Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000477 |
- Orsù, gridò allora il più audace, se noi veniamo a questione teco con parole, sei capace di metterci nel sacco colle tue ragioni. |
||||
A001000529 |
Prima però di proseguire il racconto, egli è d'uopo notare alcune cose necessarie a dimostrare come sia poggiato sulla verità quanto abbiamo scritto e quanto veniamo scrivendo. |
||||
A001000603 |
- Accettato, concluse Giovanni, ed ora veniamo alle condizioni: queste le propongo io: se voi vincete, io vi darò uno scudo: se vinco io, voi uscirete immediatamente dal territorio di questo paese, e non ci riporterete mai più piede in tempo delle sacre funzioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001386 |
Nella prefazione veniamo a conoscere quanto D. Bosco fosse assiduo e diligente negli studii sacri e per indiretto arguiamo le continue lezioni che dava sulla religione ai giovani del suo Oratorio e a quelli delle scuole elementari e ginnasiali della città. |
||||||||
A002001410 |
- Orsù, basta; veniamo alla conclusione. |
||||||||
A002001837 |
Di qui egli scriveva al Teol. Borel e dal suo foglio, festevole come sono tutte le sue lettere, veniamo a conoscere e il suo desiderio di ordinare sempre meglio l'Oratorio facendo tesoro delle osservazioni del Teologo, e la premura di assicurare un felice avvenire a qualche suo giovane. |
||||||||
A002001903 |
- Veniamo dal paese.. |
||||||||
A002002115 |
Veniamo ora al fatto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001232 |
"Con lealtà di Re e con affetto di Padre Noi veniamo oggi a compiere quanto avevamo annunziato ai nostri amatissimi sudditi col nostro proclama dell'8 dell'ultimo scorso, febbraio, nella fiducia che Dio benedirà le pure Nostre intenzioni, e che la Nazione, libera, forte e felice si mostrerà sempre più degna dell'antica fama, e saprà meritarsi un glorioso avvenire".. |
||
A003002146 |
Veniamo a noi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001613 |
Veniamo all'oggetto principale della lettera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000615 |
- Io sono, rispose, Savio Domenico, di cui le ha parlato D. Cugliero mio maestro, e veniamo da Mondonio.. |
||||||
A005001522 |
La mia guida rispose: - Noi veniamo qui per offerirti i nostri ossequii e pregarti di svelarci i destini della guerra e di nostra patria.. |
||||||
A005004351 |
Il Conte di Camburzano aveva ascoltato D. Bosco, guardando i compagni con aria direi di mistero; ed esclamò infine: - Veniamo adesso da interrogare Don Cafasso, e il discepolo ci dà la stessa risposta che il suo maestro!. |
||||||
A005005127 |
Veniamo subito ai nostri prediletti argomenti, e prima di tatto eccomi a darle qualche cenno delle Conferenze Annesse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000517 |
Veniamo più avanti. |
||||||||||
A006000822 |
Ed ora veniamo alla memorabile profezia. |
||||||||||
A006001727 |
Veniamo di sbalzo al '47.. |
||||||||||
A006002071 |
Ora veniamo ai ricordi. |
||||||||||
A006004768 |
Ciò premesso veniamo alla Cronaca. |
||||||||||
A006006723 |
Con questa fiducia noi veniamo al vostro cospetto, ed a Voi fervorosamente ci raccomandiamo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000269 |
Quindi fra le gravissime pene che ci opprimono, con vero conforto dell'animo Nostro veniamo a conoscere dalla tua lettera con quanto zelo tu, o diletto Figliuolo, ed i sullodati sacerdoti e laici vi adopriate a procurare la salute dei fedeli, ed a scoprire e mandare a vuoto le insidie e gli errori dei nemici. |
||||||||||||
A007003361 |
Senza discorrere vagamente in generale, veniamo subito a qualche [431] particolarità. |
||||||||||||
A007003825 |
Veniamo al fatto. |
||||||||||||
A007004180 |
D. Bosco ricordò commosso il suo fratello Giuseppe e poi disse al nipote: - Siamo tuoi ospiti ora; guarda di farti onore, sai, perchè tutti noi veniamo qui per farei onore a tue spese. |
||||||||||||
A007004824 |
Veniamo all'applicazione. |
||||||||||||
A007005831 |
Ora veniamo al caso mio. |
