Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000075 |
Più di un capitolo potrà essere giudicato troppo prolisso, molti aneddoti soverchiamente particolareggiati, varii atti di virtù più volte ripetuti, ma distinti per circostanze di tempo e di luogo: ho pensato che facendo altrimenti, molte [X] notizie andrebbero irremissibilmente perdute, del che i miei confratelli si potrebbero giustamente lamentare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000241 |
Margherita, amante dell'ordine e del [34] silenzio, molto accorta, prudente, badava alla parsimonia; mentre il buon Francesco, quasi unicamente col suo sudore lavorando i campi, procacciava sostentamento alla madre settuagenaria travagliata da varii acciacchi, a' suoi tre fanciulli ed a due servitori di campagna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000251 |
Quell'amico andò in varii mercati e non potè nulla provvedere anche a prezzi esorbitanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000376 |
Tolta una verga da una siepe, aggiustolla per bene, e strappandole a disegno in varii luoghi la verde corteccia, adornolla di fregi il meglio che seppe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000438 |
Chi fa la strada che da Buttigliera mette alla borgata dei Becchi, frazione di quella di Morialdo, vede alla sua destra una collina, su di essa un'umile casetta e ai piedi fino alla strada un prato ombreggiato da varii alberi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000471 |
Irriflessivi e negligenti, molte volte lasciavano le bestie senza custode, e si allontanavano correndo su e giù, o salendo sugli alberi o intrattenendosi in varii giuochi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000495 |
Fra i varii aneddoti, che gli accaddero in questi tempi, non passo sotto silenzio il seguente, che egli raccontava spesse volte a' suoi figliuoli per ricrearli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000635 |
Dopo varii mesi, incontrato per caso Cecco, che ringraziavala colle lacrime agli occhi, gli si offerse di provvederlo di quando in, quando anche di minestra, e restarono d'accordo sul modo: cioè, essa sul far della notte avrebbe dato il segnale, rimproverando ad alta voce qualcuno de' suoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000653 |
Fra costoro compariva capo brigata un uomo sui sessant'anni, già stato condannato per furto a varii anni di carcere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000826 |
Iddio lo aveva prima addestrato alla palestra degli Oratori festivi, e poi gli aveva fatto percorrere i varii stadi della condizione di contadino, ortolano, pastore, vignaiuolo, agricoltore; di qui doveva accendersi il suo amore per le Colonie agricole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000878 |
E qui io chiedo a me stesso: Chi ha posto nel cuore di un contadinello una propensione così dichiarata a varii mestieri? Chi soavemente lo mette in tali circostanze, che l'occuparsene diventi talora per lui una necessità? Senza dubbio quegli stesso che, destinandolo a capo degli Oratori festivi e delle Colonie agricole, lo voleva eziandio fondatore di Ospizi per artigianelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000879 |
Si ergeva altissimo e in cima aveva un cerchio, cui erano appesi varii oggetti di premio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000886 |
Nelle ore di ricreazione lo aveva addestrato in varii giuochi e salti; si faceva porgere or l'una or l'altra zampa, secondo l'ordine che davagli colla voce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001122 |
[342] Ogni giorno Comollo andava puntualmente al duomo a visitare il SS. Sacramento, e Giovanni per varii mesi colà recavasi appunto in quell'ora per riceverne edificazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001141 |
Calmato quel primo sussulto del cuore, incominciammo con somma gioia a ragionare su varii argomenti e andammo intanto alla sua casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001159 |
Da varii indizi avuti in seguito, possiamo argomentare che fosse questo un lavoro ordinario di Giovanni per più ore nei giorni di vacanza: perchè sovente noi l'udimmo lodare i lavori manuali come mezzo per conservare la sanità e la moralità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001175 |
Egli era ben persuaso che dalla scelta dello stato ordinariamente dipende l'eterna salvezza o l'eterna perdizione; laonde raccomandò a varii amici di pregare per lui, premise una novena con particolari esercizii di pietà, ed il giorno 25 ottobre si accostò ai SS. Sacramenti; di poi il teologo Michele Antonio Cinzano, prevosto e vicario foraneo di Castelnuovo d'Asti, prima della Messa solenne, gli benedisse l'abito e lo vestì da chierico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001253 |
Ciò sarebbe la nostra rovina, come lo fu per varii Ordini religiosi, che avevano per primo scopo l'educazione della gioventù povera, cui poi abbandonarono per appigliarsi ai nobili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001273 |
Tra le altre mi ricordo che, avendo io una berretta sproporzionatamente alta, per cui varii compagni mi davano un po' [405] di baia, e ciò rincrescendo a me e a Bosco, che veniva sovente meco, me la aggiustò egli stesso, avendo seco l'occorrente ed essendo molto abile a cucire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001275 |
Tutti i giovedì, attirati da' suoi bei modi, moltissimi giovanetti di Chieri, varii dei quali erano stati due anni prima suoi condiscepoli nel ginnasio, venivano a visitarlo, e noi sentivamo sempre all'ora consueta la voce del portinaio che gridava:, [406] Bosco di Castelnuovo! - Egli scendeva, s'intratteneva allegramente con quei giovani, che lo attorniavano come figli il proprio padre, entrava in discorsi relativi alle scuole, allo studio, alle pratiche di pietà, non ometteva mai di dar loro qualche buon consiglio, li conduceva eziandio in cappella a fare una breve preghiera e loro dimostrava un affetto tutto speciale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001285 |
Ambedue riuscirono i migliori fra i varii concorrenti, avendo ottenuto egualmente pieni voti, tanto nel verbale, quanto nell'esperimento in iscritto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001296 |
NELLO svolgere la nostra narrazione abbiamo ammirata più volte l'umiltà di D. Bosco, il quale nelle sue memorie si chiama in colpa di varii fatti, che pure in sè nulla presentano di veramente peccaminoso, o sono scusabili coll'inavvertenza e coll'ardore dell'età giovanile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001306 |
Ancora nel 1884, ricordavasi dello studio fatto su questa lingua, e noi lo abbiamo udito in Roma, con nostro estremo stupore, entrar in quistione, con un sacerdote professore di lingua ebraica, sul valore grammaticale e sulla spiegazione di certe frasi originali dei profeti, facendo confronti coi testi paralleli di varii libri della Bibbia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001308 |
A questo punto non possiamo far a meno di fissare lo sguardo sul progressivo e razionale succedersi dei varii sorprendenti sogni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001372 |
Giuseppe Turco, che, invitato dal chierico Bosco, spesse volte lo accompagnava nei varii paesi ove andava a predicare, in questa occasione si trovò a Cinzano, ed ebbe a dire: - La predica sembrò preparata con molto studio e da persona assuefatta al pulpito e nutrita di studii profondi, sicchè destò gran stupore in tutti i parroci che si trovavano presenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001408 |
Non di rado, studiando le lezioni, confrontava il libro di testo con varii altri autori di teologia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001442 |
Benchè aspirasse a cingere la corona d'Italia; benchè conoscesse, cercasse e rivolgesse a suo pro le arti dei liberali sparsi nei varii Stati e, preparasse i mezzi per la guerra dell'indipendenza; non era però nelle sue intenzioni recar sfregio al Pontificato Romano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001442 |
Egli aveva introdotti e protetti nel suo Stato varii Ordini religiosi, voleva che l'educazione impartita alla gioventù fosse informata a principii cattolici in tutte le circostanze proclamavasi devoto al Pontefice e alla Santa Sede, e in quest'anno chiedeva e otteneva un Nunzio mandato Apostolico, per rendere più intime e dirette le sue comunicazioni colla Santa Sede, ed il primo Nunzio mandato dal Papa in Torino fu Vincenzo Massi, Arcivescovo di Tessalonica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001446 |
Giovanni esclamò allora: - Non volete credere? A me! - E preso un seggiolone [482] pesantissimo di legno, lo sollevò da terra con un braccio solo, fece con esso varii giuochi, se lo pose sul mento, poggiandovelo sopra per una sola gamba e lasciandovelo isolato alcun tempo, e così passeggiava per la stanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001627 |
La divina Provvidenza adunque, avvicinando D. Bosco agli Oblati di Maria Vergine, pare che compisse quel misterioso lavorio di preparazione incominciato a Morialdo e gli facesse brillare innanzi agli occhi della mente l'idea di quella Pia Società, la quale con un disegno più vasto e con maggior varietà di fini doveva in sè comprendere i varii stati, nei quali avealo esercitato da fanciullo e da giovane adulto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001647 |
Era ansiosamente aspettato in mia patria, ove da varii anni non si era più celebrata Messa nuova; ma ho preferito celebrarla in Torino senza rumore, all'altare del S. Angelo Custode, posto in questa chiesa dal lato del Vangelo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000025 |
CAPO XVII. La speranza cristiana - Il pensiero del Paradiso - Insta opportune et importune - D. Bosco coepit facere et docere - All'opera nella predicazione e nell'amministrazione del Sacramento della Penitenza - Il fetore dei peccati - Varii Istituti ed Ospedali, cui si dedica - D. Bosco è colpito dalle petecchie. 54. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000328 |
Intanto D. Bosco, col coraggio che dà il vero amore del prossimo, andava attorno per la città da varii padroni per raccomandare or questo or quello de' suoi protetti, per levare qualche altro dall'ozio e tenerlo lontano dal vizio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000337 |
Proponeva quindi uno o più casi affatto pratici, precedentemente preparati e disposti in modo da abbracciare i varii lati della questione ed esaurire con ordine completamente la materia; ed invitava successivamente a darne la soluzione due o tre convittori, ai quali faceva gli opportuni appunti, essendo di sovente le risposte incomplete, alle volte contrarie l'una all'altra e talora anche fuori di carreggiata; e concludeva poi egli con darne la soluzione completa, ma con parola franca, precisa, ragionata ed improntata a tanto criterio pratico, che non si poteva a meno di riconoscere esser lui l'uomo della ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000412 |
D. Cafasso con varii altri sacerdoti andò a confessarli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000418 |
D. Bosco aveva già scritto un certo numero di sacre orazioni che trattavano di Maria SS. e di varii santi, ma non ancora erasi occupato di mettere in carta altri argomenti dogmatici e morali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000518 |
Poeta ed artista non comune, componeva per loro versi e musica, e coadiuvando mirabilmente D. Bosco, per varii anni facevasi all'uopo accompagnatore d'organo e maestro d'orchestra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000593 |
NELL'ESERCIZIO del sacro ministero accaddero a D. Bosco varii fatti veramente sorprendenti, che meritano di essere almeno accennati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000666 |
L'uno dopo l'altro visitava i varii compartimenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000750 |
Cinquanta e più anni dopo, per varii lavori, essendosi visitato quel sotterraneo, non ritrovossi che il nudo scheletro del santo chierico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000789 |
Varii Parroci lo desideravano e lo domandavano quale Coadiutore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000801 |
Varii insegnanti formavano infatti empia, e occulta congiura per togliere dalle scuole ogni idea di religione rivelata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000825 |
VARII illustri sacerdoti, fra i quali il Teol. Nasi, conoscendo quale tesoro di scienza e di virtù fosse D. Bosco, e osservando come tornasse necessario il suo zelo alla salute eterna di molti giovani, erano seriamente preoccupati pel timore che non fermasse sua dimora in Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000831 |
La Marchesa approvò la scelta, ma gli rispose che per l'accettazione del suo raccomandato dovevasi ancora aspettare varii mesi, perchè l'edificio, appena allora costrutto, fosse all'ordine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000863 |
Per le ragazze operaie, che imparavano svariate arti nelle botteghe, istituì nei varii centri della città le così dette famiglie, ed ogni famiglia ebbe una madre con alloggio ed assegnamento annuo, incaricata di governare il drappello che le era affidato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000897 |
Talvolta D. Bosco interrogava i giovani: - Dove dobbiamo andare stamane ad udire la messa? - Alla Consolata, al Monte, a Sassi, alla Crocetta, - gridavano in varii cori i fanciulli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000902 |
Un semplice [250] altare di legno in forma di mensa con gli arredi strettamente necessarii, ma col tabernacolo indorato e un piccolo trono con due puttini in adorazione; un piviale, una pianeta a varii colori, uno stolone vecchio cogli altri indispensabili indumenti sacri; quattro vesti talari per i chierichetti improvvisati furono ben presto all'ordine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001117 |
Mentre si avvicendavano questi varii maneggi, parte nelle tenebre, parte alla luce del giorno, D. Bosco dolente di aver dovuto sospendere per mancanza di locali, le scuole del leggere e scrivere e quelle già bene avviate di musica, estenuato di forze, fu costretto a ritirarsi per qualche settimana a Castelnuovo sperando di rinfrancare la sua sanità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001191 |
Così procedendo di secolo in secolo fa risaltare l'azione benefica dei Romani Pontefici in mezzo alle nazioni; la divinità della Chiesa Cattolica continuamente affermata da fatti miracolosi; e lega in un sol fascio i suoi varii racconti mettendo in fine del libro l'elenco cronologico dei Concilii generali dal Niceno al Tridentino e quello di tutti i Papi fino a Gregorio XVI.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001216 |
Quivi dava a ciascuno un grosso pane e abbondante porzione di frutta o di carne salata, e distribuiti i varii giuochi, bocce, piastrelle, stampelle e corde per i salti, incominciavasi la ricreazione che durava fino a notte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001676 |
Di mano in mano che i varii inquilini finivano le loro locazioni, oppure se ne andavano, egli cercava di rendersi padrone delle loro stanze, pagandone il fitto il doppio per lo meno del loro valore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001684 |
Consegnatolo alle stampe, lo diffondeva a più migliaia di copie fra i contadini e ne faceva un presente ai parroci, ai medici, ai sindaci di sua conoscenza; di propria mano lo donava in Torino ad alcuni di quelli che si proclamavano paladini delle libertà popolari, e non dimenticava di farne ossequio a certi membri più influenti dei varii Congressi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001724 |
- Sì, l'ho trovato, esclamava D. Bosco; ma ora mi sento così stanco e convulso da non poter parlare: sono già varii giorni che più non riposo; vi spiegherò la cosa un'altra volta; - E discende in fretta alla tipografia, ove le pagine erano già quasi tutte composte e non si aspettava che quel [487] numero per completare l'opera e mettere in macchina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001756 |
Abbiamo saputo difatti che varii garzoni muratori, in forza dei loro voti, digiunarono rigorosamente parecchi giorni, senza punto rallentare i loro pesanti lavori; e nel tempo del riposo meridiano andavano frettolosi a pregare in qualche chiesa avanti al SS. Sacramento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001844 |
Perciò io stimo molto a proposito il parlarci per varii rapporti, e questo potrebbesi fare in un lunedì, e per quanto Le sarà possibile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001988 |
Riserbandoci a narrare nel corso del racconto varii episodii di questo tempo, accenniamo ora ad un fatto solo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002012 |
Un giorno che presso la pia matrona si erano radunati varii Ecclesiastici, chiamati da essa stessa perchè le suggerissero buone opere nelle quali impiegare i suoi danari, ventilati varii pareri, il Teol. Borel disse: - Signora Marchesa, vi è un prete in Torino pieno di zelo, che suda e lavora da mane a sera: questi ha bisogno della vostra carità!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002031 |
Tra varii fatti scegliamo il seguente.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000018 |
CAPO IX. Il Regolamento dell'Oratorio festivo prelude alla pia Società di S. Francesco di Sales - Uffizii varii dei coadiutori di D. Bosco nell'assistenza degli alunni esterni - Esattezza de' giovani ai quali sono affidate le cariche inferiori - Difficoltà nell'avere sacerdoti per la direzione - Confronto tra il primo manoscritto delle regole e l'ultima edizione di queste - Incombenze degli uffiziali dell'Oratorio. 34. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000050 |
CAPO XLI. La Cappella del Rosario ai Becchi - Tenerezza di Mamma Margherita pel nipote - Nuove leggi scolastiche e sagge previsioni di D. Bosco - Scuola nell'Oratorio per i giovani adulti - Progetti di alleanza fra i varii Oratorii della città D. Cocchis e l'Oratorio di Vanchiglia - D. Bosco vuol essere indipendente - Sicurezza di un prospero avvenire. 144. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000060 |
CAPO LI. D. Bosco continua la scuola di latino ai quattro giovani prescelti - Studio sui regolamenti di varii Ospizii e Collegii - La moltiplicazione delle castagne - Elogi all'Oratorio del Conciliatore Torinese. 184. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000094 |
Libri, opuscoli e fogli riboccanti di amor patrio proclamavano la necessità di infrangere il giogo straniero che pesava sulle migliori provincie italiane e di stringere in confederazione i varii Stati della penisola per conquistare e difendere la propria indipendenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000095 |
Quelli intanto che erano designati col nome di liberali, giovandosi di tanta eccitabilità degli animi, davano la spinta [2] ai popoli coi grandi nomi di Religione e di Patria, a fine di predisporli in varii modi agli avvenimenti che andavano preparando. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000108 |
D. Bosco accettò la proposta di Paravia e non avendo di che far fronte alle spese di stampa, incominciò a prevalersi di uno di quei varii ripieghi, che poscia moltiplicati dal suo genio pratico approdarono così felicemente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000166 |
Era persuasa per varii indizii che D. Bosco vegliasse pregando una parte della notte, e sospettava che in quel tempo di quando in quando accadesse qualche cosa di sorprendente che non sapeva ben definire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000170 |
Il domani andò in Torino per varii affari e mentre camminava rifattoglisi alla mente il sogno, pensò al piacere che avrebbe provato se questo si fosse mutato in realtà, e fu sì grande l'impressione che ne ricevette, da determinarlo a ritornare subito a casa per rovistare nel baule. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000196 |
E accadeva sempre che varii di quei giovani attirati da quel suo fare disinvolto andassero a visitarlo ed anche a confessarsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000241 |
Si fermava qua e là presso i varii gruppi eccitandoli al riso, con qualche facezia, domandando loro notizie della sanità, o del guadagno fatto nel giorno precedente; e nello stesso tempo dimostrava il suo vivo gradimento di averli incontrati; anzi talora diceva come fosse passato a bell'apposta in quel luogo pel desiderio di vederli e di salutarli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000320 |
Si era preparato le meditazioni e le istruzioni per diciotto giorni di missione da predicarsi al popolo, varii corsi per esercizii spirituali ai religiosi, ai chierici, alle monache, ai giovanetti; varie novene, tridui per le Quarantore, con molti panegirici e discorsi per le principali feste dell'anno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000325 |
Quando poteva contare sulla diligenza e vigilanza di coloro che aveva incaricati di varii uffizii nell'Oratorio, allontanavasi da Torino, mentre non mancava mai di ritornarvi - nei giorni che richiedevano la sua presenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000334 |
I settarii qua e là in varii paesi contavano già i loro adepti Mons. Luigi Moreno pensò adunque di scrivere a D. Bosco, perchè venisse a Quassolo per dettare una sacra Missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000354 |
Nelle tante sue predicazioni nei varii paesi e città del Piemonte, colla sua scienza e dolcezza, colla sua prudente perspicacia, coi doni soprannaturali dei quali la gente dicevalo fornito, attraeva a sè le moltitudini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000378 |
