Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000876 |
Ma diverse erano le vedute di Giovanni: egli desiderava di avanzarsi negli studi, e di tante cose si occupava unicamente per evitare l'ozio ed avere i mezzi di raggiungere lo scopo suo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000261 |
In piedi, col capello in mano, guardava gli arredi sacri con volto attonito come uno che rare volte avesse di tali cose vedute. |
||||
A002000756 |
Benchè però non possa allettarvi colla bellezza del dire, mi consola assai il potervi con tutta sincerità promettere che scrivo cose vere, le quali tutte ho io stesso vedute, o udite, o apprese da persone degne di fede, del che ne potrete giudicare anche voi che pur ne foste in parte testimonii oculari.. |
||||
A002002136 |
Rientrati in casa, narrarono ai parenti le meraviglie vedute e udite, e dissero eziandio come la Signora avesse loro confidato un segreto, ma coll'ingiunzione di non palesarlo ad alcuno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002087 |
Vedute poi fallite tutte le sue speranze e conosciuta la necessità di una sospensione d'armi, egli, per facilitare al suo popolo una più onorevole pace, volle consumare la sua carriera con un nuovo sacrifizio. |
||
A003002468 |
Quando non si cerca di contraddire si è ascoltati con attenzione e piacere, e benevolenza, e rimangono convinti quelli che si vogliono fare entrare nelle nostre vedute. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000672 |
Tornò allora in mente il buon Gesù, che, vedute le turbe indebolite per averlo seguito sino nel deserto, esclamò da Padre amoroso: Ho compassione di questa gente: Misereor super turbas; e loro provvide, perchè non venissero meno per istrada.. |
||
A004001563 |
Ma le tante cose straordinarie che si dissero, vuoi dagli esterni vuoi dagli allievi, e quelle innumerevoli che abbiamo vedute noi stessi ci costringono a [306] conchiudere che qui dentro vi fosse certamente molto e molto di soprannaturale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000021 |
Sono tutte cose pubbliche da me stesso udite e vedute o apprese da persone, della cui fede non avvi luogo a dubitare.. |
||||
A005004814 |
D. Bosco narrava poi ai giovani: "Ci vorrebbe un volume per notare le grandi cose ivi vedute; ma noto una cosa sola ed è un'immagine di Maria detta della bocciata. |
||||
A005004837 |
Vista la magnifica fontana di Paolo V, e passato il Tevere, il fontanone di Ponte Sisto e Porta S. Pancrazio, detta anticamente gianicolense, il Padre Giacinto ebbe la bontà di condurci colla sua vettura a casa, e noi ci siamo volentieri andati per prendere un po' di riposo, poi recitare il breviario e scrivere alcune particolarità riguardanti le cose vedute.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000076 |
CAPO LXVIII. Testimoni della narrazione del sogno e alcune prove dell'avveramento de' fatti predetti e della realtà delle cose vedute - D. Bosco palesa in privato, a quelli che glielo domandano, come li abbia visti nel sogno - Gli alunni interpellano D. Bosco in pubblico, perchè spieghi loro quale significato avessero le varie apparizioni nella lente - Due alunni fra i presenti saranno Vescovi - Alcuni artigiani messi a studiare - Il mese di Maria nell'Oratorio - D. Bosco insegna laudi sacre - Sanità cagionevole, ma lavoro incessante - Conferenza: Carità coll'obbedienza - Le sacre novene fatali ai cattivi. 316. |
||||||||||||
A006000958 |
Questa difficoltà credo di aver superato col farmi uno studio di narrare unicamente le cose, che da voi o da me furono vedute, e che quasi tutte conservo scritte e segnate di vostra mano medesima.. |
||||||||||||
A006005022 |
