Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000214 |
La sua scelta cadeva quasi sempre sopra una vecchia, gobba, storpia, stizzosa, pronta a mostrare i denti a chiunque le desse noia e molestia, e messasi al suo fianco, rifaceva la via dei campi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000221 |
Aveva seco la moglie, un figliuoletto di nome Antonio, nato il 3 febbraio 1803, e la vecchia madre, che trattava con tutti i riguardi imposti da una tenera pietà figliale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000232 |
La vecchia madre di Francesco, che portava il suo stesso nome, aveala accolta con festa indicibile e avea riposto in lei tutta la sua affezione e la sua confidenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000254 |
- Nello stesso tempo protestava di voler essa stessa provvedere ai bisogni della vecchia suocera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000321 |
Ci voleva una virtù eroica per resistere a quel naturale bizzarro e impetuoso, che talora non temeva di venir a contesa colla sua stessa vecchia nonna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000344 |
Suo marito Francesco morendo aveale lasciato in custodia la propria madre, vecchia, infermiccia, da vari acciacchi ed incomodi costretta a stare la maggior parte del giorno o seduta sovra una sedia o nel letto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000345 |
Di notte, tutte le volte che le infermità faceano, rincrudire gli spasimi della vecchia, Margherita vegliava, avendo per lei una cura più che figliale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000345 |
Quando sorgevano disparità di opinioni, era pronta ad assoggettare la [66] propria sentenza a quella della vecchia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000347 |
Essa benchè tutta tenerezza pei figli, pure non prese mai le loro parti contro la buona vecchia, mai diede loro ragione quando la nonna dava loro torto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000431 |
Allora, fattosi dare un altro lume acceso, lo pone sopra una vecchia sedia e curvandosi mette le mani sul vaglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000519 |
Sopra una vecchia, alta e grossa quercia, in mezzo a un piccolo boschetto poco lontano dalla casa, stava una nidiata, che egli aveva già vista, ma non aveva presa per non essere ancora maturi i pulcini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000693 |
Tale fu la condotta tenuta da Margherita inverso della vecchia suocera; tali io penso siano state pure le benedizioni piovute sopra di lei e dell'avventurata sua famiglia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000694 |
Non guardò a spese in medici, medicine e comodità, sicchè coloro, che abitavano nei dintorni, presero a mormorarne e finirono con rimproverarla più di una volta di tanto spreco: - Se spendete tutto il fatto vostro per quella vecchia, che cosa rimarrà per voi e per i vostri figliuoli? Non vedete che sono tutte cure inutili, perchè è impossibile che sopravviva? A quell'età è bella e spedita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000695 |
Intanto il parroco avea amministrato alla buona vecchia gli ultimi Sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000696 |
- I nipoti, che piangevano dirottamente, furono condotti nella casa di un vicino e, dopo un'ora circa di penosa agonia, la buona vecchia rendeva l'anima sua al Creatore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000830 |
Incontrata una vecchia veneranda, questa li riconobbe per quelli che erano ed esclamò: "Io l'ho conosciuto D. Bosco fin da bambino, abitando io allora ai Becchi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000989 |
In casa avevo la madre mia vecchia ed ammalata, ed era ammirabile la carità che egli sapeva usarle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001176 |
