Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000339 |
Stretti i pugni e stese le braccia, si avanzava contro Margherita fino ad urtar quasi nel suo petto, gridando: Ah matrigna! ovvero irrompendo in altri termini non meno irriverenti. |
||||||||||||
A001000638 |
Essendo la parrocchia lontana, e però difficile che potesse giungere il prete in tempo per leggere le preghiere degli agonizzanti, Margherita stessa raccomandavane l'anima al Signore e suggeriva loro sentimenti così cristiani, così opportuni e con termini così propri, che le sue parole faceano profonda impressione eziandio in tutti gli astanti.. |
||||||||||||
A001001163 |
Andati poscia a casa, trovammo di fatto una lettera di D. Comollo, concepita in questi termini: - Considerate attentamente le cose esposte, io consiglierei il tuo compagno di soprasedere dall'entrare in un convento. |
||||||||||||
A001001270 |
Nelle sue memorie D. Bosco fa cenno dell'amico suo con termini, che svelano, senza volerlo, la bellezza del proprio cuore e l'umile sentire di sè: "La mia ricreazione era non di rado interrotta dal Comollo. |
||||||||||||
A001001297 |
Ciò risulta ancora da alcuni aneddoti, che gli accaddero nelle vacanze e de' quali scrive in questi termini: "Un gran pericolo pei chierici sogliono essere le vacanze, tanto più in quel tempo che duravano quattro mesi e mezzo, dalla festa di S. Giovanni Battista fin dopo quella d'Ognissanti. |
||||||||||||
A001001362 |
Continuava il circolo colle dispute sulle questioni più difficili, ove esigevasi la più rigorosa precisione nei termini. |
||||||||||||
A001001372 |
In questi termini egli continua la narrazione: "Quel giorno (16 agosto) correva la festa S. Rocco, che suole chiamarsi festino della pignatta o della cucina, perchè i parenti e gli amici sogliono approfittarne per invitare vicendevolmente i loro cari a pranzo ed a godere qualche pubblico trattenimento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000146 |
Ricordava il pensiero della presenza di Dio con tali termini, che si vedeva averlo egli sempre dinanzi alla mente. |
||||||||||
A002000430 |
D. Bosco tosto la raccontava ai giovanetti del suo Oratorio per animarli alla divozione ed alla fiducia in Maria, e poi in questi termini la lasciava descritta nel suo primo Compendio di Storia Ecclesiastica: "Alfonso Ratisbona delle più doviziose famiglie [116] israelitiche di Strasburgo, era tutto odio contro la religione cattolica, principalmente perchè suo fratello Teodoro erasi reso cristiano e consacrato di poi al ministero sacerdotale. |
||||||||||
A002000944 |
Il libretto terminava colla lode scritta da Silvio Pellico: Angioletto del mio Dio ecc., coll'elenco delle indulgenze concedute alla Compagnia canonicamente eretta nella Chiesa di S. Francesco d'Assisi, con un esercizio di divozione al s. Angelo custode che D. Bosco poi ristampò nel Giovane Provveduto: ed incominciava con un'INTRODUZIONE in questi termini: "Un argomento che mostra l'eccellenza dell'uomo, è certamente l'aver un Angelo per custode. |
||||||||||
A002001274 |
Il Curato di Borgo Dora, D. Agostino Gattino, ed il Teol. Vincenzo Ponzati, Curato di Sant'Agostino, furono incaricati di portare a D. Bosco la risposta concepita in questi termini: "I Parroci della città di Torino, raccolti in conferenza, trattarono sulla convenienza degli Oratorii. |
||||||||||
A002001537 |
A questo proposito ricordiamo un fatto narrato e descritto dallo stesso protagonista in questi termini: - Io aveva 17 anni, frequentava da qualche mese l'Oratorio, partecipando alla ricreazione, ai trastulli ed anche alle funzioni religiose; anzi, quando si cantavano salmi, inni o laudi sacre, io vi prendeva parte con tutto il mio gusto, e cantava con quanto aveva di voce.. |
||||||||||
A002001692 |
Quivi giunto, si recò dal parroco e mandò il Melanotti ad annunziare alla santa, il prossimo suo arrivo, ma con termini che non indicavano aver egli molta premura di vederla, nè dare alcuna importanza a simile visita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000110 |
Nelle prime pagine di questo suo libro D. Bosco stampava nel 1847 un caloroso appello in questi termini:. |
||||||||||||||||||||||||
A003000170 |
Dopo aver loro parlato del distacco dal mondo e dalle proprie famiglie per seguire l'esempio di N. S. Gesù Cristo, continuò in questi termini:. |
||||||||||||||||||||||||
A003000476 |
Cinque minuti prima che termini il Catechismo, al suono del campanello, si racconterà qualche breve esempio tratto dalla Storia Sacra, o dalla Storia Ecclesiastica, oppure si esporrà chiaramente e con popolarità un apologo, od una similitudine morale, che deve tendere a far rilevare la bruttezza di qualche vizio, o la bellezza di qualche virtù in particolare. |
||||||||||||||||||||||||
A003000552 |
I giovani lungo la settimana correvano a visitare molti teologi di Torino e riportavano risposte teologiche, le quali talvolta, per non essere stata esposta la questione nei termini esatti, non erano quelle richieste da D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||
A003000583 |
La frase essere senza testa, aver la testa tagliata, frase che sovente pronunciava parlando ai giovani, aveva un gran significato: primieramente cioè dover un giovane essere umile, vincere l'amor proprio, rimettersi alla volontà, al giudizio, al consiglio dei suoi superiori e non ostinarsi nelle proprie inconsulte risoluzioni e nei proprii capricci; e in secondo luogo alludeva, ma più velatamente e più di raro, all'obbedienza religiosa nella Congregazione, che egli voleva per mezzo loro fondare; ossia in altri termini, poichè di Congregazione ancora non parlava, di rimanere con D. Bosco nell'Oratorio per aiutarlo nel salvare la gioventù. |
||||||||||||||||||||||||
A003001266 |
Molti termini ci sembra di conoscerli, ed in realtà c'inganniamo. |
||||||||||||||||||||||||
A003001279 |
Per verità parecchi nella festa mancavano alle sacre funzioni, e nei giorni feriali non si vedevano ai catechismi; altri v'intervenivano a malincuore; molti vi si mostravano annoiati e disattenti; la frequenza poi alla confessione e alla comunione veniva ridotta ai minimi termini.. |
||||||||||||||||||||||||
A003002028 |
Tra i documenti abbiamo trovato copia del discorso; letto in quella circostanza da un giovinetto a nome de' suoi compagni, ed era concepito in questi termini:. |
||||||||||||||||||||||||
A003002261 |
D. Bosco rimandava allora al Teologo un biglietto in questi termini:. |
||||||||||||||||||||||||
A003002299 |
Brosio lasciava relazione per iscritto di qualche disturbo avvenuto in quei giorni, in questi termini.. |
||||||||||||||||||||||||
A003002323 |
Nelle sue vesti, in un portafoglio gli si trovò un biglietto diretto a D. Bosco in questi termini.. |
||||||||||||||||||||||||
A003002413 |
Il giornale L'Armonia nel suo N. 149 del 1849 parlava di detta rappresentazione in questi termini: "Ieri (16 dicembre) assistemmo ad un saggio, che diedero i figliuoli dell'Oratorio di S. Francesco di Sales sul sistema metrico - decimale. |
||||||||||||||||||||||||
A003002966 |
Un quarto d'ora prima che termini la ricreazione, al tocco del campanello, ognuno deve ultimare il giuoco e la partita, che ha tra mano, senza più ricominciare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000263 |
L'abate Rosmini faceva rispondere a D. Bosco in questi termini:. |
||||||||||||||||||
A004001405 |
Di questa sua gita ci dà relazione Giuseppe Brosio in questi termini: - "La benevolenza anzi l'affetto di D. Bosco verso di noi, non si può descrivere. |
||||||||||||||||||
A004001540 |
In questa si richiede che la scrittura sia fatta in doppio originale: si specifica essere il padrone obbligato a dare all'allievo, relativamente alla sua condotta morale e civile, quegli opportuni e salutari avvisi che dovrebbe dare un buon padre al proprio figlio: correggerlo amorevolmente in caso di qualche suo mancamento, sempre però con semplici parole di ammonizione e non mai con atto alcuno di maltrattamento: si dichiara con termini espressi che chi presta cauzione è solo obbligato quando un danno recato dall'apprendista al padrone possa giustamente venir imputato al danneggiante, [298] fosse cioè per risultar proveniente da volontà spiegata e maliziosa e non quale un semplice effetto di accidentalità, o per conseguenza di imperizia nell'arte: si dichiara che l'assistenza di D. Bosco prestata per la buona condotta del giovane cesserà dal punto che il giovane cessa di appartenere all'Oratorio. |
||||||||||||||||||
A004001950 |
Il Marchese Gustavo gli aveva risposto in questi termini:. |
||||||||||||||||||
A004002030 |
Per conoscere e sventare le trarne di quelle teste riscaldate, bisognava che io non mi dimostrassi loro avversario; quindi presi a parlare in questi termini: Compagni, nessuno di voi mi accuserà di amar meno il nostro onore di quello che lo ami ciascuno di voi. |
||||||||||||||||||
A004002035 |
Ma quel giovinastro che insieme cogli altri due era stato mandato dagli avversari a imporre una riparazione di onore, infiammato dall'ira non intendeva e neppure ascoltava le ragioni di D. Bosco e quindi profferiva termini ingiuriosi e villani contro di lui e di tutti i giovani dell'Oratorio, dicendo che D. Bosco in quell'Appello aveva dipinto con verità se stesso e i suoi, e che perciò i proprii compagni avevano fatto bene ad allontanarsi da un covo di simile gentaglia. |
||||||||||||||||||
A004002261 |
Di questa conferenza abbiamo memoria in una cartolina scritta da Rua Michele in questi termini:. |
||||||||||||||||||
A004002487 |
Il Sindaco adunque aveva avocato al Comune l'amministrazione di quell'Istituto di beneficenza a termini di una legge del 1848: e un decreto reale stabiliva che la nuova direzione si comporrebbe di venticinque membri estranei alla Compagnia nominandi dal Municipio e di quindici da scegliersi tra i Confratelli. |
||||||||||||||||||
A004003324 |
Come D. Bosco ebbe finito, l'Abate Peyron: - Sta bene, gli disse: io ho voluto leggere attentamente que' fascicoli; ma se volete che producano un buon effetto, procurate che siano scritti con maggior proprietà di lingua, con meno sgrammaticature, minori inesattezze nei termini, più diligenza nelle correzioni! - Questo rimprovero, fatto da un personaggio di tanta importanza ed autorità, sembrò aspro e caustico a tutti i radunati, benchè fosse dettato dallo zelo; e il Teologo Murialdo, tutto confuso per la brutta figura che faceva l'amico D. Bosco, lo guardò osservando come si sarebbe contenuto e che cosa avrebbe risposto. |
||||||||||||||||||
A004003687 |
Che quegli sciagurati, almeno indirettamente, evocassero il demonio, D. Bosco ne ebbe certa prova, come poi narrava a Buzzetti e ad altri in questi termini: - Un tale che era stato arreticato in certe società, presentatosi a me così prese a parlare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000150 |
Stando le cose in questi termini, io credo che Ella possa mandare una persona a ciò incaricata, che segni i limiti entro cui [29] dobbiamo tenerci, e qui sul luogo del luogo aggiusteremo ogni cosa; perchè ho veramente piacere di questo progetto e desidero che sia compiuto ed effettuato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005000737 |
Questo scritto di D. Bosco scosse le più intime fibre del misero De Sanctis, il quale rispose tostamente in questi termini: [141]. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005000843 |