Avvenne pure che, trovatosi un giorno D. Bosco in piazza d'armi, s'incontrasse in varii farabutti, uomini già d'età matura, i quali, non essendovi in quell'ora altra gente che vedesse, tolsero ad insultarlo apertamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000386 |
Parlando, aveano continuato a camminare, e benchè sempre in piazza d'armi erano giunti ove non eravi persona e varii alberi servivano loro di schermo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000397 |
Nel tempo pasquale per varii anni soleva recarsi tra quella ciurmaglia e colle sue caritatevoli maniere invitarla a confessarsi: - Venite, miei cari, diceva loro; venite quando vi piace, a qualunque ora vi comodi di mattina, di sera, ad ora tarda, anche tardissima, ed io sarò sempre pronto ad Ascoltarvi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000446 |
In esso espose quello che tradizionalmente già si praticava nell'Oratorio, designò varii uffizii da compiersi in chiesa, in ricreazione, e nelle scuole, e stabilì norme opportune per ciascuno dei medesimi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000446 |
La prima tratta dello scopo degli Oratorii festivi, dei varii impieghi e rispettive regole; la seconda contiene le opere di pietà da praticarsi dai giovanetti e il modo onde questi devono portarsi in chiesa e fuori; la terza, che fu data alle stampe posteriormente, si occupa delle scuole diurne e serali e porge generali avvertenze ultimissime all'uopo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000482 |
È cosa desiderabile che tutti fossero cantori, perchè tutti debbono prendere parte al canto; tuttavia per impedire varii inconvenienti, che potrebbero avvenire, si scelgono alcuni giovani che abbiano buona voce e sanità, ed a costoro viene affidato la direzione del canto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000551 |
Nella prossima festa [130] sappiatemi dire perchè il SS. Sacramento si chiama Eucaristia; quale è il primo naturale significato dell'espressione Paradiso... Altra volta proponeva si spiegasse la parola Morte, un'altra Purgatorio, poi i varii sensi della voce Inferno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000574 |
E nel suo manoscritto autografo si legge: "Nelle occorrenze di queste feste tutti i figli dell'Oratorio e specialmente li incaricati dei varii uffizii, anche per dare buon esempio, sono invitati a partecipare dei celesti favori e ad accostarsi ai santi Sacramenti".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000580 |
Sopra un modesto albero della cuccagna stavano appesi varii oggetti che aspettavano chi si sarebbe arrampicato fino a quell'altezza per impossessarsene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000813 |
- Io a S. Eusebio di Vercelli - E così in varii modi molti risposero che erano di Novara, di Novi, di Nizza e di altre città e villaggi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001006 |
- Bene; io ho varii giovani, veda: alcuni che stanno già qui con me ed altri verrebbero di fuori, e mi pare che andrebbe tanto bene se facessero gli esercizii spirituali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001009 |
D. Bosco pur a costo di qualunque sacrificio, volle che una tale pratica si ripetesse ogni anno, sicchè continuò con un progresso sempre crescente di vere conversioni e di frutti singolari di santità: in tutta quella settimana proseguì per varii anni a tenere gli esterni a pranzo con sè e talora fin in numero di cinquanta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001019 |
Lo accompagnavano varii ecclesiastici della città con due Canonici della Metropolitana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001026 |
Era quello eziandio il suo giorno onomastico; e quindi, colta la propizia occasione, i giovani gli lessero da bel principio varii componimenti in poesia ed in prosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001029 |
Sino alle quattro ebbero luogo nel cortile varii trastulli; quindi si cantarono i vespri e si fece il panegirico, in cui si dimostrò S. Luigi modello della gioventù, soprattutto nella virtù della modestia e nel darsi per tempo a Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001033 |
Loro raccomandava più calorosamente di prima il segno della santa Croce, come professione di fede, arma [236] contro il demonio, divisa, parola d'ordine, che distingue il cristiano dall'infedele, e quindi li esortava a farlo con divozione e sovente; aveva la pazienza di segnalare i varii difetti in cui per ignoranza o per negligenza taluni cadevano e per correggerli tra le varie industrie usava quella di mettere in burla coloro che si segnavano male, come se, invece di compiere un atto di religione, volessero pararsi le mosche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001065 |
D. Bosco per amore della povertà evangelica, per varii anni, accompagnato da D. Giacomelli, vi andava a piedi, percorrendo oltre a trenta chilometri in un mattino solo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001078 |
Andava per avere un abboccamento coll'Abate Rosmini e chiedere il suo giudizio su varii progetti che stavangli a cuore e dei quali noi più tardi dovremo parlare; e nello stesso tempo per intrattenersi alquanto con i suoi giovani, da lui mandati a quel noviziato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001094 |
Dava eziandio una rivista agli abiti per vedere se abbisognassero d'essere riparati, ricorrendo, sovente a varii pii istituti e case di educazione femminili, che gareggiavano nel prestarsi a questo lavoro di beneficenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001176 |
Siccome D. Bosco non poteva assumersi la direzione immediata di quell'Oratorio così egli d'accordo coi Teol. Borel l'affidò successivamente a varii zelanti Sacerdoti di Torino, mandando ogni festa, mattino e sera, a coadiuvarli varii giovani più adulti ed assennati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001208 |
La sera del 2 marzo un'accozzaglia di settarii del Piemonte e di banditi dai varii Stati della penisola, fracassando vetri e sfondando porte, irrompeva con urla selvagge nelle case dei Gesuiti ai Santi Martiri e al Collegio del Carmine, e sforzava i religiosi ad uscirne in mezzo ad imprecazioni e ad insulti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001210 |
I Gesuiti sbandati in quella notte dolorosa avevano cercato rifugio nelle case di varii cittadini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001312 |
D. Bosco vedendo dalle finestre della sua casuccia che la vita di molti versava in pericolo, ed essendo già conosciuto da varii dei combattenti, uscì dal cortile e corse in mezzo alla tempesta delle pietre che già fischiavano da tutte parti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001312 |
Non finivano mai queste sfide senza che restassero sul terreno varii giovani con gravi ferite e talora mortali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001401 |
Non dobbiamo passare oltre nel nostro racconto senza far cenno dei varii mestieri che D. Bosco stesso esercitava in questi tempi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001447 |
E qui contenteremo anche varii antichi allievi, che insistono di vedere in queste carte ricordate certe piccole graziose scenette delle quali or l'uno or l'altro furono testimonii e anche parte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001458 |
- E questo proverbio lo ripeteva parlando della preziosità del tempo, del tener conto delle minime cose, del disimpegnare contemporaneamente varii ufficii quando si poteva.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001462 |
Infatti in que' primi anni D. Bosco era quasi sempre fuori di casa per visitare carceri, ospedali, ospizii e dettare missioni, tridui, novene in moltissimi luoghi; e più volte alla settimana recavasi a confessare in varii Istituti di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001485 |
Perciò il Salvatore ha voluto avere per discepoli uomini grossolani e soggetti a varii difetti, per insegnare a coloro che sono in dignità la maniera con cui devono trattare quelli di cui hanno la direzione... Quanto al secondo principio, S. Vincenzo, diceva che è proprio dell'uomo il fallire, come è proprio dei rovi avere spine pungenti; che il giusto stesso cade sette volte, cioè molte volte; che lo spirito al pari dei corpo ha le sue malattie; che essendo sovente un uomo da se stesso un grande esercizio di pazienza, non è cosa strana che egli eserciti quella degli altri; la vera giustizia conosce la compassione e non conosce la collera le parole che ci feriscono sono sovente piuttosto impeti della natura che indisposizioni del cuore; i più saggi non sono esenti dalle passioni; e queste passioni strappano loro qualche volta certe espressioni, delle quali si pentono un momento dopo; in qualunque luogo uno sia, deve sempre soffrire; ma che potendosi nello stesso tempo meritare, è molto utile fare provvigione di dolcezza, poichè senza questa virtù si soffre, però senza merito e anche con pericolo della eterna salvezza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001533 |
In questi tempi D. Bosco corse eziandio varii pericoli, ma coll'aiuto della Madonna riuscì a liberarsene, e con vantaggio di coloro che lo avevano insultato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001586 |
Varii continuarono poi a frequentare l'Oratorio, ed otto furono accettati in casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001588 |
In varii di questi casi D. Bosco arrecò anche un gran vantaggio alla civile società, collo scioglimento di parecchie cricche che avrebbero finito col divenire bande di malfattori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001600 |
Ricevuta questa paga e l'invito di ritornarvi, varii giovani, non punto accortisi delle insidie loro tramate, si portarono ancora ingenuamente della sera stessa all'Oratorio, quantunque più tardi, e vi raccontarono l'avvenuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001619 |
Quegli acconsentiva e ottenuta la benedizione [409] Pontificia, il 4 luglio 1848 si pubblicava in Torino il primo numero dell'Armonia sotto la direzione del Teol. Guglielmo Audisio, Preside dell'Accademia di Soperga, e dei Marchesi Birago di Vische, e Gustavo di Cavour, il quale per varii anni ne fu uno dei più valorosi scrittori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001632 |
Allora i due Teologi e varii altri chierici infatuati dalla Gazzetta del popolo si dichiararono apertamente contro D. Bosco, e protestarono che le dimostrazioni si sarebbero fatte a dispetto di chiunque. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001636 |
Dato questo primo sfogo, si avvicina a D. Bosco, che era vicino alla [415] pompa, circondato da varii fanciulli, invitandolo a mettersi anche lui una coccarda sul petto, e tratta fuori di tasca un'altra gazzetta chiamata l'Opinione, - Questo sì che è un buon giornale, disse; questo e non altro si dovrebbe leggere da tutti gli onesti cittadini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001642 |
Col divino aiuto varii giovani riformarono affatto la loro vita, e cominciarono a tenere una condotta così esemplare, che fu gran bene per loro e per tutto l'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001665 |
Egli accettò a suo segretario particolare l'Avvocato Giambattista Gal nato in Torgnon il 1809 nella valle d'Aosta, impiegato da varii anni presso il Ministero degli affari esteri, uomo dotto e cattolicissimo, amico intimo dei Conti Cesare Balbo, Avogadro della Motta, Cesare Saluzzo, del Marchese Gustavo di Cavour, di Silvio Pellico e di Cesare Cantù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001804 |
Con questi ed altri mezzi, riconquistati i cuori, fu tolta la smania che da varii mesi conduceva molti ad allontanarsi dall'Oratorio e quindi dalle pratiche di pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001831 |
Fermo sempre nella certezza che anche questa legge avrebbe durato per anni motti, era d'avviso che [449] si mandassero a conseguire le lauree, specialmente quelle che erano necessarie per i varii rami d'insegnamento nei ginnasii, nei licei, ed anche nelle Università, chierici o sacerdoti di provata virtù e d'ingegno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001842 |
Gli altri varii capi d'Oratorio poi sono tutti, qual più, qual meno, intriganti in passioni politiche e le loro prediche sovente non sono istruzioni religiose, ma piuttosto esortazioni patriottiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001897 |
Lo stesso D. Bosco non era risparmiato, e ai fatti già narrati più sopra ne aggiungeremo alcuni altri, fra i molti che accaddero nel corso di varii anni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001933 |
In seguito alle parole tenute con V. S. pregiatissima ed alle citatorie comunicatemi pel noto affare del giornale, ho parlato coi membri della Commissione, i quali sul principio fecero alta meraviglia; ma fatte loro vedere le citatorie mi fecero varii riflessi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002162 |
Carlo Gastini e Felice Reviglio accordatisi in segreto per varii mesi, risparmiando sul cibo e conservando gelosamente le loro piccole mance, riuscirono a comperarsi due cuori d'argento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002348 |
Visitò attentamente varii istituti in Torino ed in altri luoghi del Piemonte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002357 |
"Se all'uscire di questa città per la porta di Susa, nasca vaghezza a taluno di ricrearsi sotto il viale che gli sta a destra, e costeggiando i quartieri militari e gli ospedali di S. Luigi e dei pazzerelli, scendere per l'ameno declive sino al bel palazzo, che gli si porge innanzi, quindi volgendo a manca proseguire il delizioso cammino pel viottolo, che rasenta i muri dei varii edifizi quivi attigui, a breve distanza gli si presenta un cancello di legno, per cui entrasi in un recinto d'una certa ampiezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002359 |
Varii Sacerdoti vegliano quella turba composta di sì diversi elementi, agitata da sì disparate inclinazioni, adoperandosi a tutt'uomo per rivolgerne i pensieri, gli affetti, gli atti verso la religione, e vegliando perchè nelle ore destinate alla preghiera e alla istruzione comune tutti cessino dai trastulli e si raccolgano nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002360 |
Non potendo capire in quest'Oratorio tutti i fanciulli che vengono a lui, egli già da alcuni mesi ne aperse un altro fuori di Porta Nuova, cui affidò alle cure di varii Sacerdoti già formati anch'essi alla scuola della sua carità, e che speriamo sarà per apportare frutti non meno copiosi di cristiana civiltà".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002385 |
La prima di queste ritrae varii giovani in un campo intorno ad un sacerdote, alcuni in ginocchio, altri in piedi e tutti rivolti verso Maria SS., la [590] quale appare tra le nubi corteggiata dagli angioli colle mani giunte, coronata di dodici stelle, e colla luna e il serpente sotto il piede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002392 |
Proibiva le merende, che gli attori con varii pretesti desideravano fare dopo la recita; disponeva che le rappresentazioni per ordinario fossero semplici, e non spettacolose; e a quei tempi non voleva saperne di vestiarii in costume presi a nolo, perchè troppo costosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002409 |
Anche D. Bosco, che già varii anni prima aveva introdotto nelle sue scuole l'insegnamento del sistema metrico, nel vivo desiderio che i suoi giovani fossero per tempo bene istruiti, nel 1849 aveva fatta una scelta di maestri abili e diligenti che secondassero le sue intenzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002461 |
Ma l'indizio più certo di tempi infelici era la deficienza improvvisa e quasi generale degli alunni del Santuario, i quali nel massimo numero avevano deposta la veste clericale, od erano stati costretti dai varii Prelati a deporla, per lo stravolgimento delle idee, causato dalla rivoluzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002465 |
Affermavano varii fra questi chierici e specialmente Savio Ascanio: "Non lasciava alcuna occasione per raccomandarci di non omettere mai la visita quotidiana al SS. Sacramento, fosse anche brevissima, purchè costante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002469 |
Usava una gran prudenza nel compatire la suscettibilità dei varii caratteri, non prendendoli di fronte nel comandare; e specialmente nella distribuzione degli impieghi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002476 |
Il dottissimo Teologo collegiato Ghiringhello Giuseppe, professore di lingua ebraica, aveva tale stima di lui, che più volte venne a consultarlo su varii punti dell'ermeneutica e su certe narrazioni bibliche che richiedevano spiegazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002477 |
Con grande piacere le lezioni del nuovo maestro furono ascoltate eziandio dai pochissimi chierici dei varii corsi che abitavano in Torino, perchè metteva loro innanzi con grande esattezza la topografia delle regioni e delle città, descrivendo con vivi colori i fatti dei quali erano state il teatro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002481 |
Quindi varii di essi per riconoscenza erano divenuti un suo potente aiuto nell'assistere e catechizzare i giovani dell'Oratorio festivo con grande vantaggio spirituale proprio e degli altri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000124 |
Al mirar sì gran turba di giovani insieme raccolti, gli uni a correre, gli altri a saltare, questi a fare di ginnastica, quegli a camminare sulle stampelle, assistiti qua e colà da varii sacerdoti e laici, quei signori ne rimasero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000148 |
D. B. - No, signor Conte, ma varii sono delle parti di Biella, Vercelli, Novara e di altre province del Regno: alcuni sono di Milano e di Como e fin della Svizzera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000215 |
Il Re gli mandò varii personaggi distinti, anche ecclesiastici, perchè con varii pretesti cercassero di persuaderlo a ricondursi all'estero; ma egli con franchezza rispondeva che sarebbe rimasto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000334 |
Eziandio varii giornali irreligiosi della città, facendo eco al Senato, pubblicarono articoli di lode per D. Bosco, e pel momento più non osarono parlar male di lui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000435 |
[68] D. Bosco, che ebbe grandissima parte nella fondazione della prima conferenza, l'ebbe pure in quella di altre, che in varii modi protesse ed aiutò, specialmente quando sorsero contro di esse forti contraddizioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000440 |
Ogni frase di questo capitolo l'abbiamo raccolta o dalle relazioni ufficiali delle Conferenze, o da notizie stampate, manoscritte od orali, non solo dai confratelli dell'Opera di San Vincenzo, ma eziandio da varii antichi allievi, i quali, essendone testimoni, ci riferirono quanto abbiamo esposto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000592 |
Parenti, amici, ministri, senatori, deputati, tra i quali il Conte Camillo di Cavour, giornalisti e strilloni strepitano e gridano all'intolleranza del Parroco e dell'Arcivescovo, accusandoli di avere violentata la coscienza del defunto; un nembo di fannulloni e prezzolati, quasi tutti fuorusciti da varii Stati d'Italia, urlano sulle piazze, assalgono il Convento dei Serviti, con parole da cannibali minacciano la vita al parroco, e poco mancò che non lo facessero a brani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000610 |
Ma non vi riuscì, e il Grignaschi dopo aver vagato per varii luoghi anche del Casalese, finalmente si stabiliva in una borgata vicino a Viarigi, piccola terra dall'Astigiano, conducendo con sè la Madonna rossa, che era la serva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000649 |
Una mattina egli aveva fatto l'istruzione intorno allo scandalo; perciò nella ricreazione del pomeriggio, trovandosi attorniato da molti giovanetti, tra cui varii della parrocchia, prese a domandare che cosa avesse detto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000723 |
Con questi conduceva con sè varii altri suoi alunni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000809 |
Coll'andar del tempo però e dopo varii anni che portava lo stesso vestito, questo benchè senza macchie, pure era, venuto scolorito e rappezzato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000847 |
Si provarono varii zelanti sacerdoti, misero in opera quanto seppero: ma tutto invano; ed alcuni che vollero insistere furono mandati via con mala grazia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000923 |
Fra costoro varii ecclesiastici estradiocesani venuti a stabilire il loro domicilio in Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000988 |
In quel frattempo varii Rettori di chiese assicurati che la sua predicazione a S. Simpliciano, non solo non aveva dato il minimo pretesto nè a disordini, nè a violenze, ma era riuscita felicemente con molto frutto per le anime, lo chiamarono nelle loro chiese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000994 |
D. Bosco non solo per quella predicazione non incorse in alcun mal partito, ma in varii luoghi, trovatosi in mezzo ai soldati ed agli ufficiali austriaci, era visto assai volentieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001026 |
Vi fu adunque chi volle conoscere le lautezze di Don Bosco, L'Abate Stellardi con varii signori era stato [193] invitato a pranzo dal Conte d'Agliano, e conversando cadde il discorso su D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001092 |
