Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000496 |
Dall'alto della vettura il ciarlatano incominciò a raccontare le sue fanfaluche come fosse venuto dal Gran Mogol, avesse percorsa tutta la Cina, fosse amico intimo di tutti i principi della Persia, avesse miracolosamente guarito il gran Kan di Tartaria, il Michado del Giappone ecc. |
||||||
A001000567 |
Mentre saliva in vettura tutti i presenti si domandavano: - Ma chi è questo prete che ha tanta forza?. |
||||||
A001000958 |
Quando il padrone non aveva bisogno di attaccare il cavallo alla vettura, egli gliel conduceva a fare la passeggiata; e allorchè si trovava nelle vie solitarie fuori del paese, spingevalo al galoppo, e correndogli al fianco gli saltava in groppa, e colla sua meravigliosa sveltezza riusciva a stargli in piedi sul dorso, mentre quello continuava la sua corsa. |
||||||
A001001059 |
Due mesi prima della sua morte, accompagnandolo D. Rua e il suo segretario in vettura, cadde il discorso su certi tratti della storia sacra, che al Metastasio servirono di tema per qualche suo dramma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000452 |
La debolezza di salute e la comodità della vettura pubblica avrebbero dovuto in questa circostanza consigliare a D. Bosco di non fare il viaggio a piedi; ma l'amore suo alla povertà evangelica vinse sopra tutte le convenienze. |
||||||||||||||||||||||
A002000648 |
Mentre le signore mandavano alte grida ed erasi aperto uno sportello della vettura, le ruote urtano in un mucchio di ghiaia, la vettura ribalta, riversa quanti vi sono dentro, e si frantuma [169] scerla per quella che ella era, tanto più che vestiva molto dimessamente. |
||||||||||||||||||||||
A002000648 |
Salita in vettura con sua figlia e con una cameriera, dopo lungo tratto di strada, percorso a gran carriera, all'improvviso i cavalli si adombrano, e quindi si slanciano ad una corsa disordinata. |
||||||||||||||||||||||
A002000653 |
Mentre le signore mandavano alte grida ed erasi aperto uno sportello della vettura, le ruote urtano in un mucchio di ghiaia, la vettura ribalta, riversa quanti vi sono dentro, e si frantuma [169] scerla per quella che ella era, tanto più che vestiva molto dimessamente. |
||||||||||||||||||||||
A002000653 |
Salita in vettura con sua figlia e con una cameriera, dopo lungo tratto di strada, percorso a gran carriera, all'improvviso i cavalli si adombrano, e quindi si slanciano ad una corsa disordinata. |
||||||||||||||||||||||
A002000658 |
La signora uscita, senza saper come, dalla vettura insieme colla figlia, rimane tranquilla e senza ombra di spavento. |
||||||||||||||||||||||
A002000658 |
Mentre le signore mandavano alte grida ed erasi aperto uno sportello della vettura, le ruote urtano in un mucchio di ghiaia, la vettura ribalta, riversa quanti vi sono dentro, e si frantuma [170] lo sportello già aperto. |
||||||||||||||||||||||
A002000658 |
Salita in vettura con sua figlia e con una cameriera, dopo lungo tratto di strada, percorso a gran carriera, all'improvviso i cavalli si adombrano, e quindi si slanciano ad una corsa disordinata. |
||||||||||||||||||||||
A002000786 |
- Andate, se potete; non vi sentite di fare un miglio, anzi di stare un minuto in vettura chiusa senza gravi disturbi di stomaco, come avete tante volte sperimentato, e vorreste passare il mare? Voi morireste per via! - Così anche questo progetto andò in fumo, non tanto per una difficoltà che non era insuperabile, quanto per l'obbedienza al consiglio dei suo Superiore.. |
||||||||||||||||||||||
A002001294 |
D. Bosco oppose qualche resistenza, poichè gli sembrava che non avrebbe potuto sostenere lo straziante spettacolo; ma D. Cafasso insistette, e D. Bosco, avvezzo ad obbedire a qualsiasi cenno del suo Direttore, salì con lui nella vettura già pronta. |
||||||||||||||||||||||
A002001479 |
- D. Bosco, che era più savio di quei due signori, si avvide tosto del giuoco che gli volevano fare; quindi, senza darsi per inteso, accolse l'invito e discese con loro alla vettura. |
||||||||||||||||||||||
A002001844 |
Vada all'albergo dei Vitello d'oro; vi è la vettura di Castelnuovo che parte in sulla sera; oppure (e lo stimo meglio) al mattino del lunedì venga coll'Omnibus a Chieri, ed io La manderò a prendere costì con un somaro che compierà bene il suo uffizio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000327 |
Poche, e per brevi tratti, essendo in questi, anni costrutte le prime ferrovie, si doveva viaggiare in vettura o nella così detta diligenza; ed egli pel dondolamento del legno pativa immensamente di stomaco, e pure non passava quasi settimana senza che si assoggettasse a questo tormento. |
||||
A003000732 |
Quando poi la vettura fermavasi, allora i giovani facevano tanto ressa contro lo sportello che i viaggiatori non potevano scendere. |
||||
A003001028 |
Riuscito a salire in [234] vettura il degnissimo Arcivescovo tra una salva di fragorosi evviva, tra gli ossequii e i ringraziamenti di D. Bosco, partiva benedicendo l'Oratorio dal più profondo dell'animo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000344 |
Con alcuni dei più robusti giovinotti di Valdocco stava in piazza, vicino alla vettura di Sua Eccellenza, il gerente della Campana, giornale cattolico, pronto a qualunque sbaraglio se l'Arcivescovo avesse ricevuto insulto. |
||||||||||||||
A004000362 |
Costoro infatti slanciatisi contro la vettura, ne percuotevano colle pugna i vetri, e tentavano tagliare le tirelle della carrozza. |
||||||||||||||
A004000631 |
Don Bosco partì in vettura, sia per andar a preparare il pranzo in Avigliana, sia per accompagnarne alcuni, che per indisposizione non potevano fare il viaggio a piedi. |
||||||||||||||
A004000640 |
Mi dimenticavo di dirle che nella mia camera [114] all'Oratorio sotto al Burò (Barracon) ci sono corone comperate tempo fa; chi sa che non vada bene il darne una ciascuno? Faccia dunque così: vada a casa mia, prenda le corone in numero di centotrenta; vicino a queste ci sono dei Giovane Provveduto legati in oro, me ne mandi una dozzina; di tutto facendo un pacco solo, lo consegni alla vettura di Giaveno, che parte ogni giorno alle quattro da Torino dall'Albergo della Fucina, e partecipi anche a mia madre che io sto notevolmente meglio; il Teol. Murialdo è un po' rauco, Savio ha le febbri, il portinaio di Vanchiglia anche; gli altri stanno tutti bene. |