Poi chiamai un giovane che aveva veduto nel sogno dei più sconciamente piagati e gli dissi: - Tu stai così e così di coscienza; secondo le piaghe che gli avevo vedute. |
||||||||||||
A006005334 |
Con tali vastità, intrecci, e confusione di vedute, Don Bosco non poteva, non sapeva esporre per intero ciò che si era spiegato così vivamente innanzi alla sua fantasia; e di molte cose era convenienza e anche dovere che fossero taciute o palesate solo a persone prudenti per le quali poteva essere di conforto o di avviso tale segreto.. |
||||||||||||
A006005657 |
Perciò gli domandarono se ogni volta che la ruota aveva cessato di far dieci giri, se in ciascun decennio, avesse visti i suoi figliuoli sempre nella medesima posizione o condizione, nel medesimo ufficio, nella medesima condotta, se variavano in meglio oppure in peggio nelle successive vedute. |
||||||||||||
A006005867 |
- E ripeté: - Senza saper come, avea vedute moltiplicarsi quelle ostie. |
||||||||||||
A006005987 |
Di qui a tre giorni sarò di nuovo in mezzo a voi e coll'aiuto del Signore spero di potervi raccontare molte cose che ho vedute, lette, udite.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000712 |
D. Bosco era tutto in pensieri, e il giorno 3 marzo in sul mattino, trovandosi con alcuni chierici e laici, domandò sorridendo ad uno: - Fra tutte quelle cose che hai vedute durante la tua vita, quale è quella che più ti abbia piaciuto?. |
||||
A007004081 |
Non ostante però la giustezza delle sue vedute, volle consigliarsi col suo Capitolo, come fece sempre in simili occasioni.. |
||||
A007004395 |
Quando i venerandi visitatori giunsero sulla soglia dello studio e videro ad un tratto quella lunghissima ed ampia sala, piena zeppa di studenti chinati sui loro libri nel più profondo silenzio, come colpiti da inaspettata visione, si fermarono ad un tratto e poi volevano tornarsene indietro, per [558] timor di turbare colla loro presenza la tranquillità e il raccoglimento dei fanciulli; ma ad un cenno risoluto di D. Bosco si avanzano in punta di piedi fino alla cattedra del Direttore, e quindi Mons. Ghilardi, fatta richiamar l'attenzione con un colpo di campanello, abbracciò con lo sguardo all'ingiro tutta la incantevole scena, e sollevate le mani al cielo, improvvisò un discorsetto, esclamando: - Oh meraviglioso spettacolo! Oh spettacolo veramente stupendo! - E il nostro buon padre umile in tanta gloria, sorrideva di compiacenza per sì splendido elogio tributato a' suoi birichini, i quali non si sapevano rendere ragione di tanta ammirazione in un uomo che doveva già aver vedute tante scuole e tanti istituti di educazione; sicchè i più intesero quelle parole come un gentile incoraggiamento e nulla più. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004693 |
Delle otto principali vedute d'una statua, come direbbe il Cellini, se ne possono qui avere appena cinque e da vicino. |
||||||||||||
A008004693 |
Ed è opera difficile il giudicare da vicino tali opere che devono essere vedute in lontananza. |
||||||||||||
A008005900 |
Ed è allora che le sue parole hanno dello straordinario, perchè dice a persone mai prima vedute e conosciute le cose più recondite e che esse cercano di nascondere con ogni studio; ma non [651] agli occhi di Colui che tutto vede. |
||||||||||||
A008006793 |
Anche in altri casi, e il suo modo di parlare e la certezza con cui additava il tempo, il luogo in cui avveniva questo o quel disordine, tutto faceva credere che egli vedesse quelle cose collo spirito, come le avrebbe vedute cogli occhi del corpo.. |
||||||||||||
A008007703 |
Ah! io posso dire di non avere mai vedute cose e persone così belle e risplendenti, nè mai avrei potuto immaginare tali splendori. |
||||||||||||
A008008048 |
