Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000567 |
In questi viaggi egli aveva fatto disegno di attrarre a sè i carrozzieri e i mozzi di stalla, per dar loro qualche sommaria nozione di catechismo e ricondurli a Dio col Sacramento della Penitenza. |
||||||
A001001036 |
Ma Savio, semplice artiere, possessore di una sola giornata e mezzo di terreno, costretto a guadagnarsi il vitto col proprio lavoro, fornito di così poca istruzione da poter notare appena i propri conti, riceveva le Letture Cattoliche, le portava di qua e di là anche in altri paesi, non badando a viaggi, a fatiche, e tante volte anche a spese".. |
||||||
A001001348 |
Non passò giorno, si può dire, senza che con questi destasse l'ilarità o nelle pubbliche radunanze, e nelle parlate agli allievi, o nei crocchi che formavano intorno a lui i suoi salesiani, i suoi giovanetti, nei viaggi, nelle case e nei palagi dei cittadini, insomma ovunque apparisse. |
||||||
A001001649 |
Per soddisfare l'ardente desiderio di gustare anche una volta questa grande consolazione, molti fecero, con questo solo scopo, lunghi viaggi per venire a Torino; ove, allorchè D. Bosco [521] usciva parato dalla sagrestia per avviarsi alla cappella di S. Pietro, centinaia di persone divote, sparse per la chiesa, lasciavano i loro posti per aggrupparsi intorno a lui. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000944 |
Oltre averlo arricchito di nobili facoltà sì spirituali come corporali, costituito a presiedere a tutte le altre creature, volle che un celeste Spirito ne prendesse la cura, per modo che, fin dal primo istante, che egli compare al mondo, l'assista di notte e di giorno, l'accompagni nei viaggi lungo le strade, lo difenda dai pericoli tanto dell'anima che dei corpo, l'avvisi di ciò che è male perchè lo fugga, gli suggerisca ciò che è bene perchè lo segua. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000015 |
CAPO VI. D. Bosco predicatore - Sua preparazione alle prediche e sito metodo quando improvvisa - Predicazione continua - Sofferenze nei viaggi - Buon esempio e zelo nelle missioni spirituali al popolo - La messe raccolta, l'affetto e la stima delle moltitudini - Varie predicazioni a Quassolo, ad Ivrea, a Strambino a Villafalletto, a Lagnasco - Panegirico di genere nuovo in una chiesa di monache. 24. |
||||||||||||
A003000398 |
Per questa classe di persone egli ebbe sempre un gran riguardo, dovendo per i suoi viaggi servirsi di vetture pubbliche. |
||||||||||||
A003000400 |
Ne' suoi viaggi a Novara, [82] a Vercelli, a Casale, ad Asti, e in cento altre città e luoghi, studiavasi di avere un posto in cassetta col carrozziere e quindi aspettava il momento opportuno per guadagnare quell'anima. |
||||||||||||
A003001267 |
Da quel momento D. Bosco non solo seguì quel consiglio, ma ne' suoi viaggi continui non dimenticava mai di porre nella valigia il vocabolario. |
||||||||||||
A003001461 |
Quindi se il figlio in giorno di digiuno giungeva a casa stanco e affranto dalla fatica per la predicazione o pe' viaggi e voleva stare alle prescrizioni della legge ecclesiastica, essa glielo proibiva dicendo: - Non sei tu che predichi che il digiuno non obbliga, quando da questo ne viene danno alla sanità? - E bisognava che D. Bosco si piegasse al suo volere.. |
||||||||||||
A003002321 |
Quanto egli abbia sofferto nei viaggi continui, nella sua estrema povertà, nel chiedere soccorsi ai fedeli di ogni parte d'Europa, nel collocare presso pii istituti quelle sue povere creature, mantenendone molte a proprie spese, nel sopportare con calma quelle indoli selvagge e talora resistenti alla carità, tornerebbe arduo pur il descriverlo. |
||||||||||||
A003002478 |
E affinchè la divina passione fosse ben impressa nei cuori, raccomandava ai chierici e ai sacerdoti lo studio anche archeologico dei viaggi, fatti dal Redentore nella Palestina, specialmente sulla via del Calvario colle circostanze di sua morte, per tenerne sempre [619] più viva memoria ed eccitare meglio negli animi la gratitudine verso Gesù Crocifisso.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001079 |
Servivasene nelle conversazioni e nei viaggi per farsi degli amici, come egli diceva, offrendone, quando la convenienza lo indicava, a compagni viaggiatori e aprendosi così la strada ad intavolar discorso; specialmente per dire qualche buona parola ad alcuni che erano di poca religione. |
||||||||||
A004001084 |
- Così soleva far sempre ne' suoi viaggi; e quando la vista più non glielo permise, entrava con maggior frequenza in discorsi edificanti.. |
||||||||||
A004002197 |
3° Due dialoghi: viaggi in Palestina. |
||||||||||
A004002408 |
Dovendo intraprendere viaggi di buon mattino, anticipava la messa abbreviando il suo riposo, o la diceva con suo grande incomodo giunto a destinazione benchè l'ora [454] fosse molto tarda. |
||||||||||
A004002796 |
Sua occupazione incessante: far viaggi, visitare persone influenti di varie città e paesi, tener con esse conferenze, affinchè si conoscesse e diffondesse la nuova associazione nelle famiglie, trovare corrispondenti i quali si incaricassero di iscrivere gli associati e di ricevere le quote, scrivere, stampare, e spedire da ogni parte circolari, stringere contratto colle tipografie.. |
||||||||||
A004003312 |
Il buon Enrico, vegeto e robusto fino ai 90 anni, fece a questa età viaggi a piedi di 200 leghe per visitare alcuni suoi stabilimenti, e devotissimo della Madonna, indefesso nel suo mestiere, umile come può esserlo un santo, moriva nel 1696.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001447 |
Tuttavia non pochi di questi lungo le vacanze facevano viaggi di dieci e più miglia anche a piedi per venire all'Oratorio a confessarsi da D. Bosco, o chiedergli consigli, o anche solamente per vederlo. |
||||||||||||
A005001718 |
Egli stesso molte volte fece viaggi per celebrare, o per predicare, soddisfacendo ai pressanti inviti di chi soccorreva i suoi giovanetti. |
