Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000205 |
- Voi ridete? proseguiva Margherita colle mani sui fianchi; a voi poco importa che i cavalli consumino il nostro raccolto, che vale quattordici lire e mezzo all'emina! A voi nulla costa questa meliga, ma noi ci abbiamo sudato attorno tutto l'anno! Che cosa mangeremo noi quest'inverno, con che cosa faremo la nostra polenta? È una prepotenza la vostra! Volete condur via sì o no questi cavalli?. |
||||||||||||||||||
A001000227 |
"Egli è un gran capitale la pietà con il contentarsi di poco e vale più un pocolino col timor del Signore, che i grandi tesori, i quali non saziano [9] ".. |
||||||||||||||||||
A001000558 |
La salute dell'anima, consistente nella santità della giustizia, val più di tutto l'oro e l'argento; e un corpo ben disposto più vale che le immense ricchezze. |
||||||||||||||||||
A001000926 |
Allora Giovanni si appigliò ad un'altra via più profittevole, vale a dire, a spiegare ai compagni le difficoltà che trovavano ed anche ad aiutare quelli cui fosse mestieri. |
||||||||||||||||||
A001000958 |
A Giovanni adunque si possono applicare le parole dei Proverbi: "Una buona riputazione val più che le molte ricchezze: e più dell'argento e dell'oro vale l'essere amato" [70].. |
||||||||||||||||||
A001001168 |
Egli si umilia dicendo che fin allora aveva trascurato le buone letture, vale a dire la lettura de' libri ascetici. |
||||||||||||||||||
A001001204 |
In quanto ai compagni, mi sono tenuto al suggerimento dell'amata mia genitrice, vale a dire associarmi ai compagni divoti di Maria, amanti dello studio e della pietà. |
||||||||||||||||||
A001001234 |
Sono, lasciami dir così, tra i martirii ed i fulmini, vale a dire che i professori nostri di continuo ci perseguitano. |
||||||||||||||||||
A001001432 |
Ecco come D. Bosco narra il portentoso avvenimento: "Attesa l'amicizia e la confidenza illimitata che passava tra me e Comollo, eravamo soliti a parlare di quanto poteva ad ogni momento accaderci, vale a di re della nostra separazione in caso di morte. |
||||||||||||||||||
A001001642 |
Beverò vino adacquato e soltanto come rimedio: vale a dire solamente quando e quanto sarà richiesto dalla sanità.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000176 |
Una cura tutta particolare, che si era prefisso D. Bosco, era quella di farsi intendere dal popolo e dai giovanetti; e però si studiava che la sua predicazione divenisse più popolare che fosse 1 possibile, vale a dire, che il suo parlare fosse bensì corretto, ma accessibile all'intelligenza di tutti. |
||||||||||||
A002000686 |
Rechiamo un fatto che vale mille altri. |
||||||||||||
A002000754 |
Siccome l'esempio delle azioni virtuose vale assai più, di un qualunque elegante discorso, così non sarà fuor di ragione che a voi si presenti un cenno storico sulla vita di colui, il quale essendo vissuto nello stesso luogo e sotto la medesima disciplina ove voi vivete, vi può servire di vero modello, perchè possiate rendervi degni del fine sublime, a cui aspirate, e riuscire poi un dì ottimi leviti nella vigna dei Signore. |
||||||||||||
A002000814 |
Pedagogista di vero valore, non ostante i suoi piccoli e grandi difetti e la sua vita non conforme alla santità del carattere sacerdotale, sostenne poi l'indirizzo ortodosso delle scuole, vale a dire l'educazione fondata nella credenza e nel sentimento religioso. |
||||||||||||
A002001789 |
Vale in Domino, vale.. |
||||||||||||
A002001847 |
Vale et Valedic.. |
||||||||||||
A002001882 |
Son più efficaci gli esempi che le parole, e vale ben più insegnare colle opere che colla voce. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000513 |
I cuori chiusi che nascondevano i loro segreti, vale a dire quasi sempre i loro vizii, coloro che stavano solitarii, cupi, dissimulatori, ipocriti formavano il suo tormento, e studiava ogni via per vincerli e rendersene padrone coi beneficii.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000623 |
Vale tanto a questo riguardo porre loro una mano sul capo, per impedire che non guardino qua e là come usano fare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000633 |
- Andare a casa non vale più la spesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001288 |
E quest'altre: Cessent iurgia maligna, cessent lites; et in medio nostri sit Christus Deus; vale a dire: Cessino le maligne contese, cessino le liti; e in mezzo di noi regni Gesù Cristo Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001637 |
Colà fu fatta ed accettata la proposta di non più intervenire all'Oratorio, se non invitati e ricevuti in forma solenne, vale a dire colle bandiere in mano e colle medaglie e coccarde in petto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001801 |
A tale vista la buona Margherita, credendo forse che quell'assalto fosse stato a bella posta combinato per rendere più bello lo spettacolo, si volse al figlio e con parole di giusto risentimento disse: - Varda, varda, Gioanin, lo ca l'a fait 'l Bêrsagliè: a la guastame tut l'ort; vale a dire: Guarda, guarda, Giovanni, quello che ha fatto il Bersagliere: mi ha guastato tutto l'orto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002514 |
Vale a dire: Tutti i nuovi pesi e le nuove misure hanno per base il metro od una parte del metro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002538 |
Un quadrato vale a dire uno spazio fatto così ( forma un quadrato sulla lavagna ) con ciascuno dei quattro lati lungo come questo metro si dice metro quadrato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002566 |
Ora il peso di un centimetro cubo di acqua pura, vale a dire il peso dell'acqua pura contenuta in questo vaso (mostra una scatoletta in forma di cubo avente lo spigolo interno lungo un centimetro) vale il peso del gramma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002568 |
3° Lo stero o metro cubo è uguale ad un dado che abbia un metro di spigolo, vale a dire un metro in lunghezza, larghezza e profondità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002655 |
Kilo, vale mille unità; milli [633] solamente la millesima parte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002673 |
Appunto, il metro vale quasi due piedi; vale 23 oncie e un terzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002699 |
Qui noi entriamo in nuova materia, vale a dire come i piedi si possano ridurre in metri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002710 |
Per ridurre i metri in piedi bisogna anche cercare il numero fisso, vale a dire confrontare il metro col piede e vedere quanti piedi si ricercano per formare la lunghezza del metro: ( avvicinano il piede al metro) noi vediamo che il metro vale un piede Più 944 millesimi del piede: p. e qual numero di metri volete ridurre in piedi?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002725 |
Perchè meglio comprendiate queste nuove misure vi dirò che dieci metri diconsi con un sol nome decametro; cento metri ettometro; mille metri kilometro; che vale a dire due quinti di miglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002742 |
Questo vale tre quinti dei metro ovvero sei decimetri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002754 |
A chi domanda un raso si dà la parte dei metro corrispondente al raso, vale a dire 6 decimetri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002807 |
Ecco il litro; esso vale circa tre quartini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002809 |
Quell'altra misura che voi userete invece della brenta dicesi ettolitro che vale cento litri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002815 |
Invece del quarto di brenta si userà il decalitro che vale dieci litri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002833 |
Il coppo corrisponde a tre litri circa; l'emina vale 23 litri circa; il sacco vale un ettolitro più 15 litri circa ovvero circa i 15 litri (vuol partire).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002850 |
Se poi la quantità che si ricerca è maggiore useremo l'ettogramma che vale cento grammi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002854 |
Quando uno vorrà una quantitá maggiore di un'oncia userà l'Ettogramma che vale cento grammi, che corrisponde a circa tre oncie Più ¼ ossia circa 3 oncie e due ottavi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002855 |
Decagramma vale un terzo dell'oncia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002856 |
(Interrompe animato) Adagio: un ettogramma vale 3 oncie e ¼.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002860 |
Questa parola viene da kilo che vuol dire mille e gramma perchè il kilogramma vale 1000 grammi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002862 |
