Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000668 |
- Che interesse [175] può avere, riflettono, questo prete a venir qui da noi? Bisogna adunque che sia divina la religione che lo guida, che siano vere quelle dottrine che ci insegna!. |
||||||||
A002000756 |
Benchè però non possa allettarvi colla bellezza del dire, mi consola assai il potervi con tutta sincerità promettere che scrivo cose vere, le quali tutte ho io stesso vedute, o udite, o apprese da persone degne di fede, del che ne potrete giudicare anche voi che pur ne foste in parte testimonii oculari.. |
||||||||
A002001476 |
Temevasi che se realmente fossero vere le voci che correvano, avvenissero scene che avrebbero potuto nuocere all'onoratezza e alla dignità del Sacerdozio. |
||||||||
A002001569 |
Forse i delatori, per distrarre l'attenzione dell'autorità da altre vere conventicole politiche, e troppo bene comprendendo che D. Bosco sottraeva alla loro influenza tanta gioventù, avevano affastellate nuove accuse, inventate nuove calunnie. |
||||||||
A002002166 |
Insuper ipsis Christi fidelibus qui praelaudatas Litanias quotidie recitaverint plenariam etiam indulgentiam in quinque eiusdem B. M. V. de praecepto festivitatibus, Conceptionis nempe, Nativitatis, Annunciationis, Purificationis et Assumptionis acquirendam, dummodo vere poenitentes et confessi, SS.um Eucharistiae Sacramentum sumpserint, nec non aliquam Ecclesiam, seu publicum Oratorium devote visitaverint, ibique per aliquod temporis spatium iuxta consuetos fines pias ad Deum preces effuderint, clementer est elargitus. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000658 |
Non si può conoscere l'un mille delle vere conversioni che operava la carità di D. Bosco. |
||||
A003001009 |
D. Bosco pur a costo di qualunque sacrificio, volle che una tale pratica si ripetesse ogni anno, sicchè continuò con un progresso sempre crescente di vere conversioni e di frutti singolari di santità: in tutta quella settimana proseguì per varii anni a tenere gli esterni a pranzo con sè e talora fin in numero di cinquanta. |
||||
A003001958 |
D. Bosco anche in piazza faceva talora veri catechismi, vere prediche, ma famigliari. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001219 |
"Ex audientia SS.mi SS.mus Dominus Noster Pius Papa IX omnibus Christi fidelibus, de quibus tantum in precibus, Plenariam Indulgentiam semel in mense, in ultima nempe cujuslibet mensis dominica acquirendam, dummodo vere poenitentes et confessi SS.mum Eucaristiae Sacramentum sumpserint, nec non aliquam ecclesiam seu oratorium publicum visitaverint, ibique per aliquod temporis spatium juxta mentem Sanctitatis Suae oraverint, benigne concessit, Praesenti ad septennium valituro absque ulla Brevis expeditione.. |
||
A004003642 |
D. Bosco, benchè persuaso trattarsi nella maggior parte dei casi di vere ciurmerie per ingannare i gonzi, temeva che servissero di preludio a fatti peggiori; specialmente col destare nel popolo la morbosa curiosità di voler conoscere le cose occulte, lontane o future, e col togliergli l'orrore dell'intervento diabolico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000093 |
D. Turchi Giovanni, testimonio oculare, in un suo manoscritto dei primi tempi ci racconta più fatti, meravigliosi di vario genere operati da D. Bosco, assicurandoci che ebbe riguardo alle date, per quanto gli fu possibile, e alla esattezza delle cose che narra, amando meglio a tal proposito smettere forse cose vere, ma incerte, che registrar le dubbie, benchè forse avvenute, a detrimento della verità. |
||
A005005351 |
Ad augendam fidelium religionem et animarum salutem, coelestibus Ecclesiae thesauris pia charitate intenti, omnibus et singulis utriusque sexus Christi fidelibus vere poenitentibus et confessis ac S. Comunione refectis, qui Ecclesiam Instituti, vuIgo Oratorio nuncup sub titulo Sancti Francisci Salesii, juvenibus ad pietatem exercendis qui in periculo versantur, canonice ut probatur erecti in Civitate seu Dioecesi Taurinensi, in praecipuis B. M. V. I. festivitatibus, Conceptionis videlicet, Nativitatis, Praesentationis, Annunciationis, Purificationis, Visitationis et Assumptionis, Transitus S. Josephi sponsi eiusdern B. M. V. ac S. Francisci Salesii, a primis vesperis usque ad occasun solis dierum eiusmodi, singulis annis devote visitaverint, ibique pro Christianorum Principum concordia, haeresum extirpatione ac S. Matris Ecclesiae exaltatione pias ad Deum preces effuderint, quo die talium festorum id egerint, plenariam omnium peccatorum suorum indulgentiam et remissionem misericorditer in Domino concedimus, Praesentibus ad septennium tantum valituris.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000255 |
Ma fatto la commissione ebbe a constatare come D. Bosco fosse veramente illuminato da Dio, perchè dalla medesima signora fu accertato come ella fosse separata da suo marito; e altamente sorpresa pel biglietto ricevuto, non fece alcuna difficoltà a riconoscere, che il servo di Dio le aveva scritto cose affatto vere.. |
||||||||||||||||||
A006000972 |
L'edifizio di virtù, quantunque vere, innalzato da D. Bosco pareva dovesse crollare. |
||||||||||||||||||
A006001376 |
A centinaia si riversavano nei campi che si stendevano fuori della città, si dividevano in due partiti, e, per dar prova di valentia, l'uno assaliva l'altro con battagliole [223] che si dicevano finte, ma che riscaldando gli animi finivano sempre con vere tempeste di pietre. |
||||||||||||||||||
A006003878 |
All'udire le scene avvenute si mostrò altamente irritato, dichiarò essere quelle perquisizioni vere infamie e si offerse di muoverne interrogazione al Ministro in Parlamento. |
||||||||||||||||||
A006003978 |
VERE - SAL TERRAE - LVX MVNDI - FVIT.. |
||||||||||||||||||
A006004184 |
D. Dalmazzo: "Una cosa che spesso mi sorprese fu il vedere, come egli trattasse dolcemente e colla più grande carità persone notoriamente a lui avverse, che si sapeva come screditassero il suo Istituto e parlassero e scrivessero male di lui, narrando cose non vere. |
