Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001554 |
Il vicario, che faceva da esaminatore delegato dall'Arcivescovo, vedendo che Giovanni rispondeva letteralmente alle sue molteplici interrogazioni ed obbiezioni, stupito ed entusiasmato, benchè già conoscesse quanto valeva, chiamò noi giovani chierici ad essere testimoni di tale portento e in nostra presenza continuò quell'esame meraviglioso".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000143 |
Fin da quando era chierico in Seminario si valeva di un'industria per giovare agli infermi coll'invocazione di Maria SS. Questa consisteva nel distribuire pillole di mollica di pane, ovvero cartoline contenenti una mescolanza di zucchero e farina di meliga, imponendo a coloro, che ricorrevano alla sua scienza medica, la condizione di accostarsi ai Sacramenti e recitare un dato numero di Ave, di Salve Regina o di altre preghiere alla Madonna. |
||||||||
A002000144 |
Nel 1844 a Montafia cadde ammalato di febbri ostinate ilSig. Turco e nessuna prescrizione di medico valeva a guarirlo. |
||||||||
A002000241 |
Il Teol. Guala, uomo assai munifico, soleva ogni settimana spedire ai prigionieri, massime a quelli del Correctionel, tabacco, pane ed anche danaro; e per quest'ufficio di carità si valeva dei Convittori che vi andavano a fare il Catechismo.. |
||||||||
A002001040 |
Da quel giorno ogni anno, [295] egli solennizzò questa cara festività con splendore ognor crescente, poichè se ne valeva in modo efficace per inculcare a' suoi giovani l'amore alla santa Purità. |
||||||||
A002001712 |
Ma prima ancora che il Governo desse principio a tali provvedimenti, anzi appena uscito l'Editto, D. Bosco si mise [483] all'opera scrivendo da buon matematico un libretto intitolato: Il sistema metrico decimale ridotto a semplicità, preceduto dalle quattro prime operazioni dell'aritmetica ad uso degli artigiani e della gente di campagna, per cura del SACERDOTE BOSCO GIOVANNI. Qui non credo fuor di luogo notare come egli invariabilmente sul frontispizio delle sue opere preponesse al suo nome e cognome la qualità di Sacerdote, titolo che per lui valeva qualsivoglia più onorevole dignità terrena.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001203 |
Rifiutare era un dichiararsi nemico dell'Italia, accondiscendere valeva un'accettazione di principii che egli giudicava di funeste conseguenze. |
||||||||||
A003001281 |
D. Bosco stesso vi prendeva parte principale, compreso da tali sensi di compassione al pensiero dei patimenti sofferti dal Divin Salvatore per la nostra salute, che il suo contegno valeva come predica efficacissima.. |
||||||||||
A003001313 |
Io accorsi subito e con segni e con grida cercava di trattenere [331] quei forsennati; ma nulla valeva. |
||||||||||
A003001462 |
Agente di ciò era il fine buon senso di Margherita, buon senso che valeva un tesoro. |
||||||||||
A003002472 |
Talvolta anche una sola occhiata valeva una predica. |
||||||||||
A003002982 |
[27] La mutta era una moneta di rame ed argento in vigore negli Stati Sardi, e valeva 40 centesimi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001331 |
Talvolta i provveditori, specialmente ne' suoi primordi, lo tradirono in varie maniere; tal altra, stretto da circostanze imperiose, s'incontrò in persone poco delicate, che lo costrinsero a vendere per poco ciò che valeva molto, e a comprare per molto ciò che valeva poco. |
||
A004002255 |
Quindi per superare gli ostacoli preveduti, studiava e si valeva di ogni vincolo possibile onde legare i giovani a sè; ecco la ragione per cui di quando in quando parlava della sua persona, di quello che il Signore operava per mezzo suo, che raccontava certi sogni i quali si avveravano sotto gli occhi di tutti, che faceva intendere aver desso una missione speciale per vantaggio dei giovani, che dimostrava ad ogni istante la protezione speciale della Madonna sull'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002483 |
Spesso con un motto, un sorriso, accompagnato dallo sguardo fisso, valeva una domanda, una risposta, un invito, un discorso intero. |
||||
A006002528 |