Nelle sue esortazioni però D. Bosco parlava della purità più che non del vizio contrario, e di questo faceva cenno con termini riservati e prudenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005000932 |
Le cose trovavansi in questi termini quando un doloroso avvenimento sopraggiungeva ad interrompere la discussione. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005001069 |
La sera innanzi a quel giorno memorando, egli li raccolse tutti insieme e tenne loro un discorso, concepito presso a poco in questi termini:. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005001125 |
Allora osò scrivere al Re una lettera ne' termini seguenti: "Maestà, creda ad un suo vecchio e fedele servitore che nel servirla non ha mai pensato che al suo bene, alla sua fama ed all'utile del paese; glielo dico colle lagrime agli occhi ed inginocchiato ai suoi piedi, non vada più avanti nella strada che ha preso. È ancora in tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005001277 |
La domanda di D. Bosco era concepita in questi termini:. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005002042 |
Ridotte le cose ai termini espressi nella sua lettera, sono anch'io di avviso di andare ben a rilento ad iniziarsi negli Ordini Sacri. Prima però di prendere una decisione qualsiasi su questo riguardo avrei piacere di potermi abboccare siccome mi fa sperare dopo l'esame dì S. Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005002249 |
Il fascicolo della seconda metà di gennaio era annunziato in questi termini dall'Armonia del 4 febbraio 1856:. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005003070 |
In tali termini adunque essendo lo stato delle cose nostre, non dovremo noi essere gioiosi ed allegri in questo giorno si felice? Egli è bensì vero, che tristo dovrebbe riuscire quest'ultimo giorno dell'anno scolastico per la lunga nostra separazione; ma la ferma speranza che la tua benignità vorrà verso di noi mostrare indulgenza amorosa, questa, o amatissimo nostro Professore, tien lungi dalla nostra mente ogni triste pensiero. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005003203 |
Tutti sedettero, e la disputa si aggirò sul Purgatorio, in termini cortesi, e sul finire parve che la verità si facesse strada nell'animo dei dissidenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005003367 |
Era scritto in questi termini:. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005003880 |
Altri dell'Oratorio esposero nei medesimi termini il fatto su esposto, persuasi da varii altri indizi, che realmente qui si avesse del preternaturale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005004513 |
Era formolata in questi termini: "Qualora un membro del Piccolo Clero col suo contegno poco, edificante venisse meno al suo dovere, potrà esserne dimesso o sospeso dal Direttore per un tempo più o meno lungo secondo la gravità del caso. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005005080 |
- In Piazza Termini, in Piazza del Popolo; rispose il Cardinale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005005114 |
Giuseppe Reano scrisse in questi termini alcune rimembranze delle parlate di D. Bosco agli alunni prima che andassero a riposo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000876 |
D. Bosco però, volendo impedire che [127] dal funerale di Magone si prendesse motivo di stabilire un'usanza, che sarebbe stata sconveniente per una casa di poveri, d'accordo col parroco si stabilì che le sepolture dei morti nell'Oratorio si farebbero per carità, cioè more pauperum. La permissione ottenuta dal parroco era scritta in questi termini:. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006001143 |
Anfossi un biglietto in questi termini: "Mio caro; son carico di debiti: fa una colletta per me, altrimenti faccio bancarotta". |
||||||||||||||||||||||||||||
A006001300 |
Egli aveva risposto ad una domanda del sopraddetto Rettore del Seminario in questi termini:. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006001510 |
Fra gli altri il Sindaco di Torino ringraziandolo in questi termini:. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006001607 |
Alcuni mesi dopo, il 12 gennaio 1860 un altro sussidio di 200 lire gli accordava il Ministro dell'Interno, Rattazzi, annunziandoglielo in questi termini il segretario Capriolo: [266] Nello scopo di sussidiare l'amministrazione del Ricovero dei poveri giovani abbandonati in questa città, questo Ministero si è determinato ad accordare al suo fondatore e direttore D. Giovanni Bosco la sovvenzione di L. 200, ed ha ordinato la spedizione in suo capo del relativo mandato.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006002244 |
Egli asseriva che all'entrata di un giovane se il Superiore non dimostra amore per la sua eterna [386] salute, se teme di entrare a parlare prudentemente di cose di coscienza, se parlando dell'anima usa mezzi termini, ovvero parla in modo vago, ambiguo di farsi buoni, di farsi onore, ubbidire, studiare, lavorare, non produce alcun effetto giovevole, lascia le cose come sono, non si guadagna l'affezione; e sbagliato quel primo passo non è tanto facile correggerlo. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006002810 |
Diffida sopratutto dei termini moderati che gli empi sogliono usare per insinuarsi nelle anime oneste. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006003474 |
D. Cafasso, nell'udire i termini precisi dell'ordine ministeriale, non turbossi. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006004361 |
Ciò apparisce da un cenno nella cronaca di D. Ruffino, in questi termini:. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006004690 |
Sul finire dell'ottobre D. Bosco si rivolgeva per ottenere sussidii al Ministero dell'Interno, il quale gli faceva rispondere in questi termini.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006005150 |
La lettera era concepita in questi termini.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006005206 |
La prefazione dell'opuscolo era in questi termini.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006005644 |
[926] Geremia narra una sua visione al capo XXIV in questi termini: "Vidi due panieri pieni di fichi posati davanti al tempio del Signore In uno erano ottimi fichi come sogliono essere i primaticci; e nell'altro paniere fichi pessimi da non potersi mangiare per essere guasti". |
||||||||||||||||||||||||||||
A006005956 |
"Pare che per me, ei dice, le cose non prendano troppo buona piega... Vi è una lega tra il Rettore e qualche assistente che io credo inseparabile; perciò eccomi solo, fuori di casa nostra, senza poter comunicare confidentemente con alcuno... Se io manifestassi qualche dubbio, o speranza, o altro che riguardi la nostra Pia Società ho dati abbastanza certi per dubitare con fondamento che il Rettore ne sia informato... Ecco in quali termini io mi trovo... Non so neppur più palesare anche il più piccolo mio bisogno in vista specialmente della condotta ambigua del Rettore".. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006005957 |
E concludeva il suo foglio in questi termini:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000209 |
Un parroco della Diocesi di Saluzzo, dopo una lunga corrispondenza con D. Bosco, irritato per non essere favorito in un suo progetto, riscrisse una lettera di sette pagine con termini di fuoco che sembravano studiati per offendere. |
||||||||||||||||||||||||||
A007000430 |
L'opera nostra è opera morale in tutta l'estensione dei termini; il bene che ne speriamo è tutto a vantaggio della religione e della Società.. |
||||||||||||||||||||||||||
A007002100 |
Partiva la felice brigata in compagnia di Buzzetti Giuseppe, Pelazza Andrea, Gastini Carlo e di alcuni superiori; e D. Bosco giunto che fu al primo paese, forse Chieri, mi fece scrivere da un mio amico un biglietto a suo nome, in questi termini: "Caro Pietro, io ho nulla contro di te. |
||||||||||||||||||||||||||
A007002441 |
Dopo questo preambolo continuò a discorrere per buona pezza contro dei preti, dei frati, del Papa, di D. Bosco, delle sue scuole e dei suoi libri, e parlava con tanta acrimonia e adoperava termini tali, che avrebbero fatto perdere la pazienza a Giobbe. |
||||||||||||||||||||||||||
A007002451 |
Se ancor io volessi usare consimili termini avrei materia e ragioni sufficienti [322] a cui ispirarmi, ma la qualità di onesto cittadino, il rispetto dovuto a tutte le Autorità, il bisogno di provvedere a più centinaia di poveri orfanelli, mi consigliano di tacere, anzi di prendere tutto con indifferenza e di pregare la S. V. che mi usi la bontà di ascoltarmi. |
||||||||||||||||||||||||||
A007002525 |
D. Bosco in questi termini ne avvertiva il lettore: "Chi legge troverà certamente cose non comuni nelle vite dei santi. |
||||||||||||||||||||||||||
A007003920 |
5 Numero 12974 - 847, era scritto in questi termini.. |
||||||||||||||||||||||||||
A007003994 |
D. Bosco diede tre ricordi in questi termini: Un consiglio, un amico, un pensiero. |
||||||||||||||||||||||||||
A007004882 |
Vogliotti a fargli cedere, mediante equo compenso, una striscia di prato in Valdocco, appartenente al Seminario, gli scriveva in questi termini:. |
||||||||||||||||||||||||||
A007005129 |
Stando l'affare in questi termini, siccome la tipografia aveva bisogno di danaro per continuare la stampa delle Letture Cattoliche, e muovere una lite sarebbe stato un mezzo disonorevole ed irritante, D. Bosco prese una ferma risoluzione.. |
||||||||||||||||||||||||||
A007005438 |
La sera seguente, narra la cronaca, D. Bosco raccontava: [667] In una grossa terra dei Bolognese un fanciullo di assai agiata famiglia, di poco oltre ai nove anni in sul cominciare della primavera dell'anno scorso 1863, venne colto da sì violenta febbre sinocale che in pochi giorni lo condusse a termini di morte. |
||||||||||||||||||||||||||
A007005579 |
Con recente disposizione del Ministro della Pubblica Istruzione essendo fatto obbligo al sottoscritto di trasmettere al Ministero, non più tardi del 10 agosto venturo, la relazione sull'istruzione privata e sulle scuole rette da Corpi morali, da famiglie religiose e sui Seminarii di studi secondari, egli deve pregare la S. V. Ill.ma a voler compiacersi di trasmettere a questo ufficio, prima che termini il mese di luglio prossimo, la relazione del proprio Istituto.. |
||||||||||||||||||||||||||
A007006351 |
I° Col presente fascicolo termini l'anno XII di queste pubblicazioni e col prossimo gennaio comincierà l'anno XIII.. |
||||||||||||||||||||||||||
A007006836 |
- Don Bosco incomincia a correggere il titolo del suo Istituto con questi termini: Ricovero ovveroginnasio detto Oratorio di S.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000190 |
Relativamente alla Presidenza della Commissione per la lotteria a benefizio del di Lei Pio Istituto, il sottoscritto, avendo parlato col Signor Marchese di Rorà nel termini intesi ieri nell'abboccamento che aveva l'onore di avere con V. S., soddisfa ora al dovere di parteciparle che il prefato signor Marchese lo incarica di informarla che egli sarà sempre lieto di adoperarsi a vantaggio del di Lei Istituto ed in servizio di V. S., ma che avendo avuto a convincersi in molte circostanze come sia quasi impossibile separare la sua qualità di Sindaco da quella di privato, entrò nella determinazione di non assumere per l'avvenire impegno alcuno per affari nei quali si possa facilmente confondere la sua posizione di pubblico funzionario con quella di privato e che per conseguenza con suo rincrescimento non può accettare la Presidenza offertagli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000295 |