Del resto io vi dico che nelle frequenti visite che vi fo' ho vedute cose che mi dànno molta consolazione, specialmente quelli che frequentano esemplarmente la S. Comunione e compiono esemplarmente i loro doveri. |
||||||||||||
A008008454 |
Non potrei sperare di avere una tua visita quandochessia a Cumiana per poter sentire alcunchè delle tante cose vedute ed udite a Roma?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002633 |
Benedetti dal Signore e protetti dalla Santa Vergine l'anno scorso abbiamo avuto abbondanti vendemmie, quali da molti anni non si erano più vedute. |
||||||||||||||
A009002835 |
E a dilatare ed a crescere quest'opera degna dei Loiola, dei Calasanzi, degli Emiliani, dei La Salle, un'eletta schiera di sacerdoti voi vedete qui radunati, i quali sacrificando tutte le umane vedute di posti e di avanzamenti, rinunziando ai comodi di vita più tranquilla, si addossarono il laborioso e non sempre dilettevole incarico di curare questi giovanetti, facendosi essi piccoli coi piccoli, umili e poveri coi poveri ed umili, per incamminarli per la via della virtù, senza altra ricompensa che la speranza di averne un dì numerosa schiera a far loro corona nel cielo. |
||||||||||||||
A009004080 |
In que' fascicoli, con ampiezza di vedute, egli sapeva raccogliere quanto di splendido, di commovente, di edificante si trovava sparso nella storia della Chiesa e delle nazioni, nelle biografie dei santi e dei grandi uomini; e quanto di incantevoli ed umili virtù egli era testimone nella vita dei suoi fanciulli. |
||||||||||||||
A009005675 |
Merolli la riverisca da parte mia e le dica che io intendo di raccomandare Lei e le persone che ho vedute in sua casa alle preghiere che si fanno all'altare di Maria Ausiliatrice ogni giorno.. |
||||||||||||||
A009007276 |
Ma poichè una partenza tacita e segreta può meglio giovare alle sue vedute, mi sottometto volentieri a questo vero sacrificio, e la prego in seguito, quando il crederà, far conoscere questo mio desiderio e rammarico, almeno a qualcuno che possa poi agli altri comunicarlo. |
||||||||||||||
A009008194 |
- Ma come è possibile, continuò Mons. Audisio, che Don Bosco in mezzo a tanti affari abbia vedute anche queste mie pagine?. |
||||||||||||||
A009008213 |
Ma con grande amarezza dell'animo mio ho vedute cose che farebbero orrore a tutti, se si potessero affidare alla carta. |
||||||||||||||
A009008214 |
Ma ohimè! In mezzo a quelle consolanti vedute un giorno osservai, non uno, ma molti tra studenti ed artigiani, che tenevano in bocca un mostruoso serpente, il quale tramandava bava immonda e veleno mortale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000670 |
Già essendo noi campati fino a quest'anno venticinquesimo del prodigioso Pontificato di Leone XIII, successore di Pio IX, cose straordinarie abbiamo vedute e stiamo vedendo, le quali comprovano il detto dell'illustre Cardinale Mermillod, ora defunto: - Il Papa è guidato da Dio!.. |
||||||||
A010002361 |
Per loro norma la relazione mia, di D. Durando, e di D. Cagliero, non furono vedute dal can. Eula.. |
||||||||
A010006491 |
Aveva maturità di senno, precisione di vedute, prontezza di giudizio, energia di volontà. |
||||||||
A010007007 |
Sarà unita una copia delle Costituzioni, di cui pure manderò a V. E. le bozze, sebbene le abbia già vedute. |
||||||||
A010013610 |
L'attraente esposizione che innamora dell'argomento, i nobili concetti, le grandi vedute, la ricchezza dell'erudizione che mette al sicuro, e più ancora quel buon senso pratico conciliativo in così vital questione, mostra con meravigliosa facilità in poche pagine come si possa tradur in atto una delle più importanti riforme richieste dallo stato della società presente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001225 |
