Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000419 |
Assuefatto così Giovanni ad aver l'animo insensibile alla paura, sapeva mantenere quel sangue freddo, che poi gli fu tanto necessario nelle svariate vicende e nei pericoli, ai quali tante volte andò incontro nella lunga sua vita. |
||||||||||
A001000835 |
E però il degno ministro di Dio, liberatosi da impacci di vario genere che non gli avevano permesso di eseguire [214] un suo pietoso disegno, chiamò un giorno a sè Giovanni, e dopo aver da lui udito il racconto delle sue vicende in quegli anni di lontananza e come Antonio nulla avesse smesso della sua cocciutaggine: - Giovanni mio, gli disse, tu hai posta in me la tua confidenza, e non voglio che ciò sia in vano; lascia adunque un irragionevole fratello, e vieni con me ed avrai un padre amoroso. |
||||||||||
A001001198 |
La carità verso i compagni, la sommessione [375] ai superiori, la pazienza nel sopportare i difetti degli altri, la cautela di non mai offendere alcuno, la piacevolezza nell'accondiscendere, consigliare, favorire i suoi compagni, l'indifferenza negli appressamenti di tavola, la rassegnazione nelle vicende delle stagioni, la prontezza nel fare il catechismo ai ragazzi, il contegno ovunque edificante, la sollecitudine nello studio e nelle cose di pietà sono le doti, 'che adornarono la vita chiericale di Cafasso; doti che, praticate in grado eroico, fecero diventare famigliare ai suoi compagni ed amici il dire che il chierico Cafasso non fosse stato affetto dal peccato originale". |
||||||||||
A001001419 |
Noi pensavamo di confortarci nelle vicende della vita, aiutarci, consigliarci in tutto quello che ci avrebbe potuto giovare alla eterna nostra salvezza.. |
||||||||||
A001001446 |
Di questa malattia gli rimasero tuttavia alcuni residui, che, dopo varie vicende ed una terribile ricaduta, si dissiparono perfettamente mentre era al Refugio in Torino.. |
||||||||||
A001001585 |
Quale diligenza e quali sentimenti Giovanni avesse nell'esercizio di quest'onorevole ufficio ci è dato di poterlo raccôrre da uno splendido elogio, ch'egli fece di un pio giovanetto da lui assistito, il chierico Giuseppe Burzio, il quale nativo di Cocconato nel 1822, dopo varie vicende, nell'ottobre del 1840 indossava l'abito chiericale ed entrava nel seminario di Chieri, dove ebbe il nostro Giovanni a prefetto per circa un anno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000103 |
"Dopo che noi ci siamo costituiti in corpo di azione e che (dopo le vicende politiche del 1814 e 1815) l'ordine ricomincia a regnare così nella vendita più rimota come in quella più prossima al centro, vi è ora un pensiero che ha sempre grandemente preoccupati gli uomini che aspirano alla rigenerazione universale. |
||||||
A002000194 |
Ma questa Religione, che è eterna ed immutabile in sè, che fu e sarà mai sempre in ogni tempo la maestra degli uomini, contiene una legge così perfetta, che sa piegarsi alle vicende de' tempi e adattarsi all'indole diversa di tutti gli uomini. |
||||||
A002001005 |
Ma charitas non aemulatur, la carità non è astiosa [52], e D. Bosco per troncare la disgustosa diatriba diede tosta ordine di cessare dalla ricreazione; quindi rivoltosi a quella donna le diceva pacatamente: - Mia buona signora! ella stessa non è sicura di essere qui nella domenica seguente, ed ora fa tanto scalpore per dirci che assolutamente un'altra domenica non ci lascerà più venire in questo luogo? - Quindi si avviava verso la chiesa circondato dai giovani, fra i quali erano i fratelli Melanotti e Buzzetti che tennero memoria [289] delle vicende di questo giorno, e anni dopo le narravano a D. Cesare Chiala, il quale ne scrisse la relazione.. |
||||||
A002001521 |
Il sole era già tramontato, ed i giovani, riverito ed acclamato D. Bosco, presero a ritirarsi alle proprie case a dirvi le vicende di quella fortunosa sera.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001258 |
[313] E retta dalla mano divina, supererà tutte le vicende del mondo, vincerà tutti i suoi nemici, e si avanzerà con piè fermo a traverso de' secoli e de' rivolgimenti umani sino al finire dei tempi, per fare poi di tutti i suoi figli un solo regno nella patria de' Beati".. |
||||
A003001313 |
Quando ebbe con sè preti e chierici raccontando ad essi le vicende dei primi anni dell'Oratorio, una volta diceva: "Un giorno un gran numero di giovani esterni si presero il barbaro piacere di venire a battaglia qui vicino al nostro Oratorio. |
||||
A003002424 |
Ora, attese le vicende dei tempi e gli sforzi, che i malevoli fanno a fine d'insinuare massime irreligiose nella mobile mente della gioventù, per appagare il desiderio di molti genitori, principali di negozii e padroni di bottega, si è stabilito di dare in pubblico una muta di Esercizii spirituali ai giovani nella chiesa della veneranda Confraternita della Misericordia, che a tale oggetto generosamente concorre.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000108 |
Nel 1850, per le conseguenze della guerra e in appresso per altre sinistre vicende, quella cara famigliuola si trovò sovente nelle strettezze. |
||||||||||||
A004000315 |
