Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000269 |
Nell'inverno, quando erano tutti assisi innanzi ad un bel fuoco e fuori era ghiaccio, vento e neve, essa faceva riflettere alla famiglia: Quanta gratitudine non dobbiamo al Signore, che ci provvede di tutto il necessario. |
||||||||||||||||
A001000420 |
Giovanni non voleva prestar fede a queste fole, ma sosteneva quei fenomeni doversi attribuire a più di una causa naturale, al vento per esempio, alla faina e via discorrendo. |
||||||||||||||||
A001000849 |
Talvolta spirava un vento molesto, tal'altra una pioggia o uno sgelo copriva il suolo di fango, oppure cadeva la neve ed il freddo acuto facevalo intirizzire; ma egli tutto tollerava con maravigliosa tranquillità d'animo e serenità d'aspetto. |
||||||||||||||||
A001000871 |
La mancanza di disciplina pertanto mandò quasi al vento quanto nei mesi precedenti Giovanni aveva imparato. |
||||||||||||||||
A001000917 |
Come chi abbraccia l'ombra e corre dietro al vento, così chi bada a false visioni... I sogni dei malvagi sono vanità... Il tuo spirito eziandio sarà soggetto a fantasmi. |
||||||||||||||||
A001001147 |
Dopo circa un'ora e mezzo, il vento cessò, ma la notte sopraggiungeva. |
||||||||||||||||
A001001147 |
Eravamo già a quel gran monte, che si chiama Monviso, vedevamo già di fronte Fenestrelle, quando si levò un vento così furioso, che respingeva il cavallo, ci toglieva le forze di reggerlo e persino la parola. |
||||||||||||||||
A001001147 |
Quel vento precipitoso minacciava di rovesciare noi, il cavallo e la carrozzella giù per la china del monte fra le rupi e là in fondo farci perdere miseramente la vita. |
||||||||||||||||
A001001414 |
Mentre era estremamente agitato pel timore dei giudizi divini, parvemi in un istante essere trasportato in una profonda ed ampia valle, in cui l'agitazione dell'aria e le bufere di un vento furioso toglievano forza, e vigore a chiunque colà capitava. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000111 |
Lo scopo è sì bello, che è necessario spiegar tutte le vele al vento per arrivarvi. |
||||||||||||||||||
A002000167 |
La solitudine, l'oscurità, i lampi, i tuoni, il fischio del vento, lo scricchiolio dei rami che si spezzavano, il lugubre gemito di qualche uccello disturbato dal sonno, loro incutevano spavento. |
||||||||||||||||||
A002000234 |
Rasentando le case in costruzione, si scorgono fanciulli dagli otto ai dodici anni di età ancora tanto bisognosi delle cure e delle carezze di una madre, lontani dal proprio paese, servire i muratori, passare le loro giornate su e giù per i ponti mal sicuri, al sole, al vento, alla pioggia, salir le ripide scale a piuoli carichi di calce, di mattoni e di altri pesi, e senza altro aiuto educativo, fuorchè [58] villani rabbuffi, qualche urto o pezzo di mattone scagliato come ammonimento, oppure uno scapaccione tra capo e collo, non di rado accompagnati da bestemmie. |
||||||||||||||||||
A002000850 |
Intanto, ad un lieve soffio di vento, cade una ghianda, colpisce il viaggiatore sul naso e lo sveglia di un colpo. |
||||||||||||||||||
A002000904 |
Alta era la neve in quel mattino, e cadeva tuttor fitta come sul dorso delle montagne, accompagnata da vento e turbini. |
||||||||||||||||||
A002001306 |
D. Bosco era là senza riparo, esposto co' suoi giovani al vento, alla pioggia ed ai raggi ardenti del sole, ma "gli occhi di Dio sono fissi su coloro che lo temono; Egli il protettore possente, il presidio forte, il riparo contro gli ardori, ombreggiamento, contro la sferza del mezzodì" [63]. |
||||||||||||||||||
A002001406 |
- Lei s'inganna, o mio buon prete; replicò il Marchese, e getterà al vento le sue fatiche. |
||||||||||||||||||
A002001497 |
Dunque sono gettate al vento tutte le durate fatiche? dunque inutilmente sparsi tanti sudori? dunque è giuocoforza licenziare e dare l'addio a tanti giovanetti che mi amano, lasciarli nuovamente in balia di se stessi,, rivederli a girondolare per le vie e per le piazze, ingolfarsi nel vizio, incamminarsi alla prigione, perdersi nell'anima e nel corpo? Ma pure questo non è il voler di Dio!... A tali considerazioni gli si fece così intensa la pena, che il povero D. Bosco non ne potè più; proruppe in singhiozzi e pianse.. |
||||||||||||||||||
A002001619 |
Furono parole gittate al vento, e dovettero cedere alla loro viva insistenza; ma intanto si trovarono in un grande imbarazzo. |
