Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000232 |
La madre di Francesco, sotto vesti contadinesche, era una vera matrona per nobiltà di sentimenti, fermezza di volontà, e slancio nell'amare e fare il bene. |
||||||||
A001000371 |
In ogni tempo siano nitide le tue vesti e non manchi unguento al tuo capo, secondo il patrio costume [27] ". |
||||||||
A001000647 |
Se incontrava per via certe poverelle colle vesti a brani e non sufficienti, loro si avvicinava, e: - Non arrossite del vostro angelo custode che vi sta al fianco? Non sapete che egli si copre il volto colle mani e si vergogna di avervi in custodia?. |
||||||||
A001000884 |
S'era poi formato in un angolo della casa come un piccolo laboratorio, e andava rappezzando le proprie vesti e quelle di Giuseppe, e sopra di un fornello riattava gli strumenti agricoli che si erano guastati.. |
||||||||
A001001023 |
Mi parve di vedere una moltitudine di quei religiosi colle vesti sdruscite indosso e correre in senso opposto uno all'altro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000524 |
In pure vesti e candide. |
||||||||
A002000777 |
- Sì che lo so fare; e so fare calzoni, giubbe, mantelli, e vesti talari per i chierici.. |
||||||||
A002000902 |
Un semplice [250] altare di legno in forma di mensa con gli arredi strettamente necessarii, ma col tabernacolo indorato e un piccolo trono con due puttini in adorazione; un piviale, una pianeta a varii colori, uno stolone vecchio cogli altri indispensabili indumenti sacri; quattro vesti talari per i chierichetti improvvisati furono ben presto all'ordine. |
||||||||
A002001958 |
Alcune sue vesti servirono a formare pianete; colla biancheria si fecero camici, cotte, purificatoi, tovaglie per l'altare. |
||||||||
A002001958 |
Nè ciò ancor bastando, la madre si fece mandare il suo corredo di sposa, che aveva fino allora conservato gelosamente intatto: vesti, anello, orecchini, collane. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001028 |
Chi voleva baciargli la mano, chi toccargli le vesti, chi gridava grazie e chi evviva; facevano ricordare le solenni acclamazioni colle quali il popolo cristiano dei primi secoli della Chiesa salutava un Vescovo: Deo gratias; Episcopo vita; te Patrem; te Episcopum: ed egli pareva il Salvatore in mezzo alle turbe commosse. |
||||||||
A003001092 |
Varie di queste benemerite signore mandavano biancheria, vesti nuove, danari, commestibili e quant'altro potevano. |
||||||||
A003001203 |
Si era presentato col fare di un bonomo, colla barba da radere, colle vesti indosso più che dimesse colle scarpe quasi rosse e camminando alquanto grossolanamente. |
||||||||
A003002218 |
La povertà di moltissimi [544] meschinetti fa comparire agli occhi del mondo le loro anime meno preziose, e talvolta alcuni degli operai evangelici non si prendono così sollecito pensiero a coltivare la pietà, massime nelle città popolatissime, quando si presenta sotto lacere vesti. |
||||||||
A003002323 |
Nelle sue vesti, in un portafoglio gli si trovò un biglietto diretto a D. Bosco in questi termini.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000115 |
Superfluo descrivere le risa convulsive degli spettatori, e la ridicola, figura di que' giovani, ai quali D. Bosco faceva subito deporre quelle sacre vesti. |
||||||
A004000602 |
La briffalda prestavasi a rappresentare questa commedia; affettava vesti e portamento che nel suo concetto erano proprii della Madonna; e D. Grignaschi la faceva ascendere in mezzo alla chiesa sovra un banco, avendo innanzi candele accese, come se fosse una statua. |
||||||
A004002577 |
Il Vicario Teol. Cinzano celebrava la Messa solenne ai Becchi e quindi benediceva due vesti talari. |
||||||
A004003683 |
