Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000418 |
Fattasi notte oscura, Margherita uscì fuori dall'uscio di casa, e senza alcun lume si assise per terra coi figli, che si erano essi pure seduti intorno a lei. |
||||
A001000659 |
Battè all'uscio e chiamò: - Marta, Marta!. |
||||
A001000663 |
- Parlate pure! - E continuava a stare fra l'uscio e lo stipite.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000267 |
Il giovane intanto, vedendosi a mal partito e non conoscendo qual fosse l'uscio che metteva in Chiesa, erasi cacciato nella porta che metteva nel piccolo coro, inseguito dall'altro. |
||||
A002001744 |
Ad ogni ora schiere di ragazzi erano all'uscio della camera dell'infermo per averne ragguagli. |
||||
A002001957 |
Di fatto molti fanciulli erano ogni giorno all'uscio domandando pane, calzamenta, [534] abiti, camicie, senza di cui non poteano recarsi al lavoro; e a lui e alla buona Margherita non reggeva l'animo di mandarli via senza soccorso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002357 |
Al fabbricato lungo sì, e piuttosto decente, ma assai basso, e di aspetto più rustico che civile, il quale, sporgendo verso mezzanotte, divide quel recinto in due parti, l'una assai più ampia e lavorata a mo' di orto, l'altra più stretta e lasciata incolta, egli di leggieri estima, questa sia la dimora di alcuni ortolani, di cui infatti abbondano quei [579] dintorni; ma portando l'occhio attento su quell'umile edificio, alle varie religiose iscrizioni, che vi si leggono, al campaniluzzo, che sormontato da una croce si eleva sul tetto, all'avviso: Questa è la casa del Signore, che sta sopra l'uscio verso ponente; egli vede, benchè non senza meraviglia, che qui è un sacro Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000161 |
Giusta il loro desiderio, D. Bosco li accompagnò nel dormitorio a pian terreno, a cui si entrava per un uscio molto basso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000504 |
A questo punto i giovani appostati, dopo aver fatto rumore, sfondarono la porta; e quei disgraziati fuggirono dall'uscio che si apriva nel cortile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000504 |
Allora vari [79] giovani dei più adulti, fra i quali Buzzetti ed Arnaud, sospettando qualche trama, passarono in presbiterio e di là stettero origliando e guardando dalla serratura dell'uscio che metteva in sagrestia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000848 |
Era entrato nella porta, aveva salite le scale, già trovavasi sul pianerottolo del malato, stava quasi presso l'uscio; e non sapeva trovar nessun modo per introdursi, fantasticando quali accoglienze gli sarebbero fatte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000858 |
Corre, apre l'uscio che metteva nell'abitazione dell'avvocato, e senza dir nulla e badar a quei di casa, attraversa le camere e si porta vicino al malato e gli dice: - Signor avvocato, è venuto da noi D. Bosco; gli abbiamo parlato di lei e perciò desidererebbe di venirlo a trovare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000913 |
Appena entrato in camera e chiuso l'uscio, quel signore raccolte quelle poche forze che ancora gli rimanevano, gli disse bruscamente: - Ho ceduto alle istanti preghiere di una persona che io stimo ed amo; ma lei viene come amico o come prete? Io non amo le farse, nè sono amico delle burattinate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002114 |
Or bene, scoppia da vicino il tremendo vulcano; nella camera dietro al Santuario, protetto dal muro, precipitano a terra grosse e pesanti guardarobe, rovina una parte del soffitto, si sfracella l'uscio, e la spranga di ferro che lo chiude s'attortiglia come corda o molle candela; e i quadri? I quadri del Santuario restano al loro posto coi rispettivi vetri intatti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002116 |