No, v'è diversità grande; il kilogramma vale circa libbre due, oncie 8 e ½, ovvero circa 32 oncie e mezzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002870 |
Il miriagramma vale dieci mila grammi e pesa alquanto più del rubbo; vale circa 27 libbre e due oncie, ossia quasi due libbre e due oncie più del rubbo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002883 |
Il miriagramma vale 27 libbre e due oncie, perciò nelle materie di gran valore queste due oncie vorrebbero essere calcolate, ma nel commercio ordinario si trasandano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002885 |
Il quintale metrico vale dieci miriagrammi ovvero cento kilogrammi e corrisponde al peso di rubbi 10, libbre 21, oncie 8 circa e possiamo ritenere rubbi io, libbre 22. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002885 |
Questa è di 60 rubbi; la tonnellata vale 100 miriagrammi e corrisponde a rubbi 108 e 11 libbre circa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002887 |
Invece poi della somata o gamallata di rubbi dieci si userà il quintale metrico, che vale 10 miriagrammi e corrisponde a rubbi (10) dieci e ventidue libbre Finalmente a vece della carra di sessanta rubbi avremo la tonnellata, che vale cento miriagrammi e corrisponde a cento otto rubbi e undici libbre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002887 |
L'ettogramma vale tre oncie e un quarto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002887 |
Nei pesi grossi faremo specialmente uso del miriagramma che vale due libbre e due oncie più del rubbo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002905 |
Il kilometro vale circa due quinti del miglio; perciò il prezzo del kilometro vale circa due volte il quinto del prezzo del miglio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002914 |
Mi fu detto che vale due tavole e 7 piedi e mezzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002925 |
Voi lo imparerete tantosto; state attento: la tesa da legna vale quanto quattro steri con un divario da nulla, cioè vi vogliono 4 steri per fare una tesa da legna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002943 |
Per questo appunto la tesa di legna vale quanto quattro steri e la tesa da fieno corrisponde a cinque steri con qualche piccola eccedenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000305 |
Qui il Senatore Giulio proponeva il così detto ordine del giorno contro la petizione del professore Bruno, vale a dire proponeva che il Senato passasse oltre, senza prenderla in considerazione e senza rinviarla nè raccomandarla al Governo del Re. |
||||||||||||
A004000437 |
Talvolta discorreva sull'obbligo di fare elemosina, il modo di farla e il premio preparato dal Signore; tal altra dimostrava come la fede senza le opere noti vale a niente, e che bisogna fare il bene finchè siamo a tempo, Certe esortazioni rivolte ai socii si aggiravano sulla necessità di formarsi un carattere cristiano e religioso in modo che le parole e le azioni siano sempre regolate secondo le massime del vangelo, e sull'importanza di usare affabilità e dolcezza quando si tratta di dare consigli quanto a religione certe altre riguardavano i poverelli visitati e [69] soccorsi, inculcando che loro si ricordasse come la Divina Provvidenza invocata accorse in modo talvolta meraviglioso in aiuto de' suoi amici sofferenti; e la promessa infallibile del Signore, che, cioè, chi patisce rassegnato con Gesù Cristo sarà per sempre partecipe della sua gloria. |
||||||||||||
A004001240 |
- Alto là, - rispose D. Bosco, - bisogna che il signor Pinardi me la voglia vendere pel prezzo che vale, e io la compero subito. |
||||||||||||
A004001241 |
- Sì, che gliela vendo per quel che vale.. |
||||||||||||
A004003592 |
Non tardò egli ad indovinare il giuoco che gli volevano fare, vale a dire, rompergli le ossa. |
||||||||||||
A004003622 |
La buona Margherita dice tosto in dialetto piemontese: Se t' veuli nen scouteme mi, scouta almen '1 can; seurt nen; vale a dire: Se non vuoi ascoltare me, ascolta almeno il cane; non uscire. |
||||||||||||
A004004115 |
Questa operazione si ripetè tante volte quanti erano gli oggetti componenti la lotteria, vale a dire 3251. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000019 |
-- Siccome l'esempio delle azioni virtuose vale assai più di qualunque elegante discorso, così non sarà fuor di ragione un cenno sulla vita di un giovanetto, il quale in breve periodo di tempo praticò sì belle virtù da [2] potersi proporre per modello ad ogni fedele cristiano, che desideri la salute dell'anima propria. |
||||||||||||
A005000449 |
- Altrove il Signore dà il rimedio, che vale più di ogni altro, e dice: - Allontanati dal peccato, raddrizza le tue azioni e monda il cuor tuo da ogni colpa.. |
||||||||||||
A005000827 |
Sì, noi siamo intimamente persuasi che qui consista sovratutto il segreto della sua grandezza, vale a dire che Dio lo abbia colmato di doni straordinari e che di lui siasi servito in opere meravigliose, perchè si mantenne sempre puro e casto. |
||||||||||||
A005001574 |
Vale a dire: se da quel fascicolo ne ridonderà qualche vantaggio alle anime, io ne cedo la metà dell'utile a Lei per l'ospitalità usatami.. |
||||||||||||
A005003914 |
Ecco un fatto che vale una lezione.. |
||||||||||||
A005004344 |
Vale nel Signore, Mi creda tutto suo. |
||||||||||||
A005004878 |
Vale in Domino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000040 |
CAPO XXXII. Le sante industrie - Movente e scopo: l'eternità e la salvezza delle anime - Cooperazione di Dio - Il ragionamento non vale contro i fatti - D. Bosco legge nelle coscienze - Testimonianze universali de' giovani - Cose ammirabili al tribunale di penitenza - Segrete ansietà spirituali calmate - Increduli vinti dall'evidenza di fatti Personali - Gli ipocriti scoperti - Altre prove che D. Bosco legge in fronte i segreti dei cuori - Gli immodesti - Chi non ha la coscienza in ordine cerca star lontano da D. Bosco - Premure di D. Bosco nel richiamarlo a Dio - Avvisi misteriosi per iscritto - Una testimonianza di D. Rua - D. Bosco sorprende nelle menti altre specie di pensieri - Vede meglio quando non guarda. 158. |
||||||||||||||||||||
A006000336 |
Vale, fili mi, et deprecare pro me ad Dominum Deum nostrum.. |
||||||||||||||||||||
A006000540 |
Che vale che voi raccomandiate agli altri che frequentino i SS. Sacramenti, se vedono che voi li frequentate poco? Se vi vedono divotamente accostarvi ai Sacramenti, se vi vedono composti e modesti in chiesa, oh! allora sì che dal vostro esempio potranno attingere onde alimentare le anime loro. |
||||||||||||||||||||
A006001180 |
Ma ohimè! Volgendo i miei sguardi da quei cristiani ai cristiani di oggidì, qual differente spettacolo non mi si affaccia! che rilassatezza, che freddezza, che negligenza nel mortificare i proprii sensi! Ma se non vale ad accendere d'amore i nostri cuori quel che tanto ha fatto e [189] sofferto per noi il Divin Salvatore Gesù, che cosa mai potrà accenderlo?. |
||||||||||||||||||||
A006001854 |
D. Bosco rispose: - E non avrebbe dovuto credere alle affermazioni dei compagni... Aveva inteso da me chiaramente l'ordine dato... Sapeva non esser io solito mutar d'intenzioni... La ragione esposta non vale a scusarlo. |
||||||||||||||||||||
A006002108 |
E vero che io non son buono a maneggiare nè fucile, nè spada, e, se volete che ve lo dica, ho paura de' vivi e de' morti; pure sono andato alla guerra, vale a dire, cioè, desiderando di far del bene a me ed agli altri, mi sono messo a fare il venditore di rinfreschi presso all'esercito, ben inteso dopo averne ottenuto il debito permesso, che, mediante quattrini, ottenni con facilità. |
||||||||||||||||||||
A006002662 |
Tuttavia che vale il ragionamento contro i fatti? Il fatto perde nulla del suo valore, ancorchè ad alcuno piaccia ragionarvi contro. |
||||||||||||||||||||
A006003314 |
Quei fiscali presero a mettergli le mani indosso; quindi le sacoccie, il taccuino il portamonete, la sottana, i calzoni, il corpetto, gli orli degli abiti, lo stesso fiocco della berretta fu soggetto alle indagini, vale a dire alla visita domiciliare, a fine di trovare, come essi dicevano, il corpo del delitto. |
||||||||||||||||||||
A006004146 |
Perciò secondo il Vangelo un suddito di qualsiasi Stato può essere buon cattolico, stare con Gesù Cristo, sentirla col Papa, fare del bene al suo simile, e nel tempo stesso stare con Cesare, vale a dire, osservare le leggi del Governo, eccettuato il caso che si abbia a fare con persecutori della religione, o con tiranni della coscienza e della libertà. |
||||||||||||||||||||
A006004899 |
Debbo solo notare le parole con cui l'altro anno, annunziava tali profezie, vale a dire che dovevano cominciare in questo anno, 1860, avendo poi il perfetto loro avveramento negli anni consecutivi. |
||||||||||||||||||||
A006004940 |