L'indomani più non vide quei rottami e più non comparvero nei varii mesi nei quali continuò a porre in assetto quella stanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001106 |
In queste pagine abbiamo recato le testimonianze di varii nostri confratelli, anticipando di più anni la loro comparsa sulla scena dei nostri racconti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001118 |
Intanto D. Bosco aveva notizie certe che l'eresia valdese s'insinuava e faceva ogni giorno più strada in varii paesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001392 |
Per varii mesi continui egli non desistette dal suo scrivere e ne ebbe le risposte anche dei Vescovi del Piemonte, ai quali aveva indirizzato la sua calorosa domanda, pregandoli a [266] volersi far promotori nelle loro diocesi della sottoscrizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001480 |
SUL principio dell'ottobre D. Bosco giungeva alla borgata dei Becchi per la festa della Madonna del Rosario, conducendovi varii de' suoi alunni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001551 |
Dal signor Villa Giovanni, che incominciò a frequentare l'Oratorio come esterno nel 1855, udimmo aver egli avuto conferma di queste profezie da molti de' suoi compagni che da varii anni prima di lui frequentavano in Valdocco le radunanze festive, e ne erano stati testimoni auricolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001566 |
Mi disse il mio fratello D. Angelo, che una volta Don Bosco alzandosi il mattino scrisse alcuni avvisi a varii giovani dell'Oratorio, tra i quali uno al detto mio fratello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001747 |
Fu perciò instituito un Oratorio dedicato a San Francesco di Sales coi mezzi che somministrò la carità di quei generosi, che sogliono largheggiare in tutto ciò che al pubblico bene riguarda; si apprestò quant'era d'uopo per celebrare le funzioni religiose, e per dare ai giovani una educazione morale e civile; varii giocherelli atti a sviluppare le forze fisiche e a ricreare onestamente lo spirito furono pure adottati, e così si studiò di rendere utile ed insieme gradita la loro dimora in quel luogo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001773 |
La minestra, per la grande quantità, non era sempre secondo tutti i gusti, i locali ristretti e poveri, gli alunni troppo più numerosi che la sua casa potesse capirli con agio, e varii altri incomodi che non dipendevano dalla volontà e diligenza di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001791 |
Così ad una ad una, a varii intervalli, furono stabilite le norme disciplinari che ora formano il regolamento delle Case Salesiane.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001792 |
Abbiamo trovato e custodiamo alcuni [340] sonetti composti e recitati in varii anni successivi dai giovani studenti della camerata di Sant'Agostino in onore del grande Vescovo d'Ippona e dedicati a D. Bosco, a Dori Alasonatti Vittorio, e ad uno dei loro priori, Berruto Giovanni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002034 |
Alla sera tre giovani adulti dei più sfacciati si presentarono a D. Bosco con varii pretesti per questionare sull'Appello per la lotteria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002109 |
Varii per altro dei più coraggiosi insieme coi soldati e colle guardie nazionali, il sindaco Bellono colle civili autorità e la stessa reale Maestà di Vittorio Emanuele col Duca di Genova e coi Ministri, si portano sul luogo della desolazione; tra questi vi fu anche il nostro D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002120 |
Nè la Vergine Santissima si limitò a mostrare che vegliava sopra Torino coi fatti maravigliosi sopra accennati, poichè in varii altri luoghi pii, esposti ancor essi a gravi pericoli, diede ella prova non dubbia di sua materna sollecitudine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002197 |
- Varii tratti ed alcune poesie saranno recitate ed interposte ai diversi rami d'istruzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002225 |
Molti di quelli che mancavano assolutamente di mezzi per mantenersi dà loro, in varii tempi li accolse in sua casa, o provvisoriamente finchè avessero trovato utile occupazione, od anche stabilmente; altri cercava di farli ritirare in istituti di beneficenza".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002231 |
Dal 1840 al 1860 una classe nuova di persone ebbe a provare le sue beneficenze e fu quella degli emigrati politici, venuti in Piemonte da varii stati d'Italia e specialmente dalle terre Venete e Lombarde per sottrarsi ai rigori de' restaurati governi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002234 |
Egli non tardò a farsi amico col giocoliere, interessandolo a raccontare i varii modi usati nell'addomesticare gli uccelli, le molte prove fatte con varie specie, e specialmente la riuscita coi canarini, che più di tutti si arresero facili a' suoi ammaestramenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002258 |
Allora varii di que' sacerdoti che sembravano tanto zelanti per gli Oratori, abbandonandolo un dopo l'altro, sembrava dessero una smentita anticipata alla profezia, che era per essi oggetto di risa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002258 |
Quando D. Bosco nel 1846 e nel 1849 faceva adunanze con D. Pacchiotti ed i preti impiegati con lui al Rifugio, con D. Cocchis e con varii altri e si parlava e si discuteva sul modo di ordinare stabilmente l'Oratorio festivo, egli finiva sempre con rispondere alle difficoltà che gli erano mosse come e chierici e preti, tutti suoi, sarebbero venuti in suo aiuto e che avrebbero condotto ogni cosa a compimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002258 |
Questi erano già benevisi ad ogni classe di persone, perchè in pubblico e in privato si prestavano a molte [428] opere di carità, sia pei loro compagni assistendoli, sia facendo scuola serale e il catechismo nei varii Oratorii festivi, sia raccogliendo i giovani sparsi alla Domenica per i prati, cercando per loro un padrone quando erano disoccupati, visitandoli sul lavoro, recandosi talvolta alle loro case quando erano infermi, secondo le indicazioni loro date da D. Bosco; e nello stesso tempo studiavano per sè, frequentando le rispettive scuole.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002377 |
In quella sera medesima erano intervenuti all'Oratorio i promotori e le promotrici della lotteria, varii membri del Clero e del Patriziato Torinese, e molte altre persone che avevano preso viva parte per la costruzione della nuova chiesa Quindi dopo le sacre funzioni Don Bosco tutti li raccolse in luogo appositamente preparato, che fu quello dell'antica cappella, ove nobili benefattori avevano provveduto l'occorrente per servizio di caffè e rinfreschi, e volse loro in comune una parola di ringraziamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002394 |
BENEDETTA la Chiesa di S. Francesco di Sales, nel regolamento dell'Oratorio festivo D. Bosco precisò alcune incombenze di varii uffiziali, dalle quali emergono le usanze di que' tempi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002487 |
La Compagnia di S. Paolo per varii secoli aveva recati prodigiosi frutti mantenendo nel popolo l'unità e la purità della fede e nel sovvenire ad ogni generazione di miserie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002551 |
Non contento di spedire ogni anno del suo proprio provviste di commestibili, nel tempo dei raccolti, andava in cerca [484] di soccorsi presso i parenti e gli amici, e sapeva così bene muoverli a sentimenti di carità verso i figli di Don Bosco, che riusciva a caricare varii carri di noci, grano, patate, uva e mandavali all'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002796 |
SUL principio del 1853 ogni cosa era pronta per la pubblicazione delle Letture Cattoliche. D. Bosco aveva cercata ed ottenuta l'adesione di varii sacerdoti e di altri personaggi dotti, i quali erano pronti a collaborare con lui preparando opuscoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002955 |
"Più volte in varii anni mi avvenne, testifica D. Rua, di accompagnarlo per le vie della città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003027 |
Lo proponeva eziandio ad esempio per la salute delle anime e lo descriveva nelle missioni rurali, nel Convitto, nelle carceri, negli ospedali e nei varii altri offizii del sacerdotale magistero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003035 |
Tuttavia queste somme essendo insufficienti, D. Bosco andava attuando varii suoi disegni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003253 |
Un anno proponeva l'aritmetica, un altro il disegno, o gli elementi di astronomia, o lezioni di geografia, e abbozzi delle carte topografiche di [634] varii Stati e province. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003256 |
Fin dal 1851 e 1852 egli in tempo di vacanza spiegava, e tanto bene, a Rua Michele e ad altri suoi alunni varii brani di questi sacri autori, specialmente le lettere di Gerolamo, e insisteva che le traducessero, mandassero a memoria e commentassero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003262 |
D. Bosco pel mese di settembre aveva preparato e stampato un'operetta senza nome d'autore divisa in due fascicoli col titolo: Esempi di virtù cristiana ricavati da varii autori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003283 |
D. Bosco, sbrigato questo negozio, sul finir di settembre partiva per la passeggiata autunnale, e giunto a Chieri col giovane Francesia e varii altri, nello scendere dalla vettura, s'imbattè in un signore che lo salutò e gli domandò se ancora lo riconoscesse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003400 |
D. Bosco s'intratteneva sovente con questi buoni professori, sui varii classici latini, e raccomandava loro di correggere sempre le copie dei compiti, di notarne gli errori e porli sott'occhio agli alunni, giudicando essere questo il modo migliore per far imparare con perfezione una lingua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003401 |
Non tenendosi in quelle classi lezioni di catechismo e di religione, egli nel 1853 visitavale regolarmente ogni sabato, e continuò per varii anni successivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003546 |
Margherita nel mese di ottobre era andata a Castelnuovo per qualche settimana, chiamatavi dai varii affari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003643 |
Un giorno D. Bosco s'innoltrò fra la moltitudine che lo circondava, mentre dopo varii esperimenti che aveangli procurati grandi applausi, faceva leggere alla sonnambula lettere chiuse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003665 |
Furono perciò praticati varii scavi profondi; ma di tesoro non si trovò mai la traccia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000076 |
Quindi raccoglieva egli dalle risposte avute i varii precetti che si potevano apprendere, li esponeva con una massima generale, applicandola alla vita de' suoi ragazzi; e a questo modo accoppiava l'istruzione alla morale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000358 |
Dal 22 aprile, giorno di sabato, varii zelanti sacerdoti, [63] avevano, col suo aiuto, dettati gli esercizi spirituali, per otto giorni ad un numero di giovani e di adulti della città, nella chiesa della Veneranda Confraternita della Misericordia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000407 |
Quando si ritirava stanco per riposarsi nella sua umile cameretta, recitava ogni giorno il Rosario seguito da lunghe altre orazioni, e il breviario diceva sempre in ginocchio col capo scoperto anche negli ultimi anni del vivere, benchè logoro dalle lunghe e gravi fatiche, da continui mortificazioni e da varii dolorosi incomodi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000460 |
Loro notificava come il Sindaco stesso erasi raccomandato, per avere degli infermieri ed assistenti; che D. Bosco con [87] varii altri già si erano esibiti; e conchiudeva esprimendo il desiderio che alcuni de' suoi giovani si facessero suoi compagni in quell'opera di misericordia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000471 |
Collo stesso pretesto furono usurpati qua e là varii altri conventi in Piemonte; e i Certosini vennero espulsi colla forza dalla magnifica Certosa di Collegno per mutarla poi in Ospedale de' pazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000639 |
Questi dialoghi erano ripetuti, sotto varii aspetti, le mille e mille volte poichè nessun poteva prevedere il futuro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000642 |
Tocava, allora l'età di 17 anni, e a malincuore, forzato dalle circostanze, egli venne, ma ancora colla mente piena delle vanità del mondo e con varii pregiudizi in materia di religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000682 |
Preparò per essi un posto distinto per la scuola e per i dormitorii, provvedendo loro prima l'istruzione ed educazione religiosa ed intellettuale e [134] poi la professionale; più di un anno fece loro scuola prima da solo e quindi con l'aiuto di varii amici esterni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000688 |
Un dottore è il caritatevole [136] consigliere di varii giovanotti che egli riconduce sul retto sentiero, rimettendo la pace e la felicità nelle loro case D. Bosco continuava intanto a cercarsi nuovi associati, e per questo fine si raccomandava con lettere e circolari stampate, alle diverse Curie ecclesiastiche del regno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000711 |
In queste pagine dettava ricette per bevande suppletive al vino, e per levare le macchie dagli abiti: quindi dava una bella esposizione delle principali solennità della Chiesa, varii aneddoti edificanti, un dialogo intorno alla sacramental Confessione, e due poesie graziose, una in lingua italiana, l'altra in dialetto piemontese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000719 |
Ho fatto una raccolta di notizie e di varii aneddoti, i quali, leggendo, spero che potrete ritrarre molto vantaggio per voi e per le vostre famiglie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000720 |
Odiandosi a vicenda, in varii paesi delle valli e in altri luoghi del Piemonte, formavano nuove sette, assumendo, con varie denominazioni, il titolo fastoso di chiese libere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000953 |
Ora erano incendi, che avevano distrutto una borgata; ora il crollo di [190] un muro, che aveva travolti e uccisi operai sotto le macerie; era un'epidemia, che desolava una città; ora una frana, che aveva sepolti varii contadini; ora una valanga di neve, che aveva schiacciato un abituro sui monti, rimanendo vittima un capo di famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000959 |
Era suo principio che gli uomini quanto più si avvicinano tanto meglio si conoscono, e con ciò svaniscono i sospetti, le animosità, le impressioni avverse ispirate dai malevoli, e quindi facilmente si appianano le difficoltà che sogliono frapporsi alla soluzione dei varii negozii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000989 |
Avrei qui da registrare varii nomi di persone benemerite, che furono per D. Bosco gli strumenti della Divina Provvidenza; ma riserbandomi di farne parola a luogo più opportuno, ricordo in quella vece il signor Marchese Domenico Fassati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001049 |
Il fatto venne già pubblicato da varii scrittori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001180 |
Il Conte d'Angrogna adunque entrava varii giorni dopo a cavallo nel cortile dell'Oratorio seguito dal suo attendente e balzato a terra, dopo aver chiesto ove fosse D. Bosco, entrò difilato nella sua camera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001386 |
Un'assenza da Torino, la quale si è prolungata per alcuni, giorni e varii affari, mi hanno fatto alquanto indugiare a riscontrare la pre.ma di Lei circolare relativa alla lotteria da Lei intrapresa a beneficio della sua interessante e numerosa famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001777 |
Mentre i giovanetti stessi aiutavano i preparativi del pranzo, i cantori, per contentare il buon Vicario, che voleva sentire della musica buona e classica, salivano in orchestra per eseguire varii pezzi riservati per quella occasione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002026 |
Questa sua mirabile prudenza nello scoprire, sorvegliare, dirigere le vocazioni ecclesiastiche non tardò ad essere conosciuta anche fuori dell'Oratorio e varii Vescovi e Superiori di Ordini religiosi venivano a lui per avere consiglio ed indirizzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002059 |
Ed altri ebbero da lui consiglio, licenza di presentarsi ai Superiori di varii ordini, per esempio Gesuiti, Domenicani, Minori Osservanti, Oblati di Maria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002064 |
Berrone, testimonio più tardi per varii anni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002073 |
Anche Roma ne ebbe alcuni insigniti di varii titoli e dignità; e sei Vescovi vissero per anni, essendo fanciulli, ai fianchi di D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002081 |
Premesso questo per base, io vorrei che, disseminati su varii punti, se non di tutte le Diocesi, almeno delle più grandi Provincie, o Città, si trovassero de' gran centri, tutti ordinati a raccogliere gioventù povera ed abbandonata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002087 |
Indirettamente poi non gli si deve negare il merito di aver con varii mezzi accresciuto di nuove forze l'esercito del Cattolicismo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002094 |
Conscio però, come racconta Mons. Cagliero, della difficoltà ed importanza della missione prese anzitutto a pregare egli stesso e a raccomandarsi alle preghiere de' suoi giovani e a quelle di varii istituti religiosi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002095 |
Tutto il popolo li aspettava, facendo siepe lungo la strada, senonchè varii in attitudine ostile mormoravano fra di loro in modo da essere intesi dai missionarii: - Diran belle cose, ma non sono illuminati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002153 |
Questi fatti furono narrati a D. Rua dal parroco stesso D. Melino, dalSig. Beta e da varii di quelli stessi che erano stati accecati dal Grignaschi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002176 |
Ritiratosi questi per varii mesi in una cascina appartata dell'Astigiano, aveva provato tanta consolazione parlando con Don Bosco, che altre volte ancora venne a visitarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002215 |
Sovente era una corrispondenza epistolare complicata, poichè tali dispacci, da [433] un Municipio o da altri protettori si rivolgevano all'Intendente della Provincia e da questi a quello della Capitale, un Ministro le trasmetteva al Sindaco o all'Intendente e via via passavano così per varii ufficii e dicasteri prima di giungere a destinazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002234 |
Le sale di anticamera erano zeppe di persone titolate, di segretarii di varii ministeri, di capi d'ufficio, e di altri signori che occupavano cariche importantissime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002464 |
Da questa unione Don Bosco ritrasse un altro vantaggio di molta importanza: il principio cioè delle più cordiali sue attinenze coi presidenti dei Consigli Superiori e particolari e con varii membri di conferenze italiane e francesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002468 |
Varii fatti noi potremmo ancora esporre su questo argomento, ma li riserbiamo pel tempo nel quale accaddero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002638 |
Nello stesso tempo D. Bosco ne mandava altre copie in dono a varii amici e benefattori, fra le risposte dei quali noi sceglieremo la seguente: [501]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003880 |
Altri dell'Oratorio esposero nei medesimi termini il fatto su esposto, persuasi da varii altri indizi, che realmente qui si avesse del preternaturale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004687 |
D. Bosco e il suo nobile compagno ebbero tosto una graziosa accoglienza dal Cardinale, che raccontò ad essi varii episodii accaduti a lui nel tempo della repubblica e come fosse stato costretto a vivere alcun tempo lontano dall'Ospizio per non restare la vittima di qualche assassinio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004703 |
Venerava eziandio le urne che racchiudono i corpi di varii Santi: degli Apostoli Simone e Giuda, di S. Leone Magno, dei Ss. Leone II, III, IV, di S. Bonifacio IV, di S. Leone IX, di S. Gregorio Magno e di S. Giovanni Grisostomo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004714 |
Era già stato fatto consapevole dell'andamento di quella casa dal conte De Maistre e da varii signori romani laici ed ecclesiastici, i quali si lamentavano che gli amministratori avevano alquanto eluso lo scopo di quella fondazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004716 |
Alle arti meccaniche, trascurate perchè umili e che avrebbero dovuto assicurare il pane alla gran maggioranza dei ricoverati, erano preferite le arti liberali, perchè recavano più lustro allo stabilimento, specie gli arazzi ed i tappeti che ornavano i palazzi dei varii principi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004757 |
Infatti si trovavano in Roma qualche prelato, varii sacerdoti e alcuni Padri della Compagnia di Gesù, tutti nativi del Piemonte e che conoscevano per bene D. Bosco e la sua vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004765 |
Quasi vicino al ripiano della Basilica sono notati i più celebri personaggi, Re, principi che salirono fino alla palla della cupola, e osservarono con piacere il nome di varii Sovrani del Piemonte e di altri membri di Casa Savoia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004771 |
