Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000189 |
Falliti tanti conati, si vide chiaramente che, senza un esercito agguerrito, intorno al quale potessero raccogliersi le forze settarie, a nulla sarebbero riusciti i moti italici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000190 |
Egli, a nessuno secondo nell'amare la prosperità e la gloria della sua patria, avendo compreso bene i suoi tempi, vide chiaramente a quali disastri l'avrebbe condotta la perturbazione di un ordine provvidenziale, che aveva posto in Italia la sede temporale e indipendente del Papato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000301 |
Compariva sempre calma, sempre affabile, sempre sorridente e mai si vide rannuvolata in fronte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000417 |
Un giorno vide un uomo, il quale costeggiava la sua vigna come chi ha solo scopo di ricrearsi passeggiando, ma si accorse che di quando in quando osservava la siepe e le ripe quasi per istudiare un passaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000491 |
Giovanni vide che la novità di un piacevole divertimento lo avrebbe reso padrone degli animi; ed eccolo a studiare il modo di rendersi valente nei giuochi di destrezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000519 |
Si provò a far un passo indietro, ma gli scivolarono i piedi e si vide sospeso solo per le mani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000552 |
Aggiungeva che da quel punto egli conobbe, e poi vide ancor più chiaramente non solo la fondazione dell'Oratorio e l'estensione della sua missione, ma eziandio tutti gli ostacoli che sarebbero sorti per impedirgliene i progressi, tutte le guerre che gli avrebbero mosse i suoi avversari e il modo di vincerle e superarle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000563 |
D. Bosco adunque volle sapere che cosa si facesse, e vide due grossi mastini, che urlando rissavano e si mordevano furiosamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000567 |
Così fecero, e quando il cavallo fu ben legato, egli si ritirò pian piano e lasciò libere quelle fauci, quando si vide alla portata di non poter più essere morso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000694 |
Margherita Bosco, la madre di Francesco, la nonna di Antonio, di Giuseppe e di Giovanni, aveva oltrepassati gli ottant'anni di sua vita, e aggravandosi [171] le sue abituali infermità, vide appressarsi con occhio sereno il termine de' suoi giorni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000703 |
Quivi il Vescovo di Pinerolo predicò gli esercizi spirituali al Re, alla sua Corte e ai Nobili; e si vide la Casa Reale e l'Accademia militare, accompagnata dal Genio e dal fiore dei cittadini, procedere in processione per la città alla visita delle quattro chiese, cantando divotamente le Litanie dei Santi, come gli altri del popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000742 |
Quando il cappellano la vide: - E non sapete, le disse, che vostro figlio è un portento di memoria? Bisogna farlo studiare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000780 |
Ed il padrone appena lo vide: - Chi cerchi, ragazzo? gli chiese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000794 |
Essa giunse prima di lui, e si appostò in modo da poter spiare tutti i suoi passi E lo vide che, entrato in chiesa tutto raccolto in sè, si portò al confessionale del parroco, che allora era il teol. Francesco Cottino, si confessò, fece la Comunione, ascoltò la santa Messa e quindi se ne tornò tutto allegro a casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000795 |
Arrivato a breve distanza, vide che il giovanetto era inginocchiato e che teneva un libro penzoloni fra le mani: gli occhi aveva chiusi: la faccia teneva rivolta al cielo e con tale grazia da far stupire l'osservatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000796 |
Quand'ecco vide in cima ad una scala il giovinetto Bosco, rientrato poco prima, che in ginocchio recitava l' Angelus, e ridendo esclamò: - Guarda là: noi che siamo i padroni, dobbiam logorarci la vita dal mattino alla sera e non ne possiamo più, e lui tutto tranquillo sta lassù pregando in santa pace. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000808 |
Il parroco teologo Cottino, uomo dottissimo e zelantissimo, fin dai primi giorni che s'incontrò con Giovanni, vide splendere in lui una divozione sincera, speciale; conobbe il buono spirito che animavalo e il bene che potevasi fare ai giovanetti per mezzo di ricreazioni ed istruzioni; quindi non solo lo appoggiò il meglio che seppe, ma quando il pastorello dovette trasferirsi altrove, egli stesso continuò per molti anni quelle prime radunanze da lui iniziate e mutate poi in vero Oratorio festivo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000888 |
Bracco fu accolto con molte feste, e quando Giovanni lo vide tutto sommesso ai nuovi padroni, di soppiatto ripartì solo; ma giunto che fu a casa, si vide comparire innanzi il suo fido animale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000899 |
Io son certo che vide e seppe molte cose più che non disse per dar sfogo alla piena che riempivagli il cuore; ed era questo un segno del premio meritato colla sua perseverante fiducia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000958 |
Un giorno passando D. Dassano nella valle sottostante, lo vide custodire due vacche al pascolo e col libro di un autore classico latino in mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000970 |
Giovanni dovette piangere di santa invidia quando lo vide ascendere all'altare; tanto più che da anni il cuore spingevalo a desiderarne l'amicizia e sempre nuovi ostacoli lo avevano tenuto da lui lontano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000990 |
La signora Clotilde Vergnano, figlia del proprietario della casa, diceva nel 1889, che essa allora giovinetta nol vide mai stare oziando e far ricreazione nel cortile cogli altri fanciulli del vicinato: che alcune volte lo incontrava su per le scale, mentre andava a prender acqua per un buon prete, D. Arnaud, e che mai le fu dato di vederlo alzar gli occhi e fissarla in viso: che venne infine a sapere come il medesimo D. Arnaud, testimonio della vita ritirata ed edificante del giovane, scrisse poi al parroco di Castelnuovo, perchè si occupasse per collocarlo in un luogo più comodo e sicuro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001009 |
Appena mi vide, lasciò [299] la compagnia e mi venne a salutare: - Oh, Blanchard, e come va?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001109 |
Il maleducato e cattivo condiscepolo, quando vide che non voleva arrendersi, lo strinse al braccio, lo urtò e poi gli [334] diede due schiaffi, che fecero eco in tutta la scuola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001115 |
- Egli infatti d'indole dolcissima, non si vide mai altercare con alcuno de' suoi compagni, ma alle ingiurie ed alle derisioni rispondeva sempre colla pazienza [338] e coll'affabilità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001211 |
[382] corso di filosofia! - Venne interrogato: - Dove si vide? In un sogno o in altro luogo? - Questo non importa saperlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001212 |
Chi fu buon seminarista ricorderà sempre con soddisfazione quanto fece, vide, passò negli anni de' suoi studi chiericali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001221 |
Però, d'indole e carattere serio qual era, anche nelle cose più ridicole, egli mai si vide ridere sgangheratamente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001269 |
Mai si vide con una gamba a [403] cavalcioni sull'altra, mai sdraiato sulle sedie; ritto sulla persona, il suo dorso non toccava la spalliera, e, se non lavorava, le sue mani teneva sul petto colle dita incrocicchiate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001273 |
Fu il chierico Bosco, che si avvicinò a me la prima volta che mi vide solo dopo il pranzo, e mi tenne compagnia tutto il tempo della ricreazione, raccontandomi varie cose graziose, per divagarmi dai pensieri che potessi avere di casa o dei parenti lasciati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001274 |
- Non pare che egli avesse già formulato in mente tutto ciò che si vide poi operare per Maria Auxilium Christianorum?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001281 |
Nessuno lo vide correre mai, nè ricordo che mischiasse carte o tarocchi, o leggesse romanzi, o libri di poesie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001306 |
E allora, come nel primo sogno, vide i giovani trasformati in belve e poi in pecorelle e in agnelli, ai quali egli prese a far da pastore per ordine di quella Signora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001307 |
Forse è questa volta che egli vide l'Oratorio con tutti i caseggiati, che erano pronti ad accoglierlo coi suoi biricchini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001361 |
A questo proposito noi aggiungeremo che appena vide la luce l'opera del Rorhbacher, ne lesse con attenzione tutti i diciassette volumi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001413 |
Appena mi vide tra gli astanti, fece segno che me gli appressassi e così prese a parlare: - Mi dicesti che era cosa remota e che eravi ancor tempo a prepararmi prima di andarmene; ma non è così sono certo che debbo presentarmi presto al cospetto di Dio; poco tempo mi resta a dispormi; vuoi che tel dica chiaramente? Abbiamo da lasciarci. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000145 |
E Mons. Giovanni Bertagna afferma che, essendo egli giovanetto, vide fin dai primi anni del sacerdozio di D. Bosco una grande premura in molti di Castelnuovo di andare a chiamarlo, colla speranza che la sua benedizione ai loro ammalati avrebbe ridonata la sanità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000186 |
Questo pio e dotto sacerdote adunque, che conosceva assai bene i bisogni de' suoi tempi, vide essere cosa importantissima che i giovani ecclesiastici, compiuti i corsi di studio nel Seminario, attendessero per qualche tempo all'acquisto della morale pratica, innanzi di entrare nell'esercizio del sacro ministero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000211 |
E queste infatti dovettero essere le splendide sue fantasie quando dai colli di Soperga vide apparire la città di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000249 |
D. Bosco nell'entrarvi vide risplendere sul portone il motto che spiegava il segreto di tanti miracoli: Charitas Christi urget nos. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000322 |
La Domenica seguente pertanto nella Chiesa di S. Francesco si vide un caro spettacolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000324 |
Una sera di quelle prime Domeniche D. Bosco attraversando la Chiesa per andare in sagrestia, mentre si predicava, vide innanzi ad un altare laterale seduti sui gradini della balaustrata alcuni garzoni muratori, i quali invece di stare attenti, sonnecchiavano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000361 |
Posta la moneta sul tavolo, vide che il mercante, senza far parola, gli dava indietro circa nove lire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000429 |
Crebbe lo stupore e la meraviglia della novizia, quando giunta alla porta della cappella, che sapeva essere saldamente chiusa, al solo tocco del dito della sua guida la vide spalancarsi e trovò la cappella tutta illuminata precisamente come alla Messa di mezzanotte del S. Natale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000429 |
L'orologio batteva le undici e mezzo, quando la novizia sentì chiamarsi per tre volte di seguito: - Suor Labouré! - Svegliatasi perfettamente, tirò alquanto la cortina del letto dalla parte donde aveva udita la voce, e con suo stupore vide un bambino dell'età dai quattro ai cinque anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000551 |
Ora D. Bosco ritornato in Castelnuovo, vide, come ci narrava D. Bonetti, il volume del Primato, sul tavolo di Don Cinzano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000589 |
D. Sala, che ne curò il corpo dopo morte, lo vide tutto ridotto in stato da far pietà, come se un erpete si fosse diffusa su tutta la sua cute, specialmente nelle spalle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000678 |
Si assise vicino al letto e mentre confessava vide accanto al cuscino un coltellaccio dimenticato da un imprudente carceriere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000784 |
D. Cafasso, al quale non isfuggiva ogni suo menomo atto, gli lasciò studiare la lingua francese e gli elementi della spagnuola; e quando vide che incominciava a prendere la grammatica inglese, senz'altro gli disse: - Voi non dovete andare nelle missioni!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000821 |
Vide che il torrente della rivoluzione andava a poco a poco crescendo e che sarebbe infine divenuto così rovinoso da atterrare e travolgere qualunque ostacolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000845 |
Costui, occupato nell'infornare il pane, appena li vide comparire così malconci, temette che fossero malviventi travestiti; ma poi, conosciutili per uomini dabbene, fece loro ogni più onesta accoglienza; li mutò di panni, imbandì una buona cena e corse ad una cappella lontana per avere breviario e calendario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000870 |
Eziandio la dama appena lo vide, lo accettò di molto buon grado. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001003 |
E la rabbia si accrebbe quando vide alcuni dar principio al giuoco della palla ed una sua gallina accovacciata in un cesto, volare via spaventata da un ragazzetto e l'uovo cadere [288] in terra e rompersi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001108 |
Ai Molassi egli vide la prima volta il giovanetto Michele Rua, che allora contava soli anni otto, allievo dei Fratelli delle Scuole Cristiane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001194 |
Appena questa composizione di D. Bosco, vide la luce, fu trovata molto adatta alla gioventù, sia per l'assennata scelta dei fatti, sia per la facilità dello stile con cui erano esposti, e sia per la castigatezza delle espressioni che vi usava; onde venne accolta con plauso e largamente diffusa con immenso vantaggio della gioventù, il cui benessere stava sempre in capo ad ogni pensiero ed affetto dei sant'uomo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001229 |
Gli era parso di trovarsi sul margine a settentrione dei Rondò o Circolo Valdocco, e spingendo lo sguardo dalla parte della Dora, fra gli altissimi alberi che in quel tempo allineati ornavano il corso ora detto Regina Margherita, vide in giù, alla distanza di circa settanta metri vicino alla via Cottolengo, in un campo seminato di patate, meliga, fagiuoli e cavoli, tre bellissimi giovani, splendenti di luce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001294 |
Più di una volta, per la pace che godeva di una tranquilla coscienza, vide un lieve sorriso sfiorare le sue labbra, mentre lo invitava a pregare con lui la Madonna e lo disponeva a fare l'ultima comunione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001297 |
Lo sciagurato padre fu condotto sotto la forca; ma quando salì sul fatale sgabello, gli occhi di D. Bosco si ottenebrarono; ei vacillò, e non vide più nulla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001312 |
D. Bosco lo vide, e fattosi a lui vicino, gli mosse varie domande: - Come [377] ti chiami? donde vieni? che mestiere fai? - Ma il poverino ori dava alcuna risposta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001482 |
Nel 1857, quando egli vide fabbricata la prima parte dell'attuale Oratorio, diceva al Chierico Michele Rua: - Nelle sue predizioni, D. Bosco mi ha descritta questa casa e la sua forma, in guisa che io debbo riconoscere pienamente effettuato il disegno di quegli edifizi ancora fantastici che egli in quei primi anni asseriva aver visti ne' sogni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001582 |
Per la qual cosa il signor Conte, che aveva assistito in silenzio alla viva discussione de' suoi colleghi, quando vide che si preparava l'ordine del definitivo scioglimento del caro Oratorio, si alzò, e domandando di parlare, compiè il suo mandato significando la volontà del Principe colle citate parole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001664 |
D. Bosco, avvisato del suo arrivo, le si era fatto incontro, e la Marchesa appena lo vide, incominciò a dirgli senza complimenti: - E ora che cosa Lei potrà fare qui se io non Le porgo aiuto? Non ha un soldo! Lo so! E con tutto ciò non vuole arrendersi alle mie proposte? Peggio per lei! Pensi bene prima di decidere: si tratta di tutto il suo avvenire!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001835 |
Vide due giovani (e li conobbe) che si partivano da Torino per venire ai Becchi; ma quando furono giunti al ponte di Po, si avventò loro addosso una bestiaccia di forme orribili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002000 |
La generosa patrizia giubilò di questi favori apostolici come di un suo trionfo spirituale, e vide subito parecchi Vescovi, Parroci e Rettori adoperarsi per introdurre nelle loro chiese siffatta divozione a beneficio delle anime loro affidate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002118 |
Allora Melania tornò giù abbasso, e prima dì arrivare al ruscello, vide un chiarore come di sole, ma ancor più brillante e di svariati colori, e gridò a Massimino: - Vieni, vieni presto a veder là abbasso un chiarore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002118 |
Massimino quando lo vide si fermò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002131 |
Non si vide più la testa... non più le braccia... [581] non si vide più che un chiarore nell'aria; e quindi il chiarore disparve.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000030 |
CAPO XXI. Ciò che vide una suora del buon Pastore, e pronostico di D. Bosco - Il Gesuita moderno, di Vincenzo Gioberti Pio IX concede a' suoi popoli varie riforme politiche e arti dei settarii per ottenerle - Gli applausi a Pio IX giudicati da Mons. Fransoni e da D. Bosco - Gridate, Viva il Papa e non Viva Pio IX. - Cartelli nell'Oratorio che ricordano la dignità del Vicario di Gesù Cristo - Applausi insidiosi al Clero secolare - Accuse ingiuste contro il Vescovo di Asti. 80. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000106 |
Più volte chi entrava in sua camera lo vide col rosario in mano cui egli stava recitando. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000159 |
Egli vide ben presto coronata felicemente anche questa sua fatica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000160 |
Egli percepì questa somma sino al 1878 anno in cui se la vide tolta, senza averne potuto sapere la ragione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000164 |
In men che si dice D. Bosco è al sommo della scala, spinge in su colla sinistra la ribalta di legno e col lume nella destra si affaccia sopra il solaio: guatò attorno, ma nulla vide. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000212 |
Verso mezzo giorno D. Bosco ritornava a casa, e sul cancello che chiudeva il suo cortile ed il suo orto vide il giovane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000342 |
Eppure, sebbene quella non fosse una delle prediche più brevi, non si vide un solo a mostrarsi stanco, o far atto d'impazienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000514 |
Il Teologo Savio Ascanio, che in questi anni, come vedremo, visse con lui, disse che D. Bosco usava sempre bei modi, soavi, paterni, ispirati a mansuetudine nell'attirare alla virtù i ragazzi, nè mai lo vide trattare alcuno con sgarbatezza, o minacciare di castighi, anche i più spensierati o discoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000642 |
Verso le 2 pomeridiane portatosi in cortile vide che Gariboldi aveva il braccio dritto legato al collo e fasciato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000684 |
Il prevosto Teol. Giorda, che fu parroco di Poirino, lo vide un giorno circondato da numerosi giovani, che, per stringerlo amorosamente e festeggiarlo, lo urtavano e spingevano a segno che corse più volte pericolo, di essere gettato a terra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000725 |
La prima volta che vi entrò in un giovedì, vide con sorpresa un gran numero di studenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000895 |
Quando vide i suoi monelli alquanto esilarati, e fattisi più mansueti e benevoli, egli disse loro: - Ora voi dovete farmi un piacere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000935 |
Giunto sul viale del Corso S. Massimo, appellato ora Corso Regina Margherita, vide un povero ragazzo in sui dodici anni, che appoggiato il capo ad un olmo piangeva dirottamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000952 |
Che egli avesse attitudine e vocazione ad educare cristianamente la gioventù lo mostrerà il fatto perchè l'esito si vide straordinariamente meraviglioso, prima coi giovani esterni e poi coi giovani ricoverati che dal numero di sette dovevano crescere a migliaia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001019 |
Poco dopo le sette si vide spuntare la carrozza dell'Arcivescovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001139 |
Di questo si vide subito un primo effetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001195 |
Il Marchese Roberto d'Azeglio quella stessa sera vide varie centinaia di Valdesi, concorrere intorno alla sua casa co' loro pastori a cantargli l'inno della loro allegrezza, come fecero in quello stesso giorno gli Ebrei del ghetto Torinese iniziati da lui alla gloria e alla felicità della nuova Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001252 |
E alcune pagine dopo scrivendo di Pio IX non esitava a dire: "Il gran Gioberti chiamava il giorno che lo vide il più bello di sua vita". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001258 |
Ella vide i regni, le repubbliche egli imperi a sè d'intorno crollare e rovinare affatto; essa sola è rimasta ferma ed immobile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001317 |
D. Giacomelli per ben tre volte vide D. Bosco avanzarsi risoluto in mezzo a due schiere, una delle quali dal circolo Valdocco bersagliava l'altra ben più numerosa che difendevasi presso lo spazio ove ora in Via Cigna si vede la trattoria di Viù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001320 |
Suo scopo precipuo era il tentativo di trarre a sè i capi delle cocche, e vide più volte che, accolto in sua casa uno di quei capi, la cocca si scioglieva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001445 |
Egli vide non solo le opere tue, ma eziandio i tuoi pensieri più nascosti, forse la stizza interna che ti agitava mentre D. Bosco ti ammoniva, e forse eziandio la poca voglia che tu avevi di cambiar costume. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001534 |
Un giorno egli passava vicino a Porta Nuova, e in fondo, alla via che metteva nei campi vide un crocchio di venti [393] giovanastri che avevano faccie tutt'altro che da chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001587 |
D. Bosco credeva che non ritornassero più: sembrava quello un tentativo mai riuscito: quand'ecco la Domenica seguente se li vide innanzi pronti a far bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001927 |
Vide come questo minacciasse d'incagliare le altre sue occupazioni, poichè troppo tempo doveva dare alla lettura ed allo studio di materie disparate: come quelle di economia politica di gius pubblico, e di apologia cattolica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001978 |
Essendo io andato all'Oratorio, D. Bosco, appena mi vide, mi venne incontro, prendendomi per mano secondo il solito, e dicendomi: - Oh che bella cosa ti sei preparata per il paradiso, con quel sacrificio che tu hai fatto! - E qual sacrifizio ho fatto io? - gli domandai.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002094 |
Buzzetti nulla vide, ma attestava come il piccolo Bosio fosse fuori di sè, e che si durò fatica a farlo star quieto fino alla fine della predica; e dopo le funzioni egli narrava tutto commosso al compagni quello che aveva veduto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002161 |
Il Teol. Savio Ascanio vide nell'Ospizio mentre era chierico, Mons. Riccardi Vescovo di Savona, Mons. Moreno d'Ivrea, Mons. Balma Vescovo missionario nelle Indie, e nel 1851 Mons. Cerretti venuto per l'amministrazione [534] della S. Cresima, e altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002314 |
D. Michele Rua ancor studente e poi chierico e sacerdote, vi si recava per l'assistenza, pel catechismo, per la predicazione e gli altri ufficii del sacro ministero, e sì vide sempre corrisposto dai giovani con tanta cordialità e confidenza da formare uno dei più soavi ricordi della sua vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002351 |
Giuseppe Buzzetti, che aveva preceduto i compagni nel ritorno, entrato in cucina vide che bolliva una pentola di poca capacità e sì lamentò colla mamma che di castagne non ce ne fossero a sufficienza per tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002354 |
Quando Buzzetti portò il canestro in cucina vide che eravi ancora dentro una porzione, quella di D. Bosco, perchè forse la Madonna SS. aveagli riserbata la sua parte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002371 |
Appena egli lo vide, gli fece tosto molte amorevolezze e gli regalò una moneta da venti centesimi, cosa che destò in me grande meraviglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002386 |
Sempre castigato ne' suoi sguardi, riserbatissimo con persone di altro sesso, non si vide mai alzare gli occhi in faccia a loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002391 |
Suo aiutante nel far ballare i burattini fu, nel 1849 - 50 - 51, un certo Chiappero e più d'una volta si vide un Vescovo assistere lietamente a simile trattenimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002392 |
D. Bosco vide subito come questo esigesse tutta la sua previdente attenzione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000085 |
