Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000074 |
Siccome nel mondo ben pochi, io credo, siano stati riamati, come lo fu D. Bosco da' suoi figliuoli adottivi, così questi lasciarono copiose memorie di quanto essi videro co' propri occhi ed udirono colle proprie orecchie. |
||||||||||||
A001000249 |
In tanta distretta la gente si rivolgeva a Colui, dal cui cenno dipende la pioggia, e si videro pubbliche dimostrazioni di penitenza, quali non sembrava dovessero più ricomparire, dopo tanta vantata indifferenza religiosa [38] portata dalla rivoluzione. |
||||||||||||
A001000687 |
Vivono ancora alcuni testimoni, che videro Margherita levarsi da sedere, quasi poggiare sulla punta dei piedi, e, colla sinistra sul petto e la destra tesa, prendere un aspetto così tremendo e dagli occhi sprigionare tale espressione di sdegno, da annichilire in certo modo quello sciagurato. |
||||||||||||
A001000704 |
Gli stessi spettacoli di fede si videro nelle provincie. |
||||||||||||
A001000795 |
Ad un tratto la padrona Dorotea Moglia, col cognato Giovanni Moglia, lo videro nel mezzo del prato giacente immobile e che appariva per le ondulazioni del suolo come disteso per terra. |
||||||||||||
A001000797 |
Affermavano i signori Moglia che giammai videro in lui la menoma mancanza puerile, di che grandemente si meravigliavano: non una delle tante ragazzate solite a farsi da' suoi coetanei: non un urtone ai compagni, non una parola irosa o di scherno: non impadronirsi di frutta, anche in piccola quantità: non il minimo sguardo e gesto che potesse anche dai più critici essere giudicato meno riguardoso: il suo contegno era quello di un uomo maturo e assennato. |
||||||||||||
A001001127 |
Quando però lo videro raccogliere pallottole dalla punta del naso degli astanti, indovinare i denari che si trovavano nella saccoccia altrui; quando al semplice tatto delle dita si riducevano in polvere monete di qualsiasi metallo, o si faceva comparire l'udienza intera di orribile aspetto ed anche senza testa, allora si cominciò da taluno a dubitare che Giovanni fosse un mago, che non potesse operare quelle cose senza l'intervento di qualche diavolo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000322 |
Questo giovane d'allora in poi fu discepolo affezionato di D. Bosco, e il Canonico Anfossi ed altri lo videro venire all'Oratorio ancora dopo il 1855.. |
||||||||||||||||||||
A002000759 |
Perciò non pochi s'impegnarono a seguitarne gli avvisi e i consigli loro dati mentre ancora viveva, altri a tener dietro a' suoi esempi e virtù di modo, che alcuni Seminaristi, che prima non mostravano gran fatto di vocazione allo stato cui dicevano di aspirare, dopo la morte del Comollo si videro colle più ferme risoluzioni divenire modelli di virtù. |
||||||||||||||||||||
A002000811 |
Tuttavia è da notarsi che le cose non si potevano vedere così chiaramente allora, come si videro di poi: i settarii avevano nel segreto orditi i loro piani e repentinamente incominciavano ad attuarli, mentre i buoni non erano preparati alla lotta: motti del clero, non avvedendosi della gravità del momento, avrebbero esitato nel por mano ad un'opposizione che sembrava inutile, date le apparenze di religiosità conservate dal Governo: l'essere l'Arcivescovo in iscrezio con Sua Maestà alienava da lui molti del mondo ufficiale, dei quali gli sarebbe stato prezioso l'appoggio: aver la sua sede nella Capitale del regno impacciavalo non poco, perchè qui concentravansi tutte le mire settarie e con ogni mezzo sarebbero stati osteggiati i suoi provvedimenti. |
||||||||||||||||||||
A002000904 |
- Ma ciò che i giovani non dimenticarono mai furono le lagrime che videro scorrere dagli occhi di D. Bosco, [251] mentre compieva quella sacra cerimonia. |
||||||||||||||||||||
A002001500 |
Alcuni dei giovani, che in quei momenti non gli erano distanti, lo videro alzare gli occhi lagrimosi al cielo, e lo udirono esclamare: "O Dio mio, Dio mio, perchè non mi fate palese il luogo in cui volete che io raccolga questi fanciulli? O fatemelo conoscere, o ditemi quello che debbo fare". |
||||||||||||||||||||
A002001880 |
UN GRAN pianto fecero i nipotini di Margherita Bosco quando la videro sulla soglia della loro casetta in procinto di partire; ma la coraggiosa donna, consolatili colla speranza di presto rivederli, si svincolò dalle loro braccia e insieme col proprio figlio si pose in via alla volta di Torino. |
||||||||||||||||||||
A002001928 |
Manco a dirsi il tripudio del quale godettero in tal giorno i giovani già preavvisati del suo arrivo, quando venuti all'Oratorio lo videro comparire in mezzo a loro. |
||||||||||||||||||||
A002001990 |
I giovani usciti di chiesa li videro in quello stato, e di sangue macchiata quella vasca.. |
||||||||||||||||||||
A002002112 |
La prima domenica dopo la data delegazione, il Teologo Vola benedisse solennemente la sua campana, e grande fu il tripudio dei giovani quando la videro portata in alto e poi collocata nella finestrella del suo campanile; e specialmente quando la sua voce argentina per lunga ora diffuse intorno intorno le sue onde sonore.. |
||||||||||||||||||||
A002002118 |
Ambedue passarono il ruscello, e saliti per una quindicina di passi, videro le vacche non molto lontane, coricate dalla parte opposta. |
||||||||||||||||||||
A002002136 |
All'indomani, ritornati alla fontana asciutta, presso la quale erasi seduta quella Signora e che non emanava acqua se non dopo abbondanti pioggie e lo scioglimento delle nevi, videro che aveva cominciato a zampillare e che l'acqua scorreva chiara e limpida senza interruzione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000097 |
Tosto si videro scrittori scaltri ed infinti con modi blandi ed ingannevoli cercar di trarre i cattolici alla rivoluzione e vestire di forme religiose le dottrine settarie per sedurre gli incauti; e mentre talvolta assalivano [3] le Istituzioni della Chiesa in modo di far abborrire il clero, designavano e lodavano ipocritamente la religione stessa come fonte e strumento di patrio amore.. |
||||||||||||
A003000684 |
Quante volte i Torinesi videro per le contrade sbucare all'improvviso i giovani dalle porte delle case e dei negozii e accalcarsi attorno a lui per baciargli la mano! Ed essi a rimanere commossi per tanta affezione, e ammiravano la grande pazienza dell'uomo di Dio. |
||||||||||||
A003001028 |
Adunque i giovani, quando lo videro partire, gli si affollarono tanto attorno da impedirgli il passo. |
||||||||||||
A003001156 |
Nello stesso tempo i capi delle sette incominciavano a maneggiare l'arma strapotente del giornalismo e videro per i primi la luce l'Opinione, il Risorgimento la Concordia.. |
||||||||||||
A003001638 |
L'Oratorio di Valdocco rimase quasi deserto, e mentre prima nei giorni festivi era animato da cinquecento e più giovani, per qualche Domenica non se ne videro più di trenta o quaranta. |
||||||||||||
A003001837 |
