Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001045 |
- Il luogo scelto fu il viale Porta Torinese. |
||
A001001048 |
- Accennava ad un olmo, che era accanto al viale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000911 |
La ricreazione facevasi nello stretto e lungo viale esistente tra il monastero delle Maddalene e l'ospedale Cottolengo, che metteva nella pubblica via: ed anche sulla strada che passava avanti alla casa D. Bosco spesse volte usciva nei campi all'intorno per vedere che nessuno dei suoi allievi vi si sbandasse.. |
||||
A002000999 |
Eziandio qualche fiore svelto dagli spensierati da un rosaio che ornava il viale d'entrata, aveva dato causa a qualche malumore e la Marchesa ne aveva fatte rimostranze a D. Bosco.. |
||||
A002001487 |
Quando furono sull'ombroso viale, che dalla strada maestra mette al Convento, con grande maraviglia di tutti le campane della chiesa presero a suonare a distesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000191 |
Incontrando qualche piccolo girovago, qualche scioperato che non aveva potuto trovar padrone, fermavali con molta amorevolezza e ben tosto li interrogava, se sapevano farsi il segno della santa Croce: se non sapevano, traendoli all'angolo della via o invitandoli a sedere su di; una panchina del viale, con molta pazienza loro insegnavalo. |
||||||||||||||||||||||||||||
A003000935 |
Giunto sul viale del Corso S. Massimo, appellato ora Corso Regina Margherita, vide un povero ragazzo in sui dodici anni, che appoggiato il capo ad un olmo piangeva dirottamente. |
||||||||||||||||||||||||||||
A003001128 |
Dopo aver bilanciato i motivi di maggiore o minore opportunità dell'una e dell'altra posizione, deliberò di scegliere un sito sul così detto Viale del Re, ora Corso Vittorio Emanuele II, nelle vicinanze del Po. |
||||||||||||||||||||||||||||
A003001131 |
- L'Oratorio sarà impiantato verso Porta Nuova, a poca distanza dal ponte di ferro, sul Viale del Re, detto anche viale dei platani, da cui è fiancheggiato. |
||||||||||||||||||||||||||||
A003001308 |
Altra volta fu sorpreso in mezzo ad un lungo viale mentre ad un'estremità avanzavasi urlando una torma di quei feroci, e dalla parte opposta con alte grida altra turba veniva incontro alla prima. |
||||||||||||||||||||||||||||
A003001363 |
Un mattino D. Bosco incontrò un giovanetto coi panni che gli cadevano a brandelli, bagnato dalla rugiada della notte, seduto presso il fosso di un viale, tremante dal freddo e coi segni di molti patimenti sul viso.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A003001596 |
Tra i primi ad assaggiare gli amari frutti della emancipazione furono D. Bosco e l'Oratorio di S. Luigi Gonzaga; imperocchè i Valdesi, versatisi in Torino, andarono tosto a piantar cattedra presso il Viale dei platani, non lungi dal detto Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||
A003001605 |
Questo scellerato provocamento irritò talmente i giovani più adulti, che perduta la pazienza e sprezzato ogni pericolo, uscirono fuori, diedero ancor essi di piglio alle pietre, di cui era seminato il terreno, e si scagliarono con tanto impeto contro ribaldi, che dopo alcuni istanti li ebbero cacciati al di là dei viale. |
||||||||||||||||||||||||||||
A003001838 |
Lo divideva dalla città il viale di S. Maurizio; e oggigiorno il corso Regina Margherita colle sue belle case ne attraversa il territorio. |
||||||||||||||||||||||||||||
A003001899 |
Un giorno che io lo accompagnava pel viale, ecco odo vociare i soliti insulti, tali che avrebbero irritato lo stesso pazientissimo Giobbe. |
||||||||||||||||||||||||||||
A003001900 |
Una sera sull'imbrunire D. Bosco e D. Giacomelli ritornando a casa erano giunti nel viale di Gelsi che metteva alla Giardiniera. |
||||||||||||||||||||||||||||
A003002199 |
"Mi parve di essere nel dintorni di Torino, e passeggiare in mezzo ad un viale. |
||||||||||||||||||||||||||||
A003002218 |
E un altro Oratorio detto di S. Luigi, quindi s'aprì a Porta Nuova tra il viale de' Platani e quello del Valentino, diretto dalSig. Teol. Carpano, pio, zelante e già degno collaboratore di lui che lodiamo. |
||||||||||||||||||||||||||||