Quindi nello scoppio dei due magazzini tale ne fu la scossa prodotta, che si apersero con violenza persino le porte chiuse dell'Istituto; più diecimila lastre di vetro delle sue finestre furono mandate in minuzzoli insieme coi telai, sgangherati e travolti e fatti in pezzi; anzi in tutta la via Doragrossa ed in altre della città distanti oltre un chilometro non si vedeva più alle finestre un vetro intatto; furono lanciati nel mentovato atrio a nembi a nembi i proiettili di ogni genere: mattoni, sassi, ferro e legno, alte e pesanti guardarobe, che sorgono colà presso, sono rovesciate in un attimo; nella parte opposta, cioè dietro al quadro, l'uscio fortissimo di noce che mette sulla contrada, chiuso con grosso catenaccio di ferro, spalancasi in due parti spezzando il catenaccio medesimo; si rompe e sfracella l'angolo stesso del muro contro il quale [396] stava appoggiato il quadro della Vergine; e questo? Mirabile a dirsi! Questo solo rimane immobile con tutti i suoi fregi e col suo vetro intiero! La bella immagine di Maria in amabile aspetto pareva che dicesse agli atterriti suoi figli: Ego sum, nolite timere: Sono qua io, vostra Madre; non vogliate temere, sarò vostro scudo, sarò vostra difesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002118 |
Come adunque non riconoscerla, non salutarla e ringraziarla quale fedele custode ed amorosa difenditrice? Infatti il tetto sottostante venne tutto sconquassato ed in parte rovesciato sopra il soffitto, e questo, spezzate le travi, precipitò insieme alle tegole nella stanza ove stavansi raccolti i bimbi tutti, gli uni giacenti nel loro lettuccio o cuna, gli altri o seduti sui loro seggiolini od in piedi, avresti pensato chè forse nessuno o ben pochi avrebbero potuto scampare da tante rovine; e così infatti si persuadevano e temevano queglino tutti, che avevano visto o sentito la cosa; accorsero perciò sul luogo onde prestar soccorso a quelle innocenti creaturine in aiuto delle suore infermiere; ma, grazie alla vigile Madre, che dall'alto li contemplava, neppure uno sfuggì alle amorose sue cure; di [398] quei ragazzini i più snelli, al primo scoppio, si gettarono fuori dell'uscio, gli altri tutti non presti alla fuga o giacenti nei loro lettucci per un modo o per l'altro, non si sa come, furono tutti protetti, trovati illesi ed incolumi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002121 |
Anche qui l'uscio fu strappato dal muro, e per alcuni giorni i giovani avrebbero potuto entrarvi liberamente a bere il vino alla mamma; peccato che non ce n'era.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002121 |
Un uscio della cappella, dalla parte di mezzanotte, e perchè gonfio dall'umidità dell'inverno, e perchè irrugginitane la serratura, da parecchi mesi più non si poteva aprire; ma lo scoppio tolse al sagrestano ogni fastidio, chè non solo lo aperse, ma lo schiantò dai cardini, gettandolo in mezzo alla cappella. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002664 |
Temeva, e non senza ragione, che il figlio fosse rimasto sepolto sotto le rovine e gridava con quanta voce aveva in petto: - Don Bosco, D. Bosco, alzati, esci, salvati! - Corse all'uscio della camera, chiamò, ma non udiva risposta; spinse la porta, ma questa non si apriva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003151 |
Ma il figlio Luigi: - Papà, gridò; papà, che cosa volete fare? Volete uccidere mia mamma? - Aveva appena proferite quelle parole, che un violento calcio lo spinse sin fuori dell'uscio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003189 |
Intanto, per un sinistro sentore che ispiravano quei due sconosciuti, parecchi giovani interni, tra cui Giuseppe Buzzetti, non poterono trattenersi dal montare la guardia all'uscio di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003205 |
Quei due sciagurati pronunziarono queste parole, con un tono sì minaccioso, che i giovani, i quali stavano di guardia e avevano inteso tutto quel dialogo, ebbero timore che facessero del male a D. Bosco, e mossero l'uscio per dare ad intendere che vi era gente pronta ad entrare al primo segno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003207 |
Così parlando, e fatto un mezzo giro attorno alla sedia che teneva in mano servendosene come di scudo, aprì l'uscio della camera, e vedutovi il giovane Giuseppe Buzzetti, "conduci, gli disse, questi due signori sino al cancello; essi non sono guari pratici della scala".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003563 |