D. Bosco, munitosi di bel nuovo della licenza dell'autorità ecclesiastica vi andò accompagnato dal Teol. Marengo e dal Teol. Nasi, ma portando seco nascosta nelle vesti la reliquia della santa croce. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000468 |
Ma le domande di soccorsi continuavano: erano povere madri di famiglia che venivano a raccomandarsi per le loro figlie, o ragazze per le loro madri, o altre donne che si prestavano per l'ufficio di infermiere; e Margherita, [90] donate le sue cuffie, il suo scialle, terminava con dar loro le sue vesti e le mezze sottane, in modo da non avere più altri panni fuori di quelli che indossava.. |
||||||||||
A005001963 |
Centinaia di chierici avevano gettato alle ortiche le vesti talari. |
||||||||||
A005002721 |
E' un bellissimo libro, anche contro i protestanti, e confuta i loro errori, le loro calunnie contro la Chiesa, [516] dimostrando i templi, i sacrifizi e riti e vesti sacre essere stati istituiti da Dio medesimo; come pure il S. Sacrificio dei nostri altari, e i riti e le preghiere principali di questo essersi praticate dai primi secoli della Chiesa. |
||||||||||
A005003373 |
Nell'Oratorio poi di Valdocco vi sono anche le scuole feriali di giorno e di sera specialmente per quei ragazzi, che o per l'umiltà delle lacere vesti, o per la loro indisciplina non possono essere accolti nelle pubbliche scuole.. |
||||||||||
A005003819 |
Ma se povera era la sua camera, non lo erano meno le sue vesti. |
||||||||||
A005004487 |
Egli nel disimpegno di tale attribuzione poteva associarsi alcuni dei più anziani di quel clero, affidando ad uno la manutenzione delle vesti e delle cotte, e ad un altro la disciplina durante le sacre funzioni in qualità di cerimoniere.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000594 |
La bellezza del suo volto, la ricchezza delle sue vesti, il magnifico variopinto colore delle sue ali, era tale che non è dato a lingua umana di farne la descrizione. |
||||||||
A006000659 |
Le sue vesti candide come la neve: portava cinta ai fianchi una fascia di color celeste azzurro, la quale, annodata sul davanti, pendeva fino ai piedi duplicata. |
||||||||
A006001021 |
Tale scuola, che raccoglieva oltre ad un centinaio di ragazzi, per la più parte rifiuto delle altre scuole civiche e bisognosi di educazione quanto lo erano di pane e di vesti, proseguì a fare del gran bene, anche dopo che il Teol. Murialdo dovette lasciare l'Oratorio di S. Luigi e prendere la direzione dell'Opera Pia degli Artigianelli. |
||||||||
A006004326 |
Pareva giallo, pareva rosso, e lo stesso colore del pane era quello delle vesti e della faccia dei giovani, che splendeva tutta di luce vivissima. |
||||||||
A006005629 |
E vide gli uomini senza vesti nella Terra del Fuoco, ove piantava la croce e formava la sua missione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003801 |
Deposte le vesti e dopo aver diguazzato nella poca acqua corrente si sdraiarono sulla sabbia. |
||
A007007792 |
Nell'Oratorio di S. Luigi e di S. Francesco di Sales vi sono le scuole quotidiane per quei giovani che o per umiltà delle laceri vesti o per indisciplina non sarebbero accolti nelle scuole pubbliche. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000636 |
Alleggerirvi di vesti, giuocare, sudare e poi andare nelle scuole o nello studio, può farvi molto male.. |
||||||||||||||
A008001067 |
Vennero gli altri che avevano un gatto e l'Angelo disse loro: - Anche voi osate portare a Maria questi doni? Sapete che cosa significa il gatto? Esso è figura del furto e voi l'offrite alla Vergine? Sono ladri coloro che prendono danari, roba, libri ai compagni, coloro che rubano commestibili all'Oratorio, che stracciano le vesti per dispetto, che sciupano i denari dei parenti non studiando. |