Non è quindi il caso di sognare che D. Bosco potesse impunemente sorprendere le fantasie dei giovani e, qualora non si avverasse il suo pronostico, trovar mezzi termini per far credere ciò che non era. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000627 |
Stassera, mentre mi trovava in camera, mi arrivò un dispaccio da Genova concepito in questi termini: Stamane alle 7 moriva in Genova Mons. Manzini Vescovo di Cuneo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001371 |
Faccia la sua interpellanza al Municipio in questi termini: "Non bastandomi all'uopo lo stabilimento di Mirabello, io sarei disposto, se il paese fosse contento, a fondare un altro Collegio in Occimiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001972 |
Al Commissariato Generale di Torino pel Sindacato e sorveglianza delle Strade Ferrate aveva scritto in questi termini:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002279 |
Ciò diceva a lui ed agli altri aspiranti coi termini più blandi e più persuasivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002380 |
Ricevuta da Mons. Apollonio questa relazione, interpellata da me D. Giovanni Garino il 19 aprile 1888 la contessa Soranzo intorno ad alcuni fatti relativi a D. Bosco e noti a detta signora, tra altro mi rispose in questi termini: - "Dell'altro miracolo di Carolina Sorelli avvenuto in casa Boutourlin in Firenze la prima volta che D. Bosco vi andò, nel 1865, nessuno dei testimoni è più in vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002922 |
Se [330] egli calcola sopra gli altri due, glieli farò avere prima che termini la settimana; altrimenti me ne servirò fino a giugno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003449 |
Il Teol. Valinotti propone per mezzo del sottoscritto che venga terminata la differenza nella questione ultimamente insorta per rimborso della spesa di lite alSig. Paravia e pel pagamento degli interessi della somma di lire 4265 alSig. Paravia, dovute per stampa delle Letture Cattoliche, nei seguenti termini di transazione tra il medesimoSig. Teol. Valinotti ed ilSig. D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003890 |
Se il fatto del Bambino continua ne' medesimi termini, dì a Don Bonetti che tenga memoria d'ogni più piccola particolarità, specialmente col far scrivere il racconto separatamente da tutti quelli che l'hanno veduto, dopo se ne farà un estratto da questi documenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003939 |
Prima che termini questo mese porterò i mille franchi a sua casa come mi scrive e farò in modo di portare altrettanti napoleoni, ma tutti col capo scoperto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004314 |
Forse prima che termini quest'anno potrà riverirla di presenza e parlarci di quanto accenna nella sua lettera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004928 |
In questi termini appunto fu scritto alla Prefettura di Torino perchè ne informasse la S. V. M. R. Intanto la ringrazio della buona memoria che mi conserva ed augurandomi più propizia occasione per fare cosa a Lei grata, ho il pregio di ripetermi con sentimenti di vera stima e di particolare considerazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005364 |
Il Papa parlò ancora della Chiesa di Maria Ausiliatrice, volle sapere a qual punto fossero i lavori e concesse a tutti quelli che avevano concorso all'erezione del sacro edifizio speciali favori spirituali in questi termini:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006064 |
Egli mi rispose subito graziose parole e poi mi soggiunse asseveratamente in questi precisi termini:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006074 |
D. Bosco le scrisse in questi termini: "Si tranquillizzi, troverà uno sposo non inferiore a quello che sogna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007165 |
in cui mi è comandato di preparare una nuova edizione nella quale venga corretto e ritrattato quanto dal Santo Concilio fu giudicato meritevole di censura; appena avuta tale comunicazione mi fo' dovere di assicurare, promettere con termini i più esplicati che, come Sacerdote Cattolico, come direttore di opere di pubblica beneficenza, e come scrittore di alcune operette riguardanti la religione, di sottopormi puramente e semplicemente a questa e a qualsiasi altra risoluzione che fosse per prendersi intorno a questo libretto o ad altri già da me pubblicati o che mi accadesse di pubblicare in avvenire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007252 |
La scheda di sottoscrizione era impressa in questi termini: [800] Ad onore di Maria Ausiliatrice - per un altare e cappella da dedicarsi ai SS. Cuori di Gesù e di Maria nella chiesa in costruzione in Valdocco di Torino:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008985 |
Il 12 settembre proponevano a D. Bosco un accomodamento in questi termini:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008989 |
Ma ecco in quali termini Don Bosco rispondeva contro gli eredi nel corso della vertenza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002041 |
L'8 giugno, offeso da due articoli del Teol. Margotti (del 23 aprile e del 20 maggio) l'Eminentissimo intimava con insulti all'Unità Cattolica, a termini di legge, di pubblicare la sua lettera al Cardinale Decano e la sua intimazione, notando che l'Em.mo Antonelli abusava di tutto il potere imprestatogli dalla benignità del Santo Padre, che tanto in buonafede gli si abbandona.. |
||||||||||||||||||
A009002059 |
Il Cardinale allora intimò al Teol. Margotti, a termini di legge, la stampa di una sua lunga risposta alle lettere stampate dal fratello. |
||||||||||||||||||
A009003181 |
Grazie delle parole di conforto che si è compiaciuto porgermi; ed io eseguirò prima che termini il presente anno la propostami offerta alla Vergine Ausiliatrice, che ho religiosamente invocata nel momento del pericolo e che debbo oggi ringraziare con tutta l'anima. |
||||||||||||||||||
A009006257 |
Per concretare i termini di una tale discussione, dobbiamo anzi tutto esaminare.. |
||||||||||||||||||
A009007588 |
Le cose stanno in questi termini; io porgo rispettosa ma calda preghiera a V. S. Ill.ma, affinchè si degni di considerare:. |
||||||||||||||||||
A009007976 |
Altra copia ne fece trascrivere, qualche settimana dopo, da D. Gioachino Berto, il quale notò in una sua memoria: Don Bosco mi comunicò in iscritto una profezia che incominciava con questi termini precisi: Dio può tutto, conosce tutto, ecc., raccomandandomi il più stretto segreto e di non palesare ad alcuno chi ne fosse l'autore. |
||||||||||||||||||
A009008445 |
Prima che termini la prossima settimana, spero di essere a Torino. |
||||||||||||||||||
A009009694 |
E il Venerabile, dopo avere lungamente pregato, mandò per mano fida la risposta concepita in questi termini:. |
||||||||||||||||||
A009010009 |
Alcuni anni or sono nel timore d'invasione del colera fu fatta una visita igienica, e nel giorno stesso che mi era scritto in proposito, se ne dava presso a poco colle stesse parole pubblicità nei giornali in termini esagerati, che si dovettero poi rettificare in senso opposto. |
||||||||||||||||||
A009010035 |
A quest'ultima lettera fu risposto nei termini indicati nei seguenti appunti, suggeriti a quanto pare dal dottor Gribaudi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001340 |
Don Provera, esposte le cose a Don Bosco, dopo due giorni, come risulta da una minuta, rispondeva in questi termini:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001602 |
1° - Di affidarsi la direzione e l'esercizio del Collegio - Convitto al Sacerdote Signor Don Bosco Giovanni, coll'obbligo al medesimo di darvi gli insegnamenti delle scuole elementari maschili, del corso [147] tecnico completo, e del corso ginnasiale pure completo, il tutto a termini dei Regolamenti e programmi Governativi esistenti e che venissero stabiliti in seguito, nonchè sotto l'osservanza delle condizioni che saranno determinate in apposito Capitolato a deliberarsi dal Consiglio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001621 |
2° Il Sac. Giovanni Bosco provvederà i maestri in numero sufficiente per gli insegnamenti sopraindicati, i quali dovranno essere approvati dalle Autorità Scolastiche a termini dei vigenti Regolamenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001622 |
3° L'istruzione sarà fatta secondo le leggi e le discipline in vigore ed a termini dei programmi ufficiali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001656 |
Nel terzo articolo, ove si diceva che l'istruzione sarà fatta secondo la disciplina ed i termini dei programmi ufficiali, aggiunse " stabiliti dal Governo per le pubbliche scuole ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001733 |
2° Il Sac. Bosco provvederà i Maestri in numero sufficiente per gli insegnamenti sopra indicati, i quali dovranno essere approvati dalle Autorità scolastiche a termini dei vigenti Regolamenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001734 |
3° L'istruzione sarà fatta secondo le discipline ed a termini dei programmi stabiliti dal Governo per le pubbliche scuole.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002331 |
Risposto così sommariamente alla Esposizione di Monsignore io non entro nelle ragioni che tanto da una che dall'altra parte possono elevarsi per bonifiche: Mo parere si è che il contratto sia stato fatto in termini abbastanza precisi, perchè non vi sia a opporre eccezioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003786 |
A schiarimento del piano di massima, unito all'istanza, si ritenne conveniente d'aggiungere un secondo foglio di disegni per dare un'idea più dettagliata della facciata e sezioni della chiesa e dell'annesso Oratorio, con la dichiarazione che gli stessi disegni verrebbero poi presentati in iscala maggiore, con tutti i relativi dettagli, all'autorità competente "a termini dell'art. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003864 |
Ritenuto essere inesatta l'interpretazione data dal prefatoSig. Sacerdote Bosco al parere della Commissione d'ornato, della quale altronde non eragli stata data fin ora ufficiale partecipazione, attenendosi a tal fine, che la Giunta avesse in merito al medesimo deliberato a termini del relativo regolamento;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004683 |
I pellegrini, infatti, venivano accolti alla Stazione di Termini con vili insulti al Papa ed ai suoi figli devoti, e talora anche con sputi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005093 |
Intorno agli altri punti mi terrò pago, a tutto rigor di termini, a soli cenni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005234 |
Monsignor Tortone, cui V. S. Ill.ma aveva fatto conoscere che a Minghetti rinnovava la dimanda se si possa trattare intorno all'affare delle temporalità sulle basi poste nel passato marzo, Le avrà già partecipata la mia risposta, cioè che non vi è alcuna difficoltà [489] a che Ella continui a parlare nei termini che Le furono da me indicati qui in Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005234 |
Questi termini sono i seguenti:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005261 |
Se ne scelse uno che sembrava avvicinarsi di più ai termini (limiti), voluti da ambe le parti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005621 |
Prima che termini la settimana spero poterle scrivere altro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006476 |