||||||||||||
A005003081 |
- E soggiungeva: - Non tutti possono digiunare, intraprendere lunghi viaggi per la gloria di Dio, non tutti fare ricche elemosine, ma tutti possono amare. |
||||||||||||
A005003187 |
I tempi corrono assai calamitosi per la nostra santa religione, i nemici dei cattolicismo spendono ingenti somme di danaro, intraprendono lunghi viaggi, sopportano gravi fatiche per diffondere libri immorali e contrari alla religione; e noi per salvare le anime non ci daremo almeno quelle sollecitudini che con tanto ardore altri si danno per condurle alla perdizione?. |
||||||||||||
A005003842 |
Perciò anche nel viaggiare, e quanti viaggi egli fece! per quanto dipendeva da lui, e non vi fosse grave ragione di fare altrimenti, servivasi sempre della terza classe.. |
||||||||||||
A005004356 |
Se si volessero descrivere minutamente le molteplici missioni predicate da Don Bosco alle popolazioni, coi singoli viaggi di andata e ritorno e con tutti gli aneddoti o seri o bernieschi che accaddero e che egli raccontava ai giovani con infinito loro piacere, ci occorrerebbero grossi volumi. |
||||||||||||
A005004371 |
E' da notarsi che in circostanza di tali viaggi egli occupava sempre il posto sull'imperiale dell'omnibus, accanto ai vetturini, che, prendendoli alle buone, riduceva a confessarsi volentieri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000732 |
Quanti cristiani non avrebbero la franchezza di manifestare a quel modo il loro ossequio a Dio! L'uomo talora non ha paura di affrontare il cannone, non teme le armi, non le bestie feroci, non il mare burrascoso, non viaggi per foreste immense, per deserti senza confini, ma poi non si sente il coraggio di vincere un vile rispetto umano, un vile rossore. |
||||||||||
A006001060 |
Si narra di un fanciullo tirolese che smanioso di viaggi fugge da' suoi monti; pentito però di aver cagionato dolore al padre e alla madre, ravveduto pel ricordo di una croce piantata vicino alla sua capanna, dopo avventure ora terribili, ora liete, visitate varie missioni Cattoliche d'America, riacquistato una ragguardevole fortuna, che gli era stata rapita, ritorna a consolare i vecchi suoi genitori. |
||||||||||
A006001629 |
Anfossi, quei viaggi avventurosi che destavano meraviglia, contento ed edificazione. |
||||||||||
A006002317 |
Talora si parlava di imprese guerresche, difficili ma fortunate, di nuove regioni scoperte a prezzo di viaggi pericolosi e mille stenti, di invenzioni scientifiche o meccaniche, frutto di lunghi studii e dopo aver sofferto contraddizioni, invidie ed ingiustizie. |
||||||||||
A006002366 |
Infatti amava molto questo ammirabile poema e ne' suoi viaggi autunnali, o nelle visite alle case, specialmente dal 1874 al 1882 non dimenticava mai di porlo nella valigia per ricreare il suo spirito.. |
||||||||||
A006004523 |
Se qualche volta andava solo, come avveniva nei viaggi, leggeva lettere, correggeva colla matita bozze di stampa, continuava a comporre qualche libro, oppure pregava. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000189 |
Infatti la vita di D. Bosco fa un continuo dare udienza e per le vie di Torino e ne' suoi viaggi e ne' varii paesi nei quali [30] si recava. |
||||||||||||||||
A007000587 |
Per quanto è possibile non si viaggi mai di festa, e mai con persone di sesso diverso. |
||||||||||||||||
A007000744 |
Ma siccome questi viaggi avrebbero richiesta una forte spesa, egli tempo prima presentava domanda al Ricasoli, Ministro dell'Interno, per ottenere la rinnovazione del biglietto circolare gratuito in seconda classe, statogli concesso solamente per l'anno 1861. |
||||||||||||||||
A007000754 |
Uno dei primi suoi viaggi fu a Vercelli per trattenersi di affari coll'Arcivescovo, col Canonico Arciprete della Metropolitana Pietro Degaudenzi, e col Parroco di S. Maria Maggiore D. Giovanni Momo. |
||||||||||||||||
A007001015 |
Feci viaggi, scrissi e feci scrivere lettere per la propagazione delle medesime. |
||||||||||||||||
A007005449 |
Il pensiero di aver accelerata la morte di sua madre lo accompagna dovunque, cerca di distrarsi, intraprende viaggi, si dà a divertimenti, ma il mesto aspetto di sua madre moribonda gli sta sempre innanzi e sono sei anni che continua a ripetere di non poterlo dimenticare.. |
||||||||||||||||
A007006314 |
Perciò lo teneva sempre sullo scrittoio e lo portava seco ne' viaggi. |
||||||||||||||||
A007006481 |
Nulla trascurava; non visite, non viaggi, non replicate lettere, non cercate protezioni, non disagi, non sacrifizii d'amor proprio, non le critiche, non le ripulse. |
||||||||||||||||
A007006975 |
Le riparazioni, provviste di abiti, di suppellettili, viaggi non necessarii sono punti suscettibili di molte economie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001464 |
DISTRIBUITI solennemente i premii agli alunni, D. Bosco si affrettò ad intraprendere alcuni viaggi per facilitare lo spaccio dei biglietti della lotteria e per altri affari.. |
||||||||||||||||||||||
A008001703 |
LE trattative colla Commissione d'Ancona e le esigenze igieniche dei Municipio di Torino, avevano trattenuto per qualche giorno D. Bosco all'Oratorio;ma egli non tardava a riprendere i suoi viaggi per distribuire [191] biglietti della Lotteria e chiedere soccorsi per l'erezione della chiesa.. |
||||||||||||||||||||||
A008001818 |
Nell'Oratorio eran tutti meravigliati nel vedere D. Bosco allontanarsi in quest'anno con viaggi continui ed affrettati, cosa prima d'allora mai vista. |
||||||||||||||||||||||
A008002333 |
"Ne' suoi viaggi, afferma Mons. Cagliero, ovunque egli arrivasse era sempre accolto [258] con grande piacere. |
||||||||||||||||||||||
A008002428 |
Il Venerabile aveva scritto questo libro, interrotto dai viaggi e da tante altre occupazioni. |
||||||||||||||||||||||
A008002513 |
Ei prevedeva i loro viaggi in America. |
||||||||||||||||||||||
A008003337 |