I suoi alunni adulti, che andarono crescendo in numero negli anni seguenti, lo contentavano eziandio in tutto ciò che gli stava più a cuore, cioè nell'aiutarlo a salvare le loro anime; e anzi, preso amore alle sacre funzioni, si videro dopo non [451] molto tempo e nel coro, e schierati nel presbitero cogli alunni interni, cantare i salmi e le antifone dei vespri. |
||||||||||||
A003002077 |
Entrati i delegati del Comitato nel modesto recinto, ove tanto bene si va compiendo, essi vennero dal Direttore accolti colla più squisita cortesia; quindi non senza viva commozione dei loro cuore essi si videro accerchiati da [513] quei ragazzi, che in aria festiva loro fecero bella e lieta corona.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001006 |
Le sue parole tanto più efficaci, in quanto che i suoi discepoli lo videro sempre temperante in tutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001389 |
I due sacerdoti appena si videro, si abbracciarono, cosa che rare volte in sua vita fece D. Bosco, chiamandosi l'un l'altro per [265] nome, senza essersi mai veduti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001567 |
Scrisse Mons. Cagliero: "Mentre D. Bosco predicava sull'amor di Dio, sulla perdita delle anime, sulla passione dì Gesù Cristo nel venerdì santo, sulla SS. Eucaristia, sulla buona morte e sulla [308] speranza del paradiso, lo vidi io più volte, e lo videro i miei compagni, versare lagrime ora di amore, ora di dolore, ora di gioia; e di santo trasporto quando parlava della Vergine SS., della sua bontà e della sua immacolata purità".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001747 |
Alcune persone, amanti della buona educazione del popolo, videro con dolore farsi ogni giorno maggiore il numero dei giovani oziosi e malconsigliati che, vivendo di accatto o di frode sul trivio e sulla piazza, sono di peso alla società e spesso strumento d'ogni misfare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001747 |
Videro pure con sentimento di profonda tristezza molti di coloro che si sono dedicati per tempo all'esercizio, delle arti e delle industrie cittadine, andar nei giorni festivi consumando nel giuoco e nelle intemperanze la sottile mercede guadagnata nel corso della settimana, e desiose di portare rimedio ad un male da cui sono a temersi funestissime conseguenze, divisarono di aprire una casa di domenicale adunanza, in cui potessero gli uni e gli altri aver tutto l'agio, di soddisfare a' religiosi doveri, e ricevere ad un tempo una istruzione, un indirizzo, un consiglio per governare cristianamente e onestamente la vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001814 |
Egli desiderava di formare un maestro che scrivesse cose facili pel popolo, e lo fece applicare sul serio a tale studio, mercè un buon metodo di cui in breve si videro i risultati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002015 |
Se adunque allora D. Rodrigo ed i suoi compagni non videro ciò che non vedeva il dottissimo e già molto avanzato nella vita spirituale Teol. Murialdo, non è a farne le meraviglie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002029 |
Finita la lettura ci fece rimarcare quella frase: Alcune persone amanti della buona educazione del popolo, videro con dolore farsi ogni giorno maggiore il numero dei giovani oziosi e mal consigliati che, vivendo di accatto o di frode sul trivio e sulla piazza, sono di peso alla società e spesso strumento d'ogni misfare..... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002034 |
Presso S. Martino adunque que' signori piantarono il loro quartiere generale per la guerra contro D. Bosco, e più non si videro in Valdocco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002113 |
Molti si videro come passare sotto gli occhi la morte; si videro a balenare sul capo la sua terribile falce; ma non ne furono tocchi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002253 |
Già d'allora suppliva pienamente con altri mezzi, e si videro giovani salire al più alto grado di perfezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002425 |
I segretarii lo videro sempre incominciare i suoi lavori colla elevazione più intensa della mente a Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002501 |
Or dunque in questi esercizi spirituali a Giaveno si videro due meraviglie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002538 |
I molteplici atti veduti, sentiti, spettanti ad altri o a me, relativi a Don Bosco nella dimora di oltre sei anni nella pacifica sua Visione, li notificai nella relazione in scritto che feci quando, anni sono, si richiese per circolare agli antichi allievi di partecipare quanto videro, sentirono od esperimentarono - le quali relazioni saranno negli archivii dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002988 |
Credevano Torino mezzo protestante e la videro tutta cattolica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002988 |
La fazione dei libertini, che a quello spettacolo di fede si rodeva dalla rabbia, se ne riscattò con un battimano contumelioso e con fischiate quando videro sbrancarsi la processione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002988 |
Per due notti la città fu tutta una luminara e forse per l'ultima volta si videro i palazzi del Municipio, del Senato e della Accademia delle Scienze adorni di lumi per feste religiose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003112 |
Chi mai colla sua esperienza avrà consigliato ed aiutato, il Ministro Cibrario a formare un programma così opportuno? Chi vi fece inserire la prescrizione che i libri di Storia Sacra fossero approvati e, naturalmente, da quella sola autorità che ne aveva il diritto? Non sappiamo; ma è certo che il Cibrario veniva in quest'anno più volte in Valdocco e s'intratteneva con D. Bosco in lunghi e serii ragionari; e lo videro tutti gli alunni dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003379 |
Fin dal principio fu eziandio cosa che recò grande meraviglia, che cioè nessuna delle famiglie torinesi ritirasse i suoi figli da scuole che accoglievano quei poverelli, nessuna ne fece neppur lamentanze, anzi tutte videro volentieri l'operato dei professori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003613 |
Parecchi dei giovani lo videro, lo palparono, lo accarezzarono, e ne seppero particolari degni di speciale memoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003628 |
Altri de' miei compagni lo videro in più altre occasioni".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003701 |
Prima e dopo di me accorse molta gente della Borgata, e vennero da Castelnuovo, dai Bardella, da Buttigliera, da Mondonio ecc., videro vecchi, giovani, uomini i più spregiudicati, i più increduli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000086 |
Andarono adunque in cerca e videro sovra di un uscio l'insegna di Camusso, dentista del Re. |
||||||||||||||||||||||
A005000479 |
Era appunto una delle prime sere, quando due dei nostri, tra cui il chierico Michele Rua, se la videro assai brutta; poichè usciti dal lazzaretto, allorchè furono in una oscura discesa diretti verso l'Oratorio, odono un incomposto frastuono di urli e di fischi, misti alle grida di dagli, dagli. |
||||||||||||||||||||||
A005000836 |
