Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000245 |
Non so che ne sia stato di me in quella luttuosa occorrenza; soltanto mi ricordo, ed è il primo fatto della vita di cui tengo memoria, che mia madre mi disse: - Eccoti senza padre! - Tutti uscivano dalla camera del defunto ed io voleva assolutamente rimanere. |
||||||||||||
A001000569 |
Sul principio si credettero che avesse fra le mani lo schiacciatoio, ma accortisi che operava colle sole dita, sbalorditi uscivano in esclamazioni di meraviglia e dicevano: - È certo colla benedizione di Maria Ausiliatrice che può frangere involucri così duri!. |
||||||||||||
A001000586 |
Di tanto in tanto gli uditori uscivano in queste esclamazioni: - Dice bene; sa bene! - Ed erano tutti contenti. |
||||||||||||
A001000759 |
Egli era di piccola corporatura, ed il suo corpo era quasi tutto nella voce; perciò ognuno nel rimirare quel volto angelico, quella bocca, da cui uscivano parole e discorsi cotanto superiori all età sua, andava pieno di meraviglia esclamando colle parole proferite da quelli che rimiravano il fanciulletto Giovanni Battista: Chi mai sarà questo fanciullo? Quis putas puer iste erit?".. |
||||||||||||
A001001170 |
Parlando di lui spesse volte gli uscivano dalle labbra queste profetiche parole: - Vedrete, vedrete: questo giovane riuscirà qualche cosa di grande. |
||||||||||||
A001001290 |
Allorquando i chierici uscivano dal seminario diretti al duomo per le sacre funzioni, tutti si fermavano per vederlo e a vicenda segnavansi col dito il chierico dai capelli ricciuti, chè con questo appellativo tra noi ragazzi era chiamato il chierico Bosco. |
||||||||||||
A001001414 |
Nel centro di quella valle era un grande abisso a guisa di larga e profonda fornace, onde uscivano fiamme avvampanti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000409 |
E quivi dimorando apprendevano più raffinate malizie al mal fare, maggiormente si corrompevano e se ne uscivano sempre peggiori. |
||||||||||||||
A002000430 |
Per ben tre volte ancora mi provai a rimirarla, ma non potei alzare gli occhi più [117] alti delle mani benedette, donde uscivano vivi raggi di grazie. |
||||||||||||||
A002000721 |
Anche i più riottosi finivano per affezionarglisi sinceramente, e questa loro affezione la manifestavano col recarsi a fargli visita allorchè uscivano di prigione.. |
||||||||||||||
A002000914 |
D. Bosco in questo frattempo teneva specialmente in vista quei giovani che uscivano dalle carceri. |
||||||||||||||
A002001080 |
Al rumore e alla vista di tanti ragazzi la gente di quei dintorni traeva curiosa, e gli uni uscivano sulle porte, gli altri si mettevano alle finestre delle case, tutti domandavano che cosa fosse e dove [306] andassero. |
||||||||||||||
A002001109 |
Saltavano in piedi, uscivano dai loro posti, si stringevano attorno a lui e non erano contenti sinchè non arrivassero a baciargli le mani. |
||||||||||||||
A002001296 |
Tre carri tirati da due cavalli, su ciascuno dei quali stava un condannato, uscivano dal portone delle prigioni. |
||||||||||||||
A002001441 |
Ora contemplava una vasta casa con una chiesa, in tutta simile all'attuale dedicata a S. Francesco di Sales, che sul frontone recava la scritta: HAEC EST DOMUS MEA; INDE GLORIA MEA; e dalla porta di questa chiesa entravano ed uscivano giovani, chierici e preti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000506 |
Finita la giaculatoria i giovani uscivano di chiesa cantando l'inno Luigi, onor dei Vergini.. |
||||||||
A003000550 |
E infatti sapeva così ben descrivere la magnificenza di Dio creatore e conservatore, le sue misericordie e le sue giustizie, che i giovani uscivano dalla cappella non sapendo, direi, da che parte passassero, tanto rimanevano sbalorditi. |
||||||||
A003000564 |
- Un fatto breve! - La folla intanto cresceva intorno a D. Bosco, perchè la gente passando si fermava e così pure molti soldati che uscivano dalle bettole. |
||||||||
A003001153 |
Ora mentre in città s ventolavano per le vie mille bandiere, e musiche e canti erano eccitati da passioni patriottiche, nell'Oratorio schiere di giovani, seguendo umili gonfaloni, uscivano dalla chiesuola colla piccola statua di S. Luigi tra gigli e fiori, giravano intorno all'orto di mamma Margherita cantando le glorie dell'innocenza e della purità e ritornavano davanti all'altare per essere benedetti dal Divin Salvatore. |
||||||||
A003001614 |
La via Cottolengo, che si percorreva, è lunga; eppure i primi giovani delle due file n'erano ormai alla metà, e gli ultimi colla statua del Santo uscivano appena dalla cinta [407] dell'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000666 |