Il signor Bonino Alvaro era inginocchiato a fianco di questo fanciullo, il quale appena vide D. Bosco gridò ripetutamente quasi fuori di sè: C'est lui, maman! c'est lui même! c'est lui même! cioè il prete apparsogli in sogno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000566 |
Nella tenue ma generosa offerta Pio IX, ad imitazione di Lui che rappresenta in terra, vide i due denari della vedova evangelica, e disse: Questo dono è troppo prezioso perchè si abbia a consumare come gli altri; vuol essere tenuto quale una cara memoria; ed in ciò dire vi scriveva sopra il nome dei donatori e lo poneva in serbo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000603 |
Un ecclesiastico, mandato dalla Curia entrò in chiesa e vide l'empia venerazione prestata a quella lurida persona; ma nulla disse per non destare tumulti, e passato in sagrestia, chiese allo scaccino:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000744 |
In questo frattempo D. Bosco a Castelnuovo si vide innanzi per la prima volta un giovanetto: Cagliero Giovanni sui dodici anni, nativo di quel borgo, che a lui era presentato dal parroco D. Antonio Cinzano, perchè esaminasse la sua vocazione e lo accettasse nell'Oratorio di Torino, Lo stesso Cagliero, ora Vescovo, narravaci il suo primo incontro con D. Bosco: L'impressione che io ricevetti fu quella di riconoscere in Don Bosco un sacerdote di merito singolare, sia pel modo e l'attrattiva con cui mi accolse e sia pel rispetto ed onore con cui veniva egli trattato dal mio buon parroco e da' miei maestri a Castelnuovo e dagli altri sacerdoti; impressione che in me non si cancellò nè diminuì mai, ma crebbe ognor più nei trentatrè anni durante i quali convissi con lui al suo fianco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000848 |
Ma ad un tratto esce da un corridoio un fanciullo che frequentava l'Oratorio, ed appena lo vide prese tosto a gridare: - D. Bosco! D. Bosco! Come sta? - e gli si avvicinò salutandolo rispettosamente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000886 |
L'avvocato appena lo vide fu contento e disse: - Oh! desiderava molto un'altra sua visita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001020 |
- Quando però la minestra era migliore o pel brodo o pel condimento, molte volte si vide versarvi la caraffa d'acqua, con la scusa che la doveva raffreddare per essere troppo calda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001049 |
Al chiarore di un lumicino che colà si trovava acceso, cercò se gli avessero riservato un piatto di minestra, e vide un pignattino nel fornello sulla cenere calda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001064 |
E lo vide coricato nel letto, assopito, supino, colla testa alquanto rialzata, colle mani giunte sul petto, così ben composto da sembrare uno di quei corpi di santi che si conservano sugli altari alla venerazione dei fedeli dentro alle loro urne di cristallo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001092 |
L'indomani più non vide quei rottami e più non comparvero nei varii mesi nei quali continuò a porre in assetto quella stanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001162 |
Mamma Margherita alla fine acconsentì, benchè a malincuore; andò per circa una settimana, ma poi non si vide più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001294 |
I due sacerdoti non poterono non iscorgere in quel fatto il dito di Dio, e quale non fu la meraviglia di Pinardi quando, trascorsa appena una settimana dalla parola ricevuta, il 14 gennaio vide comparirsi innanzi D. Bosco che gli diceva: Quando vorrà che facciamo lo strumento, i danari sono pronti, ed è [245] tutto oro! - Il giorno dopo fu stabilito pel compromesso; il Pinardi ricevette in acconto brevimano senz'atto legale due mila lire; e fu invitato al pranzo, secondo la promessa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001328 |
E il servo fedele non ne vide mai fallire nessuna, perchè Dio rimunerava le sue virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001331 |
Tuttavia egli, di cuore aperto, incapace d'ingannare, credette talora essere negli altri quello stesso amore alla giustizia che egli adoperava in ogni contratto; e non conoscendo le trame usate dalla gente del mondo, nei loro commerci fu più volte ingannato, basando i suoi calcoli su una preventiva di spesa che poi vide salire a somme più elevate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001437 |
Sua Eccellenza il Duca Pasqua, Prefetto del Real Palazzo, cui questo Dicastero ha dovuto trasmettere per ragione di competenza il ricorso stato presentato da V. S. M. Rev., ha con suo foglio del 25 ultimo scorso mese notificato che, avendo rassegnato alle reali determinazioni le inoltrate istanze, Sua Maestà vide con vera soddisfazione la determinazione presa dalla S. V. e dalle altre pie persone, di raccogliere giovani nell'Oratorio quivi stabilito, onde procurar loro una religiosa e morale educazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001487 |
Si appressò e vide in mezzo alle croci uscir le anime da quelle fosse: - Di' a mio figlio, gli diceva una, di' a mia figlia, gli diceva l'altra, che mi trovo in purgatorio, che io l'ho sempre amata, e pure non pensa più a me. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001568 |
D. Reviglio lo vide versare lagrime nel Santuario della Consolata mentre faceva la predica sul giudizio universale, descrivendo la separazione dei reprobi dagli eletti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001793 |
In quanto all'ordine generale D. Bosco vide l'importanza che vi fosse nella casa un rappresentante permanente della sua autorità; e quando egli doveva allontanarsi da Torino, per qualche giorno, invitava, come aveva fatto nell'anno, trascorso, anche nel 1852 D. Grassino ad abitare in Valdocco:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001837 |
Quando fu stabilito che fosse ricoverato all'Ospedale e lo vide trasportar giù per le scale, lo seguì silenziosa fin sulla soglia; quando i servi sollevarono la barella e si avviarono, ruppe in dirotto pianto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002029 |
Ma le amorevoli istanze di D. Cafasso non approdarono, e intanto nell'Oratorio si svolgeva una scena disgustosa, quale non si vide nè prima nè poi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002030 |
Quando egli ebbe finito, tra quei giovani irriflessivi si vide una massima agitazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002546 |
Il 23 partiva da Torino con D. Bosco, Mamma Margherita e ventisei compagni recandosi ai Becchi, e vide come anche la buona Margherita godesse una gran stima non solo in quella borgata, ma eziandio in Castelnuovo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002558 |
Un mattino di domenica vide un ragazzetto nel cortile, e senz'altro lo rimproverò di esser andato nelle vigne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002594 |
Il povero Vincenzo Gioberti a D. Bosco che un giorno aveagli fatta qualche rimostranza sopra il suo Gesuita moderno, aveva risposto: - Ma voi laggiù, confinato in quell'angolo di Valdocco, che cosa potete sapere di politica, delle mene dei partiti e delle cause di tanti avvenimenti? - Cibrario invece era persuaso che là in Valdocco vi fosse qualche cosa da imparare, e non di raro veniva a intrattenersi per ore sane con D. Bosco, colla sua grossa pipa in bocca, come lo vide Mons. Cagliero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002664 |
Intanto vide che una grossa pietra cadendo aveva offeso un angolo di quella camera e, rompendo le tegole, vi aveva praticato un buco pel quale penetrava la pioggia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002683 |
Ma D. Bosco, sempre pronto ad assoggettarsi colla più profonda sommessione a tutte le disposizioni del Signore, così allora come in altre cento e cento dolorose circostanze, non si udì uscire in parole di lamento, nè si vide mostrarsi triste e melanconico, nè trepidante e pauroso, ma col suo volto ilare e la sua dolce parola incoraggiava gli alunni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002856 |
Questo utilissimo scritto vide poi la luce nel Regolamento per le Case Salesiane; e noi crediamo dell'interesse dei lettori il qui riprodurlo per loro norma e governo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002898 |
Egli si trova Direttore di un Ospizio di giovani non molto distante da noi e chi lo visitò vide nella camera di ricevimento il ritratto di D. Bosco coi motto: Da mihi animas, caetera tolle; Questo signore ha viaggiato in Italia, visitate alcune nostre case e l'Oratorio di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002949 |
Si vide talvolta scomparire all'improvviso qualcuno dall'Oratorio, e nessun vi badò, neppure i chierici, perchè rimase sconosciuto il vero motivo di quella partenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003071 |
Giacchè nella pagina 4ª, colonna 1ª dell' Operaio 3 Luglio N. 40 (che c'è Germando qui impiegato) si osò scrivere da un corrispondente di cotesta capitale, come vedrà, che io non potei predicare, e giacchè si ebbe l'impudenza di mentire così sfacciatamente, citando il nome suo, tanto rispettato in Torino e fuori, ed il suo Oratorio ecc., ritengo necessario che Ella [601] nel modo che più crederà conveniente, smascheri e confuti il bugiardo corrispondente, e narri ciò che Ella con centinaia di persone vide ed udì. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003127 |
Quando mamma Margherita vide trasportare in sua casa centinaia di bottiglie vuote di ogni forma e valore, e litri e mezzi litri, e mastelli e panche ed altri oggetti che pel momento sembravano inutili, esclamò: - E che cosa ne faccio di tanti turaccioli, tavolini da caffè, caffettiere, bicchieri?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003288 |
Non proferì mai una parola che avesse la minima allusione a cose meno oneste; mai si vide divertirsi colle fanciulle che abitavano le case vicine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003309 |
Si vide allora senza la tonaca, senza i voti e senza il ritiro del chiostro, levarsi in mezzo al mondo e consolidarvisi uno stabilimento religioso mercè il solo spirito della carità e l'affetto al lavoro; e quei buoni operai, benchè liberi a grado loro di ritirarsi dalla società, non ostante le tentazioni e le persecuzioni, starvi attaccati con tanta tenacità, con quanta non si tiene per avventura un bambino al collo di sua madre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003573 |
Che fare? Si mandò subito e ripetutamente avviso alla questura; ma, duole il dirlo, non si vide mai comparire nè una guardia, nè un carabiniere sino alle nove e mezzo di sera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003574 |
Si era già accompagnato con lui, quando vide correre furiosamente verso loro due Andreis in manica di camicia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003603 |
E Cagliero, in sentinella, più volte lo incontrò che ritornava all'Oratorio in mezzo a cittadini benevoli, che lo accompagnavano per difenderlo all'occorrenza; e una volta lo vide scortato da un soldato in arme, che egli aveva chiesto al sergente di guardia del picchetto di Porta Palazzo, tanto egli era sicuro di essere cercato a morte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003621 |
Michele Rua vide per ben due volte, con apparizioni opportune, e diremmo prodigiose, nei momenti di maggior pericolo correva a difendere D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003698 |
Quella figlia era inquieta, ed esclamava: "Oh ragazzi biricchini, siete proprio fatti per fare esercitar la pazienza!" Va per minacciarli, ma nè li vide, nè li udì. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000078 |
Non si vide mai premiato un immeritevole, e gli impostori, per quanto fini, non ebbero mai fortuna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000084 |
Un giorno vide un giovane tormentato da un così atroce dolor di denti, da lasciarsi andare ad atti di frenesia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000089 |
Difatti il signor Camusso venne; esaminò i denti, ma nulla vide di guasto: erano tutti sani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000355 |
D. Bosco gli disse di recarsi ad attendere un istante nella Cattedrale poco lontana, ove recatosi egli pure, si mise in un banco appartato, aspettando che quel signore gli fosse [62] venuto vicino per confessarlo in quel luogo; ma invece lo vide andare difilato ad inginocchiarsi presso ad un confessionale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000498 |
Ora D. Bosco, essendo stato chiamato presso un infermo piuttosto grave, dopo avergli amministrato i sacramenti, vide che, quantunque avesse arse le fauci da una gran sete, pure non voleva in nessun modo inumidirle.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000504 |
Nel mattino del 16 di agosto, festa di S. Rocco, compatrono di Torino, mentre si avvicinava per rientrare nell'Oratorio, vide seduto sulla sponda di un fosso del prato dei fratelli Filippi, già campo de' suoi primi convegni, un giovanotto che mangiava con avidità un grosso melone.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000507 |
D. Bosco, girati gli occhi attorno per chiamare gente, vide passare Tomatis e fattogli cenno, egli da una parte e Tomatis dall'altra, preso l'infermo sotto le ascelle, lo sollevarono e si misero in via. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000512 |
Un medico sopraggiunto vide quel giovanetto e disse: -D. Bosco, che cosa fa? questo giovane non può e non deve star qui! Non le pare una grave imprudenza? - No, no, signor dottore, rispose D. Bosco, - nè lui, nè io abbiamo paura del coléra e non succederà niente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000527 |
Vide comparire una bellissima colomba, la quale, come un punto luminoso, mandava attorno a sè sprazzi di luce vivissima, sicchè tutta la camera n'era abbagliata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000528 |
D. Bosco inoltratosi a metà della camera, sparvero come per incanto le pareti, e intorno al letto vide una moltitudine di strane figure di selvaggi, che fissavano lo sguardo nel volto dell'infermo e trepidanti sembravano domandargli soccorso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000539 |
Appena entrata in quella stanza e vide il figlio in quello stato, esclamò volgendosi alle persone che l'assistevano: - Il mio Giovanni è bell'andato! A quel che vedo, tutto è finito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000562 |
Alcun tempo dopo D. Cagliero fu preso dalla curiosità di esaminare il contenuto di quella scatoletta, ed ecco che vide un prezioso anello.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000642 |
Si vide però in lui chiaramente l'operazione della divina grazia, giacchè in breve si affezionò grandemente alla casa, alle regole e ai Superiori; rettificò insensibilmente le sue idee e diedesi con tutto ardore all'acquisto, della virtù ed alle pratiche di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000836 |
Nei primi anni dell'Oratorio, quando non aveva ancora porteria, soleva attendere alle udienze, dopo la messa, sotto i porticati della casa, e non si vide mai che conducesse donne in camera per dar loro udienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000896 |
Era circondato da preti e da chierici: ad un tratto vide avanzarsi in mezzo al cortile un valletto di Corte, col suo rosso uniforme, il quale, con passo affrettato venuto alla sua presenza, gli parve che gridasse:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000905 |
D. Bosco voleva sapere, voleva interrogarlo, voleva chiedergli, spiegazione; quindi si alzò da, tavolino, corse sul balcone e vide il: valletto nel cortile che saliva a cavallo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000992 |
[200] Si compiacque poi di assistere egli stesso in persona al convito, dicendo: -Voglio vedere cogli occhi miei l'effetto, che producono nei giovanetti due bicchieri di buon vino e il vide e l'udì con sua grande soddisfazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001084 |
Ma quali dovettero essere i sentimenti di D. Bosco quando, ritornato da Stupinigi, udì tante voci commosse che lo ringraziavano, e vide chiudersi le porte della prigione dietro le spalle de' suoi disgraziati amici? Oh, la sua soddisfazione fu amareggiata certamente da grande tristezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001178 |
Francesia, che osservò ogni cosa, lo vide risalire in vettura e questa avviarsi alla fucina delle canne.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001438 |
Quando li vide in procinto di venire all'assalto selvaggio, disse: - Prima di effettuare la vostra sfida voglio che adempiate la condizione accettata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001559 |
Don Bosco allora erasi alzato per vedere ove andasse a parare la cosa, e vide che quelle fiamme, fatti alcuni giri sovra la folla, andarono a posarsi la prima sul capo di uno e la seconda sul capo di un altro che stavano inginocchiati in mezzo ai compagni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001698 |
Andato egli un giorno a far visita ad un benefattore, mentre stava aspettando in anticamera di essere introdotto all'udienza, vide appeso alla parete un quadro indecente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001699 |
D. Bosco, appena, le vide, abbassò gli occhi e disse: - Scusino; ho sbagliato porta: credeva di andare in una casa, e invece sono entrato in un'altra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001754 |
Le si chiamò subitamente il Sacerdote, il quale, confessata che l'ebbe, ed amministratale l'Estrema Unzione, la vide spirare nel bacio del Signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001803 |
Lo vide Savio Domenico, e tosto si avvicinò per confortarlo, e tenne con lui questo preciso discorso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001896 |
Ed ecco un giorno lo si vide avvicinarsi a poco a poco al confessionale ove era D. Bosco, ed inginocchiarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002125 |
Quell'uomo continuava a svolgere i fogli, e quando D. Bosco vide che incominciavano le pitture immorali: - Basta, gli disse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002380 |
Mentre fervevano questi lavori, D. Bosco, uscito dall'Oratorio, vide un giorno sulla stradicciuola una condotta di muli fermi; quindi arrestò il passo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002413 |
Il campo adunque famoso pel sogno, del quale una terza parte ancora apparteneva a D. Bosco, per una causa o per l'altra rimaneva proprietà dei Rosminiani, e come si vide poi, era la Provvidenza divina che impediva quella vendita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002578 |
Appena si vide così circondato, fece cadere il discorso su cose di religione, e, come suol fare tal sorta di gente, gettava giù degli strafalcioni da far inorridire, mettendo in burla le cose più sante e screditando tutte quante le persone ecclesiastiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002687 |
"Ricordo che D. Bosco un giorno era andato da un parrucchiere per farsi radere la barba e là vide un giovane garzoncello che aiutava il padrone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002797 |
Nella sera essendo ritornato all'Oratorio, come vide il disastro, ne fu molto addolorato e chiese subito: - Rimase sotto qualcuno? - Saputo che salva era la vita di tutti, alunni ed operai, ne ringraziò il Signore, e con aria serena e faceta disse ai giovani che lo attorniavano: - Meno male, che non vi è alcuna vittima! Il resto è nulla.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003108 |
Se la vide più volte innanzi in sogni, che restarono incancellabili nella sua mente e che talora ci volle narrare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003115 |
Allora vide sua madre tutta risplendente, ornata di una preziosissima veste, con un aspetto di maestà meravigliosa e dietro a lei come un coro numeroso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003164 |
Aveva incominciato a studiarla nel 1834 essendo ancora chierico e dal 1851 al 1861 D. Turchi lo vide attendervi ancora assiduamente, sopra opere insigni vuoi antiche, vuoi recentemente stampate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003173 |
D. Bellia, che, anni dopo, vide questi secondi, vi riconobbe la propria scrittura, sicchè si persuase che li pubblicasse così stralciati dall'opera grande, anche a titolo di saggio, per sentirne le critiche de' maestri in istoria e servirsene nelle correzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003489 |
Imperocchè, chi non conosce il progresso che il Cattolicismo fece nel Regno Unito da quaranta e più anni a questa parte? La gerarchia ecclesiastica ristabilita primieramente nell'Inghilterra e poi nella Scozia; la libertà concessa ai Cattolici di esercitare il loro culto; la facoltà di predicare e d'insegnare; le numerose chiese che s'innalzano nelle città e nelle [627] campagne; le conversioni quotidiane di protestanti, tra cui ministri, deputati, senatori, marchesi, duchi e via dicendo; lo scomparire dei pregiudizi contro il Papa e la Chiesa Cattolica; l'avidità, il trasporto, con cui si cerca di meglio conoscerla, tutti questi ed altri fatti sono una prova evidente che molti anni fa il giovanetto Domenico Savio vide nell'avvenire coll'occhio della mente illuminato da Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003497 |
Pochi giorni però fermossi Domenico a Mondonio, e D. Bosco se lo vide ricomparire nell'Oratorio, perchè gli rincresceva interrompere gli studi e le solite sue pratiche di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003796 |
Apparve evidente il suo perfetto [670] distacco dai beni della terra, e non si vide mai in lui una minima sollecitudine di procurarsi qualche soddisfazione temporale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004211 |
"Per un mese egli in ricreazione si era abbandonato appassionatamente ai giuochi e in specie a quelli che richiedevano destrezza personale, quando ad un tratto più non si vide a ridere, divenne melanconico, il divertimento tornavagli di peso; si ritirava in qualche angolo a pensare, a riflettere e talvolta a piangere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004223 |
Da quel punto il giovane fu interamente cambiato, e colla frequenza dei sacramenti si vide in lui il trionfo della grazia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004350 |
Si vide allora chiaramente come non si volesse consentire ai sacerdoti quella libertà che le leggi accordavano a tutti i cittadini e come si avesse ragione di propugnare più tardi la formola: Nè eletti, nè elettori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004397 |
D. Bosco entrato in paese con un prete di quei dintorni, che stava aspettandolo, vide alcuni ragazzi che scorazzavano per la via. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004519 |
Infatti si vide in certa occasione un nostro giovanetto cantore alzarsi in piedi e intimare silenzio a qualche amico del suo ospite, che, invitato a pranzo, incominciava discorsi sconvenienti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004527 |
Finito il dramma, e rialzato di nuovo il sipario, si vide sulla scena un'urna e un giovane che andava a depositarvi sopra una ghirlanda di fiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004599 |
Ad Alessandria D. Bosco vide il Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004659 |
Ma quale non fu la sua meraviglia quando vide i capelli [825] di S. Galgano cresciuti già ad una considerevole lunghezza con quella stessa proporzione che se egli fosse ancora vivente!? - Verità, verità! egli esclamò; io sono cattolico! - Difatti l'anno seguente, al giorno della festa del Santo, egli colla sua famiglia abiurò gli errori di Calvino e di Lutero, ed abbracciò la religione cattolica, che al presente professa con esemplarità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004673 |
Papa Pio VI, che vide sorgere sotto il suo Pontificato quell'Istituto, gli comprò una casa, se ne fece insigne benefattore, e i suoi successori ne imitarono l'esempio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004681 |
La stessa favorevole impressione provò nel suo animo il Cardinale fin dal primo istante che vide D. Bosco, il quale trattava con tutti senza accettazione di persone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004718 |
Vide intanto pareti e pavimenti tersi come specchi: fiorente la sanità degli alunni, assidua la vigilanza degli assistenti, insegnata con amore la scienza del catechismo, fissati i giorni per i sacramenti della Confessione e della Comunione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004771 |
D. Bosco vi entrò, vide cose veramente grandi, ma si fermò specialmente in un vasto salone oblungo, ove è il museo Cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004773 |
D. Bosco sentiva un vivo desiderio di ritornare a casa; perciò troncando ogni indugio era ormai giunto al Quirinale, quando il coronaio Foccardi lo vide col signor De Maistre davanti alla sua bottega e li invitò ad entrare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004843 |
Presso al qual altare un monaco di questo monastero, avendo per comando di S. Gregorio offerto il S. Sacrificio per trenta giorni continui in suffragio dell'anima di un suo fratello defunto, un altro monaco la vide liberata dalle pene del purgatorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004898 |
In mezzo a tante splendide rovine di templi, portici, basiliche, curie, dalle quali un giorno si dettava legge al mondo intero, vide e visitò la chiesa dei Ss. Cosma e Damiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004945 |
Tutti questi oggetti furono tolti dalla Basilica Costantiniana, che ora forma come i sotterranei di quella che visitava D. Bosco, e nei quali si vedono, sulle pareti, immagini di santi dipinte indubbiamente nel secolo IV, altri affreschi dei secoli successivi fino all'XI, ed una Madonna col bambino sulle ginocchia del secolo IX. Quanti errori dei protestanti vide D. Bosco essere confutati dai monumenti di questa doppia basilica!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004949 |