||||||||||||||
A008001870 |
Se qualche giorno scendeva dai monti un'aria più fredda del solito, comandava a coloro che lo circondavano di mettersi in dosso vesti più grosse: - Perchè, diceva: non vorrei vedervi ammalati. |
||||||||||||||
A008002240 |
Il chirurgo dice che il mio male tarderà molto e poi molto a guarire... Lo prego a mandarmi il baule colle mie vesti all'Episcopio di Tortona. |
||||||||||||||
A008002480 |
Appena cadeva un giovane le canne si abbassavano e il naufrago si afferrava alla lenza, oppure coll'amo restava uncinato nella cintura o nelle vesti e così veniva tratto in salvo. |
||||||||||||||
A008004863 |
Egli s'era recato a visitare il collegio de' Somaschi e, mentre passava da una sala all'altra circondato dai Superiori, ecco giungere la Marchesa in persona, in vesti semplici, scarmigliata, senza nulla in testa, piangendo e gridando che il suo figlioccio era morto [536] e che Don Bosco accorresse a farlo rivivere. |
||||||||||||||
A008006114 |
Gli scriveva il 31 gennaio: [676] Ho letta ai miei preti ed ho fatta leggere agli alunni la di lei pregiatissima lettera e tutti ne sono stati meravigliati e commossi; e gli alunni si sono messi nel desiderio di rivedere D. Bosco e baciargli le vesti non che la mano. |
||||||||||||||
A008007705 |
I raggi e i fiori della corona degli uni si specchiavano nei fiori e nei raggi della corona di tutti gli altri: così pure le ghirlande, e la ricchezza della veste degli uni si riflettevano nelle ghirlande, nelle vesti degli altri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003874 |
[405] Altre volte la parola era tolta dalla gerarchia ecclesiastica: Parroco - Arciprete - Canonico - Vescovo - Arcivescovo - Cardinale - o dalla liturgia: le candele, i candelieri, le tovaglie e le altre suppellettili dell'altare; la pianeta, la stola, il manipolo e le altre vesti sacerdotali; le ceneri, le palme, la benedizione del Fonte Battesimale, del Cereo Pasquale, ecc. |
||||||||
A009008076 |
[791] Egli, infatti, quando i benefattori gli donavano vesti, calze, fazzoletti, camicie o altra biancheria, tutto comandava che fosse messo in comune nella casa, non volendo ritenere per sè alcun oggetto. |
||||||||
A009009823 |
Celebrata la Messa e spogliate le sacre vesti: "Inginocchiati, mi disse, chè voglio ancora darti la mia benedizione". |
||||||||
A009009919 |
Ma ultimamente avendo saputo che poveri giovanetti, circa 800, ricoverati nella casa detta di S. Francesco di Sales, difettavano gravemente di biancheria e di vesti nell'attuale fredda stagione, venne generosamente in aiuto con la vistosa elargizione di fr. |
||||||||
A009010084 |
Invece ho dovuto stracciarmi le vesti di dosso, lasciarmi crescer lunga la barba, vestire a lutto il mio codino, a cagione dei fatti succeduti che voi tutti sapete, e perchè [961] non permetterò mai che si dica che il Galantuomo rida, mentre piangono migliaia dei suoi fratelli; e fratelli del Galantuomo sono pure quei tanti disgraziati caduti vittima delle orribili mitragliatrici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000732 |
Tutt'intorno era sormontato da vari ordini di balconi ripieni di un'immensa moltitudine di persone, d'ogni età e d'ogni sesso, ma tutte, gloriose e giubilanti, e adorne di vesti risplendenti per un'infinità di colori diversi e d'indescrivibile bellezza, che col loro sorriso ed atteggiamento amichevole parevano invitarci a prender parte al loro gaudio e trionfo.. |
||||||||||||||||||||
A010000854 |
Mentre se ne stava così seduta, una scintilla le volò sulle vesti, di cui ella non si accorse se non quando già erasi sviluppata la fiamma. |
||||||||||||||||||||
A010000903 |
