Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000917 |
Come chi abbraccia l'ombra e corre dietro al vento, così chi bada a false visioni... I sogni dei malvagi sono vanità... Il tuo spirito eziandio sarà soggetto a fantasmi. |
||||
A001000917 |
Dico solamente che la vita di D. Bosco è un intreccio di avvenimenti così meravigliosi che non si può misconoscere la diretta assistenza divina, restando quindi affatto esclusa l'idea che egli fosse uno stolto, un illuso, un seguace della vanità e della menzogna. |
||||
A001000970 |
Cerchi pure il mondo le vanità, i piaceri, gli onori, le grandezze della terra: io non voglio, non cerco e non desidero che farmi santo, e sarò il più felice degli uomini facendomi santo, presto santo e gran santo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000366 |
- Oh tutt'altro, entrò a dire la madre; se sapesse: debba sgridarla continuamente per la sua vanità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000482 |
Ai cantori è caldamente raccomandato di guardarsi dalla vanità, e dalla superbia; due vizii assai biasimevoli, che fanno perdere il frutto di ciò che si fa, e producono inimicizie tra compagni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001081 |
Amante della mondezza, nel lavarsi non usava saponette, e soleva raccomandare ai chierici, ai sacerdoti ed ai coadiutori di non usare profumi, buoni solo per la vanità.. |
||
A004002621 |
Abiti nuovi e fatti con eleganza, un cappellotto alla calabrese, un cannino in mano, una catenella luccicante sul petto, una lisciata scriminatura dei capelli azzimati erano gli indizi che rivelavano lo spirito di vanità che regnava nel cuore del giovane. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000104 |
Quindi li avvisa a conservare la semplicità, la modestia, la purezza delle loro antiche abitudini, di non andare a giuocare nei caffè i giorni di mercato, di non permettere la vanità nel vestito alle loro famiglie, di non far discorsi poco convenienti, alla presenza dei loro fanciulli e servitori contro le autorità civili ed ecclesiastiche.. |
||||||||
A005000642 |
Tocava, allora l'età di 17 anni, e a malincuore, forzato dalle circostanze, egli venne, ma ancora colla mente piena delle vanità del mondo e con varii pregiudizi in materia di religione. |
||||||||
A005001008 |
Può darsi che ci siano cattolici così privi di senno, che giungano ad abbandonare la loro religione santissima, per tener dietro ad un fantasma religioso, che da ogni lato non presenta altro che capriccio, vanità e disordine? [207] Conchiuse poi coll'ammonire il neofito a farsi ulteriormente istruire nella religione abbracciata, adoperandosi con diligenza, e coraggio a mantenersi fermo nella fede fino alla morte. |
||||||||
A005003841 |
Ripeteva ai chierici - essere cosa disdicevole ad un ecclesiastico correre dietro al lusso ed alle vanità proprie dei [682] mondani. |
||||||||
A005004527 |
Quando a poco a poco esce dietro dell'urna un'ombra biancovestita e con in mano una fiaccola che con bellissimo e funereo canto prese a rimproverare al giovane suo figlio le vanità de' suoi giacinti e la sterilità delle sue lagrime. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003163 |
Forte contro tutte le tentazioni dello spirito e della carne, forte contro lo scoramento nelle difficoltà di ogni sorta, che circondavano l'opera sua, forte [538] contro la superbia e la vanità, contro le minacce e le lusinghe degli eretici".. |
||
A006004565 |
Infatti "la sapienza dell'uomo accorto sta in conoscere la sua strada; l'imprudenza degli stolti è vagante" cioè esce fuori di strada e la sbaglia per passione, per vanità, per interesse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008007588 |
Così disse Salomone, dopo aver goduto tutti i piaceri possibili: Tutto è vanità ed afflizione di spirito. |
||
A008007883 |
I giovani credono che i piaceri, le gioie, le amicizie del mondo possano renderli felici e quindi non aspettano che il momento di goder di questi piaceri; ma si ricordino che tutto è vanità ed afflizione di spirito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000391 |
Fuggi le vanità e la pigrizia. |
