Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000018 |
CAPO VIII. La nonna - Rispetto ed affezione figliale di Margherita verso la suocera - Unità di governo nella famiglia - Giovanni intercede per il fratello presso la nonna. 28. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000028 |
CAPO XVIII. Mamma Margherita scuola di carità per Giovanni verso i poveri, i banditi, i pellegrini, gli infermi - La Provvidenza divina soccorre Margherita nella sua povertà - Santo fine col quale ospita i bisognosi. 55. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000043 |
CAPO XXXIII. Il prevosto D. Dassano palesa a Margherita la decisione di Giovanni di farsi Francescano - Generosità della madre cristiana - Privazioni sofferte da Giovanni nell'anno di umanità - Sua riconoscenza verso chi aveagli dato soccorso. 101. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000045 |
CAPO XXXV. La carità di Giovanni verso i condiscepoli non ammette eccezione - Egli è l'anima dei divertimenti - Sfida col ciarlatano alla corsa, al salto, alla bacchetta magica e sulla punta dell'albero - Coi giuochi impedisce i discorsi pericolosi. 105. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000050 |
CAPO XL. Le vacanze pasquali - Giovanni va a Pinerolo e di qui a Barge dal Prof. Banaudi - Viaggio verso Fenestrelle - Un temporale e ritorno a Pinerolo, poi a Chieri - Lettera alSig. Strambio - Giovanni è invitato a dar consiglio sulla vocazione. 118. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000064 |
CAPO LIV. Giovanni va ad Avigliana e predica sul S. Rosario - Visita la Sagra di S. Michele - Romantica passeggiata a Coazze - Festa a Bardella ed una sepolta viva - Riconoscenza di Giovanni verso la famiglia Moglia. 164. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000079 |
Ci sentiremo sempre più accendere di affetto per l'incremento e la gloria della nostra Pia Società; di devozione e confidenza verso il nostro Rettor Maggiore Don Michele Rua al quale dedico questi volumi, che da lui ebbero ispirazione ed approvazione; di obbedienza generosa e facile allo stesso D. Bosco che continua a ripeterci colla sua lettera di estremo addio: Il vostro Rettore è morto, ma ne sarà eletto un altro, che avrà cura di voi e della vostra eterna salvezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000079 |
Finalmente sentiremo farsi sempre più vivo nel nostro cuore l'affetto, la tenerezza, la riconoscenza per la Gran Vergine Ausiliatrice de' Cristiani, la quale in modo meraviglioso si degnò guidare D. Bosco in ogni passo della sua vita, per darci prove inesauribili della sua bontà materna verso di noi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000186 |
Nel 1832 il partito massonico ripigliava ad agitarsi nelle Romagne, e gli austriaci ritornarono a muoversi verso Bologna e a spingersi fino a Ravenna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000197 |
Nell'anno seguente i borghigiani dell'Astigiano fremevano per rabbia, e nel segreto delle loro case imprecavano ai francesi, per avere costoro occupata la cittadella di Torino con prepotenza inaudita e costretto nei modi più villani il loro Re ad abdicare ed a ritirarsi in Sardegna; e nei primi giorni del 1799, rendendosi insopportabile il governo democratico, al grido di Viva il Re! si armarono e marciarono verso Asti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000258 |
Il figlio ricopiò in se stesso la madre, e vedremo risplendere in lui la stessa fede, la stessa purità, lo stesso amore alla preghiera; la sua pazienza, l'intrepidezza, la costanza, la fiducia nel Signore; lo zelo della salute delle anime, la semplicità e l'amorevolezza nei modi, la carità verso tutti, l'operosità instancabile, la prudenza nel porre e condurre a termine gli affari, nel sorvegliare con mirabile maestria i soggetti, la tranquillità nelle cose avverse; tutti pregi riflessi in lui dal cuore di Margherita e in lui impressi, come la lente fotografica imprime sul vetro preparato le immagini che le stanno innanzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000322 |
Dopo qualche ora, ma il più delle volte verso sera, Antonio le si avvicinava e: - Mamma, dicevale, che cosa avete?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000322 |
In queste circostanze però assumeva un contegno sostenuto verso di lui, e non facendo alcuna allusione a ciò che era occorso, in tutto il giorno più non gli indirizzava parola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000338 |
Perchè? Con qual coraggio oserai tu pronunziarle, mentre non vuoi perdonare ai compagni, mentre nutri astio verso di essi, avendo ancora per soprappiù rotta tu ad essi la testa? Non temi che il Signore ti castighi, mentre pronunci simili parole, che sono in tua bocca una menzogna, un insulto a Dio, non volendo perdonare? E come speri che il Signore perdoni a te, se tu così ostinatamente neghi il perdono agli altri? - Queste ed altre simili espressioni che partivano dal cuore, ispirate dal desiderio dì far del bene all'anima e dì riconciliarla con Dio e dette in modo da commuovere, ottenevano generalmente il loro effetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000339 |
Il rispetto e l'amore, che in realtà stava nel suo cuore, benchè imbrogliato e nascosto, verso Margherita, si esplicò chiaramente quando prese per sè stanza a parte, dividendo i beni paterni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000372 |
I figli nell'avanzarsi verso la chiesa, in mezzo al popolo che cresceva di numero, veggendo certi vecchi che a quel tempo portavano ancora un lungo codino, lucido, legato col nastro: - Mamma! le dicevano; vedi là Giacomo (era un buon vecchione, il Nestore della borgata): quando a noi eziandio farai scendere i capelli così intrecciati dietro alle spalle?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000388 |
Giovanni obbediva: sedevasi su d'una panca vicina al tavolo, e sopra appoggiava le braccia ed il capo; ma non c'era verso di poter prender sonno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000390 |
In questi minuti quante buone opere non possiamo fare e quanti meriti acquistarci! - Questo suo consiglio era l'eco della divina parola: "Tutto quello che può operar la tua mano, fallo con sollecitudine; perocchè nè azione, nè pensiero, nè sapienza, nè scienza ha luogo nel sepolcro, verso del quale tu corri [29] ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000419 |
perocchè egli ha lasciato alla casa un difensore contro i nemici ed uno che sarà grato verso gli amici [30] ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000432 |
Il vaglio stava appoggiato piuttosto pendente verso il pavimento, coll'orlo dalla parte del muro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000446 |
Aveva imparato da sua madre; la quale, oltre le orazioni prescritte dall'usanza, cui recitava in ginocchio col massimo raccoglimento, lungo la giornata, in mezzo alle più svariate occupazioni, continuava a labbreggiare parole di affetto verso Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000446 |
Quanti conobbero Giovanni fanciullo, ci attestano questo suo amore alla preghiera e la sua grande divozione verso Maria SS. Il santo Rosario gli dovea essere famigliare, imperocchè dai primi tempi dell'Oratorio fino agli ultimi anni di sua esistenza, volle che impreteribilmente fosse recitato dai giovani tutti i giorni: non ammise mai che ci potesse esser causa che dispensasse una comunità dalla recita di questo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000448 |
Monsignore era troppo rispettoso verso il suo Sovrano, e Carlo Felice, ossequente all'autorità ecclesiastica, aveva animo profondamente cristiano: in moltissime circostanze fu benemerito della Chiesa e in più altre seppe moderare le pretese de' suoi ministri, che non erano come lui delicati nel rispettarne i diritti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000448 |
Questi infatti aveano messo la diffidenza nell'animo del Re verso di Mons. Chiaverotti, Arcivescovo di Torino, benchè non si venisse mai ad aperta rottura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000449 |
Lo stesso suo antecessore e fratello Vittorio Emanuele I, Sovrano pio, giusto e di cuore, rispettoso e obbediente verso la Chiesa, che aveva ristabiliti gli Ordini religiosi, ebbe intorno tali ministri che, come il Presidente Conte Peiretti, Ambasciatore a Roma, solevano dire: - Tutto quanto è oggetto di speranza in Roma, deve essere di timore a noi e dobbiamo astenerci dal concederlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000496 |
Il ciarlatano di sua conoscenza voleva levarlo di là, ma non ci fu verso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000519 |
Facendosi forza s'aggrappò pure coi piedi al disotto del ramo, e di qui cercava di rivolgersi colla faccia verso terra, stendendosi boccone sul ramo stesso; ma lo slancio che prendeva, invece di lasciarlo fermo sopra il ramo, lo facea girare dall'altra parte, sicchè ritornava sempre nella posizione primiera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000522 |
- Sono qui e vivi; e aprendo il giubbetto, sono qui...ma mi costano! mi costano troppo cari! - E si avviò verso casa; ma fatti alcuni passi, più non potè camminare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000525 |
Verso la sapienza (divina) drizzai l'anima mia, e conosciuto (me stesso e la mia debolezza) la trovai. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000530 |
Ma nel 1858 il Sommo Pontefice Pio IX lo consigliava a stendere queste pagine, e nel 1869 gliene dava l'ordine, sicchè egli verso il 1870 dovette accingersi ad obbedire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000563 |
In quel mentre uno dei cani rinculò verso la porta varcando la soglia, per prendere lo slancio sul competitore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000565 |
Gli spettatori, meravigliati del suo ardire, temevano che il cane, lasciato in libertà, si avventasse furioso sulla moltitudine; ma D. Bosco lo abbassò a terra, lo condusse tenendolo pel collo fino a metà della piazza Milano verso il ponte, quindi, datagli una potentissima spalmata sulle lacche, lo lasciò libero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000599 |
Egli, dopo qualche istante, si mosse verso la chiesa: gli altri tutti lo seguirono come incantati dalla sua voce, finchè entrato egli in chiesa, vi entrarono essi pure.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000609 |
Il suo animo era sempre tranquillo, nè mai fu che nutrisse risentimento verso alcuno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000639 |
Era bello in sulla sera vederla avviarsi verso casa, tenendo sulla spalla colla mano sinistra la zappa od il sarchiello, conducendo colla destra i suoi due fanciulli, e recitare l'Angelus Domini al suono della campana [158] che lontana risuonava in fondo alle valli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000681 |
Essendosi costui gravemente infermato, Margherita si presentò per fargli visita; e, avuta a sè quella persona, cercò colle maniere più amorevoli e prudenti di persuaderla ad uscire da quel luogo e ritornare alla sua abitazione, che era poco lontana; ma colei ostinata rispose che non si sarebbe mossa, e non ci fu verso di farle intendere ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000693 |
E la giustizia (da te usata verso i tuoi parenti) sarà il fondamento dell'edifizio tuo (della tua famiglia), e nel giorno della tribolazione si avrà memoria di te, e i tuoi peccati si discioglieranno come fa il ghiaccio ai dì sereni". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000696 |
Perdonatemi se qualche volta mi sono mostrata severa verso di voi, ma ciò fu tutto pel vostro bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000817 |
Si era verso il fine del mese di dicembre, quando un giorno, verso le ore otto del mattino, passò di là il fratello di mamma Margherita, Michele Occhiena, che andava al mercato di Chieri, e vedendo il nipote che spingeva l'armento fuori della stalla: - Ebbene, Giovanni, gli chiese, sei contento?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000824 |
Avendo un giorno un giovanetto nominato con poco rispetto il nome di Dio, narra Giorgio Moglia, sua madre lo castigò, e raccomandandogli di non più mancare in tal modo nell'avvenire: - Dipòrtati, gli diceva, come si diportava Giovanni Bosco, che, rispettoso verso Dio e verso i suoi superiori, pregava molto di cuore e si raccomandava sempre al Signore prima di andare a riposo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000858 |
Spesso gli avvenne d'incontrarsi col prevosto accompagnato dal viceparroco: anzi alcune volte andava espressamente ad appostarlo nell'ora che sapeva essere solito ad uscire verso sera per la passeggiata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000872 |
- Era un'osservazione ragionevole, che avrebbe dovuto sciogliere ogni questione; ma il maestro sempre più ostinato rimproverò colui che l'avea fatta: - Ma che cosa vuoi sapere tu? Non hai inteso che que' dei Becchi sono buoni a nulla, a nulla affatto? - E non ci fu verso di persuaderlo, chè, accecato da pregiudizi, non curavasi punto di cercare la verità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000898 |
Pregato a raccontarlo, accennò di aver visto venire verso di sè una gran Signora che conduceva un numerosissimo gregge, e che avvicinandosi a lui e chiamandolo per nome, gli aveva detto: - Ecco, Giovannino; tutto questo gregge lo affido alle tue cure. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000901 |
Quest'atto sottometteva il giovane alla speciale vigilanza del parroco, dal voto del quale dipendeva poi il proseguimento negli studi; ragione per cui gli studenti di allora erano rispettosi verso dell'autorità ecclesiastica, il buon esempio del paese, la consolazione della famiglia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000909 |
La città di Chieri, lontana da Torino sedici chilometri, a levante, è posta in una pianura dolcemente inclinata verso scirocco, ai piedi di amene colline che da tre lati la circondano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000913 |
Uno incominciò, l'altro continuò a ridere a segno che la scuola era in disordine: - Che c'è? chiese il precettore: che c'è? mi si dica sull'istante! - Siccome l'occhio di tutti stava rivolto verso di me, egli mi comandò di fare la costruzione e ripetere la stessa sua spiegazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000931 |
Se facevasi così dei professori, si può immaginare quanta severità si usasse verso gli allievi indisciplinati e scandalosi!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000947 |
Le madri saggie e religiose di Chieri, come già quelle di Morialdo, di Moncucco e di Castelnuovo, desideravano ardentemente che i figli ne frequentassero la compagnia; e coloro che con lui andavano, crescevano sempre più obbedienti e rispettosi verso i loro parenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000948 |
Verso Antonio, che quest'anno prendeva moglie, non solo non aveva il menomo rancore, ma nudriva una sincera affezione, che sempre conservò per tutto il tempo di sua vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000968 |
Era questo un segno di quell'imperitura gratitudine che ognora viva conservava verso di quella famiglia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000969 |
Giovanni, tornato al Susambrino, trovò che le nozze del fratello Giuseppe avevano condotto ai fianchi di mamma Margherita una buona creatura, che a lei rendeva tutte quelle premure che essa aveva esercitate verso la nonna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000976 |
Il Re Carlo Alberto, religioso di mente e di cuore, aveva senno pratico, elevatezza di mente, era esattissimo nelle pratiche di pietà, rigido verso se stesso, conoscitore delle perfidie che si nascondono nelle adulazioni; tuttavia per la sua inclinazione alle mezze misure e per le aspirazioni ad un regno italico, non aveva la rotta affatto cogli uomini della rivoluzione, coi quali si era affiatato da giovane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001006 |
Tanta tranquillità nell'applicarsi agli studi, tanta generosità ed affabilità continua verso i compagni farebbe supporre e una vita esente da ogni angustia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001032 |
Pescarmona, signore larghissimo verso Castelnuovo in opere di beneficenza, quali sono la fondazione dell'Asilo, sei doti all'anno di 300 lire l'una a sei figlie povere del paese e varie altre istituzioni, e gli espose la condizione del giovane Bosco e lo invitò a voler concorrere in quella spesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001034 |
- E infatti parve che questa divina volontà confermasse i suoi disegni, in questo stesso anno, con un altro sogno, che D. Bosco narrò confidenzialmente a D. Giulio Barberis verso il 1870. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001041 |
Ed egli, continuando ad usare verso de' condiscepoli la solita carità scolastica di spiegar loro le lezioni non bene intese e d'insegnare a fare i compiti, di tutti si attirava sempre più la stima e l'affezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001046 |
I competitori, circondati da una numerosa turma di fanciulli e di persone adulte, si volsero verso il sito indicato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001059 |
E questa facoltà non parve punto in lui illanguidirsi coll'avanzare dell'età, chè nell'ultimo anno di sua vita, dopo le udienze di parecchie ore, soleva ricreare i suoi due segretari recitando qualche terzina di Dante o qualche ottava del Tasso quindi ad un tratto taceva, come se più non ricordasse i versi seguenti, ed invitava i suoi ascoltatori a continuarne la recita il che questi non sempre sapevano fare; e allora egli dava loro l'imbeccata, suggerendo il primo verso, e se tuttavia restavano incagliati, senza più continuava l'intero canto sino alla fine, come se avesse innanzi agli occhi il poema. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001061 |
Giovanni gli portava grande affetto; e Giona era folle per amicizia verso Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001085 |
Non di rado si recava a visitarlo in Torino, e, chi scrive queste pagine, lo incontrò verso il 1880 nell'Oratorio di S. Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001097 |
Soggiungeva come più volte gli manifestasse vivo desiderio di farsi prete, per occuparsi in modo speciale della gioventù, verso la quale sentiva un'irresistibile inclinazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001100 |
La notizia dell'incontro di Giovanni col teol. Cinzano e delle prime beneficenze di questo buon sacerdote verso il povero studente l'ebbimo in iscritto e a voce da D. Febraro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001112 |
Ciò aveva un giorno fatto palese verso di taluni, che volevano disprezzare e percuotere il medesimo Comollo ed un altro, di nome Antonio Candelo, modello di bonomia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001112 |
