Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000252 |
Margherita, senza sgomentarsi, andò ancora una volta dai vicini per farsi imprestare qualche commestibile, ma non trovò chi fosse in grado di venirle in aiuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000253 |
Questi fatti ci furono raccontati dalla stessa Margherita e confermati da vicini, parenti ed amici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000268 |
Se loro permetteva di andare a sollazzarsi nei prati vicini, li congedava dicendo: Ricordatevi che Dio vi vede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000292 |
La mamma talvolta era andata alla campagna, ed essi, interrogati dai vicini sopravvenuti, perchè in una giornata di così bel sole non fossero usciti di casa o perchè stessero così quieti e buonini, rispondevano sempre: - Per non disgustare la mamma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000362 |
La nonna a stento potea alzarsi dalla sedia, e quindi talora vi fu chi interrogava quei giovanetti: - Perchè andate vicini alla nonna, quando vi chiama per punirvi? Perchè non fuggite? Essa non potrebbe raggiungervi! - Per non fare dispiacere alla mamma! - era la solita risposta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000398 |
La mamma, che dall'alto della finestra avea tutto osservato, scese con alcuni vicini e condusse i tacchini, che già incominciavano a sbandarsi, nel pollaio ed ivi li chiuse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000406 |
- Ascoltami: non sarebbe stata una gran perdita; sai che io poi non ci tengo gran fatto a pretendere i miei diritti, quando si corre pericolo di offendere la carità o la pace coi [82] vicini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000440 |
Margherita aveva adunque affidato a Giovannino l'ufficio di pastore, ed egli l'aveva preso con singolare diligenza; e però ogni giorno vedevasi tenere con una mano la corda [89] legata alle corna della mucca, perchè non andasse a recar danno al campo dei vicini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000491 |
IN quel tempo nacque in Giovanni un vivo desiderio di andare sui mercati e sulle fiere dei paesi vicini, per assistere a quei giuochi di prestigio e di forza, che mai non mancano in simili occasioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000559 |
E riserbandoci a trattare in altri capitoli dell'ingegno e della memoria del nostro Giovanni, notiamo qui solamente come egli, andando con grande piacere alle prediche e panegirici a S. Pietro o in altre cappelle delle sue borgate, in parrocchia, a Buttigliera, a Capriglio, ritornato a casa ripeteva letteralmente a sua madre ed ai fratelli quanto aveva detto il sacro oratore; ed i vicini eziandio intorno a lui si raccoglievano, ammirandone la grande memoria ed intelligenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000569 |
D. Bosco, avuto innanzi il piatto, continuando tuttavia a discorrere coi vicini, prese alcune di quelle noci e con due sole dita rompendole, incominciò a distribuirne ai commensali, che gioivano di essere serviti da un uomo, pel quale aveano tanta venerazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000588 |
Aveva pure imparato ed era abilissimo nel filare stoppa, cotone, lino, fiorotto, fiorone di bozzoli di seta, sì da dare lezione di quest'arte ai vicini che a lui si raccomandavano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000610 |
I vicini venivano a lei ora [150] per fuoco, ora per acqua, ora per legna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000791 |
- Ma se egli tacque, a suo tempo parlarono i coniugi Moglia, i loro figliuoli, i vicini, il parroco di Moncucco, D. Francesco Martina, successore di D. Cottino, dai quali abbiamo le notizie che stiamo per riferire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000823 |
La figlia Anna, passata in matrimonio con certo Giuseppe Zucca della Borgata Bausone di Moriondo Torinese, parlando di Giovanni Bosco, raccontava con soddisfazione e compiacenza ai vicini, ai conoscenti ed in famiglia ai propri figli, come egli per due anni in sua casa paterna menasse una vita da angelo e da apostolo: che sovente si ritirava in luoghi solitari a leggere, studiare e pregare: e che non solo ai giovanetti della borgata, ma eziandio alle persone della famiglia esponeva il catechismo e narrava fatti edificanti e con tali maniere, da farsi ascoltare con avidità e vivo piacere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000913 |
Mi diede uno scappellotto, che io scansai piegando il capo; poi tenendo la mano sul mio Donato, si fece dire dai vicini la cagione di quel disordine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001280 |
Giovanni Bosco, amico di tutti, non fu famigliare mai con altri, fuorchè con una piccola cerchia di chierici del suo corso, o conoscenti dei paesi a lui vicini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001354 |
I vicini a stento frenano le risa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001577 |
Vicini al cancello, uno dei portatori dice al parroco: - Sembra che la morta batta le pareti della cassa! - Quando voi sarete morto, non potrete prendervi simile divertimento - rispose il parroco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000130 |
Avendo molta facilità ad esporre la parola di Dio, era spesso ricercato di predicare, di fare panegirici, anche nei paesi vicini. |
||||||||||||||
A002000471 |
Predicò per una settimana intera, sulle indulgenze e sui mezzi di acquistarle attendendo alle confessioni, e la gente affluiva anche dai paesi vicini.. |
||||||||||||||
A002000999 |
La Marchesa Barolo infatti più di una volta mostravasi annoiata di aver sempre quella casa ingombra di fanciulli, i quali talora colle loro voci recavano disturbo ai vicini istituti. |
||||||||||||||
A002001224 |
- E dove lo troveremo? gli soggiunsero quelli che aveva più vicini.. |
||||||||||||||
A002001526 |
D. Bosco in quel mattino istesso benedisse e dedicò al divin culto in onore del Santo il modesto edifizio, e vi celebrò la santa Messa, assistita da molti giovani, dai vicini e da altre persone della città. |
||||||||||||||
A002001620 |
Pertanto mise fuori pane, polenta, fagiuoli, riso, patate, frutta, cacio; quanto insomma egli possedeva di commestibile, tutto pose innanzi agli ospiti affamati; anzi, non bastando quello che aveva in casa, ricorse ancora all'imprestito dai vicini. |
||||||||||||||
A002001675 |
Fin da quando ebbe occupata la tettoia trasformata in cappella, suo primo pensiero fu di stabilirsi in quella casa, liberandosi dai pericolosi vicini, poichè eziandio casa Pinardi era luogo d'infamia e di disordine. |
||||||||||||||
A002001861 |
Ritornando a Torino D. Bosco doveva fermare sua stabile dimora in Valdocco presso l'Oratorio e conosceva quanto pericoloso fosse il soggiorno in quel sito, sia per l'albergo della Giardiniera, sia per certi vicini e vicine di vita biasimevole.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000244 |
E - venite qua, diceva ai più vicini; chiamate gli altri; tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000339 |
Nei paesi vicini saputosi che predicava D. Bosco, vi fu un'affluenza straordinaria di popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000342 |
- I più vicini al pulpito si opponevano alla proposta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000342 |
I più vicini sciolgono ogni difficoltà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000342 |
Il bisbiglio continuava tale, che D. Bosco non potea essere udito che dai più vicini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000388 |
Erano vicini che non ispiravano troppa fiducia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000623 |
D. Bosco, allora rivoltosi a quegli che eragli più vicino, alzava la mano per fare su di lui il segno della santa croce; ma ecco che tutti i più vicini si segnavano come se per ciascuno di loro fosse dato il segnale di incominciar l'accusa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000629 |
Alcuni colla testa reclinata sulle spalle dei vicini; altri coricati sul pavimento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000655 |
Ciò accadde molte volte a Sassi, a Superga e in altri paesi più vicini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000658 |
I compagni più vicini lo toccavano dicendo: "Parla piano!". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000717 |
E s'incamminò tenendosi vicini i due contendenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000999 |
Grandi erano le difficoltà per la mancanza di camere in cui ritirarli, per l'incomodo di un'assistenza continua che tutta avrebbe pesato sopra di lui, per l'indole vivace de' giovani che non avrebbero inteso l'importanza del silenzio e del raccoglimento, per i rumori continui cagionati dai vicini e dai molti che affluivano a casa Pinardi, per il disturbo che ne provavano i parenti o i padroni, e per le spese non indifferenti che doveva incontrare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001131 |
Quindi dovranno frequentarlo quelli di voi, i quali abitano in quelle parti, sia perchè più vicini, sia perchè col loro esempio vi attirino altri giovani di quei dintorni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001574 |