||||||||||||||||||
A006004552 |
Per D. Bosco tali passeggiate si mutavano in vere missioni apostoliche di nuovo genere. |
||||||||||||||||||
A006005869 |
Lo scrissi, lo tenni per me, ed ebbi una prova che D. Bosco esponeva cose vere".. |
||||||||||||||||||
A006006103 |
D. Bosco lasciollo dire alquanto e poi rivoltosi a lui, così lo riprese: - Ma non sa che lei è molto cattivo? Sarebbe lei capace, ma con vere prove, di indicarmi un solo dei canonici che abbia quella intenzione che lei dice? E posto che ci fosse uno, due, e anche più che avessero quel fine, crede lei che con questo non possano averne altro degno di maggior lode? Non sa quel che dice S. Fracesco di Sales? che se un'azione del nostro prossimo [1006] ha cento aspetti, novantanove cattivi e un solo buono, dobbiamo giudicarla buona da quel solo aspetto buono?. |
||||||||||||||||||
A006006733 |
Ad augendam fidelium religionem, animarumque salutem coelestibus Ecclesiae thesauris pia charitate intenti, omnibus et singulis utriusque sexus Christi fidelibus vere poenitentibus, et confessis, ac S. Commuinione refectis, qui Ecclesiam in honorem SS. Marii, Marthae, Audifacis et Habacu M. M. sitam intra fines paroeciae loci " Caselette " nuncupatae Taurinens. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000470 |
- Allora io dissi: - Dunque ammettete cl - le si deve adorare Iddio con cose vere e reali?. |
||||||||||
A007000472 |
- Ma queste cose vere e reali stanno esse nell'interno, nello spirito?. |
||||||||||
A007000795 |
Siccome poi un ragguardevole numero di oggetti descritti e stimati furono presentati ed approvati dalla Prefettura generale di questa città, così comincio, ad inviarle biglietti N.° .......a fine di recare qualche soccorso a questi Oratorii, che versano in vere strettezze. |
||||||||||
A007000976 |
Vogliotti cercò di smuoverlo dal suo proposito con nuove promesse, col dargli un grazioso compenso pecuniario pel suo servizio gratuito di tre anni; gli fece vere, benchè amorevoli, pressioni morali, ma egli tenne fermo. |
||||||||||
A007003599 |
Ella pertanto mi notava intorno alla Storia esservi cose non vere. |
||||||||||
A007003599 |
Parlando a persona di scienza posso dire che Ella intenda non vere nel modo d'intenderle: perchè in quanto alla verità storica io mi sono fatto uno scrupolo per seguire gli autori più accreditati siano antichi, siano moderni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004597 |
E vi avrei a raccontare per molto tempo le vere grazie che si ottennero. |
||||||||||
A008004838 |
Egli voleva che per mezzo dei trattati per la nomina dei Vescovi si trovasse modo di venire a rapporti commerciali collo stato pontificio; e si cercasse trarre la Santa Sede a vere concessioni politiche verso il regno d'Italia, in modo di riconoscerlo almeno indirettamente. |
||||||||||
A008005442 |
Qualche zelante superlativo, pel troppo desiderio di far bene a D. Bosco, ha spacciato cose non vere sul suo conto, che gli potrebbero far del male.. |
||||||||||
A008009056 |
Ma i tempi rendono le offerte così piccole, che noi ci troviamo in vere strettezze.. |
||||||||||
A008009275 |
Primo di tutto debbo dirle che ci troviamo in vere strettezze e fra le altre cose abbiamo due mesate di pane e le note di parecchi provveditori che hanno somministrati materiali per la chiesa. |
||||||||||
A008009357 |
Iddio vi benedica tutti, o miei cari lettori, tutti da capo a piedi, e vi dia tante consolazioni di quelle vere, quante sono le parole che leggeste in questo libretto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000099 |
Queste parole dell'Apostolo assicurano, che anche fuori delle bibliche si possono dare vere profezie. |
||||||||||||||||||||||||
A009000198 |
Queste cose io vidi, come vi dissi, sognando, e non voglio dirvele affinchè le crediate come cose vere, ma siccome da questo si può imparare qualche cosa, approfittiamone. |
||||||||||||||||||||||||
A009000198 |
Teniamo come sogno quello che non fa per noi, ma teniamo per cose vere quelle che possono servire per nostra utilità, tanto più che siccome sono già accadute cose che si erano dette altra volta, potrebbero accadere anche questa volta. |
||||||||||||||||||||||||
A009000750 |
Perchè mentre egli narra, non inventa; racconta cose vere e delle quali ha alle mani gli autentici documenti. |
||||||||||||||||||||||||
A009000892 |
Il numero dei poveri giovanetti raccomandati da cotesto Ministero è alquanto cresciuto, ma quello che ci pone in vere strettezze è il caro dei viveri. |
||||||||||||||||||||||||
A009001636 |
Nunc tamen, quod unum queo, tanto viro adhaereo, eoque flagitante, a Te, Pater Sancte, qui vere es Pastor bonus, enixis precibus deprecor, licet omnibus Viris Ordinis mei Minimus, ut ejus sententia Tui sit compos voti. |
||||||||||||||||||||||||
A009001822 |
- Io feci un grande sforzo per vedere se sognassi o fossi in piena cognizione e parvemi che tutte quelle cose fossero vere, e dissi a quell'uomo:. |
||||||||||||||||||||||||
A009002286 |
Egli pertanto sull'esempio del Salvatore che ogni giorno ammaestrava il popolo: erat quotidie docens in templo, e con premura chiamava i ragazzi più discoli a sé, andava ovunque esclamando: Figliuoli, venite da me, io vi additerò il mezzo di farvi ricchi, ma delle vere ricchezze che non falliranno mai; io v'insegnerò il santo timor di Dio: Venite, filii, audite me, timorem Domini docebo vos. |
||||||||||||||||||||||||
A009004553 |
Dunque solo in Italia furono molti i casi e i morti: ed è facile che le cifre siano inferiori alle vere.. |
||||||||||||||||||||||||
A009010637 |
