Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000172 |
Vincitore di quasi tutta l'Europa nelle guerre continue dal 1805 al 1810, levatosi Napoleone sempre più in superbia, intima al Papa di rinunziare al potere temporale ed al [4] diritto inalienabile della istituzione dei Vescovi. |
||||||||||||||||||
A001000181 |
I carbonari nell'articolo 33 del loro patto sociale avevano stabilito che, proclamata la Repubblica, la Religione della penisola unita sarebbe la Religione cristiana; la quale un concilio generale di tutti i Vescovi rieletti o confermati ristabilirebbe nella sua purezza primitiva. |
||||||||||||||||||
A001000224 |
La libertà dei culti dava all'errore gli stessi diritti inalienabili della verità: abolite erano le immunità ecclesiastiche; prescritto nei Seminarii l'insegnamento delle massime gallicane, lesive dei sacri diritti del Pontefice Romano; leggi speciali e severissime si emanavano contro quei membri del clero, che avessero disapprovato qualche atto del Governo; i Vescovi considerati come servi dell'Imperatore e sottratte alla loro vigilanza le scuole, perchè la mente dei giovanetti venisse informata secondo i politici intendimenti e le religiose aberrazioni di chi reggeva lo Stato. |
||||||||||||||||||
A001000236 |
Il Papa nel mezzo e i Vescovi ai lati sorreggevano la Reliquia più insigne che sia sulla terra, dopo quella della Croce, mentre le campane della città suonavano a festa ed il cannone annunziava ai lontani il faustissimo avvenimento. |
||||||||||||||||||
A001000236 |
Pio VII, andato a Savona, alla presenza del Re Carlo Emanuele I, risalito sul trono dei suoi padri il 20 maggio dell'anno precedente, circondato dai Vescovi, in mezzo al concorso d'innumerabile gente, incoronava la Madonna della Misericordia per Genova, Novi, Voghera, Moncalieri, giungeva all'improvviso in Torino. |
||||||||||||||||||
A001000448 |
Il Re diede ragione ai Vescovi che a lui fecero ricorso; i ministri cedettero nei casi particolari, ma non mutarono gli ordini dati agli stampatori di non imprimere senza l'approvazione.. |
||||||||||||||||||
A001000448 |
Ma il carattere sacerdotale, l'ufficio di pastore, di confessore, di consigliere, di confidente naturale del popolo, [92] non meritava forse egli un privilegio di pochi, pel bene che a tutti ne veniva coll'esimere il prete da ogni nota odiosa? I ministri vollero ancora nel 1824 sottomettere alla revisione civile le pastorali dei Vescovi, e pretendevano di modificarne le frasi che loro non garbavano, arbitrandosi di opporre un veto, se il Vescovo non si sottometteva. |
||||||||||||||||||
A001000974 |
Nel 1832, per invito del Re Carlo Alberto, era stata istituita con lettere pontificie una Delegazione Apostolica o, Consiglio di Vescovi, per riordinare le cose religiose in Piemonte. |
||||||||||||||||||
A001000975 |
Essa non permetteva stampe o scritti, nei quali l'empietà fosse insegnata, la moralità offesa; ma impediva che s'insegnasse come i Vescovi fossero dipendenti dalla S. Sede: proscriveva gli autori, che combattessero le idee gallicane e sostenessero i diritti della Chiesa: tollerava quanti erano favorevoli alle massime della filosofia moderna, sia in fatto di religione che di politica, incagliando la diffusione dei libri che impugnavano tali errori.. |
||||||||||||||||||
A001001442 |
Nel 1841 ricorreva al Papa e stringeva una convenzione con lui per restringere il privilegio del foro e l'immunità personale degli ecclesiastici; convenzione per cui restava stabilito che i magistrati laici giudicassero, i crimini, gli ecclesiastici i delitti; nei casi di condanna a morte, il vescovo esaminasse [479] gli atti del giudizio e la sentenza; ove trovasse irregolarità e gravi cause in favore del condannato, rimettesse la sentenza ad una commissione di tre vescovi dello Stato: se questi trovassero provata la reità, entro un mese si passasse alla degradazione del colpevole ed all'esecuzione della sentenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000028 |
CAPO XX. Deferenza di Mons. Fransoni alle proposte di D. Bosco - Una importante conversione - Filantropia insidiosa - Gli Asili d'infanzia - Principio delle attinenze di Don Bosco co' Vescovi e coll'alta società piemontese. 64. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000099 |
Gli ipocriti, che volevano fare, se loro fosse stato possibile, la Chiesa serva dello Stato, declamavano contro le leggi di Giuseppe II, e dichiaravano che liberare i Vescovi e il Clero della Lombardia dall'oppressione, in cui giacevano, equivaleva a liberare dalla tirannide dei Turchi i Cristiani di Siria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000104 |
Col braccio, colla voce, colla penna, col cuore, de' suoi innumerevoli Vescovi, frati, monache e fedeli di tutte le latitudini, il Papato trova dappertutto gente pronta al sacrifizio, al martirio, all'entusiasmo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000441 |
Venne adunque stabilito dal Governo, annuente la Chiesa, che i Superiori degli Ordini religiosi, per accettar novizi non ancor caduti nella leva militare, richiedessero il consenso del Vescovo della diocesi, in cui stava il convento; escludessero i giovani in sui vent'anni; e i Vescovi dessero ogni anno ai ministri di guerra e di marina la nota di quelli che erano ammessi al noviziato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000456 |
I liberali, dispersi gli Ordini religiosi, impoverito il Clero, incarcerati ed esiliati i Vescovi, abolita la Nunziatura, avevano proposta una legge che tendeva apertamente allo scisma e sottoponeva la Chiesa allo Stato civile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000733 |
Infatti il Santo Padre Gregorio XVI nel 1839, con una circolare ai Vescovi dello Stato Pontificio, aveva fatto proibire gli Asili d'infanzia in quanto erano della qualità promossa dal medesimo Aporti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000735 |
Frequentando l'Arcivescovado, D. Bosco s'incontrava non di rado coi Vescovi che venivano per intendersi coi Metropolitano [190], e parimenti con i Prelati di altre Provincie Ecclesiastiche del Regno, i quali di frequente capitavano in Torino eziandio per recarsi alla Corte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000735 |
Infatti, fin dal principio della sua carriera sacerdotale, noi lo vediamo trattare, direi quasi alla pari, salvo il rispetto dovuto al carattere episcopale, con Mons. Filippo Artico Vescovo di Asti, con Mons. Modesto Contratto Cappuccino Vescovo di Acqui, con Mons. Giovanni Pietro Losana di Biella; è familiare dei vescovi Mons. Clemente Manzini di Cuneo Carmelitano scalzo, Mons. Luigi Moreno d'Ivrea, Mons. Alessandro Vincenzo Luigi d'Angennes di Vercelli, Mons. Jacopo Filippo Gentile di Novara; è intimo amico del Domenicano Mons. Giovanni Tommaso Ghilardi vescovo di Mondovi, che godeva gran credito in Corte e zelantissimo nel promuovere la pietà e propugnare i diritti ecclesiastici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000736 |
Venivano a consultare D. Guala molti Vescovi e prelati inferiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000737 |
Richiedevano la direzione spirituale di D. Cafasso, oltre un gran numero di popolani, alcuni Vescovi e molti parroci, sacerdoti, avvocati, militari, medici e negozianti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000807 |
Alcuni Vescovi però ed altri esimii personaggi non pensavano intieramente come lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000810 |
D. Bosco era perfettamente del parere di Mons. Losana, di Mons. Ghilardi, del Marchese di Barolo, delSig. Durando, come disse le mille volte e come ripetè a più Vescovi, perchè, in tempi nuovi con nuove industrie, si adoperassero a premunire la gioventù delle loro Diocesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000953 |
PADRE NOSTRO, che sei ne' cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, si dilati e trionfi la Chiesa Cattolica, la sola vera Chiesa di Gesù Cristo; tutte le nazioni riconoscano i suoi diritti e quelli del suo Capo e de' suoi Vescovi, tutti gli intelletti a lei docente aderiscano come l'unica depositaria delle verità rivelate, testimone divina della autenticità ed autorità dei libri sacri, maestra infallibile degli uomini, giudice supremo inappellabile nelle questioni dottrinali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000961 |
Ho provato qualche anno fa a parlarla a Roma nel collegio Irlandese con tre Vescovi alemanni; ma ed io sbagliava, perciò essi non m'intendevano: e i Vescovi parlavano in fretta ed io non capiva nulla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001188 |
Contro il Papato insorgono a combattere le eresie, gli scismi, le prepotenze cesaree; e i Pontefici Romani convocano a centinaia i Vescovi da ogni regione della terra, presiedono ai Concilii generali in persona o per mezzo dei loro Legati, e solo per la conferma del Papa le decisioni degli augusti consessi hanno valore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001188 |
Seicento trenta Vescovi del Concilio di Calcedonia, ascoltata la lettera di Papa S. Leone, il quale condannava l'eresia di Eutiche, a una voce esclamavano: - Noi tutti crediamo così. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001188 |
Sia anatema a chiunque non crede così! - Nel II Concilio di Lione, tenutosi per la riunione della Chiesa Greca colla Latina, presieduto dal Papa Gregorio X, l'assemblea composta dei Patriarchi latini e greci, di cinquecento e più Vescovi, di mille e settanta tra abati e altri insigni teologi, protestava unanime: il Romano Pontefice essere il vero, legittimo successore di S. Pietro e l'impossibilità dì salvarsi per chiunque si ostini a non volergli stare unito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001627 |
Ma le preghiere continue innanzi al SS. Sacramento, le visite insistenti al Santo Padre Gregorio XVI, ai Cardinali, e ad altri prelati influenti, ed una lettera commendatizia di Re Carlo Alberto, ottennero finalmente dalla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari ciò che ella desiderava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001689 |
Eziandio Mons. Fransoni, il quale, forse primo tra i Vescovi, intravedeva il precipuo movente di quelle dimostrazioni, l'ipocrisia e le bieche mire delle sette, non tardò molto a premunire con sicurezza i suoi diocesani, e specialmente i suoi più intimi, tra i quali era presente D. Bosco, a non lasciarsi accalappiare da quelle parvenze di libertà e di amore al Papato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001998 |
I Vescovi avevano presentati i loro richiami al Re, che assai bene accoglievali, dichiarando quei decreti non riguardare le scuole e i convitti, posti nell'interno di tali monasteri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002000 |
La generosa patrizia giubilò di questi favori apostolici come di un suo trionfo spirituale, e vide subito parecchi Vescovi, Parroci e Rettori adoperarsi per introdurre nelle loro chiese siffatta divozione a beneficio delle anime loro affidate. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000051 |
CAPO XLII. Compra di casa Moretta - Fuga di Pio IX da Roma - Minacce dell' Opinione ai Vescovi - Morte del Teol. Guala - Il Ministero Gioberti - Rivendita della casa Moretta. 148. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000053 |
CAPO XLIV.Un saluto da Lisbona e rimembranze dell'Oratorio di Torino - Morte di Antonio Bosco - Libri perversi e teatri immorali - Gravi insulti al clero e a D. Bosco - Giornali empii e proteste dei Vescovi Prevalenza dei giornali settarii sui giornali cattolici - D. Bosco stampa il periodico: L'AMICO DELLA GIOVENTU - Suo scopo e vantaggi ottenuti - Sue circolari per aver sussidii in questa impresa - Cause del suo ritiro dal campo giornalistico - Noiose conseguenza finanziarie - D. Bosco avverso a far della politica - Sito trovato per diffondere i giornali cattolici - Giudizio di D. Bosco sulla lettura dei giornali. 154. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000057 |
CAPO XLVIII. Visite dei Vescovi all'Oratorio e festose accoglienze - L'onomastico di D. Bosco e due cuori d'argento - A S. Ignazio sopra Lanzo - Due corsi di esercizii spirituali ai giovani sulle colline di Moncalieri - Liberazione di Roma - Morte di Carlo Alberto - Alcune decisioni dei Prelati subalpini a Villanovetta - Buon esito della prudenza e carità di D. Bosco. 172. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000100 |
Assassinii di sacerdoti, saccheggi di conventi, incendii di templi, leggi inique che spogliavano e vincolavano la Chiesa Cattolica, prigionie di Vescovi, avevano disposta, accompagnata e stabilita siffatta conquista, col grido di Viva la libertà!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000344 |
Era un diletto che lasciava sempre nei cuori una salutare impressione, poichè qualunque fosse il suo uditorio, presenti eziandio Vescovi, dotti sacerdoti, nobili, scienziati, qualunque argomento trattasse, l'idea dominante, era quella della [71] necessità di salvar l'anima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000447 |
Fin da questi anni parecchi Vescovi e parroci, essendone venuti in cognizione, fecero domanda per introdurre gli Oratorii nelle proprie diocesi e parrocchie e ordinarli collo stesso, metodo che il nostro, per quanto era loro possibile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001061 |
Ed incominciava ad esserne prova il modo col quale trattavasi coi Vescovi, mentre dimostravasi tanta tenerezza pel clero inferiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001061 |
La potestà civile prima spalleggiò i detrattori, e il Senato di Piemonte, non curando il concordato del 1841 che stabiliva il Papa solo essere giudice dei Vescovi, mandò con grande apparato i suoi delegati nella stessa città di Asti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001140 |
Il Marchese erasi rivolto eziandio al Vescovi, ma questi presentarono al Re una protesta contro la ragionevolezza del favore che s'implorava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001142 |
In questo ultimo editto, pur dichiarando vietata la stampa di opere che offendessero la religione e i suoi ministri, o la pubblica moralità; non si fece conto della Revisione Ecclesiastica; e nel fatto si tennero sottoposte alla censura civile anche le pubblicazioni pastorali dei Vescovi, i catechismi e tutti gli altri libri religiosi e di chiesa, e la stessa Bibbia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001143 |
I Vescovi reclamarono l'osservanza delle leggi sancite dal Concilio Lateranense V e dal Tridentino, non per loro vantaggio ma pel bene dei popoli, per la difesa della fede, per la sicurezza del trono, per la gloria del Re. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001153 |
Quindi per più anni in molti dei popolani si dovette deplorare mancanza o languore di fede; e irriverenza, anzi avversione contro i Vescovi e i Sacerdoti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001192 |
Si attendeva da tutti che Mons. Fransoni, come avevano fatto altri Vescovi, desse qualche cenno sullo Statuto nell'annunciare l'indulto della vicina quaresima che aveva principio l'8 di marzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001237 |
Il 17 marzo si pubblicava la legge elettorale: il 7 aprile vennero nominati i Senatori del regno in numero di sessantasei, strano miscuglio di Vescovi, di sinceri cattolici e di settarii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001244 |
Dei Valdesi narrava brevemente l'origine, l'ignoranza delle Sacre Scritture, le eresie, la fuga da Lione, la venuta nella valle di Luzerna presso Pinerolo, la condanna dei loro errori pronunciata nel Concilio Lateranense III da 302 Vescovi presieduti da Alessandro III, le ribellioni ai Sovrani represse con gravissimi castighi, e la fusione coi Protestanti ai tempi di Calvino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001248 |
Nel 491 Papa Gelasio teneva in Roma un concilio di molti Vescovi e decretava quali fossero i libri autentici del nuovo e del vecchio Testamento e quali gli apocrifi; ordinava un libro disseminato Sacramentale in cui si contiene l'ordine di quasi tutte le messe che abbiamo nel Messale Romano e la formola per impartire le benedizioni; istituì la processione colla candela in mano nella festa della Purificazione di Maria SS.; stabilì le ordinazioni degli Ecclesiastici alle quattro tempora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001272 |
Le autorità Ecclesiastiche intanto indicevano preghiere pubbliche ed esortavano le popolazioni a soccorrere le famiglie povere dei soldati, e il Governo stesso chiedeva appoggio e preghiere ai Vescovi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001483 |
Anzi tutto, come fin d'allora professasse ed insegnasse la sua ferma credenza nel l'infallibilità del Romano Pontefice, e ciò ventidue anni prima che nel Concilio Ecumenico Vaticano si definisse dogma di fede questa solenne verità; come dimostrasse il suo perfetto accordo con S. Vincenzo de' Paoli, il quale per frenare l'agitazione giansenistica e le sue arti diaboliche, induceva i Vescovi di Francia a ricorrere, non ad un Concilio generale, essendo il male troppo pressante, ma sibbene direttamente al Papa: e Innocenzo X nel 1653 come Dottore universale condannava senza ammettere appello gli errori e le perfidie di tali eretici [25]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001493 |
Vincenzo influì coi saggi consigli alla nomina di santi Vescovi da preporsi alle Chiese di Francia; per opera di D. Bosco più di cinquanta diocesi in Italia ebbero il loro Pastore di cui da lungo tempo erano destituite. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001511 |
Perciò Angelo Brofferio nella camera dei deputati urlava una diatriba violentissima contro i Vescovi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001513 |
Il 17 giugno il Ministro Sclopis scriveva ai Vescovi accusando una parte degli ecclesiastici di cagionare scontentezza e diffidenza nel popolo, col manifestarsi avversi al presente ordine di cose, e minacciando i rigori della legge. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001532 |
Avevano preso a spacciare favole contro la Chiesa Cattolica, inventare e pubblicare storielle infamanti, contro i Vescovi, i Sacerdoti e i Religiosi, nulla risparmiando per metterli in discredito e in uggia presso il popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001596 |
Colà in una casa provvedutasi a quest'uopo, essi cominciarono a tenere conferenze, nelle quali un ministro e poi un altro, sotto colore di spiegare la Bibbia, declamava contro il Papa, i Vescovi, i Sacerdoti, il Celibato, la Confessione, la santa Messa, il Purgatorio, l'invocazione dei Santi, soprattutto contro Maria Santissima, trattandola come una donna comune, e attentando sacrilegamente alle due gemme più fulgide, che abbelliscano la sua corona, cioè la Verginità e Maternità divina.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001629 |
I Vescovi non tardarono a condannare tali sciocche pretensioni; ma coloro che trovavano pesante un punto così importante di ecclesiastica disciplina non potevano essere elementi di ordine negli Oratorii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001657 |
Ricorreva anche ai Vescovi, perchè il clero implorasse aiuti dal Signore per la patria pericolante, mentre parecchi padri cappuccini, colla necessaria licenza, percorrevano le città e le campagne, predicando nelle chiese è nelle piazze la crociata per la causa nazionale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001674 |
Ai Vescovi non si risparmiaron gli insulti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001828 |