A003002346 |
Non li perdeva però di vista un momento solo, e quando si ponevano a sedere sulla piazzetta innanzi alla Madonna di Campagna, o in Piazza d'armi o nel viale di Rivoli, questo infaticabile maestro ricominciava le lezioni sotto altra forma e più dilettevole. |
||||||||||||||||||||||||||||
A003002357 |
"Se all'uscire di questa città per la porta di Susa, nasca vaghezza a taluno di ricrearsi sotto il viale che gli sta a destra, e costeggiando i quartieri militari e gli ospedali di S. Luigi e dei pazzerelli, scendere per l'ameno declive sino al bel palazzo, che gli si porge innanzi, quindi volgendo a manca proseguire il delizioso cammino pel viottolo, che rasenta i muri dei varii edifizi quivi attigui, a breve distanza gli si presenta un cancello di legno, per cui entrasi in un recinto d'una certa ampiezza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001120 |
Allora gli eretici comperarono a loro spese un'altra area lungo il viale del Re poco lontana dall'Oratorio di S. Luigi, autorizzati da regii [225] decreti, del 17 dicembre 1850, e del 17 gennaio 1851, costruire il progettato tempio. |
||||||||||
A004001560 |
- Ricordo certo chierico Viale, mio compagno, il quale cadde una volta gravemente ammalato nel 1853. |
||||||||||
A004002496 |
D. Bosco raccontava del Morello: "Una sera sul farsi della notte mi recava a casa passando pel viale che da Po conduce a Porta Palazzo. |
||||||||||
A004002500 |
- Eh! veda, questa mattina non ho potuto andare a Messa, perciò non ho detto il Rosario, e poichè mi trovo solo per questo viale, lo vado qui recitando, e mi dò particolarmente premura di recitarlo, perchè oggi è martedì, giorno in cui morì una mia zia che mi voleva tanto bene, e che mi aveva fatto motti favori. |
||||||||||
A004002676 |
Ma fenomeno singolare! Nelle stanze del piano superiore tre chierici, Viale, Reviglio e Vacchetta Stefano, che poi si ascrisse fra gli Oblati di Maria, nulla avevano udito di tanto trambusto e se ne stavano dormendo placidissimamente. |
||||||||||
A004003623 |
Una notte ritornava a casa pel viale che da piazza Emanuele Filiberto mette al così detto Rondò, verso Valdocco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000080 |
Vi si legge anche il voto complessivo mensile intorno alla condotta morale, religiosa, scolastica dei chierici; fra questi compariscono oltre Marchisio Domenico alcuni non ancora da noi nominati e sono: Olivero Giuseppe, Luciano Giovanni, Viale Luigi. |
||||
A005004476 |
Nell'imponente assemblea uno dei soci trattò in particolar modo del come fare argine all'invasione dei protestanti in Torino, i quali colle loro scuole gratuite elementari ed agrarie, aperte di quei dì, specie con quelle in Borgo Nuovo, verso il Valentino e il viale dei Platani, ora corso Vittorio Emanuele, mettevano i giovanetti in gravissimo rischio di perdere la fede. |
||||
A005005162 |
In quell'anno crescendo il numero dei giovani, e così divenuta ristretta la chiesa attuale, col consenso sempre dell'autorità ecclesiastica si aprì in altro angolo della città, viale de' platani a Porta Nuova, un secondo oratorio sotto il titolo di S. Luigi Gonzaga col medesimo scopo dell'antecedente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001002 |
OTT. Card. VIALE Arc.. |
||||||||||||||
A006001135 |
Ma allontanatosi di poco dall'Oratorio incontrò sul viale fiancheggiante il manicomio un cotale, il quale consegnatogli un piego suggellato gli disse: - Per le sue opere! - e senza dir altro se n'andò. |
||||||||||||||
A006004484 |
Erano questi Molino Giovanni, Merlone Secondo, Viale Carlo che erano andati alle case loro in vacanza.. |
||||||||||||||
A006004508 |
I giovani chierici mandati dal Seminario di Asti furono: Molino Giovanni di S. Damiano del 2° anno di Teologia; Merlone Secondo da S. Damiano del 1 ° anno di filosofia; Viale Carlo da Montechiaro; Vespa Antonio da Agliano; Fagnano Giuseppe da Rocchetta Tanaro; Delaude Stefano pur della Rocchetta; Sartoris Giacinto da Montegrasso; Riccio Giuseppe da Agliano; Barbero Giuseppe da Albugnano; Messidonio Stefano da Villafranca; Ricca Giuseppe da Camerano; Gay Giacomo da Costiglione; Canta Carlo da Villanova; Fasolis Gian Pietro da Asti; Ponte Giuseppe da Rocchetta; Borio Alberto da Costigliole; Fagiani Antonio da Rocchetta Tanaro; Gaddo Stefano da Viarigi; Damiasso Giuseppe da S. Damiano; Crosetti.. |