Nessuno di quei giovanotti conosceva D. Bosco; tuttavia uno di loro venuto in sospetto, incominciò a dire ai più vicini: È forse D. Bosco? - Sì! - No! - E in ultimo ad alta voce: - Lei è D. Bosco?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001612 |
La sera della vigilia e al mattino della festa collo sparo dei mortaretti se ne risvegliò la memoria nel vicini e nei lontani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001995 |
D. Bosco aveva agito colla massima semplicità, affermando che il giovane non era morto; il continuo trambusto politico e guerresco dei primi mesi di quell'anno distraevano e occupavano troppo le menti; e poi il sentimento delicato di onore e di rispetto alla memoria del figlio, dovette impedire che si entrasse dalla famiglia in discorso di simile avvenimento con estranei, sicchè anche coi vicini si mise in tacere, se pure non si tacque fin da principio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002226 |
Aveva [547] concepite le più belle speranze; ma costoro vicini ad essere chierici, lo abbandonarono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002353 |
Alle grida di gioia successe un silenzio di ansietà, poichè i più vicini si erano accorti che il cesto era quasi vuoto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002354 |
La voce dei fatto dai giovani più vicini si propagò a quelli più lontani, tutti rattenevano perfino il respiro, aspettandone la fine, e quando l'ultimo ebbe la sua parte, un grido universale risuonò D. Bosco è un santo, D. Bosco è un santo! - Il buon prete subito impose loro silenzio, ma gli costò gran fatica far cessare i loro schiamazzi, mentre da tutte parti gli si stringevano attorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002939 |
I vostri vicini adunque dovevano facilmente accordarsi, perchè non è cosa tanto difficile il fare questo riscontro delle tese, in steri col loro prezzo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000112 |
Un giorno nel 1850 si ispirò ad un motivo che udì suonare dalle trombe dei soldati che venivano ad esercitarsi nei pressi dell'Oratorio, e scrisse un Tantum Ergo ad una voce sola, che io conservo e che molte volte cantai, andando con lui e con altri compagni musici alle funzioni sacre celebrate in Torino, nei paesi vicini e più sovente alla Crocetta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000801 |
Fin dal principio che venne in Torino, appena fu conosciuta dai cittadini dei vicini quartieri, non fu chiamata con altro nome che con quello di mamma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000922 |
Dopo il Viatico migliorò grandemente di sanità, sicchè visse ancora due o tre mesi, che furono da lui impiegati nella preghiera, nel chiedere sovente a quanti lo visitavano, perdono de' suoi scandali, e nel ricevere ancora più volte, dando ai vicini la più grande edificazione, Gesù Sacramentato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001022 |
Spesse volte si dimenticava di bere, essendo assorto in ben altri pensieri, e toccava ai vicini di tavola di versarglielo nel bicchiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001063 |
D. Bosco a tali meraviglie sideree era così impressionato, che sovente entrava in discorsi cogli amici sull'enorme distanza degli astri a noi più vicini e poi dei più lontani dalla terra e ancora visibili, e del loro immenso volume. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001117 |
Allora egli rispose: - Vedo che non fanno per me; ma sarete poi contento in punto di morte d'aver venduto tali libri? - E salutandolo se ne andò, Mentre D. Bosco si allontanava, il venditore chiese ai vicini chi fosse quel prete, e fugli risposto essere D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002006 |
Per essere più sicuri, questi solevano tenere presso di sè una piccola pistola carica a sola polvere, per dar l'allarme ai vicini con un'esplosione se ne occorresse il bisogno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002110 |
Quale straziante spettacolo! Pezzi di cadaveri, gambe e braccia sparsi qua e colà! Voci dolenti che ancora uscivano dalle fumanti macerie! E, quello che era più spaventoso, l'imminenza di un terzo scoppio, che avrebbe fatto macello di tutti i vicini, e dei più lontani ancora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002110 |
Si dirige tosto a casa, nel timore che fosse accaduto qualche sinistro; ma la trova vuota, chè tutti sani e salvi erano fuggiti nei vicini campi e prati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002407 |
Eravamo vicini, tornammo indietro ed arrivammo nel punto che il prete procedeva all'altare col turiferario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002480 |
Mi spiace che Ella non abbia potuto smaltire tutti i centomila biglietti, perchè gli esitati 74 mila, oltrechè debbono soffrire la deduzione delle spese della lotteria, sono ben lungi dal produrre per la sua chiesa lire 32 mila, dappoichè la metà venne da Lei generosamente ceduta a favore della Piccola Casa.. Sono due stabilimenti vicini, per i quali si può dire visibile la mano del Signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002666 |
Gli uni corrono verso la porta della cinta per fuggire, gli altri nella chiesa per trovarsi un rifugio ai piedi degli altari; altri si rannicchiano presso gli alberi vicini, altri finalmente si fermano in mezzo al cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003154 |
La moglie addusse che l'ora era tarda, che essa era alquanto ammalata, e che simile cosa li avrebbe messi in burla presso i vicini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003368 |
Il socialismo si era già manifestato nei regni vicini e minacciava anche l'Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003581 |
Avendo allontanato dalla casa Bellezza tutti i pigionali che erano causa di scandalo ai vicini, lasciò che l'Andreis e la sua famiglia continuassero a vivere nelle stanze, che già occupavano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003751 |
Nel che baderà che i coetanei siano vicini in chiesa, a tavola e per quanto si può stabiliti nella stessa camerata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003983 |
Non istate mai vicini agli altri quando tengono discorsi particolari. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000433 |
Che più? In certi luoghi, appena uno era assalito, i vicini e talora gli stessi parenti impaurivano siffattamente, che lo abbandonavano senza aiuto e senza assistenza, da rendere necessario che si portasse presso di lui una qualche persona caritatevole e coraggiosa, la quale pur troppo non sempre si poteva trovare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000464 |
Parenti, vicini, conoscenti, Municipio, tutti facevano capo a D. Bosco, così che si può dire che i giovani erano sempre in moto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000480 |
In appresso si raffreddò l'ira dei vicini, rimanendo solo l'ammirazione di tutta la città.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000859 |
Sempre molto riservato, di quando in quando, per dare qualche suggerimento ad alcuno di essi piegava alquanto il di lui capo, per poter dirgli decorosamente la sua parola nell'orecchio, sicchè i vicini non l'udissero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001225 |
Il tempo pasquale corre galoppando e perciò è necessario mettersi in buona coscienza... Finora non ho scritto al Padre Generale perchè so essere assai incomodato di salute... È deciso che lo scalo della ferrovia si fa provvisoriamente qui in Valdocco, perciò il valore dei siti qua vicini è notevolmente aumentato: ciò per sua norma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001653 |
I vicini gli versavano il vino nel bicchiere ed egli lasciava fare; lo portava di quando in quando alle labbra rare volte sorbendone qualche goccia e al fin di tavola il bicchiere era ancor pieno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002142 |
Il fatto produsse immensa sensazione anche nei paesi vicini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002618 |
Posso nondimeno accertare il lettore, che non iscrissi un periodo senza confrontarlo cogli autori 'Più accreditati, e, per quanto mi fu possibile, contemporanei, o almeno vicini al tempo, cui si riferiscono gli avvenimenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002950 |
Se gli alunni pel numero non potevano essere tutti alloggiati con D. Bosco, qualcuno di essi albergava presso buoni vicini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003184 |
In quanto poi ai fonti da cui ricavo le notizie, posso assicurare il lettore che non scriverò parola, non esporrò un fatto senza confrontarlo, se è possibile, cogli autori contemporanei, o almeno più vicini ai tempi cui si riferiscono gli avvenimenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003753 |
L'assicuro in ricambio di tutta la riconoscenza di cui sono capace e che prendendo Ella si gran parte in quest'opera di beneficenza, oltre il merito elle si procaccia innanzi a Dio, ha la consolazione di giovare a parecchi giovani o suoi parrocchiani o vicini, i quali concorrendo a questa capitale, prendono parte alle funzioni religiose ed alle scuole che hanno luogo in questi Oratorii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003993 |