I Seminarii si lasciarono, per grazia, pienamente soggetti ai Vescovi; ma gli studii ivi compiuti, erano dichiarati senza valore, per gli esami e i gradi nelle scuole dei Governo, quando non si eseguissero i nuovi regolamenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001829 |
D. Bosco comprese subito il bisogno di numerosi Istituti cattolici da erigersi a qualunque costo, perchè come avrebbero potuto i Vescovi riposare tranquilli sull'ortodossia dell'insegnamento religioso impartito dai maestri indipendenti dalla loro autorità? Egli già da tempo escogitava vasti progetti per venire in aiuto della cristiana educazione della gioventù, e le sue previsioni lo avevano indotto a continuare nel prestarsi a far scuola di catechismo in varie scuole della città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001830 |
Infatti Cristoforo Negri, presidente del Consiglio Universitario, con lettera dell'8 dicembre dichiarava cessata ogni ingerenza dell'Autorità Vescovile nell'Università, agli esami non dover più assistere verun rappresentante del Pro - Cancelliere, ed essere proibito al candidati di sottomettere all'approvazione dei Vescovi le tesi da difendersi nei pubblici esami. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001830 |
Invano i Vescovi reclamarono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001836 |
E specialmente li istruiva su questa, allorchè il 15 dicembre il Ministro di agricoltura e commercio invitò i Vescovi a cooperare all'introduzione del sistema metrico decimale e a farlo insegnare ne' Seminarii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001864 |
I Vescovi del Piemonte indissero pubbliche supplicazioni, scrivendo bellissime parole sull'autorità Pontificia e sul danno che ne veniva all'Italia dall'essere il Papa spogliato de' suoi Stati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001869 |
Il 25 dicembre 1848 il ministro Urbano Ratazzi osava mandare un superbo rabbuffo a tutti i Vescovi del Regno con una circolare, ricordando loro che negli scritti, nelle circolari, nelle pastorali debbono astenersi da qualsiasi espressione [462] che possa essere interpretata contro persone rivestite di carattere politico, e che quando vogliono entrare in materie politiche si conformino alle viste, alle intenzioni e alle deliberazioni del Governo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001889 |
Nei dissidii tra lo Stato e la Chiesa, tra i Vescovi e gli Ordini religiosi informavasi minutamente delle disposizioni e decreti della S. Sede e dei Concilii, e per la sua portentosa memoria era un continuo accrescimento di scienza che più non dimenticava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001897 |
Quindi non è a stupire se i preti e gli stessi Vescovi erano sovente insultati nelle vie della città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001904 |
Così erano state schernite altre istanze dei Vescovi, che invocavano eziandio lo Statuto e le leggi vigenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001904 |
I Vescovi avevano presentata al Ministero un eloquente protesta contro la licenza della stampa e gli insulti che si recavano alle cose e alle persone religiose, alla fede ed alla morale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001908 |
[481] contro Gesù Cristo, la SS. Eucaristia, la confessione, il Rosario e l'esistenza dell'inferno; alle sue diffamazioni contro i preti, i Vescovi e i Papi, e al suo Sacco nero ove raccoglievansi le spazzature e le immondezze della maldicenza e della calunnia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001948 |
Egli su questo punto aveva scritto un articolo proibitivo nelle Regole della sua Pia Società, che venne però tolto dalla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, non già perchè la Chiesa si opponesse a siffatta prescrizione, ma perchè essendo enunciata in un modo troppo generale, si sarebbero dovuto aggiungere spiegazioni che la prudenza in quel momento sconsigliava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002024 |
Il perchè, appena venne rilevata questa condizione di cose, i Vescovi di Francia e poi gli altri tutti della Chiesa cattolica fecero ricorso alla carità dei fedeli, e li esortarono che come amorose pecorelle sovvenissero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002027 |
Il Ministro Sineo lo stesso giorno invitò i Vescovi a persuadere il popolo della necessità della guerra, ad ordinar preghiere pel suo buon esito, e i Vescovi accondiscesero come sempre avevano fatto in tali circostanze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002098 |
Così assassinavasi nelle altre provincie pontificie, e non pochi Vescovi erano gittati in prigione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002159 |
Dopo il Papa erano i Vescovi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002160 |
Per la sua figliale affezione e la santità della vita oltre un migliaio furono le visite di Vescovi che onorarono la casa di Valdocco in tutto il tempo della vita di D. Bosco, venuti da ogni parte dell'orbe cattolico e quasi sempre per trattare di affari riguardanti il bene della Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002161 |
Che potevano allora far di più que' poveretti? Ma l'affezione fu una industriosa consigliera; e forse che sarebbe in errore chi pensasse la colletta per Pio IX e le feste al Vescovi aver suggerito il modo di onorare D. Bosco?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002214 |
Il 25 luglio i Vescovi subalpini, essendo sempre lontano dalla sua archidiocesi Monsignor Fransoni, per cinque giorni si radunarono in Congresso a Villanovetta nella Diocesi di Saluzzo, col fine di prepararsi alle gravissime lotte che presentivano imminenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002215 |
Si creò una commissione di Vescovi per la preparazione di un catechismo unico, adottando per norma quello del Vescovo Casati di Mondovì e del Cardinale Costa di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002216 |
Infine si deputarono i Vescovi di Mondovì e d'Ivrea a comporre un disegno di associazione per la stampa e diffusione dei buoni libri e così combattere le massime propugnate dal giornalismo irreligioso contro la fede, l'autorità della Chiesa ed il buon costume. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002400 |
È quindi per la condotta veramente sacerdotale di Don Bosco che quasi tutti i Vescovi del Piemonte ben presto presero ad amarlo encomiando e favorendo l'opera sua, convinti che questa doveva essere veramente benedetta dal Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002407 |
Perciò in questo anno il Governo, per essere sicuro di una buona riuscita, per mezzo del Ministro di Agricoltura e Commercio, scrisse e indirizzò un'apposita circolare al Vescovi dei Regno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002408 |
Presso a poco dello stesso tenore erano le circolari degli altri Vescovi, e i parroci non mancarono di secondare queste provvide esortazioni dei loro pastori.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000017 |
Di Santarosa - Espulsione dei Serviti Monsignor Fransoni a Fenestrelle - Condanna di altri Vescovi - Perquisizioni agli Oblati e tumulti popolari D. Bosco e gli Oblati - Dimostrazione contro l'Oratorio sventata - Restituzione ai Serviti della roba tolta dal fisco - Turpe eresia di D. Grignaschi - D. Bosco lo visita nelle carceri d'Ivrea. 34. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000030 |
CAPO XXIII. D. Bosco chiede oblazioni ai benefattori per la costruzione della nuova chiesa - Risposta dell'abate Rosmini Don Bosco a Biella e suo incontro col Padre Goggia - Ad Oropa - Lettere incoraggianti dei Vescovi La festa in Valdocco di S. Giovanni e di S. Luigi - D. Bosco a S. Ignazio e a Lanzo: sue previsioni. 86. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000042 |
CAPO XXXV. Il mese di maggio nell'Oratorio - Lettera di D. Bosco al Vescovo di Biella - I Vescovi e la Lotteria Saggio di studio dato dai giovani delle scuole serali Elogio dell'Armonia - Approvazione dell'Abate Aporti - Giudizio sull'opera di D. Bosco di un emigrato politico. 132. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000044 |
CAPO XXXVII. Desiderio di convertire il mondo - Spirito di vita religiosa insinuato nei giovani - La nuova chiesa di S. Francesco di Sales è terminata - Benedizione di un tabernacolo e di una campana - I Vescovi di Vercelli e d'Ivrea non possono intervenire alla dedicazione della chiesa - Invito e risposta del Sindaco, del Vicesindaco e dei Professore Baruffi - Poesia - D. Bosco nostro Re. 138. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000047 |
CAPO XL. Festa solenne in onore di S. Luigi - Nota buffa e caso doloroso - Lettere dei Vescovi per la Lotteria - Il Vescovo di Fossano all'Oratorio - Discorso memorabile del Vescovo di Biella - Estrazione della Lotteria - Mons. Fransoni si congratula con D. Bosco. 151. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000075 |
[3] Tuttavia, come sale della terra e luce del mondo, non vi era nazione, non vi era città e quasi direi borgo, ove non fiorissero sante persone di ogni ceto, e specialmente Vescovi, sacerdoti e religiosi, i quali, mentre invocavano le divine misericordie sugli uomini, sollevavano i miserelli con opere eroiche di carità, prestavano a Dio ed alla Chiesa quel tributo di ubbidienza, che loro negavano gli insensati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000211 |
E il Re Vittorio con una sua lettera promise al Papa che avrebbe fatti rispettare i diritti della Chiesa e protetti i due Vescovi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000211 |
Ma il Papa non volle transigere nel modo che pretendeva il Governo Subalpino, benchè fosse disposto a qualche concessione; e in quanto ai due Vescovi respinse le ingiuste pretese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000341 |
A nulla valsero i forti richiami del Cardinale Antonelli, del Nunzio e dei Vescovi, e dei giornali cattolici, perchè non si manomettessero i diritti pubblici della Chiesa e fosse rispettato il primo articolo dello Statuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000364 |
Il 9 Sua Maestà sanzionava la legge che, fra le altre disposizioni odiose, sottoponeva vescovi e sacerdoti al giudizio dei tribunali laici; e il Nunzio Apostolico, chiesti i passaporti e fatta al Re visita di congedo, il 12 partiva per Roma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000424 |
Ma la Polizia sospettosa, facendo spiare dai sindaci se il clero avesse ricevuto istruzioni dai Vescovi contrarie alla legge sulle immunità, venne assai presto a conoscere la [63] lettera di Mons. Fransoni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000463 |
Quivi spacciavansi favole contro la Chiesa cattolica; inventavansi, facevansi stampare e diffondevansi storielle infamanti contro i Vescovi, i sacerdoti ed i religiosi, nulla risparmiando per metterli in uggia presso il popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000613 |
Ma l'uso della forza non bastando a richiamarvi la calma, i Vescovi di Casale e di Asti vi si condussero a dir parole di carità e di pace. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000625 |
Il Papa, i Vescovi del Piemonte, della Savoia, della Liguria e di altre parti, i cattolici, direi, di tutto il mondo, ne lodarono la condotta e gli offersero, eziandio con ricchi doni, attestato di alta ammirazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000668 |
Sparsasi in breve la fama di lor santità, venne il monastero ad annoverare fino a 300 monaci; e Papi e Vescovi, Re e Duchi si diedero a gara nel largheggiare in privilegi e donativi al medesimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000718 |
Ad un certo punto si venne a parlare delle nuove relazioni della Chiesa collo Stato in Piemonte; si prendevano le difese dell'Opuscolo di Rosmini La Costituzione secondo la giustizia sociale, stampato nel 1848 e proibito dalla Sacra Congregazione dell'Indice; si parlava anche delle elezioni dei Vescovi da rimettersi ai comizii del clero e del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000790 |
- Gli Apostoli e i Vescovi riconobbero S. Pietro per loro capo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000802 |
Molti nobili signori e signore e gli stessi Vescovi, benefattori insigni della casa, venendo a far visita a Don Bosco non mancavano mai di affacciarsi alla porta di Margherita e di salutarla sia nell'andare come nel venire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000937 |
Ponderava, ciò che altri solo più tardi compresero, di quale aiuto poteva essere ai Vescovi e al Clero il laicato cattolico, quando fosse disciplinato in modo da concorrere alla difesa della società cristiana minacciata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001120 |
I Vescovi reclamarono in una lettera colletti al Re, in nome della religione, dello Statuto, dell'onore Casa Savoia, citando le disposizioni del codice penale e codice civile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001123 |
Questo pericolo fu già in più guise proclamato nostri legittimi Pastori, dai Vescovi, posti da Dio a difenderci dall'errore ed insegnarci la verità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001130 |
I nostri Pastori e specialmente i Vescovi, ci uniscono al Papa, il Papa ci unisce con Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001154 |
Ma il conte Camillo di Cavour, che non erasi ancor [229] dichiarato nemico del clero, parlò alquanto in favore dell'insegnamento vescovile, e così quelle sfuriate non ebbero per allora altro effetto, che una lettera dei Ministro dell'Istruzione Pubblica ai Vescovi, colla quale tentava di loro imporre alcune condizioni per l'insegnamento teologico e che provocava da essi forti richiami.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001154 |
Si voleva attribuire al Governo la nomina dei professori nei collegi vescovili e che ai Vescovi si togliesse la direzione dell'insegnamento teologico: si protestò doversi abolire nelle Università e nei collegi gli Oratorii e le Congregazioni, e che ai giovani si lasciasse piena libertà di essere atei o credenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001155 |
I Vescovi dirigevano un memoriale al Re, perchè facesse cessare quello scandalo, ed ebbero qualche ascolto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001156 |
I Vescovi non acconsentirono che gli alunni del santuario frequentassero tali scuole sul diritto canonico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001392 |
Per varii mesi continui egli non desistette dal suo scrivere e ne ebbe le risposte anche dei Vescovi del Piemonte, ai quali aveva indirizzato la sua calorosa domanda, pregandoli a [266] volersi far promotori nelle loro diocesi della sottoscrizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001850 |
Con quell'altri alludeva ai Vescovi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002157 |
I Vescovi del Piemonte con una carità ammirabile se ne erano fatti i promotori e così scrivevano a D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002254 |
Prevedeva eziandio che appena avesse sollevato alquanto il velo che copriva il suo progetto, non pochi gli avrebbero mosso opposizioni e guerra ostinata, non solo il mondo, ma e vescovi e parroci e i parenti dei giovani e i giovani stessi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002445 |
I Vescovi continuavano a prestare a D. Bosco il loro aiuto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002470 |
Nè i Vescovi si contentavano delle lettere e delle offerte, ma colla loro presenza onoravano la povera casa di Valdocco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002707 |
Il Papa aveva scritto al Re dichiarandogli la dottrina cattolica sul matrimonio, e i Vescovi della Provincia Piemontese avevano protestato, annunziando le pene canoniche fulminate contro chi osasse contrarre matrimonio civile; e tuttavia in Senato si aperse la discussione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002710 |
A tali accuse io lo pregai pacatamente di cercarmi nel libro, che aveva tra le mani, un solo decreto di Papi, di Vescovi, di Concilii o di Santi Padri in cui si rinvenisse una sola espressione che comandasse alcuna delle tre cose da lui accennate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002797 |
Dopo aver informati i Vescovi del Piemonte e ottenuto il loro consenso, distribuiva il seguente programma a migliaia di esemplari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002811 |
I Vescovi da tempo combattevano con un coraggio da apostoli tante forze micidiali e riunite, affrontando minacce, pericoli e danni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002988 |
Dodici tra Arcivescovi e Vescovi accorsero al [582] triduo ed all'ottavario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003085 |
Artico e Mons. Fransoni, finchè vissero, furono i Vescovi più odiati e perseguitati dai nemici della Chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003161 |
I Vescovi, scoperta quella frode, ne avvertirono i fedeli; e poi lo stesso Ministro Lanza vietò che si usasse nelle scuole quell'edizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003518 |
E per diffonderli largamente nelle popolazioni, scriveva continuamente lettere a distinti personaggi, a sacerdoti e a Vescovi di varie diocesi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000076 |
Mirabile in specie era la semplicità e l'ordine, la chiarezza, l'affetto con cui,dipingeva i vincoli di fratellanza degli antichi cristiani, l'unione figliale dei ministri dell'altare col Sommo Pontefice e coi loro vescovi, il fervore di virtù dei primi ordini monastici e le fatiche degli apostolati e le conversioni dei popoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000127 |
I Vescovi nel gennaio 1854 avevano protestato al Re per le gravi e ingiuste accuse di ribellione mosse contro il Clero e gli raccomandavano di comporre le differenze [24] colla Santa Sede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000128 |
I Vescovi Subalpini e Liguri con lettera del 30 marzo pregarono allora il Senato di assicurare al Clero Cattolico quella libertà e quei diritti che lo Statuto concedeva a tutti i cittadini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000130 |
I Alunni cattolici in carriera ecclesiastica richiamati anteriormente all'estrazione dai Vescovi di loro diocesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000132 |
I Vescovi avevano fatto ricorso al Re e al Senato, dimostrando come in molte diocesi si patisse difetto di sacerdoti, ma il 2 febbraio 1854 i Senatori approvavano quella legge con 50 suffragi contro soli 12. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000136 |
Il contratto erasi conchiuso per autorizzazione ottenuta, con decreto del 28 febbraio 1850, da Mons. Fransoni, delegato dalla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari con Rescritto del i dicembre 1849. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000277 |
Disse adunque: - Se l'Imperatore Traiano commise una ingiustizia cacciando da Roma e mandando in esilio il Papa Sali Clemente, ha forse fatto anche male il nostro Governo ad esiliare il nostro Arcivescovo Monsignor Fransoni? -A questa domanda inaspettata D. Bosco rispose senza punto scomporsi: -Qui non e il luogo di dire, se il nostro Governo abbia fatto bene o male a mandare in esilio il nostro veneratissimo Arcivescovo: è questo un fatto di cui si parlerà a suo tempo; ma il certo si è che in tutti i secoli, e fin dal principio della Chiesa i nemici della Religione Cristiana hanno sempre preso di mira i Capi della medesima, i Papi, i Vescovi, i Sacerdoti, perchè credono che, tolte di mezzo le colonne, cada l'edifizio, e che, percosso il pastore, si sbandino le pecorelle, e divengano facile preda dei lupi rapaci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000277 |
