Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000176 |
Napoleone, sbarcato in Francia, vi regnò soli 100 giorni; chè 800.000 guerrieri degli alleati, dopo varie battaglie, lo sconfissero pienamente a Waterloo, e dagli inglesi fatto prigioniero e mandato nell'isola di S. Elena, vi moriva nel 1823, dopo una dolorosa prigionia, durata quanto il tempo della cattività di Pio VII. E Gioachino Murat, invasi gli Stati Pontificii col proposito di far carcerare il Papa nella fortezza di Gaeta, veniva vinto dagli austriaci, scacciato dal suo regno, e finalmente fucilato il 13 ottobre 1815, per aver tentato di ricuperare il trono, sbarcando nelle Calabrie con pochi seguaci.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000180 |
Qualche milione veniva spedito da Ginevra per corrompere i soldati, e i presidii di Torino e di Alessandria si ribellavano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000207 |
Nello stesso tempo veniva eseguito un magnifico duetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000240 |
Giovanni Bosco vagiva nella cuna ai Becchi, mentre a Castelnuovo il giovanetto Giovanni Giuseppe Cafasso, di quattro anni, per la sua bontà e contegno in chiesa veniva di già appellato da' suoi compagni il santino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000289 |
Rispondeva con pazienza alle loro infantili e talora seccanti ed [52] insistenti domande; e non solo li udiva volentieri a parlare, ma li faceva parlar molto, sicchè veniva a conoscere tutti i pensieri che essi svolgevano nelle loro tenere menti, tutti gli affetti che cominciavano a scaldare i loro piccoli cuori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000295 |
Dopo le ammonizioni e le lodi, finalmente dava loro in premio un pezzo di pane benedetto, che veniva divorato subito con tutta divozione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000330 |
Margherita pazientava sino alla sera, finchè veniva l'ora di recitare le orazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000448 |
Ma il carattere sacerdotale, l'ufficio di pastore, di confessore, di consigliere, di confidente naturale del popolo, [92] non meritava forse egli un privilegio di pochi, pel bene che a tutti ne veniva coll'esimere il prete da ogni nota odiosa? I ministri vollero ancora nel 1824 sottomettere alla revisione civile le pastorali dei Vescovi, e pretendevano di modificarne le frasi che loro non garbavano, arbitrandosi di opporre un veto, se il Vescovo non si sottometteva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000467 |
Nel 1824 moriva a Capriglio la fantesca di D. Lacqua, e prendeva il suo posto Marianna Occhiena, sorella di Margherita, la quale amava molto i suoi nipotini e di quando in quando veniva ai Becchi per trovarli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000493 |
Oltre a ciò, egli, che non si dava pace finchè di quanto gli veniva sott'occhio non avesse avuta l'intera spiegazione, aveva seguìto con insistente osservazione ogni atto di un certo saltimbanco nel cavare i denti, arte nella quale era quegli peritissimo; e colla sua investigazione era riuscito a conoscere il modo di maneggiare la chiave inglese, la conformazione del dente incastonato nella gengiva, e il movimento della mano per strapparlo in un sol colpo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000522 |
Senonchè ad ogni momento gli veniva caldo, si sentiva svenire e a stento si trascinava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000610 |
Talora chi si era fatto imprestare del pane, trovandosi nella strettezze, veniva a lei peritoso, dicendole: - Margherita; avrei bisogno di pane, ma ho ancora da restituirvi quello che mi avete dato nella settimana scorsa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000611 |
Margherita veniva fuori, e quei poveretti, spossati, affamati le chiedevano qualche cosa da mangiare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000697 |
Questo difetto di chiesa o cappella, ove recarsi a pregare o a cantare coi compagni, dava grave pensiero al piccolo Giovanni, ed era pure il motivo per cui si veniva volentieri [173] ad ascoltare le prediche del piccolo giocoliere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000796 |
Spesso nasceva qualche [198] disparere di vario genere tra lui ed i vecchi; si veniva a tranquilla discussione; e Bosco, rispondendo con calma, finiva sempre per aver ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000808 |
Quanto più cresceva in età, veniva a conoscere sempre meglio il bisogno di curare i fanciulli, e si faceva sentire in lui [202] sempre più vivo il desiderio di occuparsi di essi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000855 |
Mamma Margherita quasi ogni settimana veniva a portargli una provvista di pane che doveva durargli sette giorni: era un viaggio abbastanza lungo, ma ella sapeva quanto fosse importante esaminare da vicino gli andamenti del figlio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000856 |
Quando Giovanni Filippello veniva a visitarlo a Torino, non lo lasciava mai partire senza regalargli un pacco d'immaginette da distribuirsi alle persone che andavano a detta chiesa per recitarvi il santo Rosario, e specialmente per allettare con esse i giovanetti ad ascendere quell'altura per onorare Maria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000874 |
Il 2 febbraio veniva eletto il nuovo Papa Gregorio XVI: il 27 di aprile moriva il Re Carlo Felice, ultimo sovrano della linea primogenita di Casa Savoia e a lui succedeva sul trono Carlo Alberto, capo della Casa Savoia - Carignano, il quale apriva in Torino la chiesa della Gran Madre di Dio incominciata nel 1818: ed al 6 agosto rendeva la sua anima al Creatore l'Arcivescovo Mons. Chiaverotti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000877 |
Fino osservatore qual era, nulla sfuggivagli delle costumanze ora di questa, e più tardi di altre officine, e colle sue giudiziose e replicate interrogazioni veniva a possedere una sufficiente teoria intorno al nuovo mestiere che aveva preso a considerare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000898 |
All'indomani, ritornando dalla parrocchia, ove erasi recato ad assistere alla santa Messa, fu a visitare la famiglia Turco; e la signora Lucia, chiamati i suoi fratelli, coi quali egli veniva sovente ad intrattenersi, lo interrogò sulla cagione che gli faceva risplendere in volto tanta gioia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000906 |
Il vitto o semplicemente la minestra veniva somministrata dal padrone di casa, oppure i parenti inviavano loro settimanalmente il pane necessario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000923 |
Io mi son liberato da questa catena di tristi col fuggire rigorosamente la loro compagnia di mano in mano mi veniva dato di poterli scoprire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000944 |
Più tardi, nel mese di luglio, veniva consegnata al santuario della Consolata la statua in argento fuso della Madonna tenente in braccio il Celeste Bambino, che Re Carlo Felice [268] aveva commessa a distinti orefici, aggiungendo egli ciò che mancava alle oblazioni dei fedeli; e con questa due corone d'oro, omaggio della Regina Vedova Maria Cristina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000955 |
Gli amici suoi di Morialdo, de' quali non erasi mai dimenticato, tenendo sempre con essi relazione e di quando in quando facendo loro nel giovedì qualche visita, saputo che veniva per le ferie autunnali, gli corsero incontro a molta distanza dal paese e quasi in trionfo lo accompagnarono alla casa materna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000964 |
Da tutte parti inoltre egli veniva richiesto per dare trattenimenti nelle famiglie, cui prestavasi volentieri ogni volta che poteva, senza pregiudicare i suoi studi o la virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000966 |
Veniva a presiedere la Commissione esaminatrice e a [278] verificare lo stato degli studi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000993 |
Sovente il nostro medesimo maestro calava adagio in punta di piedi e veniva presso a noi per udire quali interessanti cose ci narrasse Bosco, da tenerci così attenti e silenziosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000993 |
"Quasi ogni sera, egli narra, specialmente nell'inverno dopo cena, quando le occupazioni glielo permettevano, Giovanni Bosco veniva a trattenersi con noi, e lo aspettavamo nella sala, o nel piccolo cortiletto, se il tempo era bello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001018 |
Il buon vecchio, arrivato in anticamera, ebbe nuova questione col segretario, che intendeva presentarlo a D. Rua; quand'ecco si apre una porta e comparve D. Bosco, il quale, avendo riconosciuto alla voce Blanchard, veniva strascinandosi a stento per toglierlo d'imbarazzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001036 |
- La sua amicizia D. Bosco lo accendeva di zelo nel coadiuvarlo per quanto poteva nelle opere sue e sovente veniva a visitarlo all'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001061 |
Ogni momento libero veniva a passarlo con l'amico, e si trattenevano a cantare, a suonare il pianoforte posto; nella sala del bigliardo, a leggere, e Giona ascoltava con diletto le mille storielle che gli andava raccontando Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001128 |
Sovente erangli presentate varie carte da giuoco, perchè ne scegliesse una qualunque, e poi si veniva ad indovinare quale avesse preso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001160 |
Sovente, alla sera, quando veniva a visitarci, guidava egli il rosario, ed era per noi scuola di buon esempio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001203 |
Uno dei superiori veniva per turno a prestare assistenza ogni settimana in refettorio e nelle passeggiate, e poi tutto era finito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001208 |
Quando la ricreazione era più lunga dell'ordinario, veniva rallegrata da qualche passeggiata, che i seminaristi facevano spesso nei luoghi amenissimi, che circondano la città di Chieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001210 |
Quindi, è che mai si lagnava degli apprestamenti di tavola e manifestava gran dispiacere quando udiva a mormorare sulla qualità delle vivande, o veniva a sapere che taluno cercava di provvedersi dalla cucina o dalla dispensa del seminario, senza il permesso dei superiori: in questi casi egli ed i suoi intimi amici si adoperavano risolutamente ad impedire simili mancanze coll'esempio e colla disapprovazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001219 |
Eziandio nelle dubbiezze, nelle malinconie, nelle difficoltà scolastiche, si veniva a cercare in lui il consigliere, l'amico [386] ed il ripetitore delle lezioni non bene capite. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001222 |
Nel giorno onomastico del rettore del seminario egli veniva di solito incaricato di fare la poesia in greco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001225 |
Spesse volte veniva in seminario a visitare Giovanni, e come rapida passava quell'ora, nella quale i due cuori amanti di Dio si palesavano i progetti di una vita che aveano consacrata alla salute delle anime! Giovanni non aveva segreti per Comollo, nè questi per Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001269 |
Era assuefatto ad incrocicchiar l'una sull'altra le gambe ed appoggiarsi col gomito, quando gli veniva bene, a mensa, o nello studio, o nella scuola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001273 |
Tra le altre mi ricordo che, avendo io una berretta sproporzionatamente alta, per cui varii compagni mi davano un po' [405] di baia, e ciò rincrescendo a me e a Bosco, che veniva sovente meco, me la aggiustò egli stesso, avendo seco l'occorrente ed essendo molto abile a cucire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001303 |
Allora egli veniva a far la sua Comunione alla Messa ultima, che si celebrava verso le undici, con grande edificazione dei fedeli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001354 |
Ed ogni volta poi che il buon parroco ricordava questa commedia, non potea più far nulla, tanto ne veniva distratto, e dovette proibire assolutamente a Giovanni di fargliene memoria, perchè il troppo ridere cagionavagli danno alla salute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001363 |
Ma soprattutto in lui veniva allora notato l'estremo riserbo che usava in ciò che, riguardava, la modestia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001401 |
Questo dialogo veniva tosto dal padre di Comollo manifestato a Giovanni, appena giunto al seminario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001414 |
Quivi abbattuto dalla stanchezza e dagli affanni, privo di forze, già veniva meno quando una Donna, ch'io giudico essere la comune nostra Madre, vestita in gran pompa, mi prese per mano e fecemi rizzare in piedi dicendo: - Vieni meco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001421 |
Il suo canto era il Miserere, le Litanie della Madonna, l'Ave maris Stella e laudi spirituali.: Ma siccome il cantare di troppo lo prostrava, si cercò di suggerirgli qualche preghiera; così egli cessava di cantare per recitare quello che gli veniva suggerito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001425 |
Ed egli tutto attento a ciò che gli si diceva, col volto e colle labbra ridenti, conservando l'inalterabile sua tranquillità, fissi gli occhi nel Crocifisso, che stretto teneva fra le mani giunte innanzi al petto, si sforzava di ripetere ogni parola che gli veniva suggerita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001440 |
In mezzo a tutte queste sue varie occupazioni, alle quali aggiungi il fedele servizio alle funzioni parrocchiali, eragli soave conforto il fare visite affettuose al caro D. Cafasso, che veniva allora nell'autunno per qualche settimana a riposarsi nella casa paterna in Castelnuovo dalle fatiche del sacro ministero e dalla scuola di morale al convitto di S. Francesco d'Assisi in Torino, che eragli stata affidata nel 1839. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001576 |
Sempre eguale a se stesso, non estinguevasi mai sopra il suo labbro il sorriso affettuoso, che dimostrava in tutto la sua piena soddisfazione, allo stesso modo come usava diportarsi quando con squisite gentilezze e lautezze veniva accolto da' suoi benefattori ed amici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001635 |
Il giorno 26 maggio, festa di S. Filippo Neri, D. Bosco veniva a Torino e incominciava gli esercizi spirituali nella Casa dei Signori della Missione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000167 |
Si affrettarono a quella volta e una grata fragranza di pane che cuoceva loro veniva incontro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000168 |
Appena seppe che veniva da Castelnuovo, enumerò le conoscenze che avea [34] in quel paese, e la famiglia Bertagna e la tale e la tal altra casa e il parroco e il cappellano e D. Lacqua; e congratulandosi dell'arrivo di persone che conoscevano i propri amici, tosto levò loro di dosso gli abiti bagnati e coprì D. Bosco col suo mantello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000248 |
Un numero grande di sacerdoti della città veniva ad ascoltare le confessioni con grande spirito di abnegazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000279 |
Quel dialogo era stato interrotto dal sagrestano, il quale veniva accompagnato da un altro giovane, che aveva cercato per servir la Messa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000337 |
Ciò faceva che ognuno andava a gara per ascoltarlo, e più erano prolungate le sue conferenze e i suoi colloquii con chi veniva a consultarlo, e più grande era la soddisfazione che si provava e con gran rincrescimento vedevasi il finire della conferenza".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000351 |
Quando veniva servita a pranzo o a cena una minestra più buona dell'ordinario, D. Bosco che cosa faceva? Giù acqua! Dando di mano alla caraffa di acqua finiva coi fare una broda buona da darsi ai cani da caccia, e poi se la trionfava saporitamente; ed ai compagni che gliene facevano rimostranze, rispondeva semplicemente tutto tranquillo: - È tanto calda! - Quante cose si nascondono sotto queste due parole! Piena vittoria sopra il senso del gusto, amore alla penitenza, umiltà, perchè altri non ammirasse la sua virtù".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000358 |
La cara funzione veniva sempre annunziata precedentemente da D. Bosco, il quale con poche, ma cordiali parole esortava tutti a confessarsi e comunicarsi bene; poi li assisteva e li preparava con ammirabile pazienza e carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000364 |
Un giorno avvenne che, presso il palazzo di città, D. Bosco s'incontrò con un giovanetto del suo Oratorio, che veniva dal far le spese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000435 |
UN GRAN lutto veniva ad occupare la città di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000445 |
Il suo corpo veniva sepolto nei sotterranei della Chiesa, sotto l'altar della Madonna, in mezzo alle tombe di altri suoi confratelli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000529 |
Sapendo quanto ai giovani piacesse quel genere di canto, lo ritenne a memoria e, conoscendo Silvio Pellico, che veniva a confessarsi dal Teol. Guala, lo pregò che volesse scrivergli alcuni versi all'Angelo Custode; e ne venne fuori quella poesia e quell'aria popolarissima Angioletto del mio Dio, che tuttora si ripete ne' nostri Istituti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000667 |
Al primo suo comparire in alcuni di quegli antri, D. Bosco talvolta, da chi non lo conosceva ancora, veniva disprezzato ed insultato con ingiurie atroci, motti sconciamente maligni, ed allusioni infamanti per un sacerdote. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000676 |
Non vi erano sedie, ed il sacerdote era costretto a sedersi sopra di un lurido pagliericcio e talora anche presso un immondo recipiente, dal quale doveva ritrarsi alquanto allorchè un prigioniero veniva per qualche sua necessità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000697 |
Da esse era informato dell'arrivo di nuovi prigionieri e delle loro disposizioni o tendenze; otteneva tolleranza, se fosse trascorsa l'ora fissata per la sua permanenza in quel luogo; veniva subito avvertito se nell'infermeria eravi qualche infermo aggravato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000791 |
Si presentò a lui, annunziandogli come avesse pronto il baule del suo povero corredo per andar a farsi religioso e che veniva a salutarlo e a prendere commiato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000798 |
Le ovazioni e gli applausi con affettazione prodigatigli, apertamente dichiaravano che egli veniva considerato dai liberali e dai settarii come l'eroe del loro partito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000801 |
Accadeva pertanto che questi per leale apertura di cuore, quegli per imprudenza nel parlare provocata da accorte interrogazioni, altri per stimolo di coscienza timorata, palesavano il poco o il molto che veniva in loro cognizione o per via di sospetti, o di indizii certi, o di qualche discorso indiscreto di chi aveva notizia da segrete conventicole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000832 |
Mentre veniva condotta a buon termine questa pratica, erasi alla metà di settembre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000863 |
Questo veniva al pranzo preparato dalla madre, e intorno a lei si radunava alla sera tornando dal lavori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000867 |
Erano persuasi che in lui il difetto degli anni veniva abbondantemente supplito dalla sua virtù e dalla illibatezza de' suoi costumi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000895 |
Là veniva ripetuta un poco di dottrina cristiana, insegnata qualche preghiera, raccontato un esempio edificante e cantata qualche lode alla Vergine: tutto insomma come si era fino allora praticato in S. Francesco d'Assisi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000932 |
Mentre andava e veniva sopra i ponti per i suoi servizii, rompendosi all'improvviso [266] alcuni sostegni, sentì mancarsi sotto i piedi gli assi sui quali trovavasi con due altri compagni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001009 |
Poche ore dopo mentre partiva il messo, D. Tesio veniva colto da un insulto apoplettico, e moriva il 28 maggio alle ore 0, 30 di notte in età di 68 anni, munito però dei Santi Sacramenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001109 |