Simile in tutto a lui in quanto a virtù, benchè di indole diversa, Giovanni sentissi attratto verso di questo giovanetto da una viva affezione, che mai diminuì finchè visse, venendo da lui pienamente corrisposto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001143 |
In questi ragionamenti io ed Annibale stabilimmo di fare una passeggiata verso Fenestrelle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001147 |
La luna però ci illuminava la via ed entrammo in Pinerolo verso le 11.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001147 |
Preso adunque riposo in questo misero paese, procedemmo verso Fenestrelle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001152 |
Aggiungi che il presentarsi a lui lo stato chiericale com'è il maggior bene assoluto, del quale si è fatto un abituale pensiero, mentre ora incomincia a ripugnargli il timore di far contro la volontà di Dio, vagheggiando altri ideali; il non sentire in sè il coraggio di retrocedere da quella via, dopo più anni di veste chiericale, la ripugnanza di palesare ai superiori le sue lotte interne, che potrebbero essere giudicate mosse da velleità irragionevoli; il riguardo ai parenti, per non disgustarli dopo tante spese e disegni sopra il suo avvenire assicurato; il rispetto umano [355] verso i compagni, per non comparire leggiero e volubile nelle sue deliberazioni; sono sentimenti che a volta a volta si affacciano alla sua mente, lo turbano e mantengono angosciosa la sua vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001195 |
Alzando lo sguardo sopra una meridiana, lessi questo verso: Affictis lentae, celeres gaudentibus hora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001198 |
La carità verso i compagni, la sommessione [375] ai superiori, la pazienza nel sopportare i difetti degli altri, la cautela di non mai offendere alcuno, la piacevolezza nell'accondiscendere, consigliare, favorire i suoi compagni, l'indifferenza negli appressamenti di tavola, la rassegnazione nelle vicende delle stagioni, la prontezza nel fare il catechismo ai ragazzi, il contegno ovunque edificante, la sollecitudine nello studio e nelle cose di pietà sono le doti, 'che adornarono la vita chiericale di Cafasso; doti che, praticate in grado eroico, fecero diventare famigliare ai suoi compagni ed amici il dire che il chierico Cafasso non fosse stato affetto dal peccato originale". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001222 |
Fu una risata inestinguibile, sicchè non c'era verso continuar la lettura degli altri componimenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001222 |
Il primo verso era latino, il secondo francese, il terzo italiano, il quarto piemontese, e così via discorrendo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001223 |
I suoi carmi erano sempre ispirati da argomenti religiosi e morali e sovente da gratitudine verso i benefattori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001257 |
Verso il 1875 D. Clemente Bretto domandava a D. Bosco: - Gli animali non possono aver demeritato e non possono meritare: perchè dunque il Signore permette che siano infelici e li lascia soffrire? - D. Bosco, senza alcuna esitanza, rispose subito press' a poco così: - Sebbene soffrano, gli animali non sono infelici, perchè la felicità o l'infelicità esigono la ragione, che gli animali non hanno; quindi nulla se ne può inferire contro la bontà o provvidenza di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001281 |
Ma non ci fu mai verso... nè si adirava: solo diceva: Tu Dalfi!... tu Dalfi!... e bisognava lasciarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001286 |
Ciò era conseguenza di discorsi uditi da persone eziandio ecclesiastiche, valenti nella classica letteratura, ma poco rispettosi verso questi grandi luminari della Chiesa, perchè non li conoscevano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001303 |
Allora egli veniva a far la sua Comunione alla Messa ultima, che si celebrava verso le undici, con grande edificazione dei fedeli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001343 |
Mi ricordo che D. Bosco a Lanzo verso il 1870, scrivendo l' Orfanella degli Apennini, mandò un suo prete a cercare un volume determinato del Bercastel, e poco più e poco meno indicogli la facciata, perchè trovasse il racconto della solitaria dei Pirenei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001354 |
- Quegli, cui era rivolto il comando, si curva verso terra, ma si approfitta di quell'istante per lasciar libero il freno alle risa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001354 |
Ma non ci fu verso che potesse comporsi e dovette lasciare di cibarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001356 |
Giovanni a sua volta non lasciava occasione per esternare il suo affetto e la sua riconoscenza verso di quella famiglia, tanto che lo stesso maestro D. Nicolao Moglia, beneficiato in Castelnuovo, ebbe a dire di rimanere incantato dall'affezione grande che gli dimostrava il suo antico discepolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001396 |
Suo padre fece alcuni passi verso di lui, dicendo: - Che fai Luigi? Non stai bene di sanità? Che guardi?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001403 |
Nel 1898, Pietro Strambio, Cavaliere, Consigliere emerito di Prefettura, riferiva al Prof. D. Francesco Cerruti: "Io non seguii il consiglio di D. Bosco, perchè non mi sentiva trasportato verso la carriera propostami. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001409 |
Narrava infatti D. Giacomo Bosco: "I seminaristi di filosofia e dei primi due corsi di teologia erano spinti verso di lui da uno slancio incredibile, e quelli de' corsi superiori lo riguardavano con maggior o minor riverenza, secondo le inclinazioni ed i naturali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001414 |
Come essa pose piede sugli scaglioni, tutti quei serpenti voltavano altrove la mortifera loro testa, nè sì volgevano verso di noi, se non quando eravamo alquanto da loro lontani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001414 |
Di quando in quando vedeva anime, delle quali alcune riconobbi, cadere là entro, e a quel tonfo globi immensi di fuoco e di fumo si sollevavano verso il cielo..... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001417 |
- Mentre tali cose diceva, voleva rizzarsi, e con forti slanci tentava portarsi verso il SS. Sacramento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001417 |
Dopo la Comunione stette alcun tempo immobile, tutto concentrato nei più affettuosi sentimenti verso Gesù; quindi si lasciò andare in novelli trasporti di gioia, pronunciando per un buon tratto di tempo fervorose giaculatorie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001417 |
Ed egli vie più si dibatteva, onde portarsi verso il SS. Viatico; nè si acquetò, finchè non l'ebbe, ricevuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001425 |
Rinvenuto poscia un tantino, raccolto quanto aveva di vigore, con voce tronca, cogli occhi elevati al cielo, proruppe in tali atti di amore e di confidenza verso Maria, che tutti gli astanti erano commossi sino alle lagrime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001431 |
Quivi giunti con lugubre musica e pomposo apparato si cantò messa dal [471] direttore, presente cadavere; il quale, terminata la funzione, venne deposto in una tomba preparatagli vicino allo steccato che ne tramezza la balaustrata, quasi che quel Gesù Sacramentato, verso cui mostrò tanto amore e col quale sì volentieri si tratteneva, vicino pure lo volesse anche dopo morte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001579 |
E ogni volta che ci incontravamo, mi raccomandava sempre di amare la preghiera, di accostarmi ai Sacramenti, di professare molta divozione verso Maria SS., di amar Dio e il prossimo e di essere fedele nel praticare tutti i doveri del buon cristiano". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001580 |
E fu appunto nella casa parrocchiale di Castelnuovo che io conobbi D. Bosco verso il 1840, insieme con D. Febraro, poi parroco a d Orbassano, D. Allora ed altri, coi quali mantenni poi sempre relazioni di sincera amicizia". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001605 |
Coi superiori poi, siccome usava con sommo rispetto, così di essi parlava sempre con grande stima; nè fu udito mai lamentarsi degli apprestamenti di tavola, come avviene talora, o di altro; non sapeva darsi pace, che ad un alunno del santuario potessero uscire di bocca parole men che oneste, o contro la carità del prossimo, o di critica verso i superiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001631 |
Giovanni Bosco a grandi passi si avanza verso il compimento de' suoi ardenti voti, verso il giorno sospiratissimo della sacerdotale sua ordinazione, che gli schiuderà dinnanzi un immenso orizzonte per la salute delle anime. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000105 |
Il Papa, chiunque sia, non verrà mai alle società segrete: tocca alle Società segrete di fare il primo passo verso la Chiesa e verso il Papa, collo scopo di vincerli tutti e due.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000152 |
PER aderire al desiderio con insistenza espressogli ed anche per manifestare la sua inalterabile gratitudine verso di quanti gli avevano fatto del bene, oppure solo gli avevano dimostrato benevolenza, nelle prime settimane del suo sacerdozio D. Bosco si recò a Moncucco a far visita alla buona famiglia dei Moglia; poi fece una gita fino a Pinerolo, presso i Signori Strambio, verso de' quali andava legato pei vincoli d'amicizia coi loro tre figli, ed in pari tempo si portò a Fenestrelle, ove predicò per invito di quel Parroco suo amico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000156 |
Ecco in pochi accenti il riscontro alla vostra compitissima, (scrivo sempre con la confidenza e libertà di un maestro verso il suo allievo ) ricevuta, letta e riletta più volte ieri sera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000168 |
- D. Bosco acconsentì con tutto piacere, e stracco stracco, verso la mezzanotte andò a letto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000169 |
Quel buon signore dopo un lauto pranzo, volle accompagnare Don Bosco e il suo compagno per un buon tratto di via verso Ponzano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000195 |
"Un amor tenero verso il prossimo, scriveva S. Francesco di Sales, è uno dei più grandi ed eccellenti doni che la divina bontà faccia agli uomini". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000196 |
Egli è privo di mezzi umani, non ha soldi in saccoccia, ma nel suo cuore abita Gesù Cristo, e radicato nella carità e ripieno della pienezza di Dio, in lui si abbandona "che è potente per fare tutte le cose con sovrabbondanza superiore a quel che dimandiamo o comprendiamo [14] ", e però cammina nella semplicità e con fiducia si avanza verso di quella città, che in confuso almeno gli era già stata preannunziata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000245 |
[64] Frattanto lo stesso Teol. Guala, generoso verso tutti i poveri, le migliori elemosine soleva recarle insieme con D. Cafasso a domicilio, servendosi anche all'uopo dei convittori, per mezzo de' quali periodicamente soccorreva numerosissimi individui e famiglie che sapeva trovarsi nelle strettezze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000341 |
Ma ciò che sovratutto dava un incanto speciale alle sue lezioni e a tutte le sue parole era una confidenza illimitata nella bontà ed amorevolezza di Dio verso di noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000344 |
Inculcava che i sermoni fossero adattati all'intelligenza dell'uditorio, semplici nel periodo e nei vocaboli, ordinati, mondi da ogni frase triviale o plebea, rispettosi verso i fedeli che ascoltano, brevi per non disgustarli, abborrenti da ogni allusione irritante o personale, interessanti coi paragoni presi dalle cose sensibili, dagli usi comuni della vita, ricchi di esempi ricavati dalla S. Scrittura e dalla storia ecclesiastica, umili col far intendere che l'oratore fa causa comune col popolo collocandosi nel numero dei peccatori, eccetto quando si ragionasse della disonestà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000385 |
Lo aprì, e poi invitò tutti a testimoniare come fosse vuoto: lo chiuse, nuovamente, lo riaprì, per la seconda volta fece vedere a tutti che nel cassetto vi era nulla, e rinchiusolo diede la chiave al Teol. Guala, il quale doveva tenerla in vista di tutti appuntandola verso D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000427 |
"Se in questo giorno mi fosse dato di salire alla contemplazione delle cose celesti, presentarmi al trono della Vergine Benedetta, oh come vorrei descrivervi adeguatamente, o fratelli, la sua santità immacolata, la sua bellezza, la grandezza de' suoi meriti e delle sue misericordie, la sua dignità come Madre di Dio... Ma purtroppo siamo ancora poveri peregrini e lontani dalla patria e dalla cara Madre nostra... Tuttavia abbiamo la fede e pieni di questa ragioneremo di Maria SS. tutta pietosa, tutta benigna per noi..." Sulle sue labbra, tali parole avevano un incanto inesprimibile da non dimenticarsi mai più e i cuori palpitavano della più tenera divozione verso la Madre celeste.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000429 |
Finalmente verso la mezzanotte la celeste guida avvisandola esclama: - Ecco la Santissima Vergine, eccola! - In quel mentre ella ode distintamente dalla parte destra della cappella un rumore leggiero, leggiero, simile al fruscìo di una vesta di seta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000431 |
Egli che era tenerissimo verso i dolori del Salvatore e della divina sua Madre di questo commovente spettacolo si valse per destare nei suoi giovanetti odio implacabile al peccato ed un amore ardentissimo a Gesù Redentore, ciò che faceva sempre in tutta la sua vita ogni volta che avea occasione di parlare della Passione del Signore e dei dolori della sua SS. Madre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000447 |
Espulsi i Gesuiti nel 1774, verso il 1804 il Teol. Luigi Guala incominciò a recarsi in quella solitudine con alcuni compagni a farvi un breve corso di esercizii; e così continuò ogni anno e tanto crebbe il numero dei sacerdoti, che dovettero alloggiare due per cella. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000550 |
Don Cafasso nel breve tempo che quivi dimorava libero dalle occupazioni di Torino, rimaneva tutto il giorno in camera a studiare le sue prediche ed a pregare, tranne un'oretta verso sera, in cui permettevasi un po' di svago passeggiando pei boschetti e facendo una visita alla Cappelletta di S. Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000550 |
Per molti anni fece quel viaggio a piedi, partendo da Torino alle 3 del mattino ed arrivando a S. Ignazio verso le 10 antimeridiane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000552 |
Ma D. Bosco volle prendere in mano quel volume, e cogliendo qua e là alcuni periodi, gli fece constatare che Gioberti, come tutti gli eretici, voleva ritornare la religione verso i suoi principii e non solo purgarla, ma trasformarla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000560 |
E questa fede ragionata non cessa mai dal premunire contro le future cadute, giacchè al dir del Salmista "il giovanetto corregge le sue inclinazioni in osservando le parole del Signore [31] " e del continuo spinge verso il sentiero della salute chi avesse la disgrazia di fuorviare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000574 |
Tutto ciò era conseguenza della sua carità verso Dio, carità che si appalesava nel modo edificante, col quale amministrava i SS. Sacramenti, ed informava tutti quanti i suoi modi di trattare coi giovanetti e le sue frequenti esortazioni per ritrarli dall'offesa di Dio e stimolarli al suo santo amore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000578 |
"Nei trentacinque anni che io vissi al suo fianco, afferma Mons. Giovanni Cagliero, non vidi mai in lui atto di diffidenza, non udii mai l'espressione di un timore o dubbio, non lo vidi mai agitato da alcuna inquietudine circa la bontà [156] e la misericordia di Dio verso di lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000589 |
Verso il 1845 era scoppiata la malattia epidemica delle petecchie, e D. Bosco continuò a recarsi presso quei miserelli, sicchè contrasse ei pure il morbo e ne riportò traccia per tutto il tempo della sua vita; e sembra con non piccolo suo tormento, come osservò D. Rua e sentì da lui raccontare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000699 |
Lo stesso carnefice non di rado venne per più anni alle funzioni nella chiesa di Valdocco, ma essendo stato riconosciuto dai giovanetti, i quali manifestavano grande ribrezzo alla sua persona, cessò dalle sue visite verso il 1870. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000745 |
Gli premeva anzitutto di far bene comprendere, anche al più rozzi operai e alle donnicciuole del volgo, le verità di nostra santa Religione, muovendo i loro cuori verso Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000755 |
Ma scorgendo vana la mia dilazione, mi sono determinato di farlo io stesso nel miglior modo a me possibile, indotto dalle replicate istanze fattemi da diversi miei colleghi, e da altre persone ragguardevoli; e persuaso che la tenerezza, che verso questo degnissimo compagno vostro mostraste, e la distinta vostra pietà sapranno condonare, anzi suppliranno alla pochezza del mio ingegno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000770 |
Esso fa testimonianza come D. Bosco nutrisse sempre quella tenera divozione verso la passione di Gesù e gli spasimi della Celeste Madre, che noi abbiamo conosciuto in lui sempre così viva fino all'ultimo de' suoi giorni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000815 |
Ma quali furono le cause che davano a D. Bosco tanto, ascendente sul cuore degli uomini? Destava ammirazione la sua inesauribile carità verso i fanciulli dei povero e il suo animo forte, operoso, risoluto, di non altro sollecito che della verità e della giustizia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000818 |
Rendeva onore a chi era dovuto per la posizione sociale, e verso di costoro si mostrava riconoscente anche alla sola apparenza di un beneficio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000845 |
Egli intanto partiva da Torino, pernottava in Asti e di qui avviavasi verso Canelli con D. Carlo Palazzolo per dettare un corso di esercizii a quella popolazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000845 |
Non avendo più filo indosso che fosse asciutto, verso sera si diressero verso una cascina prossima allo stradone non lungi da Riva di Chieri, proprietà di un certo Genta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000917 |
Per molti anni D. Bosco vi si recava ogni giorno circa alle quattro pomeridiane e non se ne partiva che verso le nove, accompagnato da alcuni servi dello stesso convitto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000917 |