Allora D. Bosco, colto il momento propizio, fa un lungo passo indietro, si avvicina all'uscio, che fortunatamente non era chiavato, perchè egli valicandone la soglia, aveva messo il piede [699] tra esso e il muro affinchè non si potesse chiudere, e quella brava gente non ci aveva badato: lo apre pertanto e invita i suoi giovani ad entrare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003563 |
Lo spalancarsi improvvisamente dell'uscio e la comparsa di quattro o cinque giovanotti sui 18 e 20 anni pose freno alla tracotanza di coloro, il cui capo fattosi mogio disse: - Se non vuol bere, pazienza; lasci pure, e stia tranquillo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003585 |
Giunto al luogo designato, egli ne lasciò [704] due a piè della scala, Ribaudi e Buzzetti Giuseppe, e i due sopra nominati salirono con lui al primo piano, e fermaronsi sul pianerottolo presso l'uscio della camera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003592 |
D. Bosco, giunto all'uscio e trovatolo chiuso a chiave, con quella forza muscolare straordinaria di cui era [705] fornito, con una mano ne contorse e strappò la serratura, intanto che a quel rumore i giovani appostati, fattisi accorti, danno di spalla all'uscio e lo aprono: Arnaud entra, prende D. Bosco per un braccio, lo tira fuori, e D. Bosco si slancia in mezzo di loro, lieto di aver portate salve le spalle e la testa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003592 |
In quel frangente, non sapendo come meglio ripararsi, egli in tutta fretta dà di piglio alla scranna, che stava presso il letto, se la pone in testa capovolta, e sotto a quel parabotte cerca di guadagnare l'uscio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003601 |
Che cosa era avvenuto? Cagliero, non potendo più afferrare il senso delle ultime parole pronunciate dalle voci cupe e basse, temette alcun male per D. Bosco; perciò aveva dato un potente pugno all'uscio, e quindi volò a chiamare Buzzetti, il quale accorse all'istante. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000086 |
Andarono adunque in cerca e videro sovra di un uscio l'insegna di Camusso, dentista del Re. |
||||||||
A005000256 |
Chiusa la finestra, una doppia e spessa cortina ne toglieva tutta la luce; eppure bastava [46] aprire l'uscio della camera perchè l'infermo gridasse di chiuderlo per non soffrirne. |
||||||||
A005000827 |
Alcuni de' suoi vollero esaminare in tutto e per tutto la sua condotta esteriore, spiandolo talvolta persino dalla fessura della toppa dell'uscio, e mai fu sorpreso in atteggiamento men che dignitoso. |
||||||||
A005001014 |
"Una donna apre l'uscio, ed - Oh! presto, mi dice, presto, altrimenti non è più a tempo. |
||||||||
A005003700 |
- E ciò dicendo apre l'uscio della camera dell'ammalato; e mentre il ministro gridava forte: - Non si può, non si può, - egli era già accanto al letto - Caro Pietro!... gli disse Don Bosco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001357 |
Rimasto un istante immobile per la confusione, più non disse parola, più non si volse a guardare alcuno, nascose la faccia, infilò diritto l'uscio che metteva fuori e via. |
||||
A006003939 |
- Di poi esclamò con forza: - E non sapete che ogni parola detta agli uomini è una parola rubata al Signore?- [647] D. Bosco partendo lo stava qualche volta osservando, dall'uscio socchiuso della sua camera e lo vedeva giungere le mani, baciare e ribaciare il crocifisso, poi cogli sguardi rivolti al cielo, parlare interrottamente come in un discorso famigliare.. |
||||
A006004968 |
D. Cafasso allora mi fa cenno di seguirlo e avvicinatosi al palazzo dal quale eravamo usciti, aperse un uscio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000151 |
Venne all'Oratorio una signora affatto sconosciuta per parlare a D. Bosco: stette sull'uscio di sua camera circa due ore e più, aspettandolo. |
||||||||||||||||||||||
A007000502 |
Talora un acutissimo grido improvviso mi faceva trasalire; ed una notte vidi spalancarsi l'uscio della mia camera ed entrare colle fauci aperte un orribile mostro, il quale si avanzava per divorarmi. |
||||||||||||||||||||||
A007000506 |
Esaminai l'uscio di mia camera ed era chiuso. |
||||||||||||||||||||||
A007000506 |