all'esilio, alla prigione e forse anche alla morte, non dobbiamo tosto credere che egli sia veramente colpevole come lo dicono; imperciocchè potrebbe darsi in quella vece che egli sia una vittima del suo dovere, sia un confessore della fede, sia un eroe della Chiesa, come furono gli Apostoli, come furono i Martiri, come furono [50] tanti Papi, Vescovi, Sacerdoti e semplici fedeli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000637 |
Ma non vede che quando saranno preti, i Vescovi glieli toglieranno? [ 1 26]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000795 |
Fra i motivi d'accordarlo, il Papa esponeva quello che i Vescovi di conserva con tutti i fedeli implorassero con suppliche e voti ferventi la bontà del Padre delle misericordie, affinchè si degni di illuminare la nostra anima colla luce del suo Santo Spirito, e Noi possiamo recare al più presto sulla Concezione della SS. Madre di Dio, l'immacolata Vergine Maria, una decisione che ridondi a maggior gloria di Dio e di questa stessa Vergine nostra Madre diletta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000809 |
A questo fine venne fissato l'otto di dicembre, solennità dell'Immacolato Concepimento di Maria Vergine, che in quel giorno stesso l'immortale Pontefice Pio IX, nella Basilica Vaticana, circondato da 200 tra Cardinali, Patriarchi, Arcivescovi e Vescovi, accorsi anche da lontane parti del mondo, proclamava solennemente dogma di fede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000871 |
A questi armeggi i Vescovi pubblicarono utilissime istruzioni, dimostrando che tale confisca era una gravissima ingiustizia, un vero sacrilegio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000929 |
All'Arcivescovo di Genova ed ai Vescovi dì Annecy e di Morienna, che erano andati a Roma, il Ministero aveva caldamente raccomandato, se la cosa fosse parsa loro possibile, di procurare pratiche colla S. Sede, per la cessione allo Stato di beni ecclesiastici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001033 |
In que' giorni, 25, 26, 27, 28 marzo, coll'intervento dell'Arcivescovo di Chambery e dei Vescovi di Mondovì e Casale, nel Santuario della Consolata celebravansi le feste solennissime della definizione dogmatica dell'Immacolata Concezione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001565 |
Aggiungeva: "Quando il Governo civile proponesse qualche legge sul matrimonio, che venisse dichiarata dal Sommo Pontefice o dai Vescovi contraria alle dottrine della Chiesa, tutti i cattolici dovrebbero presentare petizioni [306] piene di energia al Parlamento, perchè tal legge venga respinta".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001868 |
Intanto preti spretati, frati apostati, ecclesiastici rivoltosi contro i loro Vescovi, incominciavano ad ottenere la nomina di Presidi o Direttori di Collegi, e a sedere sulle cattedre come professori e maestri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001964 |
[389] Per colmo di mali, varie diocesi delle più importanti erano prive del loro Pastore, e altri Vescovi non possedevano i mezzi per provvedere gratuitamente al mantenimento e all'istruzione di un certo numero di giovani, che o potevano essere restii alla chiamata, o che dovevano essere messi alla prova e quindi scelti fra molti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001965 |
Egli però vedeva la necessità di associare all'opera sua l'azione dei Vescovi e dei parrochi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002026 |
Questa sua mirabile prudenza nello scoprire, sorvegliare, dirigere le vocazioni ecclesiastiche non tardò ad essere conosciuta anche fuori dell'Oratorio e varii Vescovi e Superiori di Ordini religiosi venivano a lui per avere consiglio ed indirizzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002072 |
-E i Vescovi li ricevevano con giubilo e gratitudine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002072 |
Riaperti i seminarii, furono tosto popolati da' suoi alunni, che presentandosi ai loro Vescovi potevano affermare con tutta ragione: - Siamo venuti a prestare l'opera, [408] nostra per la salvezza delle anime: è D. Bosco che ci ha mandati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002073 |
Anche Roma ne ebbe alcuni insigniti di varii titoli e dignità; e sei Vescovi vissero per anni, essendo fanciulli, ai fianchi di D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002093 |
Per la condanna del Grignaschi e de' principali suoi complici, e per la predicazione dei Vescovi di Casale e di Asti, che pure aveva prodotti frutti copiosi, non erasi spenta interamente a Viarigi quella setta nefasta, che aveva gettate ampie e profonde radici in quella povera terra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002125 |
Poi diavoli vestiti da preti, da Vescovi, da Papa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002243 |
Il Parlamento approvava e i Vescovi protestarono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003066 |
Molti dei nostri condiscepoli dell'Ospizio del Cottolengo fecero in appresso splendida riuscita: alcuni divennero Vescovi, altri sacerdoti esemplarissimi in diocesi, altri missionari zelanti, sicchè D. Bosco fin d'allora si può dir benemerito delle lontane Missioni; ed altri, presa diversa carriera, o conseguirono importanti impieghi civili, o si segnalarono nelle file dell'esercito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003439 |
Di questi se ne fece invio ai Vescovi e ai parrochi del regno, se ne distribuì ai Sindaci e ai Senatori, ai deputati, ai ministri del Re, ed allo stesso Vittorio Emanuele.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003469 |
A ciò si aggiungeva lo studio delle ragioni di esenzione dal servizio militare che potesse avere ogni singolo individuo: quindi trattandosi di chierici, domande ai Vescovi perchè usassero del loro diritto di esenzione in favore di essi, lettere ai parenti per spiegazioni e rettifiche, corrispondenze per informazioni colle Curie Vescovili, coi sindaci, colle autorità militari; in fine andare in cerca di somme vistose di danaro per pagare un riscatto, per mettere un cambio, per l'ascrizione al volontariato di un anno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003478 |
Ma ognuno potrà facilmente averne contezza, indirizzandosi o al parroco od ai segretari dei Vescovi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003660 |
Molto spesso si sottopose a gravi travagli per ottener loro protezione e difesa presso il Governo, i Vescovi e il Papa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003674 |
Non pochi di questi gli vennero raccomandati dai propri Vescovi o dai Vicari Capitolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003903 |
D. Bosco contando su tale appoggio, prima di rivolgersi alla Santa Sede, avendo conferito a lungo con Don Cafasso, volle consultare parecchi Vescovi ed altre pie e dotte persone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003903 |
Vescovi e Teologi risposero favorevolmente a tali quesiti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004322 |
Mons. Fransoni e gli altri Vescovi della [762] provincia torinese raccomandavano pubbliche preghiere, e ricordavano l'obbligo di dare il voto a persone probe, disinteressate e religiose.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004914 |
Il Cardinale approvò quel progetto e si [886] disse pronto a secondarlo, anche per mezzo di una lettera circolare ai Vescovi dei territorii Papali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004918 |
Sopraggiunsero vari Vescovi, illustri e nobili personaggi, fra i quali il Card. Marini, il Card. Patrizi e Mons. De - Luca, Segretario della Sacra Congregazione de' Vescovi e Regolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004971 |
Nel giovedì vide pontificare la messa dal Cardinal Mario Mattei come il più anziano dei Vescovi Suburbicarii invece del Cardinale decano del sacro collegio che era impedito; seguì il Pontefice che processionalmente portava il SS. Sacramento alla Cappella Paolina per riporlo nell'urna ivi preparata; lo accompagnò sulla loggia vaticana dalla quale Roma attendeva la solenne benedizione; assistè in due vastissime gallerie del palazzo alla lavanda dei piedi fatta dal Papa a tredici sacerdoti, e alla loro cena commemorativa, servita dallo stesso Vicario di Gesù Cristo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004976 |
Sfilò il corteggio dei Vescovi e dei Cardinali e salì alla loggia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004978 |
Si trovò allora in una posizione difficile; stretto fra la sedia e la balaustra, appena poteva muoversi; tutto intorno alla sedia stavano pigiati i Cardinali, i vescovi, i cerimonieri e i sediari, sicchè non vedeva un varco per uscirne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005087 |
Chi entra in quei luoghi prova una tale commozione, che rimane indimenticabile per tutta la vita; e D. Bosco era assorto in santi dolcissimi pensieri nel percorrere quei sotterranei, ove i primi cristiani, coll'assistere al S. Sacrificio, colle preghiere in comune, col canto dei salmi e delle profezie, colla santissima Comunione, coll'ascoltare la parola dei Vescovi e dei Papi, avevano trovato la forza necessaria per il martirio che li aspettava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005157 |
I Vescovi e specialmente i Sommi Pontefici seguendo le vestigia del Pontefice eterno, il Divin Salvatore, di cui fanno le veci sopra la terra, promossero in ogni tempo e colla voce e cogli scritti la buona educazione della gioventù e favorirono in modo, speciale quelle istituzioni che a questa parte di sacro ministero dedicano le loro cure. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005163 |
Molti Vescovi adottarono il medesimo piano di regolamento e si adoperarono per introdurre nelle loro diocesi questi oratorii festivi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000025 |
CAPO XVII. Preparativi di guerra in Piemonte contro l'Austria - Il Convitto Ecclesiastico ospedale militare - D. Cafasso avvisa i suoi alunni di non entrare in questioni politiche - Il catechismo quadragesimale disturbato dall'effervescenza guerresca dei giovani esterni - Una sassaiuola fatta cessare da D. Bosco - Tre Letture Cattoliche - L'Arcivescovo di Genova e i Vescovi di Mondovì e di Cuneo le raccomandano ai loro diocesani - Grazie ottenute da Savio Domenico - Lettera di D. Bosco ad un parroco della diocesi d'Asti - Ispezione governativa nell'Oratorio per gli alloggi militari - La guerra dichiarata e l'esercito francese in Italia - Torino minacciata dagli Austriaci: D. Bosco dice a' suoi giovani di non temere - La quarta grande lotteria di D. Bosco e due circolari - D. Bosco annunzia a' suoi allievi l'erezione nell'Oratorio di una chiesa con grande cupola - Un orto liberato dai bruchi. 84. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000067 |
CAPO LIX. Avviso ai giovani di non prendersi per mano - Cooperatori di D. Bosco nello scrivere e tradurre libri - Letture Cattoliche: BIOGRAFIA DEL SACERDOTE GIUSEPPE CAFASSO ESPOSTA IN DUE RAGIONAMENTI FUNEBRI - Studio della geografia dei paesi infedeli per zelo di convertirli - Rappresentazione drammatica - D. Bosco va a Saluggia: predica e confessa - Predizione e avveramento della morte di un chierico e di un giovanetto - Apparizione di un'anima del Purgatorio ad un principe incredulo - Lettera di un buon chierico da Giaveno - Fioretti per la novena del Santo Natale - Parlata di D. Bosco: intercessione di Savio Domenico: due alunni moriranno fra qualche mese: un nostro defunto ha bisogno di preghiere - Mons. Ghilardi predica nell'Oratorio - Stima dei Vescovi per D. Bosco Strenne di D. Bosco ai chierici: chiede ai giovani che ciascuno dia a lui per strenna una Comunione - Augurii ai benefattori - Risultati dell'educazione ricevuta dai giovani nell'Oratorio di Valdocco. 272. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000072 |
CAPO LXIV. D. Bosco Predice il futuro ai giovani e che egli vicino a morire andrà a Roma con dieci alunni - Vescovi imprigionati, sacerdoti uccisi, conventi aboliti - Vittorio Emanuele Proclamato Re d'Italia con Roma capitale - Lettera di D. Bosco al Papa: previsioni su Roma - Annunzia tre spine per L'Oratorio - Da Fossano avvisa D. Alasonatti che nell'Oratorio le cose non vanno bene - Non può recarsi a predicare in Susa - Svela a ciascun giovane quali siano i suoi nemici - Propone ad alcuni di entrare in Congregazione - Morte di un primo allievo secondo la predizione - Letture Cattoliche - Articolo dell'Armonia - Un appello ai Cattolici - Commissione per raccogliere i fatti ed i detti di D. Bosco. 293. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000076 |
CAPO LXVIII. Testimoni della narrazione del sogno e alcune prove dell'avveramento de' fatti predetti e della realtà delle cose vedute - D. Bosco palesa in privato, a quelli che glielo domandano, come li abbia visti nel sogno - Gli alunni interpellano D. Bosco in pubblico, perchè spieghi loro quale significato avessero le varie apparizioni nella lente - Due alunni fra i presenti saranno Vescovi - Alcuni artigiani messi a studiare - Il mese di Maria nell'Oratorio - D. Bosco insegna laudi sacre - Sanità cagionevole, ma lavoro incessante - Conferenza: Carità coll'obbedienza - Le sacre novene fatali ai cattivi. 316. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000373 |
D. Bosco aveva ottenuto l'alto favore, che Sua Santità desse ordine all'Eminentissimo suo Vicario il Cardinale Patrizi, chè con apposita circolare raccomandasse questa periodica pubblicazione a tutti gli Arcivescovi e Vescovi dello Stato Pontificio e d'introdurla nelle proprie diocesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000379 |
Arcivescovi, Vescovi, Vicari generali, Parroci ed altri zelanti personaggi si diedero cura di far conoscere queste Letture e le associazioni crebbero a segno, che il loro numero oggi giorno tocca i dodici mila associati ne' soli Stati Romani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000379 |
Diede ordine all'Eminentissimo Cardinale Vicario di diramare una circolare ai Vescovi ed Arcivescovi degli Stati Pontifici, affinchè usassero la loro sollecitudine pastorale per introdurle nelle rispettive diocesi; esentò dal dazio e dalla tassa postale i pacchi o semplici fascicoli, che dovessero ivi introdursi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000392 |
L'esclusivo scopo di queste Letture sarà di conservare nell'animo dei Cattolici la integrità della fede, la santità dei costumi ed accrescere in essi quel rispetto ed amore sincerissimo, che debbesi alla sacra persona del Sommo Pontefice, siccome Padre universale di tutti i fedeli, non che a congiungerli vieppiù coi loro Vescovi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000393 |
La Santità di N. S. sempre intenta al bene di tutti, ed informata appieno del vantaggio riportato da queste Letture Cattoliche nei luoghi dove sono state attivate, ha approvato e lodato il pio divisamento d'introdurle anche nello Stato Pontificio, ed a tal fine mi ha autorizzato ad invitare gli Arcivescovi e Vescovi dello Stato medesimo per l'aiuto e sostenimento di sì bella impresa, diffondendola il più possibile per tutte le città e castelli soggetti alla spirituale loro giurisdizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000400 |
Questa lettera Circolare ottenne il desiderato effetto; onde da quel giorno le Letture Cattoliche presero a spargersi non solo negli stati Pontifici, ma in quasi tutte le diocesi d'Italia, perchè ad esempio del Vicario di Gesù Cristo molti Vescovi le raccomandarono ai propri parroci, e questi ai fedeli loro affidati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000425 |
Questi fascicoli delle vite dei Papi, prima esposte da D. Bosco sul pulpito, ispiravano nel suo giovane uditorio un grande rispetto e sottomissione alle prescrizioni non solo del Pontefice, ma di tutti i Vescovi e specialmente a quelle dell'Arcivescovo di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000633 |
E tanto più caldamente potrete raccomandarne la lettura, in quanto che il medesimo supremo Gerarca della Chiesa, Pio IX, degnavasi d'incoraggiare i collaboratori della pia impresa a continuarvi, e di più, per mezzo di circolare di S. Em. il Cardinale Vicario, eccitava tutti gli Arcivescovi e Vescovi dello Stato Pontificio a diffondere il più che fosse possibile queste Letture Cattoliche per tutte le città e castelli soggetti alla spirituale loro giurisdizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000650 |
E questo invito io glielo rinnovo tanto più volentieri, avendo testè veduto nel fascicolo VII delle Letture Cattoliche di quest'anno, che l'Eminentissimo Cardinal Vicario per ordine del Regnante Sommo Pontefice ha diramato nel p. p. maggio una circolare in cui si leggono queste parole che le trascrivo: " La Santità di nostro Signore sempre intenta al vero bene di tutti ed informata appieno del vantaggio riportato da queste Letture Cattoliche nei luoghi ove sono state attivate, ha approvato e lodato il pio divisamento d'introdurle anche nello Stato Pontificio, ed a tal fine mi ha autorizzato ad invitare gli Arcivescovi e Vescovi dello Stato medesimo, per l'aiuto e sostentamento di sì bella impresa, diffondendola il più possibile nelle città e castelli soggetti alla spirituale loro giurisdizione".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000930 |
Era Ministro Guardasigilli il Conte De Foresta Avvocato Giovanni, Senatore del Regno, il quale aveva spesso dato [138] motivo ai lamenti dei Vescovi e del Sommo Pontefice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000985 |
Io tengo sott'occhio la circolare con cui S. E. il Cardinale Vicario di Roma, secondando la mente di Sua Santità, invitava gli Arcivescovi e Vescovi (degli Stati Pontifici a promuovere la diffusione delle Letture Cattoliche nelle loro diocesi; e mi sento un nuovo impulso a raccomandarle di nuovo, specialmente nei luoghi dove non sono ancora guari [151] conosciute, e sono persuaso che voi pure meco lo sentirete, e quindi le proporrete con sollecitudine alle vostre popolazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001043 |
Lo stesso fecero in varie circostanze altri Vescovi con grande piacere dei figli del popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001379 |
- Tre di questi fatti riguardano la Francia. [224] All'opuscolo erano unite le raccomandazioni di due Vescovi per la diffusione delle Letture Cattoliche e noi ne aggiungeremo una terza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001873 |
28 dello Statuto medesimo era rimesso all'esclusiva autorità e competenza dei Vescovi, il permesso e il divieto della stampa dei catechismi e degli altri libri di religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002007 |
Alcuni Vescovi la disapprovavano quasi condannando il buon prete perchè si fosse piegato ad ingiuste pretenzioni del Governo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002164 |
Ma non pochi li ho uditi discorrere male di religione, male contro il Papa, male contro ai Vescovi, male contro i preti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002760 |
Se non che in questa fierissima procella, suscitata da Satana, Noi nell'umiltà del cuore sommamente ringraziamo Iddio, che colla sua grazia avvalora e conforta i Vescovi dell'Italia a custodire intrepidamente ciascuno nel proprio gregge il deposito della fede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002886 |
In quegli anni, non era facile al Papa corrispondere coi Vescovi, poichè quanto partiva da Roma, o là era indirizzato metteva in sospetto gli avversari della Sede Apostolica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002891 |