||||||||||||||||||
A002002097 |
D. Bosco ripete più forte: - Discendi, caro mio, non temere, non c'è più nessuno, ed ancorchè ritornassero, ti difenderemo ad ogni costo; - ma egli parlava al vento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000180 |
Soffiò un altro vento e come per incanto mi trovai attorniato da un numero immenso di giovani e di chierici, di laici coadiutori ed anche di preti, che si posero a lavorare con me guidando quella gioventù. |
||||
A003000186 |
Gli altri che sopraggiungono, rappresentano i Salesiani, ai quali è promesso l'aiuto e il conforto divino, figurato dal soffiare del vento. |
||||
A003001467 |
Ora si affacciava alla finestra e chiamando un allievo: - Vedi quel lenzuolo che il vento ha gettato per terra? Rimettilo sulla corda: A ngele Dei, qui custos es mei.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001448 |
Sì, sotto il vostro usbergo duri quest'Opera imperitura; anzi il suo seme, portato dal vento della vostra grazia, si spanda per ogni dove, e pria abbiano a crollare le colonne che sostengono il firmamento, che dessa venga a cessare in sulla terra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001019 |
- Non potrebbe permettermi qualche altra penitenza? - Sì; ti si permettono le penitenze di sopportare pazientemente le ingiurie, qualora te ne venissero fatte; tollerare con rassegnazione il caldo, il freddo, il vento, la pioggia, la stanchezza, e tutti gli incomodi di salute, che a Dio piacerà di mandarti.. |
||||||||||||||||||||||
A005002716 |
A un tratto si ode per aria un fragore spaventoso; la spranga è tolta dal suo posto e gettata con violenza contro D. Bosco percuotendolo nel fianco; la finestra - porta si apre violentemente sotto l'impulso di un vento orribile che strascina seco un diluvio di pioggia; il fulmine cade ove è D. Bosco, lo circonda, strappandogli di sotto ai piedi un quadrello di pietra del pavimento, restando però esso diritto sul calcestruzzo, intronato, confuso. |
||||||||||||||||||||||
A005004465 |
Era caduta la neve, era un freddo intenso e soffiava un vento gagliardo. |
||||||||||||||||||||||
A005004465 |
Mi ricordo che una folata di vento gli portò via il cappello. |
||||||||||||||||||||||
A005004601 |
L'altro rispose: - Veda, signore; noi siamo montanari e siamo abituati al vento, alla pioggia, alla neve e al ghiaccio. |
||||||||||||||||||||||
A005004604 |
Rua per la città; ma levatosi un vento molesto, dopo alcuni giri andò a S. Maria di Castello, ove i Domenicani hanno il loro convento. |
||||||||||||||||||||||
A005004606 |
Il vento contrario aveva impedito l'arrivo del bastimento, su cui egli doveva imbarcarsi e perciò suo malgrado dovette attendere fino al cader del giorno. |
||||||||||||||||||||||
A005004609 |
Il vento era assai gagliardo: i nostri due viaggiatori, non avvezzi al mare, temevano di essere capovolti ad ogni alzarsi di flutto; e i giovani ridevano.. |
||||||||||||||||||||||
A005004613 |
Erano le dieci, quando si tolsero le ancore e il battello, spinto dalla macchina e da un vento favorevole, cominciò a correre con grande velocità verso Livorno. |
||||||||||||||||||||||
A005004734 |
Quivi attesero che si calmasse un acquazzone che inondava tutte le vie, e osservavano in una piazza, detta della bocca della verità, molti buoi aggiogati che riposavano nel fango, esposti al vento e alla pioggia. |
||||||||||||||||||||||
A005004742 |
- Li lasciate sempre esposti al vento e alla pioggia, giorno e notte?. |
||||||||||||||||||||||
A005004745 |
- Sì, facciamo lo stesso, perchè abbiamo poche stalle; [848] perciò o piova, o faccia vento, o nevichi, giorno e notte, stanno sempre all'aperto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000445 |
Molte volte aveala avvertita delle sconvenienze di quel procedere, ma erano parole gettate al vento.. |
||||||||||||||||||||||
A006000658 |
Giunta in falda ad una grotta detta di Massabielle, mentre voleva passare il canale quasi asciutto di un molino, ecco un rumore, un soffio, come di vento gagliardo, si fa sentire rimanendo immobili tutti i rami delle piante. |
||||||||||||||||||||||
A006001495 |
La sorte delle armi piegava in favore dei Franco - Sardi rimasti in possesso delle contestate alture, quando una orribile bufera di vento, tenebre paurose, pioggia torrenziale, grandine con rimbombo di tuoni e scoppio di folgore, faceva tacere il frastuono di settecento cannoni e poneva fine alla pugna. |
