Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000252 |
"Sono stato giovane, dice il reale Profeta, ed ora son già vecchio; e non ho veduto derelitto il giusto, nè la stirpe di lui cercante del pane [14] ". |
||||||||||||||||||||||||||||
A001000290 |
Qualche buon vecchio a Capriglio soleva leggerne alcune pagine nella sera della domenica alla famiglia radunata, nella stalla se era d'inverno, o sotto il pergolato nell'aia se d'estate o d'autunno. |
||||||||||||||||||||||||||||
A001000716 |
- E che cosa fu detto in quella predica? - soggiunse il venerando vecchio alquanto meravigliato.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A001000743 |
Il più vecchio assolutamente non vuole e metterebbe sossopra la casa.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A001000796 |
Un giorno d'estate, il vecchio Giuseppe tornava a casa tutto sudato e colla zappa sulle spalle. |
||||||||||||||||||||||||||||
A001000796 |
È così che si fanno i meriti pel paradiso con tutta facilità! - Bosco finì la sua prece, scese la scala e rivolto al vecchio: - Sentite, gli disse, voi siete testimonio che io non mi sono risparmiato sul lavoro: è certo però che io ho più guadagnato a pregare che voi a lavorare. |
||||||||||||||||||||||||||||
A001000822 |
- Va avanti, gli rispose lo zio Moglia; se non vuoi aver male alla schiena quando sarai vecchio, bisogna che sopporti questo incomodo adesso che sei giovane. |
||||||||||||||||||||||||||||
A001000874 |
Nello stesso tempo incominciò ad esercitarsi nel suono del violino e a tentar sue prove sopra un vecchio cembalo o spinetta per poter accompagnare qualche volta sull'organo. |
||||||||||||||||||||||||||||
A001000917 |
Sta bene; ma è vero eziandio che la bontà paterna del Signore nel Vecchio Testamento e nel Nuovo e nel corso della vita di innumerevoli Santi per mezzo di sogni diede conforto, consiglio, comando, spirito di profezia, voce di minaccia, di speranza, di premio sia per gli individui come per le intiere nazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||
A001001018 |
Il buon vecchio, arrivato in anticamera, ebbe nuova questione col segretario, che intendeva presentarlo a D. Rua; quand'ecco si apre una porta e comparve D. Bosco, il quale, avendo riconosciuto alla voce Blanchard, veniva strascinandosi a stento per toglierlo d'imbarazzo. |
||||||||||||||||||||||||||||
A001001018 |
Presolo per mano, lo fece entrare e sedere presso di sè, lo interrogò della sua salute, della sua famiglia, de' suoi affari, e quindi gli disse coll'accento della più viva gratitudine: Sono tanti anni che ci siamo conosciuti, sono vecchio e malaticcio, ma non dimentico mai quel che facesti per me nel tempo della nostra fanciullezza. |
||||||||||||||||||||||||||||
A001001306 |
Quivi si dedicava a quegli studi, cui non avea potuto attendere nel corso dell'anno scolastico: specialmente allo studio del Calmet, storia del Vecchio e del Nuovo Testamento, della geografia dei Luoghi Santi e de' principii della lingua ebraica, acquistandone sufficienti cognizioni. |
||||||||||||||||||||||||||||
A001001314 |
Il parroco di Cinzano, zio di Comollo, era un venerando vecchio di ottanta anni, il quale, andato a Chieri e a Castelnuovo, più volte aveva invitato il nostro Giovanni a venire a visitarlo in Cinzano, aggiungendo che facevalo padrone di casa sua. |
||||||||||||||||||||||||||||
A001001314 |
È impossibile che quel buon vecchio vada fuori di casa, senza colei che sa consigliarlo così opportunamente in ogni circostanza, Son passato anche per riverire dessa, la signora Maddalena; ma se non ci fosse, pazienza; passerò a riverirla un'altra volta. |
||||||||||||||||||||||||||||
A001001363 |
- Lo scrittore di quella composizione divenne prete ed ebbe la disgrazia di farsi vecchio cattolico.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000118 |
Se i Cesari avessero impiegato in questo commercio le Locuste dei loro tempi, io sono persuaso che il nostro vecchio Giove Olimpico e tutti i suoi piccoli Dei di second'ordine non avrebbero soccombuto così miseramente e il Cristianesimo non avrebbe avuti certamente sì lieti successi. |
||||||||||||||||||||||||
A002000152 |
D. Bosco conservò la risposta del venerando vecchio fra le sue carte più care, e noi siamo ben felici di poterla qui riprodurre: [29] Ponzano, li 28 luglio 1841.. |
||||||||||||||||||||||||
A002000157 |
Piuttosto che accettare un'altra Magistratura o Cappellania, pensatis pensandis, io stimo meglio di tirare innanzi in questo impiego, che propriamente è una panata per un povero vecchio, quale io sono; stantechè d'inverno il numero degli scolari non passa mai i dodici o quindici, e dopo Pasqua la scuola si riduce ad uno scolaro, o a nessuno affatto. |
||||||||||||||||||||||||
A002000168 |
Al comparir di D. Bosco tutti si alzarono, e il vecchio invitando il prete a sedere, lo interrogò chi egli fosse. |
||||||||||||||||||||||||
A002000630 |
Il povero vecchio mandò un profondo respiro che pareva un gemito, girò lo sguardo attorno e disse: - Bosco!. |
||||||||||||||||||||||||
A002000634 |
Il vecchio ripigliò: - Dimmi, hai già preso l'esame di confessione?. |
||||||||||||||||||||||||
A002000642 |
Il vecchio si confessò, coi sensi del più profondo dolore. |
||||||||||||||||||||||||
A002000789 |
Il venerando vecchio però era omai vicino al termine de' suoi giorni e poco tempo avrebbe durato D: Bosco in quell'ufficio. |
||||||||||||||||||||||||
A002000902 |
Un semplice [250] altare di legno in forma di mensa con gli arredi strettamente necessarii, ma col tabernacolo indorato e un piccolo trono con due puttini in adorazione; un piviale, una pianeta a varii colori, uno stolone vecchio cogli altri indispensabili indumenti sacri; quattro vesti talari per i chierichetti improvvisati furono ben presto all'ordine. |
||||||||||||||||||||||||
A002001338 |
Avevano con loro la musica strumentale, che consisteva in un vecchio tamburo, una tromba, un violino ed una chitarra scordata: poca cosa davvero, ma che servendo nondimeno a fare rumore, per essi bastava. |
||||||||||||||||||||||||
A002001383 |
Perciò D. Bosco narrando i fatti del nuovo e del vecchio Testamento fa risaltare il culto esterno, il purgatorio, la necessità delle buone opere [394] per salvarsi, la venerazione alle reliquie, l'intercessione dei Santi, il culto a Maria Vergine, la Confessione, la presenza reale di Gesù Cristo nell'Eucarestia, il primato del Papa, ed analoghi argomenti. |
||||||||||||||||||||||||
A002001714 |
- Nell'Ecclesiastico: Vi sia l'eguaglianza della stadera e dei pesi... [74] Nè crediate, [484] o venerabili fratelli, che l'occuparsi di simili studi ed ammaestramenti, per istruire gli idioti e salvarli dalle frodi, disdica al sacerdote, quando egli adempia a tutti gli altri suoi sacri doveri e rigetti da sè tutto ciò, che pecchi di mestiere profano e di sordido lucro, giacchè nel Vecchio Testamento leggiamo che Davide aveva ordinato ai Leviti di vegliare sopra ogni peso e misura... [75] ".. |
||||||||||||||||||||||||
A002002040 |
D. Bosco si alzò con calma, fissò lungamente in faccia quel signore col suo sguardo penetrante che pareva lampeggiasse un minaccioso rimprovero e poi esclamò: - Il cinque per cento al mese? - E presolo garbatamente per le due rivolte del cappotto sul petto, replicò: - Il cinque per cento al mese? - Poscia, spingendolo lentamente indietro verso la soglia della camera, ripetendo la stessa frase, condusse sul poggiuolo quel vecchio usuraio, che sbalordito ed anche timoroso che si propagasse in città quel suo negozio, non sapeva che cosa rispondergli; e gli chiuse pacatamente la porta in faccia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000769 |
- No, è vecchio!. |
||||||||||||||||
A003000774 |
- Tornando a casa, dirai a tuo nonno che D. Bosco gli manda il buon giorno; prendi questa medaglia, portala a papà e gli dirai che D. Bosco lo saluta! - E il giovane correva a casa tutto contento di avere una commissione da fare, e il vecchio nonno, il padre, la madre andavano fuor di sè per la contentezza dell'improvviso saluto. |
||||||||||||||||
A003001248 |
Nel 491 Papa Gelasio teneva in Roma un concilio di molti Vescovi e decretava quali fossero i libri autentici del nuovo e del vecchio Testamento e quali gli apocrifi; ordinava un libro disseminato Sacramentale in cui si contiene l'ordine di quasi tutte le messe che abbiamo nel Messale Romano e la formola per impartire le benedizioni; istituì la processione colla candela in mano nella festa della Purificazione di Maria SS.; stabilì le ordinazioni degli Ecclesiastici alle quattro tempora. |
||||||||||||||||
A003001275 |
Il Re di Napoli aveva spediti in Lombardia altri 16.000 uomini in soccorso di Re Carlo Alberto comandati dal vecchio Carbonaro Guglielmo Pepe; e il Governo del Granduca di Toscana Leopoldo II altri 6.000. |
||||||||||||||||
A003001374 |
- Altra volta gli aveva detto: - Ma se tu fai sempre così e tutti i giorni mi conduci in casa dei giovani nuovi, non ti resterà nulla per te, quando sarai vecchio. |
||||||||||||||||
A003001402 |
In disparte quasi all'oscuro appoggiato alla parete un garzone fa stridere un suo vecchio violino. |
||||||||||||||||
A003001997 |
D. Sala Antonio andando a Parma nel 1889 incontrò sulla ferrovia un vecchio Fratello delle Scuole Cristiane che era di casa religiosa a Parma. |
||||||||||||||||
A003002130 |
Ho due giovani (uno è un po' vecchio) che da qualche tempo insistono perchè li raccomandi all'Istituto della Carità, se mai potessero essere ricevuti. |
||||||||||||||||
A003002296 |
[561] Il vecchio borgo di Vanchiglia col suo nucleo di catapecchie le cui mura screpolate ed annerite dal tempo minacciavano di crollare ad ogni istante, era come la fortezza di uomini nemici dell'ordine, avidi della roba altrui, spinti da un feroce istinto al male, pronti a fatti di sangue. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000787 |
Esponeva in forma di dialogo i fatti del vecchio e del nuovo Testamento in trenta brevi capitoli, con domande e risposte estremamente concise ma chiare, sicchè restavano subito impresse nella mente del lettore. |
||||||||||
A004001853 |
Quel disgraziato dopo poco tempo usciva di convento con licenza dei superiori, col pretesto di assistere al suo vecchio padre. |
||||||||||
A004002681 |
La nuova costruzione, come abbiamo detto, aderiva al basso e vecchio abitato e sulla camera di D. Bosco soprastava di parecchi metri un alto e grosso pilastro della cadente fabbrica, il quale, nel rovinio, smosso dalla sua base pendeva spaventosamente sul povero abituro. |
||||||||||
A004003104 |
Vecchio e Nuovo Testamento.. |
||||||||||
A004003310 |
In questi stabilimenti gli artigiani più poveri trovavano lavoro ed abiti, gli orfani imparavano gratuitamente il [648] mestiere, gli apprendisti erano assistiti, il vecchio inabile al lavoro veniva ricoverato, ed era provvisto l'operaio infermo e privo d'aiuto.. |
||||||||||
A004003338 |