A quell'insolito rumore gli uccelli atterriti svolazzavano da un albero all'altro; i contadini uscivano dai loro abituri per ascoltare; e l'asinello rizzava le orecchie, e col suo scomposto raglio si provava d'accordarsi colla banda; erano scene di un piacere indicibile. |
||||||||||||||||
A004000718 |
Quelle discussioni si erano accese in modo che uscivano dai limiti del discorso tra vicino e vicino. |
||||||||||||||||
A004001038 |
Allora i presenti, zitti zitti, uscivano dal refettorio sulla punta dei piedi per non destarlo. |
||||||||||||||||
A004002100 |
E Iddio lo benediva, e molti giovani che prima davano poca speranza di buona riuscita, uscivano dagli Oratorii migliorati, e si diportavano da uomini di fede e di onore negli impieghi che poi occupavano.. |
||||||||||||||||
A004002110 |
Quale straziante spettacolo! Pezzi di cadaveri, gambe e braccia sparsi qua e colà! Voci dolenti che ancora uscivano dalle fumanti macerie! E, quello che era più spaventoso, l'imminenza di un terzo scoppio, che avrebbe fatto macello di tutti i vicini, e dei più lontani ancora. |
||||||||||||||||
A004002233 |
Uscivano due canarini l'uno contro l'altro con una spadina di cartone attaccata ad una zampetta, e incominciavano il duello. |
||||||||||||||||
A004002614 |
Suo ardente desiderio era di rientrare nell'Oratorio; ma l'Arcivescovo Fransoni non lo ricevette in Diocesi, avendo stabilito di non ammettervi [498] quelli che uscivano da un ordine religioso. |
||||||||||||||||
A004003186 |
Aveva compiuti i primi dodici fascicoli di Letture Cattoliche, e di questi circa 120.000 copie erano state diffuse tra il popolo e lette avidamente di mano in mano che uscivano. |
||||||||||||||||
A004003187 |
Alcuni, che erano di buon conto, si ritrattavano pur anche; altri, non sapendo che rispondere, nè volendo darsi per vinti, uscivano in ischiamazzi e villanie, a cui D. Bosco si contentava di soggiungere: "Miei cari amici, le grida e le ingiurie non sono ragioni"; e così li rimandava confusi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004514 |
Specialmente nella Settimana [791] santa, messi a parte quelli destinati per le funzioni della Casa, gli altri divisi in piccole schiere uscivano a servire, e talora successivamente, in più chiese. |
||
A005004675 |
Non avendo i laboratorii interni, uscivano ad imparare il mestiere in vari laboratorii della città, come da principio facevasi anche tra noi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001629 |
Gli abitanti si affacciavano alle finestre o uscivano sulle porte delle loro case, altri si portavano sopra i suoi passi, i contadini abbandonavano i loro lavori per vedere D. Bosco. |
||||||||
A006003183 |
Usava grande cautela nelle stampe che uscivano sotto il suo nome, togliendo qualunque espressione che avesse potuto porgere motivo di malignare. |
||||||||
A006004742 |
Infatti confessato il fanciullo che stavagli inginocchiato al fianco, si alzò e avvicinossi alla porta per la quale i giovani uscivano dalla Chiesa nel cortile, e che aprivasi dopo l'altare della Madonna. |
||||||||
A006004749 |
Perocchè ora erano grida sforzate ed intempestive, ora guaiti e lamentazioni prolungate, ora voci sconnesse e parole insignificanti che uscivano dal suo labbro, accompagnate da non pochi contorcimenti della persona, coi quali faceva resistenza ai circostanti che lo custodivano. |
||||||||
A006004955 |
Quelli che ricevevano la loro cartella aggiustata uscivano dalla sala tutti contenti e andavansi a ricreare nel cortile; gli altri invece uscivano tutti mesti e angustiati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000172 |
Richiesto di cose che non poteva concedere uscivano dalla sua bocca risposte negative, ma piene di tanta carità e cortesia da capacitare il richiedente in guisa che molti dicevano: Pare che D. Bosco non sappia dire di no. |
||||
A007000217 |
Quel lume stesso scintillante di vivissima e straordinaria luce, era stato veduto da D. Rua e da D. Savio mentre uscivano da una scuola, ma lo credettero un fuoco fatuo. |
||||
A007004827 |
Queste parole uscivano da un cuore pieno di una tenerezza indescrivibile per quelli che la Divina Provvidenza aveagli affidati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000528 |
Per marzo ed aprile uscivano le Memorie storiche del Teol. Giovanni Ignazio Vola sacerdote Torinese. |
||||
A008001851 |