Era sì grande in tutti l'impegno di tenere una buona condotta morale e religiosa, che alla fine della settimana, quando leggevansi pubblicamente i voti da ognuno riportati dai proprii maestri ed assistenti, accadeva raramente di udire un nove, poichè tutti meritavano dieci, vale a dire niuno dava motivo al più lieve lamento nè per la pietà, nè per lo studio, nè per la scuola, nè pel dormitorio, nè per la ricreazione, e via dicendo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000120 |
Ora avvenne che si scoprì, appunto durante il Catechismo, la profonda ignoranza in cui si trovava un cliente non solo riguardo alle verità della religione, ma eziandio nelle cose che più comunemente si sanno, vale a dire nelle preghiere del mattino e della sera. |
||||||
A007001623 |
Un vale a Boggero, a Bonetti, a Cuffia, ai due Perucatti, a Morando, a Bongiovanni Maggiore, a Pelazza, a D. Francesia i quali mi hanno scritto. |
||||||
A007001625 |
Vale in Domino.. |
||||||
A007003215 |
Tuttavia soggiungeva ai chierici: - Un uomo solo vale per uno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001691 |
Tuttavia, spinti dalla diceria, abbiamo voluto portarci sul luogo e visitare questo stabilimento sotto l'aspetto sanitario, numerico e di nettezza, ed abbiamo avuto il piacere di poter confermare di presenza quello di cui prima eravamo già persuasi, vale a dire:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002066 |
Iterum in Domino vale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003853 |
Cara madre, continuò egli, voi avete fatti grande sacrifizi per me; ma siatene certa, voi mi avete salvata l'anima, e questo vale per tutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003860 |
Due cose pertanto la devono consolare in questa disgrazia: 1° Una morte la più preziosa che si possa desiderare agli occhi di Dio, e questo per una madre cristiana vale per tutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004022 |
Di più nel lavorare per le anime vale tanto un'oncia di pietà quanto cento miriagrammi di scienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004543 |
Ma quando sembravami di essere guarito, mi accorsi che il malore avevami lasciato un triste retaggio, vale a dire mi avvidi che aveva perduta la facoltà intellettiva e la memoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004585 |
Ma che vale una tal protezione, mentre poi...? Le accoglienze e le gentilezze del clero e dei laici della città, finora si riassumono in una parola: il rovescio di quello che vien fatto al Cardinale De Angelis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005155 |
Il supremo Gerarca della Chiesa, il glorioso regnante Pio IX ha fatto annunziare che nel 29 giugno dell'anno corrente 1867 sarà con solennità speciale celebrata la festa di S. Pietro, perchè appunto in quest'anno corre il centenario del glorioso suo martirio; vale a dire si compiono diciotto secoli da che questo primo Vicario di Gesù Cristo terminava la sua carriera mortale e sigillava col suo sangue la dottrina da lui predicata colla palma del martirio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006333 |
Era il 31 dicembre; e il giorno seguente, capo d'anno, ricevuta l'Ostia Santa rientrava nel suo palazzo esclamando: - Che Comunione! Una Comunione simile non l'ho mai fatta! Vale più questa che tutte insieme le altre di mia vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006353 |
Intanto ho scritto la presente a Lei, e mi perdoni se ardisco pregarla per ottenere la grazia suddetta, vale a dire di ottenere dal Signore tali lumi di apprendere le scienze che qui mi verranno insegnate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007123 |
Quando poi ricevettero la missione dell'Euntes docete omnes gentes, vale a dire tutte le nazioni, e, ricevuto poi lo Spirito Santo, S. Pietro cominciò a predicare per la prima volta Gesù Cristo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007224 |
Vale dic omnibus amicis in Domino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007641 |
Vale in Domino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007714 |
Per carità, non perdete un pregio di valore inestimabile! È una ricchezza che vale quanto vale il Paradiso quanto vale Iddio! Se aveste potuto vedere come erano belli questi giovanetti coi loro fiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009355 |
- Vale più il poco col timore di Dio, che i grandi tesori i quali non saziano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009466 |
Epperò la nostra vita presente deve essere tutta consecrata alla gloria del sommo Iddio, il quale come è il nostro principio, così ha da essere il nostro unico fine: vale a dire, la nostra vita vuol essere santificata costantemente dalla religione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009475 |
Epperò la massima parte degli abitanti d'una città ove non possa in breve spazio di ora soddisfare alle esigenze della religione, vale a dire, quando non abbia la chiesa a pochi passi dalla sua dimora, vivrà come se la sua esistenza non fosse altro che materia, e per lei tutto avesse a finir nella tomba.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000225 |
È un argomento che vale per tutte le feste di Maria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000688 |
Vale in Domino et valedic.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000957 |
- Con tutto il rispetto, Eccellenza, torno ad osservare che ciò vale lo stesso che distruggere l'Oratorio, perchè non si danno scuole senza maestri, n'è convitti senza assistenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001283 |
Gastaldi promette lavori per la tipografia... Vale, o dulcissime caput.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002284 |
Sapeva eziandio che in questo campo mistico vi è un gran tesoro nascosto, vale a dire le anime di tanti giovanetti per lo più innocenti e spesso perversi senza saperlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002671 |
"Nella S. Messa, egli disse, si offre in tutte le parti del mondo e in tutte le ore del giorno il Sangue di Gesù Cristo al Divin Padre, Sangue che solo vale a mitigarne il giusto sdegno, e a compensarlo di tutte le ingiurie e di tutti gli oltraggi che recano gli uomini alla Suprema Divina Maestà". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002705 |
In esso dimostrò come la Chiesa Cattolica sia un vero Paradiso in terra per la presenza reale di Gesù Cristo nella SS. Eucarestia: presenza che sola vale a colmarci di gioia e di delizie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002822 |
- Dunque debbo lasciare questo mondo? le ricchezze della mia casa? Quanto posseggo mi sarà dunque tolto? continuò la povera signora agitata dalla febbre, la quale cagione vale un principio di delirio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003029 |
Ora che questa costruzione è compiuta nella parte materiale, io la presento a lei come un mendico che ha bisogno di essere vestito e nutrito; vale a dire: questa chiesa ha bisogno di essere fornita di arredi e di ornati e di quanto è necessario per celebrazione di messe, catechismi, predicazioni e simili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004083 |
Egli voleva correggere e neutralizzare le idee pagane con le idee cristiane, e perciò meditava la pubblicazione de' classici latini cristiani, vale a dire dei santi Padri e d'altri scrittori ecclesiastici, rivendicando la bellezza della lingua e la magnificenza dello stile di molte loro pagine, per molti lati non inferiori a quelle dell'età aurea degli scrittori pagani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005521 |
100 che V. E. nella sua carità offre per estinguere i debiti incorsi nella costruzione della chiesa di Maria Ausiliatrice, e ci ho subito messa una intenzione particolare affinchè il Pater noster, che i nostri giovinetti dicono tutte le sere alla benedizione del SS. Sacramento, sia secondo la intenzione che mi accenna; vale a dire affinchè Dio sollievi la Signora Duchessa nello stato interessante in cui si trova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007406 |
- Una parola di Don Bosco per me vale più di una cambiale! Io, per lui, sarei pronto ad assumermi la costruzione di dieci chiese contemporaneamente!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007585 |
Passate poi le ferrovie dello Stato alla Società dell'Alta Italia fu accordato quasi il medesimo benefizio, vale a dire la riduzione degli indigenti, del 75 per 100.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008150 |
Vale in Domino et vale die.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008224 |
Vale et valedic.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009587 |
Vale in Domino, et valedic.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009800 |