||||||||||||||
A006005547 |
Si presentò Viale e andò a prendere una falce che non era affilata, ma Provera volle dargliene un'altra tagliente passata allora sulla coté. |
||||||||||||||
A006005760 |
Due giorni dopo lo ritrasse ancora in atto di confessare: i penitenti più vicini erano Reano, Albera e Viale; molti altri stavano più indietro in atto di prepararsi.. |
||||||||||||||
A006006276 |
Il chierico Viale cui Ella concedeva anche nelle vacanze due mesi di pensione, per motivo di salute si recò a casa, ed io ho trasferito il favore al chierico Fagnano come veramente degno di premio, il quale passò qui tutte le vacanze e desidererebbe di continuare se nulla osta da parte di Lei.. |
||||||||||||||
A006006277 |
Qualora l'avere trasferito al Fagnano il favore del Viale facesse qualche difficoltà, pazienza, ogni cosa sarebbe a mio conto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002819 |
Anfossi, trovandomi con lui nel viale lungo la nostra casa, e avendogli domandato dove avrebbe costrutto il tempio di Maria Ausiliatrice, mi indicò il sito in un campo vicino quasi in faccia alla nostra Chiesa di S. Francesco di Sales e col gesto segnò larghe proporzioni di terreno. |
||||
A007005428 |
Palesò i due sogni nei quali aveva visto i preti, i chierici, i giovani che la Provvidenza avrebbe posto sotto la sua direzione: il primo sogno colla chiesa portante scritto sul frontone, Haec est domus mea: inde exibit gloria mea: il secondo sogno del viale e pergolato di rose. |
||||
A007007117 |
In quell'anno crescendo il numero dei giovani e così divenuta ristretta la chiesa attuale, col consenso sempre dell'autorità ecclesiastica, si aprì in altro angolo della città, viale dei Platani a Porta Nuova, un secondo Oratorio sotto al titolo di S. Luigi Gonzaga, col medesimo scopo dell'antecedente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008007431 |
Un giorno, passando per un viale della città, vedo una fanciulla che correndo si pianta innanzi a me gridando: - D. Bosco, non mi conosce? Io sono quella figlia che esso ha [818] benedetta il tal giorno nella sacrestia dell'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000816 |
Parlando degli ostacoli, Don Bosco accennò ad un sogno avuto nei primi tempi della Società, nel quale vide i membri di questa camminare per un lungo viale tutto pavimentato di spine, chiuso dall'uno e dall'altro lato con pareti di rose e spine, ma colla vòlta, o pergolato, intrecciato di sole rose. |
||||||||||||||||||||||||||
A009001480 |
La signora Angela Chirio, nata Giaume, nel desiderio di fondare un'opera stabile che possa tornare della maggior gloria di Dio ed a vantaggio delle anime e che nel tempo stesso tomi di utilità all'anima sua e di suffragio all'anima del compianto suo marito, di sua spontanea volontà e secondo il movimento del suo cuore si è deliberata di fare donazione di una sua casa, posta lungo il viale della Regina del valore di fr. |
||||||||||||||||||||||||||
A009002193 |
Rasente a questa correva la via Cottolengo, e al di là era stata già disegnata fino al viale ora detto di Regina Margherita la piazza, per altro non ancor livellata e piena di forre.. |
||||||||||||||||||||||||||
A009003785 |
Era Ministro Bertolé Viale.. |
||||||||||||||||||||||||||
A009004433 |
Per aver sollievo si vada fuori di città, in piazza d'anni, pel viale di Rivoli, e al di là del ponte Mosca.. |
||||||||||||||||||||||||||
A009004730 |
Infatti il Ministro della guerra Bertolè Viale, volendo ingraziarsi i Mazziniani, il 18 novembre 1868 aveva presentato al Parlamento uno schema di legge per abolire tale immunità e togliere così alla Chiesa ogni modo di rifornirsi di giovani ecclesiastici, in vece di quelli che morivano.. |
||||||||||||||||||||||||||
A009006291 |
Nella città di Torino, fin dall'anno 1848 vicino al viale dei Platani, mercè conveniente pigione aprivasi un Oratorio festivo con annesso giardino di ricreazione e scuole pei giovanetti appartenenti alla classe povera o meno agiata del popolo, i quali per lo più nei giorni festivi vagano per le vie e per le piazze con gran rischio della rovina spirituale. |
