Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000295 |
chiedeva: - Sei stato alla tale cascina, come ti avevo raccomandato, per domandare quella semente e quell'utensile? Che cosa ti hanno detto? Che cosa hai risposto? - E poi al secondo: - Hai fatto quella commissione, della quale ti aveva incaricato, se fosse venuta a casa nostra quella buona vicina? E in che modo l'hai eseguita? - E a tutti: - La nonna vi ha chiesto nessun servigio? Siete stati pronti ad obbedire? Le avete dato nessun motivo di gridare? Dei fanciulli del vicinato è venuto nessuno a visitarvi? E di che cosa vi siete intrattenuti con essi? In che modo avete occupata la giornata? Fra voi ci fu buona armonia? Avete recitato l'Angelus a mezzogiorno? - Con queste e simili interrogazioni si facea render conto esatto di tutto il loro operare e direi quasi persino dei loro pensieri. |
||||||||
A001000584 |
Nella bella stagione poi, specialmente al dopo pranzo dei giorni festivi, si radunavano quelli del vicinato e non pochi forestieri. |
||||||||
A001000990 |
Egli formava il buon esempio di tutto il vicinato. |
||||||||
A001000990 |
La signora Clotilde Vergnano, figlia del proprietario della casa, diceva nel 1889, che essa allora giovinetta nol vide mai stare oziando e far ricreazione nel cortile cogli altri fanciulli del vicinato: che alcune volte lo incontrava su per le scale, mentre andava a prender acqua per un buon prete, D. Arnaud, e che mai le fu dato di vederlo alzar gli occhi e fissarla in viso: che venne infine a sapere come il medesimo D. Arnaud, testimonio della vita ritirata ed edificante del giovane, scrisse poi al parroco di Castelnuovo, perchè si occupasse per collocarlo in un luogo più comodo e sicuro.. |
||||||||
A001001356 |
E Giovanni mantenne la parola, e tutti gli anni nelle vacanze compariva in mezzo a quella buona famiglia, dimorandovi qualche settimana e una volta circa due mesi, intrattenendosi volentieri coi giovanetti di casa e del vicinato, istruendoli nel catechismo e dando a ciascuno i consigli più opportuni secondo l'età, le tendenze o i difetti che in essi scopriva. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000894 |
Siccome in quel vicinato non si era ancora udito parlare nè di D. Bosco, nè di Oratorio, così la gente indispettita rispondeva: - Che D. Bosco, che Oratorio? via di qua, ragazzacci. |
||||||
A002000896 |
Un grande imbroglio cominciò la domenica appresso; imperocchè ai primi allievi aggiungendosene parecchi del vicinato, non si sapeva più dove collocarli. |
||||||
A002001240 |
Radunava più tardi in casa sua gli studenti del vicinato, aiutandoli a fare i loro compiti e premonendoli contro i pericoli dell'anima; dava per più ore al giorno lezione di lingua latina ad alcuni che aspiravano alla carriera ecclesiastica; dettava missioni ai giovani corriggendi rinchiusi dal Governo nella Generala; ritirava nella sua abitazione fino a dieci fanciulli usciti dalle carceri, nutrendoli, educandoli e mandandoli a lavorare in officine di brava gente.. |
||||||
A002002080 |
Il giovanetto non osava palesargli di aver fatta la prima comunione, ma alcuni compagni del vicinato parlarono della sua frequenza all'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001281 |
Volle che vi assistessero tutti i giovani della Comunità colla maggior divozione possibile; a questi si univano molti giovani esterni ed altre persone dei vicinato che per comodità nei giorni feriali venivano ad ascoltare la santa Messa e a confessarsi. |
||
A003002464 |
Per questa guisa si ebbero due spirituali vantaggi: si bandirono dal vicinato individui di mala vita, che per molti anni avevano fatto di quel sito un covo di satana, a tal segno che talvolta comparivano nel cortile persone che obbligavano a chiudere occhi ed orecchie per non vedere ed udirei recando così gravissimi disturbi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000066 |
CAPO LIX. Attentati - Castagne e vino avvelenato - Coltello da macellaio - Biasimevole condotta della pubblica forza - Buon ufficio di un amico - Grandine di bastonate Cagliero difensore di D. Bosco - Pericolo sulla via di Moncalieri - Cautele di Mamma Margherita - Affezione del vicinato. 223. |