||||||||||||||||||||||
A006001896 |
Avete bisogno di sanità? Avete bisogno di memoria, di intendere le lezioni, di riuscir bene nei lavori? Avete bisogno di forza per sopportare le tribolazioni, di aiuto per vincere le tentazioni? La vostra famiglia è minacciata da qualche disgrazia, è afflitta dalla malattia di qualcheduno, ha bisogno di qualche grazia particolare? La piccola fortuna di casa vostra da chi dipende? Chi comanda al vento, alla pioggia, alle grandini, alle tempeste, alle stagioni? Di tutto non è padrone assoluto Nostro Signor Gesù Cristo? Dunque andate e chiedete e vi sarà concesso. |
||||||||||||||||||||||
A006004946 |
Dopo di essersi ricreato alquanto con quel dato fanciullo o studente o artigiano, dopo di aver discorso con lui, come si dice, del vento e della pioggia, il buon chierico usciva in bel modo a fargli una interrogazione, che lo riguardasse più da vicino, e gli dimandava per esempio: - Hai tu ancora i tuoi genitori e procuri tu di consolarli colla tua buona condotta e di pregare per loro? - Che voto hai riportato la settimana scorsa? - Da quanto tempo è che non sei più andato a confessarti? - Avrei bisogno di ottenere una grazia dal Signore; vorresti tu venire domani con me a confessarti e a fare la santa Comunione, secondo la mia intenzione? - Vuoi tu che andiamo a trovare D. Bosco? Vieni e ci faremo dire una parola nell'orecchio; - e cosi via dicendo.. |
||||||||||||||||||||||
A006005769 |
Spaventati noi volemmo fuggire e facevamo gran segni di croce, allorchè un vento soppraggiunto impetuosamente lo sciolse in un temporale, con lampi, tuoni, fulmini e grandine.. |
||||||||||||||||||||||
A006005775 |
Il pino colossale il cui tronco non ha meno di 100 metri di diametro che sollevasi ritto nel mezzo della terra non ha riscontro coll'albero visto da Nabuchodonosor e descritto dal profeta Daniele la cui altezza toccava il cielo e ricco di rami verdeggianti sì da parere in lontananza simile ad una foresta? Non è simbolo di potenza stragrande, di superba sfida e ribellione contro Dio, e minaccia di sterminio a suoi servi? Questo però scompare dalla terra colpito dall'ira del Signore: un vento ardente impetuoso fa seccare, i suoi rami, lo avvolge la tempesta, e si dilegua divorato dal fuoco.. |
||||||||||||||||||||||
A006005878 |
Io pure mi avvicinai a quella Signora e udii che, nell'atto di consegnare i fazzoletti, diceva a tutti i singoli giovani queste parole: - Non distenderlo mai quando tira vento: ma se il vento ti sorprende, quando tu l'avessi disteso, volgiti subito a destra, non mai a sinistra. |
||||||||||||||||||||||
A006005880 |
Appena ebbe incominciato questo vento vidi alcuni di quei giovani piegare subito il fazzoletto e nasconderlo: altri voltarsi dal fianco destro. |
||||||||||||||||||||||
A006005880 |
Quand'ecco incominciò da settentrione cioè a sinistra, a [974] spirare bene un po' d'aria, poi a farsi più forte e finalmente a levarsi il vento. |
||||||||||||||||||||||
A006005881 |
Dopochè questo vento erasi fatto gagliardo, incominciò a comparire e stendersi una nuvola che ben presto velò tutto il cielo, quindi levarsi il turbine, scoppiare un gran temporale e rombare spaventosamente il tuono: poi cadere la grandine, dopo la pioggia, e finalmente la neve.. |
||||||||||||||||||||||
A006005889 |
- Ebbene; quei giovani esposero la virtù della purità al vento delle tentazioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000216 |
Mentre raccontavano delle frottole (o meglio facevano discorsi non molto buoni), invece di venire cogli altri alle preghiere comuni, odono una scossa come di terremoto e di poi un fischio di vento gagliardo che si avvicina. |
||||||||||||||||
A007000502 |
Recitata qualche preghiera di nuovo mi componeva sperando di dormire almeno per qualche minuto; ma appena incominciava ad assopirmi il letto era scosso da una potenza invisibile. La porta della mia camera gemeva e pareva che cedesse sotto l'urto di un vento impetuoso. |
||||||||||||||||
A007001097 |
Il vento è loro contrario e il mare agitato sembra favorire i nemici.. |
||||||||||||||||
A007001099 |
Tengono consesso, ma infuriando il vento sempre più e la tempesta, sono rimandati a governare le proprie navi.. |