Ad augendam fidelium religionem et animarum salutem, coelestibus Ecclesiae thesauris pro charitate intenti, omnibus utriusque sexus Christi fidelibus vere poenitentibus et confessis ac Sacra Communione refectis, qui Ecclesiam B. M. V. I. dicatam sub titulo Auxilium Christianorum Civitatis Taurin, die quo dieta Ecclesia rite consecratur, vel in uno ex septem diebus continuis immediate subsequentibus, uniuscuiusque Christi fidelis arbitrio sibi eligendo, devote visitaverint et ibi pro Christianorum principum concordia, haeresum extirpatione ac S. Matris Ecclesiae exaltatione pias ad Deum preces effuderint, quo die prefatorum id egerint, pienariam omnium peccatorum suorum indulgentiam et remissionem, quam etiam animabus Christi fidelium, quae Deo in charitate conjunctae ab hac luce migraverint, per modum suffragii applicari possint, misericorditer in Domino concedimus. |
||||||||||||||||||||||||
A009010640 |
Ad augendam fidelium Religionem et animarum salutem, coelestibus thesauris pia charitate intenti, omnibus utriusque sexus fidelibus vere poenitentibus et confessis ac sacra Communione refectis, qui Ecclesiam B. M. V. I. dicatam sub titulo Auxilium Christianorum Civitatis Taurin die festo Titulari eiusdem Ecclesiae, vel in uno ex novem diebus praecedentibus, uniuscuiusque Christi fidelis arbitrio sibi eligendo, devote visitaverint, et ibi pro Christianorum Principum concordia, haeresum extirpatione ac Sanctae Matris Ecclesiae exaltatione pias ad Deum preces effuderint, quo die prefatorum id egerint, pienariam omnium suorum peccatorum indulgentiam et remissionem, quam etiam animabus Christi fidelium quae in Dei charitate coniuncti ab hac luce migraverint per modum suffragii applicare possint, misericorditer in Domino concedimus. |
||||||||||||||||||||||||
A009010681 |
eius auctoritate confisi, omnibus et singulis utriusque sexus Christifidelibus e Pia Sodalitate, vulgo - Associazione de' Divoti di Maria Ausiliatrice - in cognominata Ecclesia civitatis Taurinensis canonice instituta, nunc et pro tempore existentibus, vere poenitentibus, et confessis, ac Sacra Communione refectis, qui eamdem Ecclesiam, et Sodalitatis Oratorium vel Altare, Nativitatis, Circunicisionis, Epiphaniae, et Ascensionis D. N. J. C. festivitatibus, Dominica Pentecostes, Solemnitate SS. Corporis Christi, itemque septem potioribus Immaculatae Virginis Deiparae festis, a primis vesperis usque ad occasum solis dierum huiusmodi, singulis annis devote visitaverint, ibique pro Christianorum Principum concordia, haeresum extirpatione, ac S. Matris Ecclesiae exaltatione, pias ad Deum preces effuderint, quo die ex recensitis id egerint, Plenariam omnium peccatorum suorum Indulgentiam et remissionem misericorditer in Domino concedimus.. |
||||||||||||||||||||||||
A009010704 |
Praeterea omnibus et singulis utriusque sexus Christifidelibus, qui dictam Sodalitatem in posterum ingredientur, die primo eorum ingressus, si vere poenitentes et confessi SS. Eucharistiae Sacramentum sumpserint, Pienariam omnium peccatorum suorum Indulgentiam et remissionem; quam etiam Animabus Christifidelium, quae Deo in charitate coniunctae ab hac luce migraverint, per modum suffragii applicare possint, misericorditer in Domino impertimus. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000183 |
In quanto alla calunnia un compagno minacciò di accusarlo presso Don Bosco di cose non vere, ed eseguì la sua minaccia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000256 |
Era stata spinta a recarsi a Roma una buona donna - che alcuni ecclesiastici ritenevano favorita da Dio di doni straordinari, per alcuni suoi scritti che sostenevano essere vere rivelazioni; e il Papa la mandò dal Card. Patrizi, perchè la facesse esaminare da Don Bosco, che si trovava egli pure a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002829 |
Anche Enria confermava, che il male non era così leggero, come si credeva: "Si è spiegata la malattia di Don Bosco e non sono migliarine, ma vere migliari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002832 |
Unisco alla presente alcuni francobolli, affinchè tutti i giorni possa avere notizie vere, e non alterate, come fanno certuni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005680 |
Il 20 - scrive Don Berto - "incontrammo il Segretario di Mons. Ricci il quale disse a Don Bosco: - Che cosa debbo fare quest'oggi, c'è il Popolo Romano che ne dice tante contro di me: e cose non vere! Dice che io faceva dei biglietti e poi andava a portarli qua e là per 10 fr. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005797 |
Le vere notizie sono ben diverse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006235 |
Chi può comprendere invece quale dev'essere stata la [614] commozione di Maria Mazzarello nel metter piede lassù dove aveva visto, prima che sorgesse, l'edifizio pieno di fanciulle!... Ella e le compagne, benchè ancora in abito secolaresco, eran già accese di così viva brama di raggiungere l'osservanza del tenor di vita loro tracciato da Don Bosco, da potersi dire non solo vere novizie, ma religiose, e delle più ferventi!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006251 |
Di quella sera stessa il Santo tenne una conferenza a quelle che dovevano far anche la professione, esortandole a vivere da vere religiose ed a tenere costantemente un contegno edificante, non solo in chiesa, ma dappertutto, assicurandole che con la compostezza della persona, anche senza parlare, potevano far un gran bene a chi le osservava: "Sia il vostro passo, diceva, nè troppo affrettato, nè troppo lento; il vostro portamento modesto e raccolto, sereno e disinvolto, gli occhi bassi ma non la testa; fate che tutto il vostro contegno vi mostri religiose, cioè consacrate a Dio...".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006308 |
Suor Maria tolse loro la corona, che tanto avevano desiderato e non avrebbero voluto mai più deporre; ed esse l'offersero alla Vergine Ausiliatrice, pregandola di volerla ella stessa donare a Gesù e supplicarla, in compenso, di ornare il loro cuore di tutte le virtù necessarie per essere sue vere spose e apparecchiare poi, a ciascuna, una corona di quelle rose che fioriscono solo in paradiso, e meritare d'esserne adornate da Gesù medesimo, quando a Lui piacerà di chiamarle a stringere le nozze eterne in cielo!.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006385 |