Tu chiamasti noi all'onore d'essere tuoi figli: tu ci desti tetto, pane, vesti, istruzione; tu ci guidasti nelle varie parti del mondo, tu ci difendesti e ci facesti trionfatori in mezzo a mille paurosi combattimenti! Noi eravamo giovani, inesperti, senza prudenza, imprevidenti, e tu passo passo correggevi i nostri errori, tu la maestra, la consigliera, la vigile sentinella, tu perfino l'amministratrice di quegli stessi sussidii terreni che ci avevi donati. |
||||||||||||||||||||
A010004364 |
Tornava a chiedere al Ministero della Guerra oggetti usati di vesti, calzature, coperte di qualsiasi qualità e comunque logore per i suoi poveri orfanelli.. |
||||||||||||||||||||
A010011034 |
Per carità non s'irritino mai coi castighi e con maltrattamenti, perchè non maledicano le vesti nere. |
||||||||||||||||||||
A010011533 |
10° Accettandosi qualche persona di servizio, si dovrà far l'inventario di tutto ciò che portano nella Casa, quindi timbrare le vesti che loro si provvedono col timbro del rispettivo Collegio.. |
||||||||||||||||||||
A010011535 |
12° Il Prefetto specialmente diasi la massima sollecitudine per procurare ogni possibile pulitezza nelle camerate, nelle vesti e nelle persone degli alunni.. |
||||||||||||||||||||
A010012119 |
Il panno per le vesti dei chierici e preti sia sempre uguale per tutti, e, stabilita che siasi la qualità, non più si cambi senza un ordine superiore, od un comune accordo. |
||||||||||||||||||||
A010012922 |
- Appena uscito di qui io era corso a casa: oh! prodigio, mia moglie ch'io aveva lasciata morente in letto, d'un tratto sentitasi cessare i dolori e ritornare le forze, aveva chiesto le sue vesti, e quando entrai mi venne incontro debole sì, ma affatto guarita.. |
||||||||||||||||||||
A010015653 |
Punto 4° - Cosa preparare da portare con noi? - Vesti secolari indosso, e vesti ecclesiastiche nel baule. |
||||||||||||||||||||
A010015950 |
" Esso conduce, quasi diremmo, per mano il giovane ministro di Dio all'altare, e ad una ad una gli suggerisce le preci, gli spiega il mistico senso delle sacre vesti, gli addita gli altissimi significati che i sacri riti adombrano; e innamora sempre più, se è lecito dir così, di questo che è il sommo e il più sublime tra i misteri di nostra Santa Madre la Chiesa Cattolica Apostolica Romana".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001240 |
Era il caso di seguire una nuova corrente, permettendo ai preti d'indossare un pastrano leggiero? Religiosi, sacerdoti secolari, vescovi facevano ormai così; e poi quel soprabito permetteva di prolungare l'uso di vesti già alquanto logore o scolorite, "che per lo più abbiamo", nota il verbale. |
||||
A011001859 |
Don Bosco, che nel trattare con i suoi non faceva distinzioni fra vesti talari e giacche borghesi, un giorno se lo tolse a compagno, andando a Caselle. |
||||
A011002536 |
Si faceva ressa attorno per baciar loro le mani e le vesti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012005882 |
Come era bello! Le sue vesti erano al tutto singolari. |
||||||
A012005886 |
Erano vestiti in vario modo, e sempre stupendo; chi più, chi meno ricco; chi in una, chi in altra foggia; chi di un colore dominante, chi di un altro; e quelle vesti diverse avevano un significato che nessuno saprebbe comprendere. |
||||||
A012006082 |
Quell'odore penetrò in tutte le pareti, s'infiltrò nelle vesti, di modo che molti giorni dopo mi pareva di sentire ancora quella pestilenza. |
||||||
A012006194 |
Si eviti ogni spreco di roba, sia di cibo, sia di vesti o di altri oggetti che abbiamo in uso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000518 |
Se si pensa che con tanti ascritti vi erano nell'Oratorio anche molti chierici professi, non ci reca meraviglia il sapere come taluno manifestasse qualche preoccupazione per un numero sì grande di vesti nere nel medesimo luogo. |
||||||