Egli aveva ideato la pubblicazione di queste Letture, ne aveva steso il programma, cominciato la stampa, l'aveva sempre assistita e corretta colla massima diligenza, ogni fascicolo era stato da lui composto o redatto a stile e dicitura adattata, aveva fatto viaggi, scritto e fatto scrivere lettere per le propagazione di queste Letture, insomma poteva ben dire che non aveva "mai pensato che le Letture [375] Cattoliche fossero proprietà altrui [16]." I comproprietari erano sorti a fianco della sua umiltà e della sua longanimità, ed anche della sua profonda venerazione per ogni Pastore della Chiesa, e specialmente pel suo eroico disinteresse. |
||||||||||||||||||||||
A008003392 |
Tanto più, come Ella di certo ricorda, si dovettero accettare tutti i debiti dei cinque primi anni sulla asserzione verbale, [382] senza poter verificare i crediti; non si diedero i conti del 1856; sebbene sottoscritti dal Teol. Valinotti; io non ho tenuto conto degli esposti che tra viaggi, posta, libri, mantenimento di alcuni giovani ad hoc non è minore di cinque mila franchi. |
||||||||||||||||||||||
A008004489 |
[492] Ordinate le cose dell'Oratorio pel nuovo anno scolastico, riprese i viaggi e il primo fu a Neive, per invito di quel degno Arciprete, che ne tenne memoria.. |
||||||||||||||||||||||
A008004606 |
ALTRI nuovi fascicoli aveva per le mani D. Bosco, altri ne stava scrivendo, altri correggendo: lavoro accelerato, insopportabile per qualunque altro, che doveva interrompere ad ogni istante per ripigliarlo il primo momento di libertà che gli concedevano il sacro ministero, la direzione dell'Oratorio e della Pia Società, i viaggi e le cure per cercare offerte per la chiesa in costruzione, le visite ai collegi e la corrispondenza necessaria per provvedere alle necessità dei suoi giovani.. |
||||||||||||||||||||||
A008004790 |
Ma questa, non ostante le grandi benemerenze di Don Bosco, era in procinto di togliergli il favore dei biglietti a tariffa ridotta pei viaggi degli alunni. |
||||||||||||||||||||||
A008007299 |
E' già trascorso un anno e mezzo da che questa benemerita Direzione concedeva ai poveri giovani della nostra casa la riduzione al quarto di tariffa pei viaggi sulle ferrovie dell'Alta Italia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002167 |
Non risparmiò viaggi, veglie, fatiche, sudori, stenti, sollecitudini, affronti, persecuzioni, umiliazioni per soccorrere i poveri giovani, come se dall'industria sua e non dalla protezione divina dovesse sperar il felice esito delle sue eroiche imprese, persuaso che bisognava che si meritasse coi proprii sacrifizi la protezione celeste: Dominus regit me et nihil mihi deerit (Ps. XXII, vers. I).. |
||||||||||||||||||||||||
A009002729 |
Del resto, quando in casa e fuori di casa, si vedeva onorato ed applaudito; quando, e sovente, si vedeva accolto dalle popolazioni coi segni della più grande venerazione, poichè chiedevano in folla di essere da lui benedette; quando ogni anno alle feste di Maria Ausiliatrice era fatto segno a splendide dimostrazioni; e quando, come vedremo, nei suoi viaggi in Italia, Francia e Spagna, ebbe accoglienze da non potersi descrivere, dopo aver predicato continuamente la confidenza senza limiti in Maria, non riteneva tali onori e plausi come fatti alla sua persona, ma li diceva rivolti al suo carattere sacerdotale, alla Chiesa Cattolica di cui era figlio, e alla fede e pietà del popolo. |
||||||||||||||||||||||||
A009003325 |
Patì la stanchezza dì tanti viaggi sempre a piedi, la sete, la fame, l'insonnia di lunghe notti passate nell'orazione, la dolorosa sua passione, ecc.. |
||||||||||||||||||||||||
A009003343 |
Non far viaggi senza necessità.. |
||||||||||||||||||||||||
A009003350 |
Chi non potesse far la meditazione metodica a cagione di viaggi, o di qualche impiego o affare che non permetta dilazione, faccia almeno la meditazione che io dico dei mercanti. |
||||||||||||||||||||||||
A009004469 |
Risparmiare viaggi, e per quanto si può, non si vada a casa dai parenti. |
||||||||||||||||||||||||
A009004493 |
- Risparmiar viaggi quanto si può, e per quanto si può non andare a casa paterna. |
||||||||||||||||||||||||
A009007136 |
Nella cella, negli abiti, nella mensa, nei libri, nei viaggi, etc. Pauperes esse volunt, eo tamen pacto ut nihil eis desit. |
||||||||||||||||||||||||
A009007591 |
La ragione n'è che per mancanza di mezzi i viaggi si fanno per lo più a piedi o sopra carrettoni e simili.. |
||||||||||||||||||||||||
A009007927 |
Continui furono i suoi viaggi in Africa alla compra di quelle povere creature e in Europa per ottenere elemosine. |
||||||||||||||||||||||||
A009009544 |
Noi abbiamo biasimata la condotta di quegli allievi e non abbiamo potuto far altro che cacciarli dallo Stabilimento, e intanto sottometterci alle conseguenze per cui tanti poveri giovanetti, non potendo pagare i viaggi, devono camminare sopra carrettoni o marciare più giorni a piedi con non piccole disgrazie. |
||||||||||||||||||||||||
A009010422 |
3° - Nella cella, negli abiti, nella mensa, nei libri, nei viaggi, ecc. |
||||||||||||||||||||||||
A009010564 |
Viaggi senza necessità.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000127 |
Nei viaggi, che fece in quegli anni a Roma, il Papa gli domandò:. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010000656 |
Ciò fece nei due viaggi fatti a Roma nel 1871, e, appena convalescente da grave malattia, da Varazze, tornava a scrivere al Ministro Lanza in data 12 febbraio, e l'8 aprile, lieto delle devote e cordiali accoglienze che nelle varie diocesi ricevevano i nuovi Pastori, anche di questo dava comunicazione al S. Padre, che in data io maggio gli rispondeva con lettera autografa, manifestandogli tutta la fiducia nella bontà di Dio e nella perenne protezione da lui promessa alla Chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010001506 |
