Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000251 |
Nessuno della borgata di Morialdo voleva vendere per qualsivoglia prezzo le poche derrate che ancor possedeva. |
||||||||
A001000293 |
Avvezzati ad ubbidire per amore, la madre avrebbe potuto viver tranquilla eziandio quando era costretta per i bisogni della famiglia a recarsi ai mercati di Castelnuovo, il giovedì di ogni settimana, per vendere i prodotti del campo e dei pollaio, o per comprare drappi, tele ed altri oggetti per uso domestico. |
||||||||
A001000496 |
Ciò asseriva doversi attribuire ad una certa polvere, che egli era venuto a vendere in quel paese a prezzi modicissimi, polvere [108] che avea la portentosa virtù di guarire eziandio mille altri mali. |
||||||||
A001000510 |
Se tutti i sacerdoti, se tutti i cristiani nel sostenere l'onore di Dio coll'esempio e colla parola, nel perorare la causa dell'orfano e del derelitto, nell'imporre silenzio a coloro, i quali con scandalosi discorsi attentano alla fede e alla morale, avessero la franchezza dei ciarlatani nel raccontare le loro storie, nel vendere i loro cerotti, quale bene immenso si farebbe! I ciarlatani non hanno rispetto umano, si espongono al pubblico franchi, liberi da ogni timore, e traggono così la gente dalla loro parte per fare i propri interessi. |
||||||||
A001000652 |
Costoro più d'una volta recavano nelle loro ceste immagini indecenti, o libri poco morali da vendere sulle fiere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000144 |
Io non posso a meno di pregarla che mi voglia vendere una quantità del suo farmaco, ovvero manifestarmene il segreto, onde tutto il paese di Montafia non abbia a correre qui per esserne provveduto. |
||
A002001958 |
- Perciò egli, d'accordo colla madre, prese ed effettuò il partito di vendere alcuni appezzamenti di campo e di vigna che possedevano al paese natio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000245 |
- Anch'io faccio conto di metter su un piccolo banchetto; con - una cordicella me lo appenderò al collo e verrò qui con voi a Porta Palazzo per vendere zolfanelli. |
||||||||
A003000539 |
Ho visto qui tanti giovani e ho pensato di vendere i miei torroni.. |
||||||||
A003000782 |
D. Bosco compariva sulla soglia della porta e salutandole diceva loro scherzando: - Olà! avete figliuoli da vendere?. |
||||||||
A003000906 |
Credendo che fossero tutt'ora immersi nel sonno, sale per isvegliarli; ma quei bricconi si erano alzati due ore prima, e se l'erano chetamente svignata, portando via lenzuola e coperte per andarle a vendere.. |
||||||||
A003001673 |
Costoro, invece di adoperarsi coi subalpini a ristorare i danni della guerra, si erano qui insediati ad accendere lotte contro la Chiesa, a calunniare, a bestemmiare, imprecare, cospirare, vendere e comprar voti nelle elezioni, e prendere parte alle piazzate più ributtanti e feroci.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000428 |
Siccome divulgavansi di tempo in tempo nell' Armonia i nomi dei sottoscrittori, quelli presero a ristamparli e a farli vendere per la città dai monelli che gridavano a squarcia gola: L'elenco dei codini e dei retrogradi. Intanto la Gazzetta del Popolo con modi da trivio svillaneggiava coloro che promovevano la dimostrazione, fra i quali era il Can. |
||||||||||||||||
A004001240 |
- Alto là, - rispose D. Bosco, - bisogna che il signor Pinardi me la voglia vendere pel prezzo che vale, e io la compero subito. |
||||||||||||||||
A004001273 |
Il padrone della casa che presentemente abito, per alcune sue private circostanze è disposto a vendere, ed essendosi sul proposito trattato, si potrebbe conchiudere il contratto, con cui acquisterebbesi un corpo di casa di venti membri abitabili e sito di tavole 95 tutto cintato. |
||||||||||||||||
A004001331 |