[370] "Quando il prevosto mi comandò di levarmi gli abiti secolareschi con quelle parole: Exuat te Dominus veterem bominem cum actibus suis, dissi in cuor mio: - Oh quanta roba vecchia c'è da togliere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000193 |
Quali fossero i suoi pensieri ed affetti in quel momento solenne ci pare di trovarli riprodotti in una [45] vecchia carta scritta di sua mano in un tempo di poco posteriore a quest'anno:. |
||
A002001002 |
Non era già questi uno dei morti, che avevano riposo colà; era un vivo; era la vecchia serva dei Cappellano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000164 |
Felice idea! Da quell'istante non si udì mai più niente, ed il quadretto stette là appeso, finchè si gettò giù quella casa vecchia per fabbricare l'attuale. |
||||
A003000594 |
Il Teol. Giovanni Vola fu quegli che provvide a quel bisogno donando un cembalo, o meglio una vecchia spinetta che aveva in casa. |
||||
A003001102 |
Abramo però si mostrava incredulo e andava ripetendo: "Ma che cosa debbo temere da quella maga, che voi mi dite, vivesse già fin dai tempi di Adamo? Se ancora esiste, come voi mi assicurate, deve esser ben vecchia e quindi ha poca potenza di farmi del male". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000599 |
Essendo giorno di lavoro, colà non vi è che lui, la sua vecchia madre, e alcuni poveri giovani ricoverati. |
||||||||||
A004002307 |
Nell'uscire di chiesa, Ella è pregata di recarsi nel locale della chiesa vecchia per trattenersi alcuni minuti cogli altri benefattori dell'Oratorio, e così insieme consolarci col Signore che in modo sì straordinario ci ha aiutati a compiere l'opera sua.. |
||||||||||
A004002327 |
Quando la necessità di passare qualche ora nel palazzo civico per la spedizione delle cose urgenti, e parecchi doveri di famiglia gliene lascino il tempo si troverà molto volentieri alle 3½ pomeridiane nell'Oratorio, ed al successivo colloquio nel locale della Chiesa Vecchia.. |
||||||||||
A004003014 |
Scrisse D. Savio Ascanio: "E' là nella camera di Don Cafasso che D. Bosco andava concertando con lui la compera della casa e del cortile Pinardi e la erezione della chiesa di S. Francesco che ora si chiama la chiesa vecchia, l'acquisto di altri terreni per bastare al bisogno e l'impianto di laboratorii e di una stamperia, e la fondazione delle Letture Cattoliche. |
||||||||||
A004003132 |
La vecchia allora preso un aspetto come di una furia, urlò: - Lei è un bugiardo! - D. Bosco le rispose: - Oh infelice! Una donna dare dei bugiardo ad un prete! Buzzetti, Buzzetti! conducila fuori questa donna!. |
||||||||||
A004003132 |
"In quel mentre, ci raccontò Giovanni Cagliero, entrai per caso nella retrosagrestia e vi trovai D. Bosco, Buzzetti ed una vecchia donna che noi chiamavamo la Giardiniera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001635 |
Ne è una prova l'accoglienza che faceva all'Oratorio a' suoi parenti che venivano a trovarlo in abito di poveri agricoltori; parimenti le feste alla vecchia signora Moglia Dorotea della quale era stato servitore di campagna, quelle non molte volte che lo visitò in Valdocco: l'onorava con tutta cordialità come se fosse stata sua madre e la faceva sedere vicino a sè durante il pranzo.. |
||||||||||
A005002208 |
Non potendo la vecchia ed indisposta genitrice provvedere all'educazione e mantenimento del medesimo, il Ministro sottoscritto, conscio della filantropia ed interessamento che il Rev.do D. Bosco Direttore del Pio Istituto [431] maschile in Valdocco prende per li ragazzi abbandonati od altrimenti privi di mezzi, gli raccomanda il ragazzo Fissore e lusingandosi che possa il medesimo essere ricoverato nel Pio Istituto, gli soggiunge che gli sarà presentato dalla propria madre latrice della presente.. |
||||||||||
A005002379 |