Se alcune volte si presentava a lui una signora vestita un po' vanamente, teneva gli occhi fissi al suolo, come tutti videro sempre, e come attestano D. Rua, D. Piano e cento altri.. |
||||||||||||||||||||||
A005001073 |
Quando lo videro un po' [225] affaticato pel cammino, in un batter d'occhio tolsero sulle loro spalle le provvigioni di cui era caricato il giumento e, lo costrinsero a salire a cavallo di quell'animale. |
||||||||||||||||||||||
A005001790 |
Alcuni li conducevano a confessarsi regolarmente da lui e fra questi si videro i Provana di Collegno. |
||||||||||||||||||||||
A005001790 |
Nel corso degli anni sotto lo stesso tetto si videro raccolti coi figli del popolo il marchesino, il contino, il cavaliere e il barone.. |
||||||||||||||||||||||
A005002216 |
E infatti, senza discapito delle finanze dello Stato, venti e più anni dopo si videro stabiliti per leggi imprestiti ai comuni poveri per l'erezione di edifizi scolastici, ed anche ai privati per riparare alle rovine dei terremoti, a condizione che si pagassero certe esigue annualità colle quali in certo numero di anni venivano ad estinguersi i debiti.[434] D. Bosco però domandava il mille per ottenere il dieci ed ecco la risposta che gli venne fatta.. |
||||||||||||||||||||||
A005002467 |
Il bel numero di giovani, che si videro innanzi, lo spirito, del quale li conobbero animati, e i particolari precetti, coi quali seppero averli D. Bosco istruiti per compiere quell'opera di carità, li persuasero del gran bene che quivi si andava operando. |
||||||||||||||||||||||
A005004397 |
Ma non tosto gli abitanti videro quel prete che si intratteneva così amorevolmente e da amico coi loro fanciulli, come un padre coi propri figli, e seppero che era D. Bosco, il predicatore [772] degli esercizi spirituali, corsero tosto in folla attorno a lui per ascoltare ciò che dicesse. |
||||||||||||||||||||||
A005004602 |
Prima si videro ripe verdeggianti, poi giardini con fiori, e finalmente i mandorli fioriti e i peschi coi bottoni presso ad aprirsi. |
||||||||||||||||||||||
A005004781 |
Ma cessò quasi intieramente la loro apprensione, quando videro in Pio IX l'aspetto di un uomo il più affabile, il più venerando e nel tempo stesso il più soave che possa dipingere un pittore. |
||||||||||||||||||||||
A005005005 |
Essi rimasero stupiti della famigliarità colla quale il Papa trattava benignamente D. Bosco e di ciò che videro in quel momento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000727 |
La prima sera che i commilitoni lo videro inginocchiarsi e recitare le sue preghiere prima di andare a dormire, ruppero per lunga ora in urla, fischi, scherni, battezzandolo per bigotto, gesuita, ipocrita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000734 |
Tutti restarono attoniti alla sua professione di fede, specialmente poi quando videro i suoi miracoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001377 |
Egli si avanzò per una cinquantina di passi, ma quando tutti lo videro, si arrestarono, invitati da lui gli si avvicinarono, e con belle maniere li indusse ad entrare in chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001773 |
A questi [297] nel nobilissimo arringo successero altri e poi altri ancora, che istruiti e fatti maestri, si videro attorniati da numerosissimi fanciulli, speranze della Chiesa, e germi della futura Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002007 |
D. Bosco in questa sua decisione era andato d'accordo col Vicario generale della Diocesi, e di ciò ne è testimonio D. Rua; ma non tutti gli ecclesiastici, anche di molta pietà, videro bene questa misura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002025 |
L'unica differenza sta in ciò, che i pastori lo videro cogli occhi del corpo, noi lo vediamo solo colla fede, e non vi è cosa, che possiamo fargli più grata, che di andare spesso a visitarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002025 |
Noi invidiamo i pastori che andarono alla capanna di Betlemme, che lo videro appena nato, che gli baciarono la manina, gli offersero i loro doni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002540 |
Comunque però andasse la cosa, siccome tutti indistintamente lo stimavano un santo, si videro quelli che volevano sembrare indifferenti, non solo, ma anche scettici, tenere così impresse nella mente le parole di D. Bosco, che dopo quaranta o cinquant'anni, all'epoca che loro pareva esser stato preannunziato il termine [433] della loro vita, si prepararono seriamente alla morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002594 |
Quante volte un giovane non ricordando più le promesse fatte al Signore, e piegando verso il male, vedeasi presentato quel biglietto che dolcemente rimproveravagli la sua infedeltà! Quante altre, certi uni che da tempo eransi restituiti alle case loro, quando meno se lo aspettavano, quando neppure più pensavano all'Oratorio, in mezzo agli affari, alla dissipazione ed eziandio ad una vita libertina, si videro giungere per posta quel biglietto così eloquente, ricordo degli anni della grazia e stimolo a ritornare sulla buona strada! Di questi biglietti, alla morte di D. Bosco, se ne trovarono alcuni pochi nel suo cassetto, scritti in certe occasioni solenni, da giovani che nella società civile e nel sacerdozio riuscirono modelli di virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002654 |
Si videro nell'Oratorio le dolci e belle virtù; l'innocenza, la semplicità, la felicità cristiana, onde sono tanto cari i primordii di S. Domenico, di S. Francesco d'Assisi coi loro discepoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002696 |
Un mattino del 1870 D. Bosco usciva di Chiesa e i giovani appena lo videro gli corsero numerosi intorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002832 |
Appena videro Don Bosco presero a schernirlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002943 |
Quanti di costoro da lui invitati e confessati si videro il giorno di Pasqua, 8 aprile, fare la S. Comunione nell'Oratorio insieme coi giovanetti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003105 |
Al comparire della carrozza si udì un brontolio indistinto, ma non voci ostili, che partiva da qualche crocchio di liberali; ma tosto cessò quando costoro e tutti gli altri videro ai fianchi del parroco un altro personaggio che aveva il cappello differente da quello dei preti lombardi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003260 |
La sera prima la Polizia aveva fatta una visita fiscale nella casa abitata da due Gesuiti, il P. Protasi e il P. Sapetti, che era ammalato; ed ambidue consegnati alle guardie, si videro rinchiusi per un giorno e due notti in una carcere sotterranea del palazzo Madama.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003441 |
Quando videro Buzzetti con sottocoppa in mano, con bottiglia e bicchieri, apersero il cuore alla speranza e diedero segni di grandissima gioia, ritenendo che non vi fosse pericolo per D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003996 |
