Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001630 |
Colpivano la loro fantasia i cori dei fanciulli vestiti all'italiana, cioè con tonichette e calzoni di velluto nero, con feltro ornato di pennoncello in capo sotto il quale scendevano inanellati sulle spalle i capelli; un pugnale alla cintura e sul petto un piccolo scudo rappresentante l'Italia, appeso ad una catenella indorata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001890 |
S. M. la Regina Maria Adelaide mandava un bicchiere di cristallo rosso col coperchio; un torsello in velluto rosso con guernizione in bronzo dorato a foggia di piccolo seggiolone; altro in velluto verde guernito in avorio; un bicchiere di cristallo bianco e azzurro; [355] un servizio di due persone per caffè e latte di porcellana;bianca con fiori a rilievo composto di otto pezzi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009007246 |
Gesù stesso non volle che lo chiamassero padrone, ma padre, maestro, e diceva essere velluto sulla terra per servire e non per essere servito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006211 |
Don Bosco l'avrebbe voluto, a un dipresso, come quello che soglion portare le pie donne secolari di media condizione, uguale per tutte di colore e di forma, di color castagno chiaro, con una mantellina sopra la veste, ed una piccola guarnitura di velluto nero nelle maniche. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002692 |
Si discendeva nell'interno della nave per una scala comodissima, coperta di un tappeto di velluto cremisi. |
||
A011002693 |
Quivi sedie di velluto, sofà, tappeti per terra, armadi, specchi, ed ogni comodità che possa aspettarsi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004671 |
Ecco che mi si affacciarono agli occhi altri popoli sterminati di numero, vestiti diversamente da noi: avevano pellicce, specie di mantelli che parevano velluto, tutti a vari colori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002642 |
I giovani, entrando in chiesa, videro la grande icona contornata da una larghissima fascia di velluto cremisi, sul cui fondo brillavano vagamente disposti quei cuori, che tutti insieme dicevano alla Vergine la riconoscenza di tanti e tanti fedeli per grazie da Lei ricevute. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014007064 |
[87] Ricco piviale di velluto rosso offerto dagli ex-allievi, damasco per tappezzeria di chiesa dagli allievi presenti, stolone bianco con ricami in oro dalle Figlie di Maria Ausiliatrice, ecc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000499 |
Gli abiti dovevano posare direttamente sopra lo scheletro, il quale perciò fu deposto e fissato con speciali apparecchi ortopedici sopra un lettino di velluto cremisi con frange d'oro, dono della famiglia Boggio. |
||||||
A019000503 |
Giaceva quella sopra un ricco e lungo cuscino di velluto, adorno di ricami eseguiti dalle Suore. |
||||||
A019000785 |
Una fantasmagoria di fiammelle piove riflessi d'incendio sui parati di damasco [194] e di velluto. |
||||||
A019001385 |
Nella cappella di S. Pietro, dove stava esposta l'urna del Santo, si elevava un gigantesco trepiede fasciato di velluto cremisi, al cui centro pendeva, trattenuto da catene, un grosso cubo di marmo con la croce incisa su ogni lato. |