Oh! inclita Vergine, e nostra Madre Maria, una corona di gigli eterni posa su questo capo benedetto, acciò viva lunghi anni di vita in piena felicità, all'amore ed al bene di tutte noi, che umilmente ci professiamo... vere figlie in nostro Signore, le Postulanti ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007282 |
Non occorre confutare alcune asserzioni di Monsignore, perchè chiunque legge, andando avanti, le riconoscerà esagerate e non vere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007509 |
Essa è scritta sotto l'influenza di notizie in cui è nulla di vero; e mi duole e mi meraviglio che il Vescovo di Vigevano nell'accettarle per vere e nel farsene eco in quella lettere diretta al Superiore Ecclesiastico degli individue da cui esso ebbe quelle indegne e travisate notizie, siasi dimenticato dell'ordine gerarchico, il quale esige che quando Ecclesiastici sparlano del loro Vescovo, si debba supporre il torto piuttosto dalla parte di quelli che non di questo, e si tenga questo stesso parlare, fosse anche fondato, come indizio di virtù ben mediocre, anzi molto manchevole; perocchè i Santi non sparlarono mai dei loro Superiori, e non eccitarono mai scandali a loro riguardo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010058 |
Vere ipsa est granum sinapis, quod omnibus quidem seminibus, minimum, majus fit omnibus oleribus, ramosque magnos entendit, quorum sub umbra avec habitant cogli: ita Societas a parvis initiis foecundata rore Divinae Gratiae, ne dixerimus Providentiae miraculo, brevi omnibus admirantibus crevit quasi arbor ingens; cujus in ramis praesertim, pauperes paternum inveniunt hospitium,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010061 |
Novitiatum diximus; addemus minus coeteris apparens, sed vere Novitiatumn, prout decet atque exposcit sodalitii animarumque bonum. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011816 |
1) Molti cercano ricchezze, scienza, onori, impieghi, arte, mestieri e simili; ma non sono vere perle, perchè ecc.; vere perle sono le virtù cristiane; e le Teologali: fede, speranza, carità; perla poi inestimabile è G. C., intorno a cui si rannodano tutte le altre virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011899 |
6° Stabilire corrispondenze di una casa colle altre per giovarci nelle compre e nelle somministranze di quei generi, che, nei rispettivi paesi, possono aver vere agevolezze ne' prezzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013056 |
Il Teologo aperse l'Album, e restò commosso nel leggere sul primo foglio queste parole del Santo [1181] Padre: - Ha detto cose non gradite, ma vere; non per esporre favole, ma per comprovare la verità; e molti ammaestrò nelle vie della giustizia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014446 |
Essendosi continuate finora quelle scuole e trovandomi in vere strettezze per continuare, rinnovo la medesima preghiera in mio aiuto e a sostegno di questi figli della classe più bassa del popolo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000906 |
Anche nell'Oratorio v'erano di coloro che s'infervoravano per la sua causa, sicchè intorno a lui si accendevano dispute animate e gli annunzi delle sue sconfitte vi causavano vere desolazioni. |
||||||||||||||||||||
A011001505 |
Il '75 segna un buon passo avanti nell'andamento dei laboratori, che s'incamminavano sempre più a diventare vere Scuole professionali. |
||||||||||||||||||||
A011001512 |
Appunto per osservazioni udite e riscontrate vere un giorno paternamente disse a taluni de' suoi, e noi riassumeremo il suo dire dagli appunti di Don Barberis: "Generalmente [218] i professori tendono a compiacersi degli allievi, che primeggiano per studio e per ingegno e spiegando mirano solo ad essi. |
||||||||||||||||||||
A011001683 |
2° Ci sono delle cose cui non si pensò ancora, credendo che non fossero gran male e che pure sono vere offese del Signore e bisogna richiamarle a memoria, pentirvene e confessarvene. |
||||||||||||||||||||
A011002332 |
Nei giovani eccita il desiderio di rubare e li mette in vere tentazioni; fa venir loro la voglia di scrivere a casa per aver ghiottonerie, li invita a nascondersi e a cercare luoghi appartati, ed anche ai chierici e maestri è di vera occasione per condursi giovani in camera: tutte cose di grande pericolo.. |
||||||||||||||||||||
A011003258 |
Potranno anche esser vere queste ragioni; ma vieni un po' qui tu che dici che nel mondo potrai vivere meglio. |
||||||||||||||||||||
A011003405 |
Cum, sicuti relatum Nobis fuit, quaedam Christifidelibm Sodalitas, seu Pium Opus, ut vocant, sub tituto B.M. Virginis Auxiliatricis, canonice instituta sit, cuius Sodales hoc sibi animo proposuerunt bonae indolis iuvenes et ad vitam Ecclesiasticam amplectendam inclinatos conquirere, in hac vocazione confirmare, ac litteris et Ecclesiasticis studiis erudire; Nos, ut Sodalitas huiusmodi maiora in dies suscipiat incrementa, de Omnipotentis Dei misericordia, BB. Petri et Pauli Apostolorum eius auctoritate confisi, omnibus utriusque sexus Christifidelibus ad hanc Sodalitatem adscriptis vel pro tempore adscribendis in cuiuslibet eorum mortis articulo, si vere poenitentes et confessi ac S. Communione refecti, vel quatenus id facere nequiverïnt, saltem contriti Nomen Iesu ore, si [535] potuerint, sin minus corde devote invocaverint, et mortem tamquam peccati stipendium de manu Domini patienti animo susceperint,. |
||||||||||||||||||||
A011003406 |