Gli sgorgarono più volte le lagrime dagli occhi e le cose che narrò rapirono talmente gli uditori, che lo videro finire con rincrescimento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004479 |
Ed ecco D. Provera Oclerio istitutore dei figli della Contessa Callori, aprire lo sportello della vettura, salire e aiutare D. Bosco a discendere mentre anche gli altri preti, appena lo videro, lo chiamavano per nome salutandolo festosamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005238 |
Negli anni antecedenti, più giovani e chierici, specialmente Ruffino e Bonetti, avevano conservate memorie abbastanza prolisse di quanto videro ed udirono ma ora si volevano esaminare e vagliare i loro scritti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005661 |
Ruffino, come per l'addietro la sua condotta non fosse stata irreprensibile; ma in breve tempo dimostrò tale spirito di pietà da essere proposto come modello; e si videro in [930] lui atti di virtù, specialmente di umiltà, che non sono da dimenticarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006444 |
Con viva gioia anche i suoi confratelli lo videro perfettamente guarito assistere alle conferenze della Pia Società nella camera di D. Bosco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000030 |
Avidamente voltarono e rivoltarono le pagine, ma con loro sorpresa le videro tutte bianche: perciò riposero il quaderno al suo posto, senza aver potuto scoprire proprio nulla. |
||||||||||||||||||||
A007000220 |
Non molto dopo lo videro D. Rua, D. Savio e il chierico Provera. |
||||||||||||||||||||
A007004085 |
Notare eziandio le disposizioni che si videro necessarie per ovviare a molti sconcerti nelle feste straordinarie; e così via discorrendo. |
||||||||||||||||||||
A007004395 |
Quando i venerandi visitatori giunsero sulla soglia dello studio e videro ad un tratto quella lunghissima ed ampia sala, piena zeppa di studenti chinati sui loro libri nel più profondo silenzio, come colpiti da inaspettata visione, si fermarono ad un tratto e poi volevano tornarsene indietro, per [558] timor di turbare colla loro presenza la tranquillità e il raccoglimento dei fanciulli; ma ad un cenno risoluto di D. Bosco si avanzano in punta di piedi fino alla cattedra del Direttore, e quindi Mons. Ghilardi, fatta richiamar l'attenzione con un colpo di campanello, abbracciò con lo sguardo all'ingiro tutta la incantevole scena, e sollevate le mani al cielo, improvvisò un discorsetto, esclamando: - Oh meraviglioso spettacolo! Oh spettacolo veramente stupendo! - E il nostro buon padre umile in tanta gloria, sorrideva di compiacenza per sì splendido elogio tributato a' suoi birichini, i quali non si sapevano rendere ragione di tanta ammirazione in un uomo che doveva già aver vedute tante scuole e tanti istituti di educazione; sicchè i più intesero quelle parole come un gentile incoraggiamento e nulla più. |
||||||||||||||||||||
A007005282 |
Il giovane Sandrone Giuseppe, che gli stava inginocchiato ai fianchi e quegli che teneva il torchietto, videro con meraviglia altri 10, o 12 giovani accostarsi alla sacra mensa. |
||||||||||||||||||||
A007005306 |
Vi furono però parecchi i quali quando videro quei due avvicinarsi a loro, si scostarono e non vollero essere guariti. |
||||||||||||||||||||
A007005439 |
Cosi tutti avevano creduto; ed ecco come se si scuotesse da un profondo letargo, sorridere agli astanti, muovere gli occhi pieni di vita e riaversi così rapidamente, che in meno di due giorni i medici con loro stupore lo videro guarito. |
||||||||||||||||||||
A007005464 |
- La notte però non potè pigliare riposò e il domani, sabato, primo giorno della noi a della Consolata, i suoi occhi erano di nuovo alquanto aggravati ma alla Domenica 12 giugno Si videro di nuovo limpidi".. |
||||||||||||||||||||
A007005464 |
Dopo cena andò a parlare ai giovani, e appena lo videro fu una commozione universale. |
||||||||||||||||||||
A007006162 |
I giovani accorsero [757] e con loro grata sorpresa videro sopra alcune tavole pane, varie specie di vivande, frutta e bottiglie di vini generosi. |
||||||||||||||||||||
A007006278 |
[778] In que' tre giorni di allegrezza passati in Acqui i giovani visitarono la bella cattedrale a cinque navate, le varie chiese, le antichissime sorgenti solfuree d'acqua bollente e i dintorni della città; videro gli archi rovinati dell'acquedotto romano, le terme de' fanghi e l'antico castello dei Marche si del Monferrato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000015 |
Centinaia sono i testimoni della vita e virtù del nostro amatissimo Fondatore, moltissimi dei quali lasciarono scritto, fino dai primi anni e poi fino al termine della sua vita, ciò che videro di lui e udirono dalla sua bocca. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000087 |
In mezzo a questo prato vidi due antichi giovani dell'Oratorio i quali appena mi videro si mossero verso di me e mi salutarono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000127 |
Appena i giovani mi videro, mi si strinsero attorno e mi dissero: -D. Bosco! D. Bosco! sa, è morto un giovane dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000363 |
Qui nell'Oratorio in pochi giorni accaddero cose che mai si videro qua entro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000656 |
Questo fatto fu per gli alunni una salutare lezione, poichè videro come D. Bosco trattandosi dell'autorità non aveva riguardo a nessuno, e che anche un alunno dei più buoni e sostenuto dai più influenti dell'Oratorio non era riuscito a sottrarsi alle conseguenze di una disobbedienza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000946 |
Guardarono quel colle dividente i due paesi; e videro che rifletteva una candida nube, che presto scoperse le sembianze di una splendidissima Signora, in manto celestino e bianco velo sul capo, corteggiata da due verginelle, e raggiante di tanta luce, che abbagliava ogni pupilla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002470 |
- Cessate, cessate, se no cadrete! - io gridava; ed avvenne che molti, o urtati, o perdendo l'equilibrio, prima di arrivare alla barca, caddero e ingoiati da quelle torbide e putride acque più non si videro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002512 |
È però da osservarsi che ciò non vuol dire che tutti quelli che caddero nella fanghiglia e più non si videro, e tutti quelli che bruciavano tra le fiamme debbano andar perduti nell'inferno; no! ci liberi Iddio dal dir questo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003215 |
Ben tosto parecchi altri Vescovi del Napoletano, delle Marche, delle Romagne e della Lombardia videro violato sacrilegamente il loro domicilio, frugate le loro carte, messa sossopra ogni cosa da fastidiose inquisizioni; e poi furono mandati a confino assai lungi delle loro diocesi senza che nulla si fosse potuto rinvenire che desse appiglio ad accusa fiscale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003866 |
Due sere successive accadde questo fatto singolare con sempre crescente stupore e gioia dei piccolini che soli videro quella meraviglia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004565 |
