Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000483 |
Come i compagni ebbero compiuto quell'indegna vendetta, si allontanarono sghignazzando e minacciando, e andarono a riprendere i loro divertimenti. |
||||
A001001114 |
D'altronde, il professore non avrebbe fatto ripetere quella scena, se avesse avuto carattere non di giusta difesa, ma di smoderata vendetta, e se fosse stata in qualche modo di danno o pericolo alla clava vivente o a coloro che erano percossi. |
||||
A001001442 |
Nell'avvicendarsi di dolorosi avvenimenti, che straziavano il suo cuore sacerdotale, mai non udimmo dal suo labbro una parola ostile od irriverente; e la sua condotta fu costantemente ispirata dalle parole di S. Pietro: "Siate riguardo a Dio soggetti ad ogni uomo creato: tanto al Re sopra di tutti quanto ai Presidi come spediti da lui per far vendetta dei malfattori e per onorare i buoni" [111].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000234 |
Passando vicino alle botteghe ed alle fabbriche ben di sovente capita di udire risuonare sogghignamenti equivoci, triviali canzonaccie, imprecazioni ed urla, e fra le voci degli adulti distinguersi pure quella del giovanetto, che, alle volte, percosso ed inseguito da un padrone disumano, piange, imbestialisce, s'indura e racchiude pensieri d'odio e di vendetta. |
||
A002000929 |
- Guai agli scandalosi! Gli angeli degli innocenti traditi grideranno vendetta al cospetto di Dio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001312 |
- D. Bosco gli tenne dietro esortandolo a perdonare, e quando gli parve che fosse cessato quel parossismo di vendetta, potè confessarlo alla bella meglio; e all'indomani l'infelice moriva. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000983 |
Ci basti per saggio l'esordio della sua predica sul giudizio universale: "E fino a quando, o peccatori, abuserete della bontà di Dio, fino a quando continuerete ad offenderlo? Già gridano vendetta i compagni scandalizzati da voi; già gridano vendetta le chiese nelle quali commetteste tante irriverenze; già gridano vendetta i sacramenti profanati con tanti sacrilegi; già gridano vendetta il sole, la luna, le stelle, testimoni della vostra ribellione al loro Creatore; già grida vendetta la terra, da voi fatta teatro delle vostre iniquità; già gridano vendetta gli angioli stessi che vorrebbero vendicare gli insulti da voi fatti al loro Dio. |
||||||||||
A004001582 |
Ma D. Bosco, che [312] si avvide della mia alterazione, mi fermò e fattosi tutto ridente mi disse: - Tu vuoi punire l'offensore di D. Bosco ed hai ragione; ma la vendetta la faremo insieme; sei contento?. |
||||||||||
A004001584 |
Terminata la preghiera, narrai a D. Bosco l'interno mio mutamento ed egli mi disse: - Essendo la vendetta del vero cattolico il perdono e la preghiera per la persona che ci offende, così, avendo tu pregato per questo compagno, hai fatto ciò che piace al Signore, e perciò ora ti trovi contento. |
||||||||||
A004002123 |
L' Armonia accennò a questo fatto e un empio giornale argomentò che fossero i preti coloro che avean dato fuoco alle polveri: scellerata insinuazione, che in certi casi poteva accendere sanguinarie passioni di vendetta.. |
||||||||||
A004002861 |
Si è osservato che i giovanetti non dimenticano i castighi subiti, e per lo più conservano amarezza con desiderio di scuotere il giogo ed anche di farne vendetta. |
||||||||||
A004003260 |
Le idee di patria, di odio agli stranieri, di gloria acquistata colla forza brutale, di vendetta encomiata, di superbia, di Dio stato, di conquiste ecc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001436 |
Domenico, giunto a scoprire quella discordia e quella disfida, ne provò vivissima pena e desiderò d'impedirla; ma come riuscirvi, essendo i due rivali maggiori di forze e di età? Si provò di persuaderli a desistere da quell'insano divisamento, facendo osservare ad ambidue che la vendetta è contraria alla ragione ed alla religione; scrisse lettere all'uno e all'altro; li minacciò di riferire la cosa al professore ed anche ai loro parenti; ma talmente erano inaspriti i loro animi, che tornava inutile ogni parola. |
||
A005001438 |
- Così dicendo, trasse fuori il suo piccolo Crocifisso, che aveva al collo, e, tenendolo alto in una mano, voglio, proseguì a dire, Voglio che ciascheduno di voi fissi lo sguardo su questa immagine, di poi, gettando una pietra contro di me, pronunzi queste parole: "Gesù Cristo innocente morì perdonando a' suoi crocifissori, io peccatore voglio offenderlo e fare vendetta".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002264 |