||||||||||||||
A004000976 |
Aveva sofferto molto nel viaggio pel moto della vettura.. |
||||||||||||||
A004002609 |
Ritornato a casa, venne in vettura nel cortile dell'Oratorio, e chiamato il figlio gli comandò: - Prendi il cappello e vieni con me. |
||||||||||||||
A004002681 |
Ed ecco in una vettura accorrere il sindaco con due ingegneri municipali, il quale prese a confortare D. Bosco, assicurandolo che l'Oratorio non avrebbe avuto danno da quella disgrazia. |
||||||||||||||
A004003283 |
D. Bosco, sbrigato questo negozio, sul finir di settembre partiva per la passeggiata autunnale, e giunto a Chieri col giovane Francesia e varii altri, nello scendere dalla vettura, s'imbattè in un signore che lo salutò e gli domandò se ancora lo riconoscesse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000838 |
Più volte venne invitato da qualche dama ad approfittare della propria vettura dovendo uscire contemporaneamente; e D. Bosco ringraziando non accettava; e se qualche volta accettò l'invito, fu quando era accompagnato da qualcheduno de' suoi, oppure da un altro uomo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000974 |
Fra questi fu il cocchiere di una pubblica vettura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000975 |
- Se voi di qui fino alla prima muta dei cavalli, cioè dove si fermerà la vettura, non pronunzierete più una bestemmia, vi pago da bere un litro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001178 |
Ed ecco il generale Conte d'Angrogna sceso dalla vettura reale, viene all'Oratorio e chiede di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001178 |
Francesia, che osservò ogni cosa, lo vide risalire in vettura e questa avviarsi alla fucina delle canne.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001585 |
Un uomo pari a D. Bosco montare sulla vettura di V. S. Ill.ma! Si teme di sbalordire tutti i democratici di Carraglio; tuttavia siccome honor est honorantis accetto la graziosa offerta della vettura, specialmente che mi sono affatto sconosciute le strade ed i paesi di queste parti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001943 |
Venne il padre, e trovato il figlio già in buono stato, chiesta ed ottenuta licenza, andò a prendere il posto alla vettura per condurlo l'indomani a Novara, e poi a Pettinengo, perchè si ristabilisse pienamente in salute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003492 |
Savio Domenico, arrivato in vettura a Castelnuovo, fu costretto a continuare la strada a piedi fino a Mondonio, perchè non era stata recapitata ai suoi una lettera che annunziava loro il suo arrivo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003493 |
Sono sceso dalla vettura, rispose il figlio, e ho trovata subito una bella e maestosa signora, la quale ebbe la bontà di accompagnarmi fino alla porta di nostra casa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003664 |
Il Vescovo fece [652] preparare la vettura del seminario, la mandò sul ponte fuori della città, scrisse una lettera a D. Bosco e la consegnò a D. Thea, il quale per non destar sospetto, passeggiando come uno che va a diporto, salì poi sulla vettura e al gran trotto fu a Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003835 |
D. Bosco desiderava una vettura perchè nessuno vedesse i zoccoli; ma ci voleva troppo tempo per trovarne una, essendo poche, in quegli anni, di stazione nel centro della città, e costose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004357 |
Allora domandò a che ora partisse la vettura per Ceva, e gli dissero, non prima delle otto pomeridiane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004462 |
Ancora al momento della partenza, accompagnato dal popolo per un tratto di via, dall'alto di una specie di carro vettura, che lo aspettava ad un bivio, ove più facile si apriva la strada, diceva forte alla turba: -Ricordatevi di questa e di quella cosa, di questo e quell'avviso! di quelle promesse fatte al Signore! [781] - Sì, sì! - rispondevano tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004621 |
Una lira caduno pel barcaiuolo, mezza lira pel bagaglio che ciascuno portava sulle proprie spalle, mezza lira di mancia alla dogana, mezza all'ufficio della vettura per visitare i passaporti, mezza per chi ci invitava a prendere la sua carrozza, mezza pel facchino che aveva posto i bagagli sulla vettura, due lire pel visto della polizia sul passaporto, una lira e mezzo al Console Pontificio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004623 |
D. Bosco e Rua avvertiti corsero per recarsi al luogo indicato, e saliti nel cuopè della vettura, tirata da sei robusti cavalli, presero la strada da Civitavecchia per Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004623 |
[816] Intanto D. Mentasti era tutto in furia perchè non trovava i due suoi compagni di viaggio, essendo pronta per partire la vettura postale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004639 |
Montati i viaggiatori nuovamente in vettura e volando più col desiderio che col corso dei cavalli, pareva loro ad ogni momento di essere a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004679 |
Il Conte Rodolfo De Maistre fu cortese di provvedermi la vettura e di accompagnarmi fino al palazzo Vaticano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004679 |
Io era in mantelletta quando smontai dalla vettura ed entrai per le maestose scale del palazzo Papale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004699 |
Dopo aver vagato pazientemente di qua e di là incontrò una vettura cittadina che lo condusse al suo alloggio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004755 |
D. Bosco, celebrata la S. Messa e appagata la sua divozione e quella dei fedeli, dato uno sguardo alla Villa Borghese e all'artistica gran piazza del popolo, alle due chiese S. Maria dei miracoli e S. Maria di Monte Santo che decorano ai due lati l'ingresso alla via del Corso, salì di nuovo in vettura e si recò a casa della principessa Potocka, appartenente alla famiglia dei Conti e principi Sobieski, antichi sovrani di Polonia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004755 |