Ivi notò i varii strumenti con cui i persecutori [853] della Chiesa solevano tormentare i martiri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000013 |
CAPO V. Letture Cattoliche - VITA DEL SOMMO PONTEFICE S. CALLISTO I - Venerazione degli alunni di D. Bosco per Mons. Fransoni - Magone Michele e i pericoli di chi va a casa in vacanza - La Passeggiata autunnale - Accoglienze ospitali a Chieri - Riconoscenza di Magone.per i suoi benefattori e per D. Bosco - Predisposizioni - Umili preghiere a Dio e lagrime di Magone - La festa del Santo Rosario - Escursioni in varii paesi circostanti a Murialdo - Visita alla tomba di Savio Domenico e pranzo dal Teol. Cinzano - Ritorno a Torino - Ricorso al Ministero della Guerra per ottenere vestiarii fuori di uso dai magazzini militari - Dimanda di sussidio all'Opera Pia di S. Paolo Per le spese dei sotterranei della chiesa - Predica sulla virtù della purità. 27. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000059 |
CAPO LI. D. Bosco è invitato a fondare un collegio in Mirabello - È afflitto da una gonfiezza al collo; non prega per la sua guarigione - Sviene a S. Ignazio - Conversione di un giovane cavaliere - Lettere di D. Bosco a varii chierici ed alunni - D. Rua agli esercizi nella Casa dei Lazzaristi e generosità del Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000078 |
CAPO LXX. Infermità nell'Oratorio - Mirabili guarigioni dal male agli occhi - Vocazione non corrisposta - Si fa il ritratto a D. Bosco: varii incidenti - Sogno: i due pini - Due promesse per frutto del mese di Maria - Accettazione di nuovi socii nella Pia Società - La Pioggia promessa e preghiere per la preservazione della grandine - Letture Cattoliche - Replica della commedia latina - Una prima messa - La Chiusa del mese di Maria ed una confessione ben falla. 327. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000166 |
Un romano, il Conte Spalla, andò a fare una visita al Pontefice, e, dopo aver parlato di varii affari d'importanza, gli disse accomiatandosi: - Io vorrei, o Santità, qualche cosa per vostra memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000230 |
L'affetto di D. Bosco a questo angelico giovane lo rendeva zelante a propagarne la divozione, e ad erigere Compagnie in suo onore, anche fuori dell'Oratorio, nei varii paesi ove andava a predicare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000232 |
In varii anni antecedenti noi appena ne abbiamo fatto cenno, quando non era accaduto alcun fatto straordinario, benchè a dire il vero, se ben si considera, lo straordinario fosse cosa usuale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000364 |
Al martedì col vapore delle due circa pomeridiane io debbo ripartire per Torino e perciò non posso fare il discorso sulla Natività di Maria SS. La gran penuria di preti in città, e varii miei affari mi privano del piacere di poter rimanere costà l'intiera settimana come aveva divisato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000425 |
In quest'anno un suo chierico, trovandosi in Airasca nella casa parrocchiale, in mezzo a varii sacerdoti intervenuti ad una festa, un maestro sacerdote di Torino, prese a sparlare di Mons. Fransoni, dicendo che gli stava bene l'esilio per la sua ostinatezza irragionevole verso il Ministro Santa Rosa, al quale aveva negato il Viatico per essersi rifiutato a fare la ritrattazione per le censure incorse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000587 |
- E così continuava ad accennargli i varii generi di supplizi, verghe, graticole, croci, coi quali coloro che dormivano in quei sotterranei avevano confessato G. Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000738 |
I drammi commoventi, grandiosi, le commedie con scene di famiglia, le farse spiritose, le mimiche buffe, le musiche scelte, i varii pezzi cantati di opere classiche, le celebri romanze del Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000901 |
Varii governi avevano per bonomia rimessi in tanti ufficii dello Stato, anche dei più gelosi ed importanti, liberali, convinti di aver congiurato contro di essi, persuadendosi che non sarebbero più stati traditori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001004 |
A questo scopo, finita una di tali vite, la dava alla stampa e prima di riprenderne un'altra, [152] per un mese circa, s'intratteneva su argomenti varii e specialmente sul santo Vangelo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001134 |
Circa il 1862 D. Bosco doveva dare varii acconti all'impresario delle costruzioni e ai provveditori di legnami, ferri, cuoi e panni e di altri oggetti per i laboratori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001204 |
D. Bonetti ne pose le basi con un regolamento ispirato e corretto da D. Bosco, al quale poi si fecero varii cambiamenti, ma lo spirito rimase sempre lo stesso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001273 |
Era questa talmente nota che di essi facevasi richiesta in varii laboratori ed Istituti del Piemonte, e poi dell'Italia e di molte altre parti del mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001313 |
Tale era D. Bosco e questa amabilità inculcava al suoi coadiutori, ripetendo a loro per assicurare il buon andamento della Comunità: - Parlate, parlate! - Ed è per questo santo fine che moltiplicava le occasioni di parlare [204] non solo per sè stesso, ma anche per i Superiori della Casa, e per varii santi preti della città, pieni del suo spirito che invitava ad intrattenersi nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001321 |
Rua Michele; nel 1863 diede questo incarico a D. Ruffino Domenico e poi successivamente a varii altri, ma egli di quando in quando assisteva a queste radunanze e talora le presiedeva.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001419 |
Ciò fu tanto vero che si dovettero istituire nelle principali città varii Comitati, a fine di promuovere e raccogliere limosine, onde provvedere alle famiglie più bisognose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001612 |
Il maestro della banda esercitava i suonatori piccoli e grandi con una nuova serie di marcie, sinfonie e variazioni da lui composte; e adattava per essa le note dì accompagnamento per una messa, un vespro e varii Tantum ergo, per i luoghi ove mancasse l'organo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001826 |
Così D. Bosco regolavasi in varii altri casi di simile natura, e i chierici e anche i giovani restavano compresi da quei tratti di squisita bontà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001832 |
Una domenica al mattino, celebrandosi in Vanchiglia non so quale solennità, egli, senza intesa con D. Bosco o con D. Alasonatti, condusse a quella festa varii giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001950 |
Passeggiò per lunga ora sotto i portici agitato da varii pensieri: finalmente esclamò volgendosi ad un amico: - O frate o non [335] frate, intanto è lo stesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002198 |
Molte persone interrogarono D. Bosco in varii tempi quale fosse il suo sistema di educazione per condurre i giovani così felicemente per la strada della virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002289 |
Or bene: verso tutti questi giovani si mostrò tenerissima la sua carità, e non solo verso i buoni sia studenti, sia artigiani che per varii motivi ritornavano ai loro paesi, dopo avere compiuti i loro studi, o dopo aver appreso un mestiere; non solo verso i giovani esterni, che venivano a congedarsi da lui prima di abbandonare Torino; ma eziandio verso quelli, che non avevano corrisposto a tante sue cure, e sui quali talora aveva riposte le sue speranze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002528 |
Finiti i suoi discorsi o racconti, si compiaceva di regalarci varii libri ed opuscoli da lui stampati, e in particolari circostanze, specialmente [429] quelli contro i protestanti, perchè fossimo preservati dai loro lacci e dai loro errori".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002536 |
D. Piano e con lui varii antichi allievi ne raccontano ancora oggigiorno, udite cinquant'anni fa da D. Bosco e rallegrando fuor di modo gli amici.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002587 |
Di varii fatti consimili fece testimonianza per iscritto D. Bongiovanni Domenico con questa frase: "Realmente D. Bosco scrisse lettere all'Oratorio, per cose ivi accadute che non poteva conoscere se non in modo sovrannaturale; e da queste si hanno molte prove che egli essendo lontano veniva invisibilmente a visitare i suoi figli".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002588 |
Anzi li eccitava sempre a scrivergli e nel tempo delle vacanze autunnali ricevendo da varii giovani informazioni sul loro tenor di vita, a questo raccomandava un po' più di studio, a quello una ricreazione ed un riposo più prolungato, ad un altro la fedeltà a quelle norme da lui ricevute in sul partire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002671 |
E non sbagliava, come a noi stessi attestarono varii dei nostri amici e come eziandio confidarono a Mons. Cagliero molti dei suoi compagni, stupiti nel veder svelati i più reconditi segreti della loro anima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002679 |
"Di questi fatti ne sono io stesso testimonio personale, perchè li ho provati più volte e li udii a raccontare da varii miei compagni, di cui per convenienza taccio il nome".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002696 |
Benchè varii sacerdoti lo avessero coadiuvato nell'ascoltare le confessioni, egli era molto stanco per la moltitudine dei suoi penitenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002828 |
Il Ministro stesso per più di una volta per varii motivi, era interessato nel fare raccomandazioni, colle quali in certo modo si obbligava all'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003104 |
La facciata della parrocchia, le case, gli archi trionfali, tutto era coperto di arazzi a varii colori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003224 |
Varii di questi fogli da tempo li conservava presso di sè Giuseppe Buzzetti e senza badare ad altro li distrusse per la sicurezza di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003228 |
Quindi esporre i varii motivi dell'astio settario contro il Papa e contro il clero a lui fedele e ossequente a quella antica legge di disciplina: Miles pro duce; Dux pro causa militat.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003308 |
Le guardie intanto salite ai varii piani della casa si erano collocate a tutte le porte dei pianerottoli, a tutti gli angoli de' corridoi, a tutti gli usci degli agiamenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003441 |
Se ne vedevano varii gruppi qua e là pel cortile a discorrere tra il timore e la speranza; altri andavano e venivano dalla chiesa a pregare pel buon esito della cosa; tutti poi erano ansiosi di vedere la fine di quell'affare così disgustoso che li teneva tutti in pena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003470 |
Il giovane Gastini, il quale con varii altri giovani dell'Oratorio, andava a lavorar fuori presso capi d'arte esteri e nelle loro botteghe, dopo aver pranzato, ritornava al suo posto, senza nessun sospetto che la invidiabile pace della casa sarebbe stata fra pochi istanti turbata sì gravemente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003477 |
La serie de' visitatori si protrasse lunghissima per varii giorni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003664 |
Furono tosto spediti varii giovani a cercarlo tra cui Giuseppe Buzzetti; ma inutilmente percorrevano Torino in tutte le direzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003862 |
Pochi giorni dopo la riferita perquisizione il Questore Chiapussi, per incarico di chi non si sa, mandò a chiamare a se varii uomini, che sapeva essere stati all'Oratorio; alcuni dei quali vi erano tuttora in qualità di capi di laboratorio o di servi; ed altri che trovavansi già impiegati in città in qualche casa di commercio od officina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003956 |
Come altre volte varii rappresentavano alcuni santi fra cui uno vestito da San Giovanni Battista. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003965 |
La perdita di questo insigne benefattore era stata con gran dolore sentita dagli alunni e sebbene si fossero già fatte, e continuate speciali preghiere, con varii ufficii di cristiana pietà in suffragio dell'anima di lui, era tuttavia nel desiderio di tutti il tributargli un atto di pubblica riconoscenza con un funerale sontuoso, per quanto portava la loro povera condizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004033 |
Non mancavano gli scrittori assennati di segnalare [663] il ridicolo di simili accuse, e l'ingiustizia e viltà di cotali assalti, e varii periodici presero pure la difesa; ma tutti i giornali della setta, seguendo come una parola d'ordine, dissimulavano le ragioni e le difese, e andavano ripetendo le loro calunnie, stimolando il Governo a farla finita con l'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004354 |
Desiderava di scriverne più ampiamente la vita e cercò di raccogliere testimonianze di altri suoi fatti memorabili e di sue virtù; senonchè non potendo poi egli più occuparsene per i troppi suoi lavori, incaricò varii Teologi di compiere questo suo voto: ma rimase inesaudito per varie difficoltà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004361 |
D. Bosco aveva espressa qualche sua opinione sull'avvenire di questo ultimo Impero, ma non ci fu dato di conoscerla, per quanto interrogassimo varii antichi allievi fra i suoi più intimi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004433 |
Qualche altra notizia ci fu comunicata da D. Rua, da D. Bonetti, da D. Durando, dal Canonico Anfossi, dal signor Tamone di Giaveno e da varii altri testimoni contemporanei.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004484 |
Ma egli in Torino aveva fra i varii alunni di Asti, tre chierici i quali compiuti nell'Oratorio i corsi ginnasiali e messo qui l'abito talare, continuavano gli studi nel seminario metropolitano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004521 |
Varii di loro divenuti parroci lavorarono con buon successo nel sacro ministero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004553 |
I suoi sentimenti manifestati in varii tempi e modi erano quelli di S. Paolo: "Se io evangelizzerò, non ne ho gloria, atteso che ne incombe a me la necessità; e guai a me se non evangelizzerò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004590 |
Fin dal 1845 e poi per molti anni egli era andato ad esercitare il sacro ministero in quella parrocchia campestre, ed aveva scoperte ed avviate vocazioni di varii giovani alla carriera Ecclesiastica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004672 |
Varii giovanetti ricevettero un gran conforto e stimolo a far bene da certe fantasie grandemente consolanti, che senza aver nesso con idee prima concepite, all'improvviso si spiegarono innanzi a loro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004749 |
Ma ben presto ricominciò e crebbe il suo vaneggiamento che più sempre crescendo, sfogava particolarmente con voci deliranti, mentre faceva varii tentativi per slanciarsi fuori del letto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004759 |
Facevansi varii nomi e persino quello dell'Imperatore [784] di Francia che aveva il mondo nelle sue mani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004816 |
Basti il dire che nei due soli giorni che egli passò in Saluggia, non fece quasi altro che confessare mattino e sera; tanti andavan da lui come tratti da una forza irresistibile; e molti vi furono che da varii anni non si erano più confessati".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004941 |
A questa emulazione e a questo invidiabile stato di cose, influirono, è vero, varii fatti straordinarii, dei quali parlerà il biografo di D. Bosco, ma vi ebbero pure gran parte lo zelo e le industrie sue e dei suoi aiutanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005010 |
"La seconda notte molte questioni di morale pure riguardanti il tempo presente, intorno ai varii casi di coscienza dei giovani dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005036 |
Essendosi avvicinati a lui alcuni de' suoi confidenti, egli ricordando varii giovani, che una volta erano nella casa, ed ora menano una vita cattiva, esclamò: - Oh se potessi loro parlare, io credo che sentendosi palesare così chiaramente il loro interno si arrenderebbero! Per es. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005089 |
D. Bosco alludeva certamente a qualche rivelazione, se così vuole essere chiamato tale presagio, poichè ne' varii sogni fa spesse volte cenno di peste, fame e guerra, ma senza determinare il tempo quantunque sembra che debbano essere contemporanee.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005093 |
A quella guisa che varii antichi fatti ci riescono oscuri, perchè non ne conosciamo che pochi lineamenti ad es. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005175 |
Essendo laureato in belle lettere, era stato istitutore per più anni presso nobili famiglie, professore di Rettorica in varii Seminarii, Rettore in un Collegio, ma infine, per varie circostanze, fu costretto a chiedere l'ufficio di cappellano alla Consolata, e, caduto infermo, ritirarsi nella piccola Casa della Divina Provvidenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005292 |
Adunque dopo aver visti tutti i varii spettacoli già descritti e terminato il giro di quel vasto altipiano, trovammo che eravi un posto libero per poter passare oltre e ci avanzammo, io e tutti i miei giovani per una valle, che alla sua estremità metteva in una gran piazza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005308 |
- Mentre i varii giovani altercavano e ciascuno voleva sostenere la propria opinione, io mi svegliai.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005333 |
D. Bosco di questo sogno non diede nessuna spiegazione personale e pratica a ciascuno degli alunni, e ben poche sopra i varii significati degli spettacoli da lui visti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005335 |
Egli adunque esponendo ai giovani varii sogni dei quali a suo tempo avremo a parlare, sceglieva ciò che loro poteva essere di maggiore utilità, essendo tale l'intento di chi ispirava quelle misteriose rivelazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005347 |
Dirò solo che, fra i varii generi di supplizi, vidi quelli che erano premuti da torchi, di sotto ai quali si vedevano sporgere le mani, i piedi, il capo; gli occhi loro schizzavano fuori dalle orbite. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005374 |
La prima è che vi sono varii giovanetti i quali se non sto in guardia ben bene, si lasciano rovinare dagli scrupoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005618 |
In privato co' suoi più intimi si compiaceva ripetere la descrizione della messe biondeggiante nel campo misterioso, dei varii atteggiamenti dei mietitori e di quelli che distribuivano le falci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005708 |
Ora il fulmine serpeggiando lungo i suddetti fili li aveva consumati, e la maggior parte delle stoie incalcinate erano cadute in varii luoghi e in larghi lastroni senza far grave male a nessuno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005852 |
Il Fratello Edmondo delle Scuole Cristiane, nel settembre dei 1904 assisteva in Torino al Congresso Cattolico giovanile e in quelle radunanze s'incontrava con varii Salesiani fra i quali D. Francesia e D. Blanco missionario nella Repubblica Argentina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005909 |
Erano per lo più ex-frati o preti di altre diocesi, qui da varii anni rifugiatisi e screditati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005909 |
Sono da dieci anni che qui vengono fatti dei tentativi per corrompere la fede di questo popolo: prima hanno lavorato in segreto; da due anni in qua lavorano palesemente; per grazia del Signore però vanno in discredito ogni dì più e non hanno guadagnato che della feccia, e tra quelli stessi che si sono lasciati trarre in inganno, già varii hanno incominciato a ritornare petititi al seno della Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006035 |
Parlò lungamente dei principii dell'Oratorio, fece ridere con varii fatterelli che raccontò, poi ad un tratto divenuto serio esclamò: - Oh! se alcuni che non si regolano abbastanza bene, si ricordassero sempre dei primi tempi dell'Oratorio, si renderebbero certamente degni dei doni singolarissimi che il Signore ci ha fatti!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006101 |
Fra questi eravi un commensale, molto faceto, che sapeva eseguire un gran numero di giuochi varii e belli per destrezza di mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006104 |
Ed egli, senza entrare in questioni, ne prese la difesa, raccontando varii suoi fatti degni di lode, che dimostravano la sua grande virtù e carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006156 |
Passando noi per una lunga valle fiancheggiata da colline amenissime portanti a ridosso varii paeselli, la gente sospendeva i lavori nelle vigne per osservare quella carovana di musici, giovanetti, chierici e preti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006167 |
Una farsa, alcune poesie berniesche in dialetto, varii canti recarono sommo piacere agli spettatori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006196 |