Tutto ciò volevasi fare, ma non tutto potè praticarsi per la deficienza di mezzi e per le sorvenute critiche vicende. |
||||||||||||
A004000429 |
Ei disse in quel giorno: - Un'altra volta non più in cittadella, ma sarò condotto a Fenestrelle! - Stette pochi dì in Torino e poi si ritirò a Pianezza a [65] riposar l'animo dal travaglio, che pur dovevano avergli recato le descritte vicende.. |
||||||||||||
A004000986 |
Essi partono, incontrano varie vicende, ed eziandio un nemico il quale si sforza di far loro disprezzare gli avvisi materni. |
||||||||||||
A004002111 |
Quest'uomo semplice ed onesto, che tra mezzo a singolarissime vicende della sua vita giovanile, sembra essere stato riserbato e preparato da Dio alla nobile missione di salvare Torino, ricevette nei primi giorni da tutti gli ordini della cittadinanza lusinghiere dimostrazioni di stima e di onore; ma non tardò ad essere pure abbeverato del fiele della ingratitudine. |
||||||||||||
A004002683 |
- E ripeteva: - Sì, dobbiamo proprio ringraziare il Signore e la Beata Vergine che in mezzo alle tristi vicende che opprimono l'umanità, avvi sempre la mano benefica e provvidenziale di Dio che mitiga le nostre sventure. |
||||||||||||
A004003140 |
È vero che per il suo naturale pretendente D. Bosco ebbe a sostenere non poche liti e intimazioni per mezzo di usciere, poichè le era limitrofo; ma ciò era nulla a petto delle passate vicende cogli antichi inquilini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001119 |
Ed ora pel mese d'Aprile colla tipografia Ribotta stampava in due fascicoli per le Letture Cattoliche un libro del Barone Nilinse intitolato: I beni della chiesa, come si rubino e quali siano le conseguenze; con breve appendice sulle vicende del Piemonte. |
||||||||||||||||||||||||
A005001239 |
Sì, Cattolici, coraggio: teniamoci strettamente uniti a quella religione, che fu stabilita da Gesù Cristo, che ha per capo visibile il Romano Pontefice suo Vicario in terra; che in mezzo alle vicende dei secoli fu sempre combattuta, ma che ha sempre trionfato.. |
||||||||||||||||||||||||
A005001464 |
A questa la terza volta che ho l'onore di presentarmi a voi, o venerati amici, per parlarvi di nuove vicende. |
||||||||||||||||||||||||
A005001552 |
Fra tutte queste vicende l'anno era giunto alla metà di luglio e D. Bosco col Ch. |
||||||||||||||||||||||||
A005001774 |
Quando tutti erano giunti, s'aspettava il momento opportuno no per salutar e D. Bosco, il quale dimostrava gran piacere nel rivederli e si faceva dire le vicende del loro viaggio, che venivano raccontate fra grandi risa e tripudio. |
||||||||||||||||||||||||
A005002472 |
In un documento, che sembra scritto nel 1872, si legge ciò che continuavano a fare i suoi membri, si ha prova novella di quanto noi abbiamo narrato, e si aggiunge un cenno delle ultime vicende della Conferenza. |
||||||||||||||||||||||||
A005002642 |
Ella si merita la gratitudine della gioventù torinese, alla quale Ella dedica con tanto amore le sue provvide cure, e direi anche della gente tutta italiana, cui debbe interessare di trovare in un libro di piccolo formato epilogata la origine nostra insieme colla serie delle vicende che il bel paese ove il sì suona ebbe a sostenere.. |
||||||||||||||||||||||||
A005002642 |
Ora pertanto che mi trovo nella quiete campestre e lungi dalle continue e troppe mie occupazioni cittadine, lo adempio con riconoscenza più animata, e con ammirazione per un lavoro che Le deve essere costato molta fatica nel ridurre a compendio le vicende del nostro bel paese che sempre nelle arti e nelle scienze emerge a gloria nostra sopra gli altri. |
||||||||||||||||||||||||
A005003514 |
- Sì, dal paradiso vedrai tutte le vicende dell'Oratorio, vedrai i tuoi genitori, le cose che li riguardano ed altre cose mille volte ancor più belle.. |
||||||||||||||||||||||||
A005003908 |
Tali vicende non favorivano certamente il maggior culto della benedetta effigie di Maria SS. Consolatrice, e perciò D. Bosco per quegli anni mandava al Santuario i suoi cantori per le solenni novene e i chierici per il [702] servizio dell'altare nelle feste principali e quando ne era richiesto. |
||||||||||||||||||||||||
A005004299 |
Egli stesso raccontò tali vicende.. |
||||||||||||||||||||||||
A005004463 |
Si potrà dirne qualche cosa, ma nessun riuscirà ad immaginarsi tanta varietà di vicende. |
||||||||||||||||||||||||
A005005183 |
La Società provvederà a ciascheduno tutto quello che è necessario al vitto, agli abiti e quanto può occorrere nelle varie vicende della vita, sia nello stato di sanità, sia in caso di malattia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000101 |
In mezzo a tanto tramestio di vicende umane ed avverse, D. Bosco era sempre padrone di sè; conservava l'indole sua moderatamente ilare e giocosa e rarissimamente lo vidi (forse mai) oltrepassare i limiti della suscettibilità, sebbene fosse assai sensibile di spirito e di cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001624 |
Di ogni paese, verso il quale si muoveva il passo, egli aveva studiate le origini, le vicende politiche, i principi che li avevano signoreggiati, i personaggi che li resero illustri, i fasti, le sventure, i monumenti, le rarità d'arte o di natura, se ve n'erano, giovandosi del Casalis, delle memorie stampate di quel luogo ed anche della storia ecclesiastica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001750 |