Erano le 9 quando il signor Filippo Canori Foccardi, coronaio dei sacri palazzi apostolici e che teneva anche negozi di reliquiarii, mosaici, camei ed altri oggetti di belle arti, persona piena di fede e di fervore, venne a prendere D. Bosco colla propria vettura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004773 |
A forza di cortesie intrattenutili alquanto, nell'atto che volevano assolutamente partire - Ecco, disse loro, ecco la vettura; io li accompagno e li porto a casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004835 |
Montati di nuovo in vettura col Padre Giacinto, c'incaminammo giù dal monte Gianicolo verso Roma alla volta di S. Pietro in Montorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004837 |
Vista la magnifica fontana di Paolo V, e passato il Tevere, il fontanone di Ponte Sisto e Porta S. Pancrazio, detta anticamente gianicolense, il Padre Giacinto ebbe la bontà di condurci colla sua vettura a casa, e noi ci siamo volentieri andati per prendere un po' di riposo, poi recitare il breviario e scrivere alcune particolarità riguardanti le cose vedute.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005020 |
Oggi doveva partire per Loreto, e non ho più trovato alcun posto nella vettura e mi sarà forza di differire fino a Domenica a sera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000173 |
- Il Santo Padre le diede tre scudi, quindi rimontava in vettura. |
||||||||||||||||||||||
A006000173 |
La buona ragazzina voleva a qualunque costo che il Santo Padre mettesse la sua fascina nella vettura dicendogli: - Prendetela, sarete contenti, nella vostra vettura c'è posto sufficiente. |
||||||||||||||||||||||
A006000173 |
Una povera ragazzina, che aveva fatto un fascio di legna, vedendo là ferma la vettura pontificia, giudicò che quei Signori volessero comperare la sua fascina. |
||||||||||||||||||||||
A006001538 |
Il Conte volle condurlo in vettura a visitare una sua grande fattoria coltivata con molta diligenza. |
||||||||||||||||||||||
A006001541 |
Il Conte e D. Bosco in vettura, giravano il fianco della collina che da quel lato era incolta, sassosa e ripida; quand'ecco ad uno svolto della via, venir giù a rompicollo quel giovane, che aveva sperato di antivenire D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||
A006001568 |
Saputo che doveva ritornare, lo invitò a trovarsi nel tal luogo e all'ora tale per approfittare della sua vettura. |
||||||||||||||||||||||
A006003303 |
Quindi in un baleno si sparse per ogni dove la voce che volevano condurre D. Bosco in prigione; infatti alla porta se ne stava preparata la vettura. |
||||||||||||||||||||||
A006004026 |
I giovani fecero ala dai portici alla vettura che era alla porta, ed egli passò nel mezzo benedicendo con trasporto.. |
||||||||||||||||||||||
A006004479 |
Ed ecco D. Provera Oclerio istitutore dei figli della Contessa Callori, aprire lo sportello della vettura, salire e aiutare D. Bosco a discendere mentre anche gli altri preti, appena lo videro, lo chiamavano per nome salutandolo festosamente. |
||||||||||||||||||||||
A006004536 |
Alla sera D. Bosco arrivò in vettura e si fermò ad alloggiare in casa del Cav. |
||||||||||||||||||||||
A006005303 |
Erano chi in vettura, chi a cavallo, e chi a piedi. |
||||||||||||||||||||||
A006006133 |
Nella vettura in cui si trovava vi [1010] erano pure due preti che conversavano fra di loro, mentre D. Bosco scriveva la vita di un Papa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000970 |
Boggero e Bongiovanni preferirono obbedire a D. Bosco e senza frappore indugi, non avendo danari per pagare la vettura, partirono a piedi da Giaveno e ritornarono nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||
A007001229 |
Un giorno viaggiando in vettura mi trovava seduto vicino al vetturino, che sovente profanava il Nome santo di Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||
A007001601 |
Fino a Caselle ho potuto godere il sole, che mi dava bagni a vapore gratis essendo sull'imperiale, ovvero sulla parte superiore della vettura. |
||||||||||||||||||||
A007001601 |
I cavalli a stento traevano a lento passo la vettura. |
||||||||||||||||||||
A007001601 |
La sera del 15 corrente luglio, poco bene in salute, recavami alla vettura per alla volta di S. Ignazio. |
||||||||||||||||||||
A007001602 |
Voi, o cari giovani, avreste veduto D. Bosco discendere dalla vettura tutto inzuppato, simile a quei grossi sorci, (ratti) che spesso vi accade di osservare uscire dalla bealera dietro al cortile. |
||||||||||||||||||||
A007001602 |
[226] Doveva giungere in Lanzo alle 7 e invece giunsi alle 8 e 314 pel che non potendo continuare il cammino per S. Ignazio, ho domandato se nell'ufficio della vettura fossevi un buco per cangiarmi gli abiti. |
||||||||||||||||||||
A007002608 |
All'infausta notizia giunta alla sera del giorno II dicembre, D. Bosco immediatamente noleggiata una vettura, si portò ai Becchi per assisterlo, accompagnato dall'alunno Cuffia Francesco. |
||||||||||||||||||||
A007003916 |
D. Bosco li ascoltò, rincrescendogli rifiutarsi, ma affrettandosi poi per giungere alla vettura, che alle 3 doveva partire per Montemagno, trovò che questa, dopo averlo atteso per un po' di tempo, era andata via. |
||||||||||||||||||||
A007005647 |
Lunedì, 18 corrente alle ore 4 recavami alla vettura per la partenza e, siccome il mio stomaco soffre alquanto entro l'omnibus, così io mi era preso posto sull'imperiale ovvero sopra l'omnibus. |
||||||||||||||||||||
A007005860 |
Non si diano pena per la vettura; qualora non potessi servirmi dell'omnibus, mi aggiusterò.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001019 |
Venuto in Torino nei primi giorni della settimana santa per chiedere consigli a D. Bosco, ritornò al suo collegio sull'imperiale della vettura, con un viaggio di quattro ore, esposto ad una pioggia continua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001031 |
A D. Martina sarei un qualche pomeriggio contento di portarlo: a Giaveno potrei mandarli, se le mie gambe non vorranno favorirmi meglio, ovvero prenderò la vettura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001306 |
Il Direttore D. Domenico Ruffino era stato con molti riguardi trasportato da Lanzo nell'Oratorio ed aveva destato in tutti immensa pietà, solo il vederlo trar fuori dalla vettura in condizioni così disperate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001534 |