Le suppellettili di questa, che non si mutarono finchè visse, erano un letticciuolo di ferro e [558] mobili, in parte donati da' benefattori; alcune sedie più che ordinarie, per scrittoio uno stretto e rozzo tavolino senza tappeto e scaffali, un canapè vecchio e stravecchio, un burò scantonato per custodire le carte, un semplicissimo inginocchiatoio di pioppo, che serviva per le confessioni, un crocifisso e alcuni quadri con sacre immagini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000864 |
La ragione di tanta carità e purità nei giovanetti ce la disse un esimio vecchio professore, già alunno nell'Oratorio: "Giudicando adesso le cose che io vidi per dieci e più anni nell'Oratorio, conchiudo che nessun altro sacerdote, di molti che ne conosco, vidi ardere di tanto puro amore di Dio come D. Bosco, e che tanto si sia, adoperato perchè tutti lo amassero".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001125 |
Allora osò scrivere al Re una lettera ne' termini seguenti: "Maestà, creda ad un suo vecchio e fedele servitore che nel servirla non ha mai pensato che al suo bene, alla sua fama ed all'utile del paese; glielo dico colle lagrime agli occhi ed inginocchiato ai suoi piedi, non vada più avanti nella strada che ha preso. È ancora in tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001520 |
Ma la guida mi trattenne dall'inoltrarmi dicendo: - Non vedi colui che è assiso a quel tavolino? - Volsi colà il mio sguardo, e vidi un vecchio venerando assiso ad un [294] tavolino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001523 |
Il vecchio: "I destini della guerra e della vostra patria sono solamente noti a Dio, e a chi egli si degna rivelarli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001527 |
Io voleva parlare, ma il vecchio soggiunse tosto: - Taci, io [295] non debbo mai essere interrotto quando parlo; tu volevi domandarmi quando avverranno tutti questi mali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001529 |
Io non so, amici, se voi crediate a queste cose, che vi ho raccontate del vecchio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001530 |
Allora accelerai la mia partenza dalla Crimea, e senza alcun incidente particolare giunsi in patria, dove pur troppo veggo, che si vanno avverando le cose, che quel vecchio mi aveva predetto; e fosse vero che il rimanente andasse fallito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001705 |
I pensieri religiosi non avevano mai occupato di troppo il vecchio soldato, ed era quindi piuttosto freddo in cose di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001762 |
Comprendevano la Vita di S. Martino Vescovo di Tours e tre appendici: I. L'invocazione, le reliquie, il culto dei santi e loro efficace intercessione presso Dio, approvata dalle carte del vecchio e del nuovo Testamento, dalla tradizione e da miracoli senza numero; 2. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002075 |
Così D. Bosco, col suo zelo infaticabile, lavorava a vantaggio della Chiesa Cattolica; e de' risultati di questo e del suo merito fa una viva descrizione ed un magnifico elogio il Rev. Padre Felice Giordano degli Oblati di Maria Vergine, vecchio amico suo e testimonio d'ogni eccezion maggiore, scrivendo da Nizza Marittima a Don Durando nel 1888.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002114 |
D. Bosco attendevalo e non andò molto che comparve in sua camera un uomo già vecchio, alto di persona, di forme erculee, che aveva una barba nera e lunga che copriva il petto, un paio di zoccoli ai piedi, di forma strana, ed un cappello in capo, alto un mezzo metro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002147 |
Ed ecco che esce a dire: - Dite un po' a quel vecchio dai capelli bianchi: Quando ti risolverai una volta a far Pasqua, a cambiar vita? Non vedi che hai già un piede nella fossa?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002150 |
Un vecchio era innanzi al pulpito e la gente glielo additava.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002151 |
- Ebbene sì, son io, diceva il vecchio ad alta voce; stasera mi confesserò, e tutto sarà finito! - D. Bosco non poteva tener le risa in quell'istante e detto al vecchio un - Bravo, ed io vi aspetto, come si aspetta un amico, - proseguì la predica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003083 |
È un libro che con avvisi ed esempi guida il fanciullo in tutte le sue azioni della giornata e nell'esercizio delle principali pratiche di pietà; contiene anche un ristretto di prove sulla veracità di N. S. Religione, in forma di dialogo, tratte dal vecchio e dal nuovo Testamento; e brevissime preghiere da farsi in diverse occasioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003800 |
D. Bosco era vestito da festa; aveva indosso un abito ed un mantello molto vecchio, un cappello che aveva perduto tutto il pelo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003815 |
Alle sue povere masserizie aggiunse un sofà vecchio e logoro col sedile di paglia, che per più di venti anni servì per il ricevimento dei visitatori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003865 |
Seguiva l'esempio del Divin Maestro, il quale rimproverato dai Farisei, perchè i suoi discepoli non digiunavano, rispondeva loro colle similitudini del pezzo di panno nuovo cucito sopra un abito vecchio, del vino nuovo messo in otri vecchie, e del bevitore abituato al vino vecchio, il quale non vuole indursi a un tratto a preferire il vino nuovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004373 |
- È già vecchio ed ammalato, rispose il vetturino, e non si alzerà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004937 |
Il Card. Marini, venerando vecchio che tanto amava e stimava D. Bosco, parecchie volte lo volle commensale in sua casa, ed invitava alcuni degli Eminentissimi suoi colleghi ed altri amici a passare la serata col servo di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005064 |
Sono in vero un vecchio rimbambito: poco cammino; quel Quirinale è per me il finimondo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000083 |
CAPO LXXV. Generosa elemosina di un vecchio creduto avaro - Il numero dei giovani dell'Oratorio - Modo grazioso nell'accordare riduzione di pensione - Lettere di D. Bosco per raccomandare chierici diocesani al Vicario Capitolare di Asti e al Provicario di Torino - Risposta di Mons. Fransoni a D. Bosco; gli Oratorii; i Protestanti; il Seminario di Giaveno; l'esame alle regole della pia Società - Il Piccolo Seminario di Giaveno floridissimo per merito di D. Bosco. 356. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000093 |
Un vecchio sacerdote, che, prima alunno e poi chierico, visse per anni nell'Oratorio, e col suo zelo molti fanciulli preservò dai pericoli della loro inesperta età, nel 1889, ci dava in iscritto le impressioni provate nel convivere con D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000244 |
Ed ecco gli allievi di D. Bosco, trasformati in personaggi da scena, rappresentare con brio e disinvoltura indicibile: v'ha il comico con tutti i suoi lazzi, con quei suoi visacci così al vivo, così al naturale da disgradarne un maestro nell'arte; v'ha il padre nobile, il vecchio servitore, v'ha perfino il figaro, che canta e cinguetta a maraviglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000585 |
Tu di loro: "Dov'è il venerando vecchio?" Essi subito ti insegneranno dove esso si trova e a lui ti condurranno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000586 |
Quella parola venerando vecchio era la parola d'ordine dei cristiani per indicare il Papa, e perchè i gentili non sospettassero il ricovero di Urbano I. Valeriano giunse al terzo migliario e quivi trovò quel gruppo di poveri, i quali non erano tali, ma cristiani così trasvestiti:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000587 |
- Dov'è il venerando vecchio? disse loro: - Vieni con me, gli rispose uno di quei poveri; seguimi! - Poco distante vi era l'entrata di una caverna, celata da un gruppo di alberi e da vermene pendenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000588 |
Quand'ecco all'improvviso apparisce un vecchio venerando, con un'aria maestosa, imponente, celestiale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000603 |
Egli è un vecchio venerando, che si chiama Urbano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000892 |
Ora essendo morto il venerando [131] vecchio padre di questo santo prete, il figlio e gli altri amici, si rivolsero a D. Bosco, perchè dettasse un'iscrizione da scolpirsi sulla lapide di quella tomba. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001335 |
Queste norme erano tratte dai libri santi del nuovo e vecchio testamento, i quali parlano del come diportarsi a mensa, del non sedersi quando altri è in piedi, del contegno nel presentarsi ai superiori, nello stare tra i compagni, nel conversare colle persone distinte, nel ricrearsi, in una parola, del come diportarsi in ogni circostanza della vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001626 |
Alcuni musici suonavano una marcia: - Che bella musica esclama il vecchio, dimostrando coi gesti il vivo piacere che provava: - Che bella musica!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001659 |
Al dopo pranzo andò a Cossombrato per ossequiare i Conti Pelletta e visitare il loro vecchio maniero, le cui mura massiccie torreggiavano coi loro merli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001815 |
Un nostro vecchio amico di quei tempi così ci narrava.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002170 |
Voi mi direte: - Tu, o Galantuomo, sei già vecchio, epperciò hai sempre paura di tutto, e temi anche dove non vi è motivo di temere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002171 |
Vi rispondo: - È vero che essendo già un po' vecchio, son divenuto come gli altri vecchi pieni di paura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002944 |
Ci raccontò il Teol. Reviglio: "Dove la via S. Domenico sbocca in via Milano, D. Bosco s'imbattè in un vecchio muratore, il quale in quell'istante sdrucciolò in modo, che si sarebbe fatto male cadendo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002944 |
Il Servo di Dio lo sostenne e il vecchio esclamò, ringraziandolo: - Oh, se non era di lei, che mi sostenne, sarei caduto per terra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003582 |
Infatti mentre si tentava di farlo cacciare dall'Oratorio, il vecchio impresario ne fu allontanato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004014 |
D. Bosco vi aggiunse per varietà due fatti - Esercizii spirituali di un vecchio militare - Grazia ottenuta ad intercessione del Beato Benedetto Labre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004480 |
Giunto in Episcopio, ove eragli preparata la stanza, fu accolto con grandi feste dal Vescovo e dal Teol. Alvigini Giambattista, Canonico Penitenziere nella Cattedrale e Rettore del Seminario, suo vecchio amico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004591 |
Fra i vari amici che D. Bosco contava in questo paese v'era un vecchio contadino ricco proprietario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004591 |
Il vecchio fuor di sè per la gioia apparecchiò una buona cena; i giovani suonarono le loro musiche e alla sera fecero il teatro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004591 |
