Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000830 |
Quanto era buono! Quante volte l'ho veduto pregare con fervore e accostarsi ai Sacramenti colla fede che gli traspariva dal volto!". |
||||||||
A001000856 |
Anzi quella risposta andò all'orecchio del professore, il quale da quel momento prese a portargli maggior affezione; si seppe eziandio dai parenti dei giovanetti, anche dei benestanti, i quali perciò esortavano i loro figliuoli ad andare con lui e imitarne gli esempi, incantati specialmente pel candore che traspariva da ogni suo atto. |
||||||||
A001000963 |
Il dottor Carlo Allora di Castelnuovo d'Asti, suo compagno di scuola a Chieri, nel 1888 ricordava con viva compiacenza come il nostro Giovanni in quegli anni non faceva nessuna pompa delle sue doti, non mostrava nel suo contegno neppur l'ombra di affettazione o di ambizione e dalla sua persona traspariva un non so che di straordinario e soprannaturale: quale studente, egli era come il sorvegliante di tutti i compagni, e sebbene non incaricato in modo speciale, pure era tenuto come superiore, perchè tutti stavano a quanto lui diceva. |
||||||||
A001001423 |
Era tanto assorto in se stesso e traspariva dal suo volto tale un'aria di paradiso da sembrare un angiolo.. |
||||||||
A001001649 |
- Abbiamo assistito tante e tante volte alla sua Messa, ma in quel frattempo sempre s'impossessava di noi un soave sentimento di fede, nell'osservare la divozione che traspariva da tutto il suo contegno, la esattezza nell'eseguire le sacre cerimonie, il modo di pronunciare le parole e l'unzione onde accompagnava le sue preghiere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000329 |
Nel giorno del S. Natale alcuni di questi giovanetti ricevevano nel loro cuore il Sacramentato Gesù, e la gioia che traspariva dai loro volti si rifletteva nel cuore di D. Bosco, che provava in sè le consolazioni di tutti i suoi cari allievi. |
||
A002001954 |
"L'amore ardente e sincero che D. Bosco portava ai giovani traspariva dal sua sguardo e dalle sue parole in un modo così evidente che tutti lo sentivano, non ne potevano dubitare e provavano una gioia arcana nel trovarsi dinnanzi a lui: il quale affetto, congiunto con quella dolce e mite autorità che, a cagione del suo vivo sentimento religioso e della sua virtù, gli circondava il capo come d'un' aureola celeste, faceva sì che ogni sua detto fosse ascoltato attentamente; e quando D. Bosco parlava, si credeva che parlasse Dio stesso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001794 |
Il suo zelo e la sua prudenza gli suggerivano i detti provvedimenti, mentre la sua carità verso i giovani traspariva anche dalle lettere che scriveva a quelli che li raccomandavano. |
||||||||
A004001846 |
Anfossi, ho assistito parecchie volte a queste dispute da lui sostenute, ed era ammirabile la sottigliezza degli argomenti da lui adoperati, ed appariva chiaramente che non solo aveva fatto studio particolare nell'intento di confutare gli errori del Protestantesimo, ma che di più aveva dal cielo un lume speciale; e che traspariva ancora dalla grande carità colla quale s'intratteneva con questi illusi. |
||||||||
A004002403 |
La Messa della notte del Santo Natale non tralasciò mai di celebrarla egli stesso fino agli ultimi anni di sua vita, ed eccitava in tutti la più viva devozione colla gioia che traspariva dal suo volto. |
||||||||
A004002895 |
Oh! come risuonavano care sulle sue labbra quelle espressioni a lui così famigliari mentre traspariva dal suo volto la fede che aveva in cuore: - Come è buono il Signore con noi che non ci lascia mai mancar nulla! Serviamolo volentieri! - Amiamo Iddio; amiamolo perchè è nostro padre.. |
||||||||
A004003011 |
Bellia Giacomo lo accompagnava sempre, finchè frequentò l'Oratorio; e dopo lui altri chierici, e tutti ammiravano il suo contegno, dal quale traspariva la sua fede e la sua umiltà.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000811 |
Questa divozione raccomandava di continuo a tutti, predicando, confessando, tenendo discorsi famigliari, con una tenerezza figliale che traspariva dal suo volto. |
||||
A005000827 |
L'aria angelica che traspariva dal suo volto aveva un'attrattiva tutta speciale per guadagnare i cuori. |