A013004125 |
Varie di queste benemerite signore mandavano vesti, danari, commestibili e quant'altro potevano. |
||||||
A013005378 |
La domenica seguente, festa della Purità di Maria, si vestirono i due fratelli Carlo e Pietro, figli dei conti Radicati: benedisse le vesti Don Rua. |
||||||
A013007472 |
P. S. Se giudichi bene, vesti pure Guyot [528] da chierico.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000168 |
Il Conte proruppe in espressioni di grande allegrezza; ma, vedendolo in quello stato, ordinò ai servi elle ne facessero pulite le vesti. |
||||||
A014001699 |
In altra tua scrivimi minutamente l'accoglienza, abitazione, vesti, parole dei cacichi coi quali ti sei trattenuto.. |
||||||
A014002497 |
Io sono guarita, voglio alzarmi, datemi le vesti. |
||||||
A014002566 |
Fino alla carrozza la gente premeva il Beato, chi per baciargli la mano, chi per toccargli almeno le vesti, chi per fargli toccare corone o pannilini d'infermi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000516 |
Il 27 maggio, la dimane dell'Ascensione, il Beato celebrava nella chiesa di Maria Ausiliatrice offrendo il divin sacrifizio secondo l'intenzione dei genitori di Luigi che assistevano alla sua Messa, quando al momento della consacrazione vide Luigi in un mare di luce, bellissimo nell'aspetto, molto allegro, paffuto e rubicondo, con vesti bianco rosate e sul petto dorati ricami. |
||||||||
A015000541 |
- Nel viso però aveva sempre i medesimi lineamenti che da vivo, ma con guance pienotte ed espressione allegra, con riflessi d'oro sulla persona e con vesti dai colori dei gigli e delle rose, ma più splendidi; il suo viso era radioso e di una luminosità che cresceva a poco a poco fino ad abbagliare la vista. |
||||||||
A015002429 |
Per questo si apre la gran bottega dei miracoli; si fa di D. Bosco un Santo e se ne vendono le vesti a tanto il pezzetto come un talismano contro i mali di questo mondo e d'altri siti ancora. |
||||||||
A015003367 |
Vi era un ricco signore, Egli dice, il quale spendeva i suoi danari in laute mense e in belle vesti; e nel tempo stesso un mendico gli domandava inutilmente di che sfamarsi. |
||||||||
A015006398 |
Non parlo dei paramenti e vasi sacri; dei mobili per le scuole e le abitazioni; delle vesti da dare ai più poveri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000600 |
Invece, appena corse la voce che c'era Don Bosco a Parigi, vi si determinò un movimento incessante e travolgente verso la sua persona: dovunque si sapesse che egli si trovava, si voleva vederlo, ascoltarlo, avvicinarlo, toccargli le vesti. |
||||||||
A016000672 |
Nè possiamo tacere delle sue vesti. |
||||||||
A016000947 |
Nell'uscire, come già al mattino nell'entrare, era difficile difenderlo dalla folla, che voleva avvicinarlo e toccarne le vesti". |
||||||||
A016000957 |
Finita la Messa, si rinnovò lo spettacolo, evangelico delle [185] moltitudini imploranti, che stringevano da ogni parte il Redentore: chi voleva toccarne le vesti, che chiedergli una benedizione, chi ottenere una grazia. |
||||||||
A016001253 |
La gente gli corre dietro, smaniosa di vederlo e di toccarne le vesti, perchè sente emanare dalla sua persona il fascino della santità e ravvisa l'intervento soprannaturale nella fecondità del suo apostolato e nelle grazie straordinarie da lui ottenute".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002942 |
Appressandosi l'ora, chiamò le cameriere, si vesti e, montata in carrozza, giunse fra lo stupore universale a S. Leone. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000297 |
Poi essa prese le poche vesti che aveva sul letto, se le indossò da sola, si levò su e si mise a camminare, dicendo: - Vedete, papà, vedete, mamma, come cammino bene! Sono guarita.. |
||||||||