Guai se Don Bosco fosse stato di così corte vedute! Formato il suo disegno davanti a Dio, egli era ben lungi dall'immaginarsi che l'avrebbe condotto a termine senza difficoltà; ma, all'affacciarsi di un ostacolo, non che smarrirsi, subito studiava il modo di superarlo, tenendo per sua norma il suggerimento di santa Teresa: Niente ti turbi.. |
||
A011001238 |
Sui primi due punti si manifestò tale disparità di vedute, che non si veniva a capo di concigliarle; onde nacque il dubbio che non s'intendesse bene dai presenti la portata degli articoli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004564 |
Quanto bene si può fare quando molti membri dipendono tutti assolutamente da uno solo, il quale per ragione stessa della sua posizione ha vedute molto ampie, vede in grande cos'è che va bene ed occorre fare e dice a costui: Sta qui, e lui sta; fa' ciò, e lo fa; va' là, e subito quel tale s'incammina! Il bene si moltiplica, ed è un bene. |
||
A012005471 |
Facciamo grazia ai lettori degli spropositi sulla sospensione e delle insinuazioni simili a quelle vedute poc'anzi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000368 |
Ora egli, qualunque ne fosse il motivo, manifestava ogni di più certe sue vedute personali che mal si conciliavano con le intenzioni manifestate dal Papa. |
||||||||||||||
A013003997 |
Redatto con molta semplicità e in un tono quasi confidenziale, creò a poco a poco fra soci e soci e fra soci e Salesiani una cert'aria di famiglia, che favorì largamente l'accordo delle vedute.. |
||||||||||||||
A013005026 |
Uscito di sotto a quell'arco, anch'io prendeva la pioggia; ed ho vedute quelle povere bestiole, stramazzate a terra, che muovendo le zampe cercavano di alzarsi e venire verso il giardino: ma non potevano camminare. |
||||||||||||||
A013005265 |
La vostra mente è lì ferma che non pensa a nulla; ebbene il demonio suscita subito immaginazioni di cose vedute, udite, lette, incontrate. |
||||||||||||||
A013005271 |
Quando non si può prendere subito riposo, il demonio suscita tante cattive immaginazioni; fa venire alla memoria le cose udite, vedute, fatte nel giorno. |
||||||||||||||
A013006610 |
Se quindi la S. V. Ill.ma potesse condursi nuovamente a Roma per trattare e concludere l'oggetto in discorso, le sue vedute sul proposito sarebbero di molto vantaggio per una stabile sistemazione: che se per qualche impedimento ciò non potesse essere, é indispensabile in allora che il Religioso ch'Ella va a destinare per riprendere la direzione dei Religiosi, abbia da Lei tutte le istruzioni e facoltà necessarie.. |
||||||||||||||
A013006624 |
Non è per questo che io approvi la partecipazione che ella ha avuto da altri, dacché io differiva dal comunicargliela fino a che avessi vedute le cose solidamente risolute, come lo sono presentemente.. |
||||||||||||||
A013007068 |
Vi sono difficoltà che soltanto vedute possono sciogliersi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000250 |
- Nelle adunanze, in cui si ventilavano proposte già da lui vagliate per ogni verso, chi sa quanto gli costava lo star ad ascoltare osservazioni improvvisate, obbiezioni superficiali, opposizioni punto ragionevoli! Avere poi un disegno preciso nella mente, vederne sicura la possibilità di esecuzione, ma non poterlo per buone ragioni manifestare se non per metà e udire argomentazioni per dimostrarlo campato in aria e ineseguibile, quanto gli doveva riuscir cosa dura! Ma in tali casi il suo metodo era esporre con semplicità le sue vedute e poi senza entrare in discussioni rimettersi lì per lì tranquillamente al voto altrui, anche se contrario al suo desiderio; ma in seguito, dando tempo al tempo, condurre le fila in modo da far proclamare possibile l'impossibile, il tutto sempre da parte sua senza la minima aria di trionfo.. |