||||||||||||
A007005903 |
Ma io la tengo troppo occupata in questa lunga diceria, Veniamo dunque a noi Sappia, D. Bosco mio, che Fila fu ed è amai spesso presente nella mia memoria, e che spesso in questo tempo, benchè indegnamente, io ho pregato per lei. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002339 |
Ora veniamo a noi. |
||||
A008008677 |
E senza andare altrove, veniamo qui fra noi. |
||||
A008008982 |
Quante volte dovette portare una simile croce con disturbi, spese affliggenti e gravi, e sottostare ad una prepotenza ingiusta! Veniamo al fatto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000101 |
Premesse queste osservazioni, veniamo al nostro Venerabile.. |
||||||||||
A009002566 |
- Veniamo da Loggia di Carignano,. |
||||||||||
A009004491 |
Ora veniamo alla strenna.. |
||||||||||
A009005711 |
Perciò ora è bene che veniamo a poco a poco spiegando le cose necessarie a farsi ed a sistemarle con regole.. |
||||||||||
A009007419 |
- E ripetevano a Rossi Giuseppe: - Oh se facessero tutti, come loro dell'Oratorio, sì, che farebbe piacere mandar provviste! Quando veniamo all'Oratorio, non torniamo mai a casa senza ricevere qualche somma o acconto, e tosto o tardi il saldo.. |
||||||||||
A009008546 |
Ma veniamo al più importante, cioè a quelle carezze troppo avanzate che si fanno da taluni ai giovani.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000453 |
Ma qui non conviene che veniamo a questo; in particolare poi si potrà rispondere a chi lo desidera.. |
||||||||||
A010001329 |
Ma veniamo a noi.. |
||||||||||
A010002736 |
Veniamo alla narrazione.. |
||||||||||
A010004657 |
Comunque, veniamo all'esposizione della missione da lui compiuta nella " Questione Romana ", con tutti i documenti che abbiam potuto raccogliere; e chi ci segue, non potrà non ammirare con noi l'arduo e paziente lavoro compiuto dal nostro santo Fondatore!. |
||||||||||
A010005586 |
Finalmente Pio IX gli disse: - Ebbene: veniamo alla conclusione: giacchè il Governo del Re accetta tutte le condizioni poste, dite che dia una garanzia duratura ed io acconsento.. |
||||||||||
A010005989 |
Veniamo al 1848, epoca di rivoluzione e di grandi avvenimenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001681 |
Ma non voglio per ora che veniamo a questo punto. |
||||||||||
A011002889 |
Veniamo ora al Giubileo dell'Anno Santo. |
||||||||||
A011003268 |
Ora veniamo ad un altro punto, cioè a cose che, oltre la già accennata, fan perdere per lo più la vocazione, e sarò breve.. |
||||||||||
A011003880 |
Ora veniamo all'altro. |
||||||||||
A011003925 |
Ora veniamo alla legge nuova. |
||||||||||
A011004504 |
Veniamo ora alla Società. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000064 |
Veniamo dunque a dire di queste piccole cose tanto vantaggiose e facili. |
||||||||||||||||||||||
A012000262 |
Veniamo ora alla circolare del capo d'anno, che recò a tutti e singoli i Soci la parola incoraggiante e ammonitrice del santo Fondatore.. |
||||||||||||||||||||||
A012000563 |
Ora lasciamo da parte ogni cosa e veniamo alla morale. |
||||||||||||||||||||||
A012000977 |
Ora veniamo ad un altro punto che io credo della massima importanza per far camminare bene i giovani nella via della salute. |
||||||||||||||||||||||
A012001758 |
Dal medesimo veniamo informati che Don Bosco chiese per lui al Vicariato la facoltà di confessare in Roma; quindi in giorno stabilito questi andava in casa Sigismondi e là si confessava da Don Bosco, il quale poscia si confessava da lui mettendolo, com'egli dice [56], "un poco negl'imbrogli". |
||||||||||||||||||||||
A012002364 |
Ma veniamo a parlare del mio viaggio. |
||||||||||||||||||||||
A012003548 |
Ma veniamo al sogno. |
||||||||||||||||||||||
A012004000 |
Veniamo ora all'accennato Cantemus Domino, nel quale Don Bosco fece vedere come Dio in tante circostanze avesse mostrato di voler bene all'Oratorio, preservandone gli abitatori da morti tragiche o immature.. |
||||||||||||||||||||||
A012004709 |