Don Bosco, passato il Tevere, vide in una piccola piazza una trentina di ragazzi che si divertivano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004971 |
Nel giovedì vide pontificare la messa dal Cardinal Mario Mattei come il più anziano dei Vescovi Suburbicarii invece del Cardinale decano del sacro collegio che era impedito; seguì il Pontefice che processionalmente portava il SS. Sacramento alla Cappella Paolina per riporlo nell'urna ivi preparata; lo accompagnò sulla loggia vaticana dalla quale Roma attendeva la solenne benedizione; assistè in due vastissime gallerie del palazzo alla lavanda dei piedi fatta dal Papa a tredici sacerdoti, e alla loro cena commemorativa, servita dallo stesso Vicario di Gesù Cristo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004993 |
E presolo dal tavolino, glielo porse soggiungendo: - Consegnatelo al Cardinale Gaude, il quale lo esaminerà, e a suo tempo ve ne parlerà: - D. Bosco lo aperse e vide che Pio IX aveva avuta la degnazione di aggiungervi alcune note e modificazioni di propria mano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000289 |
Come D. Bosco lo vide interessato in quel discorso, a un tratto gli disse: - L'ora si fa tarda, non voglio recarle più oltre disturbo; ma prima d'andarmene permette che le dia una benedizione?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000322 |
Ma in quel momento che precedette la morte, quando si vide vicino a perdersi, se cessato l'orrore della disperazione, avesse concepito un atto d'amore di Dio, quindi di vero pentimento, è certo, è di fede che si sarà salvato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000483 |
All'indomani la solennità fu oltremodo edificante, perchè si vide quella divota gioventù accostarsi alla sacra mensa insieme con molte altre persone venute da que' dintorni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000517 |
Tuttavia prima che cosa fece? Girò gli occhi su quelle infelici città e vide che Lot colla sua famiglia erasi conservato virtuoso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000520 |
Egli stesso scrisse nella sua Apocalisse che essendo entrato nell'ultimo cielo, vide una gran schiera di anime vestite di bianco con un cingolo d'oro e portanti una palma in mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000546 |
Un giorno vide un giovanetto che nel cortile aveva, intrecciato il suo braccio con quello di un assistente, il quale lasciò fare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000613 |
Andarono; Tiburzio fu battezzato, vide esso pure l'Angelo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000704 |
Il frate credendo essere stato chiamato dal compagno, andò e giunto in coro vide uno, che all'aspetto, all'abito, al passo sembrava tutto il suo compagno, andarsi a porre in confessionale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000834 |
Ma il turbamento dal quale lo vide agitato, benchè per breve ora, fu tale, che egli fece fermo proponimento di non lasciar mai più trapelare simili segreti coi giovanetti, che Dio designavagli maturi per l'eternità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000837 |
Solamente nel dopo pranzo del mercoledì D. Bosco lo vide che stava sul balcone a rimirare gli altri a trastullarsi, senza che discendesse a prendervi parte; cosa affatto insolita, e indizio non dubbio che egli non era nello stato ordinario di sanità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000973 |
Finalmente una sera dopo le orazioni dette nel refettorio, salì sovra una sedia, con un volto così serio quale rare volte si vide. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001007 |
Allora egli tutto giubilante andò ad aspettarlo e quando vide le turbe che si avanzavano, fattosi largo in mezzo ad esse andò a gettarsi ai suoi piedi, adorandolo: Et veniens adorabat eum.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001009 |
Certamente quando Gesù vide quel povero uomo inginocchiato ai suoi piedi, essendo egli tanto compassionevole verso gl'infelici, tanto mansueto anche coi peccatori, certo l'avrà interrogato [153] amorevolmente di molte cose della sua patria, dei suoi parenti, dei suoi dolori e forse anche dello stato dell'anima sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001377 |
Allora uscì sulla via della giardiniera e vide una moltitudine di ragazzi, i quali, nello spazio sul quale poi si eresse la Chiesa di Maria Ausiliatrice, combattevano accanitamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001542 |
Giunto al parapetto del muraglione che sosteneva il terrapieno, a caso volse gli occhi al basso e vide seduta la solita turba di povere donne, vecchi, fanciulli accalcati alla porticella della cucina, aspettando che il cuoco distribuisse loro i rilievi del pranzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001546 |
Il suo ordine fu puntualmente eseguito e quando vide che i suoi amici incominciavano a risalire, si affacciò al parapetto e chiamò: - -Volgersi e slanciarsi giù per la china fu cosa di un istante per il giovane, ma non potè passare la linea di quei signori, i quali afferratolo lo condussero ove D. Bosco lo aspettava, senza che facesse una gran resistenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001549 |
D. Bosco non interruppe quel primo sfogo, e quando li vide più calmi disse:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001776 |
D. Bosco si vide innanzi un giovanetto sconosciuto, sul volto del quale brillava la purezza e l'innocenza dell'anima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001896 |
Una santa vide sull'altare il bambinello Gesù il quale, fatto seno della veste, sosteneva un peso straordinario di perle preziosissime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002024 |
Si racconta che un giorno un divoto del Bambino Gesù, viaggiando per una foresta in tempo d'inverno, udì come il gemito di un bambino e inoltratosi nel bosco verso il luogo donde udiva partire la voce, vide un bellissimo fanciulletto che piangeva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002108 |
Appena mi vide tosto si mise a gridare: Galantome, Galantome, donnez moi à boire. Io che so anche un po' di francese gli risposi tosto: Oui Monsieur, prendete, bevete pure; bien raisonnable; ve ne do volentieri, ma pour l'argent. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002178 |
Per tanto D. Bosco si vide chiamato al palazzo del Ministro dell'Interno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002780 |
Essendovi rimasto lungo tempo egli, Reano, temendo qualche sopruso aperse alquanto la porta per spiare; e vide quell'apostata inginocchiato che si confessava.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002832 |
Ora in questo giorno D. Bosco dalla città stava per ritornare all'Oratorio, quando vide in mezzo ad una piazza poco distante sette giovinastri in sui diciotto anni oziosi, vagabondi, capaci di qualunque cattiva azione, che fra essi ed altri, dei quali erano capi, formavano una lega per commettere prepotenze e ribalderie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003124 |
Il giorno 14 maggio andò D. Bosco in detto ospedale: era già una settimana che il giovinetto giaceva in una di quelle corsie e in quello stato; ma appena D. Bosco entrò nella sala, l'infermo rinvenuto in quell'istante, lo vide che era ancora lontano e facendo uno sforzo, gridò ad alta voce, chiamandolo: - D. Bosco? D. Bosco? - Tutti i circostanti rimasero stupiti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003317 |
L'avvocato Grasselli, avendo portato gli occhi su quell'arnese, vide una busta di lettera con francobollo dello Stato Pontificio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003472 |
[581] D. Bosco stava ancora sotto i portici, ma Gastini era talmente fuori di sè,che non lo vide e continuava a chiedere: - Dov'è D. Bosco, dov'è D. Bosco? - I compagni glielo indicarono, anzi lo condussero dov'era. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003473 |
Ritornato dopo pranzo lo vide in mezzo a più di duecento giovani, e avvicinatosi a lui, gli disse: - In Torino si va dicendo che D. Bosco è in prigione; ed invece D. Bosco è qui prigioniero in mezzo a' suoi giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003506 |
"Alla sera D. Bosco aveva raccontato come i nostri santi protettori veglino sopra di noi; e diceva: - Il Re di Napoli vide in sogno sua madre, la venerabile Maria Cristina di Savoia, la quale gli disse: - Fa coraggio: Napoli è tranquilla: tu, figlio mio, domani venerdì, digiuna rigorosamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003566 |
D. Cafasso venne per l'ultima volta nell'Oratorio, per dare uno sguardo ai lavori della porteria, dei quali aveva già precedentemente esaminato il disegno e a portare all'Istituto la sua benedizione, poichè prima d'allora non si vide quasi mai dalla parte di Valdocco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003943 |
Ed ecco suonate le dieci, presso a spirare, mentre già si recitava il Profiscere, ad un tratto si scuote, e si volge come se avesse udito chiamarsi per nome e per tale maniera che si vide sensibilmente il suo corpo sollevarsi dal letto e rimanere così in aria su di un fianco, cogli occhi destati, vivi quasi per meraviglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004196 |
Quando D. Bosco ritornò ai sensi vide ai piedi del letto piangente il Cavaliere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004261 |
Il Vicario allora non vide altro partito sicuro, se non quello di insistere nuovamente presso D. Bosco nella fiducia che questi, colla fama del suo nome e coll'opera de' suoi figli, avrebbe richiamato quel Seminario a florida vita, conservandolo alla Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004478 |
D. Bosco meditato quel progetto, vide che si sarebbe potuto realizzarlo, innalzando presso quella casetta un ampio fabbricato; ma non volle dar parola senza prima aver chiesto il parere e la licenza del Vescovo Mons. Luigi dei Conti di Calabiana, col quale era in attinenza da ben 10 anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004561 |
Il giorno seguente più e più volte era occupata tutta la balaustra da quelli che ricevevano l'Ostia santa, e in moltissimi si vide poi una grande e stabile riforma morale e religiosa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004770 |
Appena entrato nella camera mortuaria, si vide tutti i parenti del defunto gettarglisi piangendo ai piedi, ed egli si contentò di dire: - E la vostra fede dov'è andata? - Per comprendere la forza di quelle parole, bisogna sapere che la vita del defunto era stata una continua preparazione alla morte, poichè egli faceva la Comunione quotidiana e si confessava ogni otto giorni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005008 |
Un alunno incontrato D. Bosco nel cortile gli domandava: - Mi dica un po': come va che essendoci quasi tutti confessati il giorno di Natale, vossiginoria vide nel sogno tanti in sì deplorevole stato? - Mi domandi cosa, gli rispose D. Bosco, che io non posso dire; io lo so: e in quanto a questo neppure sono legato, ma in pubblico non posso dirlo: lo dirò in privato a chiunque venga a domandarmi; molte cose però non posso dirle neppure in privato".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005101 |
- Mentre scriveva vide che nell'Oratorio i due giovani Jarach e Parigi si erano messi in quello stesso tempo a scrivergli un biglietto e poi osservò eziandio che si correvano dietro l'un l'altro nel cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005444 |
Con singolare accordo ci espongono un altro sogno da lui raccontato, nel quale ci vide il suo Oratorio di Valdocco e i frutti che produceva, la condizione degli alunni al cospetto di Dio; quelli che erano chiamati allo stato ecclesiastico, o allo stato religioso nella Pia Società, o a vivere nello stato laico; e l'avvenire della nascente Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005629 |
E vide gli uomini senza vesti nella Terra del Fuoco, ove piantava la croce e formava la sua missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005693 |
E Roano vide cinque o sei mattoni neri per la fuliggine caduti con impeto strano giù dal camino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005703 |
Fatto accostare più dappresso il lume, D. Bosco esaminò e vide che il povero giovane era ferito alla faccia, e che una piccola scheggia di canna, mescolata colle macerie del caduto soffitto, eragli penetrata nella guancia, e spuntavagli fuori presso la palpebra inferiore dell'occhio destro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005719 |
Gli era sembrato di essere in camera sua pensoso per quella catastrofe, e vide entrare il Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005842 |
D. Bosco, appena ebbe innanzi quel giovane, vide chiaramente lo stato infelice dell'anima sua, e dopo che ebbe ascoltato ciò che volle dirgli, gli domandò:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005847 |
In quel momento D. Bosco vide comparire sulla cattedra un orribile scimione, il quale passando in mezzo ai giovani circostanti, prese lo slancio, saltò sulle spalle di quel poverino, lo strinse al collo cogli unghioni, e spinse avanti il ceffo tra la faccia sua e quella del giovane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005859 |
Uno di questi che è annoverato tra i più buoni, sebbene ve [968] ne siano altri che apparentemente compariscano di maggior virtù, vide nel tempo della Comunione un globo che riempiva tutta la chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006446 |
Ella vide un sacco, che conteneva metà terra, e metà oro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006519 |
Al mattino si era calmata alquanto la febbre, ma Ric... avendo saputo quali rivelazioni avesse fatto quella notte in delirio, così infermo come era, fuggì a casa sua e mai più si vide, nè si ebbe di lui notizia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000121 |
Ciò non ostante, calcolando il guasto di già arrecato, si vide essere montato a più di L. 30. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000121 |
Pertanto egli pel primo vide il fumo ad uscir per le tegole, e tosto sospettò ciò che potesse essere; laonde accorsovi con altre persone potè per tempo spegnerlo ed impedire danni maggiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000217 |
Il Chierico Provera si trovava dietro alla casa, sul terrazzo vicino alla finestra e di qui lo vide comparire all'altezza di circa due metri sopra il suo capo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000622 |
Un giorno aveva predicato sul distacco dai beni temporali e, pochi minuti dopo essere sceso dal pulpito, si vide comparire innanzi un signore che la mattina stessa gli aveva portato in imprestito dodicimila lire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000931 |
Sopraggiunto D. Bosco, subito che lo vide perdette ogni speranza: la vita era spenta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000934 |
Quando D. Bosco sognò quel personaggio o spettro presentare il biglietto a Maestro, lo vide sotto il porticato in faccia all'androne che mette agli orti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000944 |
Gli domandarono se fosse lungo tempo da che non l'avea più veduto ed ei rispose, che lo vide e fu da lui accompagnato solamente l'anno scorso, una sera molto avanzata, trovandosi egli senza compagno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000978 |
D. Turchi Giovanni andatovi come professore di ginnasio l'anno 1863 - 1864, con sua meraviglia non vide cosa, non udì parola che rammentasse le benemerenze del Servo di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001008 |
Si ebbe sospetto che D. Bosco facesse un primo passo per sottrarsi ad una tutela non voluta, ma tollerata; si temette che tolto a Paravia l'incarico di quelle stampe, il tipografo avrebbe chiesto per lo meno il pagamento de' suoi crediti, senza più accordar dilazioni; si vide il pericolo di dover presentare un resoconto dell'attivo e del passivo che per varie cause non potevasi in que' giorni determinare e regolare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001571 |
Così sta scritto: Et cum aperuisset sigillum secundum, audivi secundum animal, dicens: Veni et vide. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001606 |
Provera ne snidò alcuni che erano al pian terreno, ma non vide quelli che erano nei piani superiori [227]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001645 |
D. Bosco andò, e appena entrato nella camera dell'inferma, la vide smunta quasi uno scheletro che alzando le braccia: Ah un prete! dunque il Signore mi usa ancora misericordia! Dunque potrò almeno salvare l'anima mia! - Faceva profonda compassione lo stato di quella poveretta, che contava soli diciotto anni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001695 |
Quadrelli appena lo vide esclamò: - Ma io non voglio morire!... D. Bosco lo fissò con sguardo amorevole e gli rispose: - Ebbene tu guarirai...... un altro morirà in tua vece..... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002126 |
Intanto si vide D. Bosco in un calesse aperto ove un buon signore avevalo fatto salire, perchè non andasse a piedi per quelle vie fangose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002577 |
Ma ad un certo punto, voltosi per osservare i suoi seguaci, vide che tutti erano tornati indietro, ed egli rimasto solo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002614 |
D. Bosco non tralasciò mai di dargli consigli e qualche volta i dovuti rimproveri, quando cioè lo vide non corrispondere ai doveri di buon cristiano; ma non volle mai concorrere per lui in nulla, affermando per simile scopo ei non possedere i mezzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002615 |
Ritornato D. Bosco da Castelnuovo vide soddisfatta dalla Curia una sua domanda, che gli stava molto a cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002677 |
Cuffia intese il segreto affidatogli, cercò di fare la sua parte di angelo custode, ma vide andare a vuoto le sue raccomandazioni e i suoi inviti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002694 |
Il compagno intanto, che prima si era dato d'attorno per chiamare gli uni e gli altri, erasi fermato nel corridoio e a quando a quando sporgeva la testa dalla porta per vedere che cosa accadeva, e come stesse il compagno; Alberto lo vide e lo chiamò: - Felice, vieni avanti! - Felice entrò e si fermò ai piedi del letto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002746 |
......Fra le altre cose mi ricordo di una visione, che D. Bosco ebbe nel 1863, mentre io era ritirato nella sua casa; nella quale vide la vita fu tura di tutti i suoi, e raccontataci da lui stesso dopo le orazioni della sera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002749 |
Questo non sogno, come diceva D. Bosco, ma vera rivelazione del futuro che il Signore faceva al suo Servo, avvenne nel secondo anno che io era nell'Oratorio, in un tempo che io era di esempio a' miei compagni sì nello studio che nella pietà; eppure Don Bosco mi vide in quello stato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003103 |
Il Ministero della Pubblica Istruzione vide sempre con occhio paterno queste scuole; disse più volte parole d'incoraggiamento venne anche in aiuto con sussidii pecuniarii, e con lettera in data 29 aprile 1857, n. 1585, mi era significato come codesto Ministero desiderava che queste nostre scuole avessero il maggiore loro sviluppo, disposto a concorrere con quei mezzi che sono in suo potere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003185 |
Quindi non ostante la suddetta risposta negativa del Provicario, prevedendo ciò che sarebbe riuscito a fare nel campo evangelico questo buon chierico, tanto si adoperò che finalmente lo vide ordinato prete. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003244 |
Quando vide che gli altri avevano [418] detto quanto volevano, così prese la parola: - Scusino un momento; stimo bene di far loro una breve risposta a quanto hanno detto finora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003275 |
"Il 23 Aprile, nota D. Ruffino Domenico, terminati gli Esercizi spirituali D. Bosco venne alla sera a parlare ai giovani dopo le orazioni ed incominciò così: [423] Ieri sera si vide sulla casa nostra un globo di fuoco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003277 |
Qualcuno mi chiederà: D. Bosco si ricorderà ancora di quello che vide nel cuore di ciascuno? ed io rispondo he non ricordo più che qualche cosa in confuso, come quando uno, letto una sola volta un libro, di ciò che ha letto non si ricorda più, se non in confuso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004061 |
Anzi, dopo alcun tempo, per le mene di un suo competitore, si vide financo privato d'impiego e posto in disponibilità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004207 |
D. Bosco rientrava in casa alla sera mentre i giovani erano allo studio e un di essi lo vide casualmente dalla finestra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004989 |
S. Geltrude vide Gesù Cristo con accanto S. Giovanni Evangelista che scriveva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005480 |
S. Maria Maddalena de' Pazzi vide tutti i devoti della Madonna in una barchetta che aveva per nocchiero la regina degli angioli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005481 |
Vide dite scale che partendo da terra giungevano a toccare il cielo; una rossa, l'altra bianca. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006133 |
Si vide il palazzo, o meglio la reggia del famoso principe Andrea Doria costrutta da Carlo V imperatore; lungo le basse muta a mare si osservò la selva delle antenne di centinaia di bastimenti e si passeggiò sul grande terrazzo d i marmo, ora demolito, sovrastante i moli di sbarco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006165 |
D. Bosco si allontava con tutti i suoi, quando si vide il Marchese Ignazio a passi affrettati che si studiava di raggiungerlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006173 |
Alimonda però desiderando di rivedere ancora Don Bosco, raggiunse D. Cagliero, il quale andava cogli ultimi, salì fino al Santuario della Madonna della Guardia di Gavi cercando di rintracciarlo; ma più non lo vide. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006275 |
Finito il teatro saliva nel camerone destinato per il riposo dei giovani e vide D., Bosco occupato a preparargli colle sue stesse mani il letto, che al mattino non era stato rifatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006321 |
Andai a celebrare la santa messa: in quel mentre si vide entrare in sacrestia un giovane di molta avvenenza, il quale domandava di me. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006393 |
Collocati questi sul carro D. Bosco pensava per quale via avrebbe dovuto incamminarsi, quando vide aprirsi innanzi a lui una strada larga e commoda, ma tutta sparsa di spine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006402 |
Egli si specchiò e vide che il suo aspetto era d'uomo attempato, coi volto rugoso, e coi denti guasti e pochi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006565 |
D. Bosco nol vide più accostarsi ai Sacramenti, sfuggiva la sua presenza; molte volte chiamato per mezzo di qualche compagno non volle mai accondiscendere ai paterni inviti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006678 |
Appena mi vide, rivolto a me esclamò! - Per Dio! Signor prete, dica lei qualche cosa su questo argomento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000064 |
Qualcuno la vide e sentendosi nascere nel cuore confidenza in Maria, più di un infermo toccando l'immagine colle membra ammalate guariva all'istante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000587 |
Vegezzi aveva notificato al Regio Governo i preliminari delle trattative e poichè il Ministero, che aveagli ristrette le facoltà, o non rispondeva, o rispondeva inadeguatamente, si recava egli stesso a Firenze il 5 maggio, per meglio chiarire la condizione delle cose e ricevere personalmente le definitive istruzioni; ma vide presto dileguarsi le concepite speranze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000654 |
Don Bosco n'era sofferente come non si vide mai, ma non rispondeva parola.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000662 |
Si faceva un bell'onore! È vero che a quell'ora difficilmente nella casa si trovano forestieri, ma potrebbe passare qualcuno della casa stessa: passò infatti D. Bosco e lo vide in quella posizione imbarazzata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000951 |
Don Bosco non vide adunque continuato il suo disegno di figlio amoroso verso la Chiesa, ma ciò che egli scrisse basta per darci un alto concetto della sua erudizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001884 |
Un giorno vide un giovane adulto farsi in fretta il segno della croce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001903 |
Accompagnato dai giovani, il SS. Sacramento entrò dall'infermo, il quale appena lo vide fu preso da tale impeto di amore che rendevagli più affannoso il respiro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002066 |
Vide, fac quod potes. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002242 |
Appena lo vide, D. Bosco lo assicurò che era venuto proprio per lui e lo intrattenne lungamente, ascoltando le sue confidenze, confortandolo nelle sue angustie, promettendogli il suo aiuto, recando non piccolo sollievo ai suoi dolori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002479 |
Erano trenta, ed essendo l'acqua profonda e melmosa appena vi furono dentro, più nulla si vide di loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003228 |
Quando si vide quel venerando Pastore, reso più venerando per le persecuzioni che soffriva con tanta rassegnazione, comparire per la prima volta in sacrestia a questo fine, tutti si levarono pel rispetto a fine di cedergli il posto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004093 |