Il santo timor di Dio vale pur qualche cosa anche in ordine ai vantaggi temporali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010185 |
"... Dove meglio e più largamente e più fruttuosamente apparve la sua azione cattolica nel Canton Ticino si fu là dove più era reclamato dal bisogno, vale a dire a prò della Valle Onsernone (Locarnese). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010198 |
Riuscito inutile ogni possibile tentativo, onde rinvenire soggetti per l'assistenza delle parrocchie sprovviste di pastori, al presente infrascritto altra via non le si presenta a provvedere alle spirituali necessità di cotesta valle che seguire il consiglio di persone pie, autorevoli, vale a dire d'implorare da V. Beatitudine la facoltà di abilitare quello o queglino dei Sacerdoti che stimerà più opportuno a celebrare nelle feste due SS. Messe, l'una nella propria e l'altra in alcune delle parrocchie vacanti, onde procurare per tal modo a tutte le popolazioni della valle il beneficio di adempiere al precetto di udire la Santa Messa e nell'occasione ascoltare la spiegazione dell'Evangelo e della dottrina e accostarsi ai Sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010401 |
Più vale l'obbedienza che ogni altra opera: Majoris est meriti injuncta refectio, jefunio propria deliberatione suscepto, S. Gerol. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010517 |
4° Utile ai Superiori che possono servirsi del suddito, per quel che vale, e non cimentarlo, ed anche secondare le sue propensioni, affidargli cariche, unicuique secundum propriam virtutem.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000158 |
"Chi vuole acquistar preferenze presso Dio, dice il Grisostomo, abbia cura delle anime a Dio tanto care, cerchi il loro vantaggio spirituale, provveda alla salvezza loro", perchè "innanzi a Dio - osserva S. Gregorio Magno - nessun sacrifizio vale quanto lo zelo per le anime".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001415 |
Qualora poi si volesse dare più largo senso alle mentovate parole e intendere che al Sac. Bosco e al Municipio compete il diritto di pareggiare il Collegio ai governativi, allora bisognerebbe stabilire altre basi possibili coll'uso di questo diritto, vale a dire coll'aumento dei numero dei maestri che dovrebbero essere tutti muniti di legali patenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002877 |
E lo ripeteva a Don Cagliero, dicendo [46]: " La mia vita vale poco o nulla; ma quella di Don Bosco non è solo preziosa, ma utilissima al bene della Chiesa! La mia, a paragone di quella di Don Bosco, non ha valore; ma la sua è la vita di un Santo, e si sa che i Santi non istanno per niente in questo mondo! ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003705 |
1 a Assumermi le spese di fitto del locale, rilevare il mobilio per quello che vale, cominciando dal giorno che ci andrà al possesso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005085 |
Questo se vale sopratutto per le religiose e morali, non esclude le politiche, amministrative, finanziarie, militari, giacchè da tutte quando sian buone risulta il progresso morale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005556 |
La seconda era un opuscoletto dello stesso autore, intitolato: " Della vera scuola per ravviare la Società ", "piccolo di mole, ma che vale cento volumi, specialmente se si mette a riscontro colle pessime teorie d'insegnamento che oggi corrono per le mani dell'universale, inspirate tutt'altro che all'amore della vera istruzione e della vera civiltà".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005585 |
Un deputato un giorno esclamò: - Don Bosco da solo vale tutti noi: peccato che non si sia messo nella carriera di Ministro di Stato: egli noli si sgomenta mai. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006497 |
Grandissima cosa questa; ed Ella dimostra di possederla e la possiede a tal punto che un uomo come San Giovanni Bosco, il famoso Don Bosco, così profondo conoscitore degli uomini, e così intelligente ed esperto nel governo di uomini e di cose, scorge subito quel raro e prezioso talento, e se ne vale...; e l'opportunità e l'efficacia di tale scelta venne dimostrata non solo dal fondarsi stabile, sicuro della nuova Famiglia di Maria Ausiliatrice, ma anche dal rapido, meraviglioso ingrandirsi e propagarsi del fiorente Istituto..." [114].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006644 |
Vale in Domino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006884 |
Quindi ognuno di questi alunni si presenti a subire l'esame almeno di due trattati intieri di Teologia, i quali per ogni nuova ordinazione siano sempre diversi, e su tutto ciò che riguarda l'ordine da riceversi; vale a dire per la Tonsura ed i Quattro minori, tutto ciò che la Teologia insegna di essi, per il Suddiaconato, quanto riguarda questo ordine e il celibato ecclesiastico, le ore canoniche e il titolo ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006916 |
- Risposi a lui quello che alcuni mesi prima aveva risposto all'E. V., vale a dire, che io non intendo di fondare un Ordine religioso, dove si possono accogliere penitenti o convertiti che abbiano bisogno di essere formati al buon costume ed alla pietà; ma la mia intenzione si è di raccogliere giovanetti ed anche adulti di moralità assicurata, moralità provata per più anni, prima di essere accolti nella nostra Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007653 |
Vale et valedic.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007777 |
Non so precisamente la data di questo famoso documento, ma fu inviato a Roma poco dopo la sua partenza per quella capitale vale a dire nei primi giorni del passato gennaio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008090 |
Sono tanti miserabili che dànno in fin di vita, ma per forza, e quindi il dono vale una scorza; altri, prudenti secondo il Vangelo, fanno essi il dono e quindi han il centuplo assicurato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008146 |
Vale in Domino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011164 |
Se voi foste su di una collina e nella pianura sottostante vedeste avanzarsi un viaggiatore per una strada, allo svolto della quale vi fosse un fiero lupo, quanto non gridereste a quel viaggiatore, perchè schivasse quell'incontro! Non altrimenti voi dovete far qui, o miei cari figliuoli, quando v'accorgerete che vi sono dei lupi, vale a dire dei compagni che fanno cattivi discorsi, o che vorrebbero trarvi a mal fare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011772 |
Pronta, vale a dire quando si è sentita la voce del Superiore, o questa si manifesta per un mezzo qualunque, suoni un campanello, ubbidir subito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011875 |
All'unità di spirito deve andare congiunta l' unità d'amministrazione. Un religioso si propone di mettere in pratica il detto del Salvatore, vale a dire di rinunziare a quanto egli ha, o possa avere nel mondo per la speranza di miglior ricompensa in cielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011925 |
- Il Prefetto o censore della disciplina deve darsi [1103] cura dell'osservanza dell'orario della casa; impedire quanto è possibile le relazioni degli interni cogli esterni; fare in modo che gli assistenti e in generale quelli che sono in qualche autorità, si trovino in mezzo ai giovani in tempo di ricreazione, si adoperi che le passeggiate non abbiano stazioni, vale a dire non vi siano fermate in cui interrompendo la camminata gli allievi possano allontanarsi dall'occhio degli assistenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011951 |
Oh castità, castità, tu sei una grande virtù! Fino a tanto che tu risplenderai fra noi, vale a dire, finchè i Figli di S. Francesco di Sales ti pregieranno praticando la ritiratezza, la modestia, la temperanza, e quanto abbiamo con voto promesso a Dio, sempre tra noi avrà posto glorioso la moralità, e la santità dei costumi come fiaccola ardente risplenderà in tutte le case, che da noi dipendono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012722 |
Infatti, nella stessa sentenza che colpiva il Sacerdote D. Giovanni Bosco si legge, fra i suoi molti considerandi, "non poter dubitarsi che il fine propostosi dal Cav.re Don Bosco era quanto mai lodevole":... "che lo stesso fine a cui con quella lotteria tendeva, era degno di encomio":... o che però la buona fede non vale ad esimerlo dalla pena, bastando il fatto materiale a stabilire la contravvenzione".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016059 |
Vale in Domino et ora pro me.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000740 |
Vale in Domino et valedic.. |
||||||||||||||||||||
A011000831 |