Varazze, che non fu mai il Vicus Virginis dei Romani, come gratuitamente [140] piacquesi di asserire lo Spotorno (d'altronde eruditissimo uomo), e fu invece l' ad Navalia (avesse o non avesse innanzi il vocabolo Hasta, di greca ed alterata provenienza), non ismentì mai a se stessa, e fu sempre la città dei bastimenti, dei marinai, dei navigatori e dei commercianti; ed Ella può farmene testimonianza che qui si parla tuttavia dei viaggi d'America e degli Oceani, come a Genova dì fare una gita su per la Polcevera, ed a Torino di visitare Moncalieri, Superga o la Madonna del Pilone. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010007578 |
La sera del penultimo giorno del 1873 era di nuovo a Roma, insieme con Don Berto, il quale in questi viaggi, vedendo qua e là dei particolari bisogni, gli suggeriva di provvedere, ed egli: [738]. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010011310 |
Quindi evitare ogni spesa non assolutamente necessaria negli abiti, nei libri, nel mobiglio, nei viaggi, ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010011329 |
4° Si usino speciali riguardi ai membri che hanno meriti particolari, tanto nei viaggi, quanto nelle varie circostanze della vita, e segnatamente in occasione di malattia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010011426 |
- E sì, rispondo io; noi dobbiamo far danaro, ed abbiamo un mezzo efficacissimo, e questo è di risparmiare tutto ciò che si può, tutto ciò che è oltre il bisogno! Dobbiam procurare di risparmiare quanto si può tanto nei viaggi, come nel vestire. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010011489 |
[1066] E però io prego tanto tanto tutti, che si sorvegli nelle case che non si guasti niente negli abiti, nulla si sprechi ne' viaggi, insomma che si faccia economia in tutto che si può. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010011508 |
Si usino speciali riguardi ai membri che hanno meriti speciali, tanto nei viaggi, quanto nelle varie circostanze della vita, e particolarmente in occasione di malattie. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010011895 |
2° Non si facciano viaggi se non per bisogni nostri, e per quanto è possibile si evitino gli impegni, le commissioni od incombenze, per cui dovessimo assumerci spese o perdita di tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010012063 |
4° Quando un socio per qualunque motivo (o di malattia, o di vacanza od altro) si trova fuori delle nostre case, non intraprenda viaggi o cosa alcuna di rilievo senza previa intelligenza col suo Direttore, o coi Superiori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010012169 |
Trattossi dei viaggi, delle provviste a farsi e dell'economia in generale,. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010013462 |
Gravi e urgenti affari, tra cui la revisione delle Costituzioni, richiesta dalle ultime Animadversioni, e la decisione di riprendere le pratiche a favore delle Temporalità Vescovili - risale infatti a questi giorni la corrispondenza col Ministro Vigliani, - l'obbligarono a rinunziare ai viaggi che aveva decisi nella provincia di Cuneo, e il 14, vigilia di Santa [1214] Teresa, non potendo recarsi a Peveragno, da Vignale scriveva alla pia sorella di Don Pietro Vallauri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010013505 |
Nella seconda metà di novembre compì altri viaggi per le visite alle Case, sempre attento a trovar i mezzi per esentate dalla leva militare i suoi chierici. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010014024 |
E in uno, forse, di questi viaggi avvenne quest'altro incontro, narrato da Mons. Gio. Battista Bianchi, Cameriere Segreto di Sua Santità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010014067 |
Libri, viaggi ecc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000729 |
Fin dal principio di gennaio, prevedendo di dover intraprendere nell'anno molti viaggi per eseguire i disegni della Provvidenza, erasi procurato su determinate linee, da lui più frequentate, della rete settentrionale un gratuito libretto di abbonamento ed aveva ottenuto il favore di poter chiedere su altre linee biglietti gratuiti volta per volta. |
||||||||||||||||||
A011001251 |
Il moltiplicarsi dei soci rendeva sempre più frequenti i viaggi e quindi anche i passaggi per le Case. |
||||||||||||||||||
A011001251 |
L'amore della regolarità consigliò invece di prendere un provvedimento nuovo per i viaggi non autorizzati. |
||||||||||||||||||
A011001252 |
Taluno nelle vacanze ultime non erasi spinto fino al Gran San Bernardo? Nulla si sancì di definitivo; solo parve opportuno che in ogni collegio si avvertissero i confratelli di non fare così; [167] ma, chi fosse partito per un luogo, andasse in quel luogo e non altrove; e chi si trovasse presso i genitori, prima d'intraprendere viaggi o cose d'importanza, scrivesse ai Superiori.. |
||||||||||||||||||
A011002535 |
Data la benedizione, i cantori intonarono il Veni Creator dopo il quale Don Bosco, recatosi all'altare, disse le bellissime orazioni, che la Chiesa mette sulle labbra de' suoi ministri, quando si accingono a viaggi, massime a peregrinazioni apostoliche. |
||||||||||||||||||
A011002831 |
Considerata l'importanza dell'opera, non aveva fretta di darla alle stampe, sperando di condurla a una certa qual perfezione; ma così avvenne che perdesse irreperibilmente una dopo l'altra le parti del manoscritto, che soleva portare con sè nei viaggi per dedicarvi attorno il tempo libero. |
||||||||||||||||||
A011002982 |
1° I Sacerdoti Salesiani approvati per ascoltare le confessioni in una Diocesi possano confessare i Soci della stessa Congregazione anche fuori di questa Diocesi; e nei casi di viaggi specialmente sul mare possano indistintamente confessare, gli altri fedeli parimenti viaggiatori osservando in ogni cosa le prescrizioni ed i riti di Santa Chiesa.. |
||||||||||||||||||
A011002985 |
4° Servirsi dell'Altare Viatico ossia portatile in tempo di navigazione, e nei casi di lunghi viaggi per le Missioni estere.. |
||||||||||||||||||