||||||||||||||||||||||||||
A009006292 |
Questo locale si trovò appunto, come si desiderava, vicino a quello di cui ci eravamo finora serviti, proprietà del sig. Falchero, e facente fronte da levante al Viale sopra mentovato, poco distante dal tempio e dalle scuole dei Protestanti, ed a ponente colla via di S. Pio V.. |
||||||||||||||||||||||||||
A009009308 |
Ora le dico: Dio vuole che Ella aiuti a fare la Chiesa, le scuole e l'ospizio di Porta Nuova o meglio del viale del Re. |
||||||||||||||||||||||||||
A009009646 |
Aveva deciso - ne abbiamo già fatto vari accenni - d'innalzare sul viale del Re in Torino, in prossimità del tempio Valdese, un nuovo tempio cattolico per paralizzare la propaganda protestante e pei bisogni spirituali dei cattolici che popolavano quei dintorni. |
||||||||||||||||||||||||||
A009009739 |
FANCIULLI SUL VIALE DEL RE.. |
||||||||||||||||||||||||||
A009009743 |
A fine di provvedere in qualche modo alla gravità del bisogno, coll'aiuto di caritatevoli persone fu comperato un terreno, compreso tra la detta via S. Pio V e Via Madama Cristina, con fronte sul viale del Re.. |
||||||||||||||||||||||||||
A009009757 |
Noi siamo persuasi, che i fedeli abitanti di questa pia città, e quelli in ispecie delle case adiacenti al viale del Re, riconoscendo essi pure l'importanza e la somma opportunità di questo nuovo stabilimento, vorranno corrispondere, per quanto a ciascuno lo acconsentano le proprie forze, all'invito loro fatto di concorrere al grand'uopo, che quanto prima possa aprirsi alla pubblica spirituale e temporale utilità l'incominciato edifizio. |
||||||||||||||||||||||||||
A009009964 |
1000 che nella sua carità, oltre alle largizioni fatte pei nostri poveri giovani e per la costruzione della Chiesa di Maria Ausiliatrice, questo Signore offre anticipatamente a parte di altra somma che intende di dare per la costruzione della nuova Chiesa, Ospizio, e scuole progettate nel locale compreso tra il Viale del Re, Via Madama Cristina e Via S. Pio V in questa città.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001108 |
Aveva pur deciso di dar principio alla costruzione della "Chiesa di S. Giovanni Evangelista con Ospizio e scuole per poveri fanciulli sul viale del Re in Torino". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003737 |
Il Sindaco riferisce che il Signor Cav.e Sacerdote Gio. Bosco domanda l'appoggio del Municipio onde ottenere dal Governo la [348] dichiarazione di pubblica utilità per la costruzione di un grande fabbricato, con annessavi chiesa, ad uso ospizio a favore della gioventù abbandonata che Egli intende erigere sul viale del Re nel terreno facente angolo colla via Madama Cristina, e presenta ad un tempo i disegni dimostrativi del progetto in discorso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003749 |
Il sottoscritto Sacerdote Giovanni Bosco si è preoccupato della deplorevole condizione in cui si trovano i cittadini cattolici che abitano quella parte della città, e nello scopo di provvedere alla gravità del bisogno, coll'aiuto di caritatevoli e pie persone ha fatto acquisto di un terreno compreso tra la detta via di S. Pio Quinto e la via Madama [349] Cristina, con fronte sul viale del Re, coll'intendimento di edificare una chiesa dedicata a S. Giovanni Evangelista, che possa servire anche per gli adulti, avente annesso un grandioso fabbricato che sia destinato per scuole, ospizio e cortile dove si possano trattenere i ragazzi in ricreazione, particolarmente nei giorni festivi, preservarli per tale modo dai pericoli dell'immoralità, ed avviarli a qualche arte e mestiere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003764 |
Il ReverendoSig. Don Bosco Giovanni Fondatore del grande e popolatissimo Oratorio di San Francesco di Sales in Valdocco, e di altre pie Opere che questo benemerito Padre dei poveri creò non solo in Torino, ma ancora in varie provincie dello Stato, da due anni ideava di innalzare un nuovo stabilimento di pubblica utilità qui in Torino nell'isolato San Bernolfo N° 19 della Sezione San Salvario tra la via di S. Pio Quinto e quella di Madama Cristina con fronte sul viale del Re.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003770 |