Ma in ogni caso scrivi prima per andarti a prendere con una vettura al discendere dall'omnibus.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002338 |
Sono a Pisa col Cardinale Corsi dove vivo veramente da signore: vettura, cocchi, cavalli, cocchieri, camerieri, buoni pranzi, laute cene sono ai miei cenni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002389 |
E volgendosi a D. Bosco che se ne stava appuntando qualche cosa nel taccuino in un angolo della vettura:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002656 |
Giunse finalmente a Montefiascone ed avendo vista su d'una locanda la scritta est! est! est! saltò giù dalla vettura, affittò una stanza, e prese una sbornia così solenne e potente da crepare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003974 |
Alle prime voci di una sconfitta, D. Bosco che aveva amici nell'armata navale, ansioso di saperne novelle, passò in vettura insieme con D. Durando al palazzo prefettizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004645 |
- Se ella è d'accordo colla sua signora, la farà oggi con le sue gambe e con la sua vettura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004684 |
E subito salì in vettura col Marchese; ma questa entrava appena nel portone del palazzo, che i domestici sì presentano con segni di grave mestizia in volto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004697 |
Giunta la vettura a Lanzo, mentre tutti smontavano vi fu chi salutò D. Bosco chiamandolo per nome. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004813 |
- Caro mio, fa' quanto il medico ti ha prescritto; abbi fede, e domani verrai a condurmi colla vettura alla stazione di Giarole, o di Borgo S. Martino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005648 |
Eravamo cinque nella medesima vettura: il D. Bosco di Torino, il D. Bosco di Roma, il Duca Scotti e la Duchessa e il Marchese Cappelletti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005675 |
Lo accompagnò alla vettura, gli chiuse lo sportello, e più volte lo ringraziò d'essersi degnato di visitarlo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005809 |
Sale in vettura e lo conducono, sa dove? Alla villa Pamfili, per ammalati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005977 |
Non parlo del viaggio che fu buono, se togli un piccolo e momentaneo timore per un cavallo che s'impennò; perchè il vapore va fino a Frascati, quindi vettura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006151 |
Che bella figura facevamo in quella magnifica vettura cardinalizia! Quante scappellate si fecero in nostro onore, conoscendosi la vettura e credendovi dentro il Cardinale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006199 |
Non lo trovò ed ebbe la pazienza di girare per varie parti di Roma; finchè vista una vettura con un prete dentro, si mise davanti al cavallo e lo fermò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006203 |
Spesse volte per la strada la gente fermava l'umile vettura di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007290 |
Che cosa sia passato tra lui e il parroco, nol so; so bensì che avendo dovuto discendere dal vapore a Livorno Vercellese, dovette andare a Saluggia in vettura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007290 |
D. Bosco però li mise tosto in pace: - Perchè mai, disse, state ad accusarvi l'un l'altro, mentre siete tutti e tre innocenti? Non ha torto il cavallo che correva moderatamente, non ha torto la vettura che serve benissimo, non avete torto voi che guidavate e neppur voi che parlavate, perchè ciascuno aveva buona intenzione di far bene la sua parte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007290 |
Il torto....il torto è di colui che ha piantato lì quel paracarro! - Risero di cuore i compagni malgrado che sentissero ancora la pelle a bruciare, salirono nuovamente in vettura e compirono felicemente il loro viaggio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007290 |
La vettura erasi imbattuta in un paracarro a cui non aveva badato chi guidava il cavallo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002971 |
Don Gros nel 1868, essendo cappellano da quelle parti, un giorno nel quale soffiava un forte vento, incontrò sotto Fenestrelle Don Bosco in vettura con D. Bourlot, che ritornava [319] da Laux. |
||||||||||||||||||||||||||
A009004365 |
Per causa di un grande acquazzone che ci colse, mentre in vettura scoperta mio padre (che era fattore di Casa Callori) ed io accompagnavamo da Casale a Mirabello un fratello che ritornava in Collegio, presa da una forte costipazione, ero divenuta sorda. |
||||||||||||||||||||||||||
A009004882 |
Don Bosco si arrese alla preghiera di Monsignore e le due vetture de' suoi nobili amici sfilarono alla vicina chiesa di S. Bernardo alle Terme, dove Don Bosco celebrò la Santa Messa. Padre Verda, sulla terza vettura, andò a prendere stanza nel convento del suo Ordine.. |
||||||||||||||||||||||||||
A009005149 |
- Se è così, sabato procurerò di andarci in vettura.. |
||||||||||||||||||||||||||
A009005269 |
- Salii in vettura, e là giunti: - Abbiamo ordine del Papa di aspettarla e ricondurla a casa. |
||||||||||||||||||||||||||
A009006084 |
- Ma quel furbacchione di D. Bosco come sa bene accalappiare la gente; fa danaro sotto pretesto di mantenere i suoi giovani, e poi compra campi e vigne a Castelnuovo, e arricchisce i suoi fratelli che tengono cavalli e vettura.. |
||||||||||||||||||||||||||
A009006087 |
- Ed io tomo a ripeterle che Don Bosco non ha fratelli, [612] i quali per conseguenza non possono avere nè cavalli nè vettura, e se andrà a Castelnuovo tutti potranno dirle che i nipoti di Don Bosco fanno il contadino come lo faceva il loro padre. |
||||||||||||||||||||||||||
A009006228 |
Quindi l'Arcivescovo se ne andò alla vettura accompagnato dal Clero, e a Don Albera, che pur lo seguiva rispettosamente, non disse più una parola.. |
||||||||||||||||||||||||||
A009006315 |
Venuta la sera, D. Cagliero andò a pagare l'albergatore, fece condurre il giovane infermo sul convoglio, e dopo circa un'ora giunse a Torino, ove, messo in vettura, fu condotto all'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||
A009006471 |
- Sale allora in vettura ed in due minuti sono all'uscio del generale. |
||||||||||||||||||||||||||
A009006471 |