Nel mese di marzo 1856 si diede adunque principio ai lavori; si diroccò la vecchia casuccia Pinardi, che ancora restava in piedi come reliquia delle nostre primiere grandezze, e si cominciò il nuovo fabbricato, che compieva il già concepito disegno. |
||||||||||
A005002431 |
Finalmente anche occasione di allegrezza fu una passeggiata a Susa, della quale ci resta memoria in una lettera di D. Bosco al suo amico D. Rosaz, Canonico della Cattedrale di quella vecchia città.. |
||||||||||
A005003801 |
D. Bosco ritirò subito la mano e donò alla vecchia quel soldo. |
||||||||||
A005003801 |
Ma nell'atto che mi porgeva il soldo, una vecchia si avvicina domandando l'elemosina. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000082 |
- A Chieri: ospiti generosi - A Buttigliera - Ai Becchi: solennità del Santo Rosario - A Castelnuovo: feste del Vicario e della popolazione a D. Bosco - Fermata a Mondonio e a Piea Arrivo trionfale a Villa S. Secondo: festa votiva in onore della Madonna e cortesie degli abitanti - A Cossombrato: fanciullo invitato a darsi agli studii - Una bella serata ad Alfiano - D. Bosco e le sue continue corrispondenze per lettera e correzioni de' suoi opuscoli Presso Castelletto de' Merli e Ponzano - Al Santuario di crea: i giovani bisognosi di ristoro: carità de' Minori Osservanti - Marcia a Casale: accoglienze del Vescovo: funzioni in chiesa e trattenimenti drammatici in Seminario - A S. Germano ed Occimiano - Arrivo a Mirabello - Funzioni religiose in piazza e teatri in chiesa - Scena buffa col sagrestano - Esercizio di buona morte nella chiesa de' Cappuccini - A Lui: esclamazione di una buona vecchia e accettazione di un giovane per l'Oratorio - A Mirabello D. Bosco risolve che si dia principio alla costruzione di un Collegio - Il parroco invita a pranzo tutta la comitiva - Partenza da Mirabello: fermate a S. Salvatore, alla Madonna del Pozzo e alla villeggiatura del Conte Groppello - Arrivo a [1012] Valenza presso il senatore De Cardenas - In ferrovia da Valenza ad Alessandria - Una notte a Villafranca Arrivo a Torino - Letture Cattoliche. 348. |
||||||||||||||||
A006000445 |
Costui avea una vecchia fantesca così avara nell'interesse del suo padrone, che non solo, facendo il viso brusco e con sottili e mal preparate porzioni a pranzo, avea allontanato da lui gli amici, ma di più il padrone stesso teneva a stecchetto, più di quello che richiedesse la stessa necessità. |
||||||||||||||||
A006001149 |
Un dì venne all'Oratorio per parlare a D. Bosco una vecchia di circa 75 anni. |
||||||||||||||||
A006001151 |
- Io sono una povera vecchia: ho sempre lavorato per poter vivere: aveva un figlio e mi è morto; ora non mi resta che morire io pure; non ho eredi necessarii; mio figlio prima di morire mi disse di dare in limosina tutto quello che mi fosse sopravvanzato. |
||||||||||||||||
A006001155 |
Appena entrato nella stanza riconobbe la vecchia che sorridendo gli fe' segno di aver bisogno di nulla.. |
||||||||||||||||
A006001457 |
"Un giorno venne da D. Bosco una vecchia giardiniera, che teneva in affitto un orto vicino all'Oratorio dicendo tutta desolata: - Nel mio orto vi sono tanti piccoli bruchi nocivi alle piante ed agli erbaggi.. |
||||||||||||||||
A006001460 |
E l'orto della vecchia era libero perfettamente da quell'invasione".. |
||||||||||||||||
A006005682 |
La piazzetta di casa Filippi, fiancheggiata dalle due ali già descritte, doveva essere incorporata in quel edifizio con un grosso muro, il quale avrebbe sostenuti due piani alti come quelli conservati della casa vecchia: e un terzo piano, cioè un salone destinato per lo studio lungo 35 metri e largo 8; e qualche altra stanza. |
||||||||||||||||
A006006232 |
Una donna molto vecchia osservandolo, si fermò e chiesto e saputo chi fosse quel prete, si udì esclamare: Ora se avessi da morire morirci contenta perchè ho veduto D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000120 |