Questi, essendosi recato a trovar D. Bosco per prendere da lui congedo, vide che il Servo di Dio ne era spiacente e sentì dirsi: - Tu vai in un luogo santo, ed io non posso dirti che faccia male, e meno ancora impedirtelo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004241 |
L'infermo, appena lo vide, con un sottilissimo filo di voce e tentennando il capo gli disse:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004489 |
Or essendo stata eretta in quel borgo la chiesa di Santa Giulia, per opera della Marchesa Giulia di Barolo; e aprendosi per disposizione testamentaria della medesima un Oratorio accanto a quella nuova Parrocchia, D. Bosco vide che questo bastava al bisogno, e perciò chiuse il suo, applicandone i chierici ed i sacerdoti all'Oratorio di S. Giuseppe in Borgo S. Salvario dove maggiormente se ne sentiva il bisogno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004555 |
La sera di quel giorno, oppresso dal dolore, mi presentai a D. Bosco che appena mi vide, tosto mi disse: - Ebbene, come stai? Hai migliorato?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004563 |
Dappertutto si vide il clero precedere i popolani alle urne per chiedere l'unione al regno d'Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004765 |
- Ebbene, Don Bosco, gli disse l'Eminentissimo appena lo vide; sapete qualche cosa del mio avvenire?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004863 |
Don Bosco acconsentì: e avvicinatosi al letto vide quel bimbo di ancor tenera età, immobile, pallidissimo, cogli occhi vitrei, col viso contratto, che non dava più segni di vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005347 |
Un giovane prete, l'abate Macchi, che aveva relazione colla famiglia del Conte Callori quando si recava in Roma, era stato preso da viva simpatia per Don Bosco, fin dalla prima volta che lo vide. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005354 |
Appena il Papa lo vide, fatti i primi saluti, prese a dire:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005395 |
La Duchessa di Sora se la vide brutta l'altro giorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005414 |
Fu dolentissimo allorchè seppe della cattiva piega che prendevano le trattative e vide vicine a svanire le concepite speranze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005469 |
Appena questi lo vide:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005648 |
Che bel momento fu per lui quando vide D. Bosco! Cinque o sei volte gli baciò la mano e non era ancora soddisfatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005691 |
Vide tante cose che si riserba egli stesso di scrivere nel primo ritaglio di tempo che gli rimarrà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005694 |
Di questa visita fatta invisibilmente dal Venerabile all'Oratorio si ebbero prove sicure nell'indicare che fece con esattezza coloro che vide uscir dalle file mentre andavano alla passeggiata, mandare a far compre in città con danaro non consegnato al Prefetto, leggere di nascosto libri non convenienti alla loro età, allontanarsi di sera non osservati dalle scuole di canto, e via dicendo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005712 |
In due giorni che vi pose attenzione particolare, vide cose che lo afflissero profondamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005770 |
Tonello approvò la scelta da lui fatta e dal Pontefice già accettata: e Don Gioachino Berto vide poi questa lista preparata da D. Bosco e scritta di sua mano: il primo nome era quello del Canonico Lorenzo Gastaldi, proposto alla sede di Saluzzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006035 |
Quando la principessa vide gli animi ben caldi, narrò del dono fatto a D. Bosco dalle Dame Fiorentine e concluse:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006201 |
Un'anima buona, smaniosa veramente di conoscere e vedere Don Bosco, era venuta nella casa nostra e sapete quanto tempo stette? Dal mezzo giorno alle 6 e poi lo vide appena e se ne andò tutta giubilante, dicendo:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006716 |
Vide la lettera del Cardinale e quella di Mons. Berardi; seppe che la Commendatizia del Vicario Capitolare di Torino era stata mandata al Card. Vicario; e venne pure informato che si aspettava da Mons. Fratejacci una relazione sullo stato delle pratiche per le dimissorie, sulla disposizione degli animi di chi doveva concederle, sulle speranze o meno di ottenerle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006819 |
Ma accostato il lume si vide che respirava ed allora si lasciò tranquillo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006936 |
Di quanto siamo per dire fu testimonio oculare il sullodato ch. Costamagna, il quale il giorno dopo ci narrò quanto vide e poi Sacerdote e missionario ce ne spediva da Buenos [770] Aires il 5 novembre 1888 relazione scritta, dichiarandosi pronto a confermarla con giuramento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007657 |
Vi fu il barone Cavalchini, vide la chiesa e s'intrattenne molto con Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007958 |
Niuno udì una voce o vide un segno che non fosse diretto a glorificare quella memoranda giornata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008866 |
Eppure non si vide un atto di ribellione, e circa 700 cittadini avendo chieste armi a custodia del Papa, le ebbero tosto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008982 |
Litigò forzato, e cedette quando vide essere impossibile la vittoria del suo diritto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009032 |
E quando gli uni stanchi e confusi cedevano il luogo agli altri e non più vi rimanevano che alcuni pochi i quali sommessamente parevano intendersela, vide alzarsi, dietro la statua di M. V. SS. Immacolata un guerriero che sin allora era stato inerte ed accennava a tutti gli affanneggiatori di venire a sè. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000616 |
Dico queste cose onde veda di quanto affetto Lei è amata da questo Cardinale, giacchè è chiaro che questi segni di affezione non vengono a me che vide appena due volte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000816 |
Parlando degli ostacoli, Don Bosco accennò ad un sogno avuto nei primi tempi della Società, nel quale vide i membri di questa camminare per un lungo viale tutto pavimentato di spine, chiuso dall'uno e dall'altro lato con pareti di rose e spine, ma colla vòlta, o pergolato, intrecciato di sole rose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000991 |
Al ritorno trovarono Don Bosco che li aspettava in porteria col cappello in testa: e appena li vide, li interrogò:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001829 |
Don Bosco si avvicinò e vide che gli acini avevano tutti un'iscrizione, il nome di uno degli alunni e il titolo della sua colpa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001851 |
Infatti egli vide non solo tutti gli alunni che erano stati ed erano allora nell'Oratorio, ma una infinità di altri di fisionomia a lui sconosciuta che avrebbero appartenuto alle sue Istituzioni sparse in tutto il mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002038 |
E Sua Eminenza nella Lettera pastorale per la quaresima, in data 15 febbraio 1865, annunziava ai suoi Diocesani che la sua malferma salute lo costringeva a prolungare il suo soggiorno a Napoli; e ricordava come per la difesa e lo splendore del Pontificato Romano e della Religione Cattolica avesse sofferto angustie e pericoli nella sua Legazione Elvetica e nei tumulti repubblicani in Roma nel 1848, quando, salvatosi appena il Pontefice, la vide abbandonata da colali che avevano gravissimo l'obbligo di farle scudo coi petti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002250 |
Non vide la bara degli altri due, perchè il primo era morto nel Collegio di Lanzo, e il terzo, come vedremo, doveva morire nell'ospedale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002280 |
Ma quando egli poté frequentare le pubbliche officine, penetrare negli ospedali e nelle carceri e vide gente di ogni età e di ogni condizione data alle risse, alle bestemmie, ai furti e vivere schiava del peccato, allorchè cominciò a riflettere come molti oltraggiavano Dio Creatore senza quasi conoscerlo, non osservavano la divina legge perchè la ignoravano, allora gli vennero in niente i sospiri di Osea che dice: (IV 1 - 2): A motivo che il popolo non sa le cose dell'eterna salvezza, i più grandi, i più abominevoli delitti hanno inondato la terra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002288 |
Così Roma vide un sol uomo, senza titoli, senza mezzi e senza autorità, armato dal solo usbergo della carità, combattere la frode, l'inganno, la scostumatezza ed ogni sorta di vizio, e tutto superare e tutto vincere a segno che molti, che la voce pubblica chiamava lupi rapaci, divennero mansueti agnelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002489 |
Ora il sottoscritto dichiara, che esso vide formarsi e crescere questa Società, ne vide le Regole, ne vide il risultato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002489 |
Vide che con l'osservanza di queste Regole si mantenne costantemente in essa lo spirito di obbedienza, sottomessione, umiltà, pietà, concordia, pace e carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002489 |
Vide come per miracolo sorgere in seno alla medesima una chiesa colossale che forma la meraviglia di chi la esamina, e che per la spesa di oltre a un mezzo milione di lire sostenuta da poveri sacerdoti nulla tenenti, è come un portento, il quale prova che Iddio benedice questa Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002537 |
O Maria, noi siam sicuri, che come promoveste e con ogni maniera di grazie conduceste a buon termine l'innalzamento di questa nobilissima [249] mole, così ora che a vostro onore è solennemente dedicata, farete in essa risplendere più che mai la vostra clemenza; prenderete vieppiù sempre sotto la vostra tutela il piissimo vostro servo, che da voi ispirato si accinse alla grande impresa di edificare questa chiesa, né risparmiò cure e fatiche finchè con sommo suo gaudio non la vide compiuta, assisterete con materna tenerezza la numerosa gioventù che, dal medesimo vostro servo, per sentimento di carità, raccolta in collegi e seminari ed oratorii da lui saviamente diretti, si dedica ai buoni studii, all'esercizio delle arti, ed alle pratiche di nostra sacrosanta religione; accoglierete con benignità tutti quelli che in questo tempio, d'innanzi al vostro altare, verranno con fiducia ad onorarvi, a pregarvi, a mettersi sotto le ali dell'onnipotente vostra protezione; farete infine succedere alle molte e gravi, pubbliche e private calamità, la tranquillità dell'ordine domestico, sociale e religioso".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002641 |
Quindi si fece a raccontare in breve la storia degli Oratori festivi e della casa di Valdocco, che egli vide nascere e crescere sotto agli occhi suoi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002831 |
Quindi indirizzò il suo canto ad una rondinella che egli solo vide e sentì. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002969 |
Il Venerabile, appena vide entrare i tre giovani, senza badare ai due seminaristi, s'indirizzò subito al giovanotto avviato al commercio, gli fece le migliori accoglienze e prendendolo per mano gli disse: - Ecco qui un bel merlotto che va messo in gabbia! - Queste parole fecero colpo sul cuore di Giuseppe, la sua vocazione per un istante assopita si rianima: chiede al Venerabile un abboccamento particolare, e la sua determinazione di consecrarsi al Signore diventa soda e irremovibilmente stabile; anzi si decide a seguire Don Bosco a Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003073 |
Io sono convinta che mentre recitavo quelle tre Ave Maria, il sant'uomo vide che per la salute della mia anima io doveva rinunziare a quella del corpo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003078 |
Entrate in sua camera, egli appena le vide, senza lasciarle parlare disse sorridendo ad una di quelle: Si faccia Pur monaca e stia tranquilla chè questa è la volontà del Signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003596 |
Egli aveva appena letto il foglio ministeriale, e ringraziata la Madonna per quel soccorso, quando vide entrare in sua camera "una buona vecchierella che tutta allegra gli dice: [383]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003841 |
Ma un bel giorno uscito dalla caverna vide una roccia nella quale era scavata una buca. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004618 |
Giunto sotto la cupola vide un biglietto per terra che era caduto dal libro di un giovane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004644 |
Il sottoscritto vide nascere e crescere questa società, ne conobbe come ne conosce ogni individuo, e non può altro che parlarne con elogi e desiderano lo stabilimento in modo sicuro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004928 |
Il ragazzetto era seduto sul letto, e appena lo vide:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005270 |
Pio IX, appena lo vide, gli disse:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005764 |
Aveva sognato, nella prima notte del suo arrivo, di trovarsi nella stanza degli esami e si vide venire innanzi due persone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005771 |
Ora vide una spada pendente da un filo su certi letti, ora un cartello in testa ad ogni letto, ove erano scritte le colpe di ogni giovane, ora queste colpe erano accennate con una parola sulla fronte di ciascuno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006126 |
A 17 anni era entrata tra le figlie dell'Immacolata; anzi fu tra le prime cinque che aderirono alla proposta della Direttrice Angela Maccagno, che più tardi vide salire il numero di queste figlie a 17.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006134 |
Il Venerabile forse già vide in Maria Mazzarello la pietra fondamentale dell'istituto che egli avrebbe fondato per le fanciulle; tuttavia su questo disegno tenne un prudente riserbo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006214 |
Quando mi vide starnutare fragorosamente, si mise a ridere in modo, che anch'io mi sentii obbligato a ridere con lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006341 |
Ma in altra più grave circostanza vide allora Don Bosco fallire le sue speranze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006503 |
In mezzo al tumulto de' giuochi, andò in cerca dei suoi infermi, li esaminò ad uno ad uno nella faccia, nel collo e nelle braccia, e vide che tutte le pustole e le macchie erano scomparse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006849 |
Così finì quella visita, e fu l'ultima volta che Don Bosco vide il conte Cibrario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007257 |
[715] Tornato a casa Don Barberis lo vide che pareva fuori di sè. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007945 |
La vigilia di quella memoranda solennità Don Bosco vide in sogno quanto noi qui riportiamo: è lo stesso Servo di Dio che scrisse quanto vide e udì.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007947 |
Fu cosa di brevi istanti, ma si vide molto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008076 |
FINALMENTE Don Bosco erasi deciso di partire per recare al Papa la voce del cielo al Pastore dei pastori; e all'ultima ora si vide sprovvisto di ogni cosa, e si dovette correre per la casa in cerca del bisognevole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008126 |
Vide che alla proposta dell'Arcivescovo di Malines - che l'infallibilità del Papa fosse definita domma - i Vescovi Belgi e cento altri avevano presentata la propria adesione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008389 |
Ed egli, se aveva fatta lampeggiare per un istante la verità, si vide costretto a chiudersi nel più rigoroso riserbo, riconoscendo cosa inutile ed imprudente parlare a chi non lo avrebbe ascoltato, e non volendo correre rischio di pregiudicare i suoi gravissimi affari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008553 |
La vigilia della morte di D. Croserio Don Bosco lo vide in sogno nell'atto che andava a dare la benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009445 |
A Parigi, dopo le prime disfatte, si era ritirato il maresciallo Mac - Mahon e di qui, riordinato, l'esercito, accompagnato dall'imperatore Napoleone, si era mosso verso Metz, coll'intento di riunirsi all'esercito di Bazaine, e prendere in mezzo i tedeschi; ma, giunto alla valle della Mosa si vide non solo sorpreso ma accerchiato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009611 |
Tutta quanta la cittadinanza vide subito, e con piacere, rifornirsi il convento del necessario per l'accettazione degli alunni e l'inaugurazione delle scuole in ottobre, e giungere i primi salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009625 |
Ora in quest'anno, essendo esposta alla pubblica venerazione al lato sinistro dell'altare la predetta statua, mentre compiute le sacre funzioni circa trenta persone poco prima del mezzogiorno oravano, d'improvviso si vide il sacro Simulacro, come se vivo fosse muoversi all'innanzi, quindi retrocedere, alzare e poi deporre il braccio destro e corrugando la fronte accompagnare questi moti con isguardi, or severi e minacciosi verso gli astanti, ora mesti ed ora dolci e riverenti quando verso la Vergine del SS. Rosario volgevali, a quella guisa, come ci vien riferito, che gli evangelici banditori adoprano dal sacro pergamo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010370 |
S. Antonio vide il mondo coperto di lacci. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000149 |
Il povero giovane, appena lo vide, s'alzò a sedere sul letto, e gli gettò le braccia al collo, e lo baciò più volte, esclamando:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000361 |
Un'altra volta, entrando nel Santuario dalla piazza, in un'ora in cui non c'era nessuno, vide un alunno sollevato [40] in aria davanti al gran quadro dell'altar maggiore; nè più, nè meno, come S. Giuseppe da Copertino, in un impeto d'amore s'era slanciato là per baciar l'effigie di Maria Ausiliatrice!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000425 |
Talora alla testa di ciascuno stava un cartello nel quale era descritta lo stato di coscienza di ciascuno; talora sulla fronte stessa di ogni giovane stava il marchio che segnava la qualità della sua colpa; una volta vide una spada pendere sul capo di qualcheduno, legata per un filo sottilissimo al soffitto, e questo vicinissimo a spezzarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000425 |
Talora vide anche i demoni in camerata in atto di circondare certi giovani; oppure un sol demonio che aspettava il permesso [ dalla divina giustizia ] di uccidere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000461 |
Appena fu incenerito quel libro e quel brutto ceffo scomparve, si alzò una specie di nuvola in mezzo alla quale si vide come una bandiera o stendardo, su cui era scritto: " Grazia ottenuta! " e vi erano anche altre cose che io non volea dirvi, perchè non aveste ad insuperbirvene un poco; ma diciamole, perchè siete tutti buoni, tutti virtuosi (così scherzando). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000566 |
Fu cosa di brevi istanti, ma si vide molto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000673 |
E dal Paradiso vide il fatto compiuto cogli Accordi Lateranensi - che ridavano "Dio all'Italia e l'Italia a Dio" - proprio il mese prima che Pio XI proclamasse i miracoli proposti per elevarlo all'onore degli altari!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000826 |
Ognuno si pensava che fosse per ritornare indietro, e così potergli [86] domandare il suo nome, ma non si vide più: forse ripasserà altro giorno almeno per ringraziare Colei, che dal cielo gli ottenne favore cotanto segnalato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000910 |
Un giorno che era uscito in città, rientrando nell'Oratorio, vide accanto alla portieria una povera madre che aveva in braccio un fanciullo di circa un anno, così pallido, macilento, smorto negli occhi, pieno di croste, immobile e senza voce, che sembrava un cadavere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001090 |
Don Savio attese che Don Bosco si allontanasse per qualche giorno da casa e lo fece abbattere, perchè sapeva che avrebbe sofferto se avesse veduto fare quello sgombro; difatti quando tornò e più non vide quel vecchio albero restò muto e colle lacrime agli occhi per qualche istante, come se avesse perduto un amico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001296 |
"Si trovavano allora nell'Oratorio 212 giovani - ricordava Don Bonetti - e 12 appena Don Bosco ne vide seduti alla mensa degli innocenti". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002094 |
Appena li vide, si alzò, andò loro incontro, e, ossequiatili, [180] li invitò a desinare, pregando uno di essi a mettersi al suo posto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002175 |
E qual non fu la meraviglia e la gioia dello zelante religioso, quando, eletto vescovo di Alessandria, vide nel medesimo anno aprirsi l'Oratorio Salesiano, e due anni dopo, il 30 aprile 1899, festeggiandosi l'inaugurazione dell'annesso istituto, scorgeva circa quattrocento giovanetti accostarsi alla Mensa [185] Eucaristica! Egli stesso, a tavola, ricordava commosso l'incontro avuto con Don Bosco ventott'anni prima!.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002615 |
Con aria grave, quando lo vide comparire: - Desidero, gli disse, di confessarmi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003117 |
Don Bosco che era stato testimonio di tutto, sbalordito alla disgrazia, gridò sì forte che si svegliò, ed Enria che stava sonnecchiando seduto al tavolino, s'alzò in piedi spaventato, corse al letto a vedere e vide Don Bosco svegliato che ridendo gli raccontò il sogno del pozzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003189 |
Appena lo vide: - E nessuno ti è venuto incontro? gli disse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003328 |
Enria, come fuori di sè, era rimasto inginocchiato in presbiterio; e Buzzetti, presolo per un braccio, l'accompagnò in refettorio, ove Don Bosco, appena lo vide cogli occhi rossi:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003657 |
Il progetto di cotesta caritatevole unione tra il Sacerdozio e il Laicato per il vantaggio morale e materiale delle popolazioni non raggiunse la mèta, ma servì a salvare il Collegio Valsalice, che tornò ad avere vita regolare ancor [342] per tre anni, quando, per la diminuzione del numero degli alunni e l'aumento dei debiti, la Società si vide nell'impossibilità di continuare a far fronte alle spese, e allora il Teol. Barone, appena Mons. Gastaldi, suo condiscepolo, ebbe fatto l'ingresso in diocesi, lo metteva al corrente della grave situazione, e glie ne consegnava anche un ragguaglio per iscritto, fidente che il nuovo Arcivescovo avrebbe indotto tutti i Vescovi del Piemonte a far parte della direzione della Società, e ad adoperarsi per trovare alla medesima nuovi soci in modo da darle forma stabile e sicura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003909 |
Ma ecco poco dopo coronate le pazienti sollecitudini e l'illimitata fiducia del Santo e dei suoi amici nell'aiuto della Divina Provvidenza, con un successo così inaspettato da far conoscere chiaramente il suo intervento! Il Marchese Martorelli d'Efivaller, proprietario della chiesa di S. Gaetano e dell'attiguo Convento, essendogli stati chiesti quei locali per ridurli ad uso profano, si rivolse all'Arcivescovo [365] Monsignor Magnasco, proponendogli l'acquisto della chiesa, perchè venisse conservata al culto divino; e Don Giovanni Antola, che insieme con D. Ricchini, prestava ai nostri la più cordiale cooperazione in queste pratiche, venuto a conoscenza della proposta del Marchese, non ebbe più pace finchè non vide ceduti Chiesa e Convento a Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004655 |
Anche nel 1884, quando, dopo dieci anni di fatiche, vide coronata la Società Salesiana con i particolari privilegi soliti a concedersi a tutte le corporazioni religiose, definitivamente approvate dalla Santa Sede, fu udito esclamare:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004757 |
Questi, appena arrivò e vide tanta gente che l'attendeva, s'avviò difilato al treno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004795 |
Ma vide che ciò non bastava; d'altronde come fare? Mettersi a girar qua e là non gli era possibile, nè conveniente, chè, senza dubbio, avrebbe destato sospetti in chi poteva aver interesse di porre ostacoli alle intenzioni del Papa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004912 |
E che tale fosse stato il suo parere, si vide chiaramente dall'allocuzione che il Papa tenne il 27 ottobre, nella quale ripetè, quasi ad litteram, le parole dette da Don Bosco a Lanzo, che cioè per la sola autorità ricevuta da Dio, senza riguardi o licenze umane, destinava alle loro chiese i nuovi Pastori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005019 |
Il caro Abate (che volava al cielo, compiuti appena i 40 anni, il 10 gennaio 1879), come vide la lurida pubblicazione del Ficcanaso, scrisse e fece pubblicare dalla tipografia e litografia Foà un opuscoletto col titolo: D. Giovanni Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005674 |
"È da premettere che la città di Cagliari ha un ottimo sindaco, personaggio di molto ingegno e di molta religione, il quale apprezza in generale i vantaggi sociali che arreca un vescovo, ed in ispecie vide quanto bene avesse fatto mons. Balma alla sua archidiocesi, e quanto maggiore potesse farne, se il governo lo avesse riconosciuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005995 |
L'architetto Antonio Spezia ne dava il disegno, rinunciando ad ogni compenso, e cominciata nel 1864 in meno di quattro anni e mercè le cure del grande iniziatore e delle sollecitazioni alla pubblica beneficenza, vide la sua solenne inaugurazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006032 |