Il vecchio non capiva ragione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004591 |
Il vecchio protestava di voler perdonare al parroco, ma che non si sentiva di stringere più nessuna relazione con lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004592 |
Il parroco, aveva preparato del buon vino e pregò il vecchio a ridonargli la sua amicizia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004592 |
Il vecchio ne provò ripugnanza grande, pure non potè sottrarsi all'invito fatto a lui con modi festevoli e cordiali e introdotto in casa, fu accolto con mille riguardi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004666 |
Non conoscendo il parroco volse i suoi primi passi alla casa di un vecchio cappellano che era stato maestro comunale in sua patria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005130 |
Dandoci quindi uno sguardo dal quale sfavillava la più tenera compiacenza e stringendoci a lui, ci disse: Ah! Voi fortunati, perchè siete ancora giovani e avete ancora tempo a fare belle cose per il Signore, avete ancora tempo a farvi tanti meriti pel paradiso; invece io, (e lo diceva commosso) sono già vecchio e presto dovrò andarmene alla tomba, presentarmi al Signore colle mani vuote.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005591 |
Tra gli altri mi ricordo di aver visto D. Rua così vecchio e sparuto da non potersi più riconoscere tanto era cambiato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006172 |
L'Economo però essendo vecchio e ingannato dalla memoria, credette che si fosse solamente conchiuso di pranzare a Casale e in tale giorno andò a fare preparare il pranzo in quel Seminario, non pensando alla merenda.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006267 |
torinese viveva un vecchio sacerdote l'abate Ag... che possedeva molte ricchezze ed era giudicato assai avaro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000028 |
Il quaderno cui D. Bosco accennava, che si conserva negli archivii e noi attentamente abbiamo esaminato, consiste in un grosso e vecchio registro in foglio, ossia centone di sue memorie autografe senza ordine. |
||||||||||||||||||||||||
A007002230 |
A questo fascicolo, per completare il numero delle pagine determinato dal programma, si univa l'opuscolo, stampato all'Oratorio, col titolo: Novella amena di un vecchio soldato di Napoleone I, esposta dal sacerdote Bosco Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||
A007003149 |
Era un vecchio operaio che desiderava confessarsi [406]. |
||||||||||||||||||||||||
A007004700 |
[585] Tuttavia per non avere aria di profeta talvolta facetamente ei narrava il detto di un vecchio Direttore d'Istituti: - Avete quasi cento giovani? Dite di averne cento e la gente crederà che ne abbiate soli cinquanta. |
||||||||||||||||||||||||
A007004873 |
La bontà singolare colla quale V. R. mi favorì nell'accettare il mio vecchio padre nel suo Oratorio fu la cagione della sua salvezza. |
||||||||||||||||||||||||
A007005491 |
Quindi si ha un bel dire: hai tempo per andarti a confessare, lo farai poi quando sarai vecchio. |
||||||||||||||||||||||||
A007005593 |
Quel vecchio edifizio aveva bisogno di alcuni restauri, perchè da qualche anno era disabitato, fatta eccezione di alcune stanze assegnate ai maestri comunali, colle sale per le scuole. |
||||||||||||||||||||||||
A007005817 |
Ed ora vecchio, laureato in belle lettere, sacerdote, religioso, più volte ci narrò il fatto con tutte le circostanze che noi abbiamo qui notate. |
||||||||||||||||||||||||
A007006156 |
Dopo pochi istanti ecco arrivare il vecchio marchese Ignazio che impaziente di vedere D. Bosco, gli si avvicinò dicendo: - Ci voleva lei con i suoi figli per farmi uscire oggi dal palazzo..... |
||||||||||||||||||||||||
A007006365 |
Era un suo vecchio. |
||||||||||||||||||||||||
A007006367 |
Dopo che il buon vecchio ebbe raccontato quanto gli era stato detto a proposito del Lunario: "Vedi, gli disse, lasciando i complimenti a parte, tu faresti meglio ad occuparti a piantare cavoli ed a seminar carote piuttosto che a fabbricar almanacchi. |
||||||||||||||||||||||||
A007006920 |
Anzi so che già hanno incominciato a provvedersi di molte copie della Novella amena d'un vecchio soldato di Napoleone I. Come hanno fatto di questa così pregherò ed insisterò perchè facciano anche delle altre pubblicazioni che giudicheranno essere più acconce ad essere distribuite in questa diocesi. |
||||||||||||||||||||||||
A007008075 |
Tutto il Vecchio Testamento deve essere una preparazione continua al nuovo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000859 |
Tremava tutto il buon vecchio sotto il grave peso, ma gli pareva leggero pel fine religioso da cui sentivasi animato. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008002451 |
Considerando: 1° Ch'io sono già molto vecchio;. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008002457 |
Che volete, sono vecchio e brontolone, vedo che il mondo va male, vorrei trattenerlo e mi accorgo che mi mancano le forze. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008002457 |
Eh sì, ci vuol altro che un povero vecchio per trattenere tutta questa povera macchina. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008002652 |
Sobrio e parco, era misuratissimo: non dissentiva però dal porre in tavola un gocciolo di quel vecchio, che era lieto di offrire al suo invitato, per dimostrargli la sua soddisfazione di averlo commensale: compiacimento che poi chiosava colla solita rubrica: Ci perdoni, se per quest'oggi ha dovuto fare un po' di penitenza! Ma lei ci ha onorato e basta! Proprio così, o buono e vecchio amico!".. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008003739 |
D. Bosco nutriva grande stima ed affetto per il vecchio Provera e per la sua famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008004596 |
Deo Gratias! In mezzo alle molte mie tribolazioni, e sono quelle di un povero vecchio, mi trovo molto consolato sapendo di essere amato da tante rispettabili persone, come siete voi. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008006169 |
D. Cagliero ed anche Vecchio saranno contenti. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008006375 |
Povero vecchio! Si inginocchiò per terra e piangendo come un fanciullo domandò la benedizione a D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008006413 |
- Sono vecchio: non ci vedremo più su questa terra: D. Bosco, mi benedica!. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008007002 |
E il Crotti? Bel trionfo per le elezioni de' cattivi! Certo fu atto eroico e mirabile: ed io nella mia miseria godo che quell'atto di coraggio sia venuto dal Piemonte, l'uomo vecchio non si spoglia mai affatto. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008008636 |
- E lei? - domandò sotto voce ad un vecchio prete che gli era al fianco, ospitato per quella sera.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008008647 |
Ricevetti un'offerta di 24 soldi da un povero vecchio che venne in mia camera reggendosi sopra le gruccie e andò via colle gruccie in spalla.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008008674 |
Difatti uno che incomincia da giovane a far bene, venendo anche vecchio sarà beato, perchè non ha niente che gli rimorda la coscienza. |
||||||||||||||||||||||||||||
A008008678 |
Io che sono vecchio non posso più dire: incomincierò da giovane: il tempo passato più non ritorna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000515 |
Faccia delle parrucche in ogni tempo e luogo; bastoni quando vi è opportunità (al vecchio padre).. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009001203 |
Quindi, coi simboli del Vecchio Testamento, coi fatti del Santo Vangelo, coi gloriosi monumenti storici di tutti i secoli, colla divozione e gratitudine dei popoli beneficati, il Venerabile argomenta dapprima quanto convenga alla Vergine il [106] titolo di Ausiliatrice della Chiesa e dei fedeli. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009004394 |
Non smise, per qualche tempo ancora, di predicare nella nuova chiesa, nella quale la sua voce argentina risuonava chiara in ogni angolo; ma infine gli successe D. Michele Rua che per molti anni, al mattino, svolse e commentò la storia universale della Chiesa Cattolica incominciando da quella del Vecchio Testamento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009005349 |
Ma io sono vecchio, da un momento all'altro posso mancare, e chi sa chi verrà eletto Papa dopo di me e come si prolungheranno le cose.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009006841 |
- Ho di fatto qualche cosa per le mani; ma ormai son vecchio e mi avvicino ai settanta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009006842 |
- Lei vecchio? È vecchio chi è oppresso da infermità. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009006926 |
In quest'angolo regna un venerando vecchio (il Papa) non infranto dagli anni, non indebolito dalle ansie e dal dolore; un vecchio, il quale nel suo ristretto e impoverito reame sa pure mantenere la pace; sa dare al mondo un esempio d'invitta costanza, e difendere i diritti della Società e dell'autorità. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009007900 |
Vecchio io come sono, vorrei correre alla nuova Gerusalemme a ringraziare il fortunato Pontefice, della grande e pietosa idea, e ringraziare pure i vescovi suoi fratelli che ubbidienti partirono al suo cenno. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009007954 |
In quell'istante il Venerando Vecchio del Lazio gli andò incontro sventolando una fiaccola ardentissima. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009007955 |
Il guerriero coi suoi fece un profondo inchino al Vecchio e si strinsero la mano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009007959 |
Ora egli è vecchio, cadente, inerme, spogliato; tuttavia colla schiava parola fa tremare tutto il mondo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009007970 |
Riveste il Venerando Vecchio di tutti i suoi antichi abiti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009008089 |
Mentre il treno correva sulla linea ferrata verso Bologna, a un punto salirono nello scompartimento, ove era Don Bosco, due giovani sposi, accompagnati da un vecchio con altre persone. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009008140 |
Non pago di ciò, Don Bosco volle far conoscere pure [797] in Roma il buono spirito del suo vecchio amico. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009008489 |
A un certo Anselmo Vecchio, mentre stava confessandosi, raccomandò di essere molto buono e aggiunse: "perchè entro l'anno ti accadrà una grave disgrazia". |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009008560 |
Primo suo pensiero era un edifizio grandioso con vasti portici e spazioso cortile a Lanzo, che doveva estendersi per circa settanta metri dal vecchio collegio fino alla piazza della parrocchia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000112 |
- Don Bosco è vecchio e non può più confessare regolarmente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000112 |