Riportato per intero il Breve di sua Santità, in data del 7 gennaio, con queste due vite vien dimostrato come [495] i Papi avendo giurisdizione universale sulla Chiesa, riconosciuta formalmente da S. Cipriano, in Roma consecrassero nuovi Vescovi e li mandassero a fondare Diocesi in ogni parte del mondo; e come Santo Stefano deponesse dalle loro sedi alcuni Vescovi indegni della Gallia e della Spagna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003115 |
Toccare ai Vescovi dirigere l'istruzione del popolo e non poter essi rinunciare al proprio diritto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003130 |
I Vescovi si opponevano all'invadente immoralità ed irreligione, e per le loro giuste lamentanze, alcuni erano stati posti in prigione, altri relegati violentemente in certe loro ville.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003480 |
Omai non passa giorno che in questa benedetta terra della libertà non abbiamo da registrare o qualche arresto di Vescovi o Cardinali, o qualche processo o imprigionamento di parrochi, canonici o sacerdoti, o finalmente qualche perquisizione domiciliare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003735 |
- Ma dimmi un poco: non si potrebbe fare un colpo a Vittorio Emanuele, affinchè lasci in pace i frati, le monache, i preti, i vescovi e il Papa?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003934 |
Erano in carcere il Card. Baluffi Vescovo d'Imola e i Vescovi di Carpi, Ferrara, Faenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004360 |
In questi trambusti gravissimi danni ed ingiurie patirono Vescovi, preti e religiosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004411 |
Con questo metodo avrà molti giovani, che entreranno nella congregazione unicamente per farvi gli studi e ricevervi l'ordinazione e tutto ciò gratuitamente, e poi uscirne ed essere d'imbarazzo ai Vescovi e fors'anche di poca edificazione al popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004419 |
L'educazione religiosa però che s'impartiva ai chierici non era tale da dirsi inferiore a quella che si dà in un fervente noviziato, quindi quelli che allora uscirono dall'Oratorio per entrare in diocesi, non erano di peso, ma di aiuto ai vescovi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004873 |
Anfossi: "Io ancora chierico fui mandato da D. Bosco per missioni particolari da parecchi Vescovi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004873 |
Sovente venivano Vescovi o Prelati nell'Oratorio a celebrare la messa della Comunità invitati da D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004873 |
Tralascio di riferire altre testimonianze di venerazione che furono date a D. Bosco da molti altri Vescovi di cui io sono stato testimonio".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004901 |
Chi considera a qual punto sia giunto il disprezzo verso le cose di religione, verso i sacri ministri, verso i Vescovi, verso i Cardinali, verso il Papa, confesserà certamente che gli effetti di queste due malattie sono terribilissimi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004927 |
Parlando quindi in generale, di nuovo dice: "Alcuni vescovi defezioneranno dalla fede, ma molti altri resteranno fermi e soffriranno assai per la Chiesa; e l'Inghilterra ritornerà all'unità".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005182 |
Più di settanta Vescovi rimossi dalle loro sedi o incarcerati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005218 |
Le persone che ne sono alla Direzione, le vive raccomandazioni fatte dal regnante Pio IX e in generale da tutti i Vescovi, valgono più d'ogni discorso ad incoraggiare i veri cattolici a favorire tale pubblicazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005232 |
Religione, Papa, Cardinali, Vescovi, preti e religiosi;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005659 |
Egli infatti disse loro che fra i giovani i quali erano nel campo di grano, ne aveva visti due che sarebbero divenuti Vescovi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005909 |
Confido che se staremo vigilanti e gli ecclesiastici si manterranno uniti ai loro Vescovi, gli sforzi di questi falsi evangelizzatori rimarranno presso che inutili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005966 |
Altra parola fu quella che i chierici di altre diocesi in massima si rimandassero ai loro vescovi, di preferenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005966 |
E questo è l'opposto di quanto fanno o cercano di fare gli altri Vescovi, i quali quando hanno qualche soggetto buono fanno quel che possono per conservarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006136 |
D. Bosco adunque il giorno 15 settembre predicò a Vercelli le glorie di Maria, testificate da quella Basilica è piacque tanto sia all'immenso uditorio e sia ai due Prelati, che l'Arcivescovo d'Angennes, lo fece predicare nei due giorni seguenti imponendogli che non durasse pena nella ricerca degli argomenti, perchè eglino stessi, i Vescovi, a tempo debito glieli avrebbero suggeriti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006489 |
Al Papa stanno uniti i veri Cattolici guidati dai loro Vescovi che con un cuor solo e con un'anima sola professano, insegnano, difendono le dottrine del Vicario di Gesù Cristo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000129 |
E queste persone non erano solo del volgo: erano magistrati, autorità dello Stato e Ministri; erano dotti ecclesiastici, Rettori di Seminarii, Vescovi, Arcivescovi, Cardinali dall'Italia, dall'estero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000195 |
Nel Papa e nei Vescovi Gesù Pontefice, nei preti Gesù Sacerdote, nei Re Gesù Sovrano, nei gentiluomini Gesù della nobilissima stirpe di David, nei magistrati Gesù Giudice, nei commercianti Gesù il buon Samaritano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000269 |
Tuttavia in tanta afflizione e in questa terribile congiura degli empii contro la Chiesa Cattolica, ci torna di non piccola consolazione certamente il vedere con quanta fortezza e costanza i nostri Venerabili Fratelli i Vescovi, come esige la loro Episcopale dignità, valorosamente difendono la causa, i diritti e la dottrina di Dio e della santa sua Chiesa, e con quale alacrità tanti fedelissimi sacerdoti, strettamente uniti a Noi ed ai loro Vescovi, coraggiosamente combattono le battaglie del Signore, e finalmente qual figliale amore tanti popoli fedeli si glorino di portate a questa Sede Apostolica e si oppongano agli sforzi degli empii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000999 |
Questo fatto addimostra quanto D. Bosco fosse sottomesso non solo alla volontà, ma anche ai desiderii dei Vescovi sebbene con suo danno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001034 |
D. Bosco vi aggiunse tre spaventevoli esempi di castighi divini, i quali colpirono in questi anni gli spregiatori di Dio, del Papa, e dei Vescovi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001121 |
Verso la metà del 18 - 61 pubblicò in Firenze un appello ai Vescovi, intitolato [174] Pro caussa italica, loro volendo insegnare le sue massime sul dominio temporale dei Papi; deposto quindi l'abito ecclesiastico, ritornò a Torino a farsi capo degli avversari di quel dominio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001123 |
Le autorità subalterne dovevano incoraggiare con ogni assistenza i preti ribelli ai proprii Vescovi ed alla Santa Sede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001167 |
In quanto alla facoltà pei casi riservati dai Vescovi, già da tempo, o per richiesta [180] o spontaneamente, molti gliela avevano concessa amplissima o gliela concedevano al primo suo metter piede nelle loro diocesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001169 |
È impossibile non riconoscerlo in questa imponente riunione di Vescovi, di preti, e di fedeli; e a noi sembra un pegno di quella vittoria del Papato che affrettiamo con tutti i nostri voti".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001170 |
La canonizzazione si celebrò l'8 giugno, essendo presenti 43 Cardinali, 5 Patriarchi e Primati, 52 Arcivescovi e 168 Vescovi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001170 |
Mancavano tutti i Vescovi italiani, avendo loro proibito il Governo di recarsi presso il Papa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001271 |
Fra i più illustri personaggi del patriziato vi fu il Conte Federico Sclopis; e fra i Vescovi quelli di Tortona, Mandovì e Iglesias [16].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002292 |
- C'era la stoffa della quale si fanno i vescovi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002793 |
Crediamo bene eziandio di riprodurre le parole del supremo gerarca Pio IX e alcuni fragmenti di pastorali di Vescovi e Vicarii generali [33], che si compiacquero di raccomandare ai fedeli la maggior diffusione possibile delle Letture Cattoliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002798 |
Egli intanto raccomandava ai suoi incaricati, che non si mandassero mai i conti dell'associazione ai benefattori insigni, ai Vescovi, ai Cardinali; e perciò esigeva che i loro nomi fossero scritti in un registro a parte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002798 |
Nello stesso tempo, per raccomandare le sue Letture, indirizzava una lettera a dieci Cardinali, a 85 Vescovi, e 60 Vicarii Generali o Capitolari di tutta l'Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002803 |
La modicità del prezzo, la popolarità e la scelta degli argomenti, la raccomandazione dei Vescovi ed ancora assai più la Benedizione e la raccomandazione dello stesso Sommo Pontefice il Regnante Pio IX, fecero sì che numerose ne fossero le associazioni e se ne mostrassero assai soddisfatti i lettori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002814 |
I varii Vescovi non tardarono a far risposta all'appello di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002847 |
Nel tempo stesso di questa novena incominciarono a giungere a D. Bosco lettere dei Vescovi, che rispondevano al suo appello per le Letture Cattoliche; e D. Bonetti lasciò scritto nella sua cronaca colla data del 31 gennaio, sabato:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002978 |
I Vescovi continuano ad essere sempre uniti; il clero del Piemonte ha un solo pensiero coi Vescovi e con Roma; il clero delle altre provincie (flens dico) si è disonorato non in piccol numero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002978 |
In questo momento sembra che i Vescovi facciano maggior bene dal loro esiglio e dalle loro carceri, che forse non farebbero nella loro sede; giacchè col fatto pubblicano e difendono il principio dell'autorità Divina nel suo capo visibile, che è la base di nostra santa Cattolica Religione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002978 |
L'unica consolazione a questo disastro si è la fermezza e la prudenza dei Vescovi con cui riuscirono ad impedire la caduta di molti e procurarono il ravvedimento di non pochi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002978 |
La morte, l'esiglio di non pochi Vescovi ha messo in diffidenza i meno fervorosi e fece sì che il clero si strinse vie più tra sè, portando esclusivamente e direttamente il pensiero al centro della verità, al Vicario [387] di Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003677 |
D. Bosco gli ripetè ciò che altra volta avea detto, cioè che egli e i suoi sapevano conciliare il dovere di buoni cattolici [474] con quello di onesti cittadini; che egli non aveva mai avuto relazioni compromettenti, contrarie alla tranquillità dello Stato, col Papa, coi Vescovi e coi Gesuiti, e che era invenzione di mentitori solenni che questi personaggi facessero cosa disdicevole al loro carattere; essere suo sistema, costantemente osservato, di non immischiarsi in politica ne prò nè contro, perchè la politica non è pane per i giovani e perchè un superiore, un maestro, un capo d'arte non deve essere uomo di partito, ma avere per unico fine dell'opera sua la savia istruzione e la morale educazione de' suoi allievi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004436 |
Nell'agosto del 1863 le dette costituzioni furono mandate per la seconda volta a Roma, ma di là si ebbe per risposta essere necessaria la commendatizia di un certo numero di Vescovi in favore della Pia Società e l'approvazione della Autorità Diocesana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004457 |
Quindi si era dato attorno in settembre ed ottobre per ottenere le commendatizie da alcuni Vescovi, mandando loro suppliche modellate su quella del Vicario Capitolare di Torino con alcune leggere modificazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004481 |
Dovrò per necessità raccomandarmi ai Vescovi di altre diocesi per avere assistenti nella casa, e fortunatamente trovo molta accondiscendenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004500 |
Si dovevano radunare in Torino tutti i Vescovi e i Vicari generali Capitolari della Provincia Ecclesiastica per trattare degli affari delle loro diocesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004502 |
"Questa relazione, scritta di propria mano dal Rev. D. Bosco, mi fu consegnata per spedirne copia a Monsignor Vescovo d'Acqui Fra Contratto Cappuccino, nell'occasione che presiedeva alla radunanza fattasi dai Reverendissimi Monsignori Vescovi e Vicarii Generali Capitolari dell'Archidiocesi di Torino nei giorni 10 e II dicembre 1863. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004503 |
Oltre agli Ordinarii della Provincia, convennero i Vescovi di Savona, di Biella, e d'Iglesias. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004506 |
Al Congresso dei Vescovi della Provincia Ecclesiastica di Torino, radunati dal Decano Vescovo d'Acqui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004524 |
Sembra che sarebbe molto utile che i Vescovi prendessero ulteriori informazioni; dessero istruzioni ai loro vicarii foranei ai loro parroci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004652 |
Nel 1867 abbiamo il Centenario dei martirio di S. Pietro e di S. Paolo, celebrato [581] in Vaticano alla presenza di 500 e più Vescovi coll'inno del ringraziamento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004833 |
Il Governo nei piccoli seminari lasciava liberi i Vescovi nella disciplina e nel dare agli alunni quell'istruzione che avessero creduta conveniente allo scopo delle vocazioni ecclesiastiche, e non esigeva diplomi per gli insegnanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004995 |
Da un elenco che D. Bosco fece redigere nel 1864, degli invitati alla Comedia latina e feste principali che hanno luogo nel corso dell'anno, nell'Oratorio di S. Francesco di Sales Torino Valdocco, noi leggiamo 245 nomi di personaggi fra i più importanti del Clero, come Vescovi, Canonici, Superiori di ordini religiosi, Direttori d'Istituti, Parroci e sacerdoti; fra i più nobili di famiglie patrizie; fra i più distinti per lauree, cattedre delle scuole pubbliche e della Regia Università; fra i primarii addetti al Ministero dell'Istruzione pubblica e ad altri Ministeri; si aggiungano que' de' banchieri, de' professori, degli avvocati, de' medici e' notai, de' giudici, de' giornalisti Cattolici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005008 |
Intanto alle lettere commendatizie dei Vescovi di Cuneo di [619] Acqui e di Susa si erano aggiunte quelle dei Vescovi di Mondovì e di Casale [52]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005037 |
Il giorno dopo ei consegnava ad un messo speciale le commendatizie dei Vescovi, le Regole e una lettera sua indirizzata al sommo Pontefice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005044 |
I Vescovi di Acqui, di Cuneo, di Mondovì, di Susa, di Casale e il Vicario Capitolare di questa nostra Archidiocesi ebbero la bontà di fare commendatizie in favore della medesima Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005063 |
2° Ne' nostri Stati essendo gli ordini religiosi legalmente soppressi, quei pochi che sono eccettuati non potendo più godere alcun privilegio nel richiamo della leva militare, devono ricorrere ai Vescovi che, secondo le leggi finora conservate, possono richiamarne alcuni, cioè ogni ventimila richiamare annualmente un chierico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005065 |
In questo foglio ei si raccomandava a quell'Eminentissimo, Perchè si degnasse di presentare al Papa i documenti trasmessigli: e nello stesso tempo gli mandava un suo manoscritto con brevi notizie della Pia Società, indirizzato alla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari [53].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005080 |
Il Papa infatti colla solita bontà, mostrando speciale premura per quei documenti, li trasmise al Cardinale Quaglia, Prefetto della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005102 |
Statuto N. 3 § I. - I. L'Educazione del clero giovane per disposizione canonica è attributo esclusivo dei Vescovi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005583 |
Il 13 settembre Pisanelli con una circolare a tutti i Vescovi pretendeva che gli dessero conto esatto de' Seminarii, dei loro professori, del numero degli scolari chierici e non chierici, delle pensioni, delle rendite, del numero delle ordinazioni in un decennio; e colla narrazione dei come procedette per ogni rispetto ciascun Seminario dalla sua fondazione fino ai tempi presenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005583 |
Non si fece verun caso di moltissime petizioni in contrario, firmate da migliaia di cittadini, e dei richiami dei Vescovi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005690 |
La Sacra Congregazione de' Vescovi e Regolari udito il parere di varii consultori, fatto minuto esame, emanava in data del 23 luglio 1864, colla sanzione del Sommo Pontefice, il Decreto detto di lode ossia di collaudazione, approvando l'esistenza e lo spirito della nuova Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005695 |
della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari per l'Istituto Salesiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005698 |
Sino dal principio della pia Congregazione, con tale studio e diligenza curarono quelle cose, le quali giudicarono poter giovare al loro scopo, che a tutti fu noto il grandissimo vantaggio, che colle loro fatiche recarono alla Cristiana Religione; e moltissimi Vescovi li chiamarono nelle rispettive Diocesi, e li associarono come solerti e laboriosi operai nel coltivare la Vigna del Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005699 |
Raccomandato pertanto da moltissimi Vescovi ha testè domandato con umilissime preghiere la prefata Sanzione alla Santità di Nostro Signore Pio Papa IX, e presentò le Costituzioni per l'approvazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005699 |
Sua Santità nell'Udienza avuta dal sottoscritto Mons. Pro Segretario, della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari in data del i Luglio 1864, la ricordata Società, attese le lettere Commendatizie dei predetti Vescovi, con amplissime parole lodò e commendò, come col tenore del presente Decreto loda e commenda quale Congregazione di voti semplici, sotto il governo del Superiore Generale, salva la giurisdizione degli Ordinarii, secondo il prescritto dei Canoni e delle Apostoliche Costituzioni, differita a tempo più opportuno l'approvazione delle Costituzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005701 |
Dato in Roma dalla Segreteria della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari in questo giorno 23 Luglio 1864.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005706 |
Al surriferito decreto di lode intorno alla Pia Società d S. Francesco di Sales, erano state unite dalla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari le seguenti tredici osservazioni sulle Costituzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006289 |
