Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000376 |
Tolta una verga da una siepe, aggiustolla per bene, e strappandole a disegno in varii luoghi la verde corteccia, adornolla di fregi il meglio che seppe. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001310 |
Venuto il tempo, D. Bosco faceva dare dal suo tamburino il noto segnale, li divideva secondo l'età e l'istruzione in altrettante squadre, e seduti sul verde pavimento udivano per una mezz'ora il catechismo. |
||||
A002001966 |
Il lato a settentrione era formato da un muro in linea retta, della lunghezza di m. 62 e alto 2, 57, dietro al quale scorreva una gora di acqua abbondante e s'innalzava un'alta siepe che nella bella stagione adornavalo colla verde sua cortina. |
||||
A002001971 |
Si prolungava per quasi 18 metri fino alla via della Giardiniera, sulla quale si apriva il portone d'entrata, e all'estremità opposta vicino alla cappella pose un gran cancello in due battenti, colorito in verde. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001890 |
S. M. la Regina Maria Adelaide mandava un bicchiere di cristallo rosso col coperchio; un torsello in velluto rosso con guernizione in bronzo dorato a foggia di piccolo seggiolone; altro in velluto verde guernito in avorio; un bicchiere di cristallo bianco e azzurro; [355] un servizio di due persone per caffè e latte di porcellana;bianca con fiori a rilievo composto di otto pezzi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002904 |
Un portone a due battenti, tinto in verde, largo circa quattro metri, chiudeva il cortile dell'Oratorio sulla via della Giardiniera, ed entravasi per una porticella che, aprendosi in un battente di esso, faceva suonare un campanello. |
||||
A005003863 |
Ma D. Bosco ci invitò colla sua carità, e noi, come pecorelle attirate da una verde fronda, siamo entrati nel suo ovile. |
||||
A005004780 |
Un semplice tappeto verde copriva il pavimento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002424 |
- Oh come sei tutto verde! diceva ad uno, mi pare che tu sia ammalato.. |
||||||||||
A006002426 |
- Eppure ti dico che sei verde.. |
||||||||||
A006002429 |
Il giovane si ritirava, fantasticava, parlava coi compagni e poi ritornava: - Oh! D. Bosco, ho inteso che cosa vuol dire essere verde: vuol dire che sono una pianta che non porto frutto, è vero?. |
||||||||||
A006002432 |
Passato qualche giorno il giovanetto si presentava a D. Bosco: -Dica, mi guardi, sono ancora verde?. |
||||||||||
A006003646 |
Grazie della pianeta verde che ci fa sperare; noi siamo proprio al verde.. |
||||||||||
A006006491 |
Intanto passarono pochi giorni e moriva suo fratello di morte quasi improvvisa; quasi nello stesso tempo il medesimo re alla verde età di 24 anni, dopo appena alcuni giorni di violenta malattia, cessava [1067] di vivere fra gli spasimi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007006368 |
Ciò bastò perchè un diluvio di lettere venisse ad inondare la casa dei Galantuomo, lettere di ogni colore, color di rosa, color verde, color canarino, in cui, a nome di tutto il nominabile, lo si scongiurava a proseguire la pubblicazione del benemerito almanacco. |
||
A007006399 |
I campi erano ripieni d'alberi sui quali si vedevano contemporaneamente fiori, bottoni, frutta matura e frutta verde. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008007720 |
I tre prati in questo angolo, l'arido, il verde, il fiorito, indicano lo stato di peccato, lo stato di grazia e lo stato d'innocenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001765 |
Era di color verde con una linea rossa intorno alla bocca ed alla gola che rendevalo ancor più terribilmente spaventoso. |
||||||
A009001912 |
Un caldo soffocante mi opprimeva e un fumo grasso, quasi verde, si innalzava su quei muraglioni solcato da guizzi di fiamme sanguigne. |
||||||
A009002150 |
Il quinto altare posto nella prima cappella laterale a destra entrando primeggia sugli altri per preziosità di marmi, contenendo verde antico, rosso di Spagna, alabastro orientale e del malachita. |
||||||
A009006832 |
Era alloggiato al Cappel Verde. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005829 |
Al giorno d'oggi può disporre liberamente di milioni e milioni, è un vero Creso, il Rothschild della Santa Baracca, e le sue numerose ricchezze talvolta fanno diventar verde per l'invidia perfino il teologo polemista - quattrinaio dell'Umidità Cattolica, che è pure ricchissimo.. |
