Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000395 |
I due giovanetti subito corsero ansanti dalla mamma: - Mamma, abbiam venduto un tacchino. |
||
A001000652 |
Nel congedarli poi non tralasciava mai di farsi promettere che non avrebbero più venduto stampe o figure, che potessero riuscirò nocevoli alle anime, promessa che facilmente otteneva da persone guadagnate dalla sua carità.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001918 |
La suppellettile erano due letticciuoli, due panche, due sedie, un baule, un tavolino, un pentolino, una casseruola con alcuni piatti, e per la prima notte possiamo aggiungere anche un orologio, venduto al domani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000245 |
Allorchè percorreva il tratto di via fra il principio di Porta Palazzo e la chiesa di S. Domenico, lo circondavano i venditori di zolfanelli, i quali lo assordavano colle loro grida: - Bricchetti di cera - bricchetti alla prova - compri da me... non ho ancora venduto niente... Mi faccia guadagnare perchè possa comprarmi la colazione. |
||||||
A003002767 |
E se dopo aver venduto p. e. 8 metri io volessi sapere quanti rasi fanno?. |
||||||
A003002936 |
Il fittaiuolo aveva venduto il fieno a un margaro e non andavano d'accordo nè sulla misura nè sul prezzo.. |
||||||
A003002939 |
Moltiplicando il prezzo di uno stero, che è L. 8, 91 pel numero degli steri, che è 73, 60, otterremo il prezzo del fieno venduto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001117 |
Allora egli rispose: - Vedo che non fanno per me; ma sarete poi contento in punto di morte d'aver venduto tali libri? - E salutandolo se ne andò, Mentre D. Bosco si allontanava, il venditore chiese ai vicini chi fosse quel prete, e fugli risposto essere D. Bosco. |
||
A004001287 |
In risposta alla riverita sua del sette gennaio corrente, il Rev.mo mio Superiore D. Antonio Rosmini, che caramente La riverisce, mi ordina di scriverle, che quando il locale e fabbricato, che presentemente Ella abita in Valdocco, e che Le verrebbe venduto dal padrone, fosse realmente libero da ogni altro peso; egli sarebbe dispostissimo a somministrarle la somma di lire 20.000 alle condizioni che già furono intese vicendevolmente: laonde Ella può contare sulla detta somma per l'acquisto, la quale le verrà rimessa parte in danaro e parte in cedole od obbligazioni fruttanti dello Stato ad un suo cenno, e stipulerà il contratto di prestito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000136 |
Perciò erasi volto l'occhio al terreno di figura triangolare di are 38 circa, venduto a D. Bosco dal Seminario di Torino, rappresentato -dal Rettore Can. |
||||||||||
A005000137 |
Ora D. Bosco, nel 1851 il 18 giugno, aveva venduto per 2500 lire parte del fondo pervenutogli dal Seminario al sig. Giovanni Battista Coriasco, cioè un rettangolo di 17 metri di larghezza sulla via Cottolengo e metri 1940 verso l'interno, area che occupava all'incirca Io spazio intero dell'attuale nostra porteria. |
||||||||||
A005000145 |
Sarebbe una condizione alquanto grave per me il ricuperare la casetta e il sito venduto al Coriasco, col sito confinante a levante e a mezzanotte, con obbligo di non alienarlo. |
||||||||||
A005000184 |
I. Nella vendita e nella compra della casa Coriasco io lascierei a sconto del prezzo di sito venduto, cinquemila franchi, di cui tre imprestatemi lo scorso autunno e due mila sopra i ventimila di cui fa cenno nella sua lettera.. |
||||||||||
A005001423 |
Egli infatti prevedeva di dover sospendere il vagheggiato disegno della tipografia, e non poter riscattare il terreno a questo fine venduto. |
||||||||||
A005003512 |
- Gli risponderai che hai venduto l'anima a G. Cristo, e che egli l'ha comperata col prezzo del suo Sangue per liberarla dall'inferno e condurla con lui al paradiso.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000343 |
Narra di un fanciullo venduto ad una compagnia equestre di ciarlatani, il quale si mantiene - virtuoso in mezzo a prove terribili, e riesce poi a ritornare al suo paese, incontrando avventure sorprendenti.. |
||
A006002146 |
Per alcuni momenti andò bene ed io aveva già venduto la maggior parte de' miei liquidi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001042 |
Con atto del 9 novembre 1861, rogato dal notaio Turvano, D. Bosco costretto dal bisogno di danaro aveva venduto a Giacomo Berlaita una pezza di prato dell'estenzione di ettari 0,35,4, Ossia giornate 0,92,24 per il prezzo dichiarato di lire 4480,20. |
||||
A007002823 |
Ma il campo dei sogni non era più di sua proprietà da otto anni, per essere stato da lui venduto ai Rosminiani il 10 aprile 1854. |
||||
A007002828 |
Bosco avealo venduto, perciò si esigeva che il compratore oltre il prezzo di estimo, rimborsasse un vistoso compenso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001114 |
2° Estinguere una passività di lire 25.000 dovuta al sig. Filippi a compimento del debito contratto per un corpo di casa dal medesimo venduto, e da me comprato per dare ricetto a maggior numero di poveri giovani.. |
||||
A008006212 |