La sua giaculatoria favorita: Deo gratias! Ad ogni puntura della spalla ripeteva: Deo gratias! Quando i dolori l'opprimevano maggiormente e le membra gli si contraevano, il volto si affilava, i denti scricchiolavano, il catarro parea soffocarlo, la tosse gli conquassava il petto, e sangue e tabe uscivano dalla sua bocca, non emetteva un grido, non un lamento, anzi un riso, purtroppo spasmodico ed angoscioso, gli sfiorava il labbro! Chi era presente a queste crisi ne riportava un sentimento di compassione per tutto il giorno; eppure la sua prima parola appena potea riavere il fiato era: Deo gratias! Dopo essere stato assopito per qualche minuto, d'aver passato una notte insonne, preso qualche po' di cibo o di bevanda, fatta una breve passeggiata in giardino, ricevuta una buona o cattiva notizia, ripeteva sempre: Deo gratias!. |
||||
A008002106 |
Chi scrive queste pagine incontrò madre e figlio mentre uscivano dalla camera di D. Bosco e sentì dirsi dalla madre lagrimante:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000763 |
Si avevano specialmente di mira quelli che uscivano dalle carceri, che trovavansi esposti a maggiori pericoli. |
||||||||||
A009001269 |
La profezia fa fiasco! [112] Alle 6 di sera i confessori erano al loro posto in chiesa, e gli alunni, cosa insolita, uscivano dallo studio e dal laboratorio poco disposti a confessarsi e si sbandavano nei cortili, invece di andare a prepararsi per la confessione. |
||||||||||
A009001269 |
Vari, al suo invito, entravano in chiesa da una porta e uscivano dall'altra; richiamati da un cortile, si sbandavano nell'altro. |
||||||||||
A009003665 |
Fervorose invece uscivano dal suo cuore le giaculatorie perchè il Signore lo preservasse dal peccato.. |
||||||||||
A009005945 |
Vedeva che i frati uscivano, liberamente, portando il vano pretesto non poter vivere senza fare al mattino e alla sera una passeggiata per divagarsi alquanto. |
||||||||||
A009007572 |
Appena i Salesiani ne uscivano, una turba di ragazzi irrompeva correndo ove era Don Bosco, occupavano ogni spazio, sicchè in fretta si dovevano togliere le tovaglie dalle mense. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000451 |
Aveva, in testa una berrettaccia rossa; guardai bene e vidi che da quella berrettaccia uscivano due lunghe corna. |
||||||||
A010000540 |
Quindi mi pareva veder dei giovani che uscivano di chiesa venendo da confessarsi,. |
||||||||
A010006029 |
Era un'anima bella, e tutti lo comprendevano anche dalle frasi scultorie che le uscivano, quando, secondo il suo solito, diceva una buona parola ai conoscenti.. |
||||||||
A010010998 |
Dal cuore e dal labbro del Santo uscivano i più saggi avvisi in ogni circostanza, ma particolarmente nelle private udienze e nelle conferenze che teneva ai confratelli nelle visite frequenti alle singole case. |
||||||||
A010011351 |
L'intima unione familiare mediante la più assidua e caritatevole vigilanza paterna, la cura di tutti per vivere vita esemplare, e lo spirito di povertà nella vita comune, erano le raccomandazioni che uscivano continuamente dal cuore del Santo Fondatore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000044 |
Egli arrivò mentre i superiori uscivano da un'adunanza, in cui era stata decisa l'accettazione delle Missioni d'America. |
||||
A011001250 |
Confratelli di passaggio in una Casa, se ne uscivano, e pranzavano financo fuori senza dir nulla al direttore locale. |
||||
A011001561 |
Il buon Padre giunse, mentre i giovani uscivano in fila per andare in refettorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002356 |
I giovani, che aspettavano ansiosamente Don Bosco, visto Don Durando mentre uscivano dalla chiesa e andavano in refettorio, s'immaginarono che anche Don Bosco fosse arrivato e levarono un grido di gioia. |
||||||||
A012002796 |
Insomma il secondo giro fu realmente un piccolo trionfo; uomini e donne uscivano fuori a vedere il prete che si era guadagnato l'affetto di tutti quei birichini e che prometteva già un gran cortile con molti giuochi e canti e musiche e allegria universale.. |
||||||||
A012003600 |
Quei mostri slanciavano contro di noi, coi vapori che uscivano dalle loro fauci, palle di piombo, lancie, saette ed altri proiettili di ogni specie; ma queste armi o non ci arrivavano o colpivano i nostri scudi e rimbalzavano indietro. |
||||||||
A012004022 |
E quando i giovani facevano il caffè dentro il baule nel dormitorio? Al comparire dell'assistente, per non essere colti in flagrante, calavano il coperchio e uscivano dal dormitorio, lasciando ivi lo spirito acceso. |
||||||||
A012004397 |