Gli intrepidi soldati piemontesi, oltre alla Cernaia, dove si fecero un immortale onore, presero parte alla battaglia impegnatasi a qualche miglio da Balaclava [10] e all'assalto di Sebastopoli, dove ebbero il loro posto di battaglia e lo tennero più ore in faccia al nemico, benchè le vicende del combattimento non richiedessero le prove del loro conosciuto valore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001764 |
Noi pertanto facciam voti, perchè, dato bando a tante storie d'Italia scritte con leggerezza, od anche con perverso fine, questa del Bosco corra per le mani dei giovani, che s'iniziano allo studio delle vicende della nostra bellissima Penisola.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002154 |
Che sia grazia del Signore, che sia la speciale protezione della S. Vergine, fatto sta che io fui salvato e potei ancora ritornare tra voi per raccontarvi alcune mie vicende.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002527 |
Parte lo seguivano, parte, il maggior numero, lo precedevano, camminando all'indietro colla faccia a lui rivolta per ascoltare ciò che diceva; e D. Bosco, colla sua allegra conversazione, trattenevali ora con esempi, ora con qualche sua avventura, ora con antiche vicende dell'Oratorio, che producevano in tutti impressioni salutari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002771 |
Qui due giovanetti nati a Londra, dopo una serie di strane vicende vennero dalla divina Provvidenza condotti nel ricovero annesso a questa chiesa, dove coll'alimento materiale trovarono il pane della vita eterna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003659 |
Le vicende politico-religiose avevano inasprito anche contro il Convitto gli antichi sospetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003812 |
Qualcuno proponeva che fosse attribuito a D. Bosco anche il diritto di eleggersi i Consiglieri del Capitolo; ma egli arrecando savie ragioni, asseriva che quei consiglieri dovevano essere eletti da tutta la Pia Società. Sciolta l'assemblea, narra la cronaca di D. Ruffino, e rimasti alcuni presso di lui, egli, che aveva sempre dinanzi le vicende che agitavano la Chiesa e lo Stato, asseriva: - Le cose del giorno in Italia da quest'anno saranno mutate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003885 |
Sono sempre stato rigorosamente estraneo alla politica; non mi sono mai mischiato nè pro, nè contro alle vicende di attualità del giorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004900 |
Le vicende [807] compiutesi nel 1860 sono un letterale e tristo avveramento di tali parole.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005621 |
Ti farai Gesuita e ti manderanno via; entrerai fra i Cappuccini e non sarai perseverante; infine spinto dalla fame ritornerai dopo varie vicende a chiedere il pane dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005657 |
D. Bosco non volle dirlo; tuttavia esclamò: - Fa pena e riempie l'anima di scoraggiamento, il veder le vicende in cui uno va soggetto nel corso della sua vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005657 |
Io vi assicuro: se da giovane avessi prevedute le vicende cui sono andato soggetto da alcuni anni in qua, mi sardi perduto d'animo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005705 |
E gli artigiani raccontavano le vicende e le emozioni provate in quella notte; e andavano ripetendo: - È proprio la Madonna da noi pregata ieri sera che ci ha salvati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006170 |
Passando vicino al Castelletto dei Merli D. Bosco ci narrò le vicende del suo smarrimento da quelle parti nel 1841 e come avesse trovato rifugio in quel castello.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006455 |
Qui un piatto d'insalata, là un baule aperto col salame riposto; a questo additavano il loro paese, all'altro susurravano alle orecchie le vicende dell'ultima baraonda, ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006474 |
Io mi pensava in quest'anno di potervi narrare le mie vicende del passato, e ne avrei molte, ma motivi di prudenza e di rispetto mi persuadono a differire i miei racconti ad un tempo più sereno, in cui non ci sia più pericolo di temporali, di grandine, di turbini e di uragani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000980 |
Non è però da far meraviglia di queste vicende, perchè le istituzioni umane più o meno vanno soggette a tali alti e bassi, ma non tardano a risorgere quelle, che, appartenendo alla Chiesa, hanno in sè un alito della sua vita.. |
||||||||||
A007002351 |
D. Bosco, il 2 novembre, Domenica, faceva una breve escursione, della quale a noi ricordò le vicende D. Savio Angelo, che gli fu compagno. |
||||||||||
A007002917 |
Dopo tante vicende di trattative, di compre vendite e altre compre ancora; di ipoteche, proposte esorbitanti e rifiuti la promessa della Madonna era adempiuta; il suo celeste disegno stava per essere eseguito. |
||||||||||
A007004059 |
