Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000704 |
La rinomanza dei predicatori traeva gente da tutte parti, e Giovanni vi andava con molti altri [176] della sua borgata. |
||||||
A001001127 |
Dalla stessa bottiglia traeva vino bianco o nero, a richiesta dei convitati. |
||||||
A001001258 |
Questi lampi tuttavia non erano frequenti, poichè, fin dal principio del suo ministero involto In un vero turbine continuo d'affari, poco tempo rimanevagli per le dissertazioni scientifiche, e le parole che traeva dal, cuore erano principalmente dirette a far amare da' suoi giovanetti la religione e la virtù.. |
||||||
A001001297 |
Mi sono eziandio dato ad ammaestrarne alcuni nel leggere e nello scrivere, con assai buon successo; poichè il desiderio, anzi la smania d'imparare mi traeva giovanetti di tutte le età. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000098 |
Frequentava i Sacramenti, leggeva e continuamente commentava la Sacra Scrittura, donde traeva salutari e soprannaturali ammonimenti, ed in Torino assisteva di frequente a novene e ad altre pubbliche pratiche religiose.. |
||||||||||
A002000411 |
Intanto da queste visite ai carcerati D. Bosco traeva molti ammaestramenti per la buona riuscita nell'educazione della gioventù. |
||||||||||
A002000852 |
Così diceva D. Bosco, il quale però non predicava a vanvera come qualcuno potrebbe supporre per scusare la propria infingardaggine; ei traeva i suoi argomenti dai tesori delle sacre scienze dei quali erasi largamente provveduto, e tenendo d'occhio l'ordine logico ed oratorio col quale aveva scritto moltissime prediche. |
||||||||||
A002001080 |
Al rumore e alla vista di tanti ragazzi la gente di quei dintorni traeva curiosa, e gli uni uscivano sulle porte, gli altri si mettevano alle finestre delle case, tutti domandavano che cosa fosse e dove [306] andassero. |
||||||||||
A002001518 |
La gente che si trovava in quelle parti sbalordita traeva a noi, domandando che vi fosse. |
||||||||||
A002001859 |
E realmente se si considerava l'improba fatica che dava l'Oratorio; se si rifletteva alla gracile complessione di D. Bosco e alle conseguenze della malattia mortale, da cui come per miracolo era scampato solo poc'anzi, questi suggerimenti non erano certamente da disprezzare; ma per miglior fortuna una calamita prepotente traeva D. Bosco a riprendere la cura dei suoi giovinetti, e sentiva un rincrescimento, una pena, una ripugnanza indicibile nell'accogliere gli accennati consigli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000549 |
Questa fama di scienza universale era un vincolo - la stima! - che a lui traeva tutti i giovani più intelligenti, ed erano molti, i quali influivano poi sulle altre centinaia dei più rozzi, e così a D. Bosco tornava facile anche da solo imporsi paternamente a tutti. |
||||||||||||
A003000550 |
Perciò approfittandosi del loro entusiasmo, dall'argomento che aveva svolto traeva la domanda da fare, e diceva:. |
||||||||||||
A003000609 |
Da questa e altre occasioni D. Bosco traeva argomento di raccomandare ai giovani radunati il rispetto, la riconoscenza e l'obbedienza a coloro che presiedevano alla città, e le sue parole producevano buoni effetti.. |
||||||||||||
A003000726 |
D. Bosco stava sempre in mezzo a loro, e colle stesse sante industrie colle quali traeva al Signore i figli del popolo, conduceva eziandio al bene i giovanetti delle famiglie borghesi; e legavali a sè con eguale affezione. |
||||||||||||
A003001335 |
Questa ineffabile allegrezza da lui provata per la prima volta era una chiamata di Dio che lo traeva a sè. |
||||||||||||
A003001442 |
Mamma Margherita però non tardava ad andargli vicino: - Che cosa hai fatto, dicevagli amorevolmente; sono queste le consolazioni che ci dái? Noi desideriamo il tuo bene, e perchè tu non ti avvezzi ad essere buono e [371] laborioso? Se tu fai così essendo ancor giovanetto, avendo tanti buoni esempii dinanzi e con tanti buoni consigli, quando sarai grande, lontano da questi luoghi che cosa farai? Sarai un disgraziato! Povero figlio! - E intanto traeva fuori di saccoccia un bel pezzo di pane, nel quale aveva nascosto un po' di pietanza. |
||||||||||||
A003002086 |
IL 26 MARZO il domani del giorno nel quale i giovani dell'Oratorio davano un sincero attestato della devozione loro all'augusto Esule di Gaeta, pubblicavasi in Torino un ferale annunzio, che arrecava un cordoglio indicibile e a molti traeva le lagrime. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000779 |
