· Lettera d'auguri al Ministro dai suoi raccomandati [VII 584,204] lettere a D.B. [XI 16] (un mese di tempo) [V 337].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001680 |
· Il Signore ci ha messo in questo mondo per gli altri [VII 30].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001681 |
Ma lasciamoci sempre guidare dalla carità... tornerà sempre a nostro vantaggio [VII 312].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001682 |
Ella per autorità, io per carità (al Provveditore Selmi) [VII 476].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001683 |
· Che bel paradiso terrestre sarebbe la nostra casa, se tutti ci mettessimo d'impegno nel compatirci, aiutarci, perdonare perché trionfasse la carità [VII 601].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001738 |
· Due cose vi sono che non si combattono e non si vincono mai troppo: la nostra carne e gli umani rispetti [VII 292].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001744 |
· Carnevale, suffragio anime purganti [VII 49] [VII 615]; 7 genn. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001771 |
· É quello un luogo dove possa andare un prete? "Si tratta di una infelice, ma è sola in casa" (moribonda) [VII 230].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001803 |
Nel congedarlo D.B. gli disse: "Veda, altra volta avrò bisogno di lei" [IV 239] [VII 466].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001810 |
· La piccola casa di Valdocco si sarebbe tramutata in una costruzione colossale con lunghi portici... tanti suoi giovani, divenuti salesiani, sarebbero andati missionari nella lontana America [VII 114].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001821 |
Io ve lo dico schiettamente, aborrisco i castighi, non mi piace dare un avviso con l'intimare punizioni a chi mancherà; non è il mio sistema [VII 503].. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001821 |
· Ciò che ho fatto si è perché tu impari a parlare [VII 275]. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||