Qualche volta cercava di indurlo a temperare il rigore verso di sè con quei principi di ragionata indulgenza coi quali soleva egli stesso dirigere i suoi alunni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000920 |
Gesù Cristo in persona, ricevuto degnamente, suggellava nei loro cuori le lezioni ascoltate dal buon sacerdote e verso di lui rivolgeva il loro affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000922 |
Così il Teologo diceva a D. Rua, e poi verso il 1870 narrava a D. Paolo Albera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000932 |
In settantadue pagine trattò dei motivi che debbono spingere il Cristiano a guadagnarsi la protezione di questo sublimissimo Spirito, dividendo la materia in dieci considerazioni, col fine di prepararlo alla festa dei santi Angeli: Bontà di Dio nel destinarci a custodi i suoi Angeli: Amore degli Angioli per noi: Benefizii quotidiani degli Angeli Custodi: Speciale loro assistenza in tempo di orazione, di tentazione, di tribolazione, in morte, al giudizio e nel purgatorio: Tenerezza dei santo Angelo verso il peccatore: [267]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000944 |
Affine poi di risvegliare vieppiù la gratitudine e la fiducia che noi dobbiamo avere verso questi nostri celesti benefattori, venne epilogata la presente operetta, in cui [270] sono esposti in forma di novena quei più gagliardi e teneri motivi che ci devono spingere ad armarci del santo loro patrocinio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000944 |
Felice chi meditando il gran merito del suo Angelo praticherà gli ossequi suggeriti in questi fogli, e verrà ad esserne costantemente devoto: egli avrà con sè non dubbio segno di eterna salute, giacchè tra i segni di predestinazione riconoscono fondatamente i Teologi ed i maestri di spirito, sopra l'autorità delle Divine Scritture e dei santi Padri, una tenera e costante divozione verso i santi Angeli Tutelari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000944 |
Grande dignità dell'uomo, grande bontà di Dio, incalzante dovere per noi a corrispondervi!" Per animare pertanto i fedeli a mantener viva divozione verso questi beati Spiriti, che dall'ineffabile Provvidenza sono destinati a noi per custodi, i Romani Pontefici già concedettero molte indulgenze alle preghiere che in onore dei medesimi si recitano, ed alle Compagnie a loro venerazione istituite. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000949 |
Il libro fu dato alle stampe nel 1845 dai tipi di Paravia e largamente diffuso, servì ad eccitare in molti la divozione verso gli Angioli Custodi, come asseriva un pio Ecclesiastico al nostro D. Rua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000983 |
Ed è qui che accadde un piccolo aneddoto che ci fu narrato dalla stesso Conte: "Rientrato all'improvviso nella camera ove era D. Bosco, ei diceva, lo sorpresi, tutto curvo che si avanzava verso la finestra: - Che cosa fa D. Bosco? gli domandai - Mi rispose - Sto rimovendo il tappeto posto innanzi a questa sedia, che non è fatto per un poveretto pari mio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001005 |
Ma charitas non aemulatur, la carità non è astiosa [52], e D. Bosco per troncare la disgustosa diatriba diede tosta ordine di cessare dalla ricreazione; quindi rivoltosi a quella donna le diceva pacatamente: - Mia buona signora! ella stessa non è sicura di essere qui nella domenica seguente, ed ora fa tanto scalpore per dirci che assolutamente un'altra domenica non ci lascerà più venire in questo luogo? - Quindi si avviava verso la chiesa circondato dai giovani, fra i quali erano i fratelli Melanotti e Buzzetti che tennero memoria [289] delle vicende di questo giorno, e anni dopo le narravano a D. Cesare Chiala, il quale ne scrisse la relazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001056 |
Il dotto Canonico acconsentì; scrisse e stampò le memorie storiche dei tre confessori della fede, e dopo lungo studio concluse: ignorarsi il luogo preciso del loro martirio; ma sapersi certamente che si erano ricoverati fuori delle porte della città, presso il fiume Dora, e che furono scoperti e uccisi dai carnefici presso il loro nascondiglio: il vasto tratto che dalle mura di Torino si estende verso la Dora a ponente dei borgo di questo nome, nei tempi antichi essere stato chiamato in latine, vallis o vallum occisorum, la valle o vallata degli uccisi, ed ora Val d'occo dalle prime sillabe di tali parole; e ciò forse in allusione ai martiri quivi uccisi; essere poi certissimo questo tratto di terreno evidentemente la benedizione di Dio per i meravigliosi istituti di carità e di pietà che vi sono sorti, indizio questo pure di essere stato innaffiato dal sangue di quei valorosi cristiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001057 |
D. Bosco fu lieto oltremodo di questa risposta, la quale in certa guisa confermava quanto aveva appreso nel sogno, e verso questi santi Martiri egli fin dal principio professò una particolare divozione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001062 |
Si recò pertanto presso Mons. Fransoni e gli fece vive istanze, perchè, mediante sua raccomandazione, il Municipio di Torino gli accordasse in uso la chiesa di S. Martino dei così detti Molassi, [303] ossia Molini di città, posti in piazza Emmanuele Filiberto, dal lato di levante negli edifizi verso la Dora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001090 |
La strada che scende verso al nord esce a mezzogiorno da un largo spazio quadrato cinto da tre lati di alti portici, detto piazza Milano e anche Porta palazzo, [312] perchè poco distante avvi il palazzo dei Re; all'estremità opposta la stessa via entra in un altro spazio quadrato senza portici denominato piazza dei Molini, ove era l'Oratorio di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001090 |
Se aggiungi i carri degli ortolani che arrivano dai paesi circonvicini carichi di derrate, la folla di contadine coi loro canestri schierate nelle adiacenze, i giocolieri, i cantastorie, i ciarlatani, le fioraie, e in quei tempi i barbieri che all'aria aperta sbarbavano i cristiani e pelavano i cani; i gruppi dei curiosi sfaccendati, e le turbe di fanciulli che scorrazzano per ogni verso, avrai una descrizione abbastanza completa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001113 |
Col parere favorevole dell'Arcivescovo si mise adunque in viaggio verso il fine di settembre 1845.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001186 |
In queste pagine D. Bosco scolpisce tutta la sua fede e l'amore verso il Papato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001229 |
D. Bosco si affrettò, e come li ebbe raggiunti, fu da essi accompagnato con grande amorevolezza verso l'estremità di quel terreno nel quale ora s'innalza maestosa la Chiesa di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001259 |
Diceva che per esso i giovani formavano una classe indipendente di parrocchiani e che avrebbero finito per non conoscere più il loro parroco; perciò parergli che questo D. Bosco non fosse abbastanza ossequioso verso coloro ai quali avrebbe dovuto in ordine gerarchico rimanere soggetto, nulla arbitrandosi di fare senza il loro consenso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001294 |
Verso le due del mattino gli impartì ancora la santa assoluzione, celebrò la santa Messa nell'altare preparato in quella stessa carcere, lo comunicò, e svestiti gli abiti sacri, con affettuose e calde parole fece con lui il ringraziamento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001338 |
Raccoltisi adunque in sul mattino nel prato e condotti prima ad udire la santa Messa nella chiesa della Consolata, verso le ore 9 si posero in ordine, e a due a due, come un reggimento di soldati, presero le mosse per alla volta di [379] Soperga. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001344 |
Verso le sei, dato un rullo al tamburo ed un soffio alla tromba, il giovanil drappello si raccolse, e dopo nuovi ringraziamenti a chi tanto caritatevolmente li aveva ospitati in quel giorno, presero a discendere verso la città, or cantando, or gridando, ed ora pregando eziandio col recitare il Rosario e le orazioni della sera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001346 |
Egualmente munifico si dimostrò verso i poveri figli del popolo chi dopo il D. Truffat, col titolo di Prefetto, occupò quell'importante carica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001431 |
Dell'argomento su cui la S. V. M.o R..a si compiace di tenermi discorso nella memoria del 13 corrente, già mi avevano fatto anche parola le LL. EE. Monsignor Arcivescovo, ed il Conte Collegno, e per quanto può da me dipendere sono dispostissimo ad assecondarla, e postochè Ella mi dimostra il desiderio di meco conferirne oralmente, potrà, ove non La incomodi, recarsi ad un tal fine al mio ufficio verso le due vespertine di lunedì 30 del corrente mese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001438 |
Alla domenica verso le sei del mattino al giungere dei primi giovani, già si vedevano i carabinieri e le guardie di città passeggiare nei dintorni tenendoli d'occhio; comparivano sulle prode del prato, mentre D. Bosco continuava a confessare fino alle otto e mezzo; lo seguivano a certa distanza quando egli conduceva i suoi alunni alla santa Messa od a qualche passeggiata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001490 |
Verso le ore due dopo mezzogiorno erano già pressochè tutti convenuti nel prato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001519 |
Fu quella la preghiera della gratitudine verso la celeste Benefattrice e Madre, la quale nel giorno stesso li aveva così amorosamente esauditi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001600 |
Ne' suoi discorsi, sia in pubblico sia in privato, l'udimmo sempre raccomandare ai giovani e agli adulti l'obbedienza alle autorità civili, perchè, diceva, chi comanda è posto da Dio a comandare; mentre egli stesso ne dava l'esempio prestando la debita sommessione verso quelli che presiedevano alla cosa pubblica, e ad un tempo studiando il modo di avvicinarli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001645 |
- D. Bosco non si lasciò smuovere, e fece rispondere alla Marchesa: - Protestarsi dolente di cagionar dispiacere ad una così buona signora verso la quale aveva tante obbligazioni; ma conoscere egli come il Signore lo chiamasse alla missione dei fanciulli, e temere di far contro alla santissima sua volontà abbandonandoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001665 |
Colle fanciulle esercitava il sacro ministero solo per dovere e per motivo di carità, mentre [467] verso i giovani sentiva per di più una santa inclinazione ispirata dalla grazia Divina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001665 |
E dal suo proposito non lo distoglieva la certezza di perdere la grazia e la benevolenza di chi era larghissima verso ogni opera di carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001665 |
Perciò, sebbene l'attuale suo impiego gli presentasse grandi attrattive di agiatezza, di onori e di materiali vantaggi per tutta la vita, pure egli prediligeva per sè la povertà evangelica della sua vocazione, dicendo al Signore: Inclina il cuor mio verso di tue testimonianze e non verso l'amore delle ricchezze [73]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001669 |
- Io, soggiungeva D. Bosco, glielo ripeto! non voglio il suo danaro: so però dirle che, mentre ella conoscendomi stretto dalla necessità, pure non si smuove a soccorrermi, io sono di ben altro animo verso di lei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001676 |
Ai 5 di giugno egli prendeva a pigione tre camere attigue del piano superiore verso ponente, in ragione di cinque lire ciascuna al mese; e la durata del contratto era fissata dal 1° di luglio 1846 fino al l° di gennaio 1849. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001758 |
Verso la mezzanotte il teologo Borel, che lo assisteva per raccomandargli l'anima ed accoglierne l'ultimo respiro, sì sentì inspirato di suggerirgli che ancor egli facesse una preghiera per la sua guarigione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001780 |
Solo verso il fine di quel mese il medico gli aveva permesso di uscire dalla stanza; temeva di una possibile ricaduta, che gli sarebbe stata fatale per la grande sua debolezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001968 |
La cinta adunque, partendo dall'estremità del muro a settentrione e formando un angolo leggermente ottuso nel quale si elevava una tettoia con vasca per lavanderia, si prolungava diritta per metri 60; e piegandosi quindi verso occidente con un angolo molto ottuso, andava ad unirsi colla testa della tettoia Visca per la lunghezza di altri metri 17. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001968 |
Questa tettoia a uso fienile era posta sul medesimo asse e spazio ora occupato dagli uffizii del Bollettino Salesiano, tranne le due ultime finestre verso il tramonto, sul margine della pubblica via, detta della Giardiniera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002002 |
Il motivo di questa negativa poteva essere di non aggiungere lavoro a quel povero prete, già troppo oppresso da altre occupazioni; tuttavia in fondo in fondo le ripugnava doversi riconoscere in qualche maniera debitrice verso chi, secondo lei, così poco deferiva a' suoi voleri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002004 |
Quindi prosegue: "La divozione alla Misericordia di Dio fu stabilita non solo perchè ogni anima la invocasse in proprio favore, ma perchè ciascheduna la invocasse eziandio in favore di tutte le nazioni della terra; ricordandoci che siamo tutti peccatori, tutti infelici per effetto della colpa, tutti bisognosi di perdono e di grazia, tutti redenti da Nostro Signore G. C. col suo preziosissimo sangue, tutti chiamati all'eterna salvezza, se ascoltando le Divine ispirazioni detesteremo il peccato e ci daremo di cuore ad una perfetta obbedienza verso Dio e verso la Chiesa Cattolica da lui fondata." Tali riflessioni dovevano esporsi nella vigilia di questo pio esercizio, e tutte le conferenze dovevano incominciare coll'invocazione: - O Misericordia di Dio! Noi vi imploriamo non solo per noi, ma per tutte le umane creature.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002005 |
Maravigliosa bontà di Dio verso i peccatori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002005 |
Particolari tratti di misericordia usati dal Divin Salvatore nella sua d olorosissima passione verso i peccatori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002031 |
Da questo degno sacerdote noi abbiamo saputo come i catechisti studenti, i maestrini e tutti gli altri dell'Oratorio trasfondessero nel cuore di molti giovani, che non venivano in Valdocco, l'affezione e la confidenza verso D. Bosco; così talora a lui ricorrevano non solo per le cose dell'anima, ma per averlo consigliere e protettore fra gli imbrogli nei quali si erano gettati per le loro imprudenze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002040 |
D. Bosco si alzò con calma, fissò lungamente in faccia quel signore col suo sguardo penetrante che pareva lampeggiasse un minaccioso rimprovero e poi esclamò: - Il cinque per cento al mese? - E presolo garbatamente per le due rivolte del cappotto sul petto, replicò: - Il cinque per cento al mese? - Poscia, spingendolo lentamente indietro verso la soglia della camera, ripetendo la stessa frase, condusse sul poggiuolo quel vecchio usuraio, che sbalordito ed anche timoroso che si propagasse in città quel suo negozio, non sapeva che cosa rispondergli; e gli chiuse pacatamente la porta in faccia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002117 |
Verso mezzogiorno, udendo il suono lontano di una campana che dava il segno dell' Angelus, fanno breve preghiera col segno della santa croce; dì poi prendono le loro provvisioni di bocca e vanno a mangiare presso una piccola sorgente, che era a sinistra di un ruscello, nel quale versava le sue limpide acque. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002127 |
- Eppure devi averne veduto una volta verso il territorio, di Coin essendo con tuo padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002139 |
Quindi per esternare, con più vivo slancio del cuore la sua divozione verso [583] l'incarnazione del Verbo Divino, e per eccitarla e promuoverla maggiormente negli altri, aveva domandato alla Santa Sede la facoltà di amministrare la santa Comunione alla mezzanotte di Natale, nella cappella dell'Oratorio in tempo della solenne Messa cantata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002140 |
Grande fu il concorso, avendo istillato nell'animo de' suoi piccoli amici sentimenti di grande tenerezza verso il Divin pargoletto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000043 |
CAPO XXXIV. Margherita Bosco e i giovani interni dell'Oratorio - Spirito di sacrificio, di carità e di prudenza - Vigilanza e rimproveri - Lodi cordiali - Misericordia verso i colpevoli - I proverbii - Amore materno e cristiano - L'ordine nell'Oratorio assente D. Bosco - Spirito di preghiera. 119. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000099 |
Nell'ordire tutte queste macchinazioni, volgevano il loro sguardo, infiammato dall'odio, verso la sede del Romano Pontefice per distruggerne il potere temporale e spirituale, mentre in questi giorni Roma accoglieva tra le sue mura o palesi o, nascosti un gran numero dei più audaci settarii, quivi discesi da ogni parte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000157 |
Perciò il Direttore del Terz'Ordine in Torino, P. Candido Mondo M.O. con diploma dato il 1° Luglio 1886 dal Convento di S. Tommaso, dichiarava che D. Giovanni Bosco, Patriarca dei Salesiani verso il 1848 vestiva l'abito dei Terziarii, e dopo il noviziato ne professava a tempo utile la santa Regola a tenore delle Pontificie Costituzioni; e che perciò dichiaravalo vero fratello di tutti i Religiosi dei tre Ordini istituiti dal Serafico Padre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000163 |
D. Bosco si risolse pertanto a cangiar di camera, trasportando le sue povere masserizie in quella che allo stesso piano era l'ultima verso levante; ma neppure questo espediente giovò: quella, diavoleria erasi pur trasportata sopra la nuova stanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000172 |
Piante rampicanti ne ornavano e fasciavano i pilastri e coi rami ricchissimi di foglie e di fiori protendendo in alto le une verso le altre le loro cime ed intrecciandosi vi stendevano sopra un grazioso velario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000179 |
Veggo avanzarsi verso di me uno stuolo di preti, di chierici e di secolari, i quali mi dissero: "Eccoci; siamo tutti suoi, pronti a seguirla". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000187 |
Ma benchè D. Bosco nel 1847 avesse serbato per sè questo segreto, pure, come ci faceva osservare Buzzetti Giuseppe, fin d'allora si vedeva apparire sempre più viva la sua divozione verso Maria SS. e si adoperava con modi sempre più insinuanti perchè i giovani celebrassero con frutto le feste della Madonna e il mese di Maggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000212 |