Di alcuni di costoro noi abbiamo narrate le sciagurate vicende che funestarono la loro vita; e qui non ci pare fuor di luogo il segnalate eziandio un avvenimento, nel quale si scorge la giustizia di Dio aver fatto pesare tremenda la sua mano sopra colui, che più colpevolmente attentò alla distruzione dell'Opera di D. Bosco. |
||||||||||
A007006862 |
A ciò si aggiunge che lungi già da due anni (per le vicende) dalla mia episcopale residenza et inter angustias non mi è dato influire come desidererei allo Scopo. |
||||||||||
A007007145 |
7° La Società provvederà a ciascuno tutto quello che è necessario al vitto, agli abiti, ed a quanto può occorrere nelle varie vicende della vita, sia nello stato di sanità sia, in caso di malattia; anzi occorrendo ragionevole motivo il Superiore può mettere a disposizione di qualche socio quel danaro, o quegli oggetti che egli giudicherà bene impiegati a maggior gloria di Dio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002387 |
Era in uno scompartimento insieme con alcuni signori che discorrevano tra di loro delle vicende del giorno, e il discorso cadde sull'istruzione della gioventù. |
||||||
A008003832 |
Grazie a Dio però lo stato morale della Casa va bene, ad eccezione di qualche spina che è inseparabile dalle vicende umane.. |
||||||
A008006409 |
Son passati quasi quarant'anni, ed io ho sperimentato in questo periodo non breve della mia vita, che l'assistenza materna di Maria Ausiliatrice non mi è venuta mai meno, e tanto più mi ha sostenuto e confortato, quanto più gravi e difficili erano le vicende in cui per avventura io mi sono incontrato. |
||||||
A008007333 |
D. Bosco prese a narrargli le sue passate vicende e le difficoltà presenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001001 |
Ma il ch. Petiva dopo varii anni, per certi suoi disegni, congedatosi da Don Bosco, veniva per qualche tempo ospitato nel piccolo Seminario di Mirabello, ove per più mesi rendeva qualche servizio; finchè allontanatosi anche di là, dopo varie vicende, infermatosi per mal di petto, si era ricoverato nell'ospedale. |
||||||||||||||
A009001560 |
A quante vicende non va soggetto! revisori ecclesiastici lenti e lentissimi, sebbene il lavoro sia già stato tutto riveduto da Mons. Galletti.. |
||||||||||||||
A009005568 |
Egli saliva all'anticamera della prefettura, e quivi prese un po' di respiro e un po' di refezione raccontando alcune vicende del suo soggiorno a Roma. |
||||||||||||||
A009006133 |
- Ve le manda Don Bosco, e mi ha incaricato di dirvi in suo nome, di tenerle con devozione, perchè vi libereranno da molti mali e vi saranno di aiuto in tutte le vicende della vita. |
||||||||||||||
A009007551 |
Colle vicende di questa buona giovane si dimostra quale uso i ricchi debbano fare delle loro ricchezze, e si espongono le ragioni che inducono un luterano a morire riconciliato colla Chiesa.. |
||||||||||||||
A009009816 |
È la vita di un giovane, che dopo varie vicende difficoltà, veste l'abito chiericale e muore santamente.. |
||||||||||||||
A009010355 |
Trasferimento al Rifugio - Prima Cappella 8 dicembre 1844 - Vicende diverse - S. Martino ai Molini di Città; un fatto (C*****) Chiesa del Cenotafio di S. Pietro in Vincoli - D. Tesio - Apoplessia fulminante Casa Moretta - Un prato - Il Vicario Cavour - La ragioneria - L'aprile del 1846 - Principio in Valdocco - Necessità di una Congregazione - Pazzia - Conferenze - Abbandono Momenti critici - Idea chiara di una Congregazione - Scopo della medesima - Ospizio per gli artigianelli poveri 1847 - Episodi - Alcuni studenti - Scopo dei medesimi - Nuova chiesa - Nuovo edificio - Prove diverse.. |
||||||||||||||
A009010356 |
Fransoni - Sue visite - Compagnia di S. Luigi - Indulgenze - Consigli dell'Arcivescovo - 1852 - Prima associazione nel 1854 - D. Alasonatti - Idea di Pio IX 1858 - Scopo specificato [986] di una Congregazione - Ragazzi nei giorni festivi - Ricovero Studenti - Buoni libri - Letture Cattoliche - Predicazioni - Difficoltà - Primo Decreto di Roma; luglio 1864 - Vicende e contrasti - Gran benedizione del Signore - Decreto del marzo 1869 - Stato attuale della Congregazione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000661 |
Qui mi narrò come nel corso delle vicende succedutesi fra il 1870 e il 1871, egli avesse viaggiato per l'Europa e si fosse abboccato con personaggi primarii di Chiesa e Stato: quindi si fosse tenuto ultimamente un segreto Congresso di eminenti cattolici di varii paesi in Ginevra, e si fosse risoluto di far conoscere al Papa Pio IX la convenienza, che egli lasciasse Roma ed accettasse l'ospitalità, la quale gli era graziosamente offerta dal Thiers, presidente della Repubblica francese, nel castello di Pau, vicino alla Spagna. |
||||||||||||||||||||
A010002444 |
- Le vicende di S. Giuseppe, Sposo di M. V. |
||||||||||||||||||||
A010002911 |
Non mi ringrazii di quello che faccio, perchè se Ella ha bisogno di saper notizie di Don Bosco, io ho bisogno di dame di giorno e di notte per sollevare la mia povera mente, tante volte oppressa dal cumolo di tante vicende. |
||||||||||||||||||||
A010003925 |