Rua Michele, che sedeva su quei banchi prese subito ad amarlo, e raccontava più tardi: - Mi ricordo che quando D. Bosco veniva a dirci la santa Messa e non di rado a predicare nelle domeniche, appena entrava in cappella, pareva che una corrente elettrica muovesse tutti que' numerosi fanciulli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001239 |
"Fin dal principio, scrisse D. Bosco, nostri benefattori furono un certo Gagliardi chincagliere che aveva bottega innanzi alla [347] Basilica Mauriziana, il quale, non possedendo denaro sufficiente da versare in elemosina, veniva all'Oratorio per l'assistenza dei giovani e cercava d'interessare altre, persone in nostro favore: ilSig. Montuardi, che per circa due anni dava al Teol. Borel una quota mensile di trenta lire; e il generoso e ricco banchiere Comm. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001337 |
Credo di far cosa gradita col darne qui la descrizione, come veniva fatta a me stesso da uno che vi aveva preso parte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001486 |
TRA queste ed altre consimili peripezie era giunto il 5 di aprile 1846, Domenica delle Palme, ultimo giorno in cui veniva permesso di tenere Oratorio nel prato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001488 |
Paragonando i suoi fanciulli ad uccelli, cui veniva gettato a terra il nido, egli li animò a pregare la Madonna, che loro ne volesse preparare un altro più stabile e sicuro; ed essi La pregarono con lui veramente di cuore, pieni di fiducia che li avrebbe esauditi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001527 |
E l'altezza sua? Questa, a dir vero, era qualcosa di meno che quella di S. Pietro a Roma! Per darne un'idea, basti il dire che quando Monsignore Arcivescovo veniva per amministrarvi la Cresima o per compiervi qualche altra funzione, salendo sulla piccola cattedra, doveva tener bassa la testa, per non urtare nella volta colla [430] punta della mitra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001531 |
Per gli stessi pregi D. Vola aveva caro D. Bosco, e perciò veniva di quando in quando ad aiutarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001533 |
Questa era fissata alle otto; ma per soddisfare a tutti quelli, che desideravano di accostarsi ai santi Sacramenti, non di rado veniva differita sino alle nove ed anche più tardi, perchè al povero D. Bosco toccava il cantare, come si dice, e portar la croce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001536 |
Ad un terzo: - Ho udito che ti è sfuggita di bocca una bestemmia; sta attento a non dirla più; - e la raccomandazione non veniva più dimenticata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001601 |
Tutte le volte che veniva creato un nuovo Ministro, un nuovo Prefetto, un nuovo Sindaco, egli andava a far loro visita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001607 |
Un S. Filippo Neri veniva per ogni dove attorniato da giovani, chè quell'Apostolo di Roma li trattava con una bontà inarrivabile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002024 |
Sovente veniva in aiuto di D. Bosco il Teol. Borel; ma egli, occupato come era continuamente in isvariate opere buone e ministeri, poteva attendere ben poco ai giovanetti, essendo tutta la sua vita in altro campo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000191 |
Il giovane Rua Michele fu testimonio più volte di queste scenette edificanti che svolgevansi in pubblico, senza che D. Bosco badasse alla gente che andava e veniva.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000340 |
Essendosi sparsa la voce che veniva D. Bosco, si radunò una calca così grande, che la moltitudine rimasta fuori di chiesa era dieci volte più numerosa di quella che si pigiava in chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000411 |
D. Bosco stesso ci raccontò quest'altro fatto: "Veniva da Ivrea a Torino in omnibus, non essendo allora ancora stata costrutta la ferrovia, e sentii che il cocchiere ogniqualvolta sferzava i cavalli, pronunciava una o due bestemmie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000549 |
Egli però sapeva ampliarla, esaminandola nelle singole parti, trarne le conseguenze se gli veniva bene aggiungere un fatto storico, riguardante la materia esposta, insomma adornare di veste attraente ciò che gli altri avevano detto in poche parole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000749 |
Le sue ragioni erano così convincenti, che non trovavano opposizione od ostacolo: quindi la licenza veniva concessa ben volentieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000886 |
Quando egli fu presso ai quartieri sulla via di Dora Grossa (ora via Garibaldi) e a principio del Corso Valdocco, eccoti un crocchio di circa 20 giovinastri dal primo pelo, ignari ancora di Don Bosco e dell'Oratorio, i quali, scorto un prete che veniva alla loro volta, cominciarono a gettare frizzi poco gentili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000886 |
Una sera di Aprile del 1847 D. Bosco, essendosi dovuto fermare più a lungo in città presso un malato, veniva a casa tardi passando pei prati, detti in allora i prati di cittadella, coperti oggidì di superbi palazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001017 |
Era la prima volta che Mons. Fransoni veniva, a visitare l'Oratorio in Valdocco, e che facevansi tali funzioni nella Cappella; epperciò, sebben poverelli, nulla risparmiarono i giovani, per rendere la festa più splendida che si potesse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001095 |
D. Bosco portavagli grandissima affezione, come pure a suo, fratello che, mandato con altri chierici dalla Curia di Monsignor Fransoni, veniva ad insegnare il catechismo nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001101 |
Aveva una sorella maggiore della quale era amantissimo, di nome Rachele: nutriva ella segreto desiderio di farsi cristiana, e avendone trovato modo, o leggendo di nascosto ottimi libri che trattavano di religione, o essendosi incontrata con qualche persona cattolica, di istruirsi nella verità, veniva a poco a poco insinuando Pel fratello massime cristiane, senza però che egli se ne avvedesse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001101 |
Di grande ingegno, aveva fatti rapidi progressi nella scuola, ed essendo l'idolo della famiglia veniva largamente soddisfatto in ogni suo desiderio di divertimenti, teatri, convegni, agiatezze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001118 |
Aveva innanzi quel sacerdote che il Signore aveva destinato per compiere la salvezza eterna del suo caro fratello, e veniva a sapere che il seme da essa sparso tanti anni innanzi aveva dati i suoi frutti di vita eterna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001251 |
In terzo luogo, risalendo alle cause dell'aberrazione di tanti cristiani e dei fatti dolorosi che ultimamente contristavano la Chiesa, veniva a parlare de' razionalisti e sedicenti moderni filosofi, i quali avendo per corifei Voltaire e Rousseau rigettano ogni sorta di religione, ogni legge, ogni diritto e coi pretesto di seguire il puro lume della ragione, fanno quanto il capriccio suggerisce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001265 |
Spesse volte recavasi a visitarlo in Torino e a Moncalieri e non di rado Silvio veniva a restituirgli la visita e a compiacersi dello spettacolo dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001279 |
Per verità parecchi nella festa mancavano alle sacre funzioni, e nei giorni feriali non si vedevano ai catechismi; altri v'intervenivano a malincuore; molti vi si mostravano annoiati e disattenti; la frequenza poi alla confessione e alla comunione veniva ridotta ai minimi termini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001308 |
Altra volta fu sorpreso in mezzo ad un lungo viale mentre ad un'estremità avanzavasi urlando una torma di quei feroci, e dalla parte opposta con alte grida altra turba veniva incontro alla prima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001340 |
D. Bosco sapendolo in siffatta tribolazione e pericolo lo veniva incoraggiando, ed una volta tra le altre vistolo a piangere gli disse con grande effusione di cuore:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001362 |
Una sera pertanto D. Bosco veniva verso Valdocco, quando arrivato presso al così detto Rondò, ode i singhiozzi di un fanciullo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001423 |
Si contentava del cibo frugale preparato per D. Bosco, cibo che se veniva suggerito dallo spirito di mortificazione, sovente era imposto dalla povertà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001514 |
Veniva fuori la Gazzetta del Popolo, opera di Bottero, Borello e Govean. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001624 |
In mezzo ad una vita di tante angustie, ad un'altra prova ancor più pericolosa di quelle che prima aveva attraversate, veniva esposto il nostro Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001856 |
Per tali effetti egli aveva cercato di comperare tutta la casa Pinardi, ma non gli veniva dato, perchè quel signore, benchè avesse scemate le sue pretese, domandava niente meno che sessanta mila lire, prezzo davvero ancora esorbitante.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001857 |
In buon punto adunque veniva in vendita la casa Moretta, e D. Bosco erasi risolto a comperarla a qualunque costo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001864 |
I Vescovi del Piemonte indissero pubbliche supplicazioni, scrivendo bellissime parole sull'autorità Pontificia e sul danno che ne veniva all'Italia dall'essere il Papa spogliato de' suoi Stati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001868 |
Gioberti propendeva a dar forza alle idee di ordine e di moderazione e ciò non veniva approvato dai suoi colleghi del ministero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001889 |
Procurava eziandio istruirsi nel Diritto canonico, e di quando in quando veniva a dispute col suo amico il Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001894 |
Antonio, suo fratellastro, il quale di quando in quando veniva all'Oratorio per visitare Mamma Margherita e D. Giovanni, moriva il 18 di gennaio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001998 |
D. Rua Michele afferma Frequentando lo nel 1849 in Torino le classi elementari presso i Fratelli delle Scuole Cristiane, D. Bosco veniva sovente a confessarci: e mi ricordo di averlo allora udito a raccontare, nella predica, dei giovane Carlo, morto, ritornato in vita dalla voce del proprio confessore sopraggiunto, e quindi passato alla sua eternità dopo essere stato assolto dai peccati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001998 |
Io qualche tempo dopo, valendomi della confidenza che aveva con lui, lo richiesi una volta, mentre io era già prete, o per lo meno prossimo al presbiterato, se fosse proprio egli l'autore di quel fatto, [500] che a lui da molti veniva attribuito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002028 |
Intanto nell'Oratorio veniva organizzata una festa indimenticabile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002088 |
Il 29 giurò lo Statuto e quindi scioglieva il Parlamento e si veniva poi a nuove elezioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002089 |
Nuova cagione di sgomento recava in Torino il 1° aprile la rivolta di Genova, mossa dal partito repubblicano colla menzogna che il Piemonte l'avesse ceduta all'Austria; ma in breve veniva domata da Alfonso Lamarmora accorso dalla Lunigiana con otto mila uomini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002098 |
Continuando poi la sua via direttamente fino a Rimini, e rialzando, ovunque passava, lo stemma pontificio, il 24 maggio assediava Ancona, la quale veniva a patti e si arrendeva il 19 giugno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002098 |
Il 25 aprile quindici mila francesi sbarcavano a Civitavecchia, e il generale Oudinot il 30 giungeva sotto Roma con seimila soldati e dato un primo assalto veniva respinto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002114 |
Somma uguale e accompagnata quasi dalle stesse circostanze veniva pur raccolta nell'Oratorio di S. Luigi Gonzaga, dai cooperatori di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002160 |
Quando un Vescovo veniva all'Oratorio all'improvviso, egli si faceva premura di onorarlo nei modi più cordiali e riverenti; e non per mera cortesia ma per istretto dovere di [533] giustizia; e trasmetteva subito ordine a tutti, che gli facessero le accoglienze più festose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002160 |
Tale frequenza di così eminenti personaggi incominciò nel 1848 e fra i primi non una sola volta veniva il Nunzio Apostolico Mons. Matteucci, il quale strinse con D. Bosco un vincolo d'amicizia che durò, come vedremo, tutto il tempo della sua vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002196 |
Padrone per qualche tempo di quell'incantevole sito fu in quei giorni il Teologo Giovanni Vola, quello stesso che aveva regalato a D. Bosco il suo orologio quando lo incontrò con sua madre che veniva a prendere alloggio in casa Pinardi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002367 |
IL 18 novembre 1849 D. Giacomelli veniva ad abitare con D. Bosco nell'Oratorio e trovò, come a noi raccontava, che il numero dei giovani ricoverati era di circa trenta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002369 |
Più volte alla settimana d'allora in poi veniva ad intrattenersi con D. Bosco ed entrava sempre nella cappella fermandovisi a pregare con grande edificazione dei giovani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002387 |
"Io vidi, così D. Giacomelli, in questi anni più di una volta la figlia del suo fratello Giuseppe, che dalla patria veniva a Torino per vedere la nonna Margherita e lo zio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002398 |
Talvolta qualche suo famigliare cercava di congedare tali persone come importune, ma io stesso vidi che egli, quando veniva a saperlo, ne provava dispiacere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002409 |
Fra questi fu Brosio Giuseppe, il quale al cadere della notte, chiuso il suo negozio in città, veniva immancabilmente all'Oratorio per dare le sue lezioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002414 |
È forse in conseguenza di questa accademia che il Regio Economato veniva in soccorso dell'Oratorio sborsando a D. Bosco il 20 dicembre la somma di lire 400. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002482 |
Egli stesso o qualche sacerdote amico da lui invitato, esercitava i suoi chierici nelle sacre cerimonie, e a questo fine il Teol. G. B. Bertagna veniva nell'Oratorio per tutto l'intero anno 1855. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002714 |
Oh veda, signor Maestro, se non veniva da lei era proprio truffato! Il mio venditore abusando della mia ignoranza intorno al Sistema metrico mi consegnava nove piedi di più esponendo così la mia borsa ad una grave costipazione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000102 |
Se incontrato per via gli veniva chiesto dove andasse: Vo alla cerca pe' miei merlotti! rispondeva; e tirava innanzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000214 |
Il 25 febbraio si era mosso da Chambery, e il 26 prendeva stanza a Pianezza, dando notizia con una lettera del suo arrivo al Sovrano e aggiungendo che veniva spinto dalla voce del dovere, alla quale non poteva resistere senza grave colpa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000223 |
Cucchi una Domenica veniva all'Oratorio con alcuni Inglesi, che desideravano assicurarsi coi loro proprii occhi quanto vi fosse di vero in ciò che la fama narrava del prete di Valdocco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000314 |
La Commissione non accontentossi di quanto veniva esposto dal petizionario; e, benchè avesse già conoscenza di sì salutare Istituzione, nondimeno procurossi maggiori cognizioni, e risultolle che oltre i doveri religiosi che vi si praticano nei dì festivi a vantaggio di tali giovanetti, ai quali eziandio porgesi la necessaria istruzione, i benemeriti fondatori altro scopo si erano prefisso, e quello si era di insegnar loro, oltre le cose già dette, il disegno lineare, la Storia Sacra, la Storia patria, e le nozioni della legge adatte al popolo, cui si sarebbe aggiunta la ginnastica, giuochi di destrezza, corse, ecc., ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000567 |
Veniva tale funzione fissata la domenica testè passata 21 luglio, e nell'Oratorio centrale situato nella regione di Valdocco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000594 |
Nello stesso tempo, per la legge Siccardi, l'Arcivescovo di Sassari era condannato ad un mese di carcere, che scontò chiuso nel suo palazzo essendo mal fermo dì salute; e l'Arcivescovo di Cagliari, privato della sua Mensa e scacciato dal Regno, veniva condotto per forza a Civitavecchia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000621 |
Il Conte Camillo adunque, profondo conoscitore degli uomini e delle passioni e che possedeva l'arte difficilissima di sapersene destramente giovare ai proprii intendimenti, veniva con una certa frequenza a visitare D. Bosco in Valdocco, e voleva che egli di quando in quando si recasse a pranzo o a colazione nel suo palazzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000627 |
Addetto poi agli Affari esteri per ben 10 anni, chiesto il suo riposo al Governo nel 1870, veniva a visitare più volte all'anno il suo amico D. Bosco, ora da Torgnon valle d'Aosta sua patria e ora da S. Remo ove soleva svernare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000718 |
Don Bosco annuì volentieri, perchè la palla gli veniva al balzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000744 |
In questo frattempo D. Bosco a Castelnuovo si vide innanzi per la prima volta un giovanetto: Cagliero Giovanni sui dodici anni, nativo di quel borgo, che a lui era presentato dal parroco D. Antonio Cinzano, perchè esaminasse la sua vocazione e lo accettasse nell'Oratorio di Torino, Lo stesso Cagliero, ora Vescovo, narravaci il suo primo incontro con D. Bosco: L'impressione che io ricevetti fu quella di riconoscere in Don Bosco un sacerdote di merito singolare, sia pel modo e l'attrattiva con cui mi accolse e sia pel rispetto ed onore con cui veniva egli trattato dal mio buon parroco e da' miei maestri a Castelnuovo e dagli altri sacerdoti; impressione che in me non si cancellò nè diminuì mai, ma crebbe ognor più nei trentatrè anni durante i quali convissi con lui al suo fianco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000828 |
Ma si era da capo: tutto veniva speso per i giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000913 |
Un altro giorno una distinta signora veniva in Valdocco a cercar di D. Bosco, pregandolo caldamente che andasse a trovare un cotale gravemente ammalato e ormai in fin di vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001015 |
A colazione non prendeva per molti anni altro che una piccola tazza di caffè mescolato a cicoria, bevanda che non faceva gola a nessuno, mescolandovi alcune gocce di latte solo quando veniva costretto da qualche indisposizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001024 |
Verso il 1860, avendo dovuto migliorare il vitto per i bisogni di coloro che abitavano con lui, mangiava senza difficoltà quello che gli veniva posto innanzi, Tuttavia spesse volte l'udimmo esclamare: - Speravo che nella mia casa tutti si sarebbero contentati di sola minestra e pane e al più di una pietanza di legumi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001037 |
Ma rifuggendo sempre dalla singolarità, talora accettava ciò che gli veniva offerto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001046 |
Quando nelle case ospitali gli veniva offerto del vino, egli bellamente se ne schermiva, o col pretesto che poteva cagionargli male di capo o con altre scuse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001071 |
Quando più tardi andava in riviera, in confessionale, veniva punzecchiato nella faccia e nelle mani dalle zanzare, e mentre i penitenti se ne liberavano col fazzoletto, D. Bosco lasciava che mordessero a loro piacimento; e poi scendendo a cena e scorgendo le sue mani coperte di punture, diceva scherzando ai Superiori della casa: - Vedete come le zanzare vogliono bene a D. Bosco! - Per questa causa un mattino uscì di camera col volto tutto gonfio e sanguinolento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001334 |