Talvolta i provveditori, specialmente ne' suoi primordi, lo tradirono in varie maniere; tal altra, stretto da circostanze imperiose, s'incontrò in persone poco delicate, che lo costrinsero a vendere per poco ciò che valeva molto, e a comprare per molto ciò che valeva poco. |
||||||||||||||||
A004001373 |
Tuttavolta, qualora ciò piacesse alla S. V., egli Le offrirebbe un certo numero di libri delle Opere sue, cui Ella facendo vendere ne convertirebbe il prezzo a sussidio di cotesta sua fabbrica. |
||||||||||||||||
A004001415 |
Infatti il 18 giugno con atto rogato Porta era stato costretto a vendere al sig. Giovanni Battista Coriasso un suo terreno presso Casa Moretta di ettari 0,03,43 per il prezzo di lire 2.500, il quale confinava a ponente col campo dei sogni. |
||||||||||||||||
A004001782 |
È strettamente vietato di vendere o comperare qualsiasi oggetto o tener danaro presso di sè. |
||||||||||||||||
A004003140 |
Tuttavia D. Bosco cercò di comperare quella casa, ma inutilmente perchè la padrona non volle saperne di vendere. |
||||||||||||||||
A004003844 |
È proibito di comprare o vendere commestibili, ritenere denaro ed altre cose presso di sè per compiacere ai giovani ed ai loro parenti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000469 |
D. Bosco aveva scritto di sua mano sovra un foglio: Si può egli fare cosa più degna dei vasi destinati a contenere il sangue del Redentore che col ricomprare per la seconda volta coloro che sono già stati comprati col prezzo di questo sangue medesimo Così S. Ambrogio, costretto dalla necessità a vendere i vasi sacri in riscatto degli schiavi. |
||||||||||
A005001225 |
[251] Il Coriasco che è proprietario di quella casetta vicino al sito comperato e veduto da V. S., si trova in caso di dover vendere la detta fabbrica; e mi lascia di significarle che la cederebbe a fr. |
||||||||||
A005001423 |
La morte dell'Abate Rosmini aveva mandato a monte tante speranze! Eppur con animo tranquillo egli rispondeva a D. Carlo Gilardi, il quale proponevagli di far vendere, o tutto o in parte, il campo da lui trasmesso all'Istituto della Carità.. |
||||||||||
A005002406 |
Il Rev.Sig. D. Pagani passò qua a vederlo; gli piacque la posizione, e disse che presentemente non è tempo di vendere, se non avvi richiesta alquanto vantaggiosa, la qual cosa si spera questa primavera.. |
||||||||||
A005003802 |
Parecchie volte ebbe in eredità posate e altri oggetti d'argento, ma tosto egli feceli vendere per sopperire ai bisogni della casa.. |
||||||||||
A005004064 |
Debbo però dirle che questo è il momento più sfavorevole per vendere i siti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001044 |
Anzi nei dintorni dell'Oratorio, come luoghi conosciuti, entrava nel cortile e nelle stesse abitazioni, domandando piacevolmente alle madri: - Avete figliuoli da vendere? - E pregandole ad un tempo che li lasciassero venire con lui. |
||||||
A006001095 |
Quindi non si infastidiva mai per l'avvenire; e se qualche benefattore gli avesse lasciato alcuna sostanza, egli era pronto a vendere tosto edifizii e terreni, impiegando il prezzo per i bisogni urgenti della Casa o per opere nuove. |
||||||
A006002118 |
- Non sono stato ferito nella persona, ma nella borsa; non ho più danaro e non ho più rinfreschi da vendere.. |
||||||
A006002831 |
Bisogna riflettere che D. Bosco, era solito per compassione, ad invitare a far vita con lui quei fanciulli rozzi, senza religione, che, specialmente nei dintorni di Portanuova, solevano vendere zolfanelli, lucidare le scarpe, anche portar le valigie ai viaggiatori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002394 |
dove nel Galantuomo aveva predetto pel 1860: Vedrete il vino a miglior prezzo, ma il pane più caro sembra che la spiegazione più naturale dovrebbe dire: Che per guerre micidiali la scarsità o mancanza di bevitori avrebbe fatto vendere il vino a miglior prezzo; e i campi incolti o devastati non avrebbero prodotto il grano necessario. |