- Stimolata da tali pensieri si recò a trovare quella buona vecchia, la ringraziò della carità usata al suo figlio e d'allora in poi balzando un po' più presto al mattino dal letto e ritornandoci qualche minuto più tardi alla sera, si mise ad insegnare essa stessa al suo figliuolo le preghiere; e nello scorcio di qualche mese gliele fece imparare.. |
||||||||||||||||||||||
A007000120 |
E si trovò appunto una buona vecchia che a ciò si accinse. |
||||||||||||||||||||||
A007000847 |
La vecchia porteria, coll'androne e la sala annessa, chiuso il passaggio all'esterno, ridotta ad un sol corpo, doveva contenere un laboratorio ed il deposito della carta tipografica e de' libri stampati.. |
||||||||||||||||||||||
A007000854 |
Per questi destinò lo stanzone, ove, come abbiamo già esposto, il Maestro Miglietti aveva emigrato dalla vecchia portieria co' suoi alunni esterni; e a lui per scuola veniva assegnata una stanza nei primi portici a fianco de' laboratorii dei legatori de' Vibri, de' calzolai e de' falegnami. |
||||||||||||||||||||||
A007002132 |
Uno vestiva una vecchia marsina, l'altro un camiciotto e altri un lungo pastrano. |
||||||||||||||||||||||
A007002137 |
Ma volle con sè D. Bosco nella vecchia sua abitazione. |
||||||||||||||||||||||
A007002379 |
Si offendeva acerbamente solo che qualcuno accennasse alla sua età avanzata: e siccome aveva una figlia che oltrepassava i trent'anni, era per lei cosa insopportabile l'udirsi indicare coll'appellativo di Contessa vecchia.. |
||||||||||||||||||||||
A007004250 |
Nelle stanze della vecchia porteria, rimasta sgombra, furono collocati i calzolai ed i sarti che avevano il loro da fare per tener calzati e vestiti tanti compagni. |
||||||||||||||||||||||
A007006214 |
Qui attendevano D. Bosco per ossequiarlo la vecchia Marchesa Ristori, i Marchesi Orazio e Pietro suoi figli e due sue figlie. |
||||||||||||||||||||||
A007006214 |
Su quella vetta si allinea il paesello colla vecchia e piccola Chiesa parrocchiale, eretta al tempo de' feudatarii. |
||||||||||||||||||||||
A007006369 |
A buon conto giacchè è così indiscreto che vuol andare a ficcar il naso in quel che non lo riguarda, domani lo mando a carte ventinove." E tenne parola: all'indomani, malgrado le rimostranze della vecchia sorella il codino subì il taglio fatale e il telegrafo poteva annunziarlo alle quattro parti del mondo. |
||||||||||||||||||||||
A007006371 |
"Egli brontolò ancora per una buona mezz'ora ed intanto lanciava occhiate di fuoco al suo codino decapitato, che la sua vecchia sorella in segno di onoranza aveva riposo inviluppato in carta dorata sopra un armadio della camera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002084 |
Un uomo sui trentacinque anni, vedovo, padre di due figli, abita in Torino con la sua vecchia e buona madre. |
||
A008008113 |
Egli era partito da otto giorni per Chiuduno, in provincia di Bergamo, sua patria, per accorrere al letto della vecchia madre, agonizzante per lo stesso morbo che faceva strage in paese. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001813 |
Scomparve la chiesa di Maria Ausiliatrice, scomparvero tutti gli attuali edifizii dell'Oratorio, e ci siamo trovati innanzi alla vecchia casa Pinardi. |
||||||||||||
A009002821 |
La Marchesa X *** che abitava in Torino, era vecchia [297] decrepita e venne gravemente ammalata. |
||||||||||||
A009003874 |
Erano brevi ma vive descrizioni, unite a qualche ricordo storico e piccolo esempio che attraevano tutta l'attenzione dei giovani, ond'è che bene spesso questi, appena Don Bosco compariva sulla cattedra - su quella vecchia cattedra, che oggi si dovrebbe guardare come una reliquia - erompevano nel grido: - La parola, la parola!. |
||||||||||||
A009005748 |
Intanto la malattia della vecchia precipitava verso la fine ed ecco venire due suoi cugini a far visita a Don Bosco. |
||||||||||||
A009006440 |
