Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003339 |
Per impedire che costoro si lamentassero e perchè volentieri si adattassero a quel trasloco, li aveva entusiasmati esaltando la bellezza ed i vantaggi della nuova abitazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003855 |
- Sarebbe questa la mia intenzione, ma come fare? Quando il superiore ecclesiastico, oppure gli affari dei membri della nuova società esigessero un trasloco o un cambiamento di occupazione, mi troverei nelle stesse difficoltà.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001164 |
Il mutamento dei locali dove si tenevano quelle care assemblee, per le continue fabbricazioni di nuovi edifizii; il passare di simili documenti dall'uno all'altro in mani private, che li custodivano presso di sè, perchè le sale servivano a più usi diversi; la morte di qualcuno di essi dei quali talora gli scritti o rimanevano inosservati o andavano smarriti; la santa avidità di chi, ritornando alla propria famiglia, se ne impadroniva per recare con sè una memoria della sua fanciullezza e di D. Bosco; il trasloco poi di ufficio e di casa dei segretarii, furono causa che per noi ora sono perdute.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000204 |
Ma questi verbali andarono pur troppo smarriti in un [19] trasloco di carte, fatto da chi non ne intendeva il valore e restò un solo foglio che tratta della morte del primo giovane. |
||
A009009242 |
La Contessa Callori, che aveva donate molte migliaia di lire per la costruzione del piccolo Seminario di Mirabello, manifestava a Don Bosco i suoi dubbi sul vantaggio del trasloco di quel Collegio a Borgo S. Martino.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003908 |
Era evidente che il demonio non si dava posa per opporsi ad ogni trasloco, prevedendo il bene che si sarebbe compiuto con la nuova fondazione.. |
||||
A010006232 |
Ma quando avvenne il trasloco? Lasciando da parte le varie date che cercarono di rinvenire nella memoria le più anziane dell'Istituto, noi siamo d'avviso che si compì la vigilia o la festa di Maria Ausiliatrice; e siccome nel collegio v'eran solamente alcune stanze abitabili, già occupate da Don Pestarino e dai suoi familiari, la Comunità si aggiustò alla meglio, un po' in casa Carante, un po' nel pian terreno del Collegio; e si fe' presto a trasportarvi le misere e poche masserizie. |
||||
A010006234 |
Naturalmente, sulle prime, il trasloco non destò alcuna meraviglia; ma quando si venne a sapere e presto se ne sparse la voce, che quelle figlie, alle quali se ne venivano aggiungendo delle altre, venivano formando, anzi avevano già formato un nuovo Istituto religioso, fu un brontolìo e un lamento generale, e solo per la riverenza, che tutti avevano per Don Bosco, non s'ebbero a lamentar dimostrazioni di sdegno contro Don Pestarino.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001242 |
Se fate da voi il trasloco, gli mettete nell'animo l'odioso sospetto che vogliate sbarazzarvi di lui, perchè non conviene più che egli stia dov'è. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001365 |
Riguardo al trasloco degli allievi fa' come ti pare meglio.. |
||||
A012002844 |
Siccome i luoghi e le persone tra cui si dimora, possono consigliare il trasloco del Noviziato o di aprire più case succursali, così io supplico V. S. di concedere che questa casa o case si possano aprire in quella città o paese dove la salubrità, la facilità dei mezzi materiali e morali persuaderanno a vie più convenire per la gloria di Dio.. |
||||
A012004179 |
Dopo il trasloco da Marassi a S. Pier d'Arena, l'Ospizio era in via di continuo progresso: da quaranta i giovani toccavano oramai i duecento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003345 |
Il consiglio della Società, spiacente del trasloco, tentò di [528] farlo revocare; ma il superiore tenne duro. |
||
A013004349 |
Sembrò bene che il conduttore [658] fosse disposto a sgombrare pel '79, essendo quell'ambiente troppo angusto; ma non ci consta che le difficoltà inerenti a tale trasloco siano state vinte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014004274 |
Nel caso che il numero dei convittori oltrepassasse i cinquanta, lo stesso municipio avrebbe provveduto all'ampliamento; il municipio assegnerebbe inoltre un sussidio annuo di dodicimila lire, più lire millecinquecento all'apertura per indennità di trasloco al personale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002172 |
- Nonostante il trasloco, l'oratorio festivo non fu sospeso neppure una domenica.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000981 |
3° Non opporsi al trasloco di qualche suora. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000119 |
· Al trasloco dell'Oratorio [II 307].. |