Alimonda, poi Cardinale di S. Chiesa ed Arcivescovo di Torino, e col Servo di Dio il Teol. Giuseppe Frassinetti, ordinato sacerdote tornò a Mornese, dov'era nato; e là, dove prima faceva meraviglia il veder qualcuno accostarsi alla Mensa Eucaristica durante la settimana, grazie all'ardente suo zelo si vide, in pochi anni, la maggior parte dei parrocchiani, donne e uomini, accostarvisi quotidianamente, tanto che il Vescovo Mons. Contratto, recatosi a far la visita pastorale, ebbe a dire: - Mornese è il giardino della mia diocesi!... - E Maria era, e doveva apparire a tutti, di Mornese il più bel fiore!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006056 |
Indubbiamente Don Bosco avrebbe potuto dire di più!... perchè il Signore, in ripetuti sogni o visioni, gli aveva nettamente indicato ciò che voleva da lui, e come, e quando...; e noi riteniamo che fin dalla prima scena, che gli si ripetè più volte e in cui vide infinite schiere di agnelli e di pecorelle attorno a sè, gli venisse indicato che, insieme con i fanciulli, anche le fanciulle erano raccomandate alla sua carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006061 |
"Dopo alcun tempo si vide la gioventù femminile della parrocchia più divota in chiesa e frequente ai Santi Sacramenti, più obbediente e docile ai genitori, più ritirata alla sera, più lontana dai divertimenti mondani, e soprattutto schiva dalle pericolose conversazioni e dal ballo, dal quale molte giovinette riconoscono il principio dei loro morali disordini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006103 |
Corse il padre di Girolamo a chiamare la nuora e questa venne e fuori di sè per lo stupore vide che il braccio era perfettamente guarito, senza nessuna traccia della apertura delle piaghe, coll'osso intiero, sano e senza difetti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006231 |
Il buon Don Pestarino vide in quell'invito una disposizione della Divina Provvidenza, ed accettò, e si convenne che avrebbe dovuto consegnar al Comune le chiavi della sua casa il 25 dello stesso mese di maggio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006923 |
Fino a quell'epoca Ella vide, udì, lesse e, possiamo dire, amministrò quanto di più importante di questa casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007211 |
Come finì, Don Cagliero raccolse in silenzio le carte, s'inchinò, e si ritirò dolente; e da quel giorno si vide nella necessità di tenere un contegno diplomatico, che non piaceva a Mons. Gastaldi, il quale, in fondo, aveva molta stima per lui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007212 |
Anche Don Bosco lo vide esagerato in altre circostanze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007371 |
Don, Bosco, infatti, lo vide ripetutamente in sogno, in quell'aspetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008040 |
Il chierico Anacleto Ghione che giocava proprio lì sotto, sentendo d'un tratto un mutamento di suono nella grossa campana, si fermò e, levati gli occhi in alto, vide la caduta del battaglio e fuggì gridando: - Via, via, via!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008042 |
Don Lazzero, che si trovava egli pure nel primo cortile, al fracasso improvviso si voltò tutto spaventato, e vide il ch. Ghione che si chinava a raccogliere il battaglio e se lo metteva sulle spalle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008386 |
Dopo alcuni istanti fe' entrar in sala Don Bosco, e, appena lo vide, esclamò:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008439 |
Il Card. Bizzarri, appena lo vide, gli domandò: - Ebbene, è stato contento? - Contentissimo, Eminenza! - E l'Eminentissimo: - I Cardinali non andarono tanto avanti!... è stato il Papa!... - Don Bosco ringraziò lui pure; e - Che ringraziamenti! rispose il Cardinale, ho fatto il mio dovere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008519 |
Una dimostrazione indimenticabile, resa più solenne da un fatto veramente singolare! [807] Quando Don Bosco fu sulla porta della sagrestia per scendere in cortile, vide sopra l'Oratorio, e specialmente sopra la sua camera, uno splendido alone, in forma d'un'aureola di martire, di luce bianca, come un'iride incantevole, che con l'arco più vasto giungeva quasi al sole e racchiudeva un altro alone, in ugual forma, di vari colori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008520 |
Vide, ma non disse nulla, e volse subito lo sguardo agli alunni ed ai confratelli, che, con un gran battimani, gridando: - Evviva Don Bosco! Evviva Don Bosco! - gli corsero attorno, andando a gara per avvicinarlo e baciargli le mani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009182 |
È lampante che cotesto modo di fare, sempre più autoritario, era di grave ostacolo all'incremento della Pia Società, che abbisognava di anime generose per compiere il suo apostolato; e Don Bosco, prima della fin dell'anno si vide costretto a far una nuova esposizione al Santo Padre delle difficoltà che gli parevano "incagliare la maggior gloria di Dio".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011756 |
Quanti segni di predilezione non diede a Giovanni! lo lasciò riposare sul proprio petto, lo rapì nelle più alte contemplazioni... E che rosa vide Giovanni in cielo attorno a Cristo?... una turba di giovani puri e vergini che cantavano un cantico che nissun altro poteva imparare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012574 |
Appena Don Bosco fu di ritorno, egli chiese di parlargli; e Don Bosco che, appena lo vide, capì subito chi era, gli disse che non aveva tempo da perdere, e gli avrebbe concesso [1145] al più un quarto d'ora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012596 |
Addetti alla registrazione dei biglietti erano Giuseppe Buzzetti e Cesare Chiala, il quale si vide all'improvviso la [1147] stanza invasa dalle guardie che non trovarono altro che un vecchio registro, intitolato Registro dello spurgo inodoro dei Pozzi neri, dove, confusi con altre annotazioni, approfittandosi delle pagine rimaste in bianco, erano stati scritti i nomi di parecchi oblatori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012921 |
Non sì tosto questi il vide, commosso dalla gioia e raggiante di giubilo gli disse:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013307 |
Quando vide che il Conte Arnaud e il Borghese stavano per venire ad un accomodamento con Don Bosco, il 10 settembre 1874, incontratolo lungo il corso S. Maurizio, lo assalì con ogni sorta d'ingiurie, tanto che, sopraggiunti alcuni soldati di cavalleria, lo trattennero, e Don Bosco, rimasto calmo, continuò tranquillamente la sua strada. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013800 |
- Ma questo, osservava Don Bosco, non è un ordine religioso, è una società civile!... [1235] Così le pratiche andarono a monte; e Don Bosco più non insistette, perchè vide egli pure che il prendere l'ufficiatura della chiesa dell'antica legazione del Duca di Savoia presso la S. Sede, che dopo il 1870 era la chiesa particolare della Casa Regnante d'Italia, sarebbe sembrata a molti una carezza al Governo Italiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013867 |
L'8 gennaio Mons. Fratejacci, scrive Don Berto, "ci condusse con sè all'Accademia dell'Arcadia, dove si vide il cortile ed anche le scuole seminati di rami di mirto e di allori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014041 |
Recatosi a Borgo S. Martino a ragguagliarne il fratello, questi, appena lo vide:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014167 |
Egli, infatti, come limpidamente ci dicono altri sogni, vide tutti i suoi e nostri allievi, passati, presenti e futuri!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014532 |
E l'ottimo Prevosto senz'indugio iniziava le pratiche per veder affidato ai nostri primi Missionari il collegio che si stava ultimando nella sua città, e vide la proposta accolta con giubilo, cosicchè, pieno di viva e santa letizia, ne dava, evidentemente in forma ufficiale, la notizia al Console, con questa lettera interessantissima:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015170 |
Ma il buon confratello che si era dedicato a così pesante lavoro, essendo così solo a portare quel fardello, vide scemarsi le sue forze e dovette ben presto cadere in letto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015972 |
Don Bosco stesso vide in questo fatto la mano di Dio, e, anche in riconoscenza alla Santa Fondatrice della Compagnia di S. Orsola, volle che il primo Oratorio festivo, aperto nel 1876 in Torino dalle Figlie di Maria Ausiliatrice, fosse intitolato a S. Angela Merici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000168 |
L'ANNO 1875 vide l'origine di un'opera nuova, a cui il Beato Don Bosco si accinse mosso da impulso di zelo sacerdotale e da superne illustrazioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000268 |
Quando vide che da quella parte l'affare dell'approvazione ecclesiastica era confinato in un viottolo cieco, Don Bosco si accordò per la stampa con monsignor Manacorda, Vescovo di Fossano [18]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000355 |
Nel caso nostro chi avrebbe mai immaginato quanti e quali figliuoli d'Abramo sarebbero stati tratti per opera di Don Bosco fin dalle selci? Si vide poi massimamente nelle Missioni, che tempre d'uomini apostolici abbia date anche la scuola di fuoco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001224 |
Allora si vide in Torino un'ammirevole gara di carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001284 |
Tuttavia pian piano la Chiesa vide che così i nuovi religiosi ad ogni piè sospinto nel fare il bene incappavano in pastoie, le quali non permettevano loro di procedere speditamente a promuovere la maggior gloria di Dio; laonde cominciò a concedere alcuni privilegi, poi alcuni altri, poi altri ancora; di modo che, facendosi ognor più manifesto che le novelle Congregazioni ecclesiastiche operavano nella Chiesa tanto bene quanto i vetusti Ordini regolari e che, svolgendosi la loro attività massimamente fuori delle proprie Case, vi occorrevano privilegi anche maggiori, si finì con l'accordare alle Congregazioni ecclesiastiche nè più nè meno di quanto erasi [176] accordato agli Ordini regolari; anzi, una volta pigliato quel dirizzone, si aggiunsero privilegi a privilegi senza limite.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001409 |
Nella sua fervida immaginazione egli ci vide addirittura il dito di Dio [119].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001527 |
Il vecchio e buon coadiutore Enria verso il '75 vide e udì alcuni signori, che, trasecolati allo spettacolo di tanti giovani nella sala di studio silenziosi e intenti ai loro doveri, dissero a Don Bosco che li accompagnava a visitare la Casa:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001656 |
Quattro giorni prima era in fin di vita il conte Vialardi; andatogli a visitarlo, vide che si trattava di portargli il Viatico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001762 |
Quindi si vide discendere giù dalla collina una quantità di giovani tale, che credo fossero un cento e più mila. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001776 |
Poi il cielo di oscuro che era, diventò sereno, si vide un arcobaleno od un'iride così bella, con tanti colori, che non si può descrivere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001776 |
Verso il fondo, da una parte della valle e di mezzo all'arcobaleno, si vide una specie di Orchestra, in cui si vedeva gente piena di giubilo e con tante bellezze che non posso neppure immaginare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001780 |
- Come fa Ella a ricordarsi di tutti i giovani che vide in sogno e dire a ciascuno lo stato in cui si trovava, specificando così bene i difetti di ognuno?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001793 |
In quel celebre sogno vide solo le cose passate dei giovani o vide anche l'avvenire, ciò che ciascuno farà, a che cosa ciascuno riuscirà?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001822 |
L'anno dopo crebbe questo numero, l'anno appresso ancora dì più, e l'anno scorso si credette un vero portento, perchè i chierici nuovi ascendevano a trenta e si gridava da tutti: Non si vide mai tanto nell'Oratorio! - Ora sono quarantotto, e vi è speranza che un altr'anno il numero dei chierici riesca molto maggiore". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001832 |
Promise egli; ma di lì a qualche giorno Don Bosco vide che lo portavano a casa sopra una carrettella briaco fradicio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001866 |
Un giorno che aveva a mensa alcuni convitati, Don Bosco vide sudicia la tovaglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002060 |
- A quest'ora esse qui? esclamò Don Bosco, appena le vide comparire,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002068 |
In tal mese chi visse nell'Oratorio, vide come la casa di Don Bosco fosse ancora [313] sempre la casa dell'ospitalità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002103 |
Venutovi solo per parlare con Don Bosco, mantenne il più stretto incognito, ricusando di fare o di ricevere visite; non vide nemmeno l'Arcivescovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002354 |
Il loro direttore generale Don Cagliero, quando le vide così acconciate, sorrise con un fare che voleva dire: - Staremo a vedere se attacca! - In seguito il copricapo diventò bianco, ma coperto da velo nero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002504 |
Non ne tace pure nella "Esposizione" che si vide costretto di presentare nel 1881 alla Sacra Congregazione del Concilio? Ma ivi dichiara espressamente che passerà sotto silenzio "molti fatti e detti che riguardano solamente la sua persona". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002563 |
In quei due giorni si vide da tutti quanto affetto i giovani apostoli portassero al loro Superiore e Padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002681 |
Qui a S. Pier d'Arena si vide proprio l'affetto che essi nutrivano per D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002705 |
Ma l'Australia non vide i Salesiani se non nel 1923.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002717 |
Quando io era là, feci visita al Sindaco, il quale sebbene protestante, notate bene questa parola, sebbene protestante, vide con molto piacere questa Istituzione, ne fu pieno di maraviglia e restò tutto entusiasmato sentendo parlare dello scopo e di quel che si faceva già qui in varii luoghi d'Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002849 |
Nel giugno del '76 vide l'elogio funebre di monsignor Vallega, parroco d'Alassio, e sul frontispizio "D. Cerruti Sacerdote della Congregazione Salesiana". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002850 |
Era suo desiderio che nei collegi si leggessero Vite di Santi; quindi per darne ai giovani una conoscenza spicciola che li invogliasse a tali letture, avrebbe voluto combinare un annuario che offrisse ogni giorno una brevissima Vita di Santo; senonchè, esaminando leggendari o raccolte da cui scegliere il meglio, vide che erano tutte cose scritte con buono spirito, ma contenenti fatti ed espressioni che potevano suscitar pensieri cattivi o mettere malizia nei giovanetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002850 |
Vide pure che questi libri insistevano generalmente nel racconto di penitenze e di gesta straordinarie dei Santi, senza descrivere piuttosto il loro modo di praticare la divozione al Santissimo Sacramento e a Maria Santissima, i loro mezzi per vincere i propri difetti, i loro sforzi per ornarsi il cuore di virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002908 |
Il Servo di Dio si vide costretto a prepararsi una difesa modis et formis, la quale mandò alla Sacra Congregazione dei Riti nel '78 per iscagionare sè e l'opera sua, nell'eventualità di un ricorso a Roma da parte dell'Ordinario, come l'esperienza gl'insegnava poter succedere da un momento all'altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003036 |
Questi, non appena vide [480] la novità, scattò e: - Ma questo non va, disse, no, non va; son cose che si fanno con gli ubbriaconi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003038 |
Vi si recò Don Rua, il quale vide facilmente che Monsignore non voleva sentir ragione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003056 |
È molto probabile che abbia trascorsa ivi la seguente notte in preghiera, perchè il chierico Nai, che al mattino fu incaricato di rassettarne la camera, vide il letto perfettamente intatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003154 |
Finalmente il decreto vide la luce, affinchè le parti interessate facessero i loro eventuali reclami. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000733 |
Per l'osservanza si vide la necessità di designare un membro di esso Capitolo, che avesse l'incarico di dare questo consenso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001038 |
Quando vide giungere i primi Missionari, aveva dieci anni e frequentava la scuola laica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001187 |
Passò già qui per venirmi a trovare, vide l'Oratorio, e gli piacque.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001664 |
Ma più che altro Don Bosco vide nella cosa un insieme di preziosi vantaggi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001712 |
Compiuta la pratica si pose egli stesso ad insegnare la lingua Spagnuola ai nostri Missionarii, li assistette, li guidò a Roma e anche a proprie spese li accompagnò pel lungo viaggio di America, rimanendo seco loro fino a tanto che vide l'opra evangelica consolidata e promettente i frutti desiderati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001784 |
Appena lo vide, gli disse: - Mi hanno detto che il vostro discorso piacque molto, che piacque assai il [175] vostro modo di parlare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002348 |
I giovani attendevano tranquillamente in chiesa alle loro vespertine pratiche mariane, quando si sentì entrare per le finestre un acre odore [213] di bruciato e si vide uno strano offuscarsi dell'aria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002547 |
Don Bosco appena lo vide, si scoprì il capo, lo abbracciò, lo baciò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002671 |
Ciò si vide nei suoi lunghi colloqui col Gazzolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002689 |
Qui si vide quanto Don Bosco fosse amato e venerato dai preti del paese, che tutti vennero a incontrarlo, effondendosi in dimostrazioni di profondo rispetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002787 |
Vide subito fra quelle casupole di legno scorrazzare monelli e ragazzacci in gran numero, ai quali non sembrò vero di scorgere un malcapitato prete, contro cui fare un po' di baldoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003066 |
Se però i suoi ammiratori avessero guardato un po' meglio, si sarebbero potuti accorgere di quello che Don Bosco vide, della mancanza cioè di umiltà e di obbedienza, e si sarebbero risparmiati lo scorno che suol essere riserbato a simili infatuazioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003068 |
Tutto contribuiva ad accrescere il disgusto dei ben pensanti e ad accelerare l'esodo delle Suore dalla terra che le vide aggregarsi, pigliar forma e slanciarsi nell'avvenire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003443 |
Chiamò la rappresentazione "accademia plautina": accademia, forse perchè ci vide più che altro un saggio dei progressi fatti da quei giovani negli studi classici, e plautina, perchè realmente i versi arieggiavano alla maniera propria del poeta di Sàrsina., della cui lingua però riproduceva soltanto il fiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003806 |
In un manoscritto che teniamo davanti agli occhi, egli descrive Don Bosco quale lo vide specialmente nel 1876. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003819 |
L'atteggiamento in cui Don Giuseppe Vespignani lo sorprese la prima volta che lo vide una sera del novembre 1876, fu il suo perpetuo contegno verso Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004008 |
Accorse il medico e vide che bisognava cucirgli una larga ferita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004352 |
- Allora procuri di guarire! - Queste parole del Servo di Dio, come attesta Don Lemoyne che era presente e vide, fecero su Zanardelli un effetto strano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004375 |
Nè il ricordo di Don Bosco si scancellò più dalla memoria dei Ministri, come si vide per prova in diverse occasioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004443 |
Qualcuno di quegli operai, se avesse dovuto render conto del suo operato all'agente, lo avrebbe forse ingannato in qualche cosa; ma appena vide che era lo stesso padrone quegli a cui doveva render [445] conto e ben sapendo come al padrone nulla poteva tenersi celato, essendochè egli conosceva le cose per intero, e considerando come avrebbe dovuto confessare la sua negligenza allo stesso padrone, rimase molto afflitto del male fatto e propose di operar meglio per l'avvenire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004733 |
Quello che allora vide, fu da lui raccontato più tardi a Chieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004773 |
Primo pensiero di chi lo vide cadere fu di correre al collegio per chiamare Don Bosco, intimo e vecchio amico del Vicario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004778 |
Nel 1844, in momenti gravissimi per l'Oratorio, egli si vide una domenica venire incontro un giovane prete, che dopo i soliti convenevoli gli disse:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004800 |
In mezzo ad essi vide un uomo di aspetto strano, con la testa fasciata da una bianca benda e con la persona avvolta in una specie di lenzuolo a guisa di mantello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004837 |
In quella Don Bosco notò un certo movimento fra la turba per lasciar libero il passo a qualcuno e vide avanzarsi verso di lui un nuovo personaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004883 |
Ma il Beato non vide con i suoi occhi corporei nè l'una nè l'altra opera; tanto a Bologna che a Modena i suoi figli posero piede solo dopo la morte del Padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005012 |
Il Papa lesse la lettera in presenza di Monsignore e poi la fece leggere a lui; vide lo schema, lo lodò e fu soddisfattissimo del suo zelo in quell'opera, di cui Sua Santità si dava tanto pensiero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005102 |
Il Servo di Dio, appena se lo vide dinanzi, lo guardò con il sorriso che per solito gli errava sulle labbra in certi momenti speciali e senza dargli tempo di aprir bocca gli spiegò i forti motivi che lo costringevano ad intraprendere nuove fondazioni, sicchè il suo interlocutore rimase là maravigliato e senza parola, persuaso che Don Bosco gli avesse letto nel cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005168 |
Mentre tutte queste cose si trattavano, in Buenos Aires stesso si vide la necessità di aprire nuove case. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005444 |
Li vide andar via col pianto nell'anima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005461 |
Don Bosco dunque si vide in obbligo di far onore alla sua firma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005491 |
Il cardinal Di Pietro sulle prime ne rimase male; presto nondimeno si rasserenò, quando vide che era stato solo fuoco di paglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006812 |
In quanto poi al vestiario che io portava (compresa la berretta) è quello che io posso portare abitualmente in Roma e fuori, è quello che vien prescritto quando si deve presentarsi al S. Padre, ed è pure consigliato dalla convenienza quando si fa visita a qualche dignità come Arcivescovo, ecc.; è quel vestito che Ella mi vide in più occasioni, e che usai colla massima riservatezza quando mi sono recato ultimamente a Torino.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000063 |
Monsignor Macchi, Maestro di camera, appena lo vide nell'anticamera del Papa, gli disse che egli non aveva udienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000094 |
Ma quale non fu la sua delusione, allorchè, pubblicatosi in data 10 maggio il decreto, vide imposte condizioni tali, che di trenta suoi candidati ben pochi erano in condizione di usufruire della concessione! Si richiedeva infatti l'età di trent'anni e sei anni d'insegnamento, ovvero venticinque anni d'età e qualche patente elementare o tecnica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000359 |
Ma ben si vide di lì a un anno preciso, che non trattavasi punto di sogno comune; infatti proprio sul principiare della notte dal 6 al 7 febbraio il grande Pontefice Pio IX, dopo una rapida malattia, rese la sua bell'anima al Signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000365 |
Durante il mese di gennaio egli li visitò più volte, disse da loro la Messa, vi stette a pranzo, sicchè vide, udì, parlò e con la grazia del Signore sembrava che tutto fosse in via di accomodamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000523 |
Quel grande amico del Beato Don Bosco, che fu Don Giacomelli, quando vide l'estendersi della Congregazione Salesiana, gli aveva chiesto se egli sarebbe andato anche in Francia, e n'aveva avuta una risposta esitante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000572 |
Appena vide i preparativi; ma la festa non la vide. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000625 |
Il perugino conte Carlo Conestabile della Staffa diede quell'anno alle stampe un suo opuscolo [59], nel quale narra com'egli vide attuato dal Servo di Dio il suo metodo pedagogico prima ancora che dal medesimo si pensasse a formularlo per iscritto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000781 |
Ignoriamo i particolari dello sbarco; due cose sole ci son note: che Sua Eccellenza fu ospite dell'Arcivescovo di Genova e che vide Don Bosco la mattina del 3 [74]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000816 |