Verso mezzo giorno D. Bosco ritornava a casa, e sul cancello che chiudeva il suo cortile ed il suo orto vide il giovane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000330 |
L' importanza della salvezza dell'anima, il fine dell'uomo, la brevità della vita e l'incertezza dell'ora della morte, l'enormità del peccato e le conseguenze funeste che trae seco, l' impenitenza finale, il perdono delle ingiurie, la restituzione dei maltolto, la falsa vergogna nel confessarsi, l'intemperanza, la bestemmia, il buon uso della povertà e delle afflizioni, la santificazione delle Domeniche e delle feste, la necessità e il [65] modo di pregare, di frequentare i Sacramenti, di assistere al sacrifizio della Messa, l'imitazione di N. S. Gesù Cristo, la divozione verso la SS. Vergine, la felicità della perseveranza, erano i suoi argomenti ordinarii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000333 |
Nè meno tenera e profonda era la riconoscenza degli adulti al giungere del momento di congedarsi da un prete che con tanto affetto loro aveva ridonata la pace del cuore la grazia di Dio, la speranza fondata del paradiso, la gioia nelle famiglie e la carità nel paese verso i poveri e le opere [66] di religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000337 |
Verso il 1865 più non partiva che per fare qualche triduo, panegirico, predica o conferenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000358 |
Verso il 1847, così narra un signore di Cambiano, D. Bosco un mattino camminava fuori di Porta Nuova fra mucchi di rottami,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000363 |
- Bene! andiamo! - E si incamminarono verso le abitazioni, discorrendo come se fossero antichi amici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000375 |
E presone uno per mano e trattolo verso un inginocchiatoio: Qui, qui, gli disse; non tante chiacchere cogli amici, e intanto loro tre si preparino che io sono qui per tutti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000377 |
Altra volta a notte fatta venendo egli dai portici di Po, verso piazza Castello, gli si avvicinò uno sconosciuto, il quale senz'altro gli chiese danari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000444 |
Studiando tutti questi regolamenti prendeva note, modificando adattando, combinando secondo il suo punto di vista, e appigliandosi specialmente a quelli degli Oratorii di S. Filippo Neri in Roma, e di S. Carlo Borromeo in Milano fondato verso il 1820.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000446 |
Questo, regolamento venne pubblicato verso il 1852 e poscia in edizioni posteriori, fu secondo i bisogni riveduto e perfezionato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000452 |
A coloro poi che presiedevano, s'inculcava che dovessero essere disposti a fare grandi sacrifizii, nulla risparmiando, nulla trascurando di quanto può contribuire alla maggior gloria di Dio e alla salute delle anime: ed aggiungevasi ad ogni pagina che la carità usata verso i giovani era il mezzo più acconcio per far loro del bene.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000459 |
Le differenze non sono molte, tuttavia, per distinguere i tempi nell'interesse della storia, quanto D. Bosco cancellò dalla prima regola, lo rimetteremo a posto notandolo in carattere corsivo; quanto vi aggiunse oppure incominciò a mettere in pratica verso e dopo il 1852, lo chiuderemo tra parentesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000470 |
(La sera, un po' prima che suoni l'andata in Chiesa, aggiustino le panche disponendole in classi distinte, come viene indicato dal rispettivo numero affisso alla parete della Chiesa. - 4. (Mentre i giovani entrano in Chiesa, i Sacrestani distribuiscano ai Catechisti i catechismi numerati, e cinque minuti prima che finisca il Catechismo due di loro, uno a destra, e l'altro a sinistra distribuiscano i libri per cantare il vespro; verso il fine del Magnificat, passino a raccoglierli e li portino al loro posto; chiudano l'armadio, e consegnino la chiave al capo di Sacrestia).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000474 |
Essi dovranno essere almeno quattro, e prenderanno posto in quattro punti o angoli principali della Chiesa (uno prenderà ad invigilare la parte vicina all'altare della Beata Vergine, l'altro quella verso S. Luigi, gli altri due il rimanente della Chiesa nella metà verso la porta grande), e se non v'è motivo non si moveranno dal proprio posto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000476 |
Il Catechista deve disporre la sua classe in forma di semicircolo di cui egli sia nel mezzo; nè mai [103] si curvi verso gli allievi per interrogarli, e udire le risposte, ma si conservi composto sulla persona facendo spesso girare lo sguardo sopra de' suoi allievi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000521 |
Egli sollecitava la sua refezione, poichè verso un'ora, ovvero un'ora e mezzo si riapriva l'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000525 |
Verso le due e mezzo si ripigliavano le funzioni religiose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000554 |
D. Bosco [131] però ne era contento, perchè così avvicinava molti de' suoi allievi ai santi e dotti sacerdoti della città, i quali con le loro gentili maniere facevano crescere più vive le simpatie verso il clero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000622 |
E non solo nell'Oratorio, ma per le medesime ragioni in tutte le città e paesi ove andasse, i giovanetti sentivansi condotti verso di lui da una misteriosa attrattiva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000622 |
In conseguenza di tante sue belle e sante maniere i giovani si sentivano attratti al Sacramento della Penitenza con grande soavità, sia per l'amore, la stima e la confidenza che professavano verso D. Bosco, sia pel vedere come per lui il confessare fosse la sua vita, la sua consolazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000641 |
Verso le 5 antimeridiane Don Bosco si destò e visti tutti i giovani che adagiati per terra dormivano, si rivolse a Gariboldi che fino allora era stato sveglio, e gli disse: - Omai è tempo che andiamo a riposo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000642 |
Verso le 2 pomeridiane portatosi in cortile vide che Gariboldi aveva il braccio dritto legato al collo e fasciato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000652 |
Arrivavano a Carignano verso le 11 antimeridiane, polverosi, stanchi, affamati, e subito cercavano ove fosse D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000720 |
Verso di essi egli dimostrava una carità tutta particolare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000723 |
Tornato a casa verso mezzogiorno, non erasi ancor levato da mensa, che già prendeva la penna per iscrivere suppliche in favore di quei popolani che si trovavano nell'indigenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000797 |
L'ORATORIO di S. Francesco di Sales era una scuola di rispetto e di obbedienza verso tutti coloro che sulla terra rappresentano l'autorità del Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000861 |
Riguardo a quest'ultima, vivissima era la sua divozione verso i misteri della passione e morte di Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000934 |
Il fortunato ragazzo continuò a portarsi per mangiare e dormire all'Oratorio sin verso l'inverno, quando cessando il lavoro, ritornò in sua patria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000935 |
Sul principio di giugno di quell'anno [210] stesso, un giorno verso il cader del sole D. Bosco dalla chiesa di S. Francesco d'Assisi si recava verso l'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000972 |
Usare somma carità verso i compagni, perdonando volentieri qualunque offesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001009 |
Fare col Giovane Provveduto un po' di meditazione tutte le mattine, levarsi presto per andare alla chiesa e fare la santa Comunione quotidiana, o almeno due o tre volte per settimana, recarsi verso sera a visitare per un po' di tempo Gesù in Sacramento, erano le divozioni di questi buoni giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001009 |
Queste cure però esercitava con tale spontaneità e prudenza, che mentre lasciava i giovani pienamente liberi nel loro operare, eccitava in essi un grande amore verso Dio e le cose celesti, e un gran distacco dalle cose di questo mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001018 |
Di buonissima ora un buon numero, di essi già assiepava D. Bosco e più altri sacerdoti per confessarsi, e verso le sette la folla erane si grande, che mai, per lo innanzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001029 |
I giovani allora si recarono ancor essi alle loro case pel pranzo; ma verso le due già erano ritornati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001035 |
Da questo suo zelo, da questa sua fede verso lo Spirito d'amore, possiamo anche argomentare quale sia stata la sua preparazione, quando egli aveva ricevuto da Mons. Gianotti l'augusto indelebile carattere della santa Cresima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001049 |
Naturalmente anche all'Oratorio era un gridare a tutta gola di viva e di osanna al gran Pontefice; tanto più che D. Bosco parlava sempre del Papa colla massima stima; ripeteva frequentemente [241] essere necessario di stare uniti al Papa perchè egli era quell'anello che unisce i fedeli a Dio, e preconizzava fatali cadute e castighi a quelli che presumevano osteggiare o censurare anche menomamente la S. Sede; e tanto era l'amore che sapeva infondere verso di questa ne' suoi giovani, che sentivansi disposti ad esserle sempre obbedienti e fedeli e a difenderla anche a costo della vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001075 |
Egli perciò lasciavasi attirare da una speciale simpatia e da un vivo interesse verso l'Istituto della Carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001103 |
Conseguenza però del disordine fu una lenta malattia di petto, della quale, quando Abramo provò i primi sintomi, riconoscendone la causa nei perfidi consigli dei Protestanti, si accese di odio verso il Cristianesimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001131 |
- L'Oratorio sarà impiantato verso Porta Nuova, a poca distanza dal ponte di ferro, sul Viale del Re, detto anche viale dei platani, da cui è fiancheggiato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001154 |
Tutte queste cure non lo distoglievano dal prendere parte alle angustie e ai dolori di Mons. Fransoni, e siccome per lui vi era sempre portiera alzata nel palazzo Arcivescovile, negli ultimi mesi del 1847 e nei primi del 1848 vi si recava tutte le sere verso le 5½ e vi rimaneva fino alle 8. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001220 |
A pochi metri dalla Cappella di S. Francesco di Sales, verso mezzanotte, sorgeva in allora un muriccio, che la separava dagli orti e dai prati di Valdocco, i quali si estendono tuttavia sino alla sponda destra della Dora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001297 |
continuò in Valdocco allorchè incominciai ad accogliere in casa alcuni giovani, ed ebbe termine verso il 1855. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001341 |
Il povero figlio, temendo di peggio, prende la porta e fugge verso l'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001362 |
Una sera pertanto D. Bosco veniva verso Valdocco, quando arrivato presso al così detto Rondò, ode i singhiozzi di un fanciullo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001389 |
Quando alla Domenica non vi erano speciali solennità, egli tornava a casa tardi dopo aver sbrigati molti affari che aveva in Torino, e si metteva a confessare verso le nove dopo che i giovani avevano cenato; questi lo aspettavano pazientemente poichè le loro confessioni non finivano prima delle 11 o 11 e mezzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001399 |
Se qualcuno maltrattava i suoi figli, ne prendeva con fermezza la difesa, volendo che fossero trattati bene e che eziandio verso di loro, benchè piccoli, fosse rispettata la virtù della giustizia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001411 |
Ei desiderava che nei loro cuori regnasse la carità verso il prossimo e pressochè ogni giorno ripeteva quella sentenza dì S. Giovanni: Qui non diligit manet in morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001411 |
Li esortava ad essere caritatevoli non solo tra essi medesimi, trattandosi a vicenda con bontà e dolcezza, e perdonando pienamente le offese che uno poteva ricevere dall'altro, ma altresì ad essere generosi verso i poverelli che stentavano in Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001418 |
D. Bosco adunque si sentiva già attirare dalla Provvidenza Divina verso quelle lontanissime regioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001484 |
Identici gli oggetti della più tenera divozione, eguale lo zelo per la gloria di Dio e il pieno abbandono nella divina Provvidenza; lo stesso amore per gli Ordini e le Congregazioni religiose, la stessa carità verso i miserelli e nell'istruire i prigionieri, nel servire gli affetti da' malattia contagiosa, nell'adoperarsi alla conversione degli eretici.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001500 |
Infatti all'Opera del Venerabile Cottolengo due volte accenna scrivendo della carità di S. Vincenzo verso il prossimo; e asserisce quella Casa, posta sotto gli auspicii di questo Santo e meravigliosa per le migliaia di poverelli e infermi di ogni specie che ricovera, esser nata sotto l'influsso del suo spirito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001595 |
Coll'editto del 19 giugno 1848, firmato dal Principe Eugenio di Carignano, toglievasi ogni disparità di trattamento verso i Valdesi e gli Ebrei, proclamandosi "la differenza di culto non formare eccezione al godimento dei diritti civili e politici e all'ammissibilità alle cariche civili e militari". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001595 |
Perciò ora da soli, ora congiurati coi protestanti della Svizzera, della Germania e dell'Inghilterra, spediti a fare propaganda tra noi, s'arrabattarono per ogni verso a fine di seminare dappertutto la zizzania dei loro esiziali errori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001630 |
Benchè egli ciò facesse con molta prudenza, si accentuò sempre più viva l'avversione di alcuni de' suoi coadiutori verso di lui e commentavano le sue parole con scherzi e derisioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001636 |
La Domenica seguente verso le due pomeridiane uno dei giovani più fidi ed assennati stavasi in un angolo del nostro cortile in Valdocco leggendo l'Armonia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001667 |
Gioberti si permise parole poco riverenti verso Pio IX e la sincerità del suo affetto alla patria italiana: parlò di nubi e di oscurità nelle quali diceva aveva osservato in Roma essere involte le intenzioni pontificie; lamentò che il rifiuto del Papa di dichiarare la guerra all'Austria, fosse stato causa di scoraggiamento a molti Italiani nella lotta che si era ingaggiata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001797 |
Da quel punto sentissi così preso verso quel santo prete, che, indossata la veste chiericale nella Pia Casa del Veri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001826 |
Tali attestazioni cento volte ripeteva il Vicario D. Cinzano, dei quale, tra le molte carità da lui usate verso D. Bosco e i suoi giovanetti noi dobbiamo annoverare quella di invitarli graziosamente a pranzo in un giorno di quella novena in casa sua, eziandio quando passavano il centinaio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001827 |
Dovette però rinunziare a questa idea per non contristare troppo il cuore sensibilissimo di sua madre verso il nipote, la quale volle che sedesse alla stessa mensa dello zio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001894 |
Egli, che non aveva lasciata sfuggir occasione per dimostrare il suo affetto sincero verso il suo contradditore Antonio, morto che fu questi, si prese cura sollecita de' suoi due figliuoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001927 |
Egli per ben trentanove anni, prima scrittore e Direttore dell 'Armonia e poi fondatore dell 'Unità Cattolica, avrebbe, colla dottissima sua penna, sostenuto non solo l'onore del Papa, ma acceso vieppiù un affetto intenso verso di Lui, verso la Chiesa e i suoi sacri diritti nel cuore degli Italiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001928 |
Egli credeva fosse saldato ogni suo debito verso i tipografi: quand'ecco giungergli da questi Signori una lettera colla quale era, invitato a pagar loro 1039 lire per le spese di stampa e di più altre 131 alla Posta per le spese di affrancamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001938 |
Lasciando poi in disparte quanto sopra e parlando pel mio particolare da amico ad amico, per togliere ogni occasione di perdere l'amicizia e la carità, stimo bene di prescindere da qualsiasi ragione pro e contra ed offerirle di mia borsa la somma di franchi 200, con cui non intendo vengano per nulla lese le pretensioni che si possano avere verso gli altri membri della Commissione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001966 |
Un giorno, mentre andava verso la città attraversando la piazza Emanuele Filiberto, presso piazza Milano, alcuni giovani accompagnavano un loro amico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001968 |
D. Bosco verso le 11 antimeridiane, finite le funzioni nella cappella, sentendolo piangere e lamentarsi, si recò subito presso di lui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002009 |
Mi dava somma edificazione colla carità e collo [502] zelo che egli mostrava sincero, efficace, fecondo verso i fanciulli del volgo e i monelli d'ogni maniera, per ritrarli dal vizio, provvederli, istruirli, educarli e soprattutto guadagnarli a Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002032 |
Ciò non di meno desiderosi di dare un segno di stima e di figliale venerazione verso il Capo della Cattolica Religione, verso il comune nostro Padre, il Successore di S. Pietro, il Vicario di Gesù Cristo, abbiamo fatto i nostri sforzi, abbiamo unito l'obolo del povero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002082 |
La mentovata offerta con l'ultima parte del recitato discorso venne eziandio registrata nella Storia Ecclesiastica [514] dell'abate Rohrbacher, dove l'autore, dopo aver raccontato alcuni slanci commoventi di povera gente verso il bisognoso Pontefice, fa precedere queste parole al fatto che ci riguarda: ".... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002097 |
Da quel giorno il detto benefattore si accese di grande affetto verso D. Bosco e poi prese a mandargli per più anni in ogni settimana una cesta di pane in assai quantità per i suoi giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002105 |