||||||
A007002904 |
I Rosminiani intanto si erano risoluti a vendere il loro [381] campo in Valdocco, poichè non solo non ne ritraevano alcun profitto, ma ne dovevano pagare l'imposta. |
||||||
A007005162 |
Abbiamo due sue lettere indirizzate al sig. Barone Feliciano Ricci in Cuneo, dalle quali apprendiamo come egli trattasse di realizzare la donazione di un podere, di spacciare biglietti in favore di un asilo, di contrarre un mutuo, e di vendere al Governo due piccole case a lui lasciate in eredità presso la Dora, ove dovevasi costrurre un arsenale. |
||||||
A007007265 |
12° Il Direttore non può comperare nè vendere stabili senza il consenso dei Rettore Maggiore; soltanto nell'amministrazione ha piena autorità; ma nelle cose di maggiore rilievo gli si dà consiglio di radunare il suo capitolo e non deliberare senza che ne abbia il consenso.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001078 |
Quel tale volea aver danari per secondare i suoi ghiribizzi; quindi, per spenderli a modo suo, non volle consegnarli; poi incominciò a vendere i suoi libri di scuola e finì col rubacchiare danari e roba ai compagni. |
||||||||||
A008006364 |
Sento che si vorrebbe vendere la fotografia di D. Bosco. |
||||||||||
A008007555 |
Noi mettiamo per base la parola del Salvatore che dice: "Chi vuole essere mio discepolo, vada a vendere quanto possiede nel mondo, lo dia ai poveri e mi segua." Ma dove andare, dove seguirlo, se non aveva un palmo di terra ove riporre lo stanco suo capo? "Chi vuol farsi mio discepolo, dice il Salvatore, mi segua colla preghiera, colla penitenza e specialmente rinneghi se stesso, tolga la croce delle quotidiane tribolazioni e mi segua. |
||||||||||
A008008550 |
Io vorrei che noi fossimo altrettanti negozianti, ma negozianti di anime; non di quei negozianti che vanno qua e là per vendere le loro merci, ma sibbene che cerchiamo di comperare la salvezza della nostra a costo di qualunque spesa.. |
||||||||||
A008009246 |
Che è pur vero che lo stesso D. Bosco per cavare qualche partito dalle offerte in natura amò meglio farle vendere per mezzo d'un incanto, anzichè portarle via, non solo per risparmiare le spese del trasporto, ma anche per impiegarne il prodotto in opere di beneficenza. |
||||||||||
A008009716 |
11° Director neque emere, neque vendere immobilisa poterit, nisi adsit Rectoris maioris consensus; in administratione tantum quacumque auctoritate pollebit, at in iis, quae maioris momenti sint, consultius erit capitulum suum convocare, nec quidpiam deliberare nisi illius consensus habeatur.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002698 |
Costui, debole e trascurato, non osserva che il fanciullo frequenta cattivi compagni, i quali lo seducono e gli fanno perdere i danari in giuochi e gozzoviglie; e in fine guidato dalla astuzia di un servo e di un truffatore viene nella risoluzione di vendere la casa per pagare i debiti e avere nuovo danaro da scialacquare. |
||||||||
A009005279 |
Di quei giorni il Municipio di Torino aveva permesso agli Istituti di beneficenza di porre in piazza Castello un loro banco per vendere, negli ultimi giorni di Carnevale, quanto avessero creduto meglio a vantaggio dei loro ricoverati,. |
||||||||
A009005293 |
Può lei immaginarsi più che io descrivergli, quanta gola mi faccia il suo invito: cosa non pagherei per vedere lei al banco vendere e fare allegria. |
||||||||
A009005665 |
Bisogna proprio che si metta nell'impegno di vendere tanti libri, da procurarci i mezzi da fabbricare la casa in Roma.... |
||||||||
A009009261 |
25 mila tra piante e bosco [894] ceduo; si può vendere un terreno del valore di diecimila franchi e rimane ancora uno spazio di otto giornate di terreno.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002110 |