D'estate poi, a causa della bassezza e della poca ventilazione, vi si veniva meno e soffocavasi per l'eccessivo caldo, onde passavano ben pochi giorni di festa, senza che qualche giovanetto venisse colto da sfinimento, e portatone fuori come asfissiato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001339 |
Quindi, sebbene in Torino si facesse sfoggio di molti divertimenti pubblici e tutta la città fosse in moto colle sue maschere, noi ragazzi non sentivamo punto il bisogno di uscire per Torino; non ci veniva neanche il pensiero di chiederne il permesso; Don Bosco però in compenso ci procurava qualche divertimento nel cortile e nel teatrino".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001476 |
D. Bosco era felice nel ricevere tali giovani, e nel presentarli a Giona di Chieri, il quale, sempre suo buon amico, veniva spesse volte a visitarlo nell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001510 |
Amava farsi piccolo coi piccoli, ed anche alle volte succedeva che qualcuno di noi dimenticavasi del rispetto che gli era dovuto; ed allora più che da D. Bosco, che tutto tollerava dai fanciulli, veniva avvisato dai più grandicelli, i quali dicevano: - Sta' a modo! Non vedi che urtando noi, urti e calpesti anche D. Bosco? Se è tanto buono con noi, e noi dobbiamo essere buoni con lui!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001551 |
Con questo veniva anche a far conoscere loro l'importanza e l'estensione che avrebbe raggiunto la Compagnia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001678 |
Spesse volte ne scriveva fino a dieci per settimana, ed in generale veniva esaudito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001774 |
Non essendovi là entro nè scuole, nè laboratorii, la classificazione dei giovani veniva fatta per camerate, e perciò in ogni dormitorio fu destinato un chierico o un giovane per assistente e venne affissa una tabella la quale conteneva articoli da osservarsi nella casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001845 |
Spesso veniva visitato da coloro che, ingannati dai Valdesi, avevano rinnegata la fede, ed egli con tutta benignità li accoglieva, spiegava loro le verità cattoliche con molta chiarezza, mostrava loro come fossero stati sedotti, metteva loro davanti il mal passo che avevano fatto: incoraggiandoli a non disperare mai della Misericordia di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001933 |
Questo per cura di D. Bosco veniva stampato in un fascicolo di 158 facciate col primo appello della Commissione ai cittadini, col piano della Lotteria e l'elenco dei promotori e delle promotrici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002097 |
Quindi benchè più d'uno dei loro scolari fosse più grande del suo catechista, non veniva mai a nessuno per il capo la voglia di disturbare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002387 |
Una persona che colle eminenti sue virtù, colle vaste sue cognizioni forma l'onore del Clero torinese, il Pastore del gregge di Borgo Dora leggeva un'ammirabile composizione, in cui veniva svolgendo i sani caratteri della Chiesa, come Casa di Dio e come Casa di preghiera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002512 |
Ricordo che nelle prediche e nelle conferenze che spesso ci teneva, era delicato al punto che non osava parlare della disonestà, e per parecchi anni non lo sentii mai a discorrere su questo argomento, il quale però veniva trattato dal Teol. Borel e dal Canonico Borsarelli e da altri Sacerdoti suoi cooperatori ed amici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002594 |
Il povero Vincenzo Gioberti a D. Bosco che un giorno aveagli fatta qualche rimostranza sopra il suo Gesuita moderno, aveva risposto: - Ma voi laggiù, confinato in quell'angolo di Valdocco, che cosa potete sapere di politica, delle mene dei partiti e delle cause di tanti avvenimenti? - Cibrario invece era persuaso che là in Valdocco vi fosse qualche cosa da imparare, e non di raro veniva a intrattenersi per ore sane con D. Bosco, colla sua grossa pipa in bocca, come lo vide Mons. Cagliero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002596 |
Solo passava il mio stupore quando veniva a sapere esser quello un'autorità, Ministro, Prefetto, Magistrato, Sindaco, Consigliere del Municipio, Provveditore agli studii o anche semplici loro segretarii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002706 |
Il 4 novembre il Conte Camillo Benso di Cavour veniva nominato presidente del Ministero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002719 |
Erano questi sacrifizii di umiltà, ma largamente ricompensati, per la gloria che ne veniva al Signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002855 |
Perciò l'Oratorio fu sempre frequentatissimo, da rendere necessaria l'apertura di nuovi in varie parti della città; e per altro lato se qualche lingua maledica veniva a sparlare dei sacerdoti alla presenza dei giovani che vi usavano, bastava che si richiamassero alla mente i tratti di squisita bontà che praticava D. Bosco, per dare ai maldicenti una solenne mentita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002887 |
Con frequenza veniva nello studio e andava nelle officine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002888 |
Sul principio dell'anno, se veniva a subodorare che taluno dei nuovi accettati potesse recar danno ai compagni, lo chiamava a sè, lo avvisava colle più vive espressioni di dolore, lo faceva sorvegliare in modo speciale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002905 |
Egli esercitava la giustizia in grado eminente; ma il suo zelo era ispirato a carità e dolcezza, e la punizione veniva come secondaria, cioè quando non bastavano i mezzi preventivi a correggere un colpevole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002938 |
Tuttavia nella maggior parte dei casi non si veniva a decisioni dolorose, poichè colui che era sordo alla voce della coscienza, ai paterni avvertimenti di D. Bosco e de' suoi collaboratori, chi non sentiva la forza del biasimo immancabile dei compagni, finiva per andarsene da sè.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002981 |
Egli veniva da Exilles, luogo vicino a Susa che per alcuni trambusti di guerra era in quell'anno stato messo a sacco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003005 |
Di quando in quando veniva a trovare i giovanetti di Valdocco e portava tra essi la gioia, come la visita di un amico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003033 |
Questi però non lo sgomentavano, nè veniva meno la sua confidenza in Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003034 |
Anche il Conte Cays di Giletta e Caselette, che veniva assiduamente nell'Oratorio a fare il catechismo nei giorni festivi, dava a D. Bosco in quest'anno un attestato della sua carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003047 |
Con avviso dell'Ufficio di Polizia Municipale veniva il 5 corrente diffidato il R. Sacerdote D. Bosco, che se voleva avere il permesso di continuare le intraprese opere di costruzione era necessario che producesse un certificato di un ingegnere od un architetto patentato, con cui questo si assumesse sotto la sua responsabilità la direzione di tali opere da eseguirsi giusta il disegno stato approvato dal Consiglio Edilizio, e che rimanesse così affatto estraneo alla direzione delle opere chi non ha le necessarie cognizioni in fatto di costruzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003112 |
Chi mai colla sua esperienza avrà consigliato ed aiutato, il Ministro Cibrario a formare un programma così opportuno? Chi vi fece inserire la prescrizione che i libri di Storia Sacra fossero approvati e, naturalmente, da quella sola autorità che ne aveva il diritto? Non sappiamo; ma è certo che il Cibrario veniva in quest'anno più volte in Valdocco e s'intratteneva con D. Bosco in lunghi e serii ragionari; e lo videro tutti gli alunni dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003114 |
In quel mentre però veniva a morire l'esercente di quella malabolgia; e sua moglie, benchè più di lui onesta, continuava a tener aperta l'osteria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003296 |
Lo trovavi sugli usci di casa: se lasciavi la finestra aperta, una mano maligna te lo gittava nella camera; nei laboratorii c'era chi veniva a regalarlo, e per le vie c'era chi lo dava gratuitamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003302 |
Veniva quindi il lunario con le indicazioni delle fiere dello Stato e le principali dell'estero a norma de' nuovi stabilimenti, la nuova tariffa delle monete e il valore delle monete estere del pari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003310 |
In questi stabilimenti gli artigiani più poveri trovavano lavoro ed abiti, gli orfani imparavano gratuitamente il [648] mestiere, gli apprendisti erano assistiti, il vecchio inabile al lavoro veniva ricoverato, ed era provvisto l'operaio infermo e privo d'aiuto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003328 |
Si compiaceva di intrattenersi con noi, e alcune volte quando veniva da visitare nobili persone e di alta posizione ci diceva: - Qui con voi mi trovo bene: è proprio la mia vita stare con voi".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003403 |
Un certo Cal..., che da fanciullo frequentava l'Oratorio, in quest'anno, rimproverato aspramente dal padre, fuggiva di casa e veniva in Valdocco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003445 |
A garanzia però della maggior libertà il Teol. Marengo veniva a confessare ogni sabato sera e vi si fermava fino ad ora tarda e talvolta fino alle 11, e con lui alcuni altri sacerdoti invitati da D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003453 |
Infatti in tutte le novene principali dell'anno, specialmente in quella di Maria SS., se qualche lupo, fosse pur vestito colla pelle d'agnello, s'introduceva in casa, veniva scoperto e fatto fuggire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003602 |
Ci narrò ilSig. Spinardi Pasquale: "D. Bosco una sera ad ora tardissima veniva da Moncalieri camminando sul margine della via, quando a metà strada, quasi sotto Cavoretto, si accorse di essere inseguito da un uomo, il quale teneva nelle mani un grosso e lungo randello alzato per spaccargli la testa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003618 |
Or bene, una sera del 1852 in sul tardi egli veniva a casa soletto soletto, non senza timore di qualche cattivo incontro, quand'ecco vede farglisi accanto un grosso cane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003620 |
Narrò D. Bosco: "Veniva una sera a casa essendo già un po' tardi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003628 |
"Io vidi la cara bestia una sera d'inverno; entrò nel cortile e poi nella saletta ove veniva a mangiare D. Bosco, e tutto festoso gli si avvicinò, e D. Bosco gli disse: - O grigio! non sei arrivato a tempo per accompagnarmi: io sono già a casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003629 |
Una sera, molto oscura e nebbiosa, egli veniva a casa dal centro della città, dal Convitto, e per [717] non camminare troppo lontano dall'abitato scendeva per la via che dal Santuario della Consolata mette all'Istituto del Cottolengo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003635 |
D. Bosco diceva: "Di quando in quando mi veniva il pensiero di cercare l'origine di quel cane e a chi appartenesse, e poi rifletteva: Oh, sia di chi si vuole, purchè mi faccia da buon amico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003700 |
La grandine veniva dall'alto in basso, da basso in alto, da tutte le direzioni: battevano nella porta, nella muraglia, sul tetto, contro la carta delle finestre, la quale naturalmente doveva restar tutta lacera, e pure non presentò il più piccolo buco; batteva sulla schiena dei poveri cristiani, sullo stomaco, sulle ginocchia, sulla nuca, sul cappello, sulle guance, sul mento, sulla mano, ed anche i pezzi più grossi non facevano mai il più piccolo male; battevano nella mastella, nella secchia con gran fracasso; andavasi a verificare se erano sfondate, e non si trovavano neppure offese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003711 |
Escluso adunque dai fenomeni l'elemento naturale fisico, fisiologico, psicologico e scientifico, le leggi del quale la scienza medica più o meno chiaramente sempre conobbe ed ammise in natura; messo da parte l'elemento ciarlatanesco, ciurmatore magnetizzante le borse; veniva a concludere che l'elemento sovranaturale [734] nel magnetismo spiritico era il dominante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003711 |
Veniva alla luce nel 1865 nella collezione delle Letture Cattoliche. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000076 |
Quindi interrogava pubblicamente uno dei chierici qual fosse la causa di così magnifici effetti e si veniva a concludere in mezzo alla generale attenzione: - L'obbedienza unisce, moltiplica le forze e colla grazia di Dio opera portenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000081 |
Il verace [13] affetto non soffre mutazione, e tale era quello che veniva loro ispirato dall'eroica carità di D. Bosco, costante, generosa, pronta ad ogni sacrificio per i suoi figliuoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000406 |
Studiata la Teologia morale nel Convitto di S. Francesco d'Assisi, veniva ordinato sacerdote nel 1835. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000413 |
Spesso si avviava a passare in rassegna i laboratorii, e allora veniva chiamato in tutta fretta in Prefettura per ricevere parenti dei giovani, soddisfare agli uni, appagare gli altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000466 |
Vedendo tanta penuria delle cose più necessarie, si veniva a casa, si esponeva il fatto alla buona mamma Margherita; ed essa ai loro racconti presa da tenera compassione andava alla guardaroba, n'estraeva e somministrava gli oggetti, secondo il bisogno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000528 |
D. Bosco più tardi veniva a conoscere essere quelle le fisonomie dei selvaggi della Patagonia e della Terra del fuoco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000601 |
Il Tommaseo veniva talora a visitare D. Bosco, col quale aveva comuni gli amici, l'Abate Rosmini e il Marchese Gustavo di Cavour. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000805 |
L'opuscolo poi del dicembre veniva opportuno, poichè in quei giorni sentivansi tali bestemmie contro la Madonna, sulle labbra e negli scritti dei settari, da far inorridire gli stessi demonii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000876 |
Ora questo uomo di sì alti meriti e di così splendide e rare attinenze era ammiratore e sostenitore dell'Opera di D. Bosco, e sovente veniva all'Oratorio come se vi ospitasse una sua famiglia e vi si portava ad istruire i giovanetti interni ed esterni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000930 |
Anche il Conte Clemente Solaro della Margherita veniva ogni settimana da quel santo Direttore per attingere la fortezza d'animo colla quale poi sosteneva i diritti della Chiesa nella Camera Subalpina.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000941 |
I funerali di Maria Adelaide furono celebrati il 24 gennaio e la salma veniva tumulata a Soperga.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000959 |
Più d'uno di essi veniva in Valdocco per informarsi di qualche suo raccomandato e per osservare D. Bosco in mezzo alla moltitudine dei fanciulli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001025 |
Nè egli si contentava dei desiderii, ma veniva ai fatti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001113 |
Perciò allorchè veniva eletto un nuovo sindaco, tosto scrivevagli, dichiarandosi pronto ad accettare nell'Oratorio que' giovanetti che non si sapesse ove ricoverarli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001150 |
- Non sappiamo quale risposta abbiano data que' signori, ma il 28 maggio, ritornata la legge alla Camera dei Deputati, veniva approvata con 95 suffragi contro 23. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001268 |
Il 29 giugno Giovanni Lanza, Ministro della Pubblica Istruzione, intimava al Provveditore agli studi l'esecuzione della legge sulle patenti, per la quale veniva proibito d'insegnare a chiunque (uomo o donna) non si sottomettesse ad un esame e non ne uscisse coll'approvazione del governo; e più non si ammettessero eccezioni per le monache, le cui scuole dovevano sottostare alla vigilanza dell'Autorità civile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001447 |
Finalmente veniva il mattino fissato per la partenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001519 |
Aveva eseguito gli ordini lasciatimi dal mio povero padrone; la partenza era fissata al 2 luglio, ed eravi favorevole congiuntura per un bastimento che veniva in Piemonte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001544 |
"In secondo luogo aggiungerò che allorquando andai la prima volta in Valdocco vidi circa 200 giovani interni, alcuni dei quali già chierici e un 600 esterni che frequentavano l'oratorio festivo; e quando D. Bosco veniva nel cortile, tutti si assiepavano intorno a lui, fortunato chi poteva avvicinarlo e baciargli le mani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001653 |
Egli però non veniva meno alle regole della convenienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001779 |
Veniva finalmente l'ora di lasciar Castelnuovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001828 |
"D. Bosco, afferma il Teol. Piano, il quale amava che tutti lo imparassero, ogni sera veniva ad assisterci nelle singole lezioni".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001933 |
D. Bosco a quando a quando li interrogava: Quante lune vi sono ancora? - E gli veniva risposto: - Venti, diciotto, quindici, ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001998 |
Erano solo dieci ed un sacerdote veniva a far loro scuola dalla città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002098 |
Veniva, spinta dalla curiosità, per ascoltare che cosa fossero per dire i predicatori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002099 |
Fra le altre cose toccò, come si suole, del punto gravissimo del dover approfittare della misericordia del Signore, che veniva ad essi offerta, perchè non forse Dio li castigasse col non lasciare più loro tempo di approfittarne un'altra volta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002215 |
Chi proponeva per l'accettazione un giovane veniva in certo modo a rendere omaggio di lode e di fiducia all'Oratorio, corrispondente ad una tacita approvazione per quanto D. Bosco operava a vantaggio della gioventù; le alte dignità dello Stato, trovando D. Bosco accondiscendente alle loro richieste, si mostravano a lui benevole in molte circostanze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002234 |
- E con meraviglia di tutti veniva fuori dal gabinetto l'usciere dicendo ad alta voce: - L'Abate Bosco è chiamato dal Ministro! - E Rattazzi diceva a D. Bosco appena entrato: - Lei non ha tempo da perdere!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002250 |
"Dai tipi di G. B. Paravia veniva pubblicato or ora un libriccino tra le operette delle Letture Cattoliche col titolo: Maniera facile per imparare la Sacra Bibbia ad uso del popolo cristiano, con una carta geografica della Terra Santa, per cura del Sac. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002427 |
Più volte, dopo la santa Comunione, o mentre stava [464] pregando avanti al SS. Sacramento, egli veniva come rapito fuori dei sensi, e vi rimaneva più ore in aspetto come di estatico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002539 |
Guadagnatosi il suo cuore colla dolcezza dei modi e, se era d'uopo, coi più industriosi e generosi sacrifizi, [485] veniva ai consigli ed alle esortazioni, lo eccitava al bene o, scelto il momento opportuno, lo consigliava e poi lo invitava ad andarsi a confessare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002769 |
Questa benedizione veniva a compiere l'allegrezza della festa di Maria Assunta in cielo, che D. Bosco celebrava sempre con grande solennità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003085 |
"D. Bosco dava i più luminosi esempi di fortezza col suo continuo attendere ora ad una, ora ad un'altra fatica; e dopo, tosto col riprenderne ancora un'altra, senza darsi riposo mai lungo il giorno; e questo, brevissimo, la notte e non sempre: e quella pazienza con cui spesso tollerava chi per cose quasi da nulla veniva ad interrompergli il suo lavoro, e ciò non una ma tante fiate, sono cose veramente ammirabili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003104 |