Don Rua nel governo dell'Oratorio non moveva un dito senza prima sentire Don Bosco; il quale a sua volta anche dall'Eterna Città non trovava troppo piccolo non diciamo l'Oratorio, ma neppure ogni minimo che dell'Oratorio stesso: come per esempio una "cinta dietro casa", cioè il muro che doveva sostituire la siepe intorno all'orto stendentesi dove oggi nuovissime fabbriche inquadrano il cortile massimo degli artigiani, oltre la cappella Pinardi, casa di Don Bosco per eccellenza essendo allora l'odierno corpo centrale dell'Oratorio, [123] poi un costruendo "motore ad acqua" che probabilmente non fu mai costruito; la "costruzione a fianco della piazza", vale a dire le eterne trattative per l'erezione di un fabbricato che sarebbe dovuto sorgere fra la via Cottolengo e la sede presente della Società Editrice Internazionale, dinanzi alla vecchia casa Moretta, ma che, non sappiamo perchè, non sorse [79]; una "perizia di casa Catellino" sul terreno adiacente alla medesima casa Moretta, già cortile del primo oratorio delle Figlie di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||
A011001367 |
La consultazione se ne vale nell'interesse del supplicante. |
||||||||||||||||||||
A011001499 |
Agli uomini della carità che nulla possiedono, ma prodigano se stessi per il bene altrui, si dà ogni credito: nei loro riguardi la promessa e la fede vale quanto le maggiori garanzie. |
||||||||||||||||||||
A011001499 |
Queglino per animarlo a continuare gli osservarono che per Don Bosco egli anticipava bene qualunque somma! - Per Don Bosco sì, rispose; il suo nome vale qualunque garanzia; io sono sempre certo che la Provvidenza gli manderà i mezzi di pagare: dopo tanti anni che lavoro per lui, non ne ho il menomo dubbio. |
||||||||||||||||||||
A011001867 |
Orbene egli custodiva quale preziosa reliquia una letterina di Don Bosco, che vale un perù. |
||||||||||||||||||||
A011002283 |
Qui uno degli astanti prospettò un caso possibile ad avverarsi, vale a dire che Don Bosco desse il consenso, ma fondato sopra un malinteso; egli cioè intendesse la proposta in un senso, mentre il proponente la intendeva in un altro e così metteva mano all'opera, persuaso di fare la volontà di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||
A011002611 |
Vale in Domino e Valedic.. |
||||||||||||||||||||
A011002947 |
Dicono così che un uomo avvertito ne vale cento. |
||||||||||||||||||||
A011003111 |
Certo che sentendo parlare poco favorevolmente del caro nostro Superiore, provo gran pena, e per quanto vale la mia pochezza, ne prendo le difese, quando scorgo o mi par di scorgere che le cose non siano abbastanza conosciute. Sono tanti anni che gli sono al fianco, ognun vede il gran bene che va facendo e come il Signore va benedicendo le sue imprese; vedo eziandio come le cose che parrebbero più strane da lui proposte e dirette riescono a buon termine, e non posso fare a meno di conchiudere meco stesso che veramente il Signore gli concede la grazia dello stato; cioè che, avendolo destinato a compiere certe opere provvidenziali, gli è largo degli aiuti per farvelo riuscire, sebbene di tratto in tratto, come avvenne a tanti altri santi fondatori, abbia a trovarsi in contrasto con personaggi per [487] ogni lato rispettabili. |
||||||||||||||||||||
A011004296 |
Vale, optime vir, sacerdos venerabilis; esto robustus in corde Iesu Christi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000260 |
Anche questo vale a dimostrare. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012001369 |
Vale a te e a tuoi. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012002248 |
Vale in Domino. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012002780 |
Quanto alla relazione, a cui il Gazzolo prestò semplicemente il nome, non vi troviamo nulla di nuovo, sicchè non vale la pena di riportarla. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012002978 |
Intorno allo spirito di Mornese abbiamo una testimonianza che ne vale cento. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012004865 |
- Questa supposizione non vale. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012005261 |
Vale in Domino e valedic. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012005520 |
Ricordatevi che un sol minuto di tempo è un prezioso tesoro, vale un infinito, vale quanto Dio stesso, dice S. Agostino, perchè in questo piccolo ritaglio di tempo si può fare un'opera buona, e così acquistar Dio e guadagnarsi il paradiso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012005609 |
Guardate, vale più una buona colazione fatta per ubbidienza, che qualunque mortificazione fatta di proprio capriccio. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012005769 |
L'adorazione che si chiama con una voce greca latría, che vale culto supremo, supremo servizio, famulato, è il servizio che prestiamo a Dio solo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012005773 |
Il culto poi che prestiamo a Maria Vergine, che è la Madre di Dio, la Regina del cielo, la più potente delle creature, si chiama in greco iperdulía, che vale servizio superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012006281 |
Il fondo ed ogni altra rendita o provento della Confraternita, saranno impiegati a benefizio della Chiesa e della stessa Confraternita, vale a dire: provvedere cera per le sacre. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012006563 |
Vale a dire le Sette parole proferite da Gesù in Croce. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012006926 |
Questo credito V. S. sa quanto lo posso sapere io, vale più o meno secondo la probabilità maggiore o minore di riscossione; cioè vale cinque, se cinque sono i gradi di probabilità di esigerli, e vale anche niente questo credito, se non v'ha alcuna probabilità di poterlo esigere. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012006930 |
di fronte per 60 di fondo, bella e ricca di saloni e stanze ce la venderebbero per 400 mila p. m. c., essendone costati 6oo mila E questo per dire che non può essere base di contratto quello che ha costato od in altro tempo ha valuto; sino la que vale... e D. Bosco le darà sempre questo prezzo; tutto quello che i terreni valgono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012008051 |
Vale in Domino.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000018 |
Due avvenimenti stanno al centro di questo periodo, riguardanti uno la Congregazione salesiana e l'altro la Chiesa cattolica [9], vale a dire il Primo Capitolo generale della nostra Società e il Passaggio delle Somme Chiavi dalle mani di Pio IX in quelle di Leone XIII. Il primo avvenimento segnò un passo di somma importanza nel procedere dell'Opera di Don Bosco e le impresse un vigoroso impulso; del secondo la divina Provvidenza dispose che Don Bosco si trovasse a essere, Per dir così, non inerte, nè inutile spettatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000374 |
A conferma della propria tesi recava una dichiarazione analoga del Concettino Fratello Crispino da Roma, la cui testimonianza però è dichiarata grandemente sospetta dal segretario di Don Bosco, per motivi che qui non vale la pena di riferire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000423 |
Anima di questa formazione e di questa vita era ciò che solevasi chiamare spirito di pietà, vale a dire gran frequenza dei Sacramenti, amore della preghiera, zelo per il culto divino, gusto della parola di Dio e delle buone letture. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001072 |
Cagliero, diceva egli, se ha conquistado las simpatías de todos, grandes y pequeños; y V. R. sabe muy bien que esa conquista de las simpatías generales vale mucho por la realisación de las obras buenas". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001346 |
- Uscito di chiesa e fattasegli umilmente innanzi la Madre, le disse: - Mi piacerebbe che sotto questo porticato ci fossero due cartelli con le scritte: LA MORTIFICAZIONE È L'ABBICCÌ DELLA PERFEZIONE e OGNI MINUTO DI TEMPO VALE UN TESORO. Don Bosco non era ancora partito che già i due cartelli stavano appesi nel luogo indicato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001450 |
Fidelis Deus! Ma ciò che vale più di tutto è la promessa della vita eterna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001510 |
Al vedere quanto dolce fosse stato il suo morire, Don Rua, parlandone in pubblico, rammentò la santa massima che il piacere di morire senza pena vale ben la pena di vivere senza piacere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001527 |
Non basta che questa sia palese esternamente, ma deve essere preventiva; vale a dire che preceda l'entrata in Congregazione". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001665 |
È da commendarsi altamente l'introduzione, che andrebbe letta cento volte e imparata a memoria, poichè vale tant'oro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001758 |