Egli è per noi come una calamita, poichè appena egli comparisce tutti gli corrono incontro e più sono contenti quanto più gli sono vicini e nessuno si parte da lui nè pel pranzo nè per la cena, finchè l'assistente non lo strappi quasi per forza.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004110 |
Presa stanza ai Becchi, mentre D. Bosco conduceva la sua allegra comitiva a far qualche scampagnata, ora all'antichissimo Santuario del Vesolano, ora alle fonti solforose di Albugnano, a Capriglio e ad altri villaggi vicini, non cessava dal lavorare nel sacro ministero, dall'ideare nuovi fascicoli per le Letture Cattoliche e dallo scrivere lettere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004271 |
Diceva D. Rua: - Dobbiamo difenderci dai disturbi cagionati dall'Agente delle tasse, come gli ebrei si difendevano dai popoli vicini, quando riedificavano la città e il tempio di Gerusalemme dopo la schiavitù di Babilonia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004302 |
[758] Nello stesso tempo doveva guardarsi da un grave urto che poteva accadere tra lui e gli artisti della città o almeno dei borghi più vicini, i quali avrebbero temuta una concorrenza, da essi preveduta dannosa ai loro interessi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004398 |
Infatti D. Bosco per ispirare nella gente confidenza al prete, prese a parlar, con quelli che gli erano vicini, della campagna e di altre cose più o meno utili, li esilarò col racconto di qualche episodio lepido e di poi, alzata la voce, prese ad esortarli a frequentare nel miglior modo che potessero i santi esercizi per mettersi sulla retta via e per non più scostarsene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004417 |
Dopo queste si avanzavano gente carica di castagne rubate, di uva tolta nelle vigne dei vicini e portata nelle corbe; altri seguitavano zoppicanti sotto il peso del grano e della meliga che non era loro ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004600 |
Qui salirono e si assisero vicini a D. Bosco due montanari. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000555 |
I più fortunati si sono già stretti a D. Bosco in modo che i più vicini appoggiano il loro capo sopra i suoi omeri. |
||||||||||||||||||||||||||
A006001545 |
Quindi forniate di voi una catena in modo, che ciascheduno sia distante dai vicini non più di sei o sette passi e risalite verso il santuario. |
||||||||||||||||||||||||||
A006001936 |
Ma era in sua patria, e il discorso cadde su di lui; saltò su uno di quelli che erano vicini a me e disse: - Quel predicatore da giovanetto era un prepotente ed io l'ho schiaffeggiato.. |
||||||||||||||||||||||||||
A006002243 |
Sceso poi in cortile e circondato subito da una folla di allievi, che da qualche anno vivevano nell'Oratorio, i novelli discepoli si accalcavano dietro a costoro, o perchè non osavano avvicinarsi a D. Bosco, o farsi strada per essere più vicini a lui. |
||||||||||||||||||||||||||
A006002482 |
"Sovente questa parola all'orecchio usciva come un'affocata giaculatoria con ardenti sospiri, e noi che gli eravamo vicini ci sentivamo scaldati di amore per Dio e per lui che pur tanto ci amava nel Signore: - Tutto per il Signore e perla sua gloria! - Era questo il suo ritornello quotidiano, che risuonò al mio orecchio migliaia di volte e che egli ripeteva ad alta voce dal pulpito, nel confessionale e nelle private conferenze. |
||||||||||||||||||||||||||
A006002525 |
Tutti vedevano D. Bosco, affaticato, infermiccio, debole di stomaco, coll'arsura alla gola, sovente collo sputo sanguigno, non cessar di parlare dal mattino alla sera, per tenerli vicini a sè; e anche da ciò argomentavano quanto li amasse. |
||||||||||||||||||||||||||
A006003299 |
E guardatevi bene dal venire ad opere di fatto, perchè in tal caso io griderei - ai ladri! ai ladri! - per tutto l'Oratorio, farei suonare a stormo, chiamare i miei cari giovani ed i vicini in aiuto, e considerandovi come aggressori e violatori del domicilio altrui, vi forzerei ad allontanarvi di qui con vostro danno. |
||||||||||||||||||||||||||
A006003710 |
Il sig. Malusardi seduto in capo dei banchi faceva ai giovani vicini interrogazioni confidenziali; e, il professore Petitti ora prendeva nota, ed ora esaminava i quaderni di bella e di brutta copia. |
||||||||||||||||||||||||||
A006004941 |
Talvolta volgeva una parola di incoraggiamento a questo, che ne sapeva abbisognare, tal'altra ne diceva in confidenza una nell'orecchio a quello; onde mutandosi ogni ora intorno a lui i giovani, e succedendosi gli uni agli altri nel piacere di stargli vicini, avveniva che tutti o quasi tutti in pochi giorni ricevevano, come pulcini dall'amorevole chioccia, una imbeccata, che loro dava o conservava la vita. |
||||||||||||||||||||||||||
A006005693 |
Giunsero Rossi e Reano abbattuti dal timore che Don Bosco ne avesse avuto danno, ma quando furono vicini al letto egli li guardò sorridendo e disse loro con tutta tranquillità e placidezza: - Guardate che cosa vi è in mezzo alla camera. |
||||||||||||||||||||||||||
A006005724 |
Ricevuti i conforti della religione con molta pietà, incominciava ad entrare nell'agonia; e allora i suoi vicini, bestemmiando il Signore, andavano ripetendogli: - Hai invocato il Signore, sei stato buono ed ecco come egli ti esaudisce! Muori, muori! anche tu come tutti gli altri, sotto terra a marcire! A che cosa ti ha giovato aver mandato a chiamare il prete?. |
||||||||||||||||||||||||||
A006005760 |
Due giorni dopo lo ritrasse ancora in atto di confessare: i penitenti più vicini erano Reano, Albera e Viale; molti altri stavano più indietro in atto di prepararsi.. |
||||||||||||||||||||||||||
A006006038 |
Due sono insieme nella stessa chiesa a fare la meditazione; due sono in coro uno a fianco dell'altro che cantano il breviario; due sono vicini inginocchiati alla stessa balaustra per fare la Santa Comunione: e nello stesso tempo si aborriscono, e non possono soffrirsi a vicenda. |
||||||||||||||||||||||||||
A006006145 |
Il 5 ottobre ci siamo alzati alle 7 e solitari, silenziosi, sparsi qua e là, ci recammo a respirare l'aria pura dei boschi vicini; ma ascoltata la S. Messa incominciò l'allegria romorosa, la facezia, il ridere, il saltare, il correre, il giuocare e [1014] l'andare alle cascine dei dintorni per comprare noci, latte, uva. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000717 |
Infatti "uno di questi giorni D. Rua, sedendo a pranzo, narrava a coloro che gli erano vicini, come i Romani, quando egli trovavasi in quella città con D. Bosco, gli raccontassero il miracolo fatto a Torino dallo stesso D. Bosco, alcuni anni prima, mostrandosi così benissimo informati di ciò che era accaduto. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007000937 |
In quel mentre D. Bosco usciva dalla Chiesa e osservando commosso questa bara: - Guardate! disse a D. Francesia e ad altri, che gli erano vicini; combinazione!...... nel sogno l'ho veduta proprio qui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007001800 |
Posso non pertanto accertare il lettore che non scrissi un periodo senza confrontarlo coi più accreditati autori e, per quanto mi fu possibile, contemporanei o vicini al tempo cui si riferiscono gli avvenimenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007002725 |
Quando a un tratto, all'impensata di tutti, vidi quel brutto animale, che prima pareva tanto gentile, avventarsi con furiosi barriti in mezzo agli alunni circostanti e prendendo i più vicini colla proboscide scagliarli in alto, sfracellarli sbattendoli in terra, e co' piedi farne uno strazio orrendo. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007002857 |
Ed allora vedendo i suoi fidi figliuoli afflitti, tra i quali alcuni chierici vicini agli ordini, conchiuse: - Pregate il Signore ed io ho la speranza di potervi poi assistere tutti quando direte la prima Messa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007005263 |
D. Tomatis Domenico, salesiano e ora missionario nel Chili, era in quest'anno allievo nell'Oratorio, e affezionato molto a due giovanetti suoi condiscepoli, Francesco Vicini e Paolo Aiachini, ambedue modelli di virtù.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007005264 |
Don Bosco mettendo la mano sul capo a Vicini gli chiese: - Sei tu amico di D. Bosco? [642]. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007005265 |
- Pensi, D. Bosco, se non lo sono, rispose Vicini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007005274 |
Tomatis dolente della morte dell'amico aspettava l'arrivo di Vicini il quale non veniva mai. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007005276 |
Che cosa era avvenuto? Vicini aveva palesata al padre la propria intenzione di farsi prete e il padre, protestando che ciò non avrebbe mai permesso, non aveva voluto che più ritornasse nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007005276 |
Ritornato nell'Oratorio al principiar delle scuole trovò con sua meraviglia che Vicini non si era ancor fatto vedere. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007005278 |
Vicini tacque per qualche tempo e poi rinnovò la sua domanda di ritornar all'Oratorio e farsi prete. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007005280 |