||||||||||||||||
A007001601 |
Da Caselle poi a S. Maurizio ho avuto per mia compagnia un vento prima fresco, poscia freddo, poi burrascoso; poi tuoni, poi fulmini, quindi la pioggia. |
||||||||||||||||
A007001601 |
Ma da Ciriè a Lanzo, che è lo spazio di cinque miglia, fu un dirotto piovere, un grandinare, un tuonare, un vento freddissimo, che impediva fino il respiro. |
||||||||||||||||
A007003892 |
Nello stesso tempo, oltre la custodia dei sensi esterni e specialmente degli occhi, egli considerava come penitenza la diligenza nello studio, l'attenzione nella scuola, l'ubbidire al superiori, il sopportare gli incomodi della vita, quali sono caldo, freddo, vento, fame, sete. |
||||||||||||||||
A007005480 |
Soffiava il vento, era agitato il mare, ma la barca vogava tranquillamente sicura.. |
||||||||||||||||
A007005649 |
Montato a mio posto, presi un poco di sole, poi un poco di vento e di polvere e mentre raccontava ai viaggiatori come due anni Addietro in quello stesso giorno aveva gustato un stupendo temporale da Caselle a Lanzo, ecco rannuvolarsi il tempo, tuonare, lampeggiare e cominciare a piovere proprio nel paese di Caselle. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000788 |
Tutto era pronto, quando verso un'ora pomeridiana si levò un vento così impetuoso che pareva volesse stracciare e portar via tutto l'apparato. |
||||||||||||||||||||
A008001422 |
Mi fosse il vento,. |
||||||||||||||||||||
A008002475 |
L'impeto delle onde agitate dal vento la spingeva con tale velocità, che noi abbracciati l'un l'altro facemmo un sol corpo per non cadere.. |
||||||||||||||||||||
A008002476 |
Prese quindi un corso più regolare e ripetendosi ogni tanto qualche mulinello e il soffio dei vento salvatore, andò a fermarsi vicino ad una ripa asciutta, bella e vasta che sembrava ergersi come una collina in mezzo a quel mare.. |
||||||||||||||||||||
A008002479 |
Ed ecco che si arresta all'improvviso la nave, e gira con rapidità su se stessa, e un vento furioso sbatte nelle onde quei sciagurati. |
||||||||||||||||||||
A008002482 |
Soffiava il vento, i flutti erano agitati: ed ecco alcuni si sprofondarono sotto di questi che si sollevavano e abbassavano furiosamente: altri furono involti tra le spire dei vortici e trascinati negli abissi: altri urtarono in ostacoli a fior d'acqua e capovolti sparirono: parecchi riuscirono a salir sulle zattere le quali però non tardarono a sommergersi. |
||||||||||||||||||||
A008002490 |
Appena fummo sulla zattera, questa, spinta dal vento, uscì da quello stretto dalla parte opposta a quella per la quale era entrata e si slanciò di nuovo in un oceano senza confini.. |
||||||||||||||||||||
A008002491 |
Noi, compiangendo la triste sorte e il fine lagrimevole dei nostri compagni abbandonati in quel luogo, ci mettemmo a cantare: Lodate Maria, o lingue fedeli, in ringraziamento alla gran Madre celeste, di averci sino allora protetti; e sull'istante, quasi al comando di Maria, cessò l'infuriare del vento e la nave prese a scorrere rapida sulle placide onde con una facilità che non si può descrivere. |
||||||||||||||||||||
A008003108 |
Il vento era furioso: incominciava la grandine, e molta gente correva in chiesa per scongiurare la perdita imminente dei raccolti. |
||||||||||||||||||||
A008007821 |
Per correre colla rapidità del vento non muoveva i piedi, ma sospeso in aria colle gambe unite, strisciava senza fatica come sopra un cristallo, ma senza toccare il pavimento. |
||||||||||||||||||||
A008007892 |
Volava colla rapidità del vento ed in un istante mi trovai alla porta dell'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000197 |
Si era levato un vento orribile. |
||||||||||||
A009002516 |
In quel momento si manifestò un uragano che misto a vento, tuoni, lampi e grandine, sembrava voler disturbare la nostra solennità: ma fortunatamente non fu che un violento acquazzone, che dopo una specie d'inondazione lasciò il cielo sereno. |
||||||||||||
A009002726 |
Soffiò nella notte un vento freddo, cadde un forte temporale: ed egli profondamente addormentato di nulla si accorse: ma al mattino si svegliò oppresso da mal di petto; la respirazione eragli divenuta alquanto penosa; ed egli che tanto erasi adoperato per la buona riuscita delle feste, il 9 giugno non si poté alzare dal letto. |
||||||||||||
A009002971 |