Duprè, oppure farle vendere da Rossi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002329 |
Ora io appoggiato a questi motivi mi decisi, e credo essere in coscienza, a chiedere lire 15 mila a Monsignore, e se mi tenni fermo a quel prezzo [198] egli era perchè io già teneva varie richieste... Il motivo che mi induceva a sollecitare Monsignore a darmi parola del contratto era perchè se Egli non si decideva, io avrei venduto a quelli e ad altri che si presentavano; che altrimenti perdutili e rilasciatami da Monsignore la Tipografia, avrei avuto il danno del non vendere e quello di trovare un locale per tanta roba, e ciò tanto più che anche le macchine eranmi ricercate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006824 |
Nel capo IV, Della forma di questa Società (Hujus Societatis forma ) soppresse gli articoli 7° ed 8°, nei quali si specificava che la Società avrebbe fornito ai soci tutto il necessario, riguardo il vitto, il vestito e ogni altra cosa occorrente, non escluso, per giusta causa, anche il danaro; e che se un socio morisse senza far testamento a lui sarebbe succeduto chi secondo le leggi civili avesse diritto di esserne erede; nell'articolo 2° specificò il particolare della paga delle tasse e delle imposte secondo la prescrizione delle leggi civili dal socio che conserva beni particolari, nonchè della facoltà [675] a lui concessa di lecitamente comprare e vendere, senz'apporvi - come voleva l'Osservazione 5 a - che per far ciò si richiedeva il beneplacito della Santa Sede, non sembrandogli opportuno l'introdurvi tale dichiarazione per il fatto, che dovendosi allora ottenere il Regio Placet per i Rescritti Pontifici riguardanti il foro esterno, la Società avrebbe preso l'aspetto di un istituto legale sotto la tutela e la dipendenza delle autorità e delle leggi civili; mentre avrebbe implorato che fosse concesso al Rettor Maggiore ed al suo Capitolo di trattare simili affari, come Gregorio XVI il 21 giugno 1836 aveva concesso alla Congregazione delle Scuole della Carità; nell'art. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007699 |
2° del capo De singulis domibus appena l'accenno generico di non far mai nulla contro leges ecclesiasticas et civiles, e nel 2° del capo Hujus Societatis forma il semplice accenno ai diritti civili con queste parole: " Chiunque entra nella Società non perde, nemmeno dopo fatti i voti, i diritti civili, per cui può validamente e lecitamente acquistare, vendere, far testamento ed ereditare; ma finchè starà nella Società, non può amministrare i suoi beni, se non nella maniera e nella misura che in Domino il Rettor Maggiore riterrà conveniente", basandosi sulle Costituzioni di altri Istituti Religiosi approvati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008551 |
Nel capo II, Huius Societatis forma, si fecero molte correzioni e modificazioni circa la conservazione e l'amministrazione dei beni particolari, mobili ed immobili, ed ecco le principali: vennero soppressi gli articoli 2° e 3°, dove si diceva che i soci, anche dopo fatti i voti, conservavano i diritti civili e potevano comprare, vendere, far testamento, ma finchè rimanevano in Società non potevano amministrarli se non nella forma permessa dal Rettor Maggiore, mentre i frutti dei loro beni sarebbero andati a vantaggio della Società, ma potevano, sempre col permesso del Rettor Maggiore, in parte ed anche integralmente, erogare ai parenti quei beni che si possedevano fuori di Congregazione; nell'art. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009261 |
Quicumque societatem ingressus fuerit civilia iura, etiam editis votis, non amittit, Ideoque rertun suarum proprietatem servat, idemque ex legum civilium praescripto publica tributa solvet, valide et licite potest emere, vendere, testamentum conficere, atque in aliena bona succedere: Sed quamdiu in societate permanserit, nequit facultates suas administrare, nisi ea ratione et mensura qua Rector Maior in Domino bene iudicaverit.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009380 |