Sul centro dell'Isolato verso il Viale del Re si eleverebbe la facciata della Chiesa che avrebbe l'interno a tre navi che prese insieme misurano la larghezza di metri 21 cent. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003771 |
A destra della facciata del tempio sempre verso il viale del Re si costruirebbe l'Ospizio che potrebbe poi anche estendersi verso la via Madama Cristina, circondando il cortile che riescirebbe di sufficiente superficie per servire alla ricreazione dei poveri fanciulli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003772 |
L'ampio sotterraneo poi della Chiesa sollevato di sette gradini dal piano del viale del Re, servirà a varii usi dell'Ospizio, come di refettorio, magazzini etc., in egual modo che si pratica dallo stesso Signor D. Bosco sotto della sua Chiesa dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, qui in Torino, destinandone gran parte per scuole serali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003773 |
Questa giacitura è la sola trovata possibile per ottenere le necessarie dimensioni, con comunicazione nella via San Pio Quinto, conservando la facciata della chiesa e quella principale dell'Ospizio ad ornamento del gran Viale del Re e difatti per maggior euritmia riescirebbe la facciata della Chiesa nel bel mezzo dell'Isolato, che col tempo potrebbe quasi tutto diventar Ospizio se cadesse poi in vendita il piccolo fabbricato verso la via di Ormea.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003776 |
Essendo riusciti infruttuosi tutti i tentativi fatti dallo scrivente per indurre ilSig. Morglia alla cessione di detta striscia di terreno, quantunque tenesse dalSig. Don Bosco facoltà di pagarlo oltre al suo reale valore, per non restringere e guastare il progetto che il distintissimo Architetto sta compilando, potrebbe ilSig. D. Bosco ricorrere a S. S. R. Maestà supplicandola affinchè in applicazione della legge 25 Giugno 1865 N° 2359 voglia degnarsi di considerare come opera di utilità pubblica le progettate costruzioni, mentreché il terreno [352] che si dovrebbe scorporare dal magazzino delSig. Morglia servirebbe a regolarizzare le due proprietà con una linea perpendicolare al viale dei Re, e si renderebbe in tal modo effettuabile un progetto che dovrebbe altrimenti cambiarsi e che perderebbe della sua importanza e della grandiosità che si vuol dare a un Istituto di beneficenza e di ben pubblica utilità intorno al quale si spenderanno tra due anni ben oltre a trecentomila franchi e potrebbe ilSig. D. Bosco a guarentigia della domanda della piccola superficie di terreno che gli manca a compimento del vasto suo progetto assoggettare a legale ipoteca tutto il terreno già da lui sino ad ora comprato in quest'isolato e che gli costa franchi settanta mila.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005999 |
Un Istituto in via Pio V presso il viale del re, è disposto già per le scuole, per cui si spesero oltre a settanta mila lire, e porterà i suoi benefici frutti ai giovanetti abitanti in quei quartieri; esso porta il nome di Oratorio di S. Luigi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013013 |
Il Sindaco Zavattaro gli aveva comunicato che il Marchese Fernando Scarampi di Villanova intendeva alienare anche il viale che dalla proprietà del Collegio metteva direttamente alla stazione ferroviaria, ed egli per mezzo di Don Bonetti rispondeva che se il Municipio voleva acquistarla, lo facesse liberamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013832 |
Tra i quartieri assai popolati della città di Torino è certamente quello che comincia da Piazza d'Armi, fa centro nel viale del Re, volgarmente dei platani, e si estende fino alla riva del Po. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013834 |
Cristina e la mentovata via Pio V, con fronte sul Viale del Re.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013837 |
