Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002562 |
Per li pesi useremo il gramma.... |
||||||||||
A003002671 |
Or bene (tira fuori il metro) invece del piede, del trabucco, del miglio useremo il metro. |
||||||||||
A003002816 |
Useremo anche la brenta in luogo del coppo o dell'emina?. |
||||||||||
A003002846 |
Prima di esporvi la qualità del peso che useremo invece dell'oncia e della libbra bisogna richiamare l'unità fondamentale de' pesi che è il gramma.. |
||||||||||
A003002848 |
Ci vogliono circa trenta grammi per fare un'oncia; essendo troppo piccolo il gramma useremo il decagramma e l'ettogramma a vece dell'oncia.. |
||||||||||
A003002850 |
Se poi la quantità che si ricerca è maggiore useremo l'ettogramma che vale cento grammi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002513 |
Useremo quindi un contegno vie maggiormente edificante nella preghiera, nelle divote letture, durante i divini uffizi, nello studio e nella scuola.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002292 |
Onde per l'avvenire, per tutto il tempo della vita mortale, noi useremo la più grande sollecitudine affinchè nessuna anima per nostra colpa abbia da perdersi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002724 |
Bordighera [160] è impropriamente detto; di qui innanzi useremo la denominazione di Vallecrosia, perchè nel comune di questo nome sorge l'Opera Salesiana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003934 |
Però sta' tranquillo, che ti useremo sempre i dovuti riguardi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013004094 |
Noi dal canto nostro useremo questa prudenza, mirando a salvare le anime, sostenendo inviolabilmente i buoni principii, ma risparmiando e rispettando le persone".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003121 |
Così useremo a un tempo la semplicità della colomba e la prudenza del serpente, guardandoci dai traditori e dai tradimenti [351]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015008217 |
[517] Nelle parti che dovremo tradurre, non diremo Signorina, vocabolo affatto estraneo al dizionario di Don Bosco tanto nello scrivere che nel parlare; useremo invece il termine madamigella o damigella, più rispondente al suo trascendentale riserbo e ricorrente d'ordinario nelle sue lettere italiane, allorché egli menziona donne nubili, qualunque sia la loro età.. |