Il certo si è in ogni modo che egli nel [137] non breve tratto della lettera, nel quale riferisce i sentimenti del Papa, non ha neppur una parola da cui si possa arguire che il Papa abbia così parlato a lui personalmente; ond'è che nella mentovata pubblica udienza il Servo di Dio vide per l'ultima volta Pio IX vivo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000904 |
Vide egli entrare in sacrestia un "pretarello" basso, modesto nel viso e nell'atteggiamento, affatto sconosciuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000906 |
Ritornato dunque all'Istituto, vide fra i superiori e i compagni un movimento insolito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001044 |
Una testimonianza è del signor Gazzolo che vide sul posto e quindi descrisse ai Superiori di Torino, in che modo il zelante sacerdote aveva passato la seconda domenica di febbraio del '77, il qual mese laggiù è nella stagione più calda dell'anno ed ha le giornate più lunghe [102]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001050 |
Ma subito dopo la sua partenza Don Rua si vide recapitare una lettera, in cui per ordine di Monsignor Arcivescovo gli si esponevano "gravi lagnanze" perchè si fosse "indotto Monsignor Lacerda a pontificare nella chiesa di Maria Ausiliatrice con assicurarlo che si aveva il permesso dello stesso Arcivescovo; mentre questi aveva sì consentito che e quel Vescovo e l'Arcivescovo di Buenos Aires, i quali erangli stati annunziati come venienti a Torino per passare alcuni giorni sul finire di giugno o il principiare di luglio, pontificassero per la festa di san Luigi: ma non aveva data altra licenza". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001301 |
Dopo pranzo Don Bosco la fece chiamare e appena la vide comparire: - Oh brava! le disse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001320 |
Altro ancora le aggiunse, che ella non poteva sul momento capire, ma che più tardi vide avverate; poi, trattosi di tasca un foglietto di carta azzurrognola e scrittovi qualche cosa, glielo consegnò dicendo: - Ecco: per adesso ritornate a Rosignano e portate questo al vostro Prevosto; ma andate presto a Mornese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001325 |
Quando vide nel poc'anzi nato Bollettino Salesiano [116] pubblicati i programmi dei due [206] nuovi educandati femminili di Nizza Monferrato e di Chieri, esclamò: Ecco, Don Bosco e i Salesiani ci ritengono proprio della famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001389 |
Quando però vide che la politica prendeva una piega troppo contraria ai suoi sentimenti cattolici, si ritirò a vita privata, dedicandosi unicamente alle opere di carità e di religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001401 |
Trascorsa circa un'ora, si vide la povera donna rasciugar i sudori dal volto della figlia e poi prenderla per un braccio e disporsi a condurla via. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001416 |
Cacciato lo scoraggiamento, gli venne un dubbio: chi sa, se quella guarigione avesse continuato? chi sa se non fosse cosa momentanea? Orbene, una mattina, passando per la sacrestia nel recarsi in chiesa, vide la giovanetta che con i genitori veniva a portare un'offerta, camminava, aveva un bel colore, stava insomma benissimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001520 |
I prefetti furono invitati come semplici consultori ed anche per dare al Capitolo la massima solennità possibile; ma all'atto pratico si vide, che, data l'assenza dei Direttori, i prefetti non si potevano allontanare dalle case e perciò Don Bosco stabilì che sopra certe questioni di loro competenza sarebbero stati uditi in altra sede, quando intervenissero agli esercizi spirituali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001604 |
La massima parte di detti articoli vide la luce nel 1878, nè riesce malagevole procurarsene copia; quindi non ci sembra opportuno sovraccaricarne qui il nostro volume. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001632 |
Il Santo Padre stesso, quando vide [264] questo vincolo di tutti col capo, del capo con tutti, sorpreso soggiunse: Ma questa è una vera massoneria cattolica!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001682 |
Con l'andare del tempo si vide la necessità di cintare il cortile e di mettere un portinaio; ma si lasciava entrar in casa chicchessia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002447 |
Quel giorno, subito dopo il pranzo, egli vide entrare nel refettorio il teologo Margotti col conte di Castagnetto, antico ministro di Stato e senatore del Regno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002644 |
Il gran giorno, preparato con nove eloquenti discorsi del padre Domenico Pampirio, dell'Ordine dei Predicatori e futuro Arcivescovo di Vercelli, vide manifestazioni di pietà quali si riscontrano solo nei massimi santuari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002813 |
Ma la mattina seguente il ragazzo non vide l'alba: un malore improvviso lo portò in fin di vita, lasciando appena il tempo di amministrargli l'Estrema Unzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002881 |
Ebbene, Don Bosco non vide nemmanco in questo un ostacolo insormontabile; infatti trattò successivamente con tre sacerdoti secolari, perchè facessero così da prestanome. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003659 |
Il Prefetto lo ascoltò con interesse nè ci vide seri ostacoli al suo divisamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003789 |
Certo è che la maniera usata da Don Bosco in tale istante colpì il futuro biografo, il quale vide in simile atto alcun che di misterioso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004123 |
Ebbene, questo prete vide i giovani che si radunavano qui per malfare, potè avvicinarsi a loro, ed il Signore fece sì che la sua parola fosse ascoltata e compresa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004132 |
Si vide il bisogno come di una sentinella che stesse alle vedette nei luoghi dove il nemico erasi attendato, si mise una squadra di soldati dove maggiore, continuo era il pericolo ed in luogo acconcio per paralizzare almeno l'azione del male. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004140 |
Il Servo di Dio Don Michele Rua, che vide con i propri occhi e aiutò da pari suo il sorgere dell'istituzione, nei Processi canonici espose gl'intendimenti del Beato Padre nel crearla e organizzarla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004183 |
Questo gli piacque assai; vide che per la tranquillità del sito e per la salubrità dell'aria rispondeva ottimamente alla sua intenzione di collocarvi i novizi e gli studenti di filosofia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004383 |
Quando il Varetti vide che si procedeva così a una retrocessione o ad una vendita, si oppose risolutamente, nonostante l'assicurazione fattagli da Don Bosco che egli non avrebbe avuto a scapitare per l'opera sua; anzi, sentendo che la signora insisteva per riaverla o comunque rescindere il contratto, si disse pronto a sostenere qualunque lite ella fosse per intentare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004415 |
Il missionario apostolico Don Giuseppe Persi, predicando il mese mariano nella chiesa abbaziale e collegiata di Santa Maria Assunta, unica parrocchia allora del luogo, vide a fondo le miserrime condizioni di quella gente, per quanto si riferiva alla vita cristiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004418 |
Don Bosco vi mandò Don Rua, che vide e da Torino riferì al Vescovo le sue osservazioni [344]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004421 |
Li vide ancora disorientati, incerti sul da farsi, timidi quasi e paurosi fra gente che sapevano avversa all'opera, a cui stavano per dar principio; [672] anche il locale loro destinato non li allettava per la ristrettezza specialmente delle aule scolastiche, per la mancanza di cortile e per altri incomodi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004426 |
Se ne vide immediato l'effetto: i giovani disertavano in massa quelle scuole, correndo dai Salesiani, Le funzioni del mese mariano fecero il resto, attirando non solo i piccoli, ma anche i grandi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004444 |
Questo grande cooperatore, fattosi salesiano sui settant'anni e ordinato sacerdote nel 1895, vide esaudito il voto del suo cuore che la Madonna della Neve [353], tanto venerata dagli Spezini, fosse trasferita nella nuova chiesa, alla cui consacrazione egli assistette il 27 aprile 1901. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004461 |
Egli vide una casa decorosa per l'abitazione dei Salesiani e una bella chiesa dedicata alla santa Croce con un discreto cortile per l'oratorio festivo; ma il personale non potè prenderne possesso se non il 29 giugno dell'anno seguente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004497 |
Vide ai 10 di ottobre del 1878, quando col maestro Giovanni Vota per compagno e con cinquecento bigliettini da due lire in tasca pose piede nella storica città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004506 |
Il suo passaggio a Montefiascone fu utile, perchè, come ben presto si vide, servì a far aprire gli occhi sulla realtà delle cose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004506 |
Quando però vide sfumare ogni possibilità di aver tutto nelle proprie mani, il Servo di Dio ordinò a Don Guidazio di far capire al Vescovo e al Rettore che egli non intendeva nè di lasciarvi lui oltre quell'anno scolastico nè di mandarvi altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004639 |
L'ANNO 1878 vide l'opera di Don Bosco assidersi come in naturale e fido terreno sul suolo francese: dilatata a Nizza, stabilita a Marsiglia, invocata a Parigi, diramata nelle campagne della Crau d'Hyères [383], in ogni parte riguardata con crescente interesse e simpatia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004643 |
- Partì molto consolata, perchè vide le sue figlie nel più perfetto spirito di Mornese e sentì dal Direttore che non solo si era contenti di esse, ma che si preparava loro una migliore abitazione anche per il desiderio di averne altre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004795 |
Il vescovo monsignor Place ebbe appena tempo di benedire l'oratorio, perchè il 15 luglio Leone XIII lo promosse alla sede arcivescovile di Rennes; monsignor Luigi Robert, suo successore, traslato nel settembre da Oran, si mostrò non meno benevolo verso i Salesiani, della cui attività, facendo l'ingresso nella diocesi, vide già frutti consolanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004800 |
2° Riguardo al fare nuove costruzioni tutto il Capitolo non vide conveniente di farle adesso, ma tutti opinano che convenga cominciare ad occupare tutto il locale disponibile con giovani allievi ed in seguito cominciar a fabbricare quando la necessità ci spinga a dare mano a nuove costruzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004995 |
L'Arcivescovo Mons. Aneyros dopo la narrazione di questo ritorno, ci scrive com'egli tenga impressa nell'animo la ricordanza dell'anno scorso, in cui fu qui all'Oratorio in quest'epoca ed assistè alla nostra festa: dice che egli reputerebbe somma grazia e felicità il poter assistervi ancora una volta; dice ancora che egli assisterà alla nostra festa col pensiero; e tante altre cose in cui fa vedere la buona impressione riportata l'anno scorso da tutto ciò che vide nell'Oratorio in questa occasione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005164 |
Leone, XIII, preoccupato come il suo Predecessore del bene di tante anime, ordinò al Cardinale Segretario di Stato che ne trattasse con Don Bosco, il quale, vicino a partire per Roma, si vide giungere questa lettera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005300 |
Durante la medesima seduta si vide pure quanto Don Bosco zelasse sempre l'incremento delle vocazioni ecclesiastiche [809] nelle diocesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006024 |
Omettiamo per debiti riguardi il dialogo che si svolse, quando il Macchi vide là Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006452 |
Giunto alla porta della sacrestia, vide una processione di giovani avviarsi là entro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006456 |
All'indomani, mentre stava in cortile, vide tutti i giovani correre verso un prete che allora si avanzava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006462 |
Un giorno che Don Bosco lo vide intento a innaffiar i fiori, gli disse: - Bene! lascia fare a me, ti farò mio giardiniere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008569 |
Costei, quando vide che le cose andavano di male in peggio, esigeva che la Cartiera fosse venduta, certo per tema di rimanere in asso, se succedesse un fallimento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000023 |
Che fosse possibile, ben si vide nei due Beati, con la differenza che un simile tenore di vita durò appena un paio d'anni per il De la Colombière, cioè durante il suo primo soggiorno in Paray-le-Monial, mentre per Don Bosco si protrasse almeno a un paio di ventenni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000052 |
Ma, posto piede sulla soglia per uscire, vide con i suoi occhi Don Bosco, sceso allora allora dalla vettura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000144 |
Gli volevano veramente bene! Nell'estate del 1931 il signor Don Rinaldi, trovandosi a Roma nella sede della nostra Procura Generale, sì vide venire innanzi una buona vecchietta, che, reggendo i passi col suo bastoncino, aveva fatta a stento la pur comoda scala e si presentava a lui per riverirlo e porgergli una caritatevole offerta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000161 |
Poco prima che si mettesse in tavola, il Beato, attraversando un salotto in cui vide sopra un tavolo vasellami e posate d'argento, si fermò a osservare quel piccolo tesoro; poi con affettata serietà e con tutta calma, stese la mano e pezzo per pezzo parte si cacciò nelle tasche, parte chiuse nella valigia che era là in un canto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000180 |
Don Bosco, appena lo vide, gli rivolse la parola: Che cosa desiderate?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000290 |
Quello poi che intervenisse fra lui e i tanti che gli andavano a parlare, non lo potè sapere nessuno; Don Marenco ne vide uscire di così impressionati che perdevano la tramontana e non ritrovavano più la porta che dava sulla strada. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000298 |
Il giovane come trasognato filò verso casa, nè più si vide, proprio com'era successo a Marsiglia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000299 |
Nulla trapelò di questa sua intenzione; eppure un giorno l'indemoniata, dando in ismanie, urlò: - Venga pure quel sacco di carbone, venga pure il protetto di quella... - E qui un'orribile bestemmia contro la Santissima Vergine. Ci volle del bello e del buono, ma pur finalmente si riuscì a trascinare l'infelice alla presenza del Servo di Dio, che, appena la vide, la benedisse; quando però egli fece per segnarla in fronte con un'immagine di Maria Santissima, non ci fu verso di tenerla ferma: quella povera creatura si divincolava come un serpente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000752 |
Ancora oggi il ricordo della bontà che vide accompagnare quell'atto, lo intenerisce.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000792 |
Il libro non vide la luce che nel 1884 [94].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000871 |
Il Bianchi, appena lo vide, senza lasciargli aprir bocca, incominciò ex abrupto:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001333 |
Don Bosco che vide chiaramente e vide molto presto quali fossero i segreti intendimenti dei settari e che volle senza rumore elevar un argine contro l'irrompere del male, fu anche dei primi a sperimentare gli effetti del tirannico monopolio statale negli ordinamenti scolastici d'Italia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001490 |
Essendo andato il giovane Scaloni, il futuro Ispettore salesiano, a riportare i sacri paramenti nella sacrestia, Monsignore, come lo vide, lo fece chiamare e gli disse: - Tu sei colui che ha fatto la parte di san Pancrazio... Bene! - E gli regalò un'immagine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001515 |
Non passò gran tempo che si vide l'effetto del nuovo ricorso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001554 |
Vide l'Arcivescovo che passava e domandò di parlargli; gli fu negato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001567 |
Ma a Roma in tutto questo non si vide altro che una manovra per ritardare il giudizio e stornare una' sentenza, la quale doveva essere infallantemente pronunziata [171].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001573 |
La Madre Mazzarello, che aveva accompagnato le dieci suore partenti per l'America, vide a Sampierdarena il Beato Fondatore, con cui prese gli ultimi accordi circa l'assetto definitivo da darsi alla vecchia e alla nuova casa madre, quella ormai quasi spopolata e questa già pressochè al completo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001605 |
Come se fosse possibile imporre il velo monacale a una zitella non peranco battezzata! Un particolare fantastico, bevuto da altri giornalisti e riprodotto con indignazione, veniva esposto in questi termini: "Parendo che la ragazza si mostrasse alquanto tiepida nella fede che la si vuole costringere ad abbracciare, si ricorse persino al mezzo di scrivere appositamente alcune scene drammatiche intitolate L'Ebrea convertita, nelle quali la povera infelice si vide minacciata da pene severissime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001774 |
Don Daghero andò, vide e riferì: la sua relazione fu undequaque favorevole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001794 |
Ma nonostante tutto il buon volere di ambe le parti, reciprocamente riconosciuto, il Capitolo Superiore non diede voto favorevole, perchè non vide una situazione abbastanza netta e in tutto scevra di spiacevoli sorprese nell'avvenire [221]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001887 |
E quanto savio fosse questo suo divisamento, si vide allorchè, avvenuta da parte del municipio la subcessione dell'edifizio a Don Bosco, la regia prefettura di Torino prima di accordare l'approvazione definitiva inviò al sindaco la seguente nota: "Siccome poi nel contratto di cessione dal Demanio al Comune quest'ultimo si è obbligato di non destinare il Palazzo Abbaziale ad usi che non siano di pubblica utilità; così coli verrà che la S. V. indichi espressamente a quale uso detto Palazzo sarà adibito dal Sacerdote Bosco, che accenni le ragioni per le quali l'uso stesso potrà rivestire il carattere di utilità pubblica". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001934 |
Don Bosco vide subito quale fosse stata la causa di tanto male: si era avuta troppa fretta di cominciare la scuola libera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001964 |
La sua rigogliosa vitalità ha resistito a ogni prova, sfatando le diffidenze sorte in taluni la sera del 24 ottobre, allorchè dopo tanto aspettare si vide giungere un manipolo di giovanissimi chierici sotto la scorta di un sacerdote dall'aspetto piuttosto sofferente, e vincendo i timori di altri che in tempi di sì verde anticlericalismo non credevano possibile aprire nella Sicilia una scuola privata per opera di religiosi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001971 |
Altri nell'istituzione non vide se non la maniera di conciliare i bisogni dell'istruzione con gl'interessi del bilancio; [350] ma il Vagliasindi, pur non trascurando i vantaggi intellettuali uniti con quelli materiali, aveva mire più elevate, volendo anche l'educazione cristiana della nuova gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001974 |
Durante il viaggio vide quanto fosse conosciuto e stimato Don Bosco nell'Italia meridionale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001989 |
Non appena quindi vide il bricconcello tutto compreso del proprio fallo, mutò registro; disse che perdonava a lui e agli altri, e nel congedarlo gli regalò un pacco di caramelle da distribuire anche ai suoi complici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002000 |
Nè il sindaco se l'ebbe a male, come si vide alla vigilia della riapertura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002498 |
Venuta quindi la sua volta di essere introdotto, che cosa passasse fra lui e Don Bosco, nessuno lo seppe; il fatto è che dopo un'ora il Direttore, sospinto l'uscio per avvertire dell'impazienza di coloro che aspettavano, vide il medico in ginocchio, piangente e con le mani giunte in atto di preghiera, e Don Bosco stava per benedirlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002766 |
Don Lemoyne scrive che Don Bosco vide colà anche lo storico della Chiesa monsignor Salzano, domenicano, vescovo titolare di Edessa il quale ricordava sempre quell'incontro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002988 |
Le religiose Benedettine lo vollero al convento perchè benedicesse una loro consorella inferma, e forse per Fora tarda, gli apprestarono una refezione: la presente Abbadessa addita coli compiacenza ai visitatori la mensa, a cui lo vide assiso con alcuni Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002998 |
Il giovanotto camminò da sè tranquillamente fino alla porta dell'istituto; ma non appena vide un prete, i due uomini dovettero fare sforzi erculei per trascinarlo dentro, tanto violentemente si divincolava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003062 |
Della stragrande affluenza dei divoti scrisse il Bollettino di giugno: "Dal giorno che venne consacrata, la chiesa di Maria Ausiliatrice non vide mai sotto le maestose sue volte un numero così sterminato di fedeli". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003139 |
Appena mi vide, esclamò: - O Don Bosco, mi conosce ancora?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003141 |
- Eppure mi vide, mi parlò, mi trattò più volte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003285 |
Vide egli una pioggia misteriosa, del cui significato possono darci la chiave questi appunti di Don Lemoyne: "Le guerre di Mons. Gastaldi erano giunte al punto più acuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003320 |
E l'effetto fu che gli parve di sentirsi sradicare dal cuore le malnate inclinazioni, a segno che ritornò alle vacanze, poi fece il soldato e nell'uno e nell'altro tempo si vide esposto a gravi pericoli di offendere Dio, ma non cadde mai più nelle sue vecchie miserie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003853 |
Che Don Bosco fosse veramente sicuro del fatto suo, si vide in un episodio assai significativo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004110 |
Ma a quale spettacolo gli toccò di assistere! Si vide sfilare dinanzi carri pieni di morti e feriti, che facevano rosseggiare di sangue le strade, e intorno donne e fanciulli che correvano gridando e cercando affannosamente dei loro cari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004230 |
La postulante, appena lo vide, alzatasi sulla punta dei piedi dietro le suore, disse forte: - Padre, io ho una cosa da dirle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004231 |
Come avrebbe potuto fare la vita [655] di attività e di moto che vedeva menarsi dalle suore? Consigliata d'interpellare Don Bosco, si recò una mattina nella chiesa di Maria Ausiliatrice ed entrata in sacrestia, lo vide che confessava dei giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004243 |
Il Beato vide e capì. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004245 |
Solamente quando vide sua sorella a Nizza, la Celestina le svelò la profezia fattale da Don Bosco quattro anni avanti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004330 |
Don Bosco la vide, le fece coraggio e l'assicurò che non sarebbe morta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004335 |
Se ne tornava egli da Chanas, paesello distante mezzo chilometro da Saint-Rambert, dove aveva carrettato un carico della sua merce, quando di botto, vide un prete che camminava a grande stento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005072 |
Ma in nessun giornale si vide finora sufficientemente indicata la vera natura dell'ospizio di cui trattasi per potersi fare un giusto criterio sulla illegalità della chiusura e sulla gravità di sue conseguenze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005507 |
Ella vide sul mio capo una nube oscura, e sopra di essa due angeli che tenevano sospesa una corona di rose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006295 |
Voglia colla bontà, che L'è tutta propria, scusare dunque, se prima non vide riscontro ed aggradire i più vivi sensi di gratitudine, coi quali me Le professo riconoscentissima e per la caritatevole gentilezza delle sue espressioni e per lo sgravarmi che Ella fa d'un pensiero ben grande sulla riuscita di un'impresa molto difficile tra le mie povere mani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000318 |
Debole, sofferente, afono non vide altro scampo che riparare presso il curato di San Giuseppe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000359 |
Ed ecco che, sciogliendo la fasciatura per rinnovarla, non vide più la piaga, scomparsa senza lasciar segno di cicatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000415 |
Alla Navarre vide occupato ogni angolo; ma quante domande per giovani bisognosi di ricovero si dovevano continuamente respingere! La sua carità che dalla Provvidenza tutto sperava, lo indusse a intraprendere l'erezione di un edifizio che bastasse almeno per trecento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000469 |
Anche Don Rua vide l'originale e ne lodò in massima l'autore, pur notando che erano incorse inesattezze cronologiche e che certe cose, per i tempi che correvano, conveniva tacerle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000515 |