||
A010009109 |
Occorrendo dirmi qualche cosa, La prego differire fino all'altra settimana; giacchè oggi parto in cerca di quattrini, trovandomi al verde. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000638 |
Occorrendo dirmi qualche cosa La prego deferire ( sic ) fino all'altra settimana; giacchè oggi parto in cerca di quattrini, trovandomi totalmente al verde. |
||||||||
A011001451 |
Ma che vuole mai? Questo figlio si trova al verde ed ha bisogno di quattrini; e parlo nemmeno [210] di soldi, per dirle che mi contento anche di pochissimo. |
||||||||
A011002264 |
Come credo vi avranno già detto, ricevemmo lettere dei nostri Missionarii dal Capo Verde ed essendo esse assai lunghe per leggerle in pubblico, nè potendo farle passare a ciascuno di voi, nè essendo cosa facile decifrarle, così si decise di farle stampare. |
||||||||
A011002701 |
Credo che domani o posdomani arriveranno lettere dalle isole del Capo Verde e poco dopo forse un telegramma, che annunzi l'esito finale del loro viaggio. |
||||||||
A011002701 |
Toccheranno quindi S. Vincenzo una delle isole del Capo Verde, per fare provvisioni di carbone. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000331 |
Noi, come già sapete, abbiamo ricevute lettere dai nostri missionari da Rio Janeiro, la prima terra che videro dopo san Vincenzo, ultima isola del Capo verde. |
||||
A012004243 |
Ai piedi dell'altura, su cui sta adagiato il paese, e fra il verde degli alberi, il Municipio aveva fatto costrurre in legno un salone coperto di vela a strisce bianche e turchine per la colazione.. |
||||
A012006235 |
Fra quest'erba ve n'è di quella già quasi secca, altra è verde ed ha raggiunta la sua altezza: ma altra è più bassa, altra più ancora, che è appena germogliata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000965 |
Il loro bastimento lottò con la tempesta fino al Capo Verde, sicchè per le avarie sofferte dovette andar a gettare le ancore presso l'isola S. Vincenzo e là aspettare il passaggio di qualche nave, su cui trasbordare passeggieri e merci e così farli proseguire [88]. |
||||
A013001416 |
Durante l'inverno vi mancava qualsiasi mezzo di riscaldamento, onde il Conte per ripararsi dal freddo avvolgeva la persona in un copertone militare di lana verde tolto dal letto. |
||||
A013003598 |
Nel tipo che le unisco è indicato col colore verde.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001964 |
La sua rigogliosa vitalità ha resistito a ogni prova, sfatando le diffidenze sorte in taluni la sera del 24 ottobre, allorchè dopo tanto aspettare si vide giungere un manipolo di giovanissimi chierici sotto la scorta di un sacerdote dall'aspetto piuttosto sofferente, e vincendo i timori di altri che in tempi di sì verde anticlericalismo non credevano possibile aprire nella Sicilia una scuola privata per opera di religiosi.. |
||
A014003311 |
E quanti fallimenti! quante famiglie ridotte per questo al verde! Ma sia pur sicura una banca; non passa tuttavia un interesse superiore al cinque o al sei per cento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001298 |
Colui che la scriveva, riferite certe impressioni prodotte in qualche ambiente romano dal suo telegramma e dalla sua lettera del 2 giugno a monsignor Verde, gli faceva un predicozzo sulla convenienza di accomodare pacificamente la contesa; il documento sembra provenire da persona amica dell'Arcivescovo e interprete dei sentimenti di altri amici, che avrebbero desiderato di parargli il colpo [154]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000354 |
Quegli, com'ebbe compreso dalle sue parole che colà per tema di ridursi al verde si erano prima diminuite gradatamente e poi soppresse del tutto le limosine ai poverelli, trovò subito la spiegazione dell'accaduto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017008134 |
[437] Cioè è al verde, come il Crispino dei gioioso melodramma Crispino e la Comare dei fratelli Ricci, napoletani.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002808 |
Non occorre pertanto che noi ve lo raccomandiamo con molte parole; imperocchè siamo più che sicuri che tutti lo amerete e lo obbedirete non solo per dovere e per la stima' che gli portate, ma eziandio in ossequio al Santo Padre, e in grata memoria di Don Bosco, del quale per trenta e più anni fu il più intimo confidente, e del cui spirito s'imbevette fin dalla sua più verde età".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000229 |