- Ora veniamo al secondo scompartimento; leggi l'iscrizione del secondo chiodo: Quaerunt quae sua sunt, non quae Jesu Christi. |
||||||||||||||||||||||
A012005780 |
Ora, riguardo a noi, veniamo a ciò che abbiamo ora fatto. |
||||||||||||||||||||||
A012005828 |
Ed ora veniamo a voi più particolarmente, o miei cari figliuoli. |
||||||||||||||||||||||
A012005860 |
- Don Bosco è là cogli altri Superiori, si potrà dire, e noi veniamo qui in questo angolo e la faremo franca. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000444 |
Da Varazze veniamo ad Alassio. |
||||||||||||
A013000465 |
Ed ora veniamo in Italia. |
||||||||||||
A013000652 |
Veniamo a noi. |
||||||||||||
A013001770 |
È gran cosa questa, che noi non veniamo fraintesi, ma possiamo [288] essere conosciuti proprio quali siamo. |
||||||||||||
A013001943 |
La chiesa è un luogo terribile, mentre è luogo dove noi veniamo a deporre le nostre amarezze, ad elevare la mente e il cuore nostro, a Dio, a domandargli aiuto nelle nostre afflizioni e necessità? E risposi a me stesso: Sì, la chiesa è terribile, ma solo per certuni. |
||||||||||||
A013002713 |
A Torino abbiamo abitazione propria, veniamo qui a Lanzo e siamo in casa nostra, andiamo a Borgo S. Martino e quel collegio ci appartiene, a Varazze non abbiamo da chiedere ospitalità a nessuno, perchè quel Collegio è nostro, ad Alassio, a Nizza abbiamo case nostre e perfino nella lontana America tetti ospitali ci attendono e noi vi prenderemo alloggio essendone padroni. |
||||||||||||
A013002905 |
In generale saremmo d'accordo, ma prima di conchiudere cosa alcuna, di comune accordo col prelodatoSig. Prevosto, ne do partecipazione a V. E. Rev.ma, pregandola a volermi dire se Ella non è contraria che il D. Usuelli come Parroco, ed io come superiore della Congregazione Salesiana, veniamo ad una pratica e definitiva conclusione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001058 |
Trascuriamo le volgarità di fogli irreligiosi; veniamo piuttosto all'articolo promesso dal Baretti. |
||||||||||
A014001630 |
NELL'ANNO, di cui ci veniamo occupando, non vi fu spedizione missionaria. |
||||||||||
A014003801 |
Fummo chiamati dai Vescovi rispettivi e veniamo loro in soccorso per raccogliere i più poveri ed abbandonati fanciulli della civile società.. |
||||||||||
A014005527 |
Nella faustissima occorrenza, o Beatissimo Padre, del Vostro Onomastico, in cui tutti i Cattolici vanno a gara per attestare alla Santità Vostra l'ossequio della fede, l'affetto della pietà figliale e [767] l'inalterabile attaccamento alla Sede di Pietro, permettete che noi Vostri Missionarii Salesiani da queste remote terre dell'America, dalle sponde del Plata, dal centro del deserto, veniamo ai piedi della. |
||||||||||
A014006197 |
- Veniamo a sapere che i Salesiani della via Beaujour, profittando dell'impunità momentanea della quale godono, fanno circolare liste nelle famiglie clericali di Marsiglia, a fine di raccogliere proteste contro la loro prossima espulsione. |
||||||||||
A014006274 |
Siamo per questi prelati un ideale bellissimo, e desiderati quali salvatori della Sicilia; quindi preghiere, insistenze, promesse da tutti e dappertutto, perchè veniamo o venghiamo, come dicono qui, a fare un poco di bene alla gioventù negletta o mal diretta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000726 |
Del colera, che dal 1884 al 1886 afflisse qua e là l'Italia e la Francia, la corrispondenza che veniamo spogliando, ci presenta echi notevoli, oltreché per le già dette ripercussioni economiche, anche in quanto fu a Don Bosco occasione per manifestare ai Conti Colle la propria gratitudine. |
||||||
A015003983 |
Eccone un altro saggio proveniente dall'Uruguay, del quale ora veniamo a parlare. |
||||||
A015004428 |
Farai però bene dire, data occasione, che di qui nelle nostre gravissime strettezze veniamo anche in aiuto pecuniario alle case di Marsiglia.. |
||||||
A015005692 |