[501] Si videro tra i gendarmi, in forma di rei, condotti alle pubbliche carceri, accompagnati dagli urli, dai fischi, e dagli insulti dell'infima canaglia, onorandissimi canonici, parroci e semplici sacerdoti, strappati alle loro chiese, senza che si potesse allegare contro loro un indizio neppur tenuissimo di colpa: ed altri furono consigliati a mutar aria da chi, dovendo amministrar la giustizia, guarentire la sicurezza personale, tutelar gli innocenti, non trovava modo di condannarli, nè aveva coraggio di difenderli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005175 |
Molte difatto da alcuni anni videro la luce, ma o per essere troppo voluminose o troppo aliene per la loro sublimità dallo stile popolare, oppure scarse di dati storici perchè scritte collo scopo di servir di meditazione più che d'istruzione, non tornano a nostro proposito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005620 |
Si videro madri desolate presentargli de' figli quasi morenti ed ei li benedisse, non promise guarigione, ma le tranquillò esortando le buone donne a portare quella croce che il Signore loro aveva data. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005685 |
Da tutte le bande appena lo videro accorsero madri coi loro bimbi in braccio, accorsero signore, signori, preti, gesuiti ed altri e altri, tutti per ricevere la benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005699 |
In conferma di quanto [628] narriamo abbiamo troppe testimonianze di personaggi che videro e udirono D. Bosco in Roma; e, vedremo quanto maggiori siano state le accoglienze che egli ebbe in tutto il tempo della sua vita in Italia, in Francia, in Ispagna, e con un intreccio di fatti portentosi e innegabili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005805 |
Che belle accoglienze non fecero a D. Bosco quei giovanetti! Ne conoscevano già le opere, usano nella loro scuola la sua Storia Sacra e d'Italia e ne avevano sentite a dire tante, che quando lo videro credettero di vedere un Santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006195 |
Ma appena videro D. Bosco gli si serrarono tutti attorno e chi voleva baciargli la mano, chi supplicavalo per avere una medaglia, chi domandava di essere benedetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006321 |
- Come è andata? esclamarono tutti appena lo videro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008495 |
Cammin facendo entrarono in una foresta e ben presto più non videro traccia di sentiero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009476 |
Quindi è, che la necessità di abitare come in mezzo alle chiese per poter vivere una vita, che sia proprio un apparecchio al cielo, fu sempre mai sentita dai cristiani: e non appena il gran Costantino dopo avere collocata la croce in punta al suo diadema diede licenza di innalzare templi al vero Dio per tutto il romano impero, subito si videro in ogni parte sorgere a migliaia le chiese cattoliche, e tutta Europa nelle città e nelle campagne venne abbellendosi di una moltitudine senza fine di sacri edifizi con immenso guadagno delle arti e dell'industria, tutti facendo a gara di avere il più gran numero di chiese, e di averle più che gli altri, splendide e magnifiche.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002295 |
'Mentre il Servo di Dio predicava, molti che conoscevano ed ammiravano il suo zelo per la salvezza delle anime, specialmente della gioventù, videro nelle sue parole il suo ritratto, sicché, a quando a quando, mentre egli additava le sante industrie di S. Filippo, andavano ripetendo sotto voce:. |
||||||||||||||||||||
A009002681 |
Obbedì la pia donna, e dopo pochi giorni si videro in lei operati i prodigi della fede posta in Maria. |
||||||||||||||||||||
A009004558 |
In queste parole tutti videro un guanto di sfida gettato in viso alla Francia.. |
||||||||||||||||||||
A009004937 |
Videro anch'essi che in questi tempi l'unico mezzo di sussistenza per un religioso doveva essere il proprio patrimonio.. |
||||||||||||||||||||
A009005733 |
Ma i parenti, quando videro compiti i loro desiderii, mandarono a dire a Don Bosco: - Le offriamo le 3000 lire, ma solamente mille per Don Bosco. |
||||||||||||||||||||
A009006326 |
Difatti si videro gli artigiani con maggior fervore e frequenza accostarsi ai Sacramenti e assistere alle pie pratiche del mese di maggio.. |
||||||||||||||||||||
A009006437 |
[645] Alla prova dei fatti si videro sempre uniti presso i popoli i nomi di Maria Ausiliatrice e di Don Bosco, essendo opinione comune che la Madonna concedesse tante grazie per le preghiere del fedele suo Servo: e se il consenso universale costituisce una prova nella dimostrazione di una verità, questa prova esiste indubitatamente riguardo a Don Bosco... |
||||||||||||||||||||
A009006495 |
Don Bosco va a visitarli; e quelli appena lo videro, tutti ad una voce:. |
||||||||||||||||||||
A009008089 |
Appena essi videro il prete, fecero atto come se si fossero incontrati in cosa di cattivo augurio, e restarono confusi e indecisi se dovessero ivi prender posto. |
||||||||||||||||||||
A009009219 |
Poi, a poco a poco, si videro avverarsi le promesse della Madonna, e i Salesiani [890] incominciarono ad avere Ospizi, Collegi, Scuole in Alessandria d'Egitto, a Tunisi, al Capo di Buona Speranza, al Congo e a Monzambico. |
||||||||||||||||||||
A009010701 |
[39] Si videro poi, dopo lunghe conferenze e un'ampia discussione, nella 49ª congregazione generale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002781 |
Fu proprio una fortuna d'essere così stimati ed onorati da lei, perchè gli stessi Varazzini, quando la videro salire ripetutamente al collegio per visitare Don Bosco, compresero meglio che si trattava di un uomo raro e singolare, anzi proprio di un santo, e subito scomparvero le freddezze e le diffidenze che avevan da principio per i nostri, ci divennero amici, e non smentirono più il loro attaccamento cordiale.. |
||||
A010003296 |
All'arrivo si ucciderà il più bel maiale che ancora esiste nell'Oratorio, perchè gli altri per mano del carnefice già videro la loro fine. |
||||
A010010230 |
Il numero di coloro cui si comparte cristiana istruzione ed educazione non è minore di SETTEMILA; ma noti di rado oltrepassano i DIECI, DODICI MILA. Nella sola chiesa di Maria Ausiliatrice si videro talvolta raccolti SINO A DIECIMILA uditori.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001147 |
Si videro allora moltiplicarsi le vocazioni allo stato ecclesiastico; crebbero anche sensibilmente le domande di ascriversi alla Congregazione, e un ardor nuovo di apostolato s'impadronì di molti che vi erano ascritti.. |
||
A011002091 |
In tipografia due giovanetti romani, appena lo videro: - Oh! il cardinal Berardi - esclamarono meravigliati.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000331 |
Noi, come già sapete, abbiamo ricevute lettere dai nostri missionari da Rio Janeiro, la prima terra che videro dopo san Vincenzo, ultima isola del Capo verde. |
||||||||||||||||||||||||
A012001030 |