Alle 3 antimeridiane D. Bosco, che non si era coricato, udì il passo di Giuseppe che veniva alla volta della stanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003117 |
La signora Rua era coadiuvata per curare la biancheria dalla zia di D. Bosco Marianna Occhiena, dalla vedova Lucia Cagliero, e per cinque o sei anni da madama Bellia madre di D. Giacomo che veniva ogni giorno per cucire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003117 |
Michele, la quale da anni veniva ad aiutare mamma Margherita, intendendosi con essa a meraviglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003281 |
Egli mirava anzitutto di porgere ad un maggior numero di fedeli la propizia occasione di compiere un atto di carità esimia, o coll'offrire doni o collo smerciare biglietti, e per tal guisa procacciare loro più ricca corona di merito e a Dio maggior gloria ed onore; in secondo luogo intendeva di risparmiare alquanto la borsa dei soliti suoi benefattori, affinchè potessero erogare limosine a sollievo altresì di tante altre miserie di Torino e del Piemonte; e infine procurarsi il fondo necessario per soddisfare i debiti della fabbrica, a dispetto del nemico d'ogni bene, che invece di guadagnare veniva a perderne e pel moltiplicarsi delle opere buone, e per l'accrescersi degli atti di amore verso Dio e verso il prossimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003319 |
A quando a quando veniva all'Oratorio e vi si fermava alcuni giorni; e allora i giovani più adulti, fra i quali Tomatis, per passare un po' di tempo in allegra conversazione, si portavano a visitarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003363 |
Quando finalmente veniva il momento di ritornare all'Oratorio, D. Bosco, ringraziato il Signore, esclamava sorridendo, senza mostrarsi stanco: - Ecco il modo di sbrigar molti affari! - E certamente il numero di lettere ch'egli scriveva sembrerebbe favoloso, se non vi fossero molti testimoni di questa meraviglia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003658 |
Il giorno 6 D. Reviglio Felice, compiuti i suoi studi, veniva elevato alla dignità Sacerdotale, e fu il primo prete dato da D. Bosco alla Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003667 |
Quindi, mandato a far scuola a Vigevano, di là nelle vacanze veniva a Torino e diceva messa nell'Oratorio essendo soli preti D. Bosco e D. Alasonatti; e più tardi dava lezioni di filosofia ai due chierici Provera e Cerruti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003691 |
La sera poi del 26 l'Em.mo Cardinale Francesco Gaude, illustre figlio di S. Domenico e gloria del Piemonte, nativo di Cambiano, veniva a far visita a D. Bosco, dopo aver assistito agli ultimi istanti del suo ottimo padre, che eragli morto tra le braccia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003819 |
Talvolta gli veniva regalata dal suo amico il Teol. Golzio una veste sua propria o deposta dai preti del convitto, fuori d'uso e rattoppata affinchè servisse per alcuno dei chierici dell'Oratorio; ma egli indossandola la teneva per sè. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003933 |
Nel 1871 ei ritornava con D. Bosco, abbracciava lo stato religioso e a suo tempo veniva ordinato sacerdote.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004140 |
I giovani, baciatagli la mano, proseguivano verso Torino, ed egli si avviava al Castello, mentre quella nobile famiglia gli veniva incontro coi segni della più viva allegrezza e divozione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004159 |
"In quegli anni dal 1857 fino al 1860 in cui D. Bosco veniva sempre con noi, perchè non aveva ancora altre case, nell'Oratorio si viveva, la vita di famiglia, nella quale l'amore a D. Bosco, il desiderio d i contentarlo, l'ascendente che si può ricordare, ma non descrivere, facevano fiorire tra noi le più belle virtù". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004298 |
A tal fine i premi annuali, a tal fine la domenica sera egli veniva nello studio e si leggevano ad alta voce i voti riportati da ciascuno nella trascorsa settimana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004298 |
Su più che duecento studenti era raro un medie, rarissimo un male che veniva accolto con un senso di generale disapprovazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004417 |
Veniva poi la confraternita dei sarti, curvi tutti sotto gli stracci rubati che li facevano andar gobbi; la confraternita dei mugnai, gobbi sotto i sacchi delle farine sottratte agli avventori; la confraternita dei bottegai coi pesi falsi, quella dei manutengoli che compravano ciò che loro portavano i ladri, quella degli usurai ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004474 |
Mentre studiavasi il modo per avere i mezzi, D. Bosco veniva invitato alla riunione generale della Società di S. Vincenzo de' Paoli che si teneva in Torino nella sala della sua sede, via Stampatori, la sera dell'8 dicembre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004476 |
Vari oratori esposero i loro progetti per paralizzare l'opera di tali maestri di eresia; ma l'assemblea, o che esitasse in vista delle gravi spese proposte, o non fossero tutti d'accordo sulle modalità, non veniva ad una definitiva deliberazione, e la cosa andava in lungo con pericolo di nulla concludere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004551 |
Alla sera, dopo aver pranzato colla sua signora madre in città, veniva in Valdocco, si ritirava in una cella per lui destinata e lavorava fino ad ora tardissima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004718 |
Ad ogni classe poi di alunni veniva impartita un'istruzione letteraria conveniente al loro stato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004827 |
Battendo leggermente, il suono che veniva su, ora indicava che l'uncino urtava nel ferro ed ora nel marmo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004873 |
Il foglio veniva poi tagliato dal Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004937 |
D. Bosco però non invanivasi di tante distinzioni e dell'onore che gliene veniva, e intratteneva que' personaggi [892] splendori della Chiesa per scienza e virtù, narrando loro con vera compiacenza i fatti della sua giovinezza: e quando conduceva la vaccherella al pascolo, o andava alle nidiate degli uccelli; quando era servitore in casa delSig. Moglia, o studente a Chieri e che doveva pagare la pensione con faticosi lavori in casa di vari cittadini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004967 |
Tuttavia, dicendo egli che veniva per ordine del Papa, fu introdotto nella camera, e presentò a D. Bosco la lettera d'invito, colla quale era ammesso a ricevere la palma benedetta dalle mani di Sua Santità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005373 |
Anglesio addì 3 corrente mese; il sottoscritto prega V. S. R. a voler disporre per l'ammissione, in cambio del ragazzo Ardi, di quell'altro non meno sgraziato per nome Guglielmo Giacomo Bertello, che gli veniva già raccomandato con nota di questo Ministero del 19 giugno ora scorso; alla quale perciò il Sac. Bosco resta pregato di fare al più presto possibile un riscontro per opportuna norma del sottoscritto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000099 |
A tale uopo per disposizione divina, veniva dotato da natura di una tempra assai robusta, di corpo ben fatto, sebbene un po' inclinato nelle spalle, di statura più che mediocre, di fisico insomma e fibra assai forte e resistente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000164 |
Don Bosco nel tempo di sua dimora in Roma aveva preso nota di quanto veniva a conoscere degli atti del sommo Pontefice, specialmente di quelli che manifestavano il suo carattere, ilare, benevolo e caritatevole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000470 |
- Se l'avessi saputo che veniva lei oggi... ma così all'improvviso... non ci fu neppur tempo a preparare! - esclamava Domenica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000556 |
Non si mostrava mai contrariato dall'insistente importunità de' suoi figli; anzi provava rincrescimento, quando qualche visitatore non necessario veniva a rubargli la dolcezza di questi famigliari trattenimenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000631 |
Primieramente veniva un estratto di Lettera Pastorale di Mons. Giovanni Antonio Gianotti Arcivescovo e Vescovo di Saluzzo ai venerandi parroci della sua diocesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000791 |
Il ch. Rocchietti Giuseppe, con gaudio indicibile di Don Bosco veniva ordinato prete nelle tempora dell'Avvento in quest'anno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001073 |
Questo atto nota che il debito veniva estinto da D. Bosco con danaro comune a D. Cafasso Poco tempo prima erano state pagate 5000 lire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001133 |
Io doveva fare un grosso pagamento al panattiere Magra provveditore dell'Oratorio, il quale si protestava di non poter più somministrare le provvigioni, se non veniva pagato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001136 |
Ma se le cento volte egli andava in cerca della divina Provvidenza, questa madre amorosa veniva le cento volte e le mille in cerca di lui co' suoi soccorsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001336 |
Non falliva a nessuno di quei riguardi che si devono usare a chi veniva a fargli visita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001468 |
Il 24 sostenuto un felice combattimento col generale Urban accorso da Milano, lo faceva sloggiare da Como e da Visconti Venosta Regio Commissario veniva gridato Re e Signore di quelle terre Vittorio Emanuele.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001472 |
Gli alleati su due ponti passavano lo stesso fiume e il 4 giugno si veniva a battaglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001490 |
Per conseguenza dove regna la carità regnando la felicità, ne veniva che al fin dell'anno scolastico, benchè i giovani anelassero a ritornare coi parenti, tuttavia era per loro causa di pena distaccarsi dal proprio maestro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001666 |
Intanto gli impresari del ballo popolare, dopo aver aspettato per una buona mezz'ora la gente che non veniva, si dissero a vicenda: - Che cosa facciamo qui soli? - E andarono essi pure a vedere la commedia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001776 |
Nell'ottobre, un certo Domenico Parigi, in età di 14 anni, partiva tutto solo dalla casa paterna, veniva nell'Oratorio attratto dalla fama di D. Bosco, e saliva alle stanze del Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001818 |
Un certo Zerega Giusegge, ligure, impiegato nell'arsenale di Torino, nel 1859 veniva spesse volte nell'Oratorio, accolto come carissimo amico; e si meravigliava della facilità colla quale D. Bosco guidava tanta gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001859 |
La dimanda fu sempre accolta con favore, e questo benemerito Ministero veniva in mio soccorso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001922 |
Quindi improntava in tutti la stessa idea e così profondamente, che quando ai suoi preti veniva annunziato: - L'ha detto D. Bosco! D. Bosco vuole la tal cosa! - nessuno pensava a muover dubbio o a sottrarsi all'obbedienza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001958 |
Or fatto segretario a questo scopo lo scrivente, protesta d'aver fedelmente adempito l'uffizio commessogli di comune fiducia, attribuendo il suffragio a ciascuno dei socii, secondochè veniva nominato in votazione; e quindi essergli risultato nella elezione del Direttore Spirituale all'unanimità la scelta nel Chierico Suddiacono Rua Michele, che non se ne ricusava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002004 |
A questo scopo s'intese con un bravo insegnante che veniva in tempo di vacanza a dar loro regolarmente le sue lezioni, sicchè non pochi fecero eccellente prova.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002253 |
L'esercizio della buona morte pel primo giovedì d'ogni mese, il quale veniva quasi sempre preceduto dall'annunzio dato da D. Bosco, che qualcuno dei giovani era chiamato all'eternità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002290 |
Ad un nostro calzolaio, soldato, la cui famiglia era povera, il quale veniva a visitarlo, D. Bosco diceva: - Ti han dato in casa qualche soldo? - E alla risposta negativa: - Prendi, soggiungeva, mettendogli in mano alcune monete; e non dire niente a nessuno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002456 |
Era cosa degna d'essere vista il vario aspetto che prendevano le fisionomie dei giovani in quell'atto: ora sorridenti, ora serii; taluno veniva rosso fino alla radice dei cappelli, tal'altro si metteva a piangere; questo accennava un sì, l'altro un no. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002484 |
Ma ad un tratto lo sguardo di quel ragazzo s'incontrava con quello di D. Bosco e leggendo in quell'occhio così limpido un desiderio di parlargli, veniva a chiedergli che cosa volesse da lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002530 |
"Erano essi la figura viva e parlante dell'innocenza più schietta, modesta ed allegra; i loro occhi spalancati come finestre, non avevano nulla da nascondere, poichè nessun pensiero cattivo albergava nella loro anima buona; e li fissavano ingenuamente in volto a chiunque si fosse presentato, comunicando a tutti quella pace serena che non mai veniva meno nel loro bel cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002541 |
Altra volta il regalo veniva offerto a chi avesse le spanne più piccole delle sue.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002550 |
Il giovane correva, ma talora il libro non si trovava, veniva il fine della ricreazione, e D. Bosco ringraziandolo lo mandava a scuola.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002587 |
Di varii fatti consimili fece testimonianza per iscritto D. Bongiovanni Domenico con questa frase: "Realmente D. Bosco scrisse lettere all'Oratorio, per cose ivi accadute che non poteva conoscere se non in modo sovrannaturale; e da queste si hanno molte prove che egli essendo lontano veniva invisibilmente a visitare i suoi figli".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002675 |
Egli stava inginocchiato innanzi al confessionale e non veniva per anco il suo turno; ma appena ebbe finito questo interno soliloquio, sentì una mano che lo toccava leggermente sulla spalla, e alzatosi, la voce soave di D. Bosco gli disse all'orecchio, quasi rispondendo al suo pensiero: - Va pure domani mattina alla S. Comunione senza confessarti e sta tranquillo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002686 |
Uno studente, del quale credo dover tacere il nome, e che abitando in città [460] veniva spesso nell'Oratorio, quasi sprezzando ciò che egli giudicava impossibile, lo interruppe dicendogli: - Ebbene; mi dica i miei pensieri! - D. Bosco fattoselo accostare gli parlò sotto voce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002772 |
Mons. Moreno, Vescovo d'Ivrea, insigne benefattore della famiglia Iarach, con bontà paterna veniva a raccogliere il frutto delle sue sollecitudini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002780 |
- Quel poveretto non sapeva che cosa rispondere, e D. Bosco lo intratteneva a pranzo come un amico e continuò ad invitarlo ogni qualvolta veniva a ripetergli le sue obbiezioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003093 |
Appena fummo usciti di città, subito si presentò un uomo che cavalcava un cavallino che pareva un somarello, il quale veniva già da Terno; e ci domandò: - C'è il nostro Prevosto, qui con voi?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003210 |
Anzi, come già abbiamo narrato, nei primordii dell'Oratorio egli veniva nei giorni festivi ad intrattenersi coi giovani, discorreva con essi, si deliziava nell'osservarli in ricreazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003301 |
Era quello un atto d'ipocrisia? Era un tranello? Oppure il decreto veniva emanato da Autorità subalterne e all'insaputa del Ministro dell'Interno? Ad ogni modo D. Bosco, trattate colla madre alcune condizioni di accettazione, non esitò un [557] istante ad accogliere definitivamente il povero figlio tra suoi allievi dicendogli: - Figlio mio, starai qui con me, mangiando il pane di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003495 |
Cotta e D. Bosco gli parlò della compra di casa Filippi e della somma che veniva a costare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003508 |
"Il 28 maggio veniva all'Oratorio il segretario del Cardinale Cosimo Corsi Arcivescovo di Pisa, per visitare la Casa coll'Abate Tortone e promise a D. Bosco che sarebbe venuto anche Sua Eminenza, qualora fosse rimesso in libertà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003545 |
Qualora incontrasse un giovane addolorato per la grave malattia o per la morte di suo padre, lo confortava, dicendogli: - Da qui innanzi io ti sarò padre: - e ad alcun chierico aggregato alla Pia Società, che tutto in lagrime veniva ad annunziargli la morte della madre, essendo già orfano di padre, lo assicurò con queste parole: - Non dubitare, la Congregazione ti sarà madre".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003631 |
Questo Seminario fondato poco dopo il Concilio di Trento e a norma de' suoi savi decreti, era stato per quasi tre secoli il vivaio del Clero primieramente dell'Abbazia di San Michele della Chiusa, cui apparteneva, poi dell'Archidiocesi di Torino, alla quale al principio del secolo XIX veniva incorporato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003941 |
Scrive Mons. Cagliero: "Trovandosi D. Cafasso negli ultimi momenti di vita incontrammo D. Bosco che veniva da visitarlo per l'ultima volta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004039 |
In quelle sette ore d'intervallo la sala si riempiva sempre di moltissime persone di ogni ordine e condizione, che erano introdotte nel gabinetto del Segretario, e financo gli ultimi arrivati; ma il torno di D. Bosco non veniva mai. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004288 |
D. Rua Michele il 29, Domenica, veniva insignito del carattere sacerdotale da Mons. Balma, in Caselle nella villeggiatura del Barone Bianco di Barbania, detta di Sant'Anna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004360 |
Il 28 settembre veniva arrestato il Cardinale De Angelis, Arcivescovo di Fermo, per essere deportato a Torino, ove giunse il 5 ottobre e fu condotto dai [717] Lazzaristi ad occupare le stanze abbandonate dal Cardinale Corsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004527 |
Così compievasi la conquista delle due Sicilie e veniva disperso l'esercito borbonico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004627 |
La signora Rosa Rostagno nata Masino, nel 1860 veniva a Torino da Pinerolo con suo figlio quindicenne di [763] nome Severino e, sbrigati vari affari, si presentava a Don Bosco desiderosa di farne la conoscenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004679 |
Portava con sè quella semplicità propria di chi ha passati i primi anni in campagna e veniva alcune volte motteggiato per i suoi modi da qualche condiscepolo certamente meno virtuoso di lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004735 |
Dopo la S. Messa a ciascuno dei giovani veniva distribuito per colazione una pagnottella.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004873 |
Ed ogni qualvolta Monsignore veniva a Torino, o invitava D. Bosco presso di sè, od egli stesso veniva all'Oratorio ad intrattenersi con lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004942 |
E siccome dopo le orazioni della sera e finito il breve sermoncino, i giovani si pressavano a lui d'intorno per augurargli la buona notte od esporgli un dubbio e chiedergli un consiglio, così egli coglieva premurosamente il destro, e diceva a questo e a quell'altro una parola confidenziale, che veniva custodita come un tesoro e praticata con molta fedeltà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004943 |