La sua inattesa scomparsa lasciò una dolorosa impressione nella nostra Società; Don Bosco stesso ne fu assai addolorato e scriveva al fratello, il chierico Cesare, in questi termini:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007457 |
iuxta mentem: mens est. - Questa S. C. dei VV. e RR. preso ad esame il dubbio proposto dalla S. V. intorno alla Congregazione del Sacerdote Bosco, in questi termini, se cioè: - La Congregazione di S. Francesco di Sales fondata e retta da Don Giovanni Bosco è soggetta direttamente alla S. Sede ed è immune dalla giurisdizione del Vescovo; - il tutto ben ponderato è in grado di significarle che la detta Congregazione di S. Francesco di S. Francesco di Sales non è che un istituto di voti semplici; e che tali istituti non sono esenti dalla giurisdizione vescovile, salvo le Costituzioni quando sono state approvate dalla S. Sede, ed i privilegi particolari dalla medesima ottenuti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007605 |
Posta la sincerità di questa promessa vi dò un consiglio che vi tornerà utile assai, ed è quello stesso che vi ha già dato il vostro direttore, concepito in questi termini: - Se volete essere felici nel tempo, ed essere fortunati poi nella beata eternità, procurate di fuggire lo scandalo e frequentate la santa Comunione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007949 |
9) Forse prima che termini la settimana avrò occasione di farti avere una lettera per mano privata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008530 |
Prima che termini la settimana spero di essere a Torino e poterla ossequiare di presenza e di parlarle d'altro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009931 |
Ciò risulta dalle Costituzioni § XI, n. 15, p. 24, concepito in questi termini: Ipse ( oeconomus ) executioni mandabit emptiones venditiones, aedificationes et alia similia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009937 |
Se il Superiore ha provvisto al Noviziato in genere, sembra che non abbia eseguita l'accennata occupazione nei soli esercizi spirituali, mentre nel n. 8 v'inserisce alcuni altri officii espressi in questi termini: non leve experimentum facturi sunt, de studio, de scholis diurnis et vespertinis, de catechesi pueris facienda, atque de assistentia in difficilioribus casibus praestanda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012786 |
Ma niuna cosa dura sempre quaggiù, perchè tutto è finito, e più angusti anche sono i termini che ricingono la prepotenza e l'ingiustizia! Qui dunque a proposito quel di Virgilio: Durate et rebus vosmet servate secundis.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013041 |
Va' a fare una visita a D. Cerruti e digli, che almeno prima che termini l'anno scolastico, spero di andargli a fare una visita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000016 |
In altri termini io mi proporrò volta a volta uno spazio ben determinato: sarà un anno, sarà più d'un anno, secondochè parrà meglio dalla natura degli avvenimenti, e lì dentro assegnerò a ogni ordine di fatti un giro di narrazione che lo abbracci per intero o ne rappresenti una fase, dirò così, parzialmente completa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000127 |
In termini non meno cortesi lo ringrazia il cardinale Antonelli, Segretario di Stato, dicendosi "commosso di tante premure a suo riguardo".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000330 |
Se è vero che gli effetti sono proporzionati alle cause e che poste le cause devono venire gli effetti, le cose che ora vediamo, sono radici così potenti, così funeste che gli effetti devono riuscire ben amari e ben lunghi, nè vista umana riesce a percepirne i termini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000351 |
- Il suo suggerimento era stato che sull'inizio per non isgomentare i più deboli si presentasse loro il passaggio a Cornelio in questi termini: Finora avete tradotto l'Epitome e se ne sono già studiati molti capi; adesso sarà bene fare un passo avanti e andare a Cornelio, come si costuma nel ginnasio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000481 |
Perciò il 4 maggio del '76 umiliò al Santo Padre una supplica concepita in questi termini:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000579 |
Dopo l'attenta lettura di questo memoriale tornerà più agevole prendere per il loro verso certi termini della supplica, con cui Don Bosco chiedeva indulgenze per i Cooperatori Salesiani e che ebbe per effetto il contestato primo periodo del Breve. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000604 |
I termini della summentovata comunicazione a mons. Fissore erano onorevoli per ambe le parti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001144 |
Le cose stavano in questi termini, allorchè la sera del 12 maggio Don Bosco, salito il pulpitino della "buona notte" sotto i portici, esordiva così: "Questa sera, miei cari giovani, lasciamo da banda ogni altro argomento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001299 |
Con biglietto firmato dal Segretario della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari ne venne data partecipazione ufficiale a Don Bosco nei termini seguenti: Ex audientia SS. die 26 Februarii 1875 SS.mus porrectas preces examini demittere dignatus est Em.mi Patrizi, De Luca, Bizzarri, Martinelli pro voto emittendo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001361 |
Apertasi con ciò la via, il Relatore viene al punto, intorno a cui la consultazione si aggira, [190] enunziandolo in questi termini: "Il Fondatore, in vista di tali collisioni, come anche perchè il suo Istituto godesse di quei privilegi che già furono concessi a molte Congregazioni, cui certamente non è inferiore per prodigiosi fatti operati a vantaggio della Religione e della Società civile, nel giro di trentaquattro anni, sul principio di quest'anno trasmise due suppliche". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001432 |
Comunicazioni da fare a soci o per cose personali, espresse in termini che i soli interessati capiscono, o per cose da attuare nella loro sfera di attività; le scuole di fuoco, sacre ordinazioni e relative dispense; mutui già contratti o da contrarre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002189 |
La terza a Don Chiatellino, maestro in Borgo Canalense, dev'essere messa in rapporto con una del precedente giugno, nella quale Don Bosco in termini faceti lo stimolava a cercargli offerte per i Missionari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002317 |
Egli parlò press'a poco in questi termini:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002325 |
Si usino anche mezzi termini, per far vedere che vogliamo tutti la stessa cosa, anche quando un subalterno si fosse già accorto del disparere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002504 |
Fece dunque scrivere per le Suore e insieme per la benedizione ai Missionari, sebbene in termini rigidi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002712 |
Oggi, sebbene in altri termini, la cosa è fatta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002835 |
Don Cerruti precedette i lessicografi italiani nel dare ospitalità a moltissimi termini tecnici, facendo giustizia sommaria degli scrupoli accampati dai puristi; ma sotto l'aspetto morale, che più di tutto Don Bosco aveva a cuore, la Civiltà Cattolica disse quel Vocabolario "una manna".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002940 |
Pur usando altri termini, ribadì il suo argomento della confessione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002974 |
Se non che per mantenere la causa nei medesimi termini e dare insieme all'istanza una forma diversa, occorreva che variassero le circostanze; altrimenti sarebbe stata follia pretendere che si variasse il diritto reso in quella sentenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003132 |
Velenosità di questo genere dovettero produrre i loro maligni effetti, se, come risulta da un documento dei nostri archivi, ancora nel 1918 una coscienza... timorata credette obbligo suo di denunziare in alto luogo proprio quest'accusa specifica e con termini più moderati, ma con sentimenti poco dissimili: motivo più che bastante, perchè la storia metta le cose a posto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003800 |
Menghini, dolente assaissimo con me, circa i termini definitivi della decisione, che facto verbo cum Sanctissimo, ha oggi lo stesso (ora E.mo) Monsignor Segretario finiti e comunicati col medesimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003824 |
Anna Maria Taigi, che trovatasi presente al grande corteo del nuovo Cardinal Mazzarino, quando recavasi in porpora per la prima volta a S. Pietro - Oh, perchè, disse, tutta questa pompa, se fra quaranta giorni il Cardinal sarà sotto terra?... - non sapendo pur quello ch'io mi parlava dissi alla buona Agnesina, a cui confidava l'amarezza del mio animo a di Lei riguardo: - Ricordate il giorno in cui siamo, ed abbiate in mente che Vitelleschi oggi eletto Cardinale, prima che quest'anno 1875 termini, già non sarà più tra i vivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003827 |
Egli è certo che l'ultima posizione che il defunto si riservò dopo cessato l'ufficio di Segretario fu la posizione riguardante D. Bosco, e che il rescritto dato su quella causa (del tenore che Ella sa in termini, come mi assicurava il nostro avv. Menghini, ora mio collega Eustacchiano) fu l'ultimo atto ufficiale che egli scrivesse colla qualifica di Segretario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000057 |
Ma queste non si possono tener sempre nei debiti termini, non si possono da noi stessi con facilità custodire, specialmente la virtù della castità, la quale è il centro su cui si fondano, si basano e si rannodano tutte le altre virtù.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001032 |
L'Arcivescovo, bramoso di provvedere finalmente a tante anime, nella lettera già citata scrisse della cosa al Servo di Dio in questi termini: "[I suoi figli] faranno certo gran bene non solo a S. Nicolás, ma anche in questa dominante, dove è convenientissimo che abbiano una casa, non solo per facilitare la comunicazione con V. R., ma ancora perchè il bene che potranno fare qua è immensamente maggiore di quello che potranno fare a S. Nicolás. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001192 |
Indi il Beato descrisse in questi termini la nuova dimora e lo stato delle cose: - Quando si possa aprire la casa nuova or ora comperata, si avrà un locale magnifico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001893 |
In tale circostanza la vetusta capitale del Piemonte meritò l'onore di un lusinghiero elogio del Pontefice, che nel discorso tenuto il 19 giugno a tutte le delegazioni italiane si espresse nei termini seguenti: "Ogni parte d'Italia mi diede testimonianze preziose di attaccamento, ma non vi rincresca che in questa circostanza collochi prima Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001942 |
Don Vespignani che fu segretario di Don Rua dalla fine del ' 76 a buona parte del '77, aveva adoperato in una lettera d'ufficio quel superlativo così comune; ma Don Rua gli suggerì di sostituirvi obbligatissimo o altro simile, osservando che a Don Bosco devozione, devoto e devotissimo sembravano termini così sacri da non doversi impiegare in significazioni profane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002524 |