Mi fermai, dissi qualche parola alla vecchia, la quale lui fece vedere gli occhi della povera inferma. |
||||||||||||
A009006442 |
Don Bosco discese in sagrestia e quella vecchia, che era zia della bambina, gli presentò la povera cieca perchè la benedicesse. |
||||||||||||
A009006455 |
Don Bosco allora chiese alla zia ed alla nipote se avevano divozione e confidenza verso Maria SS., e avuta risposta affermativa, condusse entrambe ad un inginocchiatoio e fattele prostrare, interrogò la fanciulla se sapesse dir bene l'Ave Maria; e inteso che sì, gliela fece recitare, associandosi egli colla buona vecchia alla sua preghiera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000446 |
Pàrvemi di uscire dalla chiesa vecchia e, appena fuori, di vedere uno, qui, in quest'angolo del cortile [ vicino al porticato, che congiungevasi col parlatorio ].. |
||||||||
A010002919 |
Ieri mattina venne a fargli visita una vecchia signora, che era partita da casa sua mezzo ammalata, solamente per vedere Don Bosco [la signora Susanna]. |
||||||||
A010005816 |
Ciò che s'è continuato a chiamare gesuitismo, non è altro che la riduzione a sistema della vecchia pratica nazionale degl'Italiani".. |
||||||||
A010006231 |
Se ne trattò in Consiglio Comunale l'8 maggio di quell'anno, e, come si legge nel verbale della seduta, si decise di atterrare la casa vecchia e di rifarla; ed uno dei Consiglieri pregava Don Pestarino (che faceva egli pure parte del Consiglio), a voler affittare al Comune la casa che possedeva vicino alla parrocchia, dove il parroco nel frattempo [613] avrebbe potuto dimorare. |
||||||||
A010014887 |
Porterai teco quella brutta copia vecchia delle cose dell'Oratorio con qualche lettera da rispondere dimenticata sul tavolino.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000154 |
Don Bosco non abbandonò mai interamente la sua vecchia tattica, sperimentata da lui vittoriosa durante il periodo preparatorio, quando i principi della vita religiosa si dovevano inoculare senza farne motto, per non suscitare diffidenze o sospetti dentro e fuori dell'Oratorio, usci in tempi ostili quanto mai a religiosi e a Congregazioni religiose; e la tattica era di affezionare i suoi alla Casa, affezionarli all'Opera, sicchè vi si sentissero in famiglia: il resto sarebbe venuto da sè.. |
||||||||||
A011000601 |
Osservando ivi sulla volta della vecchia chiesa un affresco, che ne rappresentava [93] il primitivo Patrono San Giovanni Evangelista, scattò e chiese in tono sprezzante: - Avete fatto dipingere Don Bosco là? - L'erronea interpretazione è più che sufficiente a scusare il tono; ma simili equivoci, accompagnati subito da espressioni risentite, nascono senza dubbio da preconcetti molto radicati, che vietano serenità e spassionatezza di giudizio.. |
||||||||||
A011000831 |
Don Rua nel governo dell'Oratorio non moveva un dito senza prima sentire Don Bosco; il quale a sua volta anche dall'Eterna Città non trovava troppo piccolo non diciamo l'Oratorio, ma neppure ogni minimo che dell'Oratorio stesso: come per esempio una "cinta dietro casa", cioè il muro che doveva sostituire la siepe intorno all'orto stendentesi dove oggi nuovissime fabbriche inquadrano il cortile massimo degli artigiani, oltre la cappella Pinardi, casa di Don Bosco per eccellenza essendo allora l'odierno corpo centrale dell'Oratorio, [123] poi un costruendo "motore ad acqua" che probabilmente non fu mai costruito; la "costruzione a fianco della piazza", vale a dire le eterne trattative per l'erezione di un fabbricato che sarebbe dovuto sorgere fra la via Cottolengo e la sede presente della Società Editrice Internazionale, dinanzi alla vecchia casa Moretta, ma che, non sappiamo perchè, non sorse [79]; una "perizia di casa Catellino" sul terreno adiacente alla medesima casa Moretta, già cortile del primo oratorio delle Figlie di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||
A011002083 |