La vettura lo aspettava da tre ore, quando: - Faccia presto, per carità, gli dice colui che era venuto a prenderlo - ma D. Bosco gli risponde che non ne può più e ha bisogno di prendere qualcosa, non avendo preso più nulla da mezzogiorno. |
||||||||||||||||||||||||||
A009006472 |
Don Bosco si mette allora con tutta calma a tavola, e poi, preso un po' di refezione, benedice l'infermo, non parla d'Olio Santo, risale in vettura e torna all'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||
A009007002 |
Quando giunse la vettura senza Don Bosco, il Marchese andò sulle furie, perchè troppo gli era cara la sua presenza e, rivoltosi a Don Francesia:. |
||||||||||||||||||||||||||
A009007030 |
E all'indomani 15 giovanotti e padri di famiglia si confessavano da lui e dalle sue mani ricevevano la S. Comunione. Poi lo accompagnarono alla vettura: ove gli si strinsero attorno e, piangendo dalla contentezza, baciandogli la mano ripetevano:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002754 |
Il questore cav. Bignami l'avvicinò e l'afferrò per le spalle e gli disse: - Se non sta quieto, lo faccio legare [230] come un salame! - Vista la mala parata, Monsignore sali di nuovo in vettura, e andò subito al duomo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003323 |
Gli altri montarono su d'un'altra vettura, inviata dall'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005036 |
Era la prima volta che questo confratello, a lui affezionatissimo, gli faceva compagnia in un lungo viaggio; e mentre erano in vettura per recarsi alla stazione di Porta Nuova, d'un tratto fu visto turbarsi tutto: temeva di aver lasciato i biglietti di mezza tariffa e il denaro occorrente a casa, e Don Bosco: - Niente ti turbi; non sai ancora che cosa vuol dire viaggiare!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005040 |
Giunti a Piacenza, Padre Franco pregò Don Bosco di scendere, e lo condusse in vettura al Borgo della Morte, dove vivevano privatamente alcuni suoi confratelli, e lo volle con loro fino a sera, trattato fraternamente, nel modo più cortese e cordiale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005053 |
Alla stazione l'attendevano il segretario dell'Arcivescovo e la vettura della Marchesa Nervi, che lo portò in via dei Servi, n. 11, dove fu accolto colla massima gentilezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005057 |
Giunti a Roma sull'imbrunire, trovarono alla stazione la vettura di Mons. Manacorda, che, in un momento, passando davanti al Quirinale li condusse in casa Colonna, spedizioniere apostolico, in via S. Chiara, N. 49.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005337 |
Montati in una vettura, il signor Sigismondi ci condusse in casa sua [in via Sistina n. 104, al 4° piano] ove abbiamo trovato una camera, per tutti due, con tutto l'occorrente".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005613 |
Discesi dal Vaticano nel cortile interno entrammo in una vettura chiusa, e discendemmo vicino all'Oratorio di S. Marcello in via dell'Umiltà dal Marchese Augusto di Baviera, Direttore dell' Osservatore Romano e pranzammo da lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005703 |
Alle 9 ½ venne colla sua vettura a prenderci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005704 |
Alla sera, montati in vettura, fummo alla stazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005704 |
Alla stazione già ci attendevano colla vettura diverse persone, tra cui due Canonici, uno cugino del Conte Berardi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005704 |
Dopo andammo in vettura a visitare l'Arciprete; indi l'Ospedale, dove trovammo una Suora di Carità torinese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005715 |
Usciti di là e saliti in una vettura andammo dal Cardinal Antonelli.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006250 |
Don Bosco, come narrava Don Berta a Don Lemoyne, si arrese subito ai desideri del Vescovo; e il 4 agosto, a sera avanzata, giungeva a Mornese in vettura con lui, che sapendo come avesse sofferto di recente per un po' di pleurite e sentisse assai il fresco della notte, alla meglio gli aveva avvolte le spalle colla sua mantellina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013489 |
Smontò dalla vettura davanti alla casa del Campana; soffriva male ad una gamba, e si serviva del bastone per non stancar troppo la parte ammalata; e vi fu ricevimento, a cui furono invitate, insieme con tutto il Clero, le autorità civili.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013970 |
Ella si reggeva su due piccole grucce, ed era stata trasportata in vettura all'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015214 |
- E in una vettura sdrucita il viaggio durò due ore e mezzo!... Giunti, Don Bosco subito osservò che la casa era in una bella posizione, ma, avendo appena tre finestre di fronte, troppo piccola.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002093 |
- All'uscita, salì per primo in vettura e visto che Don Bosco girava dietro per entrare dall'altro sportello e mettersi dal lato sinistro, lo fece rigirare ed entrare dalla medesima parte, per cui egli era salito, e sederglisi a destra. |
||||||
A011002519 |
Mi racconta di un suo parente, che volendo andare alla Messa in domenica partì al giovedì e per arrivare a tempo dovette viaggiare molto in fretta, servendosi di cavallo, di vettura e d'ogni mezzo possibile, e appena potè arrivare in quei paesi la domenica mattina per l'ora della Messa, i pochi preti che ci sono non bastano ad amministrare i Sacramenti ai moribondi sia per la grande popolazione a cui si estende la loro cura, sia per la lontananza dei paesi diversi in cui dimorano.. |
||||||
A011003174 |
Ora egli sedeva già in vettura per tornarsene ad Asti, la macchina già cominciava a lanciare il fischio della partenza, quando all'improvviso il Servo di Dio gli dice: - Scenda, scenda; vada a ritentar la prova col padre Anglesio; finisca le cose. |
||||||
A011003174 |
Quando il Beato partiva da Torino per accompagnare a Genova i Missionari, entrò nella vettura ferroviaria con lui il signor Cerrato di Asti, venuto appositamente per assistere alla funzione dell'addio: sant'uomo, già avanzato in età, gran benefattore dell'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001377 |