Si salutano; poi il primo, interrogato, spiega come si fa a rattoppare le scarpe, usando gli acconci termini italiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002567 |
Il protestante riscrisse al Beato in termini risentiti e assicurandolo del suo buon volere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003518 |
Il Beato nondimeno diede ordine a Don Rua di spedire a Don Chiala il celebret da lui richiesto; nella qual circostanza egli fu udito esprimersi in questi termini: - Se il Vescovo continuerà a negargli il permesso di celebrare, mi rincresce, ma sarò costretto di scrivere a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003518 |
In quel torno i due fratelli sacerdoti Cuffia, dopo aver amareggiato il nostro Servo di Dio con la loro diserzione, avevano dato motivo di lagnanze a Monsignore, che ricorse a quel provvedimento concepito in termini generici, ma mirante senz'alcun dubbio a colpire i preti di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003715 |
Don Bosco la protraeva tanto col fine di ridurre al minimi termini la durata delle vacanze, che egli ordinariamente chiamava "la vendemmia del diavolo". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003947 |
Nonostante simili cautele ricevette dal cardinal Ferrieri, allora proprefetto della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, una rimostranza concepita in questi termini:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004403 |
Abbiamo dì lui una succinta biografia, riduzione forse di un discorso funebre, pubblicata da Don Giovanni Bonetti nelle Letture Cattoliche e preceduta da una prefazioncella del chierico Carlo Cays [174], il quale fa in questi termini la presentazione dell'estinto: "Molti ancora di quelli che lo ebbero a compagno e maestro ricordano l'affabile suo tratto, il gioviale carattere, l'ameno conversare, e nel medesimo tempo l'edificante condotta, la purezza dei costumi, l'ardore della pietà, lo zelo per la salute delle anime".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004883 |
si sarebbe detto che vi si facessero soltanto gl'interessi delle persone che allora stavano alla direzione dell'Istituto ma, ben pesati i termini, si scorgeva tutta la finezza di Don Bosco nell'inserirvi certi incisi facili a passare inosservati in una semplice lettura, ma atti a guarentire i Salesiani da eventuali sorprese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005008 |
L'originale, secondo gli ordini di Sua Santità, venne trasmesso alla Congregazione dei Vescovi, e Regolari per intelligenza e norma; a Don Bosco ne fu data comunicazione ufficiale da monsignor Fiorani nei termini seguenti: " La Santità di Nostro Signore si è benignamente degnata di concedere al Sacerdote Giovanni Bosco tutte le suddette facoltà, delle quali farà uso con intesa del sottoscritto Commendatore di Santo Spirito come Protettore dell'Istituto: derogando perciò in questa parte a tutto che di contrario possa contenersi negli Statuti dei Fratelli Ospedalieri approvati in via di esperimento ed in qualunque altra precedente disposizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005066 |
- La questione ne' suoi veri termini sta qui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005209 |
Il Beato, andatovi poco prima di lasciar Roma, ne riferì in questi termini al Papa [200]: "Credo pure mio dovere di dare breve cenno della visita fatta alla casa di Piazza Mastai, una delle molte opere che V. B. va ogni giorno adempiendo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005617 |
Intorno alla frequenza dei Sacramenti è bello vedere con che pacata semplicità e in che termini perentori enunzi, quale sia stato sempre su questo punto, allora molto delicato, il suo modo di pensare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005822 |
Prima fece la presentazione solenne, per quanto in termini un po' faceti, di Don Lazzero come vicedirettore dell'Oratorio, ufficio tenuto già da Don Rua, ma ultimamente esercitato di fatto da Don Lazzero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005884 |
Don Bosco nel pronunziare queste ultime parole sembrava che facesse tino sforzo per trovare espressioni adattate; e le finì con un gesto indescrivibile, e un tono di voce che scosse tutti; era come uno che sia spossato dallo sforzo di trovare i termini per svelare a pieno la sua idea. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012008286 |
L'invito era espresso epigraficamente in questi termini:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012008311 |
Il Fabre, già allievo dell'Oratorio, nel suo esordio parlò di Don Bosco in termini tali, che meritano di essere riferiti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012008394 |
[230] In altri termini vuol dire: " Quando a voi appare per divino volete un'anima separata dal corpo, essa presenta ai vostri occhi la forma esteriore del corpo che fu già da lei informato, e perciò a te pare che io abbia mani e piedi e capo ecc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000015 |
Due Congregazioni dotate di mirabile elasticità, per cui si adattano a tutti i bisogni moderni sotto tutti i governi e in tutti i climi; parecchie altre Congregazioni propagginate dalle sue; sistemi di propaganda primamente da lui introdotti e da non pochi guardati con diffidenza, ma poi universalmente imitati; forme di religiosa cooperazione ispirate ai vetusti terzi ordini, ma armonizzate con i tempi e preludenti all'odierna Azione cattolica; diffusione dell'idea missionaria, fatta penetrare [8] simpaticamente in tutti gli strati della società; indirizzi pedagogici tutti suoi, che adagio adagio hanno trionfato di metodi educativi antiquati, soppiantandoli; scuole tipografiche per la propaganda popolare della buona stampa; svariate opere di assistenza giovanile o creato di netto o rinnovate secondo le esigenze dell'ora presente; reclutamento di vocazioni ecclesiastiche fra adolescenti già maturi; inusitate pompe sacre di una attrattiva irresistibile sulle masse dei fedeli; inaudita frequenza pubblica ai Sacramenti e pratica delle prime comunioni precoci, l'una cosa e l'altra solennemente sancite quattro lustri dopo la sua morte, dal Papa Pio X e con termini che ricordano espressioni a lui familiari; un apostolato sacerdotale senza vincoli di servitù politiche; uno spirito francamente ortodosso nei principii, ma caritatevolmente conciliante nelle applicazioni: ecco in rapida sintesi un insieme d'iniziative o partite direttamente da Don Bosco o da Don Bosco promosse e divulgate, sicchè dei loro benèfici effetti è ripieno oggi il mondo, mentre cent'anni fa erano o ignorate o dimenticate o giudicate impossibili o ristrette entro angusti confini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000071 |
- Di questa singolare udienza Don Bosco scrisse in termini anche singolari a Don Rua il giorno dopo, 22 gennaio: "Nota bene: il Santo Padre era a letto, perchè indisposto, ricusando a tutti l'udienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000253 |
In data 7 gennaio l'avvocato Menghini, [38] riferendo al suo illustre cliente intorno a una propria memoria defensionale sopra una causa che Sua Eccellenza aveva pendente dinanzi alla Sacra Congregazione del Concilio, si era espresso in questi termini: "Mi sembra pel momento e per politica mostrare qualche deferenza in verso D. Bosco, il quale è onnipotente col Card. Berardi, uno dei Giudici della S. Congregazione del Concilio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000385 |
Tutta la lettera non poteva essere scritta in termini più onorevoli per Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000545 |
L'11 maggio poi, riferendone al Capitolo Superiore, si espresse in questi termini: - Quando fui a Marsiglia, visitai un orfanotrofio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001182 |
Noi ignoriamo il tenore della risposta; ma possiamo asserire con certezza che il Servo di Dio non si trovava allora in condizione di assumersi un obbligo tale entro brevi termini di tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001335 |
Le grandi novità dei prossimi traslochi forse gli consigliarono tale andata, di cui diede avviso al direttore Don Lemoyne in termini assai significativi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001418 |
Il Beato aveva stabilito di ammetterlo ai voti nella festa dell'Immacolata, riducendogli ai minimi termini il tempo del noviziato e così presentarlo per la tonsura e i quattro minori nell'ordinazione di Natale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001461 |
La legge essendo rigorosa, come abbiamo detto, vuole essere interpretata nella stretta significazione dei termini, secondo cui la parola professione significa solennità di voti religiosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001736 |
Il superiore pertanto incaricato d'invigilare sopra un certo numero di case si chiamasse Ispettore, e Ispettoria il territorio della sua giurisdizione; questi due termini esprimere con esattezza la cosa voluta e sonare oggi bene accetti ai profani, essendo pure usati in amministrazioni civili e scolastiche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001951 |
- Tocchi da tanta amabilità, i Missionari ne scrissero a Don Bosco in termini di affettuosa riconoscenza [156]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002121 |
Se stimi pertanto che io faccia qualche passo, e quale, ed in qual modo, ed in quali termini, favorisci di significarmelo, chè sarà per me veramente una buona ventura di adoperarmi per quanto so, e posso [345] per un buon accordo per l'avvenire tra Mons. Arcivescovo e D. Bosco e la sua Congregazione, seppellendo nell'oblio il passato scusandone le intenzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002740 |
Voi mi direte: - Dovremo adunque sempre lavorare, mai riposarci un momento? - Io voglio che c'intendiamo nei termini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002955 |
Allogatosi nella povera dimora, Don Bosco spese la prima settimana andando attorno per conoscere i sentimenti dei Cardinali sulle sue vertenze torinesi e per informarsi sui termini precisi delle accuse mossegli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003378 |
- Ma a più forte ragione si sarebbero potuti invertire i termini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003671 |
Prima peraltro di procedersi all'esame di tali questioni, ne fu resa avvertita la S. V.; ed Ella onde torre di mezzo ogni causa di dissidio, presentava alcune petizioni contenute nel suo foglio del 27 dicembre p. p. nei termini che seguono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004216 |
Mi disse essere rimasto presso la S. V. 2° ch'Ella mi volesse dire in termini precisi quali stabilimenti Ella intenderebbe fare nel Convento della Mellea, e quale aiuto Ella mi darebbe nella deplorabile scarsità di sacerdoti che anch'io vo lamentando.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004505 |
Qui i superiori mi amano, oso dire, teneramente, mi rispettano troppo; ma non bisogna intaccare una disciplina che vige da due secoli e che ridusse questo collegio ai minimi termini ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004578 |
Ma frattanto a Torino Don Rua veniva chiamato dal Vicario generale per udirsi comunicare d'ufficio le osservazioni del curato di Chieri; dopo la quale udienza il primo aiutante di Don Bosco inviò per iscritto all'Arcivescovo un minuto ragguaglio sul come s'impiegasse nell'oratorio femminile di Chieri la giornata festiva e fece vedere in termini assai persuasivi l'impossibilità di anticipare o di posticipare le pratiche vespertine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005544 |