||||
A005001006 |
Non sappiamo, se sia più degna d'ammirazione la grande allegrezza che inondava il cuore del catecumeno, o la gioia che traspariva in volto a numerosa schiera di giovanetti che lo circondavano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004919 |
Questa buona religiosa nel corso di sua lunga vita seppe si bene nascondere la sua virtù sotto l'apparenza d'una semi - pazzia, che da essa non traspariva alcun che di straordinario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000182 |
La sua affabilità e benignità traspariva così splendidamente dal suo contegno, che molti dopo avergli parlato anche solo per pochi istanti, oppure averlo solamente visto, confessavano che se avessero dovuto figurarsi la persona e la bontà del Divin Salvatore, si sarebbero, colla dovuta proporzione e riverenza, figurato il contegno di D. Bosco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004118 |
Ottimo fanciullo: l'innocenza gli traspariva dal volto. |
||||||
A008004625 |
Da quelle parti non conosceva nessun ricco signore, sicchè fermatosi stava pensando come mai fosse arrivato colà, quand'ecco avvicinarglisi un domestico in livrea, sul cui volto traspariva un non so che di mestizia congiunta a grande ansietà, il quale gli dice: - Reverendo, è forse lei D. Bosco?. |
||||||
A008005690 |
Come erano bene scritte! Per occupare qualche momento le persone che aspettavano udienza, e per dar loro saggio della bontà di cuore e d'espressione dei nostri giovani, ne diedi alcune a leggere a diverse persone e tutti ebbero a lodare la virtù che traspariva da quelle candide parole. |
||||||
A008005984 |
Oh se avessi veduto quale gioia traspariva in quelle faccie celesti, alla promessa che D. Bosco per una sera sarebbe stato con loro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009007929 |
L'aspetto venerando e l'impronta di santo che traspariva dal suo volto guadagnò siffattamente i nostri animi che, senz'intesa, piegammo tutte le ginocchia a' suoi piedi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010013196 |
E questa sua virtù prediletta traspariva nel volto sì che al solo vederlo si poteva di lui pronosticare che sarebbe certamente divenuto la consolazione della famiglia e l'onore del paese. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001380 |
E Prefetto dei Vescovi Regolari ne' suoi scritti di diritto canonico, ragionando della comunicazione dei privilegi, batteva molto sull'in praesens difficillime conceditur; non poteva dire nullimode, perchè la grazia dipendeva dal sovrano volere del Papa, ma la sua tendenza vi traspariva evidente. |
||
A011001876 |
La pietà, la pace del cuore che gli traspariva dagli occhi, la diligenza in ripulire e ornare la casa di Dio, la carità e il bel garbo nel trattare le persone, gli attirarono l'ammirazione generale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003806 |
Lo splendore di questa virtù traspariva da ogni suo gesto, da ogni sua parola. |
||
A012005882 |
Tutti quei giovani erano pieni di gioia grandissima, che loro traspariva dagli occhi, e sul loro volto si vedeva la pace di una felicità perfetta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001584 |
Era uno spettacolo indescrivibile il mirare la divozione, la pietà,' l'allegria che in tutte traspariva. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000968 |
Durante quella dimora avvicinò persone in gran numero lasciandosi dietro quasi una scia luminosa, non sapremmo qual più, se di ammirazione per la [148] sua affascinante amabilità o di venerazione per la santità che gli traspariva dal volto, dal parlare, da tutto il contegno [113].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001021 |
"Del resto, soggiunge, tutta la sua persona era una predica per la semplicità e l'umiltà, che ne traspariva. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001152 |
Dai loro occhi sempre fissi in alto traspariva un'ingenua semplicità di colombe e una gioia di sovrumana felicità. |
||
A017004754 |
Dai loro occhi costantemente fissi in alto traspariva non solo un'ingenua semplicità di colomba, ma raggiava una vivezza d'amore purissimo, una gioia di felicità celestiale. |