Ma egli vi andò in vettura chiusa e in vettura chiusa ne partì; cosicchè degli estranei ben pochi lo videro. |
||||||||||||
A012001983 |
Intanto però la vettura rimaneva ferma. |
||||||||||||
A012003530 |
Anche ora quando mi sento lo stomaco tanto stanco e tutta la persona oppressa, esco, vado a trovare qualche ammalato anche presso il Po od a Porta Nuova, e non prendo mai vettura, se non quando ciò è necessario per l'importanza di un lavoro, per la premura o per il pericolo di mancare ad un appuntamento. |
||||||||||||
A012003530 |
La comodità dell'omnibus, della vettura, della ferrovia toglie moltissime occasioni al far passeggiate anche brevi, mentre cinquant'anni fa si giudicava passeggiata l'andare da Torino a Lanzo a piedi. |
||||||||||||
A012006420 |
Ceccarelli venne a bella posta con un vaporino dalla distanza di 15 miglia, a riceverci, che se la intese colla dogana per tutto ciò che portarono i suoi Figli, che tenne le vetture a due cavalli sufficienti per tutti e tutto il giorno alla disposizione dei suoi Figli, che per otto giorni li accompagnò in vettura in tutte le parti ove fosse necessario, che poscia li portò seco a questa, tenendoli tutti seco in casa sua, e trattandoli come principi, etc.... |
||||||||||||
A012007645 |
Oggi era molto occupato, e ci condusse nella sua vettura in Vaticano, dove ci consegnò al suo Decano per farei visitare qualche cosa mentre egli si recava in congregazione. |
||||||||||||
A012007649 |
Il buon Cardinale ci condusse per le sale pontificie, e nella propria vettura a casa sua, dove ci attendeva il pranzo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013004979 |
L'ora fissata negli altri anni è quella delle feste; il giorno sarebbe la Domenica 23 corrente e manderei una vettura a tempo debito.. |
||
A013007951 |
Volle trattenerci con lui quasi tutto il giorno; ci fece vedere tutto il paese camminando con lui nella sua vettura e poi ci mostrò un territorio ampio con case dicendomi: - Adesso lavoro per ottenere questo grande terreno che é di un Signore che lo abbandonò perché gli é morta qui una ragazzina; e col tempo i Salesiani metteranno qui una colonia Agricola. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000052 |
Ma, posto piede sulla soglia per uscire, vide con i suoi occhi Don Bosco, sceso allora allora dalla vettura. |
||||||||||||||||||||||
A014002441 |
Credi tu che un giovinotto pari mio abbia bisogno di vettura per venire fin qui dalla stazione? - Ma il coadiutore Rossi, che l'accompagnava da Torino e qualche altro della casa andato con poca speranza ad aspettarlo, gli confermarono che, nonostante le loro insistenze, Don Bosco aveva voluto far vedere di essere ancor buono a fare una passeggiata di tre quarti d'ora alle dieci di notte.. |
||||||||||||||||||||||
A014002441 |
Disceso a precipizio e salutatolo, gli domandò, se [401] fosse già pagata la vettura. |
||||||||||||||||||||||
A014002449 |
Questa volta a Hyères noli vi furono incidenti simili a quello dell'anno innanzi; poichè nell'uscire dalla stazione trovarono Don Perrot, direttore della casa di San Giuseppe alla Navarre, e la vettura dell'ottimo signor De Bouting, il quale si mostrò lietissimo di dar loro ospitalità durante i tre [403] giorni che rimasero nella piccola, ma incantevole cittadina. |
||||||||||||||||||||||
A014002458 |
Bisogna sapere che talvolta a motivo di servizi religiosi erano financo tre contemporaneamente i preti fuori di casa; il che avveniva soprattutto per funerali, assai frequenti e molto lunghi a causa di certi usi locali, e poi ci voleva un'ora e più dì vettura fino al Camposanto. |
||||||||||||||||||||||
A014002566 |
Quando fu in vettura, gli videro la veste tagliuzzata in più luoghi, sicchè per via gliene fu provveduta un'altra. |
||||||||||||||||||||||
A014002567 |
Quando egli e Don Cagliero furono soli in vettura, Don Bosco, umiliato e confuso, ruppe il silenzio per dire: - Come è ammirabile il Signore e come è grande la sua misericordia! Per muovere tanta gente e operare le sue meraviglie, ha voluto servirsi di un contadino dei Becchi [303] -. |
||||||||||||||||||||||
A014002591 |
Un giorno a Nizza, presa una vettura di piazza, quando s'arrivò al momento di pagare, s'avvide di essere senza un soldo; perciò disse al vetturino che, avendo egli lasciato a casa il portafoglio, passasse al Patronage Saint-Pierre, dove l'avrebbe soddisfatto.. |
||||||||||||||||||||||
A014003158 |
Compreso che il colpo era fallito, parte saltarono sulla vettura che in un baleno disparve, e parte batterono i tacchi; l'amico mogio mogio proseguì per via Cottolengo.. |
||||||||||||||||||||||
A014004345 |
Il mio marito ritorna subito e la condurrà in vettura a vedere mio figlio.. |
||||||||||||||||||||||
A014004575 |
La serata si passò con generale contento, e S. E. rimasta sino al termine lo espresse apertamente col sig. D. Lazzero, ed a noi che gli facemmo corona ed accompagnamento fino alla vettura. |
||||||||||||||||||||||
A014005736 |
Non mi neghi una grazia: la supplico a venire direttamente in questo Episcopio per darmi il bene di ospitarla nel passaggio, da qui andrà in ferrovia sino a Piedimonte Etneo, e da lì a Randazzo in vettura. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000069 |
Essendo notte tarda ed infuriando sempre più il vento, lo portammo, il signor Piaggio da un lato e noi dall'altro, fino al molo, dove provvidenzialmente era giunta una vettura di nolo, portando... passeggiere. |
||||||||||||||||||||
A015000369 |
Fermatasi poi la vettura alla casa dei Flandrin, egli cedette alla preghiera. |
||||||||||||||||||||
A015000376 |
Risaliti in vettura, l'abate Mendre erasi contentato di stringere il braccio a Don Bosco e dirgli: - Ebbene, padre, adesso non dirà più che Don Bosco non fa miracoli! - Don Bosco rispose con semplicità e calma: - Dio sia benedetto! Dio sia benedetto! [60]. |
||||||||||||||||||||
A015000432 |
Per tutti i cinque giorni ebbe sempre a sua disposizione la loro vettura a due cavalli.. |
||||||||||||||||||||
A015000616 |
Infatti, incontrato il capotreno che lo invitava a montare in vettura, gli disse: - Sa chi sono io?. |
||||||||||||||||||||
A015000846 |
Ho dimenticato, o meglio hanno dimenticata la mia zimarra nella vettura che ci condusse alla stazione. |
||||||||||||||||||||
A015002415 |