Rogemus Dominum messis, ut mittat operarios in [837] messem suam. Tuttavia prima che termini la prossima settimana spero di poterle mandare un nostro professore che almeno per un po' di tempo le dia comodità della messa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006585 |
di S. Spirito, Visitatore Apostolico per la economia, dal quale come ebbi schiarimenti sul proposito, non disgiunti dall'assicurazione, che in fatto né aveva posto, né avrebbe mai in seguito affacciato difficoltà a quanto la S. V. avrebbe in ordine all'esercizio della Visita Spirituale richiesto, e anche desiderato; d'altra parte mi esibì il Decreto della S. Congregazione, 6 febbraio, a termini del quale era stabilita la visita nel temporale, ad esso affidata, e determinate le norme e le attribuzioni rispettive, decreto che la S. V. ben conosce, ed accettò senz'addurre veruna difficoltà, a quanto mi si assicura dal medesimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007635 |
5° Il Superiore Ecclesiastico eserciterà la sua piena autorità sulle materie d'insegnamento e in tutto ciò che si riferisce alla disciplina, religione e moralità degli allievi a termini delle Costituzioni Sinodali ed Apostoliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007730 |
Sotto l'incubo del dolore, della costernazione di dover procedere nei termini soprannunziati, colgo l'occasione per raffermarmi colla massima stima e col profondo rispetto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000383 |
Sei giorni dopo questa udienza con biglietto della Segreteria [79] di Stato, recante la firma di monsignor Serafino Cretoni, si notificava ufficialmente a Don Bosco la nomina del Protettore, in questi onorifici termini: " La Santità di Nostro Signore, volendo che la Congregazione Salesiana, la quale va, acquistando ogni giorno nuovi titoli alla speciale benevolenza della S. Sede per le opere dì carità e di fede impiantate -nelle varie parti del mondo, abbia uno speciale Protettore, si è benignamente degnata di conferire quest'officio alSig. Cardinal Lorenzo Nina Suo Segretario di Stato". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000423 |
Prima che termini la settimana io spero di potermi presentare al S. Padre e chiedere soma di Lei e sopra tutte le persone raccomandate, nominatamente sopra la sua bambina, una speciale benedizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001118 |
Ben ci spieghiamo per questo come l' Unità Cattolica, invitata ai termini di legge a stampare una lettera di lui, dichiarava non senza spirito che lo faceva "assai di buon grado". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001273 |
Ma il buon consigliere barone Celesia scattò e presa la parola, si oppose dicendo: - Ecchè? si vorrebbe venire ad una sentenza definitiva senza neppur udire la parte interessata? Signori, non siamo in Turchia! - La franca osservazione produsse l'effetto desiderato; infatti il Presidente incaricò il consigliere commendator Gerra di redigere parere sospensivo [137] che nella parte sostanziale risultò in questi termini: "Ritenuto elle sulle notizie raccolte e precisate dal Regio Provveditore degli studi in Torino circa il carattere dell'Istituto scolastico nell'Oratorio di San Francesco di Sales in quella città, non fu interrogato il Sac. Giovanni Bosco ricorrente contro il decreto elle ne ordinò la chiusura; che lo interrogare il Sac. Giovanni Bosco è conveniente e può giovare alla più completa e sicura istruzione dell'affare; che l'incarico di interrogare il Sac. Giovanni Bosco potrà essere adempito dal Prefetto della Provincia nel modo che egli stimerà migliore; il qual Prefetto avrà così opportunità di stabilire ed esporre tutti gli elementi di fatto necessarii a conoscere se l'Istituto del quale si tratta sia di beneficenza o di istruzione, e se essendo d'istruzione appartenga a quelli contemplati nell'articolo 260 o a quelli contemplati negli articoli 251 e 252 della legge 13 novembre 1859: che sulle risultanze così completate sarà bene che il Ministero esprima de terminatamente il proprio avviso, LA COMMISSIONE è di parere che, prima di pronunciarsi sul merito, l'affare debba essere ulteriormente istruito in 'Conformità delle avvertenze premesse". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001598 |
Il signor Magliani pretendeva di rimanere solo con la ragazza per poterla interrogare più liberamente; ma Don Cagliero, usando i termini più deferenti, gli fece notare, che, non essendovi presente il padre, spettava a lui tenerne le veci, non foss'altro per convenienza sociale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001605 |
Come se fosse possibile imporre il velo monacale a una zitella non peranco battezzata! Un particolare fantastico, bevuto da altri giornalisti e riprodotto con indignazione, veniva esposto in questi termini: "Parendo che la ragazza si mostrasse alquanto tiepida nella fede che la si vuole costringere ad abbracciare, si ricorse persino al mezzo di scrivere appositamente alcune scene drammatiche intitolate L'Ebrea convertita, nelle quali la povera infelice si vide minacciata da pene severissime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001606 |
Alla livida narrazione di Nizza il giornale torinese aggiunse in proprio un incitamento per le autorità, affinchè procedessero energicamente contro Don Bosco a termini di legge e attaccò la sonaliera politica, tentando anche di risvegliare le passioni [268] agitatesi nel 1852 intorno al caso del piccolo Mortara [180]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001736 |
Ferito dunque dall'articoletto [300] del Corriere, tentò rimediarvi con una lettera della quale ai termini di legge impose la pubblicazione, e in cui diceva di essere stato bensì allievo di Don Bosco negli anzidetti collegi "per volontà dei genitori", ma di avervi anche pagato "l'importo della pensione di prima classe". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002014 |
Egli istituì anche un'apposita commissione di cinque sacerdoti e quattro laici, che avvisassero ai mezzi di propaganda nella diocesi; ma la parte più onerosa gravava sempre sulle spalle di Don Bosco, che il Vescovo nominava due volte nella sua lettera con termini assai onorifici.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002234 |
Erasi aperta una sottoscrizione per raccogliere danaro, con cui far fronte alle spese di costruzione; il Vescovo non solamente la benedisse, ma in termini assai lusinghieri la raccomandò caldamente per iscritto ai fedeli [271]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003101 |
In questi termini si separarono, augurandosi a vicenda la buona notte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003119 |
Carlando Orazio ha termini di umile gratitudine che commuovono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003193 |
Infatti ribattè trionfalmente quel punto della lettera arcivescovile in questi termini: "I doni in denaro ed oggetti preziosi che in abbondanza affluiscono alla chiesa della Beata Vergine Ausiliatrice, nulla in sè contengono di turpe mercimonio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003821 |
Il primo accenno fa capolino nel verbale del I° luglio, l'indomani della caccia clamorosamente data ai Gesuiti, ed ecco in quali termini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004282 |
Mogliano Veneto dipende ecclesiasticamente da Treviso, la qual diocesi era allora vacante per la morte di monsignor Zinelli, e ne aveva il governo come Vicario Capitolare il canonico Giuseppe Sarto, Egli non solo concesse quanto gli si domandava, ma volle stendere di proprio pugno l'intero atto relativo [475] e in termini oltremodo benevoli per Don Bosco, da lui personalmente conosciuto all'Oratorio nel 1875 [476]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004314 |
Un'altra predizione egualmente funerea, ma espressa in termini che lì per lì nascondevano il vero, è quella che egli fece alla baronessa Jocteau. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005006 |
Queste parole, fatte stampare a termini di legge da un reggio Provveditore sopra il più ragguardevole ed il più diffuso dei giornali torinesi, quando fossero rivolte contro un maestrucolo delle Alpi, farebbero senza dubbio pensare al più tristo, al più villano di quanti professano la scienza in questa misera Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006917 |
Ancora adesso fuori di collegio i giovani parlano di certi termini usati da certuni in certe circostanze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006917 |
Con mezzi termini delusi la loro domanda, perchè la negativa assoluta sarebbe stata una vera bugia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006917 |
Non usar fra noi parole incivili o termini violenti; questo scandalizza i giovani ed è contro la carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006947 |
Rispettare la fama degli alunni; -non mortificarli in pubblico con certe espressioni o termini disonorevoli; - non far capir loro che si sospetta, ma con prudenza sorvegliare senza che se ne accorgano; - non rimproverarli senza esser certi delle mancanze, quindi non creder subito ai rapporti, non agire d'impeto, ma esaminar la cosa a sangue freddo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007409 |
[386] Il quartiere così denominato appartiene all'antica regione dell'Esquilino, a levante della stazione di Termini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000365 |
Tutti i giorni la madre andava a San Leone per ottenere che Don Bosco facesse una visita alla figlia; ma Don Bologna, non sappiamo perché, non credeva conveniente che egli vi andasse; perciò, comunicandogli la cosa, se la sbrigò in termini così freddi, che il Beato non si mosse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000528 |
La narra il 30 agosto alla signora Colle in questi termini: [82] "Durante l'ottava dell'Assunzione della Santa Vergine Maria e più ancora il 25 di questo mese ho pregato e fatto pregare per il nostro caro Luigi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000927 |
A termini di legge l'organo della sétta dovette pubblicare il telegramma, dopo di che non osò più rimestare la delicata materia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001368 |
Non entrerà in discussione sulla questione o quistioni, e si limiterà a presentare l'istanza a nome di Don Bonetti, attenendosi in essa ai termini che Le vengono suggeriti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001381 |
Il 20 si manda [220] un monitorio che richiama la causa di Don Bonetti al suo principio in termini certamente non pacifici [168]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001407 |
E più innanzi: "Inoltre la composizione nei termini posti non é ex bono et aequo (..) Ecco un ordine contro giustizia e credo che negli atti della Sacra Congregazione simile disposizione non trovi esempio (...) La composizione [223] imposta [...] è una scappatoia che lascio ad altri il qualificarla [...]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001408 |
Don Bonetti scrisse la sua supplica secondo i termini prescritti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001462 |