Ad esempio può fare così!... Voi sapete che Sandro [ un vecchio famiglio che faceva il portinaio ] ogni sera chiude la porta a chiave, ma lascia la chiave sulla porta... Voi, alzatevi verso la mezzanotte, scendete in porteria, aprite pian piano la porta, e andate al Monte dei Cappuccini, dove, a quel tempo, dicono il Matutino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000579 |
Ora egli è vecchio, cadente, inerme, spogliato; tuttavia colla schiava parola fa tremare tutto il mondo ( Lo stato attuale di Pio IX. ).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000594 |
Riveste il Venerando Vecchio di tutti i suoi antichi abiti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001090 |
Don Savio attese che Don Bosco si allontanasse per qualche giorno da casa e lo fece abbattere, perchè sapeva che avrebbe sofferto se avesse veduto fare quello sgombro; difatti quando tornò e più non vide quel vecchio albero restò muto e colle lacrime agli occhi per qualche istante, come se avesse perduto un amico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001241 |
Il freddo crudo, che non finiva più in quell'anno, aveva danneggiato tutta la costruzione, specialmente quella parte che doveva collegarsi col vecchio fabbricato, e per poter riprendere i lavori in primavera, appena tornato a Torino, ricorreva a Biagio Foeri, un bravo signore, dimorante in Lanzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001342 |
Il primo che fu di circa 112.000 lire, il fabbricato nuovo soltanto; il secondo potrebbe calcolarsi anche solo metà e sarebbe di circa 56.000; il terzo circa 35.000, neppure notando il terreno ed il fabbricato vecchio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002918 |
Da tutte le parti gli mandano regali, specialmente bottiglie di vino vecchio e di quelle del 1830, '40, '55, '61.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003147 |
Quel buon signore, tanto grande, com'è, e vecchio, tuttavia entrato nella camera guardò Don Bosco estatico e commosso, e poi cadendogli ai piedi non fece che piangere e piangere... Venendo poi a parlare de' suoi interessi, lasciò che Don Bosco dicesse a Don Cagliero che gli mandasse quelle 1500 lire che ha, e poi farebbe quietanza di saldo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004284 |
... Al Vangelo il sacerdote si volta e in dialetto piemontese affinchè sia da tutti ben inteso, fa un discorsetto, in cui spiega utilmente la Vita di Gesù Cristo, o il Vangelo della domenica secondo l'intelligenza degli uditori, o la Storia Sacra del Vecchio Testamento, udito sempre con piacere dai fanciulli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005445 |
E sperava il buon vecchio di ottenere dell'altro ancora; e lui, d'animo retto ed onesto non si sapeva rendere ragione della oscura ed abbietta politica del Vaticano, e non osava romperla definitivamente con esso, sognando sempre un tardo ma sincero ravvedimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006681 |
L'esemplare pubblicato nel V volume delle Memorie biografiche, il più vecchio che ci rimane, scritto di mano del chierico Carlo Ghivarello, con molti ritocchi ed aggiunte di Don Bosco, che seguendo il consiglio di Pio IX per prima cosa cangiò il titolo di Congregazione in Società, è diviso in 11 capi: [664]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011651 |
Per incuria del sagrestano dovette confessare per tutto il tempo, seduto su di una sedia sgangherata, posta accanto ad un vecchio inginocchiatoio, grosso e malfatto, che tornava oltre ogni dire incomodo, specialmente per lui che teneva abitualmente un contegno compostissimo, edificante, sempre ritto sulla persona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011740 |
Un religioso, che passò anche qui nell'Oratorio, colla scusa del [1088] padre vecchio, chiese d'uscire da un chiostro; non avendolo ottenuto, se ne andò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012596 |
Addetti alla registrazione dei biglietti erano Giuseppe Buzzetti e Cesare Chiala, il quale si vide all'improvviso la [1147] stanza invasa dalle guardie che non trovarono altro che un vecchio registro, intitolato Registro dello spurgo inodoro dei Pozzi neri, dove, confusi con altre annotazioni, approfittandosi delle pagine rimaste in bianco, erano stati scritti i nomi di parecchi oblatori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013461 |
Non deve farci meraviglia che fosse corsa quella voce, mentre l'anno prima si diceva che il pio Vicario non sarebbe mai fatto Vescovo, perchè Don Bosco aveva interesse di tenerlo a Lanzo! Accanto a lui v'erano alcuni che interpretavan male anche altre relazioni che ebbe col nostro S. Fondatore, fino a credere, e a voler far credere, che il nuovo fabbricato ultimato da Don Bosco quell'anno per il collegio prevedendo che avrebbe dovuto abbandonare il vecchio convento, doveva servire per scuole professionali a vantaggio dei poveri ragazzi del paese, perchè, dicevano, il teologo vi aveva visto in sogno una gran quantità di giovani in divisa, con due file di bottoni sul petto!... precisamente la divisa dei nostri collegiali! Mentre Don Bosco, solo "per soddisfare alle molte domande d'accettazione", aveva ultimato il "vasto e comodo fabbricato con magnifici portici, rivolti a mezzogiorno, procurando così agli alunni una bellissima ricreazione, riparata dai rigori dell'inverno", come si leggeva nei programmi, stampati nel 1873, del " Collegio - Convento di Lanzo Torinese ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015562 |
Tanto più io mi sento in dovere di ciò, poichè è così diverso quel nuovo mondo da questo vecchio, che chi non lo ha conosciuto da vicino, e pensasse oprare là, come è uso oprare qui, assicurerebbe un insuccesso, e questo irreparabile; ed io comprometterei l'opera di Dio, il mandato del Vescovo, i di Lei sforzi, e me medesimo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000718 |
Il canonico era vecchio e testardetto. |
||||||||||||||||||||
A011000968 |
Comaschi, suo vecchio amico e grande ammiratore [83]. |
||||||||||||||||||||
A011001527 |
Il vecchio e buon coadiutore Enria verso il '75 vide e udì alcuni signori, che, trasecolati allo spettacolo di tanti giovani nella sala di studio silenziosi e intenti ai loro doveri, dissero a Don Bosco che li accompagnava a visitare la Casa:. |
||||||||||||||||||||
A011001955 |
Il povero chierico, sempre tra quei discorsi, che cosa potrà ricavar di bene? Per non dire di ben altri discorsi, molte volte immorali, che non si possono impedire: di risse tra fratelli e fratelli, a cui quasi forzatamente bisogna prendere parte; poi il padre già vecchio che non sa contar altro che le miserie di famiglia, con il bisogno che qualcuno l'aiuti, che il prete lo potrà poi fare e simili. |
||||||||||||||||||||
A011002474 |
Appena entrato, con amabilità ineffabile: - Ecco, disse, un povero vecchio, e dove sono i miei piccoli Missionari?... Voi dunque siete i figli di Don Bosco e andate in terre lontane a predicare il Vangelo. |
||||||||||||||||||||
A011002727 |
Sono vecchio di oltre novant'anni, ho scarso il clero, tengo in seminario appena una diecina di chierici, e qui alle porte di casa, qui sotto i miei occhi i Valdesi fanno strage della fede. |
||||||||||||||||||||
A011002746 |
Aveva scritto in quei giorni al Servo di Dio: "Io sono già vecchio e mi rincresce di essere solamente buono a scaldare i banchi d'una scuola. |
||||||||||||||||||||
A011002877 |
I ruralisti odierni leggerebbero con piacere il vecchio esordio del galantuomo: "Sono da compiangersi certuni, i quali, non so per qual motivo, hanno in dispregio l'utilissima arte dell'agricoltura, e se possono fare dei figliuoli [445] altrettanti maestri comunali, od almeno dar loro un'altra qualunque arte, si tengono per fortunati". |
||||||||||||||||||||
A011003132 |
Lo scopo dell'articolo scappa fuori dalle ultime righe: "I tribunali, ben presto, invece dei miracoli di Don Bosco, avranno ad occuparsi di una sua ladreria:, carpiva una eredità di circa mezzo milione al vecchio ed imbecille conte Belletrutti, mentre questi aveva un figlio superstite, [491] a cui nulla lasciava!". |
||||||||||||||||||||
A011003285 |
Il giovane Collo Bartolomeo, Cotta Pietro il vecchio prestinaio, Para Giacomo, Lantieri, il ch. Barberis Defendente (non Giulio, quello che è qui con noi), Pagani, Perini, Falletti, vari dei quali erano professi e vari studenti o coadiutori. |
||||||||||||||||||||
A011003936 |
Poi chi sa? io son vecchio, tu potrai succedermi.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000502 |
Intanto vidi lì presso, ma a parte, un vecchio che all'aspetto sembrava molto benevolo ed assennato, intento ad osservare me e gli altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000530 |
Era meravigliato della conseguenza tratta da quel buon vecchio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000545 |
Allora io mi rivolsi a quel buon vecchio e tra stupefatto e sdegnato gli dissi: - Orsù, datemi una spiegazione di quanto vedo; io ne capisco nulla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000551 |
Il vecchio, cambiando tono di voce, proseguì:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001754 |
Presero alloggio il Pechenino da sua sorella e Don Durando dal signor Colonna, spedizioniere apostolico e vecchio amico del Beato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002536 |
Durante il mese di maggio un signor Mazzucco di Torino, vecchio di ottantadue anni, ammalò sì gravemente, che il medico ne dichiarò impossibile la guarigione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002537 |
- Com'egli aveva annunziato, così avvenne: [234] la mattina del Corpus Domini il vecchio si trovò perfettamente guarito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002675 |
Montato in treno, ecco [251] un sacerdote suo vecchio amico, Don Dassano, viceparroco a Cambiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002689 |
Il pievano specialmente, vecchio oltre la sessantina, gongolava di gioia e contava, contava di Don Bosco, dell'Oratorio, di Buenos Aires, mostrandosi ben informato e sincero ammiratore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003058 |
A chi gli obiettò il favorevole concetto del Direttore, rispose: - Il Direttore non può ancora avere tutta [294] l'esperienza di un vecchio; e poi è sempre vissuto in ambienti santi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003441 |
Cremete, ricco patrizio romano, parte per lontane regioni, affidando le sue sostanze e la tutela del figlio Callidoro al vecchio amico Simone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003441 |
Frattanto è giunto nascostamente il padre [323] di famiglia, che, scoperta la trama, appare d'improvviso mentre si sacrifica con bugiarda pietà ai falsi numi e rimprovera a ciascuno la colpa sua; poi, cedendo alle reiterate preghiere del figlio inesperto e del vecchio tutore illuso, a tutti perdona.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004233 |
L'occasione parve assai opportuna per un'esaltazione del nuovo ordine di cose nel cuore del vecchio Piemonte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004773 |