Ma dopo la sacra funzione troverebbe tosto una vettura che la trasporterebbe dove fosse mestieri. |
||||||||||||||||||||
A015002711 |
Se fa caldo, prenditi una vettura di ghiaccio e trotta.". |
||||||||||||||||||||
A015003309 |
Come Dio volle, giunsero alla stazione, dove Don Ronchail fece appena in tempo a sospingerlo in una vettura, che tosto il treno partì. |
||||||||||||||||||||
A015005886 |
La domenica predicai per la festa del Sacro Cuore di Gesù nella [761] chiesa matrice di Trecastagni ed alla sera con un'ora di vettura già mi trovava da Mons. Vescovo di Acireale.. |
||||||||||||||||||||
A015007659 |
Per lo spazio di 20 minuti tutti costoro continuarono ad accompagnarci tra le travi ed i ponti mobili, e non ci lasciarono che quando arrivammo sulla strada, dove trovammo una vettura. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000192 |
- E altri limitano fino la qualità o la quantità del vitto, del vestito, dei tappeti; ritardano la rinnovazione e talvolta dismettono l'uso della vettura e ciò fanno, dicono essi, per avere un po' più di danaro per dare da mangiare ai poveri affamati e dar da bere agli assetati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000382 |
La voce del suo arrivo aveva fatto accorrere alla stazione una folla numerosa, che lo aspettava all'uscita; ma per sottrarlo all'assalto di tanta moltitudine fu condotto segretamente fuori attraverso il caffè vicino e là montò in una vettura che infilò la via di gran carriera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000387 |
L'inferma seguì senza fatica il santo sacrifizio, si comunicò, e rincasata stette in piedi parecchie ore, tanto che la condussero in vettura a fare una passeggiata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000417 |
Per la strada serpeggiante della collina molta gente faceva ressa intorno alla vettura, che quindi procedeva a stento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000472 |
Il sabato sera, chi sa per quale misterioso presagio, era andato a prendere commiato dalla Madonna dei Torinesi nel santuario della Consolata, dicendo mentre saliva in vettura: - Andiamo a trovare la nostra cara Madre, andiamo a metterci sotto il suo manto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000598 |
Una vettura che lo aspettava, lo condusse, percorrendo i boulevards, al corso Messina e si arrestò al portone del palazzo De Comband. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000611 |
Giunsero al palazzo che sonavano le venti; ma ecco sul portone un'altra vettura che li attendeva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000744 |
Nell'attraversare il cortile gli era stato presentato un fanciullo infermo adagiato in una vettura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000765 |
Io gli darò una vettura a due soli posti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000964 |
Una vettura lo portò a piazza S. Sulpizio; ma questa volta si diresse verso la parrocchia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001005 |
La generosità dell'abate si vide nel suo mostrarsi oltremodo lieto di potergli rimettere gran numero di lettere e [201] una discreta quantità di offerte a lui pervenute con preghiera di consegnarle a Don Bosco; anzi i ricoverati stessi, e ciò non fu senza ispirazione altamente educativa del Direttore, raggranellarono fra loro una sommetta per pagargli, dicevano, la vettura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001015 |
Dopo le sei ecco la vettura che manovrava come poteva per rompere la calca. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001017 |
Benedetti i convenuti e sceso per tornare alla vettura, trovò che l'assembramento non era affatto diminuito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001017 |
Montato che fu in vettura, questa non poteva procedere senza pericolo di arrotare la gente; onde alcuni [206] operai la fiancheggiarono, spingendola avanti con cautela. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001148 |
La sua vettura, quand'essa finalmente si mosse per portarlo dalla signora Vendryès, fu circondata da tanti, che doveva avanzarsi con gran lentezza; qua e là gruppi di persone s'inginocchiavano per esser e da lui benedette. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001717 |
Risalendo in vettura, disse a Don Bosco che gli era stato sempre a fianco: - lo credeva di fare loro un'improvvisata, ed essi l'hanno fatta a me. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001730 |
Ciò inteso, Don Lasagna balzò dalla vettura e si avviò difilato alla casa più vicina. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000235 |
- Quei signori, che non sapevano l'uno dell'altro, quando conobbero la cosa, compresero il suo impaccio e risero dell'arguzia, nè ebbero a male che egli fosse salito sulla vettura della Marchesa.. |
||||||||||||||||||||||||||
A017000306 |
Tenevano inoltre preparata una lotteria, per la quale ognuno dei superiori e dei ragazzi aveva il suo numero, sicchè tutti guadagnavano qualche oggetto; in questo modo appunto fecero dono anche della loro vettura all'oratorio di S. Leone. |
||||||||||||||||||||||||||
A017000346 |
Inoltre la strada era sassosa, sicchè la vettura andava balzelloni, sconvolgendo a Don Bosco lo stomaco. |
||||||||||||||||||||||||||
A017000454 |
Dominata da questo pensiero, benchè l'ora della Messa fosse già trascorsa., noleggiò macchinalmente una vettura e volò da Don Bosco, che per buona sorte rinvenne solo nella sua stanza. |
||||||||||||||||||||||||||
A017000457 |
Gli ho dato quanto aveva ed ecco là il mio portafoglio aperto e vuoto; non mi sono conservato nemmeno una lira per prendere la vettura. |
||||||||||||||||||||||||||
A017000473 |
Uscite di là, volevano prendere nuovamente la vettura di prima e recarsi a S. Pietro; ma il vetturino rifiutava di condurle così lontano, perchè il cavallo era stanco. |
||||||||||||||||||||||||||
A017000475 |
Gli stessi sacerdoti lo accompagnarono in vettura all'abitazione di monsignor Jacobini, con il quale trattò di un sussidio da accordare alle sue Missioni, consegnandogli copia di una recente lettera scritta da Don Milanesio nelle stie escursioni apostoliche per la valle del Rio Negro. |
||||||||||||||||||||||||||
A017001575 |