I lavori dovrebbero appunto cominciare presentemente, perciocchè il disegno è ultimato; la Chiesa, le scuole, l'ospizio sarebbero con fronte sul viale del Re.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014029 |
Intanto il cielo si era fatto sereno, all'afa era succeduto un fresco refrigerante, e tutti fuori di noi per l'allegrezza ci avviammo pel Viale degli Angeli fino al Con-vento dei Minori Conventuali, dove venerammo per la prima volta le spoglie mortali del B. Angelo da Chivasso e pregammo pieni di riconoscenza per il Santo prete sconosciuto, che ci aveva procurato tanta fortuna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014219 |
In obbedienza alla nota del Ministero dei Lavori pubblici (8 febbraio 1873 N° 311/237, div.e 8 a ), in risposta alla di Lei nota 3 febbraio 1873, lo scrivente ha l'onore di presentarle, corredata dei chiesti documenti, la domanda di dichiarazione di pubblica utilità dell'Oratorio, scuole per la gioventù abbandonata, e chiesa in Torino sul viale del Re.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014227 |
Don Bosco, infatti, che aveva pregato un suo amico, Giovanni Viale, applicato alla Segreteria del Consiglio di Stato, di osservare a che punto stessero le cose, il 18 settembre aveva in risposta che nulla si era trovato nei registri in rapporto coll'espropriazione di utilità pubblica, del terreno del Morglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014461 |
In numero pure di oltre a 500 frequentano col medesimo scopo l'Oratorio di S. Luigi lungo il viale del Re a Porta Nuova.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002733 |
Era presente a queste trattative il canonico Emilio Viale, suo Vicario Generale, ed esecutore testamentario, favorevolissimo ai Salesiani, il quale sorridendo assicurò il Beato con dire: - Io le conosco assai bene le intenzioni di Monsignore! -. |
||||||||
A011003147 |
Sul punto di cominciare i lavori, si constatò che, se al terreno già acquistato non si fosse aggiunta una striscia, l'euritmia sarebbe venuta a mancare, non essendo possibile [494] rivolgere convenientemente la facciata sul Viale del Re, oggi Corso Vittorio Emanuele II. Ma quella striscia apparteneva ad un protestante. |
||||||||
A011003187 |
Il prete, che frequentava San Filippo e non aveva mai visto il Servo di Dio, venendo verso l'Oratorio, lo incontrò sul viale. |
||||||||
A011004161 |
Emilio Viale, oppure al Sacerdote D Giovanni Bosco in Torino o ai direttori delle varie sue Case, indicando essere destinate per l'Opera mentovata.. |
||||||||
A011004167 |
E. VIALE Segr.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003013 |
La Domenica 13 febbraio il Vicario Generale canonico Viale benedisse la chiesina provvisoria, in cui esse diedero cominciamento all'oratorio festivo; il 14 vi fu l'apertura delle scuole. |
||||||
A012004223 |
Lo ricevettero con grande allegria sotto al bel viale della stazione. |
||||||
A012005653 |
Di' a Mons. Viale che accenda il fuoco per fabbricare la Chiesa del Torrione; io porterò un poco di Bosco [227].. |
||||||
A012008061 |
L'antica Cappella, dedicata a S. Luigi Gonzaga presso al Viale del Re, nel 1847, minacciando rovina, si è procurato più conveniente locale nel terreno e nell'edifizio vicino, dove sembra che si possano fare le sacre funzioni, almeno finché siasi potuto effettuare il progetto della Chiesa di S. Giovanni Evangelista.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000649 |
Ma questi due sono a conto del Can.co Mons. Viale, Vic. |
||||||||||||||
A013000649 |
Mons. Viale che ne porterà uno al P. Tedeschi, due li spaccierà in Monaco. |
||||||||||||||
A013000671 |
La qualifica di "Vicario Generale di Monaco", data da Don Bosco al canonico Viale [61], richiede una spiegazione, tanto più che ci si porge così il destro di ricordare un tratto ignorato del Servo di Dio.. |
||||||||||||||
A013000672 |
Il Papa non gradì il personaggio presentatogli, ma si limitò a disporre per mezzo della Congregazione degli affari ecclesiastici straordinari che monsignor Lorenzo Biale, vescovo di Ventimiglia, amministrasse l'abbazia, con facoltà di nominarvi un vicario generale, che fu appunto il canonico ventimigliese Carlo Emilio Viale. |