||||||
A014000252 |
Il suo contegno, la stia pacatezza e bonarietà, la sua profondità di vedute, la saggezza dei suoi suggerimenti, [52] la maniera affabile di trattare e quell'affettuoso sorriso li facevano rimanere incantati. |
||||||
A014002554 |
Intanto le, monete d'oro cadevano nel bacile miste a semplici soldarelli, e le mani, tanto più discrete quanto maggiore era l'offerta, si ritiravano in fretta per non essere vedute. |
||||||
A014006610 |
Abbia dunque la bontà di dirmi se le lettere col suo indirizzo le pervengano direttamente senza che siano da altri vedute ed in tale caso io esporrei le cose per iscritto con preghiera di abbruciarlo appena letto, affinchè non vadano sotto agli occhi altrui.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000244 |
Dotato di larghe vedute, comprendeva quanto vantaggio sarebbe derivato laggiù alla sua missione dal favorire in quel modo il progresso delle scienze fisiche.[34]. |
||||||||
A015001148 |
Le cose vedute e udite lo impressionarono talmente, che non si contentò di esporle a voce, ma le mise anche per iscritto L'originale oggi é smarrito; ce ne sono per altro pervenute numerose copie, che tutte concordano a meraviglia. |
||||||||
A015001986 |
Quanto tempo gli fecero perdere! Ma la ragionevolezza delle sue vedute non entrava loro in capo. |
||||||||
A015002717 |
... Io ho mandato l'esposizione per dimanda della comunicazione dei privilegi, e mi sono tenuto alle formole già vedute dalla E. V. e ripetutamente approvate dal S. Padre. |
||||||||
A015003565 |
Commosso al riandare lo spettacolo delle cose vedute, egli partendo non si tenne dall'esclamare in presenza di Don Bosco: - Io credo che feste simili si celebrino solamente in Paradiso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000572 |
La prima cosa faceva sì che nell'esigere il mantenimento della disciplina ecclesiastica desse in eccessive o storce o non serene esigenze e ricorresse talora a mezzi incredibili, ma veri; la seconda lo rendeva autoritativo, intromettente, intollerante di chiunque, pur rispettandone la dignità, non potesse mostrarsi ligio a tutte le sue vedute. |
||||
A016001323 |
Sulle prime l'idea era semplicemente di allestire un'edizione più completa e meglio ordinata delle antiche; ma in seguito sottentrarono vedute più larghe, le quali richiedevano ampi studi preparatorii. |
||||
A016002590 |
Per l'esito del mio apostolato degli Splendori della Fede, bisognerebbe che le mie vedute in progetto fossero autorizzate nelle chiese; ora i costumi della nostra Francia ecclesiastica sono tali che non otterrò questa autorizzazione che per una serie di miracoli che io vi prego istantemente di sollecitare con me. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000076 |
Personalmente invece egli faceva gran conto delle cose vedute. |
||||||||||
A017002223 |
Le cose certamente si sarebbero conchiuse assai più presto, se non si fossero dovuti fare i conti col Governo inglese, geloso d'influenze italiane in quel suo possedimento; ma dopo lunghi e laboriosi scambi di vedute s'arrivò finalmente a un'intesa nel 1903 con l'istituto di S. Patrizio, fiorente di scuole primarie e di ben attrezzati laboratori.. |
||||||||||
A017003585 |
Il 5 novembre Don Sala, riferendo sopra un suo viaggio, nel corso del quale aveva visitato anche Vicenza, descrisse le [582] cose vedute e udite. |
||||||||||
A017003650 |
Come si scorge anche dal surriferito documento, nell'animo dei buoni Spagnuoli si faceva ognor più strada la persuasione che, se si volevano risparmiare tristi giorni alla cattolica Spagna, bisognava prendersi a cuore con larghezza di vedute la trascuratissima educazione dei figli del popolo. |
||||||||||
A017003958 |