Director neque emere, neque vendere immobilia, neque nova aedificia erigere vel aedificata demoliri poterit, neque innovationes magni momenti perficere, nisi adsit Rectōris Maioris con- * sensus.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009632 |
Ideo valide et licite potest emere, vendere, testa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009749 |
Director neque emere, neque vendere immobilia, neque nova aedificia erigere vel aedificata demoliri poterit, neque innovationes magni momenti perficere, nisi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009932 |
Ideo valide et licite potest emere, vendere, testamentum conficere, atque in aliena bona succedere, sed quandiu in societatem permanserit, nequit facultates suas administrare, nisi ea ratione et mensura qua Rector Maior in Domino bene iudicaverit ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010450 |
Director neque emere, neque vendere immobilia, neque nova aedificia erigere vel aedificata demoliri poterit, neque innovationes [977]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010466 |
Director neque emere, neque vendere immobilia, neque nova aedificia extruere vel aedificata demoliri poterit, neque res novas [9 78] magni momenti perficere, nisi adsit Rectoris Majoris consensus. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010952 |
Credo ben fatto una procura per vendere ed amministrare le cose tue per non doverti ad ogni momento disturbare; ma cerca una colomba che non diventi sparviere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011875 |
Chi cercasse di vendere, comperare, cambiar o conservare danaro per utilità propria... chi ciò facesse sarebbe come un contadino che mentre i trebbiatori ammucchiano il grano, egli lo disperde e lo getta in mezzo alla sabbia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012249 |
Fu una pratica assai lunga, perchè dapprima non si voleva vendere a nessun costo, e poi si pretendeva una somma esagerata; ma infine il 4 ottobre di quell'anno si compiva l'acquisto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012788 |
Senonchè cominciarono a vagolare delle dicerie intorno a cotesta contestazione, ed alla signora Monti venne inoltrata la proposta di vendere le sue ragioni sulla contestata eredità, colla cessione di tutte le carte relative che ella possedeva, per continuar le pratiche e farne una gazzarra sui giornali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015709 |
Avremo fondi, fruttiferi, e campo di occuparvi colà falegnami, muratori ad erigervi abitazioni, e vendere a grande utile.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003204 |
È simile il regno di Dio ad un negoziante che va in cerca di perle preziose e trovatane una, va a vendere tutto ciò che ha per comperarla.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000301 |
[27] L'assumervi commissioni, raccomandazioni, trattare affari, comperare o vendere per altrui conto sono cose da fuggirsi costantemente, perchè trovate rovinose per le vocazioni e per la moralità.. |
||||
A012004887 |
Egli mi cerchi il [485] posto, veda se vi sia qualche edifizio d'affittare o da vendere, che faccia al nostro scopo, mi comunichi il risultato delle sue ricerche, e io andrò immediatamente a osservare o a metter mano all'opera. |
||||
A012006934 |
Conchiudendo adunque, posto che siamo ancora in tempo, e sia di sua convenienza il vendere terreni in questo tempo che si incontrano barato, faccia fare un estimo per suo conto e chiami, e noi dalla base presa per offrirle il prezzo consabido, partiremo per venire ad un giusto accordo, e ci troverà sempre ragionevoli.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001183 |