"Io stesso, affermava D. Rua, ebbi più volte a dire, come dicevano molti altri de' miei compagni, che una conversazione fatta con D. Bosco, valeva quanto, ed anche più, un corso di esercizi spirituali. |
||||
A006004134 |
Alla vista di Cavour, e a queste sue benevole espressioni, D. Bosco previde che l'affare sarebbe andato a finir bene, non già perchè Cavour in politica fosse migliore di Farini, poichè l'uno valeva l'altro, ma perchè era stato con D. Bosco in amichevole relazione, conosceva la natura e lo scopo dell'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000549 |
Sì, ma non bastava! Ci Vuol altro! Il segno della croce valeva solo per quel momento.. |
||||||
A007003577 |
Si volevano escludere gli ecclesiastici dall'insegnamento, per impedire che i giovani fossero allevati secondo la fede e la morale cattolica, poichè la ragione del Diritto tanto valeva per i buoni preti quanto pei religiosi.. |
||||||
A007004723 |
In questi giorni egli ordinava la spedizione del fascicolo delle Letture Cattoliche, che valeva pei mesi di gennaio - febbraio. |
||||||
A007005438 |
L'arte dei medici a nulla più valeva e per la gravità del morbo e perchè non v'era modo di far inghiottire al fanciullo che si fosse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000965 |
Valeva la spesa che Don Bosco si accingesse ad un'opera di tanto vantaggio per la stessa diocesi, per vederla così presto distrutta?. |
||
A009008976 |
Cadun biglietto valeva cent. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003907 |
Si aggiunga che la popolazione crebbe quasi di nove decimi, 25 mila anime, mentre la chiesa dell'unica parrocchia valeva a capirne appena [364] un migliaio, con un clero che invece di aumentare a proporzione del bisogno, si andava ognora assottigliando, pei sacerdoti che spesso la morte mieteva. |
||||
A010005980 |
Nulla valeva ad arrestare quel genio, avido di imparare, ed imbevuto delle massime della più sana morale.. |
||||
A010012772 |
Premendo alla stessa consorte ed a me pure che la veneranda volontà dell'ottimo mio cognato fu Teologo Felice Golzio sia religiosamente adempiuta, sono ricorso al giornale Unità Cattolica, a far capo dal 27 p. p. Marzo, epoca dolorosa della perdita di esso cognato, fino a tutto Aprile prossimo trascorso; non mi fu fatto di rinvenire che da Torino veruna persona pia abbia offerto al S. Padre lire 500; [1161] ma si ha di più; siccome l'obolo del suddetto cognato consisteva in numero 25 marenghi in oro, e che in quel frattempo tale moneta valeva in corso lire 23, 50 o meglio lire 23, 52, se quei marenghi si fossero convertiti in biglietti di banca, la offerta sarebbe ascesa a lire 587, 50 e non solo lire 500, a meno che le lire 87, 50 siansi calcolate per ispese di spedizione, lo che sarebbe veramente esorbitante. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001496 |
Tuttavia nella sentenza [214] stessa che così duramente lo colpiva, fra i considerando si leggono queste proposizioni: "non poter dubitarsi che il fine propostosi dal cav. sac. Don Bosco era quanto mai lodevole...; che lo stesso fine, cui con quella lotteria tendeva, era degno d'encomio...; che però la buona fede non valeva ad esimerlo dalla pena, bastando il fatto materiale a stabilire la contravvenzione". |
||
A011001619 |
Don Bosco notò per ultimo che una formetta di quel formaggio brianzino valeva cinquanta centesimi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001466 |
Con i grandi si valeva pure di amminicoli letterari per impedire la formazione di quelle morte gore, dove malamente fermentano le passioni giovanili. |
||||||
A012003138 |
Il Beato, corrispondendo con quel Ministro, si valeva del commendator Malvano, che n'era il segretario generale, israelita piemontese, che gli fu e gli si mostrò in ogni tempo estremamente benevolo. |
||||||
A012004830 |
- Allora non valeva la pena studiare tanta teologia.. |
||||||
A012008414 |
[243] Il p. m. c. valeva lire it. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000381 |