Fece notare al giovani come ancora esistesse l'atrio dei penitenti, la tribuna delle donne, e varii capitelli antichi che andavano qua e là scoprendosi; indicò le sei colonne disposte lungo la chiesa ma in linea quasi obliqua per significare il Salvatore del quale il capo pende obliquamente sulla croce: e nel primo ordine di queste magnifiche pile scolpito il serpente che morde un putto, simbolo della schiavitù dell'uomo; nel secondo la croce che s'innalza [1024] torreggiante e manifesta la redenzione; il terzo un putto che incatena il serpente, ossia la vittoria dell'uomo sul demonio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006206 |
Data la benedizione solenne, e venuta la sera, tutte le case brillavano con una bella luminaria; la musica suonava in mezzo alla piazza; e la festa ebbe termine col getto [1027] di molti razzi a varii colori e l'ascensione di alcuni palloni areostatici.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006232 |
D. Bosco nel salire quell'alta collina, ai giovani che lo circondavano camminando, raccontava la storia di Lu e quella dei varii paesi che a mano a mano scoprivansi nella pianura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006245 |
La luna chiarissima illuminava que' piani e quelle colline, e da frenetici applausi fu salutato un grosso areostato con disegni a varii colori che s'innalzava maestosamente nell'atmosfera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006251 |
Varii giovani eransi fermati alle loro case. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006260 |
Fatta cena malgrado la stanchezza universale, si eseguì una recita e varii canti, dopo i quali, dette le preghiere, abbiamo dormito in un'ampia stalla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006413 |
Il medico venne a visitarmi e mi praticò varii salassi, ma inutilmente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006424 |
D. Rua, quando scese in refettorio per la cena, fece la commissione a D. Bosco, il quale gli rispose: - Troppo tardi, non è più a tempo per ora; avrà ancora da patire per varii anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006467 |
- Coltura delle patate e varii modi di moltiplicarle - Delle piante fruttifere; come allevarle, innestarle, liberarle dalle formiche - Conservazioni dei fiori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006511 |
Mons. Gianotti Vescovo di Saluzzo e gli Ordinarii di varie diocesi avevano autorizzato e delegato D. Bosco a benedire gli abiti talari ed a vestirne questi e varii altri alunni per conto delle loro diocesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006689 |
Lotteria di varii oggetti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000028 |
Poi si leggono i voti che molti ricoverati meritarono per studio, profitto nell'arte e condotta in varii anni, e i motivi pei quali alcuni furono licenziati dalla Casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000114 |
I numerosi loro membri con varii socii delle Conferenze maggiori, si radunavano presieduti da D. Bosco, secondo il costume di ogni anno, per rendere conto del bene fatto nell'anno antecedente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000156 |
Egli con varii ragionamenti cercò distrarli, ma essi impazientiti, perchè si andava per le lunghe, lo interruppero:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000189 |
Infatti la vita di D. Bosco fa un continuo dare udienza e per le vie di Torino e ne' suoi viaggi e ne' varii paesi nei quali [30] si recava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000263 |
I suoi scritti erano sempre gratissimi per varii motivi al Sommo Pontefice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000324 |
Buzzetti con varii famigli s'affrettò a distruggere ledue trincee.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000567 |
- Difatti questo l'aveva già detto e lo ripeteva di quando in quando, sicchè tale voce erasi già sparsa in varii paesi; ed una madre di Caramagna venne a Torino per chiedere a D. Bosco la grazia, che mettesse nel numero dei diecimila suo figlio, sebbene non potesse mandarlo ad abitare nell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000590 |
In questi giorni D. Bosco mi dava a rivedere, con varii documenti ed una biografia, la vita della beata Caterina da Racconigi, che egli aveva annotata, ma raccomandommi che prima di scrivere facessi un patto colla santa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000839 |
Il sottoscritto partecipa a V. S. M. Rev.da che sua Maestà in udienza del 21 corrente mese si è degnata di assegnare, a favore di varii giovani chierici ricoverati presso codesto stabilimento, un sussidio sul Regio Economato generale di lire 400 pagabili però alla S. V.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000869 |
Per varii anni aveva accettati nella sua officina giovani raccomandati da D. Bosco e tutti furono molto contenti di un tale maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000899 |
Giunta nell'Oratorio la notizia di questa morte, varii chierici domandarono a Don Bosco se Fornasio fosse colui che aveva nel sogno ricevuto quel biglietto, e il Servo di Dio, lasciò travedere non essere lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000933 |
Ciò che molto mi consola si è che egli, come varii mi assicurano, erasi accostato [133] ai SS. Sacramenti eziandio nello stesso mattino del venerdì, sicchè la sua morte fu bensì repentina, ma non improvvisa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000943 |
E D. Bosco con molte lepidezze, dopo aver raccontato varii episodii della sua vita, venne a descrivere la valentia del famoso [135] cane grigio, sicchè gli alunni ne erano entusiasmati e ridevano saporitamente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000943 |
"In que' giorni, continua D. Bonetti, gli alunni, che avevano bisogno di divertire la propria mente dalle idee funebri, presero a parlare a D. Bosco di quel cane misterioso, che in varii incontri avealo salvato da tante aggressioni dei malvagi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000956 |
Uno di questi venne infatti in Valdocco e prese a dirgli: - Signor D. Bosco, le siamo troppo riconoscenti di ciò che ha fatto per noi; ma capirà bene che, trattandosi di un Seminario della diocesi, sarebbe cosa desiderabile che a Giaveno vi fosse una direzione uniforme con quella che vige in varii altri nostri Seminarii.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001031 |
Si descrivono anche i patimenti di varii gloriosi martiri contemporanei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001056 |
- Questa sera dopo molti desiderii, si emisero la prima volta formalmente i voti di povertà, di castità, di obbedienza dai varii membri della Pia Società novellamente costituita, che avevano compiuto l'anno di noviziato e che a ciò si sentivano chiamati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001061 |
Non è molto che una persona distinta, che per varii motivi non nomino, forse per zelo, si oppose grandemente a questa Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002092 |
Fra coloro che erano soliti ad accompagnare Don Bosco n'era uno, lavoratore indefesso e industrioso, meccanico, cuoco, barbiere, e che per i bisogni dell'Oratorio aveva imparato i principii di varii mestieri, Nelle passeggiate appariva un vero factotum; cantore, suonatore, comico, apprestatore delle mense, benvisto da tutti i compagni, bene accolto nelle case ove si presentava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002259 |
Siccome più volte era stato costretto a non accettare giovanetti poveri raccomandati dal Ministero e a non poter aderire a replicate istanze, perchè quelli non avevano raggiunta l'età prescritta dal regolamento; così proponeva un mezzo ovvio per render possibile l'accettazione di coloro, che per varii motivi non potevano accumunarsi cogli altri allievi più adulti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002318 |
I chierici di D. Bosco, interrogati pubblicamente su varii punti delle cose insegnate, avevano dato buon saggio del loro profitto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002343 |
Egli si prestò ognora con zelo a fare catechismo e scuola ai poveri ragazzi che intervengono a questo Oratorio; si rese utile alla casa coll'assistenza prestata e che tutt'ora presta ai giovani ricoverati ed applicati ne' varii laboratorii di questo stabilimento e sempre con vantaggio morale e materiale degli allievi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002393 |
Noi sappiamo come da varii sogni egli apprendesse, almeno in gran parte le sue previsioni; prima ancora di stamparle ne aveva palesate alcune a' suoi giovani, dandone spiegazioni chiare e precise e gli avvenimenti non smentirono i suoi annunzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002544 |
La Madonna gradiva le preghiere ed i fioretti dei buoni figliuoli ed in varii modi allontanava in tutte le sue novene [332] dall'Oratorio, chi non meritava la sua protezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002559 |
Il cav. Oreglia mio fortunato rappresentante, dirà i varii motivi che m'impediscono di potermi recare a Cumiana per godere della bella giornata di S. Francesco Zaverio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002637 |
Io conobbi l'errore del giovane; lo avvertii, e lo feci avvertire da varii suoi compagni e particolarmente da D. Cagliero che gli era amicissimo, come il Signore lo avrebbe punito nel temporale, ove egli persistesse nel suo errore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002680 |
- Veda, le disse D. Bosco, questa volta io non posso; ho varii urgentissimi affari..... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002727 |
Varii armati di bastone allontanavano l'elefante dalle sue vittime, e si opponevano ai suoi complici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002814 |
I varii Vescovi non tardarono a far risposta all'appello di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002936 |
Oltre a ciò D. Bosco ricevette in dono molte opere in lingue straniere su varii argomenti, ed alcuni preziosi cimelii.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003211 |
DAL 25 febbraio eransi fatti con gran zelo i catechismi della quaresima nei varii Oratorii festivi ed il 29 marzo ricorreva la Domenica delle Palme. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003244 |
Dopo varii discorsi si venne a parlare di D. Bosco e a criticare e disapprovare e lui e quel che faceva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003326 |
Infatti varii sacerdoti erano stati ammessi all'anno accademico con questo solo titolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003401 |
Senonchè mentre D. Bosco faceva stampare dalla tipografia dell'Oratorio questi fascicoli di varii autori, pensava a prepararne egli stesso altri, sempre bene accetti agli associati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003619 |
Varii furono i progetti, si tennero molte conferenze; ma ciascun architetto non approvava il disegno degli altri colleghi e voleva che assolutamente fosse eseguito il proprio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003879 |
E Besucco nella persuasione di far cosa grata a Dio trastullandosi, in tempo di ricreazione gettavasi a corpo perduto in mezzo ai settecento suoi compagni, tutti intenti in varii [495] giuochi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003918 |
Quella sera fu ancora a visitare la signora Pulciani, presso la quale tenne conferenza sull'opera degli Oratorii, e sbrigò varii affari per i quali era aspettato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003999 |
Il giovane andò subito a casa sua per il disbrigo di varii affari e di là scriveva a D. Bosco: "Creda: le lagrime che io spargo per la perdita di mio padre, se penso a Lei, in un istante si cambiano in altrettante lagrime di consolazione e di gioia".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004002 |
Raccomandò un giorno l'osservanza delle regole e a non trascurarne per varii pretesti alcuna, se voleasi avere sull'Oratorio la benedizione di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004079 |
D. Bosco, preparato il Regolamento, che per varii anni rimase manoscritto, si occupò nello stendere il programma del nuovo collegio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004151 |
Ma il Galantuomo non badando a tali miserie, dopo la prefazione, con varii bellissimi racconti e massime importanti, una raccomandazione ai fedeli per l'opera delle lampade da tenersi accese innanzi agli altari ove sta il SS. Sacramento, con dodici riflessioni una per mese, che esponevano verità osteggiate dagli eretici e dai mondani, pubblicava un solenne appello al popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004431 |
Ma trattandosi di una impresa [562] vasta e complicata, come aveangli fatto intravvedere i varii sogni, associati i primi suoi collaboratori, aveva lasciato all'Istituzione stessa, con piena confidenza nel Signore, la cura di costituirsi e ordinarsi definitivamente sotto la prova del tempo e dell'esperienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004647 |
- Noto che D. Bosco un mese prima circa disse in casa Losana: - Prima che sia celebrata tre volte la festa dell'Immacolata Concezione saranno ordinati gli affari d'Italia. La stessa cosa aveva ripetuta a Tortona [580] nell'ottobre alla presenza del Vescovo e di varii sacerdoti; e ad alcuni che gli domandavano se quel tempo dovesse computarsi dal prossimo 8 dicembre, egli rispondeva: - Tre, tre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004681 |
"In questa lettera erano acclusi quindici suoi biglietti autografi indirizzati a varii assistenti e giovani in particolare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004786 |
Dopo faceva varii sforzi per sollevare più in alto la persona che di fatto si andava elevando, mentre egli con le mani giunte in forma divota, si pose di nuovo a cantare: O Gesù d'amore acceso - Non vi avessi mai offeso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005062 |
- I° Perchè questa società, avendo unione di case di diocesi diverse, non potrebbe disporre de' suoi membri Secondo i varii bisogni, giacchè potrebbero essere dall'Ordinario liberamente inviati altrove a piacimento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005140 |
Il soggetto trattato in detto fascicolo è un'amena conversazione di due giovanette, cattolica l'una e l'altra protestante, che dopo avere in varii trattenimenti discusso sulla verità della fede cattolica e sugli errori degli Evangelisti, infine la giovanetta protestante, riconosciuti i suoi errori, li abiura e si converte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005158 |
In ultimo havvi un'appendice svii martiri della legione Tebea, e si nota il nome di molti che, sfuggiti dal massacro generale, versarono il sangue per la fede qua e là nei varii paesi del Piemonte e della Lombardia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005288 |
Perciò i suoi discepoli s'intrattenevano con lui sulle probabilità del campo nel quale il Signore li avrebbe mandati a lavorare; ed il 3 aprile discorrevano di varii progetti, tra gli altri di avere poi col tempo un collegio di nobili giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005288 |
Questa sarebbe la nostra rovina, come fu la rovina di varii illustri ordini religiosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005403 |
Giuseppe Cottolengo; varii fatti di Pio IX; e alcune grazie della Madonna e specialmente il miracolo di Re nella Valle Vigezzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005437 |
Onorarono lo spettacolo colla loro presenza varii cospicui personaggi fra cui Monsignor Balma vescovo di Tolemaide. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005443 |
Nell'anno 1864 in seguito a varii dispiaceri ho sofferto una fortissima emorragia di sangue al naso: questa si rinnovò più volte, ma la seconda volta pareva che si fosse rotta qualche vena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005583 |
Il Ministro Pisanelli con decreti e regolamenti prendeva continuamente odiose misure contro la Chiesa; e in gennaio con varii soprusi aveva tentata la secolarizzazione dei seminarii, fatto chiudere quello di Caltanisetta, e proibito in giugno agli Ordini Religiosi di ricevere novizi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005627 |
Avvicinandosi il tempo degli esercizi Spirituali a S. Ignazio, D. Bosco raccoglieva da varii autori, e specialmente [699] dal Casalis alcune note storiche sopra Lanzo e su qualche paese più importante delle sue valli per consegnarle al nuovo Direttore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005690 |
La Sacra Congregazione de' Vescovi e Regolari udito il parere di varii consultori, fatto minuto esame, emanava in data del 23 luglio 1864, colla sanzione del Sommo Pontefice, il Decreto detto di lode ossia di collaudazione, approvando l'esistenza e lo spirito della nuova Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005966 |
All'improvviso i carabinieri fanno fuoco di fila e rimasero fra i cittadini dieci morti e varii feriti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006163 |
Ciò fatto e dopo che la banda ebbe eseguiti varii pezzi di musica si andò nella cappella del palazzo, dove si cantò dai musici il Tantum ergo, e si diede la benedizione col SS. Sacramento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006197 |
La banda istrumentale, uscita di Chiesa e seguita da tutto il popolo, andò a suonare in piazza, e si fecero partire varii palloni volanti, mentre le case venivano illuminate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006238 |
Oddini Carlo, era venuto con molti Signori ad ossequiare D. Bosco; e nel discorrere avendo sentito che in varii luoghi i giovani dell'Oratorio avevano dato rappresentazioni teatrali, pregò D. Bosco a voler procurare alla cittadinanza il piacere di una recita nel teatro municipale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006280 |
Ad Asti D. Bosco discese, perchè aspettato da varii benefattori, nella villa dei quali doveva trattenersi per qualche giorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006356 |
In questo libretto varii aneddoti edificanti ed ameni sono intercalati da belle poesie ed articoli importantissimi, di alcuni dei quali ecco il titolo: - Il Clero e l'educazione della gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006467 |
Stando già in collegio varii giovani, vi era difficoltà a destinare qualcuno per l'assistenza e per l'insegnamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006467 |
Varii di noi lavoravamo nell'orto, divenuto una boscaglia, tanto erano cresciuti gli sterpi, gli spinai, e le acacie; e lo dissodammo in parte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000278 |
In appendice diamo un saggio dello stile da lui usato per formulare simili domande [1]; e intanto osserviamo come degne di nota la fecondità della sua mente nel concepire e la sua attività nel conseguire i suoi intenti in varii modi e sotto diverso aspetto presso tutti i personaggi che prendevano parte al Governo dello Stato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000704 |
Ricevuta la lettera di V. S. Ill.ma riguardante il Collegio Convitto di Lanzo, ho pensato ai varii modi con cui avrei potuto provvedere al buon andamento del medesimo coll'ampliazione o almeno col rendere servibile il locale attuale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000749 |
In questo mese Don Bosco aveva cercato di procurare alla nuova lotteria l'appoggio e la speciale protezione di varii principi di casa Savoia, che fu generosamente accordata; e riusciva a formare l'elenco dei personaggi che avevano accettato di far parte della Commissione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000852 |
Vicino al luogo della nuova chiesa, in un angolo del cortile, era cresciuto un alberello di pomi, che aveva messo varii bottoni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000921 |
Questa generosità in D. Bosco non si raffreddò mai e più tardi anche il Teol. Leonardo Murialdo testificava: "Il Servo di Dio accolse gratuitamente nel suo istituto varii giovanetti, sebbene proposti da me, rettore del congenere Collegio degli [113] artigianelli, perchè in questo non potevano per qualche motivo essere ammessi".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000951 |
Il dottissimo Mons. Luigi Tripepi, che morì Cardinale di S. Chiesa, nelle sue opere nominando D. Bosco fra gli storici più insigni della [118] Chiesa, cita spesso le vite dei Papi dei primi secoli scritte dal Venerabile e ne riporta varii brani facendo di lui i più splendidi elogi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001195 |
Così era bene avviata una Lotteria, di cui però l'estrazione doveva essere per varii motivi prorogata fino all'anno 1867.Questa dilazione riuscì vantaggiosa per lo spaccio dei biglietti, ma non poteva togliere D. Bosco da gravi difficoltà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001360 |
8° Tutti i giovani di Cavour possono partecipare ai varii rami d'insegnamento che hanno luogo nelle classi elementari e ginnasiali, ma tutti gli allievi dovranno uniformarsi alla disciplina ed agli orarii stabiliti in ciascuna classe.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001840 |
Fra i varii documenti scegliamo il seguente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001876 |
Tutte le mattine, eccettuati varii giorni delle due ultime sue settimane, volle scendere in chiesa per ascoltare la santa Messa e fare la Comunione, non ostante il gran patire che gli cagionava il digiuno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001925 |
Suonava il mezzodì dell'ultimo giorno di sua vita, quando entra in giardino il chierico Sala che gli consegna un grosso plico con varii suggelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001957 |
Varii chierici destinati a vegliarlo si trovavano allora nella sua stanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002044 |