Il padre che non credeva giunto il figlio a tale estremo non si affrettò a hiamare il prete, ma il male alla sera si fece così grave, che il parroco fu chiamato: e Vicini morì in pace, con ogni assistenza religiosa, come aveva chiesto al Signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007005281 |
Nel mese di novembre D. Francesia salì la cattedra del parlatorio una sera dopo le orazioni e Tomatis l'udì annunziare la bella morte di Vicini e raccomandarlo alle preghiere de' giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007005282 |
Il primo era Vicini Francesco. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A007005282 |
Per ora noteremo come Vicini Francesco nei primi mesi di quest'anno era stato testimonio di un fatto sorprendente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000024 |
Espresse il suo pensiero così: - In alto Maria SS. tra i Cori degli Angeli; intorno a lei, più vicini gli apostoli, poi i cori dei martiri, dei profeti, delle vergini, dei confessori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001351 |
Visto il voto emesso dai Signori Membri del Municipio di Cavour nella tornata del 19 maggio scorso per la riapertura dell'antico Collegio Convitto di quel paese e preso in considerazione l'invito fatto nel verbale di formulare una proposta su quanto venne approvato; considerato eziandio il tenore delle lettere che lo accompagnavano ad unico scopo di promuovere il bene morale e scientifico della gioventù studiosa di Cavour e dei paesi vicini, si ridurrebbe il verbale ai seguenti capitoli:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001352 |
1 ° Il Municipio di Cavour nel desiderio di vedere riaperto l'antico suo Collegio e provvedere un mezzo regolare per l'istruzione elementare e ginnasiale ai giovani studiosi di Cavour ed anche dei paesi vicini si obbliga di pagare la somma di F. 10.000 al Sac. Bosco Gio. con che egli provveda legale e regolare insegnamento per le quattro classi elementari e per le cinque ginnasiali (V. Verbale suddetto).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001695 |
Tuttavia dobbiamo lodare la preveggenza di D. Bosco, che appena cominciarono a farsi sentire i tristi effetti del colera in paesi a noi vicini, egli sul finire dello scorso mese di luglio collocò altrove una vistosa parte de' suoi ricoverati, a segno che il loro numero da ottocento venne ora ridotto a trecento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002740 |
Altri erano già vicini alla balaustra, altri ancora erano già inginocchiati all'altare, ma ritornarono indietro senza comunicarsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002766 |
2° Questa rettilineazione è già approvata, ed una parte del sito fu già appositamente comprato dal Seminario, e i vicini edifizii hanno già la fronte regolata in questa proporzione;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003910 |
[430] Il mio figlio ufficiale si trovò impegnato il 26 luglio in uno scontro agli avamposti col suo Reggimento contro forze nemiche assai maggiori; per divina misericordia e per l'intercessione di Maria SS. mossa in suo favore dalle loro preghiere, egli ne uscì sano e salvo, mentre due soldati che gli erano vicini ricevevano varie ferite; ed ebbe anche la sorte di meritarsi per la sua condotta l'approvazione dei suoi compagni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004268 |
Abbiamo narrato come nel 1864, profetando la morte dei giovani Aiacini e Vicini, D. Bosco avesse detto a Domenico Tomatis, loro compagno, che avrebbe mangiato molto pane [469] con D. Bosco, cioè che sarebbe vissuto lungo tempo e si sarebbe fatto Salesiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004269 |
E Vicini gli disse: - Vedi lassù? quella è la tua vita! Segui fedelmente i consigli di D. Bosco e poi verrai in Paradiso con me. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004269 |
Gli apparve, luminoso e bellissimo, il già defunto Vicini, che presolo per mano lo condusse sul poggiuolo e gli additò la statua della Madonna sulla cupola della chiesa di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004270 |
Giorni dopo, essendosi andato a confessare da D. Bosco, questi gli parlò con frasi equivalenti a quelle dettegli in sogno da Vicini, sicchè ne rimase altamente meravigliato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004271 |
Continuando alacremente gli studi, in terza ginnasiale ed in rettorica aveva riportato il primo premio; senonchè nel [470] l'avvicinarsi al termine de' suoi studi di latinità era divenuto dubbioso ed aveva messo da parte tutto il passato, e le parole di Vicini in sogno e quelle di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004281 |
E gli ripetè di nuovo le parole simili affatto a quelle che gli aveva detto in sogno Vicini, sicchè viva gli si rappresentò [471] alla mente quella a lui carissima figura; e a un tratto la volontà del giovane fu interamente mutata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006773 |
Quei signori fecero una vistosa offerta per la Chiesa, e passando nell'anticamera, trasecolati e piangenti per la contentezza, dissero al segretario e ad altri che ivi si trovavano, come invidiassero la fortuna di coloro che abitavano nell'Oratorio vicini a D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007614 |
Raccomando poi in modo particolare a quelli che sono vicini a deliberare del loro stato, affinchè ci pensino, ne parlino al confessore e preghino: facciano delle buone opere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008186 |
5° Ogni mattina dite un Pater ed un'Ave con Gloria Patri al SS. Sacramento per unirvi con me, che vi raccomando ogni giorno nella S. Messa, affinchè niuno di voi resti vittima del colera, che si fa terribilmente sentire in parecchi paesi a noi vicini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009216 |
Quasi nulla è la vendemmia dei nostri vicini, e noi siamo stati benedetti con tale abbondanza che da venti anni non si è più vista. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009338 |
Ma il mio cuore fu veramente colpito di contento quando vidi per la prima volta l'angelico viso di Pio IX. Non so se a tutti, ma a molti de' miei vicini cadevano le lagrime a lui davanti, pensando come tanti de' suoi figli amareggiavano quel cuore così benefico, così pietoso, così santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009471 |
Già ve lo accennai, che abbiamo bisogno di percorrere lo stadio dei nostri giorni vicini alla casa di Dio: perchè la religione oltre ad essere il nostro primo dovere è anche la prima necessità della nostra esistenza, conciossiachè noi viviamo su questa terra pel solo fine di arrivare al cielo, e l'unica via per giungere è la religione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009474 |
E siccome la religione per potere informare tutta la nostra vita ha da essere esercitata più spesso che sia possibile, così ci è necessario che gli edifizi consacrati a Dio sieno vicini alla nostra dimora, da potervisi recar facilmente; locchè non può ottenersi senza moltiplicare le chiese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009484 |
Chi visita gli avanzi di Roma pagana, sentesi preso da meraviglia nel vedere i magnifici residui di un sì gran numero di templi consacrati ai dei dell'impero, e sì vicini gli uni agli altri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000020 |
I genitori rimasero strabiliati dall'evidente miracolo della muta che aveva acquistata la loquela, credettero, e con essi tutti gli abitanti dei paesi vicini, e in breve s'innalzò il sacro edifizio. |
||||||||||||||||||
A009000117 |
Ci siamo di nuovo incamminati per quel giardino e, fatto un lungo tratto di strada, siamo giunti vicini ad un bellissimo prato verdeggiante. |
||||||||||||||||||
A009000883 |
E abbassando la voce, sicchè i vicini non l'udissero, continuò:. |
||||||||||||||||||
A009001927 |
Altri cadevano soli, altri in compagnia; altri stretti per braccio, altri distaccati, ma vicini al fianco. |
||||||||||||||||||
A009002633 |
Inoltre ne' paesi vicini fe' strage la grandine, la siccità ed il cholera morbus, e noi ne fummo affatto risparmiati. |
||||||||||||||||||
A009002716 |
E non i soli torinesi vollero prendere parte a tanta solennità, ma concorsero da tutti i paesi vicini e anche da lontani; da Genova, da Milano, da Firenze, da Bologna e fin anche da Roma partirono insigni personaggi e si recarono a Torino per assistere alla dedicazione della nuova chiesa. |
||||||||||||||||||
A009003123 |
"Dopo cena, egli scrive, mentre mi trovavo circondato da qualche giovane presso il muro dei legatori, ecco, con mia sorpresa, che altri gruppi di giovani a me vicini si mettono a gridare: - Ecco! ecco! quel che c'è! - Guardai e veniva su un globo grosso come una boccia più che mediocre e della stessa rotondità. |
||||||||||||||||||
A009005243 |
Don Bosco e costui furono da un altro signore invitati a pranzo: e avvenne che questi, come aveva combinato prima, li mise vicini. |
||||||||||||||||||
A009005496 |
Noi qui godiamo ottima salute, ma abbiamo il colera nei paesi vicini che fa strage. |
||||||||||||||||||
A009007213 |