Conviene però tener ognora presente che Don Bosco mediante simili atti non mirava esclusivamente e nemmeno prevalentemente a conseguire favori o benefizi: egli se ne valeva soprattutto come dei mezzi i più semplici e naturali per richiamar l'attenzione del Papa e delle Congregazioni romane sulle sue opere, il che giovava al consolidamento della Società e a sventare erronee informazioni. |
||
A014003368 |
Quando mi presenterò a San Pietro, egli mi dirà: Come? Valeva la spesa vivere tanto senza ottenere una patente, una croce? Va', va' via! E mi darà le chiavi sul muso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000875 |
Dimmi quid tibi " Che poteva dirgli se non: Tanto m'é bel, quanto a te piace [102]? Ogni desiderio di Don Bosco valeva per Don Rua uno stretto comando.. |
||||||
A015003604 |
Il cappellano, dimostratogli non essere quello il tempo opportuno per la cosa da lui desiderata, si valeva dell'occasione per dirgli altro. |
||||||
A015003945 |
Una suora di Maria Ausiliatrice, mandata da, Don Rua ad assisterla, si valeva di questo mezzo infallibile per infonderle coraggio e rassegnazione nei momenti critici.. |
||||||
A015004201 |
Si vede che la parola di Don Bosco durante gli esercizi non valeva a frenarlo; infatti ruminava di passare sott'altra regola, forse la filippina, che gli concedesse in questo maggior libertà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001580 |
Avrebbe dunque voluto rinviare di due giorni la partenza; ma alle argomentazioni del Du Bourg finì con ammettere che, date le circostanze del caso, quel rinvio era troppo lungo e poichè bisognava andare, tanto valeva partir subito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000270 |
Da una lettera che Don Viglietti scrisse a Don Rua la sera del 18 si apprende soltanto che nulla valeva a distrarre l'attenzione di Don Bosco dall'Oratorio. |
||||||||
A018000304 |
Un desiderio di Don Bosco valeva per dieci comandi. |
||||||||
A018000342 |
Nessuna lontananza, nessun incalzarsi di vicende valeva a distrarre totalmente il pensiero di Don Bosco dall'Oratorio. |
||||||||
A018001610 |
Con una biblioteca ben fornita e ordinata, con schedari, indici e rubriche, e, quel che più valeva, con una memoria formidabile, con inesorabile copia di fatti e di argomenti che colpivano come frecce, la sua polemica non conosceva esitazioni o mezzi termini, ma vibrava colpi spietati dovunque si annidava un'insidia e contro chiunque movesse attacchi alla fede e alla morale cristiana o alla gerarchia cattolica. |
||||||||
A018002689 |
Istituire e ampliare tante opere senza sussidio alcuno all'infuori della carità e queste opere mantenerle, sorreggerle sempre col solo [583] aiuto della beneficenza, non poteva non essere effetto della grazia di Dio, che si valeva di Don Bosco per la sua gloria e per il bene del prossimo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000094 |
Spesso un accento, un motto, un sorriso accompagnato dallo sguardo fisso valeva una domanda, una risposta, un invito, un discorso intero. |
||||||
A019000820 |
"Così hanno sempre sentito, disse, i sacerdoti più zelanti, così hanno praticato ed insegnato tutti quelli che si distinsero nella direzione delle anime e nella formazione del clero, come, per citare un esempio moderno, il Beato Giuseppe Cafasso, da noi recentemente elevato agli onori degli altari, il quale appunto degli esercizi spirituali si valeva per santificare se stesso e i suoi confratelli di sacerdozio, e fu al termine di uno di tali ritiri che con sicuro intuito soprannaturale potè indicare ad un giovane sacerdote suo penitente quella via che la Provvidenza gli assegnava e che lo condusse poi a diventare il Beato Giovanni Bosco: al qual nome nessun elogio è pari".. |
||||||
A019001209 |
Si direbbe che Don Bosco abbia veduto, in modo speciale, questo intimo legame e lo abbia apprezzato quanto valeva e perciò accanto al Salvatore Divino abbia voluto mettere Maria e affidare Maria, nel titolo che più le conviene, Maria Ausiliatrice, a tutte le opere che il suo gran cuore si proponeva per la [295] salute delle anime. |
||||||
A019002572 |
Valeva 56 centesimi di lira.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020004871 |
Allora non ci fu più ritegno che valeva: la moltitudine si gettò sopra di lui [XVIII 129].. |