||||
A004000452 |
Invitate il vicinato Ei sostiene i tenerelli. |
||||
A004000610 |
Ingannati con nuove arti di prestigi spiritici, e l'amministratore parrocchiale e i preti del vicinato, colle sue eresie dementava e pervertiva gran parte di quella popolazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000479 |
In Borgo S. Donato, come pure altrove, una turba di monellacci del vicinato prese il partito di atterrire quanti si presentavano a servizio degli infermi colà ricoverati, immaginandosi che non se ne sarebbero portati altri, qualora niuno si ardisse di recarsi a curarli ed assisterli. |
||||
A005000517 |
Le donne del vicinato, che avevano ingombrata la stanza, criticavano l'ordinazione del medico e insistevano presso l'inferma perchè non si lasciasse aprir la vena. |
||||
A005000809 |
Don Bosco paragonò il passaggio del coléra nei nostri paesi al passaggio dell'Angelo sterminatore in Egitto; e per far [152] meglio comprendere l'insigne benefizio, che aveva lor fatto il Signore, descrisse varie scene dolorose, avvenute in più luoghi della Liguria, del Piemonte, in Torino stessa e in alcune case del vicinato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002891 |
V. Immacolata sotto il titolo di, Maria Auxilium Christianorum: il quale edilizio sia scevro di ogni eleganza, ma di capacità sufficiente per accogliere i giovanetti che volessero intervenire, con bastante spazio per gli adulti del vicinato; e da potersi anche erigere in Parrocchia, qualora il Superiore Ecclesiastico giudicasse a proposito.. |
||
A007006754 |
Alla fine, annoiato dello sgombero si frequente, e delle interminabili querimonie del vicinato, che non poteva sopportare quel po' di frastuono che i ragazzi nel divertirsi faceano, risolvè di comprare un campo all'estremità di Torino, in Valdocco, e fabbricarvi dai fondamenti un asilo proprio pei suoi ragazzi, che ha intitolato: l'Oratorio di S. Francesco di Sales. Quando la casa è ripiena, D. Bosco non si sgomenta; ma fa subito il disegno di un nuovo braccio di fabbrica, e lo fa sorgere come per incanto dal suolo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008006868 |
Lungo l'anno fa catechismo e scuola ai fanciulli del vicinato che con difficoltà potrebbero recarsi al paese di Pianezza; celebra ivi tutti i giorni la Santa Messa; dà la benedizione agli avventori che vengono a richiederla; si presta prontamente per le confessioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000018 |
- Va' a casa, le disse Maria SS. e avverti i tuoi genitori che dicano agli abitanti del paese e del vicinato che innalzino in questo luogo un tempio in mio onore.. |
||||
A009002683 |
Così un testimonio oculare del fatto, Domenico Fea, da Carignano, a nome della famiglia e di tutto il vicinato.. |
||||
A009009747 |
Si fa appello ai cristiani in genere, ma specialmente a quelli che dimorano in quel vicinato od hanno ivi qualche possedimento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003031 |
Non v'ha parrocchia nel vicinato che non faccia o non abbia fatto un triduo per lui...".. |
||||||||||
A010003408 |
Non essendovi reddito alcuno a tale scopo, debbo ricorrere alla beneficenza degli abitanti di questo vicinato. |
||||||||||
A010006073 |
Passata a Mornese, - su di una casa quasi di fronte a quella in cui prese ad abitare, - era dipinta un'altra immagine con la scritta Auxilium Christianorum, cui ogni sabato veniva accesa una lampada: e la domenica sera, a cominciare dal mese di maggio e per tutta la buona stagione, innanzi ad essa si radunavano le popolane del vicinato a recitare il Rosario e a cantare le Litanie... e chi sa quante volte anche Maria avrà letto e ripetuto quel saluto Auxilium Christianorum, e con quanta devozione l'avrà cantato!.... |
||||||||||
A010014445 |
Sono circa due anni da che aveva io l'onore di supplicare V. S. Ill.ma di prendere in benevola considerazione le scuole che si fanno in questa casa pei poveri giovani del vicinato, ed Ella compiacevasi di rispondermi lodando lo scopo e promettendo diretta risposta dopo di avere udito il parere della Giunta Municipale.. |