Anzitutto esaminava attentamente e prudentemente la cosa, faceva discorrere il colpevole, e dove occorreva l'avviso non usava il rimprovero, e quando questo bastava non veniva nè alla minaccia, nè al castigo, seguendo fedelmente la regola data da Dio medesimo con queste parole: Pro mensura peccati erit et plagarum modus: "La quantità del castigo sarà secondo la misura della colpa." In tutti i casi poi egli dava sempre a divedere che non operava per astio, ma per amore, non per capriccio e risentimento, ma per dovere e pel desiderio di giovare al colpevole.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005001 |
Il servo di Dio Rulla a nessuno svelava di ciò conosceva e sapeva dai sogni in particolare; ma dalle confidenze reciproche di alcuni giovani consolati dalla sua carità, ne veniva sempre più in chiaro essere Dio che parlava per bocca sua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005271 |
Io faveva coraggio ai giovani, esterreffati per ciò che vedevano e ciò che loro veniva annunziato, dicendo: - che se dovessimo morir martiri il nostro sangue sarebbe messo in quel vallone: ma le nostre membra non sarebbero mai state gettate con quelle che là si trovavano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005322 |
Intanto vedevamo un gran numero di altra gente che saliva essa pure, sparsa su per i fianchi del monte e arrivata alla cima, veniva accolta da quelli che la aspettavano, fra grandi feste e prolungati applausi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005376 |
Spesse volte accadeva che mandava a chiamare qualche giovane ed egli non veniva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005399 |
Nell'Oratorio la morte di un giovane veniva a mettere sull'avviso chi per caso ne avesse avuto bisogno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005550 |
D. Savio veniva dietro colla scopa raccogliendo le spiche e i covoni che cadevano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005550 |
Veniva tirato non da giovani, ma dai buoi simbolo di forza perseverante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005574 |
La sera del 4 maggio D. Bosco veniva alla conclusione del sogno che nel primo quadro aveagli presentato l'Oratorio i suoi alunni in ispecie gli studenti; e nel secondo coloro che erano chiamati allo stato ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005620 |
Recatosi egli nel 1866 ad esercitare il sacro ministero nelle carceri, veniva nell'Oratorio latore di una commissione a D,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005718 |
D. Bosco pure, saputa la cosa, si era affrettato ad accorrere, ci significò Anfossi, ma incontrandosi con Buzzetti, che già veniva a riferirgli non esservi accaduta nessuna disgrazia, sorridendo, al suo solito, disse: - Il demonio ha voluto ancora mettere la sua coda; ma avanti e niente paura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005769 |
Egli veniva orizzontalmente verso di noi; poi si rizzò, verticalmente, oscillò, e parve che fosse per piombarci addosso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005831 |
La festa della concessione dello Statuto, che solevasi celebrare nella seconda domenica di maggio, veniva quest'anno trasportata per legge nella prima domenica di giugno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005852 |
Ma quarantaquattro anni dopo in modo inaspettato, veniva in chiaro una prova della veracità del racconto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006106 |
Se la mormorazione veniva da persone a lui superiori, o sopra cui non avesse autorità, egli in bel modo la interrompeva facendo cadere il discorso sopra altro soggetto; e quando non gli riusciva, prendeva altresì coraggiosamente la difesa di coloro contro cui si mormorava; e faceva notare l'ingiustizia di sparlare di chi, essendo assente, non poteva esporre le sue ragioni e difendersi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006446 |
Si mette adunque a togliervi la terra e di mano in mano che la terra se n'andava, l'oro veniva ad occupare il posto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000029 |
A mano a mano che era scritto un nome, scriveva la strenna corrispondente che gli veniva suggerita: nome e strenna erano contenuti sempre in una sola riga. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000134 |
Egli s'interessava di quanto gli veniva esposto e pareva che non avesse in quel momento altro pensiero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000148 |
Ma il suo parere difficilmente veniva riformato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000854 |
Per questi destinò lo stanzone, ove, come abbiamo già esposto, il Maestro Miglietti aveva emigrato dalla vecchia portieria co' suoi alunni esterni; e a lui per scuola veniva assegnata una stanza nei primi portici a fianco de' laboratorii dei legatori de' Vibri, de' calzolai e de' falegnami. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000874 |
Andando nei palazzi, o nelle case dei borghesi e dei poveri, se veniva a sapere che vi fossero degli ammalati, appartenenti alla famiglia del padrone, o alla servitù, chiedeva di vederli per dir loro una parola di conforto spirituale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000949 |
Colla comunione generale e colla sepoltura di Maestro veniva adunque nell'Oratorio osservata santamente la Domenica in Albis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000976 |
Entrò nel Convitto Ecclesiastico e per due anni tutte le domeniche veniva all'Oratorio per fare il catechismo ai giovani e per intrattenersi con D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001004 |
Il Teologo più volte alla settimana veniva in Torino, incassava il danaro, iscriveva i nuovi associati e rispondeva alle lettere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001235 |
- L'altro brontolando e dicendo tutto quel che gli veniva in capo contro i preti e contro la religione, lasciò che la sorella terminasse di confessarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001602 |
Io giunsi ma il sacco non veniva: ma il parroco (V. Albert), tutto bontà e generosità, mi somministrò quanto occorreva e non avendo una talare a mio dosso, mi vestì di un fraccone alla canonica a segno che sembrava un Abate di professione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001830 |
N.° 12129 - Reg° N° 664] Debitamente autorizzato dal Ministero di Finanze il Sottoscritto, si pregia di trasmettere al Signor Sacerdote Bosco il Decreto di quest'ufficio delli 21 andante mese [22], con cui viene autorizzata un'aggiunta [255] di premii, un aumento di biglietti e proroga all'estrazione della Lotteria a favore degli Oratorii di S. Francesco di Sales ed altri eretti in Torino, come veniva domandato con apposito ricorso delli 26 Agosto passato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001869 |
Dal Municipio gli veniva risposto:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002021 |
La sesta urna fu preparata pei biglietti di premio sicuro e siccome tali biglietti che vennero spiccati dalla rispettiva matrice risultarono ascendere al numero di 1600, così furono deposti nell'urna summentovata altrettanti biglietti, ciascuno dei quali veniva interpolatamente estratto cogli altri ed erano certi del premio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002023 |
Alle undici ore della mattina stessa veniva estratto l'ultimo numero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002180 |
Incominciò a congratularsi con lui, del bel numero de' suoi giovanetti, a rallegrarsi della loro buona condotta, e con un lungo elogio gli faceva i suoi complimenti per l'educazione che loro veniva impartita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002185 |
Il suo foglio doveva presentarsi a qualsivoglia Capo Stazione al quale veniva ordinato di mettere a disposizione di que' dell'Oratorio i due vagoni gratuitamente, e per qualunque linea fosse indicata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002351 |
La pioggia veniva giù a furia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002401 |
Perciò il suo, qualunque fosse, appoggio veniva mancando a D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002529 |
Ogni sera ne veniva proposto e spiegato uno, ora da lui stesso, ora, essendo egli impedito, da D. Rua Michele.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002598 |
Erano ghiotti gli alunni di queste sue narrazioni sempre istruttive, ma potevano goderne raramente, poichè Giuseppe solo due o tre volte all'anno veniva all'Oratorio e per pochi giorni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003189 |
A qualche spesa provvedeva la famiglia Provera, mentre con generose elemosine la Contessa Callori gli veniva in aiuto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003379 |
E questa calma non si alterava, neppur quando veniva leso, o defraudato ne' suoi interessi anche solo deluso nell'aspettazione del tempo fissato per un pagamento, quantunque egli si trovasse in gravi angustie finanziarie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003455 |
Quella Storia era stata malignamente incriminata dalla Gazzetta del popolo, criticata per i principii cattolici dalle Autorità dello Stato, eppure veniva accettata con piacere dalle sue mani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003576 |
Il 16 giugno la Gazzetta ufficiale aveva pubblicato un decreto del Ministro Amari, col quale veniva chiuso il floridissimo Collegio Convitto dei Fratelli della Dottrina Cristiana intitolato da S. Primitivo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003605 |
Anche nelle materie che sembravano più lontane dalla sua competenza, pure col suo ingegno versatile, con quel suo intuito speciale, sapeva tenere il suo bel posto ed a noi non veniva neppure in mente di trovarlo nuovo o di metterlo in soggezione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003606 |
Marchisio veniva sovente in Valdocco pel disegnare le sue carte sotto la scorta di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004053 |
Come D. Bosco gli ebbe detto che veniva per raccomandare alla sua bontà tre alunni, egli, facendo pompa d'imparzialità, rispose che non poteva accettare raccomandazioni [514], e che l'unica raccomandazione possibile era la scienza e lo studio dei giovani esaminandi; la legge essere chiara; esso tenersi strettamente alla legge; i giovani adempiano a quanto prescrive la stessa legge e l'esito del loro esame sarà sicuro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004145 |
Con questi due fascicoli veniva edito: Il Galantuomo, strenna offerta ai Cattolici Italiani: Almanacco per l'anno bisestile 1864. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004341 |
Veniva nell'Oratorio l'Arcivescovo di Sassari per conoscere personalmente D. Bosco, col quale era da tempo in corrispondenza epistolare; visitava la casa, e s'intratteneva per molto tempo coi giovani che si affollavano a baciargli la mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005122 |
In data del 20 marzo 1864, dalla Società dei preti secolari di San Paolo Apostolo, avente sede presso la Chiesa di Santa Maria della Pace in Roma, con regolare diploma veniva commessa a D. Bosco la facoltà di aggregare al sodalizio del Sacro Cuore di Gesù i figli della chiesa Cattolica Romana in qualunque parte del mondo, e di loro conferire i beni spirituali e le indulgenze dalla Santa Sede Apostolica concessi ai Socii.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005222 |
- L'Oratorio di S. Francesco di Sales veniva aggregato all'Associazione dell' Apostolato della preghiera, il [639] cui scopo è di pregare per la Chiesa universale e in particolare per il sommo Pontefice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005274 |
Tomatis dolente della morte dell'amico aspettava l'arrivo di Vicini il quale non veniva mai. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005802 |
E da Roma si veniva a consultarlo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006041 |
Questo giovane sacerdote, che per consiglio di Don Bosco intraprendeva la carriera prelatizia addottoratosi in Teologia e in Diritto Canonico, veniva poi nominato abbreviatore de' Brevi al Parco Maggiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006174 |
Tutto il popolo gli veniva incontro preceduto dal parroco D. Valle e da Don Pestarino Domenico, che aveva preceduto la comitiva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006278 |
Tutte le mattine, quand'egli veniva in sagrestia per apparecchiarsi a celebrare la messa, non eran più i soli giovani suoi che lo attendevano per confessarsi, ma venivano anche i Seminaristi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006366 |
amico che veniva dalla città, ove aveva sentito molto a discorrere dell'almanacco del Galantuomo, un buon uomo sappiate, un uomo che ama la tranquillità e la pace oltre ogni dire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006714 |
Sentiva la santa Messa tutte le Domeniche, veniva sovente ad ascoltar le mie prediche, quando era con me parlava benissimo della Religione, ma quando era con altre persone criticava e scherniva Papa, preti, Religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007474 |
Boeris Giovanni, di Torino, ricorse a questo Ministero per ottenere che un suo figlio d'anni 12, di nome Giuseppe, fosse ricoverato nell'Istituto di S. Francesco di Sales in questa città, adducendo di non poter sopperire da solo all'educazione de' suoi 4 figli, tutti in tenera età; e per la mancanza di mezzi pecuniarii ritraendo solo L. 60 mensili [895] come applicato all'Ufficio della Gazzetta Militare e per la morte testè avvenuta della moglie sua che colla professione di sarta gli veniva in soccorso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000288 |
Quelli che hanno studiato giorno per giorno ciò che veniva insegnato dai maestri, si troveranno contenti: quelli che hanno fatto qualche poco il poltrone si troveranno imbrogliati, essendosi accumulate le materie delle quali è difficile che si mettano al corrente in queste settimane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000451 |
Con tutto ciò il 15 aprile il suddiacono Giuseppe Lazzero veniva promosso al diaconato a Susa, dal Vescovo Monsignore Odone.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000627 |
Fu una gran perdita per la diocesi di Cuneo, perchè veniva orbata di un vero suo padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000627 |
Tutte le volte che egli veniva a Torino si portava all'Oratorio e lasciava spesse volte vistose elemosine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001146 |
Ottenuta questa autorizzazione, in pochi giorni veniva diffuso a migliaia di copie nell'Italia settentrionale e centrale il manifesto-invito col Programma e piano della lotteria, coi nomi dei membri della Commissione [8].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001214 |
Un'altra lettera veniva indirizzata al sig. Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001853 |
Recavagli un po' di sollievo una minestrina molto calda, che per ordine del medico, gli veniva recata ogni due ore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001876 |
Qualche volta volle celebrare la santa Messa alle due dopo la mezzanotte; ed era questo uno sforzo veramente eroico, perchè gliene veniva tale spossamento di forze da travagliarlo per tutto il giorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002092 |
Si alza a sedere sul letto e cogli occhi sbarrati osserva il poggiuolo dal quale veniva il rumore dei passi, che si avvicinava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002190 |
Un certo numero d'aspiranti veniva meno nelle prove e ritiravasi dall'arringo; ma altri le avevano coraggiosamente superate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002274 |
Quindi preso l'esame e sostenuta la tesi, il 13 dicembre veniva laureato dottore in Belle Lettere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002286 |
Uomo profondo in molti rami di scienza veniva sovente consultato dai dotti di ogni parte d'Europa, e in special modo sulle antiche lingue orientali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002432 |
"Quando D. Bosco scriveva la vita della Beata Maria degli Angeli e altre vite di santi, veniva sovente a passare più ore in mia casa per lavorare con quiete; ed ogni volta, terminato il suo lavoro, si fermava sempre ancora un po' di tempo per discorrere con me.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002437 |
Insieme con questi ultimi fascicoli dell'anno veniva offerto, come strenna agli associati, Il Galantuomo, almanacco pel 1866. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002480 |
Appena cadeva un giovane le canne si abbassavano e il naufrago si afferrava alla lenza, oppure coll'amo restava uncinato nella cintura o nelle vesti e così veniva tratto in salvo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002590 |
Col suo libro il Canonico veniva anche a dimostrare sopra qual sacro suolo si andava edificando la chiesa di Maria Ausiliatrice, cioè sopra le stesse zolle bagnate dal sangue di questi tre martiri sulle rive della Dora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002602 |
L'accennato fascicolo veniva annunziato dall'Unità Cattolica il 1° febbraio:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002623 |
Era circondato dalla sua famiglia che amava teneramente e da cui veniva riamato con eguale tenerezza di affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002623 |
Figlio del famoso Giuseppe De Maistre, aveva combattuto valorosamente dal 1787 al 1814 per la causa della giustizia: con coscienza ed onore serviva di poi i Reali di Savoia nelle più alte cariche affidategli negli Stati Sardi, e nel 1846 veniva decorato da Re Carlo Alberto dell'Ordine Supremo della SS. Annunziata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002769 |
Per questi e altri motivi, che V. S. nella sua saviezza sa certamente ideare ed apprezzare, la supplico quanto so e posso a voler effettuare la rettilineazione di via Cottolengo secondo il progetto di ingrandimento già approvato dal Municipio, e secondo richiede il basamento della novella Chiesa, siccome veniva esposto, in memoria già prima inoltrata a tale scopo in città.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003067 |
2° Nella trista occasione del colèra in Cuneo nel 1835 e quando lo stesso morbo affliggeva la città di Torino nel 1855, egli veniva eletto visitator aggregato dai rispettivi municipii e ne ottenne lettere di ringraziamento e di lode per lo zelo e la sollecitudine con cui si adoperò in quei calamitosi momenti, come risulta dalla relazione pubblicata nel giornale ufficiale, allora Gazzetta Piemontese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003220 |
Chiunque egli fosse, veniva subito invitato a celebrare la messa della comunità o impartire la benedizione col SS. Sacramento, e si procurava che vi fosse musica in chiesa, e fuori il suono della banda non mancava di ossequiarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003305 |
La cosa in cui i periti dell'arte si accordavano, era questa: se il male veniva in suppurazione, locchè già si conosceva inevitabile, sarei morto istantaneamente; altrimenti avrei dovuto fra breve egualmente soccombere alla violenza del male. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003323 |
A fronte di sifatta inserzione nel suddetto giornale a totale mia insaputa e chè da altri giornali veniva riprodotta, non posso a meno di altamente protestare, dichiarando non essere la detta pubblicazione opera mia, ma sibbene di persone di cui per delicatezza taccio il nome. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003342 |
Per tal modo lo scioglimento del problema veniva a restringersi alle persone del Vescovo e di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003388 |
Ma il Servo di Dio non aveva fatto nessuna promessa in proposito, nè potevasi pretendere che egli stesse ad una semplice proposta, quando questa non solo non era stata accettata dalla parte avversaria, ma veniva aggravata da nuove obbligazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004250 |
Veniva sovente a portar elemosine a D. Bosco dicendo:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004363 |
Pertanto il 15 settembre veniva proposto alla Commissione un nuovo modulo di quitanza con una lettera, firmata da D. Bosco, diretta al Presidente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004468 |
Qui tutti furono stupefatti nel vedere un sì bel cane, ed ognuno tempestava Don Bosco di domande: dove l'avesse preso, se veniva da Torino, se da casa sua, se da qualche cascina, e via dicendo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004558 |
Feci quanto mi veniva proposto; dopo andai a riposo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004592 |