Pio X, uditane la relazione da Monsignor Verde, Promotore della fede, e considerato il carattere peculiare di essi, dispose che se ne facesse una revisione a parte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000254 |
Gli Em.mi e Rev.mi Padri preposti ai Sacri Riti, dopo la relazione fatta dallo stesso Em.mo Ponente, sentito a voce e per iscritto il R. Alessandro Verde Promotore della Fede, ed esaminata ogni cosa diligentemente, ritennero che si dovesse rispondere affermativamente doversi cioè firmare la Commissione, se piacesse a Sua Santità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000391 |
Il Santo Padre, a cui è riservato il deliberare, preso tempo per riflettere e chiedere lume dall'alto, finalmente il 19 marzo dopo la celebrazione del divin Sacrificio, chiamati a sè i Cardinali Laurenti, Prefetto dei Riti, e Verde, Ponente della Causa dopo la morte del Vico, e con essi i Monsignori Salotti, Promotore Generale della Fede, e Mariani, Segretario della Sacra Congregazione, entrò, seguìto da loro, in un'altra nobile aula, dove, assiso in trono, sentenziò constare dei due miracoli e ordinò la pubblicazione del relativo decreto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000400 |
Di poi, il 5 del corrente marzo, vi fu la Congregazione Generale, alla presenza del Santissimo Signor Nostro Pio Papa XI e, proposto dal Reverendissimo Cardinale Alessandro Verde, Relatore della Causa, il quesito: Se e di quali miracoli consti nel caso ed al fine di cui si tratta, tutti gli intervenuti, sia i Reverendissimi Cardinali, che Padri Consultori, per ordine, diedero la loro risposta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000401 |
Avendo dipoi stabilito di render pubblica la sua sentenza decretoria, designò questo auspicatissimo giorno della festa di San Giuseppe, Patrono Universale della Chiesa Cattolica, venerato con particolare divozione dal Venerabile Giovanni Bosco, e dopo aver celebrato con fervore il divin Sacrificio, chiamati a sè i Reverendissimi Cardinali Camillo Laurenti, Prefetto della Sacra Congregazione dei Riti ed Alessandro Verde, Ponente della Causa, insieme col Rev. Mons. Carlo Salotti, Promotore Generale della Fede e l'infrascritto Segretario, alla loro presenza passò in un'altra nobile aula, sedè sul trono e decretò solennemente: constare della istantanea e perfetta guarigione di Suor Provina Negro da un ulcere rotondo allo stomaco e così pure della istantanea e perfetta guarigione di Teresa Callegari da poliartrite acuta postinfettiva e da altre lesioni che avevano ridotta la malata allo stato di marasma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000459 |
Avendo poi stabilito di manifestare la sua deliberazione, scelse a tale scopo la giornata odierna, III Domenica dopo Pasqua, e dopo aver celebrato con fervore il divin Sacrificio, fece chiamare a sè i Reverendissimi Cardinali Camillo Laurenti, Prefetto della Sacra Congregazione dei Riti, e Alessandro Verde, Ponente della Causa e insieme il Rev. P. Carlo Salotti, Promotore Generale della Fede, e me sottoscritto Segretario, alla cui presenza, entrato in questa augusta aula, e assisosi nel trono pontificio, dichiarò con decreto solenne: potersi procedere sicuramente alla solenne beatificazione del Ven. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000459 |
Questo fu fatto nella Congregazione Generale finale tenuta alla presenza della Santità di Nostro Signore Pio XI, nella quale il Rev.mo [110] Card. Alessandro Verde, Relatore della Causa, propose il seguente dubbio: Se, in seguito all'approvazione delle virtù e di due miracoli, si possa procedere sicuramente alla Beatificazione del Ven. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000536 |
Allo scoccare delle dieci, dopo il canto di Nona, i Canonici del Capitolo Vaticano con a capo il Cardinale Arciprete [138] Merry del Val si avanzarono processionalmente dalla Cappella Giulia e andarono a occupare i loro stalli nell'abside in cornu epistolae, mentre in cornu evangelii in apposita bancata prendevano posto i Cardinali componenti la Sacra Congregazione dei Riti, cioè Laurenti Prefetto, Vannutelli, Granito Pignatelli di Belmonte, Frùhwirt, Scapinelli di Lèguino, Sincero, Cerretti, Hlond, Ehrle e Verde. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000558 |