Dalla tua ossequentissima lettera dei 25 Agosto u. s., ed or ora pervenuta nelle nostre mani, sappiamo esserti tornato molto gradito il decreto per nostro ordine emanato dalla nostra Congregazione preposta agli affari ed alle consultazioni dei Vescovi e Regolari, riguardante cotesta Società di S. Francesco di Sales istituita per educare i [780] giovani nel timor di Dio e nella pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006300 |
Crederei poter esporre il male agli occhi; che ne dice? Riguardo ad altra dimanda per le dimissorie, mi disse ciò spettare assolutamente alla Congregazione de' Vescovi e Regolari, ora chiusa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006628 |
I Governi di Francia e d'Italia con radunanze di Ministri, circolari minacciose ai Vescovi, decreti proibitivi di ristampe e di spiegazioni pastorali, dispacci diplomatici, istruzioni inquisitorie [831] alla polizia, cercarono invano di soffocare la parola del Pontefice, mentre milioni di veri cattolici e i loro Vescovi con un plauso immenso esclamavano: Non con Belial, ma con Gesù Cristo e col suo Vicario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006723 |
Dei giorni 29 e 30 dicembre non abbiamo altro di D. Bosco fuorchè due lettere, l'una diretta a Roma ad un Monsignore della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari e l'altra a Mirabello per D. Bonetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006856 |
ADESIONI DI VESCOVI ALL'INVITO DI D. BOSCO PER LA DIFFUSIONE DELLE Letture Cattoliche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007110 |
I Vescovi e specialmente i Sommi Pontefici seguendo le vestigia del Pontefice eterno il Divin Salvatore, di cui fanno le veci sopra la terra, promossero in ogni tempo colla voce e cogli scritti la buona educazione [872] della gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007119 |
Molti Vescovi adottarono il medesimo piano di regolamento, e si adoperano per introdurre nelle loro diocesi questi Oratorii festivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007398 |
Il Vescovo di Casale Monferrato, mentre va lieto di dichiarare che anche nella sua diocesi si apriva testè per opera dell'illustre e pio sacerdote D. Giovanni Bosco un convitto per la istruzione ed educazione dei giovani aspiranti principalmente alla carriera ecclesiastica, unisce i suoi voti a quello di parecchi altri Vescovi del Piemonte, perchè possa il prefato signor Sacerdote aumentare e conservare in vita i diversi sudi istituti colla fondazione di una Pia Congregazione, di cui lo scopo, come si rileva dal proposto Regolamento, è unicamente rivolto a promuovere la maggior gloria di Dio e la salute delle anime.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000279 |
Non pochi tra questi erano settari, capi di congiure, nemici della Chiesa Cattolica e del Papato, persecutori dei Vescovi, avversari dichiarati dei Religiosi e delle loro scuole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000384 |
I Vescovi incominciarono a protestare solennemente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000442 |
Il Sac. Gio. Bosco dell'Archidiocesi di Torino, già da questa Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari con decreto del 23 luglio 1864 creato Superiore generale e ad vitam e ad instar Ordinarii della nuova Congregazione dal medesimo fondata sotto il titolo di S. Francesco di Sales, trovando gravi difficoltà nel dover ricorrere a Roma per ogni ordinazione dei Chierici aggregati, supplica l'Eminenza V. Ill.ma e Rev.ma a voler concedergli la facoltà di poter dare ai prelodati Chierici le rispettive ed occorrenti dimissorie e ciò per maggiore sicurtà del supplicante, sul dubbio che detta facoltà non sia implicita nel mentovato Decreto, che lo costituisce Superiore ad instar Ordinarii.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000448 |
La risposta scritta sul rovescio della suddetta supplica col bollo della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, venne inviata direttamente a D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000538 |
Negli antichi stati del Piemonte, diciotto Vescovi, chi per l'età avanzata, chi perchè logoro dalle fatiche e dalle pene, erano scesi nella tomba senza che fosse dato loro un successore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000538 |
Quarantacinque Vescovi erano stati mandati in esilio; a diciasette eletti dal Papa il Governo non aveva permesso di entrare nelle loro Diocesi: delle altre sedi erano morti i titolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000542 |
D. Bosco li aveva già avvicinati, colla solita sua prudenza, per affari dell'Oratorio, per sfatare certe accuse che i maligni avevan mosse contro certi Vescovi, per togliere impedimenti a qualche collazione di benefici, o per ottenere una sovvenzione o una dotazione a qualche parrocchia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000551 |
1°Ammesso in generale il ritorno dei Vescovi assenti, con restrizioni ed eccezioni riconosciute di comune accordo opportune.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000552 |
2° Ammesso il riconoscimento de' Vescovi preconizzati, salve eccezioni che per considerazioni speciali la Santa Sede non escludeva interamente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000554 |
4° Le prerogative regie dell'exequatur e del giuramento, attualmente mantenute senza distinzione per tutti i nuovi Vescovi, ma applicate in forme che non possano nè eccitare le suscettibilità legittime della Corte di Roma, nè implicare questioni politiche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000555 |
Questi avrebbe voluto che nella nomina dei Vescovi si accordassero alla Santa Sede tutte quelle maggiori larghezze che non fossero pericolose alla sicurezza dello Stato; e che il principio di "libera Chiesa in libero Stato" incominciasse a passare allo stadio dei fatti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000557 |
D. Bosco non divideva certamente le idee di questi signori, ma più volte parlando della nomina dei Vescovi (e noi l'abbiamo udito) sosteneva essere di interesse del Governo, di mostrarsi leale nell'osservanza della "Convenzione di settembre", dar prova all'Europa delle sue benevoli disposizioni verso gli interessi spirituali della Chiesa, e contentare le popolazioni facendo sicuro assegnamento sul loro buon senso, il quale non avrebbe permesse dimostrazioni imbarazzanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000583 |
E, si venne in quest'accordo: per le diocesi vacanti nel Piemonte il Re avrebbe presentato i candidati a norma del Concordato esistente; quelli delle Provincie di cui erano scomparsi i principi, li nominerebbe il Papa direttamente, facendone conoscere al Re i nomi prima di preconizzarli; i vescovi assenti potrebbero ritornare, eccetto alcuni per speciali circostanze personali o locali; si conserverebbero intatti i beni delle mense.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000586 |
I moderati si sarebbero contentati di una semplice formola di registro in quanto all'exequatur; sì mostravano arrendevoli quanto al ritorno incondizionato ai Vescovi esigliati; non insistevano sopra la diminuzione delle Diocesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000588 |
In quanto ai Vescovi assenti, pel ritorno alle loro diocesi, s'imponeva ne facessero domanda al Re o al Ministro di Grazia e di Giustizia, e scrivessero una lettera pastorale in cui promettessero di osservare le leggi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000589 |
La Santa Sede tuttavia propose ancora che si venisse alla nomina dei soli Vescovi del regno Sardo, e al ritorno di quelli esiliati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000589 |
Vegezzi col Cardinale, cui il Commendatore ebbe a dire che gli risultava, dalle risposte ricevute da Firenze, come il Governo Italiano persistesse nelle sue ultime proposte e che aveva solamente acconsentito al ritorno dei Vescovi esiliati, tranne alcuni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000599 |
Il 30 agosto i Cardinali Arcivescovi di Benevento e di Napoli, gli Arcivescovi di Sorrento e Reggio, i Vescovi di Anglona e Tursi, di Aquila, di Nuoro e Patti, scrivevano una stupenda lettera al Re, chiedendo di poter ritornare nelle loro diocesi, dalle quali erano stati espulsi, per assistere le loro popolazioni flagellate o minacciate dal colera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000599 |
Il Re non rispose e Paolo Cortese, Ministro di grazia e giustizia, scrisse ai Procuratori generali ordinando severamente che si proibisse a quei Vescovi, sotto qualunque pretesto, il ritorno alle loro diocesi, finchè non fossero compiute le elezioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000599 |
La stessa proibizione venne fatta ai Vescovi di Ascoli e di Aversa, e a quello di Foggia, relegato a Como dopo due anni di prigionia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000600 |
Il Natoli, che era divenuto anche Ministro degli affari interni, per aver il Lanza date le sue dimissioni, imponeva ai Vescovi condizioni impossibili riguardo le scuole secondarie dei Seminarii, per costringerli a chiuderle da sè o trar pretesto dal loro diniego per chiuderle egli stesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000601 |
Il 19 settembre il Guardasigilli Paolo Cortese vietava con una circolare le sacre processioni, rimettendo all'arbitrio dei Prefetti il darne la licenza, e sul fine dello stesso mese proibiva ai Vescovi di Caserta e di Gaeta di fare la visita pastorale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000601 |
[73] Questo stesso Ministro preparava un nuovo colpo contro i diritti della Gerarchia Cattolica, cioè una nuova circoscrizione delle Diocesi nell'intento manifesto di scemare il numero dei Vescovi, e di incamerare i beni delle Sedi abolite. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000735 |
Non di rado egli riceveva inviti da Vescovi e da parroci di dettare una missione, e non solo in borgate, ma anche in città cospicue. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001248 |
In tutti gli angoli si parla dei Vescovi futuri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002135 |
A quando a quando varii Vescovi o Vicari capitolari del Piemonte ed anche di qualche Diocesi della Lombardia, mandavano nell'Oratorio quelli del loro clero, i quali erano incorsi nella sospensione a divinis, perchè quivi, sotto la direzione di D. Bosco, attendessero alla loro riforma morale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002333 |
Gli stessi Vescovi lo ricevevano colle maggiori dimostrazioni di stima e di affetto, sino talvolta a cedergli il primo posto a tavola.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002611 |
Molti Vescovi le hanno già eziandio promosse nelle rispettive diocesi, e noi giudichiamo di compiere un nostro dovere col raccomandarvi altra volta che facciate quanto potete, perchè si sostengano e si conservino dove già esistono, e siano diffuse in quei luoghi dove non fossero ancora conosciute.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003211 |
Il Vescovo di Calvi e Teano nella notte sopra il 19 maggio fu arrestato nella sua casa paterna, condotto a Napoli e, dopo breve sosta conceduta a grande stento, costretto a partire alla volta di Roma dove già altri Vescovi e sacerdoti napoletani si trovavano esuli, solo perchè riputati influenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003211 |
Si disse capo dei congiurati Mons. Salzano, l'uomo più pacifico del mondo, e si cacciò; si cacciarono i Vescovi di Gallipoli, di Oria, di Manfredonia, di Rossano, di Salerno, di Aversa, di Nola e di Termoli col Vicario e il Procancelliere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003211 |
[358] Quindi la legge fu attuata con implacabile rigore contro i Vescovi e altri prelati del Napoletano, indicati come sospetti: Il Questore, chiamatili a sè, intimò loro l'ordine di partire subito, quali alla volta di Roma, quali per Marsiglia, senza dare ad essi il tempo di provvedere alle proprie faccende domestiche, senza riguardo allo stato di sanità, all'età cadente, alla loro povertà, o dignità, senza addurre un minimo motivo che giustificasse tale violazione di ogni diritto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003215 |
Ben tosto parecchi altri Vescovi del Napoletano, delle Marche, delle Romagne e della Lombardia videro violato sacrilegamente il loro domicilio, frugate le loro carte, messa sossopra ogni cosa da fastidiose inquisizioni; e poi furono mandati a confino assai lungi delle loro diocesi senza che nulla si fosse potuto rinvenire che desse appiglio ad accusa fiscale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003219 |
Presentatosi ai Signori della Missione, fu accolto con ogni riguardo, ma seppe che essendo già ivi ospitati due Vescovi strappati dalle loro sedi non era possibile ospitarne un terzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003220 |
L'Oratorio più volte all'anno vedeva Vescovi tra le sue mura, accoltivi da D. Bosco con una singolare venerazione: per lui e pe' suoi alunni era sempre una festa di famiglia l'arrivo di un Pastore della Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004563 |
I Vescovi con apposite circolari avevano invitati i popoli a rendimento di grazie col Te Deum, a pregare pel nuovo Re Vittorio Emanuele, a concorrere tutti al plebiscito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004563 |
Il Re, il 4 novembre, riceveva in Torino la deputazione dei Veneti che gli presentavano il risultato quasi unanime del plebiscito, il 7 faceva solenne ingresso in Venezia, e agli indirizzi di congratulazione, devozione e fedeltà firmati dai Vescovi e dal Clero, faceva rispondere cortesemente, accettandone i voti e ricambiandoli con parole di fiducia e di venerazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004567 |
Il 15 ottobre Napoleone III col suo autorevole consiglio, recato a Firenze dal generale Fleury, ordinava con insistenza al Governo Italiano di lasciare che i Vescovi espulsi ritornassero nelle loro diocesi, e che si riprendessero le trattative con Roma per la nomina dei nuovi Vescovi troncate nel 1865.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004567 |
Ma questa persecuzione contro il Clero e l'arbitrio inconstituzionale con cui si tenevano lontani dalle loro diocesi tanti Vescovi, ormai commovevano l'opinione pubblica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004568 |
Quindi il 22 ottobre una circolare del Ministro Ricasoli avvertiva i Prefetti, che il Governo aveva deliberato di richiamare i Vescovi allontanati dalle loro sedi, meno quelli che eransi rifuggiti a Roma; e nello stesso tempo difendeva il Governo dalle odiose misure prese, dichiarando, che molti dei Vescovi erano personaggi pericolosissimi, capaci di mettere tutto il regno in grave e presentissimo rischio di andare in rovina; ed aggiungeva la minaccia di tradurli davanti ai tribunali se avessero osato, anche in segreto, farsi sobillatori di cittadine discordie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004569 |
Eppure non un solo di questi Vescovi, per quanto il Fisco [502] avesse aguzzato l'occhio, potè essere convinto di reato contro l'autorità del Governo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004591 |
L'opera è una gloria del clero, poichè i Missionari italiani erano oltre duemila, fra cui ben quaranta Vescovi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004762 |
IL, 16 novembre il Ministro Ricasoli toglieva l'eccezione da lui fatta nelle circolari del 22 ottobre, colla quale erano stati esclusi dal beneficio dell'indulto i Prelati rifugiatisi in Roma o altrove fuori di Stato; e tutti i Vescovi, senza fare dichiarazioni nè domandare permessi; rientravano tranquillamente nelle loro diocesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004838 |
Egli voleva che per mezzo dei trattati per la nomina dei Vescovi si trovasse modo di venire a rapporti commerciali collo stato pontificio; e si cercasse trarre la Santa Sede a vere concessioni politiche verso il regno d'Italia, in modo di riconoscerlo almeno indirettamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004838 |
RESTITUITI alle loro Sedi i Prelati espulsi, sarebbe stato intendimento del Governo di lasciare nella massima parte senza Vescovi le diocesi vacanti, per potere facilmente sopprimere quelle che non reputasse necessario conservare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004840 |
La grand'anima di Pio IX studiava il modo di provvedere di Vescovi le sedi vacanti in Italia, ma non aveva mostrato desiderio di queste trattative, poichè potevano nascondere un tranello e finire come quelle iniziate per mezzo dei Comm. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004840 |
Non continuavasi infatti ad offendere atrocemente la chiesa, ne' suoi Vescovi, nei suoi religiosi, nei suoi beni temporali, nei suoi diritti e nelle sue leggi? D'altra parte non era stato ufficialmente avvertito e non si voleva che lo fosse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004859 |
Finalmente Ricasoli tornò e, con quelle gentilezze di modi delle quali sa bene usare un diplomatico, fece intendere a Don Bosco come il Consiglio de' Ministri nulla avesse in contrario all'elezione dei Vescovi, ma che era però conveniente trattar prima colla S. Sede della circoscrizione delle Diocesi, incorporando a poco a poco e in forme da prestabilirsi alcune più piccole alle più grandi; come a dire abolendo i Vescovadi di poca importanza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005156 |
Metteremo la circolare pontificia con cui i Vescovi del mondo cattolico sono invitati di recarsi a Roma;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005184 |
Nella nomina del Superiore e nelle norme pel suo successore i Vescovi ravvisavano la costituzione di un corpo morale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005185 |
Allora i Vescovi, come di comune accordo, mi consigliarono di umiliare alla Santa Sede la domanda per la definitiva approvazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005409 |
In quei giorni la sua occupazione più grave era quella della nomina dei Vescovi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005410 |
Il Tonello aveva ordine di assentire alle giuste esigenze della S. Sede in varii punti, circa i quali il Vegezzi aveva dovuto manifestare che il Governo sarebbe stato inflessibile; quindi furono facilmente abbandonate molte pretenzioni e fra le altre quelle dell'exequatur e del giuramento dei Vescovi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005411 |
Ma fin dalla prima udienza il Cardinale Antonelli aveva dichiarato che la Santa Sede non avrebbe mosso ostacoli alle presentazioni dei Vescovi delle antiche provincie del Piemonte e del Lombardo Veneto: ma che non accetterebbe mai dal Governo quelle per gli altri stati italiani e meno ancora quelle dei Territorii Pontificii tolti al Papa; la quale esclusione [593] metteva in pericolo tutta l'Italia centrale e meridionale di rimanere senza Vescovi e poteva dar ansa a certe velleità scismatiche di qualche membro del Gabinetto Italiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005412 |
Era fisso nella ragione di stato e nel diritto, secondo lui, della nomina dei Vescovi, attribuita al laicato dell'Associazione Cattolica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005412 |
Il Tonello, secondo le istruzioni ricevute, doveva cercare che in avvenire il popolo avesse parte all'elezione dei Vescovi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005423 |