La prego perciò di far loro conoscere quanto mai sia stata accetta al Santo Padre tale oblazione, ritenendola preziosissima perchè offerta dal povero, e quanto sia lieto di vederli così per tempo nudrire sentimenti di ossequio sincero verso il Vicario di Gesù Cristo, presagio non dubbio delle massime di religione impresse nella loro mente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002120 |
Ma se D. Bosco, colla venerazione dei suoi Oratorii verso la Santa Sede, aveva cagionata una viva consolazione a Pio IX, un'altra anche più grande desiderò di procurargliene un mese dopo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002124 |
Quanto sarebbe stata felice la sua vita e la sua morte se avesse imitato l'Abate Antonio Rosmini, il quale, da buon prete e da buon religioso ossequente verso l'autorità della Chiesa, accettava rispettosamente il decreto che proibiva i suoi due libri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002159 |
ABBIAMO detto nel capitolo precedente che una delle cause per le quali i giovanetti dell'Oratorio amavano e rispettavano D. Bosco era il rispetto e l'amore che egli professava verso i suoi superiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002161 |
Per questi ed altrettali ragioni adunque, l'affetto, la stima, la gratitudine dei giovani verso D. Bosco non aveva limiti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002198 |
Il suo dolore però era unito alla speranza, essendo stato questo Re molto devoto di Maria Consolatrice e pieno di carità verso i poveri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002204 |
- Dunque andiamo! - Ci siamo messi in cammino verso la città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002213 |
Il cuore di D. Bosco era all'unisono verso Carlo Alberto con quello di Pio IX e del venerabile Cottolengo, e ai suoi giovani era riserbato l'onore di cantare più volte nella metropolitana la Messa da Requiem nel giorno anniversario della sua morte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002217 |
La sua carità verso gli uomini di tutti i partiti lo facevano ben volere da quanti non erano accecati dall'empietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002295 |
Consisteva in una grande area chiusa, annessa alla casa dei proprietarii, con due tettoie l'una al lato di mezzanotte e l'altra al lato di ponente; un casino di due camere soprapposte sull'angolo formato dalle due tettoie; un camerone eretto in prosecuzione della tettoia a ponente, verso mezzogiorno, che D. Bosco adattò ad uso cappella, con attiguo ripostiglio che serviva per sagrestia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002296 |
Coll'aiuto del parroco della SS. Annunziata, il Teol. Luigi Fantini, la riapertura fu fatta in ottobre intorno alla festa di S. Raffaele Arcangelo, ricorrente il 24; e per la grande devozione che D. Bosco nutriva verso gli Angeli Custodi, ci dispose che ogni anno se ne celebrasse in Vanchiglia la festa con grande solennità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002308 |
Quei della Cocca vengono verso di me ed io sono costretto ad andar loro incontro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002316 |
Dato così un breve cenno sul terzo Oratorio di D. Bosco in Torino non dobbiamo passare sotto silenzio una preziosa amicizia da lui contratta nel 1849, la quale continuò a tener acceso in lui un vivo pensiero verso le missioni evangeliche ai popoli infedeli e specialmente ai fanciulli dell'Africa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002357 |
Al fabbricato lungo sì, e piuttosto decente, ma assai basso, e di aspetto più rustico che civile, il quale, sporgendo verso mezzanotte, divide quel recinto in due parti, l'una assai più ampia e lavorata a mo' di orto, l'altra più stretta e lasciata incolta, egli di leggieri estima, questa sia la dimora di alcuni ortolani, di cui infatti abbondano quei [579] dintorni; ma portando l'occhio attento su quell'umile edificio, alle varie religiose iscrizioni, che vi si leggono, al campaniluzzo, che sormontato da una croce si eleva sul tetto, all'avviso: Questa è la casa del Signore, che sta sopra l'uscio verso ponente; egli vede, benchè non senza meraviglia, che qui è un sacro Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002359 |
Varii Sacerdoti vegliano quella turba composta di sì diversi elementi, agitata da sì disparate inclinazioni, adoperandosi a tutt'uomo per rivolgerne i pensieri, gli affetti, gli atti verso la religione, e vegliando perchè nelle ore destinate alla preghiera e alla istruzione comune tutti cessino dai trastulli e si raccolgano nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002360 |
Ella è una meraviglia il vedere l'affetto e la riconoscenza tenerissima, che quei fanciulli nutrono in cuore verso il loro benefattore, il signor D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002385 |
La prima di queste ritrae varii giovani in un campo intorno ad un sacerdote, alcuni in ginocchio, altri in piedi e tutti rivolti verso Maria SS., la [590] quale appare tra le nubi corteggiata dagli angioli colle mani giunte, coronata di dodici stelle, e colla luna e il serpente sotto il piede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002389 |
D. Bosco al sabato sera non incominciava a confessarli che ad ora tarda, ritornato dalle sue urgenti commissioni in città; quindi non finiva che verso le 11 e ad ora anche più avanzata, perchè il mattino della Domenica era [593] sempre da lui tutto consecrato pel bene spirituale degli esterni, In che cosa occupare in quel tempo i giovani che si erano già, confessati? E nelle vigilie delle feste solenni, o di esercizio di buona morte per quelli dell'Oratorio festivo, come si sarebbero potuti contenere i ricoverati, già confessati al mattino, mentre D. Bosco stava nel tribunale di penitenza? Non era caso di studii, lavori, ricreazioni in cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002398 |
Per ispirito di carità verso il prossimo, incominciava a dare udienza ora in sagrestia, or in camera alle persone della città, che a lui si recavano per avere consigli o soccorsi; ascoltavali con calma e pazienza, e, potendo, soccorreva generosamente i bisognosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002478 |
E affinchè la divina passione fosse ben impressa nei cuori, raccomandava ai chierici e ai sacerdoti lo studio anche archeologico dei viaggi, fatti dal Redentore nella Palestina, specialmente sulla via del Calvario colle circostanze di sua morte, per tenerne sempre [619] più viva memoria ed eccitare meglio negli animi la gratitudine verso Gesù Crocifisso.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000043 |
CAPO XXXVI. Carità di D. Bosco verso i poverelli - Alcune testimonianze Gli emigrati politici - Il giocoliere - Francesco Crispi - Altri profughi beneficati - Inganno non riuscito -Beneficenza spirituale. 135. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000057 |
CAPO L. La casa Pinardi e D. Cafasso - D. Bosco suo penitente - Sua famigliarità e unione di spirito col Direttore del Convitto Ecclesiastico - Generosità di D. Cafasso verso l'Oratorio e suoi lumi sovranaturali - Le vocazioni - Riconoscenza di D. Bosco e de' suoi giovani. 189. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000074 |
Dove venga meno il rispetto verso il Papato, il rispetto verso il Sovrano si estingue. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000108 |
Fu questo un premio della sua intiera vita, che ben, si può dire non sia stata altro che un complesso di carità eroica verso il prossimo, adoperandosi egli con ogni sorta di fatiche e di sante industrie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000211 |
Il Papa, perchè il Re non fosse tratto in inganno, incaricò Mons. Andrea Charvaz di assicurarlo della sua benevolenza verso di lui e d'esporgli i gravi obblighi impostigli dal suo apostolico ministero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000216 |
Monsignore vedendolo gli rivolse amorevolmente, con un sorriso, queste parole - Vae homini soli! E D. Bosco con garbo senz'altra spiegazione gli rispose prontamente: - Angelis suis Deus mandavit de te, ut custodiant te in omnibus viis tuis. - Ripetute volte qui venne D. Bosco a visitarlo poichè molte cose aveva da dirgli, di molte e confidenziali lo incaricava l'Arcivescovo; e poi chi saprà dire come l'affetto lo attirasse verso il suo primo benefattore? E Mons. Fransoni, non ostante le gravi preoccupazioni dalle quali era stretto [29] volentieri parlava dell'opera degli Oratorii festivi, che riteneva come sua propria per averla promossa come patrono, e provava molta inquietudine e premura del suo avvenire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000221 |
Frattanto gli occhi di tutto il Piemonte si può dire fossero rivolti verso questi Oratorii con diversi giudizii; e non mancavano quelle persone inette a fare il bene e maligne, che schernivano D. Bosco e i suoi allievi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000515 |
Avutele a sè, Pio IX le benedisse, e di propria mano le consegnò alla prelodata Eminenza, dicendo: "Queste corone si mandino agli artigianelli del prete Bosco, e sia questo un segno dell'amor di padre verso i suoi figli". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000526 |
Io, io stesso lo vidi più volte in pubblico ed in privato a dar segni non ordinari di divozione verso la Gran Madre di Dio".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000533 |
Che poi il Successore del Principe degli Apostoli, il Capo della Cattolica Religione, il Vicario di Gesù Cristo, dal mezzo delle molteplici cure, cui deve attendere nel reggere e governare l'universo mondo cattolico, rivolga un [86] pensiero verso di noi poveri artigianelli, questa, ah sì questa è degnazione sì grande, che ci rende altamente confusi, e nella nostra umiliazione siamo solo capaci di parlare cogli affetti della gratitudine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000565 |
Quando questo glorioso Successore di S. Pietro esulava in Gaeta, i buoni fedeli, ad imitazione di quanto operavano i primitivi cristiani verso del Principe degli Apostoli, andavano a gara non solo nell'innalzare fervide preci all'Altissimo, affinchè gli alleviasse le fatiche, addolcisse le pene dell'esilio e presto lo ridonasse alla sua Sede, ma inoltre vedevano, secondo le loro forze, di concorrere a fornirgli quel mezzi materiali, che erano indispensabili per condurre vita meno dura in terra non sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000572 |
Le molte persone ecclesiastiche e secolari accorse ad essere spettatrici, vedendo la religione sì profondamente radicata in quei teneri cuori, bene auguravano di lei, ed a noi, che eravamo tra quelle, pareva veder avverato il verso dei salmo: Ex ore infantium et lactentium perfecisti laudem propter inimicos tuos, ut destruas inimicum et ultorem." Fin qui l'egregio periodico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000584 |
Sono questi ben chiari argomenti della smisurata bontà del Romano Pontefice verso D. Bosco e verso i suoi giovanetti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000599 |
Verso le 4 di sera, secondo l'avviso, doveva giungere all'Oratorio la folla tumultuante; ma nessuno comparve; neppure il giorno seguente, neppure il terzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000666 |
D. Bosco invece, facendo una variante al primo verso, cantava: Viva Roberto, rivolgendo il resto della lode al Teol. Murialdo, compagno di viaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000668 |
Da semplice romitaggio che era verso l'anno 990, fabbricato ad ispirazione di S. Michele da un certo Giovanni da Ravenna, uomo di santa vita, che s'era colà ritirato, fu mutato pochi anni dopo da Ugone di Montboisier detto lo Scucito, gentiluomo dell'Alvernia, in maestosa chiesa di stile gotico, con un grande Convento annesso per l'abitazione dei monaci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000669 |
Quantunque ai giovani non facesse dispiacere l'imparare cose fino allora ignorate, tuttavia verso il mezzogiorno un'altra curiosità ne preoccupava la mente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000671 |
Invocata così la protezione del Cielo, si fece ancora una sonata, si diede un cordiale saluto ai vigili custodi del rinomato Santuario, e verso le cinque pomeridiane, fattasi da quei buoni Padri una distribuzione di pagnotte coll'accompagnamento di eccellente frutta, pieni di riconoscenza, presero da loro commiato e cominciarono a discendere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000673 |
In tal modo fu improvvisata una musica ed una luminaria [122] di nuovo conio, e tra quel martellare e scintillare di sassi giunsero all'Oratorio verso le undici di sera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000714 |
Giunto a Santhià verso mezzanotte confessava il conducente della diligenza; quindi, toccata Vercelli e Novara, scendeva ad Arona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000717 |
Da tutti si zoppicava verso il liberalismo nel vero senso odierno della parola; si criticavano le disposizioni della Corte romana, e si lodavano quei Governi d'Italia, che con atti illegittimi avevano posto ostacolo ai diritti della S. Sede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000844 |
In modo speciale, la sua carità verso gli infermi ed i moribondi era così notoria in Torino, che frequentemente, non solo i giovanetti esterni dell'Oratorio, ma gli infermi degli ospedali e della città lo mandavano a chiamare per confidargli i secreti dell'anima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000913 |
Il suo dire era così amorevole, così interessante e pieno di conforto, che non stancava il suo uditore, rammolliva i cuori anche più insensibili e destava in essi simpatia e confidenza verso la propria persona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000999 |
E in quest'anno per accendere sempre più ne' suoi cari la divozione verso la Madre del Divin Salvatore gli dava eziandio argomento di parlare un fatto che riempiva di sua fama l'Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001007 |
Diremo di un fatto accaduto verso il 1850, del quale ci scrisse Brosio Giuseppe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001024 |
Verso il 1860, avendo dovuto migliorare il vitto per i bisogni di coloro che abitavano con lui, mangiava senza difficoltà quello che gli veniva posto innanzi, Tuttavia spesse volte l'udimmo esclamare: - Speravo che nella mia casa tutti si sarebbero contentati di sola minestra e pane e al più di una pietanza di legumi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001049 |
Infatti, predicando gli esercizii in una parrocchia di campagna, verso il fine dei medesimi, una sera levatosi ad ora tarda dal confessionale, rientrò in canonica quando tutti ed anche il parroco erano già al riposo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001051 |
Talora al mattino usciva per la città, e rientrato verso le due pomeridiane si poneva a tavolino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001051 |
Verso le quattro non reggendo più all'occupazione di mente, intorbidandosi la sua vista e venendogli meno le forze, D. Bosco deponeva la penna pensando: -Ma perchè mi viene questo capogiro? che non stia bene di sanità? - E passeggiava per svagarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001060 |
Raccontava D. Reviglio, come essendo egli già parroco in Torino, un giorno entrasse nell'Oratorio mentre D. Bosco pranzava da solo verso le ore cinque pomeridiane, dopo aver lavorato molte ore a tavolino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001062 |
Egli ci raccontava: - Negli anni 1850-51-52, dopo di avere tutta la giornata del sabato lavorato e confessato e d'essermi trattenuto a raccontare cose curiose ai giovani, che servivano in refettorio, dopo cena, o ai chierici dopo le orazioni, saliva verso le 11 alla mia camera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001118 |
In Valdocco affluivano persone di ogni specie che una simpatia provvidenziale attirava verso D. Bosco, e alcuni di questi [224] gli riferivano quanto accadeva nelle congreghe settarie o protestanti, le loro speranze, i loro disastrosi successi, con una famigliarità singolare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001164 |
Non hanno cura alcuna dei loro vestiti e li stracciano in modo che non c'è più verso di riuscire a rattopparti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001167 |
Marianna, la sorella di Margherita, gridava con quanta [234] voce aveva in gola, perchè il birichino lasciasse in pace le galline, e si affannava a ricondurle verso il pollaio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001350 |
Nel Parlamento, che ormai aveva l'aspetto di un sinedrio di protestanti, verso il fine di marzo, tra le villanie e gli insulti al clero, era stata proposta una riforma degli Ordini monastici, volendosi vietare l'emissione dei voti solenni ai novizii prima dei ventun anno, e imporre che nei due anni precedenti la professione i novizii e le novizie vivessero almeno sei mesi continui fuori del chiostro: chi avesse accettato una professione religiosa non permessa dalle leggi fosse condannato alla relegazione e il professante privato dei diritti civili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001405 |
Di questa sua gita ci dà relazione Giuseppe Brosio in questi termini: - "La benevolenza anzi l'affetto di D. Bosco verso di noi, non si può descrivere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001431 |
Pertanto poco dopo la metà di giugno egli aveva presentato al trono di Re Vittorio Emanuele una supplica, nella quale ricordava con gratitudine la sovrana sua benevolenza verso i giovanetti dell'Oratorio, gli dava contezza della costruzione della novella chiesa, lo pregava che si volesse degnare di recarsi a collocarne la prima pietra, e, ove ciò non potesse fare, supplicava la Maestà Sua, che seguendo, come aveva fatto sino allora, le gloriose pedate dell'augusto suo Genitore, volesse continuare al nostro Istituto il suo appoggio sovrano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001468 |
Dopo l'emancipazione, frequentando essi le scuole pubbliche, volere o non volere, ascoltavano qualche istruzione catechistica, ed un eccitamento dovevano provare verso il cristianesimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001483 |
Avendomi egli dato un po' d'esame sulle materie che studiava e sulla elezione dello stato, finì con dirmi: - Io conosco tuo padre e sono suo buon amico; digli che venga domani a trovarmi! - Mio padre andò, e così fu conchiuso che io sarei entrato nell'Oratorio verso la metà di ottobre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001528 |
5° Il giovine Giuseppe Bordone promette e si obbliga di prestare durante tutto il tempo dell'apprendizzaggio il suo servizio al mastro suo padrone con prontezza, assiduità ed attenzione; di essere docile, rispettoso ed obbediente al medesimo e comportarsi verso di esso come il dovere di buon apprendizzo richiede, e per cautela e garanzia di questa sua obbligazione presta in sua sicurtà il qui presente ed accettanteSig. Ritner Vittorio Orefice, il quale si obbliga al ristoro di ogni danno verso il padrone mastro, qualora questo danno avvenga per colpa dell'apprendizzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001529 |