Rev.ma, sta bene che la questione si trovi ora in tali termini per il trionfo della verità e della giustizia e per ottenere una volta per sempre che i Salesiani si mettano nella dovuta soggezione." Giorno 19: "Vengo dall'Avv. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001472 |
L'Avvocato fiscale ne riferì in questi termini all'Arcivescovo che si trovava a Roma: "Ieri si portò all'ufficio il P. Pellicani, il quale riconfermò la sua deposizione antecedentemente fatta; e, più, ebbe a deporre che Don Bosco cercò di fargli cambiare la deposizione sia parlandogli che scrivendogli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001552 |
Dai termini della intimazione ove é detto Don Bonetti scriptor libelli etc. dovrebbe arguirsi che il fisco abbia prove in mano da dimostrare la colpabilità dell'imputato.[250]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001629 |
Ma al Procuratore nel biglietto di accompagnamento si spiegava in termini alquanto realistici sulla natura del suo disturbo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001847 |
Tuttavia io voglio serbare rigoroso silenzio, secondo che ho già scritto alla Eminenza vostra." Per tutte queste ragioni il 29 luglio apriva l'animo suo anche a Don Dalmazzo nei seguenti termini: "Le cose coll'Ar. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002699 |
Sebbene non abbiamo rinvenuti i termini della risposta, il suo tenore non ci può essere dubbio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002756 |
Eseguì l'incarico monsignor Boccali, usando termini del più alto encomio per la nostra Società e spiegando così il pensiero del Papa [378]: "Il Santo Padre, facendo assegnamento sulla docile deferenza della S. V. anche ai suoi desideri, ritiene per certo che la S. V. si darà tosto premura di secondare questo che io le ho esposto e che é, potrei dire, più che un desiderio di Sua Santità." Veramente non era cosa che rispondesse allo scopo della Congregazione; ma l'affare si presentava oltremodo delicato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002847 |
Per quella festa la invita in termini faceti a far da priora.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003387 |
Per quanti buoni Cooperatori una parola di Don Bosco era voce del cielo! Nei casi simili al precedente, come pure quando lo richiedevano di consiglio o con lui trattavano del loro [522] avvenire o del loro passato, egli si raccoglieva un istante in se stesso, poi in termini concisi esprimeva il proprio pensiero, che faceva l'effetto di un sacro responso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003405 |
"Intendo bellissimo, scriveva, che un sacro Dicitore, cui sta tanto a cuore la salute delle anime e la causa dei poveri, non parli, per dir così, con termini aritmetici o matematici, anzi prenda la cosa oratorio modo, quale reputa giovevole a conseguire il suo intento; ma anche in questo mi sembra dover ammettere che egli non abbia a scostarsi dai limiti della verità, e ciò tanto più che nel caso nostro, specialmente in un Oratore così pio, così facondo quale senza fallo, la Dio mercé, é la Riverenza Vostra, non mancano né possono mancare innumerevoli, per dir così, altri mezzi, altri amminicoli conducenti per vie più acconce allo stesso scopo." Lo preoccupava anche la possibilità che sulle parole di Don Bosco taluno ardisse malignare o che dalle medesime qualche confessore inesperto prendesse abbaglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003432 |
Sostanzialmente fu una ripetizione delle precedenti; di nuovo c'era soltanto la [530] parte che riguardava l'opera fiorentina e che il Direttore della casa riassunse in questi termini [464]:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003491 |
Fra tanti Brevi su altre importantissime materie un Breve anche per questa... E' una necessità anche perché tanti Catechismi non sono nemmeno esatti nei termini e anche teologicamente parlando han bisogno di essere corretti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003526 |
Sviluppò eloquentemente un tema enunziato nei termini seguenti: - In molti che la Congregazione Salesiana non conoscono, o la conoscono male, é questo il dubbio: Ma é opera buona? é opera secondo lo spirito del Signore? E bisbigliano... come una volta i discepoli di Gesù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003727 |
Amici di Don Bosco lo presentarono a monsignor Luigi Baccelli, fratello del Ministro della Pubblica Istruzione, dal quale ricevette un biglietto per Sua Eccellenza concepito in questi termini: "Il latore del presente é D. Durando. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004021 |
La signora Sofia Bonola Mattei di Milano [568] gli aveva mandato una sommetta, in parte con un'obbligazione e in parte dovuta; eppure ecco in quali termini la ringrazia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005378 |
PS. Se la S. V. non possa attendere all'Opuscolo [601] e alla Scrittura, lasci pure da parte l'opuscolo, ma termini innanzi la scrittura, la quale se sarà ben redatta, può bastare per tutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005388 |
Con adirata voce si scagliò egli furiosamente contro di coloro che sfoggiano tanta riverenza al Papa ma a spese del Vescovo, tanta dipendenza alla Cattedra di Pietro e nulla a quella di Massimo; iveì con termini violenti contro il giornalismo cattolico accusandolo d'immischiarsi in questioni che non gli appartengono, e senza escluderne neppur uno, chiamò giornalacci impertinenti tutti quei diarii che si vantano del titolo di Cattolici e poi fanno peggio dei giornali irreligiosi ed empii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005480 |
Inoltre la composizione nei termini posti non é ex bono et aequo, giacché la natura di siffatta composizione esige che le due parti si accordino tra di loro, e che un paciere, se non é scelto da ambe le parti colle più ampie facoltà, non si imponga autoritativamente; cosa per nulla osservata nel caso presente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005523 |
Laonde per l'onore sacerdotale, pel buon nome della cara mia Congregazione Salesiana che mi accolse ed educò a gloria di Dio, pel decoro della religione, per la salute delle anime domando che questa causa termini presto e termini in modo che questo Mons. Arcivescovo non possa più oltre arrecare un si grave danno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005566 |
Dai termini della intimazione ove é detto Don Bonetti scriptor libelli D. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006647 |
Il difetto di un atto regolare di Citazione e di un a regolare notificazione della sentenza assolve l'appellante Don Musso da ogni vincolo di termini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007889 |
[248] Monsignore si era espresso in questi termini: "Lascio lo stabile dell'ex convento di S. Benedetto, ortaglie e adiacenze, da me comperato alli Rondani Manici, per un orfanotrofio maschile sotto la direzione ed amministrazione della Congregazione Salesiana a Don Giovanni Bosco di Torino superiore generale della stessa per l'effetto suindicato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000082 |
In confronto con quelli del 1880 i professi triennali sono qui meno della metà; ma rammentino i lettori come negli [14] esercizi dell'anno innanzi Don Bosco affermasse risolutamente il suo pensiero di voler ridurre ai minimi termini i voti temporanei [7].. |
||||||||||||||||||||||
A016000379 |
Passò quel giorno, spuntò il terzo ed ecco un ultimo telegramma concepito in questi semplici termini: Il est sauf [è salvo].La prodigiosa guarigione durevolmente si mantenne.. |
||||||||||||||||||||||
A016001048 |
La moglie del candidato raccomandò in termini profondamente cristiani a Don Bosco il buon esito della votazione. |
||||||||||||||||||||||
A016001161 |
Anche il Figaro del 2 maggio, dando notizia del trattenimento, ne prese motivo per parlare del soggiorno di Don Bosco a Parigi e lo fece in termini simpatici, rappresentando il Servo di Dio nel suo aspetto semplice e modesto, sans affèterie, sans pompe, sans phrases.. |
||||||||||||||||||||||
A016001209 |
Anche per questo caso il citato giornale ripete in altri termini l'osservazione de' suoi confratelli. |
||||||||||||||||||||||
A016001254 |
Una lettera molto bella del marchese di Saint - Seine già il 10 aprile lo prega di visitare Digione e gli offre in termini cordialissimi l'ospitalità. |
||||||||||||||||||||||
A016001713 |
La questione stava in questi termini: se, entrando in Torino un Principe della Chiesa, che gentilmente aveva avvertito il Sindaco e il Municipio del suo arrivo nelle ore pomeridiane del 18 novembre, il primo Magistrato cittadino e la Giunta potessero andare a riceverlo alla stazione. |
||||||||||||||||||||||
A016001790 |
Da ultimo si esprimeva in questi termini su d'una perdita dolorosa patita recentemente laggiù dalle Figlie di Maria Ausiliatrice: "Abbiamo avuto il dolore di perdere la Reverenda Madre, che era qui Superiora delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Suor Maddalena Martini, che quale un angelo [382] se ne volò al Cielo verso la solennità di S. Pietro. |
||||||||||||||||||||||
A016001957 |
Non si sarebbe potuto i rappresentare con termini di più cruda realtà l'insanabile dissidio, che le sette avevano aperto e continuamente inasprivano in Italia fra il potere religioso e il potere politico. |
||||||||||||||||||||||
A016001970 |
Le carte giacquero a lungo sul tavolo del Santo, finchè a una seconda istanza dell'abate, egli dettò a Don Bonetti i termini della risposta, la quale Don De Barruel mise in francese. |
||||||||||||||||||||||
A016004307 |
Fino a questi ultimi tempi tra noi s'invertirono pressochè tutti i termini di queste sentenze di alta sapienza; quindi disgusti, malumori, rotture, avvilimenti e liti. |
||||||||||||||||||||||
A016005221 |
Lo dovette fare in termini tali, che meritò di ricevere una bella risposta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000066 |
A rigor di termini, non sarebbe il caso di tenerne conto nella sua biografia; nondimeno, poichè egli li raccontò e fra noi piace sapere tutto ciò che è possibile conoscere intorno alla sua persona, li abbiamo accolti in queste Memorie, senza però attribuirvi maggior importanza che non vi desse egli medesimo; almeno possono sempre avere qualche interesse dal lato psicologico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000410 |
Ritornò sull'argomento nell'adunanza capitolare del 28 dicendo: - È mio pensiero scrivere al nostro Procuratore generale in questi termini: Càvati pure dalla testa ogni altro tuo progetto per aver danari, chè noi non ne potremo più provvedere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001150 |
DON BOSCO ordina che si formoli e si esamini una simile lettera che dovrà essere concepita a un dipresso in questi termini: Se non riceverete un biglietto di accettazione entro il tale tempo, procuratevi altro luogo per compiere i vostri studi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001227 |
Nella seduta del 18 parlò del provvedimento in questi termini: - lo sono pronto ad obbedire a Don Bosco, ma preveggo difficoltà e disordini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001256 |
Ecco in quali termini la interessa alla distribuzione dei biglietti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002093 |
Il Presidente glielo fece e con termini di lode e di benevolenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002134 |