E ritenne lo stesso nome anche dopo, quando, tra altre vicende, venne ceduta al governo francese, quindi al Re di Sardegna, che l'affidò ai Canonici Regolari Lateranensi di N. S. Incoronata e di S. Teodoro, e durante le guerre napoleoniche fu magazzino di polveri e caserma di soldati, e nel 1835 ospedale pei colerosi; ed anche dopo che, acquistata dal marchese Centurione, nel 1843 venne riaperta al culto, servì di tratto in tratto ad usi profani, e nel 1859 fu magazzino per le cose più preziose dell'esercito francese venuto in Italia, e nel 1866 - 67 lazzaretto pei colerosi.. |
||||||||||||||||||||
A010005986 |
Da quest'epoca in poi, il narrare le vicende ed i fatti della sua continua operosità, sarebbe cosa assai difficile e superiore alle forze di chi scrive.. |
||||||||||||||||||||
A010006707 |
La Società provvederà a ciascheduno tutto quello che è necessario al vitto, agli abiti e a quanto può occorrere nelle varie vicende della vita, sia nello stato di sanità, sia in caso di malattia. |
||||||||||||||||||||
A010006776 |
La prego poi a non dimenticarmi nelle sue orazioni, e nella fiducia che vorrà comunicarmi qualche altra importante nuova, appena ne ha, e ad interessare la nota persona, affinchè col mezzo di lei mi faccia sapere, ove sia possibile, se, e quale nelle attuali tristissime vicende sarà per essere la mia sorte, e se avrò io la grazia e la consolazione di assistere al sospiratissimo trionfo della Chiesa e della S. Sede, passo con sensi di particolare attaccamento e stima al piacere di dichiararmi,. |
||||||||||||||||||||
A010011665 |
Egli stesso non leggeva mai nessun giornale, e si limitava ad ascoltare la succinta relazione dei fatti del giorno che gli faceva Don Savio, quando gli era necessario conoscere le vicende della Chiesa e della Patria. |
||||||||||||||||||||
A010012792 |
Ma gli anticlericali non tennero chiusa la bocca, e il turpe periodico, intitolato la Pulce, sorto nell'ottobre 1874, nel N° del 21 gennaio 1875 faceva delle vicende dell'eredità del Teol. Colzio un racconto dettagliato, firmato Domenico Pagani, cui la redazione aggiungeva questa nota:. |
||||||||||||||||||||
A010012972 |
Non ci pervenne, neppure, nessun accenno alla dichiarazione che aveva fatto l'anno prima, relativamente alle vicende della Chiesa: " In quest'anno [1872 - 73] avremo una lacrima e un sorriso "; ma possiam ritenere che volesse alludere alla soppressione delle case religiose della provincia di Roma, sancita con decreto reale, firmato a Torino il 19 giugno 1873, ed alla speranza del buon esito delle pratiche iniziate a favore delle Temporalità Vescovili; oppure alla salute vacillante del S. Padre, che, per le preghiere dei fedeli, si ristabilì pienamente.. |
||||||||||||||||||||
A010013788 |
Dopo una serie di vicende (anno 1837) col beneplacito della S. Sede l'amministrazione della Chiesa e la cura dell'adempimento degli oneri pii erano affidati alla legazione Sarda residente in Roma, perciocchè i Re Sabaudi ebbero sempre questo Sodalizio sotto alla speciale loro protezione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000906 |
Poichè Don Carlos si presentava paladino del cattolicismo puro contro Don Alfonso d'idee liberali, così aveva dappertutto caldi fautori fra i buoni, dai quali se ne seguivano appassionatamente le vicende. |
||||||||||||||||
A011001157 |
Esso è persona che ha tutta la nostra fiducia, pratico di vicende di mare, e conoscitore dei paesi e di molte persone, tra cui i nostri dovranno stabilire la loro dimora. |
||||||||||||||||
A011001826 |
Udiamo com'egli descriva e commenti le fortunose vicende degli anni antecedenti.. |
||||||||||||||||
A011002096 |
Don Bosco gli narrò la serie delle vicende, a cui diede origine l'acquisto del terreno. |
||||||||||||||||
A011002834 |
Fu Don Bosco a ordinargli di scrivere le vicende di Cristoforo Colombo, di Fernando Cortez, di Fernando Pizarro, di Bartolomeo Las Casas, e di altri conquistatori o civilizzatori; egli fu a suggerirgli le biografie di Lutero, di Calvino e di altri corifei dell'incredulità e dell'eresia. |
||||||||||||||||
A011002873 |
Terzo centenario della traslazione delle Reliquie dei Santi Martiri Solutore, Avventore ed Ottavio, con le vicende toccate a quelle sacre spoglie e pittoresca descrizione della festa, il [443] tutto intercalato qua e là dall'affettuoso ricordo di glorie sabaude, massime del "nostro duca Emanuele Filiberto", dice il galantuomo, che del suo duca esalta lo zelo nel "promuovere a tutto potere il lustro della nostra santa religione..., ben sapendo quell'eroe cristiano che la religione cattolica è il fondamento della prosperità degli Stati e che i sudditi non possono essere fedeli al principe se non sono fedeli a Dio". |
||||||||||||||||
A011002884 |
Egli vi propone i motivi, per cui si deve amare ed onorare il Sacro Cuore di Gesù; quindi accenna all'origine, alle vicende, alla [447] propagazione e allo scopo di questa divozione. |
||||||||||||||||
A011003200 |
L'ULTIMO mese dell'anno, rallegrato in principio dal felice arrivo dei Missionari [209] e dai benefici effetti di quella spedizione tanto dentro che fuori di Casa, e contristato alla fine specialmente dall'episodio della sospensione, ci richiama ancora una volta all'Oratorio per conchiudere nell'intimità della pace domestica il racconto di tante vicende, che ce ne hanno così spesso allontanati. |