A011003662 |
La ragione è questa: l'imposta governativa di ciascun trimestre monta a 40 franchi circa, mentre in complesso non fo viaggi che raggiungano tale somma. |
||||||||||||||||||
A011004075 |
Pei Salesiani destinati alla Repubblica Argentina il loro superiore ha speso: per viaggi diversi, provvista di libri spagnuoli, e scuola analoga, viaggio a Roma, dimora e ritorno; per tre passaggi di prima classe da Genova fino a Buenos Aires; pel corredo personale e spese accessorie all'imbarco e all'attuale viaggio, in tutto franchi 26.355.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000859 |
Risparmiamo quanto si può, risparmiamo in ogni modo: nei viaggi, nelle vetture, nella carta, nei commestibili, negli abiti. |
||||||||||||||||
A012001009 |
- 2°La risoluzione di vari quesiti si rimanda a quest'epoca, e perciò risparmio nei viaggi. |
||||||||||||||||
A012001009 |
Trattandosi di osservazioni dettate se non per ispirazione, certo sotto l'influsso di Don Bosco e nei giorni delle surriferite conferenze, chiuderemo il capo, citando tal quale il documento "Queste conferenze coi Direttori dànno origine ai seguenti beni:1° Autorizzano questi viaggi, sicchè in certe circostanze non mettono sospetto ai confratelli della propria casa, qualora vi fosse qualche questione da sciogliere. |
||||||||||||||||
A012001712 |
Molte e grandi difficoltà -si presentarono, ma con sollecitudine, insistenza, con viaggi e con sacrifizi anche pecuniari, riuscì ad appianare tutto. |
||||||||||||||||
A012002034 |
2° Ha concesso molti privilegi e favori spirituali, tra cui i diritti parrocchiali a tutte le nostre case; i confessori approvati in una Diocesi possono confessare in qualunque delle nostre case, anche nei viaggi. |
||||||||||||||||
A012003022 |
In uno de' suoi viaggi il Beato s'incontrò quest'anno con monsignor Basilio Leto vescovo di Biella, e saputo da lui che cercava suore per il suo seminario, gli disse:. |
||||||||||||||||
A012003125 |
Avvi bisogno di provvedere libri, corredo personale, arredi sacri, suppellettili di scuola, di casa, di viaggi per quelli che stanno per partire. |
||||||||||||||||
A012004196 |
Nei ritorni da' suoi viaggi, quando arrivava a Torino sul mezzodì, andava a pranzo dal suo carissimo amico Don Vallauri, sia per non recar disturbo all'Oratorio col ritardo, sia per ultimare là qualche lavoro urgente, a cui, rientrando subito, non avrebbe potuto attendere se non dopo alcune ore.. |
||||||||||||||||
A012005663 |
A Don Bosco, sempre sollecito di cercar sussidi da ogni parte per le necessità dell'Oratorio, i frequenti viaggi fecero sentire la convenienza di riottenere le. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000018 |
Il Servo di Dio fece tre viaggi a Roma e tre in Francia; spedì due belle schiere di Salesiani e due di Suore nell'America Meridionale, dove pure provvide a nuove fondazioni; fondò in Italia le case della Spezia, di Lucca, di Este, principiò il collegio di Magliano Sabino, rilevò la Cartiera di Mathi torinese; in Francia aperse l'oratorio di Marsiglia e la colonia agricola della Navarra; trasferì inoltre da Mornese a Nizza Monferrato la Casa Madre delle Figlie di Maria Ausiliatrice, per le quali allestì Pure altre residenze; Pose la Pietra angolare alla chiesa di San Giovanni Evangelista in Torino; organizzò i Cooperatori o lanciò il Bollettino Salesiano. |
||||||||||||
A013000551 |
I venti e gli improvvisi sbalzi di temperatura apportavano sempre al Beato qualche incomodo di salute nei suoi viaggi per la riviera.. |
||||||||||||
A013001533 |
12° Economie nei viaggi. Osservazioni comuni. |
||||||||||||
A013002002 |
[328] Non di rado pure, tornando da viaggi, se gli annunziava per il pranzo; il che faceva o a motivo dell'ora incomoda in cui sarebbe giunto all'Oratorio o per la premura di spicciare qualche faccenda in città o al tavolino.. |
||||||||||||
A013002568 |
Ho dovuto interrompere utili occupazioni, fare spese nei viaggi, nella sospensione di affari; e ciò nel momento in cui io dovrei portare ogni mia sollecitudine sulle case già aperte e sopra altre da aprirsi in varie parti dell'Europa e all'Estero.. |
||||||||||||
A013003145 |
Le fatiche dei loro viaggi, le sofferenze, le privazioni cui devono certamente sottostare in climi diversi, tra uomini sconosciuti, ignoranti e spesso pericolosi; disagi nel nutrimento, nel riposo, e in altri modi, sono tutte cose che rendono il Missionario benemerito della religione e della civile società. |
||||||||||||
A013005398 |
Qualora poi nei suoi viaggi gli occorresse denaro, lo accreditiamo presso qualunque Istituto commerciale, pubblico o privato, per la somma da uno fino a trentamila franchi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000023 |
Durante questo biennio l'operosità di Don Bosco nel governo della crescente Congregazione, nei ministeri sacri, nel maneggio degli affari, nei viaggi frequenti, nel parare i colpi degli avversari non subì alcun rallentamento, quantunque le condizioni della sua salute si facessero ognor più penose. |
||||||||||||||||||
A014000144 |
Il Beato ebbe inoltre occasione di scrivere alla signora Matilde, consorte del signor Alessandro Sigismondi, che più volte abbiamo incontrati nei viaggi di Don Bosco a Roma. |
||||||||||||||||||
A014002764 |
- Don Bosco noti perdeva tempo n'è spendeva danaro in gite di curiosità, gabellate talora per viaggi d'istruzione. |
||||||||||||||||||
A014002984 |
Ma questo superfluo dove si può trovare per servircene a vantaggio dei poverelli? Si può trovare il superfluo nel risparmio dei viaggi di solo piacere; nel vestito un po' dimesso; negli apprestamenti di tavola; nei tappeti; e via dicendo: ed anche nei balli e nei teatri, il che però non è per voi, ma per coloro che non si trovano qui.. |
||||||||||||||||||
A014003090 |
Uscito dall'Istituto veronese delle Missioni, compì dal 1859 in poi viaggi apostolici assai azzardosi attraverso la Nubia. |
||||||||||||||||||