Questi, e coloro che sono vicini alle ordinazioni, studino bene le rubriche. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000133 |
Verso la fin d'agosto del 1869, Cesare Bardi, che abitava presso il tutore, "sul Ponte Mosca - Casa Crida - numero 6" poco lungi dalla chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda, era ormai alla fine, e non si pensava, anzi non si voleva chiamare il prete per amministrargli gli ultimi sacramenti, - per non diffondere tra i vicini, così si diceva, una notizia che sarebbe tornata indubbiamente sgradita ai gaudenti! - Eppure la voce della gravità del male del povero giovane s'era diffusa, e il parroco aveva già tentato due volte di poterlo avvicinare, ma l'una e l'altra volta era stato respinto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000525 |
Quindi si rinnovavano di tanto in tanto l'e scene delle precedenti scaramucce fra di loro e con i popoli vicini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000727 |
Rimanemmo così colla faccia rivolta al suolo per qualche tempo, finchè la luce di questo sole, cotanto risplendente, cominciò a diminuire a poco a poco, fino ad estinguersi quasi del tutto, lasciandoci avvolti in una profonda oscurità, cosicchè i giovani, anche più vicini, potevano a stento vedersi e riconoscersi l'un l'altro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002552 |
Il 19 settembre 1871 scoppiava in Torino, a Borgo S. Salvario, un terribile incendio in un vasto opificio, che, bruciando [214] legnami e carrozzoni ferroviari, s'allargava in un attimo, invadendo e distruggendo anche quattro grandi caseggiati vicini, con danno incalcolabile di tante famiglie, che a stento riuscivano a salvare appena un po' di masserizie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003003 |
La novena che si faceva nell'Oratorio veniva ottenendo il suo effetto; Don Bosco andava sempre migliorando, con giubilo dei lontani e dei vicini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003818 |
Il giorno 2 dello scorso aprile lo scrivente ricorreva a V. S. Ill.ma per ottenere trasporti gratuiti di materiali destinati a due edifizii di chiese e scuole vicini allo scalo di Porta nuova.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004077 |
Nel teatrino del Piccolo Seminario, il 25 luglio, gli alunni avevano rappresentato la tragedia " S. Eustachio ", tra gli applausi di molte distinte persone, accorse anche da Casale e dai paesi vicini; ma il giornale Il Casalese ne pubblicava un ragguaglio maligno e menzognero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005416 |
Nel pomeriggio andò a far visita al Card. Monaco, al palazzo Altemps, in piazza Navona, e vi si fermò circa un'ora e mezzo, e, tra l'altro ottenne gratuitamente due brevi per l'Oratorio privato delle signore Vicini e Ghiglini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006353 |
I funerali ebbero luogo la mattina del 18, con intervento di tutti i compaesani e di molte altre persone accorse dai vicini paesi e di numerosi sacerdoti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013004 |
Mi accennò alla probabilità di una visita, per osservare se forse i letti non sono troppo vicini; ciò disse in confidenza, sebbene il consiglio scolastico non abbia ancora fatto alcuna proposta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013592 |
Trovandoci già assai vicini all'epoca di usarlo, ed essendo atteso da molti, mi faresti un vero piacere di annunciarlo nel giornale l' Unità Cattolica con qualche parola che meglio crederai. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014355 |
Procura che siano distribuite le lettere per gli esercizi per le Signore ai parroci vicini a Mornese, lettere per i Maestri, progr. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014991 |
Ho cinque cherici da riscattare dalla leva militare e non ho ancora un soldo ad hoc, mentre siamo vicini all'epoca del riscatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015744 |
Formeranno il capitale per la realizzazione del pensiero già emesso le quantità che spontaneamente cedono i vicini di questi o quei distretti, siano o come imposizioni uniche, oppure in quote che si impongono mensili od annuali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015752 |
I vicini di qualunque altra residenza fossero, che contribuiscano alla fondazione dello stabilimento di educazione in Comunità, avranno gli stessi diritti come gli iniziatori per l'amministrazione ed ispezione del medesimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015760 |
Una volta piantato lo stabilimento, la Commissione Direttiva convocherà i vicini contribuenti per la sua rinnovazione, che deve succederle; presenterà e pubblicherà una memoria dei suoi lavori, colle menzioni debitamente giustificate durante la sua amministra-zione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015761 |
Una volta praticato questo, il vicinato nominerà una nuova Commissione direttiva nella forma più conveniente e secondo che con-sigli il conoscimento pratico delle istituzioni di questo genere, e le no-mine si faranno col numero dei vicini che si riunissero a questo fine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015780 |
In San Nicolás de los Arroyos alli dodici di ottobre del mille-ottocentosettantatre, presenti i signori Francesco Benitez, Melchiorre Echagüe, Venceslao Acevedo, Pedro B. Ceccarelli, Ventura Matti, Mariano Maremo, Pedro Zlobet, Giovanni Vasquez, Giuseppe A. Ur-tubey, Tommaso Acevedo ed Antonio Pareja, vicini di questa città, nominati nell'atto di fondazione del cinque febbraio del milleotto-centosettantuno, ai quali si aggregano quattro membri, tutti di co-mune accordo dichiarano:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000762 |
- Ma sai che gli amici non possono vivere lontani l'uno dall'altro, ma stanno sempre vicini... e tu sei così lontano da me! Vienmi dunque a trovare!. |
||||||||||
A011001575 |
Nel pomeriggio del 25 arrivarono centocinquanta giovanetti dell'oratorio di S. Luigi, guidati dal loro maestro Macagno coadiutore e da Don Abrate, che, tenendo colà un ginnasio privato, aveva unito agli oratoriani parecchi suoi alunni vicini a dar l'esame della vestizione chiericale. |
||||||||||
A011001649 |
I più vicini al Divin Salvatore lo avvisano: Tua madre e i tuoi fratelli sono fuori che ti cercano. |
||||||||||
A011002091 |
Due librai vicini sentirono e divulgarono il sospetto. |
||||||||||
A011002563 |
La stanchezza di una giornata così piena di movimento e di emozioni dovette, nella penombra del loro compartimento, aver presto ragione degli affettuosi sensi, con cui i Missionari gustavano di stare per l'ultima volta e così a lungo vicini e stretti al caro Padre. |
||||||||||
A011002737 |
Ma con quei tali vicini si richiedeva un prete, che maneggiasse bene la teologia e fosse dotato di posatezza e prudenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000500 |
Mentre io contemplava così bel quadro, mi guardo attorno e vedo che mi circondavano alcuni preti e molti dei miei chierici, parte vicini, parte ad una certa distanza. |
||||||||||||||||||||
A012000731 |
Che brutto modo di pregare! e che disturbo per i vicini!. |
||||||||||||||||||||
A012001577 |
Ciò che io desidero si è che veniate non solamente per fare piacere a me, ma anche perchè possiate avere da Don Bosco qualche buon consiglio, che io sono solito dare a quelli che mi vengono vicini.. |
||||||||||||||||||||
A012002713 |
Quando furono vicini, Don Bosco lo riverì togliendosi il cappello. |
||||||||||||||||||||
A012004006 |
- Nel primo braccio della casa nuova crollò il muro di mezzo, l'una sull'altra precipitarono le tre volte dei tre piani vicini alla chiesa, piombò il fulmine nella camerata di S. Luigi, e in nessuno dei tre casi toccarono disgrazie alle persone.. |
||||||||||||||||||||
A012004067 |
Ora dunque, essendosi vicini a stringere il nodo, invia da Alassio a Don Ronchail norme opportune, infiorando le comunicazioni di affari con notizie di famiglia. |
||||||||||||||||||||
A012004411 |
Acerbo fu il lutto dei confratelli vicini e lontani. |
||||||||||||||||||||
A012004645 |
Ecco che in un istante si sente il muggito del toro: - Attenti! attenti! falli mettere in linea retta, tutti vicini gli uni agli altri da una parte e dall'altra con un passaggio in mezzo, per cui il toro possa passare. |
||||||||||||||||||||
A012005360 |
Gli ho detto che siete tutti, chi più chi meno, vicini a S. Luigi in santità. |
||||||||||||||||||||
A012005360 |
In refettorio, col numero, la minestra, attaccati ad una buona bottiglia (di vino bianco bianco: disse una voce in mezzo ad un lieve riso dei vicini), allora vi riscaldate abbastanza e subito. |
||||||||||||||||||||
A012006728 |
Ora si tratta di aprire altre case di educazione in siti più vicini alle tribù selvagge, ma affinchè tali opere possano sostenersi, progredire e ottenere i sospirati frutti, ci vogliono uomini, ci vogliono mezzi materiali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000467 |
Nei paesi vicini a Roma vi è anche grande entusiasmo per i Salesiani, imperciocchè tutti domandano i nostri collegi. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013000506 |