- Non si diano gravi castighi per cose leggere, perchè un alunno che si crede castigato a torto, ne conserverà in cuore la memoria e talvolta anche il desiderio di vendetta, e non potendo vendicarsi imprecherà a quel maestro e a quell'assistente. |
||||||
A006003467 |
Tale fu la prima perquisizione la quale non riuscì ad altro che a soddisfare la borsa di qualche spia del Governo e ad appagare la vendetta di qualche delatore, recando non lieve disturbo alla casa. |
||||||
A006004187 |
D. Cerruti Francesco: "Non conosceva nè astio, nè vendetta. |
||||||
A006005684 |
Pareva che la buona condotta di tanti giovani e lo zelo dei Superiori pel loro benessere religioso e morale, fossero intollerabili all'inferno, il quale perciò, permettendolo Iddio, tentava di prenderne aspra vendetta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001646 |
- Sì, o scellerati, la vendetta di Dio deve cadere sopra di voi, i fulmini del cielo dovrebbero annientarvi... voi, voi, foste la causa di tutte le mie sventure.. |
||||||||
A007002219 |
7° Quel giovanetto che non è ancora capace a sopportare una ingiuria senza farne vendetta, e che non sa tollerare le riprensioni, anche ingiuste, de' suoi superiori, massime de' suoi genitori, è ancora troppo indietro nella virtù.. |
||||||||
A007004140 |
Impegni, puntigli, spirito di vendetta, amor proprio, ragione, pretensioni ed anche l'onore, tutto deve sacrificarsi in questo caso.. |
||||||||
A007004665 |
Osservai alcuni andare in Chiesa senza dare alcun egno d'entrare in luogo santo; ascoltar la predica (e non son pochi) con distrazione continua, senza nemmeno portare via una massima da praticare pel bene dell'anima loro Osservai parecchi altri cominciare le preghiere, di poi trovarsene alla fine senza che sappiano d'averle dette e per lo più senza aprire le labbra: ne trovai altri che rissarono, altri che non potendo fare vendetta nutrirono la bile e Podio molto tempo verso i loro rivali.. |
||||||||
A007005604 |
È molto tempo che un scellerato avendo ricevuto un amorevole avviso dal Vescovo di Saluzzo se l'ebbe tanto a male che pensò di farne vendetta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008008598 |
Interrogato che pensasse di Dante, rispose che per la poesia e per la lingua, in una parola, pel merito letterario e scientifico non puossi desiderare di più; ma che, del resto i suoi scritti furono dettati da spirito di vendetta, per biasimare e screditare quelli che avevano sostenuto le parti contrarie alla sua, levando a cielo quelli che erano stati dello stesso suo partito".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001797 |
Mentre i giovani sfilavano, io leggeva sulla loro fronte: - Immodestia - scandalo - malignità - superbia - ozio - gola - invidia - ira - spirito di vendetta - bestemmia - irreligione - disobbedienza - sacrilegio - furto.. |
||||||
A009001922 |
- E non sai tu quanto sia tremenda la vendetta di Dio? Credi tu di poter fermare uno che fugge dall'ira accesa del Signore?. |
||||||
A009002291 |
Oh! guarda quanto è grande il loro numero! Quelle anime gridano vendetta contro di te. |
||||||
A009003363 |
Non mai che un castigo prenda aspetto di vendetta... o che si rinfacci o anche solo si ricordi a qualcuno, che ci abbia offesi in tempi trascorsi, la sua mancanza, specialmente se fu perdonato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004707 |
La sola cosa che li trattiene è la speranza di trascinarci a un giorno dato, contro la Prussia, ben sapendo che, coll'Italia dubbia, sarebbe per loro impossibile rivendicare Strasburgo e Metz, ci metterebbero allora il partito di essere con loro, o di vederli per vendetta rivoltarsi sulla causa del Papa e su Roma. |
||||
A010011293 |
Impegni, puntigli, spirito di vendetta, amor proprio, ragioni, pretensioni ed anche l'onore, tutto deve sacrificarsi per evitare il peccato.. |
||||
A010013452 |
Che sia una vendetta?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003824 |
- Posso assicurarla che io nel pronunciar queste parole non avevo alcun desiderio di questa morte, nessuno spirito di vendetta, niente affatto di cui possa richiamarmi la coscienza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012005732 |
Ebbene voi fate questa vendetta: - Don Bosco non vuole venire a trovar noi? E noi sapremo andare a trovar lui! -. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013006671 |
