Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001051 |
- Ed ora, continuava D. Bosco, se volete cantare un inno in lode del glorioso Pontefice, s'intoni pure quello che ha testè composto il Maestro Verdi:. |
||
A003001362 |
La sorellina fu alla sua volta alloggiata in casa di povera, ma cristiana donna, e poscia collocata all'Ospizio di Casale Monferrato, dove terminava i suoi verdi anni nella pace dì Dio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008007849 |
- Vedo una carta a fiorami rossi, cerulei, verdi, violetti, ma di caratteri non ne veggo alcuno.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001775 |
Belle e verdi erano le sue foglie, spuntate allora: e i lunghi tralci di una prosperità e vigoria sorprendente; e tosto uscirono fuori i bei grappoli, ingrossarono gli acini e l'uva prese il suo colore.. |
||
A009001882 |
Di qua e di là sulle sponde del fosso la fiancheggiavano due magnifiche siepi verdi e coperte di vaghi fiori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000719 |
Era umanamente impossibile che nell'Oratorio tutto andasse pel filo della sinopia; inoltre, occhi avvezzi a guardare gl'istituti educativi composti di gioventù scelta o comunque governati a bacchetta, quanto avrebbero trovato da ridire [108] nei metodi dell'Oratorio! Per capire l'Oratorio bisognava viverci; il certo si è che i vecchi Salesiani, non punto rimbambiti, tornavano col pensiero all'Oratorio d'allora come al paradiso dei loro verdi anni. |
||
A011003722 |
500: Verdi 4 fr. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003658 |
Sparsasi in Roma la notizia che Don Bosco aveva ricevuto dal Santo Padre l'incarico di fondare un collegio al Castro Pretorio e di edificarvi la chiesa del Sacro Cuore, alcuni membri verdi della giunta municipale si recarono dal ministro Villa guardasigilli per sapere quale contegno si dovesse tenere di fronte al nuovo istituto, che probabilmente avrebbe preso vaste proporzioni. |
||
A014006275 |
A tutti mostro la nostra buona volontà, unita ad un desiderio di compiacerli; ma chiamo sempre tempo e paglia per dare maturità alle nespole Salesiane: chè invero molte sono non solo verdi, ma agre ed anche acerbe troppo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001867 |
Ed ecco giungere Don Lago [327] il quale portava un canestro di fichi piccoli e verdi: e mi disse: - Prenda, Don Bosco!. |
||||||||
A016001875 |
- E come? Se fossero più grossi!... potrebbero farsi maturare colla paglia, come si usa cogli altri frutti; ma così piccoli... così verdi... È cosa impossibile.. |
||||||||
A016002077 |
Ben volentieri accondiscenderei di riaccettare il giovane Verdi se non ci fosse l'unanime parere dei Superiori di questa casa che asseriscono non potersi più concedere.. |
||||||||
A016002079 |
Ella sa che questa casa è sempre aperta a' suoi raccomandati ed invece del Verdi ne mandi un altro e sarà tostamente ricevuto.. |
||||||||
A016002091 |
Nella fiducia di fare a Lei cosa grata in via di fatto accetto il giovane Verdi per S. Pier d'Arena; e si scriverà in tale senso al medesimo con avvisi relativi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000484 |
Tosto sei sacerdoti salesiani vestiti di cotta presero in ispalla il dolce carico e preceduti da lunga teoria di chierici che, recando in mano torce accese, recitavano salmi dell'Ufficio dei Santi Confessori, e seguiti dal corteo delle personalità, fra il divoto atteggiamento dei presenti assiepati lungo il passaggio, trasportarono la cassa in una sala adorna di drappi, di fiori e di verdi fronde. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020007000 |
· Alcuni membri verdi della giunta municipale si recarono dal ministro Villa, per sapere quale contegno si dovesse tenere di fronte al nuovo istituto (S. Cuore di Roma) [XIV 578].. |