Ho sentito che molti di voi hanno voglia di digiunare, massimamente ora in tempo di quaresima, ovvero non vogliono fare tutta la ricreazione o per studiare essendo vicini gli esami [40], o per far penitenza, o per altro fine. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013001007 |
Ciò che scrivi sulla Patagonia va d'accordo co' miei desideri: avvicinarsi poco alla volta, avvicinarsi mercè l'apertura di case nelle città è paesi più vicini ai selvaggi. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013001441 |
Essi credono di potersi salvare godendo delle misere cose di questa terra, mentre è certo che non si può servire a due padroni, nè stare vicini a tutti e due. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013001894 |
Loro scopo era di stabilire Collegi o Seminari nei paesi più vicini ai selvaggi, e così per mezzo degli allievi farsi strada tra i Pampas e tra i Patagoni. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013002642 |
- Ecco, diss'egli in sentenza, quello che dobbiamo far noi nella festa di Maria Ausiliatrice: ripulire i nostri cuori con buone confessioni e offrirli, anzi attaccarli a Maria Santissima, perchè stiano sempre vicini a Gesù, e ciò ottenere con frequenti e fervorose comunioni [210] -.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013002752 |
Le sue furono parole di padre che trepida sulla sorte dei figli vicini a dipartirsi dal suo fianco.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013002806 |
[443] I Direttori dei collegi vicini, in occasione di feste e d'inviti, facevano di tutto per averlo in mezzo a loro; gl'invitati poi, sapendo che a mensa vi sarebbe stato Don Bosco, si stimavano felici di poter godere della sua amabile conversazione. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013003533 |
Si videro anche deputazioni di paesi vicini venute a chiedere la benedizione di Maria Ausiliatrice per le loro persone e per i loro infermi. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013003997 |
Ora il Bollettino Salesiano, voluto da Don Bosco nonostante il contrario parere di vicini e di lontani e fatto finalmente da lui uscire nell'agosto del '77, aveva appunto per suo obbiettivo di mantenere fra i membri della pia unione la maggiore possibile identità di pensiero e armonia di azione per il raggiungimento del fine comune. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013004198 |
Il Municipio di Farigliano nel desiderio di fare un atto che ritorni a beneficio pubblico del proprio paese ed anche dei paesi vicini cederebbe al Sac. Giov. Bosco e dopo di lui ai suoi eredi successori il Santuario della B. V. delle Grazie detto anche della Mellea colle seguenti condizioni:. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013004473 |
Il Papa aveva destinato il duca Salviati ad assistervi e il cardinal Nina l'aveva munito d'una lettera di raccomandazione, ma Monsignore, richiesto per un eccesso di cortesia dal Duca se nulla avesse in contrario, disse ai vicini che non lo voleva, e a lui non diede alcuna risposta. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013004937 |
La mia assenza ha fatto che ci troviamo vicini alla festa di Maria Ausiliatrice senza priori. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013005071 |
9° Accanto al Collegio si aprì al pubblico la chiesa di S. Rosa, dove intervengono gli abitanti delle terre e dei paesi vicini.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013005278 |
Molte anime ci aspettano sia nei paesi vicini, come in quelli lontani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000189 |
Tiratisi i vicini in disparte, Don Bosco sussurrò ancora qualche parola all'orecchio di quell'uomo, elle, cadendo in ginocchio, si confessò là in mezzo alla chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000374 |
Dicendo degl'Istituti d'Italia, rilevò quelli aperti in luoghi minacciati dall'eresia protestante, massime le scuole diurne e serali attivate alla Spezia mercè la liberalità di Pio IX e la carità del suo Successore: circa duecento ragazzi erano ivi sottratti all'influsso dei vicini eretici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000400 |
Regnava in tutti noi una contentezza insolita e il nostro cuore batteva forte, quando, giunti alla modesta casetta in via Tor de' Specchi, eravamo vicini al tanto sospirato istante di rivedere il Padre amatissimo e baciargli la destra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000719 |
Anzitutto fatevi uno studio di in stillare in bel modo l'amore della virtù e l'orrore del vizio nel cuore dei fanciulli e delle fanciulle delle vostre famiglie, vicini, parenti, conoscenti ed amici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001445 |
Non fu mai suo solito di approvare, specialmente nei tempi più a noi vicini, che gl'Istituti di donne dipendano dagl'Istituti di uomini: e se mai è, occorso qualche caso di tale dipendenza, ne ha costantemente ordinato la cessazione immediata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001579 |
Alle prime fece questa raccomandazione: - Terreno qui non ve ne manca; soggezione di vicini o di cittadini non ne avete. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001618 |
Lo attestarono i vicini, che sorvegliavano la propria figliuolanza, perchè nessuno si avvicinasse a quelle bocche pestilenziali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001929 |
Pressochè alla vigilia dell'inaugurazione un consigliere comunale di Challonges lanciò un foglio volante intitolato "Oratorio di San Giovanni Battista", nel quale diceva che con l'autorizzazione del Vescovo di Annecy e col beneplacito del parroco locale si sarebbe aperto nella casa del commendator Dupraz un oratorio cattolico per l'educazione e l'istruzione religiosa dei ragazzi esterni di Challonges e dei paesi vicini; ne esponeva minutamente il programma, comprendendovi una scuola gratuita approvata, conformemente alle leggi, dal delegato cantonale per le scuole primarie; terminava rendendo noto che si aveva intenzione di aprire anche una scuola libera o, come diremmo noi, privata per il regolare insegnamento elementare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002036 |
In Valle Crosia, paese tra Ventimiglia e Bordighera, in questi ultimi anni avvenne tale invasione di Protestanti, che tutti i paesi vicini ne sono minacciati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002769 |
Accorsero i vicini, vennero anche i pompieri e l'incendio fu soffocato prima che si potesse sviluppare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002944 |
Quegli incameratori [335] nel partire, non se ne può capir bene lo scopo, diedero fuoco alla camera del Segretario mio e così misero nella costernazione i vicini ed i lontani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003094 |
La famiglia di Don Bosco nel giorno della festa erasi pressochè duplicata; poichè oltre ai molti ospiti s'aggiungevano anche gli alunni dei collegi vicini e bisogna pure tener conto delle allieve e dì tante signore convenute nella casa delle Suore, alle quali medesimamente Don Bosco provvedeva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003370 |
Chi avrebbe detto, esclamò allora, che in una testa Cosi dura vi fosse così poco cervello! -I vicini che l'udirono, intesero molto bene che la lezione era per il parroco; ma questi sembrò non badarvi punto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003922 |
Ecco perchè col volgere degli anni e in tempi a noi vicini si son potuti sollevare dubbi sulla realtà di un'opera veramente missionaria da essi compiuta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004574 |
S. E. ne rimase assai soddisfatto ed espresse la sua soddisfazione a' suoi vicini, sul bel modo di recitare di quel giovanetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005420 |
Questa Chiesa è specialmente destinata agli adulti ed ai [761] fanciulli italiani, che qui numerosi intervengono per le pratiche religiose da tutti i quartieri della città e dei paesi vicini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006813 |
- Tenersi sempre i giovani così vicini da sorprendere i loro discorsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006826 |
Notare se vi è troppa relazione tra i giovani vicini e avvisare il consigliere scolastico perchè li muti di posto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000320 |
Ne vennero pure da paesi vicini e alcuni fin da Tolone. |
||||||||||||||||
A015003136 |
"L'anno scorso, commentò il curato, quando tutti trepidavano, Don Bosco aveva parole rassicuranti; l'invito che egli rivolge alla nostra fede e pietà, potrebbe essere una di quelle ispirazioni che Dio manda a' suoi Santi, affinché con i loro consigli e con le loro preghiere stornino vicini pericoli. |
||||||||||||||||
A015003282 |
A Sauvebonne gl'intervenuti, che accorsero anche dai paesi vicini, rilevarono in Don Bosco una [505] differenza dall'anno avanti, cioè una maggior padronanza della lingua francese. |
||||||||||||||||
A015003561 |
Molte sono le cose a cui si é posto mano nel corso di questo anno, e di tutte si desidera dare un breve cenno ai benemeriti Cooperatori e Cooperatrici di Torino e di altri vicini paesi che vi possano intervenire." Un notabene conteneva tre avvertimenti, sull'estensione cioè dell'invito, sulla benedizione del Papa, sullo scopo della questua. |
||||||||||||||||