Non far distinzione nelle trattative tra le provincie Piemontesi, Lombarde, Venete e quelle degli Stati tolti ai principi italiani ed al Papa: il Governo d'Italia proponesse pure per i Vescovati tutte quelle persone che più gradisse, e lo stesso facesse la Santa Sede, rappresentata dal Cardinale Antonelli, riguardo al Governo: nè Santa Sede nè Governo arbitrassero: il Pontefice confrontata la nota della Santa Sede con quella del Governo, eleggesse coloro sui quali le due note andassero d'accordo: si incominciasse colla nomina di solo un certo numero di Vescovi., per dare principio alle provviste più urgenti delle Diocesi vacanti; questi Vescovi fossero destinati a quelle Sedi, per le quali non ci fosse difficoltà per parte del Cardinale Antonelli: in quanto alle Bolle sarebbe affar suo; si raccomandava però che non si compromettesse con inconsulte rivelazioni l'esito della pratica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005425 |
Il Commendatore, che non era uomo nemico alla Chiesa, s'intese facilmente con lui e non solo si prestò a non porre ostacoli alla nomina dei Vescovi, quantunque le istruzioni di Ricasoli fossero assai difficili, ma si disse pronto a cooperare agli atti del Papa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005481 |
Nè solo la povera gente vogliono essere benedetti da D. Bosco, ma Monsignori, Vescovi ed Arcivescovi ancora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005541 |
Don Bosco non aveva trovati troppo propensi i membri della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005559 |
Si parlò dell'elezione de' nuovi Vescovi e quei Padri vollero udire da Don Bosco l'abboccamento che aveva avuto col Ministro Ricasoli a Firenze, e i dialoghi avvenuti tra lui e il Comm. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005761 |
Il Santo Padre dal quale si recò ieri per la terza volta, gli parlò delle feste che avranno qui luogo nel prossimo giugno, e la presenza di D. Bosco, ove la maggior parte dei Vescovi dell'Orbe Cattolico si troverà riunita, potrebbe essere opportunissima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005763 |
Aveva stabilito di nominare tutti i Vescovi delle diocesi vacanti in un solo Concistoro verso la Pasqua, ma ora dicesi che fra qualche giorno ne preconizzerà una buona porzione, e credo che D. Bosco, incaricato da Ricasoli, abbia avuto parte ad una tale determinazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005766 |
In Roma adunque si aspettava che presto venissero preconizzati i nuovi Vescovi, ma la scelta non doveva essere senza gravissime difficoltà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005843 |
- E crede Vostra Maestà che fossero tuttavia da approvarsi queste misure contro la Chiesa? E il pessimo tribunale della Regia Monarchia ed Apostolica Legazia di Sicilia, che da più di un secolo pretendeva che in quell'isola la Chiesa in gran parte le fosse soggetta?... che spiava e impediva ogni relazione del Clero secolare e degli Ordini religiosi colla S. Sede?... giudici iniqui che facevano ogni loro volere, usurpando l'autorità del Papa e dello stesso Sovrano? Costoro rendeano vane le disposizioni e gli ordini dei Vescovi, troppo spesso perseguitavano i buoni religiosi favorendo i peggiori, e per loro colpa venivano guasti spaventosi, che formavano lo scandalo dei fedeli: immoralità, simonia, prepotenza, frodi, introduzioni di indegni ne' maggiori uffizii, dispersioni de' beni religiosi in usi profani: e vi erano altri aggravi che non fa bisogno che enumeri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006051 |
Mi spiace di non poterle dir nulla riguardo a quella certa sua domanda sulla proclamazione dei Vescovi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006054 |
Dal Piemonte a D. Bosco fioccano lettere perchè voglia far eleggere questi o quelli per Vescovi ed Arcivescovi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006162 |
D. Bosco, prevedendo che l'accondiscendenza avrebbe giovato all'elezione dei Vescovi, ne parlò al Cardinale Antonelli che non trovò contrario; per lo stesso fine si presentò a Monsignore Tesoriere Generale, Ministro delle Finanze, e potè far sapere a Ricasoli che sarebbero bene accolte le sue proposte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006209 |
In questo Concistoro recitò un'allocuzione, dicendo: - Come le pratiche onde provvedere alle diocesi vacanti in Italia fossero ripigliate per volere di quelli che dominano l'Italia...; che la Santa Sede aveva sempre anteposti a tutti gli altri interessi, come suo supremo diritto e dovere, il diritto e il dovere di curare la salute delle anime...; che la scelta delle persone al Vescovato non viene lasciata intieramente al giudizio del Sommo Pontefice, ma viene attraversata dalle pretenzioni di uomini juxta saeculi placita viventium; quindi, con altri Vescovi per varie diocesi d'Europa, annunziò 17 nomine per l'Italia, di cui 4 in Piemonte e Liguria, 3 in Sardegna, 2 in Sicilia, 3 in Toscana, 2 nelle Marche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006209 |
Pio IX aveva deciso una prima proclamazione di Vescovi, e il 22 febbraio tenne Concistoro segreto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006210 |
Ma che cosa erano queste poche chiese, provviste in conforto delle tante altre che restavano ancora vacanti? Eppure Bettino Ricasoli faceva dichiarare, forse per politica, che non si permetterebbe al Papa di procedere a nuove nomine di Vescovi in Italia! Tale dichiarazione leggesi nella Nazione del 25 di febbraio, num. 56; eccone le parole: "Colle nomine fatte nell'ultimo Concistoro dal Papa, per alcune Sedi Vescovili d'Italia non si provvide neppure ai due terzi delle diocesi vacanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006211 |
Colla permessa nomina dei Vescovi non si voleva destar le ire dei settarii, sui quali il Governo voleva appoggiarsi per le imminenti elezioni generali dei deputati al Parlamento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006217 |
Così il 27 marzo il Papa teneva un altro concistoro segreto e preconizzava per l'Italia altri diciasette Vescovi, fra i quali uno nell'Umbria, due nelle Romagne, uno nel Piceno, uno in Sardegna, sei nel Piemonte, ove restavano ancora vacanti Fossano, Vigevano, e Susa che poco prima aveva perduto Mons. Odone.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006218 |
I Vescovi nominati nei due Concistori, accettati dal Governo Italiano e che presero possesso delle loro diocesi, furono 34.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006219 |
Mentre il Ministero erasi affrettato di effettuare la decretata spogliazione dei beni, guarentiti dallo Statuto ai Vescovi come proprietà della Chiesa, i popoli con gioia ed [688] entusiasmo si preparavano ad accogliere i nuovi loro pastori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006221 |
Delle sue sollecitudini per la nomina dei Vescovi fecero giurata testimonianza Don Michele Rua, Don Bonetti Giovanni, Mons. Cagliero e D. Giovanni Turchi, il quale ne ebbe conferma da Prelati Romani, e nel 1895 ne faceva cenno in un libretto intitolato: Omaggio a D. Bosco: "Io so che talvolta D. Bosco era stato richiesto di consiglio in alto nella gerarchia della Chiesa e in affari generali e importantissimi e che il suo modo di vedere era preso più che in considerazione; il che si verrà forse meglio a conoscere a suo tempo".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006308 |
D. Bosco lo ringraziò di gran cuore, gli raccomandò le pratiche che lasciava incompiute presso la Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, ed entrava negli appartamenti del suo benefattore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006647 |
Egli ha fatto dei Vescovi e credo proprio che abbia scelto bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006722 |
S. Congregazione de' Vescovi e Regolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006725 |
Or come potrebbero i Vescovi occuparsi degli alunni del suo Istituto? E l'istituto come potrebbe sussistere, se alle pastoie che pone lo Stato, vi si aggiungessero le pastoie con cui lo lega la Chiesa? Altronde ammesso una volta il privilegio di ordinare i giovani alunni indipendentemente dai Vescovi e stando nel fatto che gli alunni del nuovo Istituto sono o Italiani o esteri, l'Istituto accomodandosi alle circostanze accetterà in preferenza i corsi, a mo' d'esempio, i maltesi, i pontificii ed altri, [740] li educherà, ne farà buoni sacerdoti, non soggetti per difetto di nazionalità alle leggi d'Italia, e intanto di questi nuovi ministri si gioverà la religione in Italia e fuori, e questo Istituto con tal metodo darà alla Chiesa e alla società liberi cittadini e santi ecclesiastici, grandemente utili al benessere d'amendue.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006735 |
-Io credo di trattenerlo nel momento presso di me, perchè sibbene in detto foglio si dia cenno degli alunni ecclesiastici che escono dal detto Istituto, e si raccomandino al S. Padre per quelle grazie che stimerà ad essi opportune, non si parla però ex professo dell'indulto circa la S. Ordinazione. Per conoscenza qualora possa sperarsi dal nuovo Arcivescovo Riccardi, col concorso di Mons. Cerruti, Vescovo di Savona, una commendatizia ad hominem e possa questa colla commendatizia di due o più Vescovi presentarsi alla Sacra Congregazione, l'attestato del Vicario Capitolare servirà a decorazione di quelle e farà esso pure la sua forza; ma [742] da se solo poco valore potrebbe ora avere, e forse potrebbe anche nuocere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006782 |
Fra i molti, lo aspettava D. Alessandro Aicardi, il quale fin dal 3 aprile gli palesava il suo desiderio di venir incaricato di far commissioni per qualche nuovo Vescovo del Piemonte, notando: "So da canale sicuro avere il Rev. D. Bosco avuto molta influenza, e ben meritata, presso il Santo Padre, l'Em.mo Antonelli e Mons. Berardi, per la nomina dei Vescovi degli antichi stati sardi".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006896 |
Ad alcuni di questi signori Don Bosco affidava lettere confidenziali, dirette a cospicue famiglie di cooperatori romani che gli avevano chiesto consigli, a' Prelati per l'interesse della Pia Società, al Cardinale Antonelli per lo stesso fine e circa le nomine dei Vescovi in Italia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006915 |
Tuttora la cosa è in corso d'esame presso la S. Congregazione de' Vescovi e Regolari, ed io non ho nel momento a dirle più del già dettole da altri: potendo Ella del resto ben persuadersi dello impegno datomi a richiamare la speciale attenzione ai rilievi da Lei dedotti sul punto a cui riguardavano la lettera e i fogli corrispondenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007364 |
L'anno 1864 si faceva pervenire alla Congregazione de' Vescovi e Regolari un memoriale, le costituzioni, colle commendatizie dell'Ordinario di questa Archidiocesi, del Vescovo di Cuneo di felice memoria, di Mondovì, di Acqui, di Casale, di Susa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007372 |
osservazioni della Congregazione dei Vescovi e Regolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007396 |
Quando dunque l'immortale Pontefice e Padre nostro Pio IX, che impavido siede al governo della navicella del Pescatore, nulla curando la procella che tutto mette ora sossopra il mondo, invita i Vescovi dell'Orbe Cattolico ad accorrere al suo fianco per celebrare con insolita pompa la solennità di quel giorno faustissimo; quando dugento milioni di cuori credenti, sparsi per l'universo, aspettano ansiosi che fino ad essi giunga l'eco di quelle voci autorevoli, che a loro ammaestramento e conforto suoneranno in quel dì nel Vaticano; eccomi, per l'impulso vostro, ad offrire anch'io il mio piccolo tributo di lode a San Pietro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007467 |
Il 30 maggio, solennità dell'Ascensione del Signore, nella cappella di Corte coll'assistenza dei Vescovi di Biella, di Mantova, di Aosta e d'Asti, l'Arcivescovo benediceva il matrimonio del Duca Amedeo d'Aosta colla principessa Maria Vittoria della Cisterna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007496 |
In questa settimana avemmo sei Vescovi a visitarci di cui quattro ci dissero la messa della comunità.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007659 |
Anche i Torinesi fanno buon viso a tanti Vescovi: pel popolo è questo un preludio di tempi migliori e credo che il popolo non s'inganni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007659 |
In pochi giorni abbiamo avuti nella casa dieci Vescovi a cui i nostri giovani fanno sempre cordiali dimostrazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007745 |
Le premure del Vescovo di Mondovì e di Mons. Berardi erano di buon augurio a Don Bosco, il quale aveva scritto anche a vari Vescovi per avere altre lettere commendatizie per l'approvazione della Pia Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007943 |
Tutti i Patriarchi e gli Arcivescovi e Vescovi presenti in Roma, non meno di 486 prelati, si erano radunati nelle grande aula sopra il portico di S. Pietro, per presentare al Papa un ammirabile indirizzo, firmato da tutti, col quale dimostravano il loro attaccamento, obbedienza al Vicario di Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007945 |
Ecco la vera Chiesa! Et unam sanctam, catholicam et apostolicam Ecclesiam! Il Papa e i Vescovi erano commossi fino alle lagrime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007946 |
Gastaldi, tornato da Roma, ci narrava con entusiasmo questo fatto e finiva con dire: - I Vescovi si stringevano attorno a Pio IX, come i giovani dell'Oratorio attorno a D. Bosco!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007958 |
Credo che tornerà parimenti di non poca consolazione al paterno cuore di V. S. il sapere come i novelli Vescovi testè consacrati furono accolti nelle rispettive diocesi coi più grandi segni di stima e di venerazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007959 |
Il nemico delle anime pone ora ostacoli per impedire la ulteriore preconizzazione dei Vescovi nelle sedi vacanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008089 |
Non trascurai un momento per parlar subito con sì rispettabile Prelato, e interessarlo a che, data occasione, nel suo trattenimento in Roma parlasse convenientemente col S. Padre, e col Card. Prefetto dei Vescovi e Regolari e con chi stimasse opportuno in favore dei nuovo Istituto, quasi da Dio stesso fondato in questi miseri tempi ad Ecclesiastici Ordinis decorem promovendum, come disse la Chiesa di quello istituito da S. Vincenzo de' Paoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008091 |
E i Vescovi latini venuti in Roma, prima della loro dipartita, hanno tutti ricevuto un foglio contenente dei quesiti su cui è chiamata la loro attenzione, e richiesto il loro parere, fra i quali si legge: - Se sia espediente l'approvazione di nuovi Ordini religiosi, o non piuttosto la fusione di quelli che hanno un medesimo scopo; - notizia non ricevuta dal Card. De Angelis, ma che ho attinta da un altro fonte sicurissimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008091 |
Posti adunque tali elementi, come non vedere difficoltata e resa al momento quasi impossibile moralmente la concessione del privilegio di promuovere nella nuova Società di S. Francesco di Sales gli ordinandi senza la dimissoria dei Vescovi? Il perchè dopo esaminate parte a parte tutte queste cose, ed altre analoghe che per lettera è difficile narrare una per una, io ho formolato all'Eminentissimo De Angelis alcuni miei quesiti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008092 |
1° Se sia espediente incontrare la esclusiva della piena Congregazione circa la promozione degli ordinandi senza la dimissoria dei propri Vescovi, o piuttosto ritirare ed escludere, antecedentemente al giudizio, questo punto di discussione?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008098 |
Dopo ciò prendo adesso a pregare la S. V. perchè voglia avere la bontà d'indicarmi quale partito le piaccia di adottare, o di ritirare la domanda circa gli ordinandi o di ritirare tutta affatto l'istanza, ovvero di trarre innanzi le cose per ottenere l'approvazione dell'Istituto, esclusa l'ordinazione senza dimissoria dei Vescovi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008150 |
Certo abbiamo appreso con immenso piacere che i Vescovi da Noi recentemente creati per coteste diocesi vacanti, siano stati ricevuti dai popoli cattolici con ogni sorta di dimostrazioni di onore, di riverenza e di santa letizia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008150 |
Per quel che spetta poi alle Costituzioni di cotesta Società di S. Francesco di Sales, già ti è noto essere stato questo affare affidato alla Nostra Congregazione dei Vescovi e Regolari, della cui opera ed aiuto Noi siamo soliti a servirci nel trattar simili negozii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008465 |
L'ottuagenario Arcivescovo di Monreale Mons. d'Acquisto moriva vittima della sua carità il 18 agosto; e si mostrarono pronti a dare la vita per gli afflitti dal morbo anche i Vescovi di Messina, di Caltanisetta, di Bari, di Novara, di Genova, di Bergamo, di Brescia, d'Ivrea e di quante altre città furono colpite dal contagio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009172 |
- Monsignore! gli altri Vescovi allora vedendo che vostra Eccellenza ritira i suoi chierici, appoggiati alla stessa ragione, ritireranno essi pure quelli delle altre diocesi, e quindi saranno spacciati D. Bosco ed i suoi Oratorii.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009185 |
MONS. Modesto Contratto, Vescovo d'Acqui, decano dei Vescovi della Provincia Ecclesiastica di Torino, caduto gravemente infermo, desiderava di avere presso il suo letto D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009272 |
Questa mutazione di fine nelle messe parrocchiali delle [1021] feste soppresse non tardò ad essere chiesta da altri Vescovi e quindi a generalizzarsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009337 |
Riguardo all'età ho poi veduto tanti più vecchi di me che non solo non erano venuti così comodi come me dal Piemonte ed in vapore, ma Vescovi venerandi dalle barbe lunghe e bianche consunti dalle fatiche apostoliche o dagli anni; eppure alla parola del Pontefice s'erano mossi dalla Cina, dal Giappone e dall'Abissinia; paesi che mi dissero lontani cinque o sei mila miglia da noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009338 |
Che decoro, che spettacolo poi veder a sfilare circa 500 prelati (ora ho sentito che tra Vescovi, arcivescovi e patriarchi erano 499), tutti dal volto venerando, e tutti di un cuor solo e di un'anima sola, tutti di un pensiero con Pio IX, tutti uniti in una sola fede, e di una sola legge, pronti per questa a versare il proprio sangue. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000757 |
Ma per raggiungere questo scopo era mestieri, come per il collaudo, primieramente ottenere dai Vescovi lettere commendatizie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000758 |
Le aveva infatti chieste e ottenute dai Vescovi di Fossano ed Alessandria verso il fine dell'anno scorso; e sul principio del 1868 erasi rivolto a quel di Casale al quale inviava anche un cenno storico della Pia Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000769 |
Mons. Vicario Generale Capitolare giudicò meglio di attendere il novello Arcivescovo per l'opportuna approvazione e intanto fece una splendida Commendatizia, che unita a quella di parecchi altri Vescovi, fu inviata a Roma l'anno 1864.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000770 |
Il Santo Padre accolse ogni cosa con paterna premura, mandò le Costituzioni, l'analogo Memoriale e le Commendatizie dei Vescovi alla Congregazione dei Vescovi e Regolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000774 |