Don Gros nel 1868, essendo cappellano da quelle parti, un giorno nel quale soffiava un forte vento, incontrò sotto Fenestrelle Don Bosco in vettura con D. Bourlot, che ritornava [319] da Laux. |
||||||||||||
A009006503 |
Su quella vetta alpina spirava un vento umido e freddo, ed egli era soprappensiero ed angustiato sia per la sua responsabilità, sia per gli ordini del medico che aveva raccomandato molte precauzioni, tra cui che gl'infermi non fossero assolutamente esposti all'aria. |
||||||||||||
A009009443 |
All'antico sistema pneumatico è sostituito il nuovo di particolare invenzione dei Lingiardi, che conduce il vento alle casse dei somieri colla massima uniformità ed esuberanza, per cui l'organo riesce scevro dalle menome oscillazioni o difetti di asma. |
||||||||||||
A009010084 |
Sembrava a taluni che io dicessi una cosa strana, e per tanti ho parlato al vento, e si continuò a vivere come se Dio non fosse stato, o non si curasse punto di noi, e adesso ne vediamo coi nostri occhi le deplorabili conseguenze! Checchè se ne dica la guerra è un tremendo flagello di Dio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000358 |
Una volta, nell'accompagnare un sacerdote forestiero a visitar l'altare di Maria Ausiliatrice, egli trovò un giovane, sollevato in aria, rapito in adorazione dietro l'altar maggiore, che al loro apparire rimase come interdetto, e volando come una piuma portata dal vento andò ad inginocchiarsi ai piedi del Santo, chiedendogli perdono.. |
||||||||||||||
A010002765 |
Spirava un vento umido e forte; l'andare e il venire l'aveva affaticato assai, e il dolore alla spalla gli si era tanto acuito, che, sceso a Varazze, fu assalito da una specie di colpo apoplettico, e quelli che gli erano andati incontro alla stazione, dovettero quasi portarlo sulle braccia sino al collegio e in camera; e subito, scucendola in parte, gli tolsero la veste, e lo misero a letto.. |
||||||||||||||
A010007894 |
Qui non àvvi comodità di locali caldi, mancando ordinariamente le camere di camino; e gli usci e le finestre lasciano passare il vento con tutta libertà. |
||||||||||||||
A010012932 |
Io mi ero mischiato in questo affare quando ero a Roma, e mi sembrava che tutto fosse aggiustato, ma una lettera precipitata del Paolo, e la risposta non più fatta dallaSig. Rosa Gattorno mandarono tutto al vento. |
||||||||||||||
A010012969 |
Senti, buon padre, anch'io quest'oggi appreso aveva un grazioso complimento; e per dirtelo ho corso come il vento, quando fui dal destin tradito,... offeso; nel venir qui di mente l'ho perduto.... |
||||||||||||||
A010014029 |
Intanto il cielo si era fatto sereno, all'afa era succeduto un fresco refrigerante, e tutti fuori di noi per l'allegrezza ci avviammo pel Viale degli Angeli fino al Con-vento dei Minori Conventuali, dove venerammo per la prima volta le spoglie mortali del B. Angelo da Chivasso e pregammo pieni di riconoscenza per il Santo prete sconosciuto, che ci aveva procurato tanta fortuna.. |
||||||||||||||
A010014327 |
Pare che in questo momento il vento soffi favorevolmente. |
||||||||||||||
A010015308 |
Se favorevole - mi fosse il vento, - farei la rima con mille e cento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000179 |
Ma ecco che ad un tratto si levò un impetuoso vento e si mise a grandinar forte sulle mie spalle una grossa grandine mista a sassi. |
||||||||||||||||
A011001713 |
Il vento è simbolo delle passioni; chi si lascia già adesso dominare da piccole passioni, queste sono come altrettanti semi che se non si estirpano, cresceranno grossi, e sì che, ve lo assicuro io, diverranno come tempesta e burrasca nel vostro cuore. |
||||||||||||||||
A011001713 |
La sacra Scrittura sempre su questo versetto dice poi ancora: E chi semina vento, raccoglierà burrasca e tempesta. |
||||||||||||||||
A011002111 |
Se va adagio quel cavallo, il cavaliere che ha fretta, che cosa fa? Dà due buone spronate al cavallo, ed esso corre che pare il vento. |
||||||||||||||||
A011002509 |
Erasi levato un vento così forte, che sembrava volesse atterrare l'Oratorio. |
||||||||||||||||
A011002509 |