Primo pensiero di chi lo vide cadere fu di correre al collegio per chiamare Don Bosco, intimo e vecchio amico del Vicario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005209 |
In piazza Mastai, di là dell'attuale ponte Garibaldi, non lungi dal vecchio castello degli Anguillara da noi accennato sopra, Pio IX faceva costruire una casa che servisse per il noviziato dei Concettini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005580 |
In questo caso dobbiamo fare come il Divin Salvatore, quando, in giovane età di dodici anni, era stato smarrito dalla sua Madre [562] Maria e dal vecchio Giuseppe, suo padre putativo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005957 |
- Io sono il più vecchio di tutti questi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006235 |
Vi sarà un vecchio con capelli e barba bianca, e lo prende e lo caccia nell'eternità; ve ne sarà uno colla barba e i capelli neri, e prende anche questo; ve ne sarà un altro che non ha ancora la barba, ed anche il fanciulletto che non sa ancor parlare, e tutti, tutti all'eternità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006424 |
Pare un vecchio, ciò è dovuto al suo zelo e costante laboriosità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012008124 |
[24] Avendo potuto trovare una copia di questo primo vecchio programma, stimiamo utile riprodurlo nell'Appendice (Doc. 2). |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001388 |
Nel mondo tutto giovanile e tanto democratico dell'Oratorio il vecchio gentiluomo, che con cristiana semplicità si adattava interamente alla vita della casa, appariva quasi esaltazione visibile di Don Bosco e dell'opera sua.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013001398 |
Tuttavia mi conforta il pensiero che non sono ancora vecchio decrepito e con tutti i miei sessantaquattro anni godo ottima salute, sicchè ho buona speranza dì potermi [221] adattare alla vita comune. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013001400 |
Coloro che entravano nelle altre Congregazioni ad aiutare i fondatori, mentre cooperavano, essendo già essi formati a loro modo e non potendosi gli uomini spogliare in tutto del vecchio Adamo quando sono a una certa età, creavano una certa eterogeneità di elementi, che finiva con essere esiziale all'Ordine. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013001921 |
Il distacco tuttavia e la gran distanza non potevano non essere sentiti vivamente da persone vissute vicino a Don Bosco e, tranne poche eccezioni, avvezze alla vita tranquilla del loro vecchio Piemonte.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013002447 |
Il vecchio gentiluomo dimostrava tanta premura d'incontrare Don Bosco, che, avendogli detto erroneamente taluno che egli era andato a pranzo dal parroco della Crocetta: - Pazienza! aveva risposto. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013002792 |
Nelle edizioni del 19o6 e 1920 il vecchio testo fu mescolato con parti nuove, elaborate in Capitoli Generali; ma in questo ampliamento si ebbe rispetto al nucleo primitivo, che, tolte rare e lievi modificazioni formali, vi è rimasto intatto, riconoscibile anche per lo stile, in cui si riscontra la maniera di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013002847 |
Spirato quel termine, rinunziò a ogni suo diritto, depose anche il pensiero della compera e nel settembre del 1879, ritiratosi dal vecchio convento, [449] trasferì le scuole elementari nell'attiguo edifizio, fatto già da lui costrurre per il convitto e per il ginnasio privato.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013003206 |
Per questo capo la S. Sede si attiene ora, come prima di quei Decreti, alla giurisdizione dottamente spiegata da Benedetto XIV nella lettera Apostolica Ex quo dilectus del 14 gennaio 1747, con le quali quei gran Pontefice dimostrò chiaramente al dotto per altro ed illustre Cardinal Quirini Vescovo di Brescia, che la legge Canonica non consentiva, che gli rimandasse in Diocesi non che altro il vecchio esemplarissimo e beneficentissimo Arcidiacono della sua Cattedrale, che, senza alcuna sua intelligenza e consenso, se ne era improvvisamente andato a Bologna a farsi Gesuita. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013003311 |
Preparami qualche cosa da manducare molto cotta, cioè per un povero vecchio sdentato.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013005008 |
Per la società di mutuo soccorso esisteva già uno statuto, compilato e messo in istampa da Don Bosco nel 1850, allorchè inaugurò un'identica istituzione fra i giovani operai che frequentavano l'oratorio festivo; sicchè Gastini, capo degli ex - allievi, attendendo all'attuazione del benefico disegno, non ebbe a far di meglio che richiamare in vigore quel vecchio regolamento.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013005187 |
""Intanto io, soggiungeva, porterò ancora quel vecchio, che a dir vero non, è poi sdruscito del tutto". |
||||||||||||||||||||||||||||
A013006737 |
Che se per divina inspirazione Cristoforo Colombo scopriva al vecchio il nuovo mondo, lo fece anche, anzi soprattutto perché fosse istrutto nella religione cattolica a lui tanto cara e che professava con tutto il cuore e senza alcun rispetto umano. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013007699 |
Ritornato in vacanza a Chieri e conosciuta bene ogni cosa, mi provvidi da Roma una speciale benedizione dal Papa, poi stesi un piccolo programma d'oratorio pei giovanetti e con esso mi presentai all'arcivescovo, il quale vedendo le mie istruzioni da Roma, confermò tutto parola per parola, anche il nuovo personale (il vecchio eletto e datomi dall'arcivescovo non aveva fatto altro che chiacchierare). |
||||||||||||||||||||||||||||
A013008003 |
Povero Vecchio! Che il Signore lo aiuti nella difficile sua posizione! Ho il sentimento che pochi mesi gli restano a vivere.... |
||||||||||||||||||||||||||||
A013008121 |
Il vecchio convento, fabbricato in gran parte dal venerabile P. Alessandro Ceva, fondatore del cenobio, e passato dopo la soppressione in mani laiche, era stato acquistato da Monsignor Gastaldi per allogarvi comodamente i chierici durante le vacanze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000288 |
La prima fu allo scoccare del mezzodì: la marchesa Burlamacchi lo pregava di recarsi a benedire il vecchio marchese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000417 |
Un'altra lettera va al cavalier Carlo Fava, vecchio amico e benefattore del Beato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000604 |
Ora Don Bosco aveva colà un vecchio condiscicele di Chieri, già suo intimo amico, quell'Annibale Strambio da Pinerolo, del quale egli parla nel primo de' suoi scritti che sia giunto fino a noi [75]; allora console generale italiano nella città, non avrebbe egli potuto porgergli una mano per ottenere da Roma un buon sussidio? Gliene scrisse dunque, pregandolo vivamente di pigliarsi a petto la cosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000844 |
Covava in essi un vecchio rancore contro il Beato, da quando un loro nipote era stato licenziato dal collegio di Mirabello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001244 |
Uno degli amici suddetti, il signor Benedetto Viale, torinese, vecchio impiegato nella segreteria del Consiglio di Stato, scrivendo a Don Rua di quel ricorso, giudicò che "non poteva essere meglio redatto"; portatolo poi a un suo intimo, che copriva un posto molto elevato presso il ministero dell'Interno, n'ebbe in risposta.che era "molto ben scritto e assai stringente pel ministero dell'Istruzione Pubblica", il quale aveva ordinato la chiusura; che se non ricevesse giustizia, Don Bosco avrebbe potuto benissimo rivolgersi al Parlamento e financo procedere per via giudiziaria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001329 |
Nè personalmente il signor Rho, anche quando compiè quegli atti, ebbe mai a lagnarsi di Don Bosco, dopo la cui morte ricordava "l'ardente carità cristiana da cui era animato e amava dirsi "vecchio amico di quell'uomo a cui il nostro paese e l'intiero mondo cristiano debbono eterna gratitudine" [142].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001885 |
Quegli, sicuro di non incontrare alcuna difficoltà per un'opera tanto buona, si recò da Monsignore, al quale con la familiarità di vecchio amico espose il caso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001960 |
Il Conte Cays, ritornato nell'estate da Cliallonges, narrò il caso a un suo vecchio confidente e zelante cooperatore salesiano, al barone Feliciano Ricci des Ferres. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001965 |
Vi si arrivava con una diligenza di vecchio stile, che scesa di buon mattino a Piedimonte Etneo, rimontava faticosamente a tarda sera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002379 |
A quest'ultima notizia fa riscontro quanto Don Dalmazzo scriveva a Don Rua poco dopo la metà di febbraio: "Non ho ancora cominciato a far scuola e sto attendendo la giubilazione di un vecchio professore di letteratura latina nel Seminario Romano, che non deve essere lontana essendo uomo valetudinario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002620 |
Poi da Mons. Sallùa a parlare per Marchet, prete, già Parroco che si era fatto vecchio cattolico [310]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003698 |
La lettera parla pure del compromesso per l'acquisto del nuovo terreno e tocca del trapasso legale della proprietà circa il terreno vecchio e l'iniziata costruzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004214 |
Preconcetti di nazionalità minacciarono tosto di guastare per sempre la buona armonia; inoltre il carattere del vecchio [649] abate lo portava a frequenti e clamorosi rimproveri alle nuove venute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004252 |
Un ecclesiastico lughese, monsignor Giuseppe Emaldi, offriva due immobili, che si sarebbero potuti ridurre a collegio; ma il vecchio Prelato morì nel 1879 senza far menzione di ciò nel testamento e solo per atto fiduciario mettendo a disposizione dell'istituto, quando si aprisse, il fruttato di ventimila lire, che era ben poca cosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004285 |
Se nuove case, come abbiamo veduto, non furono aperte nel 1880 sul vecchio continente, molto si fece per lo sviluppo di quelle che già esistevano; Don Bosco ne diede relazione ai Cooperatori nel suo resoconto annuale del gennaio 1881. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006229 |
Tuo vecchio e buon amico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007027 |
Bottiglie di vino vecchio e generoso gli erano mandate da nobili famiglie torinesi per la sua salute; ma egli se ne serviva altrimenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007534 |
[488] Michele Scanagatti, vecchio amico dell'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000859 |
Era vecchio di novant'anni. |
||||||||||||||||||
A015001851 |
Pettegolezzi però che riempivano di calunniose maldicenze le sacrestie e le canoniche [223] e donde si deve ripetere, in qualche superstite del vecchio clero diocesano, un certo strascico di freddezze o di scarse simpatie verso i Salesiani.. |