DON BOSCO propone: - Si risponda all'Apicella in questi termini: Presentemente non si potrebbe accettare l'offerta per mancanza di personale: in quest'anno intanto si rifletterebbe sul da farsi: l'Apicella nel frattempo pensi pure in quale altro modo possa assicurare l'esistenza del suo istituto: se credesse di affidare i suoi ospizii alla Congregazione [326] Salesiana, essa non avrebbe difficoltà di accettare ciò che dopo la sua morte le lascierebbe.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002145 |
L'arcivescovo Dusmet nel mese di gennaio chiedeva che entro la prossima primavera si aprisse nella sua città un collegio di artigianelli; ma Don Bosco fece rispondere che così presto non si poteva, raccomandando di usare termini che addolcissero la sospensiva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002146 |
Don, Bonetti scrisse al gerente una smentita, redatta per volere di Don Bosco in termini calmi e cortesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002167 |
Sua regola di condotta era allora quella da lui espressa nei seguenti termini: - Da qui innanzi noi in Italia apriremo case d'artigiani, essendo gli artigiani scudo agli studenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002641 |
Il consiglio di Don Bosco, dato in termini così recisi, incoraggiò la Madre, che da quel momento non ebbe più la menoma incertezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002830 |
Questi avrebbe voluto sentirsi dire in termini espliciti che si facesse Salesiano, perchè tasto sarebbe volato all'Oratorio; ma Don Bosco evitava studiosamente di pronunziarsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003172 |
- "Don Bosco, chiosa qui il segretario Don Lemoyne, esprime in tutto ciò la sua ferma volontà e con termini risoluti". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003501 |
La ripresa delle ostilità coincise con l'avvento del novello Vescovo monsignor Gioachino Cantagalli, che nella sua prima lettera pastorale, scritta in classico latino, aveva dedicato alcuni periodi ai figli di Don Bosco, usandovi termini di alto elogio con significazione d'illimitata fiducia [345]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003565 |
Egli alla fine, sollecitato da nuove lettere, appena potè dopo il ritorno, diè la sua risposta in questi termini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003595 |
Si potrebbe formulare un articolo in questi termini: " Il Direttore avviserà il Municipio delle riparazioni da farsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003870 |
Ecco in che termini egli ne ringraziò l'amato Padre l'II novembre: "Le son molto grato della preziosissima lettera di quattro pagine che la P. V. si degnò scrivermi di sua propria mano, nonostante la sua indebolita salute! Oh quali consolazioni ho trovato in essa! Le prometto anche a nome dei miei confratelli che essa sarà l'argomento di molte conferenze e che la considereremo sempre qual caparra d'amore che nella sua vecchiaia volle mandarci il nostro amato Padre ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004020 |
Faceva d'uopo necessariamente mandarli a S. Margherita o il noviziato sarebbe stato valido anche se fatto in una casa non avente tale scopo? In altri termini, le case ove per bisogno vi fossero novizi, potevano reputarsi aggregate alle case di noviziato? Don Bosco espose: -Nell'approvare a Roma le Regole si voleva che gli ascritti passassero un anno intiero occupati a studiare le Regole ed esercitandosi unicamente nelle pratiche di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006921 |
Prima che termini questa settimana le scriverò di nuovo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007933 |
[283] Glielo disse però in termini vaghi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000196 |
Ricordò in termini di grande elogio il discorso di Don Bosco sull'estrema punta dell'America Meridionale; disse che l'oratore aveva date notizie assai precise e interessanti di quelle inospite regioni, notizie ricavate sia da autori accreditati sia specialmente dalle relazioni de' suoi Missionari, che egli seguiva con la sua mente e col suo affetto; conchiuse avere Don Bosco per tal modo così ben meritato della Società Geografica, che il Consiglio gli aveva decretato una medaglia d'argento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000275 |
Una sola sua affermazione vogliamo qui rilevare, che sorpassa i termini di una semplice cortesia conviviale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000484 |
Si sospendeva qualsiasi altra occupazione: non più visite, se non per grave necessità; le corse ferroviarie e tramviarie ridotte ai minimi termini; chiusi i negozi e le officine; affollatissime le chiese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000743 |
Si raccomandava infine con termini deferentissimi alle sue orazoni [98]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000910 |
Ai singoli Direttori venne contemporaneamente spedito lo schema degli argomenti da trattarsi, affinchè li portassero a conoscenza dei loro dipendenti, i quali erano tutti invitati a farvi sopra serio studio e a porre per iscritto proposte e riflessi che giudicassero opportuni, inviandoli poi in tempo al Consigliere scolastico Don Cerruti, nominato Regolatore del Capitolo Generale Detto schema era formulato in questi brevi termini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000956 |
Vi si affermò in questi termini il concetto generale: "Il Bollettino Salesiano ha per iscopo di mantenere vivo lo spirito di carità fra i Cooperatori, di portare a loro conoscenza le opere compiute o da compirsi dalla pia nostra [186] Società, e di animarli a prestarle aiuto opportuno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001025 |
A un certo punto proseguì in questi termini: - E se Don Bosco ebbe dei dispiaceri... questo fu per la mancanza di carità fra i Confratelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001068 |
Celebrata da tutti la festa dell'Immacolata nel noviziato di S. Margherita, Don Lazzero ne riferì a Doli Bosco in questi termini, che giova conservare [161]: "Riuscì una cara festa dì famiglia, una vera riunione, fusione o, per esprimermi alla francese, una fratellanza di spiriti francesi e italiani, che cercavano di esprimere uno spirito solo, un'indole sola, quella del loro padre Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001148 |
Ora la questione posta nei termini significati dal Presidente veniva a essere di molto semplificata, sicchè non fu più difficile arrivare a una soluzione, [232] Quel colloquio segnò il pulito di partenza a riallacciare le relazioni diplomatiche; in vista di che Monsignore ne fece relazione al procuratore generale Don Dalmazzo, affinchè ne informasse il cardinale Lodovico Jacobini, Segretario di Stato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001442 |
Scartate dunque tutt'e cinque le opinioni, il relatore formulò nei seguenti termini il suo modo di vedere: "Sia affidata la direzione generale dell'Istituto delle suore al Vicario e al Catechista in modo che al primo sia devoluta di preferenza la parte materiale e finanziaria e al secondo la parte morale e spirituale". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001601 |
Partì per Roma la mattina del 30, giungendo alla stazione di Termini poco dopo le 15. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001610 |
Con una biblioteca ben fornita e ordinata, con schedari, indici e rubriche, e, quel che più valeva, con una memoria formidabile, con inesorabile copia di fatti e di argomenti che colpivano come frecce, la sua polemica non conosceva esitazioni o mezzi termini, ma vibrava colpi spietati dovunque si annidava un'insidia e contro chiunque movesse attacchi alla fede e alla morale cristiana o alla gerarchia cattolica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001611 |
Don Durando telegrafò in questi termini a Don Bosco la luttuosa notizia: "Teologo Margotti morto ore quattro e un quarto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001956 |
Che dire posso io ignorante e profano in tale scienza? Se avessi a descrivere i lunchs e banchetti dati ai comandanti dei bastimenti argentini dall'ex - missionario Bridges ora ricco negoziante e proprietario, mi troverei ben imbrogliato in trovar termini adeguati e sufficienti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002012 |
Don Bosco indicò a Don Viglietti i termini della risposta, che questi redasse in castigliano ed egli sottoscrisse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002112 |
Don Bosco stesso mi diede il diploma di adozione con termini di una carità che non dimenticherò giammai. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002287 |
Al chierico Festa, che gli aveva domandato come si sentisse, aveva risposto: - Ora non mi resta che fare una buona conclusione, che termini bene il tutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002325 |
Il desiderio del Viatico era stato espresso in termini così risoluti, che nessuno volle assumersi la responsabilità di procrastinare; perciò la mattina del 24 si fecero i preparativi per amministrarglielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002379 |
Tutti scrivendo usavano a suo riguardo i termini della più squisita delicatezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002677 |
Per parte sua il teste si espresse in questi termini: "Io ho sempre tenuto e tengo Don Bosco in grande venerazione e lo considero come un santo e non ho mai sentito persona che avesse opinione contraria alla fama della sua santità".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002787 |
Richiamato quindi per sommi capi l'andamento della pratica nel 1884, precisava in tali termini le ragioni del dubbio: "Ciò premesso, mi nacque il dubbio se l'uffizio di Vicario a me [616] affidato durante la vita del sig. Don Bosco fosse con futura successione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004822 |
Attuata allora la podestà non confinata da termini, splendidamente palese la carità, anima del suo cuore; dall'esuberante larghezza de' beneficii, reso manifesto di esso cuore il trionfo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000417 |
Quindi con voce calma, vibrata e a volte tremula dall'emozione parlò in questi termini:. |
||||
A019000469 |
Come si proporrebbe cose così grandi ed eroiche all'imitazione comune? Eppure la Chiesa sa, che questi esempi sono sufficienti, al momento necessario, a suscitare gli eroi, una vera folla di eroi, una vera folla di eletti: parole che potrebbero sembrare una contraddizione in termini, ma che corrispondono perfettamente alla realtà, a quella realtà, che è una delle prove più divinamente splendide nella storia della santità della Chiesa.. |
||||
A019000891 |
E con tutto ciò uno spirito eroico di mortificazione e di vera e propria penitenza, per la quale, anche nei termini i più solenni, sarebbe bastata quella sua vita continuamente prodigata al bene altrui, sempre dimentica di ogni propria utilità, di ogni anche più scarso riposo; una vita di penitenza, non soltanto mortificata, ma di vera penitenza, a forza di essere apostolica.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000632 |
· In termini un po' faceti ma solenni annunciò il cambiamento [XII 582].. |
||||
A020002131 |
· Si usino anche mezzi termini, per far vedere che vogliamo tutti la stessa cosa [XI 353].. |
||||
A020012450 |
· Si usino anche mezzi termini, per far vedere che vogliamo tutti la stessa cosa, anche quando un subalterno si fosse già accorto del disparere [XI 353].. |