Che il paladino della vecchia Curia quando giudicava di Don Bosco, vedesse tutto sotto il colore de' suoi occhiali od anche cercasse di fare vedere bianco per nero è stato dimostrato a esuberanza da Don Cossu [139] e da altri: noi non condanniamo le intenzioni, ma il fatto non si sfatta, dicono in certi paesi. |
||||||||||
A011002874 |
Nel capitoletto destinato a questo Santo spagnuolo il galantuomo esordisce con un'allusione a Don Carlos, la cui causa, come vedemmo, appassionava molti, ma allusione altamente al di sopra della politica: "Ora che gran parte dei galantuomini d'Europa tengono gli occhi rivolti verso la Spagna, donde sembra voglia sorgere l'astro dissipatore delle nebbie del nord (che appunto perchè nebbie si gonfiano a segno di dire: La vecchia società europea sta Per crollare e nuovi focolari di civiltà si formano Bismark), mi si permetta che io, galantuomo anch'io rivolga i miei occhi verso la Spagna e additi un astro che, sorto nel 1175 da Pennafort, compì il suo giro in cento anni". |
||||||||||
A011002892 |
L'Ordinario di Torino, avuta tra mano la nuova pubblicazione ed esumata la vecchia del '75, scrisse una vibrata lettera al Servo di Dio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001165 |
pianterreno e nel sotterra della vecchia filanda. |
||||||||
A012004129 |
Questo documento risale al '71, quando il Servo di Dio cadde gravemente infermo in quel collegio; in una lettera del coadiutore che lo assisteva leggiamo: "Ieri mattina venne a fargli visita una vecchia signora, che era partita da casa sua mezzo ammalata, solamente per vedere Don Bosco. |
||||||||
A012006372 |
In risposta alla sua carissima dei (senza data), dirò che riguardo alla decorazione dei SS. M. e Lazzaro, la notizia che Ella mi dà è cosa vecchia, anzi io l'avrei avuta già da tempo se mi fossi contentato con la semplice di cavaliere; ma desiderando io la commenda di tale ordine e sapendo che si può essere elevati a tale grado qualora non si abbia la nomina di cavaliere, e sapendo anche che il cavalierato impedisce il passo alla commenda perchè si esigono nuovi meriti e molti anni, perchè così è prescritta la scala, perciò ho lavorato onde non essere fatto cavaliere di tale ordine, basato anche sulla promessa del Comm. |
||||||||
A012006375 |
Da tutto lo sin qui detto, Ella vede che è cosa vecchia e indipendente da ciò che di buona volontà abbia [fatto] Don Bosco a mio favore.. |
||||||||
A012007688 |
Vecchia lettera di un Cappuccino a Don Bosco sui Concettini.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003823 |
Anzi, per crescer forza al suo invito, il giornale riesumò una raccomandazione, un po' vecchia veramente, ma non inopportuna, [577] dell'autorità ecclesiastica torinese in favore dell'opera. |
||||||
A013005181 |
Ne presero possesso gli artigiani della vecchia casa, che vi trovarono abbastanza in ordine laboratori di sarti, calzolai, legatori e falegnami: le macchine per la tipografia non dovevano tardare molto ad arrivare. |
||||||
A013006735 |
Che se é grande il numero dei vizi e dei delitti, che che contaminano la vecchia Europa, se la mancanza di rispetto alle autorità ecclesiastiche si fa ovunque sentire nell'antico [927] Continente; la giovine America desiderosa di libertà, propugnatrice sino alla follia del progresso, non é seconda all'Europa nelle nuove teorie sociali che scompaginano Chiesa e Stato, anima e materia, nazione e religione, mondo e Dio.. |
||||||
A013008555 |
Don Bosco temeva che non lo si potesse più continuare nella vecchia forma, utile anche alla pubblicità libraria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001573 |
La Madre Mazzarello, che aveva accompagnato le dieci suore partenti per l'America, vide a Sampierdarena il Beato Fondatore, con cui prese gli ultimi accordi circa l'assetto definitivo da darsi alla vecchia e alla nuova casa madre, quella ormai quasi spopolata e questa già pressochè al completo. |