||||||||||||||||||
A015001921 |
Comprendo bene che la merce é tanto più rara quanto più preziosa, e che perciò i figli e le figlie di quel prodigio di operosità ch'é Don Bosco, vengono meno ai bisogni di ogni fatta ed alle innumerevoli richieste, le quali gli son fatte dal vecchio e dal nuovo mondo." Infine conchiudeva così: "Se sono troppo importuno, la S. V. R. lo addebiti alla grande fiducia, che la Congregazione di Don Bosco m'ispira." Don Bosco fissò in queste righe a Don Durando la traccia per la risposta: "Scrivere bella lettera. |
||||||||||||||||||
A015001960 |
L'Arcivescovo, vecchio e accidentato, ciò udendo, alzò le mani e gli occhi al cielo ed esclamò:. |
||||||||||||||||||
A015002127 |
Perciò il vecchio prete, che si chiamava Don Babini e di cui esiste un'abbondante corrispondenza con Don Bosco, udito che ebbe il disegno dei Cooperatori faentini, ne ringraziò il cielo, sentendosi alleviare la coscienza da un grave peso.. |
||||||||||||||||||
A015002632 |
Quest'atto spianò la via a sciogliere definitivamente il vecchio contratto, la qual cosa si fece con scrittura legale firmata da ambe le parti il 6 febbraio. |
||||||||||||||||||
A015003242 |
D'altra parte il personale vecchio si era licenziato per andare in cerca di miglior fortuna e quindi non si poteva più tirare innanzi; onde nel 1883 vennero chiamati altri religiosi. |
||||||||||||||||||
A015003374 |
Don Bosco sapeva che il buon padre era confessore di un nobile genovese già vecchio, senza figli e molte volte milionario. |
||||||||||||||||||
A015004382 |
Poi un lieve miglioramento manifestatosi d'improvviso lo indusse a partire per S. Benigno, dove era aspettato da molti, che volevano confessarsi da lui; ma non partì senza prendere congedo dal suo vecchio amico, confortandolo con parole ispirategli dall'affetto e dalla fede. |
||||||||||||||||||
A015006258 |
L'arcangelo Raffaele parlando al vecchio Tobia in nome di Dio pronunziò sulla limosina queste parole: Eleemosyna a morte liberat, et ipsa est quae purgat peccata, et facit invenire misericordiam et vitam aeternam: la limosina libera dalla morte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000049 |
E delle sue opere in genere, attraverso la stampa quotidiana e per il tramite delle molteplici corrispondenze private, si propagò in tale congiuntura l'eco fin nelle più remote parti del mondo civile; la qual [7] pubblicità veniva in sostanza ad agevolare la sua missione, non ristretta a poche nazioni europee, ma destinata a varcare le frontiere di tutti gli Stati del vecchio e del nuovo continente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000199 |
Scorrendo quel foglio, ei dovette vie maggiormente compiacersi d'aver mandato ad effetto un'opportunissima idea: la ristampa allora allora ultimata di un suo vecchio lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000217 |
Con questi "sacrifizi poco [28] ragionevoli" alludeva, come si narrò nel volume precedente, a migliaia di lire da buttar via per isbarazzarsi del vecchio contratto e delle relative camorre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000287 |
Quando con la sua vista debole il Servo di Dio non iscorgeva più dove mettere i piedi, ecco farglisi innanzi un suo vecchio amico, il famoso Grigio, che non rivedeva da trent'anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000466 |
Che cosa passasse fra Monsignore e Don Bosco, nessuno potrebbe dirlo; ma il segretario che anche da vecchio amava ripetere il racconto di quel ricevimento fuori d'orario, soleva aggiungere che il Vescovo n'era rimasto profondamente impressionato e che ne parlava con viva soddisfazione, stimando gran fortuna l'aver avuto per alcuni istanti presso di sè colui che tutti consideravano come santo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000681 |
- La Signora provvide e Don Bosco, avuto il nuovo, le cedette il vecchio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000736 |
Al nome che richiamava gli eroici ex - combattenti di Patay, nessuno ardì far valere diritti di precedenza, ma tutti s'inchinarono con rispetto al venerando vecchio, che entrò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000736 |
Il vecchio e il religioso si gettarono alle ginocchia di Don Bosco, [133] che da prima li consolò, promettendo che il fanciullo, benchè avesse già ricevuto gli ultimi sacramenti, non sarebbe morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000736 |
Questi là sul pianerottolo stava irremovibile come macigno dinanzi al povero vecchio che dalla disperazione si strappava i capelli e gridava: - Ho promesso alla madre del ragazzo di condurle Don Bosco, senza Don Bosco non posso tornare a casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000754 |
Infatti, partito Don Bosco da Parigi, un vecchio domestico che faceva sei vizio di anticamera, si presentò alla padrona e, come racconta oggi la sua figlia:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000857 |
Il suo entourage, com'egli stesso mi ha lasciato capire, è ostile a qualsiasi idea religiosa... Eh, ormai è vecchio!... Non bisogna abusare della grazia di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000890 |
Ma non appena apriva la bocca per esprimere somiglianti pensieri, il suo genero Lockroy, israelita, il cui vero nome era Simon, quello che poi diventò Ministro della Marina, gli dava tosto sulla voce e: - Su via, diceva, ecco che il vecchio comincia a vaneggiare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000900 |
Detto poi dell'impressione prodotta dalla presenza di Don Bosco a Parigi, osservava: "Il sentimento che scuote l'indifferenza parigina al passaggio di un prete, di un religioso, di un santo, a sì breve intervallo dalle espulsioni, e che quasi a titolo di riscatto le fa buttare tesori nelle sue mani, è certamente un fatto soprannaturale di prim'ordine, e noi crediamo che Don Bosco, benchè vecchio, male in gambe, sempre sorretto da un braccio amico, con la vista quasi spenta, senza leggere giornali di sorta, rechi alla Francia nientemeno che la soluzione della questione operaia".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001024 |
Vecchio socio delle Conferenze, mise in rilievo i vantaggi [209] che derivano alle opere di beneficenza dalla mutua collaborazione fra la Società Vincenziana e il clero parrocchiale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001131 |
Il vecchio Cardinale, onusto ormai di tanta gloria, gioiva a cinquant'anni di distanza, riandando il fatto e descrivendo la difficoltà dell'impresa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001147 |
Un vecchio venerando, inginocchiato sul suo passaggio, gli prese la mano e gliela portò sul capo de' suoi due figli, quasi pegno di celeste benedizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001248 |
Il corrispondente di un settimanale, accennando alla fama delle sue miracolose guarigioni, scrisse che i maggiori miracoli erano due: uno, l'affollarsi di tante persone avide di vedere e di udire un povero vecchio e l'altro il moltiplicarsi delle conversioni [227].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001260 |
Il Conte, suo vecchio amico e gran benefattore dell'Oratorio, gli fece con tutti i suoi un mondo di feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001315 |
Vivete sempre da buoni sacerdoti, come vi ha insegnato e vi ha inculcato questo vostro vecchio amico; zelate la salute delle anime che si vanno miseramente a perdere; [293] prendetevi specialmente cura della gioventù dei vostri paesi, nella quale è la speranza della società; state uniti al Capo della Chiesa, al Vicario di Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001323 |
Tanta mutazione di circostanze parve autorizzare a credere decaduto il vecchio contratto, onde il lavoro venire senza più affidato ad un altro tipografo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001590 |
Nel diario della malattia, compilato dalla moglie del De Monti e dal marito riportato nel suo volume, è così descritta l'impressione prodotta da Don Bosco in quella specie di corte [288]: "É un uomo bassotto, dallo sguardo intelligente, ma dall'aspetto di vecchio anzi tempo e logoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004172 |
Ma in questo lasso di tempo, pertinace insiste l'antico mio sospiro di una Cella, e dopo aver ammirato nel Vostro Istituto la molteplice e sapiente Carità che in esso risplende, insiste in me il determinato desiderio di una Cella proprio coi Vostri Salesiani, dove, benchè vecchio, potrei ancora fare un po' di bene pei vostri cari giovani col Divino- aiuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016006899 |
Erano sei: si appostarono nei cortili e negli angoli più riposti del vecchio recinto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016007053 |
Il vecchio e venerando monsignor Lanusse, aumónier della scuola, fu per questo assai benemerito dell'esercito; nel i 806 aveva educato con tutto l'ardore venticinque generazioni di ufficiali (Corriere d'Italia, 13 - 14 ottobre 1896). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016007094 |
[207] Lo attestava a Don Auffray nel marzo del 1935 il vecchio domestico che aveva introdotto il Santo presso Monsignore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000219 |
"Non vi è nulla di allarmante pel momento, scriveva Don Bonetti; ma un valente dottore di Torino, visitandolo prima che egli si mettesse in viaggio, ebbe a dire che non dobbiamo lusingarci gran fatto sulla vita di lui; imperocchè, soggiunse, avuto riguardo alle fatiche sostenute, Don Bosco può oggimai reputarsi vecchio di cent'anni, sebbene non ne conti ancora che settanta ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000228 |
Quando le udienze ebbero termine, si venne a pregarlo di voler visitare un prete vecchio e gravemente infermo, anzi disperato dai medici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000258 |
Io sarò già morto, voi sarete già morta, voi sarete già morta... - E così continuò ripetendo la stessa frase individualmente a tutte, fuorchè a una sola, che saltò, per nome suor Valeria, morta nel 1932, due anni cioè dopo il ritorno delle consorelle nel loro vecchio ospedale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000437 |
È vecchio, e perchè lasciarlo lavorare tanto? I figli, quando vedono il padre avanzato in età e debole, gli dicono: Padre, riposate, lasciate che lavoriamo noi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000474 |
Appresso passò a benedire la comunità; infine partì, dice la cronaca del vecchio convento, ora risorto in piazza Santa Priscilla, laissant la, vraie impression que fait le passage d'un saint.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000565 |
Ditelo i a tutti gli altri vostri confratelli e che siano la consolazione di questo povero vecchio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000650 |
Concludo: Sapete che cosa desidera da voi questo povero vecchio che per i suoi cari giovani ha consumata tutta la vita? Niente altro fuorchè, fatte le debite proporzioni, ritornino i giorni felici dell'antico Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001182 |