||||||||||||||
A013003806 |
È vero che l'idea di costruire sul Viale del Re una chiesa dedicata a San Giovanni Evangelista datava solo dal 1869; ma per rendersi padrone del terreno che gli faceva d'uopo per sviluppare l'oratorio di san Luigi, egli brigava già da più anni innanzi. |
||||||||||||||
A013003929 |
che in onore del compianto Pio IX si sta erigendo presso al tempio dei Protestanti lungo il viale del Re in Torino. |
||||||||||||||
A013004444 |
Don Bosco voleva seriamente l'ospizio e la chiesa; quindi nell'ottobre del 1878 per atto di vendita da parte di due privati e per retrocessione da parte del Demanio era venuto in possesso di due terreni adiacenti, sul viale Militare, con la condizione ivi posta ed accettata che sopra quell'area si erigesse "sollecitamente un tempio con i suoi accessori dedicato a Nostra. |
||||||||||||||
A013008050 |
Viale che venga con noi, a pranzo e ci parleremo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001244 |
Anche l'istanza al Re fu poi da Don Bosco data alle stampe [132], e avuto dal signor Viale l'elenco dei componenti la sezione del Consiglio di Stato, che trattava gli affari della pubblica istruzione, ne mandò copia a ciascuno, insieme con l'altro suo opuscolo e con quello dell'Allievo.. |
||||||||||||||||||||||
A014001244 |
Il signor Viale dal canto suo assicurò Don Rua dicendo: "Non dubiti che vigilerò, raccomanderò, consiglierò per un esito favorevole, che non è altro che la giustizia" [131]. |
||||||||||||||||||||||
A014001244 |
Uno degli amici suddetti, il signor Benedetto Viale, torinese, vecchio impiegato nella segreteria del Consiglio di Stato, scrivendo a Don Rua di quel ricorso, giudicò che "non poteva essere meglio redatto"; portatolo poi a un suo intimo, che copriva un posto molto elevato presso il ministero dell'Interno, n'ebbe in risposta.che era "molto ben scritto e assai stringente pel ministero dell'Istruzione Pubblica", il quale aveva ordinato la chiusura; che se non ricevesse giustizia, Don Bosco avrebbe potuto benissimo rivolgersi al Parlamento e financo procedere per via giudiziaria. |
||||||||||||||||||||||
A014001245 |
A relatore era già stato designato il commendator De Filippo, elle sembrava favorevole, quando per mutamenti introdotti nel Consiglio di Stato le questioni attinenti al Ministero dell'Istruzione Pubblica dovevano essere trattate dalla sezione dell'Interno, e perciò la relazione sarebbe dovuta passare ad altri; invece per alte raccomandazioni, a cui non fu estranea l'opera del Viale, venne lasciata al De Filippo. |
||||||||||||||||||||||
A014001311 |
Al signor Viale parve che lo scritto rispondesse nel modo più categorico e vittorioso a tutti i quesiti e che non potesse più dubitarsi dell'indole eminentemente benefica dell'Oratorio, e soggiungeva: "Alle buone ragioni in [211] merito fa degno confronto la temperanza e la nobiltà del linguaggio e tutto spira il convincimento della verità e la purezza della coscienza che non sa mentire nè a sè nè agli altri". |
||||||||||||||||||||||
A014005124 |
lo credo miglior partito, che la vostra questione sia portata al Consiglio di Stato, ed il Signor Viale me ne parlò oggi nel medesimo senso. |
||||||||||||||||||||||
A014005125 |
Intanto a preparare il terreno giova che si mandi un esemplare del mio opuscolo ai singoli membri del Consiglio di Stato registrati nell'elenco che qui ti inchiude, trasmessomi dalSig. Viale. |
||||||||||||||||||||||
A014006388 |
Lettera di Don Bosco al Card. Viale.. |
||||||||||||||||||||||
A014006390 |
Il cardinal Viale era Arcivescovo di Bologna. |
||||||||||||||||||||||
A014006390 |
Viale, pregatone da lui, glie ne aveva inviate notizie all'uopo. |
||||||||||||||||||||||
A014007124 |
Il Viale spiegò realmente uno zelo superiore ad ogni elogio. |
||||||||||||||||||||||
A014007130 |
[137] Lettera del signor Viale (non datata) e di Don Dalmazzo a Don Bosco, 3 maggio 1880. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001976 |
Quest'area fu trovata lungo il viale di Stupinigi, in luogo che per libertà e salubrità niente lasciava a desiderare.. |
||||||
A015003294 |
Qui trova tutto il viale pieno di landò, con una moltitudine di domestici in livrea. |