Plenariam; nec non iisdem Sodalibus vere poenitentibus et confessis, qui uno quo cuique eorum libeat cuiuslibet mensis die in aliqua Ecclesia aut Oratio publico Sanctissimum Eucharistiae Sacramentum sumpserint, et Ecclesiam aut Oratorium ipsum devote visitaverint, ibique pro Christianorum Principum concordia, haeresum extirpatione, peccatorum conversione ac S. Matris Ecclesiae exaltatione pias ad Deum preces effuderint, Plenariam similiter onmium peccatorum suorum Indulgentiam et remissionem, quam etiam animabus Christifidelium, quae Deo in charitate coniunctae ab hac luce migraverint, per modum suffragii applicare possint misericorditer in Domino concedimus.- Praeterea peculiari supradictos Sodales benevolentia prosequi volentes, omnes iisdem Indulgentias tum Plenarias tum Partiales, quas Tertiarii S. Francesci Assisiensis ex concessione Apostolica consegui possunt, elargimur; atque ut quas Indulgentias Tertiarii diebus festis et in Ecclesiis S. Francisci Assisiensis lucrari possunt, diebus festis S. Francesci Salesii et in Ecclesiis Congregationis Presbyterorum Salesianae consegui licite et libere valeant, dummodo quae pro Indulgentiis huiusmodi lucrandis iniuncta sunt pietatis opera rite in Domino praestiterint, Auctoritate Nostra Apostolica concedimus. |
||||||||||||||||||||
A011003578 |
Nocte Nativitatis Domini in qualibet ex praefatis Ecclesiis vere poenitentes et confessi Sacra de altari libaverint, et Ecclesiam ipsum devote visitaverint, ibique pro Christianorum Principum concordia, haeresum extirpatione, peccatorum conversione ac S. Matris Ecclesiae exaltatione pias ad Deum preces effuderint, Plenairiam omnium peccatorum suorum Indulgentiam et rcmissionem, quam etiam animabus Christifidelium, quae Deo in charitate coniunctae ab hac luce.migraverint, per modum suffragii applicare possint, misericorditer in Do- mino concedimus. |
||||||||||||||||||||
A011003590 |
Cum sicuti relatum est Nobis, Pia quaedam Christifidelium Sodalitas, quam SODALITATEM seu UNIONEM COOPERATORUM SALESIANORUM appellant, canonice instituta sit, cuius Sodales tum [547] alia plurima pietatis et charitatis opera exercere, tum praesertim pauperum ac derelictorum puerorum coram suscipere sibi proponunt; Nos, ut Sódalitas huiusmodi maiora in dies suscipiat incre-menta, de Ournipotentis Dei misericordta; ac BB. Petri et Pauli Apostolorum eius auctoritate confisi, omnibus utriusque sexus Christifidelibus ad hanc Sodalitatem adscriptis vel pro tempore adscribendis, in cuiuslibet eorum mortis articulo, si vere poenitentes et confessi ac S. Communione reŁecti, vel quatenus id facere nequiverint, saltem contriti Nomen Iesu ore si potuerint, sin minus corde devote invocaverint, et mortem tamquam peccati stipendium de manu Domini patienti animo susceperint, Plenariam; nec non iisdem Sodalibus, vere poenitentibus et confessis, qui uno quo cuique eorum libeat cuiuslibet mensis die in aliqua Ecclesia aut Oratorio publico Sanctissimum Eucharistiae Sacramentum sumpserint, et Ecclesiam aut Oratorium ipsum devote visitaverint, ibique pro Christianorum Principum concordia, haeresum extirpatione, peccatorum conversione ac S. Matris Ecclesiae exaltatione pias ad Deum preces effuderint, Pleneriam similiter omnium peccatorum suorum Indulgentiam et rcmissionem quam etiam animabus Christifidelìum, quae Deo in charitate coniunctae ab hac luce migraverint, per modum suffragii applicare possint, misericorditer in Domino concedimus. |
||||||||||||||||||||
A011003799 |
Cose incredibili, più, che vere! insolite, straordinarie, e che muovono la bile a chiunque le osserva. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001606 |
Comunicò la sua prossima partenza anche a due vere madri dell'Oratorio; ad esse il Beato e per la loro veneranda età e per la santità della loro vita soleva dare il titolo di mamma. |
||||||||||||
A012001881 |
La sua famiglia cresca in sanità e divenga ognor più ritta delle vere ricchezze, del santo Timor di Dio. |
||||||||||||
A012002589 |
Agli altri allievi auguro che diventino tutti ricchi, ma, sono parole di Pio IX, delle vere ricchezze del Santo Timor di Dio.. |
||||||||||||
A012003464 |
Le sole buone opere sono le vere ricchezze che ci preparano un posto lassù in cielo. |
||||||||||||
A012003547 |
Rese particolareggiate grazie di tutto e a tutti, musici cantori, poeti, donatori; e attribuite poi all'aiuto del Signore, al buon cuore dei giovani, alla cooperazione de' suoi sacerdoti le lodi tributategli, si fermò a descrivere qual vasto campo di azione la Provvidenza avesse aperto dinanzi ai Salesiani negli ultimi tempi e qual nuovo campo assai più vasto ella stesse per aprire nelle vere Missioni fra i selvaggi della Patagonia, vicina a essere eretta in Prefettura Apostolica; poi nell'India, donde milioni e milioni di creature tendere le braccia ai Salesiani e aspettare da essi la luce del Vangelo; [348] anche nell'Oceania schiudersi ai Salesiani nuovi orizzonti. |
||||||||||||
A012003848 |
Ebbene, io desidero che tu faccia vere vacanze, ma in modo che siano proprio di tuo gusto. |
||||||||||||
A012004322 |
Che cosa vuole? Ripeto che se io li guardo dal lato della scienza, io trovo che entrambi sono celebri per la loro fama; se dal lato dell'attività e pratica nel disbrigo degli affari, io dico che sono vere rarità e che ben difficilmente trovino chi li somigli; ma se. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000746 |
Specialmente nel mese di giugno vere legioni di credenti andarono a prostrarsi ai piedi del venerando Vegliardo. |
||||||||||
A013002764 |
Così le vostre vacanze saranno vere vacanze e ciò che più deve importare, senza l'offesa del Signore. |
||||||||||
A013003328 |
Quest'opera, da voi, o Nicesi, tanto benevisa e sostenuta, presentemente versa in vere strettezze.. |
||||||||||
A013005357 |
Agli ascritti nel 1878 potè procurare vere vacanze, che li rinfrancassero fisicamente e dessero loro con l'isolamento ogni comodità di prepararsi bene alla professione religiosa. |
||||||||||
A013006840 |
Perge itaque, vere amice mi; adiuva filios meos et per ipsos subsidium Catholicae Ecclesiae offeres. |