A014004220 |
Non senza meraviglia noi vediamo le Figlie di Maria Ausiliatrice, nate e cresciute in ambienti ristretti e avvezze a una vita casalinga, spiccare il volo per paesi lontani e d'altra lingua, massime allora, che i lunghi viaggi non si facevano nè con la frequenza nè con la facilità dei giorni nostri. |
||||||||||||||||||
A014004656 |
3) Sussidio in danaro per provvedere a Maestri di Lingua, e fare il necessario corredo e somministrare quanto occorre pei viaggi tanto per mare quanto per terra, fino ai siti dalla Divina Provvidenza destinati pel loro. |
||||||||||||||||||
A014005921 |
Un buon cristiano e una buona cristiana troverà sempre del superfluo in casa o nei mobili o negli abiti o nei pranzi o nelle comparse o nelle partite e viaggi di piacere, e via dicendo. |
||||||||||||||||||
A014006276 |
Taglio corto nei viaggi e nelle fermate; ma dal 2 novembre che lasciai i freschi dell'Etna pei caldi di Pachino sono di già scorsi 6 giorni per trovarmi ospite di Mons. Blandini in Noto e tra mille progetti utili e belli.. |
||||||||||||||||||
A014007412 |
- In quell'istante Don Bosco dovette ripensare agl'inauditi strapazzi de' suoi viaggi per limosinare le somme necessarie all'impresa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000071 |
Ho detto quasi tutti, per mettere anche me, stavolta, ed unica, in tanti viaggi che feci in mare, tra le invidiate e veramente fortunate eccezioni.. |
||||||||||||||||||
A015000335 |
Forse potrebbe anche notarsi che nelle case d'Italia, specialmente di Torino, erano spessissimamente indirizzati giovani poveri ed abbandonati francesi, e che per impedire viaggi, spese, cangiamento di usi e di costumi, richiesti, siamo condotti a fondare case in Francia col fine medesimo di quelle d'Italia.. |
||||||||||||||||||
A015000647 |
Io per me desidero molto di vederla, ma non ne sono sicuro, perché da un mese a Mathi i miei viaggi sono stati dalla mia camera al giardino, che é vicinissimo alla cartiera. |
||||||||||||||||||
A015001105 |
Egli dirà a ciascun facoltoso: - Io ti aveva dato delle sostanze, affinché una parte ne disponessi alla mia gloria e a vantaggio del tuo prossimo; tu invece che ne facesti? Il lusso, i divertimenti, i viaggi di piacere, le gozzoviglie, le partite, le comparse, ecco la voragine de tuoi beni. |
||||||||||||||||||
A015001669 |
Don Dalmazzo, obbedendo alla chiamata di Don Rua, partì immediatamente per Torino, donde poté inviare al cardinale Nina notizie poco buone sulla salute di Don Bosco, il quale stava in piedi e si moveva per casa, ma non era in condizione d'intraprendere viaggi. |
||||||||||||||||||
A015002775 |
I grandi viaggi, i grandi affari, le grandi lotte cedono ora il campo a umili episodi, a personali relazioni, a private corrispondenze, cose tutte che per sé non rivestirebbero un carattere di spiccata importanza storica, ma che nondimeno attingono rilievo dall'Uomo di cui si narrano. |
||||||||||||||||||
A015003191 |
Far questue, visitare infermi e dare udienze saranno in questo, come nei passati viaggi, le sue occupazioni quotidiane. |
||||||||||||||||||
A015003196 |
Il presidente lo pregò di fornirgli poi elementi precisi sullo stato attuale della Missione, non permettendo i regolamenti dell'Opera di sovvenire in Europa istituti destinati alla formazione di Missionari, come Don Bosco l'aveva sollecitato; potersi però accordare indennità di viaggi a Missionari recantisi direttamente in luoghi di Missione; a ogni modo non essere possibile alcuna deliberazione, finché non si possedessero dati precisi. |
||||||||||||||||||
A015004916 |
Esaminata e conosciuta l'importanza del progetto il sig. Ministro l'approvava, l'incoraggiava con lusinghiere parole e mi veniva in aiuto con un sussidio pei viaggi. |
||||||||||||||||||
A015006263 |
Sappiate fare dei risparmi nella persona, negli abiti, nella tavola, nei mobili nei viaggi e via dicendo; e qualora poi per sostenere le opere di religione e di carità doveste fare anche dei gravi sacrifizi, vi conforti il pensiero che le vostre sostanze al di là della tomba non varranno più niente, e invece adoperandole quaggiù a procurare la salute delle anime altrui voi assicurate la salvezza dell'anima vostra.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000133 |
A tenere i più ragguardevoli di essi affezionati all'Opera giovava assai la consuetudine che aveva Don Bosco di accostarli personalmente ne' suoi viaggi. |
||||||||||||||||||||||||||
A016000192 |
Conosco persone agiate e di assai civile condizione, che in lunghi viaggi vanno coi più poveri, negano a se stessi comparse di onore, di piacere; si negano l'andata ad un onesto trattenimento; fan diminuzione di persone di servizio, facendo, per dir così, il servitore a se stessi, ad unico fine di avere qualche soldo di più a largire in opere di carità [17]. |
||||||||||||||||||||||||||
A016000263 |
A Don Bosco i preparativi personali per i suoi lunghi viaggi non davano gran che da pensare: se n'andava cosi com'era. |
||||||||||||||||||||||||||
A016000264 |
Così ci spieghiamo come avvenisse che nell'imminenza di viaggi si trovasse privo d'indumenti anche indispensabili; del che gioiva per amore di povertà. |
||||||||||||||||||||||||||
A016000265 |
Nell'intraprendere viaggi di qualche durata una cosa che con l'avanzare dell'età gli recava sempre maggior pena, era [33] il dover allontanarsi dal suo caro Oratorio, divenuto quasi una parte della sua anima. |
||||||||||||||||||||||||||
A016000732 |
- Noi non siamo ricche, dicevano, e non possiamo fare due viaggi e sacrificare due giornate. |
||||||||||||||||||||||||||
A016001253 |
"Quest'uomo così umile all'aspetto, diceva una corrispondenza digionese del 29 maggio al Monde, così spossato dalle fatiche e dai viaggi, che sembra quasi privo di forze, risponde a tutte le domande, moltiplica le allocuzioni, sparge dovunque benedizioni e preghiere, s'interessa dei bisogni di quanti ne invocano l'appoggio presso Dio e contemporaneamente raccomanda alla carità cristiana le opere colossali da lui dirette. |