6° Se venisse il caso che l'apprendizzo incorresse in qualche colpa per cui fosse mandato via dall'Oratorio ( cessando ogni suo rapporto col Direttore dell'Oratorio ), cesserà allora anche ogni influenza e relazione tra il Direttore di detto Oratorio ed il mastro padrone; ma se la colpa dell'apprendizzo non riflettesse particolarmente il mastro, dovrà esso ciò non ostante dare esecuzione al presente contratto fatto coll'apprendizzo e questo compiere ad ogni suo dovere verso del mastro sino al termine convenuto sotto la sola fidejussione sopra prestata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001541 |
Tuttavia la sua carità poneva sempre rimedio a tutto: e questa sua carità, specialmente verso i giovani, quanto apparisce luminosa in ogni riga di questi contratti da esso stesso compilati o adottati!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001586 |
La nobile signora, verso la metà di ottobre, partiva per Roma con Silvio Pellico e D. Ponte, il quale con una lettera al Teol. Borel manifestava le sue risoluzioni e lamentavasi di gravami che diceva di non poter soffrire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001636 |
Nella viva speranza pertanto di poter quanto prima colle offerte, che ci perverranno, porgere un confortevole aiuto all'impresa dell'encomiato uomo di Dio, ed insieme un pubblico attestato della pietà illuminata e riconoscente dei miei Diocesani verso un'opera sì santa, sì utile, anzi sì necessaria ai tempi che corrono, colgo questa opportunità per ripetermi colla maggiore stima ed affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001794 |
Il suo zelo e la sua prudenza gli suggerivano i detti provvedimenti, mentre la sua carità verso i giovani traspariva anche dalle lettere che scriveva a quelli che li raccomandavano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001815 |
Essa infatti dolce, affabile, paziente, in ogni circostanza, o grande o piccola, dimostrava la grande carità che nutriva verso i poveri giovanetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001842 |
Passando vicino alla chiesa della Consolata, scendeva verso l'Oratorio, quando si accorge che due individui lo inseguono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001842 |
Una sera Tomatis rincasava verso le 9 ore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001846 |
Costoro non adoperavano sempre verso di lui modi cortesi, ma egli non smise mai dal trattarli con dolcezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001852 |
A questa conclusione D. Bosco, che fino a quel punto era stato con pena immensa attento ad ogni sua parola, si avanzò verso il pulpito mentre il frate scendeva, e presolo per un lembo della tonaca, gli disse con voce vibrata, sicchè tutti i giovani udirono: - Lei è indegno di portare quest'abito!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002043 |
Verso sera ritornammo in città e quando giungemmo a Porta Palazzo, andammo tutti non alla benedizione, ma a prendere il caffè, e dopo ci siamo disciolti per recarci ciascheduno alla propria abitazione coll'invito però di ritrovarci tutti alla domenica successiva di mattina nella chiesa di S. Martino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002109 |
Corsane a poco a poco la voce, molti dall'interno della città volgono i passi verso la polveriera; ma giunti nelle sue vicinanze ne vengono trascinati indietro dalla calca fuggitiva delle vicine contrade, che annunzia imminenti peggiori disastri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002111 |
Ma nè lodi, nè beffe, nè onorificenze, nè insulti fecero cambiar sentimento a Paolo Sacchi, non alterarono in lui la sua profonda divozione verso la Madonna, e tale si mantenne fino al 24 maggio 1884, festa di Maria Ausiliatrice, ultimo giorno di sua vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002118 |
Scoppiano infatti i due magazzini della polvere a quella sì breve distanza e con quella lunga e dolorosa serie di conseguenze che sopra si sono accennate; una continuata tempesta di proiettili d'ogni genere e peso viene lanciata insieme all'indescrivibile bufera per ogni verso all'intorno e contro il caseggiato di Nazaret: la colonna porta l'impronta dei proiettili da cui viene percossa, ma la statua della Vergine, appena di un pollice smossa dalla sua base, sta illesa ed intatta con in capo la sua corona: e mentre prima era rivolta verso l'atrio della casa, ora si vede la sua faccia guardare la polveriera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002120 |
Quel mattino verso le 11 dimandano di levarsi ed uscire a prendere un po' d'aria nel giardino, e la superiora contro il suo solito lo concede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002135 |
"La Commissione direttrice della Lotteria d'oggetti a benefizio della Chiesa che si sta fabbricando in Valdocco, per l'istruzione religiosa e morale de' giovani, nella seduta del sei corrente, riconoscendo come special favore del Cielo l'essersi conservate illese le mura del nuovo edifizio, quantunque assai vicine al luogo del disastro accaduto nel Borgo, Dora, e non sapendo meglio esprimere la sua gratitudine verso la Divina Provvidenza, se non col venire in aiuto di quel meraviglioso ospedale, che dalla medesima s'intitola, e che tanto danno ebbe a sentire nell'avvenuto infortunio, ha deliberato che la metà dell'aggio accordato dalle leggi sulla Lotteria di pubblica beneficenza debba d'ora in poi cedere a pro dell'Opera Cottolengo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002141 |
LA PRODIGIOSA preservazione dallo scoppio della polveriera accendeva sempre più la divozione degli alunni di D. Bosco verso la Madonna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002142 |
L'amore a Maria rendeva in lui più viva la riconoscenza verso i benefattori che ne promuovevano la gloria, e scriveva una cara lettera a Mons. Losana Vescovo di Biella.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002146 |
Compreso dai sentimenti della più viva gratitudine verso la Divina Provvidenza, la quale si degnò di suscitare nella persona di V. S. Ill.ma e Rev.ma un insigne benefattore [406] dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, ringrazio umilmente Lei, Monsignore, di avere con tanto zelo raccomandato con speciale sua circolare del 13 settembre dello scorso anno, la mia chiesa alla carità dei suoi fedeli diocesani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002205 |
E che cosa nutre e fomenta quest'amore verso il loro padre? L'amore che questi nutre pei figli! Ed entrambi questi amori si identificano nell'amore di Gesù Cristo 1.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002219 |
Benchè non sia giusta la critica in questo foglio indirizzata al clero, noi l'abbiamo qui presentato, perchè vero è l'elogio fatto a D. Bosco, perchè s'intenda lo spirito e le opinioni di quei tempi e perchè l'emigrazione politica aveva doveri di riconoscenza verso l'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002224 |
L'invito adunque e la promessa dello Spirito Santo aggiungevano fiamma alla carità di D. Bosco verso il suo prossimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002249 |
L'unico invito che faceva agli alunni si era di volerlo aiutare; e facendosi forte dell'amore che gli portavano, esprimeva il desiderio di averli sempre al fianco, di poterli sempre guidare verso il paradiso, di poter stare un giorno per sempre insieme con essi nella beata eternità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002253 |
Nel decorso di questa storia lo vedremo ascendere sempre, ma insensibilmente, verso il suo ideale, cioè fino a condurre le cose al punto, da porre al pari di ogni altra Congregazione la Pia Società Salesiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002346 |
Portava questa intestazione: Nel giorno in cui si benediceva la nuova Chiesa dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, i giovani al [437] medesimo addetti, nel colmo della loro gioia, i sentimenti dello più sincera gratitudine verso i loro benefattori così esprimevano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002395 |
Uno prenderà ad invigilare la parte vicina all'altare della Beata Vergine: l'altro quella verso l'altare di S. Luigi, gli altri due il rimanente della chiesa nella metà verso la porta grande".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002400 |
Egli salutava tutte le chiese alle quali passava davanti, anche nei luoghi dove ne incontrava una ad ogni passo, ed essendo infermo fu visto farsi sovente il segno della croce e volgersi verso la chiesa in atto di adorazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002493 |
D. Bosco pertanto deliberò di erigere per primo quel tratto di fabbricato verso levante, incominciando dal punto ove era disegnata la scaletta, presso il portone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002502 |
Io vedeva che talvolta si avanzava più in su verso il predicatore, e talvolta usciva di chiesa frettolosamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002551 |
Non contento di spedire ogni anno del suo proprio provviste di commestibili, nel tempo dei raccolti, andava in cerca [484] di soccorsi presso i parenti e gli amici, e sapeva così bene muoverli a sentimenti di carità verso i figli di Don Bosco, che riusciva a caricare varii carri di noci, grano, patate, uva e mandavali all'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002594 |
Noi stessi abbiamo udito il Cibrario, che fu più volte Ministro, verso il 1875 compiacersi degli aiuti che con tali mezzi aveva prestati a D. Bosco, e narravaci che egli stesso aveva posto per condizione a certi ambiziosi stranieri che smaniavano per essere fatti cavalieri, di versare prima una somma cospicua, che egli poi destinava per D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002627 |
Il padre giudicò d'informare D. Bosco di quanto era avvenuto del figlio, e come nutrisse tuttora una grande affezione verso la defunta genitrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002662 |
Usciti dalle rispettive classi verso le nove ore, prima di recarsi alle proprie case, solevano trattenersi ancora cogli interni per alcun tempo, divertendosi e scorrazzando nei vani del nuovo fabbricato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002663 |
Fu una terribile catastrofe; ma, nell'ora segnata al disastro, incominciò a spiccare la misericordia del Signore verso di tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002666 |
Gli uni corrono verso la porta della cinta per fuggire, gli altri nella chiesa per trovarsi un rifugio ai piedi degli altari; altri si rannicchiano presso gli alberi vicini, altri finalmente si fermano in mezzo al cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002679 |
Suonatele cinque ore, mentre la maggior parte di giovani già stava nel cortile osservando le rovine e la minore era ancora assopita dal sonno, si sentì crollare verso le cinque e mezzo la parte situata a mezzanotte, la quale battendo su quella di mezzo di altezza più elevata, fe' rovesciare anche [514] questa con un rumore quadruplo del primo, con tale scossa, che fece tremare l'attigua casa per alcuni minuti secondi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002841 |
Di questo però D. Bosco non aveva ancor vergata una sola linea; ed egli allora nella stessa sera mettevasi a tavolino, scriveva tutta l'intera notte e al mattino verso il mezzogiorno consegnava al proto l'opuscolo o tutto o quasi compiuto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002849 |
E rendeva molto facile l'adempimento dei loro doveri l'affettuosa e continua sorveglianza del buon Direttore il quale ne' suoi subalterni infondeva la carità verso gli alunni non solo coll'esempio, ma eziandio con un scritto intitolato: IL SISTEMA PREVENTIVO NELL'EDUCAZIONE DELLA GIOVENTÙ. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002853 |
Infatti la Religione insegna la carità che combatte la superbia, l'egoismo, rende socievoli, grati e rispettosi gli uni verso gli altri, obbedienti spontaneamente a coloro che hanno diritto ed obbligo di comandare, e adorna persino di una certa ingenua gentilezza anche i più rozzi perchè esclude il timore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002855 |
In siffatta guisa, insieme coll'amore e attaccamento alla Religione Cattolica, nutrivano sempre verso i suoi ministri un'alta stima e una profonda venerazione; e non vi è da peritarsi nel dire che questi frutti erano dovuti all'educazione che loro impartivano D. Bosco e i suoi pazienti coadiutori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002876 |
I. L'allievo sarà sempre pieno di rispetto verso l'educatore e ricorderà ognora con piacere la direzione avuta, considerando quali padri e fratelli i suoi maestri e gli altri superiori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002891 |
E anni dopo diede per norma ad un suo sacerdote: -Fa' in modo di non dare mai alcun segno di parzialità verso di chi si confessa a preferenza più da uno, che da un altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002906 |
E D. Bosco ora non li faceva partecipi di certi segni di benevolenza che [560] praticava verso i più buoni, ora li privava di un suo sguardo benevolo e simulava di non vederli; o non permetteva che gli baciassero la mano, ritirandola con pacatezza, mentre sorridendo acconsentiva che gli altri gli dessero quel segno di rispetto; o non rispondeva quando gli si avvicinavano per augurargli il buon giorno e la buona notte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002934 |
E discendeva dalla cattedra nascondendo le mani nelle maniche della veste, non permettendo che gli fossero baciate, e lentamente si avvicinava verso la scala per la quale salivasi in sua camera, senza più indirizzare parola ad alcuno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002936 |
Ma se D. Bosco era facile a perdonare le mancanze dei ravveduti, contro la disciplina, la carità, e l'obbedienza, e il rispetto dovuto a' Superiori; se riteneva e sopportava con pazienza qualcuno che egli sapesse essere cattivo purchè non recasse danno agli altri, adoperandosi alla sua conversione; era poi rigoroso verso di coloro che avessero rubato, offesa gravemente la religione o la moralità col loro modo di parlare o di operare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002948 |
Se così esige la carità verso gli altri, alla chetichella lo faccio restituire ai suoi parenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002951 |
Concludiamo colle parole di Mons. Cagliero: "Io sempre osservai che gli stessi giovani che avevano meritato l'espulsione dall'Oratorio conservavano pur sempre l'affetto e la gratitudine verso D. Bosco, che era stato loro padre e benefattore".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002981 |
- Questa fu l'origine della singolare divozione che i Torinesi mostrano verso il SS. Sacramento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003013 |
Sovente vi andava al mattino; e poi mutando ora, verso le quattro pomeridiane, e non ne partiva che verso le nove accompagnato da alcuno dei servi del Convitto stesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003021 |
D. Cafasso gli rispose rincrescergli di non avere nulla da dargli, ma poi, dopo aver riflettuto alquanto: - Andate, gli disse, verso piazza San Carlo, seguite chi vi chiamerà per nome e troverete ciò che desiderate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003025 |
I due giovani rientrati nell'Oratorio narrarono a Don Bosco il fatto meraviglioso, il quale a sua volta confermava l'opinione di santità che tutti nutrivano verso D. Cafasso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003027 |
Fra l'altro narrava un giorno: "D. Cafasso avendo saputo (1856) che a Vercelli un condannato a morte si era dato alla disperazione e non volea saperne di sacramenti, [591] partì subito da Torino con qualche confratello della Misericordia verso le ore 4 pomeridiane, e giunto ove era il condannato, riuscì a calmarlo, e confessatolo e comunicatolo lo accompagnò al luogo del supplizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003056 |
Lo stesso Curato tenne poscia un acconcio discorso, spiegando l'origine e i tre principali uffizi della campana espressi nel verso:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003072 |
Invece è di fatto che mi dispensai da molti inviti fattimi in altre chiese, e sol o per sentimento di affetto verso di Lei e de' suoi cari artigianelli, ho assistito alla sua festa, perchè invitato e non intruso in essa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003135 |
Al piano terreno tre camere a mezzogiorno, altra nel corridoio, due altre verso mezzanotte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003135 |
Al primo piano tre camere verso mezzogiorno e tre altre verso mezzanotte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003135 |
Due pergolati grandi, tutti e due in buono stato, sostenuti dai rispettivi pali pure in buono stato; e una lunga siepe verso mezzanotte". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003135 |
"Lo stabile, scrisse il notaio, consisteva in due cantine verso mezzogiorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003188 |
D. Bosco, che se n'era accorto, lo lasciò sfogliare per un buon pezzo, e poi accostatoglisi: "Scusi, amico, gli disse, ella non trova la citazione perchè tiene il libro a rovescio: lo volti così", e glielo pose in mano pel suo verso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003189 |
Era dunque una domenica mattina del mese di agosto 1853, verso le ore 11, quando si presentarono nell'Ospizio due signori, domandando di parlare con D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003266 |
Anche la sua divozione verso la Beata Vergine egli volle affermare in modo speciale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003309 |
Enrico Buche nato verso la fine del secolo XVI nella piccola città di Erlon nel ducato di Lussemburgo da poveri e oscuri operai, fin da fanciullo fu modello di tutte le virtù cristiane e, assiduo a tutte le istruzioni che si impartivano ai fedeli nella chiesa, si accostava con grande frequenza ai Sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003321 |
E se talvolta non si facevano correzioni se ne lagnava, reputando che, per rispetto verso di lui, si fossero ommesse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003344 |
Contemporaneamente destinava alcuni giovani al mestiere di sarto e avendo trasportata la cucina nel locale nuovo a [660] pianterreno in fondo all'attuale parlatorio invernale verso il giardino, l'antica cucina diventò sartoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003397 |
Orbene; egli così ci esponeva verso il 1900 come fin dai primi istanti concepisse una grande stima di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003437 |
Verso le quattro pomeridiane i soli studenti ritornavano a casa a prendere la merenda ed a ricrearsi per un'ora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003546 |