III. Il Sistema Repressivo può impedire un disordine, ma difficilmente farà migliori i delinquenti; e si é osservato che i giovanetti non dimenticano i castighi subiti, e per lo più conservano amarezza [920] con desiderio di scuotere il giogo ed anche di farne vendetta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003121 |
Noi li compiangiamo, perchè sono infelici; la nostra vendetta sarà di pregare per loro, perchè rinsaviscano prima della morte. |
||||||
A014003151 |
Mi tirerò addosso la vendetta degli altri; svelare il segreto è la mia morte, io sono perduto, lo so: ma io uccidere Don Bosco, mai! - Ciò detto, trasse fuori l'arma nascosta e la scagliò a terra.. |
||||||
A014003153 |
Don Bosco rivide più volte questo padre disgraziato, col quale concerto la maniera di ridurne il figlio sul buon sentiero, sottraendolo in pari tempo alla vendetta dei complici. |
||||||
A014006953 |
Non minacciar mai un alunno di rimandarlo al fin dell'anno; questa minaccia scoraggia troppo e se il giovane non fosse promosso dirà sempre per scusarsi che fu una vendetta del maestro.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016004595 |
Non può negarsi che sia un grati male quello che move grandemente Dio a sdegno, e che Egli stesso ha gravemente punito; ora sebbene abbia Iddio creato un luogo di supplizio eterno per tutti quelli, che ostinati trasgrediscono la salita sua legge; tuttavia non volle aspettare dopo morte a far scoppiare sopra i disonesti i fulmini terribili di sua vendetta; tua volle ciò fare anche nella presente vita. |
||||||
A016004597 |
Giacchè, disse Iddio sempreppiù sdegnato, giacchè l'uomo s'è dato a peccati sì nefandi, ad azioni sì turpi, sì laide bruttezze; io stesso farò sopra di lui sentire il peso di mia vendetta. |
||||||
A016004599 |
Egli in braccio di sue passioni, in preda alle sue disonestà; più non sente nè ascolta [599] la voce del suo Signore che lo chiama, più non vede la vendetta divina che già già gli pende sul capo; più non si accorge dell'inferno che tien già apperte le sue fauci per ingoiarlo vivo vivo; e solo desidera, solo vuole, solo brama, solo segue dove il vuole, dove il guida la voluttuosa sensualità. |
||||||
A016004602 |
Ma... che dirò di quegli sventurati che capiuntur in tempore malo, sono colpiti dai fulmini della divina vendetta nell'atto istesso che consumano i loro peccati nefandi e là cessando di vivere l'infame lor vita vanno a dar principio alla loro infelice eternità? Che poi dovrò mai dire di tanti giovani e di tante giovani che si veggono nelle case, o nei ricoveri, oh Dio, quanto è grande il lor numero! distesi in lui letto coperti di fetenti ulceri o consumati da polmonee o da etisie, sì stenuati di forze e sì oppressi da malore, che movono a compassione alle lagrime, e se lor domandiamo la sorgente de' lor mali, sono costretti a confessare a lor confusione, che morbi sunt flagella peccatorum, - i lor disordini e la lor vita licenziosa soli cagione di lor sventure. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003856 |
Ogni Salesiano si faccia amico di tutti, non cerchi mai far vendetta; sia facile a perdonare, ma non richiamar le cose già una volta perdonate.. |
||
A017004785 |
Guardatevi dal disprezzare alcuni di questi piccoli, poichè io vi fo sapere che i loro angioli ne' cieli vedono perpetuamente il volto del padre mio che è ne' Cieli e chiedono vendetta.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001156 |
· Tu vuoi punire l'offensore di D.B. e hai ragione; ma la vendetta la faremo insieme; sei contento? [IV 312].. |
||||||||||||
A020005985 |
· Un giovanetto incapace a sopportare un'ingiuria senza farne vendetta è ancora troppo indietro nella virtù [VII 292].. |
||||||||||||
A020009096 |
· La vendetta del vero cattolico è il perdono e la preghiera per la persona che ci offese (a Brosio) [IV 312].. |
||||||||||||
A020009203 |
· Brosio trova D.B. a piangere; non vendetta ma perdono [IV 311].. |
||||||||||||
A020012572 |
Fatta una preghiera per l'insultatore, disse: "La vendetta del vero cattolico è il perdono e la preghiera per la persona che ci offende" [IV 311-2].. |
||||||||||||
A020012572 |
· Brosio trovò D.B. quasi piangente che, alle sue insistenze, gli narrò che un giovane lo aveva oltraggiato... "La vendetta la faremo insieme; sei contento?". |
||||||||||||
A020012575 |
· Quel giovanetto che non è ancora capace a sopportare una ingiuria, senza farne vendetta... è ancora troppo indietro nella virtù [VII 292]. |