Grandemente perciò si rallegrarono, quando videro appagati i loro voti. |
||||||||||||||||||||||||
A012001040 |
Si videro bene quel giorno cartellini alle pareti con la scritta Morte a Cagliero [102]; il designato presidente ricevette anche un pugno ferrato nel fianco: ma questi riuscì eletto e fu il signor Romolo Finocchio, cattolico tutto d'un pezzo, che non aveva nessunissima paura dei massoni. |
||||||||||||||||||||||||
A012001377 |
Ma egli vi andò in vettura chiusa e in vettura chiusa ne partì; cosicchè degli estranei ben pochi lo videro. |
||||||||||||||||||||||||
A012001676 |
Le paterne accoglienze di quel santo Vescovo misero loro il cuore in pace; ma lo videro cascar dalle nuvole quando gli porsero il certificato dell'esame, spettando il diritto di esaminare gli ordinandi al Vescovo ordinante, non a quello di residenza. |
||||||||||||||||||||||||
A012002896 |
Ti mando alcune copie dei Cooperatori Salesiani che videro la luce testè. |
||||||||||||||||||||||||
A012003842 |
Certo il da fare è cresciuto immensamente e chi si mette all'opera, è per lo più giovane e ancora inesperto, e d'ordinario deve studiare per sè, dovendo dare l'esame di confessione... Ma questa tendenza io la vedo! E' anche certa un'altra cosa: fino a tanto che saranno al mondo coloro che convissero lungamente con Don Bosco e che videro questi tempi della Congregazione, le cose andranno bene. |
||||||||||||||||||||||||
A012005207 |
I Missionari stavano là estatici e imparadisati, come gli Apostoli, quando videro scomparire Gesù fra le nubi dell'Ascensione.. |
||||||||||||||||||||||||
A012005282 |
In tutt'e tre i luoghi si videro circondati da vera benevolenza. |
||||||||||||||||||||||||
A012005442 |
Quei di Montevideo non fecero nemmeno per mare un viaggio piacevole; se la videro brutta specialmente nei pressi del Golfo di Guascogna, sì violenta e ostinata tempesta ne squassò per quattro giorni la nave. |
||||||||||||||||||||||||
A012005491 |
Non garbava neppure a tutti che i Salesiani prendessero stanza nei Castelli Romani; quindi su due fogli liberali di Roma, La Libertà e La Capitale, videro la luce due corrispondenze da Albano che nella seconda metà di ottobre lanciavano il grido d'allarme, arzigogolando intorno al motivo di moda in Roma dopo il '70, intorno cioè a Bianchi e a Neri, come vi si distinguevano le due aristocrazie, secondo [553] dochè accettavano i fatti compiuti o si tenevano in disparte. |
||||||||||||||||||||||||
A012005753 |
Fece la sua confessione generale con grande edificazione di tutti quelli che lo videro.. |
||||||||||||||||||||||||
A012005815 |
Se ne videro però gli effetti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001298 |
Allora le tre giovani furono condotte in un corridoio, per cui Don Bosco doveva passare e donde videro l'irrompere della folla plaudente e quasi delirante nel cortile. |
||||||||||||||||||||
A013001810 |
S'arrivò per tal modo al secondo Capitolo Generale, in cui alle deliberazioni del primo rivagliate ne furono aggiunte di nuove, e le une e le altre ben coordinate videro la luce nel 1882.. |
||||||||||||||||||||
A013002642 |
I giovani, entrando in chiesa, videro la grande icona contornata da una larghissima fascia di velluto cremisi, sul cui fondo brillavano vagamente disposti quei cuori, che tutti insieme dicevano alla Vergine la riconoscenza di tanti e tanti fedeli per grazie da Lei ricevute. |
||||||||||||||||||||
A013002790 |
Oltre ai ragazzi, molti adulti laici ed ecclesiastici, " un esercito " dice la cronaca, accolti come aspiranti accrescevano il disagio e stavano essi stessi a disagio; costoro però, uomini d'ogni fatta, avvocati, professori, maestri elementari, ufficiali dell'esercito e della marina, impiegati delle ferrovie, preti semplici, parroci, canonici, quando videro da vicino quali sacrifizi li attendessero nella vita da loro vagheggiata, quasi tutti se ne ritrassero.. |
||||||||||||||||||||
A013003359 |
Appena il treno fu fermo in stazione, i nostri si videro fatti segno a premure d'ogni genere da parte di nobili signori, che li invitavano a salire sulle loro carrozze padronali, mentre l'abate correva affannosamente in su e in giù ripetendo: Don Bosco où est - il? D. Bosco où est - il? Allora soltanto i mal capitati compresero quanto l'avessero fatta grossa, e più ancora al momento che, messo piede nell'abitazione, si affacciarono a una gran sala splendidamente illuminata e si trovarono dinanzi a una mensa sontuosamente imbandita e dovettero rispondere ai complimenti di parecchie gentildonne, che però guardavano donde spuntasse l'aspettato Don Bosco. |
||||||||||||||||||||
A013003533 |
Si videro anche deputazioni di paesi vicini venute a chiedere la benedizione di Maria Ausiliatrice per le loro persone e per i loro infermi. |
||||||||||||||||||||
A013004594 |
Quattro Salesiani e tre suore di Maria Ausiliatrice lavorano e la Dio mercè i loro sforzi furono fruttuosi in modo che i protestanti si videro costretti a cessare dalle loro scuole e dalle conferenze per mancanza assoluta di allievi e di altri accorrenti. |
||||||||||||||||||||
A013004959 |
Per la prima volta quest'anno si videro giungere nella vigilia interi pellegrinaggi dalla Lombardia e dal Novarese. |
||||||||||||||||||||
A013005014 |
Appena, esordendo, ne diede l'annunzio, si videro manifestazioni universali di contentezza.. |
||||||||||||||||||||
A013005041 |
- Nella festa dell'Immacolata essi videro rinnovarsi la bella funzione di congedo alla quarta spedizione di Missionari.. |
||||||||||||||||||||
A013006466 |
Con un suo compagno per nome Franchini serviva la Messa a Don Bosco nella cappelletta presso la sua camera, quando all'elevazione videro il celebrante estatico e con un'aria di paradiso sul volto: sembrava che rischiarasse tutta la cappellina. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000070 |
Lo videro passare parecchi giovani esterni, che frequentavano le scuole dei Salesiani e appartenevano alla cantoria di San Giuseppe. |
||||||||||||||||
A014002441 |
Il Beato Padre giunse felicemente a Nizza la sera del mercoledì 14 gennaio; ma ben pochi de' suoi figli lo videro all'arrivo, non tanto perchè l'ora fosse assai tarda, quanto perchè più nessuno l'aspettava. |
||||||||||||||||
A014002449 |
Al suo giungere Don Bosco trovò radunati nello splendido salone del palazzo comitale un bel gruppo di Cooperatori, che, appena lo videro entrare, levarono un grido di gioia e gli mossero incontro a dargli il benvenuto. |
||||||||||||||||
A014002515 |
Cose sorprendenti si videro e si udirono in un pensionato femminile tenuto dalle Suore dell'Immacolata Concezione [288]. |
||||||||||||||||
A014002566 |
Quando fu in vettura, gli videro la veste tagliuzzata in più luoghi, sicchè per via gliene fu provveduta un'altra. |
||||||||||||||||
A014002998 |
Tutti videro come, passando dinanzi al Santissimo Sacramento, il meschino digrignasse orribilmente i denti e lo udirono emettere un fischio prolungato come lo stridere di cosa che frigga in padella. |
||||||||||||||||
A014003910 |