Veniva in luce anche il Galantuomo pel 1867, almanacco dilettevole ed istruttivo per aneddoti, dialogi, uno in specie tra il ciabattino e lo stivale, due lettere sui libri proibiti, poesie e un avviso importante agli associati di stare all'erta perchè l'Amico di casa, almanacco valdese, non riuscisse a penetrare nelle loro famiglie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004623 |
Le anime generose non si stancavano di accorrere in aiuto al Venerabile, e la stessa Vergine SS. sovente veniva in suo soccorso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004901 |
In tutti gli uffizi governativi ebbe gentile accoglienza, con promesse che si sarebbe [540] procurato di appagare i suoi desiderii; mentre gli veniva suggerito di procurarsi que' documenti che fossero necessarii, per unirli alle domande che avrebbe fatte per iscritto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005355 |
- Dunque, continuando il discorso che abbiamo interrotto l'ultima volta che ci siamo visti (nel 1858), quando ci disturbò il Cardinal tale che veniva per la segnatura... - e prese subito a parlare della nostra Pia Società, della quale allora aveva discorso, come se si trattasse di un ragionamento tenuto solamente ieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005706 |
Se alcune volte qualche reminiscenza un po' stantia veniva ad offuscarne apparentemente il candore, non era però che vera e pura espressione dell'animo mio manifestato con parole altrui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005802 |
Povera donna! Alla sera, mentre si trovava il Principe Torlonia, stava ad aspettare D. Bosco il Duca Salviati; era la seconda volta che già veniva senza aver potuto vederlo, ed ora lo dovette attendere un'ora.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005959 |
In fatti il 28 aprile 1866 era stata riconosciuta ed approvata dalla Sacra Congregazione dei Riti, la fama di Santità e delle virtù e miracoli della Venerabile Serva di Dio, il quale giudizio ai 3 maggio dello stesso anno veniva confermato dal Papa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006010 |
D'allora in poi, non fu mai più molestato dalla febbre, e questa sera veniva a ringraziare D. Bosco ed a mettere tanto spavento nel suo povero segretario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006267 |
L'altro dì fu alla casa un buon signore che veniva da un paese lontano 50 e più miglia, solamente per vedere D. Bosco, sentirne una sola parola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006651 |
Tostochè furono stampati gli elenchi nella Gazzetta ufficiale, veniva pubblicata questa circolare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007135 |
Mi si permetta però di osservare, che mentre alacremente attendeva all'opera mia, qualche importuna lagrima veniva irrorandomi le guancie con pericolo di impedirmi la celere trascrizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007411 |
Gli risposi che mi veniva la febbre un giorno sì e un giorno no. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007536 |
Il dì innanzi egli veniva a celebrare la S. Messa nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007779 |
Egli veniva allora da Londra ed era già passato altra volta dall'Oratorio, andando da Bologna, sua patria, a Parigi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007930 |
Il giorno dell'ottava di S. Pietro Don Cagliero s'incontrò con Mons. Manacorda, il quale tutto commosso e spaventato [860] prese a narrargli di aver visto in Vaticano, in mezzo ai gendarmi, uno dei primi uffiziali del palazzo apostolico, che veniva condotto in carcere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008114 |
Catechismo, cerimonie, conferenze, assistenza, tutto veniva da lui disimpegnato con zelo e profitto delle anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008231 |
Colla recita e col canto di un'ode scritta da D. Francesia veniva manifestata la comune letizia e riconoscenza al novello pastore; il quale, compiuta la cerimonia, con grande compiacenza visitava l'Oratorio, e benchè fosse sempre fermo nella sua idea, ripeteva a D. Celestino Durando che gli era a lato:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008269 |
L'anno scorso essendo [900] questo caso presentato all'Eccellenza Vostra per impedire gli esecutivi da cui era in quel luogo minacciato, si veniva alla paterna deliberazione di rimborsare a Torino ciò che io era costretto a pagare ad Occimiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008581 |
Uno di questi andò via per essere divenuto goloso: non era mai contento del cibo che gli veniva somministrato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008692 |
Egli era ben contento che Don Bosco allevasse giovanetti per la carriera ecclesiastica, ma non vedeva, come volendone tutti i frutti, veniva a distruggere le piante che dovevano produrli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008802 |
A Trofarello veniva pur consegnata a D. Bosco una raccomandazione ordinata dal Ministero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008883 |
Senz'essere perfettamente sicuro della sorgente a cui D. Bosco attingeva tali notizie, parmi poter dire che un personaggio del Governo molto addentro nelle segrete cose della rivoluzione, veniva a quando a quando a colloquio confidenziale con D. Bosco e gli manifestava quanto si andava disponendo, espressamente perchè si prevenissero le disgrazie spaventose che minacciavano Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008917 |
D. Bonetti scrisse: - "Moltissime volte D. Bosco quando per qualche suo detto, o scritto, o fatto, riceveva da taluni osservazioni o critiche, o dettate dall'errore o da qualche mal celata passione, se non trattavasi di verità dottrinali, o del danno di un terzo, egli piegavasi con tutta prontezza e soavità nell'ingiusto rimbrotto o alla irragionevole osservazione che gli veniva fatta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008924 |
Ammetteva che si facessero calme discussioni, ma non amava le controversie e le questioni per motivi letterarii e neppure in materia filosofica o teologica, perchè si accorgeva che ordinariamente nel calore della disputa si veniva meno alla carità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009218 |
Disse la messa della comunione e predicò nella chiesa parrocchiale, confessò, visitò infermi, tenne conferenza alle Figlie dell'Immacolata, diede molte udienze a chi veniva per chiedergli consiglio, distribuì immagini di S. Francesco di Sales con la scritta: Ai nostri caritatevoli oblatori, Sac. Gio. Bosco; fu a Lerma dal parroco Olivieri; ebbe lunghi colloqui alla sera con D. Pestarino su varii progetti e scrisse lettere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000770 |
Ma attese le speciali circostanze dei tempi veniva costituita la Società nella persona del Rettore generale, che doveva durare a vita e passare nel successore, che doveva in carica durare dodici anni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001001 |
Ma il ch. Petiva dopo varii anni, per certi suoi disegni, congedatosi da Don Bosco, veniva per qualche tempo ospitato nel piccolo Seminario di Mirabello, ove per più mesi rendeva qualche servizio; finchè allontanatosi anche di là, dopo varie vicende, infermatosi per mal di petto, si era ricoverato nell'ospedale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001336 |
Riccardi, invitato sovente, veniva a compiere funzioni religiose nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001535 |
Mi alzai seduto sul letto, tesi l'orecchio e quel rumore veniva precisamente dalla camera di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001843 |
Mi avvicinai un poco verso la grandine nera, ma da questa esalava tale puzza che io ne veniva respinto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001874 |
Quand'ecco scopro l'amico che mi veniva incontro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001895 |
Mi fermai, perchè non volevo entrare in quella voragine, e tirai a me quel filo e mi accorsi che veniva alquanto: ma bisognava fare un grande sforzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001895 |
Presi infatti uno di questi lacci, lo tirai a me e trovai che l'estremità non veniva; tirai ancora su un poco, ma non potei vedere dove andasse a finire quel filo, anzi sentiva che io stesso ero tirato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001918 |
Tremante, volsi gli occhi in su e vidi ad una gran distanza, su quella rapida via, uno che veniva giù precipitosamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002046 |
Quindi veniva a parlare di sé e conchiudeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002458 |
Fra tanti apparecchi di festa, mentre la gioia più soave inondava nell'Oratorio tutti i cuori e la Vergine SS. sorrideva con mille favori ai suoi divoti, veniva consegnata a D. Bosco una lettera di Mons. Lorenzo Renaldi, Vescovo di Pinerolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002569 |
Don Bosco aveva stabilito che tutti que' giorni andassero a passeggio, quando non vi fosse special ragione da trattenerli in casa, per dar loro uno svago, per toglierli di mezzo alla confusione di gente che andava e veniva, e per aver contezza di essi radunandoli sotto gli occhi degli assistenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002574 |
La gente non voleva lasciarlo passare; spingeva indietro l'asino, e quasi veniva a pugni col conduttore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002599 |
Un'infelice giovanetta in sui vent'anni veniva là condotta nella speranza di guarire da una paralisia, per cui aveva come morto un braccio colla metà del corpo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002642 |
Da Milano veniva recapitata al Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002679 |
Una sua nipote, Giuseppa Gastaldi, era anch'essa colpita da vari malori per tutta la persona, per cui nulla giovarono i ritrovati dell'arte umana; anzi rimanendo in letto immobile, il suo corpo per la violenza del male veniva attratto e contorto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002802 |
Egli veniva a visitare la nuova chiesa, a compiere diverse sacre funzioni, e a ringraziare Maria Ausiliatrice d'aver liberata la sua diocesi dall'infestazione ereticale del Gavazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002941 |
Con la stessa data veniva consegnata a Don Bosco una lettera della direzione delle strade ferrate.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003123 |
"Dopo cena, egli scrive, mentre mi trovavo circondato da qualche giovane presso il muro dei legatori, ecco, con mia sorpresa, che altri gruppi di giovani a me vicini si mettono a gridare: - Ecco! ecco! quel che c'è! - Guardai e veniva su un globo grosso come una boccia più che mediocre e della stessa rotondità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003311 |
Infatti nella prima settimana di settembre si era fatto l'esercizio di buona morte; e il 9 del mese, assalito da grave malattia veniva condotto all'ospedale dei Cavalieri, o dei SS. Maurizio e Lazzaro, l'artigiano fabbro ferraio Giovanni Battista Bonenti, di anni 18, nativo di Carpignano Novarese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003427 |
Era concessa l'opportuna facoltà, e un incaricato municipale veniva a tracciare la linea di confine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003507 |
Il fratello era un vero benefattore dell'Oratorio, un grande amico di D. Bosco, veniva sovente a visitarlo, si compiaceva di osservare lo spirito che lo animava, il candore dei giovani, e di assistere a tutte le feste di Valdocco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003880 |
Dopo la dedica veniva una parola al lettore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003904 |
Mentre veniva spedito agli associati detto opuscolo sul finire dell'ottobre, il Venerabile commetteva a persone istruite e versate in varie lingue, specialmente in francese, [409] altri opuscoli pregevoli, perché, favorendo la buona stampa, li traducessero in italiano, o ne compilassero dei nuovi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003987 |
Visone, benefattore dell'Oratorio, aveva raccomandati altri giovanetti a Don Bosco e veniva sovente a visitare il Venerabile nella sua umile stanza, trattenendovisi per lunghe ore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004315 |
Questa Signora, adunque, nel dicembre 1868 mandava la sua risposta a Don Bosco per mezzo del figlio, il quale veniva sovente all'Oratorio per udire i consigli di Don Bosco e del Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004458 |
I lucri della sua banca erano in gran parte erogati in elemosine; e non veniva che un direttore o capo d'un pio stabilimento, il quale ricorresse a lui, ne tornasse a mani vuote, anzi talvolta con somme considerevoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004573 |
Tutta l'Algeria, per l'inclemenza dell'estate, nel 1867 veniva ridotta a tale estremo di penuria delle derrate di prima necessità, che nel maggio del 1868 si faceva il calcolo essere già periti d'inedia, di stenti e di cruda fame e di sete almeno 200.000 arabi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004791 |
Mentre Don Bosco era sulle mosse per lasciar Firenze veniva consegnato all'Oratorio questo foglio:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004838 |
Non so davvero da qual parte rifarmi per domandarle scusa di non averla ancora ringraziata di quel tanto che fece e fece fare allorchè le annunziai per telegrafo la nuova sventura da cui veniva colpita insieme colla mia famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004867 |
"Feci sapere al Padre Ambrogio (reso immobile dalla paralisia alle gambe) che veniva a Roma Don Bosco di cui esso ha somma stima, ma non poté ancora conoscere di persona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005066 |
Interrogato, da Don Giulio Barberis, sul modo col quale egli veniva trattato dal Santo Padre, e perchè questi lo ricevesse sempre volentieri, il Venerabile rispose:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006121 |
Giunti ad Alessandria, dovendo mettersi i due sacerdoti in vie diverse per restituirsi alle loro residenze, Don Bosco invitò D. Pestarino a fargli una visita in Valdocco e questi dopo qualche mese veniva all'Oratorio, si innamorava dello spirito della Pia Società, e pregava Don Bosco ad accettarlo tra i suoi figli, offrendo se stesso e le sue sostanze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006342 |
Questa legge veniva promulgata il 27 maggio, e Don Bosco ne mandava l'annuncio ai Direttori dei collegi di Mirabello e di Lanzo, per mezzo di D. Lazzero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006359 |
Aveva già tante volte avuto da Lei promessa che mi avrebbe liberato dalla milizia a qualunque costo: io quindi tutto appoggiato alla sua parola fui per nulla turbato alla notizia di tal legge a mio riguardo; ma riflettendo alla grandezza del benefizio che mi veniva fatto, mi sentii obbligato di farle sentire i miei più vivi sensi di [640] gratitudine e di riconoscenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006702 |
Scorsero ormai più di vent'anni dacchè io veniva alla domenica a fare il catechismo ai suoi monelli nel suo germe di futuro Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007065 |
Sovra ogni altra però fu cara una sinfonia fantastica adattata alla circostanza, la quale figurava la partenza dei giovani alla volta della casa paterna, e dove con maestria ed arte veniva rappresentato il partire di un convoglio ferroviario, il suo correre sulle rotaie e l'arrivo allo scalo, poi un suono festivo di campane, e scoppi di petardi e armoniosi concenti della banda di un paese in festa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007292 |
Non era il pensiero dell'aiuto che veniva a mancargli, perchè era solito ripetere: "Le opere di Dio non hanno bisogno dell'aiuto dell'uomo"; la causa del suo dispiacere va cercata nel suo cuore di padre e nella stima altissima che egli aveva per la nuova opera del Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007423 |
Tutta questa fiducia veniva anche ricompensata in altro modo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007587 |
Altri male intenzionati ingannarono altro giovanetto nella stazione di Biella coll'alterazione del numero scritto nel biglietto di concessione, e in seguito a tal fatto, che è del tutto indipendente dai direttori di questo stabilimento, veniva interamente sospeso il favore con lettera 15 febbraio 1869.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009423 |
Un mese dopo veniva steso il contratto con generose condizioni da parte della Commissione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009543 |
In seguito a ciò con lettera del 20 giugno 1867 il favore veniva ridotto alla metà prezzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009554 |
In que' giorni ad Alassio veniva pubblicato l'incanto, a pubblica gara, dell'antico convento dei Minori Osservanti, composto di un sol piano sopra il terreno, con salone, camere, scuole, fondi, chiesa ed annesso orto, situato fuori delle mura di Alassio e appartenente prima al Seminario Vescovile d'Albenga. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009808 |
Intanto veniva insensibilmente formandosi in me la coscienza religiosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009903 |
Egli veniva premiato con medaglia l'anno 1858 all'Esposizione dei prodotti industriali, tenutasi in Torino nel Castello del Valentino: lo era pure nel 1868 all'Esposizione dei Saggi dell'Industria Nazionale che ebbe luogo in Torino: così a quella dei prodotti industriali, ed agricoli in Asti nel 1869: come in ultimo lo fu a quelle di Alessandria e di Cuneo nel corrente anno 1870.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010248 |
Verso l'anno 1866 o 67, veniva soppresso in Torino per opera del Governo Italiano un convento di frati francescani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010316 |
Questi, da tre anni, trattavano coll'alto Consiglio Federale di Berna per avere un Vescovo, e ottenuta la sua piena adesione, il Canton Ticino veniva distaccato per autorità del Sommo Pontefice Leone XIII dalla giurisdizione dell'Arcivescovo di Milano e del Vescovo di Como; e Mons. Eugenio Lachat, trasferito da Basilea alla novella diocesi, ne prendeva trionfalmente possesso nel 1885, col titolo di Amministratore apostolico, fissando la sua residenza nel vetusto Palazzo Vescovile di Balerna.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000069 |
Qualche particolare di cotesta vita esteriore poteva, a prima vista, esser da qualcuno male interpretato, anche da quelli abituati a scorgere in lui tante cose straordinarie, perchè [6] preso isolatamente e distaccato dal suo programma singolare, non veniva, e non poteva, venir compreso appieno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000218 |
E, vòltosi all'altra, soggiunse: - Questa sarà quella che vi darà più da penare! - Ed anche questo si avverò, perchè, per il carattere indeciso della ragazza, si dovette faticare assai prima di metterla a posto; e poi una serie di mali fisici e morali diede molto da pensare alla famiglia, e particolarmente alla madre, la quale riferiva a Don Rua le parole profetiche pronunciate da Don Bosco, e ne veniva estesa una breve narrazione, che si conserva, con la firma autentica della signora, nei nostri archivi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000244 |
Don Bosco lo guardò amabilmente ed esclamò: - Sta' tranquillo; devi ancor aiutarmi a salvare tante anime! - E guarì, e gli veniva affidato l'ufficio di portinaio dell'Oratorio, che disimpegnò per oltre 48 anni, compiendo in pari tempo, tra l'ammirazione di tutti, un vero apostolato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000445 |
È certo, che a far queste visite non veniva col corpo, perchè, se così fosse stato, m'avreste visto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000537 |
La sera del 31 maggio 1873, dopo le preghiere, nel dare la " buona notte " agli alunni, il Santo faceva quest'importante dichiarazione, dicendola " il risultato delle sue povere preghiere", e " che veniva dal Signore! ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000552 |
Per seguire le vie del Signore, egli doveva naturalmente comunicare ciò che gli veniva additato, a quanti riteneva conveniente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000553 |