Il Signore à benedica, e con voi benedica i nostri giovani allievi, che saluterete da parte mia, raccomandando alle loro preghiere questo povero vecchio che li ama tanto in Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001579 |
- Felice chi ha le rendite per poterlo fare! conchiudeva con un vecchio epifonema il visitatore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001962 |
Ed io do loro quello che credo più opportuno; ma credetemi, figliuoli miei, osservate le nostre sante Regole! Ecco il più grande e caro ricordo che questo vostro povero e vecchio padre vi può lasciare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001962 |
L'Apostolo S. Giovanni, vecchio di ben cent'anni, non potendo parlare a lungo delle, cose di Dio, si faceva portare in chiesa e ripeteva queste poche parole ai discepoli radunati: Diligite alterutrum, e null'altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002076 |
Io sono venuto molto vecchio, ma ho piena fiducia di poterla ancora vedere su questa terra prima che la misericordia divina mi chiami alla vita eterna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002109 |
Tuttavia ad Ancona non si lasciò cadere l'idea; onde, come avveniva allorchè dopo un primo rifiuto non si perdeva subito ogni speranza, ma si ritornava di tempo in tempo alla carica con altri progetti, il cardinale Manara, già vecchio decrepito, potè veder sorgere nel 1901 l'attuale istituto con la nuova chiesa eretta da lui a parrocchia e fu testimone della trasformazione radicale di un disgraziato quartiere, operatasi per mezzo dell'oratorio festivo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002238 |
A Gevigney, presso Besancon, si erano accettati in massima dal vecchio signor Villemont tutti i suoi fondi per organizzarvi una colonia agricola; ma non si riuscì mai a intendersi in modo da finirla con le pratiche e venire all'atto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002929 |
Ed ora vecchio e cadente me ne muoio col dolore di non essere stato abbastanza compreso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002936 |
Un suo servo, vecchio di oltre ottant'anni, stava, si può dire, per mandare l'ultimo respiro, quando, messagli al collo una medaglia di Maria Ausiliatrice benedetta dal Santo, era a quel tocco perfettamente e istantaneamente guarito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002977 |
In compagnia dunque del vecchio segretario Don Berto, venutogli incontro, e del segretario novello Viglietti, mosse la sera del 6 maggio alla volta di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003135 |
Ultimo lo visitò e trascorse con lui una giornata il suo vecchio compagno e intimo amico, canonico Nasi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003212 |
Ma che cosa potrò io augurarvi? La preghiera! Pregate..Io pregherò il Signore che vi conservi ancora per molto tempo; che possiate terminare bene l'anno vecchio e bene incominciare il nuovo e passarlo bene e santamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003426 |
Ma voi direte: - Don Bosco, ci lasci un ricordo! - Che ricordo posso io lasciarvi? Ecco: ve ne lascierò uno che potrebbe anche essere l'ultimo che ricevete da me; può darsi che ci rivediamo ancora; ma come voi vedete, io sono vecchio, sono mortale come tutti gli altri e, [556] quindi, non potrò durar tanto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003434 |
Se potessi parlare, quante cose Vi vorrei dire! Ma sono vecchio, vecchio cadente, come vedete; stento perfino a parlare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003496 |
Infine una perizia condotta per ordine della Prefettura di Torino accertò che per i lavori di miglioramento eseguiti da Don Bosco nel vecchio edifizio il Governo, impossessandosi del locale, avrebbe dovuto sborsare sessantamila lire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003764 |
Io ti raccomando ogni giorno nella santa Messa e tu prega anche per me, che sono divenuto assai vecchio e semicieco; e facciamo, che, se non ci vedremo più in terra, possiamo con certezza vederci nella beata eternità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003895 |
Angustie di spirito, unite alle difficoltà inseparabili da tutti i principi, gli facevano sentire forte il bisogno di ricevere una parola di consiglio e di conforto dal vecchio padre dell'anima sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003899 |
Che vuoi? Sono vecchio, e sia fatta la S.ta volontà di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003902 |
Prega tu pure pel tuo vecchio amico e padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004090 |
Durante gli esercizi spirituali fu ritirato il vecchio testo e distribuito il nuovo [414].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004738 |
Le bacio riverentemente le mani, imploro la sua S. benedizione e raccomando alle S. Orazioni sue, del carissimo D. Rua e di tutti i suoi il povero vecchio decrepito che li ama e si onora di essere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006779 |
Forse potrebbe essere utile una commendatizia, a rimettere nelle memorie del vecchio uomo di Stato qualche nozione sul prete di Valdocco... ed allora, ecco il primo post-scritto: e così, come per caso, vi fiorisce il nome di Don Cafasso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000321 |
Ho parlato con Don Albera e ho veduto cha la casa ha settanta mila franchi di debito vecchio, proveniente dalle costruzioni eseguite. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000400 |
Di discorso in discorso la mente del vecchio discepolo si veniva popolando di molti cari ricordi, sicchè dopo se ne tornò speditamente a Barcellona senza nemmeno accorgersi di essere guarito, tanto andava assorto nelle dolci rimembranze [78] degli anni trascorsi sotto la direzione paterna di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000411 |
Un vecchio colonnello nell'impeto della sua fede volle a ogni costo baciare a Don Bosco i piedi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000429 |
L'Associazione si era fino allora adunata in un vecchio locale divenuto angusto per il numero sempre crescente degli associati; onde se n'era allestito uno nuovo, sontuoso, che si volle appunto inaugurare quel giorno con la visita di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000616 |
Come mai Don Bosco potè godere di sì aristocratica ospitalità lungi da Barcellona? A questa domanda risponde un testimonio vivente [1936], il vecchio parroco di Lloret de Mar, reverendo Giovanni Ferrès y Puntones, che allora aveva una mansione presso la nobile famiglia [65]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000647 |
Stabilitosi già vecchio a Grenoble, aveva da più anni la moglie gravemente inferma; allora anzi la povera ammalata non poteva più ingerire alimento di sorta e i medici non davano più alcuna speranza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000728 |
Il suo [155] nome compariva bensì in un vecchio elenco, ma non nei registri ufficiali, forse perchè inavvertentemente omesso; quindi nel 1886 i Francescani di S. Antonio in Torino stimarono opportuno di rimediarvi, mandandogli il diploma di ascrizione con la data del I° luglio e qualificandolo per Patriarca dei Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000729 |
[156] A quel nome si risvegliò nel vecchio Conte il ricordo dell'antico camerata d'armi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000803 |
Quanto mi furono grati gli augurii che Ella, ottimo Don Giovanni, mi fa presentare in occasione del mio onomastico! Il Rev.do e bravo Sac. Lemoyne il quale così bene seppe interpretare tutto l'affetto che i Salesiani hanno per me poveretto, aggiunge cosa che grande mente consolami: dice che in tutte le case tenute dai Salesiani si prega sempre pel vecchio Arcivescovo di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000860 |
PS. Sono vecchio, semicieco, perciò legga con pazienza questo povero scritto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001018 |
Ecco l'impressione provata dal redattore alla vista del Servo di Dio: "Don Bosco è un simpatico vecchio, dai lineamenti marcati, sorridente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001233 |
Questo disse con speciale riferimento alle parole di un sacerdote che aveva ricordato d'averlo visto tanti anni avanti attorniato da poche dozzine di ragazzi e con nessun altro aiutante all'infuori di sua madre, la quale faceva da cuoca, da cameriera, da custode, insomma un po' di tutto, mentre allora quei ragazzi eran divenuti legione e i suoi coadiutori si moltiplicavano ogni anno più nel vecchio e nel nuovo continente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001244 |
Dio benedica Lei, i suoi parenti ed amici, e compatisca questo povero vecchio e semicieco che le sarà sempre in Gesù e Maria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001327 |
Il 20 dicembre cessò di vivere a Torino il venerando barone Manuel in età molto avanzata, Gentiluomo assai benefico avrebbe voluto da vecchio ritirarsi dalla Società di S. Vincenzo de' Paoli e da altre Opere pie; prima però di far questo, pensò di prendere consiglio da Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001507 |
PS. Sono vecchio e semi - cieco, perciò compatisca la cattiva scrittura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001514 |
Io sono divenuto vecchio e semi - cieco, perciò compatisca questa mia mala scrittura,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001574 |
"Quel caro Don Bosco, scriveva l'Eco d'Italia del 22 aprile, con quel suo volto bonario, con quel suo riso di santo, chi, chi non andò ieri a vederlo? Egli è vecchio, è affranto nel corpo e non cammina più se non sorretto, ma quanta giovinezza in quella sua mente che pare preoccupata di dover pensare a tante cose, di dover stare alto alto per poter guardare quanto più può lontano! [...]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001652 |
Don Bosco, muto fino allora e commosso all'estremo per quei tratti di paterna degnazione da parte del Vicario di Gesù Cristo, gli rispose: - Sono vecchio, Padre Santo, ho settantadue anni; è questo il mio ultimo viaggio e la conclusione di tutte le cose mie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001836 |
Un'altra volta gli domandò se ricordasse ancora un vecchio Tantum ergo da lui composto, indi prese a cantarlo con voce flebile e con vivo sentimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001974 |
Affidata che fu ai Salesiani quella Missione, si ritirò, essendo ormai vecchio e infermiccio; ma vi aveva loro preparato una chiesa e spianato la via, raccomandandoli alle locali autorità britanniche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002012 |
Non sei, ma cinquanta Missionari il Servo di Dio avrebbe voluto mandare nella diocesi di Concepción, se avesse saputo dove prenderli; anzi, benchè vecchio e infermo, sentir desiderio egli stesso di volare là, dove si lamentava sì estrema penuria di sacerdoti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002100 |
