Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002116 |
Quindi nello scoppio dei due magazzini tale ne fu la scossa prodotta, che si apersero con violenza persino le porte chiuse dell'Istituto; più diecimila lastre di vetro delle sue finestre furono mandate in minuzzoli insieme coi telai, sgangherati e travolti e fatti in pezzi; anzi in tutta la via Doragrossa ed in altre della città distanti oltre un chilometro non si vedeva più alle finestre un vetro intatto; furono lanciati nel mentovato atrio a nembi a nembi i proiettili di ogni genere: mattoni, sassi, ferro e legno, alte e pesanti guardarobe, che sorgono colà presso, sono rovesciate in un attimo; nella parte opposta, cioè dietro al quadro, l'uscio fortissimo di noce che mette sulla contrada, chiuso con grosso catenaccio di ferro, spalancasi in due parti spezzando il catenaccio medesimo; si rompe e sfracella l'angolo stesso del muro contro il quale [396] stava appoggiato il quadro della Vergine; e questo? Mirabile a dirsi! Questo solo rimane immobile con tutti i suoi fregi e col suo vetro intiero! La bella immagine di Maria in amabile aspetto pareva che dicesse agli atterriti suoi figli: Ego sum, nolite timere: Sono qua io, vostra Madre; non vogliate temere, sarò vostro scudo, sarò vostra difesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000953 |
Ora erano incendi, che avevano distrutto una borgata; ora il crollo di [190] un muro, che aveva travolti e uccisi operai sotto le macerie; era un'epidemia, che desolava una città; ora una frana, che aveva sepolti varii contadini; ora una valanga di neve, che aveva schiacciato un abituro sui monti, rimanendo vittima un capo di famiglia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000555 |
I chierici erano obbligati ad appoggiarsi ai muri laterali per lasciarli passare e non essere travolti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001106 |
Alcuni dei superiori, alla vista di tanta solennità, eransi mostrati ritrosi a prender posto sul palco, per tema che, all'atto pratico, difetto di personale o insufficienza di mezzi mandasse a monte la spedizione; ma alla fine l'entusiasmo infiammò talmente gli animi, che anche gli esitanti si sentirono travolti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013006725 |
Ma quale é l'istruzione che ivi si dà? Tremiamo per la generazione che si forma alla scuola dei maestri della falsa scienza; poiché la scienza scompagnata dalla virtù riempie d'orgoglio e fa tralignare anche i migliori ingegni, che senza l'ancora, della virtù sono travolti nelle onde dei mare infido di questa vita.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014006272 |
Bronte e Randazzo ebbero da me il saluto di congedo, e di qui li vedo avvolti e travolti colle nebbie vulcaniche di Mongibello. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000252 |
I giovani che lo attendevano allineati di qua e di là della stradicciuola, si scompigliarono e furono travolti dalla piena.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020007485 |
· Annuncio solenne delle missioni d'America: alcuni dei superiori ritrosi a prender posto sul palco, per tema che difetto di personale o insufficienza di mezzi mandasse a monte la spedizione... anche gli esitanti si sentirono travolti [XI 143].. |