Ma in essa affermava nettamente che lo scritto veniva " da persona che dimostrò già altre volte dei lumi sopranaturali ", e che v'erano " altre cose che non si possono confidare alla carta e che si potranno dire verbalmente nella segretezza che la materia richiede ", e " se qualche cosa sembrerà oscura, vedrò se se ne potrà avere la dovuta spiegazione ", e in fine: " Ella se ne serva comunque, ma la prego soltanto di non accennare il mio nome in niuna maniera per motivo che Ella potrà supporre ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000728 |
Ma mentre io stava pensando circa il modo di toglierei da quella tetra oscurità, vedo comparire verso un angolo della valle una luce verdognola, che estendendosi a guisa di lunga striscia veniva a posarsi sopra la stessa valle, e, descrivendo un bellissimo arco, toccava leggermente colle due estremità le cime dei due monticelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000729 |
Questo globo veniva giù verso di noi, e rendeva la valletta assai più splendente di quello che non avrebbero fatto dieci dei nostri soli in pien meriggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000737 |
Esso veniva giù, a grandi passi, verso di noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000778 |
"Quando qualcuno - osservava Don Rua nel Processo Apostolico - si meravigliava delle sue grandi imprese, non lo lasciava parlare, ma interrompendolo diceva: - A Dio, ed a Maria Santissima Ausiliatrice, si deve tutta la gloria e la buona riuscita! - Se qualcuno veniva a dirgli che dietro la sua benedizione o le sue preghiere aveva ottenuto qualche grazia singolare, era solito ripetere che ne ringraziassero il Signore, o la Beata Vergine, o qualche Santo a cui si era raccomandato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000799 |
Allora la madre recò il bambino alla chiesa di Maria Ausiliatrice e, nella sacrestia della chiesa, chiese ed ottenne che Don Bosco lo benedicesse ed intanto la madre in un con la nonna, che l'avevano accompagnato, fecero promessa di un'offerta a Maria Ausiliatrice, se veniva la guarigione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000804 |
Dimandato che desiderasse, rispose essere un poverello storpiato che veniva ad implorare la guarigione della santa Vergine Ausiliatrice e che a tale scopo chiedeva che gli fosse data la benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000994 |
"Quando gli veniva lasciata qualche eredità consistente in terreni o case, egli - dichiarava Don Rua nel Processo Informativo - mi sollecitava ad accelerare, quanto più si potesse, la vendita, sia per poter più presto pagare i debiti, sia per paura che il cuore di qualcuno vi si attaccasse... Ci diceva di quando in quando:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001011 |
Pari all'affetto che a Don Bosco portavano i figli, era già fin d'allora la stima, la venerazione, e l'ammirazione che gli veniva triburata da ogni sorta di persone, anche all'Estero, per le sue straordinarie virtù e per il suo apostolato, come vedremo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001089 |
Altri lavori intanto veniva promovendo nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001092 |
Giuseppe Freilino, Cancelliere della Sezione del Tribunale di Pavia, allora allievo dell'Oratorio, ricordava un fatto avvenuto a quanto pare l'anno prima, perchè accenna al prolungamento di quel tratto dell'edifizio, che dall'antica porteria veniva su lungo la via Cottolengo verso la casa Coriasco, ed a vari compagni, tra cui Cirio Enrico, che dai registri risulta che tornò a casa nel gennaio del 1871, " domum petit ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001099 |
Già i miei due compagni avevano passato il secondo, ma a me non veniva fatto di salirlo, per quanto fosse facile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001390 |
La causa di cotesti malanni veniva attribuita al taglio degli alberi sulle ripe della vicina Stura di Demonte, cosicchè, sul far della sera, per ordine del medico, si dovevano chiudere tutte le finestre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001591 |
Il 6 aprile il Sotto - Prefetto del Circondario di Savona rendeva esecutoria la deliberazione del Consiglio Comunale di Varazze; ed il Sindaco, immediatamente, in via ufficiosa, ne dava comunicazione a Don Bosco insieme con i particolari più interessanti che sarebbero stati inseriti nel Capitolato ufficiale, di cui veniva affidata la compilazione all'Avv. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001766 |
E la Divina Provvidenza veniva disponendo che fosse aperta di quell'anno anche quella Casa!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002307 |
L'esposizione, firmata dal Vescovo, venne redatta dall'Economo Vescovile, Don Andrea Tonelli, il quale, non conoscendo appieno in qual modo s'erano svolte le pratiche e tenendo la parte del Vescovo, veniva ad una conclusione esagerata ed erronea.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002320 |
E veniva a questa conclusione:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002323 |
Si affidò bensì a lui, e con intera confidenza, ma nella qualità di amico e mediatore, appoggiato alla di lui probità ed onestà; ed alle cognizioni tecniche che sapeva possedere in siffatta materia, e sotto questo aspetto accettò ad occhi chiusi la Tipografia che gli veniva dal Cavaliere proposta, senza nemmeno chiederne la provenienza, senza disamina, senza inventario, senza estimo, senza insomma nissuna di quelle forme e cautele che si usano comunemente in tutti i contratti di qualche entità, sulla semplice di lui parola ed assicurazione della convenienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002387 |
Difatti il 27 novembre si veniva alla transazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002507 |
L'avvocato era venuto a Torino per aver un colloquio col cav. Luigi Giacosa, e domandò a Don Bosco un biglietto di presentazione; subito veniva accontentato:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002544 |
Il Sindaco Conte Rignon il 25 gennaio lo pregava d'accettare tre figli d'una povera vedova d'un calderaio dell'Arsenale; due, Antonio e Giacomo Fornara, il 30 gennaio erano già nell'Oratorio, e il più piccolo, Antonio, veniva mandato al collegio di Lanzo, e Don Bosco stesso gli pagava la pensione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002795 |
All'indomani veniva confermato ai Direttori che lo stato dell'infermo non era allarmante:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003003 |
La novena che si faceva nell'Oratorio veniva ottenendo il suo effetto; Don Bosco andava sempre migliorando, con giubilo dei lontani e dei vicini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003125 |
Se veniva a sapere che [289] un assistente ne avesse maltrattato qualcuno, lo riprendeva severamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003133 |
Nello stesso giorno veniva spedito a Buzzetti questo telegramma: " Ieri festa; Papà alzato; sua visita piacerebbe; oggi bene ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003383 |
Il 1° marzo veniva accettata anche la costituzione di un posto gratuito nel Collegio di Alassio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003403 |
Il 15 marzo l'economo Don Carlo Ghivarello firmava, a nome di Don Bosco, il contratto colla Ditta Fratelli Gramaglia "di provvedere e piazzare a sito sul campanile della Chiesa Maria Ausiliatrice di Torino", un orologio orizzontale "con ruotismo del movimento in ottone e quello della suoneria [320] in ferro fuso", che avrebbe suonato "l'ora ed i quarti"e durato in carica "otto giorni", e verrebbe a posto entro due mesi, in modo di cominciar a funzionare e suonare nella novena di Maria Ausiliatrice; e veniva garantito per 5 anni, al prezzo di 1500 lire, da pagarsi 500 appena piazzato, 800 un anno dopo e 200 alla fine della garanzia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003421 |
Così esordiva un appello per la fondazione di una gran "Banca ecclesiastica, sotto il nome di Banca generale di depositi e di beneficenza ", che veniva inviato anche a Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003437 |
Ogni volta che un creditore veniva a riscuotere i frutti del suo deposito, ed anche quand'uno veniva a ritirare il suo capitale, qualche altra straordinaria offerta permetteva di soddisfare gli impegni assunti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003482 |
Nel IX volume delle Memorie Biografiche s'è fatto cenno di tutti gli altari e dei quadri dei santi ai quali venivano dedicati [53], tranne quello della cappella a sinistra, che venne [326] poi dedicata al S. Cuore di Gesù, e nel Agi a S. Francesco di Sales; come la cappella di fronte, già di S. Anna, nel 1891 veniva dedicata ai Ss. Martiri Solutore, Avventore ed Ottavio, essendo quello il luogo preciso, dove subirono il martirio [54].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003483 |
Nel 1872 la cappella del S. Cuore veniva ultimata, e Don Bosco stesso nel fascicolo: Maria Ausiliatrice col racconto di alcune grazie, ne faceva la descrizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003499 |
Il quadro di S. Giuseppe era ancora in lavorazione e veniva, come vedremo, messo a posto solamente nel 1874, mentre i lavori del Santuario erano compiuti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003656 |
Mons. Zappata, - di cooperare al bene della Religione e dello Stato, salvando la gioventù per mezzo di una educazione ed istruzione veramente religiosa"; e nel mese d'ottobre veniva aperto un collegio sull'antica strada di Valsalice, in un palazzo appartenente, fin dalla metà del secolo XIX, ai Fratelli delle Scuole Cristiane, e veniva chiamato Collegio Valsalici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003727 |
E Don Bosco comprò poi per 120.000 lire il Collegio, che nel 1887 veniva destinato per i chierici aspiranti alle Missioni Estere, e così il Signore disponeva che, pochi mesi dopo, ivi potesse esser sepolto il corpo del Santo, che vi restò fino al 1929, quando venne elevato all'onore degli altari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003732 |
Si tornò ad insistere presso la Prefettura, pregandola d'attenersi al disposto della legge, coll'ordinare al Municipio di far le pubblicazioni stabilite; e, il 10 aprile, il Municipio veniva ad una favorevole deliberazione:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003765 |
Sceglieva quella località perchè dalla piazza d'armi sino al Po mentre si misura una distanza di circa tre chilometri non vi si trova tra i numerosi abitanti che la popolano, nè una scuole pei fanciulli, nè una Chiesa pel Culto religioso, ed a tale scopo già da molti anni il Signor Don Bosco apriva il piccolo Oratorio di S. Luigi con scuole e cortile di ricreazione, ma nel prolungamento della via San Pio Quinto questa località veniva divisa in due parti e resa in tal modo inservibile al suo scopo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003787 |
Ciò si fece alla fin di giugno; e il mese dopo veniva richiesta anche quest'esplicita dichiarazione:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003849 |
Ma lo spostamento della costruzione dal mezzo al fianco dell'isolato, suggerito, come si disse, dal trar profitto di tutto lo spazio per costrurre anche le scuole ed aver un cortile acconcio per le ricreazioni dei giovanetti che avrebbero frequentato l'Oratorio, mosse l'Ufficio di Polizia Municipale a notificare a Don Bosco, e per esso all'impresario capomastro Carlo Buzzetti, che veniva "imputata contravvenzione, perchè nello scavare il suolo, tra le vie S. Secondo, Gioberti, [358] Ginnastica ed Assietta, per la costruzione della nuova chiesa sotto il titolo di S. Secondo", non si era seguita la località "indicata dal piano stato presentato ed approvato dal Municipio"; per cui, ove si volesse escludere ogni ulteriore procedimento, o Don Bosco o Buzzetti, entro dieci giorni, si presentassero all'Uffizio, altrimenti si darebbe corso al giudiziale procedimento avanti la Pretura Urbana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003884 |
La Capitale, l'11 e il 12 febbraio, pubblicava un sunto falsissimo della disputa, ma al primi di marzo veniva [362] dato alla stampa il " Resoconto autentico della disputa avvenuta in Roma la sera del 9 e 10 febbraio fra sacerdoti cattolici e ministri evangelici intorno alla venuta di San Pietro in Roma, a cura e spese della Società Primaria Romana per gli interessi cattolici "; e un conte ne spediva a Don Bosco una copia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003983 |
In giugno il giovane conte Cesare Balbo, nipote dello scrittore de Le Speranze d'Italia, e figlio del Conte Prospero - milite valoroso che veniva con un altro figlio a far scuola di matematica all'Oratorio, ed alla fine d'ogni mese faceva un'offerta a Don Bosco, dicendogli di... pagare il suo onorario! - aveva sposato la contessa Maria, figlia della Contessa Gabriella Corsi e ultima discendente dei Conti Billiani di Cantoira, che aiutava Don Bosco colla traduzione di qualche fascicolo per le Letture Cattoliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004039 |
In queste gite che faceva a Nizza, il Conte Cesare ebbe campo d'ammirare sempre più le sue virtù singolari, tra cui l'intuizione di comprendere a prima vista il carattere di chiunque gli veniva presentato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004055 |
Ecco il biglietto che veniva inviato ai parenti di costoro, firmato da Don Rua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004055 |
Naturalmente, finchè siamo in questo mondo, sunt bona mixta malis, e mentre gli alunni partivano, in buon numero, per le loro case a trascorrervi le brevi vacanze, a vari veniva comunicato che per avere, colla loro condotta, demeritata la carità che ricevevano nell'Oratorio, non vi sarebbero più stati accolti nel nuovo anno scolastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004377 |
E tutti ricorrevano a lui! Il Provveditore agli studi Vincenzo Garelli gli raccomandava poveri giovani, ed egli li accettava senz'altro, perchè raccomandati da questo suo schietto amico, il quale, avvicinandosi il tempo degli esami magistrali, per più settimane veniva all'Oratorio verso le 6 del mattino a dar lezioni ai chierici e prepararli agli esami per ottenere la patente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004382 |
L' Unità Cattolica il 18 aprile pubblicava il Breve Pontificio, destando lo zelo di molti per impedir lo scandalo di veder disprezzata da tanti la legge di Dio; ed anche in Torino sorgeva un'associazione al medesimo scopo, sotto la direzione del Conte di Castagneto, Presidente, di Bosco Giovanni Sacerdote, Vice - Presidente, di Faà di Bruno Cavaliere, Segretario, e se ne faceva stampare il programma che veniva diffuso in tutta la città.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004382 |
Nel 1872 veniva istituita in Roma l' Opera delle feste allo scopo "di promuovere coll'esempio e colla persuasione l'osservanza dei giorni festivi"; il 9 aprile con apposito Breve il Santo Padre l'approvava; e il 14 dello stesso mese [397] veniva inaugurata nella Basilica di Santa Maria sopra Minerva, con una messa solenne, la lettura del Breve Pontificio ed una fervente allocuzione del P. Gaudenzi, Domenicano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004677 |
Lo schema della legge era stato presentato al Parlamento il 9 dicembre 1870, ed il 23 gennaio 1871 se ne intraprendeva la discussione generale, il 21 marzo riceveva l'approvazione della Camera dei Deputati, il 2 maggio del Senato, e il 13 maggio (genetliaco di Pio IX) veniva, in Torino, sanzionato dal Re.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004726 |
Ma, proprio di quei giorni, si veniva ad intricar la questione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004726 |
Quanto abbiam narrato avveniva la sera del 22 giugno, e, tre giorni dopo, Re Vittorio Emanuele firmava, a Firenze, il decreto, col quale veniva disposto che "tutte le Bolle, Decreti, Brevi, Rescritti e Provvisioni della Santa Sede, e parimente tutte le Bolle, Decreti o Provvisioni degli Ordinari Diocesani concernenti destinazione di beni ecclesiastici o collazioni di Benefizi maggiori o minori, eccetto della città di Roma e delle Sedi Suburbicarie, per avere esecuzione" dovevano " essere muniti i primi di Regio Exequatur e i secondi di Regio Placet". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004911 |
Con ciò Don Bosco veniva a far proclamare l'indipendenza della Chiesa dallo Stato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004924 |
Ma, spinto da vivo zelo per la gloria di Dio, abbandonava gli agi e gli onori andando ad evangelizzare l'Inghilterra [ cioè si faceva Rosminiano, e veniva inviato in Inghilterra ]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004951 |
Fin dal marzo 1871 erano stati incamerati otto conventi, altri sedici in agosto, e sempre avanti, col pretesto della necessità di locali per scuole, sedi di ministeri, caserme, magazzini, tribunali, scuderie, ed anche per allevar razze di cavalli (a questo scopo veniva destinato il Convento di Santa Croce in Gerusalemme!), di modo che nel giugno 1872 erano già stati occupati trenta dei più grandiosi conventi e delle case religiose di Roma; ed anche quella di Tor de' Specchi delle Nobili Oblate di Santa Francesca Romana veniva assegnata a scuole municipali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005218 |
Intanto il 25 giugno veniva dalla Gazzetta Ufficiale pubblicato il decreto - legge di soppressione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005288 |
La proposta di esporre la Bolla o il trasunto della medesima e di permettere a chiunque, anche da un pubblico notaio, di prenderne copia, per comunicarla poi al Governo, veniva, a poco a poco, accolta anche in Vaticano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005311 |
E, la ragione si è, perchè un tempo tale Bolla veniva affissa alle porte della Cattedrale, acciocchè il popolo, cui è diretta, ne prendesse notizia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005443 |
D'altronde buon numero di vescovi del Piemonte gli avevano affidato l'onorevole missione ed egli ha voluto adempirla con tutta quella diligenza che gli veniva dettata dalla coscienza del proprio dovere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005582 |
Lavorando per ottenere le temporalità dei Vescovi, veniva trattando una specie di conciliazione; e in quei giorni la conciliazione era il sospiro dei buoni e lo spavento degli anticlericali, e ciascuno ne parlava a modo suo; basti il dire che si fecero anche delle pratiche per far toccar con mano ai Ministri che nulla poteva garantire la libertà del Papa, se non tornava libero padrone, almeno di Roma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005583 |
Don Bosco, fermo nel suo disegno, andava e veniva da Vigliani ad Antonelli: e perfin due volte al giorno dall'uno e dall'altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005584 |
Don Bosco andava e veniva; si parlava, si obiettava, si discuteva: sempre in modo però che neppur alla lontana apparisse che il Papa entrava in quelle trattative.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005588 |
Il 6 febbraio, l'articolo della Voce della Verità veniva criticato come si meritava dall' Italie di Roma:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005655 |
Dopo il pranzo nell'atto di prendere il caffè, il Presidente degli Accademici Arcadici, Mons. Ciccolini, e Mons. Fratejacci presentarono a Don Bosco il diploma col quale veniva annoverato fra i membri di questa celebre ed antica Accademia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005883 |
Ciò era entrato nella convinzione di tutti e più a nessuno veniva in mente di risuscitare un morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005916 |
Il 18 marzo 1876 cadeva il Ministero Minghetti, e il 25 dello stesso mese veniva eletto il Ministero Depretis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006060 |
Evidentemente veniva sempre più acquistando e praticando lo spirito che Don Bosco inculcava ai Salesiani e che ella avrebbe inculcato alle Figlie di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006068 |
L'anno dopo, il 27 aprile si poneva a Torino la prima pietra del Santuario di Maria Ausiliatrice, e il 13 giugno, a Mornese, d'accordo col Santo, e proprio su Borgo Alto, si poneva la prima pietra di un ampio edifizio per una futura casa salesiana;... e contemporaneamente si veniva delineando un nuovo indirizzo nell'Unione delle Figlie di Maria Immacolata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006069 |