||||||||||
A013007025 |
Scio enim quod charitas tua vere benigna et patients sit. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001263 |
Si vuole, se son vere le cose esposte, che il R. Provv. |
||||||||||||||||||||||
A014001623 |
Tutte queste erano vere insidie; ma si ricorse anche alla calunnia. |
||||||||||||||||||||||
A014001749 |
PROPOSTE di aprire nuove case ne pervennero a Don Bosco in un numero assai maggiore che non siano quelle di cui ci accingiamo a parlare; ma le vicende, alle quali il materiale archivistico andò soggetto, causarono perdite di documenti e poi in molti casi vere pratiche non furono intavolate. |
||||||||||||||||||||||
A014001798 |
Veramente Catania precedette di un anno Acireale nel chiedere a Don Bosco che mandasse i Salesiani; ma vere trattative non corsero. |
||||||||||||||||||||||
A014002513 |
Si ha pure memoria di singolari intuizioni e di vere profezie. |
||||||||||||||||||||||
A014003890 |
Dopo la sua seconda replica del 1:2 gennaio nulla più aveva ricevuto per iscritto dalla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari; ma, trascorsi quattro mesi, il Procuratore Don Dalmazzo venne a scoprire che i chiarimenti dati da Don Bosco su quell'argomento erano stati considerati poco meno che cavillosi sotterfugi, se non addirittura vere e proprie menzogne. |
||||||||||||||||||||||
A014004249 |
VERE fondazioni nel 1880 non vi furono che quelle di Patagónes e di Viedma sulle due sponde del Rio Negro argentino; per altre, a non tener conto di semplici proposte orali o che comunque non lasciarono traccia nei documenti, in quell'anno o si diede subito una negativa o si prese tempo o vi si pose appena mano.. |
||||||||||||||||||||||
A014004753 |
Insuper memoratis Christifidelibus, qui cum Exercitia Spiritualia in sois Congregationis Domibus habebuntur, Sacris Concionibús saltem ultra medietatem temporis quo perduraverint, interfuerint, et postremo eorumdem Exercitiorum die vere similiter poenitentes, et confessi, ac S. Communione refecti respectivae Dómus, Ecclesiam, seu Oràtorium devote visitaverint, ibique, ut sopra dictum est, oraverint, ` Plenariam etiam omnium peccatorum suorum Indulgentiam, et remissionem misericorditer in Domino elargimur. |
||||||||||||||||||||||
A014004753 |
Quare de Omnipotentis Dei misericordia, ac BB. Petri et Pauli Apostolorum ius auctoritate confisi omnibus, et singulis Christifidelibus Hospitiis, et Collegiis, Oratoriisque dictae Congregationis quoquo inodo addictis [709] in cuiuslibet eorum mortis articulo, si vere poenitentes, et confessi, ac S. Communione refecti, vel quatenus id facere nequiverint, saltem contriti nomen Iesu ore si potuerint, sin minus corde devote invoca verint, et mortem tamquam peccati stipendium de manu Domini patienti animo susceperint, Plenariam; eisdemque vere etiam poenitentibus, et confessis, ac S. Communione-refectis, qui Ecclesiam, vel Oratorium respectivae Piae Domus in festivitatibus Nativitatis D. N. I Ch. |
||||||||||||||||||||||
A014005921 |
Chi poi non ha propriamente nulla da offrire nè in danaro nè in altro equivalente, può ben pregare per le persone caritatevoli, perchè Dio le benedica e conceda loro la grazia di poter continuare le opere buone; può pregare per quelli che possono fare limosina e non la fanno, pregare cioè che il Signore li illumini e faccia loro vedere che al di là essi non porteranno niente di quanto posseggono su questa terra; faccia loro vedere che Egli quaggiù ha con essi largheggiato di beni di fortuna, affinchè fossero in grado di sacrificare una parte alla sua gloria ed a sollievo degli indigenti, e così meritarsi poscia da Lui le vere ricchezze del Cielo; pregarlo che tocchi loro il cuore, perchè si muovano a compassione di tanti miserabili che periscono di anima e di corpo, e si accendano di desiderio di venir loro in aiuto, e così salvarli dalla rovina. |
||||||||||||||||||||||
A014005976 |
Finalmente o queste grazie portentose sono vere, o sono false; se sono false o mancanti di prove sufficienti, è un inganno solennissimo ed un insulto alla religione il pubblicarle: o sono vere e dimostrabili, e allora vengano esaminate, e non si pubblichino prima dell'esito dell'esame. |
||||||||||||||||||||||
A014007487 |
- Io la ringrazio a nome mio e de' miei figli che trovansi in Patagonia, i quali versano in vere strettezze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001237 |
O Don Bonetti poteva in coscienza e [197] giuridicamente difendersi dalla pretesa complicità degli opuscoli contro l'Arcivescovo, e allora il suo onore, come quello della sua Congregazione, esigeva che non si facesse luogo ad alcuna composizione; o Don Bonetti non era totalmente tranquillo e per circostanze incidentali anche da lui indipendenti poteva presentire di essere involto in una qualche complicità anche indiretta, e in tale ipotesi gli sembrava non disconvenire un atto di scusa ben redatto e motivato, da cui risultasse la verità del fatto con le circostanze vere e nulla più. |
||||||||||
A015001998 |
Vi erano nella città diverse chiese, due specialmente del secolo XV, vere cattedrali; ma parecchie per difetto di clero erano quasi abbandonate, e fra queste l'Arcivescovo disse ai Salesiani di sceglierne una, quella che paresse loro meglio. |
||||||||||
A015002665 |
Il fatto poi che, non appena s'infransero le ostilità torinesi, i suoi sforzi furono coronati da trionfale successo, é la prova migliore che mancavano vere ragioni per contrariare la sua causa.. |
||||||||||
A015004692 |
Ringrazi tanto laSig. Beltramini Antico per la carità che ci fa in questo momento per noi di vere strettezze. |
||||||||||
A015005609 |
Poco tempo fa egli ha fatto spargere in Chieri tra il popolo che io fui ritenuto per colpevole, e che quindi non sarà mai che io possa presentarmi ancora ad amministrarvi i santi Sacramenti: sì vere furono le mie colpe! Non basta. |
||||||||||
A015006169 |