||||||||||||||||
A011003285 |
Ma riandiamo un po' colla memoria le vicende che nel 1875 si [521] succedettero fino a questo punto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001114 |
Siccome di questo personaggio ci dovremo occupare altre volte, è necessario che richiamiamo fin d'ora i nostri lettori [108] a una realtà non infrequente nelle vicende umane. |
||||||||
A012003267 |
E' quello che si legge attraverso le righe della sua corrispondenza epistolare, non involataci dalle umane vicende. |
||||||||
A012005251 |
- 6° Della scuola di fuoco e delle sue vicende abbiamo ragionato abbastanza altrove [202], sorpassando anche i limiti dell'anno 1875. |
||||||||
A012006054 |
- Oh se sapessi quante vicende hai ancora da sostenere!... Ma sbrigati che è più poco il tempo che mi è concesso per parlarti. |
||||||||
A012006088 |
L'ultima predizione sonò amara per il Beato: "Oh se sapessi, quante vicende hai ancora da sostenere!". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000032 |
Domenico Savio aveva detto a Don Bosco nel sogno del dicembre ultimo: "Oh se sapessi quante vicende hai ancora da sostenere! ". |
||||||||||||||||
A013001721 |
Tutti gli Ordini religiosi hanno questa specie di cronaca e minuta e documentata, e continuano a lavorarvi attorno alacremente, sebbene talora l'Ordine sia in decadenza; e continuano a farla di certe case che da mezzo secolo non sono più in loro potere, sicchè sanno di quelle tutte le principali vicende... Ne fummo privati l'anno tale; andò in possesso dei tale; poi servì al tale uso; poi passò al tal altro; poi si restituì... E conoscono per filo e per segno nomi di venditori e di padroni. |
||||||||||||||||
A013002037 |
Narriamone oggettivamente le fasi e le vicende, lasciando la parola soltanto ai documenti, che noi ci limiteremo a collegare nel modo voluto da una esposizione ordinata e chiara.. |
||||||||||||||||
A013002533 |
Prima che le anzidette cure maggiori assorbissero le minori, anzi quasi alla vigilia, un atto di Don Bosco chiuse, per dir così, il cielo di vicende che si succedettero nella fase or ora tratteggiata dell'ancor lungo contrasto. |
||||||||||||||||
A013003217 |
Ora sarà bene che diamo uno sguardo retrospettivo all'Oratorio, toccando delle sue principali vicende durante l'assenza di Don Bosco. |
||||||||||||||||
A013004550 |
Don Bosco, che ne seguiva le vicende, risolvette nel 1878 di mandar ad abitare in quella sua casa le Figlie di Maria Ausiliatrice; onde scrisse questa supplica all'Arcivescovo.. |
||||||||||||||||
A013005352 |
Don Guanella ritornò dunque a Como, dove gli toccarono dolorose vicende, finchè il Vescovo nel 1881 lo pose alla direzione di quella Piccola Casa della Divina Provvidenza dopo la morte del suo fondatore. |
||||||||||||||||
A013006543 |
di S. Spirito, come colui che era ben informato dell'Amministrazione materiale e delle vicende cui quella soggiacque.. |
||||||||||||||||
A013008415 |
[376] Sulle prime delle tante vicende toccate all'Oratorio di Chieri getta un po' di luce il padre Testa in una sua lettera a Don Bosco (App., Doc. 51). |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000551 |
Metodo di Don Bosco nel trattare con la gioventù è la carità di Nostro Signore Gesù Cristo; con essa egli ha conquistato "un posto assai distinto fra coloro che nella Chiesa hanno più di tutti fatta propria la parola del Divin Maestro: Lasciate che i piccoli vengano a me". Mostrato il Servo di Dio all'opera nelle fortunose vicende del suo oratorio festivo, conchiude questa parte così: "Quando s'è visto un granello di senapa e poi si è chiamati a contemplare un'alta pianta, non si può non prorompere in questa esclamazione: Quante gocce d'acqua e quanti raggi di sole ha dovuto la Divina Provvidenza largire al tronco, per commisurargli sapientemente il calore diurno e il notturno frescore!". |
||||||||||
A014001468 |
A Chieri, contro il fiorente oratorio femminile tenuto dalle Figlie di Maria Ausiliatrice, scoppiò nel 1879 una grossa guerra, prolungatasi per inaudite vicende fino al 1883. |
||||||||||
A014001749 |
PROPOSTE di aprire nuove case ne pervennero a Don Bosco in un numero assai maggiore che non siano quelle di cui ci accingiamo a parlare; ma le vicende, alle quali il materiale archivistico andò soggetto, causarono perdite di documenti e poi in molti casi vere pratiche non furono intavolate. |
||||||||||
A014002975 |
Visitò l'Oratorio, dove da [482] Don Rua fu trattenuto a pranzo e li raccontò ai Superiori le proprie vicende.. |
||||||||||
A014003144 |
Narratemi poi le principali vicende di circa trent'anni, quanti appunto ne son passati dal 1850 in qua, egli disse: - Ma io non ho mai dimenticato nè Don Bosco nè il suo Oratorio; e giunto poc'anzi a Torino, mi sono fatto premura di venirlo a rivedere. |
||||||||||
A014004281 |
La fabbrica fu cominciata nella primavera del 1881 e attraverso le vicende che d'ordinario accompagnano lavori di tal genere, venne condotta rapidamente a termine.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000013 |