||
A014002621 |
Il colpito si giustificò anzitutto da sè alla meglio, ma poi si difese modis et formis per la penna di persona molto esperta, che gli compose una serrata arringa latina, in cui, scagionatosi delle accuse, domandava la secolarizzazione per poter assistere sua madre, vecchia e sola. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000511 |
PS. Nel loro arrivo a Torino vadano direttamente all'Albergo della Dogana Vecchia dove saranno ben accolti. |
||||||||||
A015001662 |
Quel "continua a tormentarci" deve alludere a un altro fatto di non vecchia data. |
||||||||||
A015001905 |
L'arcivescovo monsignor La Vecchia allora, ritenendo ormai sicura e vicina l'apertura dell'ospizio e desiderando che anche il suo seminario "bisognevole di riordinamento ricevesse le benefiche influenze dei buoni Padri Salesiani", chiese un sacerdote che vi facesse da Rettore [243]; ma la risposta fu che per il momento non era possibile.. |
||||||||||
A015001932 |
Tornate in patria e tocche dall'abbandono morale di tanta gioventù, gli offrirono una loro casa nella città vecchia, perché vi aprisse un oratorio festivo. |
||||||||||
A015002587 |
Infinite noie intralciarono l'impresa per causa della vecchia Commissione presieduta dal marchese Mereghi [347]. |
||||||||||
A015003251 |
La vecchia suora nella sua semplicità diceva di ricordare molto bene ce petit bonhomme noir et maigre comme un clou. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000339 |
L'anno scorso esisteva appena una vecchia casupola che minacciava rovina. |
||||||||||||||
A016000388 |
"Se Don Bosco non potè fare il miracolo desiderato, scriveva la vecchia sorella molti anni dopo [63], ci ottenne tuttavia importantissime grazie".. |
||||||||||||||
A016000443 |
E non ometteremo la lettera di una vecchia cameriera, che il 23 aprile gli scriveva: "Io sono soltanto una povera fantesca, vecchia già di 79 anni e sto ancora in servizio. |
||||||||||||||
A016000747 |
La Bethford si lagnò dell'inganno con la vecchia, la quale però si scusava dicendo che aveva creduto di compiere un atto di carità, poichè quella sventurata era venuta in pellegrinaggio a piedi nudi fin dalla Bastiglia per far benedire il figlio al "santo". |
||||||||||||||
A016000747 |
Or che avvenne? Appena egli fu via, una vecchia popolana gridò: - La signora De Martimpré! - E in così dire spingeva avanti una giovane scalza, cenciosa, con un bambino in braccio emaciato e morente. |
||||||||||||||
A016001235 |
- Infatti la buona vecchia, appena benedetta, aveva placidissimamente resa l'anima a Dio.. |
||||||||||||||
A016005977 |
P. S. Nel loro arrivo a Torino vadano direttamente all'Albergo della Dogana Vecchia dove saranno ben accolti. |
||||||||||||||
A016006899 |
Orbene, una notte ecco entrare in un corridoio della vecchia casa una fila di cani non mai visti in quei dintorni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000108 |
Un amico dì assai vecchia data era monsignor De Gaudenzi, vescovo di Vigevano. |
||||||||||||||
A017002107 |
La vecchia signora intendeva di lasciare per testamento a Don Bosco una sua bella casa, più una rendita annua di settecento lire e quella di una vigna valutata a lire dodici mila. |
||||||||||||||
A017002149 |
Quel corpo di fabbrica, a due soli piani (il terzo fu sovrapposto in tempi recentissimi) e senza sotterranei doveva congiungere la vecchia casa sull'angolo di via Marghera con l'ambulacro a fianco della chiesa. |
||||||||||||||
A017003383 |
La sua fantesca, una vecchia gobba e sciancata e d'un naturale belluino, era stata posta da lui nella cucina delle suore, affinchè insegnasse l'oro a preparare le vivande per il seminario; ma le poverine tremavano dinanzi a quella megera, che brandiva perfino rabbiosamente il coltello inseguendole. |
||||||||||||||
A017003776 |