A015003968 |
Tutti i paesi vicini si recarono a questo spettacolo di nuovo genere. |
||||||||||||||||
A015004045 |
Ai benefattori vicini, quand'era il loro onomastico, Don Bosco godeva talora d'inviare graziosi presenti: cose di poco valore materiale, ben s'intende, ma a cui si annetteva gran pregio per riguardo al donatore. |
||||||||||||||||
A015004970 |
Ma diverse difficoltà s'incontrarono per l'attuazione di questo progetto, e la proposta del delegato Italiano di stabilire una stazione al Capo Horn, od in altri luoghi vicini, non trovò valido appoggio nel suo paese.. |
||||||||||||||||
A015005758 |
6° Col suo Clero e coi migliori di esso, intimando sospensioni senza numero e per futili motivi; e tra le vittime di sospensioni anche Don Bosco quanto al ministero delle confessioni; cosa però di cui [Don Bosco] non s'era accorto, perché esso ed altri supposero che le sue Patenti di Confessione fossero state, come al solito, regolarmente confermate ad annum [...] 7° Perfino coi Vescovi vicini, a cui vietava di venire per funzioni di sua diocesi [605]. |
||||||||||||||||
A015007659 |
In mezzo a tanto pericolo e con tutte le precauzioni a prendere, Don Bosco facea ridere i vicini con mille lepidezze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000964 |
Vi attendevano i vicini seminaristi dei corsi superiori.. |
||||||||||||||||
A016001056 |
Ma come arrivare fino a lui? Un bel giorno i vicini le vennero a dire che Don Bosco la mattina seguente avrebbe celebrato nella non lontana chiesa del Gesù. |
||||||||||||||||
A016001134 |
Brevi parole volle dire dall'altare sulla carità; ma soltanto i più vicini ebbero la sorte di udirle. |
||||||||||||||||
A016001148 |
Un giornale religioso [203], informando di queste dimostrazioni i suoi lettori vicini e lontani, scriveva: "Questo personaggio straordinario, il cui nome risuona sulle labbra di tutti e del quale i pubblici fogli raccontano meraviglie, che si direbbero cose da leggenda, è un uomo di statura media, con fisionomia veneranda, ma semplice, con un andare malsicuro, con un corpo debole; lo giudicheremmo esausto di forze, se il nostro sguardo non fosse rapito dalla vista di quella testa vigorosa e asciutta, di quegli occhi brillanti e profondi, nei quali si legge la calma, l'energia, la fede. |
||||||||||||||||
A016001274 |
Ci voleva una chiesa per radunare i giovanetti vicini e molti altri lontani. |
||||||||||||||||
A016001792 |
Egli volle con sè per una quindicina di giorni nell'Oratorio i designati alla spedizione, che, mentre godevano di essergli vicini, studiavano con ardore la lingua spagnuola. |
||||||||||||||||
A016001815 |
Molti fra i più vicini lo abbracciarono, dando prova eloquente di quel che sia l'affetto che il Sacerdote di Cristo sa conquistarsi nel popolo. |
||||||||||||||||
A016004644 |
Una cosa sola mancava a Luigi, e questa desiderava, la palma del martirio; non la potè andarsi ricercare giù [611] nelle missioni straniere, ma se la trovò, volendo così Dio, ne' luoghi vicini: non martirio di sangue, bensì martirio di carità. |
||||||||||||||||
A016006900 |
Si usa colà verso la fine di ottobre andare nei paesi vicini alla questua delle castagne, restando fuori tre giorni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001236 |
Viglietti lo assisteva ogni mattina nella celebrazione della Messa; poi o solo o con Don Lemoyne lo accompagnava a fare una prima passeggiata per i vicini colli: un'altra gitarella si faceva verso sera. |
||||||||||||||||||
A017001241 |
Il coadiutore Rossi a sua richiesta gli mandava mazzi di biglietti, che egli distribuiva a cooperatori vicini e lontani. |
||||||||||||||||||
A017001972 |
Quelle strade erano percorse da veicoli, o da mezzi di trasporto che correndo prendevano successivamente mille aspetti fantastici e mille forme tutte diverse, benchè magnifiche e stupende, sicchè io non posso definirne o descriverne una sola, Osservai con stupore che i veicoli giunti vicini ai gruppi di case, ai villaggi, alle città, passavano in alto, cosicchè chi [300] viaggiava vedeva sotto di sè i tetti delle case, le quali benchè fossero molto elevate, pure di molto sottostavano a quelle vie le quali mentre nel deserto aderivano al suolo, giunte vicine ai luoghi abitati diventavano aeree quasi formando un magico ponte. |
||||||||||||||||||
A017002841 |
Dopo Messa, quando si avviava all'uscita, i più vicini gli si strinsero attorno. |
||||||||||||||||||
A017003009 |
Corsero i parenti, corsero i vicini: tutti constatarono l'avvenuta guarigione. |
||||||||||||||||||
A017003040 |
I figli a lui più vicini assistevano alla festa con il viso atteggiato ad allegrezza, ma con una gran pena in cuore. |
||||||||||||||||||
A017003253 |
Venuto il momento della comunione, i divoti che numerosi riempivano lo spazio fuori della balaustra e i banchi [521] vicini, appena videro che il celebrante, quel celebrante, comunicati i Signori, dava la comunione anche alla loro gente che via via saliva e s'inginocchiava sulla predella, fecero ressa per riceverla essi pure. |
||||||||||||||||||
A017003548 |
Troppo mi dorrebbe veder perire un Istituto, cominciato con sì lieti auspici, avviato finora così felicemente mediante l'aiuto dì Dio e la generosità della Santità Vostra e reso ogni dì più necessario dalla scarsezza del Clero Spezino, dal numero stragrande di fanciulli poveri ed abbandonati e dalle insidie dei vicini Protestanti, forniti purtroppo e largamente dalla setta di Ospizio, Scuole e Tempii. |
||||||||||||||||||
A017004192 |
La mamma volò subito da Don Bosco a raccontargli la grazia, aggiungendo che anche suoi vicini di casa ne avevano ottenute di strepitose da Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||
A017004825 |
Le due fanciulle si posero allora a cantare un inno stupendo, ma con tali parole e tali note che solo quegli angeli che erano più vicini al centro [730] potevano modulare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000078 |
Ebbe poi con esterni vicini e lontani, d'ogni classe sociale, infinite relazioni, accordando loro continue udienze e visitandoli Personalmente, beneficandoli nel corpo e nello spirito, mettendoli a parte de' suoi disegni e delle sue imprese, invocandone [7] gli aiuti di cui abbisognava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000613 |
Noi possiamo con tutta ragione ritenere che egli attendesse al disbrigo della stragrande di lui corrispondenza; che lo rappresentasse in atti di cortesia ed anche in faccende di rilievo, ma sempre a guisa di umilissimo segretario; che nella sua qualità di Vicario per il governo della pia Società si tenesse in quotidiana relazione d'affari con i membri del Capitolo Superiore, la quale attività si svolgeva naturalmente nell'ombra senza che nulla ne trapelasse ai vicini; che esercitasse il sacro ministero a pro dei confratelli e dei giovani della casa di Sarrià, specialmente confessando: ma la verità è che noi non ne sappiamo niente in modo positivo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000669 |
Mentr'egli attraversava lento lento il cortile in mezzo a due ale compatte dei giovani che gli afferravano le mani per baciarle, uno dei segretari, vedendolo affaticato, volle por termine a quel movimento, respingendo i ragazzi; ma Don Bosco, che avvertì l'improvvisa pena dei più vicini, gli diede uno schiaffetto sulla guancia dicendo: - Perchè non vuoi che vengano a baciare la mano? Lasciali venire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000760 |
vicini di S. Nicolás de los Arroyos in America.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001006 |
Appena si affacciò alla porta del tempio, i più vicini si accalcarono intorno a lui, sicchè ci volle tempo e fatica per trascinarlo (è qui la parola più acconcia) al presbiterio accanto a Monsignore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001016 |
Il prevosto Don Tettamanti e il parroco Don Rigoli, due nomi tanto cari ai Salesiani, non avrebbero potuto fare di più, se avessero dovuto accogliere Don Bosco in persona [143]; nel che furono secondati largamente dalle rispettive popolazioni ed anche dal clero e dai fedeli di vari paesi vicini [144].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001709 |
Entusiasticamente salutati, andarono quasi di corsa, a visitare il duomo ed i monumenti più vicini, poi volarono alla ferrovia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001990 |
Il 7 agosto scriveva a Don Lemoyne "Ci troviamo a cinquantadue gradi e mezzo di [406] latitudine sud; siamo i figli più lontani dal caro Don Bosco, ma forse i più vicini a lui per la tenerezza colla quale pensa a noi".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002174 |
Avrebbe voluto anche dire qualche cosa; ma non aveva voce per farsi udire nemmeno dai più vicini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002355 |
Rinnovarono la rigorosa proibizione di ammettere chicchessia a fargli visita, eccetto coloro che gli erano frequentemente vicini e non potevano perciò cagionargli impressione di novità [397].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002444 |