Questo poi si faccia ancora più scrupolosamente, qualora si tratti di associazioni esistenti nei paesi, vale a dire confraternite, in cui le cose si facciano alla buona e grossolanamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002611 |
Vale tanto in simili casi quell'avere il loro capo fra le nostre mani, quel non poter essi guardare qua e là! Per tal modo si riducono a dir tutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002666 |
Supponete che aveste un debito di quattro franchi ed al creditore diceste di darne solamente due o tre, oppure gliene deste tre o quattro che vale a dire tre e mezzo: l'altro non sarebbe contento e direbbe subito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005095 |
È vero, come riferiscono i pubblici giornali che quest'anno (1877) ci furono gravi ostilità e massacri tra i Pampas e gli Argentini; [773] ma i missionarii essendo stati estranei a quegli avvenimenti, ne avvenne che essi sono benevolmente accolti, anzi desiderati da ambe le parti: vale a dire dai selvaggi e dagli Argentini, che del Carhuè fecero, o meglio improvvisarono una piazza forte ed un paese di commercio pei selvaggi coi civilizzati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005276 |
Tenete anche questo pensiero di S. Gregorio Magno che vale per tutti e per noi religiosi specialmente, che non progredi, regredi est. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005473 |
Buon numero di lettere scritte nel 1878 sono disseminate per il volume; altre saranno riunite e un po' illustrate nell'Appendice; qui verremo scorrendo le rimanenti, divise in [833] parecchi gruppi, vale a dire prima quelle indirizzate a persone secolari, donne o uomini, poi quelle a ecclesiastici, infine quelle a Salesiani, siano essi semplici Confratelli o Direttori o Missionari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005954 |
Sono tanti miserabili che danno in fine di vita ma per forza, e quindi il dono vale una scorza; altri prudenti secondo il Vangelo, fanno essi il dono e quindi [hanno] il centuplo assicurato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006843 |
Vivito et vale, anima electa, amice fidelis: Deus te sospitem diutissime servet in annos plurimos. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006845 |
Iterum vale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007039 |
Vale, ut Dei magnum illud reparationis opus explere hic et ubique valeas. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007134 |
Ma quel che noi chiamiamo equivoco, non sarebbe mai disposizione della Provvidenza che si vale bene spesso degli strumenti più meschini per operare prodigi? E volesse pure operarne uno grande per mezzo di me poveretto, anzi poverissimo: volesse che l'Istituto di Mendrisio contribuisca potentemente a formare una generazione nuova di uomini credenti, laboriosi, morigerati, degni di un popolo repubblicano e cattolico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008020 |
[15] Qui c'è un piemontesismo che in qualche parte dell'Italia meridionale non suona bene; in Piemonte vale "ciurlare nel manico, far corbellerie". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000602 |
- Veda, rispose; che vale rimpiangere tanto i mali? E' meglio che ci adoperiamo con tutte le nostre forze ad alleviarli. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014000746 |
Vale el Valedic.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014001165 |
In Don Bosco l'arte di innamorare al Papato è tutto, e si può dire che in ciò vale mille maestri clericali, e mille giornalisti così detti cattolici coi loro eccessi. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014001273 |
Si voleva formulare lì per lì il parere, basandolo puramente e semplicemente sui ragguagli del Ministero, vale a dire del Provveditore. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014001663 |
A questo si provvide con far sì che l'Ispettore Don Bodrato da parte sua e dei confratelli inviasse al Vicario di Gesù Cristo devoti omaggi in due tempi diversi, vale a dire per l'onomastico e per il capo d'anno. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014001738 |
Dal 12 giugno al io luglio fra i due giornali in lizza vi fu uno scambio di botte e risposte, donde due asserzioni soltanto vale la pena di raccogliere: una che Don Bosco fu prosciolto [301] "per deficienza di prove", non quindi per inesistenza di reato, il che è poco meno di una condanna, e l'altra che "ciò avvenne perchè non tutti i testimoni, che avrebbero potuto far luce sulla causa, furono escussi".. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014002611 |
Una minuta preparata ivi da Don Bonetti per Don Bosco ci fa conoscere che allora la direzione delle ferrovie della Bassa Italia, a istanza del Beato, aveva esteso alle reti meridionali e calabro-sicule il favore già goduto su quelle dell'Alta Italia da tutte le persone delle case salesiane, vale a dire la riduzione del cinquanta per cento sul prezzo del biglietto di viaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014002726 |
A conoscere bene quanto da questo lato fosse spinosa la condizione di Don Bosco e a meglio intendere le tribolazioni che per lo stesso motivo egli dovrà sopportare in seguito, nulla vale più del dialogo avvenuto nel primo abboccamento del Procuratore generale cori Stia Eminenza e da lui accennato in una sua lettera a Don Rua [316]. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014002885 |
Vale et veledic [332].. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014003306 |
Quindi se l'indulgenza è annessa a una data preghiera [544], alla visita di una chiesa, o alla confessione e comunione, è necessario praticare queste opere, e ciò vale tanto per i Cooperatori salesiani quanto per i terziari francescani. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014003523 |
Fa buone vacanze, ma non dimenticare che tu devi essere ovunque salesiano; vale a dire: Sale nei discorsi e luce colle buone opere. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014003750 |
Vale et Valedic in Domino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014005712 |
Di grande e pubblico bene infine sono le ragioni che hanno determinato il Consiglio a nominare per un anno: ed il Consiglio Provinciale Scolastico, cui certo sta a cuore il progresso e il miglioramento della pubblica istruzione, che tanto bene, ed egregiamente governa la pubblica istruzione della Provincia, esaudirà certamente il voto di questo [781] Consiglio, della nostra cittadinanza, e quel che più vale, dello interesse della pubblica istruzione, approvando incondizionatamente il deliberato consigliare di nomina del 16 settembre 1878 [509].. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014006223 |
Egli è nipote di una mia zia e vale la pena che ci trattiamo un po' più amichevolmente. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014006280 |
quantunque alla fame siami succeduta la sete, a causa dei frequenti scirocchi, che percorrono la Sicilia del mezzogiorno: Vale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014006626 |
Per questo motivo noi intendiamo inaugurare l'anno novello con un servizio religioso, vale a dire il primo giorno dell'anno, dopo dimani, io celebrerò la santa Messa ed i nostri giovanetti faranno la loro comunione con alcune preghiere particolari secondo la pia di Lei intenzione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000028 |
Laonde ciascuno nel luogo dove da Dio fu posto a custodia del gregge, sforziamoci con ogni mezzo, affinché alle sacre Missioni siano arrecati quegli aiuti, che abbiamo rammentato essere stati in uso sin dai primordi [14] della Chiesa, vale a dire la predicazione del Vangelo, e le preghiere e le elemosine degli uomini pii." Dopo questa esortazione il Papa continuava: "Se alcuni dunque troverete zelanti della divina gloria, e pronti e idonei a intraprendere le sacre spedizioni, incuorateli, affinché, esplorata e conosciuta la volontà di Dio, non si facciano impigrire dalla carne e dal sangue, ma si affrettino ad assecondare le voci dello Spirito Santo.". |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015001223 |
Qualora poi si volesse terminare la questione extra forum iuridicum, io non vedo via più facile che ritornare a quanto erasi già stabilito, vale a dire togliere la sospensione al Don Bonetti ed ogni cosa é finita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015001264 |
Questo atto Arcivescovile é di fatto venuto, ma non corrisponde a quanto fu convenuto col suo avvocato fiscale, vale a dire di togliere la sospensione al Don Bonetti, e ritirare non solamente [204] i reclami al medesimo relativi, ma eziandio tutte le lettere dirette ad infamare il Sac. Bosco e la sua povera Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015003481 |