Sono varii mesi in cui desiderava scriverti, ma la mia vecchia e pigra mano mi ha fatto differire questo piacere. |
||||||||||||||
A017003825 |
Lungo le sponde del Rio Colorado e del Rio Negro erano in via di formazione colonie miste di Europei e di Argentini, che dalla vecchia [625] Europa importavano solamente l'indifferenza religiosa, l'orgoglio e l'immoralità. |
||||||||||||||
A017003991 |
Avendo la mamma vecchia e inferma, temeva fondatamente di non poterla più rivedere; troppo ci sarebbe voluto per accorrere dalla Sicilia in Piemonte, dato il caso di una imminente disgrazia. |
||||||||||||||
A017007558 |
Tra due anni vi sposerete, anderete in un paese molto lontano, entrerete in una famiglia numerosa e pia, voi pure avrete una numerosa prole, sarete felicissima e vivrete vecchia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001461 |
- Bene, ripigliò il Conte; sappia che una mia vecchia zia voleva lasciarle qualche somma per testamento; ma poi, sapendo essere meglio un lume davanti che due di dietro, mi ha incaricato di portarle senz'altro questo piego.. |
||||||
A018001577 |
Una cognata del salesiano Don Borio in un suo incontro con Don Bosco erasi sentita dire da lui: - Voi, quando sarete vecchia, verrete ad abitare nella nostra casa di Sampierdarena, dove avrete per compagna una Capra... Non mica, veh, di quelle che mangiano l'erba, ma una Capra con due gambe... Vi farete compagnia anche in morte. |
||||||
A018004090 |
Pel tramite del Signor Cavaliere Gigante, Vice Console Arauco - Patagono in Roma, 14, Via dei Bagni, mi arriva una circolare di Vostra Reverenza di vecchia data, cioè 15 Ottobre 1886, con la quale Ella con generoso e santo proposito fa appello ai benevoli Cooperatori e Cooperatrici, perchè vogliano concorrere con ogni loro mezzo ad aiutare le Missioni destinate per l'Araucania - Patagonia e pel Brasile, onde catechizzare, battezzare e civilizzare quelle tribù, che sotto la volta celeste sono ancora idolatre e selvagge.. |
||||||
A018004394 |
Fra questi Indii eravi una vecchia di 110 anni per nome Francisca Raninqueo, altra di anni 80 ed una terza di oltre 70.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001410 |
Don Ricaldone la benedisse; poi la maestra torinese Erminia Vanzaghi - Brunetti salì i gradini della vecchia scaletta di legno, che, applicata al muro, conduce alla camera dove nacque Don Bosco e che tante volte aveva scricchiolato sotto i piedi della madre dì lui. |
||
A019001503 |
Contemporaneamente si verificò la cattiva qualità dei materiali della vecchia costruzione, sicchè nell'interno dei muri, mancata la coesione, gli sgretolamenti sconnettevano sempre più la compagine. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001808 |
· Nel marzo 1856 si diroccò la vecchia casuccia Pinardi, che ancora. |
||||||||||||||||
A020001997 |
t là nella camera di d. Cafasso che D.B. andava concertando con lui la compera della casa Pinardi e l'erezione della chiesa di S. Francesco che ora si chiama la chiesa vecchia [IV 587].. |
||||||||||||||||
A020003055 |
Si diroccò la vecchia casuccia Pinardi... reliquia delle nostre primiere grandezze (marzo 1856) [V 458]. |
||||||||||||||||
A020004066 |
· "Debbo avere ancora un soldo" (per i lacci delle scarpe): lo donò alla vecchia in elemosina [V 671].. |
||||||||||||||||
A020004367 |
· Fabbrica vecchia demolita: dispiacere di D.B. [XVI 33].. |
||||||||||||||||
A020010121 |
· Si diroccò la vecchia casuccia Pinardi... reliquia delle nostre primiere grandezze (marzo 1856) [V 458].. |
||||||||||||||||
A020011452 |
· Devo avere ancora un soldo per comprare i lacci delle scarpe: lo donò alla vecchia in elemosina [V 671]. |
||||||||||||||||
A020012534 |
Una donna molto vecchia a Lu: "Ora morrò contenta, perché ho veduto D.B." [VI 1030].. |
||||||||||||||||
A020012542 |
· Vecchia ottantaduenne: Ha fatto 5 leghe a piedi, per portare questo biglietto da cento [XVIII 472].. |