Sul punto di avviarsi per andare a pranzo il grecista monsignor Pechenino, il vecchio e fedele amico monsignor Pechenino, che era fra gl'invitati, incoraggiava Don Bosco a sperare in una pronta guarigione; ma Don Bosco, così andando, gli sorrise e gli accennò con gli occhi e col capo al teschio di morto collocato sul suo canterano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002111 |
Mi sentii profondamente commosso al vedere come un vecchio quasi moribondo e assediato sempre da visitatori, abbia [441] per quanti lo avvicinano un interessamento così amorevole e sincero". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002178 |
Quel venerando parroco Don Benone, vecchio di 93 anni, gli aveva sempre portato grande affetto e l'aveva in più circostanze grandemente aiutato; intendeva quindi vederlo ancora una volta prima di partire per l'eternità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002198 |
Dopo il canto del Veni Creator li invitò con le parole del rituale a svestirsi dell'uomo vecchio per rivestirsi dell'uomo nuovo e porse a ognuno le sacre divise da lui benedette. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002236 |
Vedi, Don Bosco è vecchio e non può più lavorare: sono agli ultimi della mia vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002340 |
Gettatosi in ginocchio vicino al letto, il vecchio discepolo, quasi estatico, non fu capace di dire altro che: - Oh Don Bosco! oh Don Bosco! - Ma nell'accento si sentiva tutta l'anima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002572 |
Ma perfino un periodico umoristico di Torino, scritto in dialetto piemontese, benchè fosse anticlericale, ebbe la franchezza di applicare al direttore di quel giornale il proverbio subalpino, dicendogli che con quell'atto egli aveva dimostrato esser vero che, venendo vecchio, si perde il meglio [415].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002683 |
Mi rincresce di essere vecchio e di non poter cooperare alla sua beatificazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002720 |
Dopo la comunione il vecchio signore cominciò a sentirsi volontà di cibo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003615 |
Avvertii in quel tempo per la prima volta lo spirito del cristianesimo, spirito di abnegazione, di mortificazione, di sacrifizio, di guerra all'uomo vecchio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005428 |
Carità di un vecchio parroco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005432 |
Forse potrebbe esser l'ultima che gli spedisco giacchè sono assai vecchio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005618 |
Spero che sia già in [817] Paradiso, e mi auguro di andargli a far compagnia fra non molto, giacchè sono vecchio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005688 |
Vecchio cadente, non tarderò a raggiungerlo nella vita che mai finisce, e spero che, come io prego per lui, così egli vorrà ricordarsi di ottenermi dal Signore una morte simile alla sua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006383 |
Don Bosco era già molto vecchio e cieco quando io ebbi il privilegio di assistere ad una delle sue funzioni nel Sud della Francia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006840 |
Un vecchio Salesiano ricorda di aver udito dalle sue labbra uno di questi aneddoti intimi, mentr'egli e vari suoi compagni lo attorniavano passeggiando nel cortile dell'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000112 |
Il vecchio funzionario gradì l'omaggio e nel ringraziarlo fece un rilievo storico e una dichiarazione personale [29]. |
||||||||||||||||||||||||
A019000112 |
É questo il voto sincero di un vecchio amico di quell'uomo, a cui il nostro paese e l'intiero mondo cristiano debbono eterna gratitudine". |
||||||||||||||||||||||||
A019001119 |
É questo un vecchio rito rimasto nella liturgia papale, ricordo di tristi tempi, nei quali la prudenza voleva che si prendessero precauzioni contro sacrileghi attentati.. |
||||||||||||||||||||||||
A019001384 |
Il refettorio, nel quale il giovane sacerdote lombardo sedette allora a mensa col Santo, corrispondeva esattamente al vano dell'ormai famosa tettoia, trasformata ottantotto anni innanzi in povera cappella e tornata oggi la graziosa chiesina che conserva il nome del vecchio proprietario. |
||||||||||||||||||||||||
A019001415 |
Nella prima fanciullezza frequentai lungamente il vecchio oratorio salesiano di via S. Andrea a Livorno e più tardi fui allievo nel [355] collegio dell'Immacolata a Firenze: ciò conferisce alle mie parole il valore di una testimonianza e il significato di un ringraziamento.. |
||||||||||||||||||||||||
A019001424 |
Giorni fa, camminando per una via silenziosa di Roma, pensavo al Santo e all'opera sua quando fui attratto da un gioioso vociare e mi sembrò di riconoscere il clamore che si spandeva per tutte le strade intorno al vecchio ricreatorio di S. Andrea. |
||||||||||||||||||||||||
A019001434 |
A un momento dato, dentro i confini del vecchio Regno Sardo nacquero gli uomini necessari e destinati all'impresa: il re sacrificato e il re vittorioso, il pensatore e l'animatore, il politico e il guerriero, tutti si trovarono insieme dove li aveva preceduti il poeta. |
||||||||||||||||||||||||
A019001486 |
Il 28 maggio, ricevendo con altri gruppi uno stuolo di cinquanta artigianelli dell'Istituto salesiano "Pio XI" e alludendo al nome dell'Istituto stesso, disse loro: "Speriamo che questo nome sia a voi di buon augurio, perché è, si, nome dì un vecchio, ma anche nome di Padre e nome del Vicario di Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||
A019001489 |
La medaglia è adatta alla circostanza, perché adorna dell'immagine del buon vecchio S. Martino, che morì santo Vescovo, ma che fu pure buono e bravo soldato. |
||||||||||||||||||||||||
A019001498 |
A tergo del vecchio altare maggiore era stato appiccicato un coro o abside che dalla chiesa non si vedeva: fu demolito anche quello. |
||||||||||||||||||||||||
A019001498 |
Ai due lati del vecchio presbiterio si aprivano due spaziose sagrestie addossate ai muri perimetrali: furono demolite. |
||||||||||||||||||||||||
A019001513 |
Don Bosco vede sua madre presso la fontana, che scaturisce a sinistra di chi dai Becchi scende per il vecchio sentiero verso la strada di Buttigliera. |
||||||||||||||||||||||||
A019002464 |
Abbiamo rinvenuto nella libreria di un vecchio parroco lombardo defunto una copia tarlata di questo Ricordo con la data manoscritta dei I° aprile 1863. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000499 |
· D.B. può oggimai reputarsi vecchio di cent'anni [XVII 38].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000960 |
· Un vecchio colonnello volle a ogni costo baciare a D.B. i piedi [XVIII 80].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001068 |
Mi rincresce di essere vecchio e di non poter cooperare alla sua beatificazione (Leone XIII) [XVIII 581].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002269 |
· Ed ora vecchio e cadente me ne muoio col dolore di non essere stato abbastanza compreso (sui danni della scuola pagana) [XVII 442]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002949 |
· Cuore sensibile di D.B. (organo vecchio, demolizione fabbrica, lo storico gelso di Reviglio ecc.) [XVI 33].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003056 |
Demolizione del fabbricato vecchio, dispiacere di D.B. [XVI 33].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003573 |
Ed ora vecchio e cadente me ne muoio col dolore di non essere stato abbastanza compreso (sui danni della scuola pagana) [XVII 442].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003611 |
· É un uomo bassotto, dallo sguardo intelligente, ma dall'aspetto di vecchio anzitempo e logoro [XVI 339].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003616 |
· Simpatico vecchio, dai lineamenti marcati, sorridente [XVIII 202], volto bonario, leggermente sorridente e tranquillo [305].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006179 |
· Quando tornò e non vide più il vecchio gelso, restò muto e con le lacrime agli occhi per qualche istante [X 109] [XVI 33].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006465 |
· Da un vecchio sacerdote avaro ottiene 5000 lire in monete d'oro [VI 1039].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006520 |
· É un uomo bassotto, dallo sguardo intelligente, ma dall'aspetto di vecchio anzitempo e logoro [XVI 339].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006685 |
· Preparami roba molto cotta, cioè per un vecchio sdentato [XIII 523]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006708 |
· Può oggimai considerarsi vecchio di cent'anni [XVII 38]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007402 |
· A Lucca un vecchio infermo di 88 anni [XIV 58].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008396 |
· Organo vecchio: non si tolga; per anni accompagnò i canti [XVI 33].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008401 |
· Ottiene due manciate di monete d'oro da un vecchio sacerdote avaro: 5.000 lire [VI 1039].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009239 |
· Un vecchio colonnello volle a ogni costo baciare a D.B. i piedi [XVIII 80].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010816 |
Mi rincresce di essere vecchio e di non poter cooperare alla sua beatificazione (Leone XIII) [XVIII 581].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011142 |
· Organo vecchio: Non si tolga; per anni e anni accompagnò i canti [XVI 33].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011222 |
É un simpatico vecchio, dai lineamenti marcati, sorridente [XVIII 202,248,305].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011455 |
· Offerta di 24 soldi da un povero vecchio guarito (uscì colle grucce in spalla) [VIII 937].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011522 |
· Simpatico vecchio, dai lineamenti marcati, sorridente (Caffè ) [XVIII 202,248,305].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012534 |
· Io (e lo diceva commosso) sono già vecchio e presto dovrò andarmene alla tomba e presentarmi al Signore con le mani vuote VI 847. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012535 |
· Un povero vecchio guarito (grucce) offre 24 soldi [VIII 937].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012537 |
· Vecchio, male in gambe, sempre sorretto, con la vista quasi spenta [XVI 167].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012538 |
· D.B. può oggimai reputarsi vecchio di cent'anni [XVII 38].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012539 |
· Ed ora vecchio e cadente me ne muoio col dolore di non essere stato abbastanza compreso (sui danni della scuola paganeggiante) [XVII 442].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012543 |
Mi rincresce di essere vecchio e di non poter cooperare alla sua beatificazione (Leone XIII) [XVIII 581].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012754 |
· Stentava a leggere la lettera: il benedettino lesse lui [XVI 141], vecchio... con la vista quasi spenta [167].. |