Sarà stato un caso; ma il fatto è che un vento uguale soffiò nell'ora in cui si pose la pietra angolare della chiesa di Maria Ausiliatrice; un vento simile si ripetè alla consacrazione del Santuario e poi di nuovo il giorno dell'arrivo del Beato Don Bosco da Varazze dopo la malattia; un vento furioso e improvviso allo stesso modo si scatenò sull'Oratorio dieci giorni prima di questa spedizione, mentre Don Cagliero faceva una sua predica [383] di commiato, e circa dieci anni dopo, proprio nell'istante che giungeva a Don Bosco il decreto dei privilegi. |
||||||||||||||||
A011002830 |
Si battagliava intorno a un'idea? Senza gettar parole al vento, studiava la questione, ne scopriva il lato buono e pratico e, mentre altri discutevano, egli faceva.. |
||||||||||||||||
A011003148 |
Allora la questione fu portata innanzi al Consiglio di Stato; ma ivi pure non spirava vento propizio. |
||||||||||||||||
A011003296 |
Nè è a dire che sempre egli navigasse, come si dice, col vento in poppa! Ma anche nelle burrasche la mano di Dio lo sorreggeva. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000750 |
Si lavorava e si studiava molto; della sanità non c'era da essere malcontenti, nonostante la posizione della casa, esposta a vento continuo. |
||||||||||||||||||||||||||
A012002348 |
Il primo pensiero fu di correre a chiudere tutte le finestre per impedire l'irruzione di scintille, levate in alto e portate dal vento alla distanza di cento metri. |
||||||||||||||||||||||||||
A012002348 |
La manifattura di Tensi, fra l'Oratorio e il Rifugio, era in fiamme; l'incendio distava tre metri dal nostro caseggiato e il vento soffiava in questa direzione. |
||||||||||||||||||||||||||
A012002350 |
Finite le litanie, il vento si volse e spirava là, dove non sorgevano case. |
||||||||||||||||||||||||||
A012002945 |
Il giorno dopo, quando meno si aspettava, il funesto esercito riprese il volo per altri siti, Ne restava tuttavia una tal retroguardia da poter produrre guasti enormi; se non che nella notte una burrasca di pioggia e vento con freddo intenso la mise in fuga. |
||||||||||||||||||||||||||
A012004499 |
Ma Don Bosco non aveva parlato al vento. |
||||||||||||||||||||||||||
A012004550 |
Quando poi la pianta cresce e volta o si piega da una parte, subito cerca di mettervi un sostegno che la faccia crescere diritta; o se teme che il fusto o tronco sia troppo debole, che il vento o la bufera lo possano atterrare, le pone accanto un grosso palo, e lo lega e lo fascia, perchè non abbia a succedere il temuto pericolo. |
||||||||||||||||||||||||||
A012004550 |
Vedete là un giardiniere quanta cura mette per tirar su una pianticella; si direbbe fatica gettata al vento; ma esso sa che quella pianticella col tempo verrà a rendergli molto, e perciò non bada a fatiche, e comincierà a lavorare e sudare per preparare il terreno, e qui scava, là zappa, poi. |
||||||||||||||||||||||||||
A012004853 |
Ebbene, sappi che il vento 'della mormorazione porta lontano la fillossera della disobbedienza. |
||||||||||||||||||||||||||
A012004853 |
Sai come si estende il male? Non per contatto, perchè la distanza lo impedisce; non perchè [478] gli animaletti scendano nel suolo e attraversino lo spazio che li divide dalle altre piante: l'esperienza lo prova: è il vento che solleva questa maledizione e la sparge sui rami delle piante ancora sane. |
||||||||||||||||||||||||||
A012004857 |
- Ora i danni che porta questa fillossera spinta da simil vento sono incalcolabili. |
||||||||||||||||||||||||||
A012004857 |
Non fa bisogno che alcuno dei depravati passi da un collegio all'altro: basta questo vento che soffia da lontano. |
||||||||||||||||||||||||||
A012005360 |
E se poi tuttavia si avesse a sentire qualche colpo di vento, qualche incomodo di stagione, siamo abbastanza cristiani da farne un'offerta al Signore. |
||||||||||||||||||||||||||
A012006665 |
Giunto presso alle isole Curzolari, sul farsi della notte si levò un gagliardo vento che sbattendo qua e là il naviglio, metteva tutti in gran pericolo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000525 |
- Don Bosco poteva star certo che le sue raccomandazioni non sarebbero state parole al vento; vi era Don Rua, per cui sillaba di Don Bosco non cadeva invano.. |
||||||||||||||||||
A013001950 |
Un accidente provvidenziale temperò in Don Bosco il commovimento causatogli dal vedere i partenti, che si protendevano dal vapore e si sforzavano di far giungere al suo orecchio le ultime voci di addio: un buffo di vento gli portò via dal capo il nicchio. |
||||||||||||||||||
A013003771 |