Le sue condizioni sono ora talmente mutate che i giovani patagonici odierni, sentendo parlare di selvaggi e financo di Indi della Patagonia, provano quasi un senso di ribellione, come se si facesse oltraggio alla loro terra nativa, ma i loro avi argentini, che vissuti nei dintorni di Buenos Aires prima della spedizione militare del generale Roca, sperimentarono le carezze o videro le prodezze di quegli uomini del deserto e della foresta, sarebbero di ben altro parere. |
||||||||||||||||
A014004348 |
La signora si precipitò dal marito, attaccarono in fretta e gli volarono dietro, sicuri di raggiungerlo presto; ma più non lo videro e credettero che fosse andato fuor di strada. |
||||||||||||||||
A014004577 |
Eccole in succinto il resoconto di questa giornata, che ai tanti invitati che vi accorsero, e che videro Monsignore al nostro Oratorio, se da principio cagionò sorpresa, finì per riescire di soddisfazione e di contento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000070 |
Fino ad ora i nostri viaggiatori non videro le furie di Nettuno; ma ci attendeva al golfo di Lione!... Cavalloni e vento, vento e cavalloni; montagne e valli di acqua, fiere onde che s'infrangono con altre onde, e tutte che si spezzano contro i fianchi della nave più fiera di loro... i marosi che assalgono di prora, altri che ci sollevano da poppa... lo scuotimento delle antenne ed il fischiar delle sartie, fu un tutto insieme, che spazzò in breve momento la tolda, e ci fece rintanare nelle nostre cabine ed accovacciare nelle cuccette... e poi... e poi quasi tutti pagando il tributo di nautica, più o meno con nausea e stomacati se non sventrati.. |
||||||||||||||||||
A015000482 |
D'allora in poi biografie di Don Bosco videro la luce in differenti idiomi, e fu cosa provvidenziale; poiché s'avvicinava il tempo, in cui Don Bosco non avrebbe più potuto questuare come in passato sia per effetto dell'età, sia per la mole degli affari; il libro veniva a questuare in sua vece. |
||||||||||||||||||
A015001103 |
Essi videro successivamente a che punto stessero i lavori per la chiesa e l'ospizio di San Giovanni Evangelista a Torino, per la chiesa di Maria Ausiliatrice a Vallecrosia, per le scuole e l'oratorio della Spezia, per l'oratorio di Firenze, per la chiesa e l'ospizio del Sacro Cuore a Roma; passarono quindi ad ammirare le fatiche apostoliche dei Missionari e delle Suore nell'Uruguay e nella Patagonia. |
||||||||||||||||||
A015001423 |
La relazione a monsignor Boccali, compilata da Don Bonetti e ritoccata da Don Bosco, descrive inoltre l'ammirazione prodottasi tra i familiari dell'Arcivescovo e in altri che videro o seppero l'accaduto; accenna poi a nuove e gravi vessazioni recentissime, di cui si dirà nel capo seguente. |
||||||||||||||||||
A015002027 |
Ci volle del bello e del buono, perchè si accordasse loro il permesso di sbarcate nel possedimento inglese; ma tosto si videro circondati da buoni amici. |
||||||||||||||||||
A015002134 |
Quante preghiere aveva fatto fare Don Taroni ai suoi seminaristi! E' facile immaginare la sua afflizione allorché s'intese che il personale non si era trovato e si videro invece arrivare a Faenza i protestanti. |
||||||||||||||||||
A015002281 |
Videro così con quanta amabilità Leone XIII si fermasse all'udir nominare i Salesiani e s'intrattenesse prima con il chierico Eusebio Calvi [294] e poi con Don Cagliero [295], ed ascoltarono dalle auguste labbra del Papà le parole: -Don Bosco è un santo. |
||||||||||||||||||
A015002341 |
I direttori, soddisfatti di quella cortesia, intervennero, videro necessariamente la statua di Pio IX e nulla incontrando che avesse l'aria di provocazione, misero le cose in tacere. |
||||||||||||||||||
A015003389 |
Un centinaio di fanciulli, che si trastullavano sul lido, appena lo videro metter piede nella piazzetta vicina al molo, ecco che, troncati i loro divertimenti, presero tutti la corsa verso di lui, gli si strinsero intorno, gli baciavano la mano, gli parlavano con la massima confidenza, quasi lo conoscessero già da lunga data. |
||||||||||||||||||
A015006399 |
Non appena videro dissipato il pericolo andarono a piantare le tende loro nelle nuove colonie; e presero a far scuola, esercitando la medicina, la chirurgia, la farmacia: e, prodigando denaro, riescono a cagionare un grave imbarazzo ai Missionarii cattolici.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000748 |
Si videro allora sedute sui gradini, perchè prese da languore, le prime dame di Francia, come una di Rohan, una di Rozenbau, una Frencinet. |
||||||||
A016001725 |
Se ne videro subito gli effetti; poichè, mentre i nemici dei bene prorompevano in escandescenze contro gl'intrusi, i buoni manifestavano con generose oblazioni le loro simpatie: si trovò perfino chi regalò una tipografia completa. |
||||||||
A016004599 |
So quello che dicono i libertini, che questi sì grandi castighi soli veri, si videro bensì; ma non sono gran fatto a temersi, perchè Iddio mai più li mandò, nè certamente sarà per mandarli ai nostri dì. |
||||||||
A016006955 |
Altre fonti particolari saranno citate volta per volta, come: 5° appunti di Don Lemoyne su informazioni fornitegli oralmente; 6°testimonianze recenti di superstiti, che Don Bosco videro e udirono a Parigi. |
||||||||
A016007080 |
[193] Come saggi degli articoli che videro la luce sui giornali di quelle settimane parigine di Don Bosco, ne riporteremo a tempo e luogo alcuni nell'Appendice. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000144 |
Don Bosco, benchè stentasse a fare [24] i gradini, accondiscese prontamente, Così tutti videro l'unione perfetta fra Don Bosco e il Capo della diocesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017000151 |
Sembrò a tutti che il suo generoso sacrificio fosse stato accetto al Signore, tanto immediati se ne videro gli effetti. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017000236 |
Gran pena provarono i confratelli, quando, partiti i forestieri, lo videro espellere dalla bocca saliva mista a sangue; tutti perciò si accordarono per impedire che venisse disturbato. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017000915 |
Se poi convenisse alzare un velo e manifestare le grazie spirituali ottenute ai suoi divoti, quale magnifico inno potremmo cantare in onore della potentissima Vergine Ausiliatrice! Vi sono mogli che hanno avuto i proprii mariti ricondotti a sani consigli; padri e madri che videro la loro figliuolanza da indocile ritornare ubbidiente, peccatori e [149] peccatrici che piansero i loro peccati, fecero una buona confessione e cominciarono a condurre una vita esemplare.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017000926 |
Nel giorno della festa si videro addensarsi nel tempio e nelle sue adiacenze turbe di fedeli, venuti anche da luoghi remoti non solo d'Italia, ma dell'estero. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017000932 |
Gli astanti lo videro alzarsi molto commosso e con occhi lacrimosi, e qualcuno lo udì esclamare: - É la Madonna che mi ha condotto qui! -Entrato poi nella chiesa, vi stette un bel pezzo in preghiera, alzando spesso lo sguardo alla benedetta immagine della Vergine Santissima. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017001006 |