||
A009003341 |
Pratichiamo con gran fede l'Esercizio della Buona Morte .....Via ogni vanità, ogni ambizione, ogni delicatezza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006023 |
Prese subito a mortificar la gola, a fuggire le vanità del vestito, a combattere l'amor proprio, ad ascoltar con frutto la parola di Dio ed a frequentare il catechismo, con tanto profitto da segnalarsi anche tra i ragazzi, riportando sempre il "punto d'onore" Col fermo proposito di fuggire il male e di praticare il bene, si preparò alla prima Comunione; e, dal giorno che ricevette Gesù nel cuore, crebbe tanto nel suo amore da sentir presto il bisogno di accostarsi ogni giorno alla Mensa Eucaristica; ed a quindici anni, spontaneamente, prometteva a Dio di conservare in tutta la vita la purezza verginale.. |
||
A010008091 |
Ringraziamo di tutto cuore chi ti aiutò a conoscere le vanità del mondo e romperla con lui di fatto e non di parole.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001732 |
Oh vanità delle cose mondane! Ed io pensava tra me: I miei giovani sono molto più felici dei ricchi e dei potenti di questo mondo, poichè essi affrontano la morte allegri, anzi desiderosi di liberarsi dal corpo, per andare a godere il Signore, come si è veduto di quelli che morirono qui in Casa; mentre i ricchi, anche non veramente cattivi, non possono non temere la morte vicina. |
||||||
A011003209 |
Fatta reciproca [509] conoscenza, vedendo S. Ignazio come il suo compagno era tutt'attaccato alla vanità, all'onore, alla gloria, gli andava dicendo: - A che giova tutto questo per l'eternità?. |
||||||
A011003213 |
Adunque per decidere della vocazione bisogna portarsi in punto di morte, di là si vede ciò che è realtà e ciò che è vanità.. |
||||||
A011003249 |
Invece pregate, pregate molto; si pensi alla vanità delle cose di questo mondo, come con la morte passa tutto, e le deliberazioni si prendano portandosi là in punto di morte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002976 |
Diceva spesso: - Finchè vi sarà vanità nel parlare e nel sentire, non vi sarà mai pietà vera. |
||
A012004329 |
Pensasse alla vita passata; alla morte, con la quale finisce la scena di questo mondo; alla vanità delle cose terrene e alla preziosità delle cose celesti; ai giudizi di Dio; all'eternità... Pensasse che in punto di morte quello che darà contentezza, sarà il bene fatto, e che tutte le altre cose non daranno che angustie... Dopo tutte queste riflessioni, se costui facesse una sincera confessione generale, allora potrei dare giudizio del suo interno.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001366 |
Nella Casa e fuori adopreranno sempre un parlare umile, non sostenendo mai il proprio sentimento, evitando soprattutto ogni parola aspra, pungente, di rimprovero, di vanità relativamente a se stesse, od a riguardo di quel bene che il Signore si degnasse cavare dalle opere loro, facendo tutte le loro azioni private e comuni pel solo gusto di Dio. |
||||
A013001441 |
Da una parte Dio cui dobbiamo servire; dall'altra la vanità, la concupiscenza, verso le quali ci fa pendere la corrotta natura, mentre dobbiamo assolutamente respingerle, pena un eterno danno. |
||||
A013005955 |
Ringraziamo di tutto [il Signore] che ti aiutò a conoscere la vanità del mondo, a romperla con lui di fatto e non di parole. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003367 |
Stanno bene qui due salutari avvertimenti rivolti a preti per ritrarli da fatue vanità mondane e da certa dannosa ostinatezza nel fare a proprio modo; li rivolse però in forma un po' originale, felicissimo com'era nel trovare motti di spirito atti a correggere.. |
||||
A014003370 |
Qui egli aveva dato una lezione alla vanità specialmente dei preti; altrove, sempre a tavola, la lezione fu d'altro genere. |
||||
A014006819 |
- Non lasciamoci prendere dalla piccola vanità di farei lodare perché diciamo belle cose. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001115 |