A Venezia D. Bosco s'intrattenne col Patriarca, il Card. Giuseppe Luigi Trevisanato, con varii distinti personaggi del clero e della nobiltà e specialmente con D. Apollonio, che fu poi Vescovo di Treviso, a cui il Servo di Dio era carissimo, col Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002084 |
Avvicinandosi la commemorazione dei morti, sua madre gli disse: -Ricordati del tuo povero padre morto già da varii anni e prega per lui!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002108 |
L'Abate accettò volentieri l'importante incarico, e appena potè incominciò con gran cuore quell'apostolato, in cui durò per varii anni con mirabile zelo, finchè avendo D. Bosco un numero ormai discreto di sacerdoti potè incaricare di quell'Oratorio or l'uno or l'altro dei medesimi secondo le circostanze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002135 |
A quando a quando varii Vescovi o Vicari capitolari del Piemonte ed anche di qualche Diocesi della Lombardia, mandavano nell'Oratorio quelli del loro clero, i quali erano incorsi nella sospensione a divinis, perchè quivi, sotto la direzione di D. Bosco, attendessero alla loro riforma morale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002180 |
Talora, specialmente col simulare una sottrazione di benevolenza, in varii modi scrutava i sentimenti del cuore e la fermezza nella vocazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002356 |
- Debbo andare a Torino, rispondeva D. Bosco a varii egregi signori e signore che volevano persuaderlo a prolungare la sua dimora; mi chiamano là le necessità dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002480 |
Perciò varii preti preparavano canne robuste, grosse lenze, ed ami di varie specie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002672 |
Consistono essi in appositi locali destinati a raccogliere nei giorni festivi i giovanetti più pericolanti, che dai varii paesi dello Stato intervengono a questa città, e per trattenerli ivi con piacevole ed onesta ricreazione dopo aver compiuto i loro religiosi doveri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002672 |
Lungo il giorno poi una parte è occupata a varii mestieri, come sono calzolai, sarti, falegnami, ferrai, legatori da libri, tipografi, compositori, e simili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002690 |
Lo stabilimento educativo del chiaro sacerdote D. Bosco, eretto a poco a poco e su modestissima scala, salì mediante le cure indefesse di quel suo direttore, anzi creatore, gradatamente a proporzioni si può [311] dire colossali; il bene che fece in questi 25 anni che corsero dalla sua creazione a questa parte è notorio, è immenso: migliaia e migliaia di giovanetti miseri, abbandonati, costituenti un pericolo per la società, rigenerati, istruiti, fatti laboriosi cittadini chi nelle arti, chi nell'istruzione, chi nel Sacerdozio, chi in varii altri rami, fanno chiara testimonianza a favore di quel benemerito stabilimento, che come co' meschinissimi mezzi a sua disposizione si sorregga e fiorisca non sarebbe concepibile, se dei Torinesi non si conoscesse la feconda ed illuminata carità che là più liberale si mostra ove il vero e solido pubblico interesse scorge richiederlo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002819 |
Fra questi si notavano varii attrezzi di ginnastica donati da S. A. R. il Principe Amedeo Duca d'Aosta, disposti nel cortile dell'Ospizio; e la somma di 500 lire, oblazione collettiva dei varii Oratorii di Torino fatta nell'occorrenza del giorno onomastico del loro Direttore e Padre Sac. Giovanni Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002844 |
Nei tempi addietro l'attuale chiesa bastava, ma ora non più, e fa mestieri di dar mano alla costruzione di un'altra più spaziosa che soddisfaccia al bisogno dei giovani di questa casa, di quelli che intervengono dai varii punti della città ed anche degli adulti che ne vogliono approfittare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002939 |
In questo tempo il Servo di Dio, commosso per la sorte di altri giovanetti rimasti orfani e a lui raccomandati da varii luoghi, li aveva accolti nel suo ospizio, aggravandosi di nuovi e considerevoli spese; e tuttavia non aveva mancato di mandare ad Ancona una sua generosa oblazione, mentre con slancio di carità affluivano i soccorsi da molte parti d'Italia e varii istituti offrivano ricovero ai fanciulli derelitti di quella città.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003029 |
Varii giornali francesi pubblicarono come egli sperasse in compenso la Sardegna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003110 |
Sotto il portico varii preti e chierici lo circondano ed a ciascuno dà soddisfazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003443 |
Fra questi non pochi sono della Diocesi d'Ivrea, varii dei quali anche chierici mandati o raccomandati dallo stesso Monsignore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003490 |
Ella certamente si ricorda come fino dal mese di aprile dell'anno scorso io avessi accettato l'incarico di arbitrare fra la questione insorta nella gestione di quelle Letture per varii interessi fra V. E., il Teol. Valinotti ed il Sac. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003781 |
Questa allegrezza crebbe ancora di più quando ho potuto leggere le belle ed affettuose composizioni che dalle varie classi, dai varii individui, assistenti, maestri e prefetto mi furono inviate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004309 |
E nel 1881 raccontando egli in Marsiglia a Don Paolo Albera questo fatto della sua vita, attribuiva gli errori di D. Berzi a un principio di indebolimento di cervello; come aveva già detto in Bergamo al Vescovo e in Roma a varii prelati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004347 |
E Don Bosco, sempre sereno in volto, si volse altrove a intrattenersi con varii fra quei giovanetti che numerosissimi erano venuti a fargli corona ed erano stati testimonii di questo bel dialogo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004350 |
Li trovò arrendevoli [480] al suo consiglio di fraternizzare cogli altri alunni della casa, e con occhio maestro investigati i varii talenti di ciascuno, chi mandò allo studio, chi ad un laboratorio: ed essi si assoggettarono e adattarono alle costumanze dell'Oratorio ed al lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005013 |
Non si presentò a Don Bosco, ma passeggiò in cortile interrogando varii giovani sulle regole della casa, sulle scuole, sul discorsino che tenevasi alla sera dopo le orazioni, e sulle cose che D. Bosco loro narrava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005410 |
Il Tonello aveva ordine di assentire alle giuste esigenze della S. Sede in varii punti, circa i quali il Vegezzi aveva dovuto manifestare che il Governo sarebbe stato inflessibile; quindi furono facilmente abbandonate molte pretenzioni e fra le altre quelle dell'exequatur e del giuramento dei Vescovi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005674 |
Egli, tranquillo, era in mezzo al Conte De Maistre, alla Marchesa Villarios, la principessa Orsini e varii altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005768 |
Similmente destinava a Savona Mons. Giovanni Battista Cerutti, ad Aosta Mons. Giacomo Jans, Vicario Capitolare, e varii altri altrove.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005804 |
Per eccesso di buon cuore e per la sua propensione a dire di sì gli avvenne più volte di accettare pranzi alla medesima ora in varii luoghi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005960 |
Dopo varii altri ragionamenti, il Re a un tratto gli disse quasi scherzando:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006060 |
La Principessa, piissima signora, non cessava perciò di pregare, far celebrare tridui e novene in varii celebri santuari d'Italia, e raccomandarsi alle preghiere delle persone più conosciute per virtù e santità di vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006307 |
La sera del 24, vigilia del giorno fissato per la partenza, l'amicissimo Mons. Fratejacci presentava a D. Bosco varii doni per la lotteria, inviati dal nuovo Istituto degli Ospedalieri dell'Immacolata Concezione, dal rev.Sig. D. Pietro Ceccarelli di Modena, dallaSig. Contessa Caterina Boschetti Grossi di Modena, dallaSig. Teresa De Dominici nata Rondanini, il cui marito curvo della persona per male alla spina dorsale sperava di ottenere la grazia di esser liberato da quell'incomodo e prometteva un'offerta generosa per la Chiesa di Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006382 |
Le parlerò di varii progetti delle Matrone romane in riguardo a Don Bosco ed alla sua Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006687 |
Richiesti ora di lasciare una nuova commendazione, non solo di buon grado confermiamo in ogni sua parte la commendazione sovra annunciata, che anzi dichiariamo che la Casa persevera nello stesso buon ordine, che il predetto Sacerdote dà sempre nuovi saggi di pietà, di zelo e di sollecitudine, che d'allora in poi avendo ampliato l'Istituto sopramentovato, dal quale uscirono ed escono ogni dì in maggior numero giovani religiosamente e civilmente educati, capaci di guadagnarsi il vitto nei varii rami di arti e di mestieri ed alcuni anche distinti nello stato ecclesiastico, si è reso vieppiù meritevole di particolare attestato pel conseguimento di quelle grazie, delle quali il Santo Padre giudicherà di degnarlo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006757 |
In quei giorni era stato spedito agli associati delle Letture il fascicolo di aprile che portava il titolo: - Novelle e racconti tratti da varii autori ad uso dei giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006993 |
- Ho letto varii di que' fascicoli! Non avrò la testa a posto, ma io non ci ho trovato nulla da ridire, nulla; tanto meno che sia meritevole di condanna!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007220 |
D. Savio e D. Cagliero le daranno di nostre notizie, perciò io mi limito solamente a dirle che ho scritto a varii personaggi, di quelli che mi ha nominato; in quanto all'affare del libro mi tengo a quanto mi disse suo fratello Giuseppe.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007330 |
Accolto a festa dall'Arcivescovo, che gli mosse incontro, dopo varii discorsi gli diceva: - Monsignore, Lei può giovarmi molto in un affare importantissimo che ho per le mani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008058 |
Dopo il pranzo Don Bosco intratteneva gli alunni in ricreazione con varii giuochi e discorsi ameni, e scherzevolmente scrutava le righe delle mani che essi gli presentavano predicendo a ciascuno, fra le risa universali, con calcoli intricati, quanto ancora avesse da vivere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008089 |
Col Card. Vicario col'Em.mo Consolini e con varii Prelati di mia relazione [879] e con moltissimi ecclesiastici che hanno influenza, feci con modi convenienti quanto io seppi senza dar vista d'alcun impegno per apparecchiar l'opinione prima di distribuire gli esemplari inviatimi delle Regole, da assoggettarsi al giudizio della S. Sede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008095 |
Non sarebbe questione che di modi acconci da usare nell'esporre convenientemente la domanda al S. Padre, felicitandosi col [881] medesimo e rallegrandosi della convocazione del Concilio, che tanto onore aggiungerà al suo glorioso Pontificato, e mostrandosi desideroso di tanto onore di assoggettare il novello Istituto alla disamina e giudizio, come l'ebbero varii altri Istituti e specialmente la Compagnia di Gesù, approvata sotto Paolo III nell'ultimo Concilio di Trento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008150 |
Abbiamo ricevuto con piacere la tua affettuosissima lettera dei 25 giugno, in cui ci annunzi la venuta a Roma di Angelo Savio e Giovanni Cagliero, sacerdoti della Società Salesiana, tuoi collaboratori [888] nel formare i giovanetti alla pietà ed alla virtù, poichè non potesti fare tu stesso il viaggio di Roma, come desideravi, e trovarti presente alle solenni feste secolari che Noi celebrammo in onore di S. Pietro e Paolo il 29 giugno prossimo passato e per la canonizzazione di varii eroi della divina nostra religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008217 |
Ma da varii giorni D. Bosco non s'era visto e non si voleva lasciar Torino prima che fosse venuto a congedarsi; la Contessa desiderava avere da lui ancora una benedizione e testificargli la sua gratitudine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008464 |
Imperversò a Catania, ove morivano da trenta a quaranta al giorno; a Palermo, in un mese circa, vi furono più di 6000 colpiti e 2620 estinti, e la mortalità continuò in varii luoghi anche in settembre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008509 |
Ed a facilitare il numero dei fascicoli necessarii, essendosi provvisto di una ricca collezione di libretti francesi, ne affidava la traduzione a varii amici volenterosi di aiutarlo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008598 |
- È cosa meravigliosa (scrive D. Rua) il vedere come D. Bosco in mezzo ai gravissimi affari che lo assediano del continuo, pure rammenta e recita bellissimi tratti di autori classici Greci, Latini, Italiani, e specialmente di Dante, di cui sa e recita gli interi canti, come per sollievo e per esilarare la compagnia, servendosene pure per aver occasione di parlare dei varii vizi che dal poeta furono bellamente esposti come puniti con diverse e varie specie di pene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008742 |
Il loro numero è di circa 850; parecchi sono stati orfani pel morbo micidiale del colera, molti furono indirizzati dalle autorità governative dei varii paesi d'Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008869 |
Questi con mille precauzioni si introducevano in città, e intanto distribuivano in varii punti fissati armi in gran copia, da fuoco, da taglio, da punta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008916 |
Appariva pure la sua umiltà dalle lodi che con tanta espansione attribuiva ai varii ordini religiosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009019 |
Tra gli occulti ridotti degli insorti, il precipuo e più sicuro era il lanificio di Giulio Aiani in Trastevere, composto di varii corpi di fabbrica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009193 |
Quegli abitanti s'erano appigliati a varii rimedii per far scomparire quel malanno, ma inutilmente; quando si sparse la voce che alcuni contadini dei paesi confinanti, avendo promesso una parte del frutto dei loro vigneti per la continuazione dei lavori della Chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice in Torino erano stati maravigliosamente favoriti, avendo raccolto uva in gran quantità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009196 |
Bande numerose erano concentrate in varii luoghi prossimi alle frontiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009218 |
Disse la messa della comunione e predicò nella chiesa parrocchiale, confessò, visitò infermi, tenne conferenza alle Figlie dell'Immacolata, diede molte udienze a chi veniva per chiedergli consiglio, distribuì immagini di S. Francesco di Sales con la scritta: Ai nostri caritatevoli oblatori, Sac. Gio. Bosco; fu a Lerma dal parroco Olivieri; ebbe lunghi colloqui alla sera con D. Pestarino su varii progetti e scrisse lettere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009346 |
Il Galantuomo presentava al lettore poesie ed argomenti varii, fra i quali: - Gli ultimi momenti di Massimiliano Imperatore del Messico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000231 |
Certamente che non si deve dire ai poveri ciò che è necessario inculcare ai ricchi, né ai servi o ai dipendenti ciò che si è obbligati ad esporre ai signori; oltre i precetti comuni, sono imposti da Dio varii e diversi doveri alle varie classi sociali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000886 |
- Ma io per verità non lo conosco quel prete ed ho solo udito, quanto ho detto, da varii miei amici.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001001 |
Ma il ch. Petiva dopo varii anni, per certi suoi disegni, congedatosi da Don Bosco, veniva per qualche tempo ospitato nel piccolo Seminario di Mirabello, ove per più mesi rendeva qualche servizio; finchè allontanatosi anche di là, dopo varie vicende, infermatosi per mal di petto, si era ricoverato nell'ospedale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002263 |
La ragione sembra essere questa: nella maravigliosa dispensazione de' suoi doni suole Iddio per varii modi e per diverse vie chiamarci a sé, affinchè le varie virtù concorrendo tutte ad adornare ed abbellire la nostra Santa Religione, coprano, per così dire, la Santa Chiesa con manto di varietà, che la faccia comparire agli occhi del celeste Sposo come una Regina assisa sul trono della gloria e della maestà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002319 |
La [225] coppa era d'argento col gambo di bronzo dorato, di notabile altezza, con varii lavori di molto pregio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002532 |
Tanto i maestri che da varii [248] paesi intervennero per udire, quanto quelli che presero parte attiva, si mostrarono pienamente soddisfatti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002554 |
Don Bosco confessava in sacrestia e varii altri sacerdoti ne' confessionali in chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002819 |
Il 27 giugno, sabato, Don Bosco sceso dopo le confessioni in refettorio leggeva una lettera a Don Rua, al ch. Berto e a varii altri salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002925 |
Questo incidente ha servito a far capir meglio ciò che qui si pensa... Federico non lo vedo più da varii giorni, gli mandai subito l'acclusa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003132 |
Ce n'era uno, il più colpevole di certi disordini, che per varii motivi non si voleva mandar via, eppure quasi spinto da forza misteriosa se ne partì.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003308 |
Allontanandosi da lui, deplorava la sorte di varii sacerdoti che, sebbene non cattivi di costumi, tuttavia trovandosi in mezzo al mondo attorniati solo da gente secolare, non sentono a parlar d'altro che di affari mondani e materiali, pel che perdono lo spirito di fede e di divozione, e più difficile riesce eccitare in essi questi sentimenti così consolanti e salutari al cristiano, che non negli stessi laici." [351] Fece anche una breve fermata a Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003554 |
Sono ormai quattro anni da che detto Istituto chiese a questa Santa Sede l'approvazione ed in vista delle lettere commendatizie di quattro Vescovi riportò dall'Apostolico Trono un decreto di lode e le animadversioni sui varii articoli dei relativi Statuti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003902 |
Di più sono necessarie cose e persone pel compimento dei varii uffizi del sacro ministero, perciò io vi supplico a volermi continuare la vostra beneficenza e nelle vostre opere di carità di estendere la vostra mano anche verso la Chiesa di Maria Ausiliatrice e verso i poveri giovanetti dell'Oratorio di San Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003989 |
Quando il cav. Bartolomeo Bona era Ministro dei Lavori Pubblici, Don Bosco era andato per averne udienza, e l'usciere con varii pretesti ritardava d'introdurlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004206 |
Io poi, pensando a varii motivi per cui alcuni non si avvicinano a Don Bosco, ho creduto che fosse il timore di sentirsi dare della spia da qualche compagno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004312 |
Il Signore aveva provata la sua virtù; varii suoi figliuoli, raggiunta una certa età, morivano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004366 |
Dopo varii mesi, mediante i rimedii apprestatimi potei udire, ma col variare di temperatura ricadeva sempre nella mia sordità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004530 |
E là trasportato, dopo varii spettacoli di persecuzione, gli sembrava di morir crocifisso e di recitare con affetto l'Ave Maria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004565 |
Si rivolse quindi a varii principi di famiglie reali estere offrendo loro quella difficile corona; ma tutti la rifiutarono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004703 |
Don Bosco si era presentato al Ministro Menabrea che aspettavalo con impazienza, e al primo incontro gli diceva cortesemente: - Sappia, Eccellenza, che io sono in ogni cosa col Papa! - Quindi ebbe con lui varii colloqui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004716 |
Per ora si doveva solamente studiare il progetto: e Don Bosco esponeva, per sua norma, alcuni preliminari di convenzione da lui meditati e scritti in varii articoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004729 |
Don Bosco si fermò a Firenze una settimana, andando da uno all'altro dei varii Ministeri, tenendo colloqui particolari con qualche Ministro e con altri personaggi di alto grado. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005173 |
L'avvocato Ignazio Bertarello desiderava molto far [523] la conoscenza di Don Bosco, e confidava che una sua visita avrebbe guarito un unico suo nipote, rimasto vivo dopo varii suoi figli e nipoti morti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005184 |
Eravi andato contro il parere di varii personaggi a lui affezionati, che credevano che non sarebbe riuscito a niente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005286 |
Varii di questi inviti li spedì anche a Roma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005473 |