La vicinanza delle due case traeva il giovane Michele all'Oratorio anche nei giorni feriali. |
||||
A004000796 |
Di qui traeva anche argomenti per ricordare le madri che avevano lasciate alle loro case, ripetendo le parole di Tobia: - Onora la madre tua in ogni tempo della tua vita, perchè tu devi ricordarti come e quanto ella abbia sofferto per te 1.. |
||||
A004003384 |
Gli studenti di D. Bosco nel primo anno furono, come si disse un piccol numero, ma a poco a poco essendo cresciuti fino a 100, finirono quasi con riempire le sale di chi dalle scuole traeva il necessario per vivere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000415 |
[73] Ma ben lungi dall'arrestarsi in faccia a simili riflessi, egli ne traeva anzi argomento di rinfrancarsi ancora di più. |
||||||
A005000513 |
E questi non furono i soli, che lagrimosi traeva per mano per consegnarli nelle braccia amorose della Divina Provvidenza".. |
||||||
A005003205 |
Venuto in Torino nel 1840, traeva in inganno un certo numero di persone erudite e anche pie. |
||||||
A005005005 |
Il Papa aveva aperto lo scrigno, ne traeva fuori colle due mani un bel gruzzolo di monete romane d'oro e senza contarle porgevale a D. Bosco, dicendo: -Prendete e [909] date poi una buona merenda ai vostri figliuoli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002726 |
D. Rua sa di qualche altro che trovò sotto il capezzale un bigliettino con le seguenti semplici parole: - E se tu morissi stanotte? - Oppure: - E se muori questa notte che sarà dell'anima tua? sei sicuro di andare in Paradiso? - Ed anche: - Se dovessi morire saresti tranquillo? - E con altre o simili sentenze li traeva a mettersi all'istante in grazia del Signore.. |
||
A006005389 |
L'ultimo sogno intanto traeva alcuni alunni a chiedere di essere ascritti alla Pia Società come ricaviamo dal Verbale dei Capitoli.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002567 |
- Io ho confessato tanto e per verità quasi non so che cosa abbia detto o fatto, tanto mi preoccupava un'idea, che distraendomi mi traeva irresistibilmente fuori di me. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003031 |
Da ogni male, pur lamentandone le disastrose conseguenze, D. Bosco traeva argomento della necessità di moltiplicare il bene coll'aiuto di Maria SS.ma; e ne dava l'esempio.. |
||||
A008004349 |
Egli non contrastava, calmava gli animi colla bontà, scopriva e faceva risplendere la parte buona di ogni individuo e lo traeva a Dio. |
||||
A008008669 |
La rev.ma Madre Presidente il 15 settembre rispondeva al Cavaliere, e confortata dall'avveramento della predizione da lui esposta, ne traeva buon augurio per l'aumento del numero esiguo delle sue Oblate dicendo:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003873 |
E questa parola la traeva dagli ordini sacri: - Tonsura - Ostiario - Esorcista - Lettore - Accolito - Suddiacono - Diacono - Sacerdote - Vescovo.. |
||||
A009005459 |
Ed ella di tutto traeva copia, la faceva autenticare dalla Curia Vescovile di Foligno, e la trasmetteva all'Oratorio di Torino; lamentandosi che non poche altre lettere di Don Bosco doveva aver ricevute il Principe, ma disgraziatamente dovevano essere state distrutte o smarrite prima della morte del Venerabile. |
||||
A009009194 |
Travagliato da febbre che lo traeva a quasi continui vaneggiamenti, erangli già stati fatti 24 salassi e l'applicazione di 32 sanguisughe. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010009922 |
Tale memoria veniva accompagnata da lettere Commendatizie di ventiquattro Vescovi, i quali tutti attestavano la prodigiosa utilità che la Chiesa, e la Società, traeva dal novello Istituto. |
||
A010010267 |
Questo grido di furore e di disprezzo per la religione traeva seco la conseguenza di allontanare la gioventù dalla moralità, dalla pietà; quindi dalla vocazione allo stato ecclesiastico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001805 |
A giudizio dell'Ordinario torinese, Don Bosco si sarebbe vantato di fornire alla diocesi giovani disposti allo stato chiericale, mentre in realtà traeva a sè in grande quantità giovanetti di tutte le diocesi e poi "con la mestola" scerneva e si pigliava il meglio, rimandando i meno idonei alle diocesi di origine [133]. |
||
A011002053 |
Da tante virtù la piccolezza dell'Oratorio traeva quella intima e sana vigoria, che dà impulso a opere magnanime, alimenta la costanza nel bene arduo e dilata i cuori alle aspirazioni verso alte e nobili cose.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003470 |