||||||||||
A010015761 |
Una volta praticato questo, il vicinato nominerà una nuova Commissione direttiva nella forma più conveniente e secondo che con-sigli il conoscimento pratico delle istituzioni di questo genere, e le no-mine si faranno col numero dei vicini che si riunissero a questo fine.. |
||||||||||
A010015782 |
che i fondi acquistati provengono da varie donazioni e dalla sot-toscrizione popolare tra il vicinato; che per ultimo questo Collegio starà davvero sempre sotto l'ispezione d'una commissione come attualmente [1376], che sorvegli l'amministrazione e la buona direzione dello Stabilimento;. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001509 |
Un bel giorno, a pochi passi da Maria Ausiliatrice, una scuola elementare gratuita dei protestanti aperse le sue aule ai giovinetti del vicinato. |
||
A011004150 |
Non è a dire quanto lusinghiere ed insidiose siano le condizioni di accettazione; scopo principale però si è di far, ai ricoverati, abbandonare la religione dei loro maggiori, ed indurli a seguire l'errore; e la maggior parte, di regioni lontane, ma parecchi anche del vicinato già si lasciarono adescare.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000627 |
La gente del vicinato le regalava spesso di cose in natura; così allora qualcuno aveva portato loro in dono un cavolo cappuccio di enorme grossezza e bianchissimo, e tanto bello che sembrava un fiore smisurato. |
||||||||
A013001022 |
Nè il bravo Direttore si fermò lì; ma prese anche a stimolare i soci della compagnia, perchè lo aiutassero a compiere opere di carità spirituale, come in quella di catechizzare i ragazzi del vicinato; nella qual cosa fu assecondato mirabilmente. |
||||||||
A013003807 |
Accanto alla casa di Dio Don Bosco voleva un ospizio, che fosse succursale dell'Oratorio per darvi ricetto a trecento allievi interni, ma con locali opportuni per oratorio festivo e scuole domenicali, feriali ed anche serali a pro dei ragazzi del vicinato, insidiati dai Valdesi, che avevano il loro tempio a breve distanza.. |
||||||||
A013004123 |
Lo scopo era di vedere modo di fare un po' di bene alla povera gente del vicinato. |
||||||||
A013004462 |
Le donne del vicinato, accortesi e uscite nella strada, levarono tanti e tali clamori, che quando le guardie chiamate giunsero, la sassaiola era cessata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003669 |
Quivi oltre ai ragazzi ricoverati si aprirà [580] un oratorio festivo pei giovanetti che dimorano in quel vicinato, loro si farà il catechismo, la scuola serale e se sarà mestieri anche diurna, come si pratica nelle case della Congregazione aperte con identico scopo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002345 |
Già il 10gennaio i principali abitanti del vicinato avevano da lui ricevuto personale invito ad una conferenza specialissima, che tenne [377] il 14 nel locale attiguo alla chiesa. |
||||||||||||
A015002351 |
I lavori della Chiesa di S. Giovanni Evangelista volgono al loro termine, epperciò gli abitanti di quel vicinato fanno vive istanze affinché il novello edifizio sia aperto al pubblico religioso vantaggio. |
||||||||||||
A015002367 |
1° Una cappella destinata al Catechismo, alla celebrazione della S. Messa, e ad altre sacre funzioni, che colà si faranno pei soli fanciulli, affinché siano più tranquille le altre pubbliche funzioni che avranno luogo nella stessa Chiesa a benefizio di quel popolatissimo vicinato.. |
||||||||||||
A015004716 |
di Padova e del vicinato, quindi un pacco a ]Lei. |
||||||||||||
A015005943 |
ai principali abitanti del vicinato di S. Giov. Evangelista.. |
||||||||||||
A015005948 |
Prima di questo atto solenne io avrei bisogno di parlare ai principali abitanti del vicinato per udire il loro parere intorno a varii punti, che potranno contribuire assai al buon esito della cosa e all'interesse di tutti.. |
||||||||||||
A015005987 |
Nel sotterraneo vi ha un secondo membro, che serve di Oratorio ai giovanetti del vicinato, ed un luogo acconcio pei loro intrattenimenti religiosi e morali. |