Comunicò varii e, finita la messa, ad istigazione di D. Cesare [26] risalì l'altare per dirci qualche buona Parola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005609 |
Stava alla destra del nostro buon padre Mons. Balma, alla sinistra alcuni sacerdoti della casa e forastieri, D. Picco, D. Pechenino e varii chierici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005771 |
Questi sogni di Don Bosco per le camerate furono varii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005843 |
Mi tornò eziandio di non leggiero rincrescimento il vedere i dormitori, lo studio, il refettorio così stivati di giovani da non potersene più aggiungere alcuno, mentre sono continue le domande di accettazione che da varii paesi si fanno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005889 |
Io lo considerava attentamente e vidi che aveva in mano varii lacci.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007030 |
Prima che rincasasse varii altri ex - allievi si erano avvicinati al Venerabile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007503 |
1000, che nella sua carità offre ad onore di Maria Ausiliatrice e da impiegarsi pei varii e gravi bisogni di questo novello edifizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007529 |
Da qualche anno i giovani esterni erano ridotti a piccolo numero, sia per la moltitudine degli interni che occupavano i cortili e la Chiesa di S. Francesco, sia per l'obbligo imposto da molti padroni ai garzoni operai di lavorare al mattino dei giorni di festa, sia in ultimo perchè aperta la chiesa di Maria Ausiliatrice, quella di S. Francesco dovette temporaneamente servire a varii usi, per mancanza di spazio nell'Ospizio, e per radunanze che erano indispensabili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007566 |
Annunziò più volte la morte di varii giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007595 |
Nè mancò di presentarsi ai varii uffizii, ma nulla ottenne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007940 |
Don Bosco se ne avvide e fu dolentissimo quando venne a conoscere che varii Vescovi si dichiaravano contrarii all'opportunità di tale definizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008169 |
- Oh! vi sono tante obiezioni, esclamò un giorno un Monsignore: varii Papi par che abbiano sbagliato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008576 |
È da notarsi che il Vicario Albert in varii modi potentemente cooperò all'impresa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008693 |
Ed anche dopo che le Ferrovie passarono in proprietà dei privati si continuò a godere dei varii favori per mezzo della Questura che ci rilasciava dei fogli di via, allorchè rendevasi necessario il rimpatrio di alcuni di questi poveri giovanetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008693 |
Quando le Ferrovie dell'Alta Italia appartenevano al Governo, questa casa godeva di varii notevoli favori tanto pei maestri, assistenti e Direttori, quanto pei giovani qui ricoverati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008897 |
Ne abbiamo alcune di varii tempi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009198 |
Un spaventoso incendio aveva distrutto a Costantinopoli varii quartieri e l'Unità Cattolica aveva aperta una sottoscrizione col titolo: I Torinesi e gli incendiati di Costantinopoli, e nel primo elenco (domenica 24 luglio) si leggeva: "Il benemerito D. Giovanni Bosco offerse due posti gratuiti a vita per due giovani Costantinopolitani presso il suo istituto, senza distinzione di religione".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009544 |
Amillau in favore di questi poverelli, considerando che i falli avvenuti sono senza colpa di questa Amministrazione, la quale biasima e punisce severamente i colpevoli: che questi Stabilimenti pel movimento che cagionano alle Ferrovie dalla parte dei loro aderenti e delle merci, producono anche qualche agio alle medesime: che nella sola festa e novena di Maria Ausiliatrice oltre a trentamila forestieri intervennero per le Ferrovie a Torino: che questi Stabilimenti hanno sempre accolto, e ve n'è tutt'ora un numero notabile, giovani fatti orfani per la morte dei genitori applicati alle Ferrovie, e altrimenti dai varii rami di codesta Ferroviaria amministrazione raccomandati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009773 |
Gli aveva dato varii consigli che D. Cerruti espose in questo modo: "Gli premeva soprattutto che i Salesiani si prestassero in aiuto del parroco del luogo ove esisteva la casa, desiderando che ivi si facesse ciò che facevasi nell'Oratorio di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009790 |
Varii falegnami per la loro abilità, operosità e virtù, ebbero subito cinque lire al giorno, che furono poi aumentate di molto: e furono amatissimi dai Superiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009873 |
Il soccorso temporale, più volte largito ne' varii nostri bisogni, le dà certamente diritto alle cose spirituali che han luogo nella Chiesa di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010157 |
Ebbi già più volte occasione di parlare a varii del Clero Torinese e non posso a meno di lodare l'unità, la bontà e la cordiale ospitalità del Clero Ticinese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010292 |
I conservatori si armarono in varii punti del Cantone per difendersi e, se assaliti, far capire una volta per sempre ai liberali che il tempo delle prepotenze era passato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000525 |
Io fremeva a questo spettacolo: ed ecco spuntare all'estremità della pianura molti personaggi, i quali, dal vestito e dal modo di agire, conobbi Missionari di varii Ordini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000661 |
Qui mi narrò come nel corso delle vicende succedutesi fra il 1870 e il 1871, egli avesse viaggiato per l'Europa e si fosse abboccato con personaggi primarii di Chiesa e Stato: quindi si fosse tenuto ultimamente un segreto Congresso di eminenti cattolici di varii paesi in Ginevra, e si fosse risoluto di far conoscere al Papa Pio IX la convenienza, che egli lasciasse Roma ed accettasse l'ospitalità, la quale gli era graziosamente offerta dal Thiers, presidente della Repubblica francese, nel castello di Pau, vicino alla Spagna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003043 |
I varii biglietti di visita, che gli piovvero, da Torino specialmente e da Genova e da Firenze, da persone amiche, gli tornarono carissimi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003089 |
Fece annotazioni a un quaderno, fece scuola a Campi ed a Turchi, scrisse due letterine, e trattò varii negozi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003772 |
L'ampio sotterraneo poi della Chiesa sollevato di sette gradini dal piano del viale del Re, servirà a varii usi dell'Ospizio, come di refettorio, magazzini etc., in egual modo che si pratica dallo stesso Signor D. Bosco sotto della sua Chiesa dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, qui in Torino, destinandone gran parte per scuole serali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005757 |
Varii deputati, fra i quali Crispi, udendo che c'era Don Bosco si affollarono curiosamente intorno a lui per conoscere, come Don Bosco stesso diceva, che razza di bestia mai fosse! Crispi pensò giovarsi di quell'occasione per indurlo a volere ottenere dal Papa la licenza di poter far celebrare la messa, e quindi il privilegio di cappella ed altare, nel palazzo del Quirinale, nella brama di soddisfare al desiderio, espresso dalla Principessa Margherita, di poter alla domenica ascoltare la messa in casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005883 |
Senonchè certo Levi (ebreo di religione), il quale è celebre per le sue immaginarie invenzioni, sentendo dire che il Don Bosco stava per lasciare Roma, e non sapendo che dire su questa partenza, inventò una storiella che trovò eco nei varii giornali rivoluzionarii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005993 |
Eppure ne fanno prova di ciò varii suoi scritti, fra i quali uno di grande importanza: la Storia d'Italia raccontata alla gioventù, assai commendata dal celebre Tommaseo, il quale visita spesso D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006109 |
"Nel mille ottocento settantuno verso la metà di giugno, il benemerito R.do Sacerdote D. Giovanni Bosco esponeva a D. Domenico Pestarino di Mornese in conferenza privata, tenuta collo stesso all'Oratorio di Torino, il suo desiderio di pensare per l'educazione cristiana delle fanciulle del popolo, e dichiarava che Mornese sarebbe stato il luogo che conosceva più adatto per tale istituto, per la salubrità dell'aria, per lo spirito religioso che vi regna, perchè essendovi iniziata già da varii anni la Congregazione di Figlie sotto il nome dell'Immacolata e delle nuove Orsoline, potevansi facilmente scegliere tra queste quelle che fossero più disposte e chiamate a far vita in tutto comune e ritirata dal mondo, perchè, avendo già qualche idea di vita più regolata e di spirito di pietà, potrebbesi facilmente iniziare l' Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, che giovasse collo spirito, coll'esempio e colla istruzione salutare a coltivare grandicelle e piccole, e promovere, ad esempio degli Oratorii che lo stesso Don Bosco istituì nella città di Torino e dei collegi dei giovanetti che già sotto la sua direzione trovansi in varie parti, fatte quelle poche eccezioni e variazioni indispensabili al loro sesso, il bene e l'istruzione cristiana in tante povere fanciulle del popolo; e dopo tale esposizione chiese a Don Pestarino cosa gli pareva, che dicesse chiaro il suo cuore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007447 |
E ciò porta varii inconvenienti; poichè ciò è in cotal modo uno scandalo per gli Ecclesiastici della Diocesi, i quali giudicano quella Congregazione ancora soggetta al Vescovo; poi nasce il dubbio grave, se essi incorrano sì o no nelle pene stabilite a iure o dal Decreto vescovile contro i disobbedienti, e finalmente io resto incerto sul mio dovere; se cioè sia mio obbligo l'astringerli sì o no ad osservare quanto esigo dagli altri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007466 |
Non posso nasconderle, che a causa dell'opposizione di varii di cotesti Ordinarii si è dovuto faticar non poco per ottenerlo, ma fortunatamente vi si è riuscito, e ne sia ringraziato il Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008973 |
Egli, nato e cresciuto nel seno della Diocesi di Torino, laureato in Teologia ed in utroque iure, stato Provicario, poi canonico della Metropolitana, poi Vicario Generale per varii anni, esso che è un uomo pieno dello spirito di Dio, prudente, accorto, avvezzo a considerare le cose in tutti i loro rispetti, non solo in uno o due, come si fa per lo più; esso conoscitore del mio clero e degli affari che ho per le mani, egli più di ogni altro può proferire una sentenza giusta sul mio modo di governare questa Diocesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008994 |
Ma il modo di Noviziato che si fa nelle case di Don Bosco ha varii allettamenti umani come dimostrai. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009004 |
[854] Il Don Bosco mi scrisse la detta lettera in risposta; che il mio Vicario Generale trovò in varii punti, tuttochè riverente verso un Vescovo e specialmente verso il proprio Vescovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009940 |
Finalmente il Sacerdote Bosco con iterate suppliche dimanda l'assoluta approvazione dopo varii anni di trattative, e per tale scopo espressamente dichiara, che terrà eziandio conto di ogni correzione, modificazione, consiglio che nella Loro alta ed illuminata saviezza, si degnassero proporre, o semplicemente consigliare a maggior gloria di Dio, ed a vantaggio delle anime; così spera di porsi in regola coi rispettivi Ordinarii e proseguire pacificamente le sue trattative a pro delle Missioni straniere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010023 |
Il nome del Sacerdote D. Giovanni Bosco da varii lustri risuona grato e venerato principalmente in Piemonte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010023 |
È comune e somma l'ammirazione per il bene da lui operato, sia col raccogliere in varii Oratorii la gioventù, sia cogli scritti popolari che si leggono anche dalle persone colte con grande frutto e diletto, e coll'educazione di giovani Chierici al Sacerdozio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010205 |
Gli artigiani in varii laboratorii dello Stabilimento esercitano il mestiere di calzolaio, sarto, ferraio, falegname, ebanista, pristinaio, libraio, legatore, compositore, tipografo, cappellaio, musica, disegno, fonditore di caratteri, stereotipista, calcografo e litografo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010269 |
A fine poi di risparmiare qualche spesa e ricordare ognora ai novelli allievi la loro bassa condizione, mentre frequentavano le scuole, prestavano assistenza ai loro compagni, facevano scuola serale e catechismi ne' varii oratorii festivi già aperti nella città di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011917 |
Queste prove, questi risultati spero potranno servire anche a voi di ammaestramento nei varii uffizi che vi possono essere affidati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012100 |
24° Le lettere da mandarsi al Capitolo Superiore dai varii Collegi siano indirizzate al Rett. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013934 |
Il Santo, ritto in piedi sopra una nuvola, attorniato da angioli in atteggiamenti varii e tutti devoti, ha in braccio il bambino Gesù, il quale tiene sulle ginocchia un panierino pieno di rose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014104 |
Mancano varii registri: quello della condotta dei chierici e coadiutori, il prontuario delle spese, libretti pei vari provveditori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014597 |
Possiede un ospedale recentemente costrutto, una succursale della Banca Nazionale, e varii Tribunali Civili e Criminali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015636 |
I motivi sono varii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015640 |
Fatto previo invito al popolo, non solo pei soliti avvisi, ma anche per varii giornali; la mattina, ascoltata la S. Messa celebrata con distinzione; e i Missionari che partono inginocchiati a faldistorio distinto, innanzi l'altare; un Predicatore sale il pulpito a dare la più toccante idea di ciò che sia un Missionario.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000572 |
Dal 1852 al 1858 furono concessi varii favori e grazie spirituali; ma in quell'anno la congr. |
||||||||||||||||||||||||||
A011000806 |
Il Tevere questa mattina ha fatto una passeggiata fuori del sentiero ordinario; si estende già sopra varii punti della Città: vedremo fin dove andrà.. |
||||||||||||||||||||||||||
A011001338 |
L'anno scorso umiliai alcune domande di cose che mi parevano necessarie; ma dopo il carteggio di un anno dovetti recarmi a Roma per farmi assistere da persona pratica dei varii uffizi, cui ognuno devesi indirizzare.. |
||||||||||||||||||||||||||
A011001364 |
Quindi, addotti esempi di simili comunicazioni anche in data non antica, si continua: "Animato Don Bosco da questi esempi di non lontana epoca, adduce nelle sue manoscritte memorie varii riflessi". |
||||||||||||||||||||||||||
A011001434 |
Regime fermo, regime necessario, ma sempre paterno, i cui effetti ci sono descritti così da monsignor De Gaudenzi, Vescovo di Vigevano [122]: "Chi visita l'Oratorio di S. Francesco di Sales in Torino ed i varii stabilimenti eretti o governati dal sig. D. Bosco coadiuvato dai suoi sacerdoti, vi sente tosto un non so che di pio, che non è dato sì facilmente di sentire in altri Istituti; pare che negli Istituti di Don Bosco si respiri proprio il buon odore di Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||
A011002255 |
14° Mancano varii registri, di cui vedrò di provvedervi. |
||||||||||||||||||||||||||
A011002717 |
Quando io era là, feci visita al Sindaco, il quale sebbene protestante, notate bene questa parola, sebbene protestante, vide con molto piacere questa Istituzione, ne fu pieno di maraviglia e restò tutto entusiasmato sentendo parlare dello scopo e di quel che si faceva già qui in varii luoghi d'Italia. |
||||||||||||||||||||||||||
A011002718 |
Subito varii giornali francesi parlarono di questa piccola Casa di Nizza ed ecco, che, essendo ancora io in quella città, mi arrivò una favorevole offerta da Marsiglia, nella quale città mi si proponeva di aprire una nuova Casa. |
||||||||||||||||||||||||||
A011002947 |
Così pur troppo sì dovette fare anche quest'anno e [460] se ne vedete mancare varii, si è anche per questo. |
||||||||||||||||||||||||||
A011003216 |
Io sono uscito sperando di migliorare la [510] mia sorte; credeva più che facilissimo colorire varii miei disegni, i quali mi avrebbero reso ricco e potente; ma altro è fare i bei disegni, altro è poterli eseguire. |
||||||||||||||||||||||||||
A011003285 |
Infatti varii ne morirono in quest'anno 1875. |
||||||||||||||||||||||||||
A011003425 |
In varii paesi d'Italia e di altre parti d'Europa; nella China, nell'Australia, nell'America e segnatamente nella Repubblica Argentina furono chiesti operai Evangelici per aprire case religiose o Collegi per l'educazione di giovanetti, iniziare o almeno sostenere missioni, che incessantemente invocano la venuta di Evangelici operai.. |
||||||||||||||||||||||||||
A011003722 |
300 - Piviali ordinarii per varii colori 3 fr. |
||||||||||||||||||||||||||
A011003722 |
60 - Metodi per canto fermo, per la musica vocale, per organo, varii pezzi fr. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001483 |
Scrive Don Barberis: "Il signor Don Bosco, sebbene con gran semplicità e di pensieri e di modi, aveva parlato molto infuocatamente e nei giorni susseguenti vi furono varii che fecero domanda di farsi ascrivere, e chi sa quanti la faranno ancora. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012001510 |
Tuttavia, con mio grande rincrescimento, ho sentito che varii non osservarono le regole e non seppero diportarsi bene. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012001565 |
Se volete poi ancora che vi manifesti una cosa che mi sta molto a cuore e che fu la causa per cui varii a questo esame semestrale non ebbero dieci decimi di condotta, io ve la dirò. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012001573 |
Una cosa poi che fece danno immenso fra voi, che mi cagionò un straordinario dolore, e fu causa che varii si dovessero anche allontanare dalla casa, si fu l'essersi scoperti fra i giovani dei ladri, dei mormoratori, di quelli che facevano dei discorsi immorali. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012001579 |
A varii ho già risposto in particolare; ma poichè so che ve ne sono anche altri che avrebbero desiderio di farmi questa domanda, così io vi rispondo in poche parole qui in pubblico a tutti insieme. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012001583 |
Questo motivo anzi è quello che fece decidere varii a fermarsi in Congregazione; il pensiero cioè che se venissero ammalati in mezzo al mondo, o quando fossero poi vecchi fuori di qui, verranno abbandonati, disprezzati, senza che essi possano più sostentarsi o dire la loro ragione: invece, stando qui, nulla loro mancherà. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012001620 |
Una persona Torinese deve recarsi a Roma entro breve tempo, e questa è incaricata di saldare i miei debiti per le spese fatte dal buon Alessandro in varii rescritti che ho puntualmente ricevuti.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012001740 |
Il Sac. Giovanni Bosco ai piedi di V. S. espone umilmente come in S. Pier d'Arena presso Genova da quattro anni fu iniziato un ricovero pei poveri fanciulli che da varii paesi capitano in questa città. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012001746 |
Si limita il benefizio alla Messa dei giorni festivi di precetto, perchè quella delle feste non di precetto fu già dall'Ordinario diocesano destinata pei varii bisogni del giovane clero. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012002553 |
L'indomani poi arrivò al "Signor Prefetto alla Casa dell'Oratorio di D. Bosco" una lettera, in cui si diceva: "S. E. Rev. Monsignore Arcivescovo mi incarica di avvertire la S. V. molto Rev. del vivo dispiacere che prova nel sapere che ieri nella Chiesa di Maria Ausiliatrice si è lasciato celebrare solennemente un Sacerdote straniero, e di più con distintivi prelatizi, senza prima averne ottenuto esplicita licenza da esso Monsignor Arcivescovo, siccome era necessario per non offendere le leggi ecclesiastiche; e ciò tanto più in quanto è contro il costume costante di quest'Archidiocesi, che un ecclesiastico, non vescovo, usi nella celebrazione dei sacri riti, Solenni o non Solenni alcuni dei distintivi prelatizi, siccome consta dal fatto di varii sacerdoti di quest'Archidiocesi insigniti del titolo di Monsignore, e più o meno degli onori annessi a siffatto titolo, e non ne usano mai perchè loro manca il permesso dell'Arcivescovo. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012004542 |
Se non si facesse così, molti affari noti avrebbero corso, tanto bene resterebbe da farsi, incagliati si troverebbero varii negozii d'importanza; epperciò pazienza.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012004759 |
Avverrà di varii che non possono trovare un giorno in cui esimersi da ogni occupazione, non importa, facciano pure quello che per il loro ufficio è strettamente necessario fare; ma non vi sarà nessuno che in quel giorno non trovi una buona mezz'ora, in cui pensi sul serio: 1° Se morissi in questo momento, non ho nessun imbroglio sull'anima? 2° In questo mese quali sono stati i miei difetti principali? 3° Tra questo mese ed i precedenti, quale andò meglio? 4° Se morissi ora, non lascerei nessun imbroglio nella mia gestione o nei miei uffizi? non lascerei nell'imbroglio i Superiori riguardo a quanto posseggo? e nelle gestioni materiali che mi riguardano? - Facendo queste considerazioni, procurare di mettere veramente a posto quanto potremo trovare d'inconveniente.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012004990 |