Noi sappiamo che Don Bosco in private conversazioni e non di rado anche in pubbliche adunanze amava narrare vicende occorsegli durante il non breve periodo anteriore all'assetto definitivo dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||
A015001616 |
Nel corso di queste vicende altri fatti erano maturati. |
||||||||||||||||||||
A015001847 |
Col titolo "Una questione nera" la Gazzetta Piemontese pubblicò nel numero del 26 luglio un articolo, in cui, richiamati i vecchi "malumori" fra monsignor Gastaldi e Don Bosco, raccontava con poca [278] esattezza le ultime vicende. |
||||||||||||||||||||
A015001947 |
Io non so se i tempi che corrono, le vicende che ci accompagnano permettano a V. M. di accogliere benevolmente la mia preghiera. |
||||||||||||||||||||
A015002027 |
Il Vicario Capitolare e i suoi dieci preti si mostrarono informatissimi di Don Bosco e delle sue vicende, sicché aderirono con gioia all'invito d'inscriversi fra i Cooperatori Salesiani. |
||||||||||||||||||||
A015002133 |
E poi quante vicende in quella Commissione dei dodici! Entusiasmi e scoraggiamenti, scissure e ricomposizioni, e diffidenze per il temporeggiare di Torino. |
||||||||||||||||||||
A015002441 |
Prima del tecnico parla lo storico narrando le vicende per cui dovette passare l'impresa e riepilogando le evoluzioni dell'architettura sacra; ma le parti più importanti sono quelle dove fa una minuta descrizione dell'edificio e di tutto quanto lo adorna, arrivando a questa sintesi finale: "In tutto l'insieme la chiesa di San Giovanni ha un'unione armonica nelle parti, un equilibrio generale nelle masse, una leggerezza, una precisione, una nobile semplicità, che la rendono tale da poter reggere vittoriosamente ad una critica anche severa. |
||||||||||||||||||||
A015002504 |
Dal canto mio posso assicurarla che in mezzo alle passate vicende ho sempre raccomandato V. A. e tutta l'augusta sua famiglia nelle comuni e private nostre preghiere; e prometto che faremo altrettanto in avvenire unitamente ai nostri 80.000 giovanetti che la Divina Provvidenza raccolse nelle nostre case.[405]. |
||||||||||||||||||||
A015002798 |
Nell'andare lo tempestavano di domande sulle origini e sulle vicende dell'opera; ma come fare a contentare tutti? Promise di parlarne quando fossero radunati nella chiesa.. |
||||||||||||||||||||
A015003920 |
Nel 1886 la dimane dell'Immacolata egli appare meno ottimista del solito quanto alle vicende umane, ma sempre fiducioso nell'aiuto divino. |
||||||||||||||||||||
A015004605 |
L'atrocità del crimine, il mistero che da prima lo avvolse, la scoperta dei sicari, il recondito movente della tragedia, le vicende drammatiche del processo, le visibili ingerenze massoniche per sottrarre i rei alla giustizia tennero a lungo desta l'attenzione del pubblico fra il rimpianto sulla povera vittima e l'esecrazione contro gli efferati carnefici.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000037 |
Vicende della casa di Faenza. |
||||||
A016000269 |
Sono tutte espressioni che ci dimostrano quanto teneramente amasse e quindi con quanto rincrescimento si rassegnasse a lasciare per tempo notevole un luogo così benedetto dalla Madonna e teatro di tante vicende e di tante grazie.. |
||||||
A016000582 |
Avvezzo per lunga esperienza a ravvisare nei sogni simboliche rappresentazioni di eventi futuri, è da credere che dopo questo il Servo di Dio guardasse con infinita compassione all'incalzarsi delle moleste vicende e, pur paventando la catastrofe finale, pigliasse animo a non iscostarsi punto dalla sua linea di condotta, che diremo ora quale fu.. |
||||||
A016000587 |
Ecco perchè di sì penose vicende Don Bosco si preoccupava: se ne preoccupava per gravi affari riguardanti alla Congregazione, [100] non per la sua persona. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000387 |
Nei momenti liberi il Servo di Dio cercava sollievo allo spirito riandando antiche vicende. |
||||||||||||||||
A017000477 |
Quando certe volte mi narra le vicende del suo passato, sorride; ma chi lo ascolta, si sente stringere il cuore. |
||||||||||||||||
A017001073 |
Le reminiscenze qui sopra riandate dei tempi antichi dell'Oratorio e la narrazione di alcune vicende accadutevi in in questi anni potrebbero far pensare che le cose fossero radicalmente cambiate nè vi si riscontrasse più nulla della primitiva pietà e innocenza fra i giovani. |
||||||||||||||||
A017001524 |
Le dolorose vicende che in quest'anno colpirono i nostri paesi hanno cagionato molte miserie specialmente nelle nostre case di beneficenza. |
||||||||||||||||
A017001919 |
Nel volume precedente abbiamo narrato dell'erezione di un Vicariato Apostolico nella Patagonia settentrionale e di una Prefettura Apostolica nella Patagonia meridionale e Terra del Fuoco, e della nomina dei rispettivi titolari; continueremo ora con la narrazione delle vicende che seguirono quel fatto così glorioso per la nostra Congregazione sul chiudersi di appena un decennio dall'approvazione canonica.. |
||||||||||||||||
A017002144 |
Dopo varie vicende il suo secondo successore cardinale Prisco ottenne da Don Rua i Salesiani, che hanno portato a grande floridezza la sezione maschile, interessandosi pure di quella femminile diretta da religiose.. |
||||||||||||||||
A017002807 |