Esaminai parimente l'uscio della biblioteca; tutto era chiuso e tranquillo. |
||||||||||||||||||||||
A007000930 |
Poco dopo ecco il segnale della venuta del medico e un giovane della camerata attigua, anch'egli indisposto, si mise all'uscio del dormitorio di Maestro, e disse forte: - Maestro, Maestro, è tempo che andiamo alla visita. |
||||||||||||||||||||||
A007002227 |
- Come l'uscio si volge sopra i suoi cardini (senza muoversi dal suo luogo), così i 1 pigro nel suo letto. |
||||||||||||||||||||||
A007002714 |
Vallauri, professore di belle lettere: avevamo discorso di parecchie cose letterarie e di altre riguardanti la [357] religione, quando improvvisamente sento all'uscio un ticc, tacc di chi bussava.. |
||||||||||||||||||||||
A007002720 |
Io pure cercai d'entrarvi per l'uscio che mette nel cortile; ma nel passare vicino alla statua della Vergine, collocata presso la pompa, avendo io toccato l'estremità del suo manto, come in segno d'invocarne il patrocinio, essa alzò il braccio destro. |
||||||||||||||||||||||
A007003350 |
D. Bosco fu lesto a piantarsi innanzi a quell'uscio pel quale il Rettore doveva rientrare.Infatti non tardò a ricomparire. |
||||||||||||||||||||||
A007003523 |
- Si lasciò nondimeno accompagnare per un tratto e poi: - Ritorniamo indietro, disse, e andiamo ad ascoltare se fanno il silenzio che ella dice; e così dicendo si accostò pian pianino all'uscio della scuola, origliò e spiò dal buco della serratura, e trovò appunto tutta la numerosa scolaresca immobile e silenziosa, come se il professore sedesse in cattedra. |
||||||||||||||||||||||
A007003548 |
Tanta fu la confusione che in quel momento incolse il povero Gatti, che nell'uscire dalla sala sbagliò direzione, e invece di aprire l'uscio aperse un armadio. |
||||||||||||||||||||||
A007005449 |
Tornato a casa si lusingò che la madre sarebbe guarita, ma una notte mentre dormiva sente aprir l'uscio della sua camera e sua sorella gridargli: - Presto, presto, se vuoi vedere ancora una volta la tua madre, prima che muoia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004469 |
Tutti rimasero meravigliati perchè non si era aperto nè uscio, nè finestra, nè i cani della famiglia avevano dato segno della sua uscita. |
||||||||
A008004624 |
Dopo aver percorse le vie di Torino, salite e scese moltissime scale e battuto all'uscio di varie pie persone, la comitiva rientrava nell'Oratorio alle II antimeridiane. |
||||||||
A008006880 |
Così ancora essendosi riferita la prodigiosa liberazione di S. Pietro dal carcere ove egli era ritenuto in Gerosolima per comando di Erode, a pag. 126 si prosiegue a narrare che il medesimo Apostolo si diresse alla casa di una certa Maria ed ivi era una fanciulla di nome Rosa, la quale, grandemente sorpresa nel vedere S. Pietro che sapeva trovarsi rilegato nella prigione, senza aprire l'uscio corse a darne avviso ai suoi padroni i quali non volevano prestarle fede, ed intanto S. Pietro seguitava a picchiare alla porta annunziandosi per quegli che era realmente, sino a che tutti, accertati della verità, lo accolsero in casa ed appresero da lui il prodigio operato per mezzo dell'angelo. |
||||||||
A008007138 |
Omai suonava la mezzanotte quando sento aprire dolcemente l'uscio tra la sua cameretta e quella dove io scriveva.. |
||||||||
A008008686 |
Egli, o il demonio, se vede che lasciamo l'uscio aperto, per mezzo delle opere, per mezzo del tatto con atti cattivi, entra per la porta: entra anche per le finestre, ossia per gli occhi, cogli sguardi maliziosi, colle curiosità pericolose, con certe letture. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009006471 |
- Sale allora in vettura ed in due minuti sono all'uscio del generale. |
||
A009007929 |
Volta alle mie nipoti dissi: "Chissà quanto ci converrà aspettare!" Non per anco finito di così esclamare che si apre un uscio e il nostro prete ci fa segno di avanzarci; detto fatto, siamo alla presenza di Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010014933 |
Il chiaro era dietro l'uscio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000044 |
Don Bosco, trovatosi di fronte a lui sull'uscio della camera, gli disse:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000681 |