Non soltanto dalla Prefettura, ma anche dal Municipio spirava sull'Oratorio un vento poco propizio. |
||||||||||||||||||
A013004174 |
Fatiche al vento! Parve non essere compreso il benefizio che Don Bosco si apprestava a fare. |
||||||||||||||||||
A013004183 |
La nomina di questo sacerdote si doveva fare insieme dal Municipio e dal parroco pro tempore. Avvenuta di fatto la soppressione italiana, tenne l'ufficio di cappellano un religioso dei Minori Osservanti, che prima vi dimoravano; ma negli ultimi tempi col rinvigorirsi del vento anticlericale taluno aveva presentato ed energicamente sostenuto il disegno di alienate convento e santuario. |
||||||||||||||||||
A013004744 |
Il vento strideva fra le fessure delle pareti; topi e pipistrelli, sbucando fuori dai crepacci, la facevano da padroni per le stanzucce e per la scaletta sconquassata. |
||||||||||||||||||
A013005134 |
Ma il cardinal Oreglia, interpellato direttamente da Don Bosco, non gli nascose che a ciò il vento non soffiava favorevole [428]. |
||||||||||||||||||
A013005219 |
Fu [795] una ben tragica navigazione: quanto di più brutto e di più terribile i poveri naviganti avevano letto in descrizioni di burrasche, tutto sperimentarono sotto gli assalti formidabili e prolungati del vento pampéro. |
||||||||||||||||||
A013005219 |
Il primo contrattempo fu a S. Pedro, non lungi da S. Nicolás, dove un vento furioso scosse e quasi sconquassò il piroscafo. |
||||||||||||||||||
A013006441 |
Il vento soffia contrario alla nostra navigazione nelle curie, nelle famiglie, nella società. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000054 |
Qui ricevettero il primo saluto dal mistral o maestrale, vento freddissimo che soffia da tramontana a ponente e che imperversò un paio di giorni, sìcchè in certi momenti sembrava che volesse rovesciare la casa. |
||||||||||
A014000479 |
Si navigava col vento in poppa. |
||||||||||
A014000563 |
Un vento furioso con pioggia torrenziale obbligò Don Bosco a prolungare di un giorno la sua permanenza nel collegio, impedendogli di mettersi in viaggio per andare a riverire il vescovo di Padova, come aveva stabilito. |
||||||||||
A014001803 |
Don Monateri significò a quei signori che il Capitolo Salesiano non avrebbe mai approvato condizioni simili e suggerì invece un progetto, nel quale a lui pareva che potessero convenire ambe le parti; ma parlò al vento e dovette inviare a Torino l'inesorabile schema. |
||||||||||
A014003038 |
L'invito a farsi Cooperatori non fu lanciato al vento; infatti, mentre cantori e sonatori eseguivano simultaneamente un concerto finale, i pellegrini facevano a gara per inscriversi in quel numero. |
||||||||||
A014003129 |
Forse per alcuni vi sembreranno gettate al vento le vostre fatiche e sprecati i vostri sudori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000069 |
Essendo notte tarda ed infuriando sempre più il vento, lo portammo, il signor Piaggio da un lato e noi dall'altro, fino al molo, dove provvidenzialmente era giunta una vettura di nolo, portando... passeggiere. |
||||||||||||||||
A015000070 |
Fino ad ora i nostri viaggiatori non videro le furie di Nettuno; ma ci attendeva al golfo di Lione!... Cavalloni e vento, vento e cavalloni; montagne e valli di acqua, fiere onde che s'infrangono con altre onde, e tutte che si spezzano contro i fianchi della nave più fiera di loro... i marosi che assalgono di prora, altri che ci sollevano da poppa... lo scuotimento delle antenne ed il fischiar delle sartie, fu un tutto insieme, che spazzò in breve momento la tolda, e ci fece rintanare nelle nostre cabine ed accovacciare nelle cuccette... e poi... e poi quasi tutti pagando il tributo di nautica, più o meno con nausea e stomacati se non sventrati.. |
||||||||||||||||
A015000257 |
Il 10 dicembre fu il giorno della cerimonia: una giornataccia di vento, di freddo e di neve; eppure la chiesa si riempì. |
||||||||||||||||
A015002728 |
Ho fatto un estratto di alcuni privilegi dall'elenco di quelli dei Liguorini, Passionisti e Lazzaristi, e ciò pel caso che andasse al vento la dimanda ad instar. |
||||||||||||||||
A015002728 |
Nota però che il vento anche soffiando, qualche cosa lascia sempre cadere.". |
||||||||||||||||
A015005884 |
Il viaggio di mare fu abbastanza buono, se si eccettuano poche ore del mattino amareggiateci da un vento greco amaro amaro.. |
||||||||||||||||
A015007439 |
