Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000605 |
"Le cose stolte del mondo elesse Dio per confondere i sapienti; e le cose deboli per confondere le forti; e le ignobili e le spregevoli e quelle che non sono per distruggere quelle che sono; affinchè nessun uomo si dia vanto dinanzi a lui e chi si gloria, si glorii nel Signore [45] ".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001827 |
Le convenienze sociali e i diritti dell'amicizia erano da lui rispettati, eziandio a costo di qualche proprio sacrifizio, e ovunque andasse, ricordava gli avvisi dettati dallo Spirito Santo: "Siano uomini giusti i tuoi convitati, e il tuo vanto sia di temere Dio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000545 |
Così passava da un punto all'altro del cortile, sempre riportando il vanto di abile giuocatore, cosa che richiedeva sacrificio e fatica continua. |
||
A003001619 |
Questo giornale ebbe il vanto di essere in Piemonte il primo, il più ardito e dotto difensore della Chiesa, del Papa, del Clero Cattolico, del potere temporale, del matrimonio cristiano; e l'avversario più costante dei settarii e dei liberali.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001848 |
Quindi alcuni di loro vennero essi stessi da D. Bosco, colla speranza di confutarlo e [349] di menarne poi vanto pubblicamente. |
||||
A004002256 |
Tuttavia a quando a quando raccontando a' suoi giovani i fatti antichi avvenuti all'Oratorio, per escludere l'idea dalle loro menti che in qualche modo egli potesse farlo per suo vanto, diceva: - Narro di tanto in tanto cose relative all'Oratorio antico ed anche riguardanti a me. |
||||
A004002719 |
Talvolta sapeva a poco a poco insinuare con destrezza le proprie idee, e le rispettive ragioni, nelle menti di persone doviziose o di grande autorità ed influenza, in modo che le facessero loro proprie, persuase dì avere il vanto e il merito di quel disegno, e quindi, come proprie, le sostenevano con animo alacre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000299 |
Dopo alcun tempo le guardie non avranno più nulla o ben poco da fare; ma il Governo avrà il vanto di ridonare alle famiglie e alla società tanti membri morali ed utili. |
||
A005003359 |
Appena D. Bosco ebbe manifestata la sua intenzione, signori e signore, ecclesiastici e laici, di Torino e di altre parti, si fecero un vanto di ascriversi tra i promotori e le promotrici in aiuto di lui. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000972 |
Lo stordito si faceva di ciò quasi un vanto. |
||||||||
A006000985 |
Tale è l'intendimento delle Letture Cattoliche. Esse vi furono già raccomandate altra volta, ed hanno ormai per loro il favore di molto bene che vanno operando, e portano eziandio il vanto di avere pure l'approvazione del Sommo Pontefice ed il suo desiderio che vengano attivate. |
||||||||
A006003377 |
Rovistate tutte le carte e incaponendosi gli inquisitori di trovare ad ogni costò qualche cosa, che potesse interessare le viste del fisco, onde farsene un vanto presso i loro capi, si diedero poscia a cercare nella camera attigua che serviva di biblioteca. |
||||||||
A006005666 |
In tutti poi e studenti e artigiani era una mirabile gara di tenere una condotta ottima in ogni punto, per avere la consolazione ed il vanto di presentare all'Augusta Regina del Cielo, nella fine del mese, una corona intrecciata di dieci.. |
||||||||
A006005793 |
A questo modo le Letture Cattoliche, le quali erano destinate a celebrare le glorie e le grazie di Maria SS. aiuto dei Cristiani, ebbero il vanto di prevenire tutti gli almanacchi popolari nell'indicare senza più smettere, ai loro associati (e lettori, il giorno fisso, per tale solenne ricorrenza. Pel mese di giugno, portavano il fascicolo stampato da Paravia: Vittorina ed Eugenia, ovvero la cortesia e la carità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003526 |
Questi assicurò D. Bosco che quando il Gatti poteva rompere una lancia a danno di istituti governati da preti o da monache, ne menava vanto come di una prodezza, e ne andava in festa.. |
||
A007006605 |