Portato nel posto del pronto soccorso e giudicato in gravi condizioni, il giovane fu condotto con una vettura all'ospedale di S. Giovanni, dove ricevette prontamente le cure del caso. |
||||||||||||||||||||||||||
A017002840 |
Mentre si dirigevano così verso l'abitazione del Conte, li raggiunse la contessa Elena de Sampoulé, che veniva in vettura e li prese su entrambi, conducendoli al palazzo Colle. |
||||||||||||||||||||||||||
A017002902 |
Giunse anche in vettura un'idropica paralizzata, che due persone trasportarono dentro. |
||||||||||||||||||||||||||
A017003208 |
Mentre la gente sfollava la chiesa e la piazza era gremita di popolo, ecco arrivare in vettura il Cardinale. |
||||||||||||||||||||||||||
A017003231 |
ALLORCHÉ Don Bosco, di ritorno dal suo ultimo viaggio in Francia, smontò di vettura nel cortile dell'Oratorio, gli si fece incontro il cappellano del Duca di Norfolk, che confabulò alcuni minuti con lui, parlando in italiano. |
||||||||||||||||||||||||||
A017004111 |
Trovò fuori della porta una ricca vettura, dalla quale scesero la marchesa Fassati e la baronessa Ricci. |
||||||||||||||||||||||||||
A017006238 |
E se ama partire alla sera alle 7 vi giungerà sul fresco alle ore 10, e noi la aspetteremo colla vettura alla stazione tanto in un'ora quanto in un'altra.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000330 |
Egli richiese per sè un'intera vettura a salone e v'introdusse Don Bosco e i suoi due compagni, che vi trovarono ogni comodità immaginabile per ristorarsi e per riposare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000334 |
Nella gara per la preferenza la scelta cadde di pien diritto sulla vettura della mamma dei Salesiani, che ne gioì al sommo, [69] lieta già per le parole rivoltele da Don Bosco al primo vederla, poichè le aveva detto: - Oh signora Dorotea! Ogni giorno io pregava Iddio che mi facesse la grazia di conoscere lei prima di morire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000487 |
Avevamo veduta la truppa in grande uniforme andare ordinatamente guidata dagli ufficiali alla visita dei sepolcri, le bandiere sui palazzi di città e su quelli governativi velate a lutto: non una vettura per le vie, non un rumore di voce e d'istrumento; ma tutte le strade stipate di gente che con edificante pietà e con il rosario e il libro di divozione in mano si recava alle chiese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000540 |
Salito in vettura con i suoi, questa, per soddisfare [102] alla volontà della gente, passava avanti alla chiesa, dove una folla immensa stava a capo scoperto attendendo il suo passaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000598 |
Da Barcellona Don Luis la riaccompagnò a Sarrià con la sua vettura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000662 |
Temendosi di qualche [134] disgrazia in tanto tramestio, Don Bosco scese dalla vettura e parecchi signori con a capo l'erculeo coadiutore Graziano, venutogli incontro dall'Italia, lo circondarono e gli apersero alla meglio un po' di passaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000707 |
Nel pomeriggio del 7 giugno ordinò a Viglietti di far preparare la vettura, perchè voleva ripigliare le sue passeggiate giornaliere, impostegli dai medici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000754 |
All'arrivo lo attendeva il Vescovo con una vettura padronale favorita da un signore della città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000928 |
Entrato diede a tutte in cappella alcuni ricordi, le benedisse e, rimontato in vettura, proseguì il suo cammino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001232 |
A mezzo cammino ecco i ragazzi di Foglizzo che lo attendevano agglomerati ai due margini dello stradone; anch'essi [248] a piedi nudi accompagnarono, di gran corsa la vettura fino all'ingresso del paese, senza curarsi dei sassi franti che formavano uno strato scaglioso sotto le loro tenere piante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001232 |
Alle prime case la vettura si fermò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001287 |
A ottobre furono riprese le uscite pomeridiane in vettura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002231 |
L'Eminentissimo come di scatto si mosse a quella volta, tendendo le braccia ed esclamando - Oh Don Giovanni, Don Giovanni! - Montò in vettura, lo abbracciò e baciò con effusione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002231 |
Proseguirono lentamente essi due soli in vettura fino alla via Cernaia, dove si separarono, e con Don Bosco tornarono a sedere Don Rua e Don Viglietti, dirigendosi all'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002231 |
Qualche sera tuttavia, permettendolo il tempo, usciva ancora in vettura per ordine del medico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002286 |
Alla sera, ultima passeggiata in vettura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002631 |
A dir vero, fuori di cinta il Regolamento non prescriveva distanze; tuttavia l'ingegnere, stucco e ristucco di quei tentennamenti, uscì, noleggiò una vettura, si fece condurre a Valsalice, calcolò a occhio e croce le distanze e tornò con la risposta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003456 |
Non avendo il predetto sig. Prevosto indicato l'ora dell'arrivo di V. S. Veneratissima, la prego di farmela tosto notificare dal suo sig. Segretario affinchè io possa mandare la vettura alla stazione a tempo debito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005004 |
Il giorno 6 giungemmo dopo altre 6 leghe di cammino, che io potei fare in vettura di campagna a 6 cavalli, al nuovo Pueblo di Roca. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006817 |
De Amicis salì sulla vettura già preparata e lieto in cuor suo fu a Sampierdarena. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000651 |
· Se fa caldo, prendi una vettura di ghiaccio e trotta [XV 432].. |
||||||||||
A020001756 |
· Aveva sofferto molto nel viaggio verso Milano pel moto della vettura [IV 175].. |
||||||||||
A020006673 |
· In vettura ogni scossa gli produceva eccitamento al vomito [III 62]. |
||||||||||
A020008894 |
Passeggiate pomeridiane in vettura [XVIII 257].. |
||||||||||
A020012653 |
Vettura (Vetturino). |
||||||||||
A020012658 |
· Solo l'ultimo anno D.B. usa la vettura (regalata) [XVII 159].. |