||||||
A015005814 |
Quel tempio se passano ancora due mesi senza che alcuno mi aiuti, o incoraggi, dovrà ridursi ad una modestissima cappelletta la quale certo non potrà corrispondere né alla grandezza del Nosocomio, testé costruito dall'Ordine, né al decoroso prospetto del Viale Re Umberto, né al divisamento di consacrare il Sacro edifizio a S. Umberto.. |
||||||
A015006500 |
Dal Conte Gloria, P. Bartolomei, P. Gregorio Palmieri di S. Paolo, sig. Viale, Mons. Turiccia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000608 |
Una sera, [109] bisognandogli trattar un affare con un signore della città ed essendo bloccato dalla parte anteriore il palazzo del viale Messina, sguizzò via per un'uscita postica. |
||||
A016000645 |
Siamo andati infatti con questo scopo in mente al viale Messina, dove in un magnifico palazzo privato Don Bosco gode l'ospitalità di una famiglia amica. |
||||
A016000851 |
Nell'avviarsi verso l'appartamento del Direttore, lo vide uscire in compagnia di un vegliardo, piuttosto bassotto di statura e con la barba bianca e folta, il quale si allontanò per un viale solitario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000205 |
Gli pareva di essere sul piazzale a capo del viale di S. Massimo, scendendo verso la fabbrica Defilippi. |
||||||||||||||
A017000437 |
Fra l'aprile e il maggio tre Salesiani dì Valdocco, ritornando da confessare alla Generala, incontrarono nel viale di Stupinigi il cardinale Alimonda, che, appena li vide, domandò: - E il caro Don Giovanni dove si trova? - Saputo che era a Roma, chiese come stesse. |
||||||||||||||
A017000976 |
Si prendeva per il viale di Rivoli, per quello Regina Margherita, per il corso Valdocco o per via Cottolengo, arrivandosi talora fino alla barriera di Lanzo. |
||||||||||||||
A017000977 |
Donna Serafina Archini Cauvin fu testimone di queste scene una sera sul viale Regina Margherita [87]. |
||||||||||||||
A017002213 |
Lungo il viale del Re non sorgevano ancora all'ombra dei platani i palazzi venuti da poi a formare il corso Vittorio Emanuele II; per il che acquistavano maggior risalto la chiesa e la casa di S. Giovanni, formanti un insieme edilizio di elegante aspetto. |
||||||||||||||
A017002623 |
Il supplicante per parte sua si assumerebbe l'obbligo di far costrurre [405] a sue spese la strada segnata in rosso nell'annesso Tipo-Bocca, della lunghezza di m. 4, che potrebbe servire per uso strada e viale.. |
||||||||||||||
A017004464 |
Percorrendo questo bel viale noi troviamo ad un certo punto più che una cappella un tempio protestante, ed il nostro cuore rimane addolorato; ma fatti pochi passi eccoci rallegrati da questa bella chiesa di S. Giovanni Evangelista, la quale per opera di D. Bosco e pel concorso dei suoi Cooperatori e delle sue Cooperatrici sta qui come sentinella, per impedire che l'errore passi innanzi a portare la divisione e lo scompiglio nelle anime dei torinesi. |
||||||||||||||
A017007589 |
Allora i Salesiani, lasciato il quartierino e il fondo in Via degli Aranci, si erano trasferiti in una casa eretta per essi nel viale Garibaldi con annessa una modesta chiesina. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000707 |
S'andò quella sera sul viale di Rivoli e, passato il dazio, scese per fare un po' [148] di strada a piedi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000793 |
Cinque altoparlanti collocati nel cortile, nella piazza e sul viale Regina Margherita diffondevano all'esterno quanto si svolgeva nel santuario; anzi nel primo e nel terzo giorno la Radio trasmise le esecuzioni musicali. |
||
A019001514 |
Dovendosene trasportare la sede in altra località presso il viale di Stupinigi, il valoroso industriale volle che ivi non lungi dalle gigantesche costruzioni in corso fosse edificato un grande oratorio festivo con pubblica chiesa per la cristiana educazione dei figli delle maestranze e un modernissimo istituto internazionale di elettromeccanica per la formazione di tecnici salesiani da inviare in varie parti del mondo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020005260 |
Viale dei Gelsi verso la Giardiniera [III 476] [VII 114].. |