Post absolutam adprobationem, adiuvante Deo, factum est ut haec humilis societas, vere pusillus grex, mirum in modum citissime augeretur et in diversas Italiae partes, in Galliam, in Hispaniam, in Americam Meridionalem usque ad' Indos et ad Patagones se se extenderit.[783]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000850 |
Certe circostanze che accompagnavano la primitiva narrazione, la facevano apparire alquanto inverosimile; oltre a questo, alcune asserzioni della signora Juana Richard Lesclide, vedova del già segretario particolare di Victor Hugo, se vere, avrebbero scalzato ogni base di credibilità al racconto. |
||||||||||
A016000917 |
Fra i seminaristi colà presenti vi erano i personaggi che rispondono ai nomi di Bourne, cardinale arcivescovo di Westminster; De Guébriant, arcivescovo di Marcianopoli e superiore dei Missionari di Rue du Bac; Gibergues, morto vescovo di Valenza; Neveux, vescovo ausiliare di Reims; Ternier, vescovo di Tarantasia; Vigouroux e Mourret, vere illustrazioni delle scienze sacre; e altri ottimi ecclesiastici. |
||||||||||
A016000921 |
Ma il Papa senza scomporsi ripigliò e terminò la frase cominciata: - Luigi, sii ricco delle vere ricchezze, possiedi sempre il timor di Dio. |
||||||||||
A016001186 |
Debbo dire anzitutto che delle cose dette intorno alla mia persona molte non sono vere. |
||||||||||
A016001738 |
Essendo però la prima volta che si recava a Fortin Roca per esercitarvi il suo ministero, gli parve temerità assumersi senz'altro l'uffizio di mediatore fra le due parti che si erano mossa una guerra così ostinata e accanita; poi ignorava le vere ragioni per cui l'ambasciata precedente era stata respinta e quindi temeva di precipitare le cose e disgustare il comando col favorire un nemico forse poco sincero. |
||||||||||
A016002347 |
Io ho veduto vere conversioni con questo sistema, che in altro modo parevano assolutamente impossibili. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003604 |
Dinanzi però a fatti simili si legavano più strettamente a lui i suoi fidi, formando quel glorioso stato maggiore e quel magnifico stuolo di veterani, che furono vere pietre basilari dell'edifizio; d'altro canto per tali eliminazioni spontanee si tolsero dì mezzo elementi perturbatori, che avrebbero potuto nel periodo di assestamento incrinarne la compagine. |
||||||||||
A017003917 |
Sono cose che non dovevamo tacere del tutto, affinchè si comprendesse meglio oggi quali fossero le vere condizioni, in cui i primi Salesiani esercitarono il proprio ministero nella missione patagonica. |
||||||||||
A017004692 |
factum est ut haec humilis societas; vere pusillus grex, mirum in modum citissime augeretur et in diversas Italiae partes, in Galliam, in Hispaniam, in Americani Meridionalem usque ad Indos et ad Patagones se se extenderit.. |
||||||||||
A017004709 |
Post absolutam adprobationem, adiuvante Deo, factum est ut haec humilis societas, vere pusillus grex, mirum in modum citissime in diversas Italiae partes, in Galliam, in Hispaniam, in Americam Meridionalem usque ad Indos et ad Patagones se se extenderit. |
||||||||||
A017006639 |
Siamo così giunti al momento in cui le sue scuole serali ricevettero la loro sistemazione e divennero vere scuole a sè. |
||||||||||
A017007361 |
Ricevo l'offerta di f. 100 che mi fa in favore dei nostri fanciulli che versano in vere strettezze; e perciò abbiamo maggior motivo di ringraziarla e pregare per Lei, per suo marito e per tutta la sua famiglia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000311 |
Chi è Don Bosco? quale fondamento ha la sua riputazione di uomo straordinario? che cosa si deve pensare dell'Opera salesiana e del suo autore? Eran queste le domande che si movevano dagli Spagnuoli, dacchè due case di Don Bosco facevano parlare di sè nella loro patria; a queste domande si propose di rispondere l'autore in tre lunghi capitoli che hanno l'andamento e l'orditura di tre vere conferenze. |
||||||||||||
A018000525 |
Nel ritorno diceva: - Se io volessi aprire non solo i cuori, ma anche le borse e avere danaro quanto voglio, non avrei che da pronunziare queste vere parole: Se volete grazie da Maria Santissima Ausiliatrice, date e certamente riceverete; e chi più dà, più riceve. |
||||||||||||
A018000908 |
A rompere la stucchevole uniformità vennero negli ultimi mesi del 1886 quattro fatti, che, pur causandogli inevitabili disagi, gli procurarono tuttavia anche vere consolazioni; vogliamo dire il quarto Capitolo Generale, un viaggio a Milano, una spedizione missionaria e l'inaugurazione della nuova sede per il noviziato a Foglizzo.. |
||||||||||||
A018002075 |
I figli e le figlie di Don Bosco, quando nell'Equatore furono in sufficiente numero, si dedicarono realmente anche alle Missioni vere e proprie nel Vicariato Apostolico di Mendez e Gualaquiza, creato per loro nel 1893.. |
||||||||||||
A018002629 |
C'era stata da parte della Piccola Casa l'offerta della tomba provvisoria del celebre padre Verri [422] [563] nel camposanto, e si lasciò correre quella voce, che serviva a coprire le vere intenzioni; perchè, se si fossero svelate queste, certi giornali per aizzarvi contro la così detta opinione pubblica avrebbero levato clamori contro il privilegio. |
||||||||||||
A018004799 |
IV. Ut omnes utriusque sexus fideles vere poenitentes, confessi ac Sacra Synaxi refecti qui in qualibet ex diebus a 14 ad 19 inclusive vertentis Mali Ecclesiam ipsam visitaverint, ibique per aliquod temporis spatium pias apud Deum preces fuderint iuxta mentem Sanctitatis Suae, semel consequi valeant Indulgentiam Plenariam in forma Ecclesiae consueta, per modum suffragii applicabilem quoque Animabus igne Purgatorii detentis: qui autem corde saltem contrito eamdem Ecclesiam praefatis diedus inviserint partialem septem annorum totidemque Quadragenarum Indulgéntiam semel in die lucrari queant pari modo Animabus Purgatorii applicabilem. |