||||||||||||||||||||||||||
A016001323 |
Il Marietti consentì e si profferse a concorrere nelle spese per acquisto di libri, per trascrizioni di codici, per viaggi e simili. |
||||||||||||||||||||||||||
A016001333 |
Le spese poi di provviste, viaggi, copiature, di posta, interessi, che tutto insieme formerebbe la somma di f. 9022,15 in favore del Cav. |
||||||||||||||||||||||||||
A016001915 |
Le turbe dei selvaggi lo interrogavano ed esso rispondeva narrando le varie avventure, che gli erano occorse nei suoi viaggi. |
||||||||||||||||||||||||||
A016001927 |
Il seno Baker, il più grande e il più esteso dei fiordi patagonici, le cui diramazioni continentali in profonde depressioni, valli e conche lacustri spezzano per più di quattrocento chilometri la Cordigliera patagonica fra i gradi 46 e 52 di latitudine Sud, non giunse a conoscenza del mondo se non nel 1898 dopo i viaggi di esplorazione compiuti dal celebre esploratore e geografo Giovanni Steffen, allorchè si erano iniziati rispettivamente dal Cile e dall'Argentina viaggi scientifici per determinare i confini della Cordigliera della Ande.. |
||||||||||||||||||||||||||
A016001927 |
Nei canali patagonici, ad esempio, si erano pur fatte numerose spedizioni idrografiche, cominciando dai celebri viaggi delle navi inglesi Adventure e Reagle al comando di Parker King e di Vitz Roy fra il 1826 e il 1836 e venendo fino a quelli cileni di Simpson, Valverde, Rogera, Serrano dal 1874 al 1889; orbene, eccetto una piccola via seguita dai vapori di grande tonnellaggio, che da Potto Montt si recavano allo Stretto di Magellano attraverso un fitto labirinto di isole e di canali, quasi tutta la costa esterna ad occidente della Cordigliera patagonica era avvolta nel più profondo mistero. |
||||||||||||||||||||||||||
A016002302 |
Anche la Quisard lo sollecitava a recarsi dal conte di Chambord; ma egli le rispose: "In questo momento la salute - non mi permette di fare viaggi. |
||||||||||||||||||||||||||
A016007249 |
[330] ALBERTO M. DE AGOSTINI. I miei viaggi nella Terra del Fuoco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000061 |
Due viaggi in Francia, un'andata a Roma, il conseguimento dei privilegi, la partecipazione all'Esposizione nazionale di Torino, il riordinamento dell'Oratorio la nomina del Vicario, la consacrazione del primo Vescovo salesiano, lo stabilirsi dei Salesiani a Parigi e a Barcellona, il loro ingresso nel Brasile e poi molte e svariate cose che chiameremo di ordinaria amministrazione, ma che, venendo da Don Bosco o avvenendo per suo impulso o secondo le sue direttive, rivestono sempre un carattere di peculiare importanza. |
||||||||||||||||
A017000474 |
Ma ognuno può pensare quante spese ci vogliono per simili viaggi e poi per ritornarli in patria. |
||||||||||||||||
A017002803 |
Aveva udito raccontare dei viaggi di Don Bosco in Francia, ma era ben lungi dal figurarmi la realtà. |
||||||||||||||||
A017003282 |
Per essa in lacrimevoli condizioni di salute affrontò viaggi laboriosissimi, che contribuirono non poco a ridurlo in quello stato di prostrazione estrema. |
||||||||||||||||
A017003282 |
"Io, depone Don Cerruti nei processi [322], che accompagnai varie volte Don Bosco nei viaggi per l'Italia e per la Francia del Sud in cerca di danaro per la costruzione di quella chiesa, ho potuto assistere agli enormi strapazzi e alle immense sofferenze fisiche e morali a cui si sottopose per eseguire il desiderio del Papa. |
||||||||||||||||
A017003833 |
Per la Propagazione della Fede, viaggi, commercio e scoperte; per la S. Infanzia si dica minutamente ciò che è relativo ai fanciulli, alle fanciulle, alle Suore od ai Salesiani.. |
||||||||||||||||
A017005991 |
Ora prega ilSig. Direttore Generale a considerare il numero dei giovanetti, che tra andata e ritorno farebbero circa ottocento posti e che tali viaggi darebbero anche notabile movimento ad altri viaggiatori parenti ed amici degli allievi.. |
||||||||||||||||
A017006867 |
Metta insieme tutti i suoi viaggi, quanto ha veduto, goduto, letto ed osservato. |
||||||||||||||||
A017007898 |
[265] Fra le carte di Don Bosco riguardanti i suoi viaggi in Francia si trova questa memoria che sembra del 1885 ed Pera stata spedita dall'Oratorio di Torino: "Madama Dessernois a Couches-les-Mines manda lire 20 per una messa che vuole detta da D. Bosco il giorno di Pasqua o al più presto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000081 |
Fra queste fonti nella Parte da noi studiata abbiamo potuto individuale una Memoria confidenziale stampata e da Don Bosco inviata ai Cardinali circa le sue vertenze con l'Ordinario torinese; una cospicua Cronichetta di Don Barberis; un gruppo di taccuini, nei quali Don Berto pigliava appunti durante i suoi viaggi con Don Bosco a Roma e notava circostanze degne di essere ricordate, sebbene estranee ai viaggi; un lungo Diario di Don Viglietti con una breve appendice di Don Bonetti; e altre scritture di minor conto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000087 |
Fu consuetudine di certi ambienti e di certa stampa, massime dopo la caduta del potere temporale, svilire la Casa di Savoia, che aveva riunito sotto il suo scettro l'intera penisola; egli invece e a Torino e durante i suoi viaggi deplorò sempre tale maniera di fare, perchè, e la storia dovrà dargli pienamente ragione, ravvisava nella dinastia sabauda l'unico vero sostegno dell'ordine pubblico in Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000233 |
Egli tranquillava tutti appellandosi all'esperienza dei viaggi precedenti, i quali, non che deteriorargli la salute, glie l'avevano migliorata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000671 |
Con le lodi a S. Giuseppe s'intrecciarono gli accenni ai viaggi di Don Bosco, al bene da lui operato, alla decorazione barcellonese e a tante altre cose che lo intenerirono fino alle lacrime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000989 |