Il 3 aprile, mentre stava confessando, gli era venuta, com'ei diceva, una distrazione: vide Luigi in un giardino, dove si divertiva con alcuni compagni e appariva felice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000516 |
Il 27 maggio, la dimane dell'Ascensione, il Beato celebrava nella chiesa di Maria Ausiliatrice offrendo il divin sacrifizio secondo l'intenzione dei genitori di Luigi che assistevano alla sua Messa, quando al momento della consacrazione vide Luigi in un mare di luce, bellissimo nell'aspetto, molto allegro, paffuto e rubicondo, con vesti bianco rosate e sul petto dorati ricami. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000535 |
Stando nella sacrestia della cappella presso la sorgente chiesa del Sacro Cuore, vide Luigi che attingeva acqua da un pozzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000831 |
La Contessa vedova, degnissima erede del defunto, sebbene per una clausula del testamento tutti i legati in numerario si dovessero soddisfare due anni dopo la di lei morte, decise di sborsare immediatamente quello destinato a Don Bosco e fu ben lieta allorché vide le relative formalità condotte a termine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000965 |
Ma non si può descrivere l'afflizione della povera donna allorché si vide privata [146] anche di quello sperato sollievo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001113 |
Lo credereste? Aveva appena [170] fatta tale richiesta, che vide portare a' suoi piedi un mucchio di quegli oggetti d'oro, e fattili fondere, ne compose un vitello, a cui uomini e donne si prostrarono davanti, facendo un'empia baldoria, come si legge nella Sacra Scrittura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001260 |
Egli vide in tutto questo una manovra, il cui fine si capisce dal telegramma che per impedire le conseguenze spedì subito verso le sette pomeridiane a monsignor Verga, segretario della Congregazione del Concilio: "Prego non rimettere fuori uffizio alcuna carta sulle nostre vertenze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001335 |
Il lavoro vide la luce verso la fine dell'anno [159]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001461 |
-- S. Em. al leggere la lettera del P. Leoncini, ne vide la gravità e mi chiese se non avessi di già parlato col Card. Ferrieri al riguardo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001461 |
Achille Carcani, il quale vide le carte della questione - complicità Don Bosco circa i libelli - e rimase gravemente sorpreso del modo di agire di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001852 |
Nel febbraio del 1883 Don Bonetti si vide ancora obbligato a protestare presso il cardinale Nina contro gl'imbarazzi che si frapponevano continuamente dalla Curia nell'esame delle stampe salesiane per dare il Visto [224] e contro certi divieti ai parroci di distribuire come segno della comunione pasquale un libretto intitolato Gesù Cristo nostro Dio e nostro Re e composto dallo stesso Don Bonetti nell'intento pratico di [281] rintuzzare le bestemmie che un giornalaccio, denominato sacrilegamente Gesù Cristo, vomitava in mezzo al popolo [225]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001860 |
Si vide tollerato in Curia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001887 |
Per [292] altre vie doveva la Provvidenza condurre i Salesiani a Messina e con loro anche le Figlie di Maria Ausiliatrice ma oggi se gli uni e le altre tanto nella città che nell'archidiocesi hanno creato un complesso meraviglioso di opere, se ne deve saper grado allo zelo illuminato e perseverante del cardinale Guarino, che preparò il terreno e del frutto vide poco più di splendide promesse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001932 |
L'Arcivescovo monsignor Francesco Pedicini, afflittissimo per il dilagare della propaganda protestante nella sua sede e bramoso di mettere in salvo tanti poveri ragazzi, non vide miglior arca di scampo che l'oratorio; onde reiterate suppliche anche da parte sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001963 |
Il Servo di Dio vide poi dal cielo l'ingresso dei Salesiani e delle Suore nella storica città dell'Arno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001985 |
Si vide soltanto che questi gli amministrò l'Estrema Unzione [255].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002076 |
Don Bosco lo prese e lo portò con sè a Roma, dandolo in esame a Don Rua; ma si vide che neppure con quello si salvava l'indipendenza economica e la libertà d'azione da lui voluta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002258 |
Appena la vide, le disse: - Tua sorella Maria desiderava di entrare postulante quest'anno; ma la Madonna la vuole con sè in paradiso e al suo posto qui vuole te. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002797 |
Nel 1881 l 'Oratorio vide un secondo stuolo di pellegrini francesi, che ritornavano da Roma dopo aver assistito alle canonizzazioni dell'8 dicembre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002799 |
Che egli fosse ascoltato con interesse, si vide dal contegno dei presenti, ma più ancora dalla gara con cui dopo gli si strinsero attorno perché ne registrasse i nomi fra i Cooperatori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002919 |
- Come? gli disse Don Bosco, appena lo vide. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003235 |
L'effetto ben si vide nella questua, la quale fu tanto abbondante che in segno di riconoscenza egli promise di celebrare l'indomani la Messa nell'orfanotrofio per i benefattori e di tenervi nel pomeriggio un'adunanza dei Cooperatori e di quanti aspirassero a essere del numero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003243 |
Anche oggi l'associazione é ivi fiorente, sicché nel dicembre del 1929 la reliquia del nuovo Beato vi fu accolta con tale entusiasmo e pompa di clero e di popolo, quale forse per simile occasione non si vide in alcun'altra città del mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003245 |
Don Bosco, girato lo sguardo attorno e profondamente commosso, mormorò fra sé, in modo per altro che Don Albera intese: - Che cosa è mai il prete! - In quegli atti di venerazione egli non vide se non tanti segni di rispetto per la dignità sacerdotale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003623 |
Nello scendere i gradini, il Santo vide una fiammella staccarsi dall'altare della Madonna e andarsi a fermare sul capo di un giovane sconosciuto, ritto in piedi là vicino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003647 |
Alla signora egli aveva scritto; onde la vide commossa e tutto confuso le disse: - Se vuole che stia qui, rimango; ma Don Bosco mi ha detto che io sarò Salesiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003648 |
Una volta, mentr'egli raccomandava caldamente alla Santa Vergine la sua vocazione, vide una fiammella brillare nella destra della Madonna e poi venire verso di lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003649 |
Don Bosco, appena lo vide, lo riconobbe ed esclamò: - Oh Antonio, sei dunque finalmente in prigione?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003670 |
Entrato dunque nella camera di Don Bosco, espose lo scopo della sua venuta e mentre tutto si accalorava, vide che il buon Padre lo guardava in silenzio e sorrideva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003958 |
Vi arrivò con quattro giorni di viaggio e vide che alla fondazione non mancava proprio nulla sul posto; ma a lui mancava il più, che era il personale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004601 |
- Le Madri pensarono che volesse dire di educande, ma si vide in seguito che era una parola [667] profetica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005049 |
On a, c'est notre lot, lé vide dans sa bourse?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005684 |
Infatti non apponendo questa il Visto al manoscritto esaminato, ma solamente alle bozze già compaginate, da lei rivedute e col manoscritto minutamente confrontate, riebbe a tempo utile gli stamponi, su questi vide prodotte anche le parole da sopprimersi, e tuttavia appose la sua firma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005716 |
Mons. Arcivescovo di Torino vide nell'annunzio della Unità Cattolica una contravvenzione al Sinodo Diocesano del 1873, col quale egli aveva [748] ordinato di dare alla Comunione Pasquale biglietti piccoli, e proibito di dispensare medaglie, immagini, biglietti, ogni volta che si amministra la S. Comunione. Quindi per ricordare ai soli 268 Parrochi della sua Archidiocesi questa legge locale, che essi già conoscevano, egli nel N° 54 dell' Unità Cattolica, la quale va nelle mani di più migliaia di Parrochi e di fedeli di altre Diocesi, fece pubblicare un Avviso, che pare fatto apposta per eccitare il sospetto che il libriccino Gesù Cristo Nostro Dio e Nostro Re non abbia avuta l'approvazione ecclesiastica, e che perciò contenga qualche cosa di contrario alla fede ed ai costumi; sospetto, che non solo ne impedisce la ulteriore diffusione, ma distrugge la buona impressione avuta già da migliaia di persone che lo hanno letto, e fa gongolare di gioia gli empii scrittori del satanico giornale, contro di cui il libretto era rivolto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000193 |
Non è gran tempo che una persona entrata in una delle nostre case vide che un notabile numero dei ragazzi erano vestiti leggermente da estate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000217 |
Di questo movimento Don Bosco impartì le istruzioni, ma non vide che l'inizio, essendosi il tutto svolto mentr'egli faceva il suo giro in Francia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000264 |
Un'altra volta in simile circostanza Don Lemoyne gli vide sotto la veste un panciotto così malandato da far pietà; onde si spogliò del proprio e lo fece indossare a lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000302 |
Si gettò ai piedi d'un confessore e tornata di lì a poco da Don Bosco, questi, appena la vide, senza lasciarle aprir bocca: - Oh figliuola, esclamò, oggi lei è a posto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000306 |
La presenza di Don Bosco produsse nella famiglia una grande impressione, nè fu senza salutare effetto anche sull'animo di quell'uomo, come si vide nel luglio seguente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000384 |
Finita la Messa si vide letteralmente assediato da signore, che tutte volevano una benedizione individuale e una paroletta particolare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000421 |
Nell'entrare in sacrestia si vide venire innanzi un giovanetto vestito da chierico, tutto festoso e mostrante di conoscerlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000436 |
Prima che si sedesse, vide il giovanetto fare otto o dieci passi per andarlo a salutare, e poi non vide più nulla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000500 |
Fino a quell'epoca Ella vide, udì, lesse, e possiamo dire, amministrò quanto di più importante di questa casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000574 |
Orbene l'avversione del Gastaldi per Don Bosco e per la Congregazione si acuì quando vide che non solo le Regole imponevano ai Soci S. Tommaso per maestro nei loro studi, ma che inoltre nella scuola si adottavano esclusivamente testi conformi all'interpretazione tradizionale dell'Aquinate.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000602 |
Non vide l'Arcivescovo, che era fuori ad amministrare la cresima; ne visitò per altro il Coadiutore monsignor Richard, da cui ebbe le migliori accoglienze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000642 |
Segue poi una descrizione di quello che il redattore vide presso la De Combaud.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000851 |
Nell'avviarsi verso l'appartamento del Direttore, lo vide uscire in compagnia di un vegliardo, piuttosto bassotto di statura e con la barba bianca e folta, il quale si allontanò per un viale solitario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000890 |
Il segretario si vide messo in bel modo alla porta; non così il malato avrebbe agito con lui, ma, lusingato dall'onore, di parola in parola si sarebbe forse lasciato rimorchiare più in là del suo nudo teismo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000963 |
Quando poi era dinanzi a tutte le suore adunate, domandò improvvisamente: - Ma qui manca una suora! - Difatti una stava [187] fuori, occupata intorno ai forestieri, e proprio a lei il Santo aveva qualche cosa da dire, e gliela disse, quando la vide. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000973 |
Don Bosco, persuaso che si andasse al corso Villars, si stupì allorchè, entrata la carrozza nel coltile, si vide venire incontro soltanto religiose.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000982 |
Un giorno, assistendo alla sua Messa forse nella chiesa di S. Sulpizio, disperava ormai di poter ricevere dalle sue mani la santa comunione a motivo della gran folla, quando improvvisamente vide la mano di Don Bosco protendersi dalla fila dei comunicandi fino a una terza fila, in cui ella si trovava, e dare a lei le sacre specie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001005 |
La generosità dell'abate si vide nel suo mostrarsi oltremodo lieto di potergli rimettere gran numero di lettere e [201] una discreta quantità di offerte a lui pervenute con preghiera di consegnarle a Don Bosco; anzi i ricoverati stessi, e ciò non fu senza ispirazione altamente educativa del Direttore, raggranellarono fra loro una sommetta per pagargli, dicevano, la vettura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001034 |
Egli si scusò, allegando ragioni d'impossibilità; ma quando vide una deputazione degli allievi presentarsi a lui e insistere nei modi più cordiali, accondiscese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001191 |
Ben raramente si vide un contrasto quale presentarono in quel giorno quei due uomini e quelle due parolate". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001193 |
Descrisse lo strazio di quel padre, poi la sua speranza nell'efficacia della benedizione di Don Bosco, infine la gioia di lui quando si vide moglie e figlio risanati e li accompagnò in chiesa ad ascoltare la Messa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001232 |
Presentatosi dunque a lui, non ebbe il tempo di aprir bocca, che il Santo, appena lo vide, gli disse - Sì, sì, prenda, prenda pure colei che desidera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001241 |
Il testimonio che ci riferisce questi particolari, vide nel 1897 la madre che, rimasta vedova, non aveva altro conforto al mondo che quel figlio del miracolo, come generalmente lo chiamavano [222].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001279 |
Le ultime parole non esprimevano soltanto un pio desiderio, come di lì a non molto si vide. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001513 |
Tutto questo vide, udì e riferì poi Don Caroglio, allora segretario vescovile e là presente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001552 |
Orbene Don Ratti vide in tale circostanza come Don Bosco vagheggiasse "non una conciliazione come che fosse, così come molti erano andati per molto tempo almanaccando, arruffando e confondendo, ma in modo tale che innanzi tutto si assicurasse l'onore di Dio, l'onore della Chiesa, il bene delle anime" [263]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001555 |
Nel che lo vide assistito da "una pazienza inalterabile, inesauribile" e da "vera e propria carità, sì da aver sempre egli un resto della propria persona, della mente, del cuore, per l'ultimo venuto e in qualunque ora fosse arrivato e dopo qualunque lavoro" [275].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001604 |
La sera del 16 il Servo di Dio, licenziandosi, vide con sommo piacere che il miglioramento si accentuava sempre più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001629 |
Nel numero del 20 luglio [346] sotto il titolo "Domandiamo il concorso della stampa" animarmi cinicamente ai lettori questo trafiletto: "A Don Bosco è capitato come all'astrologo della favola, che per la smania di guardale i pianeti (pianeti davvero) non vide il fosso in terra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001961 |
Vide a S. Benigno Don Bosco ed ebbe con lui un colloquio di due ore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016003727 |
M Dupont avec sa belle tête de gentilhomme chrétien, disait quelques paroles sur son église, la cathédrale de Saint-Martin; puis il s'arrêtait, regardait dans le vide, ses lèvres remuaient à peine, et on voyait que la phrase se terminait par une muette prière.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016003957 |
de Sales sauve la jeunesse en danger, vide, comme vous l'avez dit à Saint-Maurice, l'antichambre des prisons et supprime la race des voleurs et des communards.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004646 |
Non andiam più in là, fermiamoci qui; non già che nulla più si possa dir di Luigi: ma sorpassando queste cose la capacità dell'intelletto umano, non vi possiam più penetrare; solo diciamo con S. Maddalena de' Pazzi, che lo vide in cielo glorioso ed esclamò: Luigi è un gran santo: io non m'immaginava che vi fosse tanta gloria in paradiso; andate pel mondo, e dite a tutti che Luigi è un gran santo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016006920 |
[55] Don Lemoyne a Marsiglia vide il giovane reduce dall'Africa e non ancora ristabilito bene in salute, e questo alcun tempo prima che Don Bosco andasse a quel pranzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016007041 |
Là Huysmans vide i chierichetti di Ménilmontant, che gl'ispirarono il suo scritto su Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000157 |
- Gli andò dunque accanto e vide che stava dinanzi a una specie di altare, che altare non era, e interrogò S. Paolo: - Ma non ci sono candelieri?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000198 |
Vide allora che c'era dentro l'anello d'oro, appartenuto già al padre del Santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000401 |
L'ispettore, allora maestro di catechismo, stava inginocchiato accanto al fanciullo, il quale, appena vide il celebrante, gridò: C'est lui-même, c'est lui-même! E poichè il piccolo continuava a gridare e la madre piangeva, il catechista li condusse in sacrestia, dove apprese il sogno e tutto il resto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000437 |
Fra l'aprile e il maggio tre Salesiani dì Valdocco, ritornando da confessare alla Generala, incontrarono nel viale di Stupinigi il cardinale Alimonda, che, appena li vide, domandò: - E il caro Don Giovanni dove si trova? - Saputo che era a Roma, chiese come stesse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000454 |
Egli, appena la vide entrare:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000473 |
Sollevato il tappeto, vide che era il suo portamonete, rimasto là ventiquattr'ore, senza che nessuno se ne fosse accorto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000817 |
Tuttavia parve sulle prime esserci un nuovo filo di speranza; poichè il Cardinale Prefetto per il motivo della salute era allora dispensato dalle sue occupazioni e gli affari dipendevano solamente dal segretario monsignor Masotti, che andava all'udienza invece del suo superiore e si dichiarava benevolo; nulla per altro faceva senza interrogare Ferrieri, Trasmesse dunque le nuove carte, nelle quali si chiedevano i privilegi per communicationem, alla Sacra Congregazione con ordine del Papa che si esaminassero, Don Bosco per tutta risposta si vide capitare una partecipazione, in cui gli si diceva che un Breve di Pio IX aveva abolita questa maniera di dare i privilegi; essere perciò indispensabile una domanda particolareggiata dei singoli privilegi, dei quali si credeva aver bisogno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000882 |
- Senti, senti che fracasso! disse Don Bonetti a Don Lemoyne, appena lo vide. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000912 |
Allora comincia una serie non più interrotta di guarigioni da gravi malattie e giungono da ogni parte offerte per grazie ricevute o da riceversi, e si vide così questa chiesa elevarsi di giorno in giorno come per incanto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001211 |
Allora egli si alzò e scrisse i nomi di tutti quelli che vide. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001211 |
Avvicinatosi loro per osservarli meglio, vide che tentavano di schivarlo; ma egli, chiamatili, riuscì a farseli appressare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001572 |
La chiamò così un mese prima che vi fosse esposta; ma altri giornali si appropriarono la denominazione, quando la si vide in opera, il che fu al 21 di giugno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001915 |
Il favore dei primi mesi durò pieno e caldo anche dopo la morte del Santo, come si vide quando l'unanime suffragio degli elettori chiamò Don Rua a raccoglierne intera l'eredità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002111 |
Un filo di speranza datogli da prima, benchè senza determinazione di tempo, lo riempì d'allegrezza, tanto che in ottobre venne a Torino, dove trovò "superiore alla fama la realtà delle cose " e vide che Don Bosco aveva "trasfuso in tutti il suo cuore paterno ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002211 |
Il municipio, che alle replicate istanze per le riparazioni non si era mai degnato di rispondere, quando vide giungere quell'intimazione: in forma legale, si scosse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002246 |
Trattandosi di donazioni, Don Bosco dichiarò di accettarle entrambe, Nel primo luogo egli credeva di poter collocare i figli di Maria; ma poi si vide che il sito era malsano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002402 |
- Ma sul più bello tino di loro vide Don Bosco là vicino che ascoltava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002522 |
Vide la luce un bambino, al quale furono imposti i nomi di Giovanni Mario, il primo per ricordo di Don Bosco e il secondo in onore della Madonna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002830 |
Si vide fra gli altri la Duchessa di Parma e quotidianamente compariva il principe Czartoryski. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002840 |
Il povero Viglietti se la vide brutta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002942 |
Assistette, quasi sempre in ginocchio, al santo Sacrifizio prese il caffè con Don Bosco e quindi la si vide, allegra come una pasqua, girellare senz'appoggio di sorta per il cortile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003025 |
Non crediamo di dover trascurare la testimonianza di un altro fatto prodigioso, avvenuto nei medesimi giorni e riferito da, persona che vide e udì e che Don Bosco stimava assai per la sua pietà e carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003069 |
Giunti presso la grande piazza Vittorio Emanuele, vide in una piazzetta adiacente uno stuolo di fanciulle che si divertivano, e l'operaio, additandogli il luogo: - Ecco, disse, qui in queste parti lei deve fondare un oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003232 |
Mentre faceva per andarsene, Don Bosco vide due stranieri che si avviavano dietro al prete e li salutò, credendo che appartenessero al seguito del Duca; ma il cappellano, scorto quell'atto e indicando uno dei due, gli disse: - Badi, Padre, che questi è il Duca di Norfolk. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003391 |
Don Bosco immediatamente aderì, sicchè monsignor Leto vide compiuto in maniera provvidenziale il suo primo desiderio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003565 |
Don Sala in una sua visita giudicò opportuno il locale acquistato a tale scopo dai Soci dì quel sodalizio; ma non vide donde si potessero trarre i mezzi per condurre avanti l'opera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003654 |
Due mesi dopo quelle visite Don Branda sì vide arrivare a Sarrià il deputato Lastres con un altro signore, che gli chiedevano di visitare e studiare la casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003825 |
Appena giunto in Patagonia, monsignor Cagliero sentì raccontare e vide con i propri occhi cose da barbari contro quelle povere creature, considerate come appartenenti ad un'altra umanità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003970 |
Queste sono le tre cose che Don Bosco vide più distintamente, che meglio ricordò e che narrò la prima volta; ma, come espose successivamente a Don Lemoyne, egli aveva visto assai più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003971 |
Partì da Santiago del Cile e vide Buenos Aires, S. Paolo nel Brasile, Rio de Janeiro, Capo di Buona Speranza, Madagascar, Golfo Persico, sponde del Mar Caspio, Sermaar, monte Ararat, Senegal, Ceylan, Hong-Hong, Macao sull'entrata di un mare sterminato e davanti all'alta montagna da cui si scopriva la Cina; poi l'Impero Cinese, l'Australia, le isole Diego Ramirez; si chiuse infine la peregrinazione con il ritorno a Santiago del Cile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004021 |
- Ebbene, mi disse Pio IX un giorno appena mi vide, la vostra battaglia è finita o appena incominciata?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004024 |
Se per una parte o per l'altra non ci si vide chiaro, si aspetti, si prolunghi la prova, non si rifugga dall'andare molto adagio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004387 |
Di chi vide gli arcani del ciel:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004491 |
Malgré le vide immense, la peine profonde que causent à tous ses fils, à ses si nombreux enfants, aux patronages et Oratoires, à tous ceux qui l'ont connu par lui-même ou par ses admirables oeuvres, ne peuvent que jouir de cette pensée que la gloire, le bonheur parfait sont en sa possession, que la couronne des élus est posée sur sa tête au sortir immédiat de cette terre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004825 |