Come, che buon vento la porta qui? Sta bene? Venga ad accomodarsi.. |
||||||||||||||||
A015007450 |
Di qui parto sopra un regolo che mi porta colla velocità del vento. |
||||||||||||||||
A015007659 |
Al fosco chiaror della luna uscimmo: il tempo non potea esser peggiore pel vento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000346 |
Obbligato perciò a discendere, fece a piedi con sommo stento mezz'ora di cammino fra ciottoli e polvere, combattendo pure con un vento forte e freddo. |
||||||||||
A017003253 |
Il chierico e il prefetto di sacrestia cercarono bene di persuadere gli accorrenti che le particole scarseggiavano e che bisognava lasciare per gl'Inglesi quelle che c'erano; ma fu un parlare al vento, perchè nessuno voleva dar retta. |
||||||||||
A017003947 |
Le finestre, una per camera, chiudevano così bene, che, quando tirava vento, ed era cosa d'ogni giorno e d'ogni notte, un centimetro almeno di sabbia copriva mobili e pavimento.. |
||||||||||
A017004762 |
Ed ei sarà come albero piantato lungo la corrente delle acque della grazia del Signore, il quale darà a suo tempo il frutto copioso di buone opere: per soffiar di vento non cadrà di lui foglia di sante intenzioni e di merito e tutto quello che farà avrà prospero effetto, ed ogni circostanza della vita coopererà per accrescere il suo premio. |
||||||||||
A017006468 |
Il mio uniforme era: stivali fino al ginocchio, pantaloni, sottana, croce pettorale, fascia ed il famoso poncho, o copertone nero che mi difendeva dalla polvere, dal vento, e dalle piogge.. |
||||||||||
A017008063 |
[382] Che a Roma si dovesse vedere con simpatia l'attività dell'Osservatorio, sì può arguire anche dal fatto che gli ufficiali della marina militare d'Italia approdando a Montevideo, visitavano il collegio e accettavano rinfreschi, che poi contraccambiavano con l'invitare Don Lasagna a bordo: cosa, la quale, coi vento che allora spirava in Italia, non sarebbe stata nemmeno immaginabile, se non si fosse saputo con certezza che quegli atti di cortesia non tornavano sgraditi al Governo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000608 |
Della prima scriveva [117] monsignor Cagliero [63]: "La lettera di Don Durando fu letta e divorata dall'attenzione di tutti; e malgrado soffiasse un vento freddissimo, ci scaldò tutti di un santo entusiasmo, di nobile orgoglio per essere figli di un tanto padre".. |
||||||
A018000637 |
Nè furono parole lanciate al vento. |
||||||
A018002039 |
Or ecco scatenarsi il vento, divenir furioso e sollevare una grossa burrasca; la nave in balìa delle onde n'era così squassata, che il naufragio sembrava imminente: il capitano stesso dichiarò in seguito che aveva ormai perduta ogni speranza. |
||||||
A018003351 |
Il Signore ha fatto che alle opere architettate dalla sapienza umana, un soffio venga presto sopra, e l'estingua, come fa il vento sopra una fiamma, e doni la fecondità, la dilatazione e la stabilità a quelle opere che furono piantate, fecondate e coltivate mirabilmente dalla fede. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000572 |
Di qui si riversava a guisa di rigurgitante cateratta per la vasta gradinata e andava a inondare la piazza, che in breve ondeggiò tutta come un mare mosso dal vento. |
||
A019000580 |
Poi, un quarto d'ora avanti le ventuna, a un dato segnale, i Sampietrini dai loro posti accendono una torcia a vento, nascondendone la luce entro un riparo di ferro e alle ventuna precise, appena la campana dà il primo tocco, il capo dei Sampietrini, che sta sulla croce della palla, accende lassù la prima padellina o fiaccola. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000595 |
· Io era tuttora sull'imperiale, ma tutt'altro che da imperatore (pioggia, grandine, vento) [VII 225].. |
||||||||
A020007611 |
Il vento della mormorazione porta lontano la fillossera della disobbedienza... nelle case più fiorenti fa prima scemare la carità vicendevole, poi lo zelo per la salute delle anime, quindi genera ozio [XII 478] (lecito esaminare le situazioni [XIII 884]).. |
||||||||
A020008379 |
· Il vento anche soffiando, qualcosa lascia sempre cadere (sperare sempre) [XV 434].. |
||||||||
A020012581 |
· Vento impetuoso, straordinario: diabolico? (varie occasioni) [XI 382].. |
||||||||
A020012582 |
· Nota però che il vento anche soffiando, qualcosa lascia sempre cadere [XV 434].. |