Ma se con sì sacrileghe violazioni essi credettero di veder prosperare i loro affari, fecero molto male i conti, tanto male che dopo men di un lustro dovettero vendere, vino, bottame e masserizie enologiche e sul finire del '76 posero in vendita anche il fabbricato e i suoi accessori, come le vigne piantate all'ingiro.. |
||
A013004548 |
Il Servo di Dio avrebbe voluto convertire una casa del suo benefattore in un istituto di educazione; ma, viste certe opposizioni di Chieresi e specialmente del canonico Antonio Oddenino, curato del duomo, alienò i terreni e prese a vendere anche i fabbricati civili. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000132 |
Veda se può vendere qualche cascina di S. Anna, altrimenti faremo bancarotta [22]. |
||||||||||||||
A014000533 |
Ma il gran guaio stava in questo, che nulla ancora si era venduto, nè si trovava come vendere a condizioni soddisfacenti, e intanto le strettezze si facevano sempre più gravi. |
||||||||||||||
A014000591 |
- Qualcuna si è già venduta; ma vendere ancora quel poco non mi sembra conveniente, perchè di giorno in giorno capitano casi gravi ed impreveduti, e non avremmo poi un soldo da poterne disporre.. |
||||||||||||||
A014003689 |
Se però la Banca Tiberina vuole farci un conto corrente converrebbe di più, perciocchè se noi possiamo vendere, come è probabile, le terre, che tu sai, facciamo fuoco delle nostre legna.. |
||||||||||||||
A014003776 |
Il pensiero di Don Bosco è in questo passo di una stia lettera del 9 al disperato Procuratore [404]: "Per concretare il da farsi colla Banca Tiberina è d'uopo osservare che non avendo potuto vendere gli stabili ad hoc, non abbiamo il danaro preparato. |
||||||||||||||
A014006743 |
Sebbene dalla sua lettera io arguisca che Ella non propende a vendere la casa che è di sua proprietà e che io le segnava in Sampierdarena, tuttavia essendo persuaso che le sue richieste non saranno oltre al valore dello stabile io le farei alcune proposte.. |
||||||||||||||
A014006744 |
Se Ella è disposta di vendere quella casa che è a poca distanza da S. Gaetano quanto dimanderebbe con intorno un'area di circa cinquanta are di terreno, che desse adito alla via pubblica?. |
||||||||||||||
A014006773 |
Avremmo necessità di un terreno per trattenere ed impedire la rovina spirituale e materiale di tanti abbandonati fanciulli, e per quest'opera mi occorre che Ella,Sig. Marchesa, mi volesse vendere un pezzo di terreno da potersi unire al rimanente e così fare uno dei tanti utili giardini di ricreazione per la gioventù abbandonata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000643 |
- Allora la cosa restò senza conclusione, perché la proprietaria non voleva vendere. |
||||||||
A015000643 |
Adesso invece si vorrebbe vendere non solo la casetta, ma anche il terreno adiacente. |
||||||||
A015002091 |
Alla fine di ottobre scadeva il contratto di affitto, né il proprietario aveva intenzione di rinnovarlo, volendo vendere; bisognava dunque sloggiare. |
||||||||
A015003778 |
Poi di nuovo silenzio fino al [592] 7 ottobre; ma ringraziamenti per nuove offerte non ne troviamo se non al 15 dello stesso mese, e con un semplice Merci de toute votre charité. Si apprende però sotto la medesima data che la Louvet avrebbe voluto affittare o vendere parte delle sue terre, ma non le riusciva di farlo. |
||||||||
A015006380 |
I novelli Missionarii si fermarono sulle rive del Rio Negro, al 40° grado di latitudine sud, dove si trovano diversi mercati, a cui gli stranieri sogliono recarsi per vendere, o piuttosto scambiare vino, liquori, pane coi frutti o coi lavori degli Indiani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000654 |