Mentre che così parlavano del premio che sta preparato per l'innocenza conservata per la penitenza, Don Bosco vide comparire schiere di angioli che scendendo si posavano su quel candido tappeto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007993 |
[321] Il vivente Don Giovanni Boselli, salesiano, vide e lesse con i propri occhi a Londra questa lettera, il cui scopo era di ringraziare Don Rabagliati di una copia dei Cinque lustri inviatagli in omaggio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000146 |
Entrava egli nella cattedrale di S. Giovanni a Torino, quando vide due preti, uno dei quali stava appoggiato alla pila dell'acqua santa e l'altro ad una colonna, tenendo entrambi con indifferenza il cappello in testa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000200 |
Si scosse, aperse gli occhi e vide con stupore la camera illuminata come in pieno giorno; anzi, poichè aveva il letto in un'alcova, si trovò di fronte delineato sulla cortina il profilo di un prete, che era tutto Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000208 |
Don Branda, rimasto là perfettamente all'oscuro, cercò a tastoni il lume sul tavolino, lo accese e si vide solo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000282 |
Se non che alle tre e mezzo, affacciatosi alla porta della camera, in cui dava udienza, vide alcune persone in attesa di essere ricevute, fra gli altri la contessa Michel e il Barone Héraud, e tranquillamente rientrò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000291 |
Il zelante Cooperatore si vide ben presto in serio impiccio, perchè il piacere di albergare Don Bosco gli fu turbato dall'irrompere dei molti che seguivano dappertutto il Santo e gl'invasero senza riguardi l'abitazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000299 |
È facile immaginare quello che successe fuori, quando si vide uscire dalla camera il letto vuoto e dietro camminare con passo fermo la fanciulla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000317 |
Ben presto per altro se ne dovette ricordare; poichè, risvegliatosi il male, ci vide il dito di Dio per non aver mantenuta la parola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000352 |
Don Bosco, volgendosi dall'altra parte, vide pure in lontananza Don Rua il quale, allo stesso modo che Rossi, stava con tutta serietà tranquillamente quasi riposando seduto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000355 |
Finalmente vide un'immensa quantità di giovanetti, i quali, correndo intorno a lui, gli andavano dicendo: - Ti abbiamo aspettato, ti abbiamo aspettato tanto, ma finalmente ci sei: sei tra noi e non ci fuggirai!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000356 |
Don Bosco non capiva niente e pensava che cosa volessero da lui quei fanciulli; ma mentre stava come attonito in mezzo a loro contemplandoli, vide un immenso gregge di agnelli guidati da una pastorella, la quale, separati i giovani e le pecore, e messi gli uni da una parte e le altre dall'altra, si fermò accanto a Don Bosco e gli disse: - Vedi quanto ti sta innanzi?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000368 |
Vide Don Bosco allora urla gran città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000476 |
Don Bosco si era mosso per recarsi a celebrare la Messa in casa della marchesa di Comillas, quando nel discendere le scale gli si menò davanti un'ossessa, che, appena lo vide, si gettò a terra e parve svenire, mandando spuma dalla bocca e dibattendosi e scontorcendosi come una serpe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000578 |
Ora un giorno vide a breve distanza dalla casa una villa ben cintata e disse a Don Branda: - Quello è il luogo che dovrà servire per le nostre Suore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000664 |
Non vide il Vescovo della diocesi monsignor Fava, perchè assente dalla città; Don Bosco però nel giungere si era fatto un dovere di recarsi all'episcopio in segno di devoto omaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000679 |
"Chi non vide Don Bosco fra i suoi, fu scritto allora [83], non può farsi un'idea che cosa sia entusiasmo". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000716 |
Don Bosco li vide tutti riuniti nello studio, dove ascoltò la lettura di qualche indirizzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000868 |
Appresso vide tante belle valigie chiuse, che nessuno apriva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000992 |
La pubblicazione da lui vagheggiata vide la luce nel 1902 col volumetto, in cui le Deliberazioni dei primi sei Capitoli Generali fanno seguito alle Regole.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001071 |
Se a Torino sembrava un bel numero quello dei partenti, si vide sul posto che era ben poca cosa di fronte al bisogno: ci sarebbe voluto almeno il doppio soltanto per rifornire in misura sufficiente le tre case uruguaiane di Villa Colon, Las Piedras e Paysandù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001149 |
Monsignor Cagliero aveva ormai saputo trarre dalla sua le massime autorità governative, il che gli tornò utile a rassodare la propria autorità nella stia sede di Patagones, come si vide al suo ritorno dopo la non breve assenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001232 |
Chi scrive queste linee vide egli stesso personaggi ragguardevoli, già attempati, piangere a tale spettacolo per viva commozione e farsi anch'essi un onore ed una premura di baciar le mani all'Uomo di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001509 |
Teatro del disastro essendo stata la Liguria, il Santo vide in questa particolarità un motivo di più per invocarne il soccorso [223].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001572 |
Ma il giorno dopo le cose cambiarono alquanto, come si vide durante la celebrazione della Messa, che gli costò molta fatica; tuttavia diede udienza finchè potè alle persone che riempivano la casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001596 |
Il capostazione, appena lo vide e lo riconobbe, corse verso di lui, lo abbracciò, poi piangendo dalla gioia disse agli astanti: - Io era un ragazzaccio a Torino per le strade senza babbo e senza mamma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001625 |
E per cominciare subito dalla festa dell'arte, si vide quanto gli organizzatori ci tenessero a far sì che la musica vi avesse un posto d'onore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001628 |
Un ricco fabbricante di pianoforti, il signor Giovanni Ferrari, che aveva anni addietro messo un figlio in educazione a Valsalice, imbandì per i tre giorni le mense all'intera brigata nel suo giardino con una lautezza sontuosa; anzi nel terzo giorno la sua signora consegnò a Don Lazzero una busta, pregandolo di rimetterla a Don Bosco: quando venne aperta, si vide che conteneva la somma necessaria al viaggio di andata e di ritorno per tutta la carovana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001639 |
Lì per lì non si vide alcuna novità, tant'è vero che tosto i chierici si erano licenziati; ma, quando si trovarono fuori, avvertirono che il sordo udiva benissimo tutto quello che essi dicevano, egli anzi ripetè le giaculatorie suggeritegli pochi minuti avanti da Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001678 |
Più tardi ancora vide la luce a Brescia un articolo della celebre Contessa Lara, pseudonimo della poetessa Evelina Cattermole Mancini [249]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001687 |
Egli, alzatosi faticosamente e appoggiandosi con le mani alla tavola, disse con voce stentata: - Bevo alla cara memoria del nostro grande amico, teologo Margotti, testè defunto, al difensore dei sacri diritti della Chiesa, a colui che ci amò sempre e che prima che noi partissimo per Roma ci vide così volentieri, mettendo il suo accreditato giornale a nostra disposizione per narrare le feste che ora noi facciamo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001690 |
Chi non avrebbe desiderato saper quale fosse stata la causa di tanta emozione? Don Viglietti, quando lo vide ritornato nella sua calma abituale, glielo domandò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001783 |
Questi che non sapeva nulla, entrato dopo cena nel refettorio del Capitolo per accompagnare Don Bosco al riposo, si vide accolto da una ilarità generale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001915 |
La porta stava spalancata, e che vide mai! Don Bosco in estasi, atteggiato come persona che ascolta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001916 |
Allora essa si sofferma, contemplandolo per circa dieci minuti, finchè gli vide fare il segno di croce con un inchino così riverente del capo da non potersi descrivere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001942 |
Solo cinque mesi dopo Don Barberis cominciò a comprendere il pensiero del Santo, quando cioè lo vide sepolto a Valsalice e precisamente nel punto centrale di quello scalone; lo comprese finalmente del tutto quando, preparato il progetto del monumento da erigersi sulla sua tomba, fu nella primavera presentato senza che egli avesse mai ancora detto nulla della conversazione di settembre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001954 |
E in che stato li tenevano! Il nostro Don Beauvoir che li vide, così li descrive [287]:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001958 |
Da prima il Bridges lo vide con ritrosia; ma in seguito lo trattò splendidamente per vari giorni, prestandogli anche, i suoi due bastimenti dopo il noto naufragio; per questo e perchè desiderava ritornare da quelle parti l'esploratore italiano ne parlò con tanta lode nelle sue relazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001966 |
Monsignore, quando vide ogni cosa in ordine, compose l'altare portatile, sul quale celebrò la Messa, implorando la benedizione del Cielo sulla sua incipiente Missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002086 |
Tutto questo trascinò le cose tanto in lungo che Don Bosco non ne vide il termine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002102 |
Quando lo vide calmo, Don Viglietti riprese il giornale; ma, cominciato a leggergli un articolo sui Missionari partiti per l'Equatore, non potè continuare, perchè, parlandosi ivi di Maria Ausiliatrice che proteggeva i Salesiani, il pianto fece nodo a Don Bosco e lui pure soffocavano le lacrime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002114 |
Si vide allora pienamente in qual concetto Monsignore avesse il Successore di Don Bosco; poichè scrisse a Don Durando [351]: "Debbo dirle quanto egli ci abbia edificati con le sue belle maniere unite alle virtù interne? Le sue parole così piene di unzione e di pietà e la sua fisionomia così soave gli guadagnavano i cuori di tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002124 |
Infatti, presentatosi a Don Bosco nel collegio di Lanzo ed espostogli lo scopo della sua venuta, vide che il Santo lo guardò in atto di meraviglia e poi si sentì dire: - Lei è stato male informato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002141 |
A onore di monsignor Butt aggiungiamo subito che, nonostante tutto, quando vide arrivare i Salesiani, li accolse con paterna cordialità; osservandoli poi all'opera, depose interamente le sue contrarie prevenzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002169 |
- Il medesimo Don Berto, solito a confessarsi da lui, quando lo vide più abbattuto e col respiro molto difficile, gli manifestò l'intenzione di non andarci più per non cagionargli troppa fatica, lieto di prolungargli così anche di un solo istante la vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002173 |
In quel medesimo giorno Torino vide giungere dal Nord della Francia un pellegrinaggio di Associazioni Operaie Cattoliche, guidato dal celebre Leone Harmel e diretto a Roma per il giubileo sacerdotale di Leone XIII. Si componeva di 953 persone, fra cui una cinquantina di preti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002180 |
In una delle notti seguenti, com'egli narrò il 24 ottobre, vide in sogno Don Cafasso, col quale visitò tutte le case della Congregazione, comprese quelle d'America; vide le condizioni d'ognuna e lo stato d'ogni individuo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002235 |
Vide come, nonostante lo spossamento generale, ascoltasse ancora le confessioni di chiunque si presentasse per quello scopo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002268 |
Non voleva tuttavia che i Superiori sul conto suo s'illudessero al punto da trasandare le precauzioni suggerite dalla prudenza per l'eventuale sua dipartita, come si vide la sera dell'Immacolata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002277 |
Don Bersani tornò alla metà della settimana; ma Don Bosco era già coricato da martedì, nè più lo vide.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002367 |
Don Bosco riconobbe subito Don Sala, appena lo vide, sebbene la camera fosse sommersa in una penombra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002464 |
Sott'altro aspetto si può asserire che la malattia fu crogiuolo, nel quale si vide quanto fosse puro l'oro della sua virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002483 |
Quando lo vide, gli mormorò con fatica queste sole parole: - Salvate molte anime nelle Missioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002537 |
Don Rua, quando vide che le cose precipitavano, si mise la stola e ripigliò le preghiere degli agonizzanti, già da lui cominciate due ore innanzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002575 |
Chi vide allora i viali di Valdocco, provò l'impressione che l'intera Torino si riversasse nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002601 |
Si fece ascendere comunemente a duecentomila le persone venute a onorare anche solo con la presenza Don Bosco; ma chi vide e rammenta, non trova punto esagerata quella cifra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002683 |
Recatosi Monsignore a un'udienza pontificia, si tenne in disparte per non essere notato dal Papa; ma il Papa, come lo vide, lo trasse a sè e gli disse: - Ho letto il vostro discorso per Don Bosco; mi piacque, sono anch'io del vostro parere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002688 |
Il medesimo Don Barberis dopo la morte di Don Bosco parlò nei molti suoi viaggi con un numero stragrande di Cooperatori salesiani, di persone istruite e gravi, di alti prelati, e vide quanta fosse in loro non solo la stima, ma la divozione verso il Servo di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002730 |
Il suo confessore straordinario, padre Nicola Rodriguez gesuita, che la vide allora varie volte, scrive che aveva un aspetto cadaverico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002740 |
Quando vide dileguarsi ogni speranza umana, pensò d'invocare l'aiuto di Don Bosco, incominciando una novena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002744 |
Entrata nella chiesa, la vide tutta parata a lutto e poco dopo cominciò una solenne Messa funebre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002748 |
Nei primi giorni della novena non si vide novità di sorta; anzi l'8 febbraio 1889, ultimo giorno della novena, la poveretta stava così male, che si stabili di amministrarle il Viatico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002785 |
Un documento che vedremo fra breve indicherà la data di quel decreto romano; ma con ogni probabilità il suo testo nè Don Bosco nè altri vide mai a Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002848 |
Che la Congregazione non abbia patito difetto di uomini capaci, si vide subito nel periodo forse più delicato della stia esistenza, quando sotto il primo Successore di Don Bosco venne il momento di dover consolidare per ogni verso e portare a finimento l'edifizio costruito dal Fondatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006695 |
Appena egli mi vide, mi fece cenno di avvicinarmi: - Dica a Don Rua, mi avvertì, che vado in Arcivescovado a prendere una persona che mi aspetta e che a tavola tenga preparato un posto di più.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006750 |
Chi può dire le feste che egli fece quando se lo vide davanti e con quella eloquenza semplice e persuasiva gli domandava il suo appoggio per cosa tanto sacra e bella? L'esito fu favorevole, e due sere dopo il Consigliere stesso di Stato glielo comunicava.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006798 |
Appena il Papa vide De Amicis, avendo saputo che era stato a Torino, gli chiese con premura: Ebbene mi dica come sta Don Bosco? - De Amicis gli diede le notizie ed il Papa dimostrava vivissimo interesse per Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007076 |
[203] Quanta e quale fosse la serietà de' suoi intendimenti si vide prima ancora che una votazione plebiscitaria lo confermasse nel posto assegnatogli pochi mesi avanti da Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007331 |
Con suo grande stupore vide che dopo tanti rivolgimenti le lance erano ritornate sulle quattro e venti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000068 |
Vogliamo ancora aggiungere che si vide in quella circostanza che cosa fosse e quanto valesse l'Associazione dei Cooperatori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000069 |
Inoltre chi lo vide, chi gli parlò, chi usò con lui avrà la preferenza su gli altri, che nessun contributo personale potevano recare alla conoscenza del Servo di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000270 |
Assopitasi per un po' di tempo quando aperse gli occhi, vide presso la sponda del letto il Servo di Dio, che le fe' cenno di alzarsi e disparve. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000315 |
Guidato da quella sapienza che arriva con forza da una estremità all'altra e ogni cosa dispone con soavità (Sap., VIII, I) vide tutte le opere sue, che aveva intrapreso non per accumular guadagni e gloria umana, ma per la gloria di Dio e la salute delle anime, coronate di prospero successo, fra lo stupore di tutti e anche di coloro che volevano ignorare o sminuire la virtù di chi le compiva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000382 |
Alle quattro del 17, dopo una notte insonne, volgendo lo sguardo dalla parte del comodino, vide avanzarsi un prete, di media statura, con le braccia incrociate, capelli neri ricciuti e occhi neri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000389 |
Nel quinto giorno, 15 maggio, vide in sogno Don Bosco che le diceva: - Io sono qui per annunciarti la grazia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000573 |
La mattina del 2 giugno il collegio di Valsalice vide una folla maggiore che nei giorni precedenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000810 |
Ma appena Roma parlò, si vide, che, se vivessimo ancora ai tempi, in cui il popolo cristiano ardeva senz'altro incensi e innalzava pubbliche preci agli uomini morti in odore di santità, poche canonizzazioni di popolo sarebbero state più rapide e più universali della canonizzazione di Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000829 |
Il nostro Beato Giovanni Bosco, quando cinquant'anni fa sì stabilì in Roma, vide il coronamento di un desiderio da lungo tempo vagheggiato, che la sua Opera avesse stanza vicino al Papa, sembrandogli che sotto lo sguardo del Vicario di Gesù Cristo sarebbe stata più benedetta e santificata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001062 |
Rare volte, forse mai la Basilica Vaticana vide una letizia pasquale così nuova, così fresca, così impensata come nella Pasqua del 1934. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001132 |
Chi non vide, non immaginerà il fremito di entusiasmo che pervase allora la sterminata moltitudine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001228 |
La figura di Don Bosco, tanto amabile in vita, si mantiene anche oggi nel ricordo di chi lo conobbe e si presenta alla mente di chi mai non lo vide, aureolata di una bontà serena, indulgente e benefica, alle cui attrattive non si resiste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001231 |
E il Capo del Governo, l'uomo provvidenziale che regge le sorti d'Italia, vigile custode di quanto accresce l'onore e la forza del Paese, vide in Don Bosco un degno e glorioso rappresentante della stirpe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001376 |
L'esordio fu un'esaltazione di Torino e del popolo piemontese: traversìe subìte nei secoli dalla città sabauda, fioritura di uomini santi che a giusto titolo furono inviati dalla Provvidenza per apportare ai mali che travagliano la nostra terra gli adeguati rimedi, condizioni della capitale piemontese all'inizio dell'Ottocento, della Torino che vide e amò Don Cafasso, Don Cottolengo, Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001431 |
Perchè il Santo vive e opera come prima, più di prima e raramente si vide un Ordine serbare con tanta fedeltà e proseguire con tanta fortuna lo spirito e la missione del fondatore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001482 |
IL cinquantesimo anniversario della morte di Don Bosco vide tutta una serie di sì importanti celebrazioni, che ci sembra conveniente chiudere questo volume sulla glorificazione del Servo di Dio riferendo almeno le più degne di nota. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001887 |
É la visione avuta nel sogno del 1845, quando, stando precisamente sul Rondò, vide i tre splendidi giovani (Solutore, Avventore ed Ottavio), che lo chiamavano a scendere nei prati di Valdocco, ove subito gli si spiegava allo sguardo la mirabile apparizione della Vergine tra cori di Beati, di cui fu ricordo il quadro, che ora splende sull'altare di Maria Ausiliatrice.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000780 |
ˇ Tornando dopo l'approvazione delle Regole, vide sopra l'Oratorio... uno splendido alone in forma di aureola [X 807].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000912 |
ˇ Aggiungeva che da quei sogni egli vide ancor più chiaramente... eziandio tutte le guerre che gli avrebbero mosso i suoi avversari e il modo di vincerle e superarle [I 127] [III 455].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001919 |
Appena egli lo vide, gli fece molte amorevolezze e gli regalò una moneta da 20 centesimi (d. Gia comelli) [III 585].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003603 |
ˇ Vide entrare in sacrestia un "pretarello" basso, modesto nel viso, e nell'atteggiamento [XIII 143].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004337 |
ˇ Presenti al convegno tre di quei giovani che nel 1841 D.B. vide sonnecchiare nella chiesa di S. Fr. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004595 |
ˇ Vide una fiammella staccarsi dall'altare di Maria A., e posarsi su un giovane sconosciuto (Antonio Malàn) [XV 565].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005209 |
ˇ D. Berto vide la lista preparata da D.B. e scritta di sua mano: il primo nome era quello del Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005387 |
ˇ Udienza ai giornalisti cattolici: D.B. vi partecipò come editore delle Letture Cattoliche (vide Pio IX l'ultima volta) [XIII 137].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005698 |
ˇ Si mandò subito e ripetutamente avviso alla questura; ma, duole il dirlo, non si vide mai comparire né un guardia né un carabiniere fino alle nove e mezzo di sera [IV 701].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005741 |
ˇ Da quei sogni egli conobbe e poi vide ancor più chiaramente... eziandio... tutte le guerre che gli avrebbero mosso i suoi avversari e il modo di vincerle e superarle...: cagione della sicurezza di riuscire in quanto intraprendeva [I 127].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006179 |
ˇ Quando tornò e non vide più il vecchio gelso, restò muto e con le lacrime agli occhi per qualche istante [X 109] [XVI 33].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006349 |
ˇ Il chierico vide D.B. occupato a preparargli il letto, che al mattino non era stato rifatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008465 |
ˇ Aggiungeva anche che da quei sogni vide ancor più chiaramente... eziandio tutti gli ostacoli, tutte le guerre dei suoi avversari e il modo di vincerle [I 127] [II 344].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010477 |
ˇ Il serviente vide entrare in sacrestia un "pretarello" basso, modesto... Terminata la Messa, dopo il ringraziamento, gli pose la mano sul capo, gli regalò 10 centesimi [XIII 143-144].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010510 |
ˇ Più volte chi entrava in camera sua lo vide col rosario in mano [III 7].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011154 |
ˇ Dopo le preghiere in refettorio salì su una sedia con un volto così serio quale rare volte si vide (per la biografia del Savio) [VI 146].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011195 |
ˇ Aggiungeva che da quei sogni vide ancor più chiaramente... le guerre dei suoi avversari e il modo di vincerle... E questa essere stata pure la cagione della sicurezza di riuscire [I 127].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011228 |
ˇ Ne scrisse brevemente, dimostrando in che consistono i due sistemi preventivo e repressivo... Questo utilissimo scritto vide poi la luce nel Regolamento per le Case Salesiane [IV 546-552].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011381 |
ˇ Aggiungeva che da quei sogni conobbe e poi vide ancor più chiaramente... tutti gli ostacoli, tutte le guerre e il modo di vincerle e superarle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012317 |
ˇ Udienza ai giornalisti cattolici: D.B. vi partecipò come editore delle Letture Cattoliche (vide Pio IX l'ultima volta) [XIII 137].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012330 |
ˇ Vide Pio IX l'ultima volta vivo all'udienza dei giornalisti cattolici [XIII 137].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012723 |
ˇ In visione vide una colomba raccogliere il volo sul letto del gio--. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012724 |
ˇ vanetto infermo... in una seconda visione vide intorno al letto una moltitudine di selvaggi (il Cagliero) [V 105-6].. |