Egli vomitava dappertutto, nelle piazze, nelle sale e dai balconi dei palazzi ove prendeva alloggio, le più atroci ingiurie contro la Chiesa e il Papato; e aggiungeva: "- Roma è roba nostra! - Il Papato è la cancrena d'Italia! - I Preti hanno venduto Nizza allo straniero! - I preti sono il primo flagello della nostra penisola! - L'Italia è una Luogotenenza Francese! Vi hanno troppo influenza Napoleone ed i preti suoi satelliti. |
||||
A008008498 |
Il libro narrava come S. Antonio, nobile e ricco giovane, avendo udito in una predica la sentenza di G. C.: Si vis perfectus esse, vade, vendo quae habes, et da pauperibus, et habebis thesaurum in coelo: et veni, sequere me, fosse ritornato a casa e avesse venduto tutte le sue sostanze e poderi; e una parte delle somme ritratte donate ai parenti e l'altra distribuita ai poveri, andasse nel deserto per salvare l'anima sua, dando per sempre un addio al mondo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009008599 |
Una parte del sito annesso fu testè venduto alla società della ferrovia in costruzione, pel che una parte notabile del muro di cinta dovrà essere demolito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002329 |
Ora io appoggiato a questi motivi mi decisi, e credo essere in coscienza, a chiedere lire 15 mila a Monsignore, e se mi tenni fermo a quel prezzo [198] egli era perchè io già teneva varie richieste... Il motivo che mi induceva a sollecitare Monsignore a darmi parola del contratto era perchè se Egli non si decideva, io avrei venduto a quelli e ad altri che si presentavano; che altrimenti perdutili e rilasciatami da Monsignore la Tipografia, avrei avuto il danno del non vendere e quello di trovare un locale per tanta roba, e ciò tanto più che anche le macchine eranmi ricercate. |
||||
A010006348 |
"Per reggere a tante opere di carità, D. Pestarino aveva già venduto la maggior parte delle sue sostanze; così che quando cominciò il novello Istituto ricorse all'aiuto altrui, specialmente alla Congregazione Salesiana". |
||||
A010012249 |
Il 17 gennaio, proprio in mezzo a codeste strettezze particolari, Don Bosco veniva a concludere il contratto con Giovanni Battista Coriasco per la compera della casetta che sorgeva accanto la chiesa di Maria Ausiliatrice, dietro la cappella di Sant'Anna, cioè poco oltre l'attuale portieria, nello stesso tratto di terreno che egli stesso aveva venduto al Coriasco il 18 giugno 1851. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003266 |
- Sei tu venuto in Congregazione per guadagnare, vuoi che si tenga in Congregazione qualcuno, il quale cerca il guadagno? Se qualcuno così mi volesse consigliare io gli direi: Vade retro, Satana! Tu ti sei venduto al Signore e devi cercare di guadagnare anime al Signore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012006385 |
Il Rev. Don Baccino nei primi giorni fece una pesca eccellente; il primo pesce che prese era 36 libre, e lo ha venduto in 416 franchi in oro; - voglio dire di un uomo il quale da 36 anni che non si confessava e per la grazia ricevuta regalò alla Madonna la somma sopracitata; il secondo era un pesce simile di questo, ma che dico? io forse mi propongo dire tutto? impossibile, non sarebbe sufficiente una risma di carta ed un mese di tempo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000533 |
Ma il gran guaio stava in questo, che nulla ancora si era venduto, nè si trovava come vendere a condizioni soddisfacenti, e intanto le strettezze si facevano sempre più gravi. |
||||
A014002471 |
Si può cominciare a fare l'offerta di 20.000 lire, notando come noi abbiamo venduto un gran castello signorile a Strambino con 8 giornate di terreno per 25.000 lire.. |
||||
A014002997 |
Nel giorno che precedette la Conferenza egli accettò l'invito del signor Bertocchini, il quale a prezzo discreto e da soddisfarsi a rate secondo la possibilità gli aveva venduto una casa, quella ridotta a collegio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016002473 |
Nel 1881 ha venduto 850 bibbie, 252 copie del nuovo testamento, 4.320 porzioni e 6.942 libri e trattati religiosi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000397 |
Il Preside acconsentì, sicuro di aver tra poco la preda agognata; ma Lorenzo distribuita ai poveri la somma di danaro ritratto dal tesoro venduto, di costoro radunò una folla grandissima nell'atrio del Preside. |
||||
A017001584 |
Senza risposta al contrario fu lasciato un volume di 34-J pagine fitte fitte, scritto da un altro valdese, questa volta anonimo e venduto fuori dell'Esposizione per una liretta. |
||||
A017005198 |
I principali capi di accuse erano che essi avevano tenuto una condotta immorale, che negoziavano, che avevano venduto ornamenti di Chiesa e che erano rei di aver venduta la cappella di Patagones e per ultimo adducevano per prova che i Salesiani sono negozianti, il laboratorio dei calzolai in una sala del Collegio ed aperta al pubblico.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018006809 |
Non volli venderlo a Don Bosco, ma neppure l'avrei venduto ad altri.. |
||
A018007335 |
Il poverino si era venduto agli Ebrei.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001289 |
· Un indietto, strappato alla madre, è venduto per una bottiglia di birra [XVII 636-7].. |