Tale dubbio fu proposto dal diletto figlio Nostro Alessandro Verde, Cardinale di Santa Romana Chiesa, nella Congregazione' Generale tenuta alla Nostra presenza il 9 aprile del corrente anno, e quanti v'intervennero, sia Cardinali sia Consultori dei Sacri Riti, diedero ad unanimità risposta affermativa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000559 |
Ed avendo ciò fatto con grande fervore, alla fine nella terza domenica dopo Pasqua, dopo aver offerto il divin sacrificio, presenti i diletti Figli Nostri Camillo Cardinal Laurenti, Prefetto della Sacra Congregazione dei Riti, e Alessandro Cardinal Verde, Ponente della Causa, nonchè i diletti figli Angelo Mariani, Segretario della Congregazione dei Riti, e Carlo Salotti, Promotore della sentenziammo con la Nostra autorità potersi procedere con sicurezza alla solenne Beatificazione del Ven. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000907 |
Il Postulatore fece subito istanza al Cardinale Verde, Ponente o Relatore, perchè volesse invitare la Sacra Congregazione dei Riti a pronunciarsi sulla loro validità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000912 |
Intervennero naturalmente i Cardinali Laurenti, Prefetto dei Riti, e Verde, Ponente della Causa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000920 |
Di queste due guarigioni fu discusso nella Congregazione Antipreparatoria tenuta il 26 luglio 1932 alla presenza del Rev.mo Cardinal Verde, Ponente o Relatore della Causa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000923 |
Di queste due guarigioni si discusse una seconda volta nella Congregazione Preparatoria tenuta alla presenza dei Rev.mi Cardinali il 25 dello scorso luglio, e da ultimo il 14 di questo mese nella Congregazione Generale tenuta alla presenza della Santità di Nostro Signore Pio XI; nella quale il Rev.mo Cardinale Alessandro Verde, Ponente o Relatore della Causa, propose il Dubbio: Se e di quali miracoli consta, avvenuti dopo la beatificazione, nel caso e all'effetto di cui si tratta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000924 |
Fece quindi chiamare i Rev.mi Cardinali Camillo Laurenti, Prefetto della Sacra Congregazione dei Riti, e Alessandro Verde, Relatore della Causa, nonchè il Rev.mo P. Salvatore Natucci, Promotore Generale della Fede, e me sottoscritto Segretario, e alla loro presenza sentenziò: Constare di due miracoli operati da Dio ad intercessione del Beato Giovanni Bosco: cioè: dell'istantanea e perfetta guarigione così di Anna Maccolini da grave flebite nell'arto sinistro, come di Caterina Pilengo nata Lanfranchi da grave morbo artritico cronico ai ginocchi ed ai piedi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000992 |
Prefetto della S. C. dei Riti e Alessandro Verde, Relatore della Causa, come pure il Rev. Padre Salvatore Natucci, Promotore Generale della Fede, [244] e me infrascritto segretario dichiarò: potersi procedere sicuramente alla canonizzazione del Beato Giovanni Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000992 |
Questo dubbio fu proposto dal Rev. Cardinale Alessandro Verde, Ponente ossia Relatore della Causa, nella Congregazione Generale della S. C. dei Riti, alla presenza del S. Padre, il giorno 28 del mese di novembre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001035 |
Erano presenti gli Eminentissimi Granito Pignatelli di Belmonte, Lega, Sbarretti, Sincero, Gasparri Pietro, Bisleti, Ascalesi, Locatelli, Mori, Capotosti, Lauri, Lépicier, Segura y Saenz, Pacelli, Marchetti - Selvaggiani, Rossi, Serafini, Dolci, Fumasoni - Biondi, Laurenti, Ehrle e Verde. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001039 |
Sei Cardinali sostennero successivamente a Roma l'ufficio di Ponenti o Relatori: gli Eminentissimi Parocchi, Tripepi, Vives y Tuto, Ferrata, Vico, Verde. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001105 |
Intanto il Papa, aiutato dal Cardinale Verde, ministrante alla Messa, aveva indossato i sacri paramenti, Tosto, preceduto dal turiferario, dal crocifero e dai sette accoliti, dal suddiacono latino, dal diacono e suddiacono greci, accompagnato dai suddetti Cardinali e seguito dai Vescovi Assistenti al Soglio, accedette all'altare per dar principio al santo sacrificio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001311 |
Le Croci Rossa, Verde e Bianca si ripartirono l'assistenza del pronto soccorso. |