2° Tenuto conto delle varie commendatizie latte da altri Vescovi e dei vantaggi che ne ebbe questa diocesi Casalese fin dalla sua instituzione e pei molti giovani ricoverati in Torino ed avviati alle arti od istradati al Santuario;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000775 |
3° Tenuto conto della collaudazione, commendatizia e costituzione del Superiore generale dalla Congregazione de' Vescovi e Regolari;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000783 |
Il Vescovo di Casale accoglieva benignamente la domanda e faceva consegnare a D. Bosco questo Decreto Commendatizia, col quale approvava la Pia Società come Congregazione diocesana e la raccomandava agli altri Vescovi ed allo stesso Sommo Pontefice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000805 |
Per altri Vescovi Don Bosco preparava copie del suddetto cenno storico, variando i motivi delle suppliche secondo portavano le particolari circostanze dei luoghi e delle persone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000815 |
Dopo la lettura del Decreto con cui Mons. Vescovo di Casale approva la nostra Pia Società nella sua diocesi, Don Bosco riferì le congratulazioni dei Vescovi Galletti e Castaldi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000970 |
Non era riuscita la visita di Don Cagliero, ma sposavano la causa di Don Bosco i Vescovi di Saluzzo e di Alba. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001023 |
MAN mano che i Vescovi ricevevano le suppliche di Don Bosco chiedenti le Lettere Commendatizie per l'approvazione della Pia Società, giungevano a lui le risposte quasi tutte favorevoli, che riferiamo per ordine di tempo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001029 |
Informati che, laddove detta Società venne già stabilita e messa alla prova, grandissimo è il vantaggio sia spirituale sia temporale che ne traggono le Parrocchie, gli Ospedali, le carceri e la tenera gioventù al cui bene sono particolarmente diretti gli sforzi dei benemeriti e lodevolissimi membri della medesima; [92] Considerato il tenore del Decreto della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari 23 luglio 1864, con cui il Sommo Pontefice Pio IX amplissimis verbis memoratam Societatem laudavit atque commendavit;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001103 |
Ritenuto che il S. Padre per organo della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari degnava di lusinghiere parole la Pia Società e le dava quasi un principio di approvazione, nominandone superiore generale a vita il Sac. Don Giovanni Bosco e riconoscendola quale Congregazione con voti semplici sotto la giurisdizione degli Ordinarii Diocesani, differendo a tempo più opportuno l'approvazione delle Costituzioni in allora presentate: [96] Considerando che molti Vescovi degnavano già di appoggiare presso la S. Sede la domanda ad essa inoltrata dal Sac. Don Bosco per l'approvazione della Società, in vista del bene che opera e che potrebbe operare maggiore se fosse dalla Sede Apostolica approvata; volendo dare una prova della benevolenza nostra al Sac. Bosco ed alla Società da cui è capo, approviamo anche noi quanto dal nostro antecessore di f. m. venne operato a riguardo della medesima e facciamo vive istanze alla S. Sede affinché, esaminate e corrette le Costituzioni proposte dal Sac. Don Bosco superiore generale e che formano in oggi la base della Società, si degni di approvarle e dare così stabile e definitiva esistenza per parte della Chiesa alla Congregazione suddetta, nel modo e forma che alla S. Sede parrà beneviso, parendoci che ciò non possa riuscire che di vantaggio alla Chiesa e di bene al prossimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001109 |
Consegnata a Don Bosco questa Commendatizia, nella quale già chiare apparivano alcune riserve, l'Arcivescovo di Torino così scriveva confidenzialmente al Cardinale Prefetto della Congregazione dei Vescovi e regolari, che era allora l'Em.mo Card. Angelo Quaglia:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001128 |
A me sembra che ove la Congregazione eliminasse lo scopo, in cui pare àvvi di preferenza, di educare il giovane clero, sostituendosi per dir così ai Vescovi, e si restringesse: 1° Agli oratorii domenicali; 2° a raccogliere i fanciulli abbandonati, ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001128 |
per incamminarli ad un'arte o mestiere; 3° a somministrare a quelli che mostrano maggior attitudine i mezzi di potersi istruire; 4° ad essere i soci a disposizione dei rispettivi Vescovi per catechizzare le popolazioni delle campagne, e venire in aiuto ai curati; 5° ad evulgare buoni libri a mitissimo prezzo; - sarebbe assai meglio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001131 |
Mentre si provvede con queste disposizioni al bene materiale della Congregazione e dei socii si dannifica grandemente la diocesi, perchè il clero essendo investito di essi nell'unico fine di avere ministri che possano servire la diocesi, dando il nome alla Congregazione, non restano più al servizio di essa e tuttavia continuano a godere i benefizii, togliendo ai Vescovi i mezzi di provvedersi di altri in loro vece.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001132 |
Si dovrebbe quindi rimettere i giovani che aspirano al Ministero Ecclesiastico ai rispettivi Vescovi appena assumono l'abito clericale, affinchè siano da essi educati secondo lo spirito delle rispettive diocesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001158 |
~ 17 (N. 9) Art. 7° - Gli articoli aggiungendi potrebbero ledere i diritti dei Vescovi; non dovrebbero quindi aver valore senza l'approvazione della S. Sede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001172 |
Questo incartamento fu spedito alla Sacra Congregazione dei Vescovi senza che Don Bosco ne avesse notizia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001564 |
Il 22 fu celebrato prima il matrimonio civile nella gran sala regia; e poi il matrimonio religioso nella Metropolitana, dall'Arcivescovo di Torino, assistito da quello di Milano e dai Vescovi di Udine, Mantova e Savona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001564 |
L'Arcivescovo aveva ottenuta, non senza difficoltà, che si mostrasse ai popoli la SS. Sindone con l'antica pompa, invitandovi i Vescovi subalpini, e che si desse campo ai fedeli di accorrere a venerarla, lasciandola per tre giorni esposta nella Metropolitana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001595 |
Io pertanto fo' rispettosa, ma calda preghiera all'E. V. affinché, come favore speciale, voglia unire anche la sua commendatizia da mandarsi alla Congregazione dei Vescovi e Regolari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001595 |
La Società di S. Francesco di Sales è già stata collaudata dalla Santa Sede, ed ora mi sarebbe di sommo giovamento una commendatizia dei Vescovi della nostra Provincia Ecclesiastica in cui ciascuno scrivesse quello che giudica meglio di commendare, [141] affinchè sia ottenuta la definitiva approvazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001615 |
Quel silenzio doveva essere penoso per Don Bosco; ma gli altri Vescovi continuavano a confortarlo e incoraggiarlo, mandandogli magnifiche commendatizie, che riportiamo in ordine di data.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001663 |
Ed è colla più viva soddisfazione dell'animo nostro che abbiamo saputo avere il S. Padre assecondato in parte i nostri voti e quelli esternatigli allo stesso uopo da altri Vescovi, lodando e commendando, con decreto della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari del 23 luglio del suddetto anno, la prefata Congregazione, e confermandone a vita il Rettore Maggiore nella persona del benemerito Fondatore, e rimandando solamente a tempo più opportuno l'approvarne le Costituzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001713 |
Attestiamo inoltre che prima di partire da Torino nel novembre 1866 recatici a visitare il menzionato Oratorio, ci rallegrammo assai nel Signore vedendo co' Nostri occhi il bel numero di giovanetti quivi educati, ritolti all'ozio e alla miseria dalla feconda carità del degno sacerdote, che n'è capo e direttore supremo: lo zelo vivo e indefesso per crescerli nella pietà, così nei mestieri conformi al loro genio e alla loro condizione, e il frutto da ultimo non comune che si scorge ne' stessi giovanetti, e le speranze che debbono concepirsi all'avvenire, ove specialmente venisse concessa la canonica approvazione della S. Sede al Pio Istituto giusta i desiderii espressi dall'Ill.mo e Rev.mo Arcivescovo di Torino, e di altri Vescovi del Piemonte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001757 |
Don Bosco a queste Commendatizie, che doveva presentare alla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, univa copia autentica della patente a direttore spirituale degli Oratorii di S. Francesco di Sales, del Santo Angelo Custode e di S. Luigi in Torino, conferitagli da Mons. Fransoni il 31 marzo 1852, firmata da Filippo Ravina Vicario Generale e da Balladore Cancelliere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002042 |
Il Papa lo aveva invitato a ritornare a Roma, ed egli, invece di sottomettersi, in data Napoli 10 settembre 1865, scriveva una lettera Ai suoi rispettabili fratelli Cardinali e Vescovi, nella quale in primo luogo diceva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002062 |
Mons. Pettinari: rimproverava il Cardinale dei suoi comportamenti; dell'ostinata disobbedienza, delle sue ingiurie contro Eminentissimi Colleghi e contro Vescovi degni d'ogni rispetto; si doleva che non avesse tenuto conto delle lettere paterne scrittegli di proprio pugno per indurlo a rientrare in sé e pentirsi dello scandalo dato la Chiesa; e infine gli ordinava di non ardire, sia in segreto, sia pubblicamente, d'esercitare la minima parte del suo ministero e della sua amministrazione nella diocesi di Sabina e nell'Abbazia di Subiaco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002119 |
3° che si associava completamente all'indirizzo dei Vescovi del 1867;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002367 |
Molti personaggi, o perchè di rimoti paesi, o perchè impegnati nelle sacre funzioni, come i Vescovi e quelli che li assistevano nel servizio religioso, non potevano allontanarsi dall'Oratorio senza grave loro disturbo, ma la povera condizione rendeva Don Bosco incapace di provvedere quanto era necessario anche per tanti altri illustri invitati; ed ecco un agiato signore porre a sua disposizione posate, porcellane, cristalli e quanto faceva bisogno pel servizio di tavola.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002458 |
Il Prelato diceva di non potergli fare la Commendatizia favorevole all'approvazione della Pia Società e mentre annunciava al Servo di Dio il suo rifiuto, nello stesso tempo trasmetteva un suo foglio al Card. Angelo Quaglia, Prefetto della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002479 |
A Sua Em. Rev.ma il Card. Prefetto delta S. Congregazione dei Vescovi e Regolari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002510 |
Infatti molti Vescovi accettarono l'incarico di predicare il mattino e la sera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002528 |
Uscito dalla sagrestia il Venerabile saliva alla sala del pranzo preparato nella biblioteca, ove lo aspettavano più Vescovi e molti altri illustri invitati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002675 |
Le funzioni e le prediche fatte da Vescovi conosciuti e rinomati per la predicazione: il giorno festivo che permetteva alla gente operaia ed agricola di intervenirvi: la ripetizione in quel giorno della musica a piena orchestra nella Messa, dell'antifona Sancta Maria e del Tantum ergo coi cori, avevano eccitato una brama generale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002719 |
Dopo aver detto de' Vescovi che vi presero parte, il citato giornale soggiungeva: [287] Rendea solennissimi i pontificali la musica istrumentale e vocale, che non mancò mai in nessuna funzione, né del mattino, né della sera; cosicchè nulla si poté desiderare per rendere solennissime e oltremodo decorose le sacre funzioni di tutto l'Ottavario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002818 |
Rota gli rispose certamente come la pensava la maggioranza dei Vescovi subalpini e come egli stesso avesse volentieri accondisceso alla dimanda del Servo di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002842 |
L'invito ai Vescovi scismatici risvegliò in essi le antiche avversioni, i pregiudizi, la superbia; e le lettere del Papa vennero respinte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002842 |
Ma tutti i sinceri cattolici esultavano, convinti che lo Spirito Santo avrebbe per mezzo del Concilio condannati gli errori del secolo e molti Vescovi nutrivano e manifestavano la speranza che il Concilio avrebbe definito il dogma dell'infallibilità pontificia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002877 |
Dopo il pranzo Don Bonetti rivolse ai Vescovi il seguente brindisi:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003464 |
Questa Notitia brevis cogli altri documenti era stata trasmessa alla S. Congregazione dei Vescovi e Regolari, e Mons. Svegliati, Segretario della medesima, mandava una nota a Mons. Gaetano Tortone residente in Torino, incaricato ufficioso della S. Sede presso il Governo, nella quale chiedevagli in modo speciale informazioni sui chierici di Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003468 |
Siccome l'esame di tali affari è affidato alla S. Congregazione dei VV. e RR. della quale ho l'onore d'essere segretario, così quando ho fatto relazione in argomento la stessa Santità Sua mi ordinò di rivolgermi riservatamente alla S. V. Rev.ma per richiederla di un'esatta informazione intorno all'andamento dell'Istituto in discorso e specialmente per ciò che riguarda gli studii e la educazione ecclesiastica dei chierici che formano parte dell'istituto medesimo, giacchè non debbo omettere di prevenirla, sempre colla massima riservatezza, che mentre alcuni tra i Vescovi raccomandano il Bosco e fanno elogi dell'Istituto, deplorano con fogli riservati la educazione del giovane Clero addetto a quello stabilimento, tanto in riguardo agli studii, quanto in merito allo spirito, perchè essendo i chierici addetti alla sorveglianza dei giovanetti raccolti nello stabilimento non possono formarsi con quello spirito ecclesiastico, al quale è necessario s'informi un giovane, che vuole giungere al sacerdozio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003469 |
Debbo anche aggiungerle che il medesimo pio Istitutore, oltre che domanda di ritenere presso di sé i chierici e istruirli nel suo stabilimento, chiederebbe anche la facoltà di rilasciare ad essi le dimissorie per le sacre ordinazioni come fanno i superiori delle Congregazioni religiose esenti dalla giurisdizione dei Vescovi, al che si oppongono parecchi ordinarii e principalmente cotesto Mons. Arcivescovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003515 |
Bensì mi disse che secondo Lui, il meglio a farsi era che Lei stessa scrivesse al Cardinale e domandasse non per organo della Congregazione, ma per intercessione privata del Card. al S. Padre direttamente la grazia di poter presentare i suoi chierici all'ordinazione ai Vescovi che crederà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003515 |
Riconoscentissimo della confidenza e della fiducia che mi mostra e dispostissimo per tanti titoli a servirla il meglio possibile, mi consigliai prima con un nostro Padre, che è Consultore dei Vescovi e Regolari e molto bene affetto a V. S. e a tutte le sue cose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003526 |
Sulla risposta datami dal S. Padre vedo che la grazia implorata incontra difficoltà per parte dei Vescovi che non se la sentono di acconsentire alle Ordinazioni dei loro chierici, senza osservare quanto prescrivono i Sagri Canoni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003548 |
Radunatisi gli Eminentissimi della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, essendone Prefetto il Card. Angelo Quaglia, il consultore Padre Savini, Carmelitano, lesse il suo voto sopra l'approvazione della Pia Società Salesiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003554 |
Sono ormai quattro anni da che detto Istituto chiese a questa Santa Sede l'approvazione ed in vista delle lettere commendatizie di quattro Vescovi riportò dall'Apostolico Trono un decreto di lode e le animadversioni sui varii articoli dei relativi Statuti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003558 |
Non vi si leggono nuove commendatizie di Vescovi, non relazioni di Vicari Capitolari, o di altri distinti personaggi che pongano in sodo Pubertà della messe raccolta da codesti solerti operai.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003570 |
In quanto alle Lettere Dimissoriali nessuno degli Istituti di recente approvati ha il privilegio di permettere le Ordinazioni per la ragione chiarissima che potendo gli Ordinati essere facilmente dimessi dal loro Superiore, ovvero abbondando di essi l'Istituto, i Vescovi sarebbero obbligati loro malgrado a ritenerli nelle rispettive diocesi, senza avere avuto alcuna parte nelle Ordinazioni dei medesimi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003570 |
Relativamente poi alle scuole frequentate dai chierici entro lo stesso Istituto, queste non possono sempre presentare quelle garanzie che si hanno nei Seminarii, che sono sorvegliati dai Vescovi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003571 |
Non posso qui dissimulare che parecchi Vescovi si sono rivolti direttamente alla Sagra Congregazione, onde non venissero approvati gli articoli di cui ho fatto fin qui parola; perchè i chierici appartenenti al di lei Istituto non sempre riescono a sufficienza istruiti, sì perchè non hanno il tempo necessario a studiare, essendo occupati alla sorveglianza dei giovanetti che si trovano nello stabilimento, ed anche perchè i maestri non sempre rispondono ai bisogni degli accennati articoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003571 |
[379] Non posso chiudere la presente senza notarle brevemente che gli stessi Vescovi, i quali fanno opposizione agli articoli relativi ai chierici, lodano sommamente in tutto il resto il di Lei zelo e fanno elogi dell'Istituto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003582 |
Le difficoltà che Don Bosco incontrava nel far approvare dalla S. Sede la sua Pia Società sorgevano dalle stesse Costituzioni che sotto un certo punto di vista parevano novità perchè adattate ai tempi che correvano difficilissimi, come abbiamo osservato altrove; sorgevano dall'opposizione di chi avrebbe preferito che l'Oratorio rimanesse un istituto diocesano e nulla più e quindi si adombrava di ogni atto che il Venerabile era costretto a fare come Fondatore di una nuova Società ecclesiastica; sorgevano da un'errata interpretazione del 1° articolo delle Regole "sul fine della Pia Società" ove si leggeva essere anche suo scopo l'educazione del giovane, clero, cioè la formazione di tanti giovanetti raccolti nelle nostre case per gli studii, allo scopo precipuo di avviarli allo Stato Ecclesiastico, giacchè le Regole non accennavano, se non secondariamente, a Seminari dipendenti dai Vescovi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003788 |
Il Papa non poté non essere commosso nel conoscere questi dolorosissimi ragguagli e avea mandato mille lire a ciascuno ai Vescovi di Parma, di Mantova, di Verona, di Novara e altre mille al Vicario Capitolare di Corno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004003 |
Non si era smarrito di animo alla ripulsa della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, anzi era sempre in attesa di rinnovare la sua domanda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004022 |