In questa e nelle altre vedute vi erano molti che mi accompagnavano e m'incoraggiavano, e facevano animo anche ai Salesiani, perchè non si fermassero nella loro strada. |
||||||||||
A017003971 |
Dei nomi di tante località vedute nel sogno più non ricordava con esattezza i nomi; Macao, per esempio, la chiamava Meaco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000086 |
Per ognuno dei quali oggetti le Memorie Biografiche somministrano esempi numerosi atti a provare la giustezza delle sue vedute. |
||||||||||
A018000607 |
Donna Dorotea, ritornando a Barcellona, riandava seco stessa le sante parole udite e le sante cose vedute in quelle settimane, nelle quali aveva fatto veramente da Maria e da Marta. |
||||||||||
A018000683 |
Don Dalmazzo rispose non esservi probabilità di mutamenti riguardo a quel disegno; darne assicurazione il Malvano, [142] che sarebbe sempre rimasto Direttore generale degli affari esteri nonostante il cambiamento del Ministro; e poi essere cosa conforme alle vedute del Governo, e non di un solo Ministro.. |
||||||||||
A018001028 |
La storia conferma la giustezza delle sue vedute [153].. |
||||||||||
A018001087 |
Tali dovevano essere i pionieri: non pavidi nè gretti ma ardimentosi e dalle larghe vedute.. |
||||||||||
A018001715 |
L'uomo dalle larghe vedute si rivelò fin da principio, quando, povero di mezzi e con tante altre opere da ultimare o da sostenere, si sobbarcò a questa per obbedire al volere di Leone XIII. Nel disegno primitivo la chiesa avrebbe misurato metri quaranta di lunghezza; egli ne aggiunse ventotto, imponendosi all'architetto che riluttava [255]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000296 |
In questa ampiezza di vedute è bello sentirei all'unisono con un'altra solenne festa, che oggi stesso si celebra a Torino in onore di quell'onore della famiglia Salesiana che è il Cardinale Cagliero. |
||||||||||||
A019000412 |
Godo sperare che tornerà gradito alla Santità Vostra il ricordo di questo documento, non a tutti noto, della conformità delle alte vedute e dei sentimenti superiori del nostro Venerabile Fondatore con i supremi, altissimi ideali che hanno guidato e condotto così felicemente la Santità Vostra a superare le immense difficoltà che si opponevano alla grande opera, che, suonata l'ora di Dio e non invano lasciata trascorrere, finalmente si è pel bene dell'Orbe universo compiuta, ridonando l'Italia a Dio, Dio all'Italia e la pace serenatrice alla coscienza di tante anime buone del mondo intero.. |
||||||||||||
A019000583 |
Lo stesso Santo Padre manifestò una vera ammirazione per le cose vedute in S. Pietro. |
||||||||||||
A019000609 |
Ore belle, solenni, gloriose, questo ambiente, questo che ben può dirsi famoso in tutto il mondo Cortile di S. Damaso ne ha vedute, anche a non contare se non quelle alle quali la divina Bontà ha voluto concederci che Noi assistessimo, soprattutto nell'Anno Santo, ed ancora [155] in altre circostanze. |
||||||||||||
A019000703 |
S'avvicinava il momento di dare principio a una delle più imponenti manifestazioni religiose, che si fossero mai vedute [178] certamente a Torino, forse ben di rado in altri luoghi. |
||||||||||||
A019000963 |
Discese quindi dal trono e ossequiato devotamente dai Cardinali, Prelati e Religiosi, si ritirò ne' suoi appartamenti, mentre il pubblico nella sala e fuori commentava le cose vedute e udite.. |
||||||||||||
A019001427 |
Egli pregava nelle sue chiese e viveva nelle sue case prima di averle costruite perchè le aveva vedute in sogno e seguitava a vederle, anzi a crederle.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002571 |
· Nonostante la giustezza delle sue vedute, volle consigliarsi col suo Capitolo, come fece sempre [VII 522].. |