Da elementi di questo genere il Beato traeva i soggetti più adatti alla sua Congregazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000623 |
La pedagogia contemporanea teorizzava molto, ma operava ben poco; la sua scarsa fecondità derivava dal fatto che traeva i suoi elementi dai puri dettami della filosofia naturale: quindi principii razionalistici e spirito positivistico ne informavano e infirmavano l'indirizzo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000025 |
Da questo suo fondo di spiritualità Don Bosco traeva un'illimitata fiducia in Dio, per la quale nulla gli sembrava troppo arduo nelle opere a cui poneva mano, nulla lo turbava di fronte a qualsiasi eventualità del futuro. |
||||
A014003062 |
Tre manifestazioni si facevano d'anno in anno sempre più imponenti durante la novena e nella festa di Maria Ausiliatrice: la folla che traeva al santuario, il moltiplicarsi di favori spirituali e temporali a chi invocava nelle sue necessità la Madonna di Don Bosco, e la ressa intorno al Beato per ricevere da lui la benedizione della Vergine. |
||||
A014005173 |
Il novello modo di raccogliere ed educare i figli della più bisognosa, e possiam dire, della più pericolante porzione della società, traeva gente da varie parti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001153 |
Lo splendore di questo mandava una luce tutta speciale, e mirandolo traeva e attraeva lo sguardo come la calamita tira il ferro. |
||||
A015003603 |
La famiglia traeva la sua lontana origine dai Plantagenèti, che, vi regnarono dal 1154 al 1485; il suo capostipite in Tommaso Plantagenèto, secondogenito del re Edoardo I. Durante le persecuzioni del secolo XVI contro i Cattolici la ducale prosapia non si staccò dalla Chiesa Romana, perseverando nella sua secolare fedeltà fino ai giorni nostri, né lasciando per questo di godere cospicui privilegi presso la corte sovrana; infatti il suo capo ha il titolo di primo duca, primo marchese, primo conte e primo barone d'Inghilterra e nelle cerimonie ufficiali spetta a lui il primo posto dopo i principi del sangue.. |
||||
A015005316 |
Oddenino parroco del duomo di Chieri e questi venne più volte in Curia a muovere gravi lagnanze contro Don Bonetti perché traeva a sé tutte le ragazze solite a frequentare la Chiesa parrocchiale nei dì festivi e compiva le funzioni sue nella cappella, contemporaneamente colle funzioni del Duomo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001081 |
Lo spettacolo di tanta moltitudine traeva dalle labbra dei fedeli soliti a intervenir e ogni sabato, espressioni di stupore ed anche di lamento per non potervi entrare una donnetta fu udita rispondere a chi ne faceva le meraviglie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001425 |
Ricordato quindi com'egli avesse goduto la fiducia di Pio IX e godesse quella di Leone XIII, lo scrittore ne traeva questa logica conseguenza: "Il suo istituto vivrà, perchè Don Bosco lo ha fondato sopra gli angoli della Pietra, che non si spezza mai ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000235 |
Aveva l'aspetto abbastanza buono; ma traeva a stento la persona, bisognosa di appoggio. |
||||
A018000428 |
Fioriva a Barcellona una Società Cattolica, che traeva i suoi membri dal ceto alto della cittadinanza. |
||||
A018003586 |
In quell'anno l'ubbidienza cominciò a pesarmi; all'affetto che prima mi traeva ai superiori, ai maestri sottentrò freddezza, anzi diffidenza, se si eccettui Don Bosco e Don Rua, dinanzi ai quali tacque sempre in me qualunque voce, qualunque sentimento non retto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000094 |
"Come la mente di lui [17] penetrava ed il cuore con la potenza della carità traeva, svolgendosi in attrazione irresistibile, così l'occhio esercitava insieme le potenze della mente e del cuore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020005816 |
· Ne traeva spunti per lettere ai giovani e ai chierici [VI 443].. |
||||
A020008284 |
· Approfittando dell'entusiasmo dei giovani, dall'argomento delle sue prediche traeva una domanda da fare... così occupava le loro menti nella settimana [III 129-30].. |
||||
A020009044 |
· La pedagogia contemporanea teorizzava molto, ma operava ben poco; la sua scarsa fecondità derivava dal fatto che traeva i suoi elementi dai dettami della filosofia naturale [XIII 113].. |