Intanto si veniva continuando la costruzione del collegio su Borgo Alto, col concorso di tutto il paese, mercè prestazioni gratuite di mano d'opera ed offerte di materiali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006072 |
Aveva appena sei anni, quando, a 120 metri dalla casetta dov'era nata, veniva benedetta una cappella a Maria Auxilium Christianorum: e chi sa quante volte la pia fanciulla, accompagnata dalla mamma, o da sola, avrà portato a Lei i fiori dei campi con quelli del vergine cuore!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006073 |
Passata a Mornese, - su di una casa quasi di fronte a quella in cui prese ad abitare, - era dipinta un'altra immagine con la scritta Auxilium Christianorum, cui ogni sabato veniva accesa una lampada: e la domenica sera, a cominciare dal mese di maggio e per tutta la buona stagione, innanzi ad essa si radunavano le popolane del vicinato a recitare il Rosario e a cantare le Litanie... e chi sa quante volte anche Maria avrà letto e ripetuto quel saluto Auxilium Christianorum, e con quanta devozione l'avrà cantato!.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006074 |
Così la Vergine, mentre con ogni sorta di grazie e di favori faceva giungere a Don Bosco i mezzi necessari per la costruzione del Santuario di Valdocco, veniva anche preparando colei che dal Santo sarebbe stata posta alla direzione del nuovo Religioso Istituto, che da tempo pensava di fondare; ed insieme con l'anima della prima Superiora si veniva preparando la casa che presto avrebbe accolte le prime religiose.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006205 |
Però la loro idea non cadde; tanto è vero che nel 1873, diligentemente riveduta, la Regola, già approvata da Monsignor Gentile, veniva ristampata in Acqui nel 1873 col titolo: "Regola della Pia Unione delle Figlie di Santa Maria Immacolata sotto la protezione di Sant'Orsola e di Sant'Angela Merici coll'approvazione di S. E. Reverendissima Monsignor Giuseppe Maria Sciandra, Vescovo di Acqui ", allo scopo - sono parole del Vescovo - - di " sollecitare lo zelo dei Venerandi Nostri Cooperatori a stabilire tal Pia Unione nelle loro parrocchie, potendo Noi assicurarli, che, dovunque è in atto, se ne raccogliono abbondanti e consolantissimo frutti".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006327 |
Ma sul finire del 1873 ella veniva a Torino, decisa di non tornar più a Mornese, e ne dava comunicazione al Santo, il quale avrebbe preferito che vi restasse ancora un poco, anche perchè egli sarebbe rimasto ancor a lungo a Roma, donde scriveva a Don Rua:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006391 |
Carlo Bernardino Mosca (che nel 1830 aveva ultimato a Torino l'ardito ponte sulla Dora, per cui ebbe il titolo di conte da Re Carlo Alberto) discendente, per parte di madre, dei Conti di Bellegarde di St - Lary; giovane colta ed esemplare, che fu per 25 anni assistente generale dell'Istituto; e Suor Enrichetta Sorbone di Rosignano Monferrato, che era entrata a Mornese nel 1872, e nel 1880 veniva eletta Assistente e nel 1881 Vicaria Generale, e, per grazia di Dio, da 58 anni copre questa carica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006501 |
Il 1874 veniva coronato coll'apertura della prima casa filiale a Borgo S. Martino, e dall'ingresso nell'Istituto della postulante Caterina Daghero di Cumiana, la quale, avendo appreso dal cugino Don Giuseppe Daghero, salesiano, la fondazione della nuova Famiglia di Don Bosco, vinte non poche titubanze si consacrava ad essa con tanta esemplarità e generosità, che nel 1881 veniva eletta a succedere a Maria Mazzarello, e per 43 anni governò saggiamente l'Istituto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006603 |
Già da molto tempo il M. Rev. Giovanni Bosco, Fondatore e Direttore Generale di molti collegi per la cristiana e civile educazione dei giovanetti, desiderava di aprire una casa che fosse il principio di un Istituto per cui si estendessero uguali benefici alle zitelle, precipuamente della classe del popolo, e finalmente un tale suo voto veniva appagato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006771 |
Come fare? Non c'era altra via, per toglier ogni difficoltà, che inoltrare alla S. Sede la domanda della definitiva approvazione: e difatti, dopo aver trascorso cinque anni "sempre [669] tra le incertezze e le difficoltà", il Santo, munito delle Commendatizie di ventiquattro Vescovi, nel 1869 si recava a Roma, ed insieme coll'esemplare delle Costituzioni in lingua latina, edito nel 1867, inoltrava l'istanza ed otteneva l'approvazione definitiva della Pia Società, mentre quella delle Costituzioni veniva differita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006868 |
9°, ove si leggeva che i soci di tutta la Congregazione avrebbero celebrato la S. Messa e fatto la S. Comunione in morte d'ogni confratello, atteso l'incremento che veniva già prendendo la Pia Società, limitava il tributo dei suddetti suffragi ai soci della casa del defunto: omnes socii illius domus; e nell'art. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006958 |
Don Bosco che fin dal 1862 godeva del privilegio, ottenuto dalla S. Sede ad septennium, di poter nella notte del S. Natale celebrar le tre Messe e dispensare la S. Comunione, - che nel 1869 gli veniva concesso in perpetuum per tutte le case della Pia Società - ne dava ragguaglio all'Arcivescovo, chiedendogli anche se nelle prossime quattro tempora avrebbe potuto ordinare un chierico; e l'Arcivescovo gli rispondeva gentilmente ma seccamente: [690]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007191 |
Queste Commendatizie fecero un'ottima impressione e, senz'indugio, veniva deciso che al più presto verrebbe affidato l'esame delle Costituzioni a qualche Consultore, perchè dèsse il suo voto, sebbene le dichiarazioni di Mons. Gastaldi, fatte anche verbalmente, rimanessero un punto interrogativo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007277 |
Ho sempre fatto animo al fondatore, sostenendolo con le lodi e le approvazioni, e non parlando mai dei difetti che vedeva, per non iscoraggiarlo, e perchè allora io non aveva giurisdizione su quest'opera; e stante la tristezza dei tempi, mi pareva, si potesse chiudere un occhio sulle deficienze in vista dei bene immediato che ne veniva, sperando che la Provvidenza avrebbe apportati i necessari rimedi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007296 |
Non sappiamo qual fu la risposta, ma certo non riuscì a calmar l'Arcivescovo, che veniva a quest'esplicita dichiarazione:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007307 |
Don Bosco - dichiarava Mons. Bertagna nel Processo Informativo - "se le offese toccavano la sua persona, è vero che non ne faceva caso e le obliava con sacrificio ammirabile; ma se veniva osteggiato nel suo disegno d'istituire la sua Congregazione, non sempre dimostrò la stessa facilità a dimenticarle o soffocarle nel silenzio". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007399 |
Ed ebbi a vederlo nel rassegnare ai suoi piedi SS.mi la somma da V. S. Ill.ma trasmessami col foglio ultimo, e gl'indirizzi ond'essa veniva accompagnata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007561 |
Era come dire che non si tenevano in nessun conto, nè i decreti della S. Sede del 23 luglio 1864 e del 1° marzo 1869, coi quali era stata approvata la Congregazione Salesiana e Don Bosco veniva stabilito Superiore Generale, sua vita durante, con facoltà di dar le dimissorie per gli Ordini minori e maggiori ai chierici della Congregazione entrati nelle varie Case prima d'aver compiuto i 14 anni, nè i particolari indulti, di cui si muniva preventivamente per concedere le dimissorie anche agli altri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007573 |
Rocca Angelo, invece, ottenne di ascriversi alla Pia Società, fece i voti perpetui, nel 1876 salì al sacerdozio, e l'anno dopo veniva inviato a dirigere la nuova casa della Spezia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007793 |
Questi non mancò d'umiliare di presenza, o d'inviar direttamente, agli Eminentissimi componenti la Congregazione Particolare anche il Cenno storico, che fece stampar per suo conto; e l'11 marzo gli veniva annunziato che il 24 del mese, cioè nel giorno da noi oggi mensilmente consacrato a Maria Ausiliatrice, si sarebbe adunata la Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007960 |
La seguente veniva spedita insieme con la Circolare sulla moralità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008262 |
E proprio di quel giorno Don Bosco veniva consigliato, per respingere più facilmente ogni dubbio e superare ogni difficoltà a fare una breve esposizione delle ragioni che lo movevano ad insistere per l'approvazione definitiva delle Costituzioni, e il giorno dopo inviava questi Pensieri ai Cardinali componenti la Congregazione Particolare, al Cardinal Berardi, a Mons. Vitelleschi ed anche al S. Padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008434 |
Mentre scendevano le scale, Don Bosco veniva salutato da Mons. Negrotto e da Mons. Demerod, che gli domandò se tutto era conchiuso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008491 |
Nel medesimo giorno, d'intesa col Card. Patrizi, Prefetto della S. Congregazione dei Riti, inoltrava umile istanza, consegnandola al segretario Mons. Bartolini, perchè nel Santuario di Valdocco si potesse anticipare o trasportare la festa titolare del 24 maggio, e il 16 aprile gli veniva concesso l'implorato favore colle condizioni solite ad apporsi a tali richieste [149].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008542 |
Venne ammesso, e, appena entrato, depose sul tavolino il pacchetto, dicendo che l'offriva per grazia ricevuta, e senza voler dichiarare chi era, [809] o da parte di chi veniva, se n'andò... Il pacchetto conteneva tanti biglietti di banca per la somma di 2000 lire!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008575 |
8°, nel quale si dava al Rettor Maggiore esplicita facoltà di dispensare, per un certo tempo, qualche socio dalle pratiche di pietà, qualora in Domino credesse di farlo; nell'articolo seguente veniva stabilito che alla morte d'ogni socio, laico, chierico o sacerdote, si celebrassero, dai nostri, dieci messe in suffragio dell'anima sua; e, in nuovo articolo, che alla morte del padre o della madre [816] di un confratello, tutti i sacerdoti di quella casa celebrassero in suo suffragio, e gli altri si accostassero, allo stesso scopo, una volta alla S. Comunione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008599 |
E veniva aggiunta la finale ( Conclusio ): " A tranquillità delle anime la Società dichiara che le presenti regole per sè non obbligano sotto pena di peccato, nè mortale, nè veniale: perciò se qualcheduno trascurandole sarà reo innanzi a Dio, ciò proviene non dalle regole direttamente, ma o dai comandamenti [819] di Dio e della Chiesa, o dai voti fatti, o finalmente dalle circostanze che accompagnano la violazione delle Regole, come il cattivo esempio, il disprezzo delle cose sacre e simili".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008890 |
Vorrebbe pure che l'E. V. si persuadesse che se si lasciarono quelli Esercizi non fu per far dispetto a Lei: ma solo, non credendoli benevisi ed essendo pochi quelli che avevano risposto all'invito, si pensò di sopprimerli avvisando solo privatamente gli interessati: e mi assicurò che nessuna circolare veniva scritta per questo, nè si usarono espressioni nella disdetta, che potessero appuntarsi all'E. V.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009922 |
Tale memoria veniva accompagnata da lettere Commendatizie di ventiquattro Vescovi, i quali tutti attestavano la prodigiosa utilità che la Chiesa, e la Società, traeva dal novello Istituto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010268 |
In quel tempo Dio fece in maniera chiara conoscere un nuovo genere di milizia, che egli si voleva scegliere; non già fra le famiglie agiate, perchè esse per lo più mandando la loro figliuolanza alle scuole pubbliche o ne' grandi collegi, ogni idea, ogni tendenza a questo stato veniva presto soffocata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010914 |
Nel 1871 veniva accolto come studente Paolo Perrona, di Valperga Canavese, che aveva 11 anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010930 |
Franceschino, quasi vergognoso di farsi vedere, stava nascosto dietro le spalle di Don Racca, e Don Bosco sorridendo esclamò: - Senti, mio caro, hai timore di Don Bosco? Sta' pure con Don Racca; chè io sono ben contento! - Don Racca veniva poi destinato a casa di Sampierdarena, e siccome Picollo ne restò così addolorato che non finiva di piangere, Don Bosco gli fece dire, che se voleva andar con Don Racca, egli era contento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010983 |
E il 16 dello stesso mese il chierico Ronchail riceveva il suddiaconato, in maggio il diaconato, in settembre il presbiterato, in ottobre veniva costituito prefetto del collegio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011004 |
Dopo le orazioni, radunava i confratelli in particolare conferenza, mentre ad un chierico dei più anziani ed avveduti veniva affidato l'incarico di sorvegliar le camerate; e in queste conferenze, oltre che illustrare qualche argomento di particolare importanza, da per tutto, dava a tutti avvisi così pratici che è doveroso ricordare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011039 |
Nelle visite ai collegi regolari di Lanzo, Borgo San Martino, Cherasco e poi Varazze, Alassio, e Valsalice, consigliava sempre che si avvisassero i parenti morosi nel pagar la pensione, e se dopo otto giorni non avessero dato alcuna risposta, si tornasse a scrivere invitandoli con bel garbo a fissar essi il tempo in cui avrebbero fatto il pagamento; e qualora non approdasse a nulla nemmeno questa domanda, si dèssero dieci giorni per il saldo e per l'anticipazione regolare della quota mensile o bimestrale o trimestrale, avvisando che, se non veniva adempiuto quanto si comunicava, si sarebbe rinviato a casa l'alunno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011102 |
E in fine gli concedeva di rimanere all'Oratorio, e nel 1873 Don Tamietti riceveva gli ordini sacri e saliva al sacerdozio, nel 1874 faceva i voti perpetui, nel 1878 veniva inviato a fondare la casa di Este, e terminava la vita dopo di aver reso altri segnalati servizi alla Pia Società come ispettore delle case salesiane della Liguria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011105 |
Cominciava ad aspettare a parlarcene dopo che avessimo fatto la S. Comunione, perchè quello era il tempo propizio per sottoporci alla Croce; quindi ci veniva all'incontro sorridendo, e, prendendoci per mano:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011108 |
- Ma questo domani non veniva sì presto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011566 |
E di ciò Don Rua estendeva di sua mano questo riassunto, che veniva inviato alle Case:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012249 |
Il 17 gennaio, proprio in mezzo a codeste strettezze particolari, Don Bosco veniva a concludere il contratto con Giovanni Battista Coriasco per la compera della casetta che sorgeva accanto la chiesa di Maria Ausiliatrice, dietro la cappella di Sant'Anna, cioè poco oltre l'attuale portieria, nello stesso tratto di terreno che egli stesso aveva venduto al Coriasco il 18 giugno 1851. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012272 |
Egli, intanto, veniva alla questua di piccole oblazioni di dieci franchi, offrendo in premio agli oblatori, insieme con altri trenta premi di lire 100, da estrarsi a sorte, quello del prezioso dipinto della Madonna di Foligno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012690 |
Il 4 ottobre del 1874 Don Bosco veniva condannato ad una pena pecuniaria ed alla confisca del quadro; ed egli, mentre ricorreva in appello, nello stesso mese, per non tardar di più l'estrazione dei premi, assegnava in luogo del quadro sequestrato il premio di 4000 franchi, e procedeva senz'altro all'estrazione, e ne dava comunicazione agli interessati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012937 |
Beppina, nipote del S. Padre, abitava colle Nobili Oblate, e quell'anno, da lei, dalla Marchesa Villarios, e da Madre Galeffi il 24 giugno veniva spedito all'Oratorio un vaglia telegrafico a sussidio dell'opera; e Don Bosco, ringraziando la Presidente - mentre la consigliava a fare tali invii per lettera assicurata, - la consigliava pure a mettere e a far mettere alle sue figlie una medaglia di Maria Ausiliatrice al collo e a recitare ogni giorno una Salve Regina, assicurandola che nessuna sarebbe colta dal colera, che in quei giorni infieriva in parecchi luoghi, e le tornava a ripetete di star tranquilla anche riguardo all'avvenire del religioso istituto, perchè non sarebbe stato soppresso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013056 |
Il giorno dopo veniva presentato al Teol. Giacomo Margotti un magnifico Album, con questa leggenda a caratteri d'oro sopra ogni foglio: - Al Teologo Giacomo Margotti nell'anno XXV dacchè tolse a difendere nel giornalismo la causa di Dio - e, sotto, gli autografi di molti illustri e venerandi personaggi italiani e forestieri, i quali lo confortavano, unanimi, dopo venticinque anni di lotta giornalistica, a battere sempre la stessa via. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013057 |
Quindi veniva un'epigrafe latina del Card. Berardi, e le più cordiali ed elogistiche parole di Arcivescovi e Vescovi, di Mauro Ricci, Padre Secchi, d'Ondes Peggio, Taccone Gallucci, e P. Piccirillo direttore della Civiltà Cattolica, del Marchese di Baviera, direttore dell' Osservatore Romano, e di molti altri illustri personaggi e valenti giornalisti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013139 |
Arrivato in famiglia, le prime parole che disse alla mamma, alla quale dava sempre del lei, furono queste: - Mamma, Ella ha da tenere il luogo del mio superiore; la prego a fare di me ciò che vuole; mi ricordi tutte le raccomandazioni che egli mi ha fatte (e le veniva esponendo); ma soprattutto deh! invigili, cara mamma, che io non manchi un ette all'obbedienza!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013139 |
Il 3 settembre era all'Oratorio; il 4 si recava a Racconigi per il panegirico della Beata Caterina Mattei; e il 5 a Cuneo, alla Madonna dell'Olmo, per visitare Fratel Eugenio Ricci des Ferres, figlio del Barone Feliciano e di Gabriella Beraudo di Pralormo, un caro e santo giovane di 24 anni, studente di teologia, che essendo da un pezzo malandato in salute, durante le vacanze autunnali, era stato mandato a respirar l'aria natìa; ma purtroppo, visitato dal medico, veniva dichiarato infetto di mal di bronchi con tale spossatezza, da giungere poco meno al parossismo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013190 |
Don Bosco soleva dire che dieci buoni preti non avrebbero fatto tutto il lavoro che faceva il Teologo Borel! Quasi tutte le domeniche nel pomeriggio veniva a predicare all'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013204 |
Siccome non avea mai per l'avanti praticato collegi e portava con se quella semplicità propria di chi ha passato i primi anni in campagna, veniva alcune volte da qualche compagno, certo meno virtuoso di lui, motteggiato per li suoi modi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013208 |
"Tutte le volte che veniva a Volvera - proseguiva Don Lisa - era soggetto suo prediletto il parlare di Maria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013330 |
E il 10 gennaio 1875 si veniva alla transazione, ma con questa dichiarazione: "I signori Conti Arnaud e Borghese essendo per effetto della transazione affatto estranei e senza interesse nella questione di stato e di merito tra Don Bosco e il signor Proton, non prenderanno parte alla discussione stessa, la quale proseguendosi, le spese relative saranno a carico esclusivo del sacerdote Don Bosco".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013434 |
Quel mese, per i buoni uffici di Mons. Fratejacci, e per la stima che godeva universalmente, in modo particolare a Roma, veniva ascritto all'Accademia dell'Arcadia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013447 |
Nello stesso mese veniva comunicato al Teol. Albert, Vicario di Lanzo, che il Papa l'aveva eletto Vescovo di Pinerolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013536 |
Il 16 dicembre faceva istanza alla direzione generale delle Strade Ferrate Romane per biglietti di favore, e il 22 dicembre gli |