A018000663 |
Io aveva i piedi pesti che mi sanguinavano; per non essere allontanato da lui dovetti aggrapparmi alle sue vesti. |
||||||||
A018001821 |
Non è qui all'Oratorio che i più di noi ebbimo pane e vesti di cui eravamo privi? All'Oratorio i più debbono quella posizione che occupano nella società. |
||||||||
A018002750 |
Infatti l'ammalata si alzò e mandò per la sarta, volendosi far fare tosto le vesti necessarie, perchè le altre, credute ormai inutili per lei, erano state regalate a persone bisognose. |
||||||||
A018002779 |
Eppure Don Bosco, eludendo violenze e male arti, seppe trarre a sè una sì bella schiera di volonterosi, che sotto vesti nuove riproducevano la vita delle istituzioni disperse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001080 |
Quivi, indossate le sacre vesti (stola bianca con manto papale bianco a ricami d'oro, e mitra preziosa), raggiungeva con i Cardinali la Cappella Sistina e dava principio al sacro rito. |
||
A019001081 |
Ecco i sergenti della Guardia Svizzera, seguiti dai Sediarii; ecco i Camerieri d'onore e segreti di cappa e spada soprannumerari, i Procuratori di Collegio, il confessore della famiglia pontificia col predicatore apostolico, i procuratori generali comuni pontifici recanti i triregni e le mitre papali, i chierici segreti, l'avvocato fiscale, gli avvocati concistoriali, i camerieri d'onore e segreti ecclesiastici, i cappellani cantori, i votanti della Segnatura papale, i chierici della Camera Apostolica, gli Uditori della Sacra Romana Rota col Maestro dei Sacri Palazzi; ecco due Cappellani segreti recanti la tiara preziosa usuale e la mitra preziosa usuale del Pontefice, il Decano del Tribunale della Segnatura col turibolo, il Prelato uditore di Rota in vesti suddiaconali colla Croce papale, fra sette accoliti votanti di Segnatura 'con candelieri dai ceri accesi e vicini a lui due Maestri Ostiari di Virga rubrea, due suddiaconi apostolici fra diacono e suddiacono greci; poi i penitenzieri della Basilica in pianeta bianca, preceduti da due chierici [266] sostenenti lunghe bacchette ornate di lauro; poi Abati mitrati, Abati nullius, Vescovi, Arcivescovi, Patriarchi in piviale bianco e mitra bianca. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001823 |
· Non si irritino mai coi castighi, perché non maledicano le vesti nere [X 1022].. |
||||||||||||||||||||||
A020006096 |
· Non si irritino mai coi castighi;... perché non maledicano le vesti nere [X 22].. |
||||||||||||||||||||||
A020006519 |
· Le vesti alquanto logore o scolorite, che per lo più abbiamo [XI 160]. |
||||||||||||||||||||||
A020007814 |
· Non si irritino coi castighi, perché non maledicano le vesti nere [X 1022].. |
||||||||||||||||||||||
A020007962 |
Mi parve di vedere una moltitudine di quei religiosi colle vesti sdruscite indosso e correre in senso opposto uno all'altro. |
||||||||||||||||||||||
A020008922 |
· Il soprabito permette di prolungare l'uso di vesti già alquanto scolorite che per lo più abbiamo [XI 160].. |
||||||||||||||||||||||
A020010982 |
· Il soprabito permetteva di prolungare l'uso di vesti già alquanto logore e scolorite che per lo più abbiamo [XI 160].. |
||||||||||||||||||||||
A020011242 |
· Non si irritino coi castighi... perché non maledicano le vesti nere [X 1022].. |
||||||||||||||||||||||
A020012631 |
Vesti (Vestire). |
||||||||||||||||||||||
A020012638 |
· Si era presentato col fare di un bonomo, con la barba da radere, con le vesti dimesse, colle scarpe quasi rosse e camminando grossolanamente [III 295].. |
||||||||||||||||||||||
A020012646 |
· Non si irritino con castighi, perché non maledicano le vesti nere [X 1022].. |
||||||||||||||||||||||
A020012649 |
· Pastrano per coprire vesti alquanto logore o scolorite [XI 160].. |