Si sono tenuti insieme varii congressi, ed il suddetto Superiore Generale essendo stato pienamente informato dello stato attuale dell'Istituto, e di tutti i suoi precedenti, ed avendo anche studiato le attuali Costituzioni approvate già in linea di esperimento, ha potuto formarsi una sufficiente idea di ciò che può farsi in senso di corrispondere ai Sovrani Voleri, e per stabilire le basi implora per ora dalla Santità Vostra le seguenti facoltà, cioè:. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012005477 |
Il passo discusso era questo, che si leggeva nel numero del 9 agosto: "S'entra nel magnifico Collegio di Don Bosco, del miracoloso Don Bosco, che ha l'abilità di mantenere nei suoi varii istituti novemila fanciulli! E i fanciulli salutano con battimani e viva i Ministri. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012006714 |
Dopo di loro varii coraggiosi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001043 |
Pensi, caro Padre: in otto giorni, e poco più, devo prepararli alla confessione, ammetterli alla santa Comunione e tutto! Devo io aver coraggio a risparmiare me stesso?... Vi sono anche delle vocazioni allo stato ecclesiastico, se fossero coltivate; già varii ci fecero dimanda di entrare come coadiutori nella Congregazione". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001467 |
Ma nel nostro fatto si tratta di un caso straordinario: si tratta cioè di una persona molto distinta per pietà, per talenti, per dottrina, [236] per vita lunga ed operosa in servizio di Dio: di un dotto laureato in utroque jure, istruito nella Sacra Teologia Dommatica e Morale, eletto membro del Parlamento Sardo, in cui fece belle prove di scienza e di coraggio cristiano in compagnia dell'amico Conte Solaro della Margherita, di un intelligente Direttore della Società di S. Vincenzo de' Paoli, chiaro per nobiltà e per censo patrimoniale, provveduto di titolo per sacri ordini, che prima ancora di principiare il Noviziato passò varii mesi in prova della vita religiosa che meditava di abbracciare nella casa madre dei Salesiani, rinunciando ai comodi della vita, nella grave età di oltre a sessantacinque anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001761 |
Nella loro casa varii li vedono e domandano di associarsi anch'essi, e con questo mezzo può allargarsi molto il bene che con dette letture si può fare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001930 |
Avevamo già aperte case, ospizi, oratori e parrocchie in varii punti dell'America del Sud. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002114 |
Varii mesi fa era quivi ricevuto un sacerdote di Bologna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002201 |
S. E. Rev.ma mons. Arcivescovo m'incarica di dire a V. S., essere informato, che il sac. Don Rocca da Rivara uscito dal seminario di Torino ad insaputa di tutti, ed entrato nella Congregazione Salesiana senza chiedere i testimoniali al suo Arcivescovo, qualche mese fa fermatosi varii giorni nel suo paese nativo, celebrò la s. Messa dentro la sua casa, e disse all'amministratore della parrocchia di Rivara, che esso in ciò usava del diritto dell'oratorio, privato concesso ai Salesiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002510 |
Varii parroci ancora dolenti di essere stati colti all'improvviso nel primo indirizzo, espressero la loro risoluzione di non intervenire per l'avvenire ad adunanza alcuna, senza che se ne annunzi prima l'oggetto e si proceda per votazione segreta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002933 |
Consistono essi in appositi locali destinati nei giorni festivi a raccogliere i giovanetti più pericolanti che dai varii paesi dello Stato intervengono a questa città, per trattenervisi con piacevole ed onesta ricreazione dopo aver compiuto i loro religiosi doveri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002933 |
Lungo il giorno poi una parte è occupata in varii mestieri come sono calzolai, sarti, falegnami, ferrai, legatori da libri, tipografi, compositori e simili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003132 |
3° Ho fatta dimanda di un Cardinale protettore pel cui mezzo comunicare con S. S. Da prima pareva che desiderasse egli stesso essere nostro Protettore, ma quando gli feci notare che il Cardinale Protettore era appunto un referendario delle cose Salesiane a S. S., che tali cose noi non potevamo trattare nelle Sacre Congregazioni perchè lontani, S. Santità sarebbe appunto stato il nostro Protettore di fatto, il Cardinale avrebbe maneggiato le nostre cose nei varii dicasteri per riferirle poscia a S. S. - In questo senso va bene, egli [497] aggiunse, e comunicherò ogni cosa alla Cong. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003187 |
La pia associazione dei Salesiani ottenne varii favori spirituali dalle altre sacre Cong. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003418 |
Molti di essi portavano la falce, molti le zappe e molti recavano gli strumenti di varii mestieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004015 |
L'essere poi questa Pia Associazione sciolta da ogni vincolo di coscienza fa sì che anche i religiosi dei varii ordini possano prendervi parte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004072 |
Mentre vo lieto di poter annoverare la S. V., e varii rispettabili individui di cotesta parrocchia, tra i Cooperatori Salesiani, Le fo umile preghiera che voglia avere la bontà di assumersi l'uffizio di Capo o Decurione dei medesimi, a norma dei Regolamento (cap. V). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004123 |
Tutto il loro patrimonio consisteva in un cestello che si portava al braccio, in cui vi erano varii oggetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004800 |
Ciò che non possiamo approvare si è la destinazione che fai di varii suoi membri: io ti manderò lo stesso disegno variando la destinazione suddetta e così spero che almeno una quarantina di letti potranno allogarvisi, e così cominciar la nostra impresa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005258 |
Questa consolazione mi è data stasera in cui varii di voi altri si consacrarono a Dio coi voti perpetui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005299 |
Dopo gli esercizi di Lanzo erano stati accettati nell'Oratorio parecchi chierici venuti da seminari con l'intenzione di farsi Salesiani, ed anche varii alunni di nostri collegi, che, giunti in ritardo, domandavano di essere ascritti alla Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007749 |
Uscite di Chiesa s'intrattengono nuovamente in varii trastulli sino verso notte e così s'impedisce che vadano a girovagare per le vie, e persino a portarsi in sui balli, che ogni festa si piantano nei principali punti della città, dove nel tempo delle sacre funzioni, per la noncuranza di molti genitori si veggono dolorosamente giovanetti e giovanette fin dai 12 anni insieme raccolti nel tristo divertimento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007854 |
Le scrivo da Parigi, ove sono per varii affari. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000984 |
Sono 38 anni che vivo in Torino servendo il Governo senza interesse di sorta, unicamente guidato dalla carità cristiana; ho costantemente impegnato sostanze, sollecitudini e vita, pei poveri figli del popolo, ed ho la coscienza di poter dire che: Qualsiasi giudice severo metta pure a rigoroso esame quanto ho pubblicato colla stampa, detto verbalmente, operato nei varii tempi; non ho timore che si possa imputarmi d'aver voluto trarre le autorità in inganno, Ben lungi dal cercare la evasione della legge, mi sono sempre messo di fronte colla più scrupolosa osservanza nel predicarla, osservarla, e farla osservare. |
||||||||||||||||||||||
A014001269 |
E a conferma di quanto asserisco potrei citare migliaia di giovani che tolti dall'ozio e dalla miseria si guadagnano ora onestamente il pane in società, come potrei nominare parecchi dei nostri giovani alunni che collo studio giunsero a coprire cariche luminose nella magistratura, nella milizia, nei varii ministeri e non pochi sono quelli i quali laureati in lettere e filosofia insegnano con plauso in varie città d'Italia, non solo nei licei e ginnasii ma nelle stesse regie università. |
||||||||||||||||||||||
A014001277 |
Mi fo un dovere di rispondere ai varii Quesiti che V. S. Ill.ma si compiacque di propormi per incarico del Ministero della Pubblica Istruzione sopra l'Oratorio di S. Francesco di Sales.. |
||||||||||||||||||||||
A014001474 |
Mi venne riferito che ieri la F. V. Rev.ma ebbe occasione d'intrattenersi in Chieri con varii membri di quel rispettabile Capitolo intorno all'Oratorio di S.ta Teresa appartenente alla Congregazione Salesiana e intorno a quello che vi si fa nei giorni festivi a prò delle giovinette della città. |
||||||||||||||||||||||
A014001508 |
Io fui là, radunai il clero, e l'arciprete, il parroco e varii canonici, eccetto il canonico Sona, erano d'accordo nel dire che non conviene più che Don Bonetti vada a Chieri [153]. |
||||||||||||||||||||||
A014001543 |
Anzi con varii scritti dati alle stampe, colla direzione, che per 12 anni tenne del piccolo Seminario di Borgo S. Martino, diocesi di Casale, si rese molto benemerito della buona educazione della gioventù. |
||||||||||||||||||||||
A014004574 |
Essendovi la recita del dramma di San Pancrazio, fra i varii inviti, uno era stato anche mandato al segretario di Mons. Arcivescovo il Can. |
||||||||||||||||||||||
A014004575 |
A destra di Mons. Gastaldi sedeva Mons. Scotton, a sinistra Monsignor Belasio, di qua e di là varii preti, il suo Segretario, il nostro Don Lazzero, D. Sala, ed io pure che mi trovai accanto a Mons. Belasio. |
||||||||||||||||||||||
A014004735 |
Il Sac. Giovanni Bosco umilmente prostrato ha l'alto onore di segnalare alla clemenza sovrana di V. B. alcuni ricchi, fervorosi cattolici, i quali aiutarono efficacemente ad aprire varii istituti per la Congregazione Salesiana, ed ora aiutano a sostenerli.. |
||||||||||||||||||||||
A014005124 |
Nel distendere la prima parte della questione potrebbe addurre le ragioni principali riferite nei varii articoli pubblicati sui giornali in sua difesa.. |
||||||||||||||||||||||
A014006033 |
Io non dubito che questa sia stata una inavvertenza, una mancanza di riflessione per parte del Rettore, o del Chierico che invigila quei luoghi; come pure sono certo, fu una irriflessione quella dei varii chierici, che essendo nel cortile, mentre noi passavamo, fuggirono via in fretta: ma giudico mio dovere avvertire la S. V. acciò faccia conoscere a tutte le persone di sua dipendenza la eccellenza divina del carattere episcopale, e il dovere gravissimo che loro corre, siccome a tutti indistintamente i fedeli, di rendergli sempre tutto l'ossequio che gli è dovuto, essendo esso il carattere del nostro divin Redentore Gesù Cristo, il quale si conserva visibile su questa terra nella persona dei Vescovi; siccome quelli che lo rappresentano nella pienezza del Sacerdozio.. |
||||||||||||||||||||||
A014007347 |
Dopo continua così: " D. Giov. Marenco si dovrà certamente ricordare di quanto Le scrissi sopra... Benchè siano passati varii anni, mi ricordo perfettamente come avessi sentito a raccontare queste cose da Don Bosco ieri solamente, tanto mi rimasero fisse nella mia mente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000914 |
Per avere un appoggio nei varii spinosi affari ho bisogno che Don Rua mi accompagni in varie nostre case. |
||||||||||||
A015005319 |
Frattanto uscirono fuori l'uno a distanza dall'altro varii libelli infamatorii contro di me evidentemente scritti d'ordine e di complicità di Don Bonetti e degli altri Salesiani, i quali libelli largamente si sparsero per tutta la diocesi, per tutto il Piemonte ed anche a Roma. |
||||||||||||
A015005865 |
In fila a due a due, ché a noi diretti alla Sicilia si erano aggiunti varii confratelli della Casa del Sacro Cuore di Roma, stavano per presentarci al Pontefice, quando il sig. Don Cagliero, che mi stava alla destra, si volse ed accortosi che le suore erano lungi da noi si fece addietro per richiamarle, ed io per l'insistenza di alcuni che dirigevano lo sfilare del pellegrinaggio essendo venuta la mia volta, mi presentai, in ginocchio baciai al S. Padre il piede e quindi l'anello e per trar profitto dell'occasione che mi si era offerta, titubante gli dissi: - Santo Padre, benedica questi giovani chierici salesiani, che vanno in Sicilia e che pigliarono parte al pellegrinaggio. |
||||||||||||
A015005919 |
Fin dall'anno 1867, tra varii proprietari del borgo detto volgarmente il borgo dei Sagrín [607], poi di Garibaldi, ed ora di S. Secondo, si formò un apposito Comitato per promuovere l'erezione di una Chiesa a comodità della numerosa popolazione, che andava ogni anno aumentando in quella saluberrima parte della città. |
||||||||||||
A015005919 |
S'indisse pertanto pel disegno un concorso, a cui si presentarono varii architetti. |
||||||||||||
A015005920 |
Abbiamo sotto gli occhi varii documenti relativi, tra cui una lettera, in data del 25 aprile di detto anno, scritta al Sindaco di Torino dal sig. Angelo Chiesa, Segretario del Comitato, nella quale notifica al Capo del Municipio le intelligenze prese con Don Bosco per la erezione del sacro edifizio e la supplica "acciò [763] si compiaccia di autorizzare il prefatoSig. Sacerdote Don Bosco a dare cominciamento all'opera". |
||||||||||||
A015005948 |
Prima di questo atto solenne io avrei bisogno di parlare ai principali abitanti del vicinato per udire il loro parere intorno a varii punti, che potranno contribuire assai al buon esito della cosa e all'interesse di tutti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000151 |
I giovanetti sono diretti da una Pia Società sotto il titolo di San Francesco di Sales, composta di uomini e di Sacerdoti licenziati in varii generi di studi, tutti dipendenti dallo scrivente; mentre le ragazze sono dirette ed istruite da una Congregazione di donne col nome di Figlie di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||
A016001295 |
Fu una vera agape cristiana condita di santa letizia, rallegrata da cordialità schietta e coronata dalle parole di Monsignore, di D. Bosco e di varii altri personaggi. |
||||||||
A016001862 |
[Noto qui che allora io vedeva in compendio, come in miniatura tutto ciò che poi vidi, come dirò, nella sua reale grandezza ed estensione, e i gradi segnati dalla corda corrispondenti con esattezza ai gradi geografici di latituine, furon quelli che mi permisero dì ritenere a memoria per varii anni i successivi punti che visitai viaggiando nella seconda parte di questo stesso sogno].. |
||||||||
A016001894 |
Quello che maggiormente mi sorprese fu il vedere in varii siti le Cordigliere che rientrando in se stesse formavano vallate, delle quali i presenti geografi neppur sospettano l'esistenza, immaginandosi che in quelle parti le falde delle montagne siano come una specie di muro diritto. |
||||||||
A016001905 |
Ivi erano molte case con abitanti in gran numero; più chiese, scuole, varii ospizi di giovanetti e adulti, artigiani e coltivatori, ed un educatorio di figlie che si occupavano in svariati lavori domestici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000188 |
-Trattati quindi varii affari, prima di sciogliere l'adunanza, annunziò ufficialmente che il I° marzo sarebbe partito per la Francia. |
||||||||||||||||||
A017000550 |
In più rate egli ha dato oltre a 100.000 lire per estinguere varii debiti che ci avrebbero costretto a sospendere i lavori della Chiesa del Sacro Cuore di Gesù in Roma. |
||||||||||||||||||
A017001597 |
Più altre opere di Storia, Pedagogia, Geografia, Aritmetica, apprezzate e diffusissime, i prezzi delle quali modicissimi, che sono alla portata di tutte le condizioni e si prestano alla grande diffusione; un discreto numero d'edizioni dì varii formati e mole, illustrate da incisioni o senza, ma sempre eleganti nella carta e nella stampa; molte altre produzioni che per brevità tralascio di accennate, mi paiono motivi sufficienti per interessare la Giuria incaricata dell'esame, e indurla ad aggiudicare un premio non inferiore a quelli conferiti ad Espositori, le cui produzioni, e per qualità e per quantità sono inferiori alle mie.. |
||||||||||||||||||
A017001598 |
Fo' anche notare alla Giuria che i lavori sovr'accennati sono fatti in tutte le mie Tipografie da poveri giovani raccolti ne' miei Istituti, ed avviati per tal modo a guadagnarsi in seguito ed onoratamente il pane della vita; e ciò nondimeno l'esecuzione dei lavori non è inferiore (a giudizio degli intelligenti nell'arte) ad altre opere esposte da varii [254]. |
||||||||||||||||||
A017001900 |
Travagliato da varii incomodi, sentendo ogni giorno diminuirmi le forze, già da qualche tempo provava il bisogno di aver un sollievo ed un sostegno nell'adempimento di quella missione, che la Divina Provvidenza mi ha affidato. |
||||||||||||||||||
A017003571 |
La leva militare che ci toglie ogni anno dai 15 ai 2o maestri e capi d'arte, gli obblighi già assuntici di aprir case in varii luoghi, il bisogno di mandar aiuti ai missionarii della Patagonia e del Brasile ci assottigliano il personale siffattamente che ci è impossibile di impegnarci per nuovi impianti. |
||||||||||||||||||
A017003776 |
Sono varii mesi in cui desiderava scriverti, ma la mia vecchia e pigra mano mi ha fatto differire questo piacere. |
||||||||||||||||||
A017006518 |
Si rallegri dunque,Sig. D. Bosco, perchè il Signore benedice i Salesiani ancor qua in queste lontane regioni; e le nostre povere fatiche si veggono già coronate da un esito tanto felice che supera la nostra aspettazione! Che, piacere si prova in lavorare per il Signore, lavorare per la povera gioventù che corrisponde tanto bene, e lavorare secondo lo spirito Salesiano, che offre mezzi tanto sicuri e tanto varii per fare bene alle anime! Ho avuto la gran grazia di assistere fino all'ultimo istante al nostro compianto Paseri, e sono testimonio di una gran verità, cioè che una dolcissima morte corona la vita di un buon Salesiano, che fa qualche sacrifizio in pro dei fanciulli poveri ed abbandonati! Speriamo che l'esempio di questo vero missionario sarà imitato da molti di noi, e quindi vedremo sempre più fiorire e fruttificare il campo Salesiano.. |
||||||||||||||||||
A017006525 |
Ci gode l'animo nel vedere come il nome del nostro comun Padre si riproduce nei varii paesi del mondo, e che va echeggiando già sulle sponde del Plata, come sulle rive deserte del Rio Negro. |
||||||||||||||||||
A017006528 |
di Maria Ausiliatrice, ed anche noi qua ne abbiamo ricevuti già varii.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001956 |
Tiene in varii punti dell'isola varie mandre di vacche (che qualche volta vende a 5 scudi, 25 franchi la rubba di carne) [288].. |
||||||||||||
A018003794 |
Provvedere abili ed onesti maestri d'arte anche con sacrificio pecunario, affinchè nei nostri laboratorii si possano compiere i varii lavori con perfezione.. |
||||||||||||
A018004746 |
Salesiani e Suore, allievi ed allieva di ogni Casa andarono esenti nonchè dalla morte, financo da ferite e da contusioni - L'unico male fu lo sbigottimento, l'apprensione, l'ansie indescrivibile, che s'impossessò di tutti, nonchè il timore insuperabile di rimanere nell'interno dei fabbricati, per cui in alcuni luoghi della Riviera, si dovettero passare varii giorni e varie notti attendati alla meglio e all'aria aperta nei cortili e nei giardini.. |
||||||||||||
A018005176 |
Varii Cooperatori nel tempo passato hanno pur presa la lodevole deliberazione di giovare alle Missioni coll'adottare un Missionario, la cui spesa pel mantenimento e vestiario, non computando il viaggio, varia dalle ottocento alle mille lire all'anno; ed alcune Cooperatrici [789] fecero altrettanto per le Suore della Patagonia, per ciascuna delle quali la spesa si calcola da 5oo a 6oo lire annue. |
||||||||||||
A018005186 |
Da varii anni si sono assunte coi nostri sacerdoti le Missioni per civilizzare i poveri Indiani dell'America del Sud e specialmente della Patagonia e della Terra del Fuoco.. |
||||||||||||
A018006467 |
Nel corso di questi esercizi ho parlato con varii esercitandi dei nostri collegi e notai quello che mi sembrò degno di seria osservazione. |
||||||||||||
A018006825 |
- Compri tutto le domando solo altre 5o.ooo lire da pagarsi in rate per varii anni, nel giorno che fisseremo; replicò il Marchese.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001347 |
GRUPPO XV. - L'Urna passa fra le acclamazioni della folla e sosta brevemente in Piazza Consolata ove è in attesa, sotto una modesta tribuna, e nella Basilica, il XV Gruppo, formato dai rappresentanti dei varii Ordini e Congregazioni Religiose, dai Superiori Provinciali, dal Clero Diocesano, dai Rettori di chiese, dai Sacerdoti Salesiani, dai Parroci, dai Superiori Generali di Congregazioni Religiose, dai Canonici delle Collegiate e della Metropolitana, dai numerosi Prelati, Vescovi ed Arcivescovi.. |
||
A019001787 |
Se poi vogliansi vedere meglio i disordini e i mali di quel tempo, convien leggere i varii opuscoli allora stampatisi da Mons. Gastaldi, non esclusa la Esposizione del Sacerdote Giovanni Bosco agli Eminentissimi Cardinali della Sacra Congregazione del Concilio, da lui scritta per obbedienza alla S. Sede, e con ripugnanza: opuscolo dovuto far stampare, ma con edizione riservatissima e fatta tutta quanta in piena notte e con personale estraneo alle case Salesiane, ad eccezione del Direttore della tipografia di S. Vincenzo de' Paoli in S. Pier d'Arena, 1881. |