Talvolta poverelli venivano a supplicarlo di scrivere il suo nome su qualche immaginetta simile, che poi andavano a vendere per quaranta o cinquanta franchi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002180 |
DON BOSCO risponde: - L'attuale proprietario è il Marchese Marcello Durazzo, erede di Pallavicini che nel passato non volle mai vendere a D. Bosco per timore di non essere pagato e che a tutti i modi non venderà senza ricavare un grosso lucro da questo contratto. |
||||||||||
A017002247 |
Non avendo chi lo sostituisse e piangendogli il cuore di vedere annientato il frutto di tanti sacrifizi, fu ben lieto d'intendersi col signor di Franqueville per vendere a Don Bosco edifizio e terreno. |
||||||||||
A017003379 |
1 tre medici dunque, studiate sul luogo le condizioni igieniche dell'ambiente, suggerirono rimedii di facile applicazione, escludendo il trasferimento della sede; poichè erasi financo ventilata l'idea di acquistare a Ciriè per questo eventuale tramutamento un capace edifizio, che il dottor Turina avrebbe voluto vendere a prezzo discreto. |
||||||||||
A017005198 |
Nel 1884 commise l'errore di vendere la chiesa di Patagones senza consultarne la Curia. |
||||||||||
A017005198 |
Voglio dire che il vendere e comprare sono i fabbricanti di croci per lui e per gli altri. |
||||||||||
A017007526 |
Chi cercasse di vendere, comperare, cambiare o conservare denaro per utilità propria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001880 |
Ritenendo poi che la signora avesse in animo di beneficare anche le opere salesiane, le consigliava di vendere la parte degli stabili, dei quali poteva disfarsi, e di consegnare [373] a lui od a' suoi rappresentanti il danaro ricavato. |
||||||||||||||
A018006773 |
Percìò bisognava indurre la Marchesa a vendere. |
||||||||||||||
A018006803 |
Don Bosco prima di morire aveva interposte altre persone influenti presso la Marchesa per indurla a vendere. |
||||||||||||||
A018006803 |
E si trattava di vendere solamente una parte di quel terreno. |
||||||||||||||
A018006803 |
Essa prima rispose che intendeva di vendere quel terreno come spazio fabbricabile. |
||||||||||||||
A018006803 |
Finalmente rispose a chi la importunava che se avesse voluto vendere non voleva contrattare se non a patto di vendere tutta intiera la possessione. |
||||||||||||||
A018006809 |
- Veda, rispose la Marchesa: benchè io non volessi vendere a Don Bosco, pure intendevo come, vendendo ad altri, avrei rovinato il suo Ospizio, e l'ho detto al marchese mio figlio: Poveri Salesiani, se noi vendessimo ad altri quella possessione noi rovineremmo per sempre l'Ospizio di S. Gaetano, e li costringeremmo a cercarsi altrove un luogo. |
||||||||||||||
A018006811 |
- Ma veda, rispose la Marchesa: nello stato in cui siamo e colle voci che corrono di qualche nostro dissesto finanziario, se noi vendessimo quella possessione, si direbbe che la necessità di aver danaro ci costringe a privarci di quel terreno... che abbiamo incominciato a vendere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020005854 |
· Non conservare mai redditi o beni stabili: al più presto vendere e impiegare [VIII 902] [X 99,1056];. |
||||||||||||
A020009816 |
· Beni stabili mai: vendere e col ricavato far beneficenza [VIII 902]. |
||||||||||||
A020010045 |
· Mai possedere redditi e beni stabili; vendere e impiegare il ricavato [VIII 902] [XVII 258].. |
||||||||||||
A020011450 |
· Uno dei primi ricoverati voleva vendere il suo materasso per otto soldi [III 352].. |
||||||||||||
A020011675 |
· D.B. sul principio aveva ripugnanza a lasciar stampare cose che lo riguardavano; ma ora, che il dado è gettato, bisogna andar avanti (vendere, regalare il Dubois) [XVII 596].. |
||||||||||||
A020012567 |
· Vendere e impiegare redditi e beni stabili [VIII 902] [X 1056].. |
||||||||||||
A020012568 |
· Vendere un quadro: se no, giunta l'ora del pranzo, vadano a vedere il quadro [X 1128].. |