Tutti, meno Don Barberis, che secondo il consueto lo accompagnò fino all'uscio della sua stanza. |
||
A012006141 |
Quanto diversamente fanno certuni riguardo alla regola ed all'economia del cibo! Quante volte ci si offre il mezzo di fare entrare un chiodo nell'uscio della cucina o della dispensa, e, siccome dentro vi è tino piuttosto buono, contiamo di fare quanto vogliamo, oppure entriamo a rubacchiare in giardino insalata o frutta! Eh no: non va bene. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000344 |
Arrivati in una sala ove erano molte persone di dignità ecclesiastica il Santo Padre, senza che gli altri vi badassero, s'incammina verso un uscio chiuso. |
||||||||
A013000344 |
Io prestamente apro l'uscio, acciocchè Pio IX che era già vicino potesse passare. |
||||||||
A013000793 |
Faceva un caldo da soffocare, e la sua cameretta, situata proprio sotto le tegole, era un forno; il che lo costringeva a tenere uscio e finestra aperti. |
||||||||
A013005019 |
Poi io da una parte e quei miei compagni sparsi in diversi punti, cercavamo di spingerli verso l'uscio del giardino. |
||||||||
A013005026 |
Apersi l'uscio, alzai la voce; ma i loro sforzi erano inutili. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002498 |
Venuta quindi la sua volta di essere introdotto, che cosa passasse fra lui e Don Bosco, nessuno lo seppe; il fatto è che dopo un'ora il Direttore, sospinto l'uscio per avvertire dell'impazienza di coloro che aspettavano, vide il medico in ginocchio, piangente e con le mani giunte in atto di preghiera, e Don Bosco stava per benedirlo. |
||||||
A014003158 |
Don Bosco, avvicinatosi rapidamente all'uscio e portata la sinistra al manubrio per essere pronto ad aprire, puntò l'arma contro di lui e senza scomporsi gli disse: - É questo l'arnese che lei cercava, non è vero? - A tal vista il ribaldo restò di sasso; poi voleva impadronirsi della sua rivoltella. |
||||||
A014003158 |
Esca subito di qui, e Dio le usi misericordia! - In quella aprì l'uscio e ad alcuni che erano nell'anticamera disse di accompagnare il signore in porteria. |
||||||
A014004230 |
La naturale timidezza però la ratteneva sempre dal presentarsi a lui, finchè, inteso che egli era sulle mosse per andarsene, afferrò il coraggio con ambe le mani, si diresse verso la casa dove abitavano i sacerdoti e, non avendo mai messo piede colà, fu senza saperlo davanti all'uscio della stanza, dov'egli soleva ricevere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000222 |
Il Santo vi andò subito, ma, appena entrato in camera e chiuso l'uscio, si sentì dire con tino sforzo disperato: - Viene come amico o come prete? Guai a lei se mi nomina la confessione! - Detto questo, impugnò due revolver, che teneva dalle due parti del letto, glieli puntò al petto, continuando: - Si ricordi bene, che al primo cenno di confessione, un colpo sarà per lei e l'altro contro di me. |
||||
A017002945 |
Don Cerruti si rimette la sottana, va all'uscio, apre e trova Don Bosco seduto sul letto e desto. |
||||
A017002945 |
Indubbiamente partiva dalla camera di Don Bosco, cui divideva dalla sua una sottile parete con uscio di comunicazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000656 |
Il mattino seguente per tempo un chierico Edoardo Jourdan, sgusciando non si sa come dalle file, corse dov'era l'appartamento di Don Bosco e picchiò all'uscio della sua camera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000768 |
· Con un coltello da macellaio: "Voglio D.B.! Voglio D.B." (per 3 ore davanti all'uscio) [IV 700], Io sono pagato; mi si dia quanto altri mi danno e me ne andrò [70].. |
||||||||||
A020000771 |
Cagliero dette un potente pugno all'uscio [IV 706].. |
||||||||||
A020001386 |
D.B. dall'uscio socchiuso lo vedeva baciare e ribaciare il Crocifisso, poi cogli sguardi al cielo parlare ininterrottamente [VI 647]. |
||||||||||
A020004919 |
· Giunto all'uscio e trovatolo chiuso, con quella forza straordinaria. |
||||||||||
A020006365 |
· D.B. minacciato con due rivoltelle perché ponga fine alle Letture Cattoliche (Cagliero dà un pugno sull'uscio) [IV 705-6].. |
||||||||||
A020009361 |
· Cagliero dette un potente pugno all'uscio [IV 706]. |