Una sera, verso le 6 e ½ essendosi già le galline ritirate nel pollaio, mentre i giovani dell'Oratorio erano occupati nei loro studi e lavori, ecco ritornare Margherita con la sorella di D. Giacomelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003571 |
Bosco, si diede ad inseguirlo; ma accortosi dello sbaglio, ritornò verso il cancello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003574 |
D. Bosco intanto, avendo visto luccicare la lama del coltello nella manica di quel malintenzionato, prese la corsa verso la casa e giunse vicino alla porta; ma colui fermatosi e rivoltosi ritornava indietro in atto di ferire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003574 |
L'altro ristette in forse e finalmente si avviò verso la sua abitazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003574 |
Si era già accompagnato con lui, quando vide correre furiosamente verso loro due Andreis in manica di camicia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003583 |
Poco dopo i fatti riferiti, una domenica verso notte, D. Bosco vien chiamato da un uomo, per confessare una malata in casa Sardi, quasi di rimpetto all'Istituto del Rifugio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003617 |
L'ultimo edifizio verso il nostro Oratorio era il Manicomio; tutto il resto era in allora sterile terreno, ineguale, in gran parte ingombro di acacie e di cespugli ed oscuro, e quindi serviva facilmente di nascondiglio ai malfattori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003619 |
Tomatis Carlo ci assicurò aver incontrato per via il grigio, che D. Bosco chiamava il suo fido, verso le 9 di sera e ce lo descrisse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003623 |
Una notte ritornava a casa pel viale che da piazza Emanuele Filiberto mette al così detto Rondò, verso Valdocco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003628 |
D. Bosco disse allora: - Oh! goloso! Vuoi della carne? Ma vedi bene che D. Bosco non ne ha! Se non vuoi mangiare stammi allegro e vattene! -Il cane abbassò il capo in aria mortificata e si avviava verso la porta; ma D. Bosco lo richiamò, dicendo: - Vieni qui, grigio, non ti voglio mortificare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003932 |
Contegno verso i Superiori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003939 |
Ascoltate con riconoscenza le loro correzioni, e se fosse necessario, ricevete con umiltà il castigo dei vostri fallì, senza mostrare nè odio nè disprezzo verso di loro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003945 |
Contegno verso i compagni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003962 |
Accogliete sempre con indifferenza il biasimo e la lode, umiliandovi verso Dio quando vi vien fatto qualche rimprovero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003990 |
Ricordatevi, o figliuoli, che ogni cristiano è tenuto di mostrarsi edificante verso il prossimo, e che nessuna predica è più edificante del buon esempio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004004039 |
Nell'udienza del 28 settembre, Sua Santità, volendo eziandio dare un segno del suo paterno affetto verso i giovani che frequentano gli Oratorii della città di Torino, estendeva verbalmente alla Compagnia di San Luigi le medesime indulgenze concesse alla Congregazione di S. Francesco di Sales, e tale estensione di favori era per lettera del Relatore comunicata col Rescritto medesimo a D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000075 |
"La sera del 26 gennaio 1854 ci radunammo nella stanza di D. Bosco: esso D. Bosco, Rocchietti, Artiglia, Cagliero e Rua; e ci venne proposto di fare coll'aiuto del Signore e di S. Francesco di Sales una prova di esercizio pratico della carità verso il prossimo, per venire poi ad una promessa; e quindi, se sarà possibile e conveniente di farne un voto al Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000137 |
Ora D. Bosco, nel 1851 il 18 giugno, aveva venduto per 2500 lire parte del fondo pervenutogli dal Seminario al sig. Giovanni Battista Coriasco, cioè un rettangolo di 17 metri di larghezza sulla via Cottolengo e metri 1940 verso l'interno, area che occupava all'incirca Io spazio intero dell'attuale nostra porteria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000145 |
Credo sia meglio che V. S. compri tal sito e casa e così saranno tolte due difficoltà; e poichè Ella mi dice che per ora non potrebbe fare tale spesa io appianerei in parte tale impedimento versando l'ammontare di quel la ventina di tavole, cioè quello che eccederebbero il quartiere regolare di cui non avvi difficoltà, per la estinzione di una parte dei debito mio verso V. S., assumendosi Ella, la spesa relativa al Coriasco, che monterebbe intorno ad ottomila cinquecento franchi, di cui basterebbe ora pagarne tre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000254 |
Nello stesso tempo per convenzione privata l'Abate Rosmini condonava a D. Bosco il debito gratuito di 3000 lire ed assumevasi il suo obbligo di 5000 lire verso il Seminario di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000276 |
Era una domenica mattina del mese di aprile dell'anno 1854, verso le ore dieci e mezzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000305 |
Lo stesso può affermarsi di D. Bosco; e l'attraimento verso di lui di molti uomini ostili alla Chiesa è una prova di più della sua divina missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000420 |
Verso le 7 e ½. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000479 |
Era appunto una delle prime sere, quando due dei nostri, tra cui il chierico Michele Rua, se la videro assai brutta; poichè usciti dal lazzaretto, allorchè furono in una oscura discesa diretti verso l'Oratorio, odono un incomposto frastuono di urli e di fischi, misti alle grida di dagli, dagli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000503 |
- Non parti? grida l'ammalato; e preso come da frenesia, sbalza dal letto, corre barcollando a prendere un fucile e lo appunta verso la porta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000601 |
E non solamente a me usava tali riguardi, ma sibbene a tutti i suoi figli adottivi; poichè fu sua costante costumanza di presentarli sempre, quando erano con lui, a [119] qualunque personaggio gli si, avvicinasse, dando segno della sua deferenza rispettosa verso di essi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000601 |
Ed ecco verso le 9 entra D. Bosco con un signore la cui vista pareva debolissima, conducendolo a visitare l'Ospizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000602 |
Allora D. Manacorda, ordinato prete, venne verso il 1863, all'Oratorio e vi abitò per circa sei mesi, e quindi partì per Roma,, avendolo consigliato D. Bosco ad intraprendere la carriera prelatizia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000606 |
Si legge nell'Armonia del 17 ottobre: "Un parroco dei dintorni di Torino ci scrive che il 13 corrente verso sera, recandosi a casa incontrò un giovane, che, accostandoglisi con aria semplice e bonaria, gli presentò alcuni libriccini a nome delSig. Don Bosco, pregandolo di raccomandare al suo popolo l'opera dell'Oratorio di S. Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000611 |
D. Cugliero Giuseppe, suo maestro in Mondonio, piccolo paese confinante con Castelnuovo, verso la metà dell'anno era venuto in Torino a parlare con D. Bosco del suo allievo e dopo avergliene descritta l'esemplare condotta, concludeva: - Qui in sua casa può avere giovani uguali, [123] ma difficilmente avrà chi lo superi in talento e virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000613 |
Il volto suo ilare, l'aria ridente, ma rispettosa, trassero verso di lui i miei sguardi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000642 |
Anche le continue premure per loro di mamma Margherita, che dirigeva l'economia della casa e della cucina, la sua devozione, la sua pietà, la sua fede restavano in loro così impresse, che non furono l'ultima causa di una gratitudine perenne verso l'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000661 |
Passò finalmente vicino a me, ed io mi sentii battere il cuore, non per tema, ma per l'affetto che già sentiva verso di lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000730 |
Se Ella potrà venire in cognizione quanto sia leale e giusta l'amicizia mia verso di Lei, accetterà le mie proposte, o almeno mi darà un benigno compatimento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000756 |
Anglesio Rettore dell'Opera del Cottolengo, il Teol. Borel Rettore del Rifugio, D. Cafasso capo di conferenza e Rettore del Convitto di San Francesco d'Assisi e moltissimi altri dividono meco gli stessi [143] sentimenti verso di Lei, e sarebbero assai contenti di avere un'occasione per mostrare verso di Lei la realtà di quanto affermo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000773 |
L'azione generosa di D. Bosco verso un così famoso suo avversario, caduto in disgrazia, parve' calmare contro di lui le ire nemiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000808 |
Fu questo l'unico caso di coléra, che si avesse in casa, il quale però dovette essere cagionato non solo dalla carità verso i suoi giovani, ma anche da un motivo ancor più sublime, inspiratogli da un sentimento di viva fede per il trionfo della Chiesa e di Maria SS. Noi infatti da certe sue parole e scritti [151] abbiamo fondate ragioni per essere convinti che D. Bosco avesse fatto a Dio offerta generosa della propria vita per,ottenere che fosse proclamato in quest'anno il Dogma dell'Immacolata Concezione della Vergine benedetta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000826 |
UN affetto così ardente verso la Madonna era una irradiazione ed una prova della purità del cuore di Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000858 |
E il Teol. Murialdo Leonardo aggiungeva come conseguenza, che tale carità che Don Bosco aveva verso i giovani faceva sì che essi pure lo riamassero di sincero affetto ed in tal grado, che non si saprebbe trovare altro esempio da mettere in confronto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000861 |
Diremo ancora che non fu visto mai usare verso dei giovani quelle carezze che altri usa onestamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000880 |
Ma se D. Bosco in primo luogo intendeva prendere la difesa dei diritti del Signore, nello stesso tempo desiderava eziandio dar testimonianza di affetto e di riconoscenza verso Casa Savoia, dalla quale i suoi giovanetti avevano ricevute molte beneficenze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000896 |
Egli in una notte verso il fine del mese di novembre, aveva fatto un sogno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000927 |
"Quando Dio, così egli esprimevasi, è largo de' suoi doni verso qualche uomo, e lo eleva al grado della santità, ciò fa principalmente per manifestare la sua gloria; la quale, se risplende mirabilmente nella vita dei Santi finchè sono in vita, non è a dire in quale immensa proporzione cresca, allorquando, passando questi agli eterni gaudii, sogliono i posteri [183] leggerne scritte le memorabili e sante gesta, lodare Dio, che di ogni dono è dispensatore, e calcare le vie dai suoi servi fedeli battute; per cui camminando si migliorano gli uomini, si moltiplicano i santi, e si riscuotono i popoli alla ricerca del vero bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000938 |
Ma il giorno 20 fu amministrato l'Olio santo alla Regina, e verso il mezzogiorno l'augusta inferma, entrò in agonia; alla sera verso le ore 6 spirava nel bacio del Signore, a soli 33 anni di età. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000952 |
Nello svolgersi di questi avvenimenti desta sorpresa l'avvisare come il coraggio di D. Bosco, nel fare nota la verità ai governanti, non estinguesse punto in que' giorni l'amorevole loro stima verso di lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000955 |
Per ciò col crescere del numero degli alunni si gravavano le spese, e si facevano ingenti i debiti, specialmente verso il panattiere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000988 |
Per altra parte la straordinaria, per non dire prodigiosa, preservazione dal primo all'ultimo dei suoi giovani dal morbo fatale, mostrò ad un tempo un tratto di specialissima protezione e benevolenza del Cielo verso l'opera del sant'uomo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000988 |
"Se prima di questo tempo molte persone del Clero e del laicato si mostrarono affezionatissime verso l'Oratorio, d'allora in poi i benevoli crebbero e di numero e di zelo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001039 |
- Lo farò volontieri per te, sebbene non ne abbisogni; ma tu lo devi fare assai più verso di me, che, come ben sai, per età, studio e scuola mi trovo esposto a maggiori pericoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001073 |
L'affettuosa loro tenerezza verso D. Bosco fu commovente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001412 |
Ora mentre l'assicuro che noi avremo verso di Lei la più sentita gratitudine, La preghiamo di volerci continuare il suo favore e la sua carità nelle sue opere di beneficenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001427 |
Nella scorsa primavera ci erano domande ed offerte assai vantaggiose: ora siamo in un momento di crisi; pochi cercano di comperare, niuno di fabbricare; perciò io sarei di parere di attendere fin verso la primavera del 1856. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001446 |
Questo esempio fu imitato da altri giovanetti, i quali tutti in quel giorno dimostrarono quale amore nutrissero nei loro teneri cuori verso la celeste loro madre Maria SS". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001499 |
- Sulla punta dell'isola, verso il mezzodì, avvi una montagnetta molto fortificata, detta torre Malakoff. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001549 |
Era un giorno di Domenica d'estate nell'anno 1855, e noi altri giovani interni artigiani e studenti uscivamo dalle funzioni dell'Oratorio verso le cinque della sera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001550 |
"Ciò visto il nostro caro Padre D. Bosco, raccomandò a noi tutti di ripararci dietro le mura; e lui solo con un coraggio ed una calma indescrivibile, si avanzava verso quei mascalzoni, i quali continuavano rabbiosamente a gettar sassi contro la sua persona; e fu un vero miracolo che nessuno di essi lo abbia colpito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001559 |
Le due fiammelle partivano dall'altare come se si fossero staccate da quelle delle candele, e movevano verso la navata della chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001586 |
Pieno di gratitudine pei moltiplicati favori che si degna usare verso di me La ringrazio di tutto cuore e mi dico rispettosamente nel Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001646 |
- E andando D. Bosco, ella non mancava mai di essere generosa verso i suoi ricoverati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001686 |
Se si parlava di storia, di geografia, di indipendenza italiana, di musica, il giovane, che era buon parlatore, di belle maniere, e di cuore amoroso verso i suoi genitori, sapeva a tempo e luogo entrare in discorso; ma se accennavasi solamente a cose di religione, mostravasi estraneo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001698 |
Senz'altro, montato sopra una sedia, volse a rovescio verso il muro tale pittura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001713 |
Lo zelo di D. Bosco era anche ispirato dalla profonda riconoscenza verso i suoi benefattori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001714 |
Da tanto si può arguire ciò che sentiva nel suo bel cuore verso quelli che lo aiutavano a promuovere le sue opere con generosi sacrifizii.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001765 |
Ordinate queste cose, D. Bosco verso i primi di ottobre si avviò ai Becchi per la festa del Rosario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001771 |
D. Bosco nelle ultime due settimane di settembre verso le otto del mattino partiva da Valdocco con alcuni giovani, i più bisognosi di riguardi, o per la salute poco buona, o, perchè avevano nessuno al mondo che pensasse a loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001777 |
Bisognava sempre contentarlo in una sua particolare affezione verso la musica del Mercadante e specialmente per il suo famoso Et unam sanctam. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001779 |
Pochi giovani perchè infermicci continuavano a fermarsi ai Becchi mentre gli altri, provvisti di abbondanti cibarie, somministrate dalla carità del Prevosto, prendevano la volta di Torino, dove si arrivava verso le nove della sera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001836 |
A quando a quando il buon religioso fa risaltare nel suo scritto l'empietà, la slealtà e l'ingratitudine dei Protestanti verso N. S. Gesù Cristo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001854 |
Intanto l'imminenza delle feste natalizie ricordavagli il dovere della gratitudine verso i benefattori de' suoi giovanetti e fra gli altri scriveva alla benemerita Signora Marchesa Fassati Maria che allora si trovava a Borgo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001931 |
M'incammino verso di lui per chiedergli che cosa significasse quello strano spettacolo; ma una mano mi trattiene, e vedo uno sconosciuto [378] di grave aspetto e nobile portamento, che mi dice: -Ascoltami, prima di avvicinarti a lui; egli ha ancora 22 lune di tempo, e prima che siano passate, morrà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001943 |
[381] Ed ecco verso la metà di dicembre essere il Gurgo assalito da una colica violenta e così pericolosa che, mandato a chiamare in fretta il medico, per suo consiglio gli si amministrarono i santi Sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001952 |
D. Gattino usò cortese deferenza verso l'Oratorio nello stabilire le condizioni per il trasporto dei nostri defunti, fissando il costo delle varie classi di funerali, e concedendo agevolezze in quelle spese, che non sui parenti, ma sopra D. Bosco avessero gravato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001954 |
D. Bosco ardeva di una tenerissima carità verso le anime del purgatorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001998 |
Bisognava moltiplicarli col fondare un collegio di studenti, il quale avrebbe avuto anche lo scopo di provvedere qualche soggetto stabile per l'esercizio del sacro Ministero verso gli infermi e gli altri ricoverati di quella ammirabile fondazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002023 |
Il gran numero di operai, industriali, maestri, impiegati civili, graduati nella milizia, esercenti arti liberali, dei quali non pochi giunsero ad [399] acquistare un nome illustre, usciti dall'Ospizio, o dagli Oratorii di D. Bosco, per l'amore e la stima che gli professavano, per le benemerenze senza numero del clero verso dei popoli da lui udite a narrare nelle prediche e nei discorsi famigliari, per la bontà e lo spirito di sacrificio dei coadiutori di D. Bosco in loro vantaggio, portavano alto l'onore del sacerdozio in ogni luogo ove stabilivano la loro dimora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002142 |