Solo una volta mi scrisse che, se io voleva cangiar sistema, egli avrebbe ritornate le cose allo stato, in cui erano prima di questi screzi; cioè che io facessi come lui nei nostri collegi, adottando gli stessi autori di teologia e di filosofia, che egli ha prescritti ne' suoi seminari, vale a dire il Rosminianismo. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015003993 |
La sua superfice si calcola ad [625] un milione quattrocento mila chilometri quadrati, vale a dire ad una estensione cinque volte maggiore dell'Italia intera con tutte le sue isole adiacenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015004205 |
Pensare ad altra vocazione dopo la fatta professione, vale cedere alla tentazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015004825 |
Vale a Don Tullio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015005118 |
Oltre alla comune incancellabile gratitudine, noi abbiamo sempre pregato per tale benefattrice, mentre viveva sulla terra; ora che Dio la chiamò a sé, l'abbiamo annoverata fra coloro, per cui in tutte le case della Congregazione Salesiana si faranno ogni giorno particolari preghiere in perpetuo, vale a dire fino a tanto che il Signore pietoso conserverà l'umile istituto di S. Francesco di Sales.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015005300 |
Né vale che Monsignore dica che mi ha sottoscritto la patente di confessione; poiché anche nei due anni precedenti egli me l'aveva sottoscritta, e ciò non ostante non ha mai permesso che io ritornassi ad esercitare il sacro Ministero nel luogo, in cui io ero stato maggiormente disonorato. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015005352 |
Creda, Rev. Don Bosco, che in certe vertenze vale meglio un magro aggiustamento, che una vittoria, la quale non può essere vantaggiosa nemmeno al vincitore per le traccie di scandali che lascia dietro di sé; e poi vi é di mezzo lo spirito di carità che deve dominare gli uomini che stanno in alto circondati da prestigio dei buoni, i quali saranno sempre addolorati degli scandali massimamente voluti e promossi da chi porta per insegna carità e buon esempio. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015005688 |
Noi ringraziamo la Divina Provvidenza che abbia risparmiato alle anime un grave scandalo, al Santo Padre un nuovo disgusto, e alla povera Congregazione Salesiana un pubblico sfregio, ma il fatto dimostra chiaramente che la Curia Arcivescovile mantiene tuttora verso di noi lo stesso sistema, vale a dire, giudica e sentenzia a priori con grande leggerezza e senza prima udirci, dimostra che contrariamente alle paterne intenzioni e savie disposizioni del S. Padre, la Curia coglie occasione dalle più piccole cose, anzi pare che vada come mendicando e suscitando pretesti per affliggerci ed incagliarci; dimostra ancora che i Salesiani hanno ragione di stare col timore in dosso di vedersi fatte da un momento all'altro le più dolorose ed inaspettate sorprese, alla guisa di quei viandanti che camminano per luoghi infestati da nemici. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015006262 |
Ma non solo la limosina fa trovare misericordia, ma altresì la vita eterna, vale a dire, il Regno dei Cieli. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015006907 |
Preghiamo e speriamo, Dio esaudisce certamente queste nostre preghiere ad eccezione che, questo nostro Padre celeste da buon negoziante volesse darci oro invece di terra siccome dimandiamo, vale a dire volesse dare la salute eterna in luogo della salute temporale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015007450 |
Vale in Domino, buone feste, buon fine e santo principio d'anno. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015008103 |
[429] Nell'opuscolo citato, a pagina 67, il Tournier dopo aver detto alcuni motivi che dovevano rendere gradito a Don Bosco il poter innalzare colà una preghiera all'Angelo delle scuole, ha una divagazioncella che vale la pena di riferire: "Une pensée plus intime a peut-être concouru à déterminer sa démarche. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015008172 |
Vale et valedic. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000486 |
Quindi ognuno di questi alunni si presenti a subire l'esame almeno di due trattati intieri di Teologia, i quali per ogni nuova ordinazione siano sempre diversi, e su tutto ciò che riguarda l'Ordine da riceversi, vale a dire per la Tonsura ed i quattro minori, tutto ciò che la Teologia insegna di essi, per il Suddiaconato, quanto riguarda questo Ordine e il celibato ecclesiastico, le ore canoniche e il titolo ecclesiastico. |
||||||
A016000705 |
Non glielo restituisco, finchè lei non mi abbia dato per i miei giovani quel che vale.. |
||||||
A016001555 |
Ne notò una delle più belle doti, vale a dire "l'esser presente a tutto", benchè "affaccendato in una ressa continua, assillante di affanni, tra una folla di richieste e consultazioni" e intanto "avere lo spirito sempre altrove, dove la calma era sempre dominatrice e sempre sovrana" [273]; giacchè era una delle sue qualità più impressionanti "una calma somma, una padronanza del tempo da fargli ascoltare tutti quelli che a lui accorrevano, con tanta tranquillità come se non avesse null'altro da fare [274]. |
||||||
A016005027 |
Godo molto che il nostro Victor goda buona salute; lo riverisca tanto da parte mia e gli dica che non dimentichi il patto che abbiamo fatto, vale a dire che io prego ogni giorno per lui nella S. Messa, a condizione che egli pure mi raccomandi ogni mattino al Signore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001923 |
Ma l'Eminentissimo Nina ricantava volentibus et nolentibus che due ragioni dovevano far conchiudere il contrario, cioè l'estendersi meraviglioso dei Salesiani e il bene incontestabilmente da loro operato; un pochino più, tardi potè aggiungere ancora un terzo argomento, vale a dire il caso unico nella storia degli Ordini religiosi che, vivente il fondatore, vi fosse un accordo così pieno nella scelta di chi gli sarebbe succeduto.. |
||||||||||||
A017004025 |
Costoro faranno uno sforzo che vale un momento, ma poi siamo da capo. |
||||||||||||
A017004889 |
D. Bosco vale più di lire 1000 per parte di altri, poichè ben si sa in quali strettezze versi anche lui per consimile motivo, cioè per la Chiesa di Roma. |
||||||||||||
A017006344 |
Dal canto mio Le ripeto volentieri ciò che ebbi occasione di manifestare al P. Branda, vale a dire che mi troveranno sempre disposto a prestarmi, per quanto possa, al buon risultato dell'erezione proposta.. |
||||||||||||
A017006779 |
Il Lovera premise alla riproduzione un cappello di due pagine, dalle quali riportiamo questi rilievi ben degni di nota: " Il prete di Valdocco scrive a un uomo celebre e notissimo: ma quanta dignità nel chiedere! Non una sola parola di vacua cortigianeria, così solita in quel genere epistolare [... ]. Al severo patrizio scrive da povero, ma da sacerdote [... ]. Il sacerdote di Castelnuovo poi non è un ingenuo, e la penna gli sta bene tra le mani: nulla è trascurato nella breve esposizione: non le preoccupazioni dello spirito, non quelle sociali (quei pericolanti e pericolosi vale un Perù), non quelle materiali: si sente l'uomo che fida nella Provvidenza, ma che ricorda come la Provvidenza non aiuti gli ignavi. |
||||||||||||
A017007525 |
Un religioso si propone di mettere in pratica il detto del Salvatore, vale a dire di rinunciare quanto egli ha o possa avere nel mondo per la speranza di miglior ricompensa in cielo. |
||||||||||||
A017007946 |
Vale Vivi,. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001124 |
Ciò mi risparmiò [228] la spesa di 500 scudi; e come sogliamo dire noi, questo vale più che un pugno sulla schiena.. |
||||||||||||||||||
A018001910 |
Noi, osservando quest'uva, risaliamo col pensiero a quei colli, sui quali settantadue anni a quest'oggi, la mistica vigna di Francesco e Margherita Bosco, auspice la Vergine Assunta in cielo, produceva quel meraviglioso grappolo d'uva, che doveva addolcire la vita di tanti milioni d'anime; il quale grappolo sei Tu, e tra quei milioni d'anime addolcite in questo settantaduesimo Tuo giorno natalizio siamo noi, i quali in questo scoglio, che può chiamarsi la mistica vigna salesiana, direi il torchio ove Tu nei più begli anni della tua vigoria, quasi spremesti nei santi giorni d'esercizi e nei primi Capitoli il sugo e la vita dalla tua mistica vigna salesiana, godiamo di poterti ossequiare con tutto il rispetto ed affetto, di cui è capace il cuore di figli, e di figli che in Te contemplano un raggio della benignità della loro e Tua Madre Assunta in cielo, raggio che emanò 1770 anni dopo la sua Ascensione al cielo, vale a dire nel 1815, e che ancor oggi emanò in questo scoglio ed emanerà, speriamo, per molti anni ancora". |