Esposte le cose come sono, ne lascio l'autorevole giudizio alla Em V. Rev.ma, pregandola ad un tempo che voglia degnarsi di continuare a proteggerci coll'alta sua autorità e colla efficacia di sue fervorose orazioni, affinché anche in mezzo a tante difficoltà e pene non veniamo meno nel bene operare.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001040 |
A nome di tutti i Comitati cattolici e di tutte le anime ferventi, di cui ho il bene di farmi eco, noi veniamo a supplicarla di salire a Montmartre per pregare e ringraziare il Sacro Cuore di Gesù, pregando pure per noi tutti. |
||||
A016001732 |
Veniamo ora a dire della Patagonia e di nuovi provvedimenti, ai quali Don Bosco alludeva con la riferita sua osservazione.. |
||||
A016004609 |
Veniamo adesso a noi; che cosa volete voi risolvere dopo aver veduto la vita infelice e il fine funesto che attende il libertino? Mirate il Cielo e la beata gloria che vi aspetta; considerate l'inferno e l'eterna desolazione che vi èpreparata; e poi ascoltate quel che vi dice questo Gesù Crocifisso: se voi, è desso che vi parla, volete lasciare la via dell'iniquità, io vi fo noto che vi riceverò qual Padre, e vi avrò quali figli, vi aiuterò ad adempir la mia legge, reficierò la vostra stanchezza, darò pace temporale ed eterna alle anime vostre, e quandanche foste tutti lordi di sozzure, e che le anime vostre fosser già di color di coccino, diverranno candide e pure come la neve; si fuerint peccata vestra ut coccinum, sicut nix dealbabuntur. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002090 |
Allora Monsignore, preso animo, continuò: - La repubblica Argentina sta aperta a tutti coloro che desiderano, di lavorare; quindi noi veniamo insieme con tanti altri immigrati non solo per lavorare, ma anche per insegnar a lavorare: Ho condotto con me una trentina di Missionari, fra i quali parecchi salesiani laici, che esercitano ogni specie di arti e mestieri; andremo così gli uni a insegnare l'agricoltura e l'allevamento del bestiame e gli altri a prenderci cura delle anime in quelle terre conquistate da Vostra Eccellenza alla civiltà.. |
||||||||||
A017003145 |
Se veniamo poi a parlare di ciò che si sente a dire contro la quinta ginnasiale, si ripete che i giovani non pensano ad altro che agli studi ed all'esame di licenza poco curando la pietà e la vocazione: che i professori per esortare gli alunni a studiare sono sempre sull'argomento del prendere con onore l'esame di licenza ginnasiale e del fare bella comparsa in mezzo al mondo con una distinta professione. |
||||||||||
A017003205 |
Ciò che forma lo spavento del Missionario si è, il pensare: "Andiamo, e poi se cadiamo ammalati o veniamo vecchi o non riusciamo, bisogna o star là o ritornare ai nostri paesi. |
||||||||||
A017003525 |
Veniamo al [575] progetto. |
||||||||||
A017003557 |
Ed ora veniamo a proposte rimaste sulla carta. |
||||||||||
A017006868 |
Stabilita così una base veniamo alla pratica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000669 |
Ed ora veniamo all'epilogo. |
||||
A018002431 |
Ancora una madre di famiglia da Bruges nel Belgio: "Veniamo a sapere con rincrescimento che la sua salute è rovinata. |
||||
A018002636 |
Cosi voi, così noi tutti rechiamoci con frequenza ad attingere da questa tomba la fortezza che nei più duri cimenti sostenne il nostro Don Bosco, mentre lavorava per la gloria di Dio e per la salvezza delle anime; veniamo a riscaldarci di quel fuoco d'amore che sempre gli avvampò nel petto e lo rese apostolo non solamente di Torino, del Piemonte, dell'Italia, ma delle più lontane regioni della terra.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000889 |
É quello che noi veniamo sempre proclamando e inculcando alla cara gioventù, che, con tanto nobile slancio, risponde, in tutti i Paesi del mondo - ed a noi piace di rilevarlo con vivissimo senso di gratitudine a Dio ed agli uomini - al nostro appello; questa cara gioventù che in tutte le parti del mondo risponde alla nostra chiamata, di schierarsi in favore, a servigio della Azione Cattolica, che non altro vuol essere, non altro deve essere che proprio la partecipazione del laicato all'apostolato gerarchico.. |