||||||||||||
A018005203 |
I, os he visto conio a stis híjos, y como a tales les vere siempre, ya para cumplir con la recomienda de V. R., a quien amo tanto; ya por los mismos misioneros que me han parecido dignos de toda estimación. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000068 |
Se si eccettuano i luoghi dove sorgevano case salesiane, che ai Cooperatori dei dintorni servirono di richiamo, furono essi dappertutto i promotori e gli organizzatori di uffici funebri svoltisi con la massima solennità dinanzi a folle numerose e accompagnati ordinariamente dalle pubbliche lodi dell'estinto; nel che spiccava da parte degli associati un animoso spirito di corpo, indizio evidente che non si trattava di semplici parate, ma che erano vere manifestazioni di vitalità della pia istituzione, tanto amata e curata da Don Bosco. |
||||||||||||||||
A019000449 |
Per comprendere di che pericolo si tratti, basta leggere quel "dubbio" che sta in capo al decreto, e a cui il decreto risponde: se cioè, dopo l'esame e l'approvazione dei miracoli riconosciuti come tali, dopo tutto quel complesso di atti, che tali approvazioni presuppongono (processi locali e ordinari, processi apostolici, ecc.), perchè la Santa Chiesa è davvero instancabile nelle sue ricerche e constatazioni; se dopo tutto questo, si possa procedere senza pericolo agli ulteriori atti della beatificazione e canonizzazione; senza pericolo dunque di cose meno vere e meno buone, senza pericolo per la verità e per la bontà. |
||||||||||||||||
A019000953 |
È difficile del resto, nonostante queste cifre, misurare anche in riassunti approssimativi, il bene che Don Bosco ha fatto e che vien facendo: sarebbe sufficiente il semplice accenno alle sedici missioni, vere e proprie missioni, alle quali si aggiunge più che il doppio di missioni sussidiarie ove i Figli e le Figlie [236] di Don Bosco, lavorano assiduamente per la conversione degli infedeli.. |
||||||||||||||||
A019000957 |
Così risulta bene la grandezza della sua attività sia quando si pensa alle anime da Lui chiamate alla Redenzione durante la sua vita, sia quando si pensa a quelle chiamatevi dalla longa manus dei suoi figli e dei suoi cooperatori: o portando per la prima volta tante anime a vere e proprie resurrezioni spirituali, o riportando le anime smarrite o dimenticate sulla via della salute; in tutto e per tutto e sempre la propagazione della Redenzione.. |
||||||||||||||||
A019001027 |
Il mondo non conosce, nè conoscerà mai questi martirii compiuti da tante anime dimenticate che di sè, vere vittime innocenti, e a null'altro intente se non ad allontanare - e quante volte li allontanano - proprio dal mondo i rigori della divina Giustizia, specie in questi difficili e tristi tempi, per attirarli sulle proprie persone. |
||||||||||||||||
A019001120 |
1 sette ceri raffigurano i Santi, vere lampade del Santuario, che illuminano il mondo con lo splendore delle loro virtù; i pani richiamano [276] l'Eucaristia, il vino simboleggia il calore della carità, l'acqua rammenta le tribolazioni che travagliano la vita dei giusti, e i volatili esprimono alcuni requisiti della santità: le tortore la purezza del cuore, i colombi la fedeltà a Dia, gli uccelli il distacco dai beni della terra sulle ali delle celesti speranze.. |
||||||||||||||||
A019001151 |
Ma, mentre il nostro cuore sussulta di gioia nel vedere solennemente riconosciuta dalla Chiesa le santità del Padre, ed i nostri occhi contemplano l'amabile figura del Santo, sorto davvero, tra gli altri santi uomini suscitati da Dio, come gigante a percorrere la sua via: qui inter suscitatos sanctissimos viros vere surrexit sicut gigas ad currendam viam, il nostro spirito, scandendo le vie del firmamento, si trasporti nella celeste Gerusalemme dove, in un mare di luce, San Giovanni Bosco rifulge come un sole, sicut sol... in perpetuas aeternitates, per tutta l'eternità.] Là infatti, dove ogni astro si distingue dagli altri astri, omnis stella... a stella differt in claritate, noi potremo cogliere [282] la caratteristica della sua santità, apprezzarne i frutti ed ammirarne il premio peculiare che Iddio gli ha conferito.. |
||||||||||||||||
A019001787 |
Che poi gli opuscoli contenessero verità, oltreché si ammetteva si può dir da tutti, si prova anche da questo, che Mons. Ga – [407] staldi voleva intentar un processo, se non agli autori degli Opuscoli, almeno agli editori, ma consigliatosi col Procuratore del Re, questo gli domandò: Ma le cose di cui parlano quelle pubblicazioni, son vere? – Ma... già... – rispose Monsignore. |
||||||||||||||||
A019001787 |
Ed allora il Procuratore, od altro magistrato che fosse: - Se le cose son vere, si guardi dall'intentare processi: si desterebbe un vespaio, e sarebbe assai peggio che lasciar correre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020003035 |
· Dinanzi alle defezioni si legavano più strettamente a lui i suoi fidi, formando quel glorioso stato maggiore e quel magnifico stuolo di veterani, che furono vere pietre basilari dell'edifizio [XVII 587].. |
||||||||||||
A020003993 |
· Si richiami sovente agli alunni il pensiero di Dio e del loro do-vere [XVIII 700].. |
||||||||||||
A020007161 |
Meglio omettere cose vere ma incerte, che registrare cose dubbie ma forse non avvenute [V 12].. |
||||||||||||
A020010434 |
Buzzetti amputato per lo scoppio della pol-vere nel caricare la pistola [IV 365].. |
||||||||||||
A020011045 |
Nel '75 i laboratori s'incamminavano sempre più a diventare vere scuole professionali [XI 215].. |
||||||||||||
A020011703 |
· Sei stanco e mezzo ammalato... io desidero che tu faccia vere vacanze... io ti lascio piena libertà di scelta (al ch. Giov. Rinaldi) [XII 385].. |
||||||||||||
A020012510 |
· Sei stanco e mezzo ammalato... desidero che tu faccia vere vacanze... pensa in quale casa l'aria ti sia più confacente: io ti lascio piena libertà di scelta (al ch. Giov. Rinaldi) [XII 385].. |