Fra i tanti che quotidianamente si affollavano in sacrestia per parlargli, vi furono alcuni che, appena lo videro, si misero a ridere, nè si potevano più trattenere. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017002166 |
Gli avversari, quando videro andare a vuoto un dopo l'altro tutti i loro assalti, cambiarono tattica, mettendo su un ricreatorio festivo laico, nel quale divertire i fanciulli, perchè abbandonassero l'oratorio salesiano. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017002244 |
Videro pertanto che si faceva e aiutarono. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017002957 |
La dimora di circa quindici giorni faceva sì che Don Bosco [450] venisse riguardato ormai come della casa e che non se ne dovesse allontanare mai più; ma la realtà s'impose, allorchè la sera del 19 si videro i preparativi della partenza. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017003253 |
Venuto il momento della comunione, i divoti che numerosi riempivano lo spazio fuori della balaustra e i banchi [521] vicini, appena videro che il celebrante, quel celebrante, comunicati i Signori, dava la comunione anche alla loro gente che via via saliva e s'inginocchiava sulla predella, fecero ressa per riceverla essi pure. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017003501 |
Non vi badarono più che tanto, ma di lì a poco essi videro una testa spuntare sul muricciuolo di cinta, e udirono, un'altra schioppettata; tirata questa volta in direzione di loro. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017003651 |
Dovunque andarono, non furon loro mostrate se non case di correzione, sicchè ne videro d'ogni specie e tornarono in patria con l'idea predominante di stabilimenti, in cui c'era più del carcere che della casa di educazione. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017006183 |
Le acque del Po e della Dora, che videro arrivare su le loro sponde il fanciullo Bosco ed ora lo posseggono da cinquant'anni educatore del popolo, vanno orgogliose di non poche magnanime famiglie patrizie. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017006239 |
La sera di detto giorno e al mattino del 14 si trovano già qui molte Suore delle altre Case invitate pei loro Esercizi, e fatte appunto venire nella speranza che la S. V. vi si trovi, affinchè abbiano almeno la fortuna di vederla e di conoscerla, perchè alcune non la videro mai, e ne sono come mortificate. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000091 |
Ma, morto che fu e calmatasi la loro commozione, videro che egli cominciava proprio allora a essere più vivo che mai. |
||||||||||||||||||
A018000282 |
Quando finalmente lo videro uscire, lo sollecitavano a far presto; ma egli, visto là Don Cerruti e sapendo che avrebbe voluto confessarsi, lo chiamò dentro e gli disse: - Oh, la Regina del Wurtemberg può ancora aspettare un poco e intanto noi possiamo terminare le cose nostre. |
||||||||||||||||||
A018001059 |
Si toccò Barcellona, dove tutto faceva sperare che avrebbero veduto ancora una [214] volta Don Bosco; videro invece soltanto i preparativi dei Confratelli e dei Cooperatori per riceverlo due giorni appresso. |
||||||||||||||||||
A018001586 |
Dopo si succedettero senza interruzione a porgergli il loro saluto sacerdoti [309] e laici, fra i quali ultimi si videro numerosi ufficiali. |
||||||||||||||||||
A018001694 |
Lo videro infatti nelle [343] ore pomeridiane del 20. |
||||||||||||||||||
A018002032 |
Erano già passati due mesi da quel giorno, quando i suoi compatrioti se lo videro comparire dinanzi nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||
A018002598 |
Quando videro Pagliano, s'accorsero che il Ministro aveva già parlato con lui. |
||||||||||||||||||
A018002675 |
Alcuni di essi lo osservarono per anni e anni nella sua vita d'ogni giorno, lo videro abitualmente nell'intimità della vita domestica, lo sorpresero in quelle circostanze nelle quali d'ordinario gli uomini non badano più che tanto a contenersi; ora in tutta questa frequenza di contatti è umanamente impossibile che, se difetti vi sono, stiano nascosti. |
||||||||||||||||||
A018004303 |
Poveri Italiani! Essi sono capitati a migliaia alla Plata colla speranza di far danaro, non perdendo la loro religione, e non appena videro sorgere tra le loro case una chiesa abbastanza vasta (è di tre navi benchè sia di legno) molti di essi giubilarono. |
||||||||||||||||||
A018006826 |
Si sentì venir meno, i suoi occhi per un istante più nulla videro e si appoggio alla ringhiera per sostenersi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000517 |
Questi arrivi davano luogo a fraterne manifestazioni di gioia con gli alunni dell'Ospizio, manifestazioni fattesi più vive che mai quando si videro arrivare i 250 giovani dell'Oratorio di Torino, rappresentanti di quella Casa che fu culla ed è centro dell'Opera di Don Bosco. |
||||||||||
A019000908 |
I radiologi non videro più la caverna; altri sintomi erano del tutto scomparsi. |
||||||||||
A019000975 |
Infatti fra le difficoltà di quei tempi si videro sorgere in mezzo a noi, uomini di specchiatissima santità, per la cui attività prodigiosa nessun assalto di nemici valse a smantellare le mura d'Israele. |
||||||||||
A019001411 |
La risonanza del nome di Don Bosco scosse pure il mondo intellettuale, sicchè si videro scrittori di fama in varie nazioni occuparsi largamente dell'Uomo e delle sue Opere; anche in boemo e in arabo uscirono copiose biografie del Santo.. |
||||||||||
A019001506 |
I frequentatori della chiesa respirarono, quando videro cominciare la demolizione dei ponti, che da tre anni la ingombravano, e poi seguire la schiodatura degli steccati, che chiudevano la cappella di Don Bosco, drizzati, com'erano lungo i muri da decorare. |
||||||||||
A019001507 |
Videro per primi la basilica rinnovata i giovani interni ed esterni dell'Oratorio, che la sera dell'8 vi si adunarono tutti a dire le preghiere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020003442 |
· Disordini vari "che mai si videro qua entro" [VIII 40].. |
||||||||||||
A020003613 |
· Vi furono alcuni che appena lo videro, si misero a ridere... vedendo là un prete piuttosto mingherlino e basso (rise anche lui) [XVII 163].. |
||||||||||||
A020006027 |
· Si videro tra i gendarmi, condotti alle carceri, accompagnati dagli urli e dagli insulti dell'infima canaglia, canonici parroci e sem-plici sacerdoti [VIII 501].. |
||||||||||||
A020007184 |
· In conferma abbiamo troppe testimonianze di personaggi che videro e udirono D.B. in Roma [VIII 628].. |
||||||||||||
A020008825 |
· Si videro tra i gendarmi, condotti alle carceri, accompagnati dagli urli e dagli insulti d'infima canaglia, canonici, parroci e semplici sacerdoti [VIII 501].. |
||||||||||||
A020009928 |
· Quaderno ghermito da due discoli: videro tutte le pagine bianche [VII 5].. |
||||||||||||
A020011649 |
· Finché vivranno coloro che convissero lungamente con D.B. e videro questi tempi, le cose andranno bene. |