Non contento delle commendatizie individuali, il Venerabile tentò di ottenere un'approvazione collettiva dei Vescovi della Provincia Ecclesiastica di Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004023 |
Erano questi i Vescovi di Alba, Asti, Cuneo, Ivrea, Mondovì, Pinerolo, Saluzzo e i Vicarii Capitolari di Acqui, Fossano, e Susa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004034 |
Dopo cinque anni di prova, colla Commendatizia del Superiore Ecclesiastico di questa Archidiocesi e di altri Vescovi benemeriti, presentava alla Santa Sede queste Costituzioni, perchè servissero di base ad una Congregazione col nome di Società di S. Francesco di Sales.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004035 |
La Sacra Congregazione de' Vescovi e Regolari, dopo averle esaminate, emanava il Decreto con cui lodava e commendava questa [421] Società come Congregazione di voti semplici, differendo però a tempo più opportuno la definitiva approvazione dei singoli articoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004040 |
In questo stato di cose, vedendo ogni giorno più avvicinarsi il fine di mia vita, nel timore che non lievi inconvenienti siano per avvenire a questa Istituzione, qualora io morissi prima che Essa fosse definitivamente approvata, ho di nuovo umiliato alla Santità di Pio Papa IX le Costituzioni colle Commendatizie di oltre a venti Vescovi, tra cui mi gode l'animo poter annoverare le Eccellenze Loro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004041 |
Il Santo Padre ebbe la degnazione di farmi scrivere dal Segretario della prelodata Congregazione de' Vescovi e Regolari che non àvvi difficoltà intorno alla definitiva approvazione delle Costituzioni; ma mi nota essersi fatte delle osservazioni da alcuni Vescovi della Provincia Ecclesiastica di Torino intorno ai chierici che intendessero di far parte di questa Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004045 |
2° Posto questo voto favorevole, stabilire una formola da presentare alla Santa Sede con cui, salva la giurisdizione dei Vescovi, si dica come il Superiore di questa Congregazione possa amministrare, regolare gli individui che appartengono a varie case esistenti in [422] diverse Diocesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004046 |
A parimenti bene di notare che per membri della Congregazione non si intendono i giovanetti accolti per fare i loro studi secondari, nemmeno i chierici caritatevolmente accolti o altrimenti raccomandati dai Vescovi alle nostre case. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004046 |
Io intendo solamente di parlare di quelli che sono regolarmente inscritti nella Congregazione ed hanno già emessi i voti, i quali, secondo il prescritto della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, sarebbero riservati alla Santa Sede.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004047 |
I quali, mentre sono liberi di fare quando che sia ritorno ai proprii Vescovi, si può dire che loro torna impossibile di frequentare scuole o Seminarii Diocesani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004048 |
Non ignoro l'osservazione scritta da taluno alla prelodata Congregazione dei Vescovi e Regolari, dicendo: Quei chierici non studiano abbastanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004050 |
I Vescovi li avrebbero esaminati de scientia et moribus prima di conferir loro l'Ordinazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004052 |
Dal canto mio desidero ardentemente di essere in buona relazione ed in piena sommissione ai Vescovi, specialmente della Provincia di Torino, perciò prego e supplico le LL. EE. a volermi aiutare e coll'opera e col consiglio, affinchè questa Istituzione sia consolidata con morale garanzia di esistenza dopo il mio decesso, cioè sia definitivamente approvata dalla Santa Sede.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004071 |
[424] Radunatisi i Vescovi, fu letta la supplica di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004247 |
Rimasto deluso nella speranza di aver l'appoggio del Congresso dei Vescovi dalla Provincia Ecclesiastica Torinese, scriveva al Vescovo di Mondovì Mons. Ghilardi, perchè lo aiutasse a superare le difficoltà e le opposizioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004262 |
Fra le molte prove di ciò che asseriamo è pur una lettera colla quale il Venerabile chiedeva il suo appoggio presso la Sacra Congregazione dell'Indice e quella dei Vescovi e Regolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004268 |
Di più la nostra società, avendo membri provenienti da tutte le parti del mondo, riesce quasi impossibile avere dimissorie dai rispettivi Vescovi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004634 |
Nello stesso giorno Mons. Lorenzo Gastaldi scriveva [479] a Roma a Sua Eminenza il Cardinale Prefetto della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004729 |
Nei discorsi famigliari coi Capi del Governo si lamentò che nel 1867 fossero state rotte le trattative per le nomine dei Vescovi, sicchè nel Piemonte erano ancora vacanti le sedi di Acqui, di Fossano e di Susa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004894 |
Erano giunte a Roma lettere molto contrarie alla Pia Società in cui si lodava Don Bosco, le sue intenzioni, l'Oratorio, il bene che vi si faceva per la gioventù; ma si osteggiava la Congregazione, principalmente per l'articolo che avrebbe sottratto i chierici alla giurisdizione dei [498] Vescovi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004895 |
Aggiungeva che molti Vescovi, come si legge nelle Commendatizie, desideravano di cooperare al consolidamento della Società Salesiana e favorirlo in tutto quello che giudicavasi utile e conveniente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004967 |
Attenendosi alle norme ricevute, il Venerabile continuò a visitare Cardinali e Monsignori addetti alla Congregazione de' Vescovi e Regolari, fra i quali il Prefetto Card. Quaglia e il Segretario Mons. Svegliati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005086 |
Per le dimissorie Don Bosco dimostrò come fosse inutile chiedere ai Vescovi le testimoniali dei giovanetti entrati nelle sue Case prima dei 14 anni, poichè i prelati sarebbero affatto ignari della loro condizione e condotta, né potrebbero da altri ricevere informazioni che da lui e da' suoi che li hanno sott'occhio per lo più da quattro e cinque anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005130 |
Ma le difficoltà non diminuivano da parte della Congregazione dei VV. e RR. Non si voleva esenzione alcuna dalla giurisdizione dei Vescovi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005130 |
Si faceva osservare al S. Padre, che da molti anni non si era più approvata alcuna Congregazione, come quella di cui ora si trattava e della quale domandavasi l'approvazione: che di più vi erano decreti, che si opponevano a queste approvazioni: che per conseguenza non si doveva togliere ai Vescovi il diritto delle dimissorie per rimetterlo al Superiore della nuova Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005136 |
Monsignor Svegliati andava sempre opponendo a Don Bosco, che il voto dei Vescovi era contrario; e che l'accordargli certi privilegi era troppo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005336 |
ERA incominciata la quaresima e le istanze di Don Bosco erano portate definitivamente avanti alla Congregazione dei Vescovi e Regolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005336 |
Si esaminarono partitamente gli articoli delle Costituzioni e si ponderarono [538] le osservazioni di alcuni Vescovi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005550 |
In quel mattino fu recato a Don Bosco un plico coi suggelli della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, perchè lo consegnasse a S. E. Mons. Riccardi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005585 |
Il Sommo Pontefice pertanto, nell'udienza avuta dal sottoscritto Mons. Segretario di questa Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, in data 19 febbraio 1869, attese le Lettere Commendatizie di moltissimi Vescovi, approvò e confermò l'enunciata Congregazione sotto il governo del Superiore Generale, salva la giurisdizione degli Ordinarii secondo la forma dei Sacri Canoni e delle Apostoliche Costituzioni, come a tenore del presente Decreto l'approva e conferma, differita a tempo più opportuno la approvazione delle Costituzioni, le quali dovranno correggersi secondo le osservazioni per ordine di Sua Santità già altre volte comunicate, eccetto la quarta, che dovrà modificarsi come segue: Cioè la Santità Sua benignamente annuendo alle preghiere del sacerdote Giovanni Bosco, concesso al medesimo, come a Superiore Generale della Pia [560] Congregazione, la facoltà, valevole soltanto per tutto il decennio prossimo venturo, di rilasciare le Lettere Dimissoriali per ricevere la Tonsura e gli Ordini tanto Minori, quanto Maggiori, agli alunni, che avanti i quattordici anni furono accolti in qualche collegio o convitto della medesima Congregazione o vi saranno accolti in avvenire, e che a suo tempo diedero il nome alla prefata Pia Congregazione o lo daranno in appresso; ma in modo che, se per qualsiasi motivo vengano licenziati dalla Pia Congregazione, debbano rimanere sospesi dall'esercizio degli Ordini ricevuti, finchè provvedutisi di sufficiente Sacro Patrimonio, se sono insigniti dei Sacri Ordini, non trovino qualche Vescovo che benevolmente li accolga.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005588 |
Dato a Roma, dalla Segreteria della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari, addì 1° Marzo 1869.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005595 |
Al decreto era unita una Nota della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari a Mons. Riccardi Arcivescovo di Torino, la quale, annunziando l'approvazione della Società di San Francesco di Sales, diceva così:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005600 |
E sebbene la cosa si raccomandi per se stessa, tuttavia questa Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, che ha la tutela e la sorveglianza di tali pie fondazioni, non può dispensarsi dal fare ogni premura alla S. V., onde continui a coprire della di lei protezione un'opera così buona, nata sotto la invocazione di S. Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005616 |
E ad ogni occasione i Vescovi potevano richiamare i loro chierici, perchè soggetti alla loro giurisdizione; ed allora la Società restava sciolta di fatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005616 |
Fin dall'anno 1864 la Società fu lodata, e Don Bosco ne era stato costituito capo, ma nulla di più; poi nel 1867 fu da parecchi Vescovi commendata e raccomandata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005616 |
Molti Vescovi ed altre persone, per altro piissime e di più a me favorevoli, mi voleano persuadere essere inutile la mia andata, perchè non sarei riuscito a far approvare le mie regole e per conseguenza la Società; tanto più che a Roma si doveva pensare al concilio ecumenico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005623 |
Per costoro non abbiamo dunque più bisogno di chiedere la licenza dai Vescovi per poterli ordinare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005645 |
Abbiamo ottenuto esenzioni e privilegi, ma noi saremo sempre obbedientissimi ai Vescovi ed ai parroci, e non ci serviremo delle nostre facoltà, se non esauriti tutti gli altri mezzi, anche di umile deferenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006563 |
Mentre ringrazio di tutto cuore la V. S. Ill.ma per la bontà che si degna usarmi, mi affretto di mandarle non il Breve, ma il Decreto con cui la Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari commenda la Pia Società di S. Francesco di Sales.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006596 |
Ora in data 1° marzo dell'anno corrente dalla Congregazione dei Vescovi e Regolari essendosi ottenuto un Decreto a favore di tale associazione, supplica V. S. a volerlo esaminare e, dove lo giudichi, sottoporlo al Regio Exequatur in conformità alle vigenti leggi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006926 |
La causa della giustizia e dell'Ordine sarà da questo Concilio ecumenico protetta e difesa; e trionferanno, sì, di tutti gli ostacoli quei Vescovi che non si radunano che per faticare alla salute dell'umanità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006926 |
Sì poco egli teme e le trame e le mene, che ha chiamato a Concilio in Roma tutti i Vescovi dell'Universo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006947 |
Costoro non sarebbero riconosciuti come Chierici dai loro Vescovi, perchè loro non consta nè della carriera chiericale da essi percorsa, nè degli studi fatti, e quando anche constasse, forse non sarebbero riconosciuti, e perciò dovrebbero ricominciarli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007435 |
Mando a V. S. Rev.ma la memoria per essere inviata alla Congregazione dei Vescovi e Regolari o alla Congregazione del Concilio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007714 |
In ogni tempo, ma specialmente dopo l'approvazione della nostra povera Congregazione, ho raccomandato e ripetutamente predicato ai membri di essa che ci mettessimo tutti di pieno accordo per evitare qualunque più piccola cosa che avesse potuto cagionar dispiacere od essere in opposizione alla volontà dei Vescovi e specialmente di V. E.; così appunto comandano le nostre Regole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007858 |
Ciascuno può immaginarsi l'effetto che doveva produrre lo sfilare di quella interminabile processione di preti, superiori e generali di Ordini, prelati, abati, vescovi, patriarchi e membri del Sacro Collegio, a capo dei quali stava il sommo Pontefice, colla sua splendida corte, quale usava tenere allorchè appariva in tutta la magnificenza di sovrano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007858 |
Il solo Governo Russo aveva proibito ai Vescovi Cattolici di recarsi a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007858 |
In quel medesimo giorno, l'8 dicembre 1869, in Roma con splendidissima cerimonia si aperse nella Basilica Vaticana il Concilio Ecumenico XX. I Vescovi intervenuti da ogni parte del mondo erano quasi settecento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007900 |
Ed ecco il gran medico delle anime, il glorioso Papa Papa Pio IX, dolente sui mali gravissimi, onde è afflitta la misera umanità, bandisce un gran consiglio, invitando tutti i Vescovi della religione cattolica a raccogliersi in Roma e cercare un rimedio adattato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007900 |
Vecchio io come sono, vorrei correre alla nuova Gerusalemme a ringraziare il fortunato Pontefice, della grande e pietosa idea, e ringraziare pure i vescovi suoi fratelli che ubbidienti partirono al suo cenno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007905 |
così i Vescovi, carichi di anni, si condussero all'eterna città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007931 |
Strada facendo pensava: senza tetto dove ricovereremo? Le lettere ch'io teneva erano dirette a Vescovi bergamaschi adunati in Concilio, una per Mons. Cenni in Vaticano, altre ancora a Religiosi e Religiose perchè s'impegnassero a tutt'altri uffizi che di procurarmi alloggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007936 |
La infallibilità personale del Papa in materia di fede e di costumi, quando insegna ex cathedra, era una credenza antica e universale quanto la Chiesa stessa: e le suppliche di molti Vescovi e il desiderio del popolo cristiano chiedevano che questa verità fosse definita dommaticamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007936 |
Ma fin da quando usciva la Bolla della Convocazione del Concilio nel 1868, e incominciavano i Vescovi e il popolo cattolico a manifestare i loro voti, era pur incominciato e continuava un fermento ostile tra i nemici della Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007940 |
Don Bosco se ne avvide e fu dolentissimo quando venne a conoscere che varii Vescovi si dichiaravano contrarii all'opportunità di tale definizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007940 |
Visitò alcuni Vescovi per averli alleati ne' suoi piani di opposizione, e tra essi furono Mons. Sola Vescovo di Nizza, Mons. Losana Vescovo di Biella, Mons. Moreno Vescovo d'Ivrea, Mons. Renaldi Vescovo di Pinerolo, Mons. Gastaldi Vescovo di Saluzzo, Mons. Riccardi di Netro, Arcivescovo di Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007941 |
Dal canto suo Don Bosco, con altri Vescovi e prelati e Teologi, sosteneva calorosamente tale opportunità, accennando che la definizione dommatica avrebbe posto termine agli errori del Gallicanismo diffusi in Francia e del Febronianismo in Germania; mentre era necessaria per le missioni e qualora il Sommo Pontefice venisse a trovarsi nelle dolorose strettezze di Pio VII.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008004 |
1863 - Formolate e messe in pratica le costituzioni per una società religiosa, colle commendatizie di molti vescovi sono umiliate al Santo Padre che si degna trasmetterle all'autorevole Congregazione [786] dei Vescovi e Regolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008007 |
1869 - Colla commendatizia di 24 Vescovi le costituzioni con alcune modificazioni sono di nuovo presentate alla Sacra Congregazione dei Vescovi e regolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008050 |
Qualunque osservazione o consiglio che l'autorevole Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari giudicasse di dare a maggior gloria di Dio, si avrebbe come un gran tesoro per tutti i socii della Congregazione di S. Francesco di Sales.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008126 |
Vide che alla proposta dell'Arcivescovo di Malines - che l'infallibilità del Papa fosse definita domma - i Vescovi Belgi e cento altri avevano presentata la propria adesione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008127 |
Cinquanta Vescovi Francesi la promovevano; la avversavano quasi venticinque, ma i loro popoli e il Clero la desideravano con morale unanimità, e con vive istanze in favore disapprovavano il contengo dei riluttanti, recando loro non lievi disturbi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008129 |
Facevano però eccezione Mons. Aynal, vescovo di Kalocsa e [795] Mons. Strossmayer, Vescovo di Diakovar, che aderivano ai più risoluti dei Vescovi Francesi della minoranza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008129 |
I Vescovi tedeschi e austriaci, benchè della minoranza, come richiedeva il loro dovere ammonirono con lettere pastorali il loro clero e popolo che allontanandosi da ogni agitazione promossa dai dissidenti e dagli eretici contro il Concilio, ne aspettassero con tutta fiducia i decreti, sicuri che lo Spirito Santo non avrebbe mai abbandonata la sua Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008130 |
E intanto il Cardinale Rauscher aveva redatto una supplica al Santo Padre contro la definizione, che fu sottoscritta da Vescovi tedeschi, austriaci ed ungheresi; e un'altra nella stesso senso venne concertata da francesi, una terza dai NordAmericani, una quarta da Orientali, e una quinta da parecchi Vescovi dell'alta Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008159 |
"Ebbe la consolazione, depose Don Rua, di togliere colle sue ragioni, parecchi Vescovi, che vennero a visitarlo, dalle titubanze in cui si trovavano su tale controversia e di dissuaderli dell'opposizione che si preparavano a fare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008160 |
Cosa ardua era convincere alcuni |