||||||||||||||||||
A018002691 |
Orbene il santo Vescovo di Alba monsignor Galletti confidò al teste che egli aveva offerto a Dio la propria vita per quella di Don Bosco, dandone così la ragione: - La mia vita vale poco o nulla; invece quella di Don Bosco è non solo preziosa, ma utilissima al bene della Chiesa. |
||||||||||||||||||
A018002703 |
Il popolo cristiano sa benissimo che i miracoli li fa Iddio; ma la semplificatrice mentalità popolare, pur non ignorando la causa prima di un effetto prodigioso, si sofferma volentieri alla causa seconda, che è la più vicina e che rappresenta per essa la conditio sine qua non del fatto soprannaturale, vale a dire all'efficacia dell'intercessore.. |
||||||||||||||||||
A018002737 |
I fatti che ora stiamo per narrare, si compierono o ebbero cominciamento, uno solo eccettuato, nel gennaio del 1889, vale a dire intorno al primo anniversario della morte di Don Bosco.. |
||||||||||||||||||
A018002780 |
Poco vale accozzare uomini e moltiplicare opere, ove poi manchi la forza di coesione, che faccia come di tante membra un solo corpo, e se entro a questo corpo non palpiti un centro di energia vitale che ne mantenga il vigore e ne promuova l'incremento. |
||||||||||||||||||
A018005173 |
Essendo molti i bisogni, i miei Benefattori possono venirmi in aiuto con isvariati mezzi, vale a dire con inviare oggetti di biancheria, tela, stoffa, panno, abiti ancorchè usati purchè sufficientemente in buono stato, arredi di Chiesa, come altari portatili, pianete, stole, camici, tovaglie, messali, calici, sacre pissidi e simili.. |
||||||||||||||||||
A018005519 |
I Sardi dicono, rompe il cuscino, vale a dire: rovina lo stomaco. |
||||||||||||||||||
A018006962 |
Don Cerruti (Torino, 12 ottobre 1886) gli scriverà: "Le vostre proposte arrivarono qui due giorni dopo la chiusura del Capitolo Generale, vale a dire la sera del 9 settembre. |
||||||||||||||||||
A018007091 |
3° Sotto la dipendenza sempre del Rettor Maggiore e del suo Vicario, la direzione generale fosse esercitata d al Capitolo Superiore salesiano, vale a dire da ciascun membro del Capitolo per quella parte che spettava già a ognuno verso i Salesiani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000108 |
Lui vivo, l'opera sua era in gran parte nascosta e come soffocata dalla gloria del suo nome; ora invece si manifesta tutta intera qual è, vale a dire una Istituzione vigorosa che sussiste per propria virtù e, animata dallo spirito che egli ha saputo infonderle, seguiterà non solo, ma ingrandirà la sua missione e con nuove forme di carità secondo il bisogno dei tempi accrescerà la gloria e i meriti del suo fondatore". |
||||||||||||||||||||||
A019000225 |
A questo punto, alla chiusura cioè del processo informativo, quando sopravvivono testimoni oculari, urge affrettare il processo apostolico, ne pereant in causa probationes, vale a dire affinchè per morte di essi testimoni o per altri motivi non vadano perdute le loro preziose testimonianze. |
||||||||||||||||||||||
A019000465 |
Ed è proprio questo che un santo sacerdote, un umile Servo di Dio ci diceva nei primordi del nostro sacerdozio oramai arrivato ai suoi 50 anni: "badate bene, quello che più spesso ci manca è la fiducia nella fedeltà di Dio, così come essa è veramente, vale a dire senza limiti e senza misura".. |
||||||||||||||||||||||
A019000496 |
É questo un preparato che vale ad assicurare perennemente la conservazione.. |
||||||||||||||||||||||
A019000981 |
Il nome stesso di Oratorio, dato da lui alla sua istituzione, ci fa vedere su che ferma base abbia costruito l'intero edificio, vale a dire sulla dottrina e pietà cristiana, senza di cui è vano ogni tentativo di strappare alle viziose passioni il cuore dei giovani per innalzarli a più nobili ideali. |
||||||||||||||||||||||
A019001007 |
La loro glorificazione quindi, di cui già si vedono i primi albori nell'odierno decreto, desta molto giustamente il santo entusiasmo delle fiorenti Repubbliche dell'America Meridionale, tra cui è ora diviso il vasto teatro dell'eroismo dei nostri tre Venerabili sulle sponde del Rio de la Plata, cioè l'Argentina, il Brasile, il Paraguay e l'Uruguay: tutte quelle cattoliche popolazioni, con a capo i rispettivi Governi e Pastori, come l'hanno ardentemente implorato, così ora già vivamente pregustano il gaudio di poter salutre in essi i primi Beati Martiri di quelle regioni: il che tanto più vale del Venerabile P. Rocco Gonzáles, in quanto che egli, nato nella città dell'Assunzione del Paraguay, stato sacerdote secolare prima di farsi religioso della Compagnia, entrato in questa per sfuggire gli onori di più alte cariche, ecclesiastiche, e fattosi poi apostolo delle tribù abitanti sulle rive del Rio della Plata, tra cui trovò la desiderata palma del martirio, è veramente in tutto il senso della parola cittadino dell'America Meridionale e, collocato sugli altari, sarà il primo fiore purpureo indigeno, spuntato e colto sul suo suolo, come Santa Rosa ne è il primo vaghissimo fiore verginale.. |
||||||||||||||||||||||
A019001094 |
A onore della santa e indivisibile Trinità, a esaltazione della fede cattolica e ad incremento della religione cristiana, con l'autorità di Nostro Signore Gesù Cristo, dei Beati Apostoli Pietro e Paolo e Nostra, dopo matura deliberazione e implorato ripetute volte il divino aiuto e udito il parere dei nostri Venerabili Fratelli Cardinali di Santa Romana Chiesa, Patriarchi, Arcivescovi e Vescovi dimoranti nell'Urbe, decretiamo e definiamo che il Beato Giovanni Bosco è Santo e nel novero dei Santi lo inseriamo, stabilendo che dalla Chiesa universale se ne onori divotamente la memoria fra i Santi Confessori non Pontefici, ogni anno, nel suo dì natale, vale a dire nel 31 gennaio. |
||||||||||||||||||||||
A019001194 |
L'affetto diede al suo dire un'impronta che nessuna penna vale a descrivere.. |
||||||||||||||||||||||
A019001326 |
A misurare la portata del plebiscito universale di consenso intorno a Don Bosco, nulla vale più della processione. |
||||||||||||||||||||||
A019001489 |
E anche questa medaglia è adatta alle circostanze, perché se pure non reca l'effigie d'un militare, porta tuttavia quella di un vero soldato del lavoro e del dovere, di uno che appunto per questo è diventato Santo: Don Bosco, vale a dire quanto c'è di più italiano e di più incoraggiante".. |
||||||||||||||||||||||
A019001664 |
Dunque Don Bosco è in cielo! Che felicità, che ventura per Lui, e per i Salesiani qual onore! Ora più che mai Don Bosco aiuterà i suoi figli che lasciò: più che mai ora li amerà! Assai più vale Don Bosco in cielo che a Torino o a Roma: di lassù Egli vede in un sol momento i suoi cari sparsi per la terra, e tutti li ascolta, e per tutti s'interessa, e più può presso Dio. |
||||||||||||||||||||||
A019001933 |
Il salto di quarta dello spunto della canzoncina di Don Bosco, offre certamente delle risorse di cui Don Pagella si serve e si vale da maestro.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000656 |
· Ecco qui il suo orologio; me lo paghi quel che vale [XVI 123].. |
||||||||||||||||||||||||
A020001495 |
· Una parola di D.B. per me vale più di una cambiale (Buzzetti) [IX 727].. |
||||||||||||||||||||||||
A020003703 |
· Un uomo vale solo per uno. |
||||||||||||||||||||||||
A020003741 |
Per D.B. sì, il suo nome vale qualunque garanzia... non ne ho il menomo dubbio (C. Buzzetti) [XI 215] [IX 727-29].. |
||||||||||||||||||||||||
A020007358 |
· Da solo vale tutti noi... ministro di Stato [X 530] [VI 686].. |
||||||||||||||||||||||||
A020007714 |
· Vale più una buona colazione fatta per ubbidienza, che qualunque mortificazione fatta di proprio capriccio [XII 564].. |
||||||||||||||||||||||||
A020008409 |
· Richiesto di un saggio di prestidigitazione, fa scomparire l'orologio: "Non glielo restituisco, finché lei non mi abbia dato per i miei giovani quel che vale" [XVI 123].. |
||||||||||||||||||||||||
A020008759 |
pel pastrano (ne vale 80) [XVI 119].. |
||||||||||||||||||||||||
A020008805 |
· Una parola di D.B. per me vale più di una cambiale (Buzzetti) [IX 727].. |
||||||||||||||||||||||||
A020008876 |
1-4-1934... decretiamo e definiamo che il Beato Giovanni Bosco è Santo... se ne onori divotamente la memoria... nel suo dì natale, vale a dire nel 31 gennaio... [XIX 270].. |
||||||||||||||||||||||||
A020012062 |
· Ogni minuto di tempo vale un tesoro [XIII 210] (Cartello [VI 742]; [VII 75,495].. |
||||||||||||||||||||||||
A020012072 |
· Pensare ad altra vocazione dopo fatta la professione vale cedere alla tentazione [XV 642].. |
||||||||||||||||||||||||
A020012887 |
· Pensare ad altra vocazione, dopo fatta la professione, vale cedere alla tentazione [XV 642].. |