Ogni domenica dell'anno poi, non contento di affaticarsi in chiesa, dopo, quando gli altri catechisti uscivano a prendere un po' di sollievo,. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002603 |
Tutti gli scritti che uscivano dall'Oratorio e che riguardavano in qualche modo le cose o le persone della casa, Don Bosco li voleva vedere con i propri occhi. |
||
A013007048 |
Oh! Portogallo fu una gran nazione cattolica, e di Lisboa uscivano i Xaveri per l'India, i Anchietta e Ignazi per il Brasile e tutti i Missionari dei paesi di Asia ed Africa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003374 |
Gli uscivano dalla penna con grande rapidità, come generalmente si scorge anche dalla negletta scrittura; perciò hanno il pregio della schietta spontaneità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002043 |
Si slacciava la fiera nell'ora in cui i popolani uscivano a sorbire il bicchierino dell'acquavite, donde il nome che quel giorno si dava all'animale.. |
||
A015004601 |
Giunse verso le cinque e mezzo della sera, mentre le Religiose uscivano dalla benedizione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001601 |
Tanto soddisfacente che nel corso della giornata il Principe aveva parlato più volte e non per brevi istanti senza risentirne stanchezza, mentre prima rare parole gli uscivano a stento dalle labbra; e poi aveva sorbito a più riprese circa mezzo litro di latte, mentre nei dì innanzi un cucchiaino di liquido gli produceva spasimi di stomaco e vomiti convulsi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002823 |
Quei che uscivano dalla stanza di Don Bosco, avevano la contentezza dipinta sui visi. |
||||||
A017004758 |
Non uscivano però mai fuori da quel candido tappeto e non toccarono mai ne erba nè fiori. |
||||||
A017006810 |
Uscivano dalla porta della sagrestia e lì egli seduto su [863] uno sgabello con una cesta dì pagnotte tagliate ed il salame in mezzo ed anche una fetta di prosciutto. |
||||||
A017007997 |
[325] Si seppe difatti che carri di materiali, entrati nel cantiere da una parte, ne uscivano da un'altra per ignote destinazioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000300 |
Entravano a gruppi nella sua camera, ricevevano con la benedizione una medaglia e tosto uscivano. |
||||||||||
A018001027 |
In un opuscolo distribuito a quanti uscivano dal Comizio, Torino veniva rappresentata come la città, in cui il nuovo movimento clericale, massime per mezzo dell'istruzione, rivelava una più sapiente abilità di strategia. |
||||||||||
A018001310 |
Tanto è vero che entrati in sua camera per vederlo e parlargli, lo trovavamo sempre come uno che attende alla più profonda meditazione, pur senza darne segno esteriore, chè il suo volto era sempre lieto, sereno e tranquillo, com'erano di pace, di carità e di fede le parole che gli uscivano di bocca".. |
||||||||||
A018001432 |
Don Bosco continuò così a descrivere: - Vidi dapprima come una massa, un volume informe che man mano prese la figura di una formidabile botte di favolose dimensioni: di là uscivano le grida di dolore. |
||||||||||
A018001432 |
Gli occhi uscivano dalle orbite; le orecchie quasi staccate dal capo pendevano all'ingiù; le braccia e le gambe erano slogate in modo raccapricciante. |
||||||||||
A018004307 |
Quelle educande arrivando alla fine di un dialogo mi uscivano in queste parole: "Dunque ogni educanda deve essere una specialissima divota del Sacro Cuore, perchè ogni educanda deve imitare le proprie maestre, le suore di Maria Ausiliatrice, le quali devono imitare i Salesiani loro fratelli, i quali devono imitare il loro padre Don Dosco, il quale Don Bosco fu eletto dal Signore per essere un apostolo speciale del Sacro Cuore come si prova.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001131 |
La Basilica prese subito a sfollarsi; quelli che uscivano, riempirono lo spazio tenuto dalle milizie sgombro per tale effetto sulla gradinata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020004085 |
· Appena entrava in cappella, pareva che una corrente elettrica muovesse tutti que' numerosi fanciulli... Saltavano in piedi, uscivano dai loro posti, si stringevano attorno a lui... I Fratelli delle Scuole Cristiane non potevano impedire quell'apparente disordine [II 316]. |
||||
A020005025 |
· Appena entrava in cappella come per una corrente elettrica, i fanciulli uscivano dai loro posti e gli si stringevano attorno (d. Rua) [II 316].. |
||||
A020010599 |
Appena entrava in cappella... que' numerosi fanciulli... uscivano dai loro posti, si stringevano attorno a lui... Ci voleva un gran tempo perché egli potesse giungere in sacrestia [II 316].. |