Che vanto vi è nell'imparare ciò che facilmente si capisce? Aggiungete ancora che ciò che s'impara con stento non si scancella mai più dalla mente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003490 |
Dopo il ritorno dall'ultimo suo viaggio in Roma che ebbe luogo, se non erro, nella primavera del 1867, il sig. Don Bosco andò raccontando (bramo credere più per semplicità che per vanto), a varie distinte persone di sua conoscenza, come pure ai Sacerdoti e chierici del suo Istituto d'aver ricevuto in cotesta Dominante le più festose accoglienze, d'avervi trovate alte e preziose protezioni, d'esservi stato ricercato [370] e visitato da Prelati e da Cardinali, e che alcuni di essi s'inginocchiarono persino davanti a Lui per chiedergli la benedizione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003788 |
Rinnovandole i sentimenti della mia più affettuosa venerazione e vera stima, mi dò il vanto di confermarmi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004283 |
In quanto a religione, sono col Papa, e me ne vanto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000021 |
Dall'alto del suo soglio il Papa abbraccia ora con lo sguardo tutta l'ampiezza della missione esplicata dal Servo di Dio nel mondo, ed è non piccolo vanto l'avere anticipatamente ravvisato sotto la modestia di un esteriore comune e in un fugace contatto l'uomo della Provvidenza Per l'età che è nostra.. |
||
A013004061 |
I principii cattolici che le sacre LL. Reali Maestà si fecero ognora un vanto di professare, non che l'esimia, religiosa pietà dell'animo loro, inspirarono all'umile scrivente di pregarle che vogliano permettergli [614] di fregiare del loro nome augusto la Pia Unione dei Cooperatori Salesiani, che, istituita ed arricchita di grazie spirituali dal glorioso Pio IX di Santa Memoria, fu promossa dal regnante Pontefice, che vi è pure ascritto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003560 |
Il munifico signore gli rispose sul medesimo tono: "Viva Don Bosco ed i suoi moltissimi amici, tra i quali io credo potermi dare il vanto di essere annoverato, se considero il gentilissimo tratto di cortesia usatomi col pregiato dono ricevuto nel giorno mio onomastico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001334 |
Così purtroppo fa nella Diocesi qualche ecclesiastico, il quale col vanto di stare coi Papa mette la mano in cose che non gradiscono all'Arcivescovo e gli dà fastidi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016004305 |
Tale egli sarà se nell'amministrazione [580] di questa Archidiocesi, se nella disciplina degli studii, se nella direzione del Clero avrà l'occhio al Vaticano, e si farà un vanto di battere le orine gloriose del S. Padre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017007712 |
[96] Questo vanto si dava allora frequentemente a Garibaldi, perchè aveva combattuto anche nell'America in favore dell'Uruguay.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000232 |
Nella Spagna i Cooperatori Salesiani, erano, se non ancora numerosi, molto influenti; alte personalità del clero e del laicato ne portavano con vanto il titolo. |
||||||
A018003331 |
Di questa mia risoluzione ho fatto di già consapevole il nostro S. Padre dal quale non mi è venuto alcun comando in contrario; ed ora ne rendo lei consapevole, dichiarandomele sommamente grato per la onorevole preferenza che mi accordava nella sua proposta, ed accertandola che non per questo resta punto scemata l'affettuosa stima e ammirazione, nonchè il volenteroso interessamento che io mi vanto di professare verso la stimabilissima Congregazione Salesiana.. |
||||||
A018003825 |
Ma v'è un vanto su cui si tace l'orgoglio di ogni altra nazione; vi è una gloria che nessuno ci contrasta; v'è una gemma preziosissima che tutti c'invidiano; e questo si è di avere sul nostro suolo il Papa, il Vicario di Gesù Cristo, il Capo della Chiesa Universale. |
||||||
A018003825 |
Quanto mi tornerebbe facile ridurli al silenzio! O Italia, Italia, deh ti ricorda, che il tuo più bel vanto è l'essere il centro della cattolicità, d'avere a Roma il trono,. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020008652 |
In quanto a religione sono col Papa e me ne vanto [XII 423].. |