Con questo non voglio dire che una donna, che una signora sia obbligata a spogliarsi de' suoi ornamenti, che sono secondo il suo stato; se le convenienze non le permettono di farne senza, se li tenga pure; ma intendo di dire che è obbligata a non trasmodare, a non correre dietro le vanità del mondo; é obbligata a osservare se ha del superfluo nei mobili di casa, sulla persona, nel trattamento, e trovandolo é obbligata a disporne in pro della religione, a vantaggio del suo prossimo. |
||||||
A015001139 |
Non lo moveva a ciò nessun segreto pensiero di lusingare l'altrui vanità per cavarne vantaggi, ma unicamente il desiderio di sdebitarsi rendendo bene per bene. |
||||||
A015003129 |
Non per vanità, ma solo per rendere sempre più viva riconoscenza e filiale gratitudine a chi mi fu più che Padre e benefattore, scrivo queste righe dettate dal cuore, e per ravvivare anche dopo 52 anni di [472] professione religiosa salesiana la mia fede nel Beato e nelle sue regole" [408].. |
||||||
A015004017 |
L'amore é circospetto, umile, diritto, non fiacco, non leggero, non volto a vanità, sobrio, casto, stabile, tranquillo, in tutte le sensazioni guardingo.". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001984 |
- Insegnò inoltre a difendere tale pubblicazione dalle accuse di coloro che la attribuissero a superbia o vanità. |
||
A016004643 |
Questa gloria, quest'onore, questa grandozza mondana che sarà? non so, se verrò ad acquistarla, e quandochè vi giunga quanto durerà? eh colla morte finisce vanità, piaceri, gloria e grandezza e ciò tutto che mi gioverà per l'eternità, quid hoe ad aeternitatem? Dunque che farà? Luigi, che farai? Mi cercherò altri onori, altre ricchezze dunque che siano capaci di contentare questo mio cuore e rendermi un giorno felice. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017004795 |
- Stolti! Non è scritto: Fu rapito, perchè la malizia non alterasse il suo spirito e la seduzione non inducesse l'anima di lui in errore? Perocchè l'affascinamento della vanità oscura il bene e la vertigine della concupiscenza sovverte l'animo innocente. |
||||
A017004808 |
E nei salmi: Rivolgi gli occhi perchè non veggano la vanità.. |
||||
A017007933 |
Forse volle soffocare in lui qualsiasi possibile principio di vanità.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000563 |
Orbene si è giustamente osservato [52] che in nessuno mai si, sorprende il menomo indizio, non che di orgoglio, ma di una tal quale sufficienza o di semplice vanità. |
||||
A018003347 |
Loda dopo la morte, e in generale, fatte pochissime eccezioni è uso di scrivere la vita degli uomini dopo la morte, poichè l'encomio massime alla presenza dei vivi, sebbene siano uomini di tante virtù da tenersi per Santi, può sempre essere pericoloso o per tentazione di adulazione o di vanità. |
||||
A018003590 |
Di tutto ciò vedeva talora la vanità; ma non cessavano quei fantasmi di accendermi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000431 |
E se non tutti possono aspirare a tanto, chi si rifiuterà di lavorare, secondo la misura delle sue forze, in questo campo, quando si vede che il male dilaga per tutto, quando si vedono tante anime specialmente giovanili esporsi al pericolo e cadere vittima delle tentazioni e delle occasioni? Quante anime non trascina alla rovina questa seducente vanità, la sensualità imperante, la sete di piaceri! Per questo si impone la cooperazione di tutti all'apostolato, a cui chiamiamo incessantemente quelli che hanno sentimento e cuore, tutti devono stringersi nelle file dell'azione cattolica, da Noi tanto raccomandata e che ha così varie manifestazioni; in essa c'è posto per tutti, grandi e piccoli, uomini e donne, giovani e adulti, attuando l'ideale di un apostolato universale e gerarchico, che è l'oggetto e l'anima dell'azione cattolica.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020003021 |
· L'oratorio andrà in declino quando sarà trascurata la pietà per andar dietro alle vanità del mondo [VI 501].. |
||||||
A020008253 |
· In declino se, trascurata la pietà, cercate le vanità del mondo [VI 501].. |
||||||
A020009258 |
· In declino l'Oratorio se, trascurata la pietà, cercate le vanità del mondo [VI 501].. |
||||||
A020012846 |
Le vocazioni all'Oratorio verranno meno, se trascurata la pietà, cercate le vanità del mondo [VI 501].. |