In ora di nessun concorso nella chiesa di Maria Ausiliatrice un bimbo sconosciuto dei quartieri vicini, dall'età apparente di tre o quattro anni, entrò nel santuario e staccata una delle candele accese dai fedeli, si mise a camminare in su e in giù lentamente e con aria composta, tenendo in mano la candela accesa e balbettando parole non intelligibili a modo di chi recita salmi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002504 |
- Aiutatemi! disse a Don Lazzero e a Don Viglietti là vicini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002533 |
Vi accorsero anche quelli che avevano stanza nei collegi vicini di S. Giovanni, di Valsalice e di S. Benigno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002571 |
I vicini vennero in persona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002605 |
"Nulla, depose Don Rua [421], vi fu di artificioso per promuovere tale concorso; si mandò appena, per il po' di [559] tempo che si potè avere, la lettera mortuaria ai Cooperatori più vicini, e tutti i giornali, senza esserne incaricati, diedero l'annunzio della morte". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002635 |
Tutto si fece senza rumore a tarda sera, perchè i vicini non s'accorgessero di nulla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005160 |
Permetta adunque la S. V. che cadente ormai sotto il peso degli anni e degli acciacchi della vecchiaia, io le domandi per ora una qualche limosina per i cento e più miei Missionarii, che sebbene lungi dai miei occhi sono tuttavia sempre vicini al mio cuore; le dimandi la limosina per tanti poveri selvaggi, adulti e piccoli, da loro già convertiti, che senza conoscermi mi chiamano padre; le dimandi la limosina [788] per migliaia di altri, che invocano e stanno aspettando i Salesiani quali angeli liberatori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005580 |
Il Comitato degli antichi allievi dell'Oratorio per le dimostrazioni a Don Bosco, previo accordo coi Superiori della Casa, deliberò d'invitare tutti i compagni Sacerdoti e secolari residenti in Torino e nei dintorni a trovarsi alla sepoltura che avrà luogo giovedì 2 Febbraio alle 3 ½ pomeridiane, e di esortare sì vicini che i lontani a fargli tenere una piccola offerta, non però inferiore ad una lira, per sopperire alle spese delle torcie occorrenti e per procurare al più presto nella chiesa di Maria Ausiliatrice un solenne funerale alla memoria del gran Padre Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006815 |
Progettavano di incominciare a gettare le fondamenta di una fabbrica cosicchè i Salesiani vedendo che si faceva davvero, che presto sarebbero rimasti con inquilini vicini di ogni specie, i quali avrebbero visto ed udito quanto si faceva in casa, avrebbero pagato qualunque somma per liberarsi da un tale pericolo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000292 |
Siamo stati cuore a cuore vicini a lui. |
||||||||||||||||||
A019000298 |
Ci è pertanto particolarmente gradito di effondere le benedizioni nostre nella bellezza di quest'ora su di voi tutti, Salesiani ed alunni vicini e lontani. |
||||||||||||||||||
A019000630 |
Grazie! Ed è giusto che siamo noi, giovani dell'Oratorio di Torino, a pronunziare questo grazie, noi che dal giorno nove avremo la fortuna di essere più vicini di tutti a Don Bosco Beato!. |
||||||||||||||||||
A019000702 |
Dopo venne a visitare quei resti gloriosi il Cardinale Ascalesi, Arcivescovo di Napoli, che con pensiero gentile e pio raccolse le rose sparse intorno all'urna e le distribuì ai più vicini, che le ricevettero con devota riconoscenza. |
||||||||||||||||||
A019000772 |
Molti dei più vicini s'inginocchiano. |
||||||||||||||||||
A019000799 |
Una simpatica cerimonia attirò colà il 16 giugno numerosa folla dai paesi vicini e cospicue personalità da Torino e da Alessandria. |
||||||||||||||||||
A019001081 |
Ecco i sergenti della Guardia Svizzera, seguiti dai Sediarii; ecco i Camerieri d'onore e segreti di cappa e spada soprannumerari, i Procuratori di Collegio, il confessore della famiglia pontificia col predicatore apostolico, i procuratori generali comuni pontifici recanti i triregni e le mitre papali, i chierici segreti, l'avvocato fiscale, gli avvocati concistoriali, i camerieri d'onore e segreti ecclesiastici, i cappellani cantori, i votanti della Segnatura papale, i chierici della Camera Apostolica, gli Uditori della Sacra Romana Rota col Maestro dei Sacri Palazzi; ecco due Cappellani segreti recanti la tiara preziosa usuale e la mitra preziosa usuale del Pontefice, il Decano del Tribunale della Segnatura col turibolo, il Prelato uditore di Rota in vesti suddiaconali colla Croce papale, fra sette accoliti votanti di Segnatura 'con candelieri dai ceri accesi e vicini a lui due Maestri Ostiari di Virga rubrea, due suddiaconi apostolici fra diacono e suddiacono greci; poi i penitenzieri della Basilica in pianeta bianca, preceduti da due chierici [266] sostenenti lunghe bacchette ornate di lauro; poi Abati mitrati, Abati nullius, Vescovi, Arcivescovi, Patriarchi in piviale bianco e mitra bianca. |
||||||||||||||||||
A019001307 |
Non si trattava già di creare l'entusiasmo, ma di ben disciplinare le manifestazioni: impresa tutt'altro che agevole, dato il concorso che si prevedeva ingente di vicini e di lontani.. |
||||||||||||||||||
A019001322 |
Pittoresca e forse mai veduta era la scena di tanti ombrelli spiegati gli uni vicini agli altri, in modo da offrire l'immagine di un'immensa testuggine romana [La pagina 322 contiene una piantina del percorso della processione di San Giovanni Bosco] [333] che stringeva da ogni parte il tempio, quasi fosse questo una fortezza da prendere d'assalto. |
||||||||||||||||||
A019001785 |
E, I° Con la S. Sede rifiutandosi di obbedire e buscandosi sospensioni particolari, non volendo stare a sentenza dei Tribunali di essa, ma consigliandosi e combinando con capimagistrati per reagire a Roma e renderle frustanere; 2° Con veri dettami della Fede, avendo, prima ancora che fosse Vescovo, stampate proposizioni, nelle quali andava d'accordo coi capi – setta: proposizioni confutate in uno degli accennati opuscoli, intitolato Piccolo Saggio sulle dottrine di Mons. Gastaldi, nella parte che è propriamente Saggio; 3° Con la Morale di San Alfonso de' Liguori, che trovava troppo larga, ed in conseguenza distruggendo una delle più belle e pel Piemonte più proficue istituzioni, quale era il Convitto Ecclesiastico per lo studio della Morale, che sbandi i rigori del Giansenismo dal Piemonte stesso, e che era fondazione d'uomini insigni per dottrina e santità, quali furono il Teol. Guala e Don Giuseppe Cafasso; e quindi lo sfratto dato al grande Moralista Teol. G. B. Bertagna, ora Vescovo titolare di Cafarnao; 4° Con gli Ordini e Congregazioni religiose, specie contro i Gesuiti, contro cui, facendo poi esso stesso scuola di Morale ai giovani Sacerdoti, spesso convertiva la scuola in declamazioni contro i Gesuiti stessi, ed avendo in un suo scritto mandato alle stampe asserito che lo stato religioso non era più perfetto del semplice Sacerdozio; specie pure col povero Don Bosco, cui sarebbe troppo lungo dire quanto ha maltrattato, e che aveva il torto di non volersi lasciar distruggere lui e la sua Congregazione; 5° Con la sana e cattolica filosofia, essendosi esso fatto campione delle teorie Rosminiane, i cui seguaci ho letto io stesso in un giornale liberale professare che avevano una rocca in Gastaldi Arcivescovo di Torino; 6° Col suo Clero e coi migliori di esso intimando sospensioni senza numero e per futili motivi; e tra le vittime di sospensioni, anche Don Bosco quanto al ministero delle confessioni; cosa però, di cui non s'era accorto esso ed altri supposero che le sue Patenti di Confessione fossero state, come al solito, regolarmente confermate ad annum; mentre però Don Bosco aveva avuto, come seppi, da lui stesso, da Papa Pio IX facoltà di confessare da per tutto senza limiti di territorii; 7° Per fino coi Vescovi vicini, a cui vietava di venire per funzioni di sua Diocesi [107]; 8° Direi per fino coi Santi, giacchè trattandosi di ristampare per la millesima [406] olta una Laude di Sant'Alfonso, perché volendone permettere la ristampa senza una variante da esso voluta, ed osservandogli il tipografo od altri che quella Laude era oramai antica, perché alcuno aveva mai avuto a vedervi nulla che non andasse bene, esso gli soggiunse: Sant'Alfonso era Vescovo, ed io sono Arcivescovo, e voglio così!; 9° Col Capitolo Metropolitano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000646 |
· In mezzo a tanto pericolo D.B. faceva ridere i vicini con mille lepidezze [XV 21].. |
||||||||||||
A020002973 |
· Vedi lassù? Quella è la tua vita ( Vicini in sogno a Tomatis, sebbene non c'era ancora né cupola né statua) [VIII 469].. |
||||||||||||
A020006947 |
· Ripulire i nostri cuori con buone confessioni e offrirli a... Maria SS. perché stiano sempre più vicini a Gesù [XIII 412] [XVII 261].. |
||||||||||||
A020009801 |
· Vicini ad essere chierici lo abbandonarono. |
||||||||||||
A020010475 |
· Nei paesi vicini a Roma vi è anche grande entusiasmo per i Salesiani, imperciocché tutti domandano i nostri collegi [XIII 80].. |
||||||||||||
A020012764 |
· Vicini a Tomatis in sogno: "Vedi lassù? Quella è la tua vita" (la statua sulla cupola e non c'era né l'una né l'altra). |
||||||||||||
A020012850 |
· Muore pel dispiacere di non poter seguire la vocazione (Vicini) [VII 644].. |