I lettori conoscono già abbastanza le vicende, che precedettero la concessione di questa e di altre onorificenze pontificie. |
||||||||||||||||
A017004286 |
A Lei, poiSig. Cavaliere, fo pure umili ringraziamenti per la speciale [685] protezione che prende alle vicende dei nostri orfanelli; e pregando Dio che conservi Lei e la sua famiglia in buona salute e nella sua santa grazia ho il piacere grande di potermi professare in G. C.. |
||||||||||||||||
A017005858 |
Le dolorose vicende che in quest'anno colpirono i nostri paesi hanno cagionato molte miserie specialmente nelle nostre case di beneficenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000076 |
Tanta profusione di notizie, se letterariamente parlando ha del soverchio, [6] offre però gradito e utile pascolo alla numerosa famiglia del Santo, avida di conoscere a fondo e nei più minuti particolari le vicende paterne. |
||||||||||||||||||||||
A018000342 |
Nessuna lontananza, nessun incalzarsi di vicende valeva a distrarre totalmente il pensiero di Don Bosco dall'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||
A018000609 |
Don Bosco dal canto suo in che pensieri avrà occupato la mente, allorchè fu solo, scorrendo fra sè e sè le vicende di quelle ventinove giornate così campali e così trionfali? A lecito argomentarlo da due parole sfuggitegli dalle labbra [64]. Un giorno a mensa uno dei convitati commentava dinanzi a lui quel ripetersi quotidiano di affollamenti, ed egli con tutta pacatezza e semplicità gli susurrò per tutta risposta: - Io non so perchè venga a vedermi tanta moltitudine di persone! - Quando poi nel seguito della conversazione il discorso cadde sull'opera salesiana di Sarrià, asserì con l'aria di dire una cosa da nulla: - I Talleres Salesianos daranno istruzione ed educazione a cinquecento fanciulli. |
||||||||||||||||||||||
A018001288 |
Si compiacque di conversare familiarmente un'oretta con le religiose, riandando quei tempi lontani e le vicende per la fondazione dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||
A018001309 |
Quante e quali vicende per ottenere la comunicazione dei privilegi! A cose fatte, commise a Don Berto di riunire e ordinare tutti i privilegi ottenuti, lavoro lungo e difficile, che i nostri archivi custodiscono in un incartamento assai voluminoso. |
||||||||||||||||||||||
A018001675 |
Il liberalissimo Fanfulla del 15, accennato di volo alle difficoltà e vicende anteriori e alle ingenti spese, proseguiva: "Ma è passato là entro il soffio animatore di Don Bosco, il Vittorino da Feltre del secolo decimonono, e già annesso alla chiesa sorge un ospizio capace di cinquanta orfani, sorgono scuole popolari dove trecento ragazzi sono educati alla morale, al lavoro, all'onestà, all'istruzione elementare. |
||||||||||||||||||||||
A018001804 |
Gioiva specialmente nell'udir ricordare le vicende antiche dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||
A018001968 |
Quale afflizione il fattaccio avrebbe cagionato al suo cuore di apostolo, noi lo possiamo arguire dall'effetto prodotto in lui da una relazione di monsignor Fagnano, che gli narrava vicende posteriori, fra le altre la cattura di parecchi Indi, perchè servissero di guida e aiutassero a portare i bagagli; nella lotta un Indio aveva perduto la vita. |
||||||||||||||||||||||
A018002094 |
Così per Valsalice cominciava un'era nuova, ricca di varie e gloriose vicende.. |
||||||||||||||||||||||
A018002314 |
Non sono ancora terminate le vicende di quel giorno 23. |
||||||||||||||||||||||
A018005935 |
La contessa del Melle, da Firenze a Don Rua, 13 febbraio: "Nelle dolorose vicende della mia vita ho spesso ricorso a Lui, alle sue preghiere. |
||||||||||||||||||||||
A018007293 |
[380] Diamo in Appendice (Doc. 89) una nota importante di Don Lemoyne sopra alcune vicende occorse in seguito a Don Augusto con la sua famiglia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000054 |
Le vicende della causa, le feste della beatificazione, il trionfo della canonizzazione sono ancora presenti alla memoria e al cuore di ognuno. |
||||||||
A019000112 |
Ed ecco aperta la via per dire che la sua amicizia con Don Bosco non era cessata nemmeno durante e dopo quelle tali vicende; ma se questo fu possibile, ne va attribuito il merito a Don Bosco, la cui carità non veniva meno neanche nelle più dure controversie e in seguito quel che era stato, era stato, egli non ci pensava più. |
||||||||
A019000218 |
Le infinite vicende avute da Don Bosco nella sua vita e le molteplici sue relazioni imponevano indagini numerose e complicate; nessuna meraviglia quindi se questo processo si protrasse per circa sette anni, chiudendosi il I° aprile 1897 nell'Oratorio Salesiano alla presenza di Monsignor Riccardi. |
||||||||
A019000359 |
Sorretto da una altissima virtù interna, che è l'essenza della santità, egli passò come un trionfatore, grandeggiando al disopra di tutte le figure di politici e di grandi, che pure sembravano immortali attraverso le vicende di quell'era burrascosa".. |
||||||||
A019001455 |
I diversi Bollettini nazionali ne resero conto, come dicevamo, [362] tanto quanto potrà bastare al futuro storico della Chiesa, che dovrà narrare le vicende dì lei durante questo travagliato periodo.. |