Ritornata ogni cosa in silenzio, ecco, verso la mezzanotte, si batte replicatamente alla porta del Vicario, e una voce lo chiama perchè corresse alla casa del ballo essendovi uno che moriva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002214 |
Regolavasi in questa maniera, perchè le persone raccomandate dalle Autorità, si presentano sempre agli Istituti, come aventi diritti, gloriandosi della raccomandazione ottenuta; e stimavano quindi di non avere contratta obbligazione alcuna verso l'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002285 |
Ora il non avere tali sette nè martiri, nè santi, nè miracoli, nè santuari, è cagione che portano con sè un'avversione verso i santi, verso le reliquie e verso i santuarii, dove le reliquie, le immagini dei santi sono dai fedeli con ispecial devozione venerate, e dove Dio ad intercessione dei suoi eletti suole in gran copia concedere i suoi celesti favori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002346 |
Eravamo verso il 1856. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002427 |
Teneva egli un piede sull'altro, una mano appoggiata sul leggío dell'antifonario, l'altra sul petto, colla faccia rivolta verso il tabernacolo, e con uno sguardo così angelico, che sarebbe impossibile a descriversi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002454 |
Abbiamo già visto come D. Bosco nel 1850, per onorare e promuovere la pratica delle virtù, e in specie della carità verso il prossimo del suo caro santo Vincenzo de' Paoli, appoggiasse la fondazione dell'Opera delle Conferenze in Torino, ove ancora non esistevano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002463 |
Ritornati i nostri visitatori all'Oratorio, avevano incarico di ammonire il loro piccolo protetto, se ne avesse il bisogno, o stargli dietro per indurlo amorevolmente alle pratiche indispensabili di pietà, a ricevere colle debite disposizioni i sacramenti, a mostrarsi rispettoso ed obbediente verso i suoi genitori, ad essere più laborioso nell'officina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002487 |
Tuttavia il successore del Conte Cays e altri due che succedettero a questo, Baron Ricci e Falcone, furono sempre benevoli verso D. Bosco e verso l'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002495 |
(segue il nome di altri compagni) per assicurarci in vita ed in morte il patrocinio della Beatissima Vergine Immacolata e per dedicarci intieramente al suo santo servizio, nel giorno 8 del mese di giugno, muniti tutti dei Santi Sacramenti della confessione e comunione, e risoluti di professar verso la Madre nostra una figliale e costante divozione, protestiamo davanti all'altare di Lei e col consenso del nostro [480] spiritual Direttore, di voler imitare, per quanto lo permetteranno le nostre forze, Luigi Comollo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002523 |
Una sincera, figliale, illimitata fiducia in Maria, una tenerezza singolare verso di Lei, una divozione costante ci renderanno superiori ad ogni ostacolo, tenaci nelle risoluzioni, rigidi verso di noi, amorevoli col prossimo, ed esatti in tutto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002535 |
Si proponga per iscopo fondamentale di promuovere la divozione verso Maria SS. Immacolata, e verso il SS. Sacramento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002588 |
IN QUEST'ANNO 1856 i giovani dell'Oratorio, anzi tutta la gioventù italiana riceveva da D. Bosco un dono, che sarà monumento imperituro della sincerità dell'amor suo verso di questa speranza della Chiesa e della patria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002630 |
Mi reco pertanto a premura di significarle che il S. Padre accolse con gradimento questa dimostrazione di ossequio verso la sacra ed augusta di Lui persona e Le comparte per mio mezzo l'Apostolica sua benedizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002716 |
Non tardò tuttavia a riprendere la sua presenza di spirito; accorse gente, ma non ci fu verso di chiudere quella porta, perchè il turbine violentissimo lottava vittoriosamente contro gli sforzi di tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002719 |
Si diceva ai giovani: - Quello che ha da rendere un giovane virtuoso e onesto, cioè un vero galantuomo, è l'adempimento di tutti i doveri che l'uomo ha verso Dio, verso se stesso e verso i suoi simili; doveri che voi non potete imparare se non che sotto il magistero della Chiesa, alla scuola del catechismo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002775 |
Sua Santità Pio IX, a fine di eccitare nei fedeli cristiani la divozione verso la grande Regina del Cielo, nostra Madre pietosa, concede indulgenza plenaria a tutti quelli che in tal giorno, confessati e comunicati, visiteranno questa chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002793 |
Il giorno 22 agosto, verso le 10 antimeridiane, un muratore stava disarmando le volte della nuova fabbrica nella parte che guarda a mezzanotte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002796 |
Appena ei si accorse che questa cedeva, cercò tosto di mettersi al sicuro, correndo verso il muro di fianco; ma in quell'atto gli mancarono i mattoni di sotto ai piedi, ed egli, gettatosi come per istinto sopra un ultimo tratto di volta, vi rimase colla parte principale del corpo e colle gambe penzoloni per aria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003070 |
Ci riputiamo indegni della tua benevolenza e carità verso di noi, ma tu, degnissimo Professore, la cui pazienza non mai stanca pel nostro progredimento ci arrecò tanti e sì grandi vantaggi, tu, dico, saprai anche perdonare là, dove potrà certamente esser colpa per parte nostra e volgere in tanto amore e carità quel castigo che da noi si meriterebbe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003070 |
In tali termini adunque essendo lo stato delle cose nostre, non dovremo noi essere gioiosi ed allegri in questo giorno si felice? Egli è bensì vero, che tristo dovrebbe riuscire quest'ultimo giorno dell'anno scolastico per la lunga nostra separazione; ma la ferma speranza che la tua benignità vorrà verso di noi mostrare indulgenza amorosa, questa, o amatissimo nostro Professore, tien lungi dalla nostra mente ogni triste pensiero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003070 |
Noi siamo certi che il tuo buon cuore pieno di ardente carità, vorrà esserlo massimamente allora quando solo [553] da te penderà il nostro felice esito, ed allora spiccherà, qual fiore che sul mattino di primavera sorge verdeggiante, verso di noi la tua grande benignità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003081 |
- Perchè Dio ci amò da tutta l'eternità, ci comandò di amarlo sopra ogni cosa, proclamò esser questo il primo di tutti i comandamenti, ci fece conoscere la carità verso il prossimo essere una cosa sola coll'amor di Dio; e quindi la gloria del paradiso essere la consumazione della grazia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003092 |
Verso la seconda metà di novembre 1856 cadeva inferma la buona mamma Margherita, la quale aveva tenuto pei giovani il posto delle loro madri, e colla sua bontà, colla sua attenzione e colla sua sollecitudine, loro faceva come dimenticare o di averle perdute o di averle lontane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003099 |
Margherita gli fissò gli occhi in volto, poi sollevò lo sguardo verso il cielo, quasi volesse dirgli: - Tu soffri e mi fai soffrire; va a pregare che ci intenderemo di tutto nella beata eternità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003101 |
Ma ecco strana meraviglia! Il ritratto di sua madre, appeso a fianco del letto, stava rivolto verso il muro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003106 |
E tale concetto avevano tutti di lei, specialmente per la sua carità verso il prossimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003164 |
Prova di quanto egli ardeva accesamente d'amore verso il Vicario dì Gesù Cristo si è che desso fu il pensiero continuo della sua vita: conseguenza anche dei forti studi, dei quali era fornito sulla storia della Chiesa, alla quale dava, come già vedemmo, moltissima importanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003167 |
Ma non fu più così verso il 1870. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003168 |
Assegnava loro due norme: ponessero un grande studio nello scrivere in stile piano, per tutto il popolo e per gli operai; si ispirassero alla più profonda venerazione verso la Sede Apostolica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003281 |
Egli mirava anzitutto di porgere ad un maggior numero di fedeli la propizia occasione di compiere un atto di carità esimia, o coll'offrire doni o collo smerciare biglietti, e per tal guisa procacciare loro più ricca corona di merito e a Dio maggior gloria ed onore; in secondo luogo intendeva di risparmiare alquanto la borsa dei soliti suoi benefattori, affinchè potessero erogare limosine a sollievo altresì di tante altre miserie di Torino e del Piemonte; e infine procurarsi il fondo necessario per soddisfare i debiti della fabbrica, a dispetto del nemico d'ogni bene, che invece di guadagnare veniva a perderne e pel moltiplicarsi delle opere buone, e per l'accrescersi degli atti di amore verso Dio e verso il prossimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003475 |
È oggimai più che superfluo il raccontare il merito che questa pubblicazione ha grandissimo verso la Chiesa ed il popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003481 |
La Domenica i marzo, verso le 6 della sera, giungeva alla casa del Modini il ministro Gai; e circa trenta persone vi accorsero per udirlo, più per curiosità o speranza di lucro, che per astio contro la Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003488 |
Egli maestosamente vestito, portando una luminosissima fiaccola tra le mani, si avanzava verso quella turba immensa di gente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003547 |
I Protestanti tacciano d'intollerante la Chiesa Cattolica, perchè usa troppo rigore verso gli ostinati; e l'Autore reca le parole [637] di Paolo, colle quali chiama Elima scellerato, arca di frode e di empietà, figlio del demonio; rapporta il fatto dell'incestuoso di Corinto, che il santo Apostolo prima scomunicò, di poi, vedendo ravveduto, accolse di nuovo nella comunione dei fedeli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003566 |
Anche gli uomini del governo sì mostrarono cortesi verso D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003649 |
Andato a visitare a Genova Mons. Charvaz verso il 1867, mentre entrava nella camera dell'Arcivescovo che lo accompagnava, esclamò, udito da coloro che erano in sala, fra i quali D. Angelo Fulle economo del Seminario:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003664 |
Ed ecco una notte verso, le dodici giungere il segretario alla canonica di D. Thea ove il Professore alloggiava e chiedere di parlare con lui che, già in letto, dormiva, e confidargli che la cattura era fissata per il domani a mezzo giorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003667 |
Così D. Bosco si diportava verso tutti i sacerdoti, mosso non da semplice cortesia, ma da spirito di religione e di fede per l'altissima idea che ebbe sempre del sacerdozio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003668 |
Verso i canonici e molti parrochi usava particolari attenzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003691 |
Per questa morte la festa dell'onomastico di D. Bosco fu trasportata verso il fine dell'anno scolastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003827 |
Un giorno, verso il 1860, venne a lui un certo Don Boetti di Mondovì, vestito in borghese pregandolo che lo volesse vestire secondo il suo stato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003835 |
Ma il bello fu qui, che verso le tre venne un servo del conte Giriodi a chiamarlo, perchè si affrettasse ad assistere un infermo di quella nobile casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003901 |
- Ebbene, conchiuse D. Bosco, vi rifletterò sopra e poichè la E. V. si mostra così benevola verso di me e [699] de' miei giovanetti, occorrendo mi farò premura di rivolgermi alla sua saggezza ed autorità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004084 |
Zucca, quasi vedesse quanto accadeva con uno sguardo fisso verso la porta, diceva: - Ei discende.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004087 |
Gastaldi poi si mantenne sempre buono, lasciò di studiare, abbracciò l'arte tipografica nell'Oratorio, e morì di apoplessia verso il 1886.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004126 |
Sarà pegno del paterno affetto di S. S. verso la S. V. la benedizione apostolica, che, auspice della grazia celeste, il Santo Padre affettuosamente impartì a V. S., Ill.mo e Rev.do Signore, ed a tutti i giovani alle sue cure affidati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004139 |
L'indomani, dopo celebrata la Santa Messa, si sparecchiò la cappella, e rimessi tutti gli addobbi per essere riportati a Torino, verso le nove, fatta colazione, i giovani con D. Bosco si misero in cammino per restituirsi all'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004140 |
Alle due dopo mezzogiorno la comitiva si rimise in marcia verso Andezzeno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004140 |
I giovani, baciatagli la mano, proseguivano verso Torino, ed egli si avviava al Castello, mentre quella nobile famiglia gli veniva incontro coi segni della più viva allegrezza e divozione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004141 |
Il giorno dopo, D. Bosco era accompagnato verso Chieri per buon tratto di via da que' signori, e quindi con qualche alunno che aveva ritenuto con sè, piede innanzi piede, giungeva verso sera all'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004157 |
Quel primo colloquio fu per D. Bosco e per me il principio della spirituale amicizia e della confidenza mia figliale verso di lui, che si confermò e crebbe poi nei miei otto anni di soggiorno nell'Oratorio, e anche dopo che uscii dal medesimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004158 |
"Una delle qualità caratteristiche di D. Bosco fu quella di guadagnarsi l'affezione dei giovani, la quale era un felice insieme di affetto, di riconoscenza e di fiducia, come, di figli verso il padre, verso un uomo che per noi era l'autorità, il tipo della bontà e della cristiana perfezione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004225 |
Di un terzo giovane ci tramandò memoria Pietro Enria col seguente scritto: "Grande fu la pazienza che D. Bosco usava verso i suoi figli, ed in modo particolare verso i più disgraziati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004308 |
Lo scopo principale di questa compagnia si è promuovere l'adorazione verso la Santissima Eucarestia e risarcire Gesù Cristo degli oltraggi che dagli infedeli, dagli eretici e dai cattivi cristiani riceve in questo augustissimo sacramento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004313 |
Nelle conferenze si tratteranno cose che riguardano direttamente il culto verso il SS. Sacramento, come sarebbe incoraggiare a comunicarsi col massimo raccoglimento, istruire ed assistere quelli che fanno la loro prima comunione; aiutare a fare la preparazione ed il ringraziamento quelli che ne avessero bisogno, diffondere libri, immagini, foglietti, che tendono a questo scopo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004476 |
Nell'imponente assemblea uno dei soci trattò in particolar modo del come fare argine all'invasione dei protestanti in Torino, i quali colle loro scuole gratuite elementari ed agrarie, aperte di quei dì, specie con quelle in Borgo Nuovo, verso il Valentino e il viale dei Platani, ora corso Vittorio Emanuele, mettevano i giovanetti in gravissimo rischio di perdere la fede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004562 |
In essa quell'ottimo Pastore rivelava la sua più alta benevolenza verso D. Bosco, ne esaltava la carità e lo zelo per la buona educazione della gioventù, segnalava il bene religioso e morale, che aveva già fatto in Torino coll'opera degli Oratorii, e rispettosamente, ma colla più viva istanza, pregava il Santo Padre, che gli fosse largo de' suoi illuminati consigli e dell'appoggio della suprema sua Autorità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004613 |
Erano le dieci, quando si tolsero le ancore e il battello, spinto dalla macchina e da un vento favorevole, cominciò a correre con grande velocità verso Livorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004653 |
Colle sue parole e co' suoi modi dimostrava che l'alto grado del quale era insignito non aveva alterato punto la sua umiltà, e nemmeno gli aveva [823] fatto diminuire l'amor patrio e l'affezione verso i suoi antichi amici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004653 |
Verso le nove si portarono alla chiesa di Santa Maria sopra Minerva, così detta perchè costrutta sopra le rovine di un tempio dedicato a tale Dea. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004696 |
Loro narrò come da qualche tempo, mediante il concorso dell'egregio conte Carlo Cays, si fossero stabilite negli Oratorii festivi di Torino tra i giovani adulti alcune conferenze sotto il titolo di Conferenze annesse; dimostrò come queste tra la gioventù avessero lo scopo di esercitarla per tempo nelle opere di carità verso le famiglie più bisognose, e intanto con tale mezzo indurle più facilmente ad inviare i proprii figliuoli al catechismo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004703 |
D. Bosco, penetrato da questi pensieri così atti a commuovere un'anima piena di fede, si avvicinò alla cattedra di S. Pietro e, dopo averle rinnovato l'atto del suo ossequio, volse il passo verso la parte meridionale della Basilica e osservò altre tombe di Pontefici, esaminò le sontuose cappelle e gli altari, specialmente quello della Vergine della Colonna, così detto per l'immagine di Maria Santissima dipinta sopra una colonna dell'antica basilica Costantiniana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004835 |
Montati di nuovo in vettura col Padre Giacinto, c'incaminammo giù dal monte Gianicolo verso Roma alla volta di S. Pietro in Montorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004848 |
I Molti miracoli che in Roma ed altrove si vanno ogni giorno operando, hanno fatto dilatare assai la sua Congregazione, che suole chiamarsi dei Passionisti a motivo del quarto voto che essi fanno di promuovere la venerazione verso la passione di N. S. Gesù Cristo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004855 |
Verso le due pomeridiane D. Bosco andò a Ponte Sisto a far visita, col Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004964 |
Ma D. Bosco non aveva tale intenzione e una sera, per usare un atto di fiducia |