Ma questo non toglie che noi dobbiamo usare dal canto nostro tutta quanta la diligenza sì nel diminuire le spese, ovunque si possa, come nel far risparmio nelle provviste, nei viaggi, nelle costruzioni ed in generale in tutto quello che non è necessario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000989 |
Perciò, o miei cari figliuoli, vi raccomando caldamente la pratica di quanto è stabilito nelle nostre deliberazioni (Distinz. V) riguardo all'economia, soprattutto nei lavori e nelle costruzioni, nelle provviste e nei viaggi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001765 |
Dopo l'occupazione di Roma i quattro primi viaggi, voluti dal Papa e dal Governo, ebbero per iscopo di appianare le difficoltà circa la provvista di numerose diocesi vedovate di pastori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002115 |
Ritornando da viaggi, la sua prima visita era all'orfanotrofio; ricevendo persone ragguardevoli, le conduceva a vederlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002671 |
Quanto in seguito la fama della sua santità si fosse estesa anche fuori d'Italia, il teste lo sperimentò ne' suoi viaggi in Francia, nel Belgio, in Olanda e in Germania. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002688 |
Il medesimo Don Barberis dopo la morte di Don Bosco parlò nei molti suoi viaggi con un numero stragrande di Cooperatori salesiani, di persone istruite e gravi, di alti prelati, e vide quanta fosse in loro non solo la stima, ma la divozione verso il Servo di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002693 |
Don Rua accompagnò Don Bosco in tre viaggi importanti: a Parigi, a Barcellona e a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003895 |
Ciò posto, non vi sarà difficile capire, o cari Cooperatori e Cooperatrici, che per allestire la novella schiera di conquistatori di anime e di propagatori del regno di Dio in sulla terra occorrono gravissime spese di sacri arredi, spese di vestiario e biancheria, spese di suppellettili per Chiesa, scuola ed abitazione e spese urgentissime per i viaggi di mare e di terra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003896 |
Pertanto supplico i Cooperatori e le Cooperatrici a renderci possibile la nuova spedizione, soccorrendoci colle ferventi preghiere e colle offerte che potranno fare in tele od oggetti di biancheria, in panni od abiti, in arredi di chiesa od in vasi sacri, e più ancora in danaro, con cui far fronte alle spese di viaggi e trasporti per terra e per mare, in fine con qualsiasi limosina che la pietà loro suggerisca e le loro forze permettano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004730 |
Tutti poi e singoli i Confratelli sappian dal canto loro fare quei sacrifizi e quelle privazioni, che sono del caso, e vedano di evitare spese nei viaggi, nei libri, negli abiti ed in ogni cosa possibile, tanto in casa quanto fuori di casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005104 |
2° Provvederà alle spese di viaggio di tutto il personale che dovrà recarsi in quell'Istituto nel corso dei dieci primi anni e dei viaggi che si dovranno intraprendere nell'interesse del medesimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005369 |
Carrozze a due cavalli per la passeggiata tutti i giorni, nei viaggi scompartimenti di prima classe ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006954 |
I. Insistere sull'osservanza del voto di povertà, specie nei viaggi, vestiario e riparazioni e costruzioni materiali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007228 |
[315] I miei viaggi nella Terra del Fuoco, pag. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000310 |
Opera veramente singolare di religione e di pietà, che da sola basta a rivelare il carattere dell'esimio sacerdote e la santità della sua vita! Poichè un'opera tale richiede fatiche immani, disagi, viaggi, una vita insomma di ardua operosità. |
||||||
A019000495 |
La lingua di Don Bosco! Era naturale che nella sua conservazione sembrasse potersi scorgere alcunchè di simbolico, destinato a glorificare quel dono della parola, che fu al Servo di Dio per tutta la vita strumento efficacissimo a fare del bene dal pulpito, in confessionale, tra le pareti della sua cameretta, nei viaggi e durante i primi decenni del suo giovanile apostolato anche attraverso il cortile dell'Oratorio di Valdocco. |
||||||
A019001029 |
Glorificando questi nuovi Martiri noi li ammiriamo ed onoriamo quando essi sono giunti alla cima del loro calvario, che non è ottenebrato come il Calvario del Re dei Martiri, [250] ma da Lui riceve splendida luce; e non pensiamo che a questi grandi arrivi essi si sono preparati con viaggi molto modesti, con quella pazienza, perseveranza e fortezza che si richiedeva dal piccolo martirio della loro vita quotidiana. |
||||||
A019001825 |
Lanza accettò, e il sacerdote piemontese in ripetuti viaggi a Roma affrontò le accresciute difficoltà e ottenne che fin dal 17 ottobre 1871 si riparasse a quaranta vuoti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020007262 |
· Non impiegava mai né più di mezzora e non meno della terza parte dell'ora [IV 453], dovendo intraprendere viaggi di buon mattino, anticipava la messa abbreviando il riposo [453].. |
||||||||||||
A020009236 |
· Viaggi a piedi. |
||||||||||||
A020010359 |
Risparmiamo quando si può: nei viaggi... nella carta... negli abiti (perché non manchi la Provvidenza) [XII 79] (mezzi fogli [V 672]). |
||||||||||||
A020010483 |
Riepilogo dei viaggi a Roma [XVIII 353]. |
||||||||||||
A020012666 |
· Al ritorno dei viaggi gli correvano incontro... qualcuno stava lontano [VI 419] (raccontava aneddoti [V 765]; [VI 19,516]; [VII 843]).. |
||||||||||||
A020012673 |
Viaggi a Roma: riepilogo [XVIII 353].. |
||||